PDA

View Full Version : Problema di lentezza pc/HD


El_SiF
09-10-2007, 10:43
Salve ragazzi, avrei bisogno di una piccola mano. In questi giorni sto "cercando" dei sistemare un pc le cui caratteristiche principali sono:
Pentium 4 2.6Ghz
256 MB RAM
Scheda madre GigaByte con chipset SIS ( i modelli precisi li dovrei cercare.. )
HD Maxtor 6Y080L0
SV RADEON 9200

Il problema è l'estrema lentezza del sistema e di un fastidioso rumorino ( tipico dei trattorini agricoli :P ) proveniente dall'HD ( come se macinasse in continuazione )...
Ogni volta che qualche programma deve fare un accesso al disco il sistema è estremamente lento e il processore passa la maggior parte del tempo in riposo in attesa dei dati.Ho provato a reinstallare XP, ho provato a fare un bench con superpi per vedere se il processore fosse apposto, ho provato HD tune per misurare le prestazioni del disco..e qui viene il bello..
Se lancio il test e lascio che il pc svolga il bench il risultato è ottimo con un transfer-rate medio di 40-45 MB/s e mi potrebbe anche andar bene.. nel momento invece in cui testo il disco e provo anche solo a cliccare sul menu START ( anche questa un operazione lunghissima :// ) il disco comincia nuovamente a rifare quello strano rumorino e nel grafico del test si hanno dei picchi che rasentano lo 0 MB/s. Fino ad ora non ho avuto problemi di perdita di dati, gli scan-disk non riportano errori, lo stato dello SMART sembra Ok e le deframmentazioni non sembrano avere nessun effetto benevolo.
Ho anche provato ad aggiornare i driver di tutto il sistema ( scheda madre,scheda video..ecc.. ).
A questo punto credo sia proprio il disco che non so per quale strano motivo non funzioni bene...
Per farvi rendere conto di quanto sia grave la situazione, pensate che anche quando entra un contatto su MSN e compare la finestrina slide vicino alla tray, l'hd comincia a macinare e ci sta qualche secondo per visualizzare il contatto entrato.
Avete consigli/suggerimenti? L'hd vorrei cambiarlo solo se sono sicuro al 100% che il problema sia imputabile a esso..
Grazie in anticipo e buona giornata.

marika43
09-10-2007, 11:46
Prova a fare un defrag del disco con uno strumento diverso dall'utility di win (es, UltimateDefrag, PerfectDisk,..). Prima di eseguire il defrag esegui una "pulizia" con ccleaner, cancella i punti di ripristino e il file di swap.
A valle dell'esecuzione del defrag, crea 1 punto di riprisitno e il file di swap di dimensione fissa (se la ram e' di 1Gb --> dimSwap 1.5Gb).

ps:
1) hai controllato se ci sono settori danneggiati con hd tune ?
2) verifica (in win e nel bios) se risulta attiva la modalita DMA (e non PIO) per il controller IDE a cui e' collegato il disco

El_SiF
09-10-2007, 12:33
Ciao, grazie per la risposta..avevo già fatto tutto quello che mi hai consigliato.. e purtroppo non è cambiato nulla...

El_SiF
10-10-2007, 19:25
up :help:
Nessuna idea?

El_SiF
12-10-2007, 12:13
Ho fatto lo scan con PowerMax della Maxtor e non mi ha segnalato nulla.. il bello è che durante i test effettuati ( anche Hd tune ) il rumore di "grattuggino" non lo fa...

Marinelli
12-10-2007, 19:04
Secondo me il problema risiede nella scarsità della RAM. Io passerei almeno a 512MB o ancora meglio a 1GB.

Ciao :)

sobrano
12-10-2007, 21:36
forse dico una cavolata ma io ho visto un miglioramento di prestazioni quando ho cambiato l'alimentatore! sono passato da uno economico da 15 euro ad un lcpower di fascia media (60 euro circa)

El_SiF
13-10-2007, 14:07
Ho provato ad aggiungere un banco da 512 MB di ram ( tot 768 ) ma la situazione è rimasta invariata :( :help:

MM
13-10-2007, 17:09
256 MB di RAM specie con Win XP sono un ... kit di sopravvivenza, ce ne vogliono almeno 512 o anche 1 GB, ancora meglio
Per la questione dell'uso continuo del disco dipende quando ed in che occasione
Anche se non credo sia questo il problema, hai verificato se è attivo il DMA?

CRL
15-10-2007, 01:33
Anche io credo che 256MB siano troppo pochi, ma con 512 dovrebbe andare discretamente, a meno che tu non abbia mille programmini che partono in automatico e affolano la task bar.

Puoi provare a vedere cosa succede scaricando filemon da qui:


http://www.microsoft.com/technet/sysinternals/fileanddiskutilities.mspx?wt.svl=featured

avvia il programma e seleziona nel menù volumes solo la partizione di sistema, togliendo anche il segno di spunta da network, poi nel menù options vai su filters ed in basso lascia attivi solo i log write e read.

In questo modo il programma ti elenca i programmi che accedono al disco e l'operazione richiesta, e potrai vedere facilmente chi disturba il tutto.

Verifica che il DMA sia attivo, comunque, per prima cosa, è spiegato nelle nosre faq di sezione.

- CRL -