PDA

View Full Version : RIAA vs Jammie Thomas, è tempo di ricorso in appello


Redazione di Hardware Upg
09-10-2007, 09:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/riaa-vs-jammie-thomas-e-tempo-di-ricorso-in-appello_22836.html

Come era lecito attendersi, Jammie Thomas ricorrerà in appello contro la sentenza che la vede costretta a pagare 222.000 $ per aver condiviso 24 file protetti dal diritto d'autore

Click sul link per visualizzare la notizia.

Redvex
09-10-2007, 09:30
Mi sembra essere tornati indietro al periodo in cui impiccavano le persone per dare il buon esempio.
Quasi 10.000 dollari a brano? io invocherei l'infermità mentale della RIAA

DevilsAdvocate
09-10-2007, 09:30
Era assolutamente scontato che ricorresse in appello, se anche ottiene uno sconto del 20% su quella multa ci si paga ampiamente le spese processuali.

Più che altro farebbero bene a fare leva sul commisurare la pena al valore degli oggetti effettivamente "trafugati" (9000 dollari per brano è sproporzionato), e non arrampicarsi sugli specchi
una seconda volta.

SuperSandro
09-10-2007, 09:55
Io, invece, farei fare un accertamento fiscale presso la RIAA e tutte le consociate che detengono i diritti d'autore dei brani scaricati.

In altre parole: hanno davvero pagato *tutte* le tasse dopo la vendita nei negozi di quei dischi? E i musicisti di quei brani, hanno pagato anche loro (in USA e all'estero)?

La mia non solo è una provocazione: uno ha diritto a ottenere un risarcimento solo se è in regola con tutte le leggi, fiscali comprese.

In questo caso sono d'accordo con chi dice "Le tasse sono una goduria" (o simili).

Motosauro
09-10-2007, 10:15
A me queste dimostrazioni di bullismo da parte delle corporazioni fanno salire il sangue alle tempie :mad:
Si vergognino!
Colpirne uno per educarne cento, eh?
Il sistema borghese non funziona, casi come questo ne sono la prova

int main ()
09-10-2007, 10:32
e poi si lamentano ke la gente fà cose brutte... come cazzo possono pretendere che il mondo migliori se le istituzioni fanno così? come si fà a prendersela con una poveretta soltanto quando tutti noi in tutto il mondo scarichiamo musica? è da veri BASTARDI del tipo "il primo che capita lo castighiamo a vita" che carognata non lo sopporto proprio. questi atteggiamenti predominanti che anno alcune istituzioni devono finire! devono anche rendersi conto delle situazioni!! cazzo non capiscono che quella poveretta a momenti nn ha i soldi per mantenere lei e il figlio? devono fare le cose in modo giusto e far pagare a chi davvero se lo merita e di sicuro anche se lei ha sbagliato secondo me potevano passarci su sti dementi:mad:

selestat
09-10-2007, 10:41
E tutto questo per 24 miserabili brani ??? Ma cos'era il primo giorno che usava Kazza....che sfigata...

Mi vien da pensare a tutti i milioni di utenti nel mondo che hanno almeno 2000 brani scaricati e in cindivisione nel loro PC

9.250 dollari x 2.000 brani = 18.500.000 dollari = 13.195.435 Euro

Ok ci sto ancora dentro.....

akfriger
09-10-2007, 10:42
Occorrerebbe anche fare un distinguo tra chi scarica o detiene materiale protetto per uso proprio e chi invece ne trae guadagno (tipo chi vende copie pirata di materiale protetto).

Due anni fa, a Santa Maria di Leuca, al mercato c'erano un sacco di venditori abusivi di CD di musica, film e giochi ed i Vigili Urbani facevano finta di non vedere!!!

Tra l'altro dubito che il tutto si sia ingigantito con l'avvento di Napster o degli MP3.

Già 30 anni fa tutti doppiavano le musicassette......

traider
09-10-2007, 11:23
Assolutamente vergognoso , tutta questa storia mi sà di incredibile...

Ha scaricato 24 canzoni ? e allora ? chi sono quelli che hanno scaricato da lei ?

Se propio è colpevole dovrebbe pagare un max di 1 Dollaro a Brano considerando che un CD nuovo costa si e no 20 Euro (ed anche qui il prezzo è esagerato cmq vabbè) ,

altro che 10.000 Dollari a brano ma cosa sono queste cavolate intergalattiche .

Actam
09-10-2007, 11:27
@akfriger
Guarda che non solo a Santa Maria di Leuca trovi i "vu'copia'" con i cd copiati... (gallipoli, casarano, lecce, dove vai ne trovi sempre qualcuno...)

ON-TOPIC:
La sig.na Jammie Thomas ha torto marco e si è fatta beccare con le mani nella marmellata. Invece di pagare subito ha preferito procedere con una causa legale che avrebbe dovuto sapere persa in partenza.
Cosa si aspettava, i danni e la vittoria?

Moralmente è una questione del tutto diversa.
Non mi sembra possibile che una madre single di due figli con un stipendio "misero" venga condannata a pagare davvero quella cifra esorbitante. Anche considerando che non aveva scopo di lucro (eccetto il risparmi di 20$ per il cd non acquistato).

marcobrd
09-10-2007, 11:37
se la gente avesse le palle si metterebbe d'accordo per non dare 1 lira a questi tizi x 10 anni. poi vorrei vedere quanto farebbero ancora i fighi. il problema e' che c'e' sempre tanta gente che non sa rinunciare a comprare la "non-musica" di oggi. questa e' la nostra debolezza. questo e' il loro potere. sara' dura.

canislupus
09-10-2007, 11:55
Bah non so che dire su questo genere di sentenze.
La pena dovrebbe essere commisurata anche alle disponibilità economiche della persona. Questa donna per pagare quella cifra dovrà lavorare tutta la vita, probabilmente i suoi figli non potranno andare in nessuna università (anche la + schifosa) e faranno una vita da poveri e tutto perchè ? Perchè un giudice IDIOTA non è capace di capire che far pagare 10.000 dollari a brano è una assurdità. Se anche gli avesse corrisposto una pena di 500 $ a brano, sarebbe stata ugualmente pesante in quanto 12.000 dollari non sono pochi x chi vive da sola e deve anche badare ai figli.
Ma purtroppo si sa negli USA la libertà e l'intelligenza si comprano al supermarket...

SuperSandro
09-10-2007, 12:19
Anche in India, se non ricordo male, ci si può indebitare facendo ricadere il debito sui figli e sui nipoti (e generazioni successive) fino all'estinzione del debito.

Forse nel medioevo si era più tolleranti: si limitavano a bruciarli...

Motosauro
09-10-2007, 12:24
Bah non so che dire su questo genere di sentenze.
La pena dovrebbe essere commisurata anche alle disponibilità economiche della persona. Questa donna per pagare quella cifra dovrà lavorare tutta la vita, probabilmente i suoi figli non potranno andare in nessuna università (anche la + schifosa) e faranno una vita da poveri e tutto perchè ? Perchè un giudice IDIOTA non è capace di capire che far pagare 10.000 dollari a brano è una assurdità. Se anche gli avesse corrisposto una pena di 500 $ a brano, sarebbe stata ugualmente pesante in quanto 12.000 dollari non sono pochi x chi vive da sola e deve anche badare ai figli.
Ma purtroppo si sa negli USA la libertà e l'intelligenza si comprano al supermarket...
Probabilmente sì, però gli scaffali sono sempre vuoti da loro a quanto sembra :asd:

Anche in India, se non ricordo male, ci si può indebitare facendo ricadere il debito sui figli e sui nipoti (e generazioni successive) fino all'estinzione del debito.

Forse nel medioevo si era più tolleranti: si limitavano a bruciarli...

Non era tolleranza, era senso del ridicolo ;)
Sono dei dinosauri che danno gli ultimi colpi di coda mentre muoiono.
Mi spiace molto per chi ci va di mezzo

bionoir
09-10-2007, 12:50
Bah non so che dire su questo genere di sentenze.
La pena dovrebbe essere commisurata anche alle disponibilità economiche della persona. Questa donna per pagare quella cifra dovrà lavorare tutta la vita, probabilmente i suoi figli non potranno andare in nessuna università (anche la + schifosa) e faranno una vita da poveri e tutto perchè ? Perchè un giudice IDIOTA non è capace di capire che far pagare 10.000 dollari a brano è una assurdità.

Giudice idiota?
Non piuttosto, giudice corrotto? Se la tizia avesse vinto la causa, sarebbe stato un danno per la RIAA...e questi ultimi sono tutt'altro che stupidi...

jappilas
09-10-2007, 12:53
Bah non so che dire su questo genere di sentenze.
La pena dovrebbe essere commisurata anche alle disponibilità economiche della persona.
<cut>
Se anche gli avesse corrisposto una pena di 500 $ a brano, sarebbe stata ugualmente pesante in quanto 12.000 dollari non sono pochi x chi vive da sola e deve anche badare ai figli.se la legge prevede una sanzione pecuniaria a partire da un certo minimo dubito che una condanna possa scendere al di sotto di quella soglia, nemmeno con il giudice meglio disposto e valutando tutte le possibili attenbuanti del caso
poi si può discutere dell' entità della sanzione pecuniaria, si può cercare di cambiare una legge, ma è un problema a parte ...
Questa donna <...> e tutto perchè ? perchè ha infranto le regole di uno Stato, quello in cui vive, in cui infrangerle può rovinare la vita ( questo in senso assoluto - quindi tralasciando per un attimo il fatto che tra le cause si trovino anche potenti lobby di multinazionali e che altri reati vengano puniti con pene in apparenza più miti...)
il fattore causale è questo, l' interpretazione dei fatti emersa in tribunale, e la decisione del giudice vengono dopo, sia cronologicamente sia per importanza

si potrebbe obiettare che al momento di commettere la violazione fosse "in buona fede" e non a conoscenza delle possibili conseguenze - al di là del fatto che, come spesso si fa notare, ignorantia legis non excusat...
poichè avrebbe cercato di eliminare le prove sostituendo l' hard disk, allora è da escludere che non si sia resa conto, se non che scaricare abusivamente mp3 è moralmente sbagliato, quantomeno di aver compiuto un illecito, e che non abbia intuito quello che le sarebbe potuto costare...

probabilmente apparirò duro e ipocrita - il fatto è che essendomi stato inculcato il principio "chi è causa del suo mal pianga se stesso" e l' assumersi le proprie responsabilità, non riesco a vedere la protagonista del caso in questione come una vittima del sistema, piuttosto come un colpevole trasformato in capro espiatorio...
Giudice idiota?
Non piuttosto, giudice corrotto? Se la tizia avesse vinto la causa, sarebbe stato un danno per la RIAA...e questi ultimi sono tutt'altro che stupidi...sulla seconda frase ti dò ragione, sulle probabilità che avrebbe avuto di vincere la causa in primo grado ho forti dubbi, visto anche quanto sopra - credo che quello in cui avrebbe potuto sperare sarebbe stata la sanzione minima, ma anche questa non sarebbe stata gradita all' associazione dei discografici...

Versalife
09-10-2007, 14:10
Giudice idiota?
Non piuttosto, giudice corrotto? Se la tizia avesse vinto la causa, sarebbe stato un danno per la RIAA...e questi ultimi sono tutt'altro che stupidi...

Eh già, la tizia NON può vincere, costituirebbe un precedente per cause future e quelli della RIAA non avrebbero più scampo.

Lei ha torto è vero ma la faccenda è molto complicata, è inaccettabile far pagare una cifra simile, è una truffa legale che qualsiasi giudice con un pò di buonsenso o con dei valori rifiuterebbe solo di parlarne.....ergo è corrotto marcio al 100%.

Diablix
09-10-2007, 14:34
A me sembra comunque palese che le legislazioni di tutto il mondo in materia siano alquanto arretrate..
Per quanto giusto o sbagliato, morale o immorale possa essere considerato il p2p, è da folli pensare di poter regolamentare miliardi di utenti quotidianamente collegati da tutto il mondo (dove ogni paese ha una legislazione tutta sua) con le stesse leggi di quando i floppy disk erano la novità del momento :rolleyes:

Ed essendo un fenomeno globale, dovrebbe esserci un'unica legislazione al passo coi tempi su scala mondiale .. o almeno tra i paesi occidentali e filo-occidentali.

82screamy
09-10-2007, 16:23
A me sembra comunque palese che le legislazioni di tutto il mondo in materia siano alquanto arretrate..
Per quanto giusto o sbagliato, morale o immorale possa essere considerato il p2p, è da folli pensare di poter regolamentare miliardi di utenti quotidianamente collegati da tutto il mondo (dove ogni paese ha una legislazione tutta sua) con le stesse leggi di quando i floppy disk erano la novità del momento :rolleyes:

Ed essendo un fenomeno globale, dovrebbe esserci un'unica legislazione al passo coi tempi su scala mondiale .. o almeno tra i paesi occidentali e filo-occidentali.

Quotone!

Piccolo OT:
Due anni fa, a Santa Maria di Leuca, al mercato c'erano un sacco di venditori abusivi di CD di musica, film e giochi ed i Vigili Urbani facevano finta di non vedere!!!

Beh...se è per questo, reati ben più gravi (leggi: spaccio di stupefacenti in Viale Monza a Milano) vengono quotidianamente ignorati dalle 159 della polizia, che preferiscono sfrecciar loro accanto. E pensare che l'anno scorso le Iene hanno fatto anche un servizio su questo fatto :(

Spidy
09-10-2007, 20:13
con tutto lo skifo che succede nel mondo...vedi spaccio di stupefacenti, armi, racket e roba varia....si attaccano e sprecano tutto questo tempo per questa sciokkezza, rovinando perdipiù, la vita a questa povera donna x 24 stupidi file, messi nella cartella sbagliata.....bah

mika480
09-10-2007, 20:16
La tipa ha torto....il giudice ha preso soldi...
la RIAA fa schifo............

alberto87
09-10-2007, 21:00
se è per questo a me dovrebbero dare la pena capitale

Yoio
10-10-2007, 00:44
Non voglio dire che sia corretto a prescindere, anzi io sono per i diritti d'autore (in giusta misura, perchè ci sono dei meriti dietro, ma non sono divinità quelli che scrivono canzoni), ma...

pensandoci bene... come fa questo fenomeno (condividere musica) ad alimentare la pirateria? Non penso uno sia tanto furbo da scaricare un album per poi andarselo a comprare piratato, vi pare? se ce l'ha già che se ne fa della copia pirata (che magari costa 3€ e poi è un CD vuoto)? Casomai se proprio gli piace molto gli viene voglia di comprare l'originale o di regalarlo a qualcuno... Bah! Non ci si capisce più niente, almeno mi dessero una definizione di 'sto pirata/pirateria:

Se il pirata è chiunque non si tappi occhi e orecchie di fronte a un libro/CD/video prima di aver pagato i diritti d'autore (e la distribuzione, e le major e gli sponsor etc etc), quindi che non accetti passivamente le imposizioni del mercato (CD 30€ o così o non lo prendi, per intenderci), allora OK questo fenomeno spinge ad essere dei pirati...

però mi rimane il dubbio, lo Zingarelli dice:
Pirata: Chi sfrutta ogni situazione a proprio vantaggio, estorce con ogni mezzo denaro agli altri, e sim. ; Che sfrutta e depreda il prossimo

Da queste definizioni loro ne fanno derivare impropriamente chiunque diffonda o copii senza autorizzazione, depredi di una potenziale fetta di guadagno...
In sostanza si pretende che si paghi il risarcimento danni per la mancanza di un presunta voce di entrata (per altro soggetta ad un altissimo tasso di inferenza statisca, perchè nessuna pubblicità, per quanto bella possa essere, ti da la certezza di vendita, quella è data solo da un contratto con impegno d'acquisto, cosa che mi sembra nessun comune mortale abbia mai fatto, non almeno per l'ultimo CD di Avril diciamo) una presunta voce di entrata, dicevo, sul presupposto che se io non avessi scaricato la canzone l'avrei comprata (palla colossale), quindi devo risrcire, con interessi, i danni per un mancato "presunto guadagno".
Da un punto di vista etico sarebbe corretto, non è che se uno fa una torta chi vuole gli paga la fetta e chi non vuole no, ma dal punto di vista giuridico è un nonsenso non da ridere... domani sennò faccio causa allo str***o (inesistente) che mi ha fregato la battuta in ufficio stroncando tutti i guadagni della mia potenziale carriera di comico e mi faccio dare, perchè sono buono, 100 di quei 2000000 di euro che mi dovrebbe (lo so che non è del tutto corretto come esempio, sulla mia battuta non ci sono i diritti d'autore, ma se ci fossero stati avrei potuto giungere a tale estremo)

OK ragionamento contorto sicuramente sbagliato, ma una cosa è certa:
ci trattano secondo un'altra definizione di poco sotto alla precedente, la quale recita:
Uomo sciocco e goffo, facile da raggirare e imbrogliare (def. di "Pirla")

Sajiuuk Kaar
10-10-2007, 08:22
quoto redvex. E' roba da malati di mente... ridurrebbero i costi non avrebbero ste rotture di maroni... invece fanno ste porcate.

Donquijote
10-10-2007, 10:35
se la gente avesse le palle si metterebbe d'accordo per non dare 1 lira a questi tizi x 10 anni. poi vorrei vedere quanto farebbero ancora i fighi. il problema e' che c'e' sempre tanta gente che non sa rinunciare a comprare la "non-musica" di oggi. questa e' la nostra debolezza. questo e' il loro potere. sara' dura.

Quanto sono d'accordo!!!
Purtroppo però la gran parte della gente si fa travolgere dalla moda e dal consumismo.
Personalmente preferisco frugare nei cassoni dei supermercati dove vengono svenduti CD e DVD a pochi Euri (il mio tetto è 5 E).
La maggior parte è da scartare, comunque mi capita di trovare cose molto interessanti.
Si tratta di vedere chi ha più resistenza, Loro o Noi?
Solo così si può combattere: resistendo. Infrangere le norme non paga mai!
Il più debole è sempre il consumatore anche se ha infranto una legge in cui volutamente colpa e pena sono scandalosamente sproporzionate.
Come scandalosamente sproporzionati sono i prezzi dei CD rispetto ai costi.
La musica di buona qualità, rimane tale anche dopo vari mesi, quando il CD viene messo in svendita.
Tra l'altro, meno compriamo quelli appena usciti e prima li ribasseranno se non vogliono ritrovarseli completamente invenduti.

frontier2
10-10-2007, 11:17
Penso che dovrebbe creare una qualche associazione, fondazione, per la lotta contro queste stupidate.
Se alla fine le viene detto di pagare sta multa, sarebbe buona cosa da parte di tutti quelli che scaricano musica, di donargli 1 dollaro a testa, cosicchè da poter pagare sta cosa e andare avanti.
PRO, non sarebbe costretta a vivere una vita da fuggiasca, cosa che penso che farebbe.
CONTRO, darebbe a chi fa ste denuncie a farne ancora.
MORALE, trovatela voi...

gio.longoni
10-10-2007, 11:23
zorro101

in effetti 10 kmQ = 10 milioni mq
quindi 100 pixel per mq

dovrebbero arrivare a 10 cm per pixel su 10 kmQ
o 50 cm per pixel su 250 kmQ

Non mi intendo di foto aeree, ma comunque riprendere 10 kmQ (una piccola citta', diciamo 10.000 abitanti) con un solo scatto e distinguere dettagli di 10 cm mi sembra una risoluzione da paura

Donquijote
10-10-2007, 11:25
se è per questo a me dovrebbero dare la pena capitale

Non lo faranno Mai!!!!
A giudicare dalla tua battuta saresti una miniera d'oro per loro figurati se ti perderebbero con la pena capitale!!!;)

Donquijote
10-10-2007, 11:29
zorro101

in effetti 10 kmQ = 10 milioni mq
quindi 100 pixel per mq

dovrebbero arrivare a 10 cm per pixel su 10 kmQ
o 50 cm per pixel su 250 kmQ

Non mi intendo di foto aeree, ma comunque riprendere 10 kmQ (una piccola citta', diciamo 10.000 abitanti) con un solo scatto e distinguere dettagli di 10 cm mi sembra una risoluzione da paura

:mbe:
:confused: :confused:

Lucas Malor
10-10-2007, 12:57
Ma e' pazza!

esiste la prova certa che qualcuno abbia effettivamente prelevato uno o più di questi file? Se così non fosse, non vi sarebbe distribuzione o pubblicazione che dir si voglia.

E' come dire: "Ehi! E' vero, ho una biblioteca con annessa una fotocopiatrice. Mi potete dimostrare che qualcuno abbia fotocopiato qualche libro?"

Gia' il fatto di averlo reso possibile e' reato, cazzarola. E pensa inoltre che non possano fare dei controlli nei server cercando il suo ip? Ma chi e' l'avvocato, Topo Gigio?

roche
11-10-2007, 09:04
Inversione Bastiana, abbiamo pubblicato le nostre canzoni gratuitamente su internet, in c..o alle case discografiche!!!

ScArIcAtE che non vi denunciamo!!!

www.inversionebastiana.aponet.it