View Full Version : Nobel a Capecchi - Italia paese medioevale
Da notare che, grazie alla legge 40, la ricerca sulle staminali è vietata nel nostro cattolicissimo (a parole) e medioevale paese
NOBEL/ MARINO: A ITALIANI NOBEL SOLO QUANDO SONO ALL'ESTERO
Congratulazioni a Mario Capecchi
Roma, 8 ott. (Apcom) - Per il presidente della Commissione Sanita' del Senato, Ignazio Marino, "e' una magnifica notizia quella del premio Nobel per la medicina assegnato ad uno scienziato di origine italiana. Dobbiamo davvero esserne orgogliosi anche perché si tratta dell'ennesima conferma della buona qualità dei nostri cervelli e delle capacità dei nostri ricercatori. Purtroppo va registrata anche una notizia meno buona, e cioè che tutti i nostri premi Nobel della medicina e della fisica degli ultimi cento anni hanno svolto i loro studi più significativi, riconosciuti a livello internazionale, in laboratori e centri di ricerca all'estero e non in Italia. E' un dato di fatto, basti pensare solo ad alcuni nomi da Rita Levi Montalcini a Renato Dulbecco da Carlo Rubbia a Riccardo Giacconi".
"Non credo - aggiunge - possa trattarsi di una coincidenza ma piuttosto di una tragica costante per il nostro paese non riesce a fare fiorire all'interno dei suoi istituti e università le menti più brillanti e nemmeno a fare rientrare dall'estero scienziati che hanno raggiunto la fama internazionale. Non mi stancherò mai di ripetere che finché nel nostro paese non si riuscirà a fare prevalere la logica del merito e della capacità su quella delle raccomandazioni e degli imbrogli, non servirà a nulla investire energie e risorse".
"Devo però riconoscere che qualche cosa si sta muovendo: già nella scorsa finanziaria una piccola parte dei fondi destinati alla ricerca in campo sanitario è stata vincolata a scienziati con meno di quarant'anni i cui progetti sono selezionati da una commissione di under-quaranta, in parte stranieri. E' un segnale nella direzione giusta. Mi auguro - conclude il senatore - che nella finanziaria su cui stiamo lavorando in questi giorni al Senato questo metodo venga preso come modello e che i finanziamenti da assegnare ai giovani migliori, conprocedure trasparenti, non siano solo un premio di consolazione
Uno dei maggiori esperti sulla ricerca dei superconduttori è una fisica italiana.In italia per le sue ricerche le sono stati offerti 3500€ l'anno.In una università americana 4 milioni di $...per iniziare.Secondo voi cosa ha deciso la nostra fisica?
teniamo sempre conto di tutta la gente fancazzista che per scambio di voti e amicizie con gli amici percepisce stipendi e pensioni e a tutti gli evasori ...
e imho stiamo a 3 italiani su dieci che "ci fanno" ... certo in sto modo si spende molto e si racimolano pochi soldi di tasse e quindi per lo sviluppo ricerca e università restano le briciole.
ma a noi va bene così
se andiamo troppo verso la scienza nessuno va più a catechismo.
se non abbiamo più bisogno di mendicare i lavori molti politici e relativi amichetti non han più potere di faer e disfare.
quindi, tutto sommato,
a noi va bene restare nel medioevo così lo status quo permane con i suoi equilibri di potere e grandi-picooli clientelismi in stile puramente mafioso.
perchè non posso dare il 5 per mille a chi fa sviluppo e ricerca?
ma devo darlo a chi lo sperpera (stato) o a chi mi tiene nel medioevo (religioni)
saremo costretti a fondare la "religione della scienza" per ottenere questo?
Nevermind
09-10-2007, 09:43
E' tutto l'opposto di buona notizia è una notizia che semplicemente dimostra che le persone talentuose qui in italia non hanno sbocchi nella ricerca e devono per forza andarsene all'estero.
Nevermind
09-10-2007, 09:44
perchè non posso dare il 5 per mille a chi fa sviluppo e ricerca?
ma devo darlo a chi lo sperpera (stato) o a chi mi tiene nel medioevo (religioni)
saremo costretti a fondare la "religione della scienza" per ottenere questo?
Forse intendevi l'8x1000? :mbe:
perchè non posso dare il 5 per mille a chi fa sviluppo e ricerca?
ma devo darlo a chi lo sperpera (stato) o a chi mi tiene nel medioevo (religioni)
saremo costretti a fondare la "religione della scienza" per ottenere questo?
lo puoi dare benissimo , molte università accedono alla bipartizione del 5X1000
è l' 8X1000 che non lo puoi dare perché è stato fatto apposta per finanziare la Chiesa
perchè non posso dare il 5 per mille a chi fa sviluppo e ricerca?
ma devo darlo a chi lo sperpera (stato) o a chi mi tiene nel medioevo (religioni)
saremo costretti a fondare la "religione della scienza" per ottenere questo?
Il cinque per mille puoi darlo a chi vuoi, su...
Sider, ma questo scienziato mi risulta che si sia trasferito negli USA a 9 anni, se non erro. Anche se avesse ora 10 anni, se ne sarebbe andato prima della fantomatica legislazione delle staminali madre di tutti i mali dell'Italia ( :D ). Forse che non c'entra una beata fava?
è l' 8X1000 che non lo puoi dare perché è stato fatto apposta per finanziare la Chiesa
Puoi darlo allo stato, ad altre chiese e credo anche ad altre associazioni.
Su, forza...
Nevermind
09-10-2007, 10:01
Puoi darlo allo stato, ad altre chiese e credo anche ad altre associazioni.
Su, forza...
Puoi darlo ad alcune altre confessioni religiose altrimenti se lo dai allo stato finisce cmq incassato dalla chiesa.
Puoi darlo allo stato, ad altre chiese e credo anche ad altre associazioni.
Su, forza...
NO , se voto per un'altra religione o lo stato non è il mio 8X1000 a finire nelle loro tasche ma quello complessivo calcolato in base alle preferenze totali con la particolarità che 4 italiani su 10 scelgono la Chiesa e questa alla fine si posta a casa quasi il 90% del malloppo.
è un meccanismo di ripartizione assurdo ed ingiusto .
se una persona vuole donare del denaro ad una istituzione religiosa deve donare il proprio denaro e non quello degli altri
dimenticavo : io vorrei darlo ai buddhisti ma ..... non sono considerati
Forse intendevi l'8x1000? :mbe:
Come otto per mille viene definito il meccanismo con cui lo Stato italiano, attraverso la scelta dei contribuenti, devolve l'8‰ dell'intero gettito fiscale IRPEF allo Stato, alla Chiesa cattolica o ad altre confessioni religiose, per scopi definiti dalla legge
Con il termine cinque per mille viene definito il meccanismo in virtù del quale il cittadino-contribuente può vincolare il 5 per mille delle propria IRPEF al sostegno di enti che svolgono attività socialmente rilevanti (non profit, ricerca scientifica e sanitaria).
Fonte:wikipedia
la chiesa può beccare l'8 per mille ed altri enti solo il 5.E' già di base che siamo un paese arretrato
"Non credo - aggiunge - possa trattarsi di una coincidenza ma piuttosto di una tragica costante per il nostro paese non riesce a fare fiorire all'interno dei suoi istituti e università le menti più brillanti e nemmeno a fare rientrare dall'estero scienziati che hanno raggiunto la fama internazionale. Non mi stancherò mai di ripetere che finché nel nostro paese non si riuscirà a fare prevalere la logica del merito e della capacità su quella delle raccomandazioni e degli imbrogli, non servirà a nulla investire energie e risorse".
"Devo però riconoscere che qualche cosa si sta muovendo: già nella scorsa finanziaria una piccola parte dei fondi destinati alla ricerca in campo sanitario è stata vincolata a scienziati con meno di quarant'anni i cui progetti sono selezionati da una commissione di under-quaranta, in parte stranieri. E' un segnale nella direzione giusta. Mi auguro - conclude il senatore - che nella finanziaria su cui stiamo lavorando in questi giorni al Senato questo metodo venga preso come modello e che i finanziamenti da assegnare ai giovani migliori, conprocedure trasparenti, non siano solo un premio di consolazione
Bel discorsetto populista.
La ricerca in italia non puo' partire per un semplice motivo: mancano le grandi aziende.
Sono esse che fanno direttamente ricerca o finanziano pesantemente universita' e istituti.
Da noi chi dovrebbe fornire i fondi per la ricerca? la carpenteria del sig. Rossi?
Puoi darlo ad alcune altre confessioni religiose altrimenti se lo dai allo stato finisce cmq incassato dalla chiesa.
No, se lo dai allo stato resta allo stato. E:
NO , se voto per un'altra religione o lo stato non è il mio 8X1000 a finire nelle loro tasche ma quello complessivo calcolato in base alle preferenze totali con la particolarità che 4 italiani su 10 scelgono la Chiesa e questa alla fine si posta a casa quasi il 90% del malloppo.
è un meccanismo di ripartizione assurdo ed ingiusto .
ancora NO, questo accade se NON firmi, ossia non destini a nessuno l'otto per mille. In quel caso, viene diviso in base alle percentuali delle scelte di tutti.
Il resto sono balle... e in ogni caso non c'entra nulla con il thread.
Vogliamo sostenere se una persona che a 9 anni se n'è andata dall'Italia è colpa della legge sulle staminali?
Ma a parte le sparate sull'8 x mille che lasciano il tempo che trovano, il fatto è che in Italia NON SI SPENDE PER LA RICERCA sia a livello statale che privato, negli USA i finanziamenti arrivano dai privati, idem in giappone ecc.
Stà di fatto che in Italia in ricercatore BRAVISSIMO con tanto di tesi di laurea e altri vari articoli pubblicati su importanti riviste scientifiche internazionali, si ritrova a fare il cocopro o a barcamenarsi fra dottorati di ricerca e borse di studio e magari a finire per fare l'informatore scientifico (leggasi rappresentante farmaceutico) o cassiere alla COOP, lo stesso ricercatore se decide di andare all'estero, facilmente si ritrova in un laboratorio di ricerca con un buono stipendio e personale a sua disposizione.........
Ma a parte le sparate sull'8 x mille che lasciano il tempo che trovano, il fatto è che in Italia NON SI SPENDE PER LA RICERCA sia a livello statale che privato, negli USA i finanziamenti arrivano dai privati, idem in giappone ecc.
Stà di fatto che in Italia in ricercatore BRAVISSIMO con tanto di tesi di laurea e altri vari articoli pubblicati su importanti riviste scientifiche internazionali, si ritrova a fare il cocopro o a barcamenarsi fra dottorati di ricerca e borse di studio e magari a finire per fare l'informatore scientifico (leggasi rappresentante farmaceutico) o cassiere alla COOP, lo stesso ricercatore se decide di andare all'estero, facilmente si ritrova in un laboratorio di ricerca con un buono stipendio e personale a sua disposizione.........
Esattamente.
E non c'entrano niente i discorsi sulla necessaria regolamentazione delle ricerche, qui è un problema che va avanti da decenni ed è puramente sociale ed economico.
Vogliamo sostenere se una persona che a 9 anni se n'è andata dall'Italia è colpa della legge sulle staminali?
forse il punto è che questo "americano" (perchè a 9 anni non credo che se ne sia andato dall'italia perchè non poteva fare ricerca) ha vinto il nobel per ricerche sulle staminali embrionali (e il papa che ne dice?). e che è stato idolatrato da tutti perchè di origini italiane. con la legge 40, anche se ci metti tutto il talento e l'intelligenza che vuoi, il risultato non lo si sarebbe potuto mai raggiungere.
ma questa legge comunque non è l'unico problema. fa parte di un contesto che impedisce ai brillanti ricercatori di far progredire il paese (e magari anche le loro tasche, che sarebbe anche giusto).
da questo a dire che sider abbia sostenuto quello che ho quotato ce ne corre.
continuerai a battere su questo punto?
ancora NO, questo accade se NON firmi, ossia non destini a nessuno l'otto per mille. In quel caso, viene diviso in base alle percentuali delle scelte di tutti.
Il resto sono balle... e in ogni caso non c'entra nulla con il thread.
da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/8x1000) :
Ogni cittadino che presenta la dichiarazione dei redditi può scegliere la destinazione dell'8‰ del gettito IRPEF tra sette opzioni: Stato, Chiesa cattolica, Avventisti, Assemblee di Dio, Valdesi, Luterani, Ebrei. La scelta si compie mettendo la propria firma sul modello in corrispondenza dell'istituzione prescelta.
Va notato che la scelta espressa con la firma non determina direttamente la destinazione della propria quota di gettito fiscale, ma quella di una quota media uguale per tutti i cittadini. Lo Stato calcola l'importo totale delle entrate dovute all'IRPEF e da questo importo totale scorpora l'otto per mille; poi calcola il numero totale di firme e le percentuali di queste firme attribuite ai vari enti; infine ripartisce l'otto per mille tra gli enti in base alle percentuali delle firme espresse. In questo modo le firme di tutti i contribuenti hanno lo stesso peso, indipendentemente dal loro reddito.[2]
Anche l'otto per mille dell'IRPEF di chi non firma viene comunque redistribuito tra cinque dei sette enti contendenti (vedi più avanti), secondo le percentuali calcolate in base a chi ha espresso una scelta.
adesso finiamola pure con questo OT sull' 8X1000 perché non centra nulla con l'argomento.
quello scienziato non era più italiano da tempo essendo immigrato giovanissimo quindi è un nobel all'Italia per modo di dire.
Nevermind
09-10-2007, 10:22
No, se lo dai allo stato resta allo stato. E:
I soldi pigliati dallo stato, buona parte viene usato cmq a favore della chiesa cattolica per preservare le sue strutture di culto.
I soldi pigliati dallo stato, buona parte viene usato cmq a favore della chiesa cattolica per preservare le sue strutture di culto.
Che fanno parte del patrimonio artistico e storico del paese, generano turismo e sono fruibili da tutti.
In ogni caso:
da
adesso finiamola pure con questo OT sull' 8X1000 perché non centra nulla con l'argomento.
quello scienziato non era più italiano da tempo essendo immigrato giovanissimo quindi è un nobel all'Italia per modo di dire.
Infatti, e la polemica è solo strumentale.
Inoltre, dato che chi è in grado di fare ricerca fugge dall'Italia in tutti i campi, dalla matematica all'ingegneria passando per la fisica e la biologia, dire che è colpa della legge sulle staminali è patetico.
Il cinque per mille puoi darlo a chi vuoi, su...
Sider, ma questo scienziato mi risulta che si sia trasferito negli USA a 9 anni, se non erro. Anche se avesse ora 10 anni, se ne sarebbe andato prima della fantomatica legislazione delle staminali madre di tutti i mali dell'Italia ( :D ). Forse che non c'entra una beata fava?
Non hai capito il mio discorso. Negli altri stati si continua a fare ricerca sulle staminali , in italia è vietato, e questo è il fatto, punto e basta.
Nessuno dice che sia "la madre di tutti i mali" (sei forse un politico? è il classico modo di parlare dei politici) ma semplicemente un'assurdità. Qua non si fa, altrove sì.
Per il resto , tutti i nobel presi da scienziati italiani sono stati presi facendo ricerca all'estero, e questo è un'altro problema.
Infatti, e la polemica è solo strumentale.
Inoltre, dato che chi è in grado di fare ricerca fugge dall'Italia in tutti i campi, dalla matematica all'ingegneria passando per la fisica e la biologia, dire che è colpa della legge sulle staminali è patetico.
Confermo, sei entrato a gamba tesa senza capire una fava.
Non hai capito il mio discorso. Negli altri stati si continua a fare ricerca sulle staminali , in italia è vietato, e questo è il fatto, punto e basta.
Nessuno dice che sia "la madre di tutti i mali" (sei forse un politico? è il classico modo di parlare dei politici) ma semplicemente un'assurdità. Qua non si fa, altrove sì.
Per il resto , tutti i nobel presi da scienziati italiani sono stati presi facendo ricerca all'estero, e questo è un'altro problema.
Dunque MARIO CAPECCHI ha preso il PREMIO NOBEL per le sue ricerche sulle CELLULE STAMINALI EMBRIONALI DI TOPI quindi:
Da notare che, grazie alla legge 40, la ricerca sulle staminali è vietata nel nostro cattolicissimo (a parole) e medioevale paese
Questa sparata non c'entra nulla a parte voler far partire l'inevitabile lunga sequenza di reply contro la chiesa.......
EDIT - da notare POI che la legge 40 è una legge votata dallo Stato Italiano e che NON vieta la ricerca sugli animali.
Dunque MARIO CAPECCHI ha preso il PREMIO NOBEL per le sue ricerche sulle CELLULE STAMINALI EMBRIONALI DI TOPI quindi:
Questa sparata non c'entra nulla a parte voler far partire l'inevitabile lunga sequenza di reply contro la chiesa.......
EDIT - da notare POI che la legge 40 è una legge votata dallo Stato Italiano e che NON vieta la ricerca sugli animali.
Allora, dato che non riesco a spiegarmi...
1) Non è un cervello scappato all'estero, la sua storia la so molto bene.
2)Sottolineavo il fatto che questo tipo di ricerche è vietato o pesatemente osteggiato (leggi "non finanziabile" ) in Italia. nel resto del mondo non è così.
I motivi li sappiamo, o facciamo finta di non saperli?
Sono io che sono fazioso, o sono dati di fatto?
http://www.newsitaliapress.it/interna.asp?sez=266&info=140566
L'Onorevole Donatella Poretti parlamentare radicale della Rosa nel Pugno, Segretaria della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, ieri aveva subito affermato: "in Italia Capecchi non avrebbe potuto fare niente per due motivi: la ricerca sulle staminali embrionali è culturalmente e politicamente emarginata; soldi non ne avrebbe avuti".
L'Onorevole Pietro Folena, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati e deputato PRC-Sinistra Europea aveva detto: "la storia di Capecchi dice due cose: la prima è che in Italia ci sono tanti cervelli ma che il nostro Paese spesso non è in grado di offrire loro opportunità e questo dipende dalla scarsa attenzione alla Ricerca; la seconda è che lo studio della genetica e in particolare delle cellule stamilani, è essenziale per il progresso della medicina e per la salute umana. Oggi su questo tema ci sono troppe timidezze se non aperte avversioni
E' vero che in Italia le ricerche di Capecchi non sarebbero state possibili dal punto di vista legale, operativo?
Sebastiano Andreana, dalla School of Dental Medicine University di Buffalo, Stati Uniti, afferma perentorio: "Verissimo".
e ce ne sono quante ne volete.
e ce ne sono quante ne volete.
Anche di campi di ricerca.......oppure si può fare ricerca SOLO sulle cellule staminali embrionali umane??????
Il fatto è che questa è una GOCCIA NEL MARE di menta in cui naviga la ricerca Italiana e guardare solo questo aspetto è come guardare il dito che indica la luna.....
FabioGreggio
09-10-2007, 11:48
L'incredibile storia dello scienziato
E' una storia affascinante e a tratti incredibile quella che si cela dietro Mario Renato Capecchi, lo scienziato italiano fresco vincitore del premio Nobel per la medicina. La sua vita è stata infatti segnata da un'infanzia drammatica: orfano di padre, Capecchi vide la madre arrestata e deportata dai nazisti, per "motivi politici", nel lager di Dachau. E a 5 anni fu cacciato di casa costretto a vagare per l'Italia meridionale.
Una vita di stenti, iniziata con una tragedia familiare e poi la classica storia dell'italiano che emigra negli Stati Uniti a cercare fortuna e che la fortuna la trova, grazie alla sua perserveranza e alla voglia di farcela.
Dopo la morte del padre in guerra, come pilota di aviazione, la madre, Lucy Ramberg, figlia di una nota pittrice americana e di un archeologo tedesco, viene arrestata nel 1941 dalle SS mentre viveva in Alto Adige e deportata a Dachau come prigioniera politica.
A tre anni e mezzo il piccolo Mario viene così affidato a una famiglia di contadini sudtirolesi. Ma le difficoltà si sommano e solo un anno dopo il piccolo viene allontanato dalla casa e comincia a vagabondare verso sud.
Nel frattempo, nel 1945, la madre viene liberata dagli americani ritrova il suo bambino un anno dopo, in un ospedale a Reggio Emilia. Ammalato e completamente denutrito. Scampati entrambi al pericolo più grande, i due decidono di cercare una nuova vita al di là dell'oceano e così nel nel 1946, partono verso gli Stati Uniti, dove vengono ospitati dagli zii, in una comunità quacchera vicino a Filadelfia.
Meno male non ha vissuto l'infanzia ai giorni nostri.
Vagabondo dedito ai furti nelle cascine.
Sarebbe stato una specie di rumeno e qualcuno avrebbe tentato di fargli il fiokko.
Speriamo che i leghisti non nhe chiedano l'estradizione per i furti e il vagabondaggio...
fg
Stiamo parlando di nobel presi sulla ricerca nel campo delle staminali.
E' non confutabile il fatto che qui certe ricerche non si possono fare.
I motivi sono noti.
Se in futuro saremo curati da malattie gravissime oggi incurabili, ringrazieremo qualche stato estero, che non ha qualche altro staterello indisponente all'interno.
La ricerca italiana versa in condizioni pietose in generale, e lo ho già sottolineato in precedenza , ma non c'entra col 3d.
Molti miei amici credenti, probabilmente più obiettivi di voi, sono contrari ai pesanti stop in campo scientifico imposti dal vaticano tramite i suoi emissari che stazionano ne parlamento italiano.
Stiamo parlando di nobel presi sulla ricerca nel campo delle staminali.
E' non confutabile il fatto che qui certe ricerche non si possono fare.
I motivi sono noti.
Se in futuro saremo curati da malattie gravissime oggi incurabili, ringrazieremo qualche stato estero, che non ha qualche altro staterello indisponente all'interno.
La ricerca italiana versa in condizioni pietose in generale, e lo ho già sottolineato in precedenza , ma non c'entra col 3d.
Molti miei amici credenti, probabilmente più obiettivi di voi, sono contrari ai pesanti stop in campo scientifico imposti dal vaticano tramite i suoi emissari che stazionano ne parlamento italiano.
ALT FERMO LI' io sono dell'idea che la legge 40 sia una PESSIMA LEGGE, ai referendum ho votato per l'abolizione, ed ho espresso molte volte la mia posizione in merito al parlamento italiano vs Vaticano, quindi non parlare per me......
Solo che nemmeno è vero quanto dici in merito a Capecchi, visto che
1) NON è Italiano se non per casualità di nascita visto che è emigrato da bambino
2) NON ha preso il premio Nobel per la ricerca sulle cellule staminali embrionali UMANE ma di topo.
Detto questo e visto l'andazzo che ha preso il thread lascio; bye.
ALT FERMO LI' io sono dell'idea che la legge 40 sia una PESSIMA LEGGE, ai referendum ho votato per l'abolizione, ed ho espresso molte volte la mia posizione in merito al parlamento italiano vs Vaticano, quindi non parlare per me......
Solo che nemmeno è vero quanto dici in merito a Capecchi, visto che
1) NON è Italiano se non per casualità di nascita visto che è emigrato da bambino
2) NON ha preso il premio Nobel per la ricerca sulle cellule staminali embrionali UMANE ma di topo.
Detto questo e visto l'andazzo che ha preso il thread lascio; bye.
Se continui a postare senza leggere.....fai bene a lasciare.
ciao
Lucrezio
09-10-2007, 14:27
C'è una discussione aperta anche in scienze.
Preferisco tenerle parallele e separate, in funzione della diversità delle sezioni...
Mi raccomando, niente flames...
Freeride
09-10-2007, 14:30
A me pare la solita puttanata montata a regola d'arte.
Questo non è emigrato in USA per fare ricerca, e scappato in usa durante la seconda guerra mondiale e tutta la sua vita l'ha trascorsa li.
Che fanno parte del patrimonio artistico e storico del paese, generano turismo e sono fruibili da tutti.
Buona parte delle chiese e strutture religiose sono di proprietà della Chiesa e non dello stato.
Penso che sarebbe buono se alla ricerca arrivasse il 5 per mille che gli italiani gli dedicano... ma temo che buona parte di quei soldi prenda altre vie.
E se il vaticano pagasse l'ici sui suoi immobili (e non solo le chiese ma su i centinaia di palazzi che possiedono) si potrebbero raccogliere decine di milioni di euro (magari) da dare alla ricerca. :)
Credo (è una mia idea) che le aziende americane abbiano molti più soldi da dedicare alla ricerca rispetto a quelle italiane... e quindi non ci si stupisce se i ricercatori vanno in america. :(
A me pare la solita puttanata montata a regola d'arte.
Questo non è emigrato in USA per fare ricerca, e scappato in usa durante la seconda guerra mondiale e tutta la sua vita l'ha trascorsa li.
Rinnovo anche a te l'invito a legegre prima di postare
Ciao ;)
Micene.1
09-10-2007, 15:39
nn capisco i titoli dei giornali di oggi : tutti dicono nobel ad un italiano...ma nn è statunitense? ora a me fa piacere moltissimo che si parli di un italiano ma quando nel 2002 vinse il nobel per la fisica riccardo giacconi (un italiano "vero" vissuto in italia fino a quando nn si è trasferito negli us da adulto solo per fare ricerca) tutti parlarono all'istante di nobel statunitense...boh
Freeride
09-10-2007, 15:55
nn capisco i titoli dei giornali di oggi : tutti dicono nobel ad un italiano...ma nn è statunitense? ora a me fa piacere moltissimo che si parli di un italiano ma quando nel 2002 vinse il nobel per la fisica riccardo giacconi (un italiano "vero" vissuto in italia fino a quando nn si è trasferito negli us da adulto solo per fare ricerca) tutti parlarono all'istante di nobel statunitense...boh
Basta vedere cosa ha scritto sul passaporto.
Cosa c'è scritto?
Micene.1
09-10-2007, 16:06
Basta vedere cosa ha scritto sul passaporto.
Cosa c'è scritto?
giacconi è cittadino statunitense nn so dove l'ho letto ma nn credo che abbia rinnegato la cittadinanza italiana d'origine o forse si?...capecchi sinceramente nn so...credo simile discorso leggevo di naturalizzazione statunitense ...cmq wiki li annovera entrambi tra gli italiani premiati
Freeride
09-10-2007, 16:08
giacconi è cittadino statunitense nn so dove l'ho letto ma nn credo che abbia rinnegato la cittadinanza italiana d'origine o forse si?...capecchi sinceramente nn so...credo simile discorso leggevo di naturalizzazione statunitense ...cmq wiki li annovera entrambi tra gli italiani premiati
E tu credi a wiki? Ingenuo!
diciamo che sicuramente non è un cervello italiano in fuga.
Micene.1
09-10-2007, 16:11
E tu credi a wiki? Ingenuo!
:D
diciamo che sicuramente non è un cervello italiano in fuga.
ah si sicuramente infatti tutte ste polemiche sulla ricerca nn buona in italia proprio questa volta nn c'entrano niente...
Uno dei maggiori esperti sulla ricerca dei superconduttori è una fisica italiana.In italia per le sue ricerche le sono stati offerti 3500€ l'anno.In una università americana 4 milioni di $...per iniziare.Secondo voi cosa ha deciso la nostra fisica?
L'avevo visto su Report mi pare, caso emblematico. Del resto l'Italia è maestra nel mortificare i talenti e l'indipendenza e nel premiare mediocrità e affiliazione; è una vita che lo dico ed è uno dei motivi per cui la odio.
Sawato Onizuka
09-10-2007, 21:51
erro a dire che DOPO una inutile e vana liberazione di certi prigioneri politici il Paese é solo andato in discesa ?
indizi : Breccia di Porta Pia & 1922 :Perfido:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.