View Full Version : Il Consiglio d'Europa sul creazionismo: «Non insegnatelo»
I parlamentari dei 47 paesi del Consiglio d'Europa hanno invitato i loro governi ad "opporsi fermamente" all'insegnamento del creazionismo - che nega l'evoluzione delle specie per mezzo della selezione naturale - come disciplina scientifica equivalente alla teoria dell'evoluzione.
Il Consiglio d'Europa, istituito il 5 maggio 1949, con lo scopo di favorire la creazione di uno spazio democratico e giuridico comune in Europa, ha tra i suoi fini istitutivi quello di tutelare i diritti dell'uomo e la democrazia pluralista e garantire il primato del diritto e di favorire e incoraggiare la consapevolezza dell'identità culturale europea e della sua diversità.
Proprio in questo senso l'assemblea del Consiglio d'Europa ha dichiarato (nella risoluzione passata con 48 voti contro 25 durante la sessione plenaria di giovedì a Strasburgo): «Se non stiamo attenti, il creazionismo può diventare una minaccia per i diritti umani».
Presentando il suo rapporto, Anne Brasseur (Lussemburgo, ADLE), ex Ministro dell'Educazione, ha dichiarato. «Non si tratta di opporre la fede alla scienza, bensì evitare che la fede si opponga alla scienza».
Secondo i parlamentari, «il primo obiettivo dei creazionisti odierni, la maggior parte dei quali prevalentemente cristiani e musulmani, è l'insegnamento. I creazionisti si battono al fine di integrare le loro tesi nei programmi scientifici scolastici. Però, il creazionismo non può pretendere di essere una disciplina scientifica».
I parlamentari affermano che esiste un «rischio reale di una grande confusione" tra convinzione, fede e scienza nelle idee dei nostri bambini. "La teoria dell'evoluzione non ha niente a che fare con la rivelazione divina, ma è fondata sui fatti».
«L'"intelligent design", presentato in maniera più sottile, cerca di far passare il suo approccio come scientifico, ed è proprio qui il pericolo», hanno aggiunto.
I parlamentari sottolineano che il creazionismo è rimasto per tanto tempo un fenomeno quasi esclusivamente americano. Oggi, le tesi creazioniste si dirigono verso l'Europa e la loro diffusione interessa un numero non trascurabile degli Stati membri del Consiglio d'Europa.
Il rapporto fa riferimento ad esempi in Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, nei Paesi Bassi, in Polonia, Russia, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e nel Regno Unito.
Fu proprio l'ex ministro dell'Istruzione Letizia Moratti una delle più strenue avversarie del darwinismo. Con la circolare n. 29 del 5/3/2004, nelle «Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella scuola secondaria di primo grado» fece scomparire ogni cenno alla teoria dell'evoluzione di Darwin. Non fu una svista, né una dimenticanza. Nel suo piano Darwin non si sarebbe più studiato.
In più cercò, basandosi sull´accordo del 23 ottobre del 2003 tra il Ministro dell´Istruzione e la Conferenza Episcopale Italiana, di far spiegare l'origine dell'uomo nell'ora di religione dai cui programmi spira forte il vento "creazionista".
Per fortuna la mobilitazione di intellettuali e sindacati riuscì a bloccare entrambi i progetti.
Nato in America ufficialmente ai primi del 1900 per contrastare la "destabilizzante" Teoria di Darwin, il "creazionismo", sostiene la credenza assoluta nell''interpretazione letterale del racconto biblico delle origini secondo cui il mondo sarebbe stato creato da Dio così com'è, in sei giorni, circa seimila anni fa; di conseguenza, rifiuta e nega tutti i modelli scientifici di evoluzione, sia per l'Universo, sia per gli esseri viventi e l'uomo.
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=69439
svarionman
08-10-2007, 23:16
Attacco alla Chiesa.
Ziosilvio
08-10-2007, 23:18
I parlamentari dei 47 paesi del Consiglio d'Europa hanno invitato i loro governi ad "opporsi fermamente" all'insegnamento del creazionismo - che nega l'evoluzione delle specie per mezzo della selezione naturale - come disciplina scientifica equivalente alla teoria dell'evoluzione.
Provvedimento doveroso e sacrosanto.
Se proprio si vuole insegnare il creazionismo, c'è sempre l'ora di filosofia.
Ma non si inculchi all'ora di scienze ciò che scienza non è.
Ziosilvio
08-10-2007, 23:18
Attacco alla Chiesa
evangelica statunitense.
blamecanada
08-10-2007, 23:20
Nell'ora di filosofia ci sono cose ben piú importanti da fare che parlare di creazionismo.
Queste cose le si facciano durante le ore di epica...
FastFreddy
08-10-2007, 23:22
Perchè, dov'è che si insegna?
Ziosilvio
08-10-2007, 23:24
Queste cose le si facciano durante le ore di epica...
GIÙ LE MANI DALL'IRA FUNESTA DEL PELIDE ACHILLE!!!
:D
Provvedimento doveroso e sacrosanto.
Se proprio si vuole insegnare il creazionismo, c'è sempre l'ora di filosofia.
Ma non si inculchi all'ora di scienze ciò che scienza non è.
Infatti.
Come in alcune scuole (credo religiose) americane in cui hanno libri di scienza "cattolicizzati", in cui si mischia scienza col creazionismo e altri elementi religiosi in modo abbastanza mostruoso.
FastFreddy
08-10-2007, 23:30
Infatti.
Come in alcune scuole (credo religiose) americane in cui hanno libri di scienza "cattolicizzati", in cui si mischia scienza col creazionismo e altri elementi religiosi in modo abbastanza mostruoso.
Libri "cattolicizzati" in scuole protestanti? :confused:
:p
Libri "cattolicizzati" in scuole protestanti? :confused:
:p
vabbè mi son confuso :sofico:
il concetto è quello :D
evangelica statunitense.
credo si riferissero anche a questo episodio :
Con la circolare n. 29 del 5/3/04, il ministro Letizia Moratti ha dato le «Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella scuola secondaria di primo grado» dai quali scompare ogni cenno alla teoria dell’evoluzione di Darwin. Non è stata una svista, né una dimenticanza. Darwin fino alle medie non si studierà. Per capire le teorie dell''evoluzione sarà necessario aspettare le superiori. In compenso, grazie a due decreti recentemente approvati dal Consiglio dei Ministri sulla base dell´accordo del 23 ottobre del 2003 tra il Ministro dell´Istruzione e la Conferenza Episcopale Italiana, a spiegare l''origine dell''uomo resta solo la nuova ora di religione dai cui programmi spira forte il vento "creazionista".
preso da http://www.fisicamente.net/index-507.htm
Ma in Europa non erano tutti massoni anti-cattolici e pro-evangelici? :D
A quanto pare no :D
Se proprio si vuole insegnare il creazionismo, c'è sempre l'ora di filosofia.
.
ma anche no...
Wolfgang Grimmer
09-10-2007, 01:21
tutto giusto, insegnare il creazionismo sarebbe come insegnare che la terra e piazza e il sole ci gira intorno.
trallallero
09-10-2007, 08:24
credo si riferissero anche a questo episodio :
preso da http://www.fisicamente.net/index-507.htm
:eek:
mi fa tornare in mente i tempi delle elementari dalle suore, loro a pregare e parlare di Adamo ed Eva e mia madre che mi faceva leggere i libri scientifici sulla nascita della vita :asd:
non ci capivo molto ma almeno avevo chiaro il concetto di mutamento, crescita, evoluzione.
Varilion
09-10-2007, 21:07
Ottima cosa.
Nel XXI secolo (ma anche nel XX vah) solo certi protestanti la menano ancora con il creazionismo, privo di fondamenti scentifici di sorta.
:eek: E adesso chi lo dice a mia madre che se non pulisco la stanza mi ci si fanno i bacherozzi, come creazionismo docet :asd:
Fides Brasier
09-10-2007, 21:53
:eek: E adesso chi lo dice a mia madre che se non pulisco la stanza mi ci si fanno i bacherozzi, come creazionismo docet :asd:adesso hai il pretesto per non pulirla, "che' tanto i bacherozzi non nascono dalla polvere" :asd:
FabioGreggio
09-10-2007, 22:46
Ma in Europa non erano tutti massoni anti-cattolici e pro-evangelici? :D
A quanto pare no :D
e culattoni, mi pare.
C'è una lettera ministeriale che lo dice...:cool:
fg
I parlamentari dei 47 paesi del Consiglio d'Europa hanno invitato i loro governi ad "opporsi fermamente" all'insegnamento del creazionismo - che nega l'evoluzione delle specie per mezzo della selezione naturale - come disciplina scientifica equivalente alla teoria dell'evoluzione.
Fanno bene! Creazionismo come disciplina scientifica (WHAT? Cosa ha di scientifico una raccolta di assiomi?) equivalente alla teoria dell'evoluzione?!?!?!?! Ma de' che? Quali sono le prove che sia equivalente? Come fa ad essere equivalente se partono da premesse agli opposti? Perchè giungono alla stessa conclusione?
Altrimenti voglio che si insegni anche la religione del Flying spaghetti monster! :O
LucaTortuga
10-10-2007, 09:11
Altrimenti voglio che si insegni anche la religione del Flying spaghetti monster! :O
I've been touched by His noodly appendage! :D
Qua si sono trovati il trucco del "intelligent design" così salvano capra e cavoli
darwin si ma per volontà divina
Ziosilvio
10-10-2007, 10:16
voglio che si insegni anche la religione del Flying spaghetti monster! :O
E che si sostituiscano i grembiulini dei bambini delle elementari --- simbolo inequivocabile di un passato claustrale --- con uniformi da pirata!
:D
(Questa mi sa che la capiamo in quattro...)
E che si sostituiscano i grembiulini dei bambini delle elementari --- simbolo inequivocabile di un passato claustrale --- con uniformi da pirata!
:D
(Questa mi sa che la capiamo in quattro...)
Io ci sono :O
http://ozarksfirst.com/media/flashMovie.swf?media_id=18736&cat=&subcat=&t=1191471081
:asd: :D
E che si sostituiscano i grembiulini dei bambini delle elementari --- simbolo inequivocabile di un passato claustrale --- con uniformi da pirata!
:D
(Questa mi sa che la capiamo in quattro...)
Ti riferisci forse alla correlazione inversa tra il numeri di pirati e il tasso di CO2 nell'aria? :O
LucaTortuga
10-10-2007, 17:14
A quanto pare, ci sono più pastafarians in giro di quanto non si pensi.. ;)
Ziosilvio
10-10-2007, 17:44
Ti riferisci forse alla correlazione inversa tra il numeri di pirati e il tasso di CO2 nell'aria? :O
E al fatto che le uniformi da pirata siano la divisa ufficiale dei pastafariani.
Ma anche tu fai bene a ricordare come la scomparsa dei pirati dai sette mari sia la causa più evidente dell'effetto serra :O
Pienamente d'accordo.
Attacco alla Chiesa.
personalmete son d'accordo.
ma trovo MOLTO allarmante che i politici decidano cosa si e cosa no è scienza e che i religiosi facciano altrettanto.
In entramni i casi la gente deve esser LIBERA DI PENSARE CON LA SUA TESTA.
compito del politico è mantenere tutte le parti in equilibrio e in pari dignità.
se poi una idea sembrerà sciocca o se un'altra avrà prova scientifica(per quanto spesso pure la scienza smentisca se stessa col tempo) sarà la gente e solo la gente a voler pensare secondo cervello e cuore.
la religione in tal senso non lascia libertà di scelta,
la politica dovrebbe non fare lo stesso antidemocratico errore.
Fanno bene! Creazionismo come disciplina scientifica (WHAT? Cosa ha di scientifico una raccolta di assiomi?) equivalente alla teoria dell'evoluzione?!?!?!?! :O
io la butto lì.
viaggiatori stellari che giocando al piccolo chimico han mischiato cellule primitive o anche animali primitivi.
civiltà loro morta eoni fa... e noi pian pianino dai protozoi abbian tirato su internet e la bomba H.
basta sostituire la parola "Dio" con la parola "dei scesi dal cielo" e i conti tornano.
A quanto pare, ci sono più pastafarians in giro di quanto non si pensi.. ;)
Per un assiduo lettore di UAAR.it è un must! :O
gabi.2437
10-10-2007, 19:34
io la butto lì.
viaggiatori stellari che giocando al piccolo chimico han mischiato cellule primitive o anche animali primitivi.
civiltà loro morta eoni fa... e noi pian pianino dai protozoi abbian tirato su internet e la bomba H.
basta sostituire la parola "Dio" con la parola "dei scesi dal cielo" e i conti tornano.
Mi ricorda qualcosa...
Una porta verso le Stelle...uno Stargate...e dei finti dei...
I Goa'uld
http://en.wikipedia.org/wiki/Goa'uld
indelebile
17-10-2007, 11:23
Non so se è stato segnalato ma per il """SI al creazionismo""" han votato
Cesa (segretario Udc), Claudio Azzolini (Forza Italia) e Andrea Rigoni (Margherita).
:(
Ottima cosa.
Nel XXI secolo (ma anche nel XX vah) solo certi protestanti la menano ancora con il creazionismo, privo di fondamenti scentifici di sorta.
Perchè i cattolici no ?
Non so se è stato segnalato ma per il """SI al creazionismo""" han votato
Cesa (segretario Udc), Claudio Azzolini (Forza Italia) e Andrea Rigoni (Margherita).
:muro:
evangelica statunitense.
perchè i cattolici no? Il prete che mi faceva religione alle elementari ci parlava di adamo ed eva, e non ho fatto le elementari a Boston
shambler1
17-10-2007, 11:43
Per i cattolici , la Genesi è un libro allegorico, anche per gli ebrei.
SOLO PER GLI EVANGELICI è da intendersi in senso letterale.
Vediamo se qualcuno qui dentro si mette a sfottere gli evangelici che sono i più anticattolici di tutti.
Ziosilvio
17-10-2007, 11:47
perchè i cattolici no? Il prete che mi faceva religione alle elementari ci parlava di adamo ed eva, e non ho fatto le elementari a Boston
Potrei chiederti quanti anni fa hai fatto le elementari; e, una volta avuta la tua risposta, confrontare il pensiero di allora con le questioni di adesso.
Ma perché dovrei perder tempo a questa maniera, quando ci sono argomenti molto più interessanti (la matematica, il vino, le donne) cui dedicarmi?
Feric Jaggar
17-10-2007, 11:47
Nato in America ufficialmente ai primi del 1900 per contrastare la "destabilizzante" Teoria di Darwin, il "creazionismo", sostiene la credenza assoluta nell''interpretazione letterale del racconto biblico delle origini secondo cui il mondo sarebbe stato creato da Dio così com'è, in sei giorni, circa seimila anni fa; di conseguenza, rifiuta e nega tutti i modelli scientifici di evoluzione, sia per l'Universo, sia per gli esseri viventi e l'uomo.
Ma perchè estremizzare sempre tutto? Darwin formulò una teoria sull'evoluzione degli esseri viventi, non dell'intero Universo (che non ebbe modo di studiare in quanto non astronomo nè fisico).
L'esistenza dell'universo prima dei seimila anni biblici è scientificamente dimostrata (laddove scientificamente significa secondo un metodo basato sulla ripetibilità e causalità dei fenomeni), non la negano neppure Zichichi e tutti i cd scienziati cattolici.
DIVERSAMENTE, la teoria dell'evoluzione animale di Darwin è, appunto, ancora una teoria, che si sta costruendo pezzo a pezzo e quindi deve essere presentata, nell'insegnamento, come una teoria e non come spiegazione ufficiale ed unica.
Se poi la marea montante del creazionismo (ieri la Casta vaticana su Repubblica, oggi il creazionismo dilagante de l'Unità) è funzionale ad accreditare l'idea che in Italia esiste ancora una stampa anticlericale e "di sinistra", beh, ho l'impressione che certa stampa debba fare "benaltro" per dimostrare ancora di essere di sinistra... tipo magari occuparsi di più dei diritti dei lavoratori, e meno di questioni filosofiche... :read:
Comunque ha detto bene Shambler: si sta diffondendo un cancro evangelico, in cui ci sta dentro di tutto: creazionismo, puritanesimo da coprire le gambe delle sedie, guerre sante, bombe, Bush, etc. etc.
shambler1
17-10-2007, 11:57
Ma perchè estremizzare sempre tutto? Darwin formulò una teoria sull'evoluzione degli esseri viventi, non dell'intero Universo (che non ebbe modo di studiare in quanto non astronomo nè fisico).
L'esistenza dell'universo prima dei seimila anni biblici è scientificamente dimostrata (laddove scientificamente significa secondo un metodo basato sulla ripetibilità e causalità dei fenomeni), non la negano neppure Zichichi e tutti i cd scienziati cattolici.
DIVERSAMENTE, la teoria dell'evoluzione animale di Darwin è, appunto, ancora una teoria, che si sta costruendo pezzo a pezzo e quindi deve essere presentata, nell'insegnamento, come una teoria e non come spiegazione ufficiale ed unica.
Se poi la marea montante del creazionismo (ieri la Casta vaticana su Repubblica, oggi il creazionismo dilagante de l'Unità) è funzionale ad accreditare l'idea che in Italia esiste ancora una stampa anticlericale e "di sinistra", beh, ho l'impressione che certa stampa debba fare "benaltro" per dimostrare ancora di essere di sinistra... tipo magari occuparsi di più dei diritti dei lavoratori, e meno di questioni filosofiche... :read:
Comunque ha detto bene Shambler: si sta diffondendo un cancro evangelico, in cui ci sta dentro di tutto: creazionismo, puritanesimo da coprire le gambe delle sedie, guerre sante, bombe, Bush, etc. etc.
Abbiamo dato la notizia che il creazionismo è evangelico e non cattolico, scommettiamo che adesso i commenti entusiastici cesseranno di colpo?
Feric Jaggar
17-10-2007, 11:58
Abbiamo dato la notizia che il creazionismo è evangelico e non cattolico, scommettiamo che adesso i commenti entusiastici cesseranno di colpo?
A proposito: hai rinnovato l'iscrizione ai Cristiani per Israele? :Prrr:
shambler1
17-10-2007, 12:00
A proposito: hai rinnovato l'iscrizione ai Cristiani per Israele? :Prrr:
Ma ora non si chiama noachidi per israele? :confused: non sono aggiornato
ma trovo MOLTO allarmante che i politici decidano cosa si e cosa no è scienza e che i religiosi facciano altrettanto.
Non è la politica a decidere che cosa è scienza e cosa non lo è, in questo contesto. Gli scienziati hanno già dimostrato quale è la loro posizione schierandosi quasi unanimi contro l'idea del progetto intelligente, ma in quanto scienziati non possono fare altro che indicare l'errore.
Per impedire che determinati gruppi riescano ad ottenere la possibilità di insegnare le loro idee come verità scientifiche, è necessario un intervento istituzionale, ed è in questo senso che deve essere letta la dichiarazione del Consiglio d'Europa.
In USA c'è una lunga serie di sentenze contro il creazionismo e idee analoghe, decise da un giudice: che competenza ha un giudice per decidere cosa è scienza? Il giudice però si basa sull'opinione informata degli scienziati, ed è necessario, perchè gli scienziati non hanno potere per ratificare la sentenza.
DIVERSAMENTE, la teoria dell'evoluzione animale di Darwin è, appunto, ancora una teoria, che si sta costruendo pezzo a pezzo e quindi deve essere presentata, nell'insegnamento, come una teoria e non come spiegazione ufficiale ed unica.
In che senso la teoria dell'evoluzione è una teoria e deve essere spiegata come tale? Tutto quello che viene insegnato in scienza è una teoria, ma in quanto teoria ampiamente supportata da esperimenti e dati. L'evoluzione di Darwin (niente evoluzione dell'universo, niente abiogenesi) è insegnata come spiegazione ufficiale e unica perchè non esiste un'alternativa che si avvicini come potere esplicativo e supporto sperimentale.
Potrei chiederti quanti anni fa hai fatto le elementari; e, una volta avuta la tua risposta, confrontare il pensiero di allora con le questioni di adesso.
Ma perché dovrei perder tempo a questa maniera, quando ci sono argomenti molto più interessanti (la matematica, il vino, le donne) cui dedicarmi?
Se intendi la baggianata dell'intelligent design, andiamo di male in peggio.
Perchè non credo che la chiesa cattolica sposi appieno la teoria darwiniana.
Meglio bersi un bicchiere ed andare a donne , in effetti. :D
Feric Jaggar
17-10-2007, 13:36
Ma ora non si chiama noachidi per israele? :confused: non sono aggiornato
Boh, facendo zapping sul satellite li ho visti su un canale mi sembra dei Mormoni...
Feric Jaggar
17-10-2007, 13:56
In che senso la teoria dell'evoluzione è una teoria e deve essere spiegata come tale? Tutto quello che viene insegnato in scienza è una teoria, ma in quanto teoria ampiamente supportata da esperimenti e dati. L'evoluzione di Darwin (niente evoluzione dell'universo, niente abiogenesi) è insegnata come spiegazione ufficiale e unica perchè non esiste un'alternativa che si avvicini come potere esplicativo e supporto sperimentale.
Praticamente ogni giorno c'è un lancio ANSA su qualche scoperta in campo genetico, che rafforzerebbe la teoria darwiniana. Ma non c'è mai una scoperta che spieghi i meccanismi causali in modo organico, siamo sempre a spiegazioni di cause-effetti specifici, locali, parziali. Scoperto il gene che fa questo, scoperto il gene che fa quest'altro. Non è mai stata spiegata l'essenza del DNA, che - per usare un termine informatico - è un programma in doppia copia con correzione d'errore. Magari le spiegazioni date finora bastano per poter definire il darwinismo "l'unica risposta accettabile", ma tra una risposta accettabile e una risposta soddisfacente passa qualcosa.
Possiamo sostenere che la vita sia nata da un brodo primordiale di amminoacidi e scariche elettriche, e che per evoluzione naturale sia derivata la vita, ma l'essenza di questa "evoluzione naturale" non è stata ancora definita.
La spiegazione di questa evoluzione, nella vulgata popolare, sta nell'enorme lasso di tempo dei processi evolutivi. "Coscia, sale, tempo e nient'altro": sembra lo slogan del Prosciutto di Carpegna. Fatto salvo che, comunque, anche nel tempo, pur lunghissimo, qualcosa deve pur ben avvenire, qualcosa di descrivibile e di definito. Un sasso, dopo un miliardo di anni sarà ancora un sasso.
E considerando che pur in una logica darwiniana, dei processi evolutivi casuali (perchè se parliamo di evoluzione intelligente, devo per forza di cose chiedere con beata ingenuità di quale intelligenza stiamo parlando) non tutto va in farina; anzi, quasi niente: giacchè persino uno come Piero Angela - che sicuramente creazionista non è - in una puntata di Superquark ha detto che "le mutazioni genetiche spontanee sono quasi sempre fatali".
Insomma, prima di diventare un fan di Darwin aspetto qualcosa di meglio... :D
LucaTortuga
17-10-2007, 14:40
Praticamente ogni giorno c'è un lancio ANSA su qualche scoperta in campo genetico, che rafforzerebbe la teoria darwiniana. Ma non c'è mai una scoperta che spieghi i meccanismi causali in modo organico, siamo sempre a spiegazioni di cause-effetti specifici, locali, parziali. Scoperto il gene che fa questo, scoperto il gene che fa quest'altro. Non è mai stata spiegata l'essenza del DNA, che - per usare un termine informatico - è un programma in doppia copia con correzione d'errore. Magari le spiegazioni date finora bastano per poter definire il darwinismo "l'unica risposta accettabile", ma tra una risposta accettabile e una risposta soddisfacente passa qualcosa.
Sostituisci "mai" con "ancora", è solo questione di tempo.
In mancanza di risposte soddisfacenti, l'unica risposta accettabile è "grasso che cola".
La spiegazione di questa evoluzione, nella vulgata popolare, sta nell'enorme lasso di tempo dei processi evolutivi. "Coscia, sale, tempo e nient'altro": sembra lo slogan del Prosciutto di Carpegna. Fatto salvo che, comunque, anche nel tempo, pur lunghissimo, qualcosa deve pur ben avvenire, qualcosa di descrivibile e di definito. Un sasso, dopo un miliardo di anni sarà ancora un sasso.
Un sasso con una certa composizione chimica, dopo miliardi di anni e la giusta pressione, può diventare un diamante.
E considerando che pur in una logica darwiniana, dei processi evolutivi casuali (perchè se parliamo di evoluzione intelligente, devo per forza di cose chiedere con beata ingenuità di quale intelligenza stiamo parlando) non tutto va in farina; anzi, quasi niente: giacchè persino uno come Piero Angela - che sicuramente creazionista non è - in una puntata di Superquark ha detto che "le mutazioni genetiche spontanee sono quasi sempre fatali".
Insomma, prima di diventare un fan di Darwin aspetto qualcosa di meglio... :D
E' proprio perchè "quasi niente va in farina" che il processo evolutivo necessita di tempi lunghissimi.
In attesa di diventare un fan di Darwin (o del futuro scienziato che formulerà una teoria migliore), come ti spieghi l'evidente connessione tra i reperti fossili e le attuali forme di vita?
LucaTortuga
17-10-2007, 14:51
Per i cattolici , la Genesi è un libro allegorico, anche per gli ebrei.
SOLO PER GLI EVANGELICI è da intendersi in senso letterale.
Vediamo se qualcuno qui dentro si mette a sfottere gli evangelici che sono i più anticattolici di tutti.
Personalmente ho più rispetto di chi, credendo che la Bibbia contenga la parola di Dio, la prende alla lettera in tutto e per tutto.
Ridurre lo stesso verbo ad allegoria interpretabile è una strada molto comoda per evitare il ridicolo nel breve periodo, ma anche il primo segno di un'inevitabile resa al relativismo.
Praticamente ogni giorno c'è un lancio ANSA su qualche scoperta in campo genetico, che rafforzerebbe la teoria darwiniana. Ma non c'è mai una scoperta che spieghi i meccanismi causali in modo organico, siamo sempre a spiegazioni di cause-effetti specifici, locali, parziali.
Ci sono, ma non si vedono mai nelle news perchè sono "roba vecchia" e non attirano molta attenzione. Circa cinquanta anni fa è stata formulata in modo organico quella che viene chiamata "sintesi moderna (http://en.wikipedia.org/wiki/Modern_synthesis)" collegando le varie scoperte fatte in biologia fino ad ora e usando modelli matematici per analizzare la dinamica delle popolazioni. Tutto questo viene dato per scontato dagli scienziati perchè fa parte delle conoscenze di base del loro settore.
Inoltre non confondere l'evoluzione con l'abiogenesi; la prima riguarda il cambiamento dei tratti ereditari in organismi già esistenti, la seconda riguarda l'origine dei primi esseri viventi. Il discorso del brodo primordiale ha quindi nulla a che fare con Darwin.
giacchè persino uno come Piero Angela - che sicuramente creazionista non è - in una puntata di Superquark ha detto che "le mutazioni genetiche spontanee sono quasi sempre fatali".
Prima di dovere (ancora una volta) spiegare quale è l'errore, ti consiglio di studiare un po' meglio che cosa dice la teoria dell'evoluzione. E immagino che poi ti sarà molto più chiaro perchè molte specie producono un gran numero di figli, di cui solo una minima parte è destinata a sopravvivere e riprodursi :D
Feric Jaggar
17-10-2007, 15:42
In attesa di diventare un fan di Darwin (o del futuro scienziato che formulerà una teoria migliore), come ti spieghi l'evidente connessione tra i reperti fossili e le attuali forme di vita?
Non me la spiego, infatti; e non se la spiegano compiutamente nemmeno gli scienziati, visto l'entusiamo con cui periodicamente viene annunciata la scoperta di un nuovo "anello mancante"; ma, intendiamoci, non metto in discussione l'evoluzione, mi domando piuttosto quali ne siano le cause. Per i darwiniani le cause sono "coscia, sale, tempo e nient'altro"; il che basta giustappunto per spiegare come si forma, da un sasso, un diamante. Nel caso, invece, di forme di vita, la complessità dei meccanismi biologici ed evolutivi non ha trovato ancora una spiegazione soddisfacente. La scoperta di questa spiegazione, in un'ottica fideistica può essere un fatto certo, io mi limito a dire che è un discorso probabilistico. Quando si sarà riusciti a creare la vita in laboratorio ex novo, e non facendo copia-incolla da quello che c'è già in natura, allora si potrà indubbiamente dire che la vita può nascere spontaneamente. Non prima.
Feric Jaggar
17-10-2007, 15:44
Inoltre non confondere l'evoluzione con l'abiogenesi; la prima riguarda il cambiamento dei tratti ereditari in organismi già esistenti, la seconda riguarda l'origine dei primi esseri viventi. Il discorso del brodo primordiale ha quindi nulla a che fare con Darwin.
Infatti ho fatto un gran mischione; ma non prevedevo di imbarcarmi in un discorso così impegnativo! :D
dantes76
17-10-2007, 15:50
Nell'ora di filosofia ci sono cose ben piú importanti da fare che parlare di creazionismo.
Queste cose le si facciano durante le ore di epica...
infatti, va nell'ora di scienze...
Abbiamo dato la notizia che il creazionismo è evangelico e non cattolico, scommettiamo che adesso i commenti entusiastici cesseranno di colpo?
Assolutamente no :D
Gli evangelici mi stanno MENO simpatici dei cattolici.
Contento? :D
LucaTortuga
17-10-2007, 16:04
Quando si sarà riusciti a creare la vita in laboratorio ex novo, e non facendo copia-incolla da quello che c'è già in natura, allora si potrà indubbiamente dire che la vita può nascere spontaneamente. Non prima.
Non credo che ricrearla nello stesso modo in cui ha avuto origine sul nostro pianeta sia particolarmente complicato (sulla carta).
Il problema sono piuttosto quel tot di miliardi di anni di attesa necessari per vedere il risultato dell'esperimento.
per "colpa" degli antibiotici, sono "nate" specie di batteri e virus resistenti ad essi... Per "colpa" di insetticidi, sono "nati" insetti resistenti ad essi...
Credo che il Darwinismo abbia spiegato e non contraddetto molti fenomeni naturali...
La creazione dal nulla di tutto l'universo 6000 anni fa cosa spiega? Come si dimostra?
Franx1508
17-10-2007, 19:19
noto con piacere che la doxa magari per sentito dire,acquista(conquista) non solo il dubbio,ma certe volte anche il consenso.:rolleyes: :O :cool:
Franx1508
17-10-2007, 19:24
che poi la cosa che mi da i brividi per la sua estrema pochezza è il dualismo o fede o scienza.quando in realtà a spiegare tutto basterebbe una scemenza a sentire qualcuno...
non è che dove non arriva la scienza arrivi dio o chi per lui...non balena a nessuno l'idea che magari ci sono altre possibili spiegazioni attendibili scienza a parte,al posto delle millanterie davvero ridicole delle varie religioni?questo,mi lascia perplesso questa assoluta mancanza di fantasia razionalizzante....
shambler1
17-10-2007, 20:37
Assolutamente no :D
Gli evangelici mi stanno MENO simpatici dei cattolici.
Contento? :D
Sono stupefatto..
Personalmente ho più rispetto di chi, credendo che la Bibbia contenga la parola di Dio, la prende alla lettera in tutto e per tutto.
Ridurre lo stesso verbo ad allegoria interpretabile è una strada molto comoda per evitare il ridicolo nel breve periodo, ma anche il primo segno di un'inevitabile resa al relativismo.
E' anche il mio pensiero. Man mano che il popolino studia e si informa certe panzane non si possono più somministrare, per cui si cambia. :rolleyes:
Ovviamente nessun commento da parte dei credenti a quanto quotato sopra. E nemmeno al mio:
Se intendi la baggianata dell'intelligent design, andiamo di male in peggio.
Perchè non credo che la chiesa cattolica sposi appieno la teoria darwiniana.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.