PDA

View Full Version : Stipendi Insegnanti


durbans
08-10-2007, 17:17
Sul Corriere di oggi:

Elementari 1380 (inizio carriera) 1490 (dopo 15 anni)

Medie 1480 (inizio carriera) 1600 (dopo 15 anni)

Superiori 1480 (inizio carriera) 1620 (dopo 15 anni)

Spero, vivamente, che siano LORDI (ovvero NETTI vengono circa il 33% di meno).

Amodio
08-10-2007, 17:45
Sul Corriere di oggi:

Elementari 1380 (inizio carriera) 1490 (dopo 15 anni)

Medie 1480 (inizio carriera) 1600 (dopo 15 anni)

Superiori 1480 (inizio carriera) 1620 (dopo 15 anni)

Spero, vivamente, che siano LORDI (ovvero NETTI vengono circa il 33% di meno).

non smentisco la fonte
purtroppo ne conosco tanti e TUTTI mi dicono la stessa cosa :(
il professore ,sia di medie che di superiori oramai è equiparato ad un commesso da negozio di abbigliamento
fateci caso, èun lavoro che ti occupa anche il pomeriggio per correggere i compiti,lo stress (per le piccole pesti) è molto alto
certo che dopo 15 anni prendere 100 euro in piu' mi sembra una miseria, pero' ovviamente siamo sotto un periodo difficile per l'italia, ma no npenso sia da giustificare totalmente

è vero che ci sono professori che si fanno un mese e dopo vanno in malattia 6 mesi(vedi scorso mese cosa è successo) cmq la gran parte sono ottimi lavoratori non è da escludere
una volta il professore èra una figura professionale molto stimata, nella mia citta' appena si vedeva il proprio maestro o prof. subito lo si salutava con ammirazione :) (bei tempi) ora viene visto come un inetto, che alla prima alzata di voce(ho detto voce non di mani) subito partono denunce dei genitori:muro:

Hebckoe
08-10-2007, 17:46
considerando che fanno circa 20 ore alla settimana e due o tre mesi di ferie all'anno mi sembrano più che sufficienti!
c'è gente che sta molto peggio

Marcowlg
08-10-2007, 18:06
considerando che fanno circa 20 ore alla settimana e due o tre mesi di ferie all'anno mi sembrano più che sufficienti!
c'è gente che sta molto peggio

quoto.
specialmente per le ferie.

p.NiGhTmArE
08-10-2007, 18:10
1620€ dopo 15 anni? ma dove? :asd:
mia mamma insegna da 25 anni, fa (oltre a insegnare) la vicepreside, e prende sui 1500€ ;)
1480 a inizio carriera poi :asd:

durbans
08-10-2007, 18:52
Ribadisco la domanda: sono LORDI, vero ?

c-darma
08-10-2007, 20:28
Ribadisco la domanda: sono LORDI, vero ?

Penso proprio di si:read:
Comunque considerando i giorni di ferie totali....è un buon lavoro;
ma bisogna anche considerare che ci sono un sacco di persona che a 35-40 non sono ancora insegnanti di ruolo....e stanno molto peggio:O

Alien
08-10-2007, 21:08
Penso proprio di si:read:
Comunque considerando i giorni di ferie totali....è un buon lavoro;
ma bisogna anche considerare che ci sono un sacco di persona che a 35-40 non sono ancora insegnanti di ruolo....e stanno molto peggio:O

E chissà perchè persistono nel voler insegnare.
Sarà il posto fisso pubblico dopo di che diventi intoccabile qualsiasi cosa tu faccia, dal legger la gazzetta in classe al parlare al cellulare per metà lezione all'uscire durante l'ora di lezione piantando gli studenti come allocchi e andarsene a casa.
Non dico che siano tutti così gli insegnanti ma molti ambiscono a questo posto ultrasicuro e pieno di tempo libero (io mi son fatto quest'anno 3 settimane di vacanze dopo anni a farne solo una, loro se le fanno per Natale)

Hebckoe
08-10-2007, 21:09
Penso proprio di si:read:
Comunque considerando i giorni di ferie totali....è un buon lavoro;
ma bisogna anche considerare che ci sono un sacco di persona che a 35-40 non sono ancora insegnanti di ruolo....e stanno molto peggio:O

direi un ottimo lavoro;)
sulla precarietà ti do ragione: non è possibile che una persona a 40 anni non sia ancora di ruolo come, d'altro canto, non è possibile che a 40 anni non si abbia ancora una lavoro stabile:(

robynove82
08-10-2007, 21:21
Ribadisco la domanda: sono LORDI, vero ?

Penso proprio che siano al netto...... se no sarebbero intorno ai 1000€ credo, troppo poco. Cmq scandaloso che un maestro elementare guadagni lo stesso di un prof di un istituto superiore. Lo stesso 100€ dopo 15 anni sono una miseria.

mandarell
09-10-2007, 18:46
Ehm, scusa se ti contraddico, ma io sto studiando per insegnare alle elementari e ti assicuro che non è proprio una passeggiata...
Mi sono laureata in Lettere e poi, per l'abilitazione, mi sono iscritta a Scienze della Formazione Primaria.. e sarà per l'età, sarà per stanchezza, sarà per tutti i corsi, la trovo molto più faticosa della prima...
Considera anche che l'insegnante delle elementari oltre che insegnare la disciplina deve stare attento a tante altre cose... igiene, educazione, formazione della persona...
credimi, non è così semplice come potrebbe sembrare.. e se mi dessero meno di 1000 euro mi darebbe veramente fastidio...

LukeNuke
09-10-2007, 21:04
Cancellato, ho calcato troppo la mano

robynove82
09-10-2007, 21:11
EDIT

LukeNuke
09-10-2007, 21:14
credo proprio che la conosci e sai come si comporta a lavoro per esprimere giudizi su di lei..... complimenti

E' pura teoria generalizzata sul voler diventare statale. NOn conosco Lei, ma conosco quelli come Lei (anche se Lei può essere la più brava e studiosa del mondo)

LukeNuke
09-10-2007, 21:16
Penso proprio che siano al netto...... se no sarebbero intorno ai 1000€ credo, troppo poco. Cmq scandaloso che un maestro elementare guadagni lo stesso di un prof di un istituto superiore. Lo stesso 100€ dopo 15 anni sono una miseria.

Per molti son anche troppi. Bisogna smetterla di associare lo stipendio ad una catogoria. Vali tanto? Prendi tanto! Vali niente? Bene, dopo 15 anni dovresti prendere meno di prima.

robynove82
09-10-2007, 21:18
E' pura teoria generalizzata sul voler diventare statale. NOn conosco Lei, ma conosco quelli come Lei (anche se Lei può essere la più brava e studiosa del mondo)

Questo volevo puntualizzare

LukeNuke
09-10-2007, 21:25
Questo volevo puntualizzare

ma si io non metto in dubbio che lei sia brava, prima ho calcato la mano perchè davvero ormai tutta l'erba è un fascio. (chiedo tra l'altro scusa a Mandarell se ho voluto calcare un po'), però bisogna riconoscere che la categoria degli statali intoccabili ha davvero esagerato.

Basta statali intoccabili, sì ai meritevoli. Ripeto: dopo 15 anni un insegnante bravo dovrebbe guadagnare tanto, un cialtrone dovrebbe essere licenziato subito altro che posto fisso a vita

robynove82
09-10-2007, 21:33
ma si io non metto in dubbio che lei sia brava, prima ho calcato la mano perchè davvero ormai tutta l'erba è un fascio. (chiedo tra l'altro scusa a Mandarell se ho voluto calcare un po'), però bisogna riconoscere che la categoria degli statali intoccabili ha davvero esagerato.

Basta statali intoccabili, sì ai meritevoli. Ripeto: dopo 15 anni un insegnante bravo dovrebbe guadagnare tanto, un cialtrone dovrebbe essere licenziato subito altro che posto fisso a vita

sono pienamente d'accordo con te

DvL^Nemo
09-10-2007, 21:34
Secondo me il problema oggi non e' solo lo stipendio nella scuola, ma anche l'ambiente di lavoro.. Mio zio e' andato in pensione prima esasperato dagli alunni, dopo 30 anni di servizio.. Mio fratello ha iniziato da poco ( adesso sta frequentando la SISS ) e gia' e' disperato perche' la maggior parte degli alunni sono "bastardi, cafoni" ecc.. E se pure ti azzardi a dirgli qualcosa il preside ti da pure torto.. Poi ci sono anche altri problemi comuni ad altri lavori, come ad esempoi il precariato, e' indecente che ci siano professori che siano precari a vita, cosi' come anche l'altro personale della scuola.. COmunque pregi e difetti, ad esempoi io porterei l'orario di lavoro dalle 18 ore a 36 ore minimo come fanno qausi tutti gli altri ( ovviamente con adeguato stipendio ).

DvL^Nemo
09-10-2007, 21:35
ma si io non metto in dubbio che lei sia brava, prima ho calcato la mano perchè davvero ormai tutta l'erba è un fascio. (chiedo tra l'altro scusa a Mandarell se ho voluto calcare un po'), però bisogna riconoscere che la categoria degli statali intoccabili ha davvero esagerato.

Basta statali intoccabili, sì ai meritevoli. Ripeto: dopo 15 anni un insegnante bravo dovrebbe guadagnare tanto, un cialtrone dovrebbe essere licenziato subito altro che posto fisso a vita

Quoto anche questo e' uno degli aspetti della sucola che ho idmenticato.. Nel mio caso quando ero alle superiori c'era un professore che aveva un ufficio, si presentsva 5 minuti prima che suonasse la campanella e poi se ne andava vai.. Ed era il professore di ragioneria, dopo i 5 anni non sapevamo un caxxo di ragioneria..

LukeNuke
09-10-2007, 21:38
Secondo me il problema oggi non e' solo lo stipendio nella scuola, ma anche l'ambiente di lavoro.. Mio zio e' andato in pensione prima esasperato dagli alunni, dopo 30 anni di servizio.. Mio fratello ha iniziato da poco ( adesso sta frequentando la SISS ) e gia' e' disperato perche' la maggior parte degli alunni sono "bastardi, cafoni" ecc.. E se pure ti azzardi a dirgli qualcosa il preside ti da pure torto.. Poi ci sono anche altri problemi comuni ad altri lavori, come ad esempoi il precariato, e' indecente che ci siano professori che siano precari a vita, cosi' come anche l'altro personale della scuola.. COmunque pregi e difetti, ad esempoi io porterei l'orario di lavoro dalle 18 ore a 36 ore minimo come fanno qausi tutti gli altri ( ovviamente con adeguato stipendio ).

Ma se sono già troppi lavorando 18 ore, allora, se lavorassero 36, che faremmo? Li dimezziamo?

La verità è che è come il posto in comune: sia che fai, sia che non fai, sei lì fisso e hai anche mezza giornata libera.

Chiamali scemi! (siamo noi gli scemi che lavoriamo 40 ore a settimana per lo stesso stipendio)

mandarell
10-10-2007, 00:21
Pochi degli insegnanti che io conosco lavorano realmente a "mezza giornata"... (sono tornata ora e non ho letto i messaggi precedenti che son stati cancellati.. non c'è problema comunque, ognuno ha le sue idee..)
Ho dovuto prendere due lauree non perchè io sia migliore degli altri o mi piaccia studiare in maniera esagerata, ma per necessità: un pò me la sono cercata, visto che ho scelto di fare Lettere, e questo lo so...
Vero è anche che non volevo entrare nel mondo della scuola senza nessun tipo di preparazione specifica anche a livello di gestione dei rapporti, oltre che disciplinare e per questo, nonostante sia molto impegnativa, sono contenta di aver preso questa strada.
Però, davvero, vi assicuro, oltre a quegli insegnanti che ripetono la lezione allo stesso modo da quarant'anni c'è gente che si prepara, che studia e che si ingegna perchè le cose non siano sempre le stesse e perchè siano produttive... Quando preparavo le lezioni per i bambini, ed erano di quarta elementare, ci stavo su tutta la sera e così anche altra gente che insegna e che conosco.
Tra l'altro è un lavoro nel quale devi mettere da parte tutto il resto, vita privata e problemi vari, perchè qualsiasi cosa tu dici o fai può essere in qualche modo dannosa per i tuoi alunni.
Sei lì con trenta occhi puntati addosso di bambini, ragazzi, giovani, che in qualche modo dipendono da te e da quello che fai e trasmetti.
E' una bella responsabilità.
Devi avere un rapporto costante e chiaro con le famiglie; devi riuscire a gestirti con le risorse che la scuola ha. Non è semplice.
Sono d'accordo sul fatto che ci debba essere una sorta di "controllo di qualità" e cioè che, una volta avuto il posto, un insegnante non viva di rendita di quanto ha imparato prima o durante gli anni di insegnamento e che venga retribuito anche in base al servizio che rende. Penso che ci sia bisogno di una formazione costante e soprattutto di passione.
Mi dispiace se vi avrò tolto un pò di tempo con questo post, ma so che il mestiere dell'insegnante non è un mestiere "comodo" e mi dispiace che si pensi questo.

durbans
10-10-2007, 10:16
credimi, non è così semplice come potrebbe sembrare.. e se mi dessero meno di 1000 euro mi darebbe veramente fastidio...

Ehm ... non metto in dubbio che il percorso per diventare insegnanti sia faticoso ... ma hai presente esami di Ingegneria tipo Fisica Tecnica, Elettronica, ecc. ?

Cosa dovrebbe dire un ingegnere che si e' fatto un mazzo tanto e prende 1000 euro ?

francesco832003
10-10-2007, 12:26
Ehm ... non metto in dubbio che il percorso per diventare insegnanti sia faticoso ... ma hai presente esami di Ingegneria tipo Fisica Tecnica, Elettronica, ecc. ?

Cosa dovrebbe dire un ingegnere che si e' fatto un mazzo tanto e prende 1000 euro ?


QUOTOOOOOONEEEEEE

e aggiungerei che ci sono ingegneri che lavorano anche + delle 8 ore per cui + di 40 ore settimanali per cui nn paragonabili alle ore di un docente

Onisem
10-10-2007, 23:01
Quindi quanto prendono sti insegnanti? :D

svarionman
10-10-2007, 23:15
Il fatto che lavorino 18 ore è un luogo comune, non sono comprese riunioni varie, tempo per correggere i compiti, preparare le lezioni etc...

palindromo76
08-03-2009, 00:26
Salve, sono un insegnante e ho trovato per caso questo post. Volevo difendere un pò la mia categoria :rolleyes: .
Molti di voi forse hanno incontrato sulla propria strada degli insegnanti che non si sono comportati correttamente e questo mi dispiace. Ovviamente le mele marce esistono in tutte le categorie lavorative, però posso dirvi, per mia esperienza diretta, che quello dell'insegnante è un lavoro più stressante di quanto la gente normalmente creda. Dopo la laurea occorre fare altri due anni ( parlo della famigerata ssis ) e quindi spendere altri soLdi e fare altri esami. Se tutto va bene ( conosco gente che ha dovuto più volte ripetere gli esami ssis ) ci si mette in graduatoria. Dolo una gavetta fatta di piccole supplenze, spesso a oltre mille km di distanza da casa e magaris a contatto con dirigenti che approfittano della nostra situazione di precari, un bel giorno si raggiunge il ruolo. Allora credi di avercela fatta, ma non è esattamente così. Vedete, chi come me sceglie di fare questo lavoro, non lo fa certamente per arricchirsi, lo fa essenzialmente perchè ama l'idea di poter contribuire alla crescita dei ragazzi. Un insegnate cerca di trasmettere ai propri allievi non solo semplici nozioni, ma anche norme comportamentali che si augura possano aiutare gli allievi un domani, nella vita. Ma non sempre gli allievi vanno a scuola per imparare. Alcuni vanno a scuola per occupare il loro tempo, creando difficoltà ai compagni e all'insegnante. Molte volte capita di dover gestire situazioni non semplici, anche con genitori che giustificano sempre e comunque i figli. Ripero, alcuni di voi posso aver incontrato pessimi insegnanti, ma vi garantisco che nella mia carriera ( insgno da 7 anni ) ho conosciuti colleghi estremamente preparati e sempre disponibili con gli allievi. Riguardo al famoso discorso che noi insegnanti lavoreremmo solo 18 ore settimanali, si tratta di una notizia non precisa. Come sa bene chiunque abbia un insegnante in casa, alle 18 ore settimanali, si aggiune il lavoro a casa. Credetemi se vi dico che ogni giorno vanno via delle ore per preparare e correggere decine di verifiche ( chi pala insegna italiano e latino ). Poi devi preparare la lezione. Un insegnante che si rispetti - a mio modesto avviso - non deve limitarsi a leggere dal libro, ma fare lezione, che è qualcosa di diverso. Poi ci sono le ore per le riunioni di area, per i consigli di classe, per i collegi docenti e per gli incontri coi genitori. Non ho mai calcolato con esattezza quante ore io dedichi al mio lavoro settimanalmente, ma siamo ben oltre le 18 ore. Dovete anche considerare che è un lavoro di tipo intellettuale, che spesso provoca uno stress che chi come me insegna conosce benissimo. Per quanto concerne il nostro stipendio, le cifre sono queste:
un insegnante delle superiori come me percepisce all'inizio della propria carriera 1300 euro netti. Dopo 35 anni ( se ci arriva :) ) percepisce intorno ai 1800 euro netti al mese. Vi dico soltanto che alcuni miei amici periti informatici con un diploma guadagnano 1200 euro al mese con 300 euro al mese di spese auto. Siamo sui 1500 euro al mese contro i 1300 per un laureato specializzato ssis. Ecco, volevo dare un pò di notizie per cercare di portare a un confronto sereno e basato su elementi certi. Spero che se qualcuno tra voi dovesse decidere di fare l'insegnante, possa comprendere quanta responsabilità c'è sulle spalle di chi è dietro la cattedra. Ciao a tutti

Ziosilvio
08-03-2009, 08:40
Ringraziamo per la testimonianza.
Ma su questo forum non siamo soliti rispondere a discussioni molto vecchie, semmai chiudiamo le vecchie e ne facciamo aprire di nuove.

Chiudo questa discussione.