View Full Version : .NET Framework diventerà open source
Notizia: http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=9168
Fonte: http://weblogs.asp.net/scottgu/archive/2007/10/03/releasing-the-source-code-for-the-net-framework-libraries.aspx
E' una notizia fantastica!
Per altro lo sviluppo di Mono e similari si dovrebbe velocizzare di parecchio, no?
variabilepippo
05-10-2007, 18:00
Per altro lo sviluppo di Mono e similari si dovrebbe velocizzare di parecchio, no?
Le licenze open-source che proteggono il codice rilasciato da Microsoft sono molto restrittive, dubito che gli sviluppatori Mono possano prendere "spunto" dai sorgenti delle librerie MS .NET senza andare incontro a beghe legali.
Le implementazioni "pubbliche" della Common Language Infrastructure sono disponibili da tempo: versione 1.0 (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=3A1C93FA-7462-47D0-8E56-8DD34C6292F0&displaylang=en) e versione 2.0 (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=8C09FD61-3F26-4555-AE17-3121B4F51D4D&displaylang=en).
Le licenze open-source che proteggono il codice rilasciato da Microsoft sono molto restrittive, dubito che gli sviluppatori Mono possano prendere "spunto" dai sorgenti delle librerie MS .NET senza andare incontro a beghe legali.
Le implementazioni "pubbliche" della Common Language Infrastructure sono disponibili da tempo: versione 1.0 (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=3A1C93FA-7462-47D0-8E56-8DD34C6292F0&displaylang=en) e versione 2.0 (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=8C09FD61-3F26-4555-AE17-3121B4F51D4D&displaylang=en).
Questo è il link che viene menzionato per la licenza:
http://www.microsoft.com/resources/sharedsource/licensingbasics/referencelicense.mspx
Non è che ci sia scritto molto, non mi intendo di questi argomenti però non leggo di particolari limitazioni, mi chiedo se sia quella la licenza, oppure è solo un riassunto? :confused:
Quelle implementazioni in cosa differiscono dalla versione closed del .NET 1 e 2? Ho capito bene, ci sono già i sorgenti di tutte le librerie per il .NET 1 e 2? Quindi saltano i sorgenti del .NET 3 e passano direttamente a fornire quelli del .NET 3.5?
AnonimoVeneziano
05-10-2007, 18:14
Non vorrei anzi che, rilasciando il codice, la microsoft inizi a divertirsi a minacciare i suddetti progetti alludendo a somiglianze varie col loro codice :stordita:
il progetto Mono diventerà semplicemente inutile... :asd:
date solo tempo alla comunità di portare l'originale su Linux.
variabilepippo
05-10-2007, 18:21
Questo è il link che viene menzionato per la licenza:
http://www.microsoft.com/resources/s...celicense.mspx
La licenza "Reference" è quella più restrittiva, può essere riassunta con un "puoi vedere ma non toccare". Ecco cosa ti consente di fare:
Grant of Rights
(A) Copyright Grant- Subject to the terms of this license, the Licensor grants you a non-transferable, non-exclusive, worldwide, royalty-free copyright license to reproduce the software for reference use.
(B) Patent Grant- Subject to the terms of this license, the Licensor grants you a non-transferable, non-exclusive, worldwide, royalty-free patent license under licensed patents for reference use.
Quelle implementazioni in cosa differiscono dalla versione closed del .NET 1 e 2?
Per rispondere a questa domanda dovrei avere accesso al sorgente proprietario dell'implementazione Microsoft. :rolleyes:
Ho capito bene, ci sono già i sorgenti di tutte le librerie per il .NET 1 e 2?
No, nei pacchetti trovi esclusivamente un'implementazione degli standard ECMA:
An implementation of the runtime for the Common Language Infrastructure (ECMA-335).
Compilers that work with the Shared Source CLI for C# (ECMA-334) and JScript.
Development tools for working with the Shared Source CLI such as assembler/disassemblers (ilasm, ildasm), a debugger (cordbg), metadata introspection (metainfo), and other utilities.
The Platform Adaptation Layer (PAL) used to port the Shared Source CLI from Windows XP to other platforms.
Build environment tools (nmake, build, and others).
Test suites used to verify the implementation.
A rich set of sample code and tools for working with the Shared Source CLI.
Non vorrei anzi che, rilasciando il codice, la microsoft inizi a divertirsi a minacciare i suddetti progetti alludendo a somiglianze varie col loro codice :stordita:
Potrebbe essere, anche se ripeto non ne capisco molto di licenze e beghe legali.
Però sono ottimista, certo è decisamente plausibile che MS voglia ostacolare Mono, però in quest'ottica non avrebbe avuto senso rilasciare "un'implementazione degli standard ECMA".
il progetto Mono diventerà semplicemente inutile... :asd:
date solo tempo alla comunità di portare l'originale su Linux.
Magari!!
La licenza "Reference" è quella più restrittiva, può essere riassunta con un "puoi vedere ma non toccare". Ecco cosa ti consente di fare:
Grant of Rights
(A) Copyright Grant- Subject to the terms of this license, the Licensor grants you a non-transferable, non-exclusive, worldwide, royalty-free copyright license to reproduce the software for reference use.
(B) Patent Grant- Subject to the terms of this license, the Licensor grants you a non-transferable, non-exclusive, worldwide, royalty-free patent license under licensed patents for reference use.
"Reference use" means use of the software within your company as a reference, in read only form, for the sole purposes of debugging your products, maintaining your products, or enhancing the interoperability of your products with the software, and specifically excludes the right to distribute the software outside of your company.
Bisogna vedere se questo significa che non si può fare copia/incolla o se non si può neanche "prendere spunto"... :mbe: :confused: :mc:
Discorso Mono a parte cmq sono molto felice della notizia in sé, il debugging ora sarà molto più divertente.
Vuol dire che la visione del codice sorgente originale è al solo scopo di aiutare le persone del debug e nel mantenimento del codice.
variabilepippo
06-10-2007, 11:43
Bisogna vedere se questo significa che non si può fare copia/incolla o se non si può neanche "prendere spunto"
Non c'è nessun riferimento alla possibilità di "prendere spunto", l'unico diritto concesso dalla licenza Reference è la consultazione del codice, hanno aggiunto anche la clausola "and specifically excludes the right to distribute the software outside of your company." Un'ottima base di partenza per una futura politica di FUD (http://en.wikipedia.org/wiki/Fud), vedi il caso SCO vs IBM. :eek:
Non c'è nessun riferimento alla possibilità di "prendere spunto", l'unico diritto concesso dalla licenza Reference è la consultazione del codice, hanno aggiunto anche la clausola "and specifically excludes the right to distribute the software outside of your company." Un'ottima base di partenza per una futura politica di FUD (http://en.wikipedia.org/wiki/Fud), vedi il caso SCO vs IBM. :eek:
Per prendere spunto intendo capire il funzionamento.
Suppongo che Mono allo stato attuale implementi le varie librerie per reverse engineering, ad esempio tu sai benissimo che argomenti accetta un metodo e cosa deve restituire, ma sta a te trovare il "come", che a volte può essere banale/intuitivo, e a volte può essere molto complicato. Quello che intendevo dire non è "copiare" il codice in senso stretto, è farsi un'idea di cosa succede per poter scrivere la propria implementazione.
Se anche questo è vietato dalla licenza Reference, paradossalmente rilasciare i sorgenti sotto questa licenza potrebbe creare ancora più problemi a Mono, invece di risolverli.
E poi come si fa a dimostrare che uno "ha preso spunto", magari è arrivato a una implementazione analoga solo perché era l'unica ragionevole... :confused:
Spero di essermi spiegato.
variabilepippo
06-10-2007, 12:04
E poi come si fa a dimostrare che uno "ha preso spunto", magari è arrivato a una implementazione analoga solo perché era l'unica ragionevole...
Per queste cose esistono tribunali, giudici e perizie tecniche, spero che l'intento di Microsoft non sia quello di eliminare implementazioni alternative della piattaforma .NET ora che stanno raggiungendo un accettabile livello di maturità.
DevilsAdvocate
06-10-2007, 12:05
Ma a voi piace così tanto Mono? No perchè finora l'unico progetto
interessante sviluppato in Mono era Beagle, ma tra i suoi mille bugs,
Tracker e Strigi non vedo a cosa serva più.
Tra l'altro andate pur tranquilli, Novell (creatrice di Mono) ha preso accordi
con Microsoft ed attualmente Miguel de Icaza (fondatore di Mono) sta
sviluppando Silverlight sotto Mono (su commissione di Microsoft,
Silverlight è il competitor made in MS del Flash di Adobe).
Il detto programma probabilmente non sarà neanche GPL (di sicuro non
GPL-3), ma garantirà che MS dia tutto l'aiuto che può al progetto Mono
(sempre che desideriate ancora averlo nei vostri sistemi, adesso).
Ma a voi piace così tanto Mono? No perchè finora l'unico progetto
interessante sviluppato in Mono era Beagle, ma tra i suoi mille bugs,
Tracker e Strigi non vedo a cosa serva più.
A me non piace Mono, ma mi piace moltissimo il .NET e Visual Studio come ambiente di sviluppo, quindi se ci fosse la possibilità di far girare bene le applicazioni .NET su altri sistemi operativi sarebbe un'ottima cosa.
Altri progetti che usano Mono sono qui, molti sono interessanti imo:
http://www.mono-project.com/Screenshots
Altri progetti che usano Mono sono qui:
http://www.mono-project.com/Screenshots madonna quanto diventa brutto Eclipse dentro Mono :asd:
r.chiodaroli
06-10-2007, 12:35
Ma a voi piace così tanto Mono? No perchè finora l'unico progetto
interessante sviluppato in Mono era Beagle, ma tra i suoi mille bugs,
Tracker e Strigi non vedo a cosa serva più.
Tra l'altro andate pur tranquilli, Novell (creatrice di Mono) ha preso accordi
con Microsoft ed attualmente Miguel de Icaza (fondatore di Mono) sta
sviluppando Silverlight sotto Mono (su commissione di Microsoft,
Silverlight è il competitor made in MS del Flash di Adobe).
Il detto programma probabilmente non sarà neanche GPL (di sicuro non
GPL-3), ma garantirà che MS dia tutto l'aiuto che può al progetto Mono
(sempre che desideriate ancora averlo nei vostri sistemi, adesso).
Sinceramente ho trovato Mono molto utile,
r.chiodaroli
06-10-2007, 12:47
Ma a voi piace così tanto Mono? No perchè finora l'unico progetto
interessante sviluppato in Mono era Beagle, ma tra i suoi mille bugs,
Tracker e Strigi non vedo a cosa serva più.
Sinceramente ho trovato Mono molto utile: in più d'una occasione sono riuscito agevolmente a fare il porting degli applicativi di me sviluppati sotto Linux.
EDIT:
Scusate per il post doppio.
A me non piace Mono, ma mi piace moltissimo il .NET e Visual Studio come ambiente di sviluppo, quindi se ci fosse la possibilità di far girare bene le applicazioni .NET su altri sistemi operativi sarebbe un'ottima cosa.
Quoto. Spero vivamente che Mono prosegua ed implementi anche le ultime versioni del framework: avere la sicurezza della portabilità delle applicazioni .NET sarebbe grandioso (tipo Java insomma).
DevilsAdvocate
06-10-2007, 13:03
A me non piace Mono, ma mi piace moltissimo il .NET e Visual Studio come ambiente di sviluppo, quindi se ci fosse la possibilità di far girare bene le applicazioni .NET su altri sistemi operativi sarebbe un'ottima cosa.
Sigh su questo purtroppo hai ragione, non c'e' altro modo di farlo se non passando da Mono.
Altri progetti che usano Mono sono qui:
http://www.mono-project.com/Screenshots
Oh, proprio in cima alla pagina ci son due links a Moonlight, che è proprio
il "porting di silverlight" di cui parlavo. Andate tranquilli che la Microsoft di
sicuro non attaccherà i suoi investimenti.
P.S.: quanto agli altri progetti in mono, non li ho considerati perchè l'unico
originale sembra esser MonoUML (utile ad una ristretta cerchia di
persone), tutto il resto sono cloni "più scarsi" di altre applicazioni
( banshee di Amarok ed Exaile, F-Spot di DigiKam ed Lphoto/EOGNG, etc.etc.)
oppure programmi veramente "basic", nulla che non si possa sostituire
in 2 minuti (questo non toglie che VOI possiate fare l'applicazione Mono definitiva,
ovviamente, DIY.... )
...non capisco...è un aiuto indiretto allo sviluppo open sources o c'è ben altro sotto?...
...ciao...
AnonimoVeneziano
06-10-2007, 13:08
madonna quanto diventa brutto Eclipse dentro Mono :asd:
Credo non sia colpa di Mono ,ma del fatto che il tipo che ha preso lo screenshot l'ha fatto su WindowMaker .... :fagiano:
jappilas
06-10-2007, 14:33
Per prendere spunto intendo capire il funzionamento.
Suppongo che Mono allo stato attuale implementi le varie librerie per reverse engineering, ad esempio tu sai benissimo che argomenti accetta un metodo e cosa deve restituire, ma sta a te trovare il "come", che a volte può essere banale/intuitivo, e a volte può essere molto complicato. Quello che intendevo dire non è "copiare" il codice in senso stretto, è farsi un'idea di cosa succede per poter scrivere la propria implementazione.ma se l' implementazione originale è proprietaria, entrare in contatto con il relativo codice sorgente (qualora leaked o concesso per consultazione come in questo caso) è più dannoso che altro - "contamina" il programmatore, che non potrà più contribuire al progetto free software scrivendo codice, ma al più in altri modi
si parte da un presupposto di base, che soluzioni a uno stesso problema sviluppate separatamente da individui diversi siano a loro volta diverse, strutturalmente e algoritmicamente - da questo discende che un programmatore che entri in contatto con il sorgente di un' altra implementazione, ne sia in ogni caso condizionato
eventuali punti di convergenza sono messi ancora più a rischio dalla disponibilità online dei sorgenti proprietari, perchè diventa ancora più arduo dimostrare di non esservi stati esposti e di aver sviluppato in completa autonomia
Se anche questo è vietato dalla licenza Reference, paradossalmente rilasciare i sorgenti sotto questa licenza potrebbe creare ancora più problemi a Mono, invece di risolverli.esattamente quello che ho pensato anch' io appena letto della cosa....
...non capisco...è un aiuto indiretto allo sviluppo open sources o c'è ben altro sotto?...
...ciao...è un aiuto per chi sviluppa applicazioni per la piattaforma .Net ( a prescidere che siano open o closed source), non per chi si accinga a sviluppare framework alternativi e compatibili con .net stesso
jappilas
06-10-2007, 14:36
Credo non sia colpa di Mono ,ma del fatto che il tipo che ha preso lo screenshot l'ha fatto su WindowMaker .... :fagiano:veramente ho qualche dubbio che windowmaker ridefinisca il look and feel di AWT, lì mi sa che la colpa è di IKVM... :D
veramente ho qualche dubbio che windowmaker ridefinisca il look and feel di AWT... :D
Eclipse usa SWT, non AWT
jappilas
06-10-2007, 14:43
Eclipse usa SWT, non AWTops ... neuroni che se ne vanno :ops2:
cdimauro
06-10-2007, 15:01
Non c'è nessun riferimento alla possibilità di "prendere spunto", l'unico diritto concesso dalla licenza Reference è la consultazione del codice, hanno aggiunto anche la clausola "and specifically excludes the right to distribute the software outside of your company." Un'ottima base di partenza per una futura politica di FUD (http://en.wikipedia.org/wiki/Fud), vedi il caso SCO vs IBM. :eek:
Non sono assolutamente d'accordo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19029762&postcount=23
variabilepippo
06-10-2007, 15:09
Non sono assolutamente d'accordo
Su cosa non sei d'accordo?
Sul fatto che il codice verrà coperto da una Reference License?
Sul fatto che in caso si abbia codice "simile all'originale" in implementazioni open-source possa scattare (sicuramente) un'azione legale?
Sul fatto che dietro al caso SCO vs IBM ci fosse l'ombra di Microsoft (http://news.zdnet.com/2100-3513_22-5450515.html)?
cdimauro
06-10-2007, 15:16
Sul FUD di cui parlavi.
Le prime due poi sono perfettamente legittime, e per la terza ("l'ombra di MS", ecc.) non è mai stata provata una connessione al caso SCO vs mondo open source (comunque questo col thread non c'entra).
variabilepippo
06-10-2007, 15:57
e per la terza ("l'ombra di MS", ecc.) non è mai stata provata una connessione al caso SCO vs mondo open source (comunque questo col thread non c'entra).
Infatti ho parlato di "ombra". Premetto che non sono un fan di Linux, però Microsoft ha al suo attivo una lunga scia di attacchi FUD tentati o portati a termine con successo, senza contare i casi nei quali ha sfruttato la sua posizione dominante per danneggiare la concorrenza. Nel caso specifico i 60 milioni di dollari versati a SCO nel 2003 possono, quanto meno, generare un legittimo sospetto!
SCO chief Darl McBride has been up front about the importance of Microsoft's funding, direct or otherwise.
"A year ago we had $6 million. Now we have $60 million, with $50 million of that coming in through the investment. We have a war chest to defend our rights, to fight our claims in the courtroom," he said earlier this year, adding that the cash is enough for the long haul. "We think the legal battles we have won't even go through half that amount of cash, even played over a multiple number of years."
cdimauro
06-10-2007, 16:08
Ho letto, ma si continua a rimanere al sospetto. :p
Inoltre se è vero che MS ha all'attivo altri tentativi di FUD (documentati, lo so), non si può certo generalizzare e pensare che qualunque sua azione sia votata a questo: la logica non ce lo consente. ;)
Per il resto, a me non frega niente né di Linux né di Windows né di closed o open source: da buon programmatore m'interessa il software, in qualunque forma, e starà poi a me valutare quello che meglio risolve i problemi che devo affrontare.
In soldoni: io quando si parla di software non ne faccio mai una questione ideologica o, peggio ancora, di religione (perché è innegabile che c'è tanto fanatismo attorno al mondo del software e dell'informatica in generale).
Tornando alla notizia, come ho già ampiamente sottolineato, è una mossa che riguarda strettamente gli sviluppatori .NET, e come programmatore non posso che condividerla.
Chi vuol leggere altro o lo fa per fanatismo / partigianeria oppure perché non ha mai lavorato a progetti di un certo spessore e non ha la minima idea di quale grande aiuto sia la possibilità di eseguire il tracing fin dentro le librerie usate.
Sia chiaro: non mi sto rivolgendo a te, ma è un discorso generale, dettato dalla mia esperienza nel campo dello sviluppo del software.
AnonimoVeneziano
06-10-2007, 16:19
Ho letto, ma si continua a rimanere al sospetto. :p
Inoltre se è vero che MS ha all'attivo altri tentativi di FUD (documentati, lo so), non si può certo generalizzare e pensare che qualunque sua azione sia votata a questo: la logica non ce lo consente. ;)
Non consente di accusare, ma consente di essere dubbiosi e sospettare.
Mi auguro con tutto il cuore che la cosa sia davvero come spieghi nel resto del post.
Sono d'accordo che c'è troppa ideologia nell'informatica, ma c'è anche tanto e tanto interesse economico ....
Ciao
[...] Per il resto, a me non frega niente né di Linux né di Windows né di closed o open source: da buon programmatore m'interessa il software, in qualunque forma, e starà poi a me valutare quello che meglio risolve i problemi che devo affrontare.
In soldoni: io quando si parla di software non ne faccio mai una questione ideologica o, peggio ancora, di religione (perché è innegabile che c'è tanto fanatismo attorno al mondo del software e dell'informatica in generale). [...]
Bravo, appoggio completamente. Trovo che sia veramente ridicolo quando da questioni informatiche si sfocia in dibattiti che hanno toni più politici o religiosi che informatici (alla faccia della logica)...
La questione delle licenze è una cosa che purtroppo non si può ignorare, ma trovo che in generale facciamo più male che bene in molti casi. La migliore licenza rimane indubbiamente questa (http://sam.zoy.org/wtfpl/). :D
cdimauro
06-10-2007, 16:27
Non consente di accusare, ma consente di essere dubbiosi e sospettare.
Mi auguro con tutto il cuore che la cosa sia davvero come spieghi nel resto del post.
Sono d'accordo che c'è troppa ideologia nell'informatica, ma c'è anche tanto e tanto interesse economico ....
Ciao
Se hai sviluppato progetti "non banali" (ma so che sei un ottimo programmatore, per cui è una "condizione" che con te non è certo necessaria :p), dovresti ben capire la portata dell'azione di MS. ;)
Come sviluppatore, ripeto, per me è fin troppo chiara ed utilissima.
Nel campo dell'informatica, come hai sottolineato, ci sono parecchi interessi, e MS, mettendo a disposizione i sorgenti del framework .NET, non fa che tutelarli: dando una mano agli sviluppatori contribuisce ad arricchire la sua piattaforma.
Ricordiamoci che un s.o., per quanto "bellissimo", senza software è destinato alla morte o a una vita da emarginato.
AnonimoVeneziano
06-10-2007, 16:29
Ricordiamoci che un s.o., per quanto "bellissimo", senza software è destinato alla morte o a una vita da emarginato.
Direi che questo è l'ultimo problema di ms :p
cdimauro
06-10-2007, 16:31
Bravo, appoggio completamente. Trovo che sia veramente ridicolo quando da questioni informatiche si sfocia in dibattiti che hanno toni più politici o religiosi che informatici (alla faccia della logica)...
Grazie, e concordo: trascinare il fanatismo nel campo dell'informatica lo trovo stupido, oltre che inutile.
La questione delle licenze è una cosa che purtroppo non si può ignorare, ma trovo che in generale facciamo più male che bene in molti casi. La migliore licenza rimane indubbiamente questa (http://sam.zoy.org/wtfpl/). :D
In pratica è lo spirito delle licenze "public domain", che poi sono state le prime usate per rilasciare i sorgenti.
Ciò che considero il "vero" spirito open source, poi purtroppo inquinato da roba come GPL et similia.
Son cose che, comunque, ripeto da tempo qui. :D
cdimauro
06-10-2007, 16:33
Direi che questo è l'ultimo problema di ms :p
Vero, ma non ci si può cullare sugli allori, e questo MS lo sa benissimo.
Se c'è una cosa su cui credo saranno tutti d'accordo è che a livello manageriale e di marketing ben poche società al mondo hanno raggiunto i livelli di eccellenza di MS.
variabilepippo
06-10-2007, 16:49
Tornando alla notizia, come ho già ampiamente sottolineato, è una mossa che riguarda strettamente gli sviluppatori .NET, e come programmatore non posso che condividerla.
Chi vuol leggere altro o lo fa per fanatismo / partigianeria oppure perché non ha mai lavorato a progetti di un certo spessore e non ha la minima idea di quale grande aiuto sia la possibilità di eseguire il tracing fin dentro le librerie usate.
Sia chiaro: non mi sto rivolgendo a te, ma è un discorso generale,
Sono perfettamente d'accordo: il rilascio dei sorgenti agevolerà sia gli sviluppatori .NET sia la stessa Microsoft (immagino che molti bug delle librerie verranno scoperti durante la consultazione codice).
La mia noticina a margine sul possibile FUD era in risposta all'utente che aveva pronosticato (IMHO improbabili) vantaggi per il progetto Mono.
cdimauro
06-10-2007, 17:40
I vantaggi per Mono ci saranno lo stesso, perché avranno IL punto di riferimento a portata di mano, ma è chiaro che dovranno continuare a sviluppare loro tutto il codice.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.