View Full Version : Aspetto Grafico Linux vs Vista/MacOS X
Ok ragazzi,
forse non è proprio il titolo più intelligente del forum :D ma questo mi è venuto!
Non intendo, con questo topic, fare discussione su quale sia il migliore o il peggiore... ma soltanto dire che, ad oggi, come aspetto un desktop Linux può competere egregiamente con i SO sopracitati.
Linux tempo fa non lo usavo regolarmente, ma più come "qualcosa" da mostrare agli amici e, inevitabilmente, il paragone con XP spuntava fuori impretinente come il super brufolo prima di un appuntamento (parlo del lontano 2001)... e il nostro pinguino non ne usciva molto bene... al limite, con KDE veniva fuori una "scopiazzatura", ma niente di che... I commenti erano i soliti: "si, stabile, veloce, affidabile, ma... sembra -vecchio-"
Ammetto che lasciavo tutto di default...
Poi, invece oggi, guardando il topic dei desktop di Vista... beh, la sensazione che ho avuto è stato: "Tutto qui?"
Prima si prendevano le mele e finestre come esempio, ora i pinguini hanno la loro personalità... e anzi magari vengono presi come esempio di pulizia ed eleganza (in fin dei conti sono sempre in acqua e indossano l'abito scuro)...
Con compiz, beryl, metisse, vari gtk engine (grazie CIMI!!!) temi per KDE stupendi, desklets, screenlets ecc. ecc., il nostro desktop non ha niente da invidiare agli altri.
Anzi, se vogliamo possiamo imitarli alla perfezione (tanto per dare un'idea della flessibilità del tutto)!!!
Non se se qualcuno ha avuto questa mia sensazione... o se c'ha mai pensato...
Vabè...
il caffè l'ho preso, la mia riflessione quotidiana che non serve a nessuno l'ho fatta, ora posso tornare a lavorare...
Un saluto a tutti...
masand
Beh per quello che può valere sono d'accordissimo con te! Secondo me ormai non c'è più differenza! Anzi quando ho fatto vedere il mio pinguino ai miei amici niubbi mi hanno chiesto che windows fosse! :ciapet: :doh:
Ho ripreso in mano pochi giorni fa anche il Mac di mia sorella e l'ho visto un po' come.. il fratello del mio pinguino: più sgargiante nelle icone magari, ma sostanzialmente parenti.. e lo dico con orgoglio, avendo sempre pensato che Mac fosse un gradino sopra gli altri.. ;)
stefanoxjx
05-10-2007, 15:25
L'aspetto grafico secondo me è uno dei problemi minori, quello che secondo me manca a linux rispetto a windows e mac è l'integrazione tra i vari programmi.
Per fare un esempio, (su mac non so perchè non l'ho mai usato ma credo sia più o meno come windows), se installo firefox su windows gli dico che è il browser predefinito e tutti i programmi faranno riferimento a firefox, invece con linux mi trovo tutt'ora che a volte cliccando su certi link o con certi programmi, mi si apre konqueror al posto di firefox.
Altro esempio, su windows installo acrobat reader e se devo stampare clicco su stampa e via, mentre con linux devo fare "file->stampa" e selezionare ogni volta "custom...", da li mi apre l'interfaccia di kprinter che devo impostare per stampare.
Manca l'interoperabilità tra i vari programmi ed a volte bisogna fare il giro del mondo per fare un copia incolla di un oggetto da un programma ad un altro, mentre con windows questo non succede.
Con questo nemmeno io voglio dire che l'uno è migliore dell'altro, tant'è che ormai sui miei PC (a parte uno) c'è solo ed esclusivamente linux e tento di tenermi alla larga da windows il più possibile, però il fatto di avere i soliti 10000 progetti che fanno i soliti 10000 programmi che fanno tutti la stessa cosa ma senza qualcuno che imponga degli standard da seguire, porta ad avere un sistema un po' disordinato con il quale devi attrezzarti sempre di cacciavite e chiave inglese per metterlo costantemente a punto e farlo lavorare.
Beh per quello che può valere sono d'accordissimo con te! Secondo me ormai non c'è più differenza! Anzi quando ho fatto vedere il mio pinguino ai miei amici niubbi mi hanno chiesto che windows fosse! :ciapet: :doh:
Ho ripreso in mano pochi giorni fa anche il Mac di mia sorella e l'ho visto un po' come.. il fratello del mio pinguino: più sgargiante nelle icone magari, ma sostanzialmente parenti.. e lo dico con orgoglio, avendo sempre pensato che Mac fosse un gradino sopra gli altri.. ;)
Ecco...
proprio la sensazione che ho provato io... :)
E mi fa piacere che questo sia il frutto di tanta gente che fa queste cose per passione, magari per imparare e migliorare... e lo condivide con gli altri... (chi ha detto CIMI? Ho sentito CIMI!!! :D ).
Un saluto a tutti...
masand
L'aspetto grafico secondo me è uno dei problemi minori, quello che secondo me manca a linux rispetto a windows e mac è l'integrazione tra i vari programmi.
Per fare un esempio, (su mac non so perchè non l'ho mai usato ma credo sia più o meno come windows), se installo firefox su windows gli dico che è il browser predefinito e tutti i programmi faranno riferimento a firefox, invece con linux mi trovo tutt'ora che a volte cliccando su certi link o con certi programmi, mi si apre konqueror al posto di firefox.
Altro esempio, su windows installo acrobat reader e se devo stampare clicco su stampa e via, mentre con linux devo fare "file->stampa" e selezionare ogni volta "custom...", da li mi apre l'interfaccia di kprinter che devo impostare per stampare.
Manca l'interoperabilità tra i vari programmi ed a volte bisogna fare il giro del mondo per fare un copia incolla di un oggetto da un programma ad un altro, mentre con windows questo non succede.
Con questo nemmeno io voglio dire che l'uno è migliore dell'altro, tant'è che ormai sui miei PC (a parte uno) c'è solo ed esclusivamente linux e tento di tenermi alla larga da windows il più possibile, però il fatto di avere i soliti 10000 progetti che fanno i soliti 10000 programmi che fanno tutti la stessa cosa ma senza qualcuno che imponga degli standard da seguire, porta ad avere un sistema un po' disordinato con il quale devi attrezzarti sempre di cacciavite e chiave inglese per metterlo costantemente a punto e farlo lavorare.
Sì, magari hai anche ragione (anche se il mio Ubuntu non fa tutti quei casini: se gli dico apri lui apre con firefox e se gli dico stampa stampa senza tanti giri.. :stordita: ) ma qui il topic parla d'altro! :mbe:
Per le lamentele esistono altri topic, o sbaglio?! :confused:
Non intendo, con questo topic, fare discussione su quale sia il migliore o il peggiore... ma soltanto dire che, ad oggi, come aspetto un desktop Linux può competere egregiamente con i SO sopracitati.
sono perfettamente d'accordo con te :D ! anzi, a dirla tutta, l'aspetto attuale della mia openSuSE supera decisamente in qualità quella di ambiente Win... tanto che, da qualche giorno, ho deciso di avere solo un sistema operativo sul mio pc: Linux!!!!!!!!!!!!!!!! :winner: :asd:
L'aspetto grafico secondo me è uno dei problemi minori, quello che secondo me manca a linux rispetto a windows e mac è l'integrazione tra i vari programmi.
Per fare un esempio, (su mac non so perchè non l'ho mai usato ma credo sia più o meno come windows), se installo firefox su windows gli dico che è il browser predefinito e tutti i programmi faranno riferimento a firefox, invece con linux mi trovo tutt'ora che a volte cliccando su certi link o con certi programmi, mi si apre konqueror al posto di firefox.
Altro esempio, su windows installo acrobat reader e se devo stampare clicco su stampa e via, mentre con linux devo fare "file->stampa" e selezionare ogni volta "custom...", da li mi apre l'interfaccia di kprinter che devo impostare per stampare.
Manca l'interoperabilità tra i vari programmi ed a volte bisogna fare il giro del mondo per fare un copia incolla di un oggetto da un programma ad un altro, mentre con windows questo non succede.
Con questo nemmeno io voglio dire che l'uno è migliore dell'altro, tant'è che ormai sui miei PC (a parte uno) c'è solo ed esclusivamente linux e tento di tenermi alla larga da windows il più possibile, però il fatto di avere i soliti 10000 progetti che fanno i soliti 10000 programmi che fanno tutti la stessa cosa ma senza qualcuno che imponga degli standard da seguire, porta ad avere un sistema un po' disordinato con il quale devi attrezzarti sempre di cacciavite e chiave inglese per metterlo costantemente a punto e farlo lavorare.
Il mio non voleva essere un topic per dire questo è meglio e questo è peggio... perché molto spesso, la preferenza è subordinata anche all'uso che se ne deve fare e all'ambito professionale a cui è relegato.
Per quanto riguarda i tuoi problemi, posso dirti che da ex utente KDE, puoi risolvere il tutto con un paio di clic. Firefox lo fai diventare il browser di default e per quanto riguarda invece la stampa... non riesco proprio a capire il problema... se clicco su stampa, il software, qualsiasi, stampa e basta... Solo se voglio dei PDF devo selezionare la stampante adatta...
P.S. Per quanto riguarda l'integrazione e l'omogeneità (ma rispetto all'aspetto) non posso darti che ragione un pochino manca, anche se "lavorandoci su" si può sufficientemente migliorare la situazione.
Comunque, ritornando IT, come è il tuo approccio "estetico" tra linux e gli altri desktop?
Un saluto a tutti...
masand
Fino a ieri il riferimento per l'aspetto del desktop era Mac.....
oggi in Windows (dopo aver clonato Aqua) si scopiazza da Compiz:
http://www.trackback.it/articolo/shock-4way-3d-desktop-multipli-per-windows-con-stile/2300/
http://update.docs.kr/entry/Shock-4Way3D-v093-en
Una precisasione....
sto citando CIMI perché ha dato una svolta di non poco conto a GNOME rendendolo elegante e bello... ma voglio citare anche il team di Oxygen, il nuovo tema, ambiente, del futuro KDE...
Non è da poco il lavoro che fanno...
Un saluto a tutti...
masand
Fino a ieri il riferimento per l'aspetto del desktop era Mac.....
oggi in Windows (dopo aver clonato Aqua) si scopiazza da Compiz:
http://www.trackback.it/articolo/shock-4way-3d-desktop-multipli-per-windows-con-stile/2300/
http://update.docs.kr/entry/Shock-4Way3D-v093-en
Ecco l'esempio lampante di cui parlavo!!! :D :D :D
Lo avevo installato su XP :D
Ma siamo ben lontani dalla fluidità e l'usabilità di compiz-fusion (almeno all'epoca in cui lo installai io).
Un saluto a tutti...
masand
stefanoxjx
05-10-2007, 16:14
Comunque, ritornando IT, come è il tuo approccio "estetico" tra linux e gli altri desktop?
masand
Onestamente, non ho mai guardato molto l'estetica dei sistemi operativi ma di più la stabilità, fluidità e comodità nel fare le cose.
Il mio KDE è pura acqua e sapone e mi va già più che bene così ;)
... ora i pinguini hanno la loro personalità... e anzi magari vengono presi come esempio di pulizia ed eleganza (in fin dei conti sono sempre in acqua e indossano l'abito scuro)...
questa mi e' veramente piaciuta :)
comunque si' la penso come te: l'eleganza di certi desktop linux e' a volte imbarazzante ;)
Onestamente, non ho mai guardato molto l'estetica dei sistemi operativi ma di più la stabilità, fluidità e comodità nel fare le cose.
Il mio KDE è pura acqua e sapone e mi va già più che bene così ;)
E ci mancherebbe...
stabilità e fluidità sono le risorse da cercare in primis in un sistema operativo e, il nostro, eccelle in ciò e su questo non si discute...
Per quanto riguarda la "comodità" questa va a braccetto con "ergonomia" che a sua volta si sposa (ma che è, una telenovela?) con "usabilità" e proprio quest'ultima, a mio modesto parere in un sistema operativo moderno, deve fare i conti con "estetica".
Io trovo comodissimo compiz-fusion per la visualizzazione dei vari desktop tutti insieme in un "wall", per come si possono identificare le finestre calibrando la saturazione, per lo zoom sul desktop e per altre miriadi di funzioni utili che sono anche belle a vedere e questo non è un "difetto", ma un pregio che da parte degli sviluppatori vuol dire "attenzione", "cura del dettaglio", "eleganza"... MacOS è il capostipite di questo pensiero e sfido chiunque a dire che non è usabile una volta capito come sfruttare il tutto (la curva di apprendimento è veramente bassa)...
Tutta questa cura al dettaglio (dopo ovviamente fatti gli sforzi per la stabilità, fluidità ecc.), io me lo aspetto da un OS commerciale... e invece no, anche noi ce lo abbiamo...
Il mio portatile aziendale ogni tanto lo prende il mio capo per fare lo "sborone" con il suo collega che ha il Mac, per non parlare con gli altri che hanno la configurazione standard aziendale con XP tema classico :D
Quello che mi sto sforzando di dire è che oggi, GNU/Linux SI PUO' PERMETTERE di badare anche all'estetica e questo lo trovo fantastico...
Un saluto a tutti...
masand
stefanoxjx
05-10-2007, 18:46
Per quanto riguarda la "comodità" questa va a braccetto con "ergonomia" che a sua volta si sposa (ma che è, una telenovela?) con "usabilità" e proprio quest'ultima, a mio modesto parere in un sistema operativo moderno, deve fare i conti con "estetica".
Sono perfettamente d'accordo con te, però ricercare l'estetica oltre all'ergonomia piacerebbe anche a me, solo che onestamente una volta riuscivo a farle tutte queste cose, ora tra lavoro e famiglia non mi resta molto tempo per l'estetica e quindi mi accontento del mio bel kde acqua e sapone che comunque va una meraviglia :stordita:
Ok ragazzi,
forse non è proprio il titolo più intelligente del forum :D ma questo mi è venuto!
Non intendo, con questo topic, fare discussione su quale sia il migliore o il peggiore... ma soltanto dire che, ad oggi, come aspetto un desktop Linux può competere egregiamente con i SO sopracitati.
Linux tempo fa non lo usavo regolarmente, ma più come "qualcosa" da mostrare agli amici e, inevitabilmente, il paragone con XP spuntava fuori impretinente come il super brufolo prima di un appuntamento (parlo del lontano 2001)... e il nostro pinguino non ne usciva molto bene... al limite, con KDE veniva fuori una "scopiazzatura", ma niente di che... I commenti erano i soliti: "si, stabile, veloce, affidabile, ma... sembra -vecchio-"
Ammetto che lasciavo tutto di default...
Poi, invece oggi, guardando il topic dei desktop di Vista... beh, la sensazione che ho avuto è stato: "Tutto qui?"
Prima si prendevano le mele e finestre come esempio, ora i pinguini hanno la loro personalità... e anzi magari vengono presi come esempio di pulizia ed eleganza (in fin dei conti sono sempre in acqua e indossano l'abito scuro)...
Con compiz, beryl, metisse, vari gtk engine (grazie CIMI!!!) temi per KDE stupendi, desklets, screenlets ecc. ecc., il nostro desktop non ha niente da invidiare agli altri.
Anzi, se vogliamo possiamo imitarli alla perfezione (tanto per dare un'idea della flessibilità del tutto)!!!
Non se se qualcuno ha avuto questa mia sensazione... o se c'ha mai pensato...
Vabè...
il caffè l'ho preso, la mia riflessione quotidiana che non serve a nessuno l'ho fatta, ora posso tornare a lavorare...
Un saluto a tutti...
masand
Salve ragazzi,
tanto per tornare un po' sull'argomento...
Questi giorni è apparsa la notizia dell'uscita di Leopard... mi preme di ricordarvi che non sto qui a criticare o meno la parte tecnica (non ne sarei nemmeno lontanamente in grado), ma soltanto a fare un piccolo paragone/confronto (superficialissimo) sull'aspetto del desktop.
Cominciamo, questo il nuovo Leopard:
http://www.hwupgrade.it/immagini/16-10-07_lpst.jpg
Questo è uno screen del mio desk:
http://img410.imageshack.us/img410/1150/desklf2.th.png (http://img410.imageshack.us/my.php?image=desklf2.png)
Ora (il mio) non è niente di che... ma ha da invidiare qualcosa? Sicuramente si può migliorare ecc., ma sicuramente è paragonabilissimo.
Ieri un amico mi porta il suo computer con Vista (Ultimate) perché voleva aggiornarlo (non ha accesso ad internet al momento) e mi ci sono messo un po' a giochicchiare... quando spostando una finestra, sono rimasto spiazzato, che non "tremolasse" (come con compiz/beryl e compagnia bella)...
Insomma... sono contento per il pinguinazzo che finalmente (inventando, migliorando e, inevitabilmente, scopiazzando) abbia dalla sua anche l'effetto "WOW!"...
Ok, avete indovinato... sono in piena fascia dei "due minuti di pausa con riflessione che non serve a nessuno" :D
Buona giornata e un saluto a tutti...
masand
usaer apps gtk su kde è a dir poco vomitevole
sarebbe il gran caso che il progetto gnome e KDE pensassero a una qualche armonizzazione.
vista manco lo considero: mi ciuccia una marea di risorse hardware da paura per una cornictta trasparente e le obre dei menu...
non ha exposè (utilissimo)
niente cubi.
la preview con le finestre in diagonale fa ridere: la orttenevo con un programmino di 2 MB su windows 2000 identica identica.
ogni 5 minuti cheide se vuoi veramente fare quello che stai per fare.
maddài ...
OSX onestamente lo consiglio SEMPRE a chi non vuole win e non ha voglia di imparare linux.
c'è poco da fare: osx è "accendi e usa".
tutto integrato, tutto capibile al volo, tutto usabile al volo, ergonomia al massimo.
poi quando pretende di farti usare iTunes pure per il caffè eti porta sul sito dove comprare musica anche per le minime porcate mi girano gli zebedei.
quando devo fare giri bizzanntini per usar i flac e gli .ogg mi girano,
sul poddo non leggere gli .ogg è pesante.
insomma , di apple contesto le politiche commerciali,
ma il sistema va MOLTO bene.
linux dovrebbe imparare da OSX una maggiore integrazione e intuitività.
tommyknocker.
17-10-2007, 16:25
vista manco lo considero: mi ciuccia una marea di risorse hardware da paura per una cornictta trasparente e le obre dei menu...
Beh in realtà vista gestisce un desktop 3D a tutti gli effetti...
Che poi al momento non sia ancora sfruttato appieno è un altro conto
manowar84
17-10-2007, 16:36
Beh in realtà vista gestisce un desktop 3D a tutti gli effetti...
Che poi al momento non sia ancora sfruttato appieno è un altro conto
ma cosa c'è da sfruttare? mica ho capito...
Salve ragazzi,
tanto per tornare un po' sull'argomento...
CUT CUT CUT CUT
Buona giornata e un saluto a tutti...
masand
ma quello sul tuo desktop è xine? :D
Posso fare due appuntini?
@masand: il tuo, il nostro desk non ha nulla da invidiare a una schermata di osx, il problemino è che usandolo le cose siano un po diverse :D
Tipo le due dock non sono minimamente paragonabili. Io sono un fan delle dock ma awn per quanto buona non è integrata quindi per ora (forse per sempre) mi attacco e rimango colla solita taskbar e cosi via e via e via. Il desk mac è assolutamente diverso.
@Fil9998: i de linux dovrebbero scopiazare da mac in quanto a integrazione e usabilità, sono d'accordo, ma macOSx non va visto come un miracolo di funzionalita e stabilità. Non dimentichiamoci che supporta 3 periferiche in croce, moooolte meno di linux.
Non consiglierei a un "utonto" mac perche poi deve stare attento a comprare la stampante, lo scanner, paga un sistema il doppio di quanto pagherebbe un pc normale etc etc (la discussione sarebbe lunga ma siamo ot).
Cmq ribadisco che il desk mac è veramente comodo e BELLO e darei un rene per vedere qualcosa alla pari anche solo col "vecchio" tiger o panther.
Ho fiducia in kde4, e ho fiducia nel futuro del pinguino, che in ogni caso è anche un bel presente pure dal punto di vista prettamente estetico
stefanoxjx
17-10-2007, 17:35
Beh in realtà vista gestisce un desktop 3D a tutti gli effetti...
Che poi al momento non sia ancora sfruttato appieno è un altro conto
Vista è uno schifo.............. ti porta un pc di ultima generazione a livello di un vecchio pentium!!!
Linux con tutti i suoi bei effetti 3d non risente per nulla delle prestazioni mentre vista farà venire l'esaurimento a più di qualcuno...............
manowar84
17-10-2007, 18:42
@Fil9998: i de linux dovrebbero scopiazare da mac in quanto a integrazione e usabilità, sono d'accordo, ma macOSx non va visto come un miracolo di funzionalita e stabilità. Non dimentichiamoci che supporta 3 periferiche in croce, moooolte meno di linux.
Non consiglierei a un "utonto" mac perche poi deve stare attento a comprare la stampante, lo scanner, paga un sistema il doppio di quanto pagherebbe un pc normale etc etc (la discussione sarebbe lunga ma siamo ot).
stai scherzando vero? :D
qualsiasi produttore produce driver anche per osx, tra l'altro per quanto riguarda le stampanti dentro tiger c'è un database immenso! Attacchi e stampi!
Per linux la situazione è moooooooooooooolto più tragica fidati!
ma quello sul tuo desktop è xine? :D
?? Non capisco...
Quale finestra intendi? Se è per Monkey Island non è un filmato, ma è ScummVM con il gioco che sta girando :)
Un saluto a tutti...
masand
Vista è uno schifo.............. ti porta un pc di ultima generazione a livello di un vecchio pentium!!!
Linux con tutti i suoi bei effetti 3d non risente per nulla delle prestazioni mentre vista farà venire l'esaurimento a più di qualcuno...............
ho provato in questi giorni un acer aspire , dual core gma 3100 intel 2 gb di ram...
andava veloce vista da HD come sabayon da DVD ...
e ho detto tutto... :sofico: :sofico: :sofico:
?? Non capisco...
Quale finestra intendi? Se è per Monkey Island non è un filmato, ma è ScummVM con il gioco che sta girando :)
Un saluto a tutti...
masand
in alto a sinistra hai winamp :mbe:
è una skin di xmms? :mbe:
zephyr83
17-10-2007, 19:41
ho provato in questi giorni un acer aspire , dual core gma 3100 intel 2 gb di ram...
andava veloce vista da HD come sabayon da DVD ...
e ho detto tutto... :sofico: :sofico: :sofico:
mha! solo sul mio penitum 4 da 3.4 ghz, 1 giga di ram e scheda video nvidia 6600 (liscia cn 128 MB di ram) vista gira bene? :confused: E pensare che il mio computer ha 3 anni suonati!!
stefanoxjx
17-10-2007, 19:42
ho provato in questi giorni un acer aspire , dual core gma 3100 intel 2 gb di ram...
andava veloce vista da HD come sabayon da DVD ...
e ho detto tutto... :sofico: :sofico: :sofico:
Io invece ho provato dei Notebook HP con processo Celeron, Vista Home e Norton Internet Security :muro:
Facevo in continuazione CTRL+ALT+CANC per vedere se il pc si era bloccato e il problema è che non veniva fuori nemmeno la finestra del task manager da quanto indaffarato era il pc a gestire windows.
Ovviamente non è che gli stessi facendo renderizzare un file di 300mb in 3D, stavo solo aprendo qualche menù e lanciando internet explorer.
Mi chiedo se i signori d HP hanno provato il prototipo prima di mandarlo fuori con una configurazione simile e mi chiedo anche se non si vergognano a vendere un pc che è più lento di un pentium 2 con windows xp!!!!
Il brutto è che su quelle macchine non si riesce nemmeno ad installarci windows xp :mbe:
stefanoxjx
17-10-2007, 19:43
mha! solo sul mio penitum 4 da 3.4 ghz, 1 giga di ram e scheda video nvidia 6600 (liscia cn 128 MB di ram) vista gira bene? :confused: E pensare che il mio computer ha 3 anni suonati!!
E come no!!! e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata!!! :D
zephyr83
17-10-2007, 19:48
Ho fiducia in kde4, e ho fiducia nel futuro del pinguino, che in ogni caso è anche un bel presente pure dal punto di vista prettamente estetico
Quoto, è quello che dico da tempo! Su linux ora come ora bisogna concentrarsi sul DE, è quello che fa il grosso e rende davvero "usabile" un sistema operativo. Tanto sul kernel proprio niente da ridire! Ormai ogni distro ha il proprio sistema di pacchetti che va bene (c'è chi più, c'è chi meno ma vanno bene tutti). Quello che serve è un DE a 360 gradi che nn faccia rimpiangere windows o osx. E spero in kde 4! Se poi quelli di gnome e kde si mettessero d'accordo un pochino per rendere i vari programmi più "compatiblie" interagibili fra loro nn sarebbe male.....anche se per ora il risultato nn è così male ma si può fare di meglio. Più che altro sn gli sviluppatori che dovrebbero cercare di sviluppare programmi cn le qt o le gkt senza usare altre cose strane: vedi amsn che usa ancora tcl/tk :muro:
zephyr83
17-10-2007, 19:49
E come no!!! e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata!!! :D
ti dico, è anche più reattivo di ubuntu :cool: nn capisco ubuntu come faccia ad essere così lento e poco reattivo (infatti kubuntu a confronto è un fulmine). Sarà fortunato io :)
Posso fare due appuntini?
@masand: il tuo, il nostro desk non ha nulla da invidiare a una schermata di osx, il problemino è che usandolo le cose siano un po diverse :D
Tipo le due dock non sono minimamente paragonabili. Io sono un fan delle dock ma awn per quanto buona non è integrata quindi per ora (forse per sempre) mi attacco e rimango colla solita taskbar e cosi via e via e via. Il desk mac è assolutamente diverso.
@Fil9998: i de linux dovrebbero scopiazare da mac in quanto a integrazione e usabilità, sono d'accordo, ma macOSx non va visto come un miracolo di funzionalita e stabilità. Non dimentichiamoci che supporta 3 periferiche in croce, moooolte meno di linux.
Non consiglierei a un "utonto" mac perche poi deve stare attento a comprare la stampante, lo scanner, paga un sistema il doppio di quanto pagherebbe un pc normale etc etc (la discussione sarebbe lunga ma siamo ot).
Cmq ribadisco che il desk mac è veramente comodo e BELLO e darei un rene per vedere qualcosa alla pari anche solo col "vecchio" tiger o panther.
Ho fiducia in kde4, e ho fiducia nel futuro del pinguino, che in ogni caso è anche un bel presente pure dal punto di vista prettamente estetico
stai scherzando vero? :D
qualsiasi produttore produce driver anche per osx, tra l'altro per quanto riguarda le stampanti dentro tiger c'è un database immenso! Attacchi e stampi!
Per linux la situazione è moooooooooooooolto più tragica fidati!
Attenzione ragazzi...
è tutto vero quello che dite (sempre generalizzando però, perché magari ognuno di noi ha esperienze diverse, perché diversi possono essere gli usi di un computer), ma io non ho assolutamente (e volutamente) mai voluto parlare delle caratteristiche peculiari di questo o di quel sistema...
AWN non è assolutamente ai livelli della dock di MacOSX (e ci mancherebbe) e non credo che nessuno possa dire il contrario...
MacOSX sicuramente riconosce molto HW su questo non si discute (in fin dei conti batte nel suo petto un cuore Unix) e poi molto produttori fanno anche driver per il sistema della mela...
Vista (o meglio, per il momento ancora è meglio parlare di XP secondo me)... possiamo dirne di cotte e di crude e a ragione, ma su tale sistema anche la scheda semisconosciuta, economicissima (ma che in quel momento è quello che stiamo cercando) siamo certi che funzionerà, senza contare che se mio figlio (e c'è da dire anche il papà) vede un giochino al supermercato questo sicuramente funziona (io ho risolto con la Xbox... mai più win sul mio sistema:) )
Per quanto riguardano le applicazioni QT su un sistema GNOME, guardate questo screen:
http://img141.imageshack.us/img141/306/schermataug8.th.png (http://img141.imageshack.us/my.php?image=schermataug8.png)
C'è K3B e KControl per quanto riguarda KDE e la calcolatrice e VLC per GTK, mi sembra un buon compromesso con l'integrazione... non credete?
Ovviamente la stessa cosa si può fare con applicazioni GTK in ambiente QT...
Si, lo so è un compromesso posticcio, ma fa la sua figura.
Comunque, ripeto, con questo thread io volevo soltanto dire che:
Oggi, GNU/Linux SI PUO' PERMETTERE di badare anche all'estetica e questo lo trovo fantastico...
Un saluto a tutti...
masand
tommyknocker.
17-10-2007, 19:59
Vista è uno schifo.............. ti porta un pc di ultima generazione a livello di un vecchio pentium!!!
Linux con tutti i suoi bei effetti 3d non risente per nulla delle prestazioni mentre vista farà venire l'esaurimento a più di qualcuno...............
Non sono esperto e mi devo documentare a riguardo, fattostà che per quanto ne so io vista gestisce un 3D vero e proprio, quello di XGL & co. rimane un falso 3D...
Qualcuno può confermare questa cosa?
Poi a cosa serva non lo so nemmeno io, per il momento pare solo a ciucciare risorse... Non sono certo qua a difendere quella sola di SO! :)
in alto a sinistra hai winamp :mbe:
è una skin di xmms? :mbe:
Ah :muro: Ora ho capito :mc:
Scusami, ma avendo visto che hai scritto "Xine" ho pensato ad un filmato.
Si, in alto a sx c'è XMMS con una skin per WinAMP :D
Un saluto a tutti...
masand
Non intendo, con questo topic, fare discussione su quale sia il migliore o il peggiore... ma soltanto dire che, ad oggi, come aspetto un desktop Linux può competere egregiamente con i SO sopracitati.
io non lo trovo sicuramente inferiore, anzi... quanto meno uguale!:)
Non sono esperto e mi devo documentare a riguardo, fattostà che per quanto ne so io vista gestisce un 3D vero e proprio, quello di XGL & co. rimane un falso 3D...
Qualcuno può confermare questa cosa?
Poi a cosa serva non lo so nemmeno io, per il momento pare solo a ciucciare risorse... Non sono certo qua a difendere quella sola di SO! :)
No, attenzione... AiXGL (mondo Unix con Beryl e/o Compix-Fusion) gestisce tramite i driver (proprietari o open) la sezione video 3D del computer, quindi si tratta di VERO 3D.
Vista fa la stessissima cosa con il suo compositor... solamente che per il momento è tutto un po' più limitato tanto è vero che (se non vado errato) ci sono programmini che aggiungono funzioni come il cubo ad esempio.
In poche parole, semplicemente, su VISTA ci sono solo meno effetti, ma magari li aggiungeranno in futuro...
P.S. VISTA suandolo un pochino mi ha dato la sensazione di "già visto"... Può essere che la sensazione di pesantezza di VISTA possa essere attribuita ad Aero che VUOLE HW video compatibile dx10?
Forse con il SP1 la situazione cambierà... chissà.
Un saluto a tutti...
masand
manowar84
17-10-2007, 20:10
Vista (o meglio, per il momento ancora è meglio parlare di XP secondo me)... possiamo dirne di cotte e di crude e a ragione, ma su tale sistema anche la scheda semisconosciuta, economicissima (ma che in quel momento è quello che stiamo cercando) siamo certi che funzionerà, senza contare che se mio figlio (e c'è da dire anche il papà) vede un giochino al supermercato questo sicuramente funziona (io ho risolto con la Xbox... mai più win sul mio sistema:) )
certo ma questo perchè? perchè il produttore scrive driver per windows ovviamente! cioè questo discorso è indipendente dal sistema operativo :)
Non sono esperto e mi devo documentare a riguardo, fattostà che per quanto ne so io vista gestisce un 3D vero e proprio, quello di XGL & co. rimane un falso 3D...
Qualcuno può confermare questa cosa?
non è la prima volta che sento questa cosa, cmq sinceramente io non l'ho ben capita... alla fine compiz applica effetti 3d alle finestre, non ho ben capito la differenza di vista... che visto il risultato finale non mi pare sia ottima come soluzione :D
Sotto il punto di vista del server grafico osx è avanti anni luce è avanti luce, c'è poco da fare.
manowar84
17-10-2007, 20:11
Può essere che la sensazione di pesantezza di VISTA possa essere attribuita ad Aero che VUOLE HW video compatibile dx10?
Forse con il SP1 la situazione cambierà... chissà.
Un saluto a tutti...
masand
no perchè vuole le dx9 :p
no perchè vuole le dx9 :p
Dx9? :mbe:
Ma non installa le Dx10? Io mica ci sto capendo niente con VISTA :doh:
Bah! :)
Un saluto a tutti...
masand
certo ma questo perchè? perchè il produttore scrive driver per windows ovviamente! cioè questo discorso è indipendente dal sistema operativo :)
[CUT]
Si, infatti... è la "situazione" in cui si trova Windows... che ne fa il SO più supportato... un cane che si morde la coda, ma a suo vantaggio 'stavolta.
Un saluto a tutti...
masand
Un'amica di mia sorella era scettica al passaggio a linux (prima aveva xp. ).
Pensava già a tutti i programmi che non avrebbe potuto usare sotto linux , ma quando ha visto compiz-fusion, è stata molto contenta e avrebbe imparato volentieri le alternative che offre linux (vedesi openoffice e qualche giochetto)
tommyknocker.
17-10-2007, 22:57
No, attenzione... AiXGL (mondo Unix con Beryl e/o Compix-Fusion) gestisce tramite i driver (proprietari o open) la sezione video 3D del computer, quindi si tratta di VERO 3D.
non è la prima volta che sento questa cosa, cmq sinceramente io non l'ho ben capita... alla fine compiz applica effetti 3d alle finestre, non ho ben capito la differenza di vista... che visto il risultato finale non mi pare sia ottima come soluzione :D
Ok sono d'accordo che quando ruoti il cubo hai una visuale 3D...
Il tuo desktop però rimane pur sempre un ambiente 2D, mentre in vista, sempre per quel poco che ne so (o che credo di saperne) hai un vero e proprio ambiente di lavoro in 3D, per cui una finestra, potrebbe essere posizionata con coordinate x,y,z, ovvero potrebbe spostarsi in profondità....
Proverò a chiedere nella sezione win, magari qualcuno mi illumina
Ok sono d'accordo che quando ruoti il cubo hai una visuale 3D...
Il tuo desktop però rimane pur sempre un ambiente 2D, mentre in vista, sempre per quel poco che ne so (o che credo di saperne) hai un vero e proprio ambiente di lavoro in 3D, per cui una finestra, potrebbe essere posizionata con coordinate x,y,z, ovvero potrebbe spostarsi in profondità....
Proverò a chiedere nella sezione win, magari qualcuno mi illumina
Interessante questa possibilità...
Mi informerò anche io...
Un saluto a tutti...
masand
Ok sono d'accordo che quando ruoti il cubo hai una visuale 3D...
Il tuo desktop però rimane pur sempre un ambiente 2D, mentre in vista, sempre per quel poco che ne so (o che credo di saperne) hai un vero e proprio ambiente di lavoro in 3D, per cui una finestra, potrebbe essere posizionata con coordinate x,y,z, ovvero potrebbe spostarsi in profondità....
E il vantaggio quale sarebbe?:confused:
Non migliora l'usabilità, anzi è ancora piu complicato da gestire, e non aggiunge niente di interessante, visto che puoi simulare tutti gli effetti che vuoi posizionando le finestre su un piano x,y e applicandoci delle operazioni di traslazione e rotazione.
Al massimo l'effetto profondità si puo simulare con un resizing della finestra, ma posizionare veramente le finestre su uno spazio in tre coordinate è un macello.
Un "vero desktop 3D" sarebbe una sorta di FPS (alla quake per intenderci), dove ti muovi con le freccette e ti guardi intorno col mouse, le finestre stanno sospese per aria e se vuoi usarne una la guardi e clicchi... una cazzata insomma! :asd:
Siccome adoro la semplicità e la pulizia...su Svista aero è rigorosamente disattivato. su Ubuntu lascio il tema di default (cambio solo le icone e lo sfondo sempre su tema Africa però:) )
Mac...Non l'ho indi non giudico:)
tommyknocker.
18-10-2007, 14:55
E il vantaggio quale sarebbe?:confused:
Non migliora l'usabilità, anzi è ancora piu complicato da gestire, e non aggiunge niente di interessante, visto che puoi simulare tutti gli effetti che vuoi posizionando le finestre su un piano x,y e applicandoci delle operazioni di traslazione e rotazione.
Ma ho fatto il primo esempio che mi veniva in mente, giusto per capirci! :D
Ho parlato di posizionamento delle finestre in profondità, ma chissà quante altre applicazioni può avere la cosa...
Comunque ho aperto un thread per chiedere agli utenti di Vista, QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1580064)
Ovviamente tutti sono invitati a un confronto pacifico,
siamo qua per imparare :)
AntonioBO
18-10-2007, 15:13
A proposito di grafica ed eleganza, invito ad usare Linux Mint soprattutto nella versione KDE . Vista? Roba da dilettanti!!!! :D
stai scherzando vero? :D
qualsiasi produttore produce driver anche per osx, tra l'altro per quanto riguarda le stampanti dentro tiger c'è un database immenso! Attacchi e stampi!
Per linux la situazione è moooooooooooooolto più tragica fidati!
Trovami driver per la canon lbp2900 lasershot e cambio idea (stampante perfetamente funzionante su linux). Se me li trovi quando torno a casa ti chiedo di trovarmi pure i driver per lo scanner (purtroppo questo non va con sane).
Il database del mac è al livello di quello di cups per quello che posso vedere.
Attacci e stampi una fava! :D
Quello che voglio dire è che mac, che paghi fior di quattrini, non ha supporto driver totale, cosa che per me è prioritaria per un os A PAGAMENTO E CHIUSO.
Linux è un'altra storia è la mia passione lo userei in ogni caso
Il database del mac è al livello di quello di cups per quello che posso vedere.
Ma infatti mac usa CUPS, se l'è comprato :D
zephyr83
18-10-2007, 17:09
Attenzione ragazzi...
è tutto vero quello che dite (sempre generalizzando però, perché magari ognuno di noi ha esperienze diverse, perché diversi possono essere gli usi di un computer), ma io non ho assolutamente (e volutamente) mai voluto parlare delle caratteristiche peculiari di questo o di quel sistema...
AWN non è assolutamente ai livelli della dock di MacOSX (e ci mancherebbe) e non credo che nessuno possa dire il contrario...
MacOSX sicuramente riconosce molto HW su questo non si discute (in fin dei conti batte nel suo petto un cuore Unix) e poi molto produttori fanno anche driver per il sistema della mela...
Vista (o meglio, per il momento ancora è meglio parlare di XP secondo me)... possiamo dirne di cotte e di crude e a ragione, ma su tale sistema anche la scheda semisconosciuta, economicissima (ma che in quel momento è quello che stiamo cercando) siamo certi che funzionerà, senza contare che se mio figlio (e c'è da dire anche il papà) vede un giochino al supermercato questo sicuramente funziona (io ho risolto con la Xbox... mai più win sul mio sistema:) )
Per quanto riguardano le applicazioni QT su un sistema GNOME, guardate questo screen:
http://img141.imageshack.us/img141/306/schermataug8.th.png (http://img141.imageshack.us/my.php?image=schermataug8.png)
C'è K3B e KControl per quanto riguarda KDE e la calcolatrice e VLC per GTK, mi sembra un buon compromesso con l'integrazione... non credete?
Ovviamente la stessa cosa si può fare con applicazioni GTK in ambiente QT...
Si, lo so è un compromesso posticcio, ma fa la sua figura.
Comunque, ripeto, con questo thread io volevo soltanto dire che:
Oggi, GNU/Linux SI PUO' PERMETTERE di badare anche all'estetica e questo lo trovo fantastico...
Un saluto a tutti...
masand
L'integrazione nn sta solo nell'aspetto grafico dove ormai nn ci sn più problemi.
manowar84
18-10-2007, 19:27
Trovami driver per la canon lbp2900 lasershot e cambio idea (stampante perfetamente funzionante su linux). Se me li trovi quando torno a casa ti chiedo di trovarmi pure i driver per lo scanner (purtroppo questo non va con sane).
Il database del mac è al livello di quello di cups per quello che posso vedere.
Attacci e stampi una fava! :D
Quello che voglio dire è che mac, che paghi fior di quattrini, non ha supporto driver totale, cosa che per me è prioritaria per un os A PAGAMENTO E CHIUSO.
cioè sei sfigato di brutto però eh! :rolleyes: anche io ho una più economica canon pixma 2000 ma per esempio appena l'attacco funziona, nel cd ci sono driver per win e osx. Il database di osx è enorme, sta tutto dentro il dvd di tiger (qualcosa come 4gb di driver installati tutti), linux è più problematico (come nel mio caso per esempio).
E poi scusa, prenditela con la canon che non fa driver, ma che centra l' "os a pagamento e chiuso"? (che poi nemmeno è vero, darwin non è affatto chiuso: http://www.opensource.apple.com/darwinsource/ )
L'integrazione nn sta solo nell'aspetto grafico dove ormai nn ci sn più problemi.
@ zephyr,
@ tutti,
d'accordissimo... ma io fin dall'inizio ho sempre parlato e VOLUTO parlare SOLO dell'aspetto grafico...
Un saluto a tutti...
masand
cioè sei sfigato di brutto però eh! :rolleyes: anche io ho una più economica canon pixma 2000 ma per esempio appena l'attacco funziona, nel cd ci sono driver per win e osx. Il database di osx è enorme, sta tutto dentro il dvd di tiger (qualcosa come 4gb di driver installati tutti), linux è più problematico (come nel mio caso per esempio).
E poi scusa, prenditela con la canon che non fa driver, ma che centra l' "os a pagamento e chiuso"? (che poi nemmeno è vero, darwin non è affatto chiuso: http://www.opensource.apple.com/darwinsource/ )
Hai avuto problemi con la pixma 2000 su linux? Io ho acceso e ho stampato.
Senza stare a fiolsofeggiare sulla chiusura o meno di macOSX (se tu ritieni sia aperto lo puoi continuare a credere) il mio discorso, prettamente personale è:
Se devo usare un software chiuso e a pagamento voglio che almeno mi dia la possibilità di usare tutto l'hardware che voglio. Certo poi è colpa di canon senza dubbio, ma a me poco importa, che la apple mollasse un po di mazzette oppure impiegasse un po di soldi a fare driver funzionanti. La comunità linux lo fa aggratis e lo fa quasi meglio...!
@ zephyr,
@ tutti,
d'accordissimo... ma io fin dall'inizio ho sempre parlato e VOLUTO parlare SOLO dell'aspetto grafico...
Un saluto a tutti...
masand
Io per esempio una cosa che non ho mai capito è perche gli altri so non permettono di customizzare totalmente l'aspetto grafico. In win cambiando i temi non cambia una fava, idem le icone... su mac per le icone devi installare programmi aggiuntivi.
Per me è assurdo soprattutto, soprattutto dopo anni di abitudine a linux, non poter cambiare il set di icone o i bordi finestre
Io per esempio una cosa che non ho mai capito è perche gli altri so non permettono di customizzare totalmente l'aspetto grafico. In win cambiando i temi non cambia una fava, idem le icone... su mac per le icone devi installare programmi aggiuntivi.
Per me è assurdo soprattutto, soprattutto dopo anni di abitudine a linux, non poter cambiare il set di icone o i bordi finestre
Ad onor del vero anche con windows puoi cambiare quello che vuoi... il problema è che servono appunto come dici tu, programmi aggiuntivi.
Questo credo sia dovuto al fatto che Finestre, così come Mela, sono OS proprietari con un design prestabilito, studiato ad oc per mantenere una propria coerenza stilistica ed ergonomica... un marchio di fabbrica insomma... mentre il pinguino essendo libero, ti permette di plasmare a tuo piacimento ciò che vuoi e da subito senza nessun tipo di programma aggiuntivo e il bello è che questo non è relegato al solo aspetto grafico...
Un saluto a tutti...
masand
A proposito di grafica ed eleganza, invito ad usare Linux Mint soprattutto nella versione KDE . Vista? Roba da dilettanti!!!! :D
aspetto solo l'ultima versione con KDE appunto, ho provato gnome ma non mi ci trovo (questione di gusti) ;)
Ad onor del vero anche con windows puoi cambiare quello che vuoi... il problema è che servono appunto come dici tu, programmi aggiuntivi.
Questo credo sia dovuto al fatto che Finestre, così come Mela, sono OS proprietari con un design prestabilito, studiato ad oc per mantenere una propria coerenza stilistica ed ergonomica... un marchio di fabbrica insomma... mentre il pinguino essendo libero, ti permette di plasmare a tuo piacimento ciò che vuoi e da subito senza nessun tipo di programma aggiuntivo e il bello è che questo non è relegato al solo aspetto grafico...
Un saluto a tutti...
masand
vero, ed a me piace personalizzare le cose che ho intorno (mie eh :D )
zephyr83
19-10-2007, 17:47
Io per esempio una cosa che non ho mai capito è perche gli altri so non permettono di customizzare totalmente l'aspetto grafico. In win cambiando i temi non cambia una fava, idem le icone... su mac per le icone devi installare programmi aggiuntivi.
Per me è assurdo soprattutto, soprattutto dopo anni di abitudine a linux, non poter cambiare il set di icone o i bordi finestre
cn qualsiasi sistema operativo di questo mondo puoi fare tutto! C'è che ti permette di farlo da subito e chi richiede "strumenti" aggiuntivi! Al tempo di windows 95 c'era Plus! che permetteva di installare diversi temi che cambiavano molto l'aspetto. Cn windows xp si può fare altrettanto, io l'ho trasformato in Vista :sofico:
cn qualsiasi sistema operativo di questo mondo puoi fare tutto! C'è che ti permette di farlo da subito e chi richiede "strumenti" aggiuntivi! Al tempo di windows 95 c'era Plus! che permetteva di installare diversi temi che cambiavano molto l'aspetto. Cn windows xp si può fare altrettanto, io l'ho trasformato in Vista :sofico:
Si ok, ma quanta merda hai dovuto installare? Io mi ricordo che per personalizzare decentemente toccava usare ALMENO un paio di programmi.
E' il concetto ad essere diverso: i de linux prevedono la personalizzazione e te lo fanno fare nel modo piu semplice possibile, windows no.
Per farti capire cosa intendo, è la differenza che passa tra la dock del mac e awn. Una è costruita insieme all'os, l'altra è una cosa cucita sopra.
zephyr83
19-10-2007, 18:58
Si ok, ma quanta merda hai dovuto installare? Io mi ricordo che per personalizzare decentemente toccava usare ALMENO un paio di programmi.
E' il concetto ad essere diverso: i de linux prevedono la personalizzazione e te lo fanno fare nel modo piu semplice possibile, windows no.
Per farti capire cosa intendo, è la differenza che passa tra la dock del mac e awn. Una è costruita insieme all'os, l'altra è una cosa cucita sopra.
un programma! cn linux nn mi sembra così diverso! anzi se nn ho il set di icone disponibile per la mia distro devo scaricarlo da internet e ricompilarlo! E questo solo per le icone. Per combinazione di colori si usano altre impostazioni e idem per la decorazione delle finestre! mi sa che su linux è più lunga :sofico: però è tutto subito a portata di mano una volta installato il sistema e quindi nn ci si pensa (proprio come si faceva cn microsoft plus!)
manowar84
19-10-2007, 19:23
Hai avuto problemi con la pixma 2000 su linux? Io ho acceso e ho stampato.
Senza stare a fiolsofeggiare sulla chiusura o meno di macOSX (se tu ritieni sia aperto lo puoi continuare a credere) il mio discorso, prettamente personale è:
Se devo usare un software chiuso e a pagamento voglio che almeno mi dia la possibilità di usare tutto l'hardware che voglio. Certo poi è colpa di canon senza dubbio, ma a me poco importa, che la apple mollasse un po di mazzette oppure impiegasse un po di soldi a fare driver funzionanti. La comunità linux lo fa aggratis e lo fa quasi meglio...!
quando la comprai (e c'era il kernel 2.6.11) non funzionava la ip2000, ho dovuto comprare per una decina di dollari turboprint. Ora se sono stati inclusi i kernel meglio, però per esempio nel cd ci stanno i driver per osx. E cmq non capisco questo accanimento, che ci sono gb di driver nel dvd è un dato di fatto, che tantissime case producono driver per win e osx e se ne strafregano di linux è un altro dato di fatto non vedo perchè negare!
Senza stare a fiolsofeggiare sulla chiusura o meno di macOSX (se tu ritieni sia aperto lo puoi continuare a credere) [...]
invece di usare questo tono da superiore potresti anche spiegare, magari mi sfugge qualcosa e potrei imparare qualcosa no? In quel link che ti ho passato cosa c'è? cosa c'è che non va? non sono ironico, mi piacerebbe capire meglio visto che te ne sai sicuramente più di me :)
un programma! cn linux nn mi sembra così diverso! anzi se nn ho il set di icone disponibile per la mia distro devo scaricarlo da internet e ricompilarlo! E questo solo per le icone. Per combinazione di colori si usano altre impostazioni e idem per la decorazione delle finestre! mi sa che su linux è più lunga :sofico: però è tutto subito a portata di mano una volta installato il sistema e quindi nn ci si pensa (proprio come si faceva cn microsoft plus!)
Ricompilare? O_o specifico che uso gnome ma io vado su sistema preferenze temi. Mi limito a scaricare il bordo finestra/icone/quelchevoglio.
Con kde i bordi si devono ricompilare, è una delle cose che non mi piace di questo de.
Su windows ricordavo di usare un paio di programmi, sicuramente ce ne saranno di nuovi e migliori non lo metto in dubbio! Ricordo anche che non erano free, e addirittura che dovevo sostituire un dll O_O
Non so a me non pare la stessa cosa ma ognuno è libero di pensarla come vuole :)
quando la comprai (e c'era il kernel 2.6.11) non funzionava la ip2000, ho dovuto comprare per una decina di dollari turboprint. Ora se sono stati inclusi i kernel meglio, però per esempio nel cd ci stanno i driver per osx. E cmq non capisco questo accanimento, che ci sono gb di driver nel dvd è un dato di fatto, che tantissime case producono driver per win e osx e se ne strafregano di linux è un altro dato di fatto non vedo perchè negare!
Non penso sia una questione di driver del kernel, forse piu di driver cups, cmq davvero io l'ho messa e basta. Io con macOSX ci sono rimasto scottato. Ho visto che i driver della mia stampante non c'erano per linux ma per mac si e ho pensato: "cavolo ci sono gigabyte di driver vuoi vedere che non funzia la mia stampante?". Non ha funzionato. Aggiungo il fatto che per mac driver open non se ne trovano e mi faccio l'idea che non sia un sistema con un gran supporto hardware. Magari è sbagliata ma è la mia.
invece di usare questo tono da superiore potresti anche spiegare, magari mi sfugge qualcosa e potrei imparare qualcosa no? In quel link che ti ho passato cosa c'è? cosa c'è che non va? non sono ironico, mi piacerebbe capire meglio visto che te ne sai sicuramente più di me :)
Nel link che hai passato non c'è niente che non va e mi dispiace se ho assunto un tono da superiore dato che non ne avevo intenzione. Non penso di poterti insegnare qualcosa però darwin è solo un pezzo di macOsx.
Le cose gayarde (lol) di osx non sono opensource :|
zephyr83
20-10-2007, 01:30
Ricompilare? O_o specifico che uso gnome ma io vado su sistema preferenze temi. Mi limito a scaricare il bordo finestra/icone/quelchevoglio.
Con kde i bordi si devono ricompilare, è una delle cose che non mi piace di questo de.
Su windows ricordavo di usare un paio di programmi, sicuramente ce ne saranno di nuovi e migliori non lo metto in dubbio! Ricordo anche che non erano free, e addirittura che dovevo sostituire un dll O_O
Non so a me non pare la stessa cosa ma ognuno è libero di pensarla come vuole :)
Bhe nn è una ricompilazione ho sbagliato termine! nn dipende da kde o da gnome! Se il set di icone (parlo di queste) nn è presente nei repository della tua distro devi scaricarlo e "costruirlo".....ma ti porta via un bel po' di minuti (about 10 minutes on an Athlon 64.....io con il mio p4 ci metto neanche 5 minuti). Ad esempio frugalware il set di icone Glossy Crystal http://www.kde-look.org/content/show.php/Glossy_Project?content=55119 nn ce l'ha, devo andarlo a prendere da kde-look.org. "compilarlo" (./buildset) e una volta creato il pacchetto tar.bz2 lo posso installare dal pannello di controllo di KDE! Cn windows xp ho fatto prima a trasformarlo in vista. Fincheé hai già tutto pronto ok altrimenti nn è diverso da windows! Anzi in windows ho ha cambiato anche tutti i suoni di sistema
Bhe nn è una ricompilazione ho sbagliato termine! nn dipende da kde o da gnome! Se il set di icone (parlo di queste) nn è presente nei repository della tua distro devi scaricarlo e "costruirlo".....ma ti porta via un bel po' di minuti (about 10 minutes on an Athlon 64.....io con il mio p4 ci metto neanche 5 minuti). Ad esempio frugalware il set di icone Glossy Crystal http://www.kde-look.org/content/show.php/Glossy_Project?content=55119 nn ce l'ha, devo andarlo a prendere da kde-look.org. "compilarlo" (./buildset) e una volta creato il pacchetto tar.bz2 lo posso installare dal pannello di controllo di KDE! Cn windows xp ho fatto prima a trasformarlo in vista. Fincheé hai già tutto pronto ok altrimenti nn è diverso da windows! Anzi in windows ho ha cambiato anche tutti i suoni di sistema
Si infatti su kde funziona così non stavo a puntualizzare se fosse una compilazione o una estrazione! E' proprio un sistema che non mi piace, su gnome è totalmetne diverso :). Pure per i suoni c'è un pannello apposito, ma sinceramente dato che non li uso mai non so se abbia il grado di completezza che cerchi :)
manowar84
20-10-2007, 15:02
Nel link che hai passato non c'è niente che non va e mi dispiace se ho assunto un tono da superiore dato che non ne avevo intenzione. Non penso di poterti insegnare qualcosa però darwin è solo un pezzo di macOsx.
Le cose gayarde (lol) di osx non sono opensource :|
no problem, basta chiarirsi! :mano:
che le sono gay-arde di osx nn sono opensourcio purtroppo lo so infatti ho parlato di darwin :(
zephyr83
20-10-2007, 15:38
Si infatti su kde funziona così non stavo a puntualizzare se fosse una compilazione o una estrazione! E' proprio un sistema che non mi piace, su gnome è totalmetne diverso :). Pure per i suoni c'è un pannello apposito, ma sinceramente dato che non li uso mai non so se abbia il grado di completezza che cerchi :)
ma anche su kde c'è il pannello apposito! ma se le icone e il tema NON CE L'HAI come fai a metterlo? Se nn puoi scaricarlo da repository come fai?? Nn so per le ultime versioni di gnome ma una volta sapevo che era più facile personalizzare kde rispetto a gnome
ma anche su kde c'è il pannello apposito! ma se le icone e il tema NON CE L'HAI come fai a metterlo? Se nn puoi scaricarlo da repository come fai?? Nn so per le ultime versioni di gnome ma una volta sapevo che era più facile personalizzare kde rispetto a gnome
Ma come come fai! www.gnome-look.org scarichi e fai dragndrop sul pannello dei temi
zephyr83
20-10-2007, 17:38
Ma come come fai! www.gnome-look.org scarichi e fai dragndrop sul pannello dei temi
Ah si? prova cn questo set di icone :D http://www.gnome-look.org/content/show.php/Oxygen+Refit+%5BIcons%5D?content=64589
Ah si? prova cn questo set di icone :D http://www.gnome-look.org/content/show.php/Oxygen+Refit+%5BIcons%5D?content=64589
Ce ne sono migliaia di set icone ispirate ad oxygen, ma questo mi sembra il migliore.
Per chi ha una debian/debian-based è disponibile un repostory, così come recitato dal readme presente nel link di zephyr83:
Debian Repo and DL Location for the Oxygen Refit Gnome Icon Theme
how to use the debian-repo:
add the following line to /etc/apt/sources.list:
deb http://download.tuxfamily.org/oxygenrefit/OxyRepo/ nebula main
run apt-get update -- Ignore the Message that we miss the secretkey, we'll install it now:
apt-get install nanolx-key
run apt-get update again -- see where are now no error messages anymore
you can now run apt-get install gnome-icon-theme-oxygen-refit to install the theme
Everyone else go to the oxyrepo/pool-src/oxygen-refit directory and grab the tarball
Enjoy!
P.S. A me a dir la verità queste icone mi piacciono in KDE, su GNOME non molto... a differenza di QUESTE (http://www.gnome-look.org/content/show.php/CrashBit+Icons+%28aka+gTango%29?content=66757) (è solo una preview e mi sembra di aver capito che saranno disponibile dal 14 novembre)...
Un saluto a tutti...
masand
Ma come come fai! www.gnome-look.org scarichi e fai dragndrop sul pannello dei temi
Ah si? prova cn questo set di icone :D http://www.gnome-look.org/content/show.php/Oxygen+Refit+%5BIcons%5D?content=64589
zephyr83,
ha ragione R4iDei...
Basta scaricare e usare il drag 'n drop, spostando il file appena scaricato sul gestore dei temi:
http://img145.imageshack.us/img145/746/immaginety7.png (http://imageshack.us)
Un saluto a tutti...
masand
zephyr83
20-10-2007, 18:56
zephyr83,
ha ragione R4iDei...
Basta scaricare e usare il drag 'n drop, spostando il file appena scaricato sul gestore dei temi:
http://img145.imageshack.us/img145/746/immaginety7.png (http://imageshack.us)
Un saluto a tutti...
masand
ah comodo allor! :sofico:
ah comodo allor! :sofico:
Ma provare prima di parlare no eh? ;)
zephyr83
22-10-2007, 02:08
Ma provare prima di parlare no eh? ;)
e mettere gnome??? no grazie :sofico:
Io per esempio una cosa che non ho mai capito è perche gli altri so non permettono di customizzare totalmente l'aspetto grafico. In win cambiando i temi non cambia una fava, idem le icone... su mac per le icone devi installare programmi aggiuntivi.
Per me è assurdo soprattutto, soprattutto dopo anni di abitudine a linux, non poter cambiare il set di icone o i bordi finestre
Si ok, ma quanta merda hai dovuto installare? Io mi ricordo che per personalizzare decentemente toccava usare ALMENO un paio di programmi.
E' il concetto ad essere diverso: i de linux prevedono la personalizzazione e te lo fanno fare nel modo piu semplice possibile, windows no.
Per farti capire cosa intendo, è la differenza che passa tra la dock del mac e awn. Una è costruita insieme all'os, l'altra è una cosa cucita sopra.
Ricompilare? O_o specifico che uso gnome ma io vado su sistema preferenze temi. Mi limito a scaricare il bordo finestra/icone/quelchevoglio.
Con kde i bordi si devono ricompilare, è una delle cose che non mi piace di questo de.
Su windows ricordavo di usare un paio di programmi, sicuramente ce ne saranno di nuovi e migliori non lo metto in dubbio! Ricordo anche che non erano free, e addirittura che dovevo sostituire un dll O_O
Non so a me non pare la stessa cosa ma ognuno è libero di pensarla come vuole :)
i software di modding su windows più blasonati sono tutti free. dalla objectdock (la dock più pratica in questo momento) a samurize (sull'ambiente linux non ho trovato riscontri, e di roba aggiuntiva c'è solo il motore grafico. viene usato il Performance monitor di sistema) ad avedesk (più semplice di samurize, punta e clicca e hai i tuoi desklets senza occupare risorse a iosa).
il desk 3d di linux è quello che ti offre linux. su un portatile, avere tutte quelle shortcut per passare da una finestra all'altra o da un workspace all'altro è una manna per le mie mani. ocio che il porting di Blackbox per windows può fare la stessa cosa, ma naturalmente compiz e affini integrano la "grafica da paura" ;)
OsX non l'ho mai provato, non posso esprimermi in merito.
ciao
i software di modding su windows più blasonati sono tutti free. dalla objectdock (la dock più pratica in questo momento) a samurize (sull'ambiente linux non ho trovato riscontri, e di roba aggiuntiva c'è solo il motore grafico. viene usato il Performance monitor di sistema) ad avedesk (più semplice di samurize, punta e clicca e hai i tuoi desklets senza occupare risorse a iosa).
il desk 3d di linux è quello che ti offre linux. su un portatile, avere tutte quelle shortcut per passare da una finestra all'altra o da un workspace all'altro è una manna per le mie mani. ocio che il porting di Blackbox per windows può fare la stessa cosa, ma naturalmente compiz e affini integrano la "grafica da paura" ;)
OsX non l'ho mai provato, non posso esprimermi in merito.
ciao
Allora sono rimasto indietro! Rimango dell'idea che sia molto piu fygo avere la possibilta di configurare tutto "out of the box"! Compiz è comodo anche per me, in particolare l'exposè, ma a dirla tutta osx lo ha da anni per questo secondo me è molto comodo
i software di modding su windows più blasonati sono tutti free. dalla objectdock (la dock più pratica in questo momento) a samurize (sull'ambiente linux non ho trovato riscontri, e di roba aggiuntiva c'è solo il motore grafico. viene usato il Performance monitor di sistema) ad avedesk (più semplice di samurize, punta e clicca e hai i tuoi desklets senza occupare risorse a iosa).
il desk 3d di linux è quello che ti offre linux. su un portatile, avere tutte quelle shortcut per passare da una finestra all'altra o da un workspace all'altro è una manna per le mie mani. ocio che il porting di Blackbox per windows può fare la stessa cosa, ma naturalmente compiz e affini integrano la "grafica da paura" ;)
OsX non l'ho mai provato, non posso esprimermi in merito.
ciao
Su windows usavo samurize... si facevano delle belle cosine... ed effettivamente è uno dei programmi sotto finestre che mi darebbe il "feel" che mi da Linux, il dover fare tutto a "manina" (infatti da quando mi sono sposato questo mi manca :sofico: )...
Però ragazzi,
quello che mi piace tanto di GNULinux è che dopo pochissimo tempo che è sul "mercato" oltre ad impegnarsi costantemente ad essere un sistema solido, veloce, affidabile... ora si sta permettendo di essere "fighetto"... e non solo ci riesce ma lo fa anche con stile!!!
Il tutto, ovviamente, secondo il mio opinabilissimo punto di vista...
Un saluto a tutti...
masand
Però ragazzi,
quello che mi piace tanto di GNULinux è che dopo pochissimo tempo che è sul "mercato" oltre ad impegnarsi costantemente ad essere un sistema solido, veloce, affidabile... ora si sta permettendo di essere "fighetto"... e non solo ci riesce ma lo fa anche con stile!!!
pochissimo tempo? :sofico:
manowar84
23-10-2007, 16:35
pochissimo tempo? :sofico:
beh si, in fondo giusto qualche annetto prima di windows inteso come sistema operativo no? (anche se anche ora di operativo ha ben poco :asd: )
:sofico:
pochissimo tempo? :sofico:
beh si, in fondo giusto qualche annetto prima di windows inteso come sistema operativo no? (anche se anche ora di operativo ha ben poco :asd: )
:sofico:
Secondo me si.
Windows c'è dagli anni '80 (come frontend del DOS)... su youtube si possono vedere vecchie pubblicità che ne decantano le doti (a quell'epoca era tutto riservato ad uffici, aziende, banche ecc.).
GNULinux come Kernel funzionante c'è dal '91...
Calcolando che Windows dietro ha un'azienda potente economicamente, mentre i pinguini non possono certo vantare la stessa disponibilità economica... Direi che in proporzione il livello accettabile di "uso desktop" è stato raggiunto in pochissimo tempo (windows è nato per il desktop).
Ovviamente, ripeto, il tutto rigorosamente IMHO.
Un saluto a tutti...
masand
Windows c'è dagli anni '80 (come frontend del DOS)... su youtube si possono vedere vecchie pubblicità che ne decantano le doti (a quell'epoca era tutto riservato ad uffici, aziende, banche ecc.).
Il Dos + interfaccia Windows che c'era negli anni 80 e Windows inteso come OS sono due cose diverse, in comune hanno solo il nome.
La prima versione di Windows inteso come vero e proprio Sistema Operativo è Windows NT uscito nel 1993.
Per il resto è vero, Windows era pronto per il desktop prima di Linux (a causa di tanti fattori, non solo l'OS in se), Linux invece è da pochissimo tempo che si sta proponendo come valida alternativa anche per uso domestico.
orben , mi son testè spippolato una settimana un portatile di una amica, con Vista home premium.
lasciando perdere l'abominio di sfunzionamneto di sto SO e delle sue ridicole nonchè abnormi richieste in termini di hardware e pazienza.
dal mero punto di vista "look" gnome o KDE + compizfusion-beryl non hanno ASSOLUTAMENTE NULLA da invidiare a sVista, anzi, è esattamente il contrario.
sulla "usabilità e integrazione fra applicativi" invece imho linux ha da imparare da OSX.
Dcromato
24-10-2007, 12:10
sulla "usabilità e integrazione fra applicativi" invece imho linux ha da imparare da OSX.
Ma per carità non spariamole grosse, cos'avremo da invidiare a un sistema che usa un similThunar come filemanager?Se vuoi dire che ti piace graficamente ok, ma non dire che è il massimo dell'usabilità perchè è una capsulata...:rolleyes:
Raga, una domanda velocissima.. :stordita:
Ma se scarico da Gnome-look delle icone come faccio ad installarle sulla mia fedora o ubuntu, ? :mbe:
Cioè che operazioni vanno fatte? Scusate l'inioransa..:stordita:
Raga, una domanda velocissima.. :stordita:
Ma se scarico da Gnome-look delle icone come faccio ad installarle sulla mia fedora o ubuntu, ? :mbe:
Cioè che operazioni vanno fatte? Scusate l'inioransa..:stordita:
Scarichi il file e lo trascini sul gestore dei temi:
zephyr83,
ha ragione R4iDei...
Basta scaricare e usare il drag 'n drop, spostando il file appena scaricato sul gestore dei temi:
http://img145.imageshack.us/img145/746/immaginety7.png (http://imageshack.us)
Un saluto a tutti...
masand
Ma per carità non spariamole grosse, cos'avremo da invidiare a un sistema che usa un similThunar come filemanager?Se vuoi dire che ti piace graficamente ok, ma non dire che è il massimo dell'usabilità perchè è una capsulata...:rolleyes:
nono...
io parlo proprio di usabilità niubboproof e integrazione fra applicazioni.
il look migliore imho è KDE + compiz-beryl :D :sofico:
Dcromato
27-10-2007, 15:25
nono...
io parlo proprio di usabilità niubboproof e integrazione fra applicazioni.
L'integrabilità su OSX vien buona solo quando devi usare iTunes
manowar84
27-10-2007, 15:31
Ma per carità non spariamole grosse, cos'avremo da invidiare a un sistema che usa un similThunar come filemanager?Se vuoi dire che ti piace graficamente ok, ma non dire che è il massimo dell'usabilità perchè è una capsulata...:rolleyes:
ti do ragione, anche se con leopard è migliorato molto. Cioè, fa sempre schifo però il fatto di poter sfogliare un ppt al volo, un pdf, un video con coverflow è una figata pazzesca :D
ti do ragione, anche se con leopard è migliorato molto. Cioè, fa sempre schifo però [ ...]
Visto che sei anche un membro Senior, di grazia, potresti spiegarmi questa affermazione? Cos'e` che fa cosi` schifo?
Qualsiasi DE ha una filosofia ben precisa. Windows la ha, Apple pure. In entrambi i sistemi le animazioni mirano solo a migliorare l'interazione uomo-macchina nel rispetto della "filosofia" scelta (questo non si applica all'alt-tab tridimensionale di windows che e` del tutto inutile). Una Dock su windows non ha senso: puo` piacere, puo` essere simpatica, ma Windows e` pensato per la Taskbar.
Sono finito qui facendo una ricerca su qualche motivo valido per installare compiz, mi interessa sapere quanto possa arricchire l'interazione. Leggendo qui e li` l'impressione che ho avuto e` che Compiz (sviluppato dalla Novell e non dal primo sviluppatore annoiato dai DE esistenti) stia cominciando ad includere tutto per non scontentare nessuno. Molte animazioni che vi piacciono tanto sono inutili dal punto di vista dell'usabilita` e case come Microsoft o Apple non le includono non perche' non ne sono capaci ma perche' sono sicuri che verrebbero disattivate in tutti i contesti operativi "seri" (cioe` quelli che pagano le licenze).
-- anef
Visto che sei anche un membro Senior, di grazia, potresti spiegarmi questa affermazione? Cos'e` che fa cosi` schifo?
Qualsiasi DE ha una filosofia ben precisa. Windows la ha, Apple pure. In entrambi i sistemi le animazioni mirano solo a migliorare l'interazione uomo-macchina nel rispetto della "filosofia" scelta (questo non si applica all'alt-tab tridimensionale di windows che e` del tutto inutile). Una Dock su windows non ha senso: puo` piacere, puo` essere simpatica, ma Windows e` pensato per la Taskbar.
Sono finito qui facendo una ricerca su qualche motivo valido per installare compiz, mi interessa sapere quanto possa arricchire l'interazione. Leggendo qui e li` l'impressione che ho avuto e` che Compiz (sviluppato dalla Novell e non dal primo sviluppatore annoiato dai DE esistenti) stia cominciando ad includere tutto per non scontentare nessuno. Molte animazioni che vi piacciono tanto sono inutili dal punto di vista dell'usabilita` e case come Microsoft o Apple non le includono non perche' non ne sono capaci ma perche' sono sicuri che verrebbero disattivate in tutti i contesti operativi "seri" (cioe` quelli che pagano le licenze).
-- anef
Come darti torto?
Sono per buona parte d'accordo con te. Molti degli effetti/animazioni di Compiz-Fusion sono solo (o fortemente) coreografici... Tant'è vero che apprezzo molto l'impostazione degli effetti "Normal" di Gutsy (Ubuntu 7.10) che ha quel che basta per avere, da subito, un buon compromesso tra usabilità, funzionalità e scelta estetica... Poi ovvio che si può personalizzare il tutto per avere una configurazione in linea con i proprio... "gutsy" personali :D
Un saluto a tutti...
masand
Leggendo qui e li` l'impressione che ho avuto e` che Compiz (sviluppato dalla Novell e non dal primo sviluppatore annoiato dai DE esistenti) stia cominciando ad includere tutto per non scontentare nessuno. Molte animazioni che vi piacciono tanto sono inutili dal punto di vista dell'usabilita` e case come Microsoft o Apple non le includono non perche' non ne sono capaci ma perche' sono sicuri che verrebbero disattivate in tutti i contesti operativi "seri" (cioe` quelli che pagano le licenze).
Hai scoperto l'acqua calda: TUTTE le animazioni sono inutili, escludendo l'exposè, siano esse in widnwos linux o mac. Come ci si può aspettare dell'altro da un semplice compositor?
Voglio dire mi sembra una cosa ovvia che l'avera una finestra trasparente non ti tripilica la produttività, non rende uno scemo capace di usare un computer se gia non lo era:)
E' un progetto importante perchè rende il desktop piu bello e piacevole da usare e ci sono un sacco di cose che qualcuno può apprezzare. Io ad esempio trovo utilissimo l'expose come ho scritto prima, un altro potrebbe trovare comodissime le preview dalla taskbar.
In un contesto "serio" non serve niente di tutto questo.
Cmq lo sviluppo di compiz è lento e stagnante in maniera imbarazzante
Sono finito qui facendo una ricerca su qualche motivo valido per installare compiz, mi interessa sapere quanto possa arricchire l'interazione. Leggendo qui e li` l'impressione che ho avuto e` che Compiz (sviluppato dalla Novell e non dal primo sviluppatore annoiato dai DE esistenti) stia cominciando ad includere tutto per non scontentare nessuno. Molte animazioni che vi piacciono tanto sono inutili dal punto di vista dell'usabilita` e case come Microsoft o Apple non le includono non perche' non ne sono capaci ma perche' sono sicuri che verrebbero disattivate in tutti i contesti operativi "seri" (cioe` quelli che pagano le licenze).
A parte che Linux viene usato in ambiti tanto "seri" quanto quelli di Apple e Microsoft, e le licenze per Red Hat Enterprise Advanced Server si pagano anche 1400 dollari per macchina, se vuoi un motivo per usare Compiz fai prima installarlo e vederlo con i tuoi occhi per vedere se ti migliora l'interazione che non a leggere quello che dicono gli altri sui forum, soprattutto visto che questo è un aspetto totalmente soggettivo.
ekerazha
02-11-2007, 15:53
Sono finito qui facendo una ricerca su qualche motivo valido per installare compiz, mi interessa sapere quanto possa arricchire l'interazione. Leggendo qui e li` l'impressione che ho avuto e` che Compiz (sviluppato dalla Novell e non dal primo sviluppatore annoiato dai DE esistenti) stia cominciando ad includere tutto per non scontentare nessuno. Molte animazioni che vi piacciono tanto sono inutili dal punto di vista dell'usabilita` e case come Microsoft o Apple non le includono non perche' non ne sono capaci ma perche' sono sicuri che verrebbero disattivate in tutti i contesti operativi "seri" (cioe` quelli che pagano le licenze).
-- anef
Il punto è che con Compiz puoi decidere quali effetti installare ed abilitare ;) Non tutto deve essere fatto per forza per motivi di "usabilità", anche l'occhio vuole la sua parte. Se invece non lo volesse, allora togliamo del tutto la GUI... più di una volta ho fatto "gara" con dei miei amici a chi riusciva per primo a spostare o copiare dei file o a fare altre operazioni... io con il terminale a riga di comando e loro con il mouse... e indovina chi ha sempre vinto? ;)
Come darti torto?
Sono per buona parte d'accordo con te. Molti degli effetti/animazioni di Compiz-Fusion sono solo (o fortemente) coreografici... Tant'è vero che apprezzo molto l'impostazione degli effetti "Normal" di Gutsy (Ubuntu 7.10) che ha quel che basta per avere, da subito, un buon compromesso tra usabilità, funzionalità e scelta estetica... Poi ovvio che si può personalizzare il tutto per avere una configurazione in linea con i proprio... "gutsy" personali :D
Un saluto a tutti...
masand
quoto in tutto :read:
A parte che Linux viene usato in ambiti tanto "seri" quanto quelli di Apple e Microsoft ...
Cortesemente, dopo avere riletto quello che ho scritto, indicami quale frase ha fatto nascere in te l'esigenza di scrivere la frase che ho citato. Non credo che tu identifichi Linux con Compiz.
Hai scoperto l'acqua calda: TUTTE le animazioni sono inutili, escludendo l'exposè, siano esse in widnwos linux o mac. Come ci si può aspettare dell'altro da un semplice compositor? [...]
Eeeehh, che toni. Moderati, anche perche' non hai necessarimente ragione.
Per esempio, non conosco l'acqua calda cosi` come la intendi tu. Le animazioni e altro feedback visuale non sono necessariamente inutili, la trasparenza non e` inutile (anzi, in alcuni casi e` necessaria). Ma non ho voglia di ragionare con uno che risponde come te.
Il punto è che con Compiz puoi decidere quali effetti installare ed abilitare Non tutto deve essere fatto per forza per motivi di "usabilità", anche l'occhio vuole la sua parte. [...]
Forse dal mio post precedente non e` chiara una cosa: non sono un fanatico di alcun sistema operativo, ma preferisco Linux a tutti gli altri. Amo scegliere il filesystem da usare, scegliere quale interfaccia grafica usare, quale interprete usare, ecc. ecc. Questa flessibilita` e` dovuta al fatto che non c'e` nessuno che decide. Punto. Ed e` questo il bello.
più di una volta ho fatto "gara" con dei miei amici a chi riusciva per primo a spostare o copiare dei file o a fare altre operazioni... io con il terminale a riga di comando e loro con il mouse... e indovina chi ha sempre vinto?
Non lo so, non c'ero. Dimmelo te.
--
Il senso del mio messaggio era il seguente. Se uno deve discutere di chi offre il desktop migliore deve fissare un insieme di criteri e discutere sia della filosofia del DE che dell'implementazione.
Se uno non fa cosi` e` ovvio che il Desktop migliore che esiste e` uno per Linux, che non ha fatto alcuna scelta, e in particolare questo Compiz. E` ovvio perche' include tutto di tutto il resto ed aggiunge anche animazioni spettacolari.
Pero`, alcune funzionalita`, quando vengono simulate, non servono *a nulla* se tutto il resto dell'interfaccia e il resto delle librerie offrono interazioni di natura diversa.
Per esempio, il menu` in alto, piuttosto che nella finestra, non serve assolutamente a nulla (in realta` avrebbe una sua ragione di esistere anche in questo caso) se poi non e` consentito alle applicazioni di rimanere in esecuzione anche senza finestre aperte. Per esempio, l'ObjectDock per windows e` semplicemente una Quick Launch toolbar con qualche effetto simpatico, ma e` "inutile", nel senso che non e` una Dock. I desktop virtuali degli utenti Windows, che cercano di replicare Linux e ora anche il Mac, NON funzionano e la Microsoft non ci prova nemmeno perche' tutto il resto e` stato pensato avendo un SINGOLO desktop.
Ovviamente se a uno basta l'effetto estetico tutti i discorsi di prima non si applicano. Cosi` come ha poco senso parlare delle varie scelte progettuali e modalita` di interazione per quegli utenti (e sono la maggior parte) che usano tre applicazioni in tre finestre e per i quali sarebbe sufficiente Windows95 o poco piu`.
-- anef
Cortesemente, dopo avere riletto quello che ho scritto, indicami quale frase ha fatto nascere in te l'esigenza di scrivere la frase che ho citato. Non credo che tu identifichi Linux con Compiz.
Questa ovviamente: "case come Microsoft o Apple non le includono non perche' non ne sono capaci ma perche' sono sicuri che verrebbero disattivate in tutti i contesti operativi "seri" (cioe` quelli che pagano le licenze)"
Rileggendola piu lentamente si capisce cosa vuoi dire, a prima vista avevo inteso un'altra cosa... potevi esprimerti in modo meno ambiguo pero. :)
ekerazha
02-11-2007, 17:45
Non lo so, non c'ero. Dimmelo te.
Ovviamente io ;) Nulla può battere in rapidità un terminale con funzionalità di autocompletamento :sofico:
I desktop virtuali degli utenti Windows, che cercano di replicare Linux e ora anche il Mac, NON funzionano e la Microsoft non ci prova nemmeno perche' tutto il resto e` stato pensato avendo un SINGOLO desktop.
Be'... in realtà per Windows XP c'era un PowerTool della M$ che implementava (malissimo) dei desktop virtuali :D
Rileggendola piu lentamente si capisce cosa vuoi dire, a prima vista avevo inteso un'altra cosa... potevi esprimerti in modo meno ambiguo pero. :)
Eh eh Ora la frase e` ambigua :-) Vabbe`... ci siamo capiti.
Ovviamente io ;) Nulla può battere in rapidità un terminale con funzionalità di autocompletamento :sofico:
Ovviamente ;-) ma sono anche abbastanza sicuro che hai scelto tu cosa spostare e dove.
Be'... in realtà per Windows XP c'era un PowerTool della M$ che implementava (malissimo) dei desktop virtuali :D
Era un powertool *non* supportato. E non era supportato proprio perche', come dici anche tu, non andava. Ma non e` che non andava bene lui: non andava tutto il resto.
-- anef
A proposito di Compiz... e questo secondo me, che per il momento è un bellissimo esercizio di stile, potrebbe essere il primo passo verso una "piccola" rivoluzione nell'intendere il desktop:
DESKTOP 3D VERO (http://dev.compiz-fusion.org/~cyberorg/2007/11/01/introducing-the-real-3d-compiz/)
Se avete degli occhialini 3D (ma anche un paio di pezzi di plastica trasparenti, un rosso e uno blu, rispettivamente per l'occhio destro e l'occhio sinistro) potrete vedere il vostro desktop "uscire dallo schermo". :)
Un'immagine in anteprima:
http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/11/compiz-3d.jpg
Un saluto a tutti...
masand
ekerazha
02-11-2007, 19:11
linux dovrebbe imparare da OSX una maggiore integrazione e intuitività.
Linux temo non lo sarà mai... i "pezzi" che compongono la distribuzione Linux media sono fatti da team di sviluppo diversi e scollegati tra loro, mentre OS X è curato dall'inizio alla fine dalla Apple (o al massimo hanno preso parti già esistenti e le hanno amalgamate a regola d'arte). C'è il desktop environment di default e si usa quello, non c'è frammentazione... si ha meno scelta ma le cose funzionano e basta.
ekerazha
02-11-2007, 19:14
A proposito di Compiz... e questo secondo me, che per il momento è un bellissimo esercizio di stile, potrebbe essere il primo passo verso una "piccola" rivoluzione nell'intendere il desktop:
DESKTOP 3D VERO (http://dev.compiz-fusion.org/~cyberorg/2007/11/01/introducing-the-real-3d-compiz/)
Se avete degli occhialini 3D (ma anche un paio di pezzi di plastica trasparenti, un rosso e uno blu, rispettivamente per l'occhio destro e l'occhio sinistro) potrete vedere il vostro desktop "uscire dallo schermo". :)
Un'immagine in anteprima:
[...]
Un saluto a tutti...
masand
Il "vero" desktop 3D sarebbe sostituire lo schermo con un proiettore di ologrammi :D
Il "vero" desktop 3D sarebbe sostituire lo schermo con un proiettore di ologrammi :D
Il mio vero deskctop 3D si riferiva al desktop e non al 3D :D
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi,
navigando nel wiki di ubuntu, nella sezione artwork per la prossima versione, ho visto un mockup di una proposta per un nuovo tema.
Ve lo propongo:
http://www.tuxmind.altervista.org/wp-content/uploads/2007/11/u-theme-satin-1.png
A me sembra si integri benissimo (per i colori scelti) con quello che è da sempre il "gusto" di Ubuntu...
Ora, il problema è: ma con le GTK è possibile di fare una cosa del genere?
La pagina di riferimento è questa:
https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Incoming/Hardy/Alternate/SatinRibbon
Nella pagina linkata, l'autore del mockup spiega il perché e percome del suo lavoro.
Un saluto a tutti...
masand
khelidan1980
30-11-2007, 14:13
certo che stanno fissati con questo marrone....
L'aspetto grafico secondo me è uno dei problemi minori, quello che secondo me manca a linux rispetto a windows e mac è l'integrazione tra i vari programmi.
amen...
centrato in pieno il problema principale:
zero coordinazione in linux.
NetEagle83
30-11-2007, 14:47
Arrivo tardi ma provo a dare la mia opinione.
In ordine sparso:
Questione 3d desktop reale/fake:
Allora, come ha già accennato qualcuno la questione è semplice: nessun ambiente di lavoro così come lo intendiamo (e come viene concepito in tutti gli OS attuali) potrà mai essere "realmente" tridimensionale... per il semplice motivo che possiamo anche ruotare le finestre su tutti gli assi (se andate nel thread degli screenshot vedrete che si può tranquillamente fare su Compiz, con il plugin "freewins") ma fino a quando queste sono posizionate su un piano possiamo solo avere una mera illusione di tridimensionalità...
Aggiungendo il terzo asse (cioè la profondità) anche al piano di lavoro si potrebbe già cominciare a parlare di 3d reale... E comunque si, l'interfaccia sarebbe simile a quella di un FPS in prima persona....
Ps. Ad onor del vero qualche esperimento è stato già fatto (e su Windows per giunta...) ma non era il massimo dell'usabilità (per motivi chiari, che non sto qui a spiegare per non appesantire la discussione... se vi interessa posso provarci però. ;)).
Linux Vs. Windows Vs. Mac OsX:
Riguardo a questo, io sono uno che separa nettamente Sistema Operativo in quanto tale e GUI, cioè l'interfaccia grafica... prendendo in esame solo la GUI direi che Compiz, Beryl e compagnia bella hanno superato di gran lunga i concorrenti, sia in termini di spettacolarità che di reale miglioramento nell'interazione con l'ambiente di lavoro. Per quanto riguarda le questioni tecniche non mi pronuncio più di tanto perchè Aero non lo conosco e riguardo ad OsX sono rimasto fermo al motore "Aqua", non so se nelle ultime release hanno cambiato qualcosa...
Posso solo dire che su una macchina vetusta (come la mia) posso solo sognarmi di far girare Vista o, se fosse possibile, OsX, Compiz-Fusion invece va da Dio...
Integrazione tra le applicazioni:
Mai avuto problemi (come diceva prima qualcuno) a copiare/incollare oggetti tra un programma e l'altro... forse non ho ben capito cosa intendete, ma per quanto mi riguarda mi limito a scegliere le applicazioni coerentemente con il DE che utilizzo... per capirci, se uso KDE installo K3b per masterizzare, se uso Gnome installo Gnomebaker e così via... così facendo oltretutto si ottiene anche una certa coerenza sul piano puramente grafico-stilistico.
Il problema secondo me sorge solo con i WM "puri" (tipo FluxBox ad esempio).
Per il momento non mi viene in mente altro. :)
KDE è integrato con programmi per KDE
Gnome è integrato con programmi per Gnome.
Ovvio che se installo Amarok sotto Gnome o Totem sotto KDE l'integrazione se ne va via...
khelidan1980
30-11-2007, 17:22
Qualcosa di vero 3d potrebbere essere questo:
http://www.sun.com/software/looking_glass/
Ma trattasi di mero esperimento tecnologico....
La domanda è,di un desktop 3d ne abbiamo davvero bisogno?
phoenixbf
02-12-2007, 04:52
La domanda è,di un desktop 3d ne abbiamo davvero bisogno?
se sgrava la CPU da diversi compiti, appoggiandosi sulla GPU per gestire tutta l'interfaccia grafica, come fa Compiz Fusion e Beryl prima, SI'
Questo concetto se lo dimenticano in molti....
Non e' solo per fare i fighi estetici con gli effettini che stanno spingendo sulle interfacce OpenGL.
Mai sentito o provato il tearing delle finestre senza composite?
Mai provato a muovere velocemente una finestra senza composite e vedere a quanto arriva in quei frangenti la CPU?
Mai provato invece mentre USI queste interfacce, la sensazione di "terzo processore" (GPU) che lavora per te su un compito che le calza A PENNELLO ?
Questa e' la via GIUSTA ed e' GIUSTO continuare a spingere con queste interfacce.
Cominciate a realizzare quali sono gli scopi di questi composite.
In particolar modo, non ci vuole molto a immaginare che in futuro (neanche troppo lontano IMHO) le interfacce saranno realmente 3D (ad essere precisi lo sono gia' adesso con fusion e altri, ma senza uno strumento che permette ai vostri occhi di percepire la profondita', come ad es. gli occhiali RED-BLUE) e ci saranno ologrammi e realta' virtuale a go-go.
Queste interfacce sono solamente uno sfruttamento migliore del nostro hardware e una anticipazione del futuro.
è un passaggio, c'è un tempo che dici, che belli sti effetti...poi dopo un po' dici , ma windowmaker non è +che sufficiente?
se sgrava la CPU da diversi compiti, appoggiandosi sulla GPU per gestire tutta l'interfaccia grafica, come fa Compiz Fusion e Beryl prima, SI'
Questo concetto se lo dimenticano in molti....
Non e' solo per fare i fighi estetici con gli effettini che stanno spingendo sulle interfacce OpenGL.
Mai sentito o provato il tearing delle finestre senza composite?
Mai provato a muovere velocemente una finestra senza composite e vedere a quanto arriva in quei frangenti la CPU?
Mai provato invece mentre USI queste interfacce, la sensazione di "terzo processore" (GPU) che lavora per te su un compito che le calza A PENNELLO ?
Questa e' la via GIUSTA ed e' GIUSTO continuare a spingere con queste interfacce.
Cominciate a realizzare quali sono gli scopi di questi composite.
In particolar modo, non ci vuole molto a immaginare che in futuro (neanche troppo lontano IMHO) le interfacce saranno realmente 3D (ad essere precisi lo sono gia' adesso con fusion e altri, ma senza uno strumento che permette ai vostri occhi di percepire la profondita', come ad es. gli occhiali RED-BLUE) e ci saranno ologrammi e realta' virtuale a go-go.
Queste interfacce sono solamente uno sfruttamento migliore del nostro hardware e una anticipazione del futuro.
Lui parlava di desktop veramente 3d, tipo looking glass.... E la domanda è retorica perchè una scrivania vera tanto 3d non è. Puoi impilare libri uno sopra all'altro, concetto realizzato tramite le directory, ma niente piu.
Quello che dici tu è un altro discorso, pero dimentichi che allo stato attuale ci sono enormi problemi con compiz per il resizing delle finestre e altre cosine simpatiche. Quindi ad ora è piu veloce una gui senza compiz, c'è poco a fare...
Usare la gpu per gestire la gui ok, ma ad ora su linux non da certo un boost di prestazioni.
NetEagle83
02-12-2007, 11:37
se sgrava la CPU da diversi compiti, appoggiandosi sulla GPU per gestire tutta l'interfaccia grafica, come fa Compiz Fusion e Beryl prima, SI'
Questo concetto se lo dimenticano in molti....
Non e' solo per fare i fighi estetici con gli effettini che stanno spingendo sulle interfacce OpenGL.
Mai sentito o provato il tearing delle finestre senza composite?
Mai provato a muovere velocemente una finestra senza composite e vedere a quanto arriva in quei frangenti la CPU?
Mai provato invece mentre USI queste interfacce, la sensazione di "terzo processore" (GPU) che lavora per te su un compito che le calza A PENNELLO ?
Questa e' la via GIUSTA ed e' GIUSTO continuare a spingere con queste interfacce.
Cominciate a realizzare quali sono gli scopi di questi composite.
Completamente d'accordo. :) Questa è la pura e sacrosanta verità... anzi, a livello concettuale avrebbe dovuto essere così già da molto tempo, ci sono schede di qualche anno fa che hanno potenzialità enormi e che solo oggi vengono sfruttate a dovere in maniera da dividere razionalmente i compiti tra CPU e GPU... la mia radeon 9200 ad esempio sembra rinata, non avete idea di cosa riesce a fare con Compiz (e con il driver open per giunta...) eppure oggi è considerata una specie di ferro vecchio...
In particolar modo, non ci vuole molto a immaginare che in futuro (neanche troppo lontano IMHO) le interfacce saranno realmente 3D (ad essere precisi lo sono gia' adesso con fusion e altri, ma senza uno strumento che permette ai vostri occhi di percepire la profondita', come ad es. gli occhiali RED-BLUE) e ci saranno ologrammi e realta' virtuale a go-go.
Queste interfacce sono solamente uno sfruttamento migliore del nostro hardware e una anticipazione del futuro.
Qui il discorso è un tantino più complicato, ed esula dalle sole questioni tecniche per sconfinare nel campo dell'interazione uomo-macchina.
La prima questione da tenere in considerazione è, come dicevo prima, che Compiz non offre un 3d reale, perchè per quanto ci siano cubi e finestre ruotabili il piano di lavoro rimane appunto pur sempre un piano. Gli occhiali red-blue non cambiano la situazione di una virgola, offrono solo l'ennesima "illusione" della tridimensionalità...
Diverso invece sarebbe se si aggiungesse profondità all'intero desktop, solo allora avremmo un vero ambiente in tre dimensioni, tuttavia i pochi esperimenti che si sono visti, che proponevano interfacce simili a quelle degli attuali videogiochi con visuale in prima persona, sono risultati comunque scomodissimi da usare (anche Looking glass... provatelo, dopo un pò vorrete tornare all'ambiente di lavoro classico. ;)), e il motivo è semplice: l'unica esperienza di interazione con un ambiente "realmente" tridimensionale che conosciamo è quella che viviamo nella vita reale, ma nella vita reale per muovere oggetti e cambiare visuale non usiamo certo mouse e tastiera... e sicuramente il nostro campo visivo non è limitato ad una cornice di x*y pixel...
Quello che voglio dire, è che siamo naturalmente portati a vivere gli ambienti tridimensionali con gli strumenti che madre natura ci ha fornito, e cioè testa, braccia e mani (lasciate perdere i videogiochi, è un'esperienza completamente diversa).
"Forzare" questa esperienza ancorandola all'uso di oggetti a noi "estranei" (per quelle modalità di utilizzo ovviamente) come mouse e tastiera risulterebbe frustrante e poco ergonomico... in realtà quindi, per avere un desktop 3d reale, e soprattutto con il quale possiamo interagire nella maniera più naturale possibile, dobbiamo aspettare caschi di V.R. e guantoni in stile Johnny Mnemonic (vi ricordo che gli ologrammi sono semplici fasci di luce, quindi non si possono toccare e spostare con le mani. ;)).
Un giorno arriveremo anche a quello... ;)
phoenixbf
02-12-2007, 14:52
Qui il discorso è un tantino più complicato, ed esula dalle sole questioni tecniche per sconfinare nel campo dell'interazione uomo-macchina.
La prima questione da tenere in considerazione è, come dicevo prima, che Compiz non offre un 3d reale, perchè per quanto ci siano cubi e finestre ruotabili il piano di lavoro rimane appunto pur sempre un piano. Gli occhiali red-blue non cambiano la situazione di una virgola, offrono solo l'ennesima "illusione" della tridimensionalità...
Aspetta un momento.
Non e' del tutto esatto
Compiz Fusion e' sviluppato in OpenGL, tutte le finestre, cubi e altro SONO perfettamente in 3D, hanno 3 coordinate, il fatto che giace su un piano e' solo e unicamente perche' giace su uno schermo e non hai uno strumento stereoscopico (occhiali, casco, etc) per visualizzare la vera natura tridimensionale.
Anche quando sei fermo su una faccia del cubo, tutto l'ambiente ha sempre tre dimensioni, basta rendere il cubo trasparente e vedrai che quando sei fermo vedi anche le altre facce. Quindi Compiz ragiona e funziona SEMPRE in 3 dimensioni.
Esiste gia' tra l'altro un plugin per compiz che rende tutto visualizzabile in 3D da occhiali RED-BLUE, e' ovvio che si tratta di una illusione, perche le finestre non le tocchi, per quello ci andrebbe aggiunta anche l'illusione tattile, tramite guanti, ad esempio per spostare le finestre con le mani.
Quindi non sto capendo cosa intendi per 3D reale.
Forse ologrammi?
In quel caso, non hai bisogno di strumenti per gli occhi ma rimane comunque una illusione, poiche manca sempre il tatto.
Lui parlava di desktop veramente 3d, tipo looking glass.... E la domanda è retorica perchè una scrivania vera tanto 3d non è. Puoi impilare libri uno sopra all'altro, concetto realizzato tramite le directory, ma niente piu.
Quello che dici tu è un altro discorso, pero dimentichi che allo stato attuale ci sono enormi problemi con compiz per il resizing delle finestre e altre cosine simpatiche. Quindi ad ora è piu veloce una gui senza compiz, c'è poco a fare...
Usare la gpu per gestire la gui ok, ma ad ora su linux non da certo un boost di prestazioni.
Ribadisco che Compiz e' perfettamente 3D, se non vedi pile o altri effetti particolari e' solo perche non sono state implementate o non lo hanno ritenuto necessario.
Tutti gli oggetti in scena hanno 3 dimensioni, dalle finestre, al cubo e altri effetti di alcuni plugin.
I problemi di Compiz sono un discorso a parte, ci lavorano ogni giorno per migliorare. Non e' proprio un boost, e' uno sfruttamento migliore del tuo hardware, che se perfezionato ulteriormente dara' grossi vantaggi.
NetEagle83
02-12-2007, 16:09
Aspetta un momento.
Non e' del tutto esatto
Compiz Fusion e' sviluppato in OpenGL, tutte le finestre, cubi e altro SONO perfettamente in 3D, hanno 3 coordinate, il fatto che giace su un piano e' solo e unicamente perche' giace su uno schermo e non hai uno strumento stereoscopico (occhiali, casco, etc) per visualizzare la vera natura tridimensionale.
Anche quando sei fermo su una faccia del cubo, tutto l'ambiente ha sempre tre dimensioni, basta rendere il cubo trasparente e vedrai che quando sei fermo vedi anche le altre facce. Quindi Compiz ragiona e funziona SEMPRE in 3 dimensioni.
Esiste gia' tra l'altro un plugin per compiz che rende tutto visualizzabile in 3D da occhiali RED-BLUE, e' ovvio che si tratta di una illusione, perche le finestre non le tocchi, per quello ci andrebbe aggiunta anche l'illusione tattile, tramite guanti, ad esempio per spostare le finestre con le mani.
Quindi non sto capendo cosa intendi per 3D reale.
Forse ologrammi?
In quel caso, non hai bisogno di strumenti per gli occhi ma rimane comunque una illusione, poiche manca sempre il tatto.
No ma che ologrammi... aspetta, cerco di spiegarmi meglio:
Io non ho detto che Compiz lavora in 2d... ci mancherebbe, certo che le finestre e il cubo sfruttano le 3 coordinate. Ma se non si aggiunge l'asse z (la profondità, per capirci) anche al piano di lavoro, puoi spostarle quanto ti pare ma non te ne fai nulla... cioè, guarda qui:
http://img139.imageshack.us/img139/4369/finestraspostatakj1.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=finestraspostatakj1.png)
Io ho spostato questa finestra ok? Ma cosa me ne faccio? Ho la possibilità di andare in profondità e/o di ruotare il "punto di vista" (e non la finestra stessa) per vederla esattamente di fronte a me? No... ecco cosa intendevo quando dicevo che l'esperienza 3d "reale" non può darla nè compiz, nè tantomeno gli occhiali red-blue (sapevo già del plugin).
Servirebbe qualcosa tipo looking glass, che permette appunto di ruotare il punto di vista, oppure un concept del desktop come una stanza nella quale andare avanti e indietro (e nella quale potersi guardare intorno) come nei videogiochi con visuale in prima persona... ma una cosa e guardare, un'altra è "interagire" con gli oggetti.
Alla lunga fidati che ci stancheremmo di una cosa del genere... perchè l'unico modo che abbiamo per usare in maniera naturale un ambiente desktop completamente 3d è quello di crearne uno il più possibile vicino al "nostro" modo di vivere e rapportarci con un ambiente a 3 dimensioni. ;)
Ecco perchè prima parlavo di guanti e casco...
Ps. Comunque l'interazione uomo-macchina è un ambito che mi ha sempre affascinato... mi sta vendendo l'ideuzza di farci la tesi sul design delle GUI...
Dcromato
02-12-2007, 17:00
Io uso solo exposè e il cubo che mi serve per lo spostamento delle finestre in altri desktop.
...mi inserisco nella discussione!!!
premetto che da un punto di vista prettamente grafico trovo molto bello sia tiger che leopard! Forse per questo su un vecchio pc di casa ho messo dreamlinux che uso per navigare e poco più!!!
Vedo dai molti screenshot che con linux si possono raggiungere effetti veramente ottimi... però bisogna perderci tempo!
Mi sapete consigliare (se esiste) una distribuzione che punti sull'aspetto "estetico" già pronta senza perderci tempo?
Ciao
phoenixbf
02-12-2007, 17:59
Ma se non si aggiunge l'asse z (la profondità, per capirci) anche al piano di lavoro, puoi spostarle quanto ti pare ma non te ne fai nulla... cioè, guarda qui:
http://img139.imageshack.us/img139/4369/finestraspostatakj1.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=finestraspostatakj1.png)
Io ho spostato questa finestra ok? Ma cosa me ne faccio? Ho la possibilità di andare in profondità e/o di ruotare il "punto di vista" (e non la finestra stessa) per vederla esattamente di fronte a me? No... ecco cosa intendevo quando dicevo che l'esperienza 3d "reale" non può darla nè compiz, nè tantomeno gli occhiali red-blue (sapevo già del plugin).
Servirebbe qualcosa tipo looking glass, che permette appunto di ruotare il punto di vista, oppure un concept del desktop come una stanza nella quale andare avanti e indietro (e nella quale potersi guardare intorno) come nei videogiochi con visuale in prima persona... ma una cosa e guardare, un'altra è "interagire" con gli oggetti.
Forse mi spiego male io o non ci stiamo capendo:
l'asse di profondita' Z ci sta eccome, altrimenti non ha senso parlare di OpenGL, che in questo caso sfrutta appieno tutti gli assi.
La tua finestra messa in quel modo non puoi vederla da un'altra angolazione SOLO E UNICAMENTE perche non hanno avuto la necessita' e il bisogno di aggiungere un plugin che ruoti il punto di vista. Tutto qua.
Quella finestra e' 3D, e' solo che Compiz non ti permette (ma solo perche' inutile questa cosa) di ruotare o manipolare liberamente il punto di vista, che e' vincolato in una posizione specifica per far si' di mostrare il desk con rapporto 1:1 con lo schermo.
Si tratta solo di vicoli, non ci vuole nulla a fare un plugin che ti permette di agire liberamente sulla camera, ma non servirebbe a nulla, ecco perche.
Anzi in questo caso in particolare, probabilmente avranno anche fatto una distorsione semplice magari per motivi di ottimizzazione, invece che ruotare proprio la finestra (ma rimane comunque un oggetto 3D) ma quello che voglio dirti e' che non ci vuole assolutamente NULLA per aggiungere queste funzionalita' a compiz, e' solo che attualmente non servirebbero a molto
Alla lunga fidati che ci stancheremmo di una cosa del genere... perchè l'unico modo che abbiamo per usare in maniera naturale un ambiente desktop completamente 3d è quello di crearne uno il più possibile vicino al "nostro" modo di vivere e rapportarci con un ambiente a 3 dimensioni. ;)
Ecco perchè prima parlavo di guanti e casco...
Ps. Comunque l'interazione uomo-macchina è un ambito che mi ha sempre affascinato... mi sta vendendo l'ideuzza di farci la tesi sul design delle GUI...
Bono bono.... non ti fregare la MIA TESI che devo ancora preparare!!! :D
NetEagle83
02-12-2007, 18:30
Forse mi spiego male io o non ci stiamo capendo:
l'asse di profondita' Z ci sta eccome, altrimenti non ha senso parlare di OpenGL, che in questo caso sfrutta appieno tutti gli assi.
La tua finestra messa in quel modo non puoi vederla da un'altra angolazione SOLO E UNICAMENTE perche non hanno avuto la necessita' e il bisogno di aggiungere un plugin che ruoti il punto di vista. Tutto qua.
Quella finestra e' 3D, e' solo che Compiz non ti permette (ma solo perche' inutile questa cosa) di ruotare o manipolare liberamente il punto di vista, che e' vincolato in una posizione specifica per far si' di mostrare il desk con rapporto 1:1 con lo schermo.
Si tratta solo di vicoli, non ci vuole nulla a fare un plugin che ti permette di agire liberamente sulla camera, ma non servirebbe a nulla, ecco perche.
Anzi in questo caso in particolare, probabilmente avranno anche fatto una distorsione semplice magari per motivi di ottimizzazione, invece che ruotare proprio la finestra (ma rimane comunque un oggetto 3D) ma quello che voglio dirti e' che non ci vuole assolutamente NULLA per aggiungere queste funzionalita' a compiz, e' solo che attualmente non servirebbero a molto
Ma io mica ho detto che è impossibile! :D Lo so benissimo che non ci vorrebbe nulla a fare una cosa del genere... solo che adesso non c'è! :D
Tra l'altro mi sa che a questo punto la domanda da farsi è: cosa intendiamo per desktop 3d? O meglio: "Perchè" vogliamo un desktop 3d?
Ecco, alla seconda domanda io risponderei che vogliamo il 3d nei nostri Pc per rendere l'esperienza d'uso dell'ambiente di lavoro il più simile possibile a quella che abbiamo nel mondo reale... e se è vera questa affermazione direi che la possibilità di poter ruotare lo sguardo o "camminare" all'interno di un ambiente virtuale non è assolutamente inutile, anzi, fa decisamente parte della concezione che abbiamo della tridimensionalità in campo informatico, altrimenti non definiremmo "tridimensionali" nemmeno i videogiochi, e gli sforzi grafici degli sviluppatori non sarebbero mai andati in quella direzione. :)
Bono bono.... non ti fregare la MIA TESI che devo ancora preparare!!! :D
Mica mi passeresti qualche appunto? :D No, scherzo... per il momento è solo un'idea, ho paura che risulti un pò troppo complessa come cosa, tra materie residue, tirocinio e robe varie mi aspetta un anno di fuoco... e ci tengo decisamente a laurearmi il prima possibile! :D
phoenixbf
02-12-2007, 18:44
Ecco, alla seconda domanda io risponderei che vogliamo il 3d nei nostri Pc per rendere l'esperienza d'uso dell'ambiente di lavoro il più simile possibile a quella che abbiamo nel mondo reale... e se è vera questa affermazione direi che la possibilità di poter ruotare lo sguardo o "camminare" all'interno di un ambiente virtuale non è assolutamente inutile, anzi, fa decisamente parte della concezione che abbiamo della tridimensionalità in campo informatico, altrimenti non definiremmo "tridimensionali" nemmeno i videogiochi, e gli sforzi grafici degli sviluppatori non sarebbero mai andati in quella direzione. :)
Ecco questo e' un concetto un po complesso, eventualmente anche argomento di tesi.
A cosa si sta puntando con i desktop moderni? Facciamoci questa domanda
Il fatto che possiamo notare, a partire dalle prime concezioni del desktop, e' un progressivo avvicinarsi al concetto vero e proprio di "scrivania", un tavolo dove io tengo le mie scartoffie, le mie foto, ma sfruttando la tecnologia ho meccanismi che mi permettono di mettere "ordine" e quindi trovare facilmente le mie cose.
La mia personale opinione e' che si punta a rendere il Desktop (con la D maiuscola) uno strumento piu possibile simile alla vita reale, vedere esperimenti con BumpTop 3D http://www.youtube.com/watch?v=M0ODskdEPnQ.
E allo stesso tempo, di accorciare il piu possibile il tempo tra il pensiero concettuale di cosa voglio utilizzare e la realizzazione PRATICA di questo compito.
Ti faccio un esempio: quanto tempo ci metto oggi seduto davanti al desktop a trovare tutte le tracce che hanno come autore i dream theater e metterle in play? Relativamente poco rispetto a diversi anni fa, perche sono stati sviluppati meccanismi di indicizzazione e tutto che mi AIUTANO in questo, che fanno si' che questo compito sia risolvibile e realizzabile in poco tempo e con pochi step.
Tutto questo migliorera' sempre di piu, immagina anche gli esperimenti che stanno facendo con gli occhi, utilizzando loro STESSI COME MECCANISMO DI PUNTAMENTO, ovvero il mio "mouse" e' il punto che sto osservando.
Certo sono solo esperimenti, ma e' a questo che si punta.
Il 3D (tornando IT) non puo che aiutare tutto questo, poiche NOI ragioniamo e viviamo in 3D (anche se in realta' il nostro universo ha ben 11 dimensioni teoriche, ma questo e' un altro discorso...) e di conseguenza, risulta piu facile e immediato ragionare con un ambiente tridimensionale. Per questo dico che e' GIUSTA la direzione e fanno BENE a spingere in questo verso.
Mica mi passeresti qualche appunto? :D No, scherzo... per il momento è solo un'idea, ho paura che risulti un pò troppo complessa come cosa, tra materie residue, tirocinio e robe varie mi aspetta un anno di fuoco... e ci tengo decisamente a laurearmi il prima possibile! :D
Io ancora devo cominciare, e probabilmente vorrei sviluppare la cosa all'estero... vediamo, in ogni caso a meta' strada tra grafica e IPC (interazione persona computer) ;)
chicco83
02-12-2007, 19:00
No ma che ologrammi... aspetta, cerco di spiegarmi meglio:
Io non ho detto che Compiz lavora in 2d... ci mancherebbe, certo che le finestre e il cubo sfruttano le 3 coordinate. Ma se non si aggiunge l'asse z (la profondità, per capirci) anche al piano di lavoro, puoi spostarle quanto ti pare ma non te ne fai nulla... cioè, guarda qui:
http://img139.imageshack.us/img139/4369/finestraspostatakj1.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=finestraspostatakj1.png)
Io ho spostato questa finestra ok? Ma cosa me ne faccio? Ho la possibilità di andare in profondità e/o di ruotare il "punto di vista" (e non la finestra stessa) per vederla esattamente di fronte a me? No... ecco cosa intendevo quando dicevo che l'esperienza 3d "reale" non può darla nè compiz, nè tantomeno gli occhiali red-blue (sapevo già del plugin).
Servirebbe qualcosa tipo looking glass, che permette appunto di ruotare il punto di vista, oppure un concept del desktop come una stanza nella quale andare avanti e indietro (e nella quale potersi guardare intorno) come nei videogiochi con visuale in prima persona... ma una cosa e guardare, un'altra è "interagire" con gli oggetti.
cosa succede se ruoti il cubo con la finestra "girata" in quel modo? e' possibile?
entra nel cubo,oppure rimane "disegnata" in 2d?
NetEagle83
02-12-2007, 19:12
Ecco questo e' un concetto un po complesso, eventualmente anche argomento di tesi.
A cosa si sta puntando con i desktop moderni? Facciamoci questa domanda
Il fatto che possiamo notare, a partire dalle prime concezioni del desktop, e' un progressivo avvicinarsi al concetto vero e proprio di "scrivania", un tavolo dove io tengo le mie scartoffie, le mie foto, ma sfruttando la tecnologia ho meccanismi che mi permettono di mettere "ordine" e quindi trovare facilmente le mie cose.
La mia personale opinione e' che si punta a rendere il Desktop (con la D maiuscola) uno strumento piu possibile simile alla vita reale, vedere esperimenti con BumpTop 3D http://www.youtube.com/watch?v=M0ODskdEPnQ.
E allo stesso tempo, di accorciare il piu possibile il tempo tra il pensiero concettuale di cosa voglio utilizzare e la realizzazione PRATICA di questo compito.
Ti faccio un esempio: quanto tempo ci metto oggi seduto davanti al desktop a trovare tutte le tracce che hanno come autore i dream theater e metterle in play? Relativamente poco rispetto a diversi anni fa, perche sono stati sviluppati meccanismi di indicizzazione e tutto che mi AIUTANO in questo, che fanno si' che questo compito sia risolvibile e realizzabile in poco tempo e con pochi step.
Tutto questo migliorera' sempre di piu, immagina anche gli esperimenti che stanno facendo con gli occhi, utilizzando loro STESSI COME MECCANISMO DI PUNTAMENTO, ovvero il mio "mouse" e' il punto che sto osservando.
Certo sono solo esperimenti, ma e' a questo che si punta.
Il 3D (tornando IT) non puo che aiutare tutto questo, poiche NOI ragioniamo e viviamo in 3D (anche se in realta' il nostro universo ha ben 11 dimensioni teoriche, ma questo e' un altro discorso...) e di conseguenza, risulta piu facile e immediato ragionare con un ambiente tridimensionale. Per questo dico che e' GIUSTA la direzione e fanno BENE a spingere in questo verso.
Oh, adesso si che ci siamo capiti. ;) Molto molto interessante il link di youtube... quella interfaccia si avvicina moltissimo al concetto che tentavo di descrivere prima... ma pensa se fosse implementata e sviluppata in sinergia con una tecnologia come questa:
http://www.youtube.com/watch?v=muibPAUvOXk&feature=related
Credo proprio che il futuro ci riservi delle belle sorpresine... ;)
Io ancora devo cominciare, e probabilmente vorrei sviluppare la cosa all'estero... vediamo, in ogni caso a meta' strada tra grafica e IPC (interazione persona computer) ;)
Ti faccio i miei migliori auguri, è un progetto interessantissimo. ;)
In bocca al lupo. :)
NetEagle83
02-12-2007, 19:16
cosa succede se ruoti il cubo con la finestra "girata" in quel modo? e' possibile?
entra nel cubo,oppure rimane "disegnata" in 2d?
Guarda, allo stato attuale succede che effettivamente "esce dal cubo" ma rimane piatta, e durante il movimento "balla" sullo schermo in maniera un pò insensata...
Se poi attivi anche il plugin "3d windows" per fare uscire del finestre dal cubo le texture se ne vanno completamente a pu**ane! :D
Ma siamo ancora alla fase embrionale di questi plugin credo...
Qual'è questo plugin per vederlo con gli occhiali?
Basta farseli in casa gli occhiali o si devono comprare?
NetEagle83
02-12-2007, 19:30
Qual'è questo plugin per vederlo con gli occhiali?
Basta farseli in casa gli occhiali o si devono comprare?
Il nome del plugin non lo ricordo (ma fra un pò verrà qualcuno che te lo dirà. ;)), ma per quanto riguarda gli occhiali credo che per ottenere qualcosa basti ritagliare due pezzettini di plastica trasparente, uno blu e uno rosso, e infilarli dentro una montatura per occhiali... anni fa se non ricordo male li davano al cinema per qualche film fatto in quella maniera, ed erano fatti appunto di due pezzi di plastica trasparente di quei colori incastonati in una montatura di cartone! :D
phoenixbf
02-12-2007, 19:32
Qual'è questo plugin per vederlo con gli occhiali?
Basta farseli in casa gli occhiali o si devono comprare?
al momento bisogna compilarselo... almeno a quello che ero rimasto...
Se qualcuno lo ha pacchettizzato in DEB per distro ubuntu-based... fate sapere!!!!
manowar84
02-12-2007, 20:16
io l'ho provato ma sinceramente non ci vedo niente di figo....! :D
secondo me il problema attuale (graficamente parlando) è che le interfacce linux sono troppo "giocose" e troppo poco "professional"
e purtroppo in ambito business (eccetto lato server) sono veramente poche le applicazioni degne di nota.
windows 2000 e mac os mi danno quel feeling istantaneo di un sistema potente, semplice ed affidabile, adatto alle mie esigenze di lavoro, mentre linux lo trovo un po forzato...è una opinione condivisa da molti miei amici/colleghi di lavoro..
Se usi Gnome, si, dato che questa è la filosofia che usano. Ma non è giocoso, o poco professionale.
E' che si vuole dare una interfaccia pulita, senza molte opzioni, e solo in caso ci siano quelle essenziali.
Mentre KDE è il perfetto contrario: è molto avanzato e ti permette di configurare il sistema come si vuole, in ogni suo aspetto.
Ma in tutti e due i casi c'è sempre la coerenza. Niente è messo a caso, tutto è molto pulito ed ordinato.
Il feeling che parli te non so, osx non mi piace mentre windows non mi ispira assolutamente ne fiducia, ne usabilità ne potenza.
Vedi i vari bachi di sicurezza, falle sparse, personalizzazione che rassenta allo zero, possibilità di interagire col sistema inesistente, se mi spunta un errore non riesco a capire da dove proviene il problema ( tutti i vari warning ed "aiuti" sono inutili, sempre inesatti ) e poi i vari virus, trojan, exploit, root kit e tante altre cose carine e simpatiche.
Perchè usare Windows? Che vantaggi mi porta? Riuscirei ad usare meglio il pc? Sarebbe più facile? Più stabile? Peformante? Avrei una scelta maggiore di programmi da usare?
Assolutamente nessuna di queste :D
Poi per il lato programmi.. bhe, ci stanno, ma sono tutti proprietari :D
Io vivo senza programmi proprietari, preferisco le soluzioni opensource :)
secondo me il problema attuale (graficamente parlando) è che le interfacce linux sono troppo "giocose" e troppo poco "professional"
e purtroppo in ambito business (eccetto lato server) sono veramente poche le applicazioni degne di nota.
windows 2000 e mac os mi danno quel feeling istantaneo di un sistema potente, semplice ed affidabile, adatto alle mie esigenze di lavoro, mentre linux lo trovo un po forzato...è una opinione condivisa da molti miei amici/colleghi di lavoro..
Certo se vuoi compiz ok, altrimenti un KDE o Gnome o ancora X semplice hai un un DE potente e stabile con un OS con le palline.. ovvio purtroppo ancora latitano i software più blasonati ma spero che entro un paio di anni (:D) possa migliorare la situazione.
non avete capito niente di quello che ho detto...:doh:
Spiegati meglio allora :O
con tutta la buona pazienza, sono stanco per farlo :D
Dcromato
02-12-2007, 21:40
secondo me il problema attuale (graficamente parlando) è che le interfacce linux sono troppo "giocose" e troppo poco "professional"
Secondo me confondi giocose con configurabili....probabilmente ti sei divertito a configurare linux...
Secondo me confondi giocose con configurabili....probabilmente ti sei divertito a configurare linux...
no, non confondo giocoso con configurabile. E' bene poter configurare il proprio sistema, ma ritengo che l'intefaccia, sia di gnome che di kde (l'interfaccia, non i programmi o i bug o chissà cosa!!) sia troppo una pazziella. Ho notato un miglioramento, da questo punto di vista, solo in kde4 (visto solo dagli screenshot, peraltro)
esempio: le icone della "system tray" (lan, wifi, bluetooth, audio, batteria, etc) di mac os sono tutte nere su sfondo bianco, di gran lunga una mooooooooolto migliore soluzione rispetto all'arcobaleno di colori che si ha generalmente con windows o linux.E lì è tutto pronto subito, quindi non ditemi che volendo linux si può sistemare in questo modo.. :D
Bhe oddio.... Questo dipende dalle icone eh.
Se metti un tema di icone mantenute giustamente avrai lo stesso stile per ogni programma.
Come usare le icone Oxygen per KDE ( 4 ) o Tango per Gnome.
era un mero esempio...
Quando fai così il mio cervello sai come fa?
Tra ta- ta tra- tartaara-ta
"e se'n grippa"
DAi comici di zelig
ho :ronf: , non ragiono, vado :ot: e mi :banned:
:muro: :doh:
Ragazzi,
non so se avete seguito la vicenda del presunto bug delle GTK+, cioè che non avrebbero il suporto per l'RGBA e quindi, (per farla breve e con parole non povere, ma miserbaili) le applicazioni GTK+ eseguite su KDE4 terminerebbero in maniera inaspettata quando la lori icona è posizionata in una systray che supporta tale estensione (RGBA) come, appunto, plasma.
Ci sono state varie "litigate" su questo presunto BUG e su come gli sviluppatori KDE debbano procedere...
Ma oggi, facendo il normale giro dei miei BLOG preferiti, capito in quello di Cimi (http://www.cimitan.com/blog/) (per chi non lo conoscesse, è uno sviluppatore GTK+, ha sviluppato il famose engine murrine ed è il creatore di "Gummy" il tema ufficiale di GNOME 2.20, ah, dimenticavo... è ITALIANO), il quale "giochicchiando" con la sua creatura "Murrine" ha tirato fuori questo:
http://img143.imageshack.us/img143/4586/murrinergbauz2.th.png (http://img143.imageshack.us/my.php?image=murrinergbauz2.png)
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Dimostrando che le GTK+ hanno invece il supporto a tale estensione.
E il tutto sembra muoversi anche in maniera veloce (come recita il suo post).
Che dire, l'ambiente Linux riserva molte sorprese e ancor di più dimostra che lavorando nell'open-source way si ottengono risultati professionali e qualitativamente eccelsi.
Sono parzialmente d'accordo con chi dice che GNU/Linux ha un aspetto giocoso perché è anche vero che l'ambiente è totalmente personalizzabile.
Se poi ci si riferisce alla "coerenza" dell'ambiente, beh, allora è un altro discorso e in effetti, il team di KDE4 ha fatto (e sta facendo) un enorme lavoro in questo ambito...
Link:
Post di cimi: http://www.cimitan.com/blog/2007/12/12/gtk-rgba-transparent-widgets-with-the-murrine-engine/
Problemi tra system tray e GTK+:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/12/05/la-system-tray-di-plasma-e-il-problema-con-le-gtk/
http://pollycoke.wordpress.com/2007/12/08/reazioni-al-bug-della-system-tray-argb/
Un saluto a tutti...
masand
phoenixbf
12-12-2007, 15:28
beh comunque non possiamo che essere soddisfatti da italiani almeno in questo campo.
Sia in Gnome che KDE abbiamo un gran nome in campo artistico, non puo' che farci piacere :)
beh comunque non possiamo che essere soddisfatti da italiani almeno in questo campo.
Sia in Gnome che KDE abbiamo un gran nome in campo artistico, non puo' che farci piacere :)
Infatti... e ne sono orgogliosissimo :)
Facendo un nuovo giretto nella nel BLOG di CIMI (http://cimi.netsons.org/blog/), ho scoperto che ha fatto un nuovo update che vi mostro subito...
http://img134.imageshack.us/img134/3169/murrinergba2ww6.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=murrinergba2ww6.jpg)
Bellissimo... e se tutto ciò si muovesse decentemente... beh, sarebbe da stacca-mascelle!!! :sofico:
Vista, mi sembre sempre più... miope!!! :D
Che ne pensate?
Un saluto a tutti...
masand
Cimi è anche registrato su HWU ed ha postato varie volte qui.
Poi lo invidio: riesce ad avere sempre un desktop stupendo, pulitissimo, elegante :mad:
Comunque si, Gnome e KDE hanno un aspetto giococo perchè ti può divertire a personalizzarlo come vuoi.
Ecco, l'unica cosa è creare un wrapper decente per le QT sotto GTK. Dato che se sto su KDE ed uso un qualsiasi applicativo in GTK lo vedo perfettamente in stile QT.
Dovrebbero migliorare questo aspetto dato che molte persone installato programmi per KDE sotto Gnome e poi dicono "i miei programmi non sono ben integrati"
Comunque non capisco perchè lui difende Compiz. Non si integra per niente con Gnome ( veramente poco ) e preferisco un compositor integrato ( come il nuovo kwin ) che uno che lo sostituisca come fa Compiz.
Spero vivamente che il compositor metacity migliori col tempo ( da utente KDE )
phoenixbf
12-12-2007, 20:41
Comunque non capisco perchè lui difende Compiz. Non si integra per niente con Gnome
Con KDE poi non ne parliamo....
Tante chiacchiere e poi alla fine l'unico progetto uscito vincitore era e rimane Beryl (seppure fosse un fork/copia di Compiz)
Ora si sono riuniti, ma pare che siano fermi... spero si riprendano
Con KDE poi non ne parliamo....
Tante chiacchiere e poi alla fine l'unico progetto uscito vincitore era e rimane Beryl (seppure fosse un fork/copia di Compiz)
Ora si sono riuniti, ma pare che siano fermi... spero si riprendano
C'è una riscrittura di Compiz.
Comunque io preferisco che cresca metacity compositor.
Meglio una cosa che si integri che una che va a sostituire qualcosa ( anche se fa magari quei 2-3 effettini in più )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.