Nero81
05-10-2007, 14:14
Salve a tutti!
In previsione dell'acquisto di un Nas per un player audio UPnP ho deciso di anticipare l'acquisto e di spostare anche i contenuti del nostro file server sulla stessa periferica.
Ho dato una spulciata (non troppo accurata lo ammetto) al 3d sui Nas, ma preferisco esporre direttamente le mie problematiche in un 3d apposito...
La situazione attuale consiste in due macchine, una Linux Fedora Core 1 e una Windows 2003, entrambe con 2x160 gb in Raid1.
La macchina Linux si occupa della condivisione di una partizione con Sanba e della gestione dei permessi in lettura/scrittura per i vari utenti.
La macchina Windows fa un mirror file per file della partizione condivisa sulla macchina Linux (giornaliero), dei backup completi giornalieri (5 settimanali in totale, uno per ogni giorno lavorativo, ridotti di recente a 4 per problemi di spazio) e funge anche da Gateway per Internet (funzione che presto verrà assunta da un router, per praticità). Un ulteriore backup dei dati è fatto manualmente (settimanalmente) su di un harddisk esterno usb, che viene poi scollegato e lasciato disalimentato.
La dimensione del nostro archivio dati è di circa 25gb (mantenendo solo i file relativi ai progetti in corso, gli altri vengono backuppati su dvd).
In seguito a nuove assunsioni e all'accettazione di una nuova serie di contratti, le dimensioni crescono di circa 3-400mb al giorno (lavariamo con file cad abbastanza pesanti e salviamo spesso più volte revisioni e modifiche di uno stesso disegno).
Attualmente gli utilizzatori del file server sono circa 20, ma se possibile vorrei garantirmi almeno 25 accessi simultanei e possibilmente un numero di account totali superiore, considerando anche la possibilità in futuro di un'apertura verso l'esterno tramite un server ftp.
Le caratteristiche che cerco sono quindi le seguenti:
- protezione dei dati, con tecnologia Raid 1, 5 o superiore (forse un 10, ma credo che un 5 sia sufficiente)
- connettività 10/100/1000 Mbps
- capacità di almeno 500 giga in Raid 1/10 o 750 giga in Raid 5, anche se per lo storage di contenuti audio (album compressi in flac) un po' di spazio in più non farebbe male. Avrei anche intenzione di dare la possibilità ai colleghi di avere cartelle personali in cui poter riversare i backup delle loro macchine
- possibilità di gestione account utenti con permessi differenziati di acesso in scrittura sulle cartelle "comuni" e di accesso in lettura sulle cartelle "personali" (almeno 25 account di cui 20 in contemporanea)
- supporto UPnP e possibilità di installare software tipo Twonky Media (devo ancora documentarmi bene, perchè non ho ben capito se lavora su protocollo UPnP o se fornisce il supporto a tale protocollo su Nas che ne sono sprovvisti)
- supporto ai vari protocolli di condivisione windows/linux/macos, in particolare samba
- costo massimo di 1000/1500€ dischi compresi
Caratteristiche "gradite", ma non indispensabili:
- linux based, con possibilità di installazione applicativi di terze parti senza particolari ack
- possibilità di montaggio a rack (19")
- possibilità di sostituire i dischi a caldo
- presenza di porte usb/firewire per aggiunta di dischi esterni, funzionalità di backup e condivisione di stampanti
- possibilità di comprarlo "vuoto" e di installare da soli i propri dischi del taglio desiderato
Chiedo poco, no? :D
Avete consigli/suggerimenti da darmi?
Per ora sto spulciando le varie offerte di D-Link, Netgear, Linksys, Lacie e Iomega... ci sono altri brand (senza scomodare soluzioni enterprise)?
Il dubbio più grande rimane poi se mantenere una delle due macchine attuali per backup o se prendere due Nas, a questo punto uno "piccolo" (diciamo qualcosa sempre con raid1 ma tipo 2x250gb) con tutte le capacità di gestione della multiutenza e uno bello capiente con invece caratteristiche avanzate per il backup (sul quale metterei anche l'archivio della musica).
Che dite?
Grazie a tutti per ogni eventuale aiuto! :)
In previsione dell'acquisto di un Nas per un player audio UPnP ho deciso di anticipare l'acquisto e di spostare anche i contenuti del nostro file server sulla stessa periferica.
Ho dato una spulciata (non troppo accurata lo ammetto) al 3d sui Nas, ma preferisco esporre direttamente le mie problematiche in un 3d apposito...
La situazione attuale consiste in due macchine, una Linux Fedora Core 1 e una Windows 2003, entrambe con 2x160 gb in Raid1.
La macchina Linux si occupa della condivisione di una partizione con Sanba e della gestione dei permessi in lettura/scrittura per i vari utenti.
La macchina Windows fa un mirror file per file della partizione condivisa sulla macchina Linux (giornaliero), dei backup completi giornalieri (5 settimanali in totale, uno per ogni giorno lavorativo, ridotti di recente a 4 per problemi di spazio) e funge anche da Gateway per Internet (funzione che presto verrà assunta da un router, per praticità). Un ulteriore backup dei dati è fatto manualmente (settimanalmente) su di un harddisk esterno usb, che viene poi scollegato e lasciato disalimentato.
La dimensione del nostro archivio dati è di circa 25gb (mantenendo solo i file relativi ai progetti in corso, gli altri vengono backuppati su dvd).
In seguito a nuove assunsioni e all'accettazione di una nuova serie di contratti, le dimensioni crescono di circa 3-400mb al giorno (lavariamo con file cad abbastanza pesanti e salviamo spesso più volte revisioni e modifiche di uno stesso disegno).
Attualmente gli utilizzatori del file server sono circa 20, ma se possibile vorrei garantirmi almeno 25 accessi simultanei e possibilmente un numero di account totali superiore, considerando anche la possibilità in futuro di un'apertura verso l'esterno tramite un server ftp.
Le caratteristiche che cerco sono quindi le seguenti:
- protezione dei dati, con tecnologia Raid 1, 5 o superiore (forse un 10, ma credo che un 5 sia sufficiente)
- connettività 10/100/1000 Mbps
- capacità di almeno 500 giga in Raid 1/10 o 750 giga in Raid 5, anche se per lo storage di contenuti audio (album compressi in flac) un po' di spazio in più non farebbe male. Avrei anche intenzione di dare la possibilità ai colleghi di avere cartelle personali in cui poter riversare i backup delle loro macchine
- possibilità di gestione account utenti con permessi differenziati di acesso in scrittura sulle cartelle "comuni" e di accesso in lettura sulle cartelle "personali" (almeno 25 account di cui 20 in contemporanea)
- supporto UPnP e possibilità di installare software tipo Twonky Media (devo ancora documentarmi bene, perchè non ho ben capito se lavora su protocollo UPnP o se fornisce il supporto a tale protocollo su Nas che ne sono sprovvisti)
- supporto ai vari protocolli di condivisione windows/linux/macos, in particolare samba
- costo massimo di 1000/1500€ dischi compresi
Caratteristiche "gradite", ma non indispensabili:
- linux based, con possibilità di installazione applicativi di terze parti senza particolari ack
- possibilità di montaggio a rack (19")
- possibilità di sostituire i dischi a caldo
- presenza di porte usb/firewire per aggiunta di dischi esterni, funzionalità di backup e condivisione di stampanti
- possibilità di comprarlo "vuoto" e di installare da soli i propri dischi del taglio desiderato
Chiedo poco, no? :D
Avete consigli/suggerimenti da darmi?
Per ora sto spulciando le varie offerte di D-Link, Netgear, Linksys, Lacie e Iomega... ci sono altri brand (senza scomodare soluzioni enterprise)?
Il dubbio più grande rimane poi se mantenere una delle due macchine attuali per backup o se prendere due Nas, a questo punto uno "piccolo" (diciamo qualcosa sempre con raid1 ma tipo 2x250gb) con tutte le capacità di gestione della multiutenza e uno bello capiente con invece caratteristiche avanzate per il backup (sul quale metterei anche l'archivio della musica).
Che dite?
Grazie a tutti per ogni eventuale aiuto! :)