View Full Version : Desktop remoto help...
Qualcuno mi da una manina con la configurazione del desktop remoto?
ho provato in tutti i modi che ricordavo, ma ogni volta che tento di accedere al pc remoto tramite l'apposita utility integrata in Windows (XP Prof. ITA 32 bit SP2 aggiornato) ottengo sempre la stessa risposta, ovvero che nel pc remoto non c'è nessun "terminal server".
Che devo fare?:help: :mc: :cry:
devi assicurarti che il pc dove vuoi arrivare abbia attivata l'opzione di ricezione del desktop remoto.
e poi bisogna esser certi dei firewal...
devi assicurarti che il pc dove vuoi arrivare abbia attivata l'opzione di ricezione del desktop remoto.
e poi bisogna esser certi dei firewal...
si, l'opzione per il controllo remoto l'ho attivata proprio nel firewall ma nulla..
Qualcuno mi da una manina con la configurazione del desktop remoto?
ho provato in tutti i modi che ricordavo, ma ogni volta che tento di accedere al pc remoto tramite l'apposita utility integrata in Windows (XP Prof. ITA 32 bit SP2 aggiornato) ottengo sempre la stessa risposta, ovvero che nel pc remoto non c'è nessun "terminal server".
Che devo fare?:help: :mc: :cry:
S.O. del PC?
S.O. del PC remoto?
Alfonso78
06-10-2007, 15:08
si, l'opzione per il controllo remoto l'ho attivata proprio nel firewall ma nulla..
non basta
devi abilitarlo sulle proprietà di sistema in connessione remota
Allora, aggiornamenti:
sono riuscito finalmente ad accerede al pc remoto, ora però ho 2 problemi:
1- il desktop è impostato a 1920X1200 16 bit, e non c'è modo di impostarlo a 32 bit: come posso fare?
2- la connessione di rete mi pare un tantino lenta (un chip supporta la lan 10/100/1000, mentre il chip remoto solo le lan 10/100, ma dovrebbe bastare per usare il desktop, no?)
3- considerato che il pc remoto non ha mouse e tastiera, come posso fare per accedere al suo bios (dovrei premere "canc" durante il boot, ma senza tastiera come fare?)?
entrambi i pc montano Window XP Pro S.P.2 aggiornato Ita 32 bit.:help: :help:
Allora, aggiornamenti:
sono riuscito finalmente ad accerede al pc remoto, ora però ho 2 problemi:
1- il desktop è impostato a 1920X1200 16 bit, e non c'è modo di impostarlo a 32 bit: come posso fare?
2- la connessione di rete mi pare un tantino lenta (un chip supporta la lan 10/100/1000, mentre il chip remoto solo le lan 10/100, ma dovrebbe bastare per usare il desktop, no?)
3- considerato che il pc remoto non ha mouse e tastiera, come posso fare per accedere al suo bios (dovrei premere "canc" durante il boot, ma senza tastiera come fare?)?
entrambi i pc montano Window XP Pro S.P.2 aggiornato Ita 32 bit.:help: :help:
1. A quella risoluzione 100Mbit non bastano
2. ce li attacchi o ti attacchi :D
Alfonso78
08-10-2007, 16:24
Allora, aggiornamenti:
sono riuscito finalmente ad accerede al pc remoto, ora però ho 2 problemi:
1- il desktop è impostato a 1920X1200 16 bit, e non c'è modo di impostarlo a 32 bit: come posso fare?
2- la connessione di rete mi pare un tantino lenta (un chip supporta la lan 10/100/1000, mentre il chip remoto solo le lan 10/100, ma dovrebbe bastare per usare il desktop, no?)
3- considerato che il pc remoto non ha mouse e tastiera, come posso fare per accedere al suo bios (dovrei premere "canc" durante il boot, ma senza tastiera come fare?)?
entrambi i pc montano Window XP Pro S.P.2 aggiornato Ita 32 bit.:help: :help:
1) smanetta sulla scheda video o aggiorna i driver
2) 10/100 va bene
3) senza tastiera direttamente sul pc non puoi fare niente. Da remoto è impossibile perchè in quelle prime schermate di post del bios...il desktop remoto non è in funzione.
allora:
1- ho capito che per il bios non c'è nulla da fare, pace..
2- per il desktop a 16 bit non so che fare, i driver sono aggiornati (uso il chip video integrato nella mb asus a8v (è un chip Via)
3- non ho capito se la lan a 100 Mbit va bene o no.. il fatto che la connessione di rete sia lenta è dovuto al fatto che i due chip di rete sono diversi?
Alfonso78
08-10-2007, 23:25
a 100 va bene
come valuti la lentezza della rete?
a 100 va bene
come valuti la lentezza della rete?
beh, quando lancio il desktop remoto ci mette parecchio prima di visualizzare il desktop del pc remoto...
Io valuterei l'utilizzo di qualcosa di meglio che il desktop remoto di windows xp (anche perche' sulla home edition non c'e'):
UltraVNC
RealVNC
TightVNC
Scegli tu, ma me piacciono un po' tutti pero' UltraVNC e' opensource e lo preferisco. Alcuni di questi hanno anche lo scaler che ti permette di ridimensionare l'area del desktop remoto. :)
beh, quando lancio il desktop remoto ci mette parecchio prima di visualizzare il desktop del pc remoto...
Quella è lentezza del PC remoto...
La risoluzione la imposti andando nel flag "opzioni"
Alfonso78
09-10-2007, 07:58
Io valuterei l'utilizzo di qualcosa di meglio che il desktop remoto di windows xp (anche perche' sulla home edition non c'e'):
UltraVNC
RealVNC
TightVNC
Scegli tu, ma me piacciono un po' tutti pero' UltraVNC e' opensource e lo preferisco. Alcuni di questi hanno anche lo scaler che ti permette di ridimensionare l'area del desktop remoto. :)
inoltre c'è anche la gestione trasferimento file
Quella è lentezza del PC remoto...
La risoluzione la imposti andando nel flag "opzioni"
e come posso velocizzarlo?
è davvero molto lento...
per la risoluzione ho controllato nelle opzioni ma è settata giusta a 32 bit, poi però vado nel desktop remoto ed è a 16 bit.
Oltretutto nel pannello delle impostazioni video del pc remoto mi comapre come una possibilità la risoluzione di 1920X1200 @16 bit e mi mancano tutte le altre a scendere...
inoltre ho notato che saltuariamente mi cade la connessione di rete, cosa può essere?
:help: :help:
Io valuterei l'utilizzo di qualcosa di meglio che il desktop remoto di windows xp (anche perche' sulla home edition non c'e'):
UltraVNC
RealVNC
TightVNC
Scegli tu, ma me piacciono un po' tutti pero' UltraVNC e' opensource e lo preferisco. Alcuni di questi hanno anche lo scaler che ti permette di ridimensionare l'area del desktop remoto. :)
L'ho scaricato ora, ma ho un po' di timore: il pc client ha su il firewall hardware Nvidia, che è un po' "permaloso", non vorei fare qualche casino da cui poi non riesco più a cavarmi..
saranno compatibili sto firewall con questo software?:help:
Alfonso78
09-10-2007, 13:22
L'ho scaricato ora, ma ho un po' di timore: il pc client ha su il firewall hardware Nvidia, che è un po' "permaloso", non vorei fare qualche casino da cui poi non riesco più a cavarmi..
saranno compatibili sto firewall con questo software?:help:
mai avuto problemi con vnc e firewall hardware
al massimo devi nattare le porte se vuoi fare accessi in remoto da wan
e poi qualunque cosa succeda disinstalli il software e hai finito
mai avuto problemi con vnc e firewall hardware
al massimo devi nattare le porte se vuoi fare accessi in remoto da wan
e poi qualunque cosa succeda disinstalli il software e hai finito
Ok, grazie del cordiale e prezioso aiuto, ora provo, sperem...:fagiano:
L'ho scaricato ora, ma ho un po' di timore: il pc client ha su il firewall hardware Nvidia, che è un po' "permaloso", non vorei fare qualche casino da cui poi non riesco più a cavarmi..
saranno compatibili sto firewall con questo software?:help:
Ecco, disinstallalo seduta stante, in passato era responsabile di schermate blu a go go. Anch'io ho un NFORCE4 ma io ho solo installato i driver della scheda di rete e niente piu'.
però continuo ad avere il problema della risoluzione video a 16 bit, e la lentezza della rete fa paura...:help:
Io valuterei l'utilizzo di qualcosa di meglio che il desktop remoto di windows xp (anche perche' sulla home edition non c'e'):
UltraVNC
RealVNC
TightVNC
Scegli tu, ma me piacciono un po' tutti pero' UltraVNC e' opensource e lo preferisco. Alcuni di questi hanno anche lo scaler che ti permette di ridimensionare l'area del desktop remoto. :)
mi autoquoto...questi programmi ti permettono di dettare la profondita dei bit, prova ad esempio tightvnc. :O
però continuo ad avere il problema della risoluzione video a 16 bit, e la lentezza della rete fa paura...:help:
Mi dici la configurazione hardware del PC a cui accedi in remoto?
mi autoquoto...questi programmi ti permettono di dettare la profondita dei bit, prova ad esempio tightvnc. :O
Anche desktop remoto te lo permette.... non è una grossa innovazione quella che proponi.... ;)
Alfonso78
11-10-2007, 11:26
Anche desktop remoto te lo permette.... non è una grossa innovazione quella che proponi.... ;)
ma stiamo parlando delle risoluzioni che si possono impostare al momento dell'utilizzo del viewer??
perchè anche con UltraVNC riesco ad impostarle.....
Mi dici la configurazione hardware del PC a cui accedi in remoto?
il pc remoto è costituito da:
- A 64 3200+ (2 GHz, 512 kb L2) con CeQ attivato
- Asus A8v-vm se (scheda micro itx con chip video, lan, rete, audio integrati: i chipset e il chip video sono VIA: K8M 890+VT8237A)
- 2*1 GB ram DDR 1 400 MHz cas 3,3,3,8 (delle ciofecose economiche S3)
- Maxtor sata 320 GB (rumorosissimo!!)
leggero OT: non è che sapete consigliarmi un hd silenzioso, capiente ed economico, anche se lento?
grassie
Alfonso78
11-10-2007, 22:22
il pc remoto è costituito da:
- A 64 3200+ (2 GHz, 512 kb L2) con CeQ attivato
- Asus A8v-vm se (scheda micro itx con chip video, lan, rete, audio integrati: i chipset e il chip video sono VIA: K8M 890+VT8237A)
- 2*1 GB ram DDR 1 400 MHz cas 3,3,3,8 (delle ciofecose economiche S3)
- Maxtor sata 320 GB (rumorosissimo!!)
leggero OT: non è che sapete consigliarmi un hd silenzioso, capiente ed economico, anche se lento?
grassie
se dipendesse dall'hardware del pc lo escluderei
il problema è da cercare credo sul firewall
il pc remoto è costituito da:
- A 64 3200+ (2 GHz, 512 kb L2) con CeQ attivato
- Asus A8v-vm se (scheda micro itx con chip video, lan, rete, audio integrati: i chipset e il chip video sono VIA: K8M 890+VT8237A)
- 2*1 GB ram DDR 1 400 MHz cas 3,3,3,8 (delle ciofecose economiche S3)
- Maxtor sata 320 GB (rumorosissimo!!)
leggero OT: non è che sapete consigliarmi un hd silenzioso, capiente ed economico, anche se lento?
grassie
Mi son scordato di dire che da bios ho dedicato 64 MB di ram alla sezione video
Alfonso78
11-10-2007, 22:24
Mi son scordato di dire che da bios ho dedicato 64 MB di ram alla sezione video
allra fai un tentativo a dedicarci almeno 128
ma sono scettico.....:nono:
allra fai un tentativo a dedicarci almeno 128
ma sono scettico.....:nono:
no, già provato, ma non vedendo miglioramenti, son tornato a 64 mb..
è davvero fastidioso il desktop a 16 bit..
no, già provato, ma non vedendo miglioramenti, son tornato a 64 mb..
è davvero fastidioso il desktop a 16 bit..
Prova a scaricare questa versione:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=26f11f0c-0d18-4306-abcf-d4f18c8f5df9
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.