View Full Version : SpursEngine dimostrato al CEATEC
Redazione di Hardware Upg
05-10-2007, 07:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/spursengine-dimostrato-al-ceatec_22792.html
Toshiba ha dato dimostrazione presso la manifestazione giapponese delle potenzialità del proprio coprocessore derivato da CELL
Click sul link per visualizzare la notizia.
Però.. Non male come numero di frames.
Se sta intorno al 50-70% di occupazione cpu si può ancora fare altro nel frattempo......
Stica :eek: :eekk: !
se le potenzialità sono queste e con questi consumi, e il prezzo fosse abbordabile, potrebbero fare una scheda IDEALE per il processamento video (shrink DVD, video editing in generale), che sarebeb la manna dal cielo come aggiornamento per i vecchi PC ...
coem tutti sappiamo, quasi tutti i giochi a risoluzioni umane sono scheda grafic alimited, le uniche vere altre applicazioni consumer che hanno bisogno di potenza di calcolo sono quelle multimediali, capace con questa si potrbbe andare in real time anche con PC di un paio d'anni senza necessariamente rifare un computer ...
Ciapps
Gyxx
mah....hanno fatto un test del ******....va bene che cell è cmq un processore da paura..ma hanno fatto girare la versione con intel a 2 core e quella cell a 4 core
di sicuro cmq i consumi e le frequenze di clock minori sono a favore del derivato cell
Il Cell è un processore avveniristico.
La versione "ufficiale", ovvero quella montata anche nella PS3 ha ben 8 core!!! Le potenzialità di questo processore sono sconosciute e potenzialmente infinite.
E' potente e consuma pochissimo... cosa chiedere di più?
Probabilmente il potenziale sarà superiore hai processori per PC x almeno un paio di anni!!!
Io intanto aspetto, a breve (1 anno al massimo), dei giochi Ps3 che rasentano la realtà (o il fotorealismo come si suol dire)!!!
CIAUZ!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)
...il cell fa bene alcune cose...e male altre...non è assolutamente il processore definitivo...le potenzialità non sono sconosciute e nemmeno potenzialmente infinite...l'idea di usarlo come co-processore sembra interessante bisogna vedere pero' diversi casi di funzionamento e sopratutto come si comporta con e contro configurazioni differenti...
...ciao...
QUOTO ally, lo state esaltando troppo sto processore...un "semplice" core 2 in FPU se lo mangia vivo un cell ;)
MaxFun73
05-10-2007, 09:11
sono l'unico ad aver notato che l'immagine "manipolata" nella seconda schermata è più piccola rispetto alla prima?
Ma il CELL non è un processore fondamentalmente matematico!
Come coprocessore a quanto pare va bene e consuma poco, però non è definitivo!
Ma scherziamo?!
è naturale che lagrafica più bella su ps3 esce tra 1 anno, è il ciclo di vita di una console che detta i tempi!
MenageZero
05-10-2007, 09:44
va bene, a quanto ho capito, super-fantasmagorico-nuovo-coprocessore per fare encoding/decoding video(anche se avere "accelerazione" hw solo per mpeg2 e h264 tra tutti i codec comunemente usati è piuttosto restrittivo), rendering, elaborazione immagini/modelli 3d ...
... ma la demo per la presentazione al mondo dello loro meraviglia, non la potevano fare con un soggetto un filino migliore... che so, magari una Scarlett Johansson al posto di quella specie di trans virtuale ... :asd:
filippo1974
05-10-2007, 09:48
Il Cell e i suoi derivati sono più efficienti, perlomeno in taluni ambiti, rispetto ai vari x86 Intel/AMD anche perché le CPU dei nostri PC si devono tirare appresso la compatibilità all'indietro fino all'8086 di trent'anni fa (qualunque CPU x86, anche quelle di ultima generazione, di default opera in Real Mode, nella quale è in tutto e per tutto equivalente ad un 8086, con l'unica differenza della frequenza di funzionamento), compatibilità che richiede la presenza tra l'altro di unità di controllo dalla complessità spaventosa.
Il Cell è un RISC, è un progetto totalmente nuovo, non deve essere compatibile con nessuna CPU che l'ha preceduto, è chiaro quindi che può essere molto efficiente e consumare meno di un x86 per raggiungere gli stessi risultati.
D'altra parte, una CPU con l'architettura del Cell (e derivati) non si può certo considerare un campione di versatilità. 8 cores tornano buoni solo se il software che viene eseguito è in grado di usarli tutti, e qui tiriamo in campo l'annoso problema della parallelizzazione degli algoritmi, un argomento al quale c'è gente che dedica una vita intera. L'elaborazione multimediale (guarda caso, proprio l'ambito in cui si muove la demo vista qui) è parallelizzabile con grande facilità, mentre altri tipi di operazioni lo sono molto meno. E per questi ultimi, non sarà certo una CPU come questa qui che potrà fare la differenza.
Ciao
Filippo
killer978
05-10-2007, 09:59
Per quello che consuma direi che è fenomenale!!!
IBM con il Cell ha fatto capire che è sempre tra i migliori, con questa CPU (anche se è riduttivo chiamarla CPU) si puo fare davvero di tutto e deve essre ancora sfruttata x bene!!!
Credo che il Cell in futuro sarà usato sempre di piu e x scopi diversi, magari come scheda x la fisica tipo Ageia con 3 o 4 SPE attivi, oppure come scheda x rendering e videomontaggio tipo le Matrox da 1000€ ma con bassi consumi e tanta potenza :)
dr-omega
05-10-2007, 10:23
...cut...Le potenzialità di questo processore sono sconosciute e potenzialmente infinite.
...cut...
Ellamadonna!!!Ce l'hanno donato gli alieni?Credo sia solo una cpu, non il Santo Graal!:rolleyes:
Gurzo2007
05-10-2007, 11:12
@towless
in verità nella ps3 c'è la versione a 7core..l'ottavo è disabilitato
DevilsAdvocate
05-10-2007, 12:20
mah....hanno fatto un test del ******....va bene che cell è cmq un processore da paura..ma hanno fatto girare la versione con intel a 2 core e quella cell a 4 core
di sicuro cmq i consumi e le frequenze di clock minori sono a favore del derivato cell
???? il cell non ha 4 core ma 4 spe, inoltre il test non è affatto una
comparazione "intel vs cell" bensì "intel da solo contro intel + cell".
Continuo a ritenere che il cell con 4 spe potrebbe diventare la soluzione
ideale per i videoregistratori digitali (encoding mpeg 4 e h.264 ad alta
qualità in tempo reale e possibilità di farci girare un programmino di
video-editing lineare sullo stile di virtualdub/avidemux), quello che conta
è il prezzo, questa scheda non avrà mercato se costa troppo.
sono l'unico ad aver notato che l'immagine "manipolata" nella seconda schermata è più piccola rispetto alla prima?
E' la seconda foto che è stata scattata da più lontano, non l'immagine che è più piccola :asd:
Nella prima si vede quasi solo il monitor, nel secondo quasi tutti il notebook ;)
Il Cell è un processore avveniristico.
La versione "ufficiale", ovvero quella montata anche nella PS3 ha ben 8 core!!! Le potenzialità di questo processore sono sconosciute e potenzialmente infinite.
E' potente e consuma pochissimo... cosa chiedere di più?
Probabilmente il potenziale sarà superiore hai processori per PC x almeno un paio di anni!!!
Io intanto aspetto, a breve (1 anno al massimo), dei giochi Ps3 che rasentano la realtà (o il fotorealismo come si suol dire)!!!
CIAUZ!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)
Ma proprio no, iniziamo dicendo che il Cell montato sulla PS3 ha una PPE e 7 SPE, non 8 come nella versione definitiva di Cell.
Tra l'altro, una SPE del Cell della PS3 è inutilizzabile perchè dedicata al S.O. della console.
Le potenzialità sono sotto gli occhi di tutti, e in impieghi non specializzati un banalissimo PPC G5 a 1.6Ghz ha le stesse prestazioni di Cell.
... ma la demo per la presentazione al mondo dello loro meraviglia, non la potevano fare con un soggetto un filino migliore... che so, magari una Scarlett Johansson al posto di quella specie di trans virtuale ... :asd:
Quoto, quel coso sembra il cantante dei Tokio Hotel. :asd:
The_misterious
05-10-2007, 14:56
Ma proprio no, iniziamo dicendo che il Cell montato sulla PS3 ha una PPE e 7 SPE, non 8 come nella versione definitiva di Cell.
Tra l'altro, una SPE del Cell della PS3 è inutilizzabile perchè dedicata al S.O. della console.
Le potenzialità sono sotto gli occhi di tutti, e in impieghi non specializzati un banalissimo PPC G5 a 1.6Ghz ha le stesse prestazioni di Cell.
Vero si e no..la settima SPE viene anche dedicata all'audio e ad altre cose..
oddio...se i programmi vengono compilati per bene per la piattaforma di miglioramenti credo che se ne ottengano molti
mikoslow
06-10-2007, 07:06
Ma il "capelli compresi" a qualcuno è sfuggito... e poi con Scarlet Johansson eri distratto dalla modella!!!!
Beh, sicuramente un ottimo utilizzo dei precessori Cell, che magari come all purpose non faranno faville ma in alcuni ambiti sono molto potenti
MenageZero
06-10-2007, 10:31
Ma il "capelli compresi" a qualcuno è sfuggito... e poi con Scarlet Johansson eri distratto dalla modella!!!!
Beh, sicuramente un ottimo utilizzo dei precessori Cell, che magari come all purpose non faranno faville ma in alcuni ambiti sono molto potenti
... eh sì, "geniale" ... così sei invece schifato da quel coso... imho molto mglio essere "distratti" nell'altro senso :asd:
Una cpu x86 è compatibile solo con se stessa, proprio perchè ha praticamente lo stesso istruction set da quando sono nati gli x86: non è come un processore con una sua isa specifica "costretto" a eseguire codice non nativo (come itanium o i transmeta rispetto al codice x86 emulato). La complessità di alcune parti del processore e la natura per certi versi ibrida cisc-risc ne sono in realtà il punto di forza. L'unità di esecuzione interna "risc-like" ha la funzione di velocizzare l'esecuzione del codice cisc proprio di un x86, ma non la si può considerare come una specie di emulazione, bensì rimane una implementazione nativa, perchè il set delle microop esiste in funzione del set x86, è pensato, studiato, progettato, come l'unità di esecuzione interna, in funzione del set "esterno", esiste in funzione di esso, per implementarlo in maniera ottimizzata (per eseguire velocemente le istruzioni, mascherare la complessità - e quindi le eventuali latenze - del decoder, ecc. ), ed esiste in sua funzione. Detto altrimenti, non potremmo prendere una cpu x86 attuale, togliere tutta la presunta compatibilità con il passato e ottenere una cpu migliore, perchè non è semplicemente una questione di retrocompatibilità, ma di progetto: non è pensata per eseguire codice diverso da quello x86 tradotto in microop (cosa che è inevitabilmente diversa dal pensare di avere a che fare con le sole micoop, quando vai a progettare il processore), quindi per ottenere una cpu "completa" e "stand-alone" bisognerebbe reingegnerizzare il tutto, creando qualcosa di profondamente diverso, dalle prestazioni ignote e presumibilmente più difficile da programmare. D'altro canto, le tanto blasonate cpu PPC, sono risc nel nome, ma nei fatti hanno un'architettura complessa, un set di istruzioni veramente molto esteso (anche più degli x86), e sono implementate all'interno allo stesso modo, con un'unità di esecuzione "ancora-più-risc". Se entrambe le filosofie sono finite per convergere sullo stesso tipo di implementazione, evidentemente si tratta di una implementazione vincente, altro che zavorra... Per il resto, la complessità di un x86 è legata principalmente alla logica ooo, al branch predictor ecc. che ne sono il punto di forza nel general purpose, perchè la stessa complessità in un RISC "puro", come per certi versi è il CELL, ricadrebbe per intero sulle spalle del programmatore, rendendone il lavoro particolarmente ostico, prova ne sia l'algoritmo di esplorazione di un grafo adattato e ottimizzato da un gruppo di ricerca, che dalle circa 60 linee di codice in C, tranquillamente eseguibili decentemente su un x86 (e diciamo che, ottimizzato per tirare fuori da un x86 il massimo delle prestazioni, a stare larghi, non supererebbe le 200), è passato a oltre 1200 linee, con molte parti in assembly e, nel complesso, a detta degli stessi ricercatori, praticamente illegibile.
Il problema principale del cell non è la difficoltà nel creare algoritmi fortemente paralleli, ma la sua natura, che restringe notevolmente il cerchio degli algoritmi "papabili" e il tipo di parallelismo ottenibile. Una SPE, non è un vero "core", ma piuttosto un grosso DSP, o uno stream processor: non va bene per elaborare blocchi di dati logicamente indipendenti, ma invece per istruzioni identiche su grossi blocchi di dati continui. Guardacaso, le applicazioni multimediali (elaborazioni di suoni, immagini, video) richiedono operazioni ripetitive su grandi moli di dati organizzati in memoria in maniera continua (contrariamente alle strutture dinamiche sparpagliate in memoria ed elaborate, ad esempio, nel rendering). Per tutto il resto, anche pensando di sfruttare poche spe, bisogna fare i salti mortali (senza addentrarsi, poi, nelle difficoltà che possono sorgere nella gestione del local storage di una spe, specialmente per strutture dati variabili).
Ma veniamo al test in oggetto: trattandosi dell'elaborazione di un modello tridimensionale, non dovrebbe essere esattamente "pane per i denti" di un cell, a meno di fare i salti mortali, e sono sicuro che un solo cell completo, con le sue 8 spe e una ppe general purpose castrata (per volontà di progetto) avrebbe avuto non poche rogne, rispetto già al solo dual core intel. Tuttavia, molto probabilmente l'algoritmo implementato sarà già nativamente ottimizzato per l'elaborazione simd, e il dual core general purpose, che comunque viene sfruttato, benchè notevolmente sgravato del carico di lavoro, suppongo abbia il compito non secondario di occuparsi degli accessi in memoria e della preparazione dei dati da dare in pasto alle spe del coprocessore, che in tal modo se li ritrova "belli e pronti" da elaborare nel modo che gli riesce più congeniale.
filippo1974
08-10-2007, 08:40
Chiarissimo, grazie :-)
Ciao
Filippo
che bello, a qualcuno potrebbe venire in mente di emulare sulle 4 spu una AGEIA PhysX
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.