Agilulfo
03-10-2007, 20:33
http://img520.imageshack.us/img520/7806/macsjy1.jpg
http://www.macstek.com/
Salve a tutti...
Dato che nessun altro sul forum o quasi sembra possedere il dissipatore in questione, mi sono preso la briga di postare una recensione per dare una idea a chi volesse come me addentrarsi nel mondo dei dissipatori "ibridi" basati sull' uso combinato della tecnologia tradizionale di dissipazione ad aria e delle ormai ben note "celle di peltier"
Cominciamo con le specs...
Cooler Dimensions
140 x 95 x 160 mm (DxWxH)
Thermoelectric Chip
40 x 40 mm / 12V DC
Total Power Dissipation
0% loading / 5W,
50% loading / 28W,
100% loading / 50W
Propose to use power supply> 350 Watt
Heat Sink Material
Aluminum fins and base with 4 heat pipes
Heat Sink Dimensions
90 x 90 x 160 mm (DxWxH)
Fan Dimensions
92 x 92 x 32 mm (DxWxH)
Fan Voltage Rating
12V DC
Fan Speed & Noise Level
- Min: 1500 rpm / 20 dB(A)
- Med: 2000 rpm / 24 dB(A)
- Max: 2500 rpm / 26 dB(A)
Thermal Resistance
0.12-0.15 (°C/W)
Weight
764.4 g (with Fan)
5.25" LCD Display
Control Interface System
5.25" management unit
LCD Display
Incloud
Temperature Monitor Range
0°C~99°C
TEC Temperature Response Time to Control Unit
<1 second
TEC Sensor
TEC temperature sensor on cooling assembly
Power Input
12V DC/5A
Controller Dimensions
150 x 145.8 x 43 mm (DxWxH)
Weight 460g
Accessori Compresi
* Pasta Termoconduttiva
* POssibilità di installare una seconda ventola da 92mm
* Controller su Slot da 5.25"
* Kit di installazione (bacplate, viti, cavi alimentazione, cavi ausiliari di riduzione del peso) manuale
ne esistono due versioni: una con controller alloggiabile in bay da 5,25 e una con controller su scheda pci... ovviamente non esistono differenze di prestazioni tra i due modelli ... semplicemente dovete scegliere se dotarvi di un pannelletto lcd che comunica la temperatura della cella o meno... io ho il pannelletto ed è abbastanza cool :D )... la versione con controller e display in slot da 5,25 costa qualche euro in più.
ora alcune immagini
visuale standard del dissipatore
http://www.macstek.com/cpu_cooler/7130/7130-8-big.jpg
visto dalla base
http://www.macstek.com/cpu_cooler/7130/7130-9-big.jpg
i display/controller... disponibili in due colorazioni nero e argentato
http://www.macstek.com/cpu_cooler/7130/7131-3-big.jpg
una immagine del MACS installato... qui si notano le grandi dimensioni del dissipatore
http://www.macstek.com/cpu_cooler/7130/7130-22-big.jpg
Impressioni iniziali e primo approccio con il montaggio.
Il Macs Triumph dà da subito una impressione piuttosto ... "massiccia"... è un dissipatore grande e pesante più o meno come un phon ... tanto più che la presenza del fan duct gli conferisce proprio l'aspetto di un asciugacapelli... a dispetto di questo primo impatto posso già anticipare che la sua collocazione all'interno del case non è scomoda in termini di alloggiamento ... si ha sempre spazio per l'installazione di una ventola aggiuntiva posteriore (io la monterò presto) senza dover ricorrere a espedienti tipo l'eliminazione della ventola in estrazione sul pannello posteriore del case...unica controindicazione riguarda coloro i quali montino banchi di memoria a profilo rialzato come certi modelli corsair con dissipatore dedicato... il macs si distanzia di appena 1,5 cm in altezza da un kit di memorie con dissipatore standard quindi sarà bene prendere le misure con cura prima di acquistarne uno.
IL MONTAGGIO richiede che il macs venga adagiato sottospra sul vostro tavolo da lavoro in maniera tale che possiate avvitare la backplate al dissi mentre gli tenete sopra la motherboard capovolta ... si tratta di un lavoro che richiede 4 mani (due a reggere la mobo e due ad avvitare) o la collocazione della mobo su sostegni arrangiati mentre avvitate la back... in ogni caso un lavoro non impossibile ma un pelo più difficile rispetto alla media dei dissipatori standard...
L' ANCORAGGIO: è in compenso dei più solidi... una volta strette bene le 4 viti NESSUNO sarà in grado di impensierire il vostro piccolo amico termoelettrico... i cavi di riduzione del peso da issare sui sostegni del case sono quindi inutili a meno che non progettiate di far cadere il case da due o tre metri solo per vedere che effetto fa...
il COLLEGAMENTO DEI CAVI è un giochino da ragazzi ... semplicemente la possibilità di errore è ridotta al minimo ... un molex connesso al controller è tutto ciò che il macs vi richiederà per funzionare in termini di corrente. La velocità della ventola standard è invece gestita dal controller stesso attraverso un collegamento aggiuntivo con il dissipatore per gestire ventola, sensore e alimentazione della TEC.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E DINAMICA DEI FLUSSI D'ARIA
Grazie alla particolare disposizione delle heatpipes, il dissipatore sfrutta il blocco di lamelle posteriore per "smaltire" il calore prodotto direttamente da processore e parte superiore della cella di peltier, mentre il blocco anteriore ossia quello investito direttamente dal flusso della ventola si raffredda per effetto dell'abbassamento di temperatura generato dalla parte inferiore fredda della TEC stessa. In tal modo l'aria fredda del blocco lamelle anteriore investe per effetto del flusso della ventola il blocco caldo di lamelle posteriore opponendo resistenza all'innalzamento esponenziale della temperatura di quest'ultimo e massimizzando la resa del dissipatore.
E' mia opinione che l'uso di 2 ventole ossia l'installazione di una 92cm nella parte posteriore del macs giovi sia alla più efficiente eliminazione del calore dal blocco lamellare caldo che al miglioramento dell'efficienza del meccanismo "getto di freddo" descritto nel paragrafo precedente... posterò prestissimo i risultati di questa modifica nella sezione MOD che verrà completata non appena avrò il materiale necessario (ossia le due kama che mi devono arrivare)
http://www.macstek.com/cpu_cooler/7130/7130-v55-big.jpg
UN PRIMO GRANDE DIFETTO... ovvero: "26db TUA SORELLA :)"
Sappiamo come i vari produttori di ventole e dissipatori abbiano al tendenza ad adottare parametri del tutto unici nella valutazione della rumorosità dei loro prodotti ... mai come in questo caso la cosa vi farà ibestialire... i db dichiarati per la ventola standard del MACS (26 a regime massimo) non sono assolutamente frutto di una valutazione oggettiva...
Con la sua dotazione standard infatti il Macs fa il rumore... di un asciugacapelli tanto per cambiare ... conterete i minuti distanti all'arrivo di una ventola sostitutiva come gli attimi che vi separano dal raggiungimento di un esaurimento nervoso di quelli epocali... siete stati avvertiti... questo non è un giocattolo su cui non serva smanettare
ed ora che abbiamo una idea di quello che abbiamo appena installato nel nostro case... è ora di vedere se funziona!!!
http://www.macstek.com/
Salve a tutti...
Dato che nessun altro sul forum o quasi sembra possedere il dissipatore in questione, mi sono preso la briga di postare una recensione per dare una idea a chi volesse come me addentrarsi nel mondo dei dissipatori "ibridi" basati sull' uso combinato della tecnologia tradizionale di dissipazione ad aria e delle ormai ben note "celle di peltier"
Cominciamo con le specs...
Cooler Dimensions
140 x 95 x 160 mm (DxWxH)
Thermoelectric Chip
40 x 40 mm / 12V DC
Total Power Dissipation
0% loading / 5W,
50% loading / 28W,
100% loading / 50W
Propose to use power supply> 350 Watt
Heat Sink Material
Aluminum fins and base with 4 heat pipes
Heat Sink Dimensions
90 x 90 x 160 mm (DxWxH)
Fan Dimensions
92 x 92 x 32 mm (DxWxH)
Fan Voltage Rating
12V DC
Fan Speed & Noise Level
- Min: 1500 rpm / 20 dB(A)
- Med: 2000 rpm / 24 dB(A)
- Max: 2500 rpm / 26 dB(A)
Thermal Resistance
0.12-0.15 (°C/W)
Weight
764.4 g (with Fan)
5.25" LCD Display
Control Interface System
5.25" management unit
LCD Display
Incloud
Temperature Monitor Range
0°C~99°C
TEC Temperature Response Time to Control Unit
<1 second
TEC Sensor
TEC temperature sensor on cooling assembly
Power Input
12V DC/5A
Controller Dimensions
150 x 145.8 x 43 mm (DxWxH)
Weight 460g
Accessori Compresi
* Pasta Termoconduttiva
* POssibilità di installare una seconda ventola da 92mm
* Controller su Slot da 5.25"
* Kit di installazione (bacplate, viti, cavi alimentazione, cavi ausiliari di riduzione del peso) manuale
ne esistono due versioni: una con controller alloggiabile in bay da 5,25 e una con controller su scheda pci... ovviamente non esistono differenze di prestazioni tra i due modelli ... semplicemente dovete scegliere se dotarvi di un pannelletto lcd che comunica la temperatura della cella o meno... io ho il pannelletto ed è abbastanza cool :D )... la versione con controller e display in slot da 5,25 costa qualche euro in più.
ora alcune immagini
visuale standard del dissipatore
http://www.macstek.com/cpu_cooler/7130/7130-8-big.jpg
visto dalla base
http://www.macstek.com/cpu_cooler/7130/7130-9-big.jpg
i display/controller... disponibili in due colorazioni nero e argentato
http://www.macstek.com/cpu_cooler/7130/7131-3-big.jpg
una immagine del MACS installato... qui si notano le grandi dimensioni del dissipatore
http://www.macstek.com/cpu_cooler/7130/7130-22-big.jpg
Impressioni iniziali e primo approccio con il montaggio.
Il Macs Triumph dà da subito una impressione piuttosto ... "massiccia"... è un dissipatore grande e pesante più o meno come un phon ... tanto più che la presenza del fan duct gli conferisce proprio l'aspetto di un asciugacapelli... a dispetto di questo primo impatto posso già anticipare che la sua collocazione all'interno del case non è scomoda in termini di alloggiamento ... si ha sempre spazio per l'installazione di una ventola aggiuntiva posteriore (io la monterò presto) senza dover ricorrere a espedienti tipo l'eliminazione della ventola in estrazione sul pannello posteriore del case...unica controindicazione riguarda coloro i quali montino banchi di memoria a profilo rialzato come certi modelli corsair con dissipatore dedicato... il macs si distanzia di appena 1,5 cm in altezza da un kit di memorie con dissipatore standard quindi sarà bene prendere le misure con cura prima di acquistarne uno.
IL MONTAGGIO richiede che il macs venga adagiato sottospra sul vostro tavolo da lavoro in maniera tale che possiate avvitare la backplate al dissi mentre gli tenete sopra la motherboard capovolta ... si tratta di un lavoro che richiede 4 mani (due a reggere la mobo e due ad avvitare) o la collocazione della mobo su sostegni arrangiati mentre avvitate la back... in ogni caso un lavoro non impossibile ma un pelo più difficile rispetto alla media dei dissipatori standard...
L' ANCORAGGIO: è in compenso dei più solidi... una volta strette bene le 4 viti NESSUNO sarà in grado di impensierire il vostro piccolo amico termoelettrico... i cavi di riduzione del peso da issare sui sostegni del case sono quindi inutili a meno che non progettiate di far cadere il case da due o tre metri solo per vedere che effetto fa...
il COLLEGAMENTO DEI CAVI è un giochino da ragazzi ... semplicemente la possibilità di errore è ridotta al minimo ... un molex connesso al controller è tutto ciò che il macs vi richiederà per funzionare in termini di corrente. La velocità della ventola standard è invece gestita dal controller stesso attraverso un collegamento aggiuntivo con il dissipatore per gestire ventola, sensore e alimentazione della TEC.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E DINAMICA DEI FLUSSI D'ARIA
Grazie alla particolare disposizione delle heatpipes, il dissipatore sfrutta il blocco di lamelle posteriore per "smaltire" il calore prodotto direttamente da processore e parte superiore della cella di peltier, mentre il blocco anteriore ossia quello investito direttamente dal flusso della ventola si raffredda per effetto dell'abbassamento di temperatura generato dalla parte inferiore fredda della TEC stessa. In tal modo l'aria fredda del blocco lamelle anteriore investe per effetto del flusso della ventola il blocco caldo di lamelle posteriore opponendo resistenza all'innalzamento esponenziale della temperatura di quest'ultimo e massimizzando la resa del dissipatore.
E' mia opinione che l'uso di 2 ventole ossia l'installazione di una 92cm nella parte posteriore del macs giovi sia alla più efficiente eliminazione del calore dal blocco lamellare caldo che al miglioramento dell'efficienza del meccanismo "getto di freddo" descritto nel paragrafo precedente... posterò prestissimo i risultati di questa modifica nella sezione MOD che verrà completata non appena avrò il materiale necessario (ossia le due kama che mi devono arrivare)
http://www.macstek.com/cpu_cooler/7130/7130-v55-big.jpg
UN PRIMO GRANDE DIFETTO... ovvero: "26db TUA SORELLA :)"
Sappiamo come i vari produttori di ventole e dissipatori abbiano al tendenza ad adottare parametri del tutto unici nella valutazione della rumorosità dei loro prodotti ... mai come in questo caso la cosa vi farà ibestialire... i db dichiarati per la ventola standard del MACS (26 a regime massimo) non sono assolutamente frutto di una valutazione oggettiva...
Con la sua dotazione standard infatti il Macs fa il rumore... di un asciugacapelli tanto per cambiare ... conterete i minuti distanti all'arrivo di una ventola sostitutiva come gli attimi che vi separano dal raggiungimento di un esaurimento nervoso di quelli epocali... siete stati avvertiti... questo non è un giocattolo su cui non serva smanettare
ed ora che abbiamo una idea di quello che abbiamo appena installato nel nostro case... è ora di vedere se funziona!!!