View Full Version : Una centrale a fusione nucleare puo' esplodere?
Non so chi ha mai sentito parlare del progetto ITER, una dei piu' importanti attivita' di ricerca che l'umanita' sta portando avanti. A questo progetto partecipano Stati Uniti, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Russia, Giappone e Cina. Sono la bellezza di due superpotenze, ovvero otto nazioni, ovvero tre continenti.
Il tema della ricerca e' presto detto: si tratta di costruire la prima centrale nucleare a fusione del mondo. Il fatto che sia a fusione e' di grande importanza perche', contrariamente alle centrali nucleari classiche che sono a fissione, nella centrale a fusione non c'e' materiale fissile e dunque non vi sono scorie residue. (In realta' qualche scoria c'e' ma e' infinitesimale se paragonata alla quantita' di scorie prodotte da una attuale centrale nucleare). La centrale a fusione dovrebbe vedere la luce intorno al 2045-2050 in Francia.
Tutto bello bellissimo, pero' a me sorge un serio dubbio: Una centrale a fusione e' una bomba "termonucleare" controllata. Cosi' la' dove (come nel caso di Cernobyl) le centrali a fissione nel caso peggiore fondono semplicemente il nocciolo che si surriscalda le centrali a fusione "IN TEORIA" potrebbero invece letteralmente esplodere.
Certo si puo' progettare tutto in modo che in caso di innesco del problema il sistema dopo una breve fase di espansione tenda rapidamente verso l'autospegnimento IN MODO SPONTANEO PASSIVO E NATURALE (vedi punti di equilibrio stabile), ma io mi domando se sono progettate proprio cosi' le centrali del progetto ITER.
Opinioni e risposte in merito sono gradite.
Regards,
Francesco 8)))
:cool:
p.NiGhTmArE
02-10-2007, 16:30
:eek:
le centrali a fusioni sono proprio le più sicure.
se viene a mancare il confinamento magnetico semplicemente "si spengono".
ma aspetterei comunque qualcuno che ne sa più di me :D
christinaaaa :asd:
La fusione non è una reazione a catena, e può avvenire solo in particolari condizioni di temperatura, pressione e campo magnetico ;)
stbarlet
02-10-2007, 17:21
Le bombe termonucleari, sono incontrollate. le centrali a fusione per accendersi anche solamente un milionesimo secondo devono essere " controllate ".
Nel peggiore delle ipotesi comunque i danni sono solo alla centrale, non di certo al territorio.
demonbl@ck
02-10-2007, 17:44
E poi, il combustibile viene introdotto tipo 50gr alla volta... [da quel che ho capito dal 3d di Chri, che potrei aver frainteso :stordita:]
Christina spiegherà tutto :D
demonbl@ck
02-10-2007, 18:04
Christina spiegherà tutto :D
Utente sospeso per 3 giorni causa cacapost.
>bYeZ<
ma no, perchè mi hai bannato!?!?!?!? :rotfl:
Credo di poter dire che siamo giunti alla conclusione che in caso di instabilita' il "plasma" (susate se lo chiamo impropriamente cosi') si spegne.
Il punto ora diventa un'altro. Questo perche', dopo essere esplosa anche una bomba termonucleare finisce per "spegnersi", ma dopo aver devastato centinaia di Km^2. Quello che voglio dire e' che in realta' si tratta allora di stabilire le condizioni di massima invasivita' dell'attrezzo in caso di forte instabilita' del plasma. Si tratta cioe' di stabilire dopo quanto tempo e quanto spazio il plasma finisce per scendere in condizioni di pressione e temperatura accettabili.
Regards,
Francesco 8)))
:cool:
Credo di poter dire che siamo giunti alla conclusione che in caso di instabilita' il "plasma" (susate se lo chiamo impropriamente cosi') si spegne.
Il punto ora diventa un'altro. Questo perche', dopo essere esplosa anche una bomba termonucleare finisce per "spegnersi", ma dopo aver devastato centinaia di Km^2. Quello che voglio dire e' che in realta' si tratta allora di stabilire le condizioni di massima invasivita' dell'attrezzo in caso di forte instabilita' del plasma. Si tratta cioe' di stabilire dopo quanto tempo e quanto spazio il plasma finisce per scendere in condizioni di pressione e temperatura accettabili.
Regards,
Francesco 8)))
:cool:
Da quello che so io, la fusione controllata è molto diversa da quella delle bombe H: nella prima c'è un confinamento e all'interno c'è il plasma. se viene a mancare il confinamento la reazione di fusione cessa, questo perché (penso) il plasma non ha più la concentrazione di energia e quindi il calore tale per mantenersi.
Nelle bombe H invece la reazione è diversa e tutta l'energia viene liberata in pochissimo tempo
stbarlet
02-10-2007, 19:33
Credo di poter dire che siamo giunti alla conclusione che in caso di instabilita' il "plasma" (susate se lo chiamo impropriamente cosi') si spegne.
Il punto ora diventa un'altro. Questo perche', dopo essere esplosa anche una bomba termonucleare finisce per "spegnersi", ma dopo aver devastato centinaia di Km^2. Quello che voglio dire e' che in realta' si tratta allora di stabilire le condizioni di massima invasivita' dell'attrezzo in caso di forte instabilita' del plasma. Si tratta cioe' di stabilire dopo quanto tempo e quanto spazio il plasma finisce per scendere in condizioni di pressione e temperatura accettabili.
Regards,
Francesco 8)))
:cool:
ci sono pochi grammi di materiale dentro al confinamento.. le condizioni di T e P accettabili si raggiungono probabilmente nelle vicinanze del confinamento, vista la quantità di materia ( e di energia quindi ) accumulata..
se non ho cannato di brutto i calcoli ( ed è altamente probabile) simao attorno al MJ di energia, qualche chilowattore.
per dire.. ci vuole molta più energia per portare il plasma a quelle T e a mantenere attivo il confinamento..
gabi.2437
02-10-2007, 19:49
Le centrali a fusione sono le più sicure.
Funzionano SOLO a alta pressione e altissima temperatura.
Se si apre il nocciolo, la reazione si spegne ISTANTANEAMENTE
Nelle bombe H le condizioni richieste (pressione e temperatura) sono garantite dall'esplosione di una normale mini-bomba a fissione "attorno" al nocciolo di idrogeno. Finchè pressione e temperatura sono alte, la bomba va, poi si spegne.
Ti spiego velocemente.
Centrale a fissione: butti dentro l'uranio, quello si spacca, espelle particelle che urtano altri atomi spaccandoli e innescando la reazione "a catena".
Centrale a fissione: l'obiettivo è appunto fondere 2 nuclei di idrogeno, cosa possibile solo a alte temperature (temperatura=velocità della particella) e pressione (=alta densità di particelle). Quando 2 nuclei fondono, emettono energia che appunto viene usata per i nostri fabbisogni. Ma se le condizioni opportune spariscono perchè il nocciolo si apre, l'idrogeno se ne va in giro e bon...tutto spento!
Grazie a tutti per le V/S preziose spiegazioni. Devo dirvi che io non sono proprio completamente convinto delle quantita' in gioco (Alla fine la prima centrale a fusione che nascera' in Franca tra quarant'ann dovrebbe comunque aggirarsi intorno ad una potenza di 500 Mwatt) pero' e' molto probabile che, come dite voi, la reazione decade esponenzialmente (esponenziale negativo) rispetto al volume in gioco.
Regards,
(e grazie ancora)
Francesco 8)))
:cool:
razziadacqua
02-10-2007, 20:18
Esistono all incirca una decima di discussioni a riguardo in questo forum assieme ad una vera e propria guida(incompleta dannazione) fatta ad oper di Cristina,dove spiega chiaramente come ITER funzionie come non possa esplodere e di quanto sia dannatamente più sicuro.
Invece di fare i "cacapost"(cit.) :°D cerca le discussioni su ITER nel forum.
gabi.2437
02-10-2007, 20:37
Esistono all incirca una decima di discussioni a riguardo in questo forum assieme ad una vera e propria guida(incompleta dannazione) fatta ad oper di Cristina,dove spiega chiaramente come ITER funzionie come non possa esplodere e di quanto sia dannatamente più sicuro.
Invece di fare i "cacapost"(cit.) :°D cerca le discussioni su ITER nel forum.
Si ma è risaputo
NuCulare=fungo atomico :D
in parole poverte quelle a fissione tendono a esplodere e far danni se non controllate, quelle a fusione si deve far una fatica immane già per il solo fatto fi accenderla perché per natura tendono a spegnersi .
Questo per i profani.
Esistono all incirca una decima di discussioni a riguardo in questo forum assieme ad una vera e propria guida(incompleta dannazione) fatta ad oper di Cristina,
Infatti questo post di Christina risponde esattamente alla domanda di questo thread :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=5889607&postcount=28
Chiedo scusa, in precedenza non avevio letto i messaggi di Cristina. Ora, effettivamente mi e' chiaro che nella fusione controllata non c'e' alcun rischio di esplosione.
Grazie a tutti,
Regards,
Francesco 8)))
(P.S. sono molto contento di cio')
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.