View Full Version : Ubuntu 7.10
Chi l'ha provata? impressioni?
L'ho installata su 1 muletto e devo dire che mi piacciono le novità introdotte. nulla di rivoluzionario ma IMHO un altro bel passo in avanti!
Dcromato
01-10-2007, 14:51
Fosse gia uscita....siamo ancora alla 7,04
mi pare ci sia in giro una beta... :mbe:
Dcromato
01-10-2007, 15:16
mi pare ci sia in giro una beta... :mbe:
si ok ma mi sembra un po azzardato fare prove di distro che gia da stable hanno dei problemi....comunque ho spazio sul disco...proverò anch'io;)
mi ero dimenticato di dire appunto che parlavo della beta!
Rigurado alla presunta instabilità: è una delle distro + usate (probabilmente la + usata), è la distro + famosa, quella con la comunità + grande, solo una moda?
Non sei il solo che accenna a cose di questo tipo ma quando ho avuto bisogno di una distro stabile e che mi rendesse una macchina operativa in poco tempo questa è stata la soluzione migliore. Almeno x un utente come me, abbastanza smaliziato nell'utilizzo del pc ma non troppo esperto x quanto riguarda il mondo linux!
Debian sarà + stabile e tecnicamente migliore ma trovo esagerate certe politiche che ne sono alla base!
Dcromato
01-10-2007, 16:25
Non sei il solo che accenna a cose di questo tipo
Non essendo il solo la cosa dovrebbe far riflettere...in effetti in molti hanno avuto diversi problemi a partire dalla feisty...credo che in fondo non siano solo illazioni.
Non essendo il solo la cosa dovrebbe far riflettere...in effetti in molti hanno avuto diversi problemi a partire dalla feisty...credo che in fondo non siano solo illazioni.
In generale su 100 persone che usano 1 software 5 hanno problemi.
Calcolando che ubuntu è la distro + diffusa è normale che sia quella con + seganlazioni di problemi. Inoltre è una distro giovane (quindi + soggetta a problemi) e con tanti utenti pivelli (come me). Tutte situazioni che causano + casini!
Dcromato
01-10-2007, 16:57
In generale su 100 persone che usano 1 software 5 hanno problemi.
Calcolando che ubuntu è la distro + diffusa è normale che sia quella con + seganlazioni di problemi. Inoltre è una distro giovane (quindi + soggetta a problemi) e con tanti utenti pivelli (come me). Tutte situazioni che causano + casini!
Calcolando che utenti storici e affidabili del forum hanno abbandonato Ubuntu per problemi e che nel forum ubuntu non ha questo margine di superiorità continuo a sostenere che non si tratta solo di voci....e qui si parla di freeze e crash....
adalucio
01-10-2007, 17:12
Calcolando che utenti storici e affidabili del forum hanno abbandonato Ubuntu per problemi e che nel forum ubuntu non ha questo margine di superiorità continuo a sostenere che non si tratta solo di voci....e qui si parla di freeze e crash....
mah io l'ho usata su 4 pc differenti (sia datati che non) e non ho mai avuto problemi...
Calcolando che utenti storici e affidabili del forum hanno abbandonato Ubuntu per problemi e che nel forum ubuntu non ha questo margine di superiorità continuo a sostenere che non si tratta solo di voci....e qui si parla di freeze e crash....
Non ho letto molto al riguardo. Soprattutto xchè ho installato ubuntu e lo sto utilizzando seriamente solo da giugno. Prima non bazzicavo da queste parti. Ho invece letto tanti che criticano ubuntu senza però aver mai indicato delle reali motivazioni! Chi parla di kernel patchato a casaccio, chi si lamenta delle scelte di canoncical, chi del colore del tema ecc!
Poi non ti dico che i problemi non esistano ma qui sono molti + quelli contenti di ubuntu e sono tantissimi che si sono avvicinati a linux grazie alla distro di canonical.
IMHO, senza offesa x nessuno tanti guru usano distro diverse da ubuntu x distinguersi dalla massa di UTONTI che si è avvicinata a linux da poco!
tommy781
01-10-2007, 18:58
dire che ubuntu non ha problemi vuol dire avere le fette di prosciuto sugli occhi. purtroppo è di moda e viene osannato come miglior linx per utenti inesperti quando così non è, sia perchè non la più facile ed intuitiva distro, meglio suse, sia perchè spesso dà problemi, anche qua meglio suse.
Sono con Ubuntu 7.10 dalla Tribe 4, ora si è aggiornato alla Beta1.
Il sistema è nettamente più veloce. Compiz Fusion ha fatto sbalordire la totalità dei miei amici cui ho mostrato il desktop.
Con WINE alla .45 ho giocato per 3 ore a Countestrike senza il minimo glitch. Half Life 2 gira perfettamente senza rallentamenti, lo scarto in termini di fps è minimo (5-10 al massimo rispetto a Windows XP)
Ho installato Google Earth, sto in messaggistica con Pidgin (ma quando faranno un plugin che interpreta i nickname di MSN PLUS? è un gran casino al momento), che è velocissimo rispetto al client si Microsoft.
Amule è perfetto e stabile, anche se ciuccia risorse esattamente come il canonico emule.
Altro al momento non saprei dire, mai un freeze o un crash, sempre tutto stabile e tendente alla perfezione, sono veramente soddisfatto.
Concludo dicendo che è il primo vero tentativo andato a buon fine di switching verso sistemi liberi. Non ho mai superato la settimana (tentai con SUSE, Mandrake, Gentoo..), adesso invece con Ubuntu e la sua sensazione di vero "prodotto" è due mesi che ci lavoro, ci navigo, ci gioco.
dire che ubuntu non ha problemi vuol dire avere le fette di prosciuto sugli occhi. purtroppo è di moda e viene osannato come miglior linx per utenti inesperti quando così non è, sia perchè non la più facile ed intuitiva distro, meglio suse, sia perchè spesso dà problemi, anche qua meglio suse.
Sarà ma con suse non avevo poi concluso molto ai tempi. Sul mio notebook non ne voleva sapere di andare decentemente (problemi con alcuni applicativi installati di default che crashavano di brutto, VGA che non si configurava correttamente ecc). Poi il problema di Suse IMHO è che è troppo dispersiva! come in tante altre distro troppi programmi, troppi doppioni. X un nubbio è difficile trovare info facili da seguire e corrette x il suo sistema.
La differenza è tutta qui. In ubuntu sono state fatte delle scelte x conto di noi utenti. Con un deciso vantaggio x chi si avvicina al mondo linux! E' per questo che resta la migliore distro x chi si avvicina a linux!
dire che ubuntu non ha problemi vuol dire avere le fette di prosciuto sugli occhi. purtroppo è di moda e viene osannato come miglior linx per utenti inesperti quando così non è, sia perchè non la più facile ed intuitiva distro, meglio suse, sia perchè spesso dà problemi, anche qua meglio suse.
sicuramente hai ragione, ma io non ho avuto mai problemi, o meglio quando ne ho avuti sono stato io a procurarli...
comunque per la storia della moda del momento (e degli UTONTI che la usano, mi ci metto io per primo): credo che non ci sia nulla di male, anzi posso testimoniare che con ubuntu ho visto una significativa diffusione del pinguino tra gli utenti windows e questo mi pare positivo (nonchè la cosa più importante)...metti un po' la pubblicità della distro, l'invio gratis dei cd a casa, l'aspetto grafico accattivante (a questo gli do un 80% di importanza e non dite che non è cosi', con il cubo 3D sono riuscito a convincere diversa gente :D ), la facilità d'utilizzo (magari non sarà la piu' facile in assoluto, ma è effettivamente molto facile)
io se devo consigliare una distro, adesso come adesso, consiglio sempre ubuntu, agli UTONTI e non
comunque dopo 3000 righe scritte mi sono reso conto di essere OT :D vabbè...
ho installato la tribe5 sul notebook ed anche io ho avuto un paio di crash, ma credo sia normalissimo, attendo la stable per iniziare ad utilizzarla
Quoto in tutto!
Tutte le altre distro che ho provato non sono riuscite a convincermi a fare il salto della barricata.
con Ubuntu 7.04 l'ho fatto nel giro di 15GG!!!! Tenuto windows finchè è andato e poi a causa di un piccolo casino (causato da me) ho non partiva +. Risultato tolta la partizione di windows e fine li!
idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
02-10-2007, 15:20
Ciao a tutti!
Io dopo un paio di mesi sulla 7.04, all'uscita della beta 7.10, visto che non resistevo più, ho fatto prima l'upgrade e poi l'instalazzione a tabula rasa.
Dopo l'upgrade diretto alcune cose non andavano, sistema instabile, e comunque il fatto che tempo addietro ho "pasticciato" con dei file driver, avevo l'impressione di avere un ambiente "rattoppato" mi ha portato a reinstallare tutto da zero.
Dato che formattavo ho installato direttamente la 7.10, almeno evito mega upgrade tra un paio di settimane, ed a parte un paio di crash risolti con i primi aggiornamenti, adesso gira tutto bene, a parte le solite cose che ho dovuto configurare a mano e che un normale user arrivato windows e non smanettone non ci sarebbe arrivato se non senza armarsi di pazienza e cercare sul forum (ad es. l'installazione dell'indispensabile pannello di configurazione di compi-fusion mancante di base nella 7.10 e da installare a parte...).
Sinceramente sono molto soddisfatto, dato che faccio tranquillamente tutto quello che facevo prima in windows (dreamweaver, fireworks, masterizzazione con k3b, 'a'msn, 'a'mule...), solo mi stà venendo la voglia di provare qualche distro tipo la tanto nominata fedora...
Uso Gutsy da molto tempo... devo dire che è rimasta stranamente sempre molto stabile ( a parte 2-3 volte colpa aggiornamento ), però adesso mi da noie se uso un kernel fatto da me e driver proprietari nvidia.
Sicuramente è migliorata dal lato user friendly ( solo letto, dato che io non uso nessun programma che mi faciliti l'utilizzo ), poi dal lato che mi interessa anche tutte le varie librerie, compilatori e vari pacchetti aggiornati all'ultima versione.
Però se ci fosse una distro stile gentoo ( rolling updates ) la userei volentieri, mi sono stufato di aspettare 6 mesi o di usare una cosa sempre instabile :( ( per quanto sia divertente )
dire che ubuntu non ha problemi vuol dire avere le fette di prosciuto sugli occhi. purtroppo è di moda e viene osannato come miglior linx per utenti inesperti quando così non è, sia perchè non la più facile ed intuitiva distro, meglio suse, sia perchè spesso dà problemi, anche qua meglio suse.
No scusa, ma sul meglio proprio non ci siamo affatto eh, o comunque non in assoluto.
Io Suse l'ho provata solo su macchina virtuale, ma ho già visto abbastanza da decidere che non la installo manco se mi sparano perchè: Yast2 è un casino atroce, moooolto più facile e lineare la gestione tramite i tool di Gnome (su Ubuntu) o quelli Base di Kde, senza contare che il gestore pacchetti per me è orribile, mille volte peggio di Synaptic o Yumex (tanto per citarne uno che non c'entra con Ubuntu), inoltre mi chiedo come fai a dire che è fatta bene una distro con Kde che ti obbliga a tenere anche componenti Gnome impedendoti un sistema omogeneo a livello di librerie? Ho provato a cavare tutto ciò che era di Gnome e mi ha disinstallato mezzo sistema.
Tu potrai preferire Suse e sei libero di farlo, ma dire che sia meglio in assoluto no, no e ancora NO!
Nota bene: e non sto dicendo che Ubuntu sia perfetta o che non abbia mai problemi, se lo dicessi avrei davvero il prosciutto sugli occhi.
Quando usavo suse per molte versioni ho preferito apt4suse e poi smart a yast come gestore di pacchetti.
Ma non toccarmi yast nella sua globalità (:D): un casino atroce? Ok che voi amanti di gnome siete abituati all'essenzialità, ma è uno dei migliori centri di controllo sviluppati su linux. E' potente ed affidabile e ci fai quasi tutto. ubuntu/kubuntu non ha nulla di paragonabile.....imho ;)
Ciauz!!
ubuntu/kubuntu non ha nulla di paragonabile.....imho ;)
Ciauz!!
Beh lasciamelo dire: E PER FORTUNA, ovviamente imho ;)
Ma sì, meglio 3 panneli, 5 opzioni e la linea di comando!! :)
Ma sì, meglio 3 panneli, 5 opzioni e la linea di comando!! :)
Non così banale la cosa, non è il fatto di avere un centro unico integrato che non mi piace, è proprio Yast......a me nun me piace :P
De gustibus!!
Io l'adoravo, poi son passato a pclos che ha un buon centro di controllo (derivato da drakconf di mandriva anche se non completo).....
Viva la libertà di scelta!! :sofico:
ho installato oggi la beta e devo dire che ci sono stati discreti miglioramenti, a partire da fusion che ora funziona molto meglio. quando lo installavo io le animazioni talvolta scattavano, ora nessuno scatto, è praticamente perfetto.
sono stati introdotti una serie di tool pro niubbo ma non li ho neanche visti, perchè ormai penso di essere abbastanza esperto da non necessitare di un tool grafico per editare xorg.conf
aspetto per questo motivo la versione libera senza quella(per me) minchiata dei restricted modules, se solo capissi da dove si scarica :asd:
in conclusione mi sembra che ormai ubuntu sia diventata piu facile di windows. A quelli che dicono "ubuntu ultimamente ha problemi" rispondo come al solito, se 1000 utenti usano la distro x ed è la loro prima distro e 5 utenti usano la distro y e sono esperti, allora è ovvio che la distro x abbia piu richieste di aiuto. i "poweruser" del forum, che poi a volte tanto power non sono, spesso perchè tutti usano ubuntu, per fare i poweruser estranei alla massa usano distro dove risolvi le dipendenze a mano e simili, perchè cosi loro sono piu fighi di tutti. cosi è come la penso io :O
dico la mia esperienza. è più di un anno che sono passato da windows a linux. Uso linux per tutto e windows solo per quei pochi giochi che non vanno con WINE.
Beh ho provato fedora, suse, kubuntu e ubuntu, ma parlo solo di queste 2 perchè sennò sarei OT.
Kubuntu (secondo la mia esperienza) è una pessima distribuzione (provata la 6.06, 7.04, 6.10): Troppi problemi irrisolti da 2-3 versioni fa. Ho notato questi problemi su vari pc dove kubuntu era stato installato da persone diverse (vogliamo parlare di quando apri un programma, rimbalza l'icona e il programma non va?). Decisamente la sconsiglio.
Ubuntu ho provato solo la 7.10 beta, e la trovo un ottima distro (facile). Non ho avuto alcun problema anche con il mio monitor (che è mezzo incompatibile conla ati1950pro), e a proposito, anche i driver ATI si sono installati benissimo (e questo è già un miracolo). Unico piccolo problema è che ho la 56k e ogni giorno scarica 50-100 mega di aggiornamenti (ma solo perchè è in beta, dopo non ha più un comportamento così). Decisamente buona e non mi sarei mai aspettato questo visti i trascorsi con Kubuntu....
idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
04-10-2007, 09:43
esatto, secondo me il "problema" è la troppa dipendenza da internet, nel senso :
su windows, se ti serve un programma, hai l'installer e lo esegui anche se non sei connesso;
su linux, se hai la rete lanci synaptic, cerchi ed installi (quindi molto più facile ancora), altrimenti, o hai la fortuna di avere il deb del programma che ti installi, altrimenti auguri se sei un beginner...e questo lo vedo ancora come un grosso limite...
esatto, secondo me il "problema" è la troppa dipendenza da internet, nel senso :
su windows, se ti serve un programma, hai l'installer e lo esegui anche se non sei connesso;
su linux, se hai la rete lanci synaptic, cerchi ed installi (quindi molto più facile ancora), altrimenti, o hai la fortuna di avere il deb del programma che ti installi, altrimenti auguri se sei un beginner...e questo lo vedo ancora come un grosso limite...
si ma è anche vero che quasi tutti hanno una connesisone a banda larga, e ci vuole un atttimo con un adsl a fare gli aggiornamenti.
E poi quasi tutti quelli che hanno linux sono un po esperti o comunque appassionati, e le flat ce le hanno sempre.
In ogni caso si possono sfogliare i repository e scaricarsi i deb, per poi installarli comodamente a casa...
esatto, secondo me il "problema" è la troppa dipendenza da internet, nel senso :
su windows, se ti serve un programma, hai l'installer e lo esegui anche se non sei connesso;
su linux, se hai la rete lanci synaptic, cerchi ed installi (quindi molto più facile ancora), altrimenti, o hai la fortuna di avere il deb del programma che ti installi, altrimenti auguri se sei un beginner...e questo lo vedo ancora come un grosso limite...
un computer senza connessione a internet non è nulla al giorno d'oggi, e sarà sempre peggio andando avanti negli anni. ;)
idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
04-10-2007, 13:02
un computer senza connessione a internet non è nulla al giorno d'oggi, e sarà sempre peggio andando avanti negli anni. ;)
Dici ?
Piccolo esempio : alla mia ragazza, che studia alla facoltà di informatica giuridica, vorrei darle da provare Ubuntu perchè è rimasta incuriosita (avevo addirittura pensato di regalarle un mini notebook elegante, bello, e su cui ci gira bene senza spendere tanto, tipo un ibook g4 per dire), solo che lei ha solo la linea pstn 56k normale perchè abita in un paese e non in città .. tadaaaaaaaa ;)
Dici ?
Piccolo esempio : alla mia ragazza, che studia alla facoltà di informatica giuridica, vorrei darle da provare Ubuntu perchè è rimasta incuriosita (avevo addirittura pensato di regalarle un mini notebook elegante, bello, e su cui ci gira bene senza spendere tanto, tipo un ibook g4 per dire), solo che lei ha solo la linea pstn 56k normale perchè abita in un paese e non in città .. tadaaaaaaaa ;)
beh potevi regaraglielo e prima di darglielo lo aggiornavi a casa tua. Non è che si è bbbligati a fare tutti gli aggiornamenti possibili.
E poi se uso linux io che ho la 56k (grazie telecom)
Oggi ho provato ad installare 1 samsun clp500. I driver samsung sono famosi da queste parti x le porcherie che fanno all'interno del sistema (cambio permessi ecc). Beh con Gutsy il nuovo pannello di installazione è spettacolare, la stampante è già supportata dalla distro e nonostante sia sotto 1 printserver è andata al primo colpo, i driver vanno benone e hanno 1 sacco di opzioni x quanto riguarda permessi, policies, accessori (la stampante supporta 1 secondo cassetto e direttamente in fase di installazione dei driver mi ha chiesto se era presente!
1 vero spettacolo!
idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
11-10-2007, 12:59
beh potevi regaraglielo e prima di darglielo lo aggiornavi a casa tua. Non è che si è bbbligati a fare tutti gli aggiornamenti possibili.
E poi se uso linux io che ho la 56k (grazie telecom)
Ci stò pensando per natale, intanto stò valutando un paio di offerte sui G4 e nel frattempo quatto quatto le ho dato un cd ubuntu 7.04 da provare anche in live...vediamo che dice ;)
L'altra sera l'ha visto in esecuzione sul mio acer e ha detto "beh non è cosi drastico, immaginavo peggio" :p
SalgerKlesk
11-10-2007, 16:39
Se le prendi un G4 tanto vale che usa OSX che è meglio di Linux come facilità e coerenza. E almeno giustifica la spesa di un portatile vecchio che costa come uno nuovo. Ah, e ricorda che Ubuntu già dalla 7.04 non viene più compilato per PowerPC.
E' stata rilasciata la release canditate... Qualcuno l'ha provata? Salvo problemi è quella che diverrà la final rilasciata tra 4 giorni vero?
E' stata rilasciata la release canditate... Qualcuno l'ha provata? Salvo problemi è quella che diverrà la final rilasciata tra 4 giorni vero?
guarda posso dirti che è gia stabilissima, e gia lo era dalla beta, mooooooolto piu di quanto lo era feisty a questo punto :D
che dirti, installa :)
io aspetto 4 giorni, anche perchè sono sicuro che se installo la RC poi tra 4 giorni la tolgo per la stable (pur sapendo che sono la stessa)
Vado un pò OT;la 7.04 è a 64bit o 32?
Vado un pò OT;la 7.04 è a 64bit o 32?
sia 32 che 64, ci stanno due cd diversi
guarda posso dirti che è gia stabilissima, e gia lo era dalla beta, mooooooolto piu di quanto lo era feisty a questo punto :D
che dirti, installa :)
Vabbè ma ormai aspetto... Mancano 3 giorni e per come sono fatto anche se avessi la certezza matematica che release canditate e final sono uguali installerei tutto da capo di nuovo :D
Non vedo l'ora!
P.S. Se non hanno risolto il problema con i monitor 1440x900 faccio na strage!
TheAlchemist
13-10-2007, 13:40
Uso Linux dal 2002 e ho attraversato praticamente tutte le distro piu' note e non (non tutte tutte...sono tipo 500...).
Quello che posso dire a riguardo e' che nel 2002 per usare una chiavetta usb dovevi ricompilare il kernel da solo, ora qualunque cosa attacchi funziona senza dover fare niente.
Uso una chiave bluetooth, due fotocamere digitali, mouse ottico bluetooth, lettore usb di memory card, e tutto senza dover fare niente al sistema. Inserisco e uso i dispositivi. Questo non succede nemmeno con con windows.
Per non parlare dell'ambiente grafico. Quando ho iniziato a usare Linux non usavo l'ambiente grafico per disperazione, perche' i crash erano cosi' frequenti da snervare chiunque, preferivo lavorare senza X.
Per installare dei programmi bisognava risolvere le dipendenze a mano, ovvero cercare i vari pacchetti in giro per internet, scaricarli (con la 56k dell'epoca) e compilarli tutti a mano...uno ad uno (usavo slackware e ancora non cera swaret).
Appena installato il sistema, cosa che non si faceva in 6 semplici passi (vedi ubuntu), bisognava configurare ogni minima cosa con editor di testi o programmi pseudo-automatici.
Ora, sono passati solo 5 anni da all'ora e direi che sono stati conquistati moltissimi traguardi.
Quello che mi sbalordisce piu' di ogni altra cosa pero' e' ubuntu. In cosi' poco tempo ha fatto dei passi da gigante che non hanno eguali. Lo sviluppo di tale sistema operativo e' qualcosa di frenetico e innovativo.
Chi critica la facilita' di Linux e' perche' non ha idea da che realta' provenga e non immagina nemmeno la sua rapidita' di sviluppo. Una cosa che non funziona oggi domani puo' funzionare.
Degli amici miei hanno detto di aver installato delle distro prese da riviste di qualche anno fa e si sono lamentati di linux...vorrei vedere! E' come se io oggi installassi windows 95...
Secondo me ubuntu promette bene. Attendero' con ansia il momento in cui potro' passare alla 7.10 :)
"o l'adoravo, poi son passato a pclos che ha un buon centro di controllo (derivato da drakconf di mandriva anche se non completo)....."
Se è buono quello di PCLinuxOS che è solo una parte di un clone immaginati com'è l'originale !
Dire che sul forum ci sono tanti post di utenti ubuntu dche hanno problemi perchè sono in tanti ad usarla è come dire che ci sono pochi post su mandriva perchè sono pochi gli uetenti che hanno problemi.
E' ovvio che chi non ha problemi non cerca aiuto sui forum !
E' un pò l'eterna storia della botte: mezza piena o mezza vuota ?
Poi dire che ubuntu è graficamente bella, mi pare un pò troppo: quel marroncino non vi dico cosa mi sembra ... questo perchè mi par di capire che molti dicono che è facile senza avere mai provato altre distro linux ...
Dire che è più facile di windows mi sembra una cavolata: è facile windows ?
per capire se è facile o no, confrontatela con una distro linux veramente facile ...
" Dire che sul forum ci sono tanti post di utenti ubuntu dche hanno problemi perchè sono in tanti ad usarla è come dire che ci sono pochi post su mandriva perchè sono pochi gli uetenti che hanno problemi.
E' evidente che ubuntu è la distro + usata da chi non ha esperienza. Chi si avvicina a linux parte da ubuntu xchè è + pubblicizzata, + famosa, + + +.
Questo comporta domande, dubbi, casini.
E' ovvio che chi non ha problemi non cerca aiuto sui forum !
Ovvio che chi ha esperienza non chiede spesso sul forum ma sa già come sistemare i casini che fa!
Poi dire che ubuntu è graficamente bella, mi pare un pò troppo: quel marroncino non vi dico cosa mi sembra ... questo perchè mi par di capire che molti dicono che è facile senza avere mai provato altre distro linux ...
Gusti! IMHO con attivati gli effetti è quanto di meglio si possa chiedere, il colore non stanca, è curata e precisa ed essenziale. Cosa si può chiedere di +???
Dire che è più facile di windows mi sembra una cavolata: è facile windows ?
Ho lavorato 8 anni in un negozio di informatica e ti posso dire che windows è facile xchè trovi sempre qualcuno in grado di aiutarti a risolvere 1 problema. tanti chiamavano x chiedere se era il caso di installare 1 programma e se era meglio 1 altro. Non è così facile con linux. E lo era ancora - prima dell'arrivo di ubuntu:
- ho un problema
R che distro hai? Gnome o KDE? con che programma? xxxx o yyyy o zzzz o uno degli altri 15 assolutamente identici che sono tutti installati di default?
E io qui l'utente medio prende il cd di windows, lo butta dentro e segue le istruzioni piallando x sbaglio tutti i dati di xp ma tornando a 1 ambiente essenziale (installato xp non si può fare assolutamente nulla. al massimo si disegna con paint) ma che può essere attrezzato con gli strumenti consigliati da amici!
chicco83
13-10-2007, 14:35
io ho provato la release candidate su live cd questa mattina...
con il kernel aggiornato mi ha riconosciuto anche il lettore di memory card del portatile... inoltre,mi sembra che ci sia un'utility per la gestione del bluetooth migliore di quella presente in feisty...
mi sa proprio tra un paio di giorni passero' anche io alla gusty...
quasi quasi piallo definitivamente vista...
E' evidente che ubuntu è la distro + usata da chi non ha esperienza. Chi si avvicina a linux parte da ubuntu xchè è + pubblicizzata, + famosa, + + +.
Proprio com il vhs: il prodotto migliore non si diffonde e non vince!! :D
Scherzo, è una buona distro, solo che a me non è mai andata bene con lei....e si che c'ho provato con ogni versione!! :sofico:
Io sono molto tentato ad aggiornare, non aspettando la data del rilascio.
Credo comunque che ormai bachi grossi non ce ne siano più.
blackgin
14-10-2007, 11:46
Mi sembra un pò una stupidaggine fare distro war. Sia in generale ma soprattuto in un topic iniziato da un utente che voleva solo delle impressioni su una distro.
Vi rimando a un articolo di un blog:
http://osrevolution.wordpress.com/2007/10/10/fanboys-fan-cu/
(se questo link viola qualche norma del regolamento prego i moderatori di eliminarlo e di scusarmi)
Cmq tanto per ritornare in topic, certamente la ubuntu è una distro che promette, e sono impaziente di provare la nuova versione ormai a qualche giorno dal rilascio..
Non so di che distro-war stai parlando, si parla, si discute e si scherza anche.
Il link corretto è questo:
http://osrevolution.wordpress.com/2007/10/12/fanboys-fan-cu/
Ciauz!!
P.S.: l'unica cosa che posso consigliare è di non installare versioni alpha/beta/rc su sistemi cosiddetti di produzione in quanto si può incorrere, per quanto dichiarate supermega perfette e stabili, in problemi bloccanti non da poco. Provarle se uno vuole sì, ma installarle come s.o. principale e un rischio. Poi uno fa ciò che vuole, ma non si deve poi lamentare.... ;)
"o l'adoravo, poi son passato a pclos che ha un buon centro di controllo (derivato da drakconf di mandriva anche se non completo)....."
Se è buono quello di PCLinuxOS che è solo una parte di un clone immaginati com'è l'originale !
Dire che sul forum ci sono tanti post di utenti ubuntu dche hanno problemi perchè sono in tanti ad usarla è come dire che ci sono pochi post su mandriva perchè sono pochi gli uetenti che hanno problemi.
E' ovvio che chi non ha problemi non cerca aiuto sui forum !
E' un pò l'eterna storia della botte: mezza piena o mezza vuota ?
Poi dire che ubuntu è graficamente bella, mi pare un pò troppo: quel marroncino non vi dico cosa mi sembra ... questo perchè mi par di capire che molti dicono che è facile senza avere mai provato altre distro linux ...
Dire che è più facile di windows mi sembra una cavolata: è facile windows ?
per capire se è facile o no, confrontatela con una distro linux veramente facile ...
scusami ma sinceramente non colgo il tuo paragone. se mandriva avesse utenti quanto ubuntu ci sarebbero piu problemi degli utenti rispetto a ubuntu, secondo me.
ti rifaccio la seguente domanda. se 100000 utenti usano la distro X e sono tutti alla prima installazione linux, e 5 utenti usano la distro Y e sono tutti esperti, secondo te chi avrà piu segnalazione di problemi, X o Y?
sostitiusci a X ubuntu e ad Y slackware ed hai risolto il problema
scusami ma sinceramente non colgo il tuo paragone. se mandriva avesse utenti quanto ubuntu ci sarebbero piu problemi degli utenti rispetto a ubuntu, secondo me.
Be', sarebbe bello poter verificare cosa succederebbe...purtroppo non è possibile e quindi è abbastanza arduo fare un'affermazione del genere!! ;)
dire che ubuntu non ha problemi vuol dire avere le fette di prosciuto sugli occhi. purtroppo è di moda e viene osannato come miglior linx per utenti inesperti quando così non è, sia perchè non la più facile ed intuitiva distro, meglio suse, sia perchè spesso dà problemi, anche qua meglio suse.
Meglio suse? Ma dove? In quanto a facilità molto meglio ubuntu. Al momento sono su xp perciò non dovrei neppure fiatare in questo forum :D però prima di passare a ubuntu avevo provato anche suse ed ubuntu è sicuramente più facile.
IMHO ovviamente
TheAlchemist
14-10-2007, 18:33
Il difetto di Suse e' che yast e' tanto bello quanto pesante. Alla Suse 10.2 ancora crashava, avevo fatto uno scriptino che lo killava e rieseguiva quando succedeva...ma non mi sembra la cosa piu' utile.
Per quanto ad ubuntu manchi un sistema di gestione come yast, si riesce a fare ugualmente tutto. Inoltre, per quanto riguarda la gestione dei pacchetti, Adept e' molto piu' fluido, rapido e stabile di yast.
Ma al di la' di questo io resto sempre fedele ad apt-get da term :P
Ma parli di yast come gestore di pacchetti o tutto l'insieme centro di controllo? Perchè forse a te continuava a crashare, ma alla maggioranza no! ;)
E a quanti adept rimaneva attivo come processo e non permetteva di essere rieseguito? Almeno nelle versioni di ubuntu precedenti (soprattutto nella 6.x, ma anche ultimamente ho letto di questi problemi). Eppure non a tutti capita, anche se cmq synaptic è sicuramente più stabile di adept.
Ciauz!!
TheAlchemist
15-10-2007, 19:52
Parlo di yast come gestore di pacchetti, perche' avevo la connessione che saltellava e non riusciva a ripristinare le cose o ad andare in timeout.
Come gestore di hardware non gli si puo' dire niente :)
Ho scaricato la RC e non va per niente bene... Non parte e mi da errore I/O con tasto reboot e basta :D
Scarica da 1 altro server! io ho avuto 1 problema simile ma all'80% dell'installaizone! ho dovuto prendere 1 altro pc, scaricare, masterizzare, scoprire che il server italiano aveva 1 iso corrotta (2 volte su 2 mi dava lo stesso errore), scaricata da 1 server tedesco e tutto è andato a meraviglia!
continuo a sostenere che non si tratta solo di voci....e qui si parla di freeze e crash....
io la attuale l'ho installata svariate volte sia a 32 sia a 64 bit, parlo di KUBUNTU.
ha sempre crashato entro breve come non vedevo dai tempi di Win ME ...
aspetto fiducioso la nuova kubuntu 64, che proverò senz'altro ...
ma nel frattempo posso solo dire che MINT con KDE che da ubuntu deriva in quasi toto non mi ha MAI crashato una sola volta...
ergo ... mi par palese che qualche cappellina ci stava in kubuntu attuale.
con buona pace di chi la vende per perfetta.
nessuno con 1 po di sale in zuccaarriverebbe a dire che ubuntu è perfetta! La perfezione non esiste!
Però ubuntu è il miglior compromesso tra affidabilità / prestazioni /semplicità d'uso.
Anceh io ho avuto qualche crash in alcune installazioni e certamente dipendevano dalle patch del kernel. Con altre distro magari non avevo quei problemi ma ne avevo altri....
E' una vita ceh non provo fedora ma SUSE e mandrake le ho provate questa estete. Sono rimasto molto deluso da entrambe.
Parlo di yast come gestore di pacchetti, perche' avevo la connessione che saltellava e non riusciva a ripristinare le cose o ad andare in timeout.
Come gestore di hardware non gli si puo' dire niente :)
Ok, allora concordo!! :D
Anch'i o nelle precedenti release usavo apt4suse e smart per installare/rimuovere pacchetti invece di yast: erano molto più leggeri e intuitivi!! ;)
CUT
Però ubuntu è il miglior compromesso tra affidabilità / prestazioni /semplicità d'uso.
CUT
Dimenticate sempre le paroline magiche quando si fanno queste affermazioni: "per me".... :D
Ad esempio, ora per me il miglior compromesso tra affidabilità / prestazioni /semplicità d'uso è pclos. Prima lo era suse. Per un periodo era yoper, in un altro slackware, ecc ecc. Quando ho iniziato con linux era mandrake 9 (se ricordo bene la versione). Ora sto provando mandriva 2008 (la 2007 non mi aveva impressionato molto) e mi sembra migliorata...certo, ce l'ho da troppo poco per giudicare, ma zero crash è già un buon inizio!! ;)
Ciauz!!
Dimenticate sempre le paroline magiche quando si fanno queste affermazioni: "per me".... :D
Ciauz!!
Hai ragione 1 X me ci poteva stare! Resta cmq il fatto che ubuntu ha 1 pò cambiato rivoluzionato il settore ed è la + utilizzata e quella che attira + nuovi utenti!
TheAlchemist
19-10-2007, 16:33
Ho effettuato il dist-upgrade. A prima vista kubuntu 7.10 e' piu' veloce della precedente sia in fase di boot che durante la sessione di lavoro.
Dolphin e' la novita' che emerge per prima. Noto che la gestione dell'hw audio e' stata migliorata. Prima se ascoltavo la musica non riuscivo a sentire i suoni di amsn, ora sento entrambi.
Per il poco che l'ho usata non ho riscontrato bug e problemi, tutto fila liscissimo.
L'unico intoppo e' stato al primo boot, semplicemente perche' ho dovuto reinstallare i driver grafici.
Insomma: tutto positivo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.