View Full Version : [Puntatori a funzioni] Nome passato dall'esterno
Ciao ragazzi,
posto subito un codice di esempio:
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<string.h>
int somma(int a, int b);
int calcola (int a, int b, int (*pt)(int,int));
main()
{
int a=10,b=4,c;
char str[30]="somma";
printf("\n%s", str);
int (*pt)(int,int);
pt = somma;
c=calcola(a,b,pt);
printf("\n\nRES= %d\n",c);
system("pause");
}
int somma(int a, int b)
{
return (a+b);
}
int calcola (int a, int b, int (*pt)(int,int)) {
return (*pt)(a,b);
}
Questo codice funziona perfettamente. E' possibile notare l'assegnazione a pt del nome della funzione da utilizzare:
pt = somma
Il mio problema è il seguente:
Supponiamo di avere diverse funzioni a disposizione e che quindi voglia dare la possibilità all'utente di specificare il nome della funzione da utilizzare.
Il problema è che una cosa del genere non funge:
char str[30]="somma";
pt = str;
e quindi, come posso dall'esterno passare una stringa che venga poi interpretata come nome della funzione da utilizzare?+
Grazie
Non si può...l'unica possibilità è riconoscere la stringa immessa dall'utente ed agire di conseguenza...
christiantric
01-10-2007, 12:30
In questo caso dovresti crearti una funzione che ti effettui il riconoscimento attraverso un confronto ed inserire per esempio tutte le varie opzioni in uno switch. Ovviamente l'utente dovrà conoscere con precisione le parole che richiameranno le tue funzioni quindi dovrai notificare anche questo. :)
char str[30]="somma";
pt = str;
Ovviamente non può funzionare, sono due puntatori completamente diversi.
Come ha detto cionci, devi controllare il contenuto della stringa. Una cosa del tipo:
if (strcmp (str, "somma") == 0) // se la stringa è "somma"
pt = somma; // allora assegna a pt l'indirizzo della funzione somma
else if (strcmp (str, "sottrazione") == 0) // se la stringa è "sottrazione"
.....
Ovviamente non può funzionare, sono due puntatori completamente diversi.
Come ha detto cionci, devi controllare il contenuto della stringa. Una cosa del tipo:
if (strcmp (str, "somma") == 0) // se la stringa è "somma"
pt = somma; // allora assegna a pt l'indirizzo della funzione somma
else if (strcmp (str, "sottrazione") == 0) // se la stringa è "sottrazione"
.....
Bhe allora è davvero grave....:muro:
In quanto non posso sapere a priori i nomi di tutte le funzioni.
In pratica io do la possibilità ad un utente di creare un file di intestazione e di inserire la funzione che a lui serve. Ora il problema è l'interazione con la mia libreria. Per cui non posso sapere a priori quale funzione inserirà l'utente dall'esterno, a meno di non modificare la mia libreria.
Volendo si può fare ;)
Nella tua libreria quando fai inserire nuove funzioni fai inserire anche il testo corrispondente per la chiamata. Quindi avendo tutte le coppie testo -> puntatore a funzione puoi scorrere tutte le stringhe fino a quando non trovi quella giusta e poi usi il corrispondente puntatore ;)
Tra l'altro è anche una soluzione stilisticamente elegante...
In pratica io do la possibilità ad un utente di creare un file di intestazione e di inserire la funzione che a lui serve.Se per file di intestazione intendi un header .h, sappi che non va usato per definire funzioni (e nemmeno variabili).
Se per file di intestazione intendi un header .h, sappi che non va usato per definire funzioni (e nemmeno variabili).
Si intendevo, dichiarare le funzioni la cui implementazione la si trova nel corrispondente .c.
#cionci:
Come intendi fare? perchè in tal caso tu dici di inserire nel file aggiunto dall'utente anche una stringa contenente il nome della funzione? Ma il problema non è lo stesso?
No intendevo dire che ogni volta che l'utente aggiunge una funzione la deve registrare nella libreria chiamando una funzione...
registraFunzione("miafunzione", puntatore);
mmmm, mi sembra interessante. Cionci puoi farmi un esempio per piacere?
La tua calcola diventerà così:
int calcola (int a, int b, char *funzione);
Inoltre metterai a disposizione una funzione:
void registraFunzione(char *nome, int (*puntatore)(int,int));
L'utente va ad implementare:
int somma(int a, int b);
int sottrazione(int a, int b);
e nel suo codice va a richiamare:
registraFunzione("somma", somma);
registraFunzione("sottrazione", sottrazione);
e dopo per richiamare la funzione basta fare:
calcola(a, b, "somma");
calcola(c, d, "sottrazione");
All'interno della tua libreria devi realizzare un vettore di strutture di questo tipo:
struct funzione
{
char *nome;
int (*puntatore)(int,int);
};
Quindi nella calcola andrai a scegliere la funzione da richiamare cercando il nome nel vettore e richimando il rispettivo puntatore ;)
Grazie mille cionci,
proverò e ti farò sapere...;)
Scusami ancora Cioci,
ma cosa dovrebbe fare esattamente la funzione registra?
Aggiunge una struct funzione al vettore delle funzioni.
si, ora è ciaro cionci ;)
nico88desmo
01-10-2007, 20:56
Non sò cosa stai facendo...ma io ho fatto proprio così :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.