View Full Version : router Pirelli con access point netgear
Ho un router Pirelli/Tiscali devo creare una rete wireless con altro pc fisso a circa 6 metri di distanza. Dovrò necessariamente usare un access point Netgear WG602 per non perdere le linee telefoniche. Qualcuno sa dirmi se ci sono particolari problemi per la configurazione dell'Access Point? Sono ben accetti consigli vari sui collegamentei da fare etc.
L'altro pc fisso userà una wireless Key USB Netgear WG111.
Intrepido
01-10-2007, 11:54
Ho un router Pirelli/Tiscali devo creare una rete wireless con altro pc fisso a circa 6 metri di distanza. Dovrò necessariamente usare un access point Netgear WG602 per non perdere le linee telefoniche. Qualcuno sa dirmi se ci sono particolari problemi per la configurazione dell'Access Point? Sono ben accetti consigli vari sui collegamentei da fare etc.
L'altro pc fisso userà una wireless Key USB Netgear WG111.
Per il wg, è semplicissimo da configurare. Ora non sono a casa, ma oggi, se posso ti faccio una guida dettagliata (lo uso anch'io).
tutmosi3
01-10-2007, 11:56
No, non ci sono problemi.
L'accortezza deve risiedere nell'instaurare una rete cifrata, WPA è il protocollo migliore, poi sarebbe meglio anche mettere un filtro IP ed un filtro Mac.
Ciao
Ringrazio per ora ed attendo la guida....
Andrea
Alfonso78
01-10-2007, 13:31
Ringrazio per ora ed attendo la guida....
Andrea
behhh se nell'attesa cominci a smanettare un pò non è che ti fa male
poi siamo sempre qui noi.....
Intrepido
01-10-2007, 16:25
behhh se nell'attesa cominci a smanettare un pò non è che ti fa male
poi siamo sempre qui noi.....
Beh dai Alfonso, la guida la faccio lo stesso :) , oggi sono in vena :D .
Allora, loggiati (http://192.168.0.220/index.shtml) nell'ap, l'ip di default è quello del link.
Controlla la versione dell'fw, nell'esempio, questa è la versione V2, controlla quale hai tu. In ogni caso, aggiorna a quella più recente.
http://img117.imageshack.us/img117/4961/fwxv8.jpg (http://imageshack.us)
Questa è la schermata di esempio dell'ip setting, imposta, il nome dell'ap, l'ip la subnet e il gateway che è l'ip del router, e soprattutto disabilita il DHCP.
http://img118.imageshack.us/img118/1693/ipsettingsj3.jpg (http://imageshack.us)
In questo modo configura il wireless setting, l'ssid, come nell'esempio non e visibile, mentre ho bloccato lo standard su G.
http://img403.imageshack.us/img403/9840/wifisettingfz0.jpg (http://imageshack.us)
Qui, come devi crittografare la rete, nell'esempio, ho messo la wpa (non è supportata la wpa2), metti una pass di almeno 20 caratteri, non come da esempio. Se i tuoi client non la supportatno usa la wep
http://img265.imageshack.us/img265/3571/securytysettingze8.jpg (http://imageshack.us)
Ultima cosa, al limite metti anche il mac filter.
Buona configurazione :)
Alfonso78
01-10-2007, 21:16
Vai tranquillo Intrepido.....
è sempre un piacere.....;)
Ringrazio di avere aiutato un "vecchietto" come me... buona giornata!
Andrea
Intrepido
02-10-2007, 15:43
Ringrazio di avere aiutato un "vecchietto" come me... buona giornata!
Andrea
Prego, ma giusto per sentirmi giovane :D , di che classe sei?
Ciao nuovamente (sono del 1961 tanto per farvi sentire veramente giovani..), ho tentato ma non riesco a dialogare con il netgear, infatti non mi fa accedere all'indirizzo indicato nella guida http://192.168.0.227 per poterlo configurare.
ho collegato: rete telefonica----Pirelli-----switch----netgear + PC
Andrea
Alfonso78
02-10-2007, 19:29
controlla bene le classature degli indirizzi ip di tutti i dispositivi
Intrepido
02-10-2007, 21:55
Ciao nuovamente (sono del 1961 tanto per farvi sentire veramente giovani..),
Piacere 1974 :) , mi sento un giovincello :sofico:
ho tentato ma non riesco a dialogare con il netgear, infatti non mi fa accedere all'indirizzo indicato nella guida http://192.168.0.227 per poterlo configurare.
Allora, loggiati (http://192.168.0.220/index.shtml) nell'ap, l'ip di default è quello del link.
Perchè l'ip corretto dovrebbe essere quello del link;) .
A parte questo, come già anticipato da Alfonso, metti la giusta classe di ip, segui questo percorso, start\connetti a\mostra tutte l econnessioni\ tasto dx sulla scheda ethernet in uso\propietà\dalla finestra che si apre doppio click su propietà tcp/ip.
Ora seleziona "utilizza il seguenta indirizzo ip" imposta il pc così:
ip: 192.168.0.200
subnet: 255.255.255.0
gateway: non serve per questo
ora fai ok, riapri explorer e prova sia con il link che ti ho messo, che con il 227 finale ( ma mi sembra che sia 220 di default :mbe: però).
Ciao
Alfonso78
02-10-2007, 21:57
sono del 1961 tanto per farvi sentire veramente giovani..)
Piacere 1974 :) , mi sento un giovincello :sofico:
.....e allora io che sono...... :bimbo:
78......:mbe:
Intrepido
02-10-2007, 22:04
.....e allora io che sono...... :bimbo:
78......:mbe:
:bimbo: e fila a letto :ronf: che è già tardi :sofico:
Alfonso78
02-10-2007, 22:05
:bimbo: e fila a letto :ronf: che è già tardi :sofico:
:cry:
Bene, oggi pomeriggio provo e vi notizio. Ringrazio i giovincelli...
Andrea
"la delusione è nascosta tra le pieghe della certezza" vedi ad essere vecchietti...
Buongiorno espertissimi, iero ho provato e sono riuscito nei vari collegamenti e configurazioni. Adesso (pensavate fosse finita eh?) il problema è che il led del netgear WLAN non si accende mentre prima si... c'è per caso da rivedere qualcosa nel wireless setting in particolare?
A-rigrazie e buona giornata
Andrea
Intrepido
04-10-2007, 08:41
Buongiorno espertissimi, iero ho provato e sono riuscito nei vari collegamenti e configurazioni. Adesso (pensavate fosse finita eh?) il problema è che il led del netgear WLAN non si accende mentre prima si... c'è per caso da rivedere qualcosa nel wireless setting in particolare?
A-rigrazie e buona giornata
Andrea
Hai copiato esattamente tutte le impostazioni?
La rete la rilevi comunque?
Installa Netstumbler, e fai una prova con quello, se la rileva, lo spegnimento del led è dovuto con molta probabilità, all'ssid che hai selezionato come enable.
Il tuo WG, quale verione è V1, V2 oV3- E' scritto sullle schermate (il mio è il V2, controlla le immagini).
Ciao
Approfitto della discussione perchè devo fare lo stesso lavoro di Pacio, con l'unica differenza che non ho ancora l'access point e ho solo un portatile da collegare e non un PC fisso.
2 domande:
1) E' necessario avere un PC fisso per far funzionare l'access point o è autonomo e funzionerà anche solo con il portatile?
2) L'Access point Netgear WG602 che viene citato è un "ottimo" prodotto o posso/devo valutare qualcosa di migliore?
Saluti :) !!
Approfitto della discussione perchè devo fare lo stesso lavoro di Pacio, con l'unica differenza che non ho ancora l'access point e ho solo un portatile da collegare e non un PC fisso.
!!
Posso entrare anch'io con una domanda visto che c'è tanta gente esperta?
Perchè il mio wifi viaggia alla metà della velocità del cavo?
le ho provate tutte e non c'è verso.
Se qulcuno mi può veramente aiutare me lo dica e mi chieda tutte le informazioni.
Grazie:muro:
Alfonso78
04-10-2007, 14:30
il solito affollamento confusionale.....:rolleyes: :confused: :stordita:
1) E' necessario avere un PC fisso per far funzionare l'access point o è autonomo e funzionerà anche solo con il portatile?
!!
Ritiro la prima domanda, ho scritto una sciocchezza :stordita:
ribadisco la seconda ;)
Intrepido
04-10-2007, 15:27
Approfitto della discussione perchè devo fare lo stesso lavoro di Pacio, con l'unica differenza che non ho ancora l'access point e ho solo un portatile da collegare e non un PC fisso.
2 domande:
1) E' necessario avere un PC fisso per far funzionare l'access point o è autonomo e funzionerà anche solo con il portatile?
Non so se ho capito benela domanda, ma come intendi usarlo, lo colleghi ad un router, o ad un pc per creare una rete ad-hoc?
2) L'Access point Netgear WG602 che viene citato è un "ottimo" prodotto o posso/devo valutare qualcosa di migliore?
Saluti :) !!
Per il suo prezzo (circa €70 la vrsione V3), è buono, c'è di meglio, il D-link 2100.
Ciao
Io ho il DLink 2100 AP è funziona molto bene. Ho soltanto un problema che ho già esposto: la velocità è la metà del cavo
:muro: :muro: :muro:
Non so se ho capito benela domanda, ma come intendi usarlo, lo colleghi ad un router, o ad un pc per creare una rete ad-hoc?
Per il suo prezzo (circa €70 la vrsione V3), è buono, c'è di meglio, il D-link 2100.
Ciao
Intendo che il modem Pirelli della tiscali si troverà nelle immediate vicinanze dell'apparecchio telefonico e distante dalla posizione eventuale del portatile.
Quindi non avendo la possibilità di collegare il Portatile con un cavo al modem ho bisogno di avere un punto d'accesso wirless.
Inoltre la casa è su 2 piani, quindi avrei bisogno che il segnale arrivi anche al piano superiore.
Spero di essere stato chiaro :stordita:
Alfonso78
04-10-2007, 22:40
il portatile si trova sullo stesso piano del router?
se si...che ostacoli ci sono tra di loro?
il portatile si trova sullo stesso piano del router?
se si...che ostacoli ci sono tra di loro?
Il portatile sta al piano di sotto d'estate e al piano di sopra d'inverno.
(in cantina d'estate è un bel fresco ;) )
Gli ostacoli non ci sono quando sta sullo stesso piano del modem;
Al piano di sotto c'è il pavimento naturalmente, ma la postazione sarebbe appena sotto il modem.
Alfonso78
05-10-2007, 01:03
allora vai tranquillo con il 2100ap
per il piano di sopra eventualmente poi aggiungi un altro ap
Siete preziosi come sempre :)
1000 grazie !!
Ringrazio tutti! Adesso funziona tutto alla perfezione.
Andrea
Alfonso78
09-10-2007, 08:53
Ringrazio tutti! Adesso funziona tutto alla perfezione.
Andrea
;)
come hai configurato tutto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.