PDA

View Full Version : Migliore soluzione per montaggio video


TravisBarker1982
27-09-2007, 19:06
Salve a tutti! Questo è il mio primo messaggio su questo enorme forum.
Ho provato ad utilizzare la funzione di ricerca ma non mi funziona :muro: ...

Avrei una domanda da fare: mi dedico soprattutto all'editing video digitale, e dovendo acquistare a breve un nuovo PC (pensavo ad un Q6600 e P5W DH) mi chiedevo quale fosse la soluzione migliore per me a livello di scheda video. Il primo pensiero andrebbe alla RTX-2 della Matrox, ma il secondo sarebbe per il portafogli, sventrato da una simile spesa. Purtroppo, le schede real time costano un botto perchè si orientano al mercato pro e, IMHO per le poche unità prodotte. Detto questo vorrei da voi un parere sulle varie schede "normali" che ci sono in commercio, sulla loro validità nelle mie applicazioni (dovrei dedicare questo il PC al montaggio e lavoro, più che ai giochi), rimanendo in un budget ragionevole, che, possibilmente non superi i 350€.
Se dovesse venirvi in mente qualche altro accorgimento sull'hardware non esitate.
Ciao!

f_m
28-09-2007, 09:52
Usi flussi dv hdv hdcam hdcam-sr o altro?

probabilmente per flussi dv o comunque standard definition con pochi effetti di manipolazione(correzione colore, effetti titoli etc) potrebbe andare bene anche il pc con una connessione firewire, per hdv sicuramente una scheda con effetti rt in hd potrebbe essere un must, (per non dormire davanti al calcolo di una transizione).
Per gli altri formati conviere passare a qualcosa di veramente Pro (con un budget Pro)

Forse questo non è il forum giusto.

Saluti

TravisBarker1982
28-09-2007, 23:40
Grazie FM per la risposta. Per il momento utilizzo il normalissimo flusso DV, per cui già una qualsiasi scheda video potrebbe bastarmi, ma dovrei iniziare ad editare tra breve (anche subito, magari) il DVCproHD, codec Panasonic a 100mb/s. So che è un bel mattone per il pc e non pretendo di vedere tutto in RT senza una scheda adeguata (che almeno per il momento non posso acquistare), ma perlomeno le transizioni o l'impostazione della CC magari si... Insomma, mi basterebbe sapere qual'è il dato da tenere maggiormente in considerazione nell'acquisto di una scheda video alla luce di quello che dovrò poi farci, magari la ram; è meglio avere tanta DDR2 o qualcosa di meno ma DDR3? Vabbè che una delle candidate è la PEAK ATI RADEON X1950 GT 512 MB, che monta le DDR3. Come si comporterebbe, secondo voi?
FM, forse non è il forum più indicato a causa della particolarità della mia richiesta nell'ambito video, ma nei forum che lo trattano mi consigliano di sentire voi che conoscete bene le schede video (ma quanto ne sapete??? Ho letto recensioni da paura, veramente dettagliate!) cosiddette generiche, lì ti dicono:"installa una RT e non hai problemi"... Grazie dico io...
Ciao!

DriveTheOne
30-09-2007, 00:56
Grazie FM per la risposta. Per il momento utilizzo il normalissimo flusso DV, per cui già una qualsiasi scheda video potrebbe bastarmi, ma dovrei iniziare ad editare tra breve (anche subito, magari) il DVCproHD, codec Panasonic a 100mb/s. So che è un bel mattone per il pc e non pretendo di vedere tutto in RT senza una scheda adeguata (che almeno per il momento non posso acquistare), ma perlomeno le transizioni o l'impostazione della CC magari si... Insomma, mi basterebbe sapere qual'è il dato da tenere maggiormente in considerazione nell'acquisto di una scheda video alla luce di quello che dovrò poi farci, magari la ram; è meglio avere tanta DDR2 o qualcosa di meno ma DDR3? Vabbè che una delle candidate è la PEAK ATI RADEON X1950 GT 512 MB, che monta le DDR3. Come si comporterebbe, secondo voi?
FM, forse non è il forum più indicato a causa della particolarità della mia richiesta nell'ambito video, ma nei forum che lo trattano mi consigliano di sentire voi che conoscete bene le schede video (ma quanto ne sapete??? Ho letto recensioni da paura, veramente dettagliate!) cosiddette generiche, lì ti dicono:"installa una RT e non hai problemi"... Grazie dico io...
Ciao!

allora per quando riguarda al flusso DV...ti potrei consigliare ti montarci anche qlkeosa per il flusso HD...dato che il futuro è vicino (l'High definition)...
poi per gli effetti Real Time potresti prendere qlke Quadro...anche se sn abbastanza costose...ma sono buon per montaggio video..
anzi...anche le 8800GTS 320 o 640MB sono buoni per montaggio video...
oppure l'ATI HD 2600 XT...possibilmente PRO....
l'unico problema sta nel procio e RAM....ma vedo che nn hai problemi (Q6600 in default basta e avanza....esagerato se overclokki e le ram minimo 2GB...)
il rendering sfrutta il procio...non la scheda...tranne quelle matrox...ma si può solo sognare :D ...


PS: salve, socio! anche io lavoro per montaggio video ;)

Drive

TravisBarker1982
30-09-2007, 11:38
PS: salve, socio! anche io lavoro per montaggio video ;)

Drive

Ah bene, sono in buona compagnia!
Grazie per i consigli, inizierò a cercare in giro qualcuno dei modelli proposti. Dici che le Quadro vadano bene?
Una cosa così (http://cgi.ebay.it/SCHEDA-VIDEO-nVIDIA-QUADRO-FX3500-256MB-DUAL-DVI_W0QQitemZ290165919984QQihZ019QQcategoryZ138347QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) dici che possa andare bene al caso mio?
Ciao e grazie ancora.

PS L'alta definizione (purtroppo) è già una realtà, ma sono già ben armato (Pana HVX200).

belin
30-09-2007, 12:02
AMD ATI HD 2600 XT
NVIDIA GeForce 8600 GTS

Lascerei stare sia le Quadro e FireGL (hanno bios e driver dedicati all'ambito CAD-GIS), che le 8800 e HD 2900 (le 8600 e 2600 si comportano, ad esempio, nettamente meglio in H.264 e costano di meno).

Altrimenti c'è anche la "vecchia" Matrox Parhelia.


...ciao! :)

TravisBarker1982
30-09-2007, 12:43
Altrimenti c'è anche la "vecchia" Matrox Parhelia.
...ciao! :)

Ne ho sentito parlare tempo addietro. Che cos'ha di particolare che la rende adatta al mio scopo?

TravisBarker1982
30-09-2007, 12:45
Ah, ok, ora ho visto... E' una serie dedicata ad applicazioni photo e video! Ottima direi.

TravisBarker1982
30-09-2007, 17:56
Pensandoci, alla fine mi converrebbe prendere una scheda 3d economica tipo una 8600 GTS per poi passare, appena venduto un rene :D , ad una RTX2, che vedo essere veramente un altro pianeta rispetto alle altre nel mondo del montaggio... Voi che dite? Qualche consiglio sulla scheda "temporanea" (o così spero sia...)?

belin
01-10-2007, 18:46
Ah, ok, ora ho visto... E' una serie dedicata ad applicazioni photo e video! Ottima direi.

Esattamente. Un ottimo prodotto, in questo campo Matrox non scherza. Ci sono diverse versioni della Parhelia, alcune più costose, altre meno. Sul sito Matrox c'è tutto.

belin
01-10-2007, 18:53
Voi che dite? Qualche consiglio sulla scheda "temporanea" (o così spero sia...)?

Non considerando le prestazioni in ambito game, direi una HD 2600 XT perchè l'UVD (Universal Video Decoder) è un ottima soluzione "temporanea".

...ciao!

TravisBarker1982
01-10-2007, 19:01
Ah benissimo. Allora vada per la HD2600XT. La funzione UVD che sarebbe di preciso?

calabar
01-10-2007, 19:21
Universal Video Decoder
si tratta di un chip che gestisce la decodifica dei flussi video, sgravando la cpu da questo compito.
Non so quanto possa essere utile nel tuo caso, ma per la riproduzione di filmati HD è decisamente efficace.

PS: per curiosità, che ha la RTX2 di tanto meglio nel montaggio video da giustificare 900 euro di scheda? O_o
Ho sempre visto il montagio video come qualcosa che si basasse su cpu e ram, piuttosto che sulla scheda video.

belin
01-10-2007, 20:51
Ah benissimo. Allora vada per la HD2600XT. La funzione UVD che sarebbe di preciso?

...occupazione di una cpu dual core senza vga UVD durante un processo di decodifica.

http://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20070717/images/CPU-HDDVD.jpg


...occupazione di una cpu dual core con vga UVD sempre durante lo stesso processo di decodifica.

http://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20070717/images/UVD-HDDVD.jpg


:)

TravisBarker1982
02-10-2007, 11:59
Magari la RTX2 costasse solo 900€... Ne costa il doppio! Il suo vantaggio è che, essendo una scheda Real Time, riesce a visualizzare l'anteprima delle clip anche con molti effetti applicati in cascata, a risoluzione piena e senza rendering! Per uno che fa di mestiere il montatore sono ore risparmiate per ogni progetto, senza contare la frustrazione di dover aspettare il rendering... Insomma, si ripaga in un mese.
Grazie Belin della segnalazione; davvero ottimi risultati. Dovrei solo riuscire a capire se il processo al quale hai sottoposto il pc durante la tua prova è in qualche modo paragonabile al sistema di anteprime che utilizza Premiere. :cool:

Cfranco
02-10-2007, 14:42
Per quel che devi fare tu va bene ( anzi va male ) qualsiasi scheda .
Per l' acquisizione il chip UVD serve meno di zero , fa tutto la CPU , che deve essere la più veloce che puoi permetterti , l' unica possibilità per sgravarla è una scheda dedicata come la RTX2 , le schede video "normali" non hanno nessunissima utilità in fase di rendering / acquisizione / preview
In ogni caso ti consiglio di andare nella sezione dedicata :
http://hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29
Dove troverai gente molto più preparata nel settore

TravisBarker1982
03-10-2007, 13:05
Per quel che devi fare tu va bene ( anzi va male ) qualsiasi scheda .
Per l' acquisizione il chip UVD serve meno di zero , fa tutto la CPU , che deve essere la più veloce che puoi permetterti , l' unica possibilità per sgravarla è una scheda dedicata come la RTX2 , le schede video "normali" non hanno nessunissima utilità in fase di rendering / acquisizione / preview
In ogni caso ti consiglio di andare nella sezione dedicata :
http://hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29
Dove troverai gente molto più preparata nel settore

Eh, lo immaginavo, ma speravo che ce ne fossero di meno peggio di altre...

Cfranco
03-10-2007, 13:54
Eh, lo immaginavo, ma speravo che ce ne fossero di meno peggio di altre...
E' una nicchia molto particolare per cui nè ATI nè Nvidia hanno interesse a riservare porzioni di chip a questi scopi :boh:
E Matrox ci marcia sopra proponendo schede dai costi folli :mc:

scaci
03-10-2007, 14:35
Scusate se mi intrometto. Consideriamo io abbia una scheda per il real time, a questo punto una scheda video varrebbe l'altra?

Cfranco
03-10-2007, 14:47
Scusate se mi intrometto. Consideriamo io abbia una scheda per il real time, a questo punto una scheda video varrebbe l'altra?
La RTX2 ha gusti difficili :
http://www.matrox.com/video/support/rtx2/rec/display/home.cfm
Sembra però che gradisca molto le schede con tanta ram onboard e parecchia potenza 3D , come le 8800

thesaggio
03-10-2007, 14:55
Il mio primissimo hobby è il montaggio video (che sta quasi quasi diventado un vero e proprio lavoro).

Purtroppo non c'è nessun'altra "operazione" che spremi al massimo l'intero computer quanto il montaggio video: il pc deve essere assemblato e progettato per questo scopo, dalla a alla z, deve essere perfetto.

Io sentii un enorme giovamento passando ai primi processori x2 della amd.
Quindi è vero: spendi il massimo che puoi sulla cpu.
Minimo, poi, 2 gb di ram (minimo).
Molto importante poi l'hard disk: deve essere veloce e "dedicato": devi averne uno che usi esclusivamente per l'editing video (ad alcuni sembrerò esagerato, ma io sono dell'idea che l'intero pc dovrebbe essere utilizzato quasi esclusivamente per il montaggio).
Altro aspetto che molti sottovalutano è la scheda madre....: è quella che fa girare tutto il "sistema": con le matrox rt, es, sono scosigliati i chipest via (e, tra l'altro, meglio abbinarle ai processori intel).
Quanto alla scheda video, un buona scheda di adesso dovrebbe bastare. Poi dipende molto da che programmi usi per il montaggio: alcuni la sfruttano più di altri.

Il montaggio è allo stesso tempo bellisimo e una brutta bestia: richiede ottime prestazioni hardware, perfetta compatibilità tra le varie periferiche, un computer sempre "pulito" e "ordinato" e parecchie risorse economiche (anche se oggi con una cifra ragionevole riesci ad assemblarti un gran bel pc).

scaci
03-10-2007, 15:05
La RTX2 ha gusti difficili :
http://www.matrox.com/video/support/rtx2/rec/display/home.cfm
Sembra però che gradisca molto le schede con tanta ram onboard e parecchia potenza 3D , come le 8800

Il pc non è per me, mi è stato chiesto di assemblarlo. Il mo problema è appunto la compatibilità dei componenti. Anche io avevo consigliato la rtx2 come scheda dedicata, ma l'interessato ne vuole un'altra.

scaci
03-10-2007, 15:31
Non ho capito se la rtx2 abbia ingressi sdi. Mi sa di no

TravisBarker1982
04-10-2007, 10:45
Quindi è vero: spendi il massimo che puoi sulla cpu.
Minimo, poi, 2 gb di ram (minimo).
Molto importante poi l'hard disk: deve essere veloce e "dedicato": devi averne uno che usi esclusivamente per l'editing video (ad alcuni sembrerò esagerato, ma io sono dell'idea che l'intero pc dovrebbe essere utilizzato quasi esclusivamente per il montaggio).


D'accordissimo. Userei quel pc solo per il montaggio e l'effettistica.

Scaci, niente ingressi SDI, che io sappia...

scaci
04-10-2007, 11:55
D'accordissimo. Userei quel pc solo per il montaggio e l'effettistica.

Scaci, niente ingressi SDI, che io sappia...

Si infatti. Ho riletto meglio. Grazie lo stesso ;)

street
05-10-2007, 10:12
comunque una cosa: credo che il punto di partenza sia quale software userai.

Ad esempio, su liquid una scheda video che lavori bene in opengl permette più effetti in realtime.

Io sono arrivato a far girare in RT con un amd64 3000 (quindi nulla di esotico) e una 9800pro (nuovamente, niente di ché) 2 flussi dv (non hd) con una maschera 2d (foto) ed effetti di ritaglio, dimensionamento, posizione + rotazioni 3d (una pagina che scorre, per farti capire).
In più, due flussi audio in sottofondo.

Viceversa, si é inginocchiato (sul serio) quando gli ho applicato effetti di correzione colore e cinema look. fai conto che per fargli applicare su 15 minuti di filmato (liquid lavora con i render in background e li tiene in cache) il cinema look ci son volute alcune ore in cui ha lavorato solo per quello.

thesaggio
05-10-2007, 10:39
Io non le ho mai usate, ma ho sentito parlare molto bene delle schede della "caponus" e del relativo programma a corredo "edius"

http://www.canopus.com/home.php

Purtroppo gli appasionati di montaggio video molto spesso sono lasciati alla sbando più totale dal mercato e dall'informazione: è un settore che non ha ancora avuto la giusta valorizzazione e a cui non è mai stata data l'importanza che invece meriterebbe.
Forse manca anche una vera e propria concorrenza "sfrenata" tra produttori diversi (cosa che accade, invece, solo per fare uno dei tantissimi esempi possibili, con le schede video) che porterebbe, tra l'altro, ad un progresso e ad un'evoluzione tecnologica (in termini soprattutto di hardware) migliore e più veloce.

TravisBarker1982
05-10-2007, 13:54
Non posso che confermare quello che mi dite... Specialmente Thesaggio; il mercato è orientato verso i professionisti del settore, che, disponendo dei soldi di altri, o non potendone fare a meno, comprano quanto di meglio offra la piazza, nascono così le workstation da 30000€. Non ha senso. Se ci fosse più attenzione da parte di tutti i produttori, i prezzi e le tecnologie sarebbero mooooolto migliori, ma così non è, visto che il numero di persone che si occupano di montaggio è infinitamente minore di chi usa il pc per giocare. E' tutto normale.
Thesaggio, io uso Premiere pro, con edius proprio non mi ci trovo, inoltre i costi sono sempre quelli...
Street, conosco i tempi di rendering per color-correction ed effetti cine, confermo quello che dici.

Altra domanda: secondo voi la RTX-2 ci entra in un normale case o ha bisogno di qualcosa di più? Ho notato dalle foto che ha una maniglia sulla parte che guarda la parte anteriore del case...

street
05-10-2007, 14:34
la maniglia si toglie, da quanto ho capito. Il fatto é che é una scheda credo "stizzosetta", e lavora bene solo con alcuni pezzi Hw.

Cmq, se ti interessa questa é la recensione di avid liquid, che ha necessità di una semplice scheda 3d (quindi una qualsiasi scheda video da videogiocatori va benissimo) per accelerare e gestire in RT alcune tracce. http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=1169&Itemid=47

sempre su videomakers, c'é anche la review della rtx. Pro: tu lavori in premiere, lo danno in bundle, non hai problemi quindi. Non so come però si comporti con altri sw.

Altrimenti, all' incirca sul medesimo prezzo, potresti vedere anche il mojo di avid. Questo fa una cosa un pò più particolare: ti fa applicare gli effetti su un video non compresso (che sia SD o HD), quindi praticamente (se ho capito, visto che sono cose lontane dalle mie tasche) hai un flusso RT con tutto ciò che gli dai in pasto

thesaggio
05-10-2007, 14:37
Le schede canopus, come dicevo, non le ho mai usate, però edius sì e anch'io non mi ci trovo...
Non penso tuttavia che non sia un valido, forse è anche questione di abitudine...

Io personalmente per montare un filmato, di solito, non mi servo di un unico programma ma prendo il meglio da tanti programmi: per l'editing, premiere pro o pinnacle studio 10.8 plus (quest'utlima scelta potrebbe far ridere qualcuno ma in realtà questo programma è 100 volte meglio di quello che dice la gente che non lo sa usare o pretende di farlo con un computer di due anni fa), per l'audio cool edit 2 pro (semplicemente fantastico), per i titoli prodad heroglyph 2.6 (un gioiello) e, se devo alternare al video delle immagini che devo ritoccare (ad esempio scontornarle per creare uno sfondo monocolore per applicare l'effeto chroma key) corel draw x3.

TravisBarker1982
06-10-2007, 15:48
Ho letto la recensione su VM (forum nel quale scrivo spesso anch'io), non me ne ero mai accorto!
Leggo che la scheda in questione riduce i tempi di rendering in maniera considerevole pure con effetti e transizioni non-matrox... Mi sa che alla fine mi tocca proprio prenderla...