PDA

View Full Version : impossibile accedere al bios


francoisk
26-09-2007, 14:33
salve, dovrei formattare il pc, e come letto su molte guide bisogna accedere al bios e cambiare l'ordine hd-floppy-cd rom in cdrom-floppy-hd

ho provato a entrare premendo canc in fase di post,f1,f2,f8,f10,ctrl+alt+ins,alt+esc ed altre combinazioni ma nulla, poi ho letto sul manuale della scheda madre che bisogna premere f11, ma niente ancora, come è possibile ?:confused:

Angelus88
26-09-2007, 14:38
Non può essere.... controlla bene la tastiera... ci sono alcune tastiere multifunzione che al bios hanno problemi... prova con una normale

francoisk
26-09-2007, 14:40
adesso non ho un'altra tastiera, ma se non cambio quella sequenza non posso formattare il pc?

Angelus88
26-09-2007, 14:53
Devi fare la prova.... metti un disco di windows xp bootabile e riavvia il pc... se invece di avviarsi il disco di windows xp si avvia normalmente il sistema operativo allora devi entrare per forza nel BIOS... controlla bene nella schermata del POST per controllare il tasto esatto... in genere sono:

CANC - F2

francoisk
26-09-2007, 15:00
Devi fare la prova.... metti un disco di windows xp bootabile e riavvia il pc... se invece di avviarsi il disco di windows xp si avvia normalmente il sistema operativo allora devi entrare per forza nel BIOS... controlla bene nella schermata del POST per controllare il tasto esatto... in genere sono:

CANC - F2


niente da fare, nella fase di post leggo solo che premendo il tasto tab si entra in un non so che raid, boh, forse il tizio che mi ha formattato il pc la volta scorsa ha smanettato, boh:cry:

Marinelli
26-09-2007, 15:27
Che scheda madre hai?

Ciao :)

francoisk
26-09-2007, 16:37
Che scheda madre hai?

Ciao :)

ciao,asrock 775v88

Marinelli
27-09-2007, 08:04
Per la scheda madre in questione il tasto da premere è F2.
Hai provato a premerlo ripetutamente subito all'accensione, senza aspettare che compaia l'immagine a video?

Ciao :)

francoisk
27-09-2007, 08:51
Per la scheda madre in questione il tasto da premere è F2.
Hai provato a premerlo ripetutamente subito all'accensione, senza aspettare che compaia l'immagine a video?

Ciao :)

nulla da fare, è avvilente non riuscire a formattare il pc, xkè non si riesce ad entrare nel bios :mc: , sembra assurdo ma ogni volta c'è un problema nuovo....eppure il tecnico che l'ha formattato la volta scorsa sarà riuscito ad accedervi:confused:

Angelus88
27-09-2007, 10:25
C'è un mio amico che ha una tastiera multifunzione dove sui tasti F1, F2, F3 ecc... ci sono altri comandi e lui per poter usare i tasti F1 ecc... invece di quei comandi deve premere un tasto F, si accende una spia e poi quelli funzionano... controlla da te se funziona pure così

francoisk
27-09-2007, 11:20
C'è un mio amico che ha una tastiera multifunzione dove sui tasti F1, F2, F3 ecc... ci sono altri comandi e lui per poter usare i tasti F1 ecc... invece di quei comandi deve premere un tasto F, si accende una spia e poi quelli funzionano... controlla da te se funziona pure così


a me funzionano già in automatico

Angelus88
27-09-2007, 12:50
Prova una cosa allora... stacca la batteria tampone della scheda madre per una decina di minuti... in modo che si resettino le impostazioni... in quei dieci minuti il pc deve rimanere spento e scollegato dalla rete elettrica. Poi ricolleghi il tutto e tenti di nuovo di accedere nel BIOS

francoisk
27-09-2007, 13:41
Prova una cosa allora... stacca la batteria tampone della scheda madre per una decina di minuti... in modo che si resettino le impostazioni... in quei dieci minuti il pc deve rimanere spento e scollegato dalla rete elettrica. Poi ricolleghi il tutto e tenti di nuovo di accedere nel BIOS

grazie del consiglio, ma nn sono in grado.:fagiano:

Angelus88
27-09-2007, 13:44
E' l'unico modo per resettare il bios... se apri la facciata del case noterai che la scheda madre monta una di quelle batterie piatte come questa

http://www.batteryprice.com/ProductImages/cr2032a.jpg

Devi solamente staccarla e staccare anche il cavo principale di alimentazione per una decina di minuti e rimontare il tutto

francoisk
27-09-2007, 14:03
aprendo ho trovato 2 batterie, quale devo staccare?:stordita:

sicuro che non si danneggia il pc?

francoisk
27-09-2007, 14:45
fatto, il bios penso si sia resettato in quanto anche la data era cambiata, ma cmq non riesco ad accedere a sto benedetto bios, evidentemente boh:mc:

p.s. comunque se premo il tasto canc all'avvio, mi apre una schermata dove c'è scritto:

avvia in modalità provvisoria

avvia in modalità provvisoria con rete

avvia in modalità provvisoria con funzioni prompt

non c'entra nulal col bios?

in rete ho letto che quando si avvia il pc, c'è unja schermata su cui poter leggere quale tasto usare x entrare nel bios, peccato che duri nemmeno un decimo di secondo:doh:

teeodor
27-09-2007, 17:18
Ma allora lo schiacci in ritardo..
La prima schermata è di poche righe e di un secondo dove ti dice qual'è la scheda video.
La seconda inizia con la cpu,poi la ram,poi ti dice tutte gli hardisk e lettori che hai e ha un immagine in alto a destra solitamente..
Quando ti si è caricata che la vedi tutta premi pausa sulla tastiera,lo schermo ti si blocca e puoi leggere tranquillamente tutto finchè non premi un tasto..
Leggiamo bene i consigli prima di farli,perchè togliendo la batteria hai resettato il bios e te lo devi riconfigurare,e non essendo un grande esperto dubito che farai tutto correttamente..
E poi chi lo dice che devi entrare per forza nel bios per formattare?
Il corretto boot è floppy,cd,hd,farlo al contrario ti fa "aspettare" circa un secondo durante il boot e non serve a niente..
E poi molti bios hanno un menù a parte che ti fa scegliere da che periferica fare il boot..

Angelus88
27-09-2007, 17:24
Leggiamo bene i consigli prima di farli,perchè togliendo la batteria hai resettato il bios e te lo devi riconfigurare,e non essendo un grande esperto dubito che farai tutto correttamente..
E poi chi lo dice che devi entrare per forza nel bios per formattare?
Il corretto boot è floppy,cd,hd,farlo al contrario ti fa "aspettare" circa un secondo durante il boot e non serve a niente..

Allora:

1° Il reset del BIOS togliendo la batteria è un operazione che non causa alcun problema e non deve riconfigurare nulla: quando si stacca la batteria e si riavvia il pc, appare un mex che dice di premere F1 per mettere le impostazioni di fabbrica e avviare normalmente il pc, tutto qui. Quindi non capisco cosa c'è da riconfigurare :asd:

2° Il reset poteva essere utile perché se come impostazione di fabbrica era messa la sequenza di boot con il lettore disco prima dell'hard disk, lui avrebbe risolto facendo questo reset senza bisogno nemmeno di entrare nel BIOS.

3° La sequenza di boot non deve essere per forza quella... puoi benissimo togliere il floppy dal boot e lasciare solo il lettore disco e dopo l'hd... così l'avvio è pure più veloce.

Concludo col dire che cambiando tastiera sono sicuro al 100% che risolvi... dimmi una cosa... la tastiera è USB per caso?

teeodor
27-09-2007, 18:06
Allora:

1° Il reset del BIOS togliendo la batteria è un operazione che non causa alcun problema e non deve riconfigurare nulla: quando si stacca la batteria e si riavvia il pc, appare un mex che dice di premere F1 per mettere le impostazioni di fabbrica e avviare normalmente il pc, tutto qui. Quindi non capisco cosa c'è da riconfigurare :asd:

2° Il reset poteva essere utile perché se come impostazione di fabbrica era messa la sequenza di boot con il lettore disco prima dell'hard disk, lui avrebbe risolto facendo questo reset senza bisogno nemmeno di entrare nel BIOS.

3° La sequenza di boot non deve essere per forza quella... puoi benissimo togliere il floppy dal boot e lasciare solo il lettore disco e dopo l'hd... così l'avvio è pure più veloce.

Concludo col dire che cambiando tastiera sono sicuro al 100% che risolvi... dimmi una cosa... la tastiera è USB per caso?

Non ci scaldiamo..
Comunque i tempi delle ram,l'abilitazione delle schede che magari di default sono disabilitate,la configurazione dell'agp,ce ne sono di cose nel bios da sistemare al primo avvio..

Angelus88
27-09-2007, 18:13
In genere le impostazioni di fabbrica sono sempre corrette... altrimenti tutti dovrebbero sempre configurare il BIOS!

teeodor
27-09-2007, 19:49
Ah le impostazioni di fabbrica sono quelle ottimali?
Praticamente chi fa la scheda sa già cosa ci vai a montare?
Non diciamo stupidate dai..

francoisk
27-09-2007, 21:16
vabbè non litigate per colpa mia:D :sofico:

cmq questo è un pc comprato in centro commerciale non ho mai messo mano al bios, la tastiera non è usb.

p.s. spiegatemi sto fatto del boot: io ho letto una guida per formattare che dice:

entrare nel bios, mettere in ordine cd rom hdd e floppy, poi riavviare, inserire il cd di xp,riavviare, verificare che il pc chieda: per avviare da cd rom premere un tasto e quindi continuare e formattare da li.

voi qui mi parlate del floppy:confused:

io ci capisco ben poco:eek: :fagiano:

Marinelli
27-09-2007, 22:15
Credo siate partiti con il piede sbagliato... fate subito pace e poi riparlatene con calma ;)

Ciao :)

Angelus88
28-09-2007, 00:04
Ah le impostazioni di fabbrica sono quelle ottimali?
Praticamente chi fa la scheda sa già cosa ci vai a montare?
Non diciamo stupidate dai..

Ma che parlo arabo??!?! Ho detto ottimali?!? Se entrassi nel setup del BIOS ti accorgeresti che ci sono 2 opzioni: impostazioni di fabbrica e impostazioni ottimali!! Se metti quelle di fabbrica o quelle predefinite o come le vuoi chiamare il computer è sicuro che funzioni. Forse può andare un pò più lento per via di qualche opzione che si potrebbe sistemare ma il reset del BIOS è una delle prime cose che si fa quando si hanno di questi problemi.

Francoisk il punto è questo: quando tu accendi il computer il bios in base all'ordine di boot comincia a caricare dai vari supporti. Se ad esempio metti la sequenza "cd rom - hdd - floppy" lui prima legge dal lettore disco e se trova qualcosa avvia da li, se non trova nulla allora legge dall'hdd, se neanche li trova nulla legge infine dal floppy.

Ora... per formattare e reinstallare XP è necessario mettere nell'ordine di boot il "cd rom" prima del disco rigido per il semplice motivo che la formattazione e installazione di xp si fa avviando dal disco di windows xp. Se nella sequenza di boot metti il cd rom dopo l'hard disk, anche se metti il cd di xp, il pc caricherà prima dall'hard disk e quindi partirà il SO ignorando il cd rom.

Sta tutto qui: in base alla sequenza di boot il pc legge i vari supporti e se non trova nulla passa avanti. Ecco perchè va messo prima il cd rom e dopo l'hard disk altrimenti partirebbe direttamente il SO ignorando il cdrom. Il floppy lo puoi mettere dove vuoi a meno che non ti serve avviare un qualcosa da floppy e allora funziona allo stesso modo e dovrai mettere il floppy prima dell'hard disk. E' più chiaro così?

francoisk
28-09-2007, 08:03
E' più chiaro così?

sisi chiarissimo, il problema resta sempre l'impossibilità di accedere al bios, cmq grazie lo stesso,ciao

intanto ho letto la schermata, c'è scritto:

press f2 to run setup

press f11 for boot menu

poi quest ultima cosaa in basso che mi senbra strana:

00 usb mass storage devices found and cofigured

il boot menu è il bios?:mbe:

Marinelli
28-09-2007, 09:23
sisi chiarissimo, il problema resta sempre l'impossibilità di accedere al bios, cmq grazie lo stesso,ciao

intanto ho letto la schermata, c'è scritto:

press f2 to run setup

press f11 for boot menu

poi quest ultima cosaa in basso che mi senbra strana:

00 usb mass storage devices found and cofigured

il boot menu è il bios?:mbe:

Alla configurazione del BIOS accedi premendo F2. Questo F11 mi fa pensare ad un ulteriore controller, magari il controller RAID... e per quanto riguarda l'ultimo messaggio: hai dischi fissi esterni oppure una chiavetta USB collegata al PC oppure una stampante USB con lettore di schede e una scheda inserita?

Ciao

francoisk
28-09-2007, 09:26
hai dischi fissi esterni oppure una chiavetta USB collegata al PC oppure una stampante USB con lettore di schede e una scheda inserita?

Ciao

niente di tutto questo

per quanto riguarda il tasto f2: io ho provato a premerlo ripetutamente appena si avvia il pc, a premerlo solo dopo la schermata, etc , in tutti i modi non si accede:doh:

Angelus88
28-09-2007, 12:49
niente di tutto questo

per quanto riguarda il tasto f2: io ho provato a premerlo ripetutamente appena si avvia il pc, a premerlo solo dopo la schermata, etc , in tutti i modi non si accede:doh:

Il tasto F2 ti fa entrare nel bios mentre il tasto F11 ti apre un piccolo menu dove poter scegliere da quale supporto avviare... se riesci ad aprire questo menu non hai bisogno di entrare nel BIOS perché indipendentemente dalla sequenza di boot impostata, puoi avviare da disco premendo il tasto F11 e poi selezionando appunto l'unità ottica

Ma se nemmeno F11 funziona io continuo a dire che il problema è la tastiera

teeodor
28-09-2007, 17:01
Credo siate partiti con il piede sbagliato... fate subito pace e poi riparlatene con calma ;)

Ciao :)

Ma io ho detto solo la mia con calma assoluta,secondo me c'è un po di permalosità e basta..

Comunque quelle cose le hai lette premendo il tasto pausa?
Hai provato se quello va?
Non mi ricordo se la tastiera è usb,comunque nel bios c'è un opzione per scegliere se la tastiera è usb o ps2..

hibone
28-09-2007, 17:51
scusate ma spendere 10 euro per una tastiera straccio economica?! ne esistono anche di flessibili quindi la arrotoli e la metti via... oppure ci sono gli adattatori usb/ps2 basta cercare su internet...

Angelus88
28-09-2007, 18:47
Io continuo a dire che il problema sia la tastiera per questo motivo: se la tastiera fosse usb (cosa che cmq non lo è perché prima ho fatto la domanda e francoisk ha detto che la tastiera non è usb) può essere che durante il bios la tastiera non sia attiva e si attivi solo dopo il caricamento di windows...

Ma se la tastiera è normale... francoisk mi posti un immagine della tua tastiera o mi dici il modello?

teeodor
28-09-2007, 22:30
Io ho trovato dei bios che dovevo schiacciare un sacco di volte prima di entrare,oppure degli altri che ogni volta che schiacci annullavi la chiamata al bios,quindi se magari fa un po di casino a continuare a schiacciare non entra,ma mi sembra un po impossibile..
Fai un lavoro,prova a schiacciare f2 continuamente appena accendi il pc..
Comunque dopo il reset il boot te lo deve fare o stai facendo tanto casino e non hai ancora provato?

Angelus88
29-09-2007, 00:05
Io ho trovato dei bios che dovevo schiacciare un sacco di volte prima di entrare,oppure degli altri che ogni volta che schiacci annullavi la chiamata al bios,quindi se magari fa un po di casino a continuare a schiacciare non entra,ma mi sembra un po impossibile..
Fai un lavoro,prova a schiacciare f2 continuamente appena accendi il pc..
Comunque dopo il reset il boot te lo deve fare o stai facendo tanto casino e non hai ancora provato?

Ahimè mi pare che la prova l'aveva già fatta... anche di premere ripetutamente all'accensione... non ho mai visto un problema del genere!! :muro:

francoisk
29-09-2007, 09:11
Ma se la tastiera è normale... francoisk mi posti un immagine della tua tastiera o mi dici il modello?

la tastiera è questa:

modello: skintek sk-mkc-6000b-ita/p

Angelus88
29-09-2007, 10:43
la tastiera è questa:

modello: skintek sk-mkc-6000b-ita/p

Posta un immagine più grande... non allegarla al messaggio altrimenti viene troppo piccola, usa ImageShack e posta un immagine specialmente della parte superiore della tastiera

francoisk
29-09-2007, 11:24
vedi adesso se va meglio....




http://img300.imageshack.us/img300/7144/dscn0950wm9.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=dscn0950wm9.jpg)

http://img205.imageshack.us/img205/5416/dscn0958cg4.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=dscn0958cg4.jpg)

Er Monnezza
29-09-2007, 11:35
vedi adesso se va meglio....




http://img300.imageshack.us/img300/7144/dscn0950wm9.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=dscn0950wm9.jpg)

premi il tasto Office Lock per disattivare le funzionalità Office sui Tasti Funzione, assicurati che la spia Office Lock sia spenta, riavvia il pc, alla prima schermata premi F2 diverse volte

dovrebbe entrare nel bios

francoisk
29-09-2007, 11:41
premi il tasto Office Lock per disattivare le funzionalità Office sui Tasti Funzione, assicurati che la spia Office Lock sia spenta, riavvia il pc, alla prima schermata premi F2 diverse volte

dovrebbe entrare nel bios

grazie, ci sono riuscitooooooooooooooooooo:yeah: :p

Angelus88
29-09-2007, 11:56
grazie, ci sono riuscitooooooooooooooooooo:yeah: :p

Quante volte te l'avevo detto io?!?! Controlla se nei tasti F1 ci sono dei tasti funzione speciali che si devono attivare o disattivare per poter usare i normali tasti F1 F2 ecc... ma tu rispondevi no non c'è nessun tasto speciale!!! Se non ti dicevo di postare un immagine della tastiera non avremo mai risolto

hibone
29-09-2007, 12:17
Quante volte te l'avevo detto io?!?! Controlla se nei tasti F1 ci sono dei tasti funzione speciali che si devono attivare o disattivare per poter usare i normali tasti F1 F2 ecc... ma tu rispondevi no non c'è nessun tasto speciale!!! Se non ti dicevo di postare un immagine della tastiera non avremo mai risolto

lo dico sempre che il regolamento non è abbastanza severo..
:D

teeodor
29-09-2007, 12:27
E si che son bei grossi quei simboli sui tasti f:doh:

francoisk
29-09-2007, 14:27
grazie a tutti, ho un'ultima cosa da chiedervi... dato che forse ho sbagliato qualcosa durante la formattazione, adesso mi trovo come partizione principale d: e non c:, è possibile rinominarle entrambe?

Er Monnezza
29-09-2007, 15:53
grazie a tutti, ho un'ultima cosa da chiedervi... dato che forse ho sbagliato qualcosa durante la formattazione, adesso mi trovo come partizione principale d: e non c:, è possibile rinominarle entrambe?

la lettera del disco di sistema non si può modificare una volta installato windows


hai per caso un lettore di memory card collegato al pc?


solitamente se installi windows quando uno di questi lettori è collegato, alla fine ti trovi col sistema non sul disco C, quindi il lettore andrebbe staccato prima di installare windows, e collegato solo dopo

non so se sia questo il tuo caso

francoisk
29-09-2007, 20:27
la lettera del disco di sistema non si può modificare una volta installato windows


hai per caso un lettore di memory card collegato al pc?


solitamente se installi windows quando uno di questi lettori è collegato, alla fine ti trovi col sistema non sul disco C, quindi il lettore andrebbe staccato prima di installare windows, e collegato solo dopo

non so se sia questo il tuo caso

grazie della risposta, ma non ho un lettore di memory card

cmq mi trovo in risorse del computer

disco locale c: 7 giga(5 liberi) disco locale d: 152 giga

forse mi ha installato xp su c:

Er Monnezza
29-09-2007, 20:30
grazie della risposta, ma non ho un lettore di memory card

cmq mi trovo in risorse del computer

disco locale c: 7 giga(5 liberi) disco locale d: 152 giga

forse mi ha installato xp su c:

forse hai fatto casino con le partizioni durante la prima fase dell'installazione di windows



comunque, verifica che windows sia sul disco C, dopo puoi sempre ridimensionare la partizione usando Partition Magic, dato che 7Gb sono troppo pochi per la partizione di sistema

francoisk
30-09-2007, 09:57
forse hai fatto casino con le partizioni durante la prima fase dell'installazione di windows



comunque, verifica che windows sia sul disco C, dopo puoi sempre ridimensionare la partizione usando Partition Magic, dato che 7Gb sono troppo pochi per la partizione di sistema

grazie, cmq ho riformattato senza creare partizioni,ciao

francoisk
30-09-2007, 20:42
approfitto di questo 3d per chidere un'altra cosa:


ho un portatile su cui è installato xp professional e voglio metterci home edition

quindi lo formatterei con il disco d'avvio caricato sul floppy, ma sul portatile non ho il floppy, quindi ho pensato, se carico il disco d'avvio sulla pen drive, è la stessa cosa o non si può fare? diversamente come potrei agire???

p.s. un'altra cosa, poichè di questo portatile non ho i cd dei drivers, usando il programma my drivers, quali drivers dovrei salvare? è facile come operazione? grazie

Er Monnezza
30-09-2007, 20:51
approfitto di questo 3d per chidere un'altra cosa:


ho un portatile su cui è installato xp professional e voglio metterci home edition

quindi lo formatterei con il disco d'avvio caricato sul floppy, ma sul portatile non ho il floppy, quindi ho pensato, se carico il disco d'avvio sulla pen drive, è la stessa cosa o non si può fare? diversamente come potrei agire???

p.s. un'altra cosa, poichè di questo portatile non ho i cd dei drivers, usando il programma my drivers, quali drivers dovrei salvare? è facile come operazione? grazie

quale disco di avvio caricato su floppy?

era una cosa che si faceva con windows 98 e windows Me

con windows xp inserisci il cd e installi


p.s.

a quale scopo sostituire xp professional con xp home??

mi sembra piuttosto inutile come operazione


per i drivers cercali sul sito del produttore

francoisk
30-09-2007, 21:02
quale disco di avvio caricato su floppy?

era una cosa che si faceva con windows 98 e windows Me

con windows xp inserisci il cd e installi


p.s.

a quale scopo sostituire xp professional con xp home??

mi sembra piuttosto inutile come operazione


per i drivers cercali sul sito del produttore

manca il cd di xp professional, tanto l'home va bene x l'uso che devo farci sul portatile

quindi:

1) inserisco il cd di windows xp home sul portatile dve è caricato il professional e faccio la stessa procedura x formattare?

2) quali drivers devo scaricarmi? scheda madre, scheda audio, scheda video, scheda di rete wifi, scheda bluethhot,possono bastare?

grazie mille in anticipo

hibone
30-09-2007, 21:48
manca il cd di xp professional, tanto l'home va bene x l'uso che devo farci sul portatile

quindi:

1) inserisco il cd di windows xp home sul portatile dve è caricato il professional e faccio la stessa procedura x formattare?

2) quali drivers devo scaricarmi? scheda madre, scheda audio, scheda video, scheda di rete wifi, scheda bluethhot,possono bastare?

grazie mille in anticipo

se vuoi puoi usare i vecchi driver presenti sul pc.
ci stanno programmi apposta che scandiscono il pc alla ricerca dei driver e relativi inf e li salvano ciascuno in una cartella diversa :-)

sono particolarmente utili se:
1° non trovi il produttore
2° hai drivers personalizzati
3° non vuoi portarti dietro l'installer e tutti i tool addizionali e schifosi ( scheda audio )

Angelus88
30-09-2007, 21:55
Io direi di evitare e installarli nuovi... li puoi scaricare direttamente dal sito del produttore del tuo notebook mettendo il modello

francoisk
01-10-2007, 00:09
ho salvato i file con il programma double driver... allora, premettendo che sono un'infinità di drivers... clicandoci sopra esce scritto: file di sitema....quindi quandopoi andrei a provare a reinstallarli, il pc li leggerebbe?
quali sono i dirvers fondamnetali che bisogna salvare prima di formattare?
e poi, ho provato a creare un discodati con nero, con questi files, e mi crea un file image, poi vado ad aprirlo e mi riporta a nero, cosa sbaglio, come bisogna meterli sul cd questi files? grazie

p.s. non è possibile reperire da qualche parte un unico file con tutti i drivers da lanciare dopo la formattazione?

hibone
01-10-2007, 00:40
ho salvato i file con il programma double driver... allora, premettendo che sono un'infinità di drivers... clicandoci sopra esce scritto: file di sitema....quindi quandopoi andrei a provare a reinstallarli, il pc li leggerebbe?
quali sono i dirvers fondamnetali che bisogna salvare prima di formattare?
e poi, ho provato a creare un discodati con nero, con questi files, e mi crea un file image, poi vado ad aprirlo e mi riporta a nero, cosa sbaglio, come bisogna meterli sul cd questi files? grazie

p.s. non è possibile reperire da qualche parte un unico file con tutti i drivers da lanciare dopo la formattazione?

Quoto quello che ha detto angelus. Scarica prima quelli sul sito del produttore, i driver backuppati sono una ciambella di salvataggio se non trovi quelli originali.


il programma ti dovrebbe far scegliere quali driver salvare. a te non serve salvarli tutti perchè molti sono propri di windows, infatti puoi selezionare quelli "non microsoft"
per salvarli poi basta masterizzarli come dati su un cd... oppure su un hd diverso da quelli da formattare...

probabilmente su nero hai usato il masterizzatore virtuale ( image writer )

installato windows carichi il cd installi i driver scaricati dal sito del produttore, e se ti rimane qualche periferica non riconosciuta provi a vedere tra i driver vecchi...

Angelus88
01-10-2007, 01:21
p.s. non è possibile reperire da qualche parte un unico file con tutti i drivers da lanciare dopo la formattazione?

Si te li scarichi da internet e lanci normalmente i setup!! :asd:

Come ho detto prima evita di salvarli con qualche programma

francoisk
01-10-2007, 08:44
Si te li scarichi da internet e lanci normalmente i setup!! :asd:

Come ho detto prima evita di salvarli con qualche programma


:D perdonatemi ma sono negato:mc:

ricapitolando: ho scaricato tutti i drivers dal sito produttore

1) molti drivers sono nel formato winrar, quindi devo anche mettere il file di installazione di win rar sul cd altrimenti non riuscirei ad apririli giusto?

2) se li mettessi sulla pen drive, il portatile la legge dopo che è stato formattato?

edit: sono riuscito a creare il cd, mi basta solo che mi dite il fatto dei file winrar e se il portatile li apre dopo la formattazione.

Er Monnezza
01-10-2007, 09:09
:D perdonatemi ma sono negato:mc:

ricapitolando: ho scaricato tutti i drivers dal sito produttore

1) molti drivers sono nel formato winrar, quindi devo anche mettere il file di installazione di win rar sul cd altrimenti non riuscirei ad apririli giusto?

2) se li mettessi sulla pen drive, il portatile la legge dopo che è stato formattato?

edit: sono riuscito a creare il cd, mi basta solo che mi dite il fatto dei file winrar e se il portatile li apre dopo la formattazione.

se sono in formato rar ti basta estrarre i driver dal file rar e conservarteli già estratti, oppure li tieni come sono ma dopo che formatti devi installare winrar per aprirli

francoisk
01-10-2007, 09:39
se sono in formato rar ti basta estrarre i driver dal file rar e conservarteli già estratti, oppure li tieni come sono ma dopo che formatti devi installare winrar per aprirli

ok, ho iniziato a formattare, vediamo che succede:)

Angelus88
01-10-2007, 10:18
ok, ho iniziato a formattare, vediamo che succede:)

Ok buona fortuna! :D

francoisk
01-10-2007, 12:07
ragazzi, incredibile ma vero, sono conneso dal portatile via wifi, quindi almeno la scheda di rete wifi è installata correttamente:sofico:

adesso come faccio a vedere se tutto il resto è ok?

sono andato in gestione periferiche e vedo punto interrogativo giallo di
di fianco a:

controller video
controller video(compatibile vga)
modem pci
usb bt

modem pci dvrebbe essere il modem interno, ma non mi interessa quindi lascio cosi.

Angelus88
01-10-2007, 12:23
Ti mancano i driver della scheda video, del modem e USB BT che è?

L'audio si sente?

Er Monnezza
01-10-2007, 12:56
Ti mancano i driver della scheda video, del modem e USB BT che è?

L'audio si sente?

USB BT sarà USb Blue Tooth

hai qualche aggeggio bluetooth collegato?


il modem pci se non ti serve lo puoi disattivare da bios

devi solo installare i driver della scheda video

Er Monnezza
01-10-2007, 12:58
qui trovi molte cose

basta con lo spam, sei stato segnalato ai moderatori


prevedo che avrai vita molto breve in questo forum

francoisk
01-10-2007, 13:09
USB BT sarà USb Blue Tooth

hai qualche aggeggio bluetooth collegato?


il modem pci se non ti serve lo puoi disattivare da bios

devi solo installare i driver della scheda video

non ho nulla collegato via bt, cmq sono andato sul sito direttamente dal portatoile e li sto instllando tutti ad uno ad uno, grazie ancora

francoisk
01-10-2007, 16:39
grazie a tutti, il portatile per adesso va...:mano: :cincin: :happy:

Angelus88
01-10-2007, 16:41
grazie a tutti, il portatile per adesso va...:mano: :cincin: :happy:

Perfetto meno male!! In ogni caso sai dove ripostare! :D