PDA

View Full Version : il Papa pretende di parlare d'Amore!!


trokij
26-09-2007, 08:43
Quel tacchino di shinji_85 ha formulato questa sentenza che mi ha fatto pensare:

Non sarà mica come il Papa che pretende di parlare di Amore, Sesso e Famiglia?!?

Anche a me, un mio amico mi aveva detto poco tempo fa piu o meno la stessa cosa.
E' vero?bisogna avere fatto delle esperienze per poter formulare opinioni su un argomento?
Io credo di no, non ho fatto molte esperienze, eppure non ho intenzione di farle! Così come non ho bisogno di provare tutto per sapere che non fa per me posso immaginare e prevedere il mio comportamento per esperienze che non ho ancora fatto!
Quindi ipotizzo in base alle mie nozioni e formulo delle opinioni/previsioni... le esperienze, se mai le farò mi daranno torto o ragione.
Penso anche che fare delle esperienze in merito non dà la certezza di prevedere gli esiti delle esperienze future, ci si potrebbe stupire ed avere reazioni diverse da quelle che ci aspettavamo!!
Voi cosa ne pensate?

tecnologico
26-09-2007, 08:48
edit

tecnologico
26-09-2007, 08:49
penso che ,come in tutte le cose, chi sa fa chi non sa insegna.

se conosci un argomento solo per sentito dire e non esperienze dirette...c è poco da parlare e formulare ipotesi.
stai in pratica facendo delle previsioni con margine di errore molto più ampio. meglio non dare consigli ad altri e tenerseli per se.

è come quando un politico o un giornalista comincia a parlare di videogiochi..uscendo le solite storie di violenza ecc...tutti i videogiocatori sanno che dice cassate e che non ha mai tenuto in mano un pad.
la sua mancanza di esperienza fa si che le sue ipotesi e previsioni siano fuffa.

Nous
26-09-2007, 09:14
Perchè il papa non dovrebbe parlare di amore? Il messaggio della chiesa cattolica è quello, un messaggio d'amore universale. Sul sesso..non parla del sesso (ovvero di come :oink: ), ma del valore dell'atto sessuale che non dovrebbe coinvolgere solo i pubi (in altre parole, cerca di far capire che non si tratta di ginnastica a poco prezzo). Chiaro che lo ponga all'interno dell'istituzione della famiglia, dato che la famiglia per la chiesa è sacra. Perchè non dovrebbe parlare quindi di famiglia? Forse può dare fastidio l'idea che la famiglia per la Chiesa sia sostanzialmente quella naturale (ovvero uomo, donna ed eventuali bimbi), mi pare comunque un'idea del tutto condivisibile (anche no, ma io mi chiedo :se tutti possono dire la loro in merito ad ogni argomenti (con proliferazione di stupidaggini), perchè il Papa dovrebbe tacere sugli argomenti che sono fondanti per la comunità di fedeli che lui rappresenta?)

Micc83
26-09-2007, 10:05
Bisogna avere fatto delle esperienze per poter formulare opinioni su un argomento?

Secondo me si e se non esperienza diretta almeno esserne stati coinvolti da molto vicino! Lasciando perdere il Papa su cui non sarei obiettivo, non posso sopportare chi denigra o offende una scelta di vita senza conoscerla.
Chi ti critica perchè fumi sigarette, perchè fai sesso facile, perchè ti fumi una cann*tta, perchè non dai peso alle responsabilità, perchè ti piacciono le emozioni forti, perchè non metti la testa a posto...
Permettendo che sono per il vivi e lascia vivere questo genere di critiche posso accettarle solo da chi ha provato almeno una volta a lasciarsi andare... Diciamo che... se non hai provato a cadere nel peccato non sai di che stai parlando.

tecnologico
26-09-2007, 10:05
una cosa è dire una opinione, un altra è imporre un proprio pensiero

Nevermind
26-09-2007, 10:09
Certo è semplicemente ridicolo che uno abbia l'arroganza di dire ad altri cosa fare e come riguardo ad argomenti che lui non può conoscere.

Come se io dicessi ad un meccanico come riparare la mia auto anche se non ho mai messo le mani su un motore in vita mia.

Nous
26-09-2007, 10:12
una cosa è dire una opinione, un altra è imporre un proprio pensiero

Ma per favore...quando mai il Papa ha imposto qualcosa a qualcuno??
Se io appartengo al Club di Topolino, se non rispetto le regole sono fuori.
Se io appartengo alla chiesa cattolica, se non rispetto le regole non ne appartengo più...mica me l'ha prescritto il medico di essere cattolico.
Il papa non impone, il papa ricorda alle persone che è troppo comodo appartenere ad una comunità ma non seguirne tutte le regole.
Contestualizza i gli eventi contemporanei indicando l'opinione della Chiesa in merito.

ciccenji
26-09-2007, 10:14
il papa e la chiesa in generale IMPONE un'idea...per di più sostenendola con vaghe argomentazioni. La cosa peggiore è che queste idee poi condizionano la vita degli altri


Mi fermo qua che è meglio ... :Puke:

Nous
26-09-2007, 10:14
Come se io dicessi ad un meccanico come riparare la mia auto anche se non ho mai messo le mani su un motore in vita mia.

Gli dici sicuramente come la vuoi, la tua auto..non come farla.
Idem il papa : non ti dice come amare, ma ti dice di amare.
Non ti dice come fare sesso, ma ti dice in che contesto più ampio l'atto va inserito.
Non ti dice come avere una famiglia, ma ti dice in che modo si dovrebbe integrare nella comunità.

ciccenji
26-09-2007, 10:16
Ma per favore...quando mai il Papa ha imposto qualcosa a qualcuno??
Se io appartengo al Club di Topolino, se non rispetto le regole sono fuori.
Se io appartengo alla chiesa cattolica, se non rispetto le regole non ne appartengo più...mica me l'ha prescritto il medico di essere cattolico.
Il papa non impone, il papa ricorda alle persone che è troppo comodo appartenere ad una comunità ma non seguirne tutte le regole.
Contestualizza i gli eventi contemporanei indicando l'opinione della Chiesa in merito.

L’Italia è uno Stato laico...anzi dovrebbe esserlo, ma nella realtà non lo è! La chiesa spesso impone decisioni che uno stato laico non dovrebbe prendere.

Nevermind
26-09-2007, 10:16
Ma per favore...quando mai il Papa ha imposto qualcosa a qualcuno??
Se io appartengo al Club di Topolino, se non rispetto le regole sono fuori.
Se io appartengo alla chiesa cattolica, se non rispetto le regole non ne appartengo più...mica me l'ha prescritto il medico di essere cattolico.
Il papa non impone, il papa ricorda alle persone che è troppo comodo appartenere ad una comunità ma non seguirne tutte le regole.
Contestualizza i gli eventi contemporanei indicando l'opinione della Chiesa in merito.

Un corno, il vaticano tenta spessissimo di influenzare la vita politica, se si limitasse a fare quello che tu dici non ci sarebbe alcun problema e, anzi, sarebbe logico e non ci sarebbe nulla da contestare loro. Ma così non è.

Nevermind
26-09-2007, 10:22
Gli dici sicuramente come la vuoi, la tua auto..non come farla.
Idem il papa : non ti dice come amare, ma ti dice di amare.
Non ti dice come fare sesso, ma ti dice in che contesto più ampio l'atto va inserito.
Non ti dice come avere una famiglia, ma ti dice in che modo si dovrebbe integrare nella comunità.

No lui dice come vivere il rapporto di coppia e cerca di trovare delle argomentazioni (vabbè piuttosto risibili) a supporto di questo.

E cmq se fosse vero quello che dici il papa potrebbe benissimo sparare cazzate atomiche visto che non sapendo come fare quello che lui dichiara essere il contesto migliore potrebbe essere semplicemente irrealizzabile o deleterio per la coppia.

Proprio come se io dicessi al meccanico di togliere i freni all'auto perchè io la voglio senza.

Inoltre se non si sa nulla di un argomento o si sparano cazzate o si dicono ovvietà e banalità.

tecnologico
26-09-2007, 10:25
se fosse un club chiuso dovrebbe trovare all interno le risorse per andare avanti.

deve fissare le rogole del club? bene, ma non deve modificare le possibili scelte di chi non vi appartiene.

se il club è contro la ricerca sulle staminali bene, nessun appartenente al gruppo manipolerà staminali ne ne farà uso. ma chi non appartiene al club deve essere libero di decidere quello che vuole.

se per appartenere al club devo sposarmi in chiesa bene, ma non devono romprere le balle a chi ha altre idee.

io con piacere non voglio appartenere al club, ma non voglio che le roro regole interne vadano a modificare la mia possibilità di vivere all esterno.

Micc83
26-09-2007, 10:30
Ma per favore...quando mai il Papa ha imposto qualcosa a qualcuno??
Se io appartengo al Club di Topolino, se non rispetto le regole sono fuori.
Se io appartengo alla chiesa cattolica, se non rispetto le regole non ne appartengo più...mica me l'ha prescritto il medico di essere cattolico.
Il papa non impone, il papa ricorda alle persone che è troppo comodo appartenere ad una comunità ma non seguirne tutte le regole.
Contestualizza i gli eventi contemporanei indicando l'opinione della Chiesa in merito.

Condivisibile... Ma solo se l'opinione fosse espressa nel contesto privato del chiesa e dei suoi credenti.
Esempio stupido: Se il nostro Berlusca (o Prodi che sia) dice una ca**ata in una riunione di partito, libero di farlo. Se la dice in un contesto pubblico liberissimo... come lo sono io di dargli del pirla! Lo stesso vale per il papa, prete o sacerdote che sia...

Nous
26-09-2007, 10:32
Un corno, il vaticano tenta spessissimo di influenzare la vita politica, se si limitasse a fare quello che tu dici non ci sarebbe alcun problema e, anzi, sarebbe logico e non ci sarebbe nulla da contestare loro. Ma così non è.

Il Papa ha il diritto di esporre le sue idee come noi abbiamo il diritto di esporre le nostre. Casualmente, lui è la figura che parla a nome di una comunità.
Non influenza la vita politica, indica l'orientamento politico che più si sposa con il credo delle persone che rappresenta. Guida le coscienze, come è giusto che sia.

Se dice che un politica cattolico non dovrebbe essere a favore dei Pacs, non sta influenzando nulla : sta evidenziando una contraddizione che è prima di tutto nella coscienza del polito che agisse in quel modo.

Nous
26-09-2007, 10:34
L’Italia è uno Stato laico...anzi dovrebbe esserlo, ma nella realtà non lo è! La chiesa spesso impone decisioni che uno stato laico non dovrebbe prendere.

Ma quando mai il Vaticano (stato) ha imposto qualcosa all'Italia (stato)???
Come può il papa imporre qualcosa all'Italia?
Il papa consiglia, ammonisce, esorta...ma non impone.

Nous
26-09-2007, 10:35
io con piacere non voglio appartenere al club, ma non voglio che le roro regole interne vadano a modificare la mia possibilità di vivere all esterno.

Fammi un esempio, perchè secondo me non è vero quello che tu scrivi.

Nous
26-09-2007, 10:40
Condivisibile... Ma solo se l'opinione fosse espressa nel contesto privato del chiesa e dei suoi credenti.
Esempio stupido: Se il nostro Berlusca (o Prodi che sia) dice una ca**ata in una riunione di partito, libero di farlo. Se la dice in un contesto pubblico liberissimo... come lo sono io di dargli del pirla! Lo stesso vale per il papa, prete o sacerdote che sia...

Nessuno ti vieta di dirti in disaccordo con le opinioni del Papa, come nessuno vieta a lui di dire che alcune azioni allontanano dal modello di vita cristiano.

deggungombo
26-09-2007, 10:42
Quel tacchino di shinji_85 ha formulato questa sentenza che mi ha fatto pensare:

Anche a me, un mio amico mi aveva detto poco tempo fa piu o meno la stessa cosa.
E' vero?bisogna avere fatto delle esperienze per poter formulare opinioni su un argomento?
Io credo di no, non ho fatto molte esperienze, eppure non ho intenzione di farle! Così come non ho bisogno di provare tutto per sapere che non fa per me posso immaginare e prevedere il mio comportamento per esperienze che non ho ancora fatto!
Quindi ipotizzo in base alle mie nozioni e formulo delle opinioni/previsioni... le esperienze, se mai le farò mi daranno torto o ragione.
Penso anche che fare delle esperienze in merito non dà la certezza di prevedere gli esiti delle esperienze future, ci si potrebbe stupire ed avere reazioni diverse da quelle che ci aspettavamo!!
Voi cosa ne pensate?penso che l'esperienza sia insostituibile. solo l'esperienza è in grado di farti dire "cazzo, allora funziona così".
e parlo di esperienza diretta, non quella degli amici o altre persone. solo così si impara qualcosa.

moltissime volte mi sono dovuto ricredere in merito convinzioni teoriche che avevo.
spesso anche la più prevedibile delle situazioni nasconde qualcosa di inaspettato che non fa altro che accrescere ulteriormente l'esperienza.
nessuno potrà mai prevedere tutte le situazioni, ma se non si fanno mai le prove sul campo si rimane in un mondo perfetto che non ha un corrispettivo reale

Miky Mouse
26-09-2007, 10:43
io non parlo di quello che non conosco, perche avrei la certezza di dire un sacco di "sciocchezzuole"

e nello stesso modo mi urta in modo assurdo chi parla quado palesemente non sa niente di quello che dice. e se il papa pensa di sapere quello che dice approposito di sesso e amore, c'è qualcosa che non va.

Il Papa ha il diritto di esporre le sue idee come noi abbiamo il diritto di esporre le nostre. Casualmente, lui è la figura che parla a nome di una comunità.

casualmente la differenza è che mentre noi esponiamo i nostri pensieri a una o due persone, lui parla a uno o due miliardi di persone... noti differenze?


Se io appartengo al Club di Topolino, se non rispetto le regole sono fuori.

non ti ho mai visto nel club... bhuahahaha

Micc83
26-09-2007, 10:44
Nessuno ti vieta di dirti in disaccordo con le opinioni del Papa, come nessuno vieta a lui di dire che alcune azioni allontanano dal modello di vita cristiano.

Daccordissimo, ma questo puoi dirlo oggi che le cose stanno migliorando e l'opinione della chiesa viene sempre meno presa in considerazione ma la storia italiana ed europea ci insegna ben altro.
Quali misfatti sono stati compiuti per assecondare il volere di un'istituzione che nulla dovrebbe aver a che fare con lo stato ?

Marco83_an
26-09-2007, 10:45
Fondamentealmente è un problema di potere , il papa di per se potrebbe dire quello che vuole , potrebbe obbligare i suoi "proseliti" ad avere almeno 10 figli a botta ed a fare altre cose assurde ed io nn avrò mai niente da ridire verso questo ; il problema viene fuori quando l'uomo si avvicina al potere , il potere è proprio il vero grande peccato (che nn è incluso tra i peccati) ma che modella e corrompe ogni mente e cuore , purtroppo la chiesa ha troppo potere , veramente troppo qui in Italia , la chiesa è il potere , i partiti cambiano (poi solo sulla carta) il popolo (dal 1900 ad oggi) è cambiato , sono cambiati stili di vita scoperte e modi di comunicare , l'unica cosa che è rimasta come un brontosauro inammmovibile è la Chiesa , che porta avanti ormai la sua "eterna" campagna elettorale con proclami e tentativi di intromissione nella NOSTRA vita politica che nn hanno modo di esistere , cerca di far credere al "popolone" chi o cosa è buono e chi o cosa è giusto !! e con questo presupposto cerca appunto di allungare i suoi tentacoli per ottenere semplicemente altri "elettori" e di conseguenza altri "poteri" ; il fatto lo si potrebbe vedere anche dal fatto che (sempre parlando di potere) ha molta più influenza in una città il suo vescovo che un consigliere comunale !:muro:
Se potessi spezzare una lancia in favore della chiesa lo farei proprio , ma nn vedo niente che vada oltre il piccolo prete o parroco di periferia che si dedica ai tossicodipendenti o il missionario che spende tutta la sua vita in africa a curare i malati di AIDS . Tutti questi dovrebbero essere fatti papi e dovrebbero parlare ed avere voce in quello che ogni tot. la chiesa proclama attraverso i suoi "luminari" , ma si sà : il potere è potere !!! ;)

shinji_85
26-09-2007, 10:46
E io che pensavo scherzassi... :stordita: :fagiano:

Nella frase c'era una "leggera ironia"... Devo mettere un avviso in sign per avvertire di non prendermi troppo sul serio??? :D

Micc83
26-09-2007, 10:48
Se potessi spezzare una lancia in favore della chiesa lo farei proprio , ma nn vedo niente che vada oltre il piccolo prete o parroco di periferia che si dedica ai tossicodipendenti o il missionario che spende tutta la sua vita in africa a curare i malati di AIDS . Tutti questi dovrebbero essere fatti papi e dovrebbero parlare ed avere voce in quello che ogni tot. la chiesa proclama attraverso i suoi "luminari" , ma si sà : il potere è potere !!! ;)

:mano:

Nous
26-09-2007, 10:49
Quali misfatti sono stati compiuti per assecondare il volere di un'istituzione che nulla dovrebbe aver a che fare con lo stato ?

Io direi di evitare di entrare in un discorso storico in questo thread, perchè si parla (credo) del papa odierno. Se ti va ci facciamo un thread a parte ;)

Nous
26-09-2007, 10:52
casualmente la differenza è che mentre noi esponiamo i nostri pensieri a una o due persone, lui parla a uno o due miliardi di persone... noti differenze?


E' più o meno quello che fa Grillo, seppure con meno seguaci.
Se io parlo a due miliardi di persone o a due persone, quel che conta è quello che dico...se tutto quello che dice la chiesa fosse sbagliato, perchè tante persone continuano ad ascoltarla?

ciccenji
26-09-2007, 10:56
Fammi un esempio, perchè secondo me non è vero quello che tu scrivi.

- l'eutanasia
- l'aborto e il trattamento degli embrioni

solo per citare i più recenti


tutti argomenti e situazioni che la chiesa critica e che lo Stato italiano ne è condizionato....condizionando a sua volta la nostra vita.

Micc83
26-09-2007, 10:56
Io direi di evitare di entrare in un discorso storico in questo thread, perchè si parla (credo) del papa odierno. Se ti va ci facciamo un thread a parte ;)

Hai ragione, solo che, parlando di un personaggio pubblico cui è stato affidato un ruolo di una certa importanza storica, è difficile tener separati i due contesti.
In effetti, come già detto, sono per il vivere e lascia vivere, quindi non ho verità assolute da esprimire sul papa attuale. Anzi penso che qualsiasi idea a proposito rimanga oggettività.

Micc83
26-09-2007, 10:59
E' più o meno quello che fa Grillo, seppure con meno seguaci.
Se io parlo a due miliardi di persone o a due persone, quel che conta è quello che dico...se tutto quello che dice la chiesa fosse sbagliato, perchè tante persone continuano ad ascoltarla?

Bella domanda! Posso azzardare che sia che preferiamo far pensare agli altri piuttosto che farci un'opinione nostra ? :p

Nous
26-09-2007, 11:01
- l'eutanasia
- l'aborto e il trattamento degli embrioni

solo per citare i più recenti


tutti argomenti e situazioni che la chiesa critica e che lo Stato italiano ne è condizionato....condizionando a sua volta la nostra vita.

Mi sembra che l'aborto in Italia sia pratica diffusa, anche se il Papa difende la vita. Chiaro che i medici cattolici l'aborto non lo praticano.
L'eutanasia..il caso Welby per me era eutanasia, il Papa non era d'accordo eppure si sa come è finita.
Sul trattamento degli embrioni sinceramente non conosco la legislatura italiana, ovviamente il papa non è d'accordo per lo stesso motivo per cui non appoggia l'aborto.

Non mi pare che il Papa obblighi lo Stato a legiferare secondo il suo volere...anzi, spesso e volentieri si legifera senza ascoltarlo nonostante lui dica la sua...come è giusto che sia, dato che lo stato è e deve essere laico.

Ziosilvio
26-09-2007, 11:01
bisogna avere fatto delle esperienze per poter formulare opinioni su un argomento?
Dipende, in parte, da cosa si intende per "esperienza".
Se si intende la conoscenza e l'esame rigoroso di un gran numero di casi, allora direi che è fondamentale per poter formulare opinioni sensate.
Ma se è una cosa del tipo "si nun lo vivi de perzona nun pòi capire"... beh, in base a questa "logica" Umberto Veronesi non dovrebbe poter parlare di cancro.

Nous
26-09-2007, 11:02
Bella domanda! Posso azzardare che sia che preferiamo far pensare agli altri piuttosto che farci un'opinione nostra ? :p

Secondo me non è una risposta giusta, dato che ci sono stati e ci sono anche oggi decine di filosofi, studiosi, scrittori e pensatori cristiani ;)

Nevermind
26-09-2007, 11:05
Il Papa ha il diritto di esporre le sue idee come noi abbiamo il diritto di esporre le nostre. Casualmente, lui è la figura che parla a nome di una comunità.
Non influenza la vita politica, indica l'orientamento politico che più si sposa con il credo delle persone che rappresenta. Guida le coscienze, come è giusto che sia.

Se dice che un politica cattolico non dovrebbe essere a favore dei Pacs, non sta influenzando nulla : sta evidenziando una contraddizione che è prima di tutto nella coscienza del polito che agisse in quel modo.

Tu stai negando l'influsso che la chiesa ha sulla politica italiana?

shinji_85
26-09-2007, 11:05
Io mica intendo zittire il Papa eh...

Al massimo non ascolto quello che dice...
E in questo non credo di essere in minoranza (non che significhi qualcosa)... :)

Miky Mouse
26-09-2007, 11:08
E' più o meno quello che fa Grillo, seppure con meno seguaci.
Se io parlo a due miliardi di persone o a due persone, quel che conta è quello che dico...se tutto quello che dice la chiesa fosse sbagliato, perchè tante persone continuano ad ascoltarla?

perche è piu' facile.
è più facile usare un opinione degli altri, pensare è faticoso ;)

non capisco cosa c'entra Grillo (ultimamente mi trovo in disaccordo anche con i suo "nuovo" modo di fare, comunque)

Miky Mouse
26-09-2007, 11:09
Mi sembra che l'aborto in Italia sia pratica diffusa, anche se il Papa difende la vita. Chiaro che i medici cattolici l'aborto non lo praticano.
L'eutanasia..il caso Welby per me era eutanasia, il Papa non era d'accordo eppure si sa come è finita.
Sul trattamento degli embrioni sinceramente non conosco la legislatura italiana, ovviamente il papa non è d'accordo per lo stesso motivo per cui non appoggia l'aborto.

Non mi pare che il Papa obblighi lo Stato a legiferare secondo il suo volere...anzi, spesso e volentieri si legifera senza ascoltarlo nonostante lui dica la sua...come è giusto che sia, dato che lo stato è e deve essere laico.

ma se è tanto buono e giusto con la vita, mi spieghi perche non si oppone con FERMEZZA alla guerra? intendo la stessa fermezza che mette nei discorsi contro l'aborto, non un "la guerra è sbagliata" ogni tanto in mezzo ai discorsi...

Nous
26-09-2007, 11:14
Tu stai negando l'influsso che la chiesa ha sulla politica italiana?

Non lo sto ingigantendo come voi ;)

E' chiaro che se un politico è cattolico, quel politico dovrebbe agire secondo la sua coscienza cattolica. E' evidente che quando ci sono dei dubbi su come la coscienza cattolica dovrebbe porsi in merito a determinate questioni, l'opinione del Papa scioglie il dubbio indicando l'orientamento della Chiesa. Ma è tutto qui. E comunque il Papa mica obbliga un politico puntandogli la pistola alla tempia.

Ovviamente la politica italiana, essendo ormai circo e non politica, urla ed enfatizza ogni cosa...si spiegano così i politici che invece di interrogarsi sul contenuto delle parole del Papa si sdegnano perchè il Papa parla, elevandosi a protettori della laicità dello stato quando l'unica cosa di cui si dovrebbe proteggere lo stato è la loro stessa presenza (non perchè laici, ma perchè non sono politici nel senso vero della parola).

Nous
26-09-2007, 11:18
non capisco cosa c'entra Grillo (ultimamente mi trovo in disaccordo anche con i suo "nuovo" modo di fare, comunque)

Niente, era un esempio per citare un personaggio che ultimamente ha molto credito presso l'opinione pubblica (anche io sono in disaccordo con lui, ma non da poco ;) Ma sarebbe un altro thread pure questo ).
Avrei potuto citare Totti, ma non era il caso :asd:

ma se è tanto buono e giusto con la vita, mi spieghi perche non si oppone con FERMEZZA alla guerra? intendo la stessa fermezza che mette nei discorsi contro l'aborto, non un "la guerra è sbagliata" ogni tanto in mezzo ai discorsi...

Lui si oppone alla guerra (anche se in realtà la Chiesa in determinati casi la giustifica come il male minore), come si oppone ad ogni cosa che violi il diritto alla vita. Mi pare comunque che la Chiesa sia molto presente nei territori colpiti dalle guerre, e anche da altri mali.

sapatai
26-09-2007, 11:32
E' chiaro che se un politico è cattolico, quel politico dovrebbe agire secondo la sua coscienza cattolica.

per me non è chiaro niente. un politico è messo in parlamento per "fare ciò che è meglio per il proprio paese" e non per prendere decisioni in base a quello che pensa il papa.
come un medico deve fare il lavoro di medico: non concepisco il medico obiettore.

Nevermind
26-09-2007, 11:36
Non lo sto ingigantendo come voi ;)

E' chiaro che se un politico è cattolico, quel politico dovrebbe agire secondo la sua coscienza cattolica. ..

No dovrebbe decidere cosa è meglio per il paese.

shinji_85
26-09-2007, 11:40
Ma quindi c'è qualcuno che ascolta cosa dice il Papa in materia di, chessò, sesso???
Io ammetto di non aver mai nemmeno prestato attenzione (per pregiudizio)...
Quindi chiedo a chi lo ascolta... Di che parla???

Nous
26-09-2007, 11:42
un politico è messo in parlamento per "fare ciò che è meglio per il proprio paese" e non per prendere decisioni in base a quello che pensa il papa.
come un medico deve fare il lavoro di medico: non concepisco il medico obiettore.

Sulle questioni morali e di coscienza ciascuno agisce secondo la propria coscienza. E' chiaro che sulle infrastrutture si guarda il bene del paese, ma sull'aborto non è possibile applicare il concetto di bene del paese. Infatti sull'aborto si è scelto di applicare il concetto di volontà popolare, con il referendum, proprio perchè non è che la legge sull'aborto di per se migliora o peggiora la condizione dell'Italia.

Nous
26-09-2007, 11:44
No dovrebbe decidere cosa è meglio per il paese.

I politici non sono automi, hanno (si spera) una coscienza e delle opinioni.
Come se i politici non cattolici agissero per il bene del paese...qui stiamo entrando nel pretestuoso, pur di dimostrare che il Papa è la causa della decadenza italica...e non faccio esempi per non aprire flames o discussioni politiche.

Redux
26-09-2007, 11:48
Ma come, si può far di professione l'opinionista e il Papa non può dir la sua sull'amore?

Thebaro
26-09-2007, 11:52
francamente lo manderei a casa come la rosi bindy...

Miky Mouse
26-09-2007, 11:54
Ma come, si può far di professione l'opinionista e il Papa non può dir la sua sull'amore?
e ancora con questa storia.... un opinionista e un papa penso che abbiano ascoltatori diversi (sia in numero che in "intelletto", penso che un intellettuale che ascolta un opinionista sia più difficile da connvincere di un credente) non trovi? pensi che il papa sia una persona comune?


Ma quindi c'è qualcuno che ascolta cosa dice il Papa in materia di, chessò, sesso???
Io ammetto di non aver mai nemmeno prestato attenzione (per pregiudizio)...
Quindi chiedo a chi lo ascolta... Di che parla???

e indovina un po'... non è che brilla per innovazione o originalità...

Micc83
26-09-2007, 11:55
Ma come, si può far di professione l'opinionista e il Papa non può dir la sua sull'amore?

Certo che può, stiamo solo cercando di determinare il peso delle sue parole... In fondo è chi recepisce il messaggio che deve decidere se chi pone il problema sa di cosa sta parlando.

Nous
26-09-2007, 11:56
e indovina un po'... non è che brilla per innovazione o originalità...

Sono curioso : cosa dice secondo te il Papa :)?

Marco83_an
26-09-2007, 12:11
I politici non sono automi, hanno (si spera) una coscienza e delle opinioni.
Come se i politici non cattolici agissero per il bene del paese...qui stiamo entrando nel pretestuoso, pur di dimostrare che il Papa è la causa della decadenza italica...e non faccio esempi per non aprire flames o discussioni politiche.

Sono molteplici le cause della decadenza italica , e tra queste io ci metterei la chiesa istituzione , nn tanto il papa come persona a se stante (anche se quest'ultimo papa nn mi sembra che faccia molto per migliorare le cose)
Cmq tornando in topic;) credo che se si parla di amore inteso come amore in senso lato è giusto che il papa , in quanto capo spirituale di una religione , dia il suo punto di vista sull'amore , anche xchè se nn mi sbaglio dovrebbe essere proprio l'amore , secondo la dottrina cattolica , a guidare le nostre azioni nella vita ; per quello che invece riguarda l'amore di un'uomo per una donna (o per un'altro uomo,nn fa differenza) credo che chi nn l'ha mai provato nn ha tutti i mezzi per poter imbastire delle argomentazioni da me credibili !!!

Redux
26-09-2007, 12:15
Certo che può, stiamo solo cercando di determinare il peso delle sue parole... In fondo è chi recepisce il messaggio che deve decidere se chi pone il problema sa di cosa sta parlando.

e allora è un falso problema, farà breccia solo in chi vuole ascoltarlo

Miky Mouse
26-09-2007, 12:16
Sono curioso : cosa dice secondo te il Papa :)?
in che senso "secondo me"? i discorsi che fa non mi sembrano soggetti a interpretazione personale...

anche solo pensare al matrimonio come massimo picco dell'"amore" o che una famiglia per essere tale deve essere composta da un uomo e una donna e sposati, altrimenti il sesso è sbagliato... detto da uno che non è sposato, probabilmente non ha mai fatto sesso o avuto una donna (correggetemi se sbaglio)

comunque io non dico che sia sbagliato in generale cio' che dice, anche se lo trovo lontano dal mio modo di pensare, quello che trovo sbagliato è l'importanza che si da a una sola persona, che chiaramente essendo "illuminata e guidata da Dio" non ha lo stesso peso di un uomo comune (su questo dovete essere d'accordo con me...)

kappa85
26-09-2007, 12:17
No dovrebbe decidere cosa è meglio per il paese.

Tu per decidere se una cosa è bene o male a cosa guardi? Alle tue convinzioni, alla tua esperienza, ai tuoi principi. Bene, il politico A che è buddista parla e agisce per il bene del paese secondo le sue convinzioni. Il politico B che è cattolico agisce per il bene del paese secondo le sue convinzioni. Cosa c'è che non quadra? Perchè i politici che sono influenzati da soldi e corruzione possono difendere le loro idee e i politici cattolici no?

Parlando più strettamente in topic, chi sostiene che il Papa rovini l'Italia, faccia un elenco delle cose che ha detto/fatto a sfavore del Paese.

edit: il concetto è questo, l'ho letto dopo
I politici non sono automi, hanno (si spera) una coscienza e delle opinioni.
Come se i politici non cattolici agissero per il bene del paese...qui stiamo entrando nel pretestuoso, pur di dimostrare che il Papa è la causa della decadenza italica...e non faccio esempi per non aprire flames o discussioni politiche.

Nevermind
26-09-2007, 12:23
Tu per decidere se una cosa è bene o male a cosa guardi? Alle tue convinzioni, alla tua esperienza, ai tuoi principi. Bene, il politico A che è buddista parla e agisce per il bene del paese secondo le sue convinzioni. Il politico B che è cattolico agisce per il bene del paese secondo le sue convinzioni. Cosa c'è che non quadra? Perchè i politici che sono influenzati da soldi e corruzione possono difendere le loro idee e i politici cattolici no?

Parlando più strettamente in topic, chi sostiene che il Papa rovini l'Italia, faccia un elenco delle cose che ha detto/fatto a sfavore del Paese.

No perchè i miei principi possono cozzare con quello che è il meglio per il popolo, per dire mettiamo che sono testimone di geova e quindi io non faccio trasfusioni....se fossi ministro della sanità dovrei fare una legge che vieta a tutti di farle?? Ovviamente no perchè il credo religioso non deve interferire con la mia carica pubblica....è una cosa talmente ovvia che spiegarla mi sembra paradossale :boh:.

Nous
26-09-2007, 12:27
se fossi ministro della sanità dovrei fare una legge che vieta a tutti di farle??

E' un esempio che non c'entra, nessuno ha fatto una legge per imporre un dogma cattolico. Ma se si è chiamati a votare, si vota secondo coscienza.

Nevermind
26-09-2007, 12:31
E' un esempio che non c'entra, nessuno ha fatto una legge per imporre un dogma cattolico. Ma se si è chiamati a votare, si vota secondo coscienza.

Appunto se la mia coscienza dice che una cosa che va in contrasto col mio credo religioso è positiva per la popolazione perchè mai dovrei non votarla??

A parte che poi, di fatto, voi conoscete 1 dico 1 persona che vive seguendo alla lettera i canoni cristiani dettati dalla chiesa??? Io no.

tecnologico
26-09-2007, 12:33
il discorso del politico non ha senso.
il potitico non prende decisioni perchè è cattolico. prende decisioni che assecondano i cattolici in modo da ottenere il loro voto. è molto diverso.
al politico non gliene frega una mazza di essere cattolico. gli frega che se il papa spara una bordata lui la deve prendere al volo ed eseguirla per ottenere il voto di tutti quelli che sentono i discorsi del papa e fanno sisi con la testa.

LucaTortuga
26-09-2007, 12:44
Ma se è una cosa del tipo "si nun lo vivi de perzona nun pòi capire"... beh, in base a questa "logica" Umberto Veronesi non dovrebbe poter parlare di cancro.

Se volessi sapere cosa si prova ad "avere il cancro" lo chiederei ad un malato, non certo a Veronesi, che (per sua fortuna) non può saperlo.

Tu per decidere se una cosa è bene o male a cosa guardi? Alle tue convinzioni, alla tua esperienza, ai tuoi principi. Bene, il politico A che è buddista parla e agisce per il bene del paese secondo le sue convinzioni. Il politico B che è cattolico agisce per il bene del paese secondo le sue convinzioni. Cosa c'è che non quadra? Perchè i politici che sono influenzati da soldi e corruzione possono difendere le loro idee e i politici cattolici no?

Ok, ma io posso dirti quali sono i miei valori, e posso prometterti che rimarrò coerente con essi durante il mio mandato.
I valori del cattolico, invece, sono sottoposti al magistero ecclesiastico, il quale, come sappiamo, cambia spesso e volentieri idea su molte cose con il passare del tempo, così come cambia l'interpretazione delle scritture.
Se domani il Papa dicesse che il condono fiscale è moralmente sbagliato, un politico cattolico che avesse promesso tale condono prima delle elezioni sarebbe costretto a tradire il proprio elettorato.
Quindi l'elettore dovrebbe poter sapere in anticipo se il tal politico è cattolico (non basta il partito, ci vorrebbe un bollino a fianco del nome sulla scheda elettorale).

kappa85
26-09-2007, 12:48
A parte che poi, di fatto, voi conoscete 1 dico 1 persona che vive seguendo alla lettera i canoni cristiani dettati dalla chiesa??? Io no.

La chiesa non impone dei canoni ma da consigli su come vivere. Io sono cristiano ma sbaglio come tutti. Siamo tutti peccatori.


al politico non gliene frega una mazza di essere cattolico. gli frega che se il papa spara una bordata lui la deve prendere al volo ed eseguirla per ottenere il voto di tutti quelli che sentono i discorsi del papa e fanno sisi con la testa.

E' vero, quello del politico non è il discorso ottimale per parlare di questo. E comunque non sono tutti così per fortuna. Se come dice qualcuno "i credenti veri sono pochi", che giovamento avrebbero questa schiera di politici ad accaparrarsi i voti di questi pochi?

Ovviamente no perchè il credo religioso non deve interferire con la mia carica pubblica....

Ma assolutamente no, e menomale che non è così altrimenti saremmo totalmente allo sbando. E allora quale credo dovrebbe seguire una persona per prendere le sue decisioni? La religione non è una cosa a sè stante, è anche una scelta di vita, che condiziona profondamente scelte e comportamenti.

kappa85
26-09-2007, 12:50
Se domani il Papa dicesse che il condono fiscale è moralmente sbagliato, un politico cattolico che avesse promesso tale condono prima delle elezioni sarebbe costretto a tradire il proprio elettorato.
Quindi l'elettore dovrebbe poter sapere in anticipo se il tal politico è cattolico (non basta il partito, ci orrebbe un bollino a fianco del nome sulla scheda elettorale).

Perdonami, ma qua si cercano tutti i cavilli possibili.

LucaTortuga
26-09-2007, 12:55
Perdonami, ma qua si cercano tutti i cavilli possibili.

E' una questione molto importante invece, soprattutto quando si ha a che fare con persone che hanno dato la propria morale in appalto esterno.

kappa85
26-09-2007, 12:58
magistero ecclesiastico, il quale, come sappiamo, cambia spesso e volentieri idea su molte cose con il passare del tempo

Questo è opinabile, porta degli esempi reali. Sono state riviste alcune cose, ma non "spesso e volentieri" su uno stesso argomento.

Nous
26-09-2007, 13:09
Ma pensa...vado via in pausa pranzo...torno...e si è a pagina 4 senza che nessuno abbia neppure considerato quello che ha scritto l'altro (nel senso di meditato sui contenuti, non di ribattuto ribadendo la propria idea).
Sono thread divertenti perchè permettono di fare sfoggio di dialettica e di conoscenze varie..però di fatto non portano a nulla :D :D :D

Ovviamente ho ragione io :O

shinji_85
26-09-2007, 13:17
Comunque non credo che il discorso sia...
Il Papa può / non può toccare certi argomenti... Ovvio che possa / debba...

Ma voi lo ascoltate???



Il pregiudizio che mi porto dietro in materia di "Sesso Cattolico" lo devo al fatto di aver conosciuto solo ultra-conservatori-simil-settari...
Per capirci... Gente con 7 tra fratelli e sorelle che (in teoria) non fa sesso prima del matrimonio... :D

Nevermind
26-09-2007, 13:23
Ma assolutamente no, e menomale che non è così altrimenti saremmo totalmente allo sbando. E allora quale credo dovrebbe seguire una persona per prendere le sue decisioni? La religione non è una cosa a sè stante, è anche una scelta di vita, che condiziona profondamente scelte e comportamenti.

Scusa ma te hai bisogno di una religione per essere guidato a manina??? mai provato a pensare per conto tuo e usare la logica tanto per dire? :mbe:

kappa85
26-09-2007, 13:25
Scusa ma te hai bisogno di una religione per essere guidato a manina??? mai provato a pensare per conto tuo e usare la logica tanto per dire? :mbe:

Certo, e la mia testa mi dice che seguendo quella religione vivo bene e sono felice ;)

Nevermind
26-09-2007, 13:27
Qui mi sembra incredibile come la gente pensi che sia normale per una persona che ricopre cariche istituzionali fare le leggi secondo il proprio credo. In pratica imporre agli latri ciò che per lui è giusto. Assurdo, come sei io che non praticherei l'aborto volessi obbligare tutti a non farlo :mbe:

Sta cosa mi lascia esterrefatto.

Nevermind
26-09-2007, 13:29
Certo, e la mia testa mi dice che seguendo quella religione vivo bene e sono felice ;)

Mi stai prendendo per il culo? In tal caso non sei divertente, e non mi sembra neppure un argomento che si presti bene all'umorismo.

kappa85
26-09-2007, 13:29
Qui mi sembra incredibile come la gente pensi che sia normale per una persona che ricopre cariche istituzionali fare le leggi secondo il proprio credo. In pratica imporre agli latri ciò che per lui è giusto. Assurdo, come sei io che non praticherei l'aborto volessi obbligare tutti a non farlo :mbe:

Sta cosa mi lascia esterrefatto.

Ti ripeto, l'ambito politico è il meno adatto pe parlare di questo concetto. Ma il succo non cambia. Se uno è convinto, si batte per ottenere quello di cui è convinto.

Nevermind
26-09-2007, 13:35
Ti ripeto, l'ambito politico è il meno adatto pe parlare di questo concetto. Ma il succo non cambia. Se uno è convinto, si batte per ottenere quello di cui è convinto.

No qui si parla di battersi per togliere qualcosa ad altri, la differenza è decisamente notevole.

Esiste la legge sull'aborto? Si bene io non ne usufruisco...in compenso chi vuole può, la mia liberta non viene lesa in alcun modo...mentre se cercassi di proibirlo lederei la libertà di tantissime donne di decidere cosa fare del proprio corpo.

Nous
26-09-2007, 13:39
Mi stai prendendo per il culo? In tal caso non sei divertente, e non mi sembra neppure un argomento che si presti bene all'umorismo.

Il concetto che lui voleva esprimere è condivisibile : non è che la religione ti da delle risposte preconfezionate, e ti indrottina a ripeterle come un automa senza pensarci. La religione ti dà una motivazione alle tue affermazioni ed alle tue azioni rendendole coerenti all'interno di una ideologia ben precisa. Questo non vuol dire che tu non ti fermi a pensare alle cose : vuol solo dire che ci pensi e trovi che effettivamente la risposta è quella.
Credi che S.Tommaso e S.Agostino non pensassero? A me sembra che come filosofi siano ben quotati. Credi che il Manzoni non ragionasse? Mi sembra uno scrittore ben considerato...come anche un tale Dante. Einstein non era un pirla...abbiamo un paio di sue teorie interessanti che dimostrano che due neuroni ogni tanto li usava.

Persino Kant, nel suo agnosticismo, non riesce a dimostrare l'esistenza di Dio e deve quindi postularla per dare un senso alla sua filosofia.

Nous
26-09-2007, 13:40
Esiste la legge sull'aborto? Si bene io non ne usufruisco...in compenso chi vuole può, la mia liberta non viene lesa in alcun modo...mentre se cercassi di proibirlo lederei la libertà di tantissime donne di decidere cosa fare del proprio corpo.

Ma chi mai ha impedito ad una donna di abortire? Forse che il Papa ha mandato le guardie svizzere ad impedire l'omicidio di qualche feto?

kappa85
26-09-2007, 13:42
Certo, e la mia testa mi dice che seguendo quella religione vivo bene e sono felice ;)

Mi stai prendendo per il culo? In tal caso non sei divertente, e non mi sembra neppure un argomento che si presti bene all'umorismo.

Scusa mi era scappata questa tua mancanza di educazione.
Era una risposta seria.

Nevermind
26-09-2007, 13:49
Ma chi mai ha impedito ad una donna di abortire? Forse che il Papa ha mandato le guardie svizzere ad impedire l'omicidio di qualche feto?

Lo sai benissimo che la chiesa è tutt'oggi contraria e a suo tempo si oppose, in ogni caso era un esempio e non ho mai citato il papa parlavo di me oltretutto.

madking
26-09-2007, 13:51
penso che il Papa e la Chiesa a volte dovrebbero essere più "pronti" a cambiare il loro modo di pensare su certe cose, quando si verifica che le loro idee siano clamorosamente sballate

esempio: le staminali e la sperimentazione sugli embrioni, quando tu per primo non battezzi bambini nati morti
Secondariamente se non ricordo male nella Bibbia viene detto che è il sangue che dà la vita, ed il sangue se non ho capito male si sviluppa non da subito, quindi in teoria prima non c'è vita, e quindi non si commetterebbe un atto contro la vita stessa

Aggiungo che non sono credente, che sono per il vivi e lascia vivere, ma che vorrei semplicemente che la Chiesa quando esprime parole che potenzialmente potrebbero incidere sulle leggi di un altro stato, pensasse prima a quali sono le contraddizioni interne ai suoi pensieri

Poi posso essere d'accordo con chi dice che un politico ha la sua testa e ovviamente ragiona secondo le sue idee ed i suoi ideali, che possono essere l'insieme dei propri valori e che di conseguenza possono anche venire dal proprio credo

Pensare però ai medici-obiettori mi lascia un qualcosa da chiarire, perchè non sono informato (ignoranza mia) su quali siano le priorità etiche del medico, cioè se deve fare quello che il paziente gli chiede (quindi aborto, oppure mi viene da pensare a quei pazienti che non vogliono sottoporsi a determinate cure) oppure se deve fare quello che secondo lui è meglio per il paziente (e quindi obbligarlo a sottoporsi a quelle cure che lui non vuole, oppure negare la pillora del giorno dopo)

scusate per il post-lungo, e come sempre queste sono solo mie opinioni :)

kappa85
26-09-2007, 13:52
Lo sai benissimo che la chiesa è tutt'oggi contraria e a suo tempo si oppose, in ogni caso era un esempio e non ho mai citato il papa parlavo di me oltretutto.

Non ho capito cosa c'entra con quello che si diceva. La Chiesa è contraria all'aborto. Se Tizia vuole vivere da cristiana segue l'idea della Chiesa, e non abortisce. Se Caia se ne sbatte, abortisce e nessuno le dice niente. Cosa non va?

Nous
26-09-2007, 13:55
Lo sai benissimo che la chiesa è tutt'oggi contraria e a suo tempo si oppose, in ogni caso era un esempio e non ho mai citato il papa parlavo di me oltretutto.

Certo che si oppose, ma in difesa della vita del feto e non per ridurre la libertà delle donne. Si oppose dicendo qualcosa tipo "se uccidi un feto, uccidi".
Per la maggioranza dei cattolici, era una cosa scontata.
Per la minoranza dei cattolici, si è trattato di uno stimolo alla loro coscienza.
Per tutti gli altri, di un'ingerenza della Chiesa in affari che non la riguardavano (referendum popolare).

Nevermind
26-09-2007, 13:55
Non ho capito cosa c'entra con quello che si diceva. La Chiesa è contraria all'aborto. Se Tizia vuole vivere da cristiana segue l'idea della Chiesa, e non abortisce. Se Caia se ne sbatte, abortisce e nessuno le dice niente. Cosa non va?

Era la risposta al fatto che un politico si batta per ciò in cui crede secondo i dettami della religione.

madking
26-09-2007, 13:56
Non ho capito cosa c'entra con quello che si diceva. La Chiesa è contraria all'aborto. Se Tizia vuole vivere da cristiana segue l'idea della Chiesa, e non abortisce. Se Caia se ne sbatte, abortisce e nessuno le dice niente. Cosa non va?

penso si riferisse a quando l'aborto non era legale, e quindi una "idea" (non mi viene altro termine, non voglio offendere nessuno) della chiesa andava a cozzare con la libertà di scelta anche dei non cattolici

poi magari ho male interpretato io

Nous
26-09-2007, 14:00
penso si riferisse a quando l'aborto non era legale, e quindi una "idea" (non mi viene altro termine, non voglio offendere nessuno) della chiesa andava a cozzare con la libertà di scelta anche dei non cattolici

poi magari ho male interpretato io

Ok, ma la legge sull'aborto non l'aveva fatta la chiesa, quando era illegale.
Come non l'ha fatta quando è stato reso legale.

Semplicemente, nel primo caso la legge era appoggiata dalla chiesa, nel secondo caso no. Non era la chiesa a legiferare allora, e non lo è ora.

Nevermind
26-09-2007, 14:01
Certo che si oppose, ma in difesa della vita del feto e non per ridurre la libertà delle donne. ..

Una cosa coincide con l'altra.

La chiesa si deve occupare della fede non della vita politica del paese. Se la massima carica della chiesa dice "tutti i cristiani devono pensare alla propria fede prima di andare a votare" questo è interferire mi sembra oltremodo chiaro.

A parte il fatto che non aveva senso alcuno questa crociata contro l'aborto tanto si sa che chi voleva abortire lo faceva cmq spesso rischiando pure la propria vita...e anche qui si vede la rigidità del pensiero ecclesiastico.

kappa85
26-09-2007, 14:06
Se la massima carica della chiesa dice "tutti i cristiani devono pensare alla propria fede prima di andare a votare" questo è interferire mi sembra oltremodo chiaro.


E perchè mai?

Mi sembra ovvio e lecito che una guida indichi la strada da seguire ai suoi proseliti, e solo ad essi... lo conferma il fatto che il Papa dice "tutti i cristiani" e non "tutto il popolo italiano".

Micc83
26-09-2007, 14:11
Ma pensa...vado via in pausa pranzo...torno...e si è a pagina 4 senza che nessuno abbia neppure considerato quello che ha scritto l'altro (nel senso di meditato sui contenuti, non di ribattuto ribadendo la propria idea).
Sono thread divertenti perchè permettono di fare sfoggio di dialettica e di conoscenze varie..però di fatto non portano a nulla :D :D :D

Ovviamente ho ragione io :O

:D

Nous
26-09-2007, 14:21
Se la massima carica della chiesa dice "tutti i cristiani devono pensare alla propria fede prima di andare a votare" questo è interferire mi sembra oltremodo chiaro.


Non è interferenza, è indirizzare la coscienza dell'individuo di religione cristiana.
Tant'è che conosco un sacco di cristiani che il messaggio non l'hanno neppure ascoltato, ed hanno votato come gli pare. Sono tutti ancora vivi.


A parte il fatto che non aveva senso alcuno questa crociata contro l'aborto tanto si sa che chi voleva abortire lo faceva cmq spesso rischiando pure la propria vita...e anche qui si vede la rigidità del pensiero ecclesiastico.

Certo che aveva un senso : se taci avvalli. Già una volta il silenzio di un papa è stato interpretato come un'appoggiare il Nazismo (per fare un esempio storico recente).

Nevermind
26-09-2007, 14:32
Certo che aveva un senso : se taci avvalli. Già una volta il silenzio di un papa è stato interpretato come un'appoggiare il Nazismo (per fare un esempio storico recente).

Se permetti il nazismo era un attimino una cosa diversa :D Ed in ogni caso è ovvio il perchè è stata zitta .....prima doveva vedere chi ne usciva vincitore no? Ti pare di sputare merda su Hittler e il nazismo se poi questi andavano al potere?? La chiesa, come sai, sa fare bene i propri interessi.

Senza Fili
26-09-2007, 14:33
penso che ,come in tutte le cose, chi sa fa chi non sa insegna.

se conosci un argomento solo per sentito dire e non esperienze dirette...c è poco da parlare e formulare ipotesi.
stai in pratica facendo delle previsioni con margine di errore molto più ampio. meglio non dare consigli ad altri e tenerseli per se.

è come quando un politico o un giornalista comincia a parlare di videogiochi..uscendo le solite storie di violenza ecc...tutti i videogiocatori sanno che dice cassate e che non ha mai tenuto in mano un pad.
la sua mancanza di esperienza fa si che le sue ipotesi e previsioni siano fuffa.



Esatto.

kappa85
26-09-2007, 14:33
La chiesa, come sai, sa fare bene i propri interessi.

Come tutti del resto, manca questo particolare.

Nous
26-09-2007, 14:35
Se permetti il nazismo era un attimino una cosa diversa :D Ed in ogni caso è ovvio il perchè è stata zitta .....prima doveva vedere chi ne usciva vincitore no? Ti pare di sputare merda su Hittler e il nazismo se poi questi andavano al potere?? La chiesa, come sai, sa fare bene i propri interessi.

Ci sono decine di documenti storici che dimostrano come la chiesa agisse contro il Nazismo, e ci sono giunte testimonianze di sacerdoti che sono morti per difendere quello in cui credevano. Comunque non era una cosa diversa, perchè se sei credente la tua fede c'è in ogni tua azione ed in ogni tuo pensiero, ti condizione in ogni tua scelta..la vita è un valore sia che si tratti di un feto sia che si tratti di gente mandata alla camera a gas.

FreeMan
26-09-2007, 14:39
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<