PDA

View Full Version : Antitrust UE: sistema operativo preinstallato nel mirino


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
25-09-2007, 13:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/antitrust-ue-sistema-operativo-preinstallato-nel-mirino_22665.html

Un gruppo di esperti invita l'organismo Antitrust dell' UE ad occuparsi del ben noto problema relativo al sistema operativo preinstallato sui pc e all'obbligo di acquisto di una licenza Microsoft Windows

Click sul link per visualizzare la notizia.

riuzasan
25-09-2007, 13:47
Sarebbe quasi ora.

Wolfgang Grimmer
25-09-2007, 13:47
Sarebbe quasi ora.

*

ilsensine
25-09-2007, 13:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1560325
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1487812

aaaaa56
25-09-2007, 13:50
tempi duri per microsoft :asd:

markenforcer
25-09-2007, 13:57
Purtroppo non credo che siano tempi duri per microsoft. L'utenza media (cioè almeno il 70%) non è assolutamente in grado di installare un OS e tanto meno drivers. Immaginateveli a combattere con una shell di linux...
La potenza di Windows è tutta lì: facilità di utilizzo.

Anche se faranno pc con OS a scelta, questa ricadrà sempre su Windows.

Paganetor
25-09-2007, 14:00
sì, poi a quelli poco pratici di computer lo andate a installare voi windows o linux? se lo fai fare a qualche tecnico, ti lippa via 300 euro tra SO e instalazione...

dai, capisco che non sia giusto avere SOLO win installato, ma bisogna anche dare la possibilità a chi non è capace di avere un sistema già configurato e funzionante...

Sgt.Pepper89
25-09-2007, 14:01
Purtroppo non credo che siano tempi duri per microsoft. L'utenza media (cioè almeno il 70%) non è assolutamente in grado di installare un OS e tanto meno drivers. Immaginateveli a combattere con una shell di linux...
La potenza di Windows è tutta lì: facilità di utilizzo.

Anche se faranno pc con OS a scelta, questa ricadrà sempre su Windows.

Ma anche no :rolleyes:
Se ti danno l'opzione ubuntu perfettamente configurato a 50 euro in meno voglio vedere cosa scegli. Con ubuntu hai gia openoffice, firefox e un saco di altri programmi. Giusto oggi una mia amica mi ha detto che ha installato Ubuntu sul suo portatile e che si trova benissimo. E non è un'esperta di computer, è una di quelle persone che non sanno quasi che Internet Explorer è un browser e non è "internet".

Crisa...
25-09-2007, 14:05
il problema secondo me non e' windows preinstallato

il problema che la gente non sa che quando compra un pc o un portatile, sta pagando anche la licenza oem in quel caso

il 90% delle persone crede che "gli e' stato regalato col pc" cosa che non e' vera


quindi una buona soluzione e' scorporare il prezzo dell'hardware da quello del sistema operativo e l'obbligo per i produttori di vendere anche la versione senza nulla installato

Paganetor
25-09-2007, 14:05
altra cosa: ma è MS che IMPONE ai costruttori di avere il proprio SO installato o sono scelte dei rivenditori? perchè nel secondo caso, bisogna prendersela con chi installa il software senza dare la possibilità all'utente di scegliere...

anche perchè a me tempo fa si è cremato un PC con licenza di win 2000 e ne ho comprato uno nuovo con su XP... tecnicamente avrei potuto prenderlo senza SO e installarci la vecchia licenza di win 2000

ilsensine
25-09-2007, 14:05
Purtroppo non credo che siano tempi duri per microsoft. L'utenza media (cioè almeno il 70%) non è assolutamente in grado di installare un OS e tanto meno drivers. Immaginateveli a combattere con una shell di linux....
Nessuno vuole obbligare nessuno a installarsi i sistemi operativi a mano. Vorrei però entrare in un qualsiasi negozio di informatica e comprare il computer che preferisco, come fanno tutti, senza essere obbligato a pagare del sofware che non userò mai.
Chiedo troppo?

markenforcer
25-09-2007, 14:06
Ma anche no :rolleyes:
Se ti danno l'opzione ubuntu perfettamente configurato a 50 euro in meno voglio vedere cosa scegli. Con ubuntu hai gia openoffice, firefox e un saco di altri programmi. Giusto oggi una mia amica mi ha detto che ha installato Ubuntu sul suo portatile e che si trova benissimo. E non è un'esperta di computer, è una di quelle persone che non sanno quasi che Internet Explorer è un browser e non è "internet".

Ci sarà sempre la limitazione nell'uso delle applicazioni studiate solo e sempre per windows. Giochi, audio e video professionale e tantissime altre.
La tua amica avrà istallato Ubuntu ma sei sicuro che avrà anche istallato tutte le patch e pacchetti giusti? Magari domani non riusicrà a sentire un mp3 perchè l'audio non è istallato. Se Linux e Ubuntu fosse adatto a tutti Microsoft sarebbe fallita già da un pezzo ma purtroppo non è così.

vj hash
25-09-2007, 14:06
evvai era ora !!! io ho mandato una lettera alla ACER per richiedere la modulistica per il rimborso perchè al sesto pc sostitutivo che mi hanno dato non funziona neanche il ghost della licenza di windows che ho pagato salatamente (un tribunale francese ha quantificato in 136 euro la Xp Home edition). NON COMPRATE MAI ACER posso documentarvi 14 interventi tecnici in 19 mesi sul mio laptop che tuttora non funziona...

ilsensine
25-09-2007, 14:07
altra cosa: ma è MS che IMPONE ai costruttori di avere il proprio SO installato o sono scelte dei rivenditori? perchè nel secondo caso, bisogna prendersela con chi installa il software senza dare la possibilità all'utente di scegliere...
La colpa non è solo di Microsoft, infatti.
Microsoft ci mette del suo, ma è in buona compagnia.

ilsensine
25-09-2007, 14:09
dai, capisco che non sia giusto avere SOLO win installato, ma bisogna anche dare la possibilità a chi non è capace di avere un sistema già configurato e funzionante...
Come sopra.
Basterebbe poter comprare il computer rimuovendo il software preinstallato. Basta un semplice cd autoavviante opportunamente preparato per distruggere l'intero contenuto del disco, può farlo qualsiasi negoziante.

DjLode
25-09-2007, 14:10
tempi duri per microsoft :asd:

Invece per Apple? ;)

markenforcer
25-09-2007, 14:12
Nessuno vuole obbligare nessuno a installarsi i sistemi operativi a mano. Vorrei però entrare in un qualsiasi negozio di informatica e comprare il computer che preferisco, come fanno tutti, senza essere obbligato a pagare del sofware che non userò mai.
Chiedo troppo?

No assolutamente no infatti penso che tu faccia così. Tutti hanno il libero arbitrio e nessuno ti obbliga a comprare l'assemblato al Mediaworld con Vista Home basic. Sono le case produttrici che decidono di istallare Windows quindi non capisco perchè microsoft ne debba rispondere. Anche loro hanno il libero arbitrio come sta facendo Dell. Se Windows è così popolare c'è una ragione e questa ragione è la semplicità. Questa semplicità implica problemi e protezione in continuo aggiornamento ma non potrebbe essere diversamente.
Chi è un power user istallerà quello che vuole e non comprerà il pc al Mediaworld. Chi non loè, quindi la maggioranza assoluta, comprerà sempre un OS compatibile con tutto e già istallato.
Microsoft ha visto lungo su come il mercato si sarebbe evoluto già 12 anni fa con i primi Windows.
Non è giusto che paghi queste multe e che venga presa di punta.

Se io produco qualcosa di "migliore" (prendete questa parola per quello che è non per verità assoluta) e tutti lo vogliono perchè devo pagare una multa???

Mister24
25-09-2007, 14:13
Finalmente l'unione europea si occupa di cose serie, non come quella della versione Windows N che non compra nessuno.

Freisar
25-09-2007, 14:15
Quando esisterà una sola unica distro linux che anche un bambino sarà in grado di usare, autosinstallante ecc.. forse sarà possibile fare una cosa a livello di marketing, ma per ora la decisione resta ai dsitributori di PC che si qualcuno ha messo PC con linux dentro ma non so che ritorno €€€ possano avere.

Catan
25-09-2007, 14:17
si ma in questa maniera pretendo che tutti sleghino il SO dal pc...
quindi niente dell con linux o ibook con mac os.
e propio vogliamo liberare il mercato neghiamo anche le offerte del tipo "compra il pc ed il so e te lo installiamo noi".
cosi la gente si compra pc si compra so e se lo installa da sola se ne è ingrado bene se no si attacca o paga qualcuno per farlo.

AnonimoVeneziano
25-09-2007, 14:18
Evvai , finalmente!!!

Ovviamente sono pro al fatto di POTER non preinstallare windows sul computer che voglio comprare.

Chiaramente è giusto che l'acquirente continui ad avere la possibilità di avere il SO preinstallato (che sia Windows o altro), però è giusto dare la possibilità di non acquistare il SO col PC.

Mettiamo il caso che a casa ho la mia licenza RETAIL di Windows o MacOSX che usavo sul PC che avevo prima. Poi decido di buttare il mio vecchio PC e di comprarne uno nuovo per poi reinstallarci il SO che ho già REGOLARMENTE ACQUISTATO. Risultato , devo comprarmi un PC + licenza OEM del SO nonostante io già lo possieda o assemblarmi il PC da solo. Non mi sembra giusto farmi pagare 2 volte per la stessa cosa, è un abuso bello e buono.

Era ora che qualcuno si muovesse verso questa direzione. La stessa cosa vale anche per i sistemi Apple!

Ciao

blackshard
25-09-2007, 14:18
Ci sarà sempre la limitazione nell'uso delle applicazioni studiate solo e sempre per windows. Giochi, audio e video professionale e tantissime altre.
La tua amica avrà istallato Ubuntu ma sei sicuro che avrà anche istallato tutte le patch e pacchetti giusti? Magari domani non riusicrà a sentire un mp3 perchè l'audio non è istallato. Se Linux e Ubuntu fosse adatto a tutti Microsoft sarebbe fallita già da un pezzo ma purtroppo non è così.

Guarda che forse non hai mai installato ubuntu... praticamente non devi fare niente. Installa da solo i pacchetti base, non li devi neppure scegliere: openoffice, firefox, l'"audio", etc...

Non capisco quale è il punto del tuo discorso. Secondo te è più facile installare linux o windows? Secondo me è uguale, anzi forse è più facile installare ubuntu (se non devi installare i driver, cioè solitamente) piuttosto che windows.

Anche nel momento in cui linux e ubuntu fossero adatti a tutti, microsoft non fallirebbe di certo, visto che ha il monopolio del software e può fare quello che le pare.

markenforcer
25-09-2007, 14:19
si ma in questa maniera pretendo che tutti sleghino il SO dal pc...
quindi niente dell con linux o ibook con mac os.
e propio vogliamo liberare il mercato neghiamo anche le offerte del tipo "compra il pc ed il so e te lo installiamo noi".
cosi la gente si compra pc si compra so e se lo installa da sola se ne è ingrado bene se no si attacca o paga qualcuno per farlo.

Esatto e sarebbe la fortuna dei tecnici a domicilio.
Come detto sopra quando ci sarà un distro unica di Linux funzionale e di facile istallazione allora il mercato avrà una scossa. Finchè non sarà così Microsoft avrà la meglio sempre e secondo me meritatamente.

xplayer
25-09-2007, 14:20
scusate l'ignoranza,ma tutto quanto detto sopra non dovrebbe essere valido anche per Apple?
Come mai non viene mai nominata dalla commissione europea?

saluti

markenforcer
25-09-2007, 14:21
Guarda che forse non hai mai installato ubuntu... praticamente non devi fare niente. Installa da solo i pacchetti base, non li devi neppure scegliere: openoffice, firefox, l'"audio", etc...

Non capisco quale è il punto del tuo discorso. Secondo te è più facile installare linux o windows? Secondo me è uguale, anzi forse è più facile installare ubuntu (se non devi installare i driver, cioè solitamente) piuttosto che windows.

Anche nel momento in cui linux e ubuntu fossero adatti a tutti, microsoft non fallirebbe di certo, visto che ha il monopolio del software e può fare quello che le pare.

Non è che io non ho mai istallato Ubuntu, il fatto è che il 90% degli utenti PC non sanno istallare niente e troverebbero difficoltà anche con un CD che non necessità di essere inserito nel lettore.
Se invece di fare 100 distro di Linux ne facessero una in comune (IMHO ovviamente) forse le cose cambierebbero... forse...

k0nt3
25-09-2007, 14:22
doveroso l'intervento dell'antitrust il suo ruolo è proprio quello di impedire situazioni di mercato in cui chi acquista non ha nessuna voce in capitolo. libera concorrenza rulez

ps. apple non è nella stessa situazione, altrimenti lo sarebbero anche PS3, xbox ecc..

markenforcer
25-09-2007, 14:23
scusate l'ignoranza,ma tutto quanto detto sopra non dovrebbe essere valido anche per Apple?
Come mai non viene mai nominata dalla commissione europea?

saluti

Ottimo punto di vista... solo che Apple ha il 10% del mercato quindi non viene presa in considerazione.
Non capisco... è come dire compro una Toyota ma voglio il navigatore di bordo della Mercedes... comprati una Mercedes allora.

floc
25-09-2007, 14:23
nessuno pretende che tutti i produttori di propria sponte (non ancora almeno) vendano portatili con su linux: non vogliono fare i driver? Non li facciano, fatti loro che verranno snobbati da chi vuole linux (io per primo).

Pero' PRETENDO che se compro un portatile con su win e non lo voglio, mi venga RIMBORSATO SUBITO al momento dell'acquisto

Tutti contenti, i niubbi che non sanno installarsi il SO, i produttori che godono cmq delle partnership con microsoft e microsoft stessa. Poi qdo si accorgeranno che non e' conveniente metterci win perche' tutti chiedono il rimborso saranno loro stessi a pensare di passare a linux e risparmiare ulteriormente :)

k0nt3
25-09-2007, 14:23
scusate l'ignoranza,ma tutto quanto detto sopra non dovrebbe essere valido anche per Apple?
Come mai non viene mai nominata dalla commissione europea?

saluti
perchè apple non ha una quota di mercato tale da impensierire l'antitrust

Yoio
25-09-2007, 14:24
Io do sempre l'opportunità di scegliere sempre, ma cosa vi aspettate che mi chiedano quasi tutti? Provate a indovinare...

(Quelli "vuoti" non li faccio più, perchè 2 ne ho dati via e 2 mi sono tornati il giorno dopo uno con un linux che già non ci si capiva più niente, l'altro manco si accendeva più... meno male che erano amici)

markenforcer
25-09-2007, 14:25
nessuno pretende che tutti i produttori di propria sponte (non ancora almeno) vendano portatili con su linux: non vogliono fare i driver? Non li facciano, fatti loro che verranno snobbati da chi vuole linux (io per primo).

Pero' PRETENDO che se compro un portatile con su win e non lo voglio, mi venga RIMBORSATO SUBITO al momento dell'acquisto

Tutti contenti, i niubbi che non sanno installarsi il SO, i produttori che godono cmq delle partnership con microsoft e microsoft stessa. Poi qdo si accorgeranno che non e' conveniente metterci win perche' tutti chiedono il rimborso saranno loro stessi a pensare di passare a linux e risparmiare ulteriormente :)

Ma non può essere così. Il portatile è quello lì in vetrina con quelle caratteristiche e quell'OS. Non ti piace l'OS quindi non ti piace manco il portatile. Stesso discorso di sopra. Se compri una macchina e non ti piace il computer di bordo che fai??? Ti rimborsano??? Assolutamente no.
Questo è il mio prodotto, se vuoi compralo altrimenti assemblatelo da solo. Discorso più che giusto secondo me.

Stigmata
25-09-2007, 14:25
scusate l'ignoranza,ma tutto quanto detto sopra non dovrebbe essere valido anche per Apple?
Come mai non viene mai nominata dalla commissione europea?

saluti

Perchè non è microsoft ;)
Te lo dico da neo-macuser: sparare su microsoft è ormai di moda e bene o male ci si riesce sempre.
Sono d'accordo con chi dice che ms non ha colpe: lei propone un'accordo con le case produttrici, sta poi a loro accettare o meno. E a quanto pare c'è già qualcuno che propone una scelta (perfettamente legittima, sia chiaro) tra win o linux.
Casomai sarebbe da snellire pesantemente la procedura per il rimborso, in modo da offrire un'alternativa praticabile senza troppi patemi d'animo. Ricordiamoci che ms non mi *obbliga* ad acquistare win insieme a un pc.

Just my 2 cents :)

k0nt3
25-09-2007, 14:26
Esatto e sarebbe la fortuna dei tecnici a domicilio.
Come detto sopra quando ci sarà un distro unica di Linux funzionale e di facile istallazione allora il mercato avrà una scossa. Finchè non sarà così Microsoft avrà la meglio sempre e secondo me meritatamente.
non c'è nessun per cui UNA sola distribuzione sia meglio. non li capisco proprio certi commenti superficiali

Stigmata
25-09-2007, 14:27
Poi qdo si accorgeranno che non e' conveniente metterci win perche' tutti chiedono il rimborso saranno loro stessi a pensare di passare a linux e risparmiare ulteriormente :)

Questo mi pare un po' utopistico :)

k0nt3
25-09-2007, 14:28
Perchè non è microsoft ;)
Te lo dico da neo-macuser: sparare su microsoft è ormai di moda e bene o male ci si riesce sempre.
Sono d'accordo con chi dice che ms non ha colpe: lei propone un'accordo con le case produttrici, sta poi a loro accettare o meno. E a quanto pare c'è già qualcuno che propone una scelta (perfettamente legittima, sia chiaro) tra win o linux.
Casomai sarebbe da snellire pesantemente la procedura per il rimborso, in modo da offrire un'alternativa praticabile senza troppi patemi d'animo. Ricordiamoci che ms non mi *obbliga* ad acquistare win insieme a un pc.

Just my 2 cents :)
l'acquirente in questo caso potrebbe anche non sapere cosa significhi "sistema operativo". in questi casi è giusto che intervenga un'autorità a difesa dell'acquirente

Lonherz
25-09-2007, 14:28
Per le difficolta` di installazione basterebbe usare dei recovery disk al posto dei cd di installazione del so..
Per installare un so funzionante e completo da un recovery disk basta mettere dentro il disco e schiacciare due tasti..

markenforcer
25-09-2007, 14:28
non c'è nessun per cui UNA sola distribuzione sia meglio. non li capisco proprio certi commenti superficiali

Io non ho detto che ci sai una distro migliore dell'altra. Io dico che unificare le distro in un'unica sarebbe molto meglio e farebbe decollare il progetto Linux.
10000000 persone che lavorano a un progetto comune saranno meglio di 10000000 che lavorano a 100 progetti no?

k0nt3
25-09-2007, 14:29
Ma non può essere così. Il portatile è quello lì in vetrina con quelle caratteristiche e quell'OS. Non ti piace l'OS quindi non ti piace manco il portatile. Stesso discorso di sopra. Se compri una macchina e non ti piace il computer di bordo che fai??? Ti rimborsano??? Assolutamente no.
Questo è il mio prodotto, se vuoi compralo altrimenti assemblatelo da solo. Discorso più che giusto secondo me.
nessuna casa automobilistica ha il potere di imporre qualcosa al mercato.. ma una software house sì :rolleyes:

ghiltanas
25-09-2007, 14:30
io proprio nn capisco perchè nn possono vendere un portatile senza niente :mad:

cavolo io vado li e gli dico voglio quello, ma senza windows
risposta: mi dispiace nn si può
bene allora mi sconti 150 euro di software da me nn voluto e mi compro il portatile. è tanto semplice, in Francia è già successo, un acquirente di un portatile acer ha chiesto il rimbosrso per ogni software proprietario presete in maniera obbligatoria, e il giudice gli ha accordato in pieno il rimborso di 150 euro mi pare:

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2071495

Sgt.Pepper89
25-09-2007, 14:30
Ci sarà sempre la limitazione nell'uso delle applicazioni studiate solo e sempre per windows. Giochi, audio e video professionale e tantissime altre.
La tua amica avrà istallato Ubuntu ma sei sicuro che avrà anche istallato tutte le patch e pacchetti giusti? Magari domani non riusicrà a sentire un mp3 perchè l'audio non è istallato. Se Linux e Ubuntu fosse adatto a tutti Microsoft sarebbe fallita già da un pezzo ma purtroppo non è così.

Fino a prova contraria, è windows XP che per essere installato richiede il floppy con i driver sata, che senza driver per la scheda video fa girare le finestre a scatti e per cui devi andare a cercare i driver sul sito del produttore.
In molti casi (come quello della mia amica) i driver su linux non ha dovuto installarli e l'mp3 se lo sente semplicemente aprendolo e dandogli l'ok quando gli viene chiesto di abilitare il supporto mp3.

Sono d'accordo che ci sono milioni di programmi che non girano su linux, ma o su linux hai una controparte di livello adeguatio o sono programmi per un pubblico professionale.
Per chi naviga e guarda la posta un pc con linux può essere anche meglio visto che non si deve installare e mantenere operativo un antivirus e un firewall. I motivi per cui ubuntu non è diffuso sono due : il primo è che non vendono i pc senza windows, il secondo che linux è user-friendly da troppo poco tempo e molta gente è ancora convinta che si tratti di un sistema operativo difficile.

Yoio
25-09-2007, 14:30
il rimborso di XP te lo danno: 25€. però devi pagare le spese di spedizione...

AnonimoVeneziano
25-09-2007, 14:31
Non è che io non ho mai istallato Ubuntu, il fatto è che il 90% degli utenti PC non sanno istallare niente e troverebbero difficoltà anche con un CD che non necessità di essere inserito nel lettore.
Se invece di fare 100 distro di Linux ne facessero una in comune (IMHO ovviamente) forse le cose cambierebbero... forse...

Quello che stai dicendo non ha senso. Linux è nato libero e chiunque può fare una Distro. Non è pensabile che tutti si uniscano a fare un unica distro, anche perchè è inutile. Tutti i programmi per linux girano su tutte le distro e tutte le periferiche , se sono compatibili con una distro, allora sono compatibili anche con tutte le altre, quindi da questo punto di vista non è un problema. Ogni distro ha il suo target di utenza.

Ultimamente Ubuntu si sta affermando nel mondo home. Devo dire che effettivamente Ubuntu dal punto di vista del riconoscimento HW è molto ben messa. E' facile che subito dopo l'installazione del sistema (che si fa in 4 o 5 click) tutto sia pronto all'uso e perfettamente funzionante, anche su un computer portatile (tastini speciali compresi) . Il problema sopraggiunge quando il sistema ha HW speciale che può creare dei problemi. In quel caso risolvere eventuali problemi può essere difficile, perchè non si ha NESSUN supporto da parte della casa produttrice dei vari dispositivi che difficilmente rilasciano drivers per linux (tutti i drivers esistenti per le varie periferiche , salvo poche eccezioni, sono creati e mantenuti dalla comunità, un bel lavoro se ci pensi bene considerando il numero di periferiche che ci sono al mondo e che sono compatibili con linux) e se lo fanno sono di bassa qualità e senza un sistema di installazione automatico.

In genere i dispositivi più problematici sono quelli che si collegano via USB che utilizzano la CPU e il driver per emulare alcuni chip che , per tagliare sui costi, non vengono inseriti nel dispositivo . Esempi sono Stampanti USB, modem USB o PCI o Pennette Wireless USB. Sono in particolare i Modem PCI e USB a dare problemi.

Ciao

Stigmata
25-09-2007, 14:31
l'acquirente in questo caso potrebbe anche non sapere cosa significhi "sistema operativo". in questi casi è giusto che intervenga un'autorità a difesa dell'acquirente

Scusa, ma se non sa cos'è un SO come fa a sceglierlo?
Tanto per capirci: il tuo "difendere" l'acquirente vuol dire "non fargli usare windows e stop" oppure "dargli la possibilità di scegliere, a costo di vedere che sceglie una cosa che a te non piace"?

markenforcer
25-09-2007, 14:32
l'acquirente in questo caso potrebbe anche non sapere cosa significhi "sistema operativo". in questi casi è giusto che intervenga un'autorità a difesa dell'acquirente

Allora tocca intervenire anche contro i televisori HD ready visto che nessuno sa cosa sono ma tutti li comprano pensando che sia un Full HD. Nessuno sa cosa sia l'EPS ma le macchina con l'EPS vengono stra vendute. Se poi l'EPS non mi serve lo smonto e mi faccio rimborsare? Questa è pura utopia...

Quando compro qualcosa io mi informo e faccio la mia scelta. La stragrande maggioranza vuole tutto subito e facile quindi... pc assemblato con Windows...

Yoio
25-09-2007, 14:33
Non infuriamoci troppo contro chi non si informa prima di effettuare acquisti... purtroppo è una cosa comune

ghiltanas
25-09-2007, 14:34
un momento, voglio solo dire una cosa:
l'ignoranza nn ti deve far guadagnare dei diritti...capisco che nn tutti sanno installare un so, ma nn è colpa mia questo, sarebbe nel loro interesse informarsi un minimo sulla tecnologia. se si acculturasse un pò la gente molti problemi verrebbero risolti

k0nt3
25-09-2007, 14:35
Io non ho detto che ci sai una distro migliore dell'altra. Io dico che unificare le distro in un'unica sarebbe molto meglio e farebbe decollare il progetto Linux.
10000000 persone che lavorano a un progetto comune saranno meglio di 10000000 che lavorano a 100 progetti no?
no, linux funziona già in maniera collaborativa. non ce n'è bisogno

ghiltanas
25-09-2007, 14:36
che poi l'installazione di windows come semplicità è la stessa di ubuntu e nn mi dite che nn è vero, quella di mandriva è ancora + intuitiva..certo se vuoi ritoccare le partizioni, pacchetti ecc è un altro discorso...

mark984
25-09-2007, 14:36
Allora tocca intervenire anche contro i televisori HD ready visto che nessuno sa cosa sono ma tutti li comprano pensando che sia un Full HD. Nessuno sa cosa sia l'EPS ma le macchina con l'EPS vengono stra vendute. Se poi l'EPS non mi serve lo smonto e mi faccio rimborsare? Questa è pura utopia...

Quando compro qualcosa io mi informo e faccio la mia scelta. La stragrande maggioranza vuole tutto subito e facile quindi... pc assemblato con Windows...

Ma per l'EPS quando l'accendi non c'è nessuna EULA che devi accettare.
Il sistema operativo non è un componente come può essere una scheda video.

DjLode
25-09-2007, 14:37
no, linux funziona già in maniera collaborativa. non ce n'è bisogno

Oddio. Forse a livello di singolo programma/progetto. Di sicuro non a livello globale perchè se prendi 3 distro diverse mi sa che trovi 3 diversi stile e/o modi di pensarla :)

k0nt3
25-09-2007, 14:37
Allora tocca intervenire anche contro i televisori HD ready visto che nessuno sa cosa sono ma tutti li comprano pensando che sia un Full HD. Nessuno sa cosa sia l'EPS ma le macchina con l'EPS vengono stra vendute. Se poi l'EPS non mi serve lo smonto e mi faccio rimborsare? Questa è pura utopia...

Quando compro qualcosa io mi informo e faccio la mia scelta. La stragrande maggioranza vuole tutto subito e facile quindi... pc assemblato con Windows...
l'avevo già detto prima: nessuna casa automobilistica ha il potere che ha MS nel proprio settore, quindi l'antitrust da benissimo a intervenire perchè è proprio il suo scopo

markenforcer
25-09-2007, 14:39
un momento, voglio solo dire una cosa:
l'ignoranza nn ti deve far guadagnare dei diritti...capisco che nn tutti sanno installare un so, ma nn è colpa mia questo, sarebbe nel loro interesse informarsi un minimo sulla tecnologia. se si acculturasse un pò la gente molti problemi verrebbero risolti

Esatto, quoto in pieno. Quante persone leggono un manuale di istruzioni della proprio stampante??? Quindi quanti leggerebbero un tutorial, senza capirci niente tra l'altro, di come istallare una periferica su Linux???
Microsoft non ha colpa, offre un prodotto più appetibile a tutti e di conseguenza lo vende. Perchè punirla??? Allora anche Adobe andrebbe punita visto che il pdf è usato nel 100% dei casi se si vuole creare un documento.
Sì il reader è gratutito, ma le versione full?

ghiltanas
25-09-2007, 14:39
cmq se nn ci fosse l'ue (che già è penosa) in america i controlli nn si sa neanche che sono, lasciano passare tutto, è scandaloso...

k0nt3
25-09-2007, 14:39
Oddio. Forse a livello di singolo programma/progetto. Di sicuro non a livello globale perchè se prendi 3 distro diverse mi sa che trovi 3 diversi stile e/o modi di pensarla :)
e questo a me sembra un bene, visto che se prendi 3 persone diverse trovi 3 stili e modi di pensare diversi :D
comunque è sempre collaborazione perchè il lavoro svolto da ognuno è dato all'intera comunità grazie al concetto di opensource (era questo che intendevo)

AnonimoVeneziano
25-09-2007, 14:40
Non infuriamoci troppo contro chi non si informa prima di effettuare acquisti... purtroppo è una cosa comune

E' una cosa ovvia dopotutto. L'unico modo per essere COMPLETAMENTE informati su un acquisto è essere un esperto del settore a cui appartiene l'apparecchio che stiamo per acquistare e questo sappiamo che non è assolutamente possibile. La nostra vita è già così piena di impegni e problemi ...

E' giusto facilitare un po' la vita a chi non è esperto (che comunque ha il dovere di informarsi il più possibile per quanto è la sua possibilità ) , ma è anche un dovere dare la possibilità a chi invece è esperto di poter scegliere liberamente cosa comprare, cosa che adesso non succede.

Ciao

markenforcer
25-09-2007, 14:42
Ma per l'EPS quando l'accendi non c'è nessuna EULA che devi accettare.
Il sistema operativo non è un componente come può essere una scheda video.

Ma nessuno ti obbliga a coprarlo e accettare l'EULA. Non incolpiamo Microsoft per le scelte che l'essere umano fa.

AnonimoVeneziano
25-09-2007, 14:42
Esatto, quoto in pieno. Quante persone leggono un manuale di istruzioni della proprio stampante??? Quindi quanti leggerebbero un tutorial, senza capirci niente tra l'altro, di come istallare una periferica su Linux???
Microsoft non ha colpa, offre un prodotto più appetibile a tutti e di conseguenza lo vende. Perchè punirla??? Allora anche Adobe andrebbe punita visto che il pdf è usato nel 100% dei casi se si vuole creare un documento.
Sì il reader è gratutito, ma le versione full?

Questa non è una punizione comunque nei confronti di microsoft. E' semplicemente sistemare le cose come dovrebbero essere. Io voglio poter comprare un PC senza SO.

Deviad
25-09-2007, 14:43
E se invece di pensare agli utenti come tanti poveri idioti e inetti, si spiegasse loro, anche mediante corsi gratuiti come installare un sistema operativo e come difendere la sicurezza del proprio sistema non ne trarrebbe un beneficio l'intera collettività? Gli utenti che non sanno installare il SO sono anche quegli utenti che poi sono facili preda di worms, trojan e quant'altro. Alfabetizzandoli si creano degli utenti consapevoli e migliori. :)
Io sono dell'opinione da sempre che l'informatica non dovrebbe essere solo qualcosa che si studia all'università, ma dovrebbe entrare nella vita di tutti come le tabelline e le 4 operazioni.

markenforcer
25-09-2007, 14:43
E' una cosa ovvia dopotutto. L'unico modo per essere COMPLETAMENTE informati su un acquisto è essere un esperto del settore a cui appartiene l'apparecchio che stiamo per acquistare e questo sappiamo che non è assolutamente possibile. La nostra vita è già così piena di impegni e problemi ...

E' giusto facilitare un po' la vita a chi non è esperto (che comunque ha il dovere di informarsi il più possibile per quanto è la sua possibilità ) , ma è anche un dovere dare la possibilità a chi invece è esperto di poter scegliere liberamente cosa comprare, cosa che adesso non succede.

Ciao

Infatti tu hai la tua libera scelta. Sei mai stato obbligato a comprare un assemblato con Windows dentro?

k0nt3
25-09-2007, 14:44
Esatto, quoto in pieno. Quante persone leggono un manuale di istruzioni della proprio stampante??? Quindi quanti leggerebbero un tutorial, senza capirci niente tra l'altro, di come istallare una periferica su Linux???
Microsoft non ha colpa, offre un prodotto più appetibile a tutti e di conseguenza lo vende. Perchè punirla??? Allora anche Adobe andrebbe punita visto che il pdf è usato nel 100% dei casi se si vuole creare un documento.
Sì il reader è gratutito, ma le versione full?
io ti dico solo che ho acquistato un portatile e ho chiesto di non avere windows sentendomi rispondere un secco NO.
eppure:
1 - windows lo posso avere gratuitamente
2 - di windows me ne faccio ben poco visto che sono utente linux
3 - eppure l'ho pagato :muro:

k0nt3
25-09-2007, 14:44
Infatti tu hai la tua libera scelta. Sei mai stato obbligato a comprare un assemblato con Windows dentro?
lo vuoi assemblare te un portatile?

ghiltanas
25-09-2007, 14:45
E' una cosa ovvia dopotutto. L'unico modo per essere COMPLETAMENTE informati su un acquisto è essere un esperto del settore a cui appartiene l'apparecchio che stiamo per acquistare e questo sappiamo che non è assolutamente possibile. La nostra vita è già così piena di impegni e problemi ...

E' giusto facilitare un po' la vita a chi non è esperto (che comunque ha il dovere di informarsi il più possibile per quanto è la sua possibilità ) , ma è anche un dovere dare la possibilità a chi invece è esperto di poter scegliere liberamente cosa comprare, cosa che adesso non succede.

Ciao

un momento, nn si sta parlando secondo me di essere professionisti, basterebbe già un infarinatura per evitare molti imbrogli e raggiri...per quanto riguarda linux e la semplicità, devo dire che moltissima gente parte prevenuta, pensa a linux sono a una shell di comandi senza finestre impossibile da usare...Io nn dico che sia subito immediato l'uso, anch'io sono inesperto di linux, però ho provato molte versioni e specie ubuntu e mandriva ultime, nn ho trovato nessuna difficoltà ad utillazzarle al posto di windows nelle applicazioni comuni.Io nn sono un genio e quindi nn vedo perchè anche altre persone nn debbano riuscire a usare linux, inolter sono proprio curioso di vedere ubuntu nuova con compiz-fusion...

k0nt3
25-09-2007, 14:48
potete sempre chiedere a mia madre cos'è più facile da usare tra windows e linux :sofico:
sisi proprio esperta :asd:

markenforcer
25-09-2007, 14:48
lo vuoi assemblare te un portatile?

Se vuoi si può. Se cerchi nel forum trovi anche dove e come. Informati, assemblati il tuo portatile e istallati Linux. Vedi che informarsi rende le cose più trasparenti?

ghiltanas
25-09-2007, 14:49
potete sempre chiedere a mia madre cos'è più facile da usare tra windows e linux :sofico:
sisi proprio esperta :asd:

i bambini inglesi parlano inglese nn xkè sono + intelligenti, ma xkè sono inglesi...

la gente usa windows nn xkè è + facile o migliore, ma xkè ha usato sempre solo quello

k0nt3
25-09-2007, 14:50
Se vuoi si può. Se cerchi nel forum trovi anche dove e come. Informati, assemblati il tuo portatile e istallati Linux. Vedi che informarsi rende le cose più trasparenti?
:confused: ma sei fuori? questa la chiami libertà?

xplayer
25-09-2007, 14:50
Secondo me l'unica cosa che sta veramente a cuore alla gente è la scelta si... ma sul pagare o meno la copia di windows!!! visto che nel 90% dei PC assemblati e venduti senza OS preinstallato ci finisce una copia pirata del sistema operativo Micosoft.

Saluti

MisterG
25-09-2007, 14:51
Finalmente!

Yoio
25-09-2007, 14:51
Originariamente inviato da: markenforcer
"Se vuoi si può. Se cerchi nel forum trovi anche dove e come. Informati, assemblati il tuo portatile e istallati Linux. Vedi che informarsi rende le cose più trasparenti?"

DIMMI SUBITO COME SI FA! please... :D

k0nt3
25-09-2007, 14:52
i bambini inglesi parlano inglese nn xkè sono + intelligenti, ma xkè sono inglesi...

la gente usa windows nn xkè è + facile o migliore, ma xkè ha usato sempre solo quello
almeno i bambini inglesi non pagano per parlare inglese :D

Stigmata
25-09-2007, 14:52
io ti dico solo che ho acquistato un portatile e ho chiesto di non avere windows sentendomi rispondere un secco NO.
eppure:
1 - windows lo posso avere gratuitamente
2 - di windows me ne faccio ben poco visto che sono utente linux
3 - eppure l'ho pagato :muro:

Secondo te di chi è la colpa? Di ms, del produttore del portatile o del negoziante?

Mde79
25-09-2007, 14:53
A tutti quelli che si chiedono perchè l'antitrust non se la prende con Apple è semplicemente perchè Apple vende un sistema completo HW e SW e nel sistema completo e chiuso ha diritto di metterci quello che gli pare.
Microsoft invece vende solo il sistema operativo ma ha acquisito con la popolarità che tutti i venditori di PC inserissero nei propri HW il suo SO.
Inoltre vista l'alta percentuale di installato (95%) per la libera concorrenza MS non dovrebbe poter fare accordi liberamente con i venditori PC altrimenti si avrebbe un monopolio assoluto ed è questo quello che sta facendo l'antitrust.

AnonimoVeneziano
25-09-2007, 14:54
Infatti tu hai la tua libera scelta. Sei mai stato obbligato a comprare un assemblato con Windows dentro?

Si, il mio portatile.

Io nonostante abbia a casa una licenza retail di Windows Vista Business 64 bit datami in dotazione dalla mia università ho dovuto acquistare per forza il portatile con Vista Home Premium. Inoltre uso linux , quindi di vista non ne avrei neanche bisogno...

Non esiste casa produttrice di portatili che ti permetta di acquistarlo senza SO sopra

Yoio
25-09-2007, 14:55
Originariamente inviato da: k0nt3
io ti dico solo che ho acquistato un portatile e ho chiesto di non avere windows sentendomi rispondere un secco NO.
eppure:
1 - windows lo posso avere gratuitamente
2 - di windows me ne faccio ben poco visto che sono utente linux
3 - eppure l'ho pagato

Io quelli "vuoti" non li faccio più, perchè li scassano in mezza giornata e poi si lamentano con chi li ha fatti...

k0nt3
25-09-2007, 14:55
Secondo te di chi è la colpa? Di ms, del produttore del portatile o del negoziante?
a me non interessa di chi è la colpa, questo deve stabilirlo l'antitrust

ps. mai sentito parlare delle strategie di mercato di dubbia lealtà applicate da MS prima di trovarsi nella situazione in cui è?

xplayer
25-09-2007, 14:55
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/511/assemblare-un-pc-portatile_index.html

ilsensine
25-09-2007, 14:55
No assolutamente no infatti penso che tu faccia così. Tutti hanno il libero arbitrio e nessuno ti obbliga a comprare l'assemblato al Mediaworld con Vista Home basic.
Infatti vorrei "quell'assemblato" ma senza il software, visto che sw e hw sono cose diverse.
Sono le case produttrici che decidono di istallare Windows quindi non capisco perchè microsoft ne debba rispondere.
Ti ho risposto pochi post prima. La colpa non è solo di Microsoft, è in buona compagnia.
Anche loro hanno il libero arbitrio come sta facendo Dell. Se Windows è così popolare c'è una ragione e questa ragione è la semplicità.
Ciò non toglie che esistono clienti che per masochismo vogliono sistemi astrusi e complicati, e non per questo sono meno "clienti" degli altri o devono avere meno diritti.
Si chiama "customer care", venire incontro alle esigenze del cliente (chiunque esso sia), non del "cliente tipo". Una cosa che sembra essere stata dimenticata.

Non è giusto che paghi queste multe e che venga presa di punta.
Azz già hai emesso sentenza e quantificato la multa :D
Stiamo discutendo del problema, non condannando i colpevoli :)
(fin'ora un tribunale francese ha condannato Acer e stabilito il diritto del consumatore di scegliere. Acer, non Microsoft!)

nb in uno dei link che ho postato, scrissi questa frase:
Faccio notare che ciò che si chiede non riguarda solo gli utenti linux, ma anche gli utenti windows che vogliono cambiare computer e posseggono già una copia non OEM di windows, senza essere obbligati a versare nuovamente l'obolo.

Stigmata
25-09-2007, 14:57
a me non interessa di chi è la colpa, questo deve stabilirlo l'antitrust

Non traspare questo ragionamento dal tuo post di prima: lasci intendere che la colpa sia di microsoft.

ps. mai sentito parlare delle strategie di mercato di dubbia lealtà applicate da MS prima di trovarsi nella situazione in cui è?

qualcosa conosco, e so anche che è stata bastonata mica poco

ghiltanas
25-09-2007, 14:58
il problema dell'acquisot senza nulla è l'assistenza...
amio avviso andrebbe rivista questa, della serie, nn vuoi niente sopra? ok però sei garantito solo sui difetti dei singoli componenti, altrimenti la ces asus o chicchessia nn ti copre

MisterG
25-09-2007, 14:58
almeno i bambini inglesi non pagano per parlare inglese :D

cerchiamo di non sollevare una polemica su questa cosa con l'aria che tira se no ci troviamo a pagare anche la tassa sulle lingue, altro che lincenza di ms!!!:D

markenforcer
25-09-2007, 14:58
:confused: ma sei fuori? questa la chiami libertà?

Perchè cos'è??? Ti assembli il tuo notebook con il tuo OS quindi più libertà di così???

Originariamente inviato da: markenforcer
"Se vuoi si può. Se cerchi nel forum trovi anche dove e come. Informati, assemblati il tuo portatile e istallati Linux. Vedi che informarsi rende le cose più trasparenti?"

DIMMI SUBITO COME SI FA! please... :D

[OT}Google e troverai un sacco di prodotti che fanno al caso tuo.[/OT]

Yoio
25-09-2007, 14:58
THANK U VERY MUCH xplayer!

Ferdy78
25-09-2007, 15:00
Si, il mio portatile.

Io nonostante abbia a casa una licenza retail di Windows Vista Business 64 bit datami in dotazione dalla mia università ho dovuto acquistare per forza il portatile con Vista Home Premium. Inoltre uso linux , quindi di vista non ne avrei neanche bisogno...

Non esiste casa produttrice di portatili che ti permetta di acquistarlo senza SO sopra

Non solo i Portatili neh;)

Il problema è che per aver il rimborso della Licenza di Windows, nel caso in cui non la si volgia, a quanto ho capito bisogna spedire il portatile o il pc alla Casa Madre!!!!!!!!!!;) :eek: :eek: :eek:

La quale certifica che tu non vuoi windows!!
Altresì NON si dovrebbe neppure accendere in quanto l'eula è all'interno del PC e chi non lo sa ci rimane fregato!!

E'una macchinazione diabolica PRO MICROSOFT!!!:muro: :muro: :muro:

k0nt3
25-09-2007, 15:01
Non traspare questo ragionamento dal tuo post di prima: lasci intendere che la colpa sia di microsoft.

puoi quotarmelo? io penso che sia colpa _anche_ di MS
comunque sia è palese che l'antitrust debba intervenire in una situazione simile

markenforcer
25-09-2007, 15:02
Infatti vorrei "quell'assemblato" ma senza il software, visto che sw e hw sono cose diverse.



Infatti se vai in un negozio di pc dove assemblano macchine puoi ordinare "quell'assemblato" ma senza il software. Sembra che in commercio ci siano solo assemblati. Se fosse un mondo si soli assemblati con solo Windows allora sì che l'UE avrebbe ragione. Ma non è così quindi è solo un puntare il dito contro una delle company più grandi del mondo.

k0nt3
25-09-2007, 15:03
Perchè cos'è??? Ti assembli il tuo notebook con il tuo OS quindi più libertà di così???

qualcuno mi obbliga ad essere capace di assemblare un notebook per avere la libertà? dai non sta in piedi

PARSI
25-09-2007, 15:03
Purtroppo non credo che siano tempi duri per microsoft. L'utenza media (cioè almeno il 70%) non è assolutamente in grado di installare un OS e tanto meno drivers. Immaginateveli a combattere con una shell di linux...
La potenza di Windows è tutta lì: facilità di utilizzo.

Anche se faranno pc con OS a scelta, questa ricadrà sempre su Windows.

Ma in realtà il problema sarebbe facilmente risovibile :
basterebbe preinstallare windows, ma fa acquistare separatamente l'attivazione del prodotto.
In pratica acquisti il pc e scegli al momento dell'acquisto se comprarti la key di attivazione o utilizzare un s.o. alternativo o già in tuo possesso.

k0nt3
25-09-2007, 15:04
Infatti se vai in un negozio di pc dove assemblano macchine puoi ordinare "quell'assemblato" ma senza il software. Sembra che in commercio ci siano solo assemblati. Se fosse un mondo si soli assemblati con solo Windows allora sì che l'UE avrebbe ragione. Ma non è così quindi è solo un puntare il dito contro una delle company più grandi del mondo.
no è puntare il dito contro un mercato viziato da un'azienda che ha troppo potere. cioè esattamente quello che deve fare l'antitrust per difendere i consumatori

phoenixbf
25-09-2007, 15:05
Se non e' pre-installato linux non e' certo per la difficolta' d'uso.
Sono balle. Ubuntu (tanto per prendere quella di testa) la installa pure un bambino, per non parlare che al primo avvio funziona tutto al volo, a meno di non avere hardware marziano. Se lo avete poi particolarmente adatto, neanche i driver dovete scaricare.
Altre mille cose in cui linux e' superiore come semplicita' d'uso. Mancano ancora 2 o 3 meccanismi da migliorare rispetto a windows certo, ma qui si migliora a ritmi giornalieri, non ogni 5 anni.

E parlo per esperienza personale, non per "sentito dire" come molti qua dentro.
Ai miei ho installato e configurato kubuntu, personalizzata in base alle loro esigenze e da quando la usano non mi hanno mai chiamato per problemi, nulla di nulla. E la shell non sanno manco cosa sia.
L'unico concetto che ho dovuto spiegare a loro era il concetto di "home". FINE.

Ci sono altri e svariati motivi per cui non prende il largo, ma NON certo per la semplicita' d'uso, che e' arrivata ad OTTIMI livelli.


Tornando IT, alla Dell non dovete dire nulla:
E' l'unica che ha avuto le PALLE per aprire un IdeStorm, permettere a TUTTI di votare, e - cosa che neanche io pensavo - ascoltare le richieste e accontentare tutti.

Vuoi un Inspiron con Linux? Eccolo
Vuoi un Inspiron con Vista? Eccolo
Vuoi un Inspiron con XP? Eccolo

E' una mossa commerciale per guadagnare in immagine?
Si', e allora? Ai miei occhi e agli occhi di altri ha guadagnato tanti punti, fine.
E - nota bene - quando venne il tecnico per ripararmi il PC, volevando addirittura fornirmi supporto per ripristinare il dual boot con SuSE.

Seguissero tutti questo filone.
IO UTENTE devo poter scegliere, posso avere esigenze diverse dalle tue, e volere una cosa, mentre un altro puo' avere altre esigenze (chesso' gaming) e volere altro.

Non mi sembra complesso come discorso.

markenforcer
25-09-2007, 15:06
qualcuno mi obbliga ad essere capace di assemblare un notebook per avere la libertà? dai non sta in piedi

No il punto è un altro se la metti così: qualcuno ti obbliga ad acquistare un pc???

k0nt3
25-09-2007, 15:07
No il punto è un altro se la metti così: qualcuno ti obbliga ad acquistare un pc???
no però se voglio acquistare un pc ci deve essere il libero mercato e questo non me lo sto inventando io, l'antitrust deve assicurare il libero mercato

ilsensine
25-09-2007, 15:08
Infatti se vai in un negozio di pc dove assemblano macchine puoi ordinare "quell'assemblato" ma senza il software. Sembra che in commercio ci siano solo assemblati. Se fosse un mondo si soli assemblati con solo Windows allora sì che l'UE avrebbe ragione.
Ho spagliato a dire "quell'assemblato", intendevo un "qualsiasi computer in vedita".

nb non mi hai risposto in diversi punti.

Ma non è così quindi è solo un puntare il dito contro una delle company più grandi del mondo.
Leggi ogni tanto quello che si scrive?
Fin'ora l'unico condannato da un tribunale è stata Acer, non Microsoft!

markenforcer
25-09-2007, 15:09
Tornando IT, alla Dell non dovete dire nulla:
E' l'unica che ha avuto le PALLE per aprire un IdeStorm, permettere a TUTTI di votare, e - cosa che neanche io pensavo - ascoltare le richieste e accontentare tutti.

Vuoi un Inspiron con Linux? Eccolo
Vuoi un Inspiron con Vista? Eccolo
Vuoi un Inspiron con XP? Eccolo

E - nota bene - quando venne il tecnico per ripararmi il PC, volevando addirittura fornirmi supporto per ripristinare il dual boot con SuSE.

Seguissero tutti questo filone.
IO UTENTE devo poter scegliere, posso avere esigenze diverse dalle tue, e volere una cosa, mentre un altro puo' avere altre esigenze (chesso' gaming) e volere altro.

Non mi sembra complesso come discorso.

No infatti il tuo discorso è giustissimo. Quindi visto che la possibilità di assemblare e istallare il proprio pc c'è sempre stata e ci sarà sempre perchè Microsoft deve essere punita?

AnonimoVeneziano
25-09-2007, 15:11
un momento, nn si sta parlando secondo me di essere professionisti, basterebbe già un infarinatura per evitare molti imbrogli e raggiri...per quanto riguarda linux e la semplicità, devo dire che moltissima gente parte prevenuta, pensa a linux sono a una shell di comandi senza finestre impossibile da usare...Io nn dico che sia subito immediato l'uso, anch'io sono inesperto di linux, però ho provato molte versioni e specie ubuntu e mandriva ultime, nn ho trovato nessuna difficoltà ad utillazzarle al posto di windows nelle applicazioni comuni.Io nn sono un genio e quindi nn vedo perchè anche altre persone nn debbano riuscire a usare linux, inolter sono proprio curioso di vedere ubuntu nuova con compiz-fusion...

Mio padre non sa aprire Mozilla Firefox su Windows XP a momenti. A malapena sono riuscito ad insegnargli come installare un applicazione su Windows e mio padre è un uomo intelligente.

Io uso linux e sono pro-linux, però oggi come oggi non consiglierei mai un utente inesperto che si sta avvicinando al mondo dei computer di installare linux sul proprio PC anzichè Windows. Questo non perchè reputo Windows più facile di linux o che. Il problema è che quando una persona si collega ad internet si trova immersa in un mondo creato ad hoc per i sistemi Windows. Siti che funzionano solo con IE o che hanno funzionalità legate a Windows Media Player, controlli ActiveX ... etc, programmi che si possono scaricare facilmente per Windows , mentre su linux invece non è immediato capire che programma usare per effettuare una certa operazione. Ipotiziamo che mio padre (poveretto :D) stia navigando su un sito di torrent e lui non ci capisce molto. Legge sul sito che per ottenere quello che vuole deve scaricare un certo programma che si chiama uTorrent e nella pagina c'è il link al sito del programma dal quale può facilmente scaricarlo e farlo partire. Se fosse su linux dovrebbe prima capire che diavolo è questo torrent, andare a cercarsi una alternativa valida per linux (Ktorrent rulez) ed installarla. Impossibile per uno alle prime armi che non è PARTICOLARMENTE sveglio.

Ricordiamoci che c'è gente che non ha la minima idea di cosa sia un sistema operativo e c'è anche gente che pur avendo una idea sbiadita di quello che è non crede che sia un programma installato sull'HD come tutti gli altri, ma invece che sia integrato in qualche scheda o HW del PC. Non è facile rendere questa gente conscia purtroppo. Hanno troppa poca esperienza e le idee sono confuse. Hanno bisogno di utilizzare il PC , esplorarlo e ottenere una certa dimestichezza col mezzo prima di poter sperare di apprendere appieno il concetto e tutto quello che ne consegue (come ad esempio la polemica di oggi). Il problema è che quando il Web è tarato su Windows fare esperienza con un sistema alternativo come Linux può non essere semplice come a noi espertoni può sembrare.

Ciao

markenforcer
25-09-2007, 15:13
no però se voglio acquistare un pc ci deve essere il libero mercato e questo non me lo sto inventando io, l'antitrust deve assicurare il libero mercato

Ripeto per l'ennesima volta che il libero mercato c'è. Poi se te ne vuoi usufruire ti devi dar da fare altrimenti ti compri quello che c'è in vetrina.
Se a tavola c'è la minestra e tu vuoi la pasta ti rimbocchi le maniche e ti impari a cucinare gli spaghetti. Semplicissimo il discorso IMHO

br31n
25-09-2007, 15:13
Il pc è uno strumento, la maggioranza delle persone lo utlizzano per assolvere una funzione. Non gli interessa come e perché funziona, come non gli interessa come fuziona un televisore, o un lettore dvd, o un automobile.

In questo non c'è niente di male, perché nessuno conosce approfonditamente tutto ciò che usa (frullatore, forno, computer, gprs), li usano perché ne hanno bisogno, per svolgere mansioni lavorative o domestiche o di intrattenimento.

Nessuno andrebbe punito, né considerato poco informato o capace perché non ha conoscenze approfondite di informatica. Chi di voi lo fa, da appassionato od esperto di informatica, non sarebbe certo felice se, per dire, un medico vi prendesse in giro perché non sapete come funziona la sua macchina per le radiografie.

Per l'utente medio è preferibile avere un pc a costo 100 con os incluso che un pc a costo 80 + 200 per tecnico e non c'è ragione logica per negargli questo diritto.
Come non lo si può obbligare a imparare ad installarselo da solo, non ha più senso di pretendere che tutti imparino a fare un prelievo del sangue o calibrare i freni di un auto.

Per i più il computer è un elettrodomestico o uno strumento di lavoro non un hobby o uno strumento da sezionare. Chi sa farlo o si diverte a farlo dovrebbe sempre ricordare che questo non lo pone più in alto di altri, in quanto ognuno ha la sua professionalità nel proprio campo e non è scritto da nessuna parte che tutti debbano svilupparla a priori in campo informatico.

phoenixbf
25-09-2007, 15:13
No infatti il tuo discorso è giustissimo. Quindi visto che la possibilità di assemblare e istallare il proprio pc c'è sempre stata e ci sarà sempre perchè Microsoft deve essere punita?

non e' MS che deve essere punita,
sono Toshiba, HP e compagnia che devono dare libera scelta in fase di acquisto.

k0nt3
25-09-2007, 15:16
Ripeto per l'ennesima volta che il libero mercato c'è. Poi se te ne vuoi usufruire ti devi dar da fare altrimenti ti compri quello che c'è in vetrina.
Se a tavola c'è la minestra e tu vuoi la pasta ti rimbocchi le maniche e ti impari a cucinare gli spaghetti. Semplicissimo il discorso IMHO
ma non diciamo stupidate.. il libero mercato non c'è dal momento che se voglio acquistare un PC ci trovo dentro windows nel 99,9% dei casi.
se parli di assemblare un pc allora non stai parlando dello stesso mercato di cui parlo io, ma del mercato dei case, degli HD, delle RAM, delle CPU ecc.. è una cosa ben diversa

bist
25-09-2007, 15:16
il problema secondo me non e' windows preinstallato

il problema che la gente non sa che quando compra un pc o un portatile, sta pagando anche la licenza oem in quel caso

il 90% delle persone crede che "gli e' stato regalato col pc" cosa che non e' vera


quindi una buona soluzione e' scorporare il prezzo dell'hardware da quello del sistema operativo e l'obbligo per i produttori di vendere anche la versione senza nulla installato

Giustissimo, però se non sbaglio è già così, o perlomeno mi sembra che il prezzo di Windows sia a parte, guardando i preventivi sui siti online.

perchè apple non ha una quota di mercato tale da impensierire l'antitrust

In un mercato libero dovrebbero valere le stesse regole per tutti, mi sembra un principio di correttezza basilare, per permettere una concorrenza leale, dove cioè vinca chi eventualmente è stato più bravo (a farsi scegliere dal consumatore).

Sarò un idealista ma secondo me non c'è bisogno di questo accanimento della commissione europea, il controllo del mercato è in mano ai consumatori, sono loro che dovrebbero informarsi e scegliere il prodotto migliore.

Per esempio, Dell già fornisce portatili senza Windows, basterebbe che il consumatore scelga Dell invece degli altri assemblatori. Se gli altri assemblatori notano un calo nelle vendite vedrete che si adatteranno anche loro a fornire pc senza Windows, che MS lo voglia o no.

phoenixbf
25-09-2007, 15:18
Il pc è uno strumento, la maggioranza delle persone lo utlizzano per assolvere una funzione. Non gli interessa come e perché funziona, come non gli interessa come fuziona un televisore, o un lettore dvd, o un automobile.

In questo non c'è niente di male, perché nessuno conosce approfonditamente tutto ciò che usa (frullatore, forno, computer, gprs), li usano perché ne hanno bisogno, per svolgere mansioni lavorative o domestiche o di intrattenimento.

Nessuno andrebbe punito, né considerato poco informato o capace perché non ha conoscenze approfondite di informatica. Chi di voi lo fa, da appassionato od esperto di informatica, non sarebbe certo felice se, per dire, un medico vi prendesse in giro perché non sapete come funziona la sua macchina per le radiografie.

Per l'utente medio è preferibile avere un pc a costo 100 con os incluso che un pc a costo 80 + 200 per tecnico e non c'è ragione logica per negargli questo diritto.
Come non lo si può obbligare a imparare ad installarselo da solo, non ha più senso di pretendere che tutti imparino a fare un prelievo del sangue o calibrare i freni di un auto.

Per i più il computer è un elettrodomestico o uno strumento di lavoro non un hobby o uno strumento da sezionare. Chi sa farlo o si diverte a farlo dovrebbe sempre ricordare che questo non lo pone più in alto di altri, in quanto ognuno ha la sua professionalità nel proprio campo e non è scritto da nessuna parte che tutti debbano svilupparla a priori in campo informatico.

E' esattamente cio' che sto dicendo io: in fase di acquisto, voglio avere varie scelte possibili, avere windows preinstallato, avere linux preinstallato o nessun OS.
In base all'utente, e alle sue esigenze, viene presa una decisione.
Questa e' la via giusta.

k0nt3
25-09-2007, 15:19
Sarò un idealista ma secondo me non c'è bisogno di questo accanimento della commissione europea, il controllo del mercato è in mano ai consumatori, sono loro che dovrebbero informarsi e scegliere il prodotto migliore.

e se fosse così l'antitrust a cosa serve allora? :confused:
purtroppo i consumatori non hanno in mano niente in questo caso.. potere=0

diabolik1981
25-09-2007, 15:21
Invece per Apple? ;)

Infatti credo che questa storia danneggerà parecchio anche Apple, che in questo caso si comporta in modo analogo agli altri produttori imponendo il pacchetto completo HW-SW senza possibilità di scelta. Forse sarà la volta buona che in Apple si decidono a fare un OSX installabile su tutte le macchine... e li ci sarà da ridere.

bist
25-09-2007, 15:21
ma non diciamo stupidate.. il libero mercato non c'è dal momento che se voglio acquistare un PC ci trovo dentro windows nel 99,9% dei casi.
se parli di assemblare un pc allora non stai parlando dello stesso mercato di cui parlo io, ma del mercato dei case, degli HD, delle RAM, delle CPU ecc.. è una cosa ben diversa

Il libero mercato vuol dire che "tu" sei libero di comprare ciò che vuoi, e "loro" sono liberi di venderti ciò che vogliono... se non ti piace qualcosa l'arma migliore che hai è non comprarla.

Se parli di portatili basta che ti orienti sulle ditte che li forniscono senza Win, ce ne sono (anche in Italia)...

Rommie
25-09-2007, 15:21
No assolutamente no infatti penso che tu faccia così. Tutti hanno il libero arbitrio e nessuno ti obbliga a comprare l'assemblato al Mediaworld con Vista Home basic. Sono le case produttrici che decidono di istallare Windows quindi non capisco perchè microsoft ne debba rispondere. Anche loro hanno il libero arbitrio come sta facendo Dell. Se Windows è così popolare c'è una ragione e questa ragione è la semplicità. Questa semplicità implica problemi e protezione in continuo aggiornamento ma non potrebbe essere diversamente.
Chi è un power user istallerà quello che vuole e non comprerà il pc al Mediaworld. Chi non loè, quindi la maggioranza assoluta, comprerà sempre un OS compatibile con tutto e già istallato.
Microsoft ha visto lungo su come il mercato si sarebbe evoluto già 12 anni fa con i primi Windows.
Non è giusto che paghi queste multe e che venga presa di punta.

Se io produco qualcosa di "migliore" (prendete questa parola per quello che è non per verità assoluta) e tutti lo vogliono perchè devo pagare una multa???


Guarda che e' comprovato da una marea di sentenze che microsoft aumenta forzatamente i prezzi delle licenze a chi "osa" installare altri SO oltre a windows, e non di poco; tanto che dell continua a pagare le licenze che butta via per i clienti che vogliono linux: ti sembra normale questo ?

http://gizmo2.dyndns.org/?p=29

Cosi' come sono comprovati i metodi ricattatori che e' in grado di utilizzare, e che ha utilizzato, avendo il 90% del mercato: vi ricordate quanti intel in meno sono stati venduti quando ci fu' il problema di installazione di '98 ? E non e' che Intel fosse proprio una dittucola, eppure microsft ha dimostrato come e' in grado di deviare il mercato.

http://www.sourcewatch.org/index.php?title=Microsoft

Per altre info :
http://www.kuro5hin.org/story/2001/10/23/13219/110
http://www.groklaw.net/staticpages/index.php?page=2005010107100653

ilsensine
25-09-2007, 15:23
Sarò un idealista ma secondo me non c'è bisogno di questo accanimento della commissione europea, il controllo del mercato è in mano ai consumatori, sono loro che dovrebbero informarsi e scegliere il prodotto migliore.
Moltissimi modelli non sono semplicemente disponibili sul mercato senza s/o.
Questo è uno svantaggio anche per chi ha tutta la voglia di usare windows ma deve cambiare computer, seppure la licenza ce l'abbia già. Attualmente invece tutti a pagare l'obolo.
Strano "libero mercato" il tuo.

dovella
25-09-2007, 15:23
ma a cosa serve sto ubuntu crasharolo quando poi con 70 euro ti prendi vista OEM?
Non capisco perchè vi ostinato cosi contro questa meravigiosa azienda , ma avete capito che senza Microsoft oggi nel 2008 il PC sarebbe ancora un lusso per pochi?
Microsoft ha dato la possibilità di sviluppo a tutti e dovete anche pensare che se fosse stato per Apple oggi Intel o ^AMD sicuramente non esisterebbero, ed IBM avrebbe il monopolio assoluto delle CPU per non parlare delle grandi partnership come Nvidia , Asus etc.
Windows riesce a girare bene o male su qualsiasi PC , provate a fare la stessa cosa con OSX, con Ubuntu (apprezzo molto di piu red hat)
Sicuramente Microsoft avrà qualche neo ma questo non vi da diritto a massacrare quella che è la migliore software house mai esistita.

Sapete fare di meglio?? fatelo voi

diabolik1981
25-09-2007, 15:23
perchè apple non ha una quota di mercato tale da impensierire l'antitrust

il problema è che una sentenza in tale ambito diverrebbe applicabile contro ogni azienda.

AnonimoVeneziano
25-09-2007, 15:24
Ripeto per l'ennesima volta che il libero mercato c'è. Poi se te ne vuoi usufruire ti devi dar da fare altrimenti ti compri quello che c'è in vetrina.
Se a tavola c'è la minestra e tu vuoi la pasta ti rimbocchi le maniche e ti impari a cucinare gli spaghetti. Semplicissimo il discorso IMHO

non si può assemblare un portatile in maniera semplice e poco costosa.

Anche assemblare un PC non è uno scherzo, bisogna essere molto informati su HW e compagnia.

Uno può essere benissimo abbastanza esperto da potersi installare Windows da solo e tutto ciò che gli sta attorno senza capirne un H dell'HW su cui gira (e questa è la maggiorparte della gente che conosco) .

Non capisco perchè OBBLIGARE queste persone che non hanno abbastanza esperienza per assemblarsi un PC che magari hanno già una licenza RETAIL di Windows e che quindi hanno GIA' PAGATO MICROSOFT a dover pagare di nuovo per un prodotto che non useranno in quanto già in loro possesso.

Anche chi è esperto può non avere tempo da perdere per assemblarsi un PC da solo che è un operazione che richiede tempo e in genere è più costoso perchè tutti dispositivi che si comprano,in genere, sono in versione Retail , quindi con tutti gli accessori extra che nelle versioni OEM (le versioni degli assemblatori) non ci sono e quindi costano meno.

Non capisco. Questa legge sarebbe ciò che c'è di più giusto al mondo. Non è una punizione a nessuno. E' semplicemente una misura tutelativa nei confronti di noi clienti che così ABBIAMO LA POSSIBILITA' di non pagare per qualcosa che già abbiamo

Ciao

Stigmata
25-09-2007, 15:24
puoi quotarmelo? io penso che sia colpa _anche_ di MS
comunque sia è palese che l'antitrust debba intervenire in una situazione simile

Ecco:
io ti dico solo che ho acquistato un portatile e ho chiesto di non avere windows sentendomi rispondere un secco NO.
eppure:
1 - windows lo posso avere gratuitamente
2 - di windows me ne faccio ben poco visto che sono utente linux
3 - eppure l'ho pagato :muro:

da qui, secondo me, traspare (che non significa che tu abbia scritto letteralmente questo) che tu ce l'abbia principalmente con windows e ms, più che perseguire un'ideale di libera scelta.
Poi oh, mia interpretazione e in caso mio errore :)

Ad ogni modo credo che stiamo più o meno tutti dicendo la stessa cosa, ma da diverse angolazioni :)

ilsensine
25-09-2007, 15:24
ma a cosa serve sto ubuntu crasharolo quando poi con 70 euro ti prendi vista OEM?
...e a te cosa torna se alcuni utenti vogliono mettere un s/o crasharolo e spendere i 70 euro in pizzeria?

diabolik1981
25-09-2007, 15:25
Fino a prova contraria, è windows XP che per essere installato richiede il floppy con i driver sata, che senza driver per la scheda video fa girare le finestre a scatti e per cui devi andare a cercare i driver sul sito del produttore.

Forse perchè è un OS del 2001? Forse perchè lo si installa su HW successivo al 2001? Ma il cervello accenderlo ogni tanto fa male?

phoenixbf
25-09-2007, 15:27
ma a cosa serve sto ubuntu crasharolo quando poi con 70 euro ti prendi vista OEM?

:asd:
Complimenti, bell'intervento super-partes :asd:


Windows riesce a girare bene o male su qualsiasi PC ,

Balle.
Linux gira pure su una lavatrice, e meglio.

Vista si rifiuta di installarsi su sistemi con 256 di RAM.
Ubuntu NO, e per giunta ci faccio girare bellamente fusion con schede di 5 anni fa, anni luce avanti a Aero.

Finiamolta con questi discorsi da fanboy MS per cortesia.

Stigmata
25-09-2007, 15:28
Non capisco perchè OBBLIGARE queste persone che non hanno abbastanza esperienza per assemblarsi un PC che magari hanno già una licenza RETAIL di Windows e che quindi hanno GIA' PAGATO MICROSOFT a dover pagare di nuovo per un prodotto che non useranno in quanto già in loro possesso.

Non mi sembra che nessuno sia obbligato a fare qualcosa, piuttosto diciamo che il procedimento di rimborso è lento e tortuoso e andrebbe snellito pesantemente.

Yoio
25-09-2007, 15:29
Quoto in pieno br31n. Il computer è uno strumento, e non c'è nessun male nel non sapere come funziona pezzo per pezzo.

Solo consiglio di informarsi quel minimo che basta a non farsi prendere per i fondelli dai promoter e venditori dei centri commerciali (che poverini gli fanno corsi di aggiornamento insignificanti e spesso sanno meno di niente) e per difendersi dagli "espertoni" amici di famiglia, che poi in realtà non lo sono per niente...

AntonioBO
25-09-2007, 15:30
Ci sarà sempre la limitazione nell'uso delle applicazioni studiate solo e sempre per windows. Giochi, audio e video professionale e tantissime altre.
La tua amica avrà istallato Ubuntu ma sei sicuro che avrà anche istallato tutte le patch e pacchetti giusti? Magari domani non riusicrà a sentire un mp3 perchè l'audio non è istallato. Se Linux e Ubuntu fosse adatto a tutti Microsoft sarebbe fallita già da un pezzo ma purtroppo non è così.

Se è per questo anche su Vista e su XP non vedi i divx e devi installare i codec.... per cui... non capisco il problema!!! A parte che esistono distribuzioni ultra semplificate come Linux Mint -basate su Ubuntu - che hanno già tutti i codec audio e video e persino gli effeti 3d già pronti e configurati... anche meglio di windows quindi... Poi sul prezzo pagato in più per la licenza... col cavolo che sono solo 50 € . Io forse sono stato tra i primi ad acquistare un Linux PC proposto da ACER nel 2005 e costava circa € 200 in meno rispetto al suo omologo con licenza Windows. Vero è che mi avevano preinstalalto una fetentissima distro di origine cinese tale linux Linpus...:mbe: ma comunque l'iniziativa è stata lodevole ed ho risparmiato. E' vero: molti pensano che windows sia un simpatico regalo insieme al PC.... Col cavolo SI PAGA........

DjLode
25-09-2007, 15:30
Infatti credo che questa storia danneggerà parecchio anche Apple, che in questo caso si comporta in modo analogo agli altri produttori imponendo il pacchetto completo HW-SW senza possibilità di scelta. Forse sarà la volta buona che in Apple si decidono a fare un OSX installabile su tutte le macchine... e li ci sarà da ridere.

Io non voglio un OSX che si installi su tutti i pc. Però se il problema come da news, è il sistema operativo pre-installato, anche quando compro un Apple devo poter decidere se comprare OSX compreso nel prezzo, metterci linux o anche windows nativo. OSX sui pc normali non va, quindi non lo voglio come opzione. Voglio come opzione tutti i SO che funzionano sull'HW che sto comprando.
Altrimenti per l'antitrust il problema è Windows installato sui pc, non il "sistema operativo". Altrimenti anche loro stanno sostenendo la tesi che sostiene MS facendo la sua politica: Windows è IL sistema operativo per definizione.

palmy
25-09-2007, 15:31
Sarebbe ora che la scelta del software (S.O e altro) fosse a totale appannaggio dell'utente (che sborsa i soldi).
Il problema dell'installazione può essere facilmente risolto anche per chi non vende on-line con un configuratore ...demandando il compito a tecnici presenti nei negozi di rivendita....anzi si creerebbe una nuova figura lavorativa, alla quale far riferimento anche per un'eventuale consulenza sull'acquisto.

diabolik1981
25-09-2007, 15:32
In un mercato libero dovrebbero valere le stesse regole per tutti, mi sembra un principio di correttezza basilare, per permettere una concorrenza leale, dove cioè vinca chi eventualmente è stato più bravo (a farsi scegliere dal consumatore).

E' la regola alla base del libero mercato, ma qui si ha la vacca grassa da spolpare.

bist
25-09-2007, 15:33
Moltissimi modelli non sono semplicemente disponibili sul mercato senza s/o.
Questo è uno svantaggio anche per chi ha tutta la voglia di usare windows ma deve cambiare computer, seppure la licenza ce l'abbia già. Attualmente invece tutti a pagare l'obolo.
Strano "libero mercato" il tuo.

Ma scusate ci vuole tanto a comprare un pc senza Windows dentro? Parlate come se non esistessero!
Dell ad esempio è il secondo produttore al mondo, ma ce ne sono altri.
Se non vi piacciono quei modelli, beh ragazzi la vita è fatta di compromessi, dovete scegliere cosa è più importante per voi. Se voglio comprare un'auto ma la voglio senza i sedili, e nessuno me la vende senza, non posso obbligare i produttori a vendermela senza!

k0nt3
25-09-2007, 15:33
Ecco:


da qui, secondo me, traspare (che non significa che tu abbia scritto letteralmente questo) che tu ce l'abbia principalmente con windows e ms, più che perseguire un'ideale di libera scelta.
Poi oh, mia interpretazione e in caso mio errore :)

Ad ogni modo credo che stiamo più o meno tutti dicendo la stessa cosa, ma da diverse angolazioni :)
no fidati che traspare solo rabbia :p

k0nt3
25-09-2007, 15:35
Io non voglio un OSX che si installi su tutti i pc. Però se il problema come da news, è il sistema operativo pre-installato, anche quando compro un Apple devo poter decidere se comprare OSX compreso nel prezzo, metterci linux o anche windows nativo. OSX sui pc normali non va, quindi non lo voglio come opzione. Voglio come opzione tutti i SO che funzionano sull'HW che sto comprando.
Altrimenti per l'antitrust il problema è Windows installato sui pc, non il "sistema operativo". Altrimenti anche loro stanno sostenendo la tesi che sostiene MS facendo la sua politica: Windows è IL sistema operativo per definizione.
quindi anche la PS3 deve essere venduta senza SO? e i cellulari?

ilsensine
25-09-2007, 15:35
Ma scusate ci vuole tanto a comprare un pc senza Windows dentro? Parlate come se non esistessero!
Non ti faccio l'elenco dei negozi dove non è possibile per questioni di spazio.

Perché devo essere costretto a cercare uno dei pochi posti dove poter comprare uno dei pochi modelli disponibili senza s/o? Perché non posso comprare in un _qualsiasi_ negozio un _qualsiasi_ computer come fanno _tutti_?
Che i miei soldi puzzano, ho la rogna o cose del genere?

DjLode
25-09-2007, 15:36
quindi anche la PS3 deve essere venduta senza SO? e i cellulari?

Cosa c'entrano PS3 e i cellulari con un pc? Mah.

Ferdy78
25-09-2007, 15:36
ma a cosa serve sto ubuntu crasharolo quando poi con 70 euro ti prendi vista OEM?
Non capisco perchè vi ostinato cosi contro questa meravigiosa azienda , ma avete capito che senza Microsoft oggi nel 2008 il PC sarebbe ancora un lusso per pochi?
Microsoft ha dato la possibilità di sviluppo a tutti e dovete anche pensare che se fosse stato per Apple oggi Intel o ^AMD sicuramente non esisterebbero, ed IBM avrebbe il monopolio assoluto delle CPU per non parlare delle grandi partnership come Nvidia , Asus etc.
Windows riesce a girare bene o male su qualsiasi PC , provate a fare la stessa cosa con OSX, con Ubuntu (apprezzo molto di piu red hat)
Sicuramente Microsoft avrà qualche neo ma questo non vi da diritto a massacrare quella che è la migliore software house mai esistita.

Sapete fare di meglio?? fatelo voi


1) i crash li avrai visti te...
2) vista OEM a 70 e si...ma ci devi lasciare almeno altri 300 e per prendere il case completo..visto che NON lo possono vendere slegato dall'HW...:asd:

3) per il resto forse ERA meglio non fosse mai esistita: il pc non si sarebbe diffuso come oggi, alcune categorie di lavoratori NOn avrebbero dovuto sloggiare e di sicuro l'ambiente avrebbe ringraziato...visto che di certo i consumi elettrici sono stra aumentati, bruciando gas e petrolio per attivare e far lavorare a pieno carico le centrali...

POI che sia la migior software house....mio Dio mi sto scompisciando!!!!

Ha solo avuto la furbizia di fregare da mac le finestre e rilanciarle, non senza aver pagato le prime mazzette della storia informatica..:asd:

Yoio
25-09-2007, 15:36
Originariamente inviato da palmy:
"Sarebbe ora che la scelta del software (S.O e altro) fosse a totale appannaggio dell'utente (che sborsa i soldi).
Il problema dell'installazione può essere facilmente risolto anche per chi non vende on-line con un configuratore ...demandando il compito a tecnici presenti nei negozi di rivendita....anzi si creerebbe una nuova figura lavorativa, alla quale far riferimento anche per un'eventuale consulenza sull'acquisto."

è quello che fanno da una vita gli assemblatori come me...

Stigmata
25-09-2007, 15:39
Non ti faccio l'elenco dei negozi dove non è possibile per questioni di spazio.

Perché devo essere costretto a cercare uno dei pochi posti dove poter comprare uno dei pochi modelli disponibili senza s/o? Perché non posso comprare in un _qualsiasi_ negozio un _qualsiasi_ computer come fanno _tutti_?
Che i miei soldi puzzano, ho la rogna o cose del genere?

Ripeto, la colpa di chi è?
Inoltre si può, come tutti sappiamo, chiedere un rimborso (casomai si imponga uno snellimento delle procedure di rimborso).

k0nt3
25-09-2007, 15:39
Cosa c'entrano PS3 e i cellulari con un pc? Mah.
sono identici ai mac, cioè prodotti completi dove l'hardware non ha senso senza il software e il software non ha senso senza l'hardware

ilsensine
25-09-2007, 15:42
Inoltre si può, come tutti sappiamo, chiedere un rimborso
Questa del "rimborso" è una delle umiliazioni maggiori che dobbiamo subire.
E tra l'altro in Vista OEM non è più previsto "rimborso".
Ripeto, la colpa di chi è?
In piccola parte di Microsoft, in larga parte dei produttori di computer.

DjLode
25-09-2007, 15:42
Ha solo avuto la furbizia di fregare da mac le finestre e rilanciarle, non senza aver pagato le prime mazzette della storia informatica..:asd:

Sai vero che Apple le finestre le ha copiate, anzi no, ha comprato chi le ha inventate?

markenforcer
25-09-2007, 15:43
ma non diciamo stupidate.. il libero mercato non c'è dal momento che se voglio acquistare un PC ci trovo dentro windows nel 99,9% dei casi.
se parli di assemblare un pc allora non stai parlando dello stesso mercato di cui parlo io, ma del mercato dei case, degli HD, delle RAM, delle CPU ecc.. è una cosa ben diversa

[OT} Cortesemente potresti usare parole più educate visto che io non ho definito nessun concetto espresso come stupido, grazie. [/OT]


Il mercato è lo stesso invece. Anche il negozio dietro l'angolo assembla i pc e li mette in vetrina. Quindi scegli quel tipo di negozio e quel tipo di pc assemblato invece di optare per i grandi marchi che di differenza hanno solo l'adesivo sul case.
Io non ho mai comprato un assemblato di marca e in 14 anni non sapevo da sempre come assemblarlo da solo. Prima mi sono affidato a negozi di mia fiducia scegliendo sempre quello che volevo compreso OS poi sono passato a montarmeli da solo. Ha avuto la mia libera scelta tutt'ora ce l'ho.

DjLode
25-09-2007, 15:44
sono identici ai mac, cioè prodotti completi dove l'hardware non ha senso senza il software e il software non ha senso senza l'hardware

Ma non c'entrano un tubo con quello che si sta dicendo qui. Altrimenti io voglio windows nel tostapane.
Se poi, ripeto, la notizia è di togliere WINDOWS e solo lui dai pc, allora che si parli chiaramente. Sbaglio o si parla di sistemi operativi e personal computer?
Ah, il mac senza software ha senso, visto che c'è linux che ci va ampiamente sopra. Altrimenti mi stai dicendo che un assemblato non ha senso senza software, quindi dai ragione a MS. ;)

Fabryce
25-09-2007, 15:44
sono identici ai mac, cioè prodotti completi dove l'hardware non ha senso senza il software e il software non ha senso senza l'hardware

Giusto... l' hardware non è prodotto da microsoft che fa solamente software..

Apple produce sia hardware che software...

ilsensine
25-09-2007, 15:45
Il mercato è lo stesso invece. Anche il negozio dietro l'angolo assembla i pc e li mette in vetrina. Quindi scegli quel tipo di negozio e quel tipo di pc assemblato invece di optare per i grandi marchi che di differenza hanno solo l'adesivo sul case.
Detto questo, vuoi anche consigliarci che pezzi comprare?

Non saranno affari nostri cosa vogliamo comprare?

markenforcer
25-09-2007, 15:46
Non ti faccio l'elenco dei negozi dove non è possibile per questioni di spazio.

Perché devo essere costretto a cercare uno dei pochi posti dove poter comprare uno dei pochi modelli disponibili senza s/o? Perché non posso comprare in un _qualsiasi_ negozio un _qualsiasi_ computer come fanno _tutti_?
Che i miei soldi puzzano, ho la rogna o cose del genere?

In giro ci sono più negozi che vendono pc assemblati da loro con OS e pezzi a scelta che assembalti di marca. Gli assemblati di marca li trovi principalmente nei megastore. Io non ho mai avuto problemi a trovare un negozio di PC. Sembra veramente come se non esistessero da come descrivete il "problema".

markenforcer
25-09-2007, 15:46
Detto questo, vuoi anche consigliarci che pezzi comprare?

Non saranno affari nostri cosa vogliamo comprare?

No, i pezzi li puoi scegliere te. Quindi è ovvio che sono affari nostri su cosa voglio comprare.

ilsensine
25-09-2007, 15:47
In giro ci sono più negozi che vendono pc assemblati da loro con OS e pezzi a scelta che assembalti di marca. Gli assemblati di marca li trovi principalmente nei megastore. Io non ho mai avuto problemi a trovare un negozio di PC. Sembra veramente come se non esistessero da come descrivete il "problema".
Nel raggio di almeno 1km da casa mia non c'è nessuno.
Mentre i posti dove trovare computer con windows preinstallato sono innumerevoli. Ho chiesto se tante volte era possibile...no, non è possibile. Ho la rogna.

Yoio
25-09-2007, 15:48
C'è una versione di Linux per PS3! :D

Fabryce
25-09-2007, 15:49
Ma non c'entrano un tubo con quello che si sta dicendo qui. Altrimenti io voglio windows nel tostapane.
Se poi, ripeto, la notizia è di togliere WINDOWS e solo lui dai pc, allora che si parli chiaramente. Sbaglio o si parla di sistemi operativi e personal computer?
Ah, il mac senza software ha senso, visto che c'è linux che ci va ampiamente sopra. Altrimenti mi stai dicendo che un assemblato non ha senso senza software, quindi dai ragione a MS. ;)

Forse non hai capito bene..

Qui qualcuno ha detto che la stessa cosa l'antitrust dovrebbe farla (cioè una multa o un' indagine) con Apple, ma ciò non è possibile perchè Mac è un sistema chiuso già in partenza..

bist
25-09-2007, 15:50
Non ti faccio l'elenco dei negozi dove non è possibile per questioni di spazio.

Perché devo essere costretto a cercare uno dei pochi posti dove poter comprare uno dei pochi modelli disponibili senza s/o? Perché non posso comprare in un _qualsiasi_ negozio un _qualsiasi_ computer come fanno _tutti_?
Che i miei soldi puzzano, ho la rogna o cose del genere?

Guarda, a me farebbe molto piacere che tutti i produttori fornissero la scelta (io stesso ho varie licenze Win gratis quindi non avrei interesse a comprarne altre), quello che dico è che non li posso obbligare, non mi pare giusto.
Nessuno ti obbliga a comprare i loro prodotti! Che fastidio ti crea rivolgerti ad un posto che offre un prodotto che per te è migliore e più adatto (cioè senza Win), premiando quelli che tu ritieni i rivenditori migliori?

Se voglio mangiare una pizza da asporto cosa faccio, vado da un ristorante che fa pagare il coperto e non vende da asporto (e mi metto a litigare :D), o me ne cerco uno che soddisfi le mie esigenze anche se magari il cibo è un po' peggio? Compromessi...

sono identici ai mac, cioè prodotti completi dove l'hardware non ha senso senza il software e il software non ha senso senza l'hardware

Un PC non ha senso senza OS, così come un Mac. Ma anche su un Mac puoi mettere diversi OS, perché un Mac con sopra Linux o Win non avrebbe senso?

markenforcer
25-09-2007, 15:51
Nel raggio di almeno 1km da casa mia non c'è nessuno.
Mentre i posti dove trovare computer con windows preinstallato sono innumerevoli. Ho chiesto se tante volte era possibile...no, non è possibile. Ho la rogna.

In base alla distanza dal negozio decidiamo cosa comprare? Quindi se non abbiamo un negozio di abbiligamento nell'arco di 1km non compriamo più niente da vestire?

Certo che ti dicono di no, sei andato in uno store dove non vendono pc senza OS. Vai in un negozio che lo fa e potrai comprarti il tuo pc configurato come vuoi te.

DjLode
25-09-2007, 15:52
Forse non hai capito bene..

Qui qualcuno ha detto che la stessa cosa l'antitrust dovrebbe farla (cioè una multa o un' indagine) con Apple, ma ciò non è possibile perchè Mac è un sistema chiuso già in partenza..

No, ho capito benissimo. Però se l'antitrust spara nel mucchio senza dare un senso a quello che dice... :)
Ripeto, è Mac Os che è un so chiuso per andare su un certo hw. Un Apple attuale funziona anche con Linux, quindi il problema inverso non si pone. Poi se Mac Os non è un sistema operativo pre-installato sui Mac, allora mi scuso ;)

DjLode
25-09-2007, 15:54
In base alla distanza dal negozio decidiamo cosa comprare? Quindi se non abbiamo un negozio di abbiligamento nell'arco di 1km non compriamo più niente da vestire?

Certo che ti dicono di no, sei andato in uno store dove non vendono pc senza OS. Vai in un negozio che lo fa e potrai comprarti il tuo pc configurato come vuoi te.

Lui sta semplicemente dicendo e mi pare l'abbia detto chiaramente che non ha senso cercare uno dei pochi negozi che fa una cosa del genere, dovrebbero essere tutti a darti un "servizio" simile. Sia che sia ad 1km di distanza o in un'altra regione.

MisterG
25-09-2007, 15:54
comunque il problema non è ms ma tutto il pacchetto sw incluso.
avete fatto il paragone con la macchina. perfetto.

scelto il modello di macchina ho la possibilità di sciegliere se metterci interni in pelle, gps, ecc, ...

io vorrei la stessa cosa per i portatili.
- prezzo base: versione base senza sw.
- sovrapprezzo X versione accessoriata con so, win o linux ecc
- sovrapprezzo XY versione con so antivirus ecc

Non mi sembra una cosa fuori dal mondo o illiberale, mentre la situazione attuale sa di furto legalizzato e non ce l'ho con ms ma con tutte le software house che producono tutti i vari programmi venduti a forza con i portatili

Salut

kralin
25-09-2007, 15:55
se buona parte degli utonti vuole windows si compri un pc con windows preinstallato. Ma perchè io che non lo voglio non posso avere la possibilità di scelta? è qui il problema...

ilsensine
25-09-2007, 15:56
In base alla distanza dal negozio decidiamo cosa comprare?
e anche se fosse? Perché devo comprare dove dici tu, invece di dove puoi comprare anche tu?
Continuo a non capire cosa ti importa se voglio comprare un computer da un megastore o simili e metterci quello che mi pare! Cosa te ne viene in tasca?

markenforcer
25-09-2007, 15:57
Lui sta semplicemente dicendo e mi pare l'abbia detto chiaramente che non ha senso cercare uno dei pochi negozi che fa una cosa del genere, dovrebbero essere tutti a darti un "servizio" simile. Sia che sia ad 1km di distanza o in un'altra regione.

Ma non mi sembra che questi negozi siano pochi. Anzi sono molti di più di quelli dove si vendono assemblati di marca.

ilsensine
25-09-2007, 15:57
se buona parte degli utonti vuole windows si compri un pc con windows preinstallato.
Anche qui non è detto!

Faccio notare che ciò che si chiede non riguarda solo gli utenti linux, ma anche gli utenti windows che vogliono cambiare computer e posseggono già una copia non OEM di windows, senza essere obbligati a versare nuovamente l'obolo.

markenforcer
25-09-2007, 15:59
e anche se fosse? Perché devo comprare dove dici tu, invece di dove puoi comprare anche tu?
Continuo a non capire cosa ti importa se voglio comprare un computer da un megastore o simili e metterci quello che mi pare! Cosa te ne viene in tasca?

Infatti a me non ne viene in tasca niente. Non capisco perchè invece si pretende che i megastore vendano i pc che vogliamo noi. Se non li vendono io vado in un altro negozio che vende il prodotto che a me interessa.

Pr|ckly
25-09-2007, 15:59
Lotta giusta ma nei modi sbagliati.
Una frase del genere pare quasi un dovere morale far calare quella percentuale.

Neelie Kroes che ha dichiarato come uno dei propri obiettivi principali quello di far scendere il market share di Microsoft, prossimo al 95%

Forse questa gente ci deve anche spiegare quale percentuale riterrebbero valida e perchè.
Apple ha il 70% della musica digitale, IBM il 90% dei sistemi server, allora tarpiamo le ali e facciamo lotta serrata contro tutti.
Imho stanno un poco esagerando.

palmy
25-09-2007, 15:59
C'è una versione di Linux per PS3! :D

Già si chiama Yellow Dog (basata su Red Hat), ma mi risulta che non sia la sola, ma sicuramente la prima:D

k0nt3
25-09-2007, 16:01
Lotta giusta ma nei modi sbagliati.
Una frase del genere pare quasi un dovere morale far calare quella percentuale.
e lo è! se un'azienda ha il 95% del mercato è un danno per i consumatori. in europa è previsto l'intervento dell'antitrust in questi casi

ilsensine
25-09-2007, 16:01
Infatti a me non ne viene in tasca niente. Non capisco perchè invece si pretende che i megastore vendano i pc che vogliamo noi.
Il PC NON è windows. Il PC è l'hardware.
Quello che chiediamo è che venga rimosso l'obbligo di comprare determinato software in abbinamento con quell'hardware.

Mi sembrava una cosa ovvia, invece sembra come chiedere la luna.

tonziefed
25-09-2007, 16:01
Se compri una macchina e non ti piace il computer di bordo che fai??? Ti rimborsano??? Assolutamente no.
Questo è il mio prodotto, se vuoi compralo altrimenti assemblatelo da solo. Discorso più che giusto secondo me.

No perché il computer di bordo è un hardware, e cmq se un produttore facesse il modello A con win ed il modello B con unix ma i modelli come hardware fossero differenti, sarebbe un modo per evitare di scontare il costo software (sul quale ci marciano)! Per cui la cosa giusta sarebbe o che lo vendono con win, ma puoi fartelo togliere dal negoziante/rivenditore e hai diritto ad uno sconto! Oppure più semplicemente si vende liscio, vuoi windows? Il recovery cd con i drivers installati ed i programmi (un ghost in pratica) ti costa 50€ in più, se non lo vuoi, ci sono solo i drivers (auspicabilmente per il maggior numero di S.O. possibili); anzi dovrebbe essere indicato compatibile, Windows Xp, Windows Vista, Ubuntu 6.10 e >, Xubuntu 6.10 e >, Fedora 6 e così via! Questa sarebbe la cosa migliore!!!

Per le difficolta` di installazione basterebbe usare dei recovery disk al posto dei cd di installazione del so..
Per installare un so funzionante e completo da un recovery disk basta mettere dentro il disco e schiacciare due tasti..

Quoto

Fino a prova contraria, è windows XP che per essere installato richiede il floppy con i driver sata, che senza driver per la scheda video fa girare le finestre a scatti e per cui devi andare a cercare i driver sul sito del produttore.
In molti casi (come quello della mia amica) i driver su linux non ha dovuto installarli e l'mp3 se lo sente semplicemente aprendolo e dandogli l'ok quando gli viene chiesto di abilitare il supporto mp3.

Sono d'accordo che ci sono milioni di programmi che non girano su linux, ma o su linux hai una controparte di livello adeguatio o sono programmi per un pubblico professionale.
Per chi naviga e guarda la posta un pc con linux può essere anche meglio visto che non si deve installare e mantenere operativo un antivirus e un firewall. I motivi per cui ubuntu non è diffuso sono due : il primo è che non vendono i pc senza windows, il secondo che linux è user-friendly da troppo poco tempo e molta gente è ancora convinta che si tratti di un sistema operativo difficile.

Puro vangelo: la maggior parte degli utenti usa il pc per scrivere/leggere testi, navigare su internet, scrivere leggere posta elettronica stop! Solo i ragazzini lo usano anche per i giochi (e lì ci sono vagonate di emulatori)! E se i produttori si svegliassero e compilassero anche per linux farebbero una fortuna IMHO!

Quello che stai dicendo non ha senso. Linux è nato libero e chiunque può fare una Distro. Non è pensabile che tutti si uniscano a fare un unica distro, anche perchè è inutile. Tutti i programmi per linux girano su tutte le distro e tutte le periferiche , se sono compatibili con una distro, allora sono compatibili anche con tutte le altre, quindi da questo punto di vista non è un problema. Ogni distro ha il suo target di utenza.

Ultimamente Ubuntu si sta affermando nel mondo home. Devo dire che effettivamente Ubuntu dal punto di vista del riconoscimento HW è molto ben messa. E' facile che subito dopo l'installazione del sistema (che si fa in 4 o 5 click) tutto sia pronto all'uso e perfettamente funzionante, anche su un computer portatile (tastini speciali compresi) . Il problema sopraggiunge quando il sistema ha HW speciale che può creare dei problemi. In quel caso risolvere eventuali problemi può essere difficile, perchè non si ha NESSUN supporto da parte della casa produttrice dei vari dispositivi che difficilmente rilasciano drivers per linux (tutti i drivers esistenti per le varie periferiche , salvo poche eccezioni, sono creati e mantenuti dalla comunità, un bel lavoro se ci pensi bene considerando il numero di periferiche che ci sono al mondo e che sono compatibili con linux) e se lo fanno sono di bassa qualità e senza un sistema di installazione automatico.

In genere i dispositivi più problematici sono quelli che si collegano via USB che utilizzano la CPU e il driver per emulare alcuni chip che , per tagliare sui costi, non vengono inseriti nel dispositivo . Esempi sono Stampanti USB, modem USB o PCI o Pennette Wireless USB. Sono in particolare i Modem PCI e USB a dare problemi.

Ciao

Vero, inoltre gli sforzi disgiunti non sono quasi mai sprecati:
in fondo tutti coloro che collaborano al progetto OpenOffice vedono il loro lavoro in ogni distribuzione, idem per quelli che programmano Gnome o Kde!
Gli unici sforzi un po' buttati via sono quelli dell'installatore della distro, ma credo siano solo una minima parte di quello che c'è dietro! L'unica distribuzione Linux universale alla fine è il kernel...ma se non ci metti una GUI e dei programmi allora si che non te lo prende manco lo 0,0001% di persone!

E poi con le varie distro sarebbe anche possibile per i rivenditori proporti il cd di varie distro a prezzi onesti (2€ max IMHO) e potrebbero guadagnare qualcosina su quello (sono molti che non saprebbero nemmeno dove cercarle)!

eltalpa
25-09-2007, 16:01
Certo che ti dicono di no, sei andato in uno store dove non vendono pc senza OS. Vai in un negozio che lo fa e potrai comprarti il tuo pc configurato come vuoi te.

Ti sei mai chiesto perchè non dovrebbero vendertelo un pc senza OS?

bist
25-09-2007, 16:02
Nel raggio di almeno 1km da casa mia non c'è nessuno.
Mentre i posti dove trovare computer con windows preinstallato sono innumerevoli. Ho chiesto se tante volte era possibile...no, non è possibile. Ho la rogna.

e anche se fosse? Perché devo comprare dove dici tu, invece di dove puoi comprare anche tu?
Continuo a non capire cosa ti importa se voglio comprare un computer da un megastore o simili e metterci quello che mi pare! Cosa te ne viene in tasca?

ilsensine, io continuo a non vedere il problema. Se megastore non fa per te, vai da un altro. Non siamo noi a dirti dove devi andare, sei tu stesso... se poi per te la vicinanza geografica o il numero di clienti serviti è più importante di poter scegliere se e quale OS installare, ok, lamentati pure ma è chi vende che deve decidere cosa vende, non tu che compri. Tu puoi scegliere tra quello che viene offerto, e tra quello che viene offerto c'è scelta. Se anche quelli come te che vogliono il pc senza Win si arrendono a comprarlo con Win, non ci sarà mai speranza che anche gli altri venditori si adeguino.

ilsensine
25-09-2007, 16:03
Lotta giusta ma nei modi sbagliati.
Una frase del genere pare quasi un dovere morale far calare quella percentuale.

Queste rivendicazioni vengono ben prima che l'UE si svegliasse.
Che poi l'UE con è perfetta hai ragione, anzi è ben lontana dall'essere perfetta.

Pr|ckly
25-09-2007, 16:03
e lo è! se un'azienda ha il 95% del mercato è un danno per i consumatori. in europa è previsto l'intervento dell'antitrust in questi casi

Ma che vuol dire?
Se da domani vendono pc senza sistema operativo e Ms resta con la sua percentuale cosa succede?
Gli danno fuoco alla sede perchè hanno deciso che quella percentuale DEVE calare?
Ma stiamo scherzando? Quella frase è completamente senza fondamento.

ghiluz
25-09-2007, 16:05
La maggior parte degli utonti NON sa neanche che esiste Linux !!
E quella parte che invece sa della sua esistenza pensa che Windows sia meglio. Sono questi i motivi per cui i pc sono venduti con Windows

markenforcer
25-09-2007, 16:05
Il PC NON è windows. Il PC è l'hardware.
Quello che chiediamo è che venga rimosso l'obbligo di comprare determinato software in abbinamento con quell'hardware.

Mi sembrava una cosa ovvia, invece sembra come chiedere la luna.

Non c'è l'obbligo quindi non c'è niente da rimuovere. Sarebbe un obbligo se esistessero solo pc assemblati con Windows ma non è così.

ilsensine
25-09-2007, 16:05
ilsensine, io continuo a non vedere il problema. Se megastore non fa per te, vai da un altro. Non siamo noi a dirti dove devi andare, sei tu stesso... se poi per te la vicinanza geografica o il numero di clienti serviti è più importante di poter scegliere se e quale OS installare, ok, lamentati pure ma è chi vende che deve decidere cosa vende, non tu che compri. Tu puoi scegliere tra quello che viene offerto, e tra quello che viene offerto c'è scelta. Se anche quelli come te che vogliono il pc senza Win si arrendono a comprarlo con Win, non ci sarà mai speranza che anche gli altri venditori si adeguino.
No io so bene come comprare un PC senza Windows, il problema è che voglio comprare come fanno tutti gli altri, non comprare come fa ilsensine.
Come detto sopra,
Il PC NON è windows. Il PC è l'hardware.
Quello che chiediamo è che venga rimosso l'obbligo di comprare determinato software in abbinamento con quell'hardware.

Mi sembrava una cosa ovvia, invece sembra come chiedere la luna.

bist
25-09-2007, 16:06
Ti sei mai chiesto perchè non dovrebbero vendertelo un pc senza OS?

Perché guadagnano di più a venderti anche l'OS, fanno i furbi.
Se però ti rivolgi a chi te lo vende senza OS, glielo metti nel dietro.
Se poi lo fanno anche altri, vedrai che cambiano modello di vendita ; )
Più semplice di così.

k0nt3
25-09-2007, 16:06
Ma che vuol dire?
Se da domani vendono pc senza sistema operativo e Ms resta con la sua percentuale cosa succede?
Gli danno fuoco alla sede perchè hanno deciso che quella percentuale DEVE calare?
Ma stiamo scherzando? Quella frase è completamente senza fondamento.
il 95% del mercato in mano a un'azienda è un danno per i consumatori, questo è l'unico dato di fatto
attuare politiche per ridurre questo gap è un dovere di tutti gli stati che credono nel libero mercato

AnonimoVeneziano
25-09-2007, 16:07
Ripeto, la colpa di chi è?
Inoltre si può, come tutti sappiamo, chiedere un rimborso (casomai si imponga uno snellimento delle procedure di rimborso).

Hai mai provato a chiedere un rimborso ? Io ci ho provato e mi sono arreso dopo 3 giorni, non ne valeva veramente la pena di dover fare tutto quel casino, spendere tempo e soldi in telefonate per cercare di ottenere una cosa che probabilmente alla fine sarebbero riusciti a negarmi

Ciao

AnonimoVeneziano
25-09-2007, 16:08
No, ho capito benissimo. Però se l'antitrust spara nel mucchio senza dare un senso a quello che dice... :)
Ripeto, è Mac Os che è un so chiuso per andare su un certo hw. Un Apple attuale funziona anche con Linux, quindi il problema inverso non si pone. Poi se Mac Os non è un sistema operativo pre-installato sui Mac, allora mi scuso ;)

Infatti io sono per il poter non preinstallare OSX sui mac :)

Le copie retail esistono anche per OSX. Se ne ho già una a casa non capisco perchè devo essere obbligato a comprarne un altra.

Ciao

Pr|ckly
25-09-2007, 16:09
il 95% del mercato in mano a un'azienda è un danno per i consumatori, questo è l'unico dato di fatto
attuare politiche per ridurre questo gap è un dovere di tutti gli stati che credono nel libero mercato

Ma che vai dicendo?
Allora facciamo la crociata contro la HP o la Cisco che detengono, nel loro settore, percentuali simili.

Non sto dicendo che la percentuale di Ms non sia opera in parte di sporchi macchinamenti commerciali ma non puoi calcolare la presenza o meno di questi in base ad una singola percentuale.
E non puoi uscire dicendo che quella percentuale deve calare, ma ROTFL.

EDIT: si vabbeh, ho letto la tua firma, perdonami ma non credo che tu vorrai mai capire questo mio ragionamento.

Sgt.Pepper89
25-09-2007, 16:09
Forse perchè è un OS del 2001? Forse perchè lo si installa su HW successivo al 2001? Ma il cervello accenderlo ogni tanto fa male?

e ma va:fagiano: :fagiano:
Questo non toglie che installare linux OGGI è piu facile rispetto ad installare Windows XP, accendere il cervello ogni tanto?
:doh:

ilsensine
25-09-2007, 16:09
Non c'è l'obbligo quindi non c'è niente da rimuovere. Sarebbe un obbligo se esistessero solo pc assemblati con Windows ma non è così.
Ci rinucio...

Fortuna che il mondo è vario, e come c'è chi la pensa come te, c'è anche chi è d'accordo con me.
Non credo che Neelie Kroes usi linux, ma almeno - tra difficoltà ed errori - cerca anche di difendere i diritti di persone come me.
O almeno quelli - diritti - che superbamente riteniamo tali.

eltalpa
25-09-2007, 16:10
Non c'è l'obbligo quindi non c'è niente da rimuovere. Sarebbe un obbligo se esistessero solo pc assemblati con Windows ma non è così.
Strano, io ho cercato un portatile con la geforce 8600 che non mi obbligasse a comprare windows, e non l'ho trovato. Quindi presumo di essere obbligato.

diabolik1981
25-09-2007, 16:10
e ma va:fagiano: :fagiano:
Questo non toglie che installare linux OGGI è piu facile rispetto ad installare Windows XP, accendere il cervello ogni tanto?
:doh:

Forse oggi dovresti confrontare il tutto con Vista? Se devi fare un confronto XP-Linux fallo con una Distro uscita nel 2001, poi ne riparliamo... anche qui il cervello è ancora in ferie?

Pr|ckly
25-09-2007, 16:11
Ci rinucio...

Fortuna che il mondo è vario, e come c'è chi la pensa come te, c'è anche chi è d'accordo con me.
Non credo che Neelie Kroes usi linux, ma almeno - tra difficoltà ed errori - cerca anche di difendere i diritti di persone come me.
O almeno quelli - diritti - che superbamente riteniamo tali.

Ma guarda, io sono d'accordo, sono le tempistiche, il modo e le frasi usate che sono senza fondamento.
Non puoi uscire con una frase come quella dai, è segno di presa di posizione a prescindere.

ilsensine
25-09-2007, 16:13
Ma guarda, io sono d'accordo, sono le tempistiche, il modo e le frasi usate che sono senza fondamento.
Non puoi uscire con una frase come quella dai, è segno di presa di posizione a prescindere.
Amen, grazie.
Cominciavo a credere di essere da ricovero.

Le critiche alla UE le faremo dopo che vedremo cosa intendono fare. Vedrai che non mancheranno, anche da parte mia.

palmy
25-09-2007, 16:13
ma a cosa serve sto ubuntu crasharolo quando poi con 70 euro ti prendi vista OEM?
Non capisco perchè vi ostinato cosi contro questa meravigiosa azienda , ma avete capito che senza Microsoft oggi nel 2008 il PC sarebbe ancora un lusso per pochi?
Microsoft ha dato la possibilità di sviluppo a tutti e dovete anche pensare che se fosse stato per Apple oggi Intel o ^AMD sicuramente non esisterebbero, ed IBM avrebbe il monopolio assoluto delle CPU per non parlare delle grandi partnership come Nvidia , Asus etc.
Windows riesce a girare bene o male su qualsiasi PC , provate a fare la stessa cosa con OSX, con Ubuntu (apprezzo molto di piu red hat)
Sicuramente Microsoft avrà qualche neo ma questo non vi da diritto a massacrare quella che è la migliore software house mai esistita.

Sapete fare di meglio?? fatelo voi

Non mi risulta che windows giri su grandi server o su piattaforme come alpha o solaris, power-ibm, ne tanto meno sui processori powerPC G3-4-5 che usava Apple fino ad un paio di anni fa.
Non esiste nessuno (NASA compresa) che affidi servizi informatici critici a prodotti Microsoft e questo per un semplice fatto di qualità/affidabilità...te lo immagini un chirurgo che opera a distanza ed uccide il paziente perché appare la tipica schermata blu di windows? :muro: :D
Microsoft avrebbe potuto in questi anni di "monopolio" migliorare i suoi prodotti in qualità...invece a preferito il marketing con colori immagini e suoni privi di un substrato informatico degno di questo nome!!
Non vedo poi cosa centri Microsoft con il mercato delle CPU....ovvio che se fosse per IBM non ci sarebbero Intel e AMD perché sono concorrenti e nessuno vorrebbe avere concorrenti!!:D
E per quanto riguarda Linux non ho mai trovato nessuna difficoltà a farlo girare su qualsiasi PC.

k0nt3
25-09-2007, 16:13
Ma che vai dicendo?
Allora facciamo la crociata contro la HP o la Cisco che detengono, nel loro settore, percentuali simili.
quali settori e quali percentuali?

Non sto dicendo che la percentuale di Ms non sia opera in parte di sporchi macchinamenti commerciali ma non puoi calcolare la presenza o meno di questi in base ad una singola percentuale.
E non puoi uscire dicendo che quella percentuale deve calare, ma ROTFL.

l'antitrust non può accusare MS per avere il 95% del mercato, ma può adottare politiche per aumentare la concorrenza ed è quello che vuole fare.
se poi ci saranno delle accuse verso MS per macchinamenti commerciali è un'altra faccenda, e sappiamo tutti che non è tutto pulito

EDIT: si vabbeh, ho letto la tua firma, perdonami ma non credo che tu vorrai mai capire questo mio ragionamento.
la mia firma non c'entra niente.. sei te che non vuoi capire. leggiti i compiti dell'antitrust, per una volta che fa il suo lavoro..

DjLode
25-09-2007, 16:14
Infatti io sono per il poter non preinstallare OSX sui mac :)
Le copie retail esistono anche per OSX. Se ne ho già una a casa non capisco perchè devo essere obbligato a comprarne un altra.
Ciao

Appunto. Perchè quindi nella news e nei relativi commenti si prende in considerazione solo windows? :)

DevilsAdvocate
25-09-2007, 16:15
Purtroppo non credo che siano tempi duri per microsoft. L'utenza media (cioè almeno il 70%) non è assolutamente in grado di installare un OS e tanto meno drivers. Immaginateveli a combattere con una shell di linux...
La potenza di Windows è tutta lì: facilità di utilizzo.


Concordo, è anche per questo che Ubuntu va via come il pane:
serve molta meno shell.

Tra l'altro il problema non è certo il 95% di share, è di nuovo la libertà di scegliere:
se come dite la gente non può per niente fare a meno di Windows, lo comprerà comunque
(anche perchè ormai c'è il WGA ed MS va lentamente "stringendo il giro di vite" sulle copie
piratate)

Pr|ckly
25-09-2007, 16:16
Una cosa del genere non e' mai esistita da quando esiste
il concetto di mercato e persino ritardato capirebbe che un'azienda
che ha il potere di mangiarsi ogni potenziale concorrente (com'e' successo
moltissime volte) rappresenta un'anomalia senza mezzi termini.

Ma sei impazzito?
Vallo a dire alla Cisco nell'ambito delle reti o alla Apple con la musica digitale.
Lo sai che hanno percentuali simili?
Ma quando mai valutiamo se uno standard è stato imposto o se si è imposto da solo in base ad una singola percentuale?
Se un'azienda ha oltre il 90% nel suo settore significa per forza che ammazza i concorrenti a suon di mosse sleali?
Ma siamo impazziti?

k0nt3
25-09-2007, 16:18
Ma sei impazzito?
Vallo a dire alla Cisco nell'ambito delle reti o alla Apple con la musica digitale.
Lo sai che hanno percentuali simili?
Ma quando mai valutiamo se uno standard è stato imposto o se si è imposto da solo in base ad una singola percentuale?
Se un'azienda ha oltre il 90% nel suo settore significa per forza che ammazza i concorrenti a suon di mosse sleali?
Ma siamo impazziti?
l'ho già scritto prima.. il fatto che ha il 95% del mercato significa che vanno prese misure per aumentare la concorrenza. se poi ci sono irregolarità è un altro paio di maniche.
se ci sono altri settori con situazioni simili faresti meglio a lamentarti con chi di dovere ovviamente

Pr|ckly
25-09-2007, 16:20
quali settori e quali percentuali?

Ancora?
Cisco è lo standard delle reti con percentuali che passano l'80%, la Apple detiene il 73% dell commercio di musica digitale, la HP ha in mano più del 90% del mercato hw dei server.
Che facciamo? Lotta serrata a tutti perchè la percentuale è troppo alta?

l'antitrust non può accusare MS per avere il 95% del mercato

Oh, ci sei arrivato finalmente.
Devono valutare da dove arriva quella percentuale e perchè si è arrivati a quella percentuale.
Messa cosi quella frase è da denuncia imho.

ma può adottare politiche per aumentare la concorrenza ed è quello che vuole fare.

Questo è un altro discorso, ben venga.

Rommie
25-09-2007, 16:20
Ma che vuol dire?
Se da domani vendono pc senza sistema operativo e Ms resta con la sua percentuale cosa succede?
Gli danno fuoco alla sede perchè hanno deciso che quella percentuale DEVE calare?
Ma stiamo scherzando? Quella frase è completamente senza fondamento.

Sai cosa e' successo a suo tempo a Bell e Standard Oil ???

Se prendi un libro di economia universitario potrai notare come si parla dei monopoli ed in particolare di come i monopoli rallentino il mercato fino a fermarlo: quando non c'e' concorrenza non interessa a nessuno offrire di piu' al cliente.

Infatti in tempi di economia piu' sana per gli usa il governo stesso si occupava di scorporare le aziende monopoliste in piu' entita' separate : bell divenne le 7 sorelle.

Pr|ckly
25-09-2007, 16:22
se ci sono altri settori con situazioni simili faresti meglio a lamentarti con chi di dovere ovviamente

Ma scherzi?
Se uno ha il monopolio perchè ha imposto uno standard con i prodotti migliori dei concorrenti lo devi penalizzare?
Viviamo su due mondi diversi, un conto è fare sporche macchinazioni, un conto è imporre il proprio standard perchè migliore degli altri e accettato da tutti.

k0nt3
25-09-2007, 16:23
Ancora?
Cisco è lo standard delle reti con percentuali che passano l'80%, la Apple detiene il 73% dell commercio di musica digitale, la HP ha in mano più del 90% del mercato hw dei server.
Che facciamo? Lotta serrata a tutti perchè la percentuale è troppo alta?

io mi lamento delle situazioni che conosco ovviamente. comunque il fatto che esistano altre situazioni simili non giustifica la situazione di MS


Oh, ci sei arrivato finalmente.
Devono valutare da dove arriva quella percentuale e perchè si è arrivati a quella percentuale.
Messa cosi quella frase è da denuncia imho.



Questo è un altro discorso, ben venga.
guarda che non è un altro discorso :fagiano:

k0nt3
25-09-2007, 16:25
Ma scherzi?
Se uno ha il monopolio perchè ha imposto uno standard con i prodotti migliori dei concorrenti lo devi penalizzare?
Viviamo su due mondi diversi, un conto è fare sporche macchinazioni, un conto è imporre il proprio standard perchè migliore degli altri e accettato da tutti.
se uno ha il monopolio va penalizzato a priori perchè in europa DEVE vigere il libero mercato. e ripeto che questo è proprio il ruolo dell'antitrust

Rommie
25-09-2007, 16:27
Perché guadagnano di più a venderti anche l'OS, fanno i furbi.

Secondi i tribunali usa ed europei la risposta e' : Microsoft aumenta i prezzi delle licenze a chi installa altri sistemi operativi oltre al suo.

Tanto e' vero che Bell butta via le licenze windows che acquista da microsoft per i pc che poi in realta' vende con linux, dimmi tu se questo genere di situazione ti sembra sana : http://www.kuro5hin.org/story/2001/10/23/13219/110

eaman2
25-09-2007, 16:27
Quando esisterà una sola unica distro linux che anche un bambino sarà in grado di usare, autosinstallante ecc.. forse sarà possibile fare una cosa a livello di marketing, ma per ora la decisione resta ai dsitributori di PC che si qualcuno ha messo PC con linux dentro ma non so che ritorno €€€ possano avere.
Quoto un vecchio thread (mio).
Stranamente il mercato dell'informatica però è quello che si è svilupopato maggiormente negli ultimi anni.

E a mio modesto parere lo si deve anche al fatto che vi sia una piattaforma os comune al 99% delle persone....altrimenti t'immagini che casino per una software house fare un programma che girasse su 100.000 SO diversi?

Secondo me, nel caso specifico dell'informatica, questo monopolio tanto deleterio non lo è stato.

Io penso il contrario.
Se ci sono alternative c'e' concorrenza tra le farie proposte e questo porta ad avere piu' scelte e privilegiare le migliori.
Una piattaforma standard e' valida se lo standard non e' stato imposto dall'alto: se un'azienda di fronte a alternativa valida si puo' limitare a comprarla e farla chiudere non c'e' miglioramento.

Guarda windows: molti dei miglioramenti sono dovuti al fatto che c'e' stata la possibilita' di confrontarsi con delle alternative. Ad es. Explorer: si e' dovuto confrontare con Opera e i vari mozilla, e si e' interrorrotto in trnd di imabstardimento dell'html che si stava riempendo di tag proprietari.

Oppure le diverse architetture: essere costretti a compilare lo stesso software per diverse architetture ti permette di rilevare errori del software e del compilatori che non sarebbero stati cosi' evidenti lavorando su un'unica piattaforma, e il codice e' piu' portabile.

Infatti questo è il grande difetto del software open come Linux,... troppe versioni, troppe distribuzioni che si fanno "guerra" tra di loro....se gnu/linux vuole veramente diventare una minaccia a windows le varie case dovrebbero unire le forze e creare una piattaforma unica (desktop e server) in modo da facilitare anche il lavoro dei programmatori e creare minor confusione negli utenti finali.
Guarda che il software che gira sui sitemi linux e' sempre lo stesso, sono le distribuzioni a differenziarsi.
Il kernel e' uno per tutte le distro, peraltro e' possibile customizzarlo dagli embedded ai big iron, cambiare lo scheduler, la latenza del kernel, la gestione della memoria, il supporto a determinate esigenze...

Per facilitare il lavoro dei programmatori c'e' la Linux standard base, la conoscibilita' del codice e lo sviluppo aperto.

palmy
25-09-2007, 16:27
Ma scherzi?
Se uno ha il monopolio perchè ha imposto uno standard con i prodotti migliori dei concorrenti lo devi penalizzare?
Viviamo su due mondi diversi, un conto è fare sporche macchinazioni, un conto è imporre il proprio standard perchè migliore degli altri e accettato da tutti.

Nel modo informatico gli standard sono stabiliti da enti super partes come ISO/OSI e non da un'azienda che impone il proprio....il punto della discussione è proprio questo a mio avviso: non dovrebbe essere una imposizione ma una scelta e io quando vado a comperare un computer (nella stra grande maggior parte dei casi) questa scelta non ce l'ho...non è una questione preferisco Linux, no preferisco Windows, no meglio MacOS, no meglio Solaris.
La questione è: Io pago e devo avere la possibilità di scegliere!!

riva.dani
25-09-2007, 16:32
Qui c'è qualcuno a cui sfugge la situazione. Quoto dall'articolo che si presume chi stia postando qui abbia letto (almeno una volta, e fino in fondo, non solo il titolo):

E' bene sottolineare che in questa circostanza non sia in atto una campagna anti-Microsoft: a essere al centro dell'attenzione è la libertà di scelta lasciata all'utente che, eventualmente, potrà optare in modo consapevole per l'installazione di Windows.

Chi è contrario alla libertà di scelta è libero di trasferirsi in Cina. Sulla posizione che un'ente super-partes (si dice così? :p ) come la UE dovrebbe prendere, e su come intervenire per risolvere il problema, trasformando l'utonto-zombie che piace tanto alle compagnie nella posizione della Microsoft in un utente informato e consapevole, possiamo discutere. Sul fatto che il mantenimento dello status quo avvantaggi i consumatori e non l'uomo che, guarda caso, è il più ricco del mondo non credo ci siano margini di discussione: è semplicemente un'emerita str... Ci siamo capiti!

Probabilmente quella di delegare l'installazione dell'OS agli utenti, pur essendo un'idea fantastica, non è applicabile. Però avere a disposizione due PC identici con software differenti, e magari con un bel vantaggio di costo per il PC il cui OS è gratuito (oltre che libero) sarebbe fantastico. E ai fanboy che dicono che Linux funziona male o che comunque non è all'altezza di Windows chiedo perchè sono contrari: se è vero quello che dite, non dovete temere, sceglieranno tutti di pagare di più per avere *il meglio*, no? ;)

PS: Ho anche letto di qualcuno che consiglia alle varie distro di unire le forze e realizzare un unico sistema. I vantaggi dell'avere una distro più diffusa e facile da usare su cui spingere sono tangibili, ed Ubuntu ne è la dimostrazione. Però il discorso è sempre quello: la libertà di scelta! Se oggi esistesse un'unica distribuzione, immediatamente qualcuno la riterrebbe inadatta alle proprie esigenze, ed immediatamente cercherebbe di personalizzarla per farsela piacere di più. In breve tempo darebbe vita ad una nuova distro. Questa è la vera forza di Linux!!!

eaman2
25-09-2007, 16:33
Questa del "rimborso" è una delle umiliazioni maggiori che dobbiamo subire.
E tra l'altro in Vista OEM non è più previsto "rimborso".

In piccola parte di Microsoft, in larga parte dei produttori di computer.
Io sono piu' propenso a cercare una responsabilita' di microsoft: eccco quello che mi hanno risposto quando ho chiesto il rimborso di un win XP, la cui eula prevedeva il rimborso:

Gentile Signor eaman2,

la procedura descritta nel contratto con l'utente finale EULA nel caso di reso non accettazione dei termini del contratto è la seguente:

Qualora l'utente non accetti i termini e le condizioni del presente Contratto, sarà tenuto ad astenersi dall'usare o copiare il software e dovrà contattare prontamente il Produttore per ottenere informazioni sulla restituzione del prodotto o dei prodotti e sulle condizioni di rimborso in conformità alle disposizioni stabilite dal Produttore stesso.

Riassumendo nel caso Lei acquisti una licenza OEM Microsoft e non accetti i termini della stessa dovrà essere restituito l'inetro pc al rivenditore che provvederà ad inoltrare la procedura di reso direttamente con il produttore del pc e non con Microsoft.

Cordiali Saluti,
Servizio Clienti Microsoft
www.microsoft.com/italy/info

AnonimoVeneziano
25-09-2007, 16:33
Appunto. Perchè quindi nella news e nei relativi commenti si prende in considerazione solo windows? :)

Forse perchè è il sistema più diffuso e quindi fa più notizia, soprattutto visto che ultimamente la microsoft è già stata colpita da una decisione della UE .

Ciao

chaosbringer
25-09-2007, 16:35
A me sembrano impropri i paragoni che si fanno con le auto etc, il mercato dei pc e dei sistemi operativi è un po'diverso.
Il navigatore o l'ESP (x citare un paio di esempi che sono venuti fuori) sono parti fisiche, che fanno parte dell'oggetto che acquisto (la macchina).
Il sistema operativo non è un pezzo del computer, e non lo acquistate: si paga la licenza di utilizzo (e questa licenza deve essere accettata a parte).
Per cui è del tutto legittimo richiedere la possibilità di acquistare un pc senza dover pagare una licenza che per qualunque motivo (uso altri sistemi / ho già una licenza trasferibile) non si intende sottoscrivere.
Io sarei contento di avere questa opportunità di risparmiare qualche centinaio di euri per software che non uso (i quasi onnipresenti windows e works, antivirus e robaccia varia) e mi auguro che si arrivi a qualche iniziativa da parte dell'ue.

Detto questo esco un attimo dall'argomento e annuncio ufficialmente (;)) che:
1) Windows NON è il sistema operativo più semplice da usare, semplicemente ormai vi ci siete abituati e avete imparato a superare anche i suoi aspetti più assurdi (uno x tutti, il fatto che ancora bisogni premere "start" per spegnerlo:))
2) NON è vero che Linux sia difficile da installare/configurare/usare. Provare Ubuntu per credere: fa quasi tutto da solo :)

Salumi...

Rommie
25-09-2007, 16:36
Ma che vai dicendo?
Allora facciamo la crociata contro la HP o la Cisco che detengono, nel loro settore, percentuali simili.

Il problema non e' la posizione dominante, ma L'ABUSO di posizione dominante, cosa di cui microsoft detiene il record :
http://www.groklaw.net/staticpages/index.php?page=2005010107100653

Non sto dicendo che la percentuale di Ms non sia opera in parte di sporchi macchinamenti commerciali ma non puoi calcolare la presenza o meno di questi in base ad una singola percentuale.
E non puoi uscire dicendo che quella percentuale deve calare, ma ROTFL.


In effetti la si puo' calcolare in base alle sentenze, e ce ne sono parecchie; riguardo alle crociate ti ricordo poi quello che in altri tempi e' stato fatto a Bell e Standard Oil.

MisterG
25-09-2007, 16:39
Io sarei contento di avere questa opportunità di risparmiare qualche centinaio di euri per software che non uso (i quasi onnipresenti windows e works) e mi auguro che si arrivi a qualche iniziativa da parte dell'ue.
Sono daccordo e aggiungerei anche i vari antivirus e simili :p

tonziefed
25-09-2007, 16:44
Strano, io ho cercato un portatile con la geforce 8600 che non mi obbligasse a comprare windows, e non l'ho trovato. Quindi presumo di essere obbligato.

se ti basta questa: NVIDIA GeFORCE Go 8600M GT 512 Mb
esiste! Però devi cercarli con il lumicino!

Rommie
25-09-2007, 16:45
non e' MS che deve essere punita, sono
Toshiba, HP e compagnia che devono dare libera scelta in fase di acquisto.


Se il monopolista non fosse cosi' potente ed avvezzo ad abusare del suo monopolio, leggi un po' questo...

http://www.kuro5hin.org/story/2001/10/23/13219/110

E ridimmi la stessa frase

eaman2
25-09-2007, 16:46
In giro ci sono più negozi che vendono pc assemblati da loro con OS e pezzi a scelta che assembalti di marca. Gli assemblati di marca li trovi principalmente nei megastore. Io non ho mai avuto problemi a trovare un negozio di PC. Sembra veramente come se non esistessero da come descrivete il "problema".
Quando compri hardware (magari in grosse quantita') per un azienda o un ente pubblico ci sono criterii piu' complessi da soddisfare.

Ad es. almeno tre preventivi, presenza sul territorio, affidabilita' del venditore, assistenza.

Per fartela breve: se mi faccio fare un preventivo da un rivenditore 'indipendente' per dei portatile senza windows l'amministrazione storce il naso.

Se uso uno dei grossi fornitori: Lenovo, DEll, HP, ecc. , non ci sono problemi a parte il fatto che non mi danno le macchine (mi riferisco a portatili) senza windows.

Spesso le aziende sono gia' clienti di questi fornitori quindi e' difficile indirizzarle altrove (assistenza, consuetudini, precedenti contatti..)

Rommie
25-09-2007, 16:47
Forse perchè è il sistema più diffuso e quindi fa più notizia, soprattutto visto che ultimamente la microsoft è già stata colpita da una decisione della UE .

Ciao

No, semplicemente microsoft e' abituata a fare azioni illegali abusando del suo monopolio : guarda questa lista: sono tutti processi diversi
http://www.groklaw.net/staticpages/index.php?page=2005010107100653

Rommie
25-09-2007, 16:51
se uno ha il monopolio va penalizzato a priori perchè in europa DEVE vigere il libero mercato. e ripeto che questo è proprio il ruolo dell'antitrust

Non e' vero: viene penalizzato solo se ABUSA del suo monopolio, come microsoft ha sempre fatto e continua a fare.

http://www.groklaw.net/staticpages/index.php?page=2005010107100653

Rommie
25-09-2007, 16:56
Questa del "rimborso" è una delle umiliazioni maggiori che dobbiamo subire.
E tra l'altro in Vista OEM non è più previsto "rimborso".

In piccola parte di Microsoft, in larga parte dei produttori di computer.

Secondo me invece e' in larga colpa di microsoft, in piccola parte dei produttori di computer, e sebra che non la penso cosi' solo io, ma anche diversi giudici della commissione federale USA : http://www.kuro5hin.org/story/2001/10/23/13219/110

phoenixbf
25-09-2007, 17:08
Secondo me invece e' in larga colpa di microsoft, in piccola parte dei produttori di computer, e sebra che non la penso cosi' solo io, ma anche diversi giudici della commissione federale USA : http://www.kuro5hin.org/story/2001/10/23/13219/110

guarda che anche io sono d'accordo con te.

D'altronde siamo abituati agli abusi di MS, dalle mail scoperte di gates che da anni fa qualunque cosa pur di ostacolare linux e altri liberi concorrenti, fino alle ultime mosse non proprio corrette.
E' una azienda che si trova in posizione dominante, e non vuole perderla, a nessun costo.
Visto che i tempi stanno mutando, si sta aggrappando a tutto pur di mantenere questa posizione, e se qualcuno protesta, voila'... eccoti dei bei soldini per azzittirti.

L'unica novita' strana che mi ha sorpreso in questi giorni e' che hotmail.com con la nuova veste ora e' compatibile con firefox e addirittura con konqueror, inoltre in un messaggio di benvenuto era anche presente la parola "browser mozilla"... questo si' che e' incredibile e mi ha - positivamente - colpito :D

Zorky
25-09-2007, 17:13
In questo articolo si discute se sia giusto imporre l'acquisto di Windows accoppiato ad un pc gia assemblato.
Non vedo abusi, se non lo vuoi, non lo compri o ti assembli un pc tuo. E non mi venite a dire che non ci sono preassemblati con linux o altro, perchè ci sono da decenni.

Questo vale tanto per il sistema operativo quanto per l'hardware stesso.
Allora ci sarebbero abusi imponendo di comprare nVidia o Intel in un preassemblato, mi sembra assurdo.

phoenixbf
25-09-2007, 17:17
In questo articolo si discute se sia giusto imporre l'acquisto di Windows accoppiato ad un pc gia assemblato.
Non vedo abusi, se non lo vuoi, non lo compri o ti assembli un pc tuo. E non mi venite a dire che non ci sono preassemblati con linux o altro, perchè ci sono da decenni.

Questo vale tanto per il sistema operativo quanto per l'hardware stesso.
Allora ci sarebbero abusi imponendo di comprare nVidia o Intel in un preassemblato, mi sembra assurdo.

la liberta' di scelta OS mi si deve presentare anche al mediamondo, questo e' quanto.

Ikari_86
25-09-2007, 17:23
Infatti io sono per il poter non preinstallare OSX sui mac :)

Le copie retail esistono anche per OSX. Se ne ho già una a casa non capisco perchè devo essere obbligato a comprarne un altra.

Ciao
semplicemente perchè osx preinstallato su mac non lo paghi
cerco di spiegare meglio la cosa

chi vende pc deve comprare la licenza oem da microsoft per vendere le sue macchine con windows preinstallato, e di conseguenza il prezzo del pc sale... apple chi deve pagare per avere osx su mac? se stessa?

se microsoft vendesse computer con il suo sistema preinstallato l'UE non si opporrebbe

k0nt3
25-09-2007, 17:29
se microsoft vendesse computer con il suo sistema preinstallato l'UE non si opporrebbe
infatti l'xbox è così ;)

eaman2
25-09-2007, 17:31
Mio padre non sa aprire Mozilla Firefox su Windows XP a momenti. A malapena sono riuscito ad insegnargli come installare un applicazione su Windows e mio padre è un uomo intelligente.

Io uso linux e sono pro-linux, però oggi come oggi non consiglierei mai un utente inesperto che si sta avvicinando al mondo dei computer di installare linux sul proprio PC anzichè Windows.
Be' ci sono esperienze diverse: io mi trovo meglio a insegnare agli utenti 'vergini' ad usare linux che windows.

Questo non perchè reputo Windows più facile di linux o che. Il problema è che quando una persona si collega ad internet si trova immersa in un mondo creato ad hoc per i sistemi Windows. Siti che funzionano solo con IE o che hanno funzionalità legate a Windows Media Player, controlli ActiveX ...
A mio parere questo e' uno degli effetti negativi dell'aver cercato, da parte di microsoft, di imporre dei sui standard a scapito degli utenti.
Utilizzando protocolli e tecnologie chiuse che evidentemente non giovano all'utente: e' un po' come anni fa' il per il web: l'html era imastardito da tag e soluzioni ingestibili rendendo allucinante sia la programmazione dei siti che la navigazione.
Purtroppo c'e' ancora chi lavora in quel modo, ma si spera di poter emacipare il web da questi errori di gioventu'.

etc, programmi che si possono scaricare facilmente per Windows , mentre su linux invece non è immediato capire che programma usare per effettuare una certa operazione. Ipotiziamo che mio padre (poveretto :D) stia navigando su un sito di torrent e lui non ci capisce molto. Legge sul sito che per ottenere quello che vuole deve scaricare un certo programma che si chiama uTorrent e nella pagina c'è il link al sito del programma dal quale può facilmente scaricarlo e farlo partire. Se fosse su linux dovrebbe prima capire che diavolo è questo torrent, andare a cercarsi una alternativa valida per linux (Ktorrent rulez) ed installarla. Impossibile per uno alle prime armi che non è PARTICOLARMENTE sveglio.
Io non mi posso esprimere sulle specifiche difficolta' di tuo padre ovviamente.
Ma in generale mi sento di poter affermare che sia piu' facile gestire l'installazione, aggiornamento, rimozione di software con strumenti come apt/dpkg/synaptic piuttosto che dovendo agni volta cercare il singolo software in rete, nella versione giusta (di windows ce ne sono diversi, e' c'e' solo la distinzione tra 32/64bit!) e avere una procedura di installazione magari customizzata.

Ricordiamoci che c'è gente che non ha la minima idea di cosa sia un sistema operativo e c'è anche gente che pur avendo una idea sbiadita di quello che è non crede che sia un programma installato sull'HD come tutti gli altri, ma invece che sia integrato in qualche scheda o HW del PC. Non è facile rendere questa gente conscia purtroppo. Hanno troppa poca esperienza e le idee sono confuse. Hanno bisogno di utilizzare il PC , esplorarlo e ottenere una certa dimestichezza col mezzo prima di poter sperare di apprendere appieno il concetto e tutto quello che ne consegue (come ad esempio la polemica di oggi).
Io distinguerei tra nuovi utenti
e utenti di windows di vecchi data che si devono adattare a un sistema diverso.
A mio personale parere e secondo la mia esperienza (corsi di informatica) i primi si trovano meglio su linux.

La seconda classe ovviamente ha difficolta' maggiori perche' ha abitudini precedenti che possono confonderli.

Il problema è che quando il Web è tarato su Windows fare esperienza con un sistema alternativo come Linux può non essere semplice come a noi espertoni può sembrare.

Ciao
He che ti posso dire: io faccio siti web e prendo cura di validarli: penso che sia nell'interesse degli utenti.
Chi ha conoscenze ed e' in grado di fare scelte si deve assumere le sue responsabilita'.

Have Fun!

Niiid
25-09-2007, 17:41
UN PASSO AVANTI PER UN MONDO INFORMATICO MENO FASCISTA

eaman2
25-09-2007, 17:52
Ma sei impazzito?
Vallo a dire alla Cisco nell'ambito delle reti..
Tutto il business di Cisco si basa sull'accessibilita' dei protocolli e la capacita' dei loro device di interagire con altri device e tecnologie diverse.

eaman2
25-09-2007, 17:54
In questo articolo si discute se sia giusto imporre l'acquisto di Windows accoppiato ad un pc gia assemblato.
Non vedo abusi, se non lo vuoi, non lo compri o ti assembli un pc tuo. E non mi venite a dire che non ci sono preassemblati con linux o altro, perchè ci sono da decenni.

Questo vale tanto per il sistema operativo quanto per l'hardware stesso.
Allora ci sarebbero abusi imponendo di comprare nVidia o Intel in un preassemblato, mi sembra assurdo.
Hemm... Leggi tutto il tread please, ci sono altre argomentazioni.

Sste
25-09-2007, 18:06
quindi una buona soluzione e' scorporare il prezzo dell'hardware da quello del sistema operativo e l'obbligo per i produttori di vendere anche la versione senza nulla installato

Quoto.

AnonimoVeneziano
25-09-2007, 18:46
Per tutti quelli che credono che non ci sia un racket dietro alla storia del "rimborso" leggete qui (se non è già stato proposto)

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2071495

Leggetelo tutto, soprattutto dove parla del tentativo di rimborso da parte dell'utente e della presa in giro di acer ...

Pr|ckly
25-09-2007, 18:59
Nel modo informatico gli standard sono stabiliti da enti super partes come ISO/OSI e non da un'azienda che impone il proprio....il punto della discussione è proprio questo a mio avviso: non dovrebbe essere una imposizione ma una scelta e io quando vado a comperare un computer (nella stra grande maggior parte dei casi) questa scelta non ce l'ho...non è una questione preferisco Linux, no preferisco Windows, no meglio MacOS, no meglio Solaris.
La questione è: Io pago e devo avere la possibilità di scegliere!!

-______________-

Sto parlando di far diventare uno standard un sistema operativo, cerca di capire.
La Cisco ha creato uno standard per le reti con i suoi prodotti, è innegabile.
E quindi se una società detiene il 90% perchè mette in commercio prodotti migliori degli altri deve essere penalizzata per il libero mercato?
Penalizziamo un'azienda che fa il suo onesto lavoro ed è stata brava ad imporsi con la qualità dei suoi prodotti e creando uno standard?

Pr|ckly
25-09-2007, 19:10
Il problema non e' la posizione dominante, ma L'ABUSO di posizione dominante, cosa di cui microsoft detiene il record :
http://www.groklaw.net/staticpages/index.php?page=2005010107100653

Aridaje.
Sto facendo un ragionamento generico.
Un prodotto diventa standard non solo per merito del reparto commerciale ma anche perchè è valido, usato, accettato da tutti o addirittura l'unica alternativa.
Non puoi calcolare quanto la Ms abbia imposto i propri prodotti citando solamente una percentuale.
Quanto di quel 95%, che ha fatto si che Windows diventasse uno standard, è merito del reparto commerciale e quanto è merito della qualità del prodotto?
Non lo puoi calcolare citando una semplice percentuale, vale per Ms come vale per tutte le altre aziende che hanno quote di maggioranza sul mercato.

Rommie
25-09-2007, 19:13
-______________-

Sto parlando di far diventare uno standard un sistema operativo, cerca di capire.
La Cisco ha creato uno standard per le reti con i suoi prodotti, è innegabile.
E quindi se una società detiene il 90% perchè mette in commercio prodotti migliori degli altri deve essere penalizzata per il libero mercato?
Penalizziamo un'azienda che fa il suo onesto lavoro ed è stata brava ad imporsi con la qualità dei suoi prodotti e creando uno standard?

Infatti la condanna e' per ABUSO di posizione di monopolio, mica di monopolio.

Rommie
25-09-2007, 19:17
Aridaje.
Sto facendo un ragionamento generico.
Un prodotto diventa standard non solo per merito del reparto commerciale ma anche perchè è valido, usato, accettato da tutti o addirittura l'unica alternativa.
Non puoi calcolare quanto la Ms abbia imposto i propri prodotti citando solamente una percentuale.
Quanto di quel 95%, che ha fatto si che Windows diventasse uno standard, è merito del reparto commerciale e quanto è merito della qualità del prodotto?
Non lo puoi calcolare citando una semplice percentuale, vale per Ms come vale per tutte le altre aziende che hanno quote di maggioranza sul mercato.


Io ti sto facendo un ragionamento puramente economico, neanche informatico; secondo gli economisti i monopoli sono male, anche se giustamente in passato Standard Oil e Bell sono state scorporate solo quando hanno abusato della loro posizione monopolistica.

Le sentenze del passato indicano la tendenza di microsoft non solo ad abusare della sua posizione di monopolio, ma di preferire il pagamento delle multe al piegarsi alle regole per te non sono nulla ? Se non ci fidiamo di sentenze di tribunali e sudi economici come possiamo avere un sistema socio economico ???

phoenixbf
25-09-2007, 19:19
Sto parlando di far diventare uno standard un sistema operativo

E perche' mai vorresti una cosa del genere?
Non e' meglio invece puntare sugli standard multimediali con protocolli APERTI e CHIARI invece?


E quindi se una società detiene il 90% perchè mette in commercio prodotti migliori degli altri deve essere penalizzata per il libero mercato?


prodotti migliori?


Penalizziamo un'azienda che fa il suo onesto lavoro ed è stata brava ad imporsi con la qualità dei suoi prodotti e creando uno standard?

onesto lavoro?
la qualita' dei suoi prodotti?
creando uno standard?

palmy
25-09-2007, 19:32
-______________-
Penalizziamo un'azienda che fa il suo onesto lavoro ed è stata brava ad imporsi con la qualità dei suoi prodotti e creando uno standard?

Se credi che la Microsoft abbia agito in onestà dai una letta a questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documents

diabolik1981
25-09-2007, 19:36
Non e' vero: viene penalizzato solo se ABUSA del suo monopolio, come microsoft ha sempre fatto e continua a fare.

http://www.groklaw.net/staticpages/index.php?page=2005010107100653

Non è monopolio ma posizione dominante, sono cose differenti.

diabolik1981
25-09-2007, 19:41
semplicemente perchè osx preinstallato su mac non lo paghi
cerco di spiegare meglio la cosa

E questa ora chi te l'ha detto? Secondo te per quale motivo l'HW Apple costa più della concorrenza?

chi vende pc deve comprare la licenza oem da microsoft per vendere le sue macchine con windows preinstallato, e di conseguenza il prezzo del pc sale... apple chi deve pagare per avere osx su mac? se stessa?

E secondo te non lo paghi OSX acquistando un Mac?

phoenixbf
25-09-2007, 19:43
Non è monopolio ma posizione dominante, sono cose differenti.

mi spieghi a cosa servono sempre questi tuoi benedetti ritocchi linguistici???

Sempre abuso e', allora: "ABUSO di posizione DOMINANTE".

va bene cosi'?
Eva Kant e' d'accordo?

k0nt3
25-09-2007, 19:43
-______________-

Sto parlando di far diventare uno standard un sistema operativo, cerca di capire.
La Cisco ha creato uno standard per le reti con i suoi prodotti, è innegabile.
E quindi se una società detiene il 90% perchè mette in commercio prodotti migliori degli altri deve essere penalizzata per il libero mercato?
Penalizziamo un'azienda che fa il suo onesto lavoro ed è stata brava ad imporsi con la qualità dei suoi prodotti e creando uno standard?
l'ho già detto.. quando un'azienda ha in mano il 95% del mercato provoca inevitabilmente un danno ai consumatori perchè manca la concorrenza. in questo caso i consumatori non possono fare nulla perchè quando il 95% del mercato è nelle mani di una sola grossa azienda, il potere contrattuale dei consumatori è praticamente nullo. è per questo che deve intervenire l'antitrust.
non conosco la situazione di cisco, ma probabilmente cisco crea sistemi interoperabili e non barriere insormontabili come MS. se sarà il caso si interverrà anche su cisco, ma per adesso stiamo parlando di MS (e come ho già detto se anche fosse vero che cisco è nella stessa situazione non è una giustificazione)

diabolik1981
25-09-2007, 19:44
Io ti sto facendo un ragionamento puramente economico, neanche informatico; secondo gli economisti i monopoli sono male

ma anche no. I monopoli sono delle distorsioni del mercato, ma non sono male a prescindere, tant'è che in alcune circostanze il monopolio è preferibile al libero mercato, e credimi i casi sono innumerevoli.

Le sentenze del passato indicano la tendenza di microsoft non solo ad abusare della sua posizione di monopolio, ma di preferire il pagamento delle multe al piegarsi alle regole per te non sono nulla ? Se non ci fidiamo di sentenze di tribunali e sudi economici come possiamo avere un sistema socio economico ???

Torno a ripeterti che si tratta di posizione dominante, non di monopolio.

k0nt3
25-09-2007, 19:46
ma anche no. I monopoli sono delle distorsioni del mercato, ma non sono male a prescindere, tant'è che in alcune circostanze il monopolio è preferibile al libero mercato, e credimi i casi sono innumerevoli.

certo, ad esempio i monopoli di stato.
ma il settore dei SO non ne trae nessun vantaggio da questa situazione, anzi solo enormi svantaggi

diabolik1981
25-09-2007, 19:47
mi spieghi a cosa servono sempre questi tuoi benedetti ritocchi linguistici???

Secondo te è normale chiamare una cosa col nome di un'altra? Se ti chiamassi Phoenixcg invece di Phoenixbf, pur riferndomi a te non commetterei un errore? E poi, cos'è ti preferisci usare il termine monopolio così ti riempi la bocca e pensi di dare maggior enfasi ai tuoi discorsi per disprezzare un'azienda?

diabolik1981
25-09-2007, 19:49
l'ho già detto.. quando un'azienda ha in mano il 95% del mercato provoca inevitabilmente un danno ai consumatori perchè manca la concorrenza

Anche questo non è vero. Avere una fetta consistente del mercato da la potenzialità di creare danni, ma c'è anche da dire che quel poco di concorrenza ben poco fa nel ruolo di concorrente.

phoenixbf
25-09-2007, 19:50
Secondo te è normale chiamare una cosa col nome di un'altra? Se ti chiamassi Phoenixcg invece di Phoenixbf, pur riferndomi a te non commetterei un errore? E poi, cos'è ti preferisci usare il termine monopolio così ti riempi la bocca e pensi di dare maggior enfasi ai tuoi discorsi per disprezzare un'azienda?

ho capito!!! se sbagli il mio nome, capisco che ti rifersci a me... mica mi offendo... questi francesismi mah
mica rispondi pero'...

Rispondi: va bene "ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE" si o no?

diabolik1981
25-09-2007, 19:51
certo, ad esempio i monopoli di stato.
ma il settore dei SO non ne trae nessun vantaggio da questa situazione, anzi solo enormi svantaggi

Io non sono convinto che la massa non abbia nessun vantaggio. Il primo che mi viene in mente è che si sta avendo una massificazione dell'uso dell'informatica che la frammentazione del mondo Linux non permetterebbe ancora oggi, garantendo anche la semplicità nell'acquisto di periferiche con la certezza di tornare a casa e averla funzionante.

k0nt3
25-09-2007, 19:52
Anche questo non è vero. Avere una fetta consistente del mercato da la potenzialità di creare danni, ma c'è anche da dire che quel poco di concorrenza ben poco fa nel ruolo di concorrente.
a parte che non è vero che Apple, Sun e perchè no anche Linux fanno poco.. fanno tutto quello che riescono. e se il risultato è così poco significativo vuol dire che il mercato in cui operano non è sano.
cosa dovrebbero fare secondo te?

diabolik1981
25-09-2007, 19:52
ho capito!!! mica rispondi pero'...
sempre abuso e'.

Rispondi: va bene "ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE" si o no?

Quando viene accertato perchè negarlo? Qui in ogni caso non si parla di abuso di posizione dominante. Anche perchè i produttori di PC non mi pare siano obbligati da alcuno a montare OS, e il PC che ho in firma ne è la prova.

k0nt3
25-09-2007, 19:57
Io non sono convinto che la massa non abbia nessun vantaggio. Il primo che mi viene in mente è che si sta avendo una massificazione dell'uso dell'informatica che la frammentazione del mondo Linux non permetterebbe ancora oggi, garantendo anche la semplicità nell'acquisto di periferiche con la certezza di tornare a casa e averla funzionante.
la massificazione dell'informatica si è già avuta e comunque la frammentazione di linux non l'avrebbe ostacolata. questo perchè qualsiasi distribuzione linux è perfettamente interoperabile con le altre, le barriere si hanno solo quando uno dei due usa windows guardacaso.
per quanto riguarda la questione dei drivers è trita e ritrita.. guardacaso anche qui non è windows che supporta tante periferiche, ma piuttosto i produttori di hardware che supportano windows. infatti linux è il sistema operativo che out-of-the-box supporta il numero maggiore di periferiche al mondo.

diabolik1981
25-09-2007, 19:59
a parte che non è vero che Apple, Sun e perchè no anche Linux fanno poco.. fanno tutto quello che riescono. e se il risultato è così poco significativo vuol dire che il mercato in cui operano non è sano.
cosa dovrebbero fare secondo te?

Se parliamo di segmento desktop, che poi è quello di cui si discute, ti rispondo subito:

1) Apple dovrebbe slegare il suo OSX dalle macchine e iniziare a farlo in modo nativo su tutti i pc, anche perchè adesso non c'è alcun vincolo architetturale. La massa solitamente tende a spendere il meno possibile e quando vede i prezzi Apple tira avanti. Ma sappiamo che questo non accadrà mai perchè significherebbe far interagire il giocattolo con miliardi di configurazioni SW e dubito sia tecnicamente fattibile con buoni risultati, e si andrebbe incontro agli stessi problemi di Win.

2) Linux non soffre del problema di Apple, ma è mostruosamente fragmentato. Troppe distribuzioni, che sono la gioia degli smanettoni, ma sono anche quanto di più sbagliato si possa fare per raccogliere quote di mercato. Io spero vivamente che Ubuntu, con le spinte di Dell e Ibm, riesca ad imporsi come distribuzione di riferimento e concentri a se la maggior parte degli sforzi, ma finchè ciò non accadrà anche Linux rimarrà una nicchia, o cmq al di sotto di una massa critica che si aggira al 10%.

3) Sun con Solaris non lo considero neppure.

k0nt3
25-09-2007, 20:07
Se parliamo di segmento desktop, che poi è quello di cui si discute, ti rispondo subito:

1) Apple dovrebbe slegare il suo OSX dalle macchine e iniziare a farlo in modo nativo su tutti i pc, anche perchè adesso non c'è alcun vincolo architetturale. La massa solitamente tende a spendere il meno possibile e quando vede i prezzi Apple tira avanti. Ma sappiamo che questo non accadrà mai perchè significherebbe far interagire il giocattolo con miliardi di configurazioni SW e dubito sia tecnicamente fattibile con buoni risultati, e si andrebbe incontro agli stessi problemi di Win.
Apple riesce a creare un differenziale competitivo proprio grazie alla sua specificità. se si mettesse a fare quello che fa MS probabilmente fallirebbe perchè avrebbe innumerevoli costi in più (e inevitabilmente un degrado della qualità) e una maggiore difficoltà nel penetrare il mercato (venendo a meno il differenziale che la contraddistingue)

2) Linux non soffre del problema di Apple, ma è mostruosamente fragmentato. Troppe distribuzioni, che sono la gioia degli smanettoni, ma sono anche quanto di più sbagliato si possa fare per raccogliere quote di mercato. Io spero vivamente che Ubuntu, con le spinte di Dell e Ibm, riesca ad imporsi come distribuzione di riferimento e concentri a se la maggior parte degli sforzi, ma finchè ciò non accadrà anche Linux rimarrà una nicchia, o cmq al di sotto di una massa critica che si aggira al 10%.
nessuno ha ancora mostrato in che modo la frammentazione di linux possa rappresentare un ostacolo

3) Sun con Solaris non lo considero neppure.
per il lato desktop hanno una distribuzione linux mi pare

eaman2
25-09-2007, 20:09
Quando viene accertato perchè negarlo? Qui in ogni caso non si parla di abuso di posizione dominante. Anche perchè i produttori di PC non mi pare siano obbligati da alcuno a montare OS, e il PC che ho in firma ne è la prova.

Non tutti, questo e' quanto mi ha detto il principale rivenditori di Lenovo in Italia:
Gentile Sig. xxxxi,
purtroppo non possiamo accontentarla,le macchine (come da accordo
IBM-Lenovo/Microsoft) arrivano con licenza OEM del sistema operativo
pertanto indipendentemente dall'utilizzo dello stesso il valore è incluso
nel prezzo.
Può decidere di non utilizzarlo e installare Linux piuttosto che altro.
Resta il fatto che a quel Serial Number viene associata una licenza OEM
Microsoft.

Ne ho altre di altri fornitori...

jonbonjovi
25-09-2007, 20:14
Ma anche no :rolleyes:
Se ti danno l'opzione ubuntu perfettamente configurato a 50 euro in meno voglio vedere cosa scegli. Con ubuntu hai gia openoffice, firefox e un saco di altri programmi. Giusto oggi una mia amica mi ha detto che ha installato Ubuntu sul suo portatile e che si trova benissimo. E non è un'esperta di computer, è una di quelle persone che non sanno quasi che Internet Explorer è un browser e non è "internet".

e quando poi devi comprare una stampante e scopri che non è sulla lista di linux-printing.org ( o come si chiama..) cosa fai? e se vuoi compare una scheda tv e nn va nemmeno se le attacchi i pedali cosa fai?

il problema grosso è solo 1..i drivers!!

diabolik1981
25-09-2007, 20:17
Apple riesce a creare un differenziale competitivo proprio grazie alla sua specificità. se si mettesse a fare quello che fa MS probabilmente fallirebbe perchè avrebbe innumerevoli costi in più (e inevitabilmente un degrado della qualità) e una maggiore difficoltà nel penetrare il mercato (venendo a meno il differenziale che la contraddistingue)

Quindi di fatto hai già eliminato il primo competitor

nessuno ha ancora mostrato in che modo la frammentazione di linux possa rappresentare un ostacolo

molto semplice: il dare all'utente (che non è ferrato in materia di informatica) la possibilità di scegliere tra centinaia, migliaia di distribuzioni crea enormi difficoltà. Questo perchè non sarebbe in grado di comprenderne le differenze e la cause di tante distribuzioni. Windows, si è differenziato, ma resta sempre windows, e tutti gli utenti sanno che cambia giusto qualche cosina. Tra le varie distribuzioni non è così, le differenze sono tante, talvolta profondissime.

per il lato desktop hanno una distribuzione linux mi pare

Si, prima era OpenSolaris, ora Free Solaris, e dovrebbe basarsi sul Solaris classico.

k0nt3
25-09-2007, 20:18
e quando poi devi comprare una stampante e scopri che non è sulla lista di linux-printing.org ( o come si chiama..) cosa fai? e se vuoi compare una scheda tv e nn va nemmeno se le attacchi i pedali cosa fai?

il problema grosso è solo 1..i drivers!!
ci mancherebbe.. io non compro una stampante che va solo su windows XP per usarla su windows98 :p
il problema dei drivers si risolve una volta che il mercato non è più nelle mani di una sola azienda

phoenixbf
25-09-2007, 20:20
molto semplice: il dare all'utente (che non è ferrato in materia di informatica) la possibilità di scegliere tra centinaia, migliaia di distribuzioni crea enormi difficoltà. Questo perchè non sarebbe in grado di comprenderne le differenze e la cause di tante distribuzioni. Windows, si è differenziato, ma resta sempre windows, e tutti gli utenti sanno che cambia giusto qualche cosina. Tra le varie distribuzioni non è così, le differenze sono tante, talvolta profondissime.


ma quando mai.
L'unica differenza e' tra Gnome e KDE a livello di interfaccia e filosofia della user interface.
E addirittura convivono pure insieme tranquillamente sulla stessa partizione.

Se un driver linux funziona con Suse, funziona pure con Ubuntu, debian, e tutte le distro esistenti che leggi su distrowatch.com.

Quali sarebbero le "profondissime differenze" tra un KDE di Kubuntu e un KDE di SUSE, fammi capire

k0nt3
25-09-2007, 20:25
molto semplice: il dare all'utente (che non è ferrato in materia di informatica) la possibilità di scegliere tra centinaia, migliaia di distribuzioni crea enormi difficoltà. Questo perchè non sarebbe in grado di comprenderne le differenze e la cause di tante distribuzioni. Windows, si è differenziato, ma resta sempre windows, e tutti gli utenti sanno che cambia giusto qualche cosina. Tra le varie distribuzioni non è così, le differenze sono tante, talvolta profondissime.

è molto semplice.. banalmente nella situazione attuale il consumatore non sceglie. che differenza fa se si trova installato il sistema operativo X o il sistema Y? all'utente che non sa nemmeno cosa sia nessuna differenza. pensa anche solo se l'utente dovesse scegliere tra le varie versioni di Vista.. non ci capirebbe un accidente ugualmente.
il vero problema è quando X non è interoperabile con Y, ma nel caso delle distribuzioni linux questo non avviene MAI.
la più grossa differenza che può esistere tra due distribuzioni diverse è la scelta del DE predefinito (GNOME/KDE). ma non è niente di sconvolgente, fanno tutti e due molto molto bene il loro lavoro.

diabolik1981
25-09-2007, 20:34
è molto semplice.. banalmente nella situazione attuale il consumatore non sceglie. che differenza fa se si trova installato il sistema operativo X o il sistema Y? all'utente che non sa nemmeno cosa sia nessuna differenza. pensa anche solo se l'utente dovesse scegliere tra le varie versioni di Vista.. non ci capirebbe un accidente ugualmente.
il vero problema è quando X non è interoperabile con Y, ma nel caso delle distribuzioni linux questo non avviene MAI.
la più grossa differenza che può esistere tra due distribuzioni diverse è la scelta del DE predefinito (GNOME/KDE). ma non è niente di sconvolgente, fanno tutti e due molto molto bene il loro lavoro.

Si, ma la pacchettizzazione delle varie distro è troppo variegata. E non mi confrontare le 4 versioni di Vista con le centinaia di Linux.

jonbonjovi
25-09-2007, 20:38
Non è monopolio ma posizione dominante, sono cose differenti.

beh..una market share del 95 (95!!!!)% è DECISAMENTE monopolio. non esiste "posizione dominante" in economia, al max ti concedo un oligopolio..ma..dove sono gli altri concorrenti? nn credo che apple possa fare concorrenza a ms..specialmente in europa

jonbonjovi
25-09-2007, 20:39
ci mancherebbe.. io non compro una stampante che va solo su windows XP per usarla su windows98 :p
il problema dei drivers si risolve una volta che il mercato non è più nelle mani di una sola azienda

beh sì..ora ci troviamo d'accordo..però ammetterai che di strada ce n'è ancora troppa da fare?

k0nt3
25-09-2007, 20:40
Si, ma la pacchettizzazione delle varie distro è troppo variegata. E non mi confrontare le 4 versioni di Vista con le centinaia di Linux.
pensa che su windows la pacchettizzazione non esiste nemmeno.. ogni programma ha il suo installer e non mi dire che questo è meno variegato.
intendevo dire che già scegliere tra 4 versioni dello stesso SO è difficile per un utente medio, per cui bisogna sempre ricorrere a informazioni esterne (consigli/esperienze passate/ispirazione divina).
non mi dire che quando vuoi comprare una nuova macchina le provi tutte :D

diabolik1981
25-09-2007, 20:41
beh..una market share del 95 (95!!!!)% è DECISAMENTE monopolio. non esiste "posizione dominante" in economia, al max ti concedo un oligopolio..ma..dove sono gli altri concorrenti? nn credo che apple possa fare concorrenza a ms..specialmente in europa

essite la posizione dominante, come anche il monopolio. E il monopolio non contempla il 95%. L'oligopolio è una cosa ancora differente

k0nt3
25-09-2007, 20:42
beh sì..ora ci troviamo d'accordo..però ammetterai che di strada ce n'è ancora troppa da fare?
troppa no.. ho linux felicemente installato su 4 pc solo a casa mia e non ho nessun problema con l'hardware (a parte una scheda ATI che funziona ma non al top (per adesso :asd: ))

bisogna farci solo un attimino attenzione

jonbonjovi
25-09-2007, 20:46
troppa no.. ho linux felicemente installato su 4 pc solo a casa mia e non ho nessun problema con l'hardware (a parte una scheda ATI che funziona ma non al top (per adesso :asd: ))

minkia 4!! che razzo te ne fai?? :eek: :D

cmq..forse troppa no, io ho provato 3 o 4 volte ubuntu, ma dopo qualche settimana tornavo a win xp..purtroppo ancora ci sn troppi standard nn compatibili al 100%..vedi web, ms office, drivers..

ma nn fraintendermi..sto aspettando CON IMPAZIENZA il giorno in cui mi potrò comprare il pc pezzo per pezzo e poi installarmi il mio OS gratuito ed eccellentemente supportato (come oggi già succede meravigliosamente pe rle distro di lunix). solo che è ancora presto..

k0nt3
25-09-2007, 20:51
minkia 4!! che razzo te ne fai?? :eek: :D

:sofico: e se riuscivo a installarlo sul 486 facevano 5! purtroppo mi mancano 4Mb di RAM :stordita:
2 sono portatili comunque

cmq..forse troppa no, io ho provato 3 o 4 volte ubuntu, ma dopo qualche settimana tornavo a win xp..purtroppo ancora ci sn troppi standard nn compatibili al 100%..vedi web, ms office, drivers..

ma nn fraintendermi..sto aspettando CON IMPAZIENZA il giorno in cui mi potrò comprare il pc pezzo per pezzo e poi installarmi il mio OS gratuito ed eccellentemente supportato (come oggi già succede meravigliosamente pe rle distro di lunix). solo che è ancora presto..
questo è molto comprensibile. se MS non imponesse degli standard chiusi molti di questi problemi non ci sarebbero (vedi richiesta di documentazione da parte dell'UE e rispettiva multa)

phoenixbf
25-09-2007, 20:55
cmq..forse troppa no, io ho provato 3 o 4 volte ubuntu, ma dopo qualche settimana tornavo a win xp..purtroppo ancora ci sn troppi standard nn compatibili al 100%..vedi web, ms office, drivers..


fammi capire gli standard web li decide la microsoft?
NO.
Li decide il W3C, e firefox, opera e konqueror col suo ottimo KHTML sono molto piu' adatti alle specifiche dettate da questo ente.

Guarda caso :asd: adesso le pagine si vedono un po' meglio con IE7 e guarda caso ora IE7 riesce finalmente a renderizzare i PNG con alpha channel :asd:

La questione MS office, ci stanno lavorando con OpenOffice che supporta sempre meglio formati esterni (e chiusi), ma anche qui ci sarebbe da discutere sul perche' ancora si continua ad usare i doc quando il formato ODF e' piu comodo e soprattutto aperto.

I driver come si diceva prima, dipende dalle aziende, se decidono e quando di fornire piu supporto, vedi ATI/AMD
Non e' che si puo andare avanti sempre a fare reverse eng. eh...

k0nt3
25-09-2007, 21:03
fammi capire gli standard web li decide la microsoft?
NO.
Li decide il W3C, e firefox, konqueror col suo ottimo KHTML sono molto piu' adatti alle specifiche dettate da questo ente.

Guarda caso :asd: adesso le pagine si vedono un po' meglio con IE7 e guarda caso ora IE7 riesce finalmente a renderizzare i PNG con alpha channel :asd:

si ma da questo punto di vista siamo ancora lontani anni luce.. prova a fare questo test con IE7 http://www.css3.info/selectors-test/test.html
e confrontalo con il risultato che ho avuto io con l'ultima versione di konqueror http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17733032&postcount=29 ;)
eppure konqueror visualizza male parecchie pagine :rolleyes:

ps. dimenticavo.. questo è dovuto al fatto che chi fa siti web deve ottimizzarli per IE. quindi non può seguire gli standard in pratica :asd: IE7 è molto migliorato ma è ancora lontano

crespo80
25-09-2007, 21:31
la soluzione potrebeb essere tanto semplice quanto banale:

quale potrebbe essere il problema per le case assemblatrici di notebook e desktop (asus, acer, HP dell etc.) nel fornire lo stesso PC in versione windows o senza nulla instalalto? Che dovrebbe predisporre, per ogni modello di PC, di un numero di esemplari con windows instalalto e di un numero di esemplari vuoti, e per fare ciò dovrebbero affidarsi ad analisi statictiche che porterebbero via soldi e non risulterebbero affidabili.
Oppure potrebbero lasciare all'utente l'obolo di instalalrsi il sistema operativo che vogliono, ma considerando che la stragrande maggioranza degli utenti non è in grado di farlo, sarebbe una mossa suicida.

La soluzione è quella di obbligare gli assemblatori a produrre notebook e desktop vuoti, e dare all'utente la possibilità di acquistare a parte un DVD autoinstallante che in automatico, e senza l'intervento dell'utente, installa il sistema operativo di Microsoft con tutti i drivers e i programmi per quello specifico modello, una sorta di Ghost, che in una mezzoretta ti rende il computer perfettamente identico a come lo avresti con windows già preinstallato. Intendo una installazione tipo:
- accendi il PC
- inserisci il DVD
- Vuoi installare Microsoft Windows Vista Home Premium?
- SI
- Installazione automatica o per utenti esperti?
- Automatica
- Sto installando (mezzoretta di attesa)
- Sistema operativo funzionante

Insomma niente di diverso dai cd di ripristino che alcuni assemblatori danno, ma ne ho visti alcuni che non sono proprio intuitivissimi.

In questo modo l'utente può effettivamente valutare quanto gli costa il sistema operativo, e si fa anche una idea di cosa sia un sistema operativo!!! Poi magari qualche casa può anche fornire dei DVD con versioni personalizzate di una qualche distribuzione Linux, ed ecco qui la libertà di scelta senza inutili complicazioni per l'utente!!!

xblitz
25-09-2007, 21:32
Purtroppo non credo che siano tempi duri per microsoft. L'utenza media (cioè almeno il 70%) non è assolutamente in grado di installare un OS e tanto meno drivers. Immaginateveli a combattere con una shell di linux...
La potenza di Windows è tutta lì: facilità di utilizzo.

Anche se faranno pc con OS a scelta, questa ricadrà sempre su Windows.

straquoto

phoenixbf
25-09-2007, 21:34
si ma da questo punto di vista siamo ancora lontani anni luce.. prova a fare questo test con IE7 http://www.css3.info/selectors-test/test.html
e confrontalo con il risultato che ho avuto io con l'ultima versione di konqueror http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17733032&postcount=29 ;)
eppure konqueror visualizza male parecchie pagine :rolleyes:

ps. dimenticavo.. questo è dovuto al fatto che chi fa siti web deve ottimizzarli per IE. quindi non può seguire gli standard in pratica :asd: IE7 è molto migliorato ma è ancora lontano

Appunto:


Safari
From the 43 selectors 25 have passed, 9 are buggy and 9 are unsupported (Passed 346 out of 578 tests)

FF
From the 43 selectors 26 have passed, 10 are buggy and 7 are unsupported (Passed 357 out of 578 tests)

Opera
From the 43 selectors 25 have passed, 3 are buggy and 15 are unsupported (Passed 346 out of 578 tests)

IE
From the 43 selectors 10 have passed, 1 are buggy and 32 are unsupported (Passed 276 out of 578 tests)

konqueror
From the 43 selectors 43 have passed, 0 are buggy and 0 are unsupported (Passed 578 out of 578 tests)


Quindi non diciamo che li standard web li fa microsoft, casomai deve lavorare per arrivarci, e non inventarseli.

Sgt.Pepper89
25-09-2007, 21:37
Forse oggi dovresti confrontare il tutto con Vista? Se devi fare un confronto XP-Linux fallo con una Distro uscita nel 2001, poi ne riparliamo... anche qui il cervello è ancora in ferie?

Vista non mi sembra affatto richiesto, se non fosse venduto preinstallato la gente preferirebbe XP.
Non solo chi è conscio dei motivi (la pesantezza che lo rende piu lento di XP su pc con meno di 1 giga di ram e processore da meno di 2 ghz, caratteristiche che sui portatili di piu di un anno fa sono difficili da trovare) ma anche chi non vuole abituarsi al nuovo sistema e i niubbi che sono convinti che su vista non si possano leggere le cose pirata.
Non c'è dubbio che una distro del 2001 sia qualcosa di inusabile (ci avevo provato nel 2003 ed era stato un disastro) ma linux si evolve ad una velocità non paragonabile a windows.
Non capisco la tua osservazione sulla presunta assenza della mia massa celebrale, alla quale potrei replicare su domande riguardanti quale anno di scuola materna frequenti:p .

raffa(ati)
25-09-2007, 22:11
é una lotta inutile, come ho letto in molti post, il 70% delle persone che aquistano un pc NUOVO, non sanno nemmeno cosa è un sistema operativo, si affidano all loro "venditore", figuriamoci se poi prima dell'aquisto viene fatta la domanda:
Quale sistema operativo vuole che le istallo?.... (immagiante-immaginate)