View Full Version : Antitrust UE: sistema operativo preinstallato nel mirino
Sgt.Pepper89
25-09-2007, 22:27
é una lotta inutile, come ho letto in molti post, il 70% delle persone che aquistano un pc NUOVO, non sanno nemmeno cosa è un sistema operativo, si affidano all loro "venditore", figuriamoci se poi prima dell'aquisto viene fatta la domanda:
Quale sistema operativo vuole che le istallo?.... (immagiante-immaginate)
Sai quando ti viene offerta la differenza tra 10 euro per linux e 120 per vista, molta gente almeno si pone il problema.
Invece chi compra il pc è convinto che Windows venga REGALATO con il pc, cosa assolutamente falsa. Appena entrano in campo i soldi la gente vedi che un minimo si informa:read: .
AnonimoVeneziano
25-09-2007, 23:08
Appunto:
Quindi non diciamo che li standard web li fa microsoft, casomai deve lavorare per arrivarci, e non inventarseli.
E chissà come mai poi , di tutti questi browser, alla fine konqueror è il meno compatibile (che nel test è il migliore) e IE invece è il più compatibile (che nel test è il peggiore) ....
Questa è la prova che gli standard web sono una pagliacciata e la maggiorparte di coloro che producono siti internet se ne strafottono alla grande degli standard ....
E chissà come mai poi , di tutti questi browser, alla fine konqueror è il meno compatibile (che nel test è il migliore) e IE invece è il più compatibile (che nel test è il peggiore) ....
Questa è la prova che gli standard web sono una pagliacciata e la maggiorparte di coloro che producono siti internet se ne strafottono alla grande degli standard ....
chi fa siti web giustamente deve assicurarsi che questi possano essere usufruiti dalla maggiorparte delle persone.. e la maggiorparte delle persone usa IE :D
in poche parole gli standard servono quando nessuno ha il potere di imporsi altrimenti sono veramente carta straccia (e poi qualcuno dice che non c'è bisogno di intervenire? :doh: )
adesso che FF si è diffuso abbastanza comunque si vede già un netto miglioramento della situazione, ma da qui a rispettare gli standard come si deve ne passa ancora di strada
la soluzione potrebeb essere tanto semplice quanto banale:
quale potrebbe essere il problema per le case assemblatrici di notebook e desktop (asus, acer, HP dell etc.) nel fornire lo stesso PC in versione windows o senza nulla instalalto?
Purtroppo a parità di volumi, è lecito pensare che, suddividendo il mercato tra Win o Altro, le copie di Win diminuiscano... quindi M$ le farebbe pagare singolarmente di più (succede in ogni campo; se compri 10 costa TOT, se compri 1000 costa TOT/x ).
Quindi, alla fine, i PC pre-assemblati e con Win potrebbero anche risultare più cari di adesso... che, in previsione di una FINALMENTE POSSIBILE scelta di S.O., sicuramente gioverebbe al mercato :D (e.g. Preferisci spendere 120 € per Vista, o 10-20 € per qualcos'altro? )
Per il resto, Viva la libertà di scelta! :ciapet:
P.S. Cmq qui non si sta parlando di "io dico che è corretto", piuttosto che "io dico che non è corretto"; qui si parla di decisioni di TRIBUNALI! (manco italiani, ma Europei...)
Poche storie con i vari "ma quando mai", "vacca grassa", "ma non esiste", etc...
phoenixbf
25-09-2007, 23:31
E chissà come mai poi , di tutti questi browser, alla fine konqueror è il meno compatibile (che nel test è il migliore) e IE invece è il più compatibile (che nel test è il peggiore) ....
Questa è la prova che gli standard web sono una pagliacciata e la maggiorparte di coloro che producono siti internet se ne strafottono alla grande degli standard ....
non sto capendo dove vuoi arrivare... :mbe:
Se ti riferisci a siti strani con vari plugin o hack di fogli di stile ne ho incontrati veramente pochissimi che non si riuscissero a vedere ANCHE con firefox ad esempio. La situazione infatti sta migliorando
I siti di aziende importanti (importantissime) che sono diversi da MS, che io sappia sono tutti abbastanza fedeli agli standard web, infatti sono ben visibili da tutti i webbrowser senza problemi di sorta.
Quindi i web designer SERI sanno come scrivere codice e come renderlo portabile aggiungendo magari qualche casisitica per elementi mal supportati da IE.
Io navigo tantissimo e "problemi" ne ho incontrati veramente pochi, anche perche' al giorno d'oggi se uno vuole fare il figo con qualche effettino, piazza subito il flash....
Si stava parlando degli standard web no?
MS non deve inventarsi gli standard web, punto. C'e' l'ente che lo fa ed e' il loro lavoro.
Poi che significa, "nella vita reale IE e' il piu compatibile" ? alcuni siti con IE si vedono male rispetto a cosa voleva il disegnatore o fanno errori di rendering, altri mi fanno salire entrambi i processori al 100% mentre fai scrolling...
Se poi la gente va nei siti amatoriali con millemila hack e schifi per visualizzare finestre webcam o chissa che roba, beh allora....
jonbonjovi
25-09-2007, 23:35
fammi capire gli standard web li decide la microsoft?
NO.
Li decide il W3C, e firefox, opera e konqueror col suo ottimo KHTML sono molto piu' adatti alle specifiche dettate da questo ente.
Guarda caso :asd: adesso le pagine si vedono un po' meglio con IE7 e guarda caso ora IE7 riesce finalmente a renderizzare i PNG con alpha channel :asd:
La questione MS office, ci stanno lavorando con OpenOffice che supporta sempre meglio formati esterni (e chiusi), ma anche qui ci sarebbe da discutere sul perche' ancora si continua ad usare i doc quando il formato ODF e' piu comodo e soprattutto aperto.
I driver come si diceva prima, dipende dalle aziende, se decidono e quando di fornire piu supporto, vedi ATI/AMD
Non e' che si puo andare avanti sempre a fare reverse eng. eh...
sì..come no..allora prova ad andare qui (http://www.economia.unimib.it/bacheca/) con qualsiasi browser che nn sia IE e cliccare sui link degli orari di ricevimento del docente. vedrai che nn succede niente, l'unico modo per consultare il sito internet di una Università (ente pubblico) è usare IE ( o ff + IEtab). e poi mi è capitato più di una volta di aprire documenti office con Oo ed avere problemi di conversione/riformattazione/salvataggio in formati proprietari (perchè il 99% - credo - degli utenti office usa la suite MS e quindi i doc circolano in .doc, .xls, .ppt, ecc..).
poi possiamo fare tutta la filosofia che vuoi :mc:
phoenixbf
25-09-2007, 23:47
sì..come no..allora prova ad andare qui (http://www.economia.unimib.it/bacheca/) con qualsiasi browser che nn sia IE e cliccare sui link degli orari di ricevimento del docente. vedrai che nn succede niente, l'unico modo per consultare il sito internet di una Università (ente pubblico) è usare IE ( o ff + IEtab). e poi mi è capitato più di una volta di aprire documenti office con Oo ed avere problemi di conversione/riformattazione/salvataggio in formati proprietari (perchè il 99% - credo - degli utenti office usa la suite MS e quindi i doc circolano in .doc, .xls, .ppt, ecc..).
poi possiamo fare tutta la filosofia che vuoi :mc:
ma scusa allora parlo al vento!
leggi anche sopra!
Sto dicendo che e' QUEL sito ad essere sbagliato!!
A maggior ragione ora che firefox e' vicino al 30% in centro-europa e nel nord europa arriva fino al 50%.
Scrivi a chi di dovere della facolta' di economia e dici che il sito e' fatto con i piedi e non e' correttamente visualizzabile con altri browser.
Poi peggio per loro, che ti devo dire... I nostri siti sono tutti fatti alla grande, ma credo ci sia dietro tutta un'altra filosofia di ragionamento della facolta' (per mia fortuna).
Per OpenOffice, come ho gia' scritto sopra, ho scritto che si stanno sforzando di migliorare il piu possibile anche la lettura/scrittura dei formati proprietari MS, ad ogni versione si migliora.
Piu' di questo non so che dirti
Non capisco quale sia il problema.
Ti vai a comprare il computer (portatile o desktop che sia) e ti scegli cosa installare. Non sai cosa scegliere? Ti fai consigliare da chi meglio credi e finito.
Linux è difficile? Ti compri Windows e fine della partita.
Linux non ti piace? Ti compri Windows e fine della partita.
Si sarebbe liberi di scegliere.
IO non sono un esperto di computer ma nonostante ciò uso Linux senza problemi. L'installazione è più semplice e più veloce che quella di Windows.
Se l'utente non sa, si informa... magari è la volta buona che si interessa a qualcosa di costruttivo anziché pensare a quanti pesci mangeranno sull'isola dei famosi o scervellarsi per capire quale demente ci sia dentro una cabina da spiaggia a cultura moderna.
L'utente di cui sopra poi se Windows si impalla e schiavo della sua ignoranza così come se fosse su Linux.
L'Unico problema allo stato attuale sono i driver per le periferiche... ma la colpa e di chi non li rilascia perché li ritiene uno sforzo inutile. Se aumenta l'utenza forse si metteranno a dare supporto un po' a tutti se ci tengono a vendere.
IO spero che si arrivi presto a questo scenario libero.
Ikari_86
26-09-2007, 00:31
E questa ora chi te l'ha detto? Secondo te per quale motivo l'HW Apple costa più della concorrenza?
ne se così sicuro? e chi te l'ha detto che non è così?
apple fa sia l'ardware che il software... ed è l'unica
per quale motivo un soni vaio costa di più di un acer merda?(con hw simili) forse sony paga microsoft e acer tarocca windows :asd:
E secondo te non lo paghi OSX acquistando un Mac?
si, non lo pago
se compri una scheda video ti vai a lamentare con il produttore perchè hai "pagato" il cd con driver/software e non lo usi?
markenforcer
26-09-2007, 00:54
Strano, io ho cercato un portatile con la geforce 8600 che non mi obbligasse a comprare windows, e non l'ho trovato. Quindi presumo di essere obbligato.
No perchè se vuoi ti assembli da solo il tuo portatile visto che si può ma nessuno lo fa ;)
Poi se preferisci le cose più facili prenditi quello che c'è nei negozi. Ma ricorda che sei sempre libero di scegliere se prenderlo o no. Il pc è una tua necessità.
picard12
26-09-2007, 06:44
E se invece di pensare agli utenti come tanti poveri idioti e inetti, si spiegasse loro, anche mediante corsi gratuiti come installare un sistema operativo e come difendere la sicurezza del proprio sistema non ne trarrebbe un beneficio l'intera collettività? Gli utenti che non sanno installare il SO sono anche quegli utenti che poi sono facili preda di worms, trojan e quant'altro. Alfabetizzandoli si creano degli utenti consapevoli e migliori. :)
Io sono dell'opinione da sempre che l'informatica non dovrebbe essere solo qualcosa che si studia all'università, ma dovrebbe entrare nella vita di tutti come le tabelline e le 4 operazioni.
Sono d'accordo e riporto anche la mia esperienza personale.
Mediamente la gente non sa cosa sia un sistema operativo, e crede che win sia l'unico sistema operativo.Questo è un problema di ignoranza di base.Ma se la gente la informi, le dici che esiste almeno un'altro s.o. ti possono anche chiedere di installarglielo.Organizzo con altri amici del lug degli installation party.La gente arriva con il suo pc e in meno di 20 minuti se ne va con linux ) mandriva installato e configurato.Anche le donne, seppur rare comuninciano a presentarsi.
La gente pensa sia normale pagare per poter ascoltare un file audio in un codec coperto da brevetto, che per vedere un dvd si debba avere un player autorizzato alla MPAA americana perchè questa ti vuole vendere il dvd ed anche le licenze per vederlo....
Ho visto che se la gente si informa acquisisce consapevolezza e si chiede come mai non ssia possibile scegliere quale sistema operativo installare, le licenze microsoft, ed ora con i nuovi portatili, non hai nemmeno i dischi di ripristino.Se non te li fai subito, e te li devi far mandare dal produttore, ti fanno acquistare una nuova licenza microsoft.Tutti voi che dite che non colpe, sono i produttori, allora perchè ha scelto di non mettere gli stessi cd di ripristino? E perchè. come diceva una notizia di poco tempo fa, che sui portatili hp installi un 'altro so, ti si invalida la garanzia?
Mi sa che dovete aprire gli occhi...
dvd:http://www.pluto.it/files/journal/pj0003/linux-dvd.html
hp:http://www.aduc.it/dyn/dilatua/dila_mostra.php?id=178001&L1=10
E poi qualcuno ha ancora il coraggio di dire che la m$ non ha colpe.. è una santa... ma per piacere.....
cercodriver
26-09-2007, 08:18
Io penso sia giusto poter scegliere in fase di acquisto se prendere un pc già configurato con SO o uno "nudo" e risparmiare un pò di euro - non vedo perchè dare dei soldi a MS per una cosa che appena arrivo a casa tolgo - ho provato a chiedere a uno dei grossi nomi di portatile quanto mi avrebbero rimborsato per non avere il SO MS - 30 euro e dovevo rispedire la licenza
Gr8Wings
26-09-2007, 08:23
notizia positiva per tutti:
1) la UE fa fatti e non pugnette come l'antitrust d'oltre oceano
2) hanno capito qual'è il cavallo diTroia che consente un 98% di market share a windowz: il pre-installato
3) non è affatto vero che vendendo separatamennte OS e hw l'utente debba installarsi l'os da sè. La soluzione per le grandi case di hw (hp, dell, ecc.) è offrire hw + os (con immagine cd autoinstallante preconfigurato per quella macchina) dove per os si possa scegliere tra windowz e almeno 1 distribuzione linux.
quindi è bene che microsoft si metta in testa che deve competere sul mercato anzichè alimentare una posizione dominante.
io penso che in un mercato normale la migliore è normale soluzione di vendita è questa: si vendono i notebook senza SO installato al prezzo netto(tolto quanto si pagherebbe se ci fosse il SO microsoft installato)poi se uno lo richiede visto che lo si paga ci si compra il sistema operativo ma nn installato proprio il cd originale di windows....perchè oem è una sola,e secondo me anche una cosa illegale,visto che lo pago voglio anche il cd...
Truelies
26-09-2007, 08:36
notizia positiva per tutti:
3) non è affatto vero che vendendo separatamennte OS e hw l'utente debba installarsi l'os da sè. La soluzione per le grandi case di hw (hp, dell, ecc.) è offrire hw + os (con immagine cd autoinstallante preconfigurato per quella macchina) dove per os si possa scegliere tra windowz e almeno 1 distribuzione linux.
QUOTONE!!!
E aggiungo che il suddetto CD con l'OS preconfigurato il produttore potrebbe metterlo tranquillamente in vendita separatamente, magari sullo scaffale a fianco al PC. In questo modo chi è capace si installa un OS da solo, chi non lo è compra il CD che una volta inserito nel PC fà tutto da solo. In più usando un sistema di vendita del genere potrebbe anche nascere un mercato proprio sugli OS compatibili e preconfigurati per una data marca e modello di PC... così come avviene per le cartucce delle stampanti ad esempio... :sofico:
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
26-09-2007, 08:43
è nel diritto dell'utente poter scegliere, ma mi pare che siano i costruttori a fornirti pc con OS gia prenstallato, non MS.
ad ogni modo se si applica questa legge anche apple dovrà fornire HW e OS separato. e poi ridiamo.
diabolik1981
26-09-2007, 08:49
Sai quando ti viene offerta la differenza tra 10 euro per linux e 120 per vista, molta gente almeno si pone il problema.
Invece chi compra il pc è convinto che Windows venga REGALATO con il pc, cosa assolutamente falsa. Appena entrano in campo i soldi la gente vedi che un minimo si informa:read: .
Il problema è che la differenza non ci sarà, vedi Dell.
diabolik1981
26-09-2007, 08:51
chi fa siti web giustamente deve assicurarsi che questi possano essere usufruiti dalla maggiorparte delle persone.. e la maggiorparte delle persone usa IE :D
in poche parole gli standard servono quando nessuno ha il potere di imporsi altrimenti sono veramente carta straccia (e poi qualcuno dice che non c'è bisogno di intervenire? :doh: )
adesso che FF si è diffuso abbastanza comunque si vede già un netto miglioramento della situazione, ma da qui a rispettare gli standard come si deve ne passa ancora di strada
mi chiedo anche se i programmatori siano in grado/abbiano le competenze per rispettare gli standard... io inizio seriamente a dubitarne vedendo i siti in circolazione
Truelies
26-09-2007, 08:52
è nel diritto dell'utente poter scegliere, ma mi pare che siano i costruttori a fornirti pc con OS gia prenstallato, non MS.
ad ogni modo se si applica questa legge anche apple dovrà fornire HW e OS separato. e poi ridiamo.
Non mi sembra che Apple IMPONGA il suo OS su tutti i PC in vendita sul mercato ma solo sui PROPRI!!! IL DISCORSO é BEN DIVERSO è come acquistare una workstation SUN e pretenderla senza SOLARIS!!!!! :muro: Pensa prima di parlare... :muro: :muro: :muro:
leoneazzurro
26-09-2007, 08:54
Forse oggi dovresti confrontare il tutto con Vista? Se devi fare un confronto XP-Linux fallo con una Distro uscita nel 2001, poi ne riparliamo... anche qui il cervello è ancora in ferie?
Evitiamo di fare commenti personali (e poco "delicati") sugli altri utenti?
Ammonizione.
Master_T
26-09-2007, 08:55
Per apple, con i suoi pc e OS "blindati" sarà una mazzata.
Il problema più grave sec me è che se tolgono l'OS preinstallato, ti faranno cmq pagare il pc come prima, non è che ti tolgono il costo della licenza di win.
Andrà a finire che ci guadagneranno i costruttori, che avranno tale "ricarico", e gli utenti pagheranno uguale e saranno senza licenza di win. Tanto valeva, anche se si usa linux, farsi dare la licenza di win, tanto allo stesso prezzo, può sempre tornar utile.
Da utilizzatore sia di win che di linux, e da persona che si assembla da solo il pc, questa mi sembra solo aria fritta.... non porterà vantaggi economici all'utente finale secodno me... spero di sbagliarmi!
Truelies
26-09-2007, 08:55
Il problema è che la differenza non ci sarà, vedi Dell.
Secondo me invece se la cosa diventa ad ampia diffusione la differenza si noterà eccome!!!
diabolik1981
26-09-2007, 08:55
ne se così sicuro? e chi te l'ha detto che non è così?
apple fa sia l'ardware che il software... ed è l'unica
per quale motivo un soni vaio costa di più di un acer merda?(con hw simili) forse sony paga microsoft e acer tarocca windows :asd:
si, non lo pago
se compri una scheda video ti vai a lamentare con il produttore perchè hai "pagato" il cd con driver/software e non lo usi?
Quindi, ragionando così, non pago nemmeno Windows installato nel PC.
Truelies
26-09-2007, 08:59
Per apple, con i suoi pc e OS "blindati" sarà una mazzata.
Ma che ci azzecca Apple??? Mac OS X non è installato su tutti i PC in vendita sul mercato!!! Solo sulle macchine Apple, il problema non si pone... dicasi lo stesso per le workstation SUN con Solaris o la roba di HP con HP-UX, etc. etc. etc.
Il problema è che qualsiasi computer vai a comprare di qualsiasi marca ci trovi Windows preinstallato, questa cosa non va bene!!!
diabolik1981
26-09-2007, 09:00
Non mi sembra che Apple IMPONGA il suo OS su tutti i PC in vendita sul mercato ma solo sui PROPRI!!! IL DISCORSO é BEN DIVERSO è come acquistare una workstation SUN e pretenderla senza SOLARIS!!!!! :muro: Pensa prima di parlare... :muro: :muro: :muro:
Cosa che è possibilissima con Sun, puoi scegliere Linux e da qualche giorno anche Win2003
Master_T
26-09-2007, 09:10
Ma che ci azzecca Apple??? Mac OS X non è installato su tutti i PC in vendita sul mercato!!! Solo sulle macchine Apple, il problema non si pone... dicasi lo stesso per le workstation SUN con Solaris o la roba di HP con HP-UX, etc. etc. etc.
Il problema è che qualsiasi computer vai a comprare di qualsiasi marca ci trovi Windows preinstallato, questa cosa non va bene!!!
Scusa, fammi ricapitolare se non ho capito bene.
Sule macchine Acer c'è WIndows? Devono venderlo separato
Sulle macchine Toshiba c'è windows? Devono venderlo separato
Sulle macchine dell'assemblatore X c'è windows? Devono venderlo separato.
Ora, mi sfugge per quale strana ragione Apple, come assemblatore e venditore di pc, debba sfuggire a questa regola?
Apple assembla computer? SI. Ti costringe a comprarli con l'OS preinstallato? SI.
Pertanto rientra nella categoria.
Poi se quelli dell'antitrust intendono non "OS" ma "WINDOWS" è un altro discorso, ma in linea di massima, se vogliono essere coerenti, dovrebbe rientrarci anche Apple.
Scusa, fammi ricapitolare se non ho capito bene.
Sule macchine Acer c'è WIndows? Devono venderlo separato
Sulle macchine Toshiba c'è windows? Devono venderlo separato
Sulle macchine dell'assemblatore X c'è windows? Devono venderlo separato.
Ora, mi sfugge per quale strana ragione Apple, come assemblatore e venditore di pc, debba sfuggire a questa regola?
Apple assembla computer? SI. Ti costringe a comprarli con l'OS preinstallato? SI.
Pertanto rientra nella categoria.
Poi se quelli dell'antitrust intendono non "OS" ma "WINDOWS" è un altro discorso, ma in linea di massima, se vogliono essere coerenti, dovrebbe rientrarci anche Apple.
come dicevo prima allora bisognerebbe vendere xbox e PS senza sistema operativo... i PC che vende apple sono un'altra cosa. sono delle scatole chiuse ottimizzate per farci girare OSX che è ottimizzato per girare su quelle scatole chiuse. e oltretutto apple non è in una situazione di posizione predominante, quindi non vedo perchè l'antitrust dovrebbe intervenire nei suoi confronti
sì..come no..allora prova ad andare qui (http://www.economia.unimib.it/bacheca/) con qualsiasi browser che nn sia IE e cliccare sui link degli orari di ricevimento del docente. vedrai che nn succede niente, l'unico modo per consultare il sito internet di una Università (ente pubblico) è usare IE ( o ff + IEtab). e poi mi è capitato più di una volta di aprire documenti office con Oo ed avere problemi di conversione/riformattazione/salvataggio in formati proprietari (perchè il 99% - credo - degli utenti office usa la suite MS e quindi i doc circolano in .doc, .xls, .ppt, ecc..).
poi possiamo fare tutta la filosofia che vuoi :mc:
ecco perchè un ente pubblico non dovrebbe mai e poi mai utilizzare formati proprietari:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/23/aaron-seigo-sui-formati-chiusi/
consigliata la visualizzazione del video (per gli anglofoni) :D
potreste organizzare una lamentela, non avete dei rappresentanti nell'università? un servizio pubblico deve essere accessibile a tutti per definizione (per una lamentela del genere la RAI ha recentemente cambiato il proprio sito)
Secondi i tribunali usa ed europei la risposta e' : Microsoft aumenta i prezzi delle licenze a chi installa altri sistemi operativi oltre al suo.
Tanto e' vero che Bell butta via le licenze windows che acquista da microsoft per i pc che poi in realta' vende con linux, dimmi tu se questo genere di situazione ti sembra sana : http://www.kuro5hin.org/story/2001/10/23/13219/110
Se questo è vero allora sì che l'UE deve intervenire, è una mossa scorretta - tra l'altro molto simile alle accuse mosse da AMD nei confronti di Intel.
Ma la news parla di altro mi pare!
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
26-09-2007, 09:58
@Truelies
tu hai capito tutto: MS ti impone di acquistare un portatile (cosa non sua che nemmeno ha prodotto lei) col suo OS sopra.
sai che stai dicendo che MS è responsabile delle scelte di chi produce portatili?
adesso prima di parlare, pensa tu: secondo te perche molte case produttrici di portatili ti offrono windows e basta come OS invece farti scegliere tra altri OS?
per il supporto clienti. se devonos tare li ad avere N team di sviluppo e supporto ognuno per un OS diverso i costi si moltiplicano, a molti non conviene, e scelgono di supportare solo l'OS più diffuso, ecco che ti sei spiegato perche scelgono MS.
Non per niente c'è solo Dell ( che ha le spalle belle larghe) che adesso riesce a sopportare questi costi.
il fatto che i "propri" prodotti di Apple hanno sopra il "proprio" os non centra un fico. Stai dicendo che se MS marchiasse i pc come "Computer Microsoft" allora potrebbe venderli col suo OS e tu dovresti startene zitto e buono per la tua stessa ammissione, ciccio, pensa prima di tirarti la zappa sui piedini.
Pensa che gia adesso c'è tanto hardware marchiato "designed for Windows" , ed è solo un adesivo. se a te piacciono gli adesivi te ne regalo un pacchetto, con mele, bandierine e pinguini, cosi ti incolli quello che vuoi.
infine: la legge dovrebbe essere quella cosa uguale per tutti, lo so che siamo in italia e a molti sembra che non debba essere cosi (tu sembri essere tra questi), ma se metti una regola va messa nel modo che non colpisca solo uno, ma tutti quelli in quella particolare situazione di vantaggio/svantaggio.
Apple vende HW (che potrebbe benissimo ospitare altri OS -> bootcamp insegna...) col suo OS gia sopra.
e se a me piacesse il bianco laccato di quell'HW senza l'OS cartonoso che ha sopra?
tu mi dirai... allora non compri Apple
e io ti dirò, allora te non comprare il pc con windows sopra.
ragiona, che se ti sforzi ce la fai.
vai a tirare qualche altra testata al muro, magari fa bene, prima di alzare i toni della discussione, assicurati di sapere cosa stai dicendo.
Ikari_86
26-09-2007, 10:03
Quindi, ragionando così, non pago nemmeno Windows installato nel PC.
perchè? :doh:
windows lo paghi, chi produce hadrware compra le licenze da microstoft e questo è appurato.
macos non lo paghi (a quanto pare non mi crederai mai quindi provo a spiegarlo in un'altra maniera)
apple non deve pagare nessuno per avere osx, quindi può benissimo dire "prendi un mac e osx non lo paghi" e anche se avessi ragione tu, non riusciresti mai a dimostrare che osx l'hai pagato (perchè nn hai ragione:Prrr: )
Sarebbe meglio che sti wannabe burocrati si occupassero di cosa in europa realmente non va, anzichè perseguire queste cause e "regalare" agli utenti la libertà di scegliere il sistema operativo. Che automaticamente si traduce in rincari per gli utenti finali.
Linux oggi non è ancora una soluzione (ho ubuntu, non so perfettamente usarlo, e quindi lo posso dire a differenza di tanti espertoni che qui non fanno testo).
diabolik1981
26-09-2007, 10:08
perchè? :doh:
windows lo paghi, chi produce hadrware compra le licenze da microstoft e questo è appurato.
macos non lo paghi (a quanto pare non mi crederai mai quindi provo a spiegarlo in un'altra maniera)
apple non deve pagare nessuno per avere osx, quindi può benissimo dire "prendi un mac e osx non lo paghi" e anche se avessi ragione tu, non riusciresti mai a dimostrare che osx l'hai pagato (perchè nn hai ragione:Prrr: )
Piccola lezione di finanza aziendale, così vediamo di capirci:
Apple affronta costi di R&D per il suo OSX pari ad X. Ora chi credi che copra tali costi? I costi sono ripartiti tra la vendita Retail di OSX, minima parte, e la vendita di Mac con su installato l'OS. Ti è chiaro ora? Non ci vuole una laurea in economia per capirlo.
Gianni_R_C
26-09-2007, 10:10
Sono pienamente d'accordo che l'acquisto del SO non debba essere OBBLIGATORIO quando si acquista un PC, e, men che meno, che debba essere il venditore del PC ad APPIOPPARTI quello che gli pare. Questo, però, è un problema relativo, in quanto la stragrande maggioranza dei possessori di PC utilizza un SO targato Microsoft, ragion per cui Uno Bisogna acquistarlo!
Il Vero Problema sta nel fatto che anche se non è un OEM (anche questo sistema è fraudolento), non puoi installare quello che hai comprato (pagandolo piuttosto salato) tutte le volte che ti pare,
bada bene! Non ho detto su “Tutti” i PC che ti pare, ma sul tuo unico PC, è questo il Vero Problema, è come se le case automobilistiche ti vendessero l’auto con la restrizione del chilometraggio, ossia, che dopo 10.000 Km. non avresti più il diritto di utilizzarla.
QUESTO è il VERO PROBLEMA!
Ikari_86
26-09-2007, 10:10
Apple vende HW (che potrebbe benissimo ospitare altri OS -> bootcamp insegna...)
apple non ti dice che puoi levare osx e metterci un'altro sistema operativo (si può fare... però non è supportato) bootcamp "ufficialmente" serve solo per fare il dualboot
col suo OS gia sopra.
esatto! con il SUO os! quando microsoft farà i SUOI pc con il SUO os sopra nessuno dirà niente
e se a me piacesse il bianco laccato di quell'HW senza l'OS cartonoso che ha sopra?
e se a me piacesse il nero della PLAYSTATION 3 senza la dashbord sony?
vado a lagnarmi con sony perchè non voglio il suo os?
phoenixbf
26-09-2007, 10:16
Linux oggi non è ancora una soluzione (ho ubuntu, non so perfettamente usarlo, e quindi lo posso dire a differenza di tanti espertoni che qui non fanno testo).
uff...
Ho gia' scritto prima di come l'ho installato e configurato ai miei senza alcun tipo di problema.
Le paranoie ve le fate voi, e come diceva un altro tizio prima, il problema e' che voi utenti oliati da windows siete troppo abituati alle meccaniche di windows, e quindi rigettate qualunque tipo di meccanismo "nuovo".
Siete abituati a vedere gli exe, e pensate sia la sola e unica legge definitiva.
Non hai neanche la piu pallida idea di quanto lavoro ci sia per esempio dietro le HIG di Gnome, dopo un po che lo usi, e ti entrano in testa dei meccanismi che sono ben piu semplici, avanzati e usabili di quelli di windows.
A me ogni tanto capita addirittura che mentre sono su windows e ho tante finestre, vado sull'angolo in alto a destra per fare lo scale... che non c'e' :fagiano:
Invece i miei, come anche utenti freschi e inesperti totali, come e' gia' dimostrato, si trovano meglio ad imparare linux, anche perche' se vuoi approfondire, puoi farlo fino a dove vuoi.
Per cortesia, non trattiamo questo argomento con superficialita'
L'unico ostacolo al momento sono i sw per il CAD ad esempio (carenti) e la questione dei driver (ma forse ci sara' un netto miglioramento quest'anno grazie a Dell)
Ikari_86
26-09-2007, 10:18
Piccola lezione di finanza aziendale, così vediamo di capirci:
Apple affronta costi di R&D per il suo OSX pari ad X. Ora chi credi che copra tali costi? I costi sono ripartiti tra la vendita Retail di OSX, minima parte, e la vendita di Mac con su installato l'OS. Ti è chiaro ora? Non ci vuole una laurea in economia per capirlo.
stai dicendo cose indimostrabili:mc:
ti ripropongo la cosa sotto un'altro punto di vista
apple affronta costi per sviluppare il suo sistema e ci perde dei soldi.... fa questo per assicurarsi buone vendite del suo hw, sicura che le perdite derivate dallo sviluppo del suo so verranno risanate dai guadagni sull'hw venduto
le ipotesi sono ambedue plausibili....
prova a dimostrare che hai ragione!:Prrr:
diabolik1981
26-09-2007, 10:27
stai dicendo cose indimostrabili:mc:
ti ripropongo la cosa sotto un'altro punto di vista
apple affronta costi per sviluppare il suo sistema e ci perde dei soldi.... fa questo per assicurarsi buone vendite del suo hw, sicura che le perdite derivate dallo sviluppo del suo so verranno risanate dai guadagni sull'hw venduto
le ipotesi sono ambedue plausibili....
prova a dimostrare che hai ragione!:Prrr:
visto che continui a non voler capire... spiegami i motivi per cui tale HW è venduto ad un prezzo superiore alla concorrenza, forse perchè ci paghi la licenza. Dai, hai 21 anni dovresti arrivarci pure tu.
E non sto dicendo nulla di indimostrabile, sei tu che stai cercando di far passare per gratis un qualcosa che invece è pagato come altri OS.
@tutti contro Apple
chiariamo una volta per tutte perchè Apple non c'entra niente
1) l'antitrust sta intervenendo contro un abuso di posizione predominante
2) Apple non può essere accusata perchè non abusa della sua posizione predominante (essenzialmente perchè non ce l'ha questa posizione)
Linux oggi non è ancora una soluzione (ho ubuntu, non so perfettamente usarlo, e quindi lo posso dire a differenza di tanti espertoni che qui non fanno testo).
ma ad esempio mia mamma non è una espertona eppure lo preferisce a windows.
ne concludo che linux non è una scelta per te, ma per mia mamma sì
diabolik1981
26-09-2007, 10:34
@tutti contro Apple
chiariamo una volta per tutte perchè Apple non c'entra niente
1) l'antitrust sta intervenendo contro un abuso di posizione predominante
2) Apple non può essere accusata perchè non abusa della sua posizione predominante (essenzialmente perchè non ce l'ha questa posizione)
Il fatto è che si crea un precedente a cui chiunque può appellarsi, perchè in questo caso non si colpisce chi produce il SW, ma chi vende l'HW. Ora non mi pare che Dell sia in posizione dominante, così come non lo sono gli altri competitors. Se si impone a questi di slegare la vendita dell'HW dal SW, questo vale per Dell che ha il 25% del mercato, ma vale anche per Fujitsu che ne ha il 7-8%, e di conseguenza si applica anche a ad Apple che in UE farà il 2-3%, più di altri produttori che pu avendo una quota inferiore ad Apple verrebbero colpiti da tale decisione.
adesso prima di parlare, pensa tu: secondo te perche molte case produttrici di portatili ti offrono windows e basta come OS invece farti scegliere tra altri OS?
pensavo fosse una domanda di cultura generale.. ma dalle conclusioni non pare.
MS ha avuto un vantaggio iniziale perchè il suo DOS venne preinstallato sui PC IBM, dopodichè ha difeso questo vantaggio con politiche scorrette nei confronti della concorrenza (tutto documentabile). si è arraffata il mercato dei produttori di PC facendo convenire la preinstallazione dei loro sistemi operativi (e questo potevano farlo solo loro perchè avevano il vantaggio iniziale).
se ne sono sbattuti degli standard rendendo la loro piattaforma uno standard di fatto (questo ha innalzato forti barriere all'ingresso nel mercato degli OS).
e per finire hanno pure sfruttato la loro posizione predominante nel campo degli OS per avvantaggiarsi in altri settori (primo fra tutti quello dei servizi web)
credimi potrei andare avanti per ore
phoenixbf
26-09-2007, 10:41
@tutti contro Apple
chiariamo una volta per tutte perchè Apple non c'entra niente
1) l'antitrust sta intervenendo contro un abuso di posizione predominante
2) Apple non può essere accusata perchè non abusa della sua posizione predominante (essenzialmente perchè non ce l'ha questa posizione)
infatti non ho capendo perche' hanno dirottato il discorso su apple..
Il discorso qua e' che io devo entrare in un mediamondo, e QUALUNQUE PC io veda, deve essere nudo con a fianco (o dove cribbio volete voi) il SO acquistabile in modo separato.
Poi ci sara' un Vista, un XP, un Ubuntu (dove magari paghi solo il supporto tecnico).
Questo e' quanto.
Niente di difficile, e non "colpisci" nessuno.
Se Vista e' un OS ottimo e affidabile tanto, verra' comunque acquistato dagli utenti, no?
Il fatto è che si crea un precedente a cui chiunque può appellarsi, perchè in questo caso non si colpisce chi produce il SW, ma chi vende l'HW. Ora non mi pare che Dell sia in posizione dominante, così come non lo sono gli altri competitors. Se si impone a questi di slegare la vendita dell'HW dal SW, questo vale per Dell che ha il 25% del mercato, ma vale anche per Fujitsu che ne ha il 7-8%, e di conseguenza si applica anche a ad Apple che in UE farà il 2-3%, più di altri produttori che pu avendo una quota inferiore ad Apple verrebbero colpiti da tale decisione.
non sono DELL o Fujitsu che hanno una posizione predominante, ma MS. l'intervento dell'antitrust vuole colpire MS quindi (se verranno accusati anche i produttori di PC è perchè sono stati complici di MS nell'abuso di posizione predominante)
diabolik1981
26-09-2007, 10:49
non sono DELL o Fujitsu che hanno una posizione predominante, ma MS. l'intervento dell'antitrust vuole colpire MS quindi (se verranno accusati anche i produttori di PC è perchè sono stati complici di MS nell'abuso di posizione predominante)
Il problema è che per colpire Ms si agisce sui produttori di HW volendoli obbligare a venderlo separatamente dal SW, e in questo rientra anche Apple. Tra i produttori di HW nessuno ha posizione dominante, quindi per poter agire su questi si devono adottare posizioni con validità erga omnes per questioni legislative, quindi anche Apple ne viene colpita. Non ci vuole molto a capirlo.
Il problema è che per colpire Ms si agisce sui produttori di HW volendoli obbligare a venderlo separatamente dal SW, e in questo rientra anche Apple. Tra i produttori di HW nessuno ha posizione dominante, quindi per poter agire su questi si devono adottare posizioni con validità erga omnes per questioni legislative, quindi anche Apple ne viene colpita. Non ci vuole molto a capirlo.
stai guardando la realtà dalla parte sbagliata.. se c'è qualcuno che "obbliga" qualcosa è proprio MS, l'antitrust vuole che non ci sia questo legame automatico tra PC e Windows.
è vero che questo intervento è tardivo. per questo ai più è difficile avere una vera cognizione della situazione, ma finalmente si è intervenuti e non può essere che un bene per la concorrenza
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
26-09-2007, 11:02
ma guarda te se mi tocca prendere le difese di Sony...
Sony è una console ufficialmente non ha un "sistema operativo" inteso nel senso classico del temine anche perche è definita appunto come console e non come "computer" cosa che invece è un MacBook ad esempio, che non è altro che comunissimo hardware che potresti acquistare con le stesse caratteristiche dalle "terze parti"che riforniscono Apple e farti un pc dalle caratteristiche identiche ( anche se forse noncon l'involucro bianco laccato che sarà tipo brevettato da apple, conoscendoli).
stai dicendo che è l'adesivo che fa la differenza, quindi un altro bel pacco di adesivi anche a te. se fosse cosi sta sicuro che MS domani farebbe appiccicare adesivi su tutti i portatili con windows preinstallato.
gia me lo vedo: Acer e sotto adesivato "in collaboration with Microsoft"
questo secondo te risolverebbe il problema? se è cosi non possiamo considerare l'adesivetto a bandierina che gia tutti i portatili hanno come marchiatura MS e Acer come fornitore MS dell'HW e del servizio di distribuzione nonchè assistenza e bla bla blabla?
non ti pare che stiamo andando nella fantaburocrazia?
non è meglio guardare le cose per quello che sono e trascendere dagli adesivi inutili generalizzando la regola a tutta una categoria di prodotti definiti come "personal computer" ?
non è meglio se evitiamo di complicare ancora di più il problema inserendo cateogire diverse come le console che non centrano per fortuna nulla?
cerco solo di essere pratico
Tra l'altro, se hai letto il mio commento originale, io sono a favore del fatto che i PC non abbiano l'OS preinstallato, ma se è colpa di qualcuno è colpa dei produttori di HW, i quali scelgono come parte delprogetto che OS ci andrà sopra ( guardacaso è proprio quello che fa apple, tra l'altro)
diabolik1981
26-09-2007, 11:03
stai guardando la realtà dalla parte sbagliata.. se c'è qualcuno che "obbliga" qualcosa è proprio MS, l'antitrust vuole che non ci sia questo legame automatico tra PC e Windows.
è vero che questo intervento è tardivo. per questo ai più è difficile avere una vera cognizione della situazione, ma finalmente si è intervenuti e non può essere che un bene per la concorrenza
Non la sto guardando dal lato sbagliato. Per come si è posta attualmente la cosa, l'intento della commissione è di intervenire sugli assemblatori, perchè poi alla fine sono loro che vendono il PC col SW (software che è in posizione dominante, ma non l'HW), e per farlo, intendo dal punto di vista puramente legislativo, deve intervenire in modo da colpire tutti gli assemblatori, e questo perchè non c'è nessuno in posizione dominante, quindi colpirebbe anche Apple.
Aggiungo anche una postilla: nel momento in cui si dovesse slegare la vendita dell'HW dal SW, come si fronteggerebbe la pirateria dilagante conseguente?
ma guarda te se mi tocca prendere le difese di Sony...
Sony è una console ufficialmente non ha un "sistema operativo" inteso nel senso classico del temine anche perche è definita appunto come console e non come "computer"
se parti da queste ipotesi sbagli: la PS ha un sistema operativo nel senso classico del termine
uff...
Ho gia' scritto prima di come l'ho installato e configurato ai miei senza alcun tipo di problema.
Le paranoie ve le fate voi, e come diceva un altro tizio prima, il problema e' che voi utenti oliati da windows siete troppo abituati alle meccaniche di windows, e quindi rigettate qualunque tipo di meccanismo "nuovo".
Siete abituati a vedere gli exe, e pensate sia la sola e unica legge definitiva.
Non hai neanche la piu pallida idea di quanto lavoro ci sia per esempio dietro le HIG di Gnome, dopo un po che lo usi, e ti entrano in testa dei meccanismi che sono ben piu semplici, avanzati e usabili di quelli di windows.
A me ogni tanto capita addirittura che mentre sono su windows e ho tante finestre, vado sull'angolo in alto a destra per fare lo scale... che non c'e' :fagiano:
Invece i miei, come anche utenti freschi e inesperti totali, come e' gia' dimostrato, si trovano meglio ad imparare linux, anche perche' se vuoi approfondire, puoi farlo fino a dove vuoi.
Per cortesia, non trattiamo questo argomento con superficialita'
L'unico ostacolo al momento sono i sw per il CAD ad esempio (carenti) e la questione dei driver (ma forse ci sara' un netto miglioramento quest'anno grazie a Dell)
io windows lo installo dal suo cd, per configurare le mie periferiche che nn trova uso i comodi pacchetti di installazione dei produttori, installo il driver del dvb-s, installo dvbdream, active sync, installo msn menssenger nuovo, e poi sono a posto.
con ubuntu non posso giocarci perchè devo prima installare 30 pacchetti e i driver ati non funzionano bene e nn te li aggiorna da solo.
per installare la scheda dvb-s, sebbene i driver fossero già dentro, ho dovuto tribolare un casino e ho ottenuto con kaffeine che vedo sì, ma vedo peggio che su win, nn registro, nn faccio screenshot, nn vedo EPG, nn posso avere i favoriti, etc...
active sync non parliamone.
x pidgin, prima ho dovuto rimuovere gaim e se nn sto attento mi disinstallava l'intero ubuntu-desktop (figura tra i pacchetti dipendenti), poi ho dovuto installare da linea di comando con sudo dpkg -i.
è questa la tua installazione facile facile e il tuo funziona tutto out-of-the-box?
non importa quanto queste informazioni si trovino facilmente in internet, gli exe pronti da lanciare SONO PIU COMODI. punto.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
26-09-2007, 11:09
@k0nt3
quello che dici è vero, ma prova come mai MS sia arrivata dov'è. non chiarisce invece perche i produttori ti offrano solo quello.
il fatto è che siccome MS è li adesso, ed è il più diffuso, chi vende HW ci mette sopra l'OS che gli fornisce il massimo impatto sul mercato, e ne fornisce 1 solo per nondover stare a supportare N OS diversi.
e cmq, bella cosa gli standard, ma non è che siano la parola di Dio, se un altro si fa il suo e riesce a importlo si chiama Standard de facto, e sai qunti ce ne sono?
giusto per farti un esempio, il protocollo TCP/IP, in europa nondovremo usarlo perche noi abbiamo lo splendido ISO/OSI :D :D :D
figo bello modulare... ma....? chi se lo caga?
lo standard da che mondo e mondo è quello più utilizzato, il resto è il processo di standardizzazione, che non è detto che porti sempre ad uno standard.
Gianni_R_C
26-09-2007, 11:10
@tutti contro Apple
chiariamo una volta per tutte perchè Apple non c'entra niente
1) l'antitrust sta intervenendo contro un abuso di posizione predominante
2) Apple non può essere accusata perchè non abusa della sua posizione predominante (essenzialmente perchè non ce l'ha questa posizione)
Qualcuno s'è "fermato", un'attimo almeno:rolleyes: , per comprenderne il significato?:confused:
Diciamo pure tutto il male che vogliamo della Microsoft:mbe: , ma ciò non toglie che la Stragrande Maggioranza dei possessori di PC ne utilizza un suo SO, e questo è inconfutabile:read: .
A prescindere dalla "leicità" della "Preinstallazzione Obbligata" :mad: e della furmula "OEM",:banned: se compri il tuo Primo PC, un, qualsivoglia, SO DEVI ACQUISTARLO! :O
Ora, se, come già detto, la stragrande maggioranza acquista un SO della Microsoft, con quale "DIRITTO" la UE :ciapet: può impedirne la VENDITA??? Poiché è di ciò che si tratterebbe, altrimenti non saprei proprio in quale modo la Micrisoft potrebbe evitare la sua "Posizione Dominante".
Credetemi, la UE vuole solo "FARE CASSA":mad: , non gliene frega un tubazzo della reale "posizione" dei possessori di PC.
Non la sto guardando dal lato sbagliato. Per come si è posta attualmente la cosa, l'intento della commissione è di intervenire sugli assemblatori, perchè poi alla fine sono loro che vendono il PC col SW (software che è in posizione dominante, ma non l'HW), e per farlo, intendo dal punto di vista puramente legislativo, deve intervenire in modo da colpire tutti gli assemblatori, e questo perchè non c'è nessuno in posizione dominante, quindi colpirebbe anche Apple.
chi verrà colpito e per cosa lo deciderà chi di dovere.. a me basta sapere che MS non potrà più avvantaggiarsi della sua posizione per sfarorire eventuali concorrenti.
Apple non può essere colpita perchè non preinstalla windows
Aggiungo anche una postilla: nel momento in cui si dovesse slegare la vendita dell'HW dal SW, come si fronteggerebbe la pirateria dilagante conseguente?
banalmente fronteggiandola e non facendo finta come si è fatto finora, perchè diciamolo che a MS la pirateria ha fatto più che comodo :read: ora effettivamente non ne hanno più bisogno quindi potrebbero anche iniziare a fare sul serio
Qualcuno s'è "fermato", un'attimo almeno:rolleyes: , per comprenderne il significato?:confused:
Diciamo pure tutto il male che vogliamo della Microsoft:mbe: , ma ciò non toglie che la Stragrande Maggioranza dei possessori di PC ne utilizza un suo SO, e questo è inconfutabile:read: .
A prescindere dalla "leicità" della "Preinstallazzione Obbligata" :mad: e della furmula "OEM",:banned: se compri il tuo Primo PC, un, qualsivoglia, SO DEVI ACQUISTARLO! :O
Ora, se, come già detto, la stragrande maggioranza acquista un SO della Microsoft, con quale "DIRITTO" la UE :ciapet: può impedirne la VENDITA??? Poiché è di ciò che si tratterebbe, altrimenti non saprei proprio in quale modo la Micrisoft potrebbe evitare la sua "Posizione Dominante".
Credetemi, la UE vuole solo "FARE CASSA":mad: , non gliene frega un tubazzo della reale "posizione" dei possessori di PC.
la UE non vuole impedire di vendere Windows, ma vuole impedirne la vendita a condizioni che non permettono un libero mercato.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
26-09-2007, 11:14
@Knoth
questa è la tua opinione.
che l'OS di ps3 sia un derivato *nix e che possa ospitare *nix customizzati per me non implica che il suo os sia un os *classico*.
non tanto per quello che è, ma più per ciò che rappresenta.
la macchina ps3 è pensata per essere una console: un trabbicolo più simile a un elettrodomestico che a un PC.
probabilmente anche XBOX360 e Wii e anche console di generazione precedente hanno un qualcosa assimilabile a un OS ma da qui a dire che è un OS nel senso classico del termine secondo me ne passa. cmq sono opinioni, può benissimo non andarti bene.
@Knoth
questa è la tua opinione.
che l'OS di ps3 sia un derivato *nix e che possa ospitare *nix customizzati per me non implica che il suo os sia un os *classico*.
non tanto per quello che è, ma più per ciò che rappresenta.
la macchina ps3 è pensata per essere una console: un trabbicolo più simile a un elettrodomestico che a un PC.
probabilmente anche XBOX360 e Wii e anche console di generazione precedente hanno un qualcosa assimilabile a un OS ma da qui a dire che è un OS nel senso classico del termine secondo me ne passa. cmq sono opinioni, può benissimo non andarti bene.
Sto andando OT, ma la Sony non si era fatta catalogare la PS3 come computer (e non come console) per pagare meno tasse? :)
@k0nt3
quello che dici è vero, ma prova come mai MS sia arrivata dov'è. non chiarisce invece perche i produttori ti offrano solo quello.
il fatto è che siccome MS è li adesso, ed è il più diffuso, chi vende HW ci mette sopra l'OS che gli fornisce il massimo impatto sul mercato, e ne fornisce 1 solo per nondover stare a supportare N OS diversi.
e invece lo chiarisce! forti barriere all'ingresso e sfruttamento di posizione predominante sono abbastanza eloquenti
e cmq, bella cosa gli standard, ma non è che siano la parola di Dio, se un altro si fa il suo e riesce a importlo si chiama Standard de facto, e sai qunti ce ne sono?
giusto per farti un esempio, il protocollo TCP/IP, in europa nondovremo usarlo perche noi abbiamo lo splendido ISO/OSI :D :D :D
figo bello modulare... ma....? chi se lo caga?
lo standard da che mondo e mondo è quello più utilizzato, il resto è il processo di standardizzazione, che non è detto che porti sempre ad uno standard.
TCP/IP è uno standard e non uno standard di fatto (è definito da una RFC)
è vero che un altro organo aveva pensato a un'altro standard, ma questa sovrapposizione poi si è risolta con la prevalicazione di TCP/IP
diversa è la questione di protocolli e formati non documentati che MS usa per non permettere ai suoi concorrenti di "concorrere" :p
@Knoth
questa è la tua opinione.
che l'OS di ps3 sia un derivato *nix e che possa ospitare *nix customizzati per me non implica che il suo os sia un os *classico*.
non tanto per quello che è, ma più per ciò che rappresenta.
la macchina ps3 è pensata per essere una console: un trabbicolo più simile a un elettrodomestico che a un PC.
probabilmente anche XBOX360 e Wii e anche console di generazione precedente hanno un qualcosa assimilabile a un OS ma da qui a dire che è un OS nel senso classico del termine secondo me ne passa. cmq sono opinioni, può benissimo non andarti bene.
non è una mia opinione, ma è un fatto che dipende dalla definizione di OS comunemente accettata. cosa vuol dire OS *classico*? è un termine che ti sei inventato ora :fagiano: anche i cellulari hanno un OS se è per questo.
comunque vedi che i mac assomigliano più alla PS3 e alla xbox.. sono prodotti in cui il software è fortemente legato all'hardware.
capirei le lamentele su Apple se stesse sfruttando una posizione predominante, ma non lo sta facendo, quindi per me non c'è molto da discutere
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
26-09-2007, 11:43
mah, un OS pensato per farmi vedere film foto e giocare per me non è un OS classico, poi vedi te.
secondo me un OS *classico* <- definizione da me inventata, è un sistema operativo fortemente general purpose che mette a disposizione dello sviluppatore E dell'utente finale tutte le potenzialità della macchina, nascondendone le complessità hardware.
il fatto che con l'os originale ps3 per come viene fornito ci puoi fare solo le cose per cui è pensato, e nonsia invece fortemente general purpose, per me non lo rende *classico*.
ma come ti ho detto, sono cose che mi sono inventato adesso, quindi sono d'accordissio che tu non sia d'accordo.
anche se siceramente non mi sembrava di dire cose tanto fuori dal comune buon senso.
phoenixbf
26-09-2007, 11:46
io windows lo installo dal suo cd, per configurare le mie periferiche che nn trova uso i comodi pacchetti di installazione dei produttori, installo il driver del dvb-s, installo dvbdream, active sync, installo msn menssenger nuovo, e poi sono a posto.
con ubuntu non posso giocarci perchè devo prima installare 30 pacchetti e i driver ati non funzionano bene e nn te li aggiorna da solo.
per installare la scheda dvb-s, sebbene i driver fossero già dentro, ho dovuto tribolare un casino e ho ottenuto con kaffeine che vedo sì, ma vedo peggio che su win, nn registro, nn faccio screenshot, nn vedo EPG, nn posso avere i favoriti, etc...
active sync non parliamone.
x pidgin, prima ho dovuto rimuovere gaim e se nn sto attento mi disinstallava l'intero ubuntu-desktop (figura tra i pacchetti dipendenti), poi ho dovuto installare da linea di comando con sudo dpkg -i.
è questa la tua installazione facile facile e il tuo funziona tutto out-of-the-box?
non importa quanto queste informazioni si trovino facilmente in internet, gli exe pronti da lanciare SONO PIU COMODI. punto.
A parte che io parlavo di Kubuntu con KDE:
Mai avuti tutti questi problemi, e su feisty basta aprire un qualunque file con codec non presenti che automaticamente te li installa e vedi il video. Succede questo su windows? NO.
Attacco la webcam (feisty) ed e' riconosciuta e funzionante al volo. Succede questo si windows? NO.
Ed e' uscito pure il kernel nuovo, quindi altri miglioramenti e altre periferiche riconosciute al volo ci saranno.
Gli exe sono MENO comodi di un gestore pacchetti, e' tutto centralizzato, se c'e' qualcosa da aggiornare lo si aggiorna, mentre su windows ogni setup.exe si comporta in modo diverso, e stai li' con avanti -> avanti -> avanti -> riavviare o chissa' quali altri comportamenti, ogni exe ha la sua storia e te li DEVI CERCARE TU su internet.
Dal gestore pacchetti: marca per installazione -> installa
Lo sapevo comunque che avresti tirato in ballo una cosa del genere sugli exe.
Chiaro indice che non hai la minima apertura mentale verso meccanismi nuovi, probabilmente sei utente win da tanti anni e non riesci ad assimilare basi nuove.
Non che questo sia una colpa, per carita', anche io ci impiegai tempo, pero' non per questo puoi insinuare facilita' d'uso o altro.
Sia chiaro che uso ENTRAMBI i SO con soddisfazione, non sto qua a dire che uso solo linux, ci mancherebbe
E comunque questo poco conta con la notizia, dato il ritmo con cui sviluppano linux, non e' certo un problema.
Le ATI poi ti crocifiggi da solo, amen, per gli sviluppatori OpenGL come me, sono PENOSE sia su windows sia su linux, mai preso schede ATI in vita mia, anche se sono usciti pure i driver open adesso quindi miglioreranno pure loro.
E se vuoi giocare, ritorni su windows, anche se di recente stanno uscendo una marea di giochi 3D anche per linux (Nexuiz, Urban Terror 4, etc...) con grafica che comincia ad essere di ottimi livelli
x pidgin, prima ho dovuto rimuovere gaim e se nn sto attento mi disinstallava l'intero ubuntu-desktop (figura tra i pacchetti dipendenti), poi ho dovuto installare da linea di comando con sudo dpkg -i.
scusa eh.. ma chi ti ha detto di usare la linea di comando? :confused: non è assolutamente necessario
diabolik1981
26-09-2007, 11:51
A parte che io parlavo di Kubuntu con KDE:
Mai avuti tutti questi problemi, e su feisty basta aprire un qualunque file con codec non presenti che automaticamente te li installa e vedi il video. Succede questo su windows? NO.
Attacco la webcam (feisty) ed e' riconosciuta e funzionante al volo. Succede questo si windows? NO.
Dipende molto dal prodotto. Ora non iniziamo con sta solfa delle periferiche, che ce ne sono migliaia che sotto linux continuano a non funzionare.
Gli exe sono MENO comodi di un gestore pacchetti, e' tutto centralizzato, se c'e' qualcosa da aggiornare lo si aggiorna, mentre su windows ogni setup.exe si comporta in modo diverso, e stai li' con avanti -> avanti -> avanti -> riavviare o chissa' quali altri comportamenti, ogni exe ha la sua storia.
Ora non esagerare, che anche i gestori di pacchetti non sono tutta questa manna dal cielo. E poi tutti questi riavvii... ma dove li vedete?
Dal gestore pacchetti: marca per installazione -> installa
Lo sapevo comunque che avresti tirato in ballo una cosa del genere sugli exe.
Chiaro indice che non hai la minima apertura mentale verso meccanismi nuovi, probabilmente sei utente win da tanti anni e non riesci ad assimilare basi nuove.
Non che questo sia una colpa, per carita', anche io ci impiegai tempo, pero' non per questo puoi insinuare facilita' d'uso o altro.
Un po come stai facendo tu con Linux?
Ikari_86
26-09-2007, 12:00
visto che continui a non voler capire... spiegami i motivi per cui tale HW è venduto ad un prezzo superiore alla concorrenza, forse perchè ci paghi la licenza. Dai, hai 21 anni dovresti arrivarci pure tu.
E non sto dicendo nulla di indimostrabile, sei tu che stai cercando di far passare per gratis un qualcosa che invece è pagato come altri OS.
costa di più? e con questo? pensi sia sufficente a dimostrare che c'è il prezzo del s.o. incluso? io penso di no
l'hw e di apple, il software anche, che ti venda anbedue assieme o che ti venda l'hw e ti regali il sw non ha importanza, non lo puoi sapere con certezza e non lo puoi nemmeno dimostrare
da domani potrebbe mettersi a vendere mac senza osx e con osx allo stesso prezzo e dire "osx è gratis per chi acquista un mac, se non lo vuoi non te lo diamo" e sarebbe impossibile contestare! ti riterresti soddisfatto?
si può installare linux anche su ipod.... vuoi che vendano anche quella senza sistema?
se sei un fanboy che vuole aver ragione ad ogni costo.... beh dillo subito così non perdo più tempo a risponderti
Sgt.Pepper89
26-09-2007, 12:01
Il problema è che la differenza non ci sarà, vedi Dell.
Se lo configuri sul sito dell il pc con linux costa circa 30 euro in meno (almeno cosi era risultato ai tempi in cui era uscita la notizia), ci mangiano sopra un po ma non è una tragedia, bisogna anche considerare che offrono il supporto e l'iniziativa è nuova.
Se la differenza non ci dovesse esere significherebbe solo che o le aziende ci vogliono mangiare sopra (ma a questo punto non vendendo nulla non gli converrebbe nemmeno proporre linux) oppure "qualcuno" impone il pagamento della licenza anche ai pc senza Windows (come succedeva ai tempi del Dos).
Non credete:( ?
Il problema dell'HW non visto da Linux...NON è colpa di Linux è colpa dei produttori HW che campano solo grazie a Winzozz e naturalmente non si abbassano a compilare driver anche per Linux.
Dato però che ormai la rivolta contro Windows è partita (tra l'aborto -Vista e gli utenti imbufaliti dal fatto che si trovano a pagare il SO anche se non lo vogliono..), le premesse affinchè i produttori aprano gli occhi e si accorgano che esiste anche il MONDO OPEN ci sono tutte.
Per chi dice l'exe e i meccanismi di Windows sono + comodi...se dai in mano a un bimbo VERGINE DI PC lINUX E GLI INSEGNI COME SI USA, STAI PUR CERTO CHE DA GRANDE DIRÀ...WINDOWS WATH IS:D :D ;) ;)
e' QUESTIONE DI BUONAVOLONTÀ E SENSO DI PRESA COSCIENZA MENTALE DEL FATTO CHE WINDOWS È CARO E NON VALE QUEL CHE CHE TI CHIEDONO..stop.
Ikari_86
26-09-2007, 12:14
non è meglio se evitiamo di complicare ancora di più il problema inserendo cateogire diverse come le console che non centrano per fortuna nulla?
ok, ho citato le consolle solo perchè non mi viene in mente nient'altro che sia prodotto interamente (hw e software) dalla stessa azienda
comunque il problema e semplice
se acer/sony/del/ecc creassero un s.o. e lo installassero sulle sue loro macchine non ci sarebbe nulla da ridire
se microsoft vendesse hw con il suo sistema installato stessa cosa
se apple comprasse il s.o. per i suo mac da qualcun'alro allora si dovrebbe obbligarla a venderli senza s.o.
fine.
Sgt.Pepper89
26-09-2007, 12:31
A parte che io parlavo di Kubuntu con KDE:
Mai avuti tutti questi problemi, e su feisty basta aprire un qualunque file con codec non presenti che automaticamente te li installa e vedi il video. Succede questo su windows? NO.
Attacco la webcam (feisty) ed e' riconosciuta e funzionante al volo. Succede questo si windows? NO.
Ed e' uscito pure il kernel nuovo, quindi altri miglioramenti e altre periferiche riconosciute al volo ci saranno.
Gli exe sono MENO comodi di un gestore pacchetti, e' tutto centralizzato, se c'e' qualcosa da aggiornare lo si aggiorna, mentre su windows ogni setup.exe si comporta in modo diverso, e stai li' con avanti -> avanti -> avanti -> riavviare o chissa' quali altri comportamenti, ogni exe ha la sua storia e te li DEVI CERCARE TU su internet.
Dal gestore pacchetti: marca per installazione -> installa
Lo sapevo comunque che avresti tirato in ballo una cosa del genere sugli exe.
Chiaro indice che non hai la minima apertura mentale verso meccanismi nuovi, probabilmente sei utente win da tanti anni e non riesci ad assimilare basi nuove.
Non che questo sia una colpa, per carita', anche io ci impiegai tempo, pero' non per questo puoi insinuare facilita' d'uso o altro.
Sia chiaro che uso ENTRAMBI i SO con soddisfazione, non sto qua a dire che uso solo linux, ci mancherebbe
Quoto, tranne il punto sui SO, io uso Windows solo le tre volte l'anno che devo giocare in lan con i miei amici, e sul pc 2, visto che il pc 1 l'ho assemblato SENZA windows.
E lo usa tutta la famiglia con soddisfazione, anche mio padre che non capisce nulla di Pc e che la prima settimana si è lamentato che (usando firefox) una pagina aveva l'indirizzo troppo lungo e non riusciva a cancellarlo per immetterne uno nuovo, urlando che voleva Windows :D :D senza nememno sapere che su internet explorer si deve comunque selezionare un url per cancellarlo (o usare la tendina per selezionarne uno).
phoenixbf
26-09-2007, 12:47
Dipende molto dal prodotto. Ora non iniziamo con sta solfa delle periferiche, che ce ne sono migliaia che sotto linux continuano a non funzionare.
Gia'... ed e' colpa di linux vero?
Hai un sistema opensource che ti riconosce la maggiorparte delle periferiche senza muovere un dito e ti lamenti, Amico mio, tu si che sai come va questo mondo.
Fosse per me, visto il rispetto che hai per tutta la gente che spende ore del proprio tempo a fare reverse eng. per far funzionare sti benedetti hw chiusi, te lo farei pagare guarda.
Ora non esagerare, che anche i gestori di pacchetti non sono tutta questa manna dal cielo. E poi tutti questi riavvii... ma dove li vedete?
Non solo sono meglio, sono il GIUSTO sistema che andrebbe adottato, anche da parte di windows. Vuoi mettere la comodita' di avere dei repo gestiti (tipo quelli di Dell per Ubuntu) e allo stesso tempo farti un repo locale dove mettere i tuoi installer, il tutto con dipendenze soddisfatte in automatico.
Ancora: Amico mio, tu si che sai come va questo mondo.
Un po come stai facendo tu con Linux?
Per fortuna che ho scritto che uso ENTRAMBI i Sistemi con soddisfazione!
leggere meglio prima di postare?
Sgt.Pepper89
26-09-2007, 12:56
[QUOTE=phoenixbf;18877596
Non solo sono meglio, sono il GIUSTO sistema che andrebbe adottato, anche da parte di windows. Vuoi mettere la comodita' di avere dei repo gestiti (tipo quelli di Dell per Ubuntu) e allo stesso tempo farti un repo locale dove mettere i tuoi installer, il tutto con dipendenze soddisfatte in automatico.
Ancora: Amico mio, tu si che sai come va questo mondo.
[/QUOTE]
Calma, questo su windows sarebbe IMPOSSIBILE visto l'elevato numero di programmi esistenti e che vengono sviluppati in continuazione!
phoenixbf
26-09-2007, 13:01
Calma, questo su windows sarebbe IMPOSSIBILE visto l'elevato numero di programmi esistenti e che vengono sviluppati in continuazione!
"I" repo, plurale.
Come accade in linux, metti i repo che ti servono, per windows nulla vieta di creare un meccanismo simile. E ripeto che e' PIU' comodo, e sfido CHIUNQUE a dirmi il contrario.
L'unica miglioria da fare IMHO, sarebbe migliorare un po' la descrizione di un software, tipo con immagini allegate, piu dettagli sul prodotto insomma.
Comunque, siamo OT, io ho detto la mia sul fatto degli OS separati dal PC, voi alla fine, cosa ne pensate?
non sono il mod ma sarebbe bello mantenere la discussione su toni calmi
Calma, questo su windows sarebbe IMPOSSIBILE visto l'elevato numero di programmi esistenti e che vengono sviluppati in continuazione!
in realtà è perchè in windows non esiste un formato standard per l'installazione del software, altrimenti sarebbe possibile eccome. ma sono due filosofie diverse, windows non deve essere uguale a linux e viceversa
in ogni caso il sistema "a installer" è possibilissimo anche in linux, se si usano i gestori dei pacchetti si vede che conviene
phoenixbf
26-09-2007, 13:10
in ogni caso il sistema "a installer" è possibilissimo anche in linux, se si usano i gestori dei pacchetti si vede che conviene
esatto.
Infatti ora che ci penso, se avete un installer .deb (o .rpm), basta cliccarci col destro e ormai tutte le distro c'e' un'opzione tipo "installa pacchetto" e via...
mi chiedo piu semplice di cosi' cosa andate cercando.
le critiche da fare a linux stanno da tutt'altra parte, altro che installer o interfacce utente...
Mai avuti tutti questi problemi, e su feisty basta aprire un qualunque file con codec non presenti che automaticamente te li installa e vedi il video. Succede questo su windows? NO.Hai ragione
Attacco la webcam (feisty) ed e' riconosciuta e funzionante al volo. Succede questo si windows? NO.Con windows inserisco la scheda dvb, isntallo software e drv e tutto funziona, con linux succede? inizialmente NO.
E comunque anche le webcam, molte le trova webcam, quelle nuove no. Senza contare che se gli fai cercare i driver in WU sicuramente li trova, windows XP nn viene su un DVD come la distribuzione media linux.
Gli exe sono MENO comodi di un gestore pacchetti, e' tutto centralizzato, se c'e' qualcosa da aggiornare lo si aggiorna, mentre su windows ogni setup.exe si comporta in modo diverso, e stai li' con avanti -> avanti -> avanti -> riavviare o chissa' quali altri comportamenti, ogni exe ha la sua storia e te li DEVI CERCARE TU su internet.invece se per sbaglio un applicazione nn c'è nella lista dei pacchetti sei PRATICAMENTE FREGATO.
Inoltre mai avuto problemi con installazionoi exe.... se poi voi installate tutti i giorni programmi per windows 95 su xp, problemi vostri.
Lo sapevo comunque che avresti tirato in ballo una cosa del genere sugli exe.
Chiaro indice che non hai la minima apertura mentale verso meccanismi nuovi, probabilmente sei utente win da tanti anni e non riesci ad assimilare basi nuove.Sono utente windows da sempre ma non sono "bendato" ... apprezzo l'enorme facilità con cui si installano le cose presenti nel repository, ad esempio... ma se devi andare un attimo fuori tema (come SPESSO capita) sei ancora al punto iniziale.
Le ATI poi ti crocifiggi da solo, amen, per gli sviluppatori OpenGL come me, sono PENOSE sia su windows sia su linux, mai preso schede ATI in vita mia, anche se sono usciti pure i driver open adesso quindi miglioreranno pure loro.Scusa e io dovrei scegliere la scheda video in funzione del s.o. ?? nn ci siamo proprio capiti... anzi VOI non avete capito come funziona... funziona che il computer diventa un AIUTO per l'utente e non che l'utente diventa schiavo del pc.
E se vuoi giocare, ritorni su windows, anche se di recente stanno uscendo una marea di giochi 3D anche per linux (Nexuiz, Urban Terror 4, etc...) con grafica che comincia ad essere di ottimi livelliaffermazioni che lasciano il tempo che trovano...se voglio giocare a css? jericho? stalker?
scusa eh.. ma chi ti ha detto di usare la linea di comando? :confused: non è assolutamente necessario
ah no? io nel repo non l'ho trovato pidgin.
Il problema dell'HW non visto da Linux...NON è colpa di Linux è colpa dei produttori HW che campano solo grazie a Winzozz e naturalmente non si abbassano a compilare driver anche per Linux.ovvio, chi glielo fa fare di fare 50 versioni diverse una per ogni distro che nn funziona + niente quando l'ultimo scemo aggiorna il kernel e poi doverle anche supportare? e dover aprire il proprio codice per ottemperare alla gpl quando su quel codice ci hanno lavorato programmatori che come primo lavoro, appunto, fanno la programmazione?
Dato però che ormai la rivolta contro Windows è partita (tra l'aborto -Vista e gli utenti imbufaliti dal fatto che si trovano a pagare il SO anche se non lo vogliono..), le premesse affinchè i produttori aprano gli occhi e si accorgano che esiste anche il MONDO OPEN ci sono tutte.t'è voja (trad. "hai voglia")
diabolik1981
26-09-2007, 13:28
costa di più? e con questo? pensi sia sufficente a dimostrare che c'è il prezzo del s.o. incluso? io penso di no
Puoi pensare quello che vuoi, il fatto è che paghi anche l'OS.
l'hw e di apple, il software anche, che ti venda anbedue assieme o che ti venda l'hw e ti regali il sw non ha importanza, non lo puoi sapere con certezza e non lo puoi nemmeno dimostrare
E ti ribadisco che il costo maggiore è la dimostrazione. Tu, da fanboy, pensi di no, ma è un tuo problema.
da domani potrebbe mettersi a vendere mac senza osx e con osx allo stesso prezzo e dire "osx è gratis per chi acquista un mac, se non lo vuoi non te lo diamo" e sarebbe impossibile contestare! ti riterresti soddisfatto?
Magari, ma sappiamo entrambi che non accadrà, ci guadagna troppo sul vendere HW a prezzi maggorati per rientrare sui costi SW.
si può installare linux anche su ipod.... vuoi che vendano anche quella senza sistema?
E cosa ha a che fare col topic?
se sei un fanboy che vuole aver ragione ad ogni costo.... beh dillo subito così non perdo più tempo a risponderti
Da quale pulpito...
Gia'... ed e' colpa di linux vero?
Hai un sistema opensource che ti riconosce la maggiorparte delle periferiche senza muovere un dito e ti lamenti, Amico mio, tu si che sai come va questo mondo.
scusa scusa scusa?
di cosa stavamo parlando? di:
1) come va bene Linux che è aperto oss gratuito e ci sono così tante periferiche che vanno, quindi non ci si può lamentare
- oppure -
2) come va bene Linux ormai è superiore a windows ci fai tutto trova tutto funziona tutto al 100%
No perchè prima si dice che linux è meglio di windows, poi toccati sul punto debole (su cui linux latiterà ancora per DECENNI) si dice che "dopotutto è gratis".
Ah beh. Belle forze mi verrebbe da dire.
Fosse per me, visto il rispetto che hai per tutta la gente che spende ore del proprio tempo a fare reverse eng. per far funzionare sti benedetti hw chiusi, te lo farei pagare guarda.Nulla glielo vieta. Quella gente ha delle competenze che altrew nn hanno, potrebbero benissimo farsele pagare.
in realtà è perchè in windows non esiste un formato standard per l'installazione del software, altrimenti sarebbe possibile eccome. ma sono due filosofie diverse, windows non deve essere uguale a linux e viceversa
in ogni caso il sistema "a installer" è possibilissimo anche in linux, se si usano i gestori dei pacchetti si vede che conviene
beh, l'MSI mi pare che ci si avvicini abbastanza (anche se è pesante e ha dei requisiti di spazio su disco semplicemente ridicoli ... migliorerà)
diabolik1981
26-09-2007, 13:35
Gia'... ed e' colpa di linux vero?
Hai un sistema opensource che ti riconosce la maggiorparte delle periferiche senza muovere un dito e ti lamenti, Amico mio, tu si che sai come va questo mondo.
Si, come no... prima mi vieni a dire che hai tutto incluso, e poi mi vieni a dire che se manca qualcosa è colpa di altri? Un po di coerenza non guasterbbe... altro che so tutto io...
Fosse per me, visto il rispetto che hai per tutta la gente che spende ore del proprio tempo a fare reverse eng. per far funzionare sti benedetti hw chiusi, te lo farei pagare guarda.
incredibile... in alcuni casi lo si paga pure lo sai? o credi che Linux=Gratis? Scedi dal piedistallo su cui ti sei messo e vedi che le cose funzionano in modo diverso da quello che credi
Non solo sono meglio, sono il GIUSTO sistema che andrebbe adottato, anche da parte di windows. Vuoi mettere la comodita' di avere dei repo gestiti (tipo quelli di Dell per Ubuntu) e allo stesso tempo farti un repo locale dove mettere i tuoi installer, il tutto con dipendenze soddisfatte in automatico.
Ancora: Amico mio, tu si che sai come va questo mondo.
Quello delle dipendenze risolte in automatico... si nei tuoi sogni. Troppo spesso capita ancora che non si risolvano... e poi un OS del 2007 che va ancora avanti col sistema arcaico delle dipendenze. OSX e Win sono molti passi avanti. Quindi torna a scendere nuovamente dal piedistallo.
Per fortuna che ho scritto che uso ENTRAMBI i Sistemi con soddisfazione!
leggere meglio prima di postare?
Figurati se non ci fosse soddisfazione con entrambi...
diabolik1981
26-09-2007, 13:37
esatto.
Infatti ora che ci penso, se avete un installer .deb (o .rpm), basta cliccarci col destro e ormai tutte le distro c'e' un'opzione tipo "installa pacchetto" e via...
mi chiedo piu semplice di cosi' cosa andate cercando.
vero finchè manca una qualsiasi dipendenza del menga e l'utente comune, quello che su windows fa esegui, avanti, avanti, fine, si ritrova a dover smadonnare.
non sono il mod ma sarebbe bello mantenere la discussione su toni calmi
in realtà è perchè in windows non esiste un formato standard per l'installazione del software, altrimenti sarebbe possibile eccome. ma sono due filosofie diverse, windows non deve essere uguale a linux e viceversa
in ogni caso il sistema "a installer" è possibilissimo anche in linux, se si usano i gestori dei pacchetti si vede che conviene
Lo standard ci sarebbe (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Installer), purtroppo non tutti sono passati al MSI.
C'è anche un progetto di repository per Windows se vi interessa (SigWin), ma non so a che punto siano, penso in alto mare.
Io personalmente ho avuto a che fare con Portage, Synaptic, Yast ecc., e sinceramente preferisco teh windoze way. Primo perché è da anni che non mi capitano problemi di dipendenze ecc, mentre su Linux ancora sì. Secondo perché non tutto il software del mondo è nel repository e neanche tutte le versioni, preferisco andare sul sito del produttore, scegliere la versione che voglio, spingere next next next et voilà ho installato quello che voglio io, dove lo voglio io e come lo voglio io.
Stigmata
26-09-2007, 13:48
vero finchè manca una qualsiasi dipendenza del menga e l'utente comune, quello che su windows fa esegui, avanti, avanti, fine, si ritrova a dover smadonnare.
Questo lo confermo, mi è capitato più volte finchè non ho lasciato perdere.
Con win, almeno, tutto quello che serve è - salvo rari casi - contenuto nel pacchetto di setup.
diabolik1981
26-09-2007, 13:51
Lo standard ci sarebbe (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Installer), purtroppo non tutti sono passati al MSI.
C'è anche un progetto di repository per Windows se vi interessa (SigWin), ma non so a che punto siano, penso in alto mare.
Io personalmente ho avuto a che fare con Portage, Synaptic, Yast ecc., e sinceramente preferisco teh windoze way. Primo perché è da anni che non mi capitano problemi di dipendenze ecc, mentre su Linux ancora sì. Secondo perché non tutto il software del mondo è nel repository e neanche tutte le versioni, preferisco andare sul sito del produttore, scegliere la versione che voglio, spingere next next next et voilà ho installato quello che voglio io, dove lo voglio io e come lo voglio io.
e poi si parla di libertà di scelta...
Quello delle dipendenze risolte in automatico... si nei tuoi sogni. Troppo spesso capita ancora che non si risolvano... e poi un OS del 2007 che va ancora avanti col sistema arcaico delle dipendenze. OSX e Win sono molti passi avanti. Quindi torna a scendere nuovamente dal piedistallo.
in realtà il sistema arcaico è quello di windows, mentre quello di OSX è già più evoluto.
su linux si possono usare tutti i metodi possibili (eseguibile compilato staticamente, klik, gestore dei pacchetti), ma il fatto che finora i gestori dei pacchetti la fanno da padrone significa che è il sistema mediamente migliore
jappilas
26-09-2007, 13:57
è spiacevole constatare come utenti in altre occasioni equilibrati finiscano per cadere nella trappola del flame in questo modo... :(
<cut>
Amico mio, tu si che sai come va questo mondo.
Fosse per me, <...> te lo farei pagare guarda.
<cut>
Ancora: Amico mio, tu si che sai come va questo mondo.
<cut>
leggere meglio prima di postare?diciamo che qui non ci sono nè stupidi nè "nemici", quindi frasi del genere, a prescindere da quante ragioni tu possa avere, non sono appropriate al contesto e alla condotta che si dovrebbe tenere qui...
non vorrei leggerne altre in futuro, parole come quelle potrebbero ritorcersi contro chi le scrive e comportare sanzioni :O
Calma, questo su windows sarebbe IMPOSSIBILE visto l'elevato numero di programmi esistenti e che vengono sviluppati in continuazione!il problema non è l' elevato numero di programmi, quanto il fatto che la distribuzione del SW di terze parti è demandata agli stessi sviluppatori (contrariamente a quanto accade con le distribuzioni linux o con i ports BSD, Ms non si accolla l' onere di tenere un repository centralizzato delle applicazioni sviluppate da società terze od anche da singoli) - e questi adottano sistemi diversificati di ridistribuzione e setup a destinazione (da versioni di InstallShield varie e distanti anche cronologicamente, ad installer diversi come NSIS o -raramente quando dovrebbe essere la norma- il microsoft installer )
Come accade in linux, metti i repo che ti servono, per windows nulla vieta di creare un meccanismo simile. E ripeto che e' PIU' comodo, e sfido CHIUNQUE a dirmi il contrario.più comodo quando si ha una connessione a internet, permanente e veloce, certo ...
Infatti ora che ci penso, se avete un installer .deb (o .rpm), basta cliccarci col destro e ormai tutte le distro c'e' un'opzione tipo "installa pacchetto" e via...... ma non quando il programma che interessa non si trova nel repository centrale (o magari lo sviluppatore lo rende disponibile solo come archivio in formato standard unix .tar.gz - in questo caso il package manager di sistema non lo gestirà) o nel caso in cui non si disponga di una connessione persistente - in questi scenari il modello centralizzato è debole ...
non sono il mod ma sarebbe bello mantenere la discussione su toni calmiavevo letto, stavo scrivendo :O
EDIT e in effetti mi scuso di aver ripetuto alcuni aspetti già stati esposti da messaggi che vedo ora ma non presenti mentre scrivevo :O
comunque il topic verteva sulle politiche di bundling e sui provvedimenti che l' UE può decidere di attuare ( il Globalisation Institute finora ha fornito uno studio, non mi risulta si siano prese decisioni esecutive concrete, al momento) a riguardo... non credo fosse appropriato trasformarlo nell' ennesimo thread Linux vs Windows
Stigmata
26-09-2007, 13:59
in realtà il sistema arcaico è quello di windows, mentre quello di OSX è già più evoluto.
su linux si possono usare tutti i metodi possibili (eseguibile compilato staticamente, klik, gestore dei pacchetti), ma il fatto che finora i gestori dei pacchetti la fanno da padrone significa che è il sistema mediamente migliore
Non metto in dubbio che il sistema di uno o dell'altro sia *tecnicamente* o *filosoficamente* migliore, essendo competenze che non ho.
So cosa è più comodo per me e per molta gente, alla fine credo che sia quello che decreta quale sia il sistema più utilizzato: la semplicità e la comodità.
in realtà il sistema arcaico è quello di windows, mentre quello di OSX è già più evoluto.
su linux si possono usare tutti i metodi possibili (eseguibile compilato staticamente, klik, gestore dei pacchetti), ma il fatto che finora i gestori dei pacchetti la fanno da padrone significa che è il sistema mediamente migliore
No il problema di Linux è la frammentazione che rende di per sè difficile l'installazione degli applicativi (ho il kernel giusto? che distro ho? ma ce l'ho quest'altro pacchetto?). I repository e i programmi di gestione dei pacchetti sono nati per mettere una pezza a queste difficoltà (con più o meno successo), ma Windows non ne ha semplicemente bisogno. Il sistema di OS X è più elegante solo nell'apparire (trascina una bella iconciona, fico), ma il funzionamento interno è sempre robaccia UNIX credo : )
Ikari_86
26-09-2007, 14:02
Puoi pensare quello che vuoi, il fatto è che paghi anche l'OS.
non è questo il problema...
paghi anche l'o.s.? boh!
puoi dimostrare che lo paghi? no!
quindi non puoi costringere apple a vendere mac senza s.o.
E ti ribadisco che il costo maggiore è la dimostrazione. Tu, da fanboy, pensi di no, ma è un tuo problema.
un vaio costa più di un acer.... e questo cosa dimostra? uno paga l'os e l'altro no?
Magari, ma sappiamo entrambi che non accadrà, ci guadagna troppo sul vendere HW a prezzi maggorati per rientrare sui costi SW.
altra cosa senza senso, cosa vuoi che gli costi vendere mac con e senza osx mantenendo gli attuali prezzi (in ambedue le versioni)? assolutamente niente!
E cosa ha a che fare col topic?
posso rigirarti la domanda! cos'ha a che fare apple con il topic?
Da quale pulpito...
pensala come vuoi, quello che si sta arrampicando sugli specchi non sono io :Prrr:
Io personalmente ho avuto a che fare con Portage, Synaptic, Yast ecc., e sinceramente preferisco teh windoze way. Primo perché è da anni che non mi capitano problemi di dipendenze ecc, mentre su Linux ancora sì. Secondo perché non tutto il software del mondo è nel repository e neanche tutte le versioni, preferisco andare sul sito del produttore, scegliere la versione che voglio, spingere next next next et voilà ho installato quello che voglio io, dove lo voglio io e come lo voglio io.
su windows i problemi di dipendenze sono limitati (ma non inesistenti), ma questo non è necessariamente un bene. il fatto che ogni programma si porta dietro tutto quello che gli serve significa che per correggere un bug a una libreria bisogna aggiornare tutti i programmi che ne fanno uso e non solo la libreria.
il sistema alla windows è oggettivamente più macchinoso perchè devi prima di tutto cercare il sito del produttore, scaricare l'installer e poi installarlo. difatti mia mamma non saprebbe da che parte iniziare. se poi tu ci sei abituato è un altro conto.. ho usato windows dalla versione 3.0 e ti posso assicurare in questo caso ho cambiato volentieri abitudini.
poi nel 95% dei casi quello che ti serve è nel repository, nel 4.9% dei casi in realtà vuoi installare qualcosa in più che non è strettamente necessario, mentre solo 0.1% dei casi ne hai veramente bisogno (lo dico per le molte esperienze personali).
beh in questo 0.1% dei casi fai quello che faresti su windows, cioè cerci il sito ecc.. è l'ultima spiaggia
phoenixbf
26-09-2007, 14:12
uff...
Si, come no... prima mi vieni a dire che hai tutto incluso, e poi mi vieni a dire che se manca qualcosa è colpa di altri? Un po di coerenza non guasterbbe... altro che so tutto io...
Ho detto che a sistema appena installato funziona la maggiorparte delle periferiche, in windows NO e devi andarti a scaricare e/o installare i driver. E se non ci sono, puoi scaricarli anche in linux i driver (per quelli che ci sono).
Quello che intendevo e' che per essere opensource e tutta la fatica che fanno e' pure troppo.
RIPETO: questo non e' un problema di linux. Capisci?
incredibile... in alcuni casi lo si paga pure lo sai? o credi che Linux=Gratis? Scedi dal piedistallo su cui ti sei messo e vedi che le cose funzionano in modo diverso da quello che credi
Mo' che c'entra sta uscita?
Quello delle dipendenze risolte in automatico... si nei tuoi sogni. Troppo spesso capita ancora che non si risolvano... e poi un OS del 2007 che va ancora avanti col sistema arcaico delle dipendenze. OSX e Win sono molti passi avanti. Quindi torna a scendere nuovamente dal piedistallo.
ahahahahah :D
"arcaico" ???
Ma sai come funziona un OS ??? Le dipendenze ci sono in TUTTI i sistemi operativi... mannaggia mannaggia.... signorina, mi cade sull'uccello! :D
Quando windows ti richiede la .NET 2.0 per un certo sw cosa pensi che sia? poi generalmente le dipendenze win sono soddisfatte perche' gia' installate, e i vari sw si appoggiano su quelle.
Linux ha tutto un sistema molto piu' vasto e a granularita' MAGGIORE, quindi certi sw richiederanno questo e quello, dove questo e quello pero' sono dipendenze anche di pochi kb, non una .NET 2.0 che occupa 40 mega ;)
PS: lo sapevi che OSX e' basato su UNIX, vero?
mannaggia... mannaggia... :D
su windows i problemi di dipendenze sono limitati (ma non inesistenti), ma questo non è necessariamente un bene. il fatto che ogni programma si porta dietro tutto quello che gli serve significa che per correggere un bug a una libreria bisogna aggiornare tutti i programmi che ne fanno uso e non solo la libreria.
Di problemi di dipendenze non ne ho più visti da quando uscito XP, se non prima.
Il problema che citi è piccolissimo al confronto delle bestemmie che si tirano quando ci sono dei conflitti di dipendenze in apt o quel che è.
In ogni caso, se l'installer fa il lavoro come dovrebbe il problema non si pone
nemmeno in quanto le librerie vengono marcate come tali e riutilizzate dagli altri programmi.
il sistema alla windows è oggettivamente più macchinoso perchè devi prima di tutto cercare il sito del produttore, scaricare l'installer e poi installarlo. difatti mia mamma non saprebbe da che parte iniziare. se poi tu ci sei abituato è un altro conto.. ho usato windows dalla versione 3.0 e ti posso assicurare in questo caso ho cambiato volentieri abitudini.
poi nel 95% dei casi quello che ti serve è nel repository, nel 4.9% dei casi in realtà vuoi installare qualcosa in più che non è strettamente necessario, mentre solo 0.1% dei casi ne hai veramente bisogno (lo dico per le molte esperienze personali).
beh in questo 0.1% dei casi fai quello che faresti su windows, cioè cerci il sito ecc.. è l'ultima spiaggia
Allora non tiriamo in ballo le mamme perché la mia non saprebbe neanche usare Synaptic se è per questo : )
Inoltre non è vero che non si ha mai bisogno di qualcosa fuori dai repository, soprattutto perché spesso passa del tempo dall'uscita della nuova versione all'arrivo nel repository, per non parlare delle beta ecc.
Come sistema idealmente il repository mi piace, peccato che per me sia molto più semplice scaricare un .msi o un .exe da un sito. Il numero di passaggi richiesti mi sembra del tutto analogo... la facilità di tali passaggi invece spesso premia Windows, per quella che è la mia esperienza.
diabolik1981
26-09-2007, 14:18
non è questo il problema...
paghi anche l'o.s.? boh!
puoi dimostrare che lo paghi? no!
quindi non puoi costringere apple a vendere mac senza s.o.
E come pensi vengano affrontati i costi di sviluppo SW? Hai un minimo di dimestichezza di finanza aziendale? Sai che a fronte di costi ci devono essere dei ricavi che li giustifichino altrimenti l'azionariato si imbufalisce? E poi, perchè se vendi solo SW lo fai pagare, se vendi HW no? Sai che è illegale una cosa del genere?
Ora, come la mettiamo?
un vaio costa più di un acer.... e questo cosa dimostra? uno paga l'os e l'altro no?
Forse il sony è qualitativamente superiore? E allora come mi spighi il divario dei Dell di appena 30€ tra Linux e Windows quando la OEM di Windows costa più di 30€? Dimostra per caso che Windows costa 30€ o che anche il solo installare un OS ha un costo che si ripercuote sull'utente? Svegliati e vedrai come girano le cose nelle aziende.
altra cosa senza senso, cosa vuoi che gli costi vendere mac con e senza osx mantenendo gli attuali prezzi (in ambedue le versioni)? assolutamente niente!
Ma certo che ragioni in modo assurdo. E perchè dovrebbero rimetterci? Perchè sai che ci rimetterebbero vero, o non ci arrivi? La tua ipotesi contempla che:
a) avendo gli stessi prezzi, con e senza os, gli utenti perchè dovrebbero preferire quello senza OS? (e questo vale pure per Windows)
b) avendo gli stessi prezzi, allora o si vende un prodotto ad un prezzo ancora maggiorato, e gli utenti si incazzerebbero non poco, o OSX è gratuito, e questa ipotesi è folle, perchè in negozio lo paghi, qualcuno lo ha sviluppato, e sono costi per l'azienda, qualcuno lo ha installato, e sono ulteriori costi per l'azienda.
Anche qui stai annaspando.
posso rigirarti la domanda! cos'ha a che fare apple con il topic?
Apple ha a che fare perchè vende COMPUTER con un OS integrato. L'iPod fino a prova contraria non è un COMPUTER.
pensala come vuoi, quello che si sta arrampicando sugli specchi non sono io :Prrr:
Ora vediamo quale altra fantasticheria adotti.
Ma poi perché siamo sul solito ot? :D
Ho detto che a sistema appena installato funziona la maggiorparte delle periferiche, in windows NO e devi andarti a scaricare e/o installare i driver.
A me semmai sembra il contrario.
Ma sai come funziona un OS ??? Le dipendenze ci sono in TUTTI i sistemi operativi... mannaggia mannaggia.... signorina, mi cade sull'uccello! :D
Quando windows ti richiede la .NET 2.0 per un certo sw cosa pensi che sia? poi generalmente le dipendenze win sono soddisfatte perche' gia' installate, e i vari sw si appoggiano su quelle.
Linux ha tutto un sistema molto piu' vasto e a granularita' MAGGIORE, quindi certi sw richiederanno questo e quello, dove questo e quello pero' sono dipendenze anche di pochi kb, non una .NET 2.0 che occupa 40 mega ;)
Cosa c'entra il .NET e cosa c'entrano i confronti di KB, MB, pistacchi e caramelle.
Se vuoi installare Azureus su Linux ti chiede di scaricarti Java, sono pochi KB? E se invece nelle dipendenze c'è mono, sono sempre pochi KB?
Non facciamo confronti insensati!
E' proprio la "granularità maggiore" che crea un sacco di problemi nella distribuzione di applicativi Linux.
PS: lo sapevi che OSX e' basato su UNIX, e che il sistema sottostante di gestione sw e' ESATTAMENTE uguale, vero?
mannaggia... mannaggia... :D
Solo che la Apple ha fatto un lavoro migliore, anche perché sanno esattamente su quale ambiente stanno lavorando, non come in GNU/Linux dove ci sono mille varianti di ogni singola cosa ; )
diabolik1981
26-09-2007, 14:23
uff...
Ho detto che a sistema appena installato funziona la maggiorparte delle periferiche, in windows NO e devi andarti a scaricare e/o installare i driver. E se non ci sono, puoi scaricarli anche in linux i driver (per quelli che ci sono).
Quello che intendevo e' che per essere opensource e tutta la fatica che fanno e' pure troppo.
RIPETO: questo non e' un problema di linux. Capisci?
Ora hai già aggiustato il tiro.
Mo' che c'entra sta uscita?
Avevi detto che me lo facevi pagare :D
ahahahahah :D
"arcaico" ???
Ma sai come funziona un OS ??? Le dipendenze ci sono in TUTTI i sistemi operativi... mannaggia mannaggia.... signorina, mi cade sull'uccello! :D
Quando windows ti richiede la .NET 2.0 per un certo sw cosa pensi che sia? poi generalmente le dipendenze win sono soddisfatte perche' gia' installate, e i vari sw si appoggiano su quelle.
Ovvio che mi riferisco al fatto che in Windows le dipendenze sono già risolte...
Linux ha tutto un sistema molto piu' vasto e a granularita' MAGGIORE, quindi certi sw richiederanno questo e quello, dove questo e quello pero' sono dipendenze anche di pochi kb, non una .NET 2.0 che occupa 40 mega ;)
Allo stato attuale, parlo di Vista, non c'è alcuna dipendenza irrisolta, puoi dire lo stesso di Linux? E poi questa storiella dei pochi KB delle dipendenze... a lungo andare diventano anche quelli diversi MB, quindi siamo allo stesso livello.
PS: lo sapevi che OSX e' basato su UNIX, e che il sistema sottostante di gestione sw e' ESATTAMENTE uguale, vero?
mannaggia... mannaggia... :D
Sei proprio sicuro di quello che hai scritto su OSX e sulla sua gestione SW? Sai... è esattamente all'opposto di quello Linux per l'utente.
Di problemi di dipendenze non ne ho più visti da quando uscito XP, se non prima.
java, flash, .net, pure IE è una dipendenza per alcuni software! non so.. potrebbero venirmi in mente altri casi
Il problema che citi è piccolissimo al confronto delle bestemmie che si tirano quando ci sono dei conflitti di dipendenze in apt o quel che è.
però poi quando c'è da dire che windows è pieno di falle il problema è immenso?
personalmente le uniche volte che ho avuto problemi con un gestore dei pacchetti è perchè ci avevo smanettato un pò troppo :stordita: per il resto è sempre andato tutto liscio. che ci siano margini di miglioramento è comunque ovvio
In ogni caso, se l'installer fa il lavoro come dovrebbe il problema non si pone
nemmeno in quanto le librerie vengono marcate come tali e riutilizzate dagli altri programmi.
ma per risolvere il problema delle dipendenze spesso i programmi vengono compilati staticamente oppure includono le librerie nel loro path. è una cosa ovvia.. non si può avere tutto dalla vita
Inoltre non è vero che non si ha mai bisogno di qualcosa fuori dai repository, soprattutto perché spesso passa del tempo dall'uscita della nuova versione all'arrivo nel repository, per non parlare delle beta ecc.
usare software beta o accelerare i tempi di aggiornamento le considero operazioni non normali.
comunque sia i gestori dei pacchetti non sono perfetti, sono semplicemente un buon compromesso perchè altrimenti non avrebbero avuto successo.
se in futuro qualcuno sentirà l'esigenza di qualcosa di diverso probabilmente la selezione naturale farà il resto :D
già ultimamente si vocifera di distribuzioni con soluzioni simili a quella di OSX
Ovvio che mi riferisco al fatto che in Windows le dipendenze sono già risolte...
windows non ha nessun sistema che risolve le dipendenze :mbe:
diabolik1981
26-09-2007, 14:29
windows non ha nessun sistema che risolve le dipendenze :mbe:
Forse perchè problemi di dipendenze non ce ne sono?
OSX ha un sistema totalmente differente dai classici pacchetti di linux. klik è un sistema simile, però per adesso non conosco distribuzioni che lo usano di default
Forse perchè problemi di dipendenze non ce ne sono?
lo escludo
forse perchè vengono risolti da chi scrive il software e non da chi distribuisce il SO, con la conclusione che regna l'anarchia totale. poi ci lamentiamo che il registro di windows è una discarica, ogni programma ha la sua versione della libreria tot con tutte le conseguenze del caso ecc..
diabolik1981
26-09-2007, 14:35
lo escludo
forse perchè vengono risolti da chi scrive il software e non da chi distribuisce il SO, con la conclusione che regna l'anarchia totale. poi ci lamentiamo che il registro di windows è una discarica, ogni programma ha la sua versione della libreria tot con tutte le conseguenze del caso ecc..
può darsi, ma per l'utente finale non puoi negare che sia una manna dal cielo, ed alla fine è quello che conta, anche perchè non si può stare dietro ad una macchina per troppo tempo, c'è bisogno di più immediatezza.
phoenixbf
26-09-2007, 14:36
Ma poi perché siamo sul solito ot? :D
Perche' gente come te e diabolik ed eva kant tirano fuori sempre questi argomenti, per autoconvincersi che MS sforna i prodotti sw migliori. :D
A me semmai sembra il contrario.
Da quanto tempo non provi linux?
Cosa c'entra il .NET e cosa c'entrano i confronti di KB, MB, pistacchi e caramelle.
Se vuoi installare Azureus su Linux ti chiede di scaricarti Java, sono pochi KB? E se invece nelle dipendenze c'è mono, sono sempre pochi KB?
Non facciamo confronti insensati!
Esatto, non facciamo confronti insensati.
Se ti devi tirar giu' java o flash e' solo per motivi di licenze, e tutti i vari bordelli sempre causati da sw chiusi.
Prendi linux mint, che ha gia' tutti i codec, java, flash pronti, tutto su un CD.
E' proprio la "granularità maggiore" che crea un sacco di problemi nella distribuzione di applicativi Linux.
Sbagliato.
mannaggia mannaggia.... se tu migliori un piccolo pezzo del puzzle, migliori TANTI programmi nell'albero delle dipendenze!
Funziona cosi' il giochino.
Solo che la Apple ha fatto un lavoro migliore, anche perché sanno esattamente su quale ambiente stanno lavorando, non come in GNU/Linux dove ci sono mille varianti di ogni singola cosa ; )
ufff....
Lasciamo perdere apple va.... e il suo mondo fatato che gira su 3 diversi hardware messi in croce (e costosi).
Almeno Windows e Linux girano su una vasta gamma di hw, e per questo sorgono anche problemi.
java, flash, .net, pure IE è una dipendenza per alcuni software! non so.. potrebbero venirmi in mente altri casi
Calma, è chiaro che ci sono delle dipendenze, quello che dico è che non ci sono problemi e conflitti di dipendenze.
IE è una dipendenza già soddisfatta per definizione essendo un componente sempre presente nei sistemi Windows (e chi lo toglie è un pazzo smanettone che non sa quello che fa).
Java, Flash, .NET non danno nessun problema, la cosa peggiore che ti può succedere è un errore del tipo "richiesto flash - fai click qui per scaricarlo e installarlo", mentre i problemi a cui mi riferivo in ambito Linux sono del tipo apt-get, bestemmie, google, bestemmie, forum, bestemmie.
però poi quando c'è da dire che windows è pieno di falle il problema è immenso?
Questo è un OT dentro a un OT : )
ma per risolvere il problema delle dipendenze spesso i programmi vengono compilati staticamente oppure includono le librerie nel loro path. è una cosa ovvia.. non si può avere tutto dalla vita
Si ma è una cosa che non fa MS, la fanno (se la fanno) chi fornisce le applicazioni, e la stessa cosa può capitare su Linux (vedi Opera che per Linux è disponibile anche con le librerie QT compilate staticamente, stessa cosa per Gaim/Pidgin su Windows, puoi scegliere se avere le GTK shared o static).
comunque sia i gestori dei pacchetti non sono perfetti, sono semplicemente un buon compromesso perchè altrimenti non avrebbero avuto successo.
Hanno successo su Linux perché sono la cosa migliore per Linux (dati i problemi intrinsechi già menzionati), non la cosa migliore in assoluto. Io su Win non ce lo voglio un gestore di pacchetti (se non per rimuoverli, e già c'è), se poi provi a dirlo a uno con OS X ti ride in faccia : )
ok... ma per l'utente finale non puoi negare che sia una manna dal cielo.
la manna dal cielo sarebbe che ognuno fa come gli pare? pensa che ora la gente si mette a scaricare con emule anche quello che potrebbe scaricare gratuitamente dal sito ufficiale (e non sto scherzando).. e tutto perchè un sistema centralizzato è oggettivamente più comodo per l'utente
Perche' gente come te e diabolik ed eva kant tirano fuori sempre questi argomenti, per autoconvincersi che MS sforna i prodotti sw migliori. :D
No guarda l'argomento non l'ho tirato fuori io :D
Da quanto tempo non provi linux?
Da 3 giorni.
Esatto, non facciamo confronti insensati.
Se ti devi tirar giu' java o flash e' solo per motivi di licenze, e tutti i vari bordelli sempre causati da sw chiusi.
Prendi linux mint, che ha gia' tutti i codec, java, flash pronti, tutto su un CD.
??
Cosa c'entra questo?
Sbagliato.
mannaggia mannaggia.... se tu migliori un piccolo pezzo del puzzle, migliori TANTI programmi nell'albero delle dipendenze!
Funziona cosi' il giochino.
Ovvio ma devi saper gestire questa granularità altrimenti ti si ritorce contro.
E infatti ogni tanto capitano le bestemmie e le dipendenze impossibili per cui bisogna googlare e bestemmiare solo per installare un programma.
ufff....
Lasciamo perdere apple va.... e il suo mondo fatato che gira su 3 diversi hardware messi in croce (e costosi).
Almeno Windows e Linux girano su una vasta gamma di hw, e per questo sorgono anche problemi.
Qui il problema non è la varietà delle configurazioni hardware, ma di quelle software.
phoenixbf
26-09-2007, 14:44
mannaggia mannaggia..... come direbbe il guido meda :D
jappilas
26-09-2007, 14:46
posto che vorrei che si eviti di aggiungere frecciatine e sarcasmo Svegliati e vedrai come girano le cose nelle aziende., per i quali anche phoenixbf è stato ammonito
ritengo che questo
E allora come mi spighi il divario dei Dell di appena 30€ tra Linux e Windows quando la OEM di Windows costa più di 30€? Dimostra per caso che Windows costa 30€ o che anche il solo installare un OS ha un costo che si ripercuote sull'utente? sia il punto cruciale dell' intera questione
le copie di windows destinate ai produttori di PC sono spesso una cosa a parte - da un lato perchè, in buona parte dei casi, installabili solo su pc di quella marca , ( come testimoniato dai molti CD di windows XP professional venduti alle fiere a 10 € - prezzo del supporto, in quanto non validi come licenza, perchè legati ad HW fujitsu-siemes, o acer, o... ), dall' altro, per il costo di molto inferiore rispetto a quanto un utente finale si troverebbe a pagare una versione sia pur sempre OEM
al che verrebbe da domandarsi se un' eventuale obbligo per il produttore a non preinstallare all' origine alcun sistema operativo, non possa essere un danno per l' utente finale ( quello effettivamente interessato all' os microsoft, per ragioni che possono andare dalla disponibilità del SW che gli necessita * , all' effettivo maggior agio con windows) - in quanto questo si troverebbe a dover acquistare una licenza OEM al prezzo stabilito per gli utenti finali e quindi esente dagli sconti per quantità di cui possono godere i fornitori..
* MS Office ad esempio, o Photoshop... a volte ci si dimentica una cosa ovvia, cioè che un sistema operativo è una piattaforma su cui far girare delle applicazioni per risolvere un determinato compito, e che spesso sono le applicazioni a far la differenza...
al che verrebbe da domandarsi se un' eventuale obbligo per il produttore a non preinstallare all' origine alcun sistema operativo, non possa essere un danno per l' utente finale ( quello effettivamente interessato all' os microsoft, per ragioni che possono andare dalla disponibilità del SW che gli necessita * , all' effettivo maggior agio con windows) - in quanto questo si troverebeb a dover acquistare una licenza OEM al prezzo stabilito per gli utenti finali e quindi esente dagli sconti per quantità di cui possono godere i fornitori..
d'altra parte però si favorisce la libera concorrenza che è tutta a vantaggio del consumatore (soprattutto a lungo termine)
jappilas
26-09-2007, 14:52
mannaggia mannaggia..... come direbbe il guido meda :Dmannaggia lo dico io ... :rolleyes:
state trasformando questo thread in una ristretta chat ad uso esclusivo vostro - e chi desideri approfondire seriamente l' argomento originario è scoraggiato dall' intromettersi da un continuo off topic e da continue battutine e sarcasmo
se non ci si dà una calmata mi troverò costretto a prendere provvedimenti seri ...
pedro_se_rooot
26-09-2007, 14:56
sarà sicuramente un monopolio windows. ma sfido io a un neofita di pc usare linux e cazzate varie
uno che non sa una sega di pc è giustissimo che parta con windows, non tutti vogliono sbattersi per installare i driver della scheda video (o i madwifi) come succede sulle distro linux
c'è gente che si accontenta di lanciare un eseguibile e clikkare un paio di volte "avanti"
discorso diverso per i mac, ottima facilità d'utilizzo, peccato che pachi un pc 3 volte tato
sarà sicuramente un monopolio windows. ma sfido io a un neofita di pc usare linux e cazzate varie
uno che non sa una sega di pc è giustissimo che parta con windows, non tutti vogliono sbattersi per installare i driver della scheda video (o i madwifi) come succede sulle distro linux
nessun neofita è capace di installare un sistema operativo e windows non fa eccezione.
se linux te lo installasse uno competente (come succede oggi con windows del resto) i problemi di cui parli non ci sarebbero
phoenixbf
26-09-2007, 15:12
mannaggia lo dico io ... :rolleyes:
state trasformando questo thread in una ristretta chat ad uso esclusivo vostro - e chi desideri approfondire seriamente l' argomento originario è scoraggiato dall' intromettersi da un continuo off topic e da continue battutine e sarcasmo
se non ci si dà una calmata mi troverò costretto a prendere provvedimenti seri ...
Hai perfettamente ragione,
infatti vorrei tornare sull'argomento principale, pochi post fa avevo detto la mia idea e chiesto come la pensavate, pero' non mi ha risposto nessuno...
PS: tieni presente comunque che quando ci sono news con titoli cosi', o che contengano le parole "microsoft", "apple", "linux" o "iphone" i flame si accendono al 99% :)
jappilas
26-09-2007, 15:21
d'altra parte però si favorisce la libera concorrenza che è tutta a vantaggio del consumatore (soprattutto a lungo termine)giusto in linea di principio, e giusto rendere autonomi e paritetici i sistemi operativi disponibili sulla piattaforma "pc" (che in teoria dovrebbe essere aperta quindi svincolata dal sw di sistema di uno specifico produttore )
specie se come risultato ha quello di rendere il rimborso per la licenza di windows indesiderata, più immediato o meglio ancora superfluo
ma il fatto che windows si trovi a una quota di mercato nel settore desktop maggiore del 90%, a prescindere da come sia arrivato a conquistarla, rende la situazione attuale molto delicata
è possibile che ciò valga per alcuni tra i nuovi utenti, ma non è pensabile che l' utenza sia ignorante e sprovveduta nella sua interezza... trovo più probabile che in parte usi Windows, magari di malavoglia ma consapevolmente, per la presenza di caratteristiche e applicazioni disponibili di MS o di terze parti da cui dipende per la propria attività
fattori non correlati con l' usabilità, o con la qualità tecnica e architetturale del sistema... a cui quindi nemmeno il rapidissimo sviluppo di linux e dei suoi desktop environment, può sopperire in alcun modo - allora si nota come il problema si sposti, e le cause vadano piuttosto cercate nelle motivazioni delle terze parti interessate ( perchè hanno scelto windows come piattaforma target inizialmente - anche per altre ragioni, ma sicuramente per la potenziale clientela raggiungibile, quindi per rompere il dilemma dell "uovo e della gallina" - e perchè , dopo, non si dedicano alle piattaforme alternative)
la mia impressione è che qualunque soluzione che non si interessi delle cause esterne ma si limiti al bundling di windows, resterà un palliativo, nonchè un tentativo di cambiare artificiosamente l' equilibrio del mercato ...
Ikari_86
26-09-2007, 15:22
E come pensi vengano affrontati i costi di sviluppo SW? Hai un minimo di dimestichezza di finanza aziendale? Sai che a fronte di costi ci devono essere dei ricavi che li giustifichino altrimenti l'azionariato si imbufalisce?
costi di sviluppo s.o. sono compensati dai guadagni della vendita dell'hw (se apple non sviluppasse il sw venderebbe meno hw)
E poi, perchè se vendi solo SW lo fai pagare, se vendi HW no? Sai che è illegale una cosa del genere?
non lo so! da dove viene fuori sta cosa?
Ora, come la mettiamo?
come prima
Forse il sony è qualitativamente superiore?
a questo sai rispondere e poi mi fai queste domande
spiegami i motivi per cui tale HW è venduto ad un prezzo superiore alla concorrenza, forse perchè ci paghi la licenza.
Forse apple è qualitativamente superiore?
E allora come mi spighi il divario dei Dell di appena 30€ tra Linux e Windows quando la OEM di Windows costa più di 30€? Dimostra per caso che Windows costa 30€ o che anche il solo installare un OS ha un costo che si ripercuote sull'utente? Svegliati e vedrai come girano le cose nelle aziende.
o forse dimostra che DELL paga windows 30€ mentre l'utente finale la oem la paga molto di più? (cosa assolutamente normale!)
Ma certo che ragioni in modo assurdo. E perchè dovrebbero rimetterci? Perchè sai che ci rimetterebbero vero, o non ci arrivi? La tua ipotesi contempla che:
a) avendo gli stessi prezzi, con e senza os, gli utenti perchè dovrebbero preferire quello senza OS? (e questo vale pure per Windows)
beh, prendono quello con il s.o. mettere l'opzione senza os nel loro sito non gli costerebbe niente! ci sono anche i macbook pro con schermo lucido (che ovviamente non compra nessuno) nei negozi non ci sono su apple store si! se qualcuno lo ordina assemblanno e spediscono... che problema c'è a fare la stessa cosa con i s.o.?
o OSX è gratuito, e questa ipotesi è folle, perchè in negozio lo paghi, qualcuno lo ha sviluppato, e sono costi per l'azienda, qualcuno lo ha installato, e sono ulteriori costi per l'azienda.
già risposto sopra
Anche qui stai annaspando.
effettivamente faccio molta fatica a portare avanti la discussione, la cosa è semplice
se acer/sony/del/ecc creassero un s.o. e lo installassero sulle sue loro macchine non ci sarebbe nulla da ridire
se microsoft vendesse hw con il suo sistema installato stessa cosa
se apple comprasse il s.o. per i suo mac da qualcun'alro allora si dovrebbe obbligarla a venderli senza s.o.
fine.
ma se non lo capisci non so che fare
leggi questo (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2071495) sono stati rimborsati TUTTI i programmi di terzi!
anche sviluppare driver e quelle minchiate tipo acer media center, acer arcade, acer smart doctor richiedono personale e soldi per essere realizzate... quindi secondo il tuo raionamento costano e dovrebbero essere rimborsate! invece no! ti sei chiesto perchè? forse perche sono proprietà di acer, e come tali può farci quel ca++o che vuole!?
un po come apple può fare e dire quello che vuole su osx preistallato nei mac!?!
Apple ha a che fare perchè vende COMPUTER con un OS integrato. L'iPod fino a prova contraria non è un COMPUTER.
ok, questa passa, trovami qualcun'altro che vende computer e produce anche il relativo sistema operativo così sistemo il paragone
Ora vediamo quale altra fantasticheria adotti.
sempre la solita, visto che le tue domande/provocazioni sono sempre le solite
diabolik1981
26-09-2007, 15:32
costi di sviluppo s.o. sono compensati dai guadagni della vendita dell'hw (se apple non sviluppasse il sw venderebbe meno hw)
Ancora? ma pensi che Apple sia una Onlus?
Forse apple è qualitativamente superiore?
A cosa? A sony? A Dell? Non scherziamo su.
o forse dimostra che DELL paga windows 30€ mentre l'utente finale la oem la paga molto di più? (cosa assolutamente normale!)
dimostra semplicemente che per vendere un Pc con un OS ha un costo che è dato dall'installazione, o credi che l'Os si installi e configuri da solo? E tale costo chi lo affronta? Vuoi entrare per una volta nell'ottica aziendale?
beh, prendono quello con il s.o. mettere l'opzione senza os nel loro sito non gli costerebbe niente! ci sono anche i macbook pro con schermo lucido (che ovviamente non compra nessuno) nei negozi non ci sono su apple store si! se qualcuno lo ordina assemblanno e spediscono... che problema c'è a fare la stessa cosa con i s.o.?
Forse questione di costi? come mai customizzare un Pc ha sempre un prezzo maggiore?
se acer/sony/del/ecc creassero un s.o. e lo installassero sulle sue loro macchine non ci sarebbe nulla da ridire
se microsoft vendesse hw con il suo sistema installato stessa cosa
E perchè mai dovrebbero? La UE sta indagando sulla vendita di COMPUTER con OS preinstallato, indipendentemente da quale sia il OS. Ovvio che tutto parte da MS, ma la cosa questa volta è estesa.
se apple comprasse il s.o. per i suo mac da qualcun'alro allora si dovrebbe obbligarla a venderli senza s.o.
Se per questo non è tutta farina del suo sacco.
anche sviluppare driver e quelle minchiate tipo acer media center, acer arcade, acer smart doctor richiedono personale e soldi per essere realizzate... quindi secondo il tuo raionamento costano e dovrebbero essere rimborsate! invece no! ti sei chiesto perchè? forse perche sono proprietà di acer, e come tali può farci quel ca++o che vuole!?
un po come apple può fare e dire quello che vuole su osx preistallato nei mac!?!
E chi chiedi il rimborso? Qui si vuole che l'HW sia venduto senza SW, cosa c'è di difficile da capire? E poi cosa c'entra il SW di terze parti?
ok, questa passa, trovami qualcun'altro che vende computer e produce anche il relativo sistema operativo così sistemo il paragone
C'è la Sun, ma ha deciso di vendere macchine oltre che con Solaris anche con Win2003 e con Linux.
jappilas
26-09-2007, 15:33
ok, questa passa, trovami qualcun'altro che vende computer e produce anche il relativo sistema operativo che continui a farlo ancora oggi Sun, fino a qualche tempo fa, Genesi ( schede PPC con sistema operativ MorphOS ), se poi si va indietro nel tempo si trova che in pratica quasi "tutti" avevano la propria architettura, su cui girava un proprio sistema operativo (Commodore con AmigaOS, Digital prima e poi HP, con OpenVMS) o la propria versione di Unix ...
jappilas
26-09-2007, 15:40
Hai perfettamente ragione,
infatti vorrei tornare sull'argomento principale, pochi post fa avevo detto la mia idea e chiesto come la pensavate, pero' non mi ha risposto nessuno...cercando di rincorrere velocemente il thread da qualche pagina a ora mi era sfuggito .... chiedo scusa :O
cmq mi fa piacere trovare una persona ragionevole :)
PS: tieni presente comunque che quando ci sono news con titoli cosi', o che contengano le parole "microsoft", "apple", "linux" o "iphone" i flame si accendono al 99% :)purtroppo è vero ... ma io non perdo la speranza che nel forum vi siano abbastanza utenti abbastanza maturi da non alimentarli quando si accendono ... :p :O
e ora pensiamo a diabolik e Ikari... :p
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
26-09-2007, 15:48
@k0nt3
sul problema degli standard, sono solo convenzioni tra ungruppo di persone, se un gruppo diverso o al limite un unica persona diversa vuole isolarsi e fare il suo sistema perche per lei è più comodo/conveniente/efficace, è sacorsanto che possa.
gli standard non sono leggi come pensi tu, sono propsote alle quali si può aderire o meno. con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso.
di solito è il mercato che da ragione a quale degli standard è il vincitore, che diventa poi lo standard de facto <-inteso come"lo standard che poi è il più largamente usato".
non è che perche ti svegli tu o qualsiasi altro organo di standardizzazione, e decidete una cosa, poi tutti devono far cosi.
MS spesso dimostra come le sue "divergenze" (chiamale pure scorrettezze, tanto lo sono per davvero) dagli standard, diventano poi alla fine quelle piu utilizzate.
è elegante? certamente no
è giusto? chi lo può dire
il mercato le da ragione? evidentemente si.
ad ogni modo sto ancora aspettandola tua definizione di sistema operativo (non *classico* eh.. quello l'ho addirittura asteriscato per farti capire che era una cosa aggiunta da me ma non è servito)
la mia impressione è che qualunque soluzione che non si interessi delle cause esterne ma si limiti al bundling di windows, resterà un palliativo, nonchè un tentativo di cambiare artificiosamente l' equilibrio del mercato ...
il tentativo di interessarsi delle cause c'è e lo dimostra il fatto che la UE pretende che MS dia la documentazione neccessaria affinchè altri competitori possano dialogare con il loro software (questa è una delle maggiori barriere per quanto riguarda l'ingresso di competitori)
il fatto che si stia tentando di cambiare l'equilibrio artificiosamente è vero.. ma è perchè non c'è un equilibrio :D mi sembra che a parte tutto sia eccessivo il potere che ha MS.. non è un mercato di sana competizione.
se noti IBM è ovunque ma nessuno si è mai lamentato e la spiegazione è che sanno autolimitarsi (vedi lenovo) non vogliono uccidere il mercato
@DukeZ
uno standard per essere considerato tale come minimo deve essere implementabile da tutti e purtroppo questo non avviene quando ci pensa MS a imporli. ci sono degli organi internazionali che pensano agli standard.. il compito di MS sarebbe quello di implementarli o al massimo proporli, ma non imporli
il mercato in questo caso non ha potere.. MS può imporre quello che vuole in virtù del fatto che detiene il 95% del mercato
ps. la definizione di sistema operativo è: http://en.wikipedia.org/wiki/Operating_system :P
Ikari_86
26-09-2007, 16:30
Ancora? ma pensi che Apple sia una Onlus?
secondo te perchè aple non vende il suo sistema operativo anche ai produttori di pc? forse perc'è ci guadagna molto di più sull'hw di quanto non guadagna con il sw?
A cosa? A sony? A Dell? Non scherziamo su.
opinione tua.
dimostra semplicemente che per vendere un Pc con un OS ha un costo che è dato dall'installazione, o credi che l'Os si installi e configuri da solo? E tale costo chi lo affronta? Vuoi entrare per una volta nell'ottica aziendale?
si, costo d'installazione.... che pena, lo installi una volta e poi crei un'immagine e la metti in tutti i dischi destinati ad un determinato modello di compuuter, avrà lo stesso costo del cinese che attacca gli adesivi "vista ready" sui pc
Forse questione di costi? come mai customizzare un Pc ha sempre un prezzo maggiore?
....perchè chiedi caratteristiche maggiori! il prezzo del macbook pro con schermo lucido o opaco non cambia
E perchè mai dovrebbero? La UE sta indagando sulla vendita di COMPUTER con OS preinstallato, indipendentemente da quale sia il OS. Ovvio che tutto parte da MS, ma la cosa questa volta è estesa.
chi vende il proprio sistema operativo ad altri produttori hw? apple?
Se per questo non è tutta farina del suo sacco.
apparte il kernel (darwin è opensource) cosa?
e poi cosa centra? osx è suo, e su questo non si discute
E chi chiedi il rimborso? Qui si vuole che l'HW sia venduto senza SW, cosa c'è di difficile da capire? E poi cosa c'entra il SW di terze parti?
era solo per far notare che il sw proprietario acer ovviamente non viene rimborsato.... pc senza so è uguale a: "se non uso il s.o. (e relativi programmi) non lo pago"
tra non pagarlo ed essere rimborsati c'è poca differenza
allora...
se apple vendesse osx a dell/sony o chi per loro, bisognerebbe obbligare i suddetti a vendere i loro prodotti con osx installato anche in "versione" senza s.o.
se microsoft vendesse hw con il suo sistema installato nessuno potrebbe contestare
se apple comprasse il s.o. per i sui mac da qualcun'alro allora si dovrebbe obbligarla a venderli senza s.o.
puoi pensare quello che ti pare! per me la discussione finisce quì
sarà sicuramente un monopolio windows. ma sfido io a un neofita di pc usare linux e cazzate varie
uno che non sa una sega di pc è giustissimo che parta con windows, non tutti vogliono sbattersi per installare i driver della scheda video (o i madwifi) come succede sulle distro linux
c'è gente che si accontenta di lanciare un eseguibile e clikkare un paio di volte "avanti"
discorso diverso per i mac, ottima facilità d'utilizzo, peccato che pachi un pc 3 volte tato
Permettimi di dissentire è qui che si sbaglia....SE uno non ha mai acceso un PC è stra giustissimo parta con LINUX...bianco per bianco gli viene meglio e impara di +!
Io è due mesi che ci smanetto (su linux) e la semplicità con cui fai le cose basilari che fai anche con windows è pazzesca...;)
AnonimoVeneziano
26-09-2007, 16:37
La questione "HW che su linux fa fatica ad essere riconosciuto e quindi linux è peggiore" non esiste.
L'HW non lo fa nessun programmatore linux. Se Windows non avesse il supporto di tutte le aziende produttrici di HW sarebbe nella stessa situazione. Purtroppo i monopoli si creano così nel mondo dell'informatica. Il mercato dei sistemi operativi è un libero mercato? SICURI? Come fa un azienda ad inserirsi in un mercato come quello dei sistemi operativi dal momento che si troverebbe di fronte a scarso supporto software, scarso supporto hardware e problemi a farsi preinstallare il proprio sistema sui computer o anche solo a farsi conoscere ...
E l'azienda non può farci proprio niente perchè non può scrivere lei i driver per tutti i dispositivi esistenti al mondo sia per problemi di personale , sia perchè per accedere alle specifiche di HW bisogna PAGARE (salato) ed essere legati da NDA.
Apple è l'unica che ci può provare vendendo tutto il pacchetto insieme, ma pensateci un attimo:
Se non ce la fa linux che è prodotto da una quantità di persone incredibile(e quindi si può permettere di perdere forza lavoro sullo sviluppo di drivers e reverse engineering), è gratuito e ha iniziato ad ottenere il supporto di molte case produttrici di HW, chi altro ce la può fare? Come può un azienda che non abbia Miliardi su miliardi di dollari da buttare al vento anche solo sperare di inserirsi in questo mercato? Inoltre le grandi aziende giocano sporco , TUTTE. Non seguono la moralità , ma fanno di tutto pur di tenere i competitors lontani nel limite della legalità (e a volte anche oltre) . Vedi il caso BEOS dove la MS si dice abbia ricattato le case produttrici di computers per impedire l'installazione di BEOS in dual-boot con windows in sistemi prefabbricati (BE a quel tempo regalava le licenze come ultimo tentativo di salvarsi dalla bancarotta e alla fine , a causa di ciò, fallì).
Non è una questione di prodotti migliori o peggiori. E' che non è possibile PER NESSUNO sradicare il quasi-monopolio microsoft dal mercato dei SO fino a che:
-Verrà installato di default su tutti i PC e sarà obbligatorio comprarne la licenza senza possibilità di acquistare il PC senza.
- Le case produttrici di HW non si mettono a produrre drivers per tutti i sistemi o (più realisticamente) rilasciano le specifiche pubblicamente a tutti (così che siano gli utenti a scrivere i drivers delle periferiche per il sistema operativo che gli interessa. E' la politica che ha iniziato ad usare AMD per le schede video).
Questi due punti sono FONDAMENTALI , in particolare il secondo, altrimenti non sarà mai possibile per NESSUNO intaccare la posizione dominante di microsoft che fa il bello e il cattivo tempo nell'informatica. Non sto dicendo che VOGLIO che microsoft perda il suo dominio , lungi dalla mia bocca il pronunciare queste parole. Dico solo che in tutti i mercati del mondo c'è concorrenza vera e se un azienda ha il dominio è perchè produce un prodotto migliore.
-Intel adesso è in vantaggio su AMD nei processori perchè i suoi processori sono migliori.
- La Toyota è il più grosso produttore di macchine al mondo perchè adotta un processo produttivo efficiente, produce macchine discrete e a prezzo buono.
- Nvidia domina nel mercato delle schede video perchè produce schede più veloci di AMD e che consumano/scaldano meno .
Sono solo 3 esempi , ma pensiamo a cosa succederebbe se per caso AMD o Fiat iniziassero a produrre rispettivamente CPU/GPU e macchine con rapporti qualità/prezzo/prestazioni migliori .
Sicuramente la componente "marchio" avrebbe un certo peso (Toyota e Intel sono sicuramente marchi più forti di Fiat e AMD) , ma piano piano il mercato si sposterebbe verso l'alternativa , com'è successo nel campo dei processori tempo fa.
Se Windows Vista fosse instabile e lento (cosa che io non credo , personalmente lo ritengo un buon sistema operativo) cosa succederebbe? Niente. Non può succedere niente. I drivers e i programmi escono sempre e solo per Windows, quindi semplicemente un altro sistema operativo migliore non avrà mai la possibilità di affermarsi.
Questo non è colpa interamente di Microsoft , intendiamoci. Il fatto che le specifiche HW non siano rilasciate pubblicamente è uno dei motivi che blocca la possibilità di competizione nel campo dei sistemi operativi e gli strumenti di sviluppo sono quelli che sono (anche se microsoft storicamente ha fatto di tutto per rendersi incompatibile con le soluzioni avversarie, ma non gli si può fare un torto per questo, è una azienda dopotutto).
Insomma, è chiaro che non c'è competizione nel campo dei sistemi operativi e mai ci sarà finche qualcosa non cambia (tranne che nel campo server dove la necessità di drivers è limitata ed infatti è dove Windows è meno presente in percentuale).
Se questo lo chiamate libero mercato ....
phoenixbf
26-09-2007, 16:41
E poi ragazzi, quando e SE prendera' piede l'iniziativa di Dell, che cosa succedera'?
- I driver ve li preinstallano loro e ve li danno dai repo = nessuno sbattimento (per chi ne aveva)
- La ubuntu che metteranno sara' configurata e ricompilata ad hoc per la macchina da loro = prestazioni massime
- Il supporto DOPPIO di DELL e COMUNITA' (che di ubuntu e derivate e' IMMENSA)
- I repo aggiornati da sviluppatori linux sia Dell (pagati) che della comunita' (hacker e altri)
Se la cosa si sviluppa in questo modo, non c'e' storia, mi dispiace.
madonna ragazzi, che si deve fare di piu'?
Quanto a Vista, attendo il service pack uno, che per quanto mi riguarda decidera' se e' un buon sistema o no.
In ogni caso IMHO, tutti i vari Toshiba, HP etc etc dovrebbero seguire questo filone, oppure (dato che gli sviluppatori linux costano comunque) come dicevo prima, fornire tutto senza OS e a libera scelta dell'utente finale. Tutto qua.
Sgt.Pepper89
26-09-2007, 17:05
sarà sicuramente un monopolio windows. ma sfido io a un neofita di pc usare linux e cazzate varie
uno che non sa una sega di pc è giustissimo che parta con windows, non tutti vogliono sbattersi per installare i driver della scheda video (o i madwifi) come succede sulle distro linux
c'è gente che si accontenta di lanciare un eseguibile e clikkare un paio di volte "avanti"
discorso diverso per i mac, ottima facilità d'utilizzo, peccato che pachi un pc 3 volte tato
Credi forse che su windows i driver si installino Automagicamente? Che un pc senza antivirus con windows duri piu di 1 settimana su internet?
I tuoi sono luoghi comuni.
Di problemi di dipendenze non ne ho più visti da quando uscito XP, se non prima.
Molti miei amici hanno ancora adesso un messaggio di errore all'avvio di windows, perchè hanno instalalto i driver ATI senza il .net framework.
Senza contare che un'installazione completa di linux con fireefox, openoffice, gimp, K3B, Amarok, un lettore di video e molti altri programmi sta sui 2 Gb, con windows e il suo sistema di non-gestione delle dipendenze per fare lo stesso servono 5-6 Gb.
AnonimoVeneziano
26-09-2007, 17:26
Credi forse che su windows i driver si installino Automagicamente? Che un pc senza antivirus con windows duri piu di 1 settimana su internet?
I tuoi sono luoghi comuni.
Molti miei amici hanno ancora adesso un messaggio di errore all'avvio di windows, perchè hanno instalalto i driver ATI senza il .net framework.
Senza contare che un'installazione completa di linux con fireefox, openoffice, gimp, K3B, Amarok, un lettore di video e molti altri programmi sta sui 2 Gb, con windows e il suo sistema di non-gestione delle dipendenze per fare lo stesso servono 5-6 Gb.
Mmm, mi permetto di correggerti alcune affermazioni ...
1- Senza antivirus puoi tranquillamente stare su internet per ben più di una settimana senza prenderti nulla se stai attento a non cliccare su "esegui" per ogni cagata che trovi. Io su XP uso Firefox e ho un antivirus. Non ha mai rilevato nulla, quindi non ho mai rischiato di prendere nessun virus. Nonostante questo almeno un antivirus free è consigliato
2- Nel computo dello spazio occupato da Windows devi togliere lo spazio dedicato al file di paging e al file per l'ibernazione . (il file di paging è lo SWAP su linux. La differenza è che Windows lo tiene su un file nel sistema, mentre linux lo mette in una partizione a parte, ma lo spazio è sempre occupato). Togliendo il paging che sono in genere 2 GB per i sistemi da 2GB di memoria (ma mi sembra anche 1GB se non sbaglio) e anche il file di ibernazione che sono 1.5 GB se non sbaglio si arriva a decisamente meno dei 5 e 6 GB che hai indicato
Ciao
Molti miei amici hanno ancora adesso un messaggio di errore all'avvio di windows, perchè hanno instalalto i driver ATI senza il .net framework.
E' un falso problema di ben altra natura da quelli segnalati da me.
Basta che installino il Framework .NET, o i driver senza il CCC se non lo vogliono.
Non vedo nessun conflitto, ti viene scritto chiaramente che il CCC ha bisogno del Framework .NET, esattamente come Azureus ha bisogno di Java.
AnonimoVeneziano
26-09-2007, 17:46
la mia impressione è che qualunque soluzione che non si interessi delle cause esterne ma si limiti al bundling di windows, resterà un palliativo, nonchè un tentativo di cambiare artificiosamente l' equilibrio del mercato ...
Beh, almeno questo permette a chi ha già Windows o semplicemente non lo usa di non doverlo pagare una seconda volta.
Non so te, ma se io andassi in un negozio a comprare un oggetto e come condizione all'acquisto di quell'oggetto fossi obbligato a comprarne un altro (nonostate io già lo possegga) lo percepirei come un abuso. Soprattutto se tutti i negozi adottano questa politica , col risultato che non posso semplicemente girare i tacchi e andare in un altro negozio.
Io Windows XP RETAIL ce l'ho già a casa, perchè devo essere obbligato a comprarlo di nuovo se voglio prendere il portatile nuovo? Che scopo hanno a questo punto le copie RETAIL. Tanto vale eliminare le RETAIL e vendere solo le OEM coi PC.
Per me questa legge è giusta. Non è una legge che mira a minare il dominio di microsoft, ma più a garantire la libertà di non dover comprare per 10 volte la stessa identica cosa di noi cittadini e per questo mi piace
Ciao
Ikari_86
26-09-2007, 17:50
Credi forse che su windows i driver si installino Automagicamente? Che un pc senza antivirus con windows duri piu di 1 settimana su internet?
I tuoi sono luoghi comuni.
in vista alcuni driver si installano con windows update, non è proprio automatico... ma quasi
e da due anni che uso windows (il meno possibile, comunque per programmare in .net mi tocca -.-) niente antivirus antispyware e roba simile... mai preso un virus! basta un po di buonsenso per salvarsi dall'80% dei virus per win
Molti miei amici hanno ancora adesso un messaggio di errore all'avvio di windows, perchè hanno instalalto i driver ATI senza il .net framework.
... questa non è copla di windows ma di ati! a che serve usare il .net per fare dei driver? (poi i driver non sono in .net, saranno i programmi di supporto che lo richiedono)
ma... o sono daccordo un po' con tutti e con nessuno...
- Sarebbe giusto vendere i PC senza OS a richiesta ----> ma quanti si installerebbero XP-VISATA a ufo? (chi lo puo fare.. s'intende) ... io di sicuro...
- Linux è più di legno di XP-Vista ? diciamolo SI !.. perchè l'hardware è costruito per Windows e perchè non vi è l'interesse a sviluppare aggiornamenti driver per Linux (basti vedere ATI... scusate..) ...
- Compro un PC nuovo senza OS o con Linux?... io "niubbo" non posso farci manco un gioco come WOW (nel senso di pretesa grafica da Intel GM900)
... WOW ha 6 milioni di utenti dichiarati... anche questa sarebbe da vedere...
- Vogliamo mettere la facilità del tasto AVANTI con la BASH ?... ovviamente Linux non è più SOLO Bash...
- Io ho installato un doppio boot con PUPPY Linux... Una distro che contiene: sistema, browser internet, gestore posta elettronica, software per scrittura, calcolo e visualizzazione diapositive (sostituti di Word, excel e PPoint essenziali) decine di utitlity di getione per, formattare, gestione del boot, bootloader, che su XP o Vista me le scordo ! ecc... >>>!!! tutto in 94 mb !!! <<< installati o su HD o via USB.... mi spiegate cosa ci infilano in 4 giga di installazione sia M$ che @pple !!!!????
tutto IHMO... ci mancherebbe...
ciao
jappilas
26-09-2007, 18:19
Io Windows XP RETAIL ce l'ho già a casa, perchè devo essere obbligato a comprarlo di nuovo se voglio prendere il portatile nuovo? Che scopo hanno a questo punto le copie RETAIL. Tanto vale eliminare le RETAIL e vendere solo le OEM coi PC.ora che mi ci fai pensare, mi sorge un dubbio... spero di ricordare male, ma non vorrei che ci fosse un limite alle reinstallazioni successive (mo' ricontrollo la eula ;) )
Per me questa legge è giusta. questa proposta ;) i consulenti che hanno eseguito la valutazione pare abbiano ventilato questa possibilità, ma l' unione europea non l' ha ancora trasformata in una precisa direttiva con valore esecutivo - cioè, se non ho frainteso io il senso di questo Il Globalisation Institute ha anche proposto varie alternative come ad esempio l'obbligo di offrire agli utenti la stessa soluzione hardware con più alternative di sistema operativo o la ben nota procedura di rimborso. Queste opzioni vengono però giudicate problematiche e concretamente irrealizzabili.
Non è una legge che mira a minare il dominio di microsoft, ma più a garantire la libertà di non dover comprare per 10 volte la stessa identica cosa di noi cittadini e per questo mi piacein questo senso sono d' accordo, ma in effetti già nel post che hai quotato affermavo che in teoria sarebbe un provvedimento positivo, se aumenta la trasparenza e rende superflua la procedura di rimborso ;)
il senso della seconda parte, è che auspico che i provvedimenti non si limitino a questo, perchè questo sarebbe sì un primo passo a favore della libertà di scelta dell' utente consapevole, ma non un intervento risolutivo nell' ottica della mancanza di concorrenza - un deus ex machina capace di creare dal nulla lo spazio a nuovi concorrenti
le vere cause della mancanza di concorrenza sono altrove, e per indagarle e risolverle in un modo che vada bene a tutti, occorrerà impegnarsi molto più di così, imho...
AnonimoVeneziano
26-09-2007, 18:23
ora che mi ci fai pensare, mi sorge un dubbio... spero di ricordare male, ma non vorrei che ci fosse un limite alle reinstallazioni successive (mo' ricontrollo la eula ;) )
Ci mancherebbe altro :eek: :D .
Nono, fino a che non hai installato Windows su due computer in contemporanea dovresti essere in grado di installarlo su quante macchine vuoi. (Magari con l'attivazione via telefono anzichè via Web , dove non mi hanno mai negato l'attivazione). Comunque controlla l'eula che è meglio :D
questa proposta ;) i consulenti che hanno eseguito la valutazione pare abbiano ventilato questa possibilità, ma l' unione europea non l' ha ancora trasformata in una precisa direttiva con valore esecutivo - cioè, se non ho frainteso io il senso di questo
in questo senso sono d' accordo, ma in effetti già nel post che hai quotato affermavo che in teoria sarebbe un provvedimento positivo, se aumenta la trasparenza e rende superflua la procedura di rimborso ;)
Ehhh, si, proposta purtroppo :)
jappilas
26-09-2007, 18:28
- Linux è più di legno di XP-Vista ? diciamolo SI !.. perchè l'hardware è costruito per Windows e perchè non vi è l'interesse a sviluppare aggiornamenti driver per Linux (basti vedere ATI... scusate..)tieni conto che AMD ha annunciato l' intenzione di pubblicare le specifiche dei propri chip
se manterranno la parola, non credo si debba attendere più di qualche mese per vedere le schede radeon supportate da driver integrati con il source tree del kernel e di Xorg e forniti direttamente con la distribuzione...
o con il CD di installazione di Windows, dal momento che il sistema di MS si trova in una condizione praticamente analoga, di passaggio dalla necessità per l' utente di installare un driver a parte per sfruttare l' accelerazione HW, alla possibilità di ottenere lo stesso risultato con una nuova versione del driver standard incluso
tieni conto che AMD ha annunciato l' intenzione di pubblicare le specifiche dei propri chip
e qualcosa è già stato pubblicato :eek: http://www.x.org/docs/AMD/
la prima alpha dei nuovi drivers opensource è appena stata rilasciata :sofico:
Sgt.Pepper89
26-09-2007, 18:58
Mmm, mi permetto di correggerti alcune affermazioni ...
1- Senza antivirus puoi tranquillamente stare su internet per ben più di una settimana senza prenderti nulla se stai attento a non cliccare su "esegui" per ogni cagata che trovi. Io su XP uso Firefox e ho un antivirus. Non ha mai rilevato nulla, quindi non ho mai rischiato di prendere nessun virus. Nonostante questo almeno un antivirus free è consigliato
2- Nel computo dello spazio occupato da Windows devi togliere lo spazio dedicato al file di paging e al file per l'ibernazione . (il file di paging è lo SWAP su linux. La differenza è che Windows lo tiene su un file nel sistema, mentre linux lo mette in una partizione a parte, ma lo spazio è sempre occupato). Togliendo il paging che sono in genere 2 GB per i sistemi da 2GB di memoria (ma mi sembra anche 1GB se non sbaglio) e anche il file di ibernazione che sono 1.5 GB se non sbaglio si arriva a decisamente meno dei 5 e 6 GB che hai indicato
Ciao
1 Si stava parlando di utonti, anche io su win non uso antivirus ne antinulla (controllo Msconfig regolarmente per vedere che non ci sia roba strana in avvio automatico), Xp aggiornato è un sistema sicuro.
2 Si è vero ma per sistemi con 2 gb di ram basta swap di un giga, io sui miei pc (un giga e 640 mega) lo tengo a 1. Su windows i programmi mediamente prendono una quantità di spazio mostruosa. Quindi la differenza direi che rimane.
AnonimoVeneziano
26-09-2007, 19:56
2 Si è vero ma per sistemi con 2 gb di ram basta swap di un giga, io sui miei pc (un giga e 640 mega) lo tengo a 1. Su windows i programmi mediamente prendono una quantità di spazio mostruosa. Quindi la differenza direi che rimane.
Boh, su XP difficilmente supero i 700-800 MB di ram con Firefox ( uso + di dieci tab di solito :D ) , itunes, messanger, acrobat reader , utorrent, emule, VLC ed eclipse (adoro il multi tasking :D) , pressapoco simile a linux. Comunque il file di paging viene creato in automatico, ma lo puoi ridimensionare come vuoi.
Ciao
Bucciamarcia
26-09-2007, 20:00
La UE sta cagando fuori dal vasino, qualcuno dovrebbe dirgli che un utente ha la possibilità di farsi rimborsare Windows se non accetta la licenza. Se proprio devono fare qualcosa, che rendano più semplice il processo di rimborso.
Qui non stanno combattendo contro il monopolio Microsoft, ma stanno rompendo le balle a tutte quelle industrie che hanno fatto accordi commerciali con MS.
sarà sicuramente un monopolio windows. ma sfido io a un neofita di pc usare linux e cazzate varie
uno che non sa una sega di pc è giustissimo che parta con windows, non tutti vogliono sbattersi per installare i driver della scheda video (o i madwifi) come succede sulle distro linux
c'è gente che si accontenta di lanciare un eseguibile e clikkare un paio di volte "avanti"
discorso diverso per i mac, ottima facilità d'utilizzo, peccato che pachi un pc 3 volte tato
La UE sta cagando fuori dal vasino, qualcuno dovrebbe dirgli che un utente ha la possibilità di farsi rimborsare Windows se non accetta la licenza. Se proprio devono fare qualcosa, che rendano più semplice il processo di rimborso.
Qui non stanno combattendo contro il monopolio Microsoft, ma stanno rompendo le balle a tutte quelle industrie che hanno fatto accordi commerciali con MS.
Scusate ma non pensate che con un linguaggio un po' meno colorito avreste comunque espresso i vostri concetti? Non mi scandalizzo certo per tre boiate ma credo che le vostre opinioni, condivisibili o meno ma comunque rispettate, perdano di credibilità scritte così... poi fate come volete :p
Per rispondervi...
- c'è comunque gente che non riesce nemmeno ad installare un programma che si tratti di Windows o Linux e io ne conosco parecchia... quindi secondo me non universalmente facile o difficile niente... basta imparare un po' e applicarsi;
- allo stato attuale la UE non ha fatto niente fuori dal vasino perché la notizia parla di uno studio non di una sentenza o di una legge. Quindi bisognerà aspettare per sapere se ha fatto qualcosa di deprecabile o meno. Io comunque penso che qualsiasi cosa farà, lo scenario non potrebbe essere peggiore di quello attuale. Ma sono come sempre opinioni personali ;)
Buona serata a tutti
Gianni_R_C
27-09-2007, 11:01
la UE non vuole impedire di vendere Windows, ma vuole impedirne la vendita a condizioni che non permettono un libero mercato.
NON CAPISCO COME POSSA LA MICROSOFT a: "condizioni che non permettono un libero mercato" :confused:
Impedisce forse ad altre aziende di creare altri Sistemi Operativi???
Vende forse i suoi prodotti a " Prezzi Steacciati" o "Sottocosto" per sbaragliare la concorrenza???
Se a queste due domande rispondi negativamente, allora spiegami su cosa si basa la tua asserzione.:mad:
jappilas
27-09-2007, 12:01
premetto che non era necessario scrivere a caratteri cubitali e colorati, perchè il tuo post era visibile anche senza - e che in parte queste problematiche sono state già affrontate nel corso del thread :O
però, riprendendole per chiarificazione a costo di una leggera pedanteria:
Impedisce forse ad altre aziende di creare altri Sistemi Operativi???altri sistemi operativi che si pongano in diretta concorrenza sullo stesso piano di Windows, sì
bisogna ricordare che Linux ( et al.) non è un concorrente paritetico di Windows, per il semplice motivo di essere (per quanto simile, o per certi aspetti anche migliore e più fruibile, di Windows a livello di interfaccia utente e ambiente desktop - ma lì è merito anche degli sviluppatori di GNOME E KDE) un clone di unix, non di Windows ( o più precisamente trattandosi di kernel), di NT e della sua architettura - non è fatto per eseguire in maniera nativa (senza emulazione di alcun tipo) il SW scritto e compilato per Windows, è fatto per eseguire SW altro
e sostanzialmente non esistono sistemi operativi (al di fuori di quelli microsoft) che siano in grado di farlo e che al tempo stesso siano ad un livello di maturità, stabilità e completezza sufficienti a renderli appetibili per l' utenza generica o per quella aziendale che allo stato attuale si può interessare a una distribuzione Linux come ubuntu...
esiste un progetto open source (ReactOS) per la reimplementazione dell' architettura NT in forma libera , ma nonostante i dieci anni di vita questo progetto non ha raggiunto quella maturità e completezza a cui accennavo , e in buona parte questa lentezza è dovuta a quella che in effetti costituisce un aspetto cruciale della questione: la proprietà intellettuale (IP)
il team di ReactOS ha dovuto fare reverse engineering del DDK microsoft per poter progettare e scrivere il codice del loro kernel in un modo che fosse compatibile a livello binario con i driver forniti per windows - in pratica desumere dalle API dedicate ai driver (per periferica o file system) le strutture dati da passare tra il driver e il resto del kernel, i parametri delle chiamate di funzione, ecc (e notare, persino nel DDK alcuni campi di alcune strutture dati non erano documentati - di solito questo valeva per quelli soggetti a modifiche in versioni successive - documentare formalmente una funzione o struttura dati vuol dire "fissarla" e non poterla più modficare - ma d' altra parte questo è di relativa utilità se quella API è intesa ad uso esclusivamente interno)
ma il DDK è un kit di sviluppo la cui licenza costava nell' intorno del migliaio di dollari se non ricordo male, destinato al solo sviluppo di driver di terze parti per windows
ogni altro uso sarebbe impedito - il team di reactos si appiglia al reverse engineering, svolto secondo il metodo della "clean room", "per motivi di interoperabilità" (che dovrebbe valere essendo alcuni membri europei - negli USA sempre se non ricordo male, questo verrebbe meno)
ora, MS ha sempre adottato una politica protezionistica riguardo alla proprietà intellettuale in suo possesso (quella legata ad NT tanto quanto quella legata ai formati di file di Office post-97) non concedendola mai a nessuna società esterna (quindi nemmeno a qualcuno che avrebbe potuto pagare delle royalties) per lo sviluppo di un OS concorrenziale, quindi men che meno a un progetto FOSS (stante la ben nota posizione di Ballmer sull' open source, considerato un cancro per la proprietà intellettuale sul SW...) - e non sono pochi a pensare con timore, che il progetto si troverebbe in gravi difficoltà, se mai diventasse una minaccia concreta per i sistemi MS e questa intentasse causa...
Vende forse i suoi prodotti a " Prezzi Steacciati" o "Sottocosto" per sbaragliare la concorrenza???pare (se non ricordo male emerse da dei memorandum interni a MS) sia successo in passato, in un momento in cui la concorrenza era OS/2 e gli unix commerciali (e non distribuzioni linux aventi costo "zero" per l' utente finale...)
pare succeda, fatte le debite proporzioni, ancora - se il costo di una licenza OEM di Windows è 80 € per l' utente finale, e ad un OEM viene fatto pagare per quantità circa 25 - 30 €, che è praticamente solo quello che MS paga in royalties per i brevetti di terze parti sfruttati in Windows, e non include i costi di sviluppo interni (che quindi verranno ripartiti sulle altre copie vendute a prezzo pieno) si arriva a pensare che la politica dei prezzi sia estremamente aggressiva ...
phoenixbf
27-09-2007, 12:22
NON CAPISCO COME POSSA LA MICROSOFT a: "condizioni che non permettono un libero mercato" :confused:
Impedisce forse ad altre aziende di creare altri Sistemi Operativi???
Vende forse i suoi prodotti a " Prezzi Steacciati" o "Sottocosto" per sbaragliare la concorrenza???
Se a queste due domande rispondi negativamente, allora spiegami su cosa si basa la tua asserzione.:mad:
troppi caffe' oggi? :)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
27-09-2007, 12:22
secondo la wikidefinzione anche il grillo parlante aveva un sistema operativo. cosa che mi sta bene, ma mi parrebbe gusto differenziarlo da quelli che si considerano comunemente sistemi operativi.
pedro_se_rooot
27-09-2007, 12:31
nessun neofita è capace di installare un sistema operativo e windows non fa eccezione.
se linux te lo installasse uno competente (come succede oggi con windows del resto) i problemi di cui parli non ci sarebbero
in effetti clikkare avanti-avanti-avanti è difficile..cmq...
dopo l'installazione potrebbero essere necessari degli aggiornamenti
ad esempio la scheda video
dimmi un neofita come fa :)
phoenixbf
27-09-2007, 12:37
in effetti clikkare avanti-avanti-avanti è difficile..cmq...
dopo l'installazione potrebbero essere necessari degli aggiornamenti
ad esempio la scheda video
dimmi un neofita come fa :)
INSTALLAZIONE FEISTY
http://www.upyou.it/modules/sections/images/ubuntufeisty/ubuntuff-03.png
AGGIORNAMENTI
http://www.winsupersite.com/images/reviews/ubuntu_03.jpg
Leggere e provare prima di parlare. :)
pedro_se_rooot
27-09-2007, 12:37
Credi forse che su windows i driver si installino Automagicamente? Che un pc senza antivirus con windows duri piu di 1 settimana su internet?
I tuoi sono luoghi comuni.
no devi cliccare 2 volte su un .exe, ma non devi aprire un terminale o una konsole e sbatterti per farcela
un pc senza antivirus ?
metticelo non ti costa niente.
avira è gratis, è tra i migliori e non pesa un cazzo sulle risorse di sistema.
linux sarà un bene quando sarà user friendly, per adesso è limitato (come l'osx)
i miei non sono luoghi comuni. solo constatazioni della realtà
phoenixbf
27-09-2007, 12:41
[QUOTE=Sgt.Pepper89;18882379]Credi forse che su windows i driver si installino Automagicamente? Che un pc senza antivirus con windows duri piu di 1 settimana su internet?
I tuoi sono luoghi comuni.
[QUOTE]
no devi cliccare 2 volte su un .exe, ma non devi aprire un terminale o una konsole e sbatterti per farcela
un pc senza antivirus ?
metticelo non ti costa niente.
avira è gratis, è tra i migliori e non pesa un cazzo sulle risorse di sistema.
linux sarà un bene quando sarà user friendly, per adesso è limitato (come l'osx)
i miei non sono luoghi comuni. solo constatazioni della realtà
guarda le immagini sopra.
Per il resto non rispondo per 2 motivi:
1) non e' il caso di agitarmi e far infuocare il thread.. non e' il caso.
2) non meriti risposta
torniamo IT
pedro_se_rooot
27-09-2007, 12:42
INSTALLAZIONE FEISTY
http://www.upyou.it/modules/sections/images/ubuntufeisty/ubuntuff-03.png
AGGIORNAMENTI
http://www.winsupersite.com/images/reviews/ubuntu_03.jpg
Leggere e provare prima di parlare.
mi fai vedere per cortesia anche il procedimento per installare i madwifi
o per installare i driver nuovi della mia 8800gtx ?
ho provato ubuntu
semplicissimo da utilizzare, vero, peccato che la gtx senza driver vada, se li installi con l'update automatico poi non visualizzi piu le immagini a schermo
ho provato mandriva
è stato molto interessante installare i madwifi, proprio userfriendly
se installi nuovo hardware devi sempre fare sti procedimenti
prima di parlare togliti il prosciutto dagli occhi, perchè se si è creato il monopolio è solo perchè le ditte "avversarie" offrono prodotti pietosi
phoenixbf
27-09-2007, 12:46
mi fai vedere per cortesia anche il procedimento per installare i madwifi
o per installare i driver nuovi della mia 8800gtx ?
ho provato ubuntu
semplicissimo da utilizzare, vero, peccato che la gtx senza driver vada, se li installi con l'update automatico poi non visualizzi piu le immagini a schermo
ho provato mandriva
è stato molto interessante installare i madwifi, proprio userfriendly
se installi nuovo hardware devi sempre fare sti procedimenti
prima di parlare togliti il prosciutto dagli occhi, perchè se si è creato il monopolio è solo perchè le ditte "avversarie" offrono prodotti pietosi
dove eri mentre parlavamo della questione driver poche pagine fa?
Le "ditte" avversarie offrono prodotti "pietosi". Quali ditte?
E abbiamo parlato anche di questo.
Tu dove eri?
"...se li installi con l'update automatico..." ALT! No. Hai detto che non esistono gli aggiornamenti automatici, ricordi? Quindi non puoi aver aggiornato
Questa ed altre incoerenze.
Io non ho prosciutto negli occhi, di SO ne provo e ne installo tutti i giorni di tutti i tipi amico (peccato che non siano le patatine di rocco :) ), purtroppo c'e' chi invece parla per sentito dire o perche' provano linux UN GIORNO, e bisogna un attimo cercare il modo migliore per spiegare a queste persone come stanno in realta' le cose... tutto qua.
Comunque, tu hai delle tue idee, io ho le mie, altro non dico perche' non voglio ri-agitare il thread.
peace & love
buona fortuna
Sgt.Pepper89
27-09-2007, 15:27
in effetti clikkare avanti-avanti-avanti è difficile..cmq...
dopo l'installazione potrebbero essere necessari degli aggiornamenti
ad esempio la scheda video
dimmi un neofita come fa :)
Dimmi un neofita come fa? Se la scheda non è nuovissima i driver sono gia installati SU LINUX, su windows devi andarteli a cercare sul sito, dimmi quale delle due è piu facile.
no devi cliccare 2 volte su un .exe, ma non devi aprire un terminale o una konsole e sbatterti per farcela
un pc senza antivirus ?
metticelo non ti costa niente.
avira è gratis, è tra i migliori e non pesa un cazzo sulle risorse di sistema.
linux sarà un bene quando sarà user friendly, per adesso è limitato (come l'osx)
i miei non sono luoghi comuni. solo constatazioni della realtà
Metticelo richiede SAPERE che serve, cos'è, aggiornarlo. Usare linux tutti i giorni non richiede affatto l'uso della console. Una volta configurato il pc, non devi fare nessuna operazione di mantenimento.
Sai invece cosa si trova nei pc dell'utente medio con windows...decine di virus, programmi che si installano in avvio automatico e rallentano di bestia l'accensione del pc e il funzionamento, giga di spazio occupato da file di installazione che rimangono nella temp (spesso usando Ccleaner su pc con un anno di vita recupero piu di 5 Gb di spazio eliminando le cartelle temporanee dei programmi :eek: :eek: )
mi fai vedere per cortesia anche il procedimento per installare i madwifi
o per installare i driver nuovi della mia 8800gtx ?
ho provato ubuntu
semplicissimo da utilizzare, vero, peccato che la gtx senza driver vada, se li installi con l'update automatico poi non visualizzi piu le immagini a schermo
ho provato mandriva
è stato molto interessante installare i madwifi, proprio userfriendly
se installi nuovo hardware devi sempre fare sti procedimenti
prima di parlare togliti il prosciutto dagli occhi, perchè se si è creato il monopolio è solo perchè le ditte "avversarie" offrono prodotti pietosi
Puo succedere che con hardware nuovo si abbiano problemi, ma non sono diversi dai problemi che si hanno con XP e i nuovi dispositivi o Vista con i vecchi (ad esempio i modem Usb che anche con linux sono spesso inutilizzabili), il fatto che con linux sia cosi difficile risolverli è spesso vero ed è evidentemente colpa del mancato supporto dato dai produtori.
Ad esempio con sistemi con grafica intel non devi installare NULLA perchè sono perfettamente supportati da drvier che il produttore rilascia Opensource.
L'ultima affermazione dimostra chiaramente che non sai di cosa stai parlando ;) magari avessi solo prosciutto sugli occhi. Il monopolio si è creato in periodi in cui microsoft agiva in modo scorretto, e non è un'insinuazione, è documentato il sistema che usava per vendere le licenze.
Attualmente il monopolio è basato sul fatto che le applicazioni e i driver si sviluppano per Windows, non necessariamente perchè sia un prodotto migliore ma perchè ha conquistato il monopolio allora.
E se noti, la mancanza di driver e applicazioni sono i due principali problemi per chi si avvicina a linux.
Che i prodotti delle "ditte" (si è una ditta la canonical ma il suo lavoro è principalmente di coordinare il lavoro di volontari) siano "pietosi" lo dimostra l'ambiente server dove linux ha share molto alti, dove tutto il complesso dei programmi GNU (Apache, Php, MySql) ha un market share ben superiore ai prodotti microsoft.
Il problema nell'ambito desktop non è sicuramente che è tecnicamente "pietoso".
Tra i due "contendenti" personalmente tenderei ad usare questo termine in riferimento ad esempio al sistema gestione errori di mamma microsoft con i suoi errori xhoshfooljfsjl che fanno riferimento a lsjdfsijqdqF ecc ecc...ma questo è un parere personale:D .
AnonimoVeneziano
27-09-2007, 18:49
NON CAPISCO COME POSSA LA MICROSOFT a: "condizioni che non permettono un libero mercato" :confused:
Impedisce forse ad altre aziende di creare altri Sistemi Operativi???
Vende forse i suoi prodotti a " Prezzi Steacciati" o "Sottocosto" per sbaragliare la concorrenza???
Se a queste due domande rispondi negativamente, allora spiegami su cosa si basa la tua asserzione.:mad:
Leggi tutto il thread prima di parlare però .
Il motivo di ciò è stato ampiamente spiegato da più persone , compreso me, solo qualche post fa.
MenageZero
28-09-2007, 09:43
"Un problema vecchio di anni, potrà eccepire qualcuno, ma oggi tale argomento diventa di sicura attualità considerando le parole dello stesso commissario antitrust UE Neelie Kroes che ha dichiarato come uno dei propri obiettivi principali quello di far scendere il market share di Microsoft, prossimo al 95%."
ma se le leggi europee in materia economicaq prevedono la possibilità di questo obbiettivo ufficiale, tanto vale prendere la strada teoricamente "facile, diretta sicura": batsterebbe per es fare un legge che dice che limita il numero di licenze oem che ms può vendere(attraverso i produttori pc, poi se uno si compra un pc senza sw e poi separatamnte una licenza, anche oem, da ms, creado sia giusto lascirla come possibilità) in europa nell'arco di un dato intervallo di tempo ... :wtf:
"Il Globalisation Institute ha anche proposto varie alternative come ad esempio l'obbligo di offrire agli utenti la stessa soluzione hardware con più alternative di sistema operativo o la ben nota procedura di rimborso. Queste opzioni vengono però giudicate problematiche e concretamente irrealizzabili.
Secondo il citato gruppo di esperti l'unica soluzione praticabile sarebbe quella di imporre la vendita separata di pc e di sistema operativo: in tal modo l'utente ha la massima libertà di scelta e la completa trasparenza in merito al costo di un sistema. Come riporta anche Arstechnica.com, la soluzione proposta è valida solo in un mondo ideale infatti, escludendo il solito gruppo di power user, è lecito domandarsi quanti utenti abbiano voglia e siano in grado di installarsi autonomamente il sistema operativo"
mah, da questi paragrafi imho quelli del Globalisation Institute non sembrano esattamente di geni ...
il vero valore di una eventuale soluzione del "problema" dei bundle pc+win, starebbe nel lasciare all'utente la più totale libertà ma insieme a tutte opzioni per la max comodità anche per chi pur acquistando un pc gradisce dover pensare meno possibile agli aspetti "informatici/tecnici", profilo di utenza che probabilmente costituisce la maggioranza del mercato:
da un parte, tralascinado il discorso sull'opzione del rimborso che mi pare sista già, passare da hw+win e basta all'aggiunta di qualche alternativa ma senza la possibilità di comprare il solo hw, non è che sia un cambiamento poi tanto radicale, almeno non per l'utente finale eventualmente interessato alla max libertà di scelta in fase di acquisto (se un "assemblatore" preinstalla un s.o. free, ok licenza gratuita ma se è un produttore serio dovrà anche drae supporto per i s.o. che preinstalla, per cui anche mettere un os gratuito inciderà in qualche modo sui prezzi finali dei prodotti, palese o meno che sia)
dall'altra praticamente vietare il bundle hw+os(quale che sia l'os) sarebbe sopratutto una bella scomodità ed un "dispetto" per gran parte degli acquirenti di pc di questi anni 2000, e poi magari in un tale scenario ms potrebbe decidere di vendere solo licenze retail in europa costringendo quelli che vorranno cmq win(i quali, quali che possano essere i provvedimenti epr abbattere il market share di ms, saranno cmq una grossissima fetta, se non "per sempre" quantomeno per tempi cmq "geologici", informaticamente parlando) ad un maggiore esborso.
cioè mi pare che delle due non ne hanno azzeccata pienamente una: a mio parere ci vorrebbe semplicemenete alla base la la possibilità(non l'obbligo) sempre e cmq di acquistare il solo hw, poi parallelamente che ogni assemblatire proponga tutti i bundle hw+sw che vuole, se vuole; eventualemnete se si deve "forzare" la diffusione di ubuntu(o chi per esso) si può mettere un limite al num complessivo annuo di licenze oem che ms può vendere in Ue
(certo rimarrebbe probabilmente il problema che cmq i costi di supporto per i s.o. proprosti ricadrebbero in un modo o nell'altro anche sui prodotti venduti senza os e relativi acquirenti, ma direi che nel 2007 sia forse preferibile ad eventualmente obbligare chiunque a comprasi il pc "vuoto"; e cmq suppongo che i prezzi di vendita con s.o. incluso, anche free, potrbebro essere tenuti un po' sopra quelli per il solo hw, in modo che a pagare i costi di supporto per il s.o. siano sopratutto quelli che prendono anche il sw)
rockroll
07-10-2007, 14:37
Quoto completmente chi ha detto:
"Per le difficolta` di installazione basterebbe usare dei recovery disk al posto dei cd di installazione del so..
Per installare un so funzionante e completo da un recovery disk basta mettere dentro il disco e schiacciare due tasti..."
E' una cosa che vado ripetendo da tempo, e che taglierebbe la testa a tutte le critiche dei FanBoys del Monopolista: il PC anzi il Computer viene fornito nudo, è l'utente che lo veste col facilissimo Recovery relativo al sistema ed all'installazione che preferisce, ovviamente pagato a parte (e quanto credete che verrebbe a costare un recovery Linux?).
Se questa tesi fosse stata posta all'inizio dei commenti, non ci sarebbe stato bisogno di leggersi 40 (quaranta) pagine di diatribe e scontri tra chi giustamente non vuole forzature sul diritto di scelta ed i soliti sostenitori ad oltranza del suddetto Monopolista!
diabolik1981
07-10-2007, 14:42
Quoto completmente chi ha detto:
"Per le difficolta` di installazione basterebbe usare dei recovery disk al posto dei cd di installazione del so..
Per installare un so funzionante e completo da un recovery disk basta mettere dentro il disco e schiacciare due tasti..."
E' una cosa che vado ripetendo da tempo, e che taglierebbe la testa a tutte le critiche dei FanBoys del Monopolista: il PC anzi il Computer viene fornito nudo, è l'utente che lo veste col facilissimo Recovery relativo al sistema ed all'installazione che preferisce, ovviamente pagato a parte (e quanto credete che verrebbe a costare un recovery Linux?).
Se questa tesi fosse stata posta all'inizio dei commenti, non ci sarebbe stato bisogno di leggersi 40 (quaranta) pagine di diatribe e scontri tra chi giustamente non vuole forzature sul diritto di scelta ed i soliti sostenitori ad oltranza del suddetto Monopolista!
Tesi che fa acqua da tutte le parti perchè bisognerebbe creare tanti dischi di ripristino per ogni possibile configurazione HW dei vari produttori, che a listino hanno moltissime configurazioni e che castrerebbe di fatto ogni possibile upgrade della macchina.
phoenixbf
07-10-2007, 14:48
Quoto completmente chi ha detto:
"Per le difficolta` di installazione basterebbe usare dei recovery disk al posto dei cd di installazione del so..
Per installare un so funzionante e completo da un recovery disk basta mettere dentro il disco e schiacciare due tasti..."
E' una cosa che vado ripetendo da tempo, e che taglierebbe la testa a tutte le critiche dei FanBoys del Monopolista: il PC anzi il Computer viene fornito nudo, è l'utente che lo veste col facilissimo Recovery relativo al sistema ed all'installazione che preferisce, ovviamente pagato a parte (e quanto credete che verrebbe a costare un recovery Linux?).
Se questa tesi fosse stata posta all'inizio dei commenti, non ci sarebbe stato bisogno di leggersi 40 (quaranta) pagine di diatribe e scontri tra chi giustamente non vuole forzature sul diritto di scelta ed i soliti sostenitori ad oltranza del suddetto Monopolista!
Che e' proprio quello che sta facendo la Dell, sulle macchine che stanno vendendo con linux, ci sta una ubuntu ricompilata da loro, gia' pronta con tutti i driver al loro posto.
La cosa giusta e' avere la possibilita' di scelta come dici tu, la possibilita' di darmi un PC nudo (e intendo in OGNI rivenditore o mediaw*) il resto sono chiacchiere sterili di chi vuole essere sodomizzato da un dominatore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.