PDA

View Full Version : perchè memorie a 667Mhz anzichè 800Mhz?


taz81
25-09-2007, 09:26
scusate se può sembrare una domanda banale? ma come mai sui notebook "santarosa" dove la FSB del processore è a 800Mhz, vengono montate sempre DDR2 a 667 Mhz, non sarebbe giusto equipaggiare i notebook con quelle a 800Mhz? che problemi ci sono? non le hanno inventate per i notebook?
scusate ma vengo dal mondo desktop...:muro:

minneapolis
25-09-2007, 13:07
Direi che la domanda e' tutt'altro che banale, casomai la risposta: semplicemente moduli ram a 800 Mhz per i notebook ancora non ci sono.

La stessa cosa si era verificata ai tempi dell'introduzione dei processori Merom, quando le memorie a 667 MHz non esistevano ancora e ci volle un paio di mesi prima che i produttori ricevessero le forniture e iniziassero a installarle.

Se i tempi dovessero essere gli stessi direi che a breve dovremmo vedere i primi Santa Rosa con moduli ram a 800 Mhz.

Vinxkr
25-09-2007, 13:41
ma quali sono le caratteristiche del Santa Rosa rispetto a quelle del Core 2 duo ?
scusate la odmanda un pò banale forse

zio.luciano
25-09-2007, 13:45
La risposta è molto più semplice: questione di costi, alle Case costruttrici costa meno inserire moduli a 667 MHz anzichè a 800 MHz (che esistono, ecco un esempio (http://www.valueram.com/datasheets/KVR800D2S5_1G.pdf) e un altro (http://www.supertalent.com/products/laptop_memory.php?reg=N&mtid=3)).

Iso
25-09-2007, 13:48
La risposta è molto più semplice: questione di costi, alle Case costruttrici costa meno inserire moduli a 667 MHz anzichè a 800 MHz (che esistono, ecco un esempio (http://www.valueram.com/datasheets/KVR800D2S5_1G.pdf) e un altro (http://www.supertalent.com/products/laptop_memory.php?reg=N&mtid=3)).

quindi volendo comprandole si potrebbero mettere quelle da 800?

Torpedo
25-09-2007, 13:51
quindi volendo comprandole si potrebbero mettere quelle da 800?

Bisogna vedere se la mobo del notebook ha i divisori adatti per farle girare a 800Mhz, altrimenti girerebbero sempre a 667Mhz...

zio.luciano
25-09-2007, 13:52
quindi volendo comprandole si potrebbero mettere quelle da 800?

IMHO sì.
Sul mio notebook, HP certifica solo memorie DDR333..... :asd: ...se segui il link in firma ti accorgi che non è vero.

EDIT: sacrosanta precisazione di Lord Torpedo

minneapolis
25-09-2007, 14:02
La risposta è molto più semplice: questione di costi, alle Case costruttrici costa meno inserire moduli a 667 MHz anzichè a 800 MHz
Una questione di costi puo' essere ora su modelli di fascia bassa, non credo che per certi "super notebook" da qualche migliaio di euro si mettano ram a 667 Mhz per risparmiare sui costi: semplicemente i moduli a 800 Mhz non c'erano (o non erano disponibili in grandi lotti per i produttori) appena usciti i primi Santa Rosa.

Ovviamente appena le ram a 800 Mhz saranno entrate a pieno regime di produzione e i costi iniziali saranno gia' in gran parte ammortizzati allora anche i notebook entry level le monteranno.

taz81
25-09-2007, 14:02
ma quali sono le caratteristiche del Santa Rosa rispetto a quelle del Core 2 duo ?
scusate la odmanda un pò banale forse

"santa rosa" è diciamo la nomenclatura inventata da INTEL della scheda madre del notebook, sul quale viene poggiato il processore "core 2 duo". comprende, oltre al processore, anche il chipset, la scheda wireless e altri componenti del pc.

Torpedo
25-09-2007, 14:15
Tornando al discorso del moltiplicatore della mobo, ecco come si comportano i VAIO

http://img395.imageshack.us/img395/8162/memory1776gc1.png

Tutti i VAIO hanno DDRII 667Mhz, e divisore 3:5 fra FSB e ram.

Io ho espanso il mio da 1GB a 2GB, ma ho preso DDRII 667Mhz proprio per il semplice fatto che era inutile rischiare non sapendo se la mobo avesse o meno il divisore 1:2, rischiando quindi di far girare delle 800Mhz sempre a 667...

ilratman
25-09-2007, 14:52
Una questione di costi puo' essere ora su modelli di fascia bassa, non credo che per certi "super notebook" da qualche migliaio di euro si mettano ram a 667 Mhz per risparmiare sui costi: semplicemente i moduli a 800 Mhz non c'erano (o non erano disponibili in grandi lotti per i produttori) appena usciti i primi Santa Rosa.

Ovviamente appena le ram a 800 Mhz saranno entrate a pieno regime di produzione e i costi iniziali saranno gia' in gran parte ammortizzati allora anche i notebook entry level le monteranno.

Veramente è stata una scelta di Intel quella di utilizzare al max moduli da 667, ed è una scelta dettata dai consumi che i moduli a 800 hanno.

Il chipset 965pm supporta al max ddr 667 e anche se tu mettessi moduli a 800 (ci sono e si trovano senza problemi) andrebbero a 667.

Un po' come era successo con le ddr, intel ha limitato il supporto alle ddr333 per i pentium m che andavano a 400 di fsb.
Solo amd aveva, negli ultimi turion, il supporto alle ddr400.

Archangel PC
25-09-2007, 15:03
scusate se può sembrare una domanda banale? ma come mai sui notebook "santarosa" dove la FSB del processore è a 800Mhz, vengono montate sempre DDR2 a 667 Mhz, non sarebbe giusto equipaggiare i notebook con quelle a 800Mhz? che problemi ci sono? non le hanno inventate per i notebook?
scusate ma vengo dal mondo desktop...:muro:

Le Ram Sodimm da 800Mhz esistono (qualche mese fa anche la OCZ ha prodotto dei moduli a 800), il problema è che il chipset legato alla piattaforma Santa Rosa (965) supporta solo i 533 ed i 667 Mhz... C'è da dire che nei notebook l'incremento di prestazioni fra i 533 ed i 667 non è poi così evidente, anche a causa dell'aumento dei timings (esistono poi altre motivazioni legate alla banda passante fra CPU e Ram di cui avevo letto qualcosa in un 3d straniero, ma ora non ricordo di preciso...). Molto probabilmente si tratta anche di una scelta commerciale: la nuova piattaforma Montevina (Q2 2008) supporterà FSB 1066, DDR2 (si vocifera per le DDR3) 800, 6Mb cache... Non avendo AMD alle costole, possono permettrsi di centellinare i miglioramenti :mad:

Scusa ilratman, ho scritto il messaggio quando il tuo doveva ancora uscire! Ovviamente quoto in pieno

ilratman
25-09-2007, 15:11
Le Ram Sodimm da 800Mhz esistono (qualche mese fa anche la OCZ ha prodotto dei moduli a 800), il problema è che il chipset legato alla piattaforma Santa Rosa (965) supporta solo i 533 ed i 667 Mhz... C'è da dire che nei notebook l'incremento di prestazioni fra i 533 ed i 667 non è poi così evidente, anche a causa dell'aumento dei timings (esistono poi altre motivazioni legate alla banda passante fra CPU e Ram di cui avevo letto qualcosa in un 3d straniero, ma ora non ricordo di preciso...). Molto probabilmente si tratta anche di una scelta commerciale: la nuova piattaforma Montevina (Q2 2008) supporterà FSB 1066, DDR2 (si vocifera per le DDR3) 800, 6Mb cache... Non avendo AMD alle costole, possono permettrsi di centellinare i miglioramenti :mad:

Scusa ilratman, ho scritto il messaggio quando il tuo doveva ancora uscire! Ovviamente quoto in pieno

Figurati no problem.:)
Quando rispondi non sai mai quello se gli altri stanno scrivendo lo stesso.

Sirbako
26-09-2007, 10:33
più o meno i tempi di introduzione delle memorie a 800?

ilratman
26-09-2007, 10:37
più o meno i tempi di introduzione delle memorie a 800?

Probabilmente mai!

Penso si passera alle ddr3 direttamente.

gino1221
18-10-2007, 21:18
io avrei trovato delle sodimm ddr2 800MHz. il mio portatile avrà il core 2 duo T7700. prima avevo a64 2800+, e ricordo che il clock ram andava con divisione rispetto a freq processore (1800:9=200MHz con ddr400). dite che potrebbe accadere uguale in questo caso?? un bel 2400:6=400MHz?? con un bel sincrono col bus?? oppure non è proprio garantita la compatibilità?? e in questo caso che le hanno fatte affà??:D inoltre quale sarebbe un buon prezzo?? queste sarebbero delle 800 CL5, contro le originali 667 CL5.

dimenticavo, sono moduli da 2gb

gino1221
20-10-2007, 16:01
up

gino1221
27-10-2007, 12:52
up

Torpedo
28-10-2007, 11:39
Attualmente hai delle DDRII PC5300?

Il notebook è con chipset Santarosa?

gino1221
28-10-2007, 12:05
se chiedi a me (presumo di sì) la risposta è si, il notebook mi arriverà ormai in pochi giorni con 2x1GB ddr2 pc5300. vorrei prendere 2x2GB pc6300, ho visto che la differenza con le 667 come prezzo è irrisoria, e il CL è lo stesso, 5. e a me piace avere il mio bus in sincrono con la ram... venendo da un a64 con bus a 400 e annessa ram ddr400.
il chipset è santarosa, con processore T7700.

perchè me lo chiedi, mi puoi dare qualche chiarimento sulla mia precedente domanda? ti ringrazio ;)

Torpedo
28-10-2007, 12:43
se chiedi a me (presumo di sì) la risposta è si, il notebook mi arriverà ormai in pochi giorni con 2x1GB ddr2 pc5300. vorrei prendere 2x2GB pc6300, ho visto che la differenza con le 667 come prezzo è irrisoria, e il CL è lo stesso, 5. e a me piace avere il mio bus in sincrono con la ram... venendo da un a64 con bus a 400 e annessa ram ddr400.
il chipset è santarosa, con processore T7700.

perchè me lo chiedi, mi puoi dare qualche chiarimento sulla mia precedente domanda? ti ringrazio ;)

Sì, chiedevo a te ;)

Non è un caso che il tuo notebook (con chipset Santarosa) abbia le PC5300, perchè il massimo che può supportare sono 667Mhz.

Dunque ti convengono 2*2GB della Kingston PC5300 (te la consiglio come marca, sono oltretutto memorie garantite a vita) con cL 5.

Le PC6400 ti andrebbero sempre a 667Mhz ;)

gino1221
28-10-2007, 14:15
Sì, chiedevo a te ;)

Non è un caso che il tuo notebook (con chipset Santarosa) abbia le PC5300, perchè il massimo che può supportare sono 667Mhz.

Dunque ti convengono 2*2GB della Kingston PC5300 (te la consiglio come marca, sono oltretutto memorie garantite a vita) con cL 5.

Le PC6400 ti andrebbero sempre a 667Mhz ;)

le kingston hanno massima compatibilità, ma sono poco prestanti (più che poco prestanti sono molto conservative, per garantire appunto la max compatibilità.. inoltre costano uno sproposito rispetto alle altre! avrei trovato 2 samsung, potrei sperare in delle ddr2 800 che abbiano spd a 667 con CL4! no? inoltre sono garantite a vita e mi viene garantita compatibiilità con il mio portatile.

le mie sono 2x1GB pc5300 CL5, non so ancora che marca saranno, dovendomi arrivare a giorni il portatile.

passare a 4GB 667 cl5 non mi soddsferebbe in pieno :) inoltre esiste un programmino tipo a64tweaker per a64 che mi consenta di mettere la freq a 400 per un'eventuale ram pc6300 che mi gira a 667?
grazie

EDIT: aggiungo: perchè, esistono notebook con chipset compatibile con ram a 800? se sì, non sarà mica quelli dell'E6600 che ha bus a 1066! anche in quel caso non è in sincrono! inoltre le ram che ho trovato sono allo stesso prezzo delle pc5300: costano praticamente uguale, quindi sperare in un spd 667 con CL4 non sarebbe male... non credi?

gino1221
28-10-2007, 17:57
ho ottenuto questa info tramite un utente di un forum estero:

lui ha montato 2 moduli da 2GB pc6300 che gli vanno a 333 (quindi 667); mi ha appena comunicato che le latenze sono 4-5-5-13 invece delle normali 5-5-5-15 che si ritroverebbe nella configurazione a 800MHz (SPD letti da cpu-z)

considerando che le ram originali sono sempre delle pc5300 5-5-5-15. non saprei sinceramente quale sia il vantaggio tangibile... con le ddr ricordo che le latenze divevano tanto.. ovvio che passare da 3 a 2 è diverso rispetto a passare da 5 a 4. che mi puoi dire in merito? penso di comprare i 4GB, vale la pena provare a buttarsi sulle pc6400? visto che comunque il prezzo è più o meno quello?

Torpedo
29-10-2007, 10:42
ho ottenuto questa info tramite un utente di un forum estero:

lui ha montato 2 moduli da 2GB pc6300 che gli vanno a 333 (quindi 667); mi ha appena comunicato che le latenze sono 4-5-5-13 invece delle normali 5-5-5-15 che si ritroverebbe nella configurazione a 800MHz (SPD letti da cpu-z)

considerando che le ram originali sono sempre delle pc5300 5-5-5-15. non saprei sinceramente quale sia il vantaggio tangibile... con le ddr ricordo che le latenze divevano tanto.. ovvio che passare da 3 a 2 è diverso rispetto a passare da 5 a 4. che mi puoi dire in merito? penso di comprare i 4GB, vale la pena provare a buttarsi sulle pc6400? visto che comunque il prezzo è più o meno quello?

Con cL a 4, e TRAS a 13 guadegneresti sicuramente qualcosina a livello prestazionale, nell'ordine circa del 2-3%.

Poi sicuramente, in ottica di rinvendita, ti conviene prendere delle PC6400.

Mandami in pvt l'e-shop che vendere queste SODIMM, perchè appena c'è la disponibilità economica vorrei portare anch'io il mio notebook da 2*1GB PC5300 (cL5) a 2*2GB.