View Full Version : Mattino
Non essendo più capace di macrofotografare (ma sono mai stata in grado?:) ) sabato mattina ho fotografato il paesaggio che mi si è presentato nell'andare a cercare besti...Genere inedito ed inesplorato, per me...
1.
http://farm2.static.flickr.com/1108/1428793738_79ddc08767_o.jpg
2.
http://farm2.static.flickr.com/1153/1426715631_1e1df40eb2_o.jpg
3.
http://farm2.static.flickr.com/1398/1426715635_ae0a51a143_o.jpg
Così sono praticamente come sono uscite dalla macchinetta.
Avevo su il 70-300 nella speranza arrivasse un airone...
Consigliatemi un po' voi...
(mi sa che il sensore è un po' da pulire...)
Palermox
24-09-2007, 12:08
:eek: belleeeeeeeee :eek:
che ore erano ??
Molti ma molti saluti
Palermox
code010101
24-09-2007, 12:13
emenomaleeraoradifinirlacostibesti!!!
molto belle, mi piacciono, forse l'ultima
non mi convince al 100%, però bellissima
luce ;)
Ste
AarnMunro
24-09-2007, 12:22
Belle! La classica foto da fare in bracketing +/- 1 stop.
Se il vetro è pulito, allora è il sensore...ricordati che la prima pulizia in Canon è gratis. Quindi prima prova a soffiare/spompettare, poi vai da Canon!
Mi piace molto la 1 per il riflesso del sole tra i cespugli scuri in primo piano, in tutte spettacolari i colori :eek: e quell'atmosfera fiabesca che anche la foschia ha alimentato.;)
Ma che rrrrromanticona che sei:D
ciao
frankieta
24-09-2007, 12:53
Beh, sarà inedito ma mi pare tu ci sia riuscita benissimo...;)
La seconda è quella che preferisco, il sole bruciato dà meno fastidio che nelle altre..ma davvero, saranno le 7 del mattino?
Come sanno tutti, le foto a paesaggi non mi hanno mai entusiasmato, non so perche' ma non riesco a trovarle belle... :rolleyes: :rotfl:
Ma visto che sei tu, un commentino te lo lascio ;)
Innanzitutto, hai scattato da dietro un vetro o cosa? C'e' una linea curva, praticamente a meta' inquadratura, che taglia tutta l'immagine (e' particolarmente evidente nelle prime 2), come un capello. Sul sensore hai gia' detto tu (ma perche' qui sembra che solo io uso il clone per togliere via gli aloni di polvere???)
Sul contenuto delle foto. Sono indeciso fra la 2 e la 3 come preferita (nella 3 si vede addirittura una ragnatela! :eek: ). Certo e' che il sole bruciato in quella misura un po' fastidio (a me) da' - anche perche' riduce nettamente il contrasto. Magari potevi provare a sottoesporre ancora piu' decisamente per poi lavorare di PS.
Mi piace molto la 1 per il riflesso del sole tra i cespugli scuri in primo piano, in tutte spettacolari i colori :eek: e quell'atmosfera fiabesca che anche la foschia ha alimentato.;)
quoto ste, comunque tutte riuscite, forse la 3 è quella che mi convince meno :)
Molto belle tutte e tre.
Incredibilie che siano uscite in questo modo dalla macchina.
:eek: belleeeeeeeee :eek:
che ore erano ??
Molti ma molti saluti
Palermox
7 e qualcosa di sabato mattina...;)
emenomaleeraoradifinirlacostibesti!!!
molto belle, mi piacciono, forse l'ultima
non mi convince al 100%, però bellissima
luce ;)
Ste
Gracias...
Belle! La classica foto da fare in bracketing +/- 1 stop.
Se il vetro è pulito, allora è il sensore...ricordati che la prima pulizia in Canon è gratis. Quindi prima prova a soffiare/spompettare, poi vai da Canon!
Ah sì? perchè? Per farne poi un hdr? Per non bruciare il riflesso?
Suppongo che il vetro fosse pulito, coi besti non me ne ero mai accorta...Grazie...
Mi piace molto la 1 per il riflesso del sole tra i cespugli scuri in primo piano, in tutte spettacolari i colori :eek: e quell'atmosfera fiabesca che anche la foschia ha alimentato.;)
La foschia/nebbia come vuole tradizione inizia ad arrivare...In questo caso arrivava nebbia dalla campagna circostante e l'acqua del canale "fumava"...Il tutto con quel sole aranciato...Se le foto sono carine il merito è tutto di quella luce...Grazie Stezan
:wtf: sei bravissima!!!!!
cmq veniamo alle foto ^.^
sono + o meno simili tutte e 3, ma la 3 è davvero la migliore con le spighe in contrasto ottimo, ma è nebbia quella? ah che filtro hai usato, sunset? ah beh si una spolveratina al sensore... :D
cmq brava a nascondere i cavi dell' alta tensione sul fondo! ( se nn sono cavi dell' alta tensione o simili che disturberebbero l'immagine hp appena fatto una figura di cacca xD)
Nessun filtro, nessuna pp, era tutto così...I cavi dell'alta tensione in realtà sono quelli del ponte...:D
Beh, sarà inedito ma mi pare tu ci sia riuscita benissimo...;)
La seconda è quella che preferisco, il sole bruciato dà meno fastidio che nelle altre..ma davvero, saranno le 7 del mattino?
Giurin giuretta gli exif dovrebbero confermarlo...Grazie Fra, troppo buono...
Come sanno tutti, le foto a paesaggi non mi hanno mai entusiasmato, non so perche' ma non riesco a trovarle belle... :rolleyes: :rotfl:
Ma visto che sei tu, un commentino te lo lascio ;)
Innanzitutto, hai scattato da dietro un vetro o cosa? C'e' una linea curva, praticamente a meta' inquadratura, che taglia tutta l'immagine (e' particolarmente evidente nelle prime 2), come un capello. Sul sensore hai gia' detto tu (ma perche' qui sembra che solo io uso il clone per togliere via gli aloni di polvere???)
Sul contenuto delle foto. Sono indeciso fra la 2 e la 3 come preferita (nella 3 si vede addirittura una ragnatela! :eek: ). Certo e' che il sole bruciato in quella misura un po' fastidio (a me) da' - anche perche' riduce nettamente il contrasto. Magari potevi provare a sottoesporre ancora piu' decisamente per poi lavorare di PS.
Che scemo sei:Prrr: , è vero che non mi piacciono troppo paesaggi/tramonti montagne etc etc, ma sono arrivata con sta luce teribbbile, non c'era una bestia manco a pagarla, un freddo porco, così ho tolto il 105 montato il 70-300 mi sono seduta lì al sole sulla riva, mi sono dettta magari passa un airone...Mi sono girata e ho visto sto panorama e ho detto va che strano...Sembra irreale...E ho scattato...
Nessun vetro, è tutta foschia e nebbia quella che offusca la vista, per "linea curva" suppongo che ti stai riferendo ai cavi del ponte...
Col clone li ho tolti gli schifi in una delle 3...Non mi ricordo quale...Per il resto hai ragione forse il sole è abbastanza fastidioso, ma giuro che al momento in cui le ho scattate ho detto, tanto queste le butto, per cui non sono stata lì a chiedermi il perchè e il per come...
Grazie a tutti anche a mailand di cui ho visto dopo l'intervento!
Ps: Faio, di romantico mannaggia a me non ho proprio niente...:D
molto interessanti per l'atmosfera data dalla bruma e dal sole del mattino...
colori particolari e bello il primo piano contrapposto allo sfondo..
brava, come sempre..
ma perchè 200 iso e f 29 ? per la pdc immagino...
cialbus
Che scemo sei:Prrr: ,
Grazie, e' un complimento che mi fanno spesso! :rolleyes:
è vero che non mi piacciono troppo paesaggi/tramonti montagne etc etc, ma sono arrivata con sta luce teribbbile, non c'era una bestia manco a pagarla, un freddo porco, così ho tolto il 105 montato il 70-300 mi sono seduta lì al sole sulla riva, mi sono dettta magari passa un airone...
Si', ti vedo, te tutta tremante, che, imponente come un Argonauta, ti ergi sulla riva, ti stagli fronte al sole, urlando contro il cielo PORCO DI QUESTO FREDDO PORCO, MANCO UN UCCELLO DA POSTARE SU QUEL FORUM DI 'STARDI... CHE QUEL MUNRO DI UN AARN PROPRIO NON LO STO SOPPORTANDO PIU'!!!
Nessun vetro,per "linea curva" suppongo che ti stai riferendo ai cavi del ponte...
:doh:
Ps: Faio, di romantico ho proprio niente...:D
Manco la fantasia ci rimane piu'! :nono: :D
Peppa, io preferisco la prima per l'atmosfera.
Non so se interpreto male, ma mi sembra di aver capito che il risultato sia stato un pò casuale...e se avessi sottoesposto decisamente?
:)
AarnMunro
24-09-2007, 14:50
...
Ah sì? perchè? Per farne poi un hdr? Per non bruciare il riflesso?...
No, questa luce è difficile...con 3 diverse foto è più facile capire quale sia quella giusta!
Avevo su il 70-300 nella speranza arrivasse un airone...
Consigliatemi un po' voi...
Comprati anche tu un airone gonfiabile!
Comunque, anche senza airone sono molto belle e suggestive. Un po' ridondanti le prime due. Tutto sommato preferisco la seconda, nella quale la curva del fiume è più visibile. Involontariamente romantiche, diciamo!
angelodn
24-09-2007, 19:51
molto interessanti per l'atmosfera data dalla bruma e dal sole del mattino...
colori particolari e bello il primo piano contrapposto allo sfondo..
brava, come sempre..
ma perchè 200 iso e f 29 ? per la pdc immagino...
cialbus
quoto, molto belle e d'effetto ;)
D4rkAng3l
24-09-2007, 22:52
Te sei un genio !!! Bellissime
molto interessanti per l'atmosfera data dalla bruma e dal sole del mattino...
colori particolari e bello il primo piano contrapposto allo sfondo..
brava, come sempre..
ma perchè 200 iso e f 29 ? per la pdc immagino...
cialbus
Ho fatto un ragionamento che credo valga una cicca masticata, ma avevo sonno e il freddo rallentava il neurone...
Ho pensato se di notte le foto si fanno a diaframmi chiusi per evitare gli aloni delle luci ma far uscire i raggi, mi sono detta vediamo che succede col sole e vediamo se mi salta fuori qualche raggio...Ovviamente ho pensato una stupidata credoperchè comunque i tempi non si sono allungati tanto da permettere il formarsi dei raggi.:) Col senno di poi non so come posso aver pensato una cosa del genere...
Peppa, io preferisco la prima per l'atmosfera.
Non so se interpreto male, ma mi sembra di aver capito che il risultato sia stato un pò casuale...e se avessi sottoesposto decisamente?
:)
Ma...C.p.d.?
Posso provare, sabato o domenica prossima se vado in qualche posto simile ci provo...
Te sei un genio !!! Bellissime
Esagerato, il merito è del paesaggio non mio...
ottime foto Peppa!!!;)
Grassie...
tra tutte, la 1.
La più semplice. E mi piace molto ;)
Ho pensato se di notte le foto si fanno a diaframmi chiusi per evitare gli aloni delle luci ma far uscire i raggi, mi sono detta vediamo che succede col sole e vediamo se mi salta fuori qualche raggio...Ovviamente ho pensato una stupidata credoperchè comunque i tempi non si sono allungati tanto da permettere il formarsi dei raggi.:)
Cosa c'entrano i tempi con i raggi? I raggi si formano a causa dei lati delle lamelle che formano il diaframma. A diaframma aperto la luce passa attraverso un'apertura circolare, e non si forma alcun raggio. Più si chiude il diaframma e più la "pupilla" assume una forma poligonale, favorendo la formazione di un numero di raggi pari al numero di lamelle. I tempi possono solo causare una maggiore o minore esposizione di tutto, raggi e scena insieme. O mi sbaglio?
Comunque hai sempre ragione, se non altro perché hai scritto "ho pensato una stupidata"...:D
Cosa c'entrano i tempi con i raggi? I raggi si formano a causa dei lati delle lamelle che formano il diaframma. A diaframma aperto la luce passa attraverso un'apertura circolare, e non si forma alcun raggio. Più si chiude il diaframma e più la "pupilla" assume una forma poligonale, favorendo la formazione di un numero di raggi pari al numero di lamelle. I tempi possono solo causare una maggiore o minore esposizione di tutto, raggi e scena insieme. O mi sbaglio?
Comunque hai sempre ragione, se non altro perché hai scritto "ho pensato una stupidata"...:D
Quoto!
:confused:
Chi può dirlo...
Cosa c'entrano i tempi con i raggi? I raggi si formano a causa dei lati delle lamelle che formano il diaframma. A diaframma aperto la luce passa attraverso un'apertura circolare, e non si forma alcun raggio. Più si chiude il diaframma e più la "pupilla" assume una forma poligonale, favorendo la formazione di un numero di raggi pari al numero di lamelle. I tempi possono solo causare una maggiore o minore esposizione di tutto, raggi e scena insieme. O mi sbaglio?
Ah.
Non lo sapevo.
Cioè la sapevo a metà, pensavo che si chiudesse per allungare i tempi e quindi rendere più luminosi i raggi non sapevo il fatto delle lamelle....Ma allora in questo caso i raggi non si vedono perchè è tutto chiaro e non c'è contrasto con lo sfondo?
Comunque hai sempre ragione, se non altro perché hai scritto "ho pensato una stupidata"...:D
:rotfl: :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.