PDA

View Full Version : Cosiglio telecamera IP


francesco334
24-09-2007, 12:44
Ciao a tutti,

sono nuovo in questo forum!
Vorrei acquistare una telecamera IP damettere in casa, per un sistema di videosorveglianza.

Ovviamente a casa ho un router Wireless ADSL, quindi prendere una telecamera IP.
Mi hanno consigliato una Axis 206 o 207, oppure una VIVOTEX (se nn sbaglio, ma ilprezzo mi sembra più alto).

Ho visto le caratteristiche delle Axis, ma vorrei avere ulteriori spiegazioni sulla differenza delle due Axis!
Non ho ben capito se in condizioni si scarsa luminosità sono buone!
Potete consigliarmi qualke altra telecamera a minor prezzo? Se c'è? (Sempre con una buona risoluzione!)

Grazie,
Francesco

pegasolabs
24-09-2007, 13:27
L'esperto è il grande Tutmosi3. Tra le due Axis senz'altro la 207, che ha ottica migliore e compressione mpeg4. Se vai sul sito axis c'è una demo online che ti consente di vederla in azione anche con luce scadente.
Minor prezzo non prendi niente di utile imho.
Sull'altra marca non ho mai approfondito non saprei.

tutmosi3
24-09-2007, 17:18
Tempo fa abbiamo installto una Vivotek da interno, non era male .
In definitiva era una Intellinet rimarchiata.

Se scendi sotto certe soglie di prezzo ti porti a casa delle ciofeche.

Bisognerebbe che tu specificassi un po'.
Per esempio: che distanza c'è tra la IP Cam e quello che deve inquadrare?

Ciao

francesco334
24-09-2007, 17:39
due o 3 metri..!

tutmosi3
24-09-2007, 18:05
Più o meno le stesse necessità che sto affrontando io adesso per un cliente.
Se quei tardoni della Panasonic mi rispondessero.

Ciao

Alfonso78
24-09-2007, 18:12
Tut come vanno le Panasonic al momento?

e le Intellinet?....mi pare di averne visto alcune a prezzi decenti

francesco334
24-09-2007, 18:26
tutmosi,
mi spieghi, velocemente, le caratteristiche che deve avere una buona telecamera ip?
(che so, MegaPixel, audio, luce, ecc..)
Mi consigli,per quello che devofare, una Axis o Panasonic o altro?

Inche ordine di prezzo siamo?

Pls..help

tutmosi3
24-09-2007, 18:30
ALcune delle Intellinet che abbiamo montato erano mediocri, avevano difficoltà nel bilanciare la luminosità, se il cambiamento di illuminazione è repntino impiegavano anche diversi secondi per adeguarsi, se il cambiamento era lento ma costante (per esempio il tramonto) la situazione era pure peggiore perchè non adeguavano niente.
E' passato un po' di tempo e non ricordo il modello, aveva la livrea celeste.
Le uniche Panasonic che ho montato erano strepitose ma sfido chiunque a comprare una IP Cam da 3000 € e non avere per le mani un gran prodotto.
Adesso ne sto valutando una di cui non ricordo il codice (come al solito) che veniva sui 350 € ma (come al solito) il data sheet è penoso, ho mandato una mail mercoldì scorso ma (come al solito) nessuno ha ancora risposto.
Aspetto fino a dopodomani poi rimando.

Ciao

francesco334
24-09-2007, 18:37
e la Axis 206 o 207? Che caratteristiche hanno?

tutmosi3
24-09-2007, 18:51
tutmosi,
mi spieghi, velocemente, le caratteristiche che deve avere una buona telecamera ip?
(che so, MegaPixel, audio, luce, ecc..)
Mi consigli,per quello che devofare, una Axis o Panasonic o altro?

Inche ordine di prezzo siamo?

Pls..help

Io dico sempre ai clienti che non esiste la migliore IP Cam, esiste quella che più si adegua alle proprie esigneze.
In tanti anni l'audio è sempre stato l'ultima della preoccupazioni.
I fattori discriminanti per l'acquisto sono tanti, per esempio nei negozi si punta alla cassa ed alle entrate/uscite, in questo caso è necessario che la camera abbia un elevato frame rate cioè spedisca tante immagni al secondo in quanto i soggetti sono in movimento.
Alcune IP Cam riducono il numero di f/s all'aumentare della risoluzione.
La luce è fondamentale; nel caso di installazioni con forti differenze luminose la funzione auto iris è indispensabile. Essa permette di regolare l'esposizione in base alle condizioni di luce.
Se questa funzione è assente, l'otturatore è fisso e in installazioni come quella menzionata pocanzi, corri il rischio di avere immagini bruciate con la luce o inutilizzaili con il buio.
Nel caso di distanze ampie è necessario uno zoom (ottico) di buon livello, oppure una risoluzione elevata.
Ma ci sono altre decine di fattori che variano da caso a caso.

Prezzi?
La Panasonic ha un range maggiore ma anche questa marca ha prodotti che sanno sotto i 500 €.
Non mi pare di ricordare che la AXIS abbia modelli da 3000 €.

Ciao

tutmosi3
24-09-2007, 19:01
e la Axis 206 o 207? Che caratteristiche hanno?

Se non ricordo male la 206 non ha il microfono.
Ma dovrei controllare bene.

Ciao

Alfonso78
24-09-2007, 20:28
grazie come sempre tut.....

sei stato chiarissimo ;)

tutmosi3
24-09-2007, 20:34
grazie come sempre tut.....

sei stato chiarissimo ;)
:mano:

Ciao

tutmosi3
24-09-2007, 20:35
Se non ricordo male la 206 non ha il microfono.
Ma dovrei controllare bene.

Ciao

Ho appena controllato.
Confermo che la 206 non ha il mcrofono.

Ciao

tutmosi3
24-09-2007, 20:37
Visto che stiamo parlando vi porgo la mia ultima scoperta in quanto ad IP Cam.
Selea.
E' una marca italiana, gran parte della filiera produttiva è in Italia.
Le sue IP Cam sono di buon livello, sono piccole, discrete anche dal punto di vista estetico, prezzo buono e qualità.
Peccato che non si trovano facilmente.

Ciao

Alfonso78
24-09-2007, 20:40
ehhhh finalmente....;)

era da tempo che ci annunciavi questa novità in campo ip cam....

hai detto selea?

darò un'occhiata sul web....

francesco334
25-09-2007, 10:19
Ciao tutmosi,
grazie per la spiegazione così esaudiente!

Ti dico la mia necessità:
ho comprato casa, e devo riprendere un'area di 10mq max! da un angolo della stanza!
L'idea era di fare un sistema di videoSorveglianza semplice (senza grandi pretese) con una buona telecamera!

Detto ciò..cosa i consigli? una Axis 207 va bene x ciò che devo fare?

Thanks!
Riciaoo

tutmosi3
25-09-2007, 11:40
Visto che devi fare inquadrature da 2 - 3 m, la AXIS va bene.
Vedo che punti verso la 207, deduco tu voglia l'audio.
La qualità delle immagini è discreta ma non ti aspettare miracoli con il buio.

Ciao

francesco334
25-09-2007, 11:52
la206 è praticamente= ma senza audio..giusto?

pegasolabs
25-09-2007, 11:57
L'esperto è il grande Tutmosi3. Tra le due Axis senz'altro la 207, che ha ottica migliore e compressione mpeg4. Se vai sul sito axis c'è una demo online che ti consente di vederla in azione anche con luce scadente.:(
:sob:

tutmosi3
25-09-2007, 16:49
La differenza di qualità di immagine pende tutta per la 207, senza dubbio ma 2 - 3 m non sono molti, quindi anche la 206 ce la fa agevolmente.
L'apparato audio è presente nella 207 ma non nella 206.

Ciao

Alfonso78
25-09-2007, 19:47
però avete fatto rattristire l'amico Pegaso.... :asd:

pegasolabs
25-09-2007, 20:02
però avete fatto rattristire l'amico Pegaso.... :asd::D
Comq l'amico Tut non c'entra ;)

francesco334
01-10-2007, 15:59
scusate se rompo..
ho visto la "D-LINK DCS-900 "..
che ne pensate???

Fa schifo?

tutmosi3
01-10-2007, 16:21
Da quello che leggo su http://www.dlink.com/products/resource.asp?pid=270&rid=807&sec=0 non supporta FTP, il che non è un bene visto che è il protocollo più usato per immagazzianre dati, però le D-Link hanno quel programma che registr ain remoto, non ricordo il nome però ... C'è sempre da sperare che internet tenga.
Poi non ho capito se regista 30 f/s a tutte le risoluzioni.
Non ricordo se hai necessità wireless e di illuminazione infrarossi.

Ciao

francesco334
02-10-2007, 13:03
"Non ricordo se hai necessità wireless e di illuminazione infrarossi."

Si!

Sentite..come Router Wireless invece? cosa mi consigliate?
Ke marca?
Ame nn interessa che debba prendere ilsegnale ad 1 km di distanza..avrò router, pc e telecamera nella stessa stanza!

tutmosi3
02-10-2007, 14:38
"Non ricordo se hai necessità wireless e di illuminazione infrarossi."

Si!

Ma la D-Link non ha illuminatori ad infrarossi.

Sentite..come Router Wireless invece? cosa mi consigliate?
Ke marca?
Ame nn interessa che debba prendere ilsegnale ad 1 km di distanza..avrò router, pc e telecamera nella stessa stanza!

Non sono un sostenitore delle soluzioni di trasmissione video su WLAN.
Il motivo risiede nel fatto che un video a 20 f/s più l'audio fanno saturare presto al banda.
Il protocollo standard più potente è 802.11g. La velocità di 54 mb/s è da intendersi come limite massimo teorico irrggiungibile, bene che vada ti attesti sui 20 - 30 mb/s.
Se devi anche fare lavoro di rete con altri PC è facile che la banda vada ad esaurirsi.
Visto che stai nella stessa stanza dovresti valutare la soluzione cablata.

Non per farmi gli affari tuoi, ma come intendi salvare le immagini della IP Cam?

Ciao

tutmosi3
02-10-2007, 15:37
Ironia della sorte, sto valutando proprio da oggi una Vivotek da soffitto/parete.
E' la FD7131: PTZ, infrarossi, FTP; resta da scoprire il frame rate a 640*480
Non pare male.
Ho mandato una mail e mi hanno risposto dopo solo 3 h, complimenti; la Panasonic non ha più risposto, per quanto mi riguarda si possono pure fott***. Potremmo acquistare IP Cam per diverse decine di migliaia di euro all'anno e non mi hanno risposto in nessuna delle 4 mail inviate.
A dire il vero volevo chiudere già dopo la 3^ ma un mio collega mi esortato a fare un ulrimo tentativo ... Fallito.

Ciao

Alfonso78
02-10-2007, 17:21
la Panasonic non ha più risposto, per quanto mi riguarda si possono pure fott***. Potremmo acquistare IP Cam per diverse decine di migliaia di euro all'anno e non mi hanno risposto in nessuna delle 4 mail inviate.
A dire il vero volevo chiudere già dopo la 3^ ma un mio collega mi esortato a fare un ulrimo tentativo ...

La Panasonic ha questi atteggiamenti?

Sconcertante però......:Puke:

francesco334
05-10-2007, 12:51
Ciao tutmosi..
penso di salvare i video (naturalmente) con il software che danno insieme alla IPCam.
Il formato sarà un mpeg4, spero, e voglio registrare solonei cambi di movimento!

è un prb?

tutmosi3
05-10-2007, 14:16
Ciao tutmosi..
penso di salvare i video (naturalmente) con il software che danno insieme alla IPCam.
Il formato sarà un mpeg4, spero, e voglio registrare solonei cambi di movimento!

è un prb?

Quasi tutte le IP Cam hanno la funzione motion detection, cioè iniziano la registrazione solo in caso di differenze rilevanti tra un fotogramma e quello precedente.

In genere si preferisce registrare su FTP in quanto i server FTP sono più leggeri dei programmi in dotazione.

Hai valutato la soluzione cablata?
Hai letto che la D-Link che ti piace non ha illuminatori all'infrarosso?

Ciao

tutmosi3
05-10-2007, 14:24
...
resta da scoprire il frame rate a 640*480
...

Da questa pagina http://www.vivotek.com/products_fd7131.htm si legge it simultaneously delivers dual streams with different resolutions up to 30fps in VGA resolution upon separate multimedia devices for real-time viewing
Non sono un fenomeno con l'inglese ma credo di aver capito che può erogare 2 flussi video separati, uno dei quali a 30 f/s in formato VGA.
VGA = 640*480.
Nel caso la mia traduzione fosse errata segnalatemelo.

Nessuno è stato in grado di rispondermi a proposito del sensore (CMOS, CCD, produttore, ecc.) ma l'articolo inzia a farsi davvero interessante.
Non costa neanche tanto.

Ciao

francesco334
09-10-2007, 12:09
Ma quanto costa quella telecamera vivotek?

Cmq..se ho ben capito:
1) mi consigli di non usare il router wireless
2) rimango con la Axis 206 (qualità/prezzo buona)
3) salvataggio video su ftp.

Domanda:
Di solito si memorizza solo quando si ha un movimento, o sempre?
Lamia intenzione era registrare solo nei cambi movimento (per circa 10 o 15min), ed invece poter tenere la telecamera sott'okkio in remoto, tramite software della telecamera.

tutmosi3
09-10-2007, 14:37
Ma quanto costa quella telecamera vivotek?

Mi pare venga sotto i 400 €.

Cmq..se ho ben capito:
1) mi consigli di non usare il router wireless

Esatto.
Nel più ottimistico dei casi hai 20-30 mb/s.
Estremizziamo un esempio in cui hai un'immagine che pesa 100 KB.
Tieni presente che 1 KByte = 1000 Byte e 1 Byte = 8 bit.
Perciò 30 mb/s = 30000000 b/s = 3750000 B/s = 3.75 MB/s.
Ammettiamo che tu registri a 15 f/s, avrai 15*100 = 1.5 MB/s
A questo potresti aggiungere la voce e cedi che non resta quasi più niente al resto delle attività di rete.

2) rimango con la Axis 206 (qualità/prezzo buona)

206 e 207 sono molto valide entrambe.
Se non hai esigenze audio la 206 va bene.

3) salvataggio video su ftp.

E' un utilizzo abbastanza frequente.

Domanda:
Di solito si memorizza solo quando si ha un movimento, o sempre?
Lamia intenzione era registrare solo nei cambi movimento (per circa 10 o 15min), ed invece poter tenere la telecamera sott'okkio in remoto, tramite software della telecamera.

La registrazione avviene secondo una funzione detta motion detection.
In pratica la CPU della IP Cam confronta 2 immagini consecutive, se la seconda differisce dalla prima di una percentaule superiore a quella fissata dall'utente, inizia la registrazione.
Esempio.
Se inquadri qualcosa a 2 m dalla IP Cam r hai il motion detection al 2%, basterà che un farfalla passi davanti alla IP Cam e questa inizierà a registrare.
Se hai il motion detection al 20% allora ci vorrà un uomo per far partire la registrazione.
Dopo una sessione di registrazione, il motion detection non rileva più cambiamenti e smette di registrare con un ritardo deciso dall'utente.
Non ricordo se la AXIS dispone di quest'ultima funzione.

Ciao

francesco334
09-10-2007, 15:22
Penso faccia al caso mio..
perchè registrerò solo quando non sarò a casa..quindi la banda se la può fregare tutta lui..quando saròa casa disabiliterò la registrazione!

GRazie x essere statocsì esaudiente!
Ciaoo

REEAit
04-02-2011, 11:24
Spero sia possibile riprendere questa discussione.

Vorrei prendere una telecamera (anzi due) IP wireless. Praticamente quando suona l'allarme mi arriva l'SMS e non voglio correre sempre anche per i falsi allarmi. Perciò dal lavoro in quel momento vorrei solo collegarmi e vedere semplicemente se la porta è aperta. Mi basta quello.

Quindi non mi serve che sia per forza a colori ma in ogni caso vorrei riuscire a distinguere anche di notte.

Qualche suggerimento?