PDA

View Full Version : Router wifi Sitecom: che ne pensate?


xwang
23-09-2007, 21:44
Salve,
a giorni dovrei comprare un router wifi per condividere l'adsl di Tiscali tra tre pc di cui uno dotato di una scheda intel2100.
Ho visto al supermercato un router wifi della sitecom che sembrerebbe fare al caso mio a 50€ circa.
Che ne pensate?
Sono buoni come qualità?
La presenza del pc con la scheda intel2100 rallenterà l'intera rete costringendola ad andare secondo le specifiche 801.11b?
Grazie,
Xwang

Harry_Callahan
23-09-2007, 22:01
Salve,
a giorni dovrei comprare un router wifi per condividere l'adsl di Tiscali tra tre pc di cui uno dotato di una scheda intel2100.
Ho visto al supermercato un router wifi della sitecom che sembrerebbe fare al caso mio a 50€ circa.
Che ne pensate?
Sono buoni come qualità?
La presenza del pc con la scheda intel2100 rallenterà l'intera rete costringendola ad andare secondo le specifiche 801.11b?
Grazie,
Xwang

lascia perdere i Sitecom

prendi un Netgear DG834GT

pegasolabs
23-09-2007, 22:06
lascia perdere i Sitecom

prendi un Netgear DG834GT
Come spesso capita, ti quoto ;)

Harry_Callahan
23-09-2007, 22:07
Come spesso capita, ti quoto ;)

sull'USR ho chiuso un occhio ;)

pegasolabs
23-09-2007, 22:08
sull'USR ho chiuso un occhio ;)
Visto :asd:

xwang
23-09-2007, 23:41
Dato che i sitecom me li sconsigliate, mi potete consigliare qualche altra alternativa oltre al netgear che già mi avete detto? Non vorrei spendere più di 50-60€.
Grazie,
Xwang

Intrepido
23-09-2007, 23:52
Dato che i sitecom me li sconsigliate, mi potete consigliare qualche altra alternativa oltre al netgear che già mi avete detto? Non vorrei spendere più di 50-60€.
Grazie,
Xwang

Se ti alzi un pò, per circa €80, trovi il DG834G, è il fratellino minore del GT.

xwang
24-09-2007, 22:34
Grazie a tutti per i consigli.
Riguardo alla presenza della scheda 2100 con il protocollo b che mi dite?
Rallenterà l'intera rete?
Xwang

Intrepido
25-09-2007, 10:58
Riguardo alla presenza della scheda 2100 con il protocollo b che mi dite?
Rallenterà l'intera rete?


E' si, tutta la rete si declasserà agli 11mb.

ciao

Alfonso78
25-09-2007, 13:44
rassegati per la spesa....

una volta sola ma buona

netgear g o gt più relativo adattatore wi-fi (pcmcia non usb....)

xwang
26-09-2007, 20:00
Grazie per i consigli, ma alla fine ho preso il sitecom wl-127 (il netgear non sono riuscito a trovarlo).
Ho configurato tutto e ho attivato il filtro sugli indirizzi mac per le connessioni wireless (due pc si connettono wireless e un altro tramite cavo di rete).
Basta come protezione o devo attivare anche la criptatura?
Xwang

pegasolabs
26-09-2007, 20:02
Grazie per i consigli, ma alla fine ho preso il sitecom wl-127 (il netgear non sono riuscito a trovarlo).
Ho configurato tutto e ho attivato il filtro sugli indirizzi mac per le connessioni wireless (due pc si connettono wireless e un altro tramite cavo di rete).
Basta come protezione o devo attivare anche la criptatura?
Xwang
Però mi chiedo che hai chiesto a fare qui :fagiano:
Attiva la wpa

tutmosi3
26-09-2007, 20:07
Il grande XWANG in una delle sue (rare?) uscite da Linux.
Come va?

La cifratura è sempre bene metterla.
Visto le comuni radici Linux, metti WEP.
WPA sarebbe meglio ma non sono un amante di WPA-Supplicant.

Ciao

xwang
26-09-2007, 20:24
Il grande XWANG in una delle sue (rare?) uscite da Linux.
Come va?

La cifratura è sempre bene metterla.
Visto le comuni radici Linux, metti WEP.
WPA sarebbe meglio ma non sono un amante di WPA-Supplicant.

Ciao

Ma la WEP non è facilmente bucabile?
Che vantaggi ci sono a nascondere il SSID?
Xwang

tutmosi3
26-09-2007, 20:45
Andiamoci piano.
WEP è peggiore di WPA ma non è che sia un colabrodo.
Supplicant è un buon software ma io non ne sono ancora un sostenitore.
Se ti ci trovi bene, usa WPA ma altrimenti WEP è una necessità in quanto Linux non supporta WPA.

Ciao

davok
24-12-2007, 19:50
Salve a tutti,
anch'io proprio oggi ho acquistato il router Sitecom wl-127. Peccato che abbia subito riscontrato un problemino...la copertura wireless e' all'incirca di 3-4 metri, non di piu'!!!
Secondo voi da cosa puo' dipendere?
Il router si trova in camera mia...appena esco dalla camera e vado in corridoio il segnale degrada rapidamente e dopo circa 4 metri il segnale diventa molto instabile e praticamente assente (a volte e' al 20% a volte cade la linea).
Pensavo di aggiornare il firmware, ma né sul sito sitecom né altrove ho trovato nulla!
Qualche consiglio in merito?

Tnx

Alfonso78
24-12-2007, 22:03
hai provato con un altro pc...???

magari è il tuo ricevitore che non va bene...

prova ad aggiornare anche i driver...

davok
25-12-2007, 19:52
Provato con 2 pc portatili, che hanno sempre funzionato molto bene su altre reti wireless anche a distanze piuttosto elevate, e provato con il ricevitore usb in dotazione con il router wl-127.
In tutti e 3 i casi lo stesso comportamento...segnale molto instabile e cmq dopo al massimo 4 metri il segnale sparisce completamente.
Leggendo alcuni topic ho notato che altri router della sitecom avevano problemi simili, spesso poi risolti con l'aggiornamento del firmware del router.
Il problema e' che per questo router non ho trovato alcun aggiornamento del firmware!!
Altre idee?
Eventualmente il rivenditore me lo potrebbe cambiare con un US Robotics USR809111. Cosa ne pensate di questo router? Potrebbe essere migliore del sitecom?

Grazie

Alfonso78
25-12-2007, 22:14
Provato con 2 pc portatili, che hanno sempre funzionato molto bene su altre reti wireless anche a distanze piuttosto elevate, e provato con il ricevitore usb in dotazione con il router wl-127.
In tutti e 3 i casi lo stesso comportamento...segnale molto instabile e cmq dopo al massimo 4 metri il segnale sparisce completamente.
Leggendo alcuni topic ho notato che altri router della sitecom avevano problemi simili, spesso poi risolti con l'aggiornamento del firmware del router.
Il problema e' che per questo router non ho trovato alcun aggiornamento del firmware!!
Altre idee?
Eventualmente il rivenditore me lo potrebbe cambiare con un US Robotics USR809111. Cosa ne pensate di questo router? Potrebbe essere migliore del sitecom?

Grazie

prima di sostituirlo prova a cambiare canale di trasmissione...

aiutati con netstumbler per vedere se nelle vicinanze c'è magari qualche segnale di disturbo...

davok
26-12-2007, 18:40
Grazie per il consiglio!
Ho provato ad usare netstumbler per capire l'andamento della copertura del segnale wireless. Il risultato e' che in assenza di ostacoli (muri, persone, altro...) il segnale arriva ad una distanza di circa 10 metri prima di cadere. Per come dovrei utilizzarlo io (2 muri ed eventualmente qualche persona di passaggio di mezzo tra il router e il mio pc) dopo circa 4 metri il segnale cade.
Non c'e' alcuna interferenza nella casa né tantomeno cambiando canale di trasmissione riesco a far migliorare le cose....

A questo punto, a meno di altre idee, l'unica cosa che mi viene in mente e' di provare a sostituirlo con l'altro router della US-Robotics o al massimo potrei provare a mandare una email alla sitecom chiedendo se e' possibile avere un nuovo firmware (anche beta) per il router in questione!

maxjam
01-01-2008, 21:09
.........A questo punto, a meno di altre idee, l'unica cosa che mi viene in mente e' di provare a sostituirlo con l'altro router della US-Robotics o al massimo potrei provare a mandare una email alla sitecom chiedendo se e' possibile avere un nuovo firmware (anche beta) per il router in questione!

Ho appena istallato un WL-127, con un'antenna da 7db si comporta meglio del D-LINK 2740B, che ho spento per la disperazione.
Con il WL-127 copro con segnale ottimo tutto l'appartamento (2-3 muri) ed il piano di sopra, sempre con segnale ottimo.
Anche il 2740, che dovrebbe andare meglio come copertura con le sue 3 antenne non arrivava nella camera di fianco (2 muri).
Non cambiare router per la copertura, basta cambiare l'antenna.

Alfonso78
01-01-2008, 21:46
Non cambiare router per la copertura, basta cambiare l'antenna.

:sofico:

sarà stato un miracolo...

sappiamo bene cosa riescono a fare le antenne omnidirezionali...:rolleyes:

maxjam
02-01-2008, 17:59
:sofico:

sarà stato un miracolo...

sappiamo bene cosa riescono a fare le antenne omnidirezionali...:rolleyes:

evidentemente non sai di cosa stai parlando....
invece di fare dello spirito prova a dare dei consigli utili.
Consigli come cambiare il router e aggiornare i driver sono capaci di darteli anche al call center del 187.

Alfonso78
02-01-2008, 21:40
le antenne omnidirezionali al massimo ti intensificano la copertura già esistente...

difficilmente aumentano la copertura...

comunque occhio all'atteggiamento...:rolleyes:

Intrepido
02-01-2008, 22:11
Ho appena istallato un WL-127, con un'antenna da 7db.
Non cambiare router per la copertura, basta cambiare l'antenna.

Con un'antenna ad alto guadagno, migliori solo la zona già coperta, non la allarghi.

magnetex
03-01-2008, 13:53
Ho appena istallato un WL-127, con un'antenna da 7db si comporta meglio del D-LINK 2740B, che ho spento per la disperazione.
Con il WL-127 copro con segnale ottimo tutto l'appartamento (2-3 muri) ed il piano di sopra, sempre con segnale ottimo.
Anche il 2740, che dovrebbe andare meglio come copertura con le sue 3 antenne non arrivava nella camera di fianco (2 muri).
Non cambiare router per la copertura, basta cambiare l'antenna.

Sarà l'antenna usata dal network Radio Mari@ ......:D .o quella si sente anche quando si percorre una galleria con l'auto

pegasolabs
03-01-2008, 14:14
Sarà l'antenna usata dal network Radio Mari@ ......:D .o quella si sente anche quando si percorre una galleria con l'autoRicezione ottima anche a 3000mt slm in mezzo alle alpi...sarà la vicinanza al cielo :sofico:
:asd:
Scusate l'OT

maxjam
04-01-2008, 00:23
le antenne omnidirezionali al massimo ti intensificano la copertura già esistente...

difficilmente aumentano la copertura...

comunque occhio all'atteggiamento...:rolleyes:

allora: la mia esperenzia è questa.

Avevo un Sitecom WL-122 in soggiorno e non riuscivo a connettere il PC di mia figlia con una scheda Belkin PCI (6 metri e 2 muri). Nella camera a fianco sul PC di mio figlio (scheda D-link) invece si connetteva con segnale molto debole. Ho pensato che fosse colpa del router, ma non lo volevo cambiare.
Così ho messo sul router un'antenna da 7 db e sui due PC una da 5db (spostandola da dietro al PC in posizione più alta con un cavo). Il risultato è stato che su entrambe i PC il segnale è passato da molto debole o assente a ottimo.
Non ho provato ad uscire sul balcone per verificare se la copertura sia aumentata perchè non mi interessava. Presumo però che se prima in una camera il segnale era assente passando poi a ottimo, anche qualche metro più in là la copertura sia presente. Ne dedurrei quindi che l'antenna aumenti anche la copertura.

Poi ho avuto la pessima idea di comprare un Dlink 2740B, che sulla carta avrebbe dovuto avere una copertura molto superiore, ma anche questo con le sue antennine non arrivava in una delle due camere.
Presumo che anche un netgear si comporti nello stesso modo, a meno che non ignori una legge della fisica secondo cui la copertura RF cresce secondo l'ordine alfabetico del nome del trasmettitore. Cosa che però non spiegherebbe perchè Radio Maria si riceve meglio di RAI2.

Comunque io mi occupo solo di far funzionare la mia rete e non sono un esperto, per cui apprezzerei che uno degli esperti, che leggono questo thread, mi spiegasse perchè con un'antenna omindirezionale ad alto guadagno non si estenderebbe anche il range di copertura.

fabrizio1970
04-01-2008, 12:07
esatto...vorrei sapere anche io sulla base di cosa si scrive che un'antenna omni non aumenta la copertura là dove questa è scarsa.
CHiedo questo proprio perchè per un problema di pignoleria, ( io con il mio Tp-Link copro 150 metri quadrati di casasu due piani ) avevo un segnale LOW agli estremi della casa. Ho acquistato una antenna omni della Sitecom, con un guadagno sulla carta di 10 Db e adesso, la dove avevo LOW, ho GOOD.

A casa mia, questo significa che la zona di irradiazione dell'antenna è semplicemente aumentata, allargando il cerchio del segnale.

Sono radioamatore e di antenne un po ne capisco, non sono un mago ma neanche l'ultimo scemo sceso dalla manotagna delle meringhe....

Oltretutto...spiegatemi a che serve aumentare la copertura in una zona già perfettamente coperta....:doh:

magnetex
04-01-2008, 17:52
esatto...vorrei sapere anche io sulla base di cosa si scrive che un'antenna omni non aumenta la copertura là dove questa è scarsa.
CHiedo questo proprio perchè per un problema di pignoleria, ( io con il mio Tp-Link copro 150 metri quadrati di casasu due piani ) avevo un segnale LOW agli estremi della casa. Ho acquistato una antenna omni della Sitecom, con un guadagno sulla carta di 10 Db e adesso, la dove avevo LOW, ho GOOD.

A casa mia, questo significa che la zona di irradiazione dell'antenna è semplicemente aumentata, allargando il cerchio del segnale.

Sono radioamatore e di antenne un po ne capisco, non sono un mago ma neanche l'ultimo scemo sceso dalla manotagna delle meringhe....

Oltretutto...spiegatemi a che serve aumentare la copertura in una zona già perfettamente coperta....:doh:

Non si è detto che non migliori la ricezione ma che non la espande.
Come affermato sul tuo post:
Dove avevo low , ho good quindi il segnale c'era anche prima la ha solamente migliorato.
Il caso di maxjam è simile in + lui afferma di avere posizionato le antenne + in alto quindi ovvio che l'aumento di segnale è dovuto sia all'antenna ad alto guadagno sia alla posizione diversa di questa ( magari spostando l'antenna originale si otteneva lo stesso risultato senza acquistare un'antenna da +7dBi) in oltre non ha sostiutito solo l'antenna del router ma anche quelle dei PC con una da +5dBi.
Prova Netstrumbler serve a rilevare le reti WiFi vedrai che dove il portatile con winXp non rileva reti wifi ,Netstrumbler le rileva solo che il segnale è troppo basso per essere rilevato da win e per potersi collegare , quindi si dice che migliora la copertura dove già c'èra non che la espanda.
Solo antenne professionali da diversi centinaia di € possono veramente aumentare la portata WiFi non certo quelle in vendita su ebay e simili da 15-30€;)

Alfonso78
04-01-2008, 22:44
non ho da aggiungere altro...:O

Calidreaming
24-10-2008, 01:17
questo topic lo dovevo leggere oggi pomeriggio prima di comprarmi il modem-router della Sitecom...il modello esatto è Sitecom WL-549

zio brikko


ho un problema solo, ci sono alcuni siti, pochi a dire il vero, che visita mia moglie (forum di mamme ecc.) su cui non riusciamo a navigare se non disattivando il firewall del router.

ho provato diverse soluzioni trovate on-line ma come riattivo il firewall questi siti spariscono e non sono più raggiungibili.

All'unieuro, dove ho comprato questo router, c'erano questo e il netgear pari caratteristiche e pari prezzo.

Nella mia ignoranza e voglia di Wifizzare casa, ho preso su questo anzìchè l'altro.

Dite che con il Netgear mi ritroverei nella stessa situazione oppure vale la pena tornare in negozio e farselo cambiare?

PS
Prima usavo un Trust ADSL 2+ che andava ovviamente sempre benissimo.

PPSS
Alfonso ho visto ora il V11 fanastico, scrivi mica anche su Anima Guzzista?

PPPSSS

aggiungo che se provo a pingare da DOS gli indirizzi in questione ricevo dei risultati positivi, zio brikko 2 volte

Calidreaming
24-10-2008, 14:23
aggiorno la discussione per segnalare che ho cambiato il router con il Netgear DG834G e ora va tutto, anche se son diventato scemo per accedere al bios del router (mi rimandava sempre al wizard che ovviamente non si collegava al web...)
;)

grazie quindi della dritta e addio Sitecom

Alfonso78
24-10-2008, 16:30
PPSS
Alfonso ho visto ora il V11 fanastico, scrivi mica anche su Anima Guzzista?

no...

vedrò di darci un'occhiata...

Calidreaming
24-10-2008, 16:38
Aggiungo a quanto detto sopra che per accedere al bios del Netgear e configurare tutto a modino, è bastato resettarlo (tenere premuto il tasto reset per circa 6 secondi sino a che non diventa rossa la spia dell'alimentazione) e poi mi richiedeva di nuovo utente e pwd di accesso e mi son ritrovato dentro la schermata del bios.

Ottimo prodotto costato 5 euri più del sitecom ma non c'è proprio paragone.

C'è anche un Wizard per creare una VPN che hai visto mai che mi possa tornare comodo un domani ;)

magnetex
24-10-2008, 23:12
Ottimo prodotto costato 5 euri più del sitecom ma non c'è proprio paragone.

C'è anche un Wizard per creare una VPN che hai visto mai che mi possa tornare comodo un domani ;)

Non c'era pragone neppure se fosse costato 50€ + invece di 5€, la Sitecom non produce nulla si limita ad importare rimarchiandoli, prodotti Cinesi e Tawanesi in testa, per rivenderli nella grande distribuzione ;)

Calidreaming
24-10-2008, 23:16
eh me ne sto rendendo conto ora che sto navigando con i due pc uno su cavo e uno su wifi ;)

ora mi resta solo da studiarmi ben bene la configurazione per ubuntu hardy heron e soprattutto devo trovarla :D

e poi sono a posto direi.

ciauz e grazie comunque dei pareri ;)


edit
contr'ordine.
ho controllato prima di spegnere XP un paio di messaggi sul forum di ubuntu.it e dopo aver tolto il riparmio energetico dalla periferica di rete ho provato a riavviare e rifacendo da capo la configurazione mi son ritrovato on-line in un attimo.

devo anche dire che ora mi sembra financo più veloce la navigazione rispetto a XP (sai che novità eh :D)

sono finalmente libero dal giogo di windows (e soprattutto non sono più sotto sfratto la sera sul pc di casa :D eh eh eh )

Al Azif
02-11-2008, 12:58
Non c'era pragone neppure se fosse costato 50€ + invece di 5€, la Sitecom non produce nulla si limita ad importare rimarchiandoli, prodotti Cinesi e Tawanesi in testa, per rivenderli nella grande distribuzione ;)

Quello che fanno un po' tutte le grandi marche, comprese netgear e d-link, basta vedere sotto "made in china" :asd:

magnetex
02-11-2008, 23:51
Quello che fanno un po' tutte le grandi marche, comprese netgear e d-link, basta vedere sotto "made in china" :asd:

Non hai capito!!!

Tutti producono in Cina x i costi (escluso AVM che progetta e produce in Germany ..non a caso gurda il mio router in segnature :D )......ma i marchi seri decenti, danno solo l'appalto della costruzione con le loro specifiche tecniche e dei componenti ardware da utilizzare.
Altri ....i non seri ,prendono prodotti progettati e costruiti in cina senza nessuna specifica ardware o tecnica e li importano.

Basta aprirne un paio ...in quello di marca trovi condensatori a 105C° in quelli non di marca condensatori a 95C° per non parlare dei chip e del layout delle schede stampate :rolleyes:

L'unica cosa uguale per tutti (esclusa AVM) è proprio l'etichetta "Made in China" .... ma la differenza c'è ,si vede e se li apri ,la tocchi :D

princi1989
04-02-2009, 19:00
EDIT

tutmosi3
04-02-2009, 21:43
Il crossposting sarebbe vietato.

Ciao

pegasolabs
05-02-2009, 06:12
EDIT
E sono due. :mbe: