PDA

View Full Version : Giustizia : 60 milioni di euro di tagli per la finanziaria


pars_
21-09-2007, 20:08
Ah, Mastella, Mastella:

Giustizia : 60 milioni di euro di tagli per la finanziaria
di Mauro W. Giannini

Ammonta a quasi 60 milioni di euro il contributo della Giustizia in termini di risparmi alla Legge Finanziaria 2008.

Lo rende noto l'ufficio stampa del Ministero in una nota, precisando che il totale dei tagli previsti è così suddiviso:
7,6 milioni di euro per la riduzione della spesa per l'acquisto di mezzi di trasporto, macchinari e attrezzature dell'amministrazione penitenziaria e di quella minorile;
5 milioni di euro il risparmio sul funzionamento delle amministrazioni giudiziaria, penitenziaria e minorile;
2 milioni di euro da autorizzazioni di spesa per dirigenti dell'amministrazione;
3,3 milioni di euro in meno per l'acquisto di beni, macchine e attrezzature dell'amministrazione giudiziaria;
40 milioni di euro dalla razionalizzazione delle spese relative ad intercettazioni telefoniche (risparmi che saliranno a 70 milioni nel 2009 e a 100 milioni di euro nel 2010).
osservatoriosullalegalita.org (http://www.osservatoriosullalegalita.org/07/acom/09set2/1200mauitajus.htm)



che dire ... :cry: :cry:

zuper
21-09-2007, 20:20
che problemi ci sono?

un bell'indultone e chiudiamo tutte le carceri :)

gd
21-09-2007, 21:14
Ma non fanno prima a chiudere direttamente il ministero?

:rolleyes:

Jamal Crawford
21-09-2007, 22:26
Avete letto oggi su mediavideo? Il 22% dei detenuti liberi con lò'indulto, sono gia' stati di nuovo arrestati. Siccome l'indulto e' stato fatto per liberare le carceri sovraffollate, di questo passo, vorra' dire che fra 5 anni ci sara' un nuovo indulto? :D

stbarlet
21-09-2007, 22:30
l'ultima fa raggelare il sangue rispetto alle altre eh..

rip82
22-09-2007, 00:08
Mi viene la pelle d'oca a leggere notizie del genere, gia' nella situazione attuale la maggior parte delle strutture atte ad amministrare la giustizia versano in condizioni indegne, sprovviste di mezzi e personale, con un taglione del genere cosa accadra'? In uno stato sono tanti i settori di vitale importanza, la sanita', l'istruzione, la previdenza sociale, ma se non viene amministrata la giustizia vengono tutti danneggiati, se non viene garantita l'applicazione della legge uno stato va in disgrazia...
Cosa abbiamo fatto di male per meritare una classe politica cosi' laida? Se le cose dovessero continuare su questa strada saro' costretto a coartare l'amore verso il mio paese ed a trasferirmi in un paese civile :cry:

Demetrius
22-09-2007, 00:51
quei tagli sono ridicoli!!!
è un niente e non tagliano i veri sprechi che sono tantissimi in quel settore.

Leggetevi il Libro verde sulla spesa pubblica
http://www.mef.gov.it/Documentazione/Libro_Verde_Spesa_Pubblica.pdf
e vedrete che il ministero della Giustizia è quello dove i soldi sono spesi meno bene (e visti i ministri che si sono succeduti in quel ministero in questi anni, non mi stupisce neanche più di tanto)

dantes76
22-09-2007, 12:31
senza parole :nono:

s83m
22-09-2007, 13:00
uno dei veri tumori dell'italia è la burocrazia.Bisogna fare un taglio drastico a questo male...esempio:siete mai stati scrutatori a qualche votazione?avete presente quanti sono i documenti da riempire per ripetere 6 volte quanti voti a preso lo stro*zo di tizio o lo stro*zo di caio?carta e tempi sprecati...lo stesso vale per richiedere documenti o negli atti processuali

Igor
22-09-2007, 13:40
quei tagli sono ridicoli!!!
è un niente e non tagliano i veri sprechi che sono tantissimi in quel settore.

Leggetevi il Libro verde sulla spesa pubblica
http://www.mef.gov.it/Documentazione/Libro_Verde_Spesa_Pubblica.pdf
e vedrete che il ministero della Giustizia è quello dove i soldi sono spesi meno bene (e visti i ministri che si sono succeduti in quel ministero in questi anni, non mi stupisce neanche più di tanto)


Nella scorsa legislatura i fondi per la giustizia sono stati già dimezzati e con quali risultati? Continuando a tagliare senza una seria riforma organizzativa non si fa altro che contribuire ad indebolire il sistema giudiziario che è quello che vuole la politica, basti pensare ai tagli alle intercettazioni.
http://www.giustizia.it/ministro/com-stampa/xv_leg/11.09.07.htm

Il rapporto non dice affatto che ci sono tantissimi sprechi. Si limita a dire che non ci sono vistose carenze strutturali e che si può spendere meglio intervenendo sulla dimensione degli uffici giudiziari. Si vogliono in pratica eliminare gli uffici giudiziari minori, come le sezioni distaccate dei Tribunali. Ci ha già provato Mastella all'inizio della legislatura scontrandosi con la magistratura. Personalmente non credo proprio che tagliandoli risolvano un granchè.

Quando le dimensioni degli uffici giudiziari divengono troppo elevate (impiegando un numero di magistrati superiore a 80) si riscontra una perdita di efficienza legata al sovradimensionamento, ma essa appare di gran
lunga inferiore a quella che si ha nel caso di sottodimensionamento (numero di magistrati impiegati inferiore a 20). Il che non deve distogliere dalla ricerca della dimensione ottimale, ma induce a temere più l’errore per difetto che non quello per eccesso.

Quanto ai paragoni con gli altri sistemi giudiziari, come lo stesso libro verde dice, vanno considerati cum grano salis. Sono troppe le differenze ordinamentali per fare paragoni.

Sui dati riguardanti la spesa:
Se valutiamo la spesa in questa ottica, dunque, il Regno Unito spende più dell’Italia. Diverso ancora è il caso della Germania, dove la spesa per gli uffici giudiziari è piuttosto alta; due terzi delle spese sono però recuperati attraverso le tasse che vengono imposte alle parti per il ricorso in giudizio.
Già da questa breve analisi, dunque, emerge che i confronti sulla spesa non spiegano moltissimo e forniscono un quadro piuttosto disorientante.

Demetrius
23-09-2007, 01:24
Nella scorsa legislatura i fondi per la giustizia sono stati già dimezzati e con quali risultati? Continuando a tagliare senza una seria riforma organizzativa non si fa altro che contribuire ad indebolire il sistema giudiziario che è quello che vuole la politica, basti pensare ai tagli alle intercettazioni.
infatti io ho detto che fin'ora i tagli che si sono attuati sono stati mal fatti ed in parte inutili.

Il rapporto non dice affatto che ci sono tantissimi sprechi. Si limita a dire che non ci sono vistose carenze strutturali e che si può spendere meglio intervenendo sulla dimensione degli uffici giudiziari. Si vogliono in pratica eliminare gli uffici giudiziari minori, come le sezioni distaccate dei Tribunali. Ci ha già provato Mastella all'inizio della legislatura scontrandosi con la magistratura. Personalmente non credo proprio che tagliandoli risolvano un granchè.

Quanto ai paragoni con gli altri sistemi giudiziari, come lo stesso libro verde dice, vanno considerati cum grano salis. Sono troppe le differenze ordinamentali per fare paragoni.
Per quante possano essere le differenze, in sostanza abbiamo un numero di magistrati (tra l'altro con gli stipendi più alti d'europa, Inghilterra esclusa) e stanziamenti superiori agli altri paesi a noi comparabili, ma un efficienza molto minore.... vanno quindi fatti tagli oculati ed realizzare una buona organizzazione e coordinamento. Infatti:
Ma anche con le riserve evidenziate, risulta chiaro che, nel confronto internazionale, l’Italia risulta disporre di un numero di magistrati e di un impiego di risorse finanziarie non inferiore, e talvolta superiore, a paesi che pure mostrano una performance giudiziaria migliore.

Non c'è dubbio poi che parte dell'inefficienza sia dovuta ad altri fattori, quali ad esempio i codici di procedura che sembrano fatti apposta per allungare il più possibile un processo, e di conseguenza i costi per lo Stato.

Se poi negli anni scorsi ci sono stati dei tagli, sicuramente non hanno riguardato i magistrati:
Dal 2004 al 2007 la spesa pubblica destinata alla voce “magistrati” è aumentata di circa il 27%, mentre quella per i cancellieri è rimasta sostanzialmente costante (+ 1%).

inoltre:
In generale nell’ambito degli uffici giudiziari con funzioni giudicanti (Corte di Cassazione esclusa) attualmente ben il 67% dei magistrati ha un ruolo – e corrispondente retribuzione – superiore alle funzioni svolte (cfr. tabella 2.4). Questa percentuale scende al 52% nel Sud e nelle Isole e sale al 74% nell’Italia centrale.
Purtroppo e sottolineo purtroppo, sugli stipendi e "promozioni facili" già assegnati negli anni passati non si può più intervenire, ma rappresentano comunque un grosso spreco e danno per le casse statali.
Si passa quindi alla riorganizzazione degli uffici giudiziari più piccoli e meno specializzati, ma bisogna vedere fino a che punto è attuabile questa strada, anche perché il rapporto dice che sono inefficienti anche gli uffici giudiziari troppo grandi.