PDA

View Full Version : assemblaggio tablet-pc


alegeott
20-09-2007, 16:10
Vorrei assemblare un tablet-notebook, ultracompatto, leggero, poco costoso, che riesca a far girare programmi per:
-grafica vettoriale,
-riconoscimento della scrittura a mano
opzionalmente:
-riconoscimento vocale
-navigazione gps (con l'aggiunta di un chip dedicato e, ovvio, di un'antenna).

Ovvio la qualità ha il suo costo (e il suo peso). Ma preferisco piuttosto qualcosa di non indistruttibile e dal costo non eccessivo. Soprattutto, voglio che sia il più leggero possibile... ci dovrei andare in giro tutto il giorno, per lande desolate... (sono un geologo... ancora studente, quindi squattrinato).
Purtroppo, temo che non esista niente in commercio con tutte queste caratteristiche insieme (vorrei stare sotto i 5-600€, per i costi di assemblaggio... utopia), ma non penso si trovi niente in commercio (es. panasonic toughbook) sotto i 1500-2000€ e leggero (se anche si trovassero in italia). Temo che, anche assemblando, non sia possibile fare tutto ciò... Quindi, penso di assemblarlo!

Ovvio, segnalatemi pure qualsiasi alternativa commerciale sia disponibile (anche se non avesse tutte le caratteristiche menzionate). In firma ho il thread dedicato alla scelta di siffatto fantascientifico notebook!

L'ideale sarebbe far girare il tutto con una Gentoo compilata ad hoc. Ovviamente, temo che la scelta di questo SO sia un problema, dato che non so che programmi girino su linux e che abbiano le funzioni sopracitate, ma voglio assolutamente le massime prestazioni con il minimo consumo e quindi la massima durata della batteria. Temo quindi che Windows XP (e peggio ancora Vista) non siano adatti.
A questo punto: che hardware scelgo per l'assemblaggio?
Riguardo il touch-screen, so che esistono pellicole da applicare sullo schermo e che lo rendono appunto touch-screen.
Il problema maggiore ovviamente è la scelta della cpu e della scheda madre. Cosa mi conviene? Un AMD Geode di ultima generazione? Un EDEN via? Un Core Duo Solo ULV? Uno degli AMD A64 embedded, appena annunciati? Oppure gpgpu FUSION (quando usciranno, ovvio, e se saranno all'altezza come rapporto consumi/prestazioni)
Altrimenti, sto considerando l'idea di aspettare i nuovi AMD k10 (magari un x3, versione mobile): dovrebbero aver il supporto alla disattivazione dinamica delle parti di processore non utilizzate.
Inoltre, se non mi sbaglio, il nuovo kernel 2.6.23 avrà un supporto avanzato di risparmio energetico per la cpu.
Riguardo la scheda madre, vorrei che avesse:
-vga scalabile
-hdd flash
-lan
-Wifi
-bluetooth
opzionali:
-GPS (con un chip aggiuntivo)
-tpm (modulo per gestione letotre impronte digitali e/o riconoscimento vocale)
-Schermo: 7" ideale, 1024x768 o 1280x800. Non più di 10" in ogni caso. Esistono portatili sony con questa dimensione, quindi penso sia fattibile.
Riguardo l'alta risoluzione dello schermo, penso sia necessaria per un buon supporto alla grafica vettoriale e al riconoscimento della scrittura manuale.
Naturalmente, la lan, il wifi, il bluetooth e il gps si dovrebbero spegnere dinamicamnete se non utilizzati (già nei portatili più recenti c'è il supporto nel bios per questa funzione).
In ultimo vorrei poter utilizzare un case robusto... C' modo di utilizzare quello di un

Che ne dite? Progetto fattibile?

Accetto critiche ovviamente (costruttive ,si spera...)

alegeott
21-09-2007, 12:58
allora, temo di aver messo troppa carne al fuoco...
diciamo allora che vorrei assemblare un sistema con cui far girare programmi per:
-grafica vettoriale,
opzionalmente:
-riconoscimento vocale
-navigazione gps (con l'aggiunta di un chip dedicato/scheda interna/esterna e, ovvio, di un'antenna).
Che processore potrei prendere? Su che scheda madre si può montare?
Penserò poi a trovare il case di un portatile delle dimensioni adatte: penso 10", dato che so esistono già lcd da 10" con 1024x768, acquistabili singolarmente.