View Full Version : [serio] Amplificatore
Buonpomeriggio.
Ho nella libreria di casa il meraviglioso impianto di papà, meraviglioso fino a poco tempo fà, visto che ultimamente dava segni brutti.
Oggi col suo permesso stacco e porto in camera mia, lo provo con un subwoofer da auto, a 4 ohm ( che l'ampli, un marantz pm 710 puo pilotare benissimo) e ... accendo metto un po di musica, gracchia in un modo assurdo, dopo circa 5 min puzza di bruciato. stacco tutto. ora volevo chiedere, il "gracchiare" lo faceva sia con le sue casse che con le mie, il motivo?
ma soprattutto la puzza di bruciato?
Vi prego aiutatemi, non voglio mandare in pensione questo gioiellino :(
Di solito quando nei circuiti elettronici si sente odore di bruciato..........
http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/21.gif
Secondo me sono saltati i transistor finali o qualcosa nell'alimentazione, ma da lontano è difficile sapere cosa sia accaduto.
Allora, riacceso, suona, solo che rimane una specie di rumorino sotto stile pernacchia ...
Allora, riacceso, suona, solo che rimane una specie di rumorino sotto stile pernacchia ...
Hai provato a cambiare presa, detto così sembrerebbe un rientro di disturbo, magari l'impianto elettrico non è correttamente messo a terra e qualche dispositivo come un frigorifero o altro può iniettare disturbi sulla linea elettrica.
:confused: Difatti ho notato una cosa strana, quando accendo l'ampli la tv subisce degli sbalzi, nel senso che prima giocava mio frat a pro evolution, il campo da calcio è diventato violaceo per tornare normale ... mi succede anche con stereo, 2.1 etc ... ma loro non emettono pernacchie :confused:
Aggiornamenti:
ho messo le casse che stavano a questo ampli al posto di quelle che uso normalmente nel mio stereo da battaglia... funzionano egregiamente.
Ora smonto l'ampli, accendo, dall'alimentatore viene una puzza di bruciato, oltre che un suono a dir poco pietoso...
Che dite che puo essere?
ciccio er meglio
20-09-2007, 13:27
potrebbero essere i transistor finali che se ne stanno andando.
nell' ampli di mio padre (yamaha a1000) si alzava il volume al max da solo e si sentiva un rumore (tipo interferenza) fortissimo..erano i finali...
Ciao, io alcuni mesi fà ho comprato sulla baia un amplificatore marantz pm550dc rotto. Appena è arrivato e l'abbiamo aperto ci è saltato all'occhio che nessuno l'aveva mai aperto. A quel punto ci siamo messi a controllare le resistenze: alcune che dovevano essere da 10 ohm erano arrivate anche a 100000 ohm. Tutto questo per dirti che è possibile che i componenti con il tempo potrebbero benissimo essersi degradati. Ti consiglio, quindi, di controllare resistenze e condensatori così come i transistor.
cicciociccio
20-09-2007, 14:36
Ciao, io alcuni mesi fà ho comprato sulla baia un amplificatore marantz pm550dc rotto. Appena è arrivato e l'abbiamo aperto ci è saltato all'occhio che nessuno l'aveva mai aperto. A quel punto ci siamo messi a controllare le resistenze: alcune che dovevano essere da 10 ohm erano arrivate anche a 100000 ohm. Tutto questo per dirti che è possibile che i componenti con il tempo potrebbero benissimo essersi degradati. Ti consiglio, quindi, di controllare resistenze e condensatori così come i transistor.
Non posso che quotare, e fai questa verifica, apri l'ampli stando attento a non toccare nulla (la tensione non è simpatica da prendere!!!!:eek: ) pilota le tue casse (se ne hai di infima qualità usa quelle) e vedi da dove viene la puzza di bruciato, alla puzza molte volte si allega del fumo, quindi vedi che componente emana puzza/fumo, controlla che valori ha e cambialo con uno nuovo, tutto questo dopo aver staccato l'ampli dalla corrente e dopo aver aspettato 5 minuti.
Allora: aggiornamenti: ho controllato i condensatori, sono tutti ( a occhio ) apposto, niente di abbozzato. La puzza veniva dall'alimentatore ... solo che non so che altro guardare ... non è che passo passo mi dite dove buttare gli occhi e nel caso mettere le mani? :)
Allora: aggiornamenti: ho controllato i condensatori, sono tutti ( a occhio ) apposto, niente di abbozzato. La puzza veniva dall'alimentatore ... solo che non so che altro guardare ... non è che passo passo mi dite dove buttare gli occhi e nel caso mettere le mani? :)
Se lo hai aperto, fai una foto definita del pcb con i componenti anche + di una, ma fai vedere bene cosa c'è montato, però prima dai una soffiata alla povere che c'è dentro:D
piccolo problemino, le farei col cell :(
comunque dopo cena ne posto alcune, magari si risolve un pochino la situazione...grazie mille a tutti :)
piccolo problemino, le farei col cell :(
comunque dopo cena ne posto alcune, magari si risolve un pochino la situazione...grazie mille a tutti :)
Spero che tu abbia un N95:D
ma che .. magari :( ho un misero v3 ... se magari mi dici direttamente dove mettere le mani senza approfondire con le foto, te ne posso postare alcune ma la qualità è squallida :(
ma che .. magari :( ho un misero v3 ... se magari mi dici direttamente dove mettere le mani senza approfondire con le foto, te ne posso postare alcune ma la qualità è squallida :(
Difficile dirtelo così alla cieca...
Mi riscuso per le foto, da qui puoi solo dirmi dove guardare :(
http://img40.imagevenue.com/loc737/th_14746_20-09-07_1958_123_737lo.jpg (http://img40.imagevenue.com/img.php?image=14746_20-09-07_1958_123_737lo.jpg)http://img166.imagevenue.com/loc1101/th_14752_20-09-07_1959_123_1101lo.jpg (http://img166.imagevenue.com/img.php?image=14752_20-09-07_1959_123_1101lo.jpg)http://img120.imagevenue.com/loc966/th_14757_20-09-07_2000_123_966lo.jpg (http://img120.imagevenue.com/img.php?image=14757_20-09-07_2000_123_966lo.jpg)
Ricapitoliamo, se accendo sento delle pernacchie continue, il suono gracchia da paura, finisce da gracchiare se alzo un po, ma appena azzardo ad alzare inizia a salire un po di puzza dall'alimentatore.
COn le foto così nn sono d'aiuto...
Dimmi che posso fare sù ... provo a fare delle foto più decenti, per far vedere bene il "luogo del delitto" mi devi dire dove guardare nell'ampli, almeno faccio foto solo in quella parte ma cerco di farle bene ;)
Dimmi che posso fare sù ... provo a fare delle foto più decenti, per far vedere bene il "luogo del delitto" mi devi dire dove guardare nell'ampli, almeno faccio foto solo in quella parte ma cerco di farle bene ;)
Devi seguire un filo logico, oltre che elettrico (metaforicamente parlando), ma se nn sai nemmeno come si usa un multimetro è meglio che lasci perdere.
Devi partire dal trasformatore e verificare di volta in volta le tensioni che siano corrette, vedere se i diodi rettificatori subito dopo sono intatti, poi fai con gli stadi di filtraggio, i finali dubito che siano altrimenti avresti un canale almeno muto
come hai detto te è meglio che lascio stare :(
per quanto mi piacciono certe cose, non ho molta bravura nel mettere apposto. certo se si trattava di qualche "cazzata" che riuscivo a mettere apposto in poco tempo lo facevo, ma quello di cui mi parli te è una cosa in cui perderei troppo tempo non ricavandone nulla.
temo che domani cerco qualche santo bravo, magari raccomandato da qualcuno che nn si prendi qualche centinaio di €, e lo porto a riparare.:(
grazie lo stesso ;)
Vi aggiorno :D
Stasera non sapendo che fare, attacco il lettore dvd all'ampli e ci collego un subwoofer con impedenza di 4 ohm, il risultato è che a volume basso gracchia, a "cannone" si sente una favola ... :confused:
PinkNoiser
15-10-2007, 21:52
strano....dalla mia ignoranza la butto la...e se fossero andati i condensatori dello stabilizzatore della tensione? dovrebbero essere dei cilindri belli grossi in uno stadio vicino all'alimentatore, schermato dai finali..prova con un tester..
Se sono andati quelli potrebbe anche essere che quando si chiede poca potenza gli stabilizzatori non assorbano o assorbano male o troppo e mettino in difficoltà l'alimentazione.. Se è una ca*ata siete liberi di linciarmi :rolleyes:
Oltre l'ipotesi di PinkNoiser niente? :(
PinkNoiser
16-10-2007, 13:14
Hai provato con un tester sui vari componenti (esempio le resistenze come diceva qualcuno prima, o i condensatori, come ho azzardato io..)?
Non ho un tester.
Per il momento posso SOLO dirvi altre cosine, prove fatte in questi momenti.
Su 4 uscite ne funzionano 2.
Con subwoofer e quindi frequenze basse tutto ok.
Con casse normali gracchia.
cicciociccio
16-10-2007, 14:43
X Gnr.
Su che entrata è attaccato il dvd?
Non è quello il problema ciccio.
Ieri sera tanto per provare ad attaccare il dvd all'ampli l'ho messo ... senno ho attaccato nell'ordine: pc, giradischi, ps2. le entrate l'ho provate tutte: aux, tuner e phono solo per il giradischi.
cicciociccio
16-10-2007, 15:04
Era una curiosità...... non si sa mai.:D
Ho provato a cercare il manuale del tuo ampli, ma purtroppo sono tutti a pagamento, perchè dallo schema elettrico si può risalire al danno!
Era una curiosità...... non si sa mai.:D
Ho provato a cercare il manuale del tuo ampli, ma purtroppo sono tutti a pagamento, perchè dallo schema elettrico si può risalire al danno!
se riesci a fare qualcosa giuro ti vengo sotto casa a osannare come un santo :asd:
tornando seri ... uhm risalendo al manuale e quindi allo schema elettrico cosa ne possiamo fare?
cicciociccio
17-10-2007, 09:29
Partendo dal trasformatore ti testi i voltaggi mano mano finchè non trovi un valore sballato, allora capisci quale componente non ti fa ritrovare il voltaggio e lo sostituisci con uno analogo.
Partendo dal trasformatore ti testi i voltaggi mano mano finchè non trovi un valore sballato, allora capisci quale componente non ti fa ritrovare il voltaggio e lo sostituisci con uno analogo.
NN ne sa niente di elettronica e penso che nn abbia mai usato un multimetro...
cicciociccio
17-10-2007, 11:12
NN ne sa niente di elettronica e penso che nn abbia mai usato un multimetro...
Beh....... se è così potrebbe essere anche pericoloso, i test si fanno con la corrente attaccata :eek:
Forse un riparatore di elettroniche potrebbe aiutarti
NN ne sa niente di elettronica e penso che nn abbia mai usato un multimetro...
Prima o poi dovrò imparare, se mi dite che è una cosa possibile, si acquista un multimetro e mi metto al lavoro ... ;)
mhmmm ti consiglio vivamente di lasciar stare... Se nn hai dimestichezza con multimetro e saldatore rischi seriamente di combinare pasticci...
Soprattutto se il problema è l'alimentazione: ci sono tensioni in gioco elevate e rischi di rovinare il resto dell'amplificatore, prendere una scossa o incendiare qualcosa!!!
Se vuoi prendere un po' di dimestichezza con l'elettronica comincia con circuiti semplici: mettere le mani su un amplificatore così complesso (e costoso) può essere azzardato.
Magari prova a dargli un'occhiata con un amico un po' più esperto se proprio ami il fai da te... ;)
paolo.latorre
17-10-2007, 21:23
ma...prima di collegare in sub...hai almeno controllato l'impedenza?.. non è che l'amplificatore supporta fino a 8 ohm mentre il sub è 4 ohm? forse per questo l'hai bruciato...
ma...prima di collegare in sub...hai almeno controllato l'impedenza?.. non è che l'amplificatore supporta fino a 8 ohm mentre il sub è 4 ohm? forse per questo l'hai bruciato...
ehm ... è stato collegato per 26 anni a casse con impedenza di 8 ohm. E con queste non andava più. Poi ho CONTROLLATO se reggeva 4 ohm, e visto che lo fa tranquillamente l'ho collegato.
paolo.latorre
18-10-2007, 13:00
scusa ma che intendi per controllato? hai provato a collegarle e vedere se suonavano? oppure hai controllato le specifiche dell'amplificatore? perchè a suonare suonano sempre..anche se non sono supportate..solo che poi ti fanno rompere l'ampli..anche perchè un amplificatore di 26 anni non ha sistemi di protezione che evitino la rottura..
Controllato = controllate le caratteristiche dell'ampli = 4-16 ohms.
E cmq di sistemi di protezioni ne ha, visto che ho provato a mandare alto il volume col sub e per evitare di sfondare quest'ultimo si è autospento ;)
paolo.latorre
18-10-2007, 13:57
non può essere andato in protezione per non far saltare il sub...perchè l'amplificatore non conosce i watt del sub che hai collegato potrebbe essere un 100 watt che si sfonda ma anche un 5000 watt che non ne risente per niente, può conoscerne solo l'impedenza.. Ergo è andato in protezione per non rompersi, lui amplificatore. Infatti l'impedenza è un valore variabile e il tuo sub varia di impedenza in base alle frequenze, quindi può arrivare a 64 ohm ma anche a 2 ohm.. forse in alcune frequenza è sceso troppo in basso rispetto al carico di volume e l'amplificatore è andato in protezione per non danneggiarsi.
non può essere andato in protezione per non far saltare il sub...perchè l'amplificatore non conosce i watt del sub che hai collegato potrebbe essere un 100 watt che si sfonda ma anche un 5000 watt che non ne risente per niente, può conoscerne solo l'impedenza.. Ergo è andato in protezione per non rompersi, lui amplificatore. Infatti l'impedenza è un valore variabile e il tuo sub varia di impedenza in base alle frequenze, quindi può arrivare a 64 ohm ma anche a 2 ohm.. forse in alcune frequenza è sceso troppo in basso rispetto al carico di volume e l'amplificatore è andato in protezione per non danneggiarsi.
eh ... il sub regge 50watt RMS e 200 di picco ... l'ampli spara 90 watt a canale ... = a metà dal massimo è il massimo che puo reggere di seguito il sub = di più sarà andato in protezione.
paolo.latorre
18-10-2007, 19:07
eh ... il sub regge 50watt RMS e 200 di picco ... l'ampli spara 90 watt a canale ... = a metà dal massimo è il massimo che puo reggere di seguito il sub = di più sarà andato in protezione.
Le tue argomentazioni sono alquanto fantasiose...e i calcoli estremamente maccheronici... comunque contento tu, continua a pensarla così..
Come ti ho già detto l'amplificatore non è altro che un circuito elettrico..può conoscere l'impedenza del sub ma non il wattaggio... Non è certo come una periferica che invia dati ad un pc, dicendo come è fatta...
Comunque io ti ho detto che non è andato in protezione per non sfondare il sub ma per altri motivi...che a distanza di certo non posso dirti, ma il motivo della protezione è un altro. poi ognuno crede alle sue verità..reali o campate in aria che siano..
Ti consiglio di non provare a riparare da solo l'amplificatore, i condensatori rimangono carichi per lungo tempo anche se non sono più alimentati...se non sei esperto e pratico nel campo rischi di lasciarci le mani vicino con una scossa estremamente potente.
Detto questo saluti e buona fortuna per in topic.
Le tue argomentazioni sono alquanto fantasiose...e i calcoli estremamente maccheronici... comunque contento tu, continua a pensarla così..
Come ti ho già detto l'amplificatore non è altro che un circuito elettrico..può conoscere l'impedenza del sub ma non il wattaggio... Non è certo come una periferica che invia dati ad un pc, dicendo come è fatta...
Comunque io ti ho detto che non è andato in protezione per non sfondare il sub ma per altri motivi...che a distanza di certo non posso dirti, ma il motivo della protezione è un altro. poi ognuno crede alle sue verità..reali o campate in aria che siano..
Ti consiglio di non provare a riparare da solo l'amplificatore, i condensatori rimangono carichi per lungo tempo anche se non sono più alimentati...se non sei esperto e pratico nel campo rischi di lasciarci le mani vicino con una scossa estremamente potente.
Detto questo saluti e buona fortuna per in topic.
Detto questo ti saluto pure io, io ti ho detto le prove fatte, ti dico che è andato in protezione, poi se per il wattaggio troppo alto dell'ampli o per l'impedenza non lo so, punto.
Non ci vuole una laurea penso per prendere un tester e usarlo sui componenti dell'ampli, al limite non risolvo una mazza, ma non sono talmente, "co**ione" che ad ampli acceso, con i condensatori carichi, ci metto le mani sopra.
Per farti un esempio, ieri stavo mettendo apposto il pc di mio cugino, dopo aver montato tutto, acceso da aperto, vari controlli, ventole che girano etc ... non è che da fenomeno metto le mani sulla scheda madre.
paolo.latorre
18-10-2007, 19:47
Per farti un esempio, ieri stavo mettendo apposto il pc di mio cugino, dopo aver montato tutto, acceso da aperto, vari controlli, ventole che girano etc ... non è che da fenomeno metto le mani sulla scheda madre.
Dentro un pc c'è la 12volt puoi benissimo mettercele le mani sulla scheda madre.., nell'amplificatore troverai tensioni molto ma molto superiori, con amperaggi mostruosi. Se vuoi provare fa pure, ma guarda che anche altri due utenti del forum ti hanno sconsigliato di mettere mano..non sono mica usciti tutti pazzi..comunque hai raggione sono fatti tuoi..
Per inciso è importante sapere per quale motivo è andato in protezione, proprio per capire il tipo di danno causato per la riparazione..ma tu sei un esperto..anzi un medium visto che capisci il danno solo guardando i circuiti, provare a riparare a tuo rischio un amplificatore estremamente complesso io la vedo una follia..
Comunque sono fatti tuoi..
Ciao..
ma tu sei un esperto..anzi un medium visto che capisci il danno solo guardando i circuiti, provare a riparare a tuo rischio un amplificatore estremamente complesso io la vedo una follia..
Miodio, ma non capisci, se ci vado col tester 1) seguo i consigli degli altri, ovvero per ogni componente vedo la tensione se è giusta. 2) non è che le 2 "pinze" del tester da una parte le metto nell'ampli e le altre 2 sulla lingua :asd: quindi non penso di morire a prima vista con un ampli acceso e un tester in mano :asd:
paolo.latorre
18-10-2007, 22:34
veramente guardando il post se non sbaglio i consigli degli altri erano di non metterci le mani dentro... perchè era un amplificatore complesso e rischiavi primo di farti male te, secondo di fare ancora più danni.. ti si diceva anche di far pratica su qualche circuitino semplice, ma di lasciar perdere l'ampli..
Credo proprio di non sbagliarsi...si..si sono questi i consigli che ti hanno dato.
paolo.latorre
18-10-2007, 22:40
non capisco perchè ti sei imputato sul fatto che lo vuoi riparare tu.. inesperto nel campo che vuole fare una riparazione complessa su un apparecchio anche di valore..non hai le competenze per ripararlo, altrimenti chiuque poteva riparare qualsiasi cosa se era così facile..Scusa se te lo dico ma sembri un bambino che fa i capricci..
Dunque, se VUOI provare a ripararlo (o più probabilmente a finire di romperlo) DEVI ASSOLUTAMENTE PROCURARTI
1) Lo schema elettrico, senza di quello non vai da nessuna parte, assieme allo schema elettrico ci trovi l'elenco dei componenti, alcuni potrebbero NON essere più in produzione e magari non esserci nemmeno i sostituti adatti.....
2) Un multimetro digitale
3) Un saldatore per stagno da 25/30W
4) Una pompetta ciucciastagno
5) Una bobina di stagno all'argento
TANTA MA TANTA MA TANTA MANUALITA' E ESPERIENZA
Ti troverai a dover sostituire dei componenti come i transistor che lavorano a livello di segnale che molto probabilmente brucerai solo saldandoli se non hai la tecnica giusta quindi serve prima acquisire tale manualità......
Poi l'esperienza serve perchè non tutte le tensioni vengono riportate, gli stadi di amplificazione, sono certamente più di uno e ognuno è composto da diversi componenti (resistenze, condensatori, transistor....) basta che ne sia andato fuori uno a caso per mettere ko l'intera sezione quindi potrebbe essere che ti dovrai arrangiare a sostituire tutti i componenti "a cascata" per arrivare a quello guasto......
Detto questo....BUON LAVORO :O :D
Dunque, se VUOI provare a ripararlo (o più probabilmente a finire di romperlo) DEVI ASSOLUTAMENTE PROCURARTI
1) Lo schema elettrico, senza di quello non vai da nessuna parte, assieme allo schema elettrico ci trovi l'elenco dei componenti, alcuni potrebbero NON essere più in produzione e magari non esserci nemmeno i sostituti adatti.....
2) Un multimetro digitale
3) Un saldatore per stagno da 25/30W
4) Una pompetta ciucciastagno
5) Una bobina di stagno all'argento
TANTA MA TANTA MA TANTA MANUALITA' E ESPERIENZA
Ti troverai a dover sostituire dei componenti come i transistor che lavorano a livello di segnale che molto probabilmente brucerai solo saldandoli se non hai la tecnica giusta quindi serve prima acquisire tale manualità......
Poi l'esperienza serve perchè non tutte le tensioni vengono riportate, gli stadi di amplificazione, sono certamente più di uno e ognuno è composto da diversi componenti (resistenze, condensatori, transistor....) basta che ne sia andato fuori uno a caso per mettere ko l'intera sezione quindi potrebbe essere che ti dovrai arrangiare a sostituire tutti i componenti "a cascata" per arrivare a quello guasto......
Detto questo....BUON LAVORO :O :D
Questo era un post che volevo vedere, anche se secondo voi dovrei lasciar perdere, io volevo cmq sapere come "ripararlo". Detto questo, segno la lista della spesa e appena ho tutto ... provo :D
non capisco perchè ti sei imputato sul fatto che lo vuoi riparare tu.. inesperto nel campo che vuole fare una riparazione complessa su un apparecchio anche di valore..non hai le competenze per ripararlo, altrimenti chiuque poteva riparare qualsiasi cosa se era così facile..Scusa se te lo dico ma sembri un bambino che fa i capricci..
Volevo provarci io perchè molto probabilmente qualsiasi "cane" a cui l'ho portato mi si rifiutava di metterci le mani perchè troppo vecchio e costoso ... se loro non vogliono farlo non posso mica lasciarlo a marcire su un mobile per altri anni.
Questo era un post che volevo vedere, anche se secondo voi dovrei lasciar perdere, io volevo cmq sapere come "ripararlo". Detto questo, segno la lista della spesa e appena ho tutto ... provo :D
La prima cosa da cercare è lo schema elettrico, senza quello NON vai da nessuna parte....
Poi una volta che l'hai trovato, magari cerca di individuare dove credi che sia il problema, cioè da dove senti uscire il puzzo di bruciato ecc. ecc. e se vuoi puoi mandarmi una scansione così vedo se ti posso aiutare ;)
PS - se vuoi fare un po' di pratica con l'elettronica in sign ho il progetto di un mini amplificatore, con una manciata di componenti da mettere insieme, il divertimento e la pratica sono assicurati.
La prima cosa da cercare è lo schema elettrico, senza quello NON vai da nessuna parte....
Poi una volta che l'hai trovato, magari cerca di individuare dove credi che sia il problema, cioè da dove senti uscire il puzzo di bruciato ecc. ecc. e se vuoi puoi mandarmi una scansione così vedo se ti posso aiutare ;)
PS - se vuoi fare un po' di pratica con l'elettronica in sign ho il progetto di un mini amplificatore, con una manciata di componenti da mettere insieme, il divertimento e la pratica sono assicurati.
Inizio subito da quello. Il manuale dell'ampli dove penso ci sia ( penso ... ) temo di non averlo più, sai mica qualche sito o altro dove procurarmelo?
Poi, appena ho questo schema procedo come hai detto tu. Riapro l'ampli, accendo, e vedo da dove viene la puzza. Cose da dire subito, almeno vedo dove mettere "le mani". Su 4 canali, ne funzionano solo 2. Nel senso se attacco delle casse su le altre 2 uscite non sento niente, vedo solo il display con le barre, che casualmente ne funzionano solo 1 su 2, ovvero quella dell'uscita funzionane, la sinistra.
cicciociccio
19-10-2007, 12:58
Gnr.
Se vuoi ti dico io dove portarlo a riparare a Roma.
Di che zona sei?
Tra tester (multimetro) componenti e tempo perso fai prima a portarlo a riparare da qualcuno, se ti dice male e hai cotto il trasformatore potrai spendere una 50-70 euro, se non è quello con non troppo te la cavi.
Gnr.
Se vuoi ti dico io dove portarlo a riparare a Roma.
Di che zona sei?
Tra tester (multimetro) componenti e tempo perso fai prima a portarlo a riparare da qualcuno, se ti dice male e hai cotto il trasformatore potrai spendere una 50-70 euro, se non è quello con non troppo te la cavi.
Il mio problema, ripeto è che OVUNQUE l'ho portato ( in zona ) mi dicono sempre la stessa cosa:
è VECCHIO
è COSTOSO
PRENDITI UN AMPLIFICATORE NUOVO
Ma io di abbandonare questo gioiellino famigliare non ne ho voglia, è un "dono" di papà e voglio usarlo :)
Io sto a Villa Gordiani ( Prenestina ), Centocelle tanto per farti capire ;)
cicciociccio
19-10-2007, 13:30
Io ne conosco uno a trastervere che se è vecchio, costoso o altre caxxate se ne frega! come direbbe lui.... basta che paghi!:D
oppure... anche uno a primavalle, stesso discorso.
Io ne conosco uno a trastervere che se è vecchio, costoso o altre caxxate se ne frega! come direbbe lui.... basta che paghi!:D
oppure... anche uno a primavalle, stesso discorso.
Si ho capito, mi vanno anche bene :D basta che con i soldi che dovrei dare a lui non me ne prendo uno nuovo davvero :D
Più "vicino" in modo che non devo fare km non c'è niente?
cicciociccio
19-10-2007, 13:52
mmmmm???? dalle tue parti purtroppo no!
mmmmm???? dalle tue parti purtroppo no!
Ok, piu tardi informo papà della notizia del negozionante che ripara tutto :asd:
Facendo 2 conti, il massimo della spesa per fare un lavoro a casa quanto è?
paolo.latorre
19-10-2007, 13:58
il problema è che questi amplificatori specialmente se hanno tanti anni..sono più costosi da riparare che da comprare nuovi.. per questi i riparatori di consigliano di buttarlo e di prenderne uno nuovo..e direi che sono estremamente corretti, potevano anche riparartelo facendoti spedere soldi ma hanno preferito dirti che non ne vale la pena. tieni presente che con l'età possono uscire tanti difettucci..oggi questo, ma domani potrebbe uscirne un'altro.. Prima di spendere soldi inapparecchiature o in ripatatori..guardati il mercato del nuovo, con 300 euro credo che risci a prendere un denon o un maratnz da una 70ina di watt a canale in 8 ohm e un centinaio in 4 ohm.
il problema è che questi amplificatori specialmente se hanno tanti anni..sono più costosi da riparare che da comprare nuovi.. per questi i riparatori di consigliano di buttarlo e di prenderne uno nuovo..e direi che sono estremamente corretti, potevano anche riparartelo facendoti spedere soldi ma hanno preferito dirti che non ne vale la pena. tieni presente che con l'età possono uscire tanti difettucci..oggi questo, ma domani potrebbe uscirne un'altro.. Prima di spendere soldi inapparecchiature o in ripatatori..guardati il mercato del nuovo, con 300 euro credo che risci a prendere un denon o un maratnz da una 70ina di watt a canale in 8 ohm e un centinaio in 4 ohm.
L'ho scritto sopra, posso anche prenderlo nuovo, ma io, voglio utilizzare questo perchè non so come dirvelo, ma voglio consumarlo con il mio metal :p
Mi dispiace lasciarlo marcire su un mobile.
cicciociccio
19-10-2007, 14:11
Non conosco come suona il modello Pm710 , però, ho un Marantz 1090 che se abbinato ad alcuni tipi di diffusori, suona meglio di altri ampli che ho di ultima generazione, la domanda che farei è: come ti suonava prima di rompersi?, il suono era soddisfacente? o hai sentito qualcosa di ultima generazione che gli rompe la schiena? se si , devi vedere quanto costa questo tipo di ampli moderno e vedere se la spesa ne vale la pena.....IMHO!
Oppure se vuoi smanettare con la costruzione di ampli, ci sono vari kit in commercio, che sono abbastanza faciloe da realizzare, che con una spesa sostenibile, suonano benissimo.
Non conosco come suona il modello Pm710 , però, ho un Marantz 1090 che se abbinato ad alcuni tipi di diffusori, suona meglio di altri ampli che ho di ultima generazione, la domanda che farei è: come ti suonava prima di rompersi?, il suono era soddisfacente? o hai sentito qualcosa di ultima generazione che gli rompe la schiena? se si , devi vedere quanto costa questo tipo di ampli moderno e vedere se la spesa ne vale la pena.....IMHO!
Oppure se vuoi smanettare con la costruzione di ampli, ci sono vari kit in commercio, che sono abbastanza faciloe da realizzare, che con una spesa sostenibile, suonano benissimo.
Visto che le orecchie di papà funzionavano e funzionano ancora bene :P mi sono fatto dire come era il suono prima rispetto ad altri ampli/casse etc che aveva. E la risposta era che suonavano benissimo ( e ce lo credo, c'ha speso un pacco di soldi ) quindi io penso che ne vale la pena farlo funzionare, ma come ti ripeto più che un discorso se suona meglio di quello riparalo senno niente .. è che questo ampli ha un sacco di anni, è di papà e non so perchè mi ci sono affezionato, e prima o poi voglio sentirlo suonare. Qualsiasi sia la spesa papà ha già detto che sgancierà soldi purchè dopo funzioni, perchè penso dopo 26 anni di possesso te ne affezioni per forza. Ora, posso anche dirgli di prendere un ampli nuovo, anche qui qualsiasi spesa sia, quando una cosa la deve comprare non bada a niente, ma quello che voglio io è "sentire suonare l'ampli", anche se poi dopo lo uso una volta ogni tanto e per sentire la musica ne uso un altro, ma lo voglio funzionante. Poi certo, se la riparazione lo fà tornare a uno stato "decente" e tiene bene, lo uso come ampli "principale" ;) non so se mi sono spiegato.
cicciociccio
19-10-2007, 16:25
Se sei così deciso allora l'unica cosa da fare è ripararlo!
Portalo se vuoi, a via delle Mantellate (mi pare si chiami così) praticamente è una traversa di via della Lungara (carcere regina coeli) subito prima del negozio DiSalvo, sta appena giri.
Se sei così deciso allora l'unica cosa da fare è ripararlo!
Portalo se vuoi, a via delle Mantellate (mi pare si chiami così) praticamente è una traversa di via della Lungara (carcere regina coeli) subito prima del negozio DiSalvo, sta appena giri.
Grazie :asd: cmq ho notato una cosa, non facendoci nemmeno caso siete riusciti a non farmi mettere in testa di fare una riparazione fai da te :asd:
cicciociccio
19-10-2007, 16:35
Forse ho trovato anche il numero di telefono. xxxxxxxxxxx esponigli il tuo problema e vedi se te lo ripara, cosi non ci devi neanche arrivare!
Forse ho trovato anche il numero di telefono. 0668 804 266 esponigli il tuo problema e vedi se te lo ripara, cosi non ci devi neanche arrivare!
grazie per il numero, ma toglilo subito, mi sa che era meglio in pvt ;)
cicciociccio
19-10-2007, 16:46
Perchè? mica vende nulla! e come se ti lasciassi il numero di un falegname! poi si trova tranquillamente in rete oltretutto non è il suo numero di casa.;)
Perchè? mica vende nulla! e come se ti lasciassi il numero di un falegname! poi si trova tranquillamente in rete oltretutto non è il suo numero di casa.;)
A me non importa nulla, nn devo mica mandargli mettergli una bomba sotto al negozio, solo che non so se è previsto dal regolamento lasciare un numero di telefono di qualcuno, magari possono sempre pensare che sei tu o che ne sò ci prendi una parte di guadagno :sofico: sono tutte ipotesi, ma io preferisco non mettere numeri in giro :D
Rieccomi :D
Allora: stasera informo papà del negozio che mi hai detto tu.
Mi ha detto che circa ... una 30ina di anni fà, che lavorava nel carcere di Regina Cieli, il negozio che dici te era il suo negozio in cui comprava i suoi impianti. Dice che lì ha cambiato 4 impianti. Dovrebbe chiamarsi "Di S***O" ( non lo metto tutto perchè non so se posso farlo ;) ... me lo confermi? E mi ha detto inoltre che se è quello vende solo e non ripara nulla :)
cicciociccio
22-10-2007, 10:14
Non ho capito bene il tuo post, cmq se è DI Sxxxo quello è un negozio commerciale non il laboratorio di riparazione.
Non ho capito bene il tuo post, cmq se è DI Sxxxo quello è un negozio commerciale non il laboratorio di riparazione.
Allora, siamo arrivati a Di *alvo* :asd: ( così è meglio ) perchè tu mi hai detto che il negozio si trova dietro al Carcere di Regina Cieli, in via delle mantellate, e ho detto a papà di questo, lui mi ha risposto che circa 30 anni fà lì ci stava ogni mese per cambiare impianto, e mi ha detto che non ripara, o almeno non lo faceva prima, ora non so ;) volevo sapere se il negozio era quello, se corrisponde :D
cicciociccio
22-10-2007, 13:10
Non è DiCalvo:D ma sta attaccato a questo.
Non è DiCalvo:D ma sta attaccato a questo.
:asd: DiCalvo :asd: mi confermi allora che i negozi sono 2?
Se così fosse porto prima l'ampli a riparare poi se non c'è piu niente da fare ( :eek: :( :mad: :cry: ) vado al negozio accanto e faccio shopping :sofico:
cicciociccio
22-10-2007, 14:39
Per farti inc....re i soldi????? no lascia stare quei negozi, si trova di meglio!
Ciao, è passato un po' di tempo, e leggevo per caso questo post, visto che anche io ho un amplificatore marantz della stessa epoca del tuo , il PM 550DC , e l'ho ritirato dall'assistenza proprio ieri, sembra tornato perfetto. (Sembra) ancora l'ho provato poco, anche se mi sono cominciate a venire le paranoie del tipo... mi sembra che prima si sentiva meglio..., cmq funziona benissimo. Tu alla fine sei riuscito a riparare il PM 710 ? anche io sono affezzionatissimo all'impianto che mio padre comprò quando io ero molto piccolo, ma mi ricordo benissimo il giorno dell'acquisto nel negozio a via latina a san giovanni, avevo 10 anni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.