View Full Version : Intel prepara l'acquisto di Havok: il futuro nella fisica
Redazione di Hardware Upg
17-09-2007, 09:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/22556.html
Intel ha annunciato l'intenzione di completare l'acquisto di Havok e di entrare, quindi, nel segmento delle soluzioni per la fisica nei videogiochi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io continuo a rimanere scettico.
La fisica nei videogiochi? beh, a parte F = ma, oppure S = 1/2 at^2 + Vot non ho tanti altri esempi. Soprattutto tra quelli che richiedano una CPU dedicata ...
a quanto pare intel sempre più interessata ad entrare nel mercato schede video di fascia alta...in futuro vedremo piattaforme chiuse? chipset-cpu-sk. video solo Intel o solo AMD? e NVIDIA che fine farà? produrra CPU insieme ad IBM o SAMSUNG? fanta tecnologia....forse :asd:
sidewinder
17-09-2007, 09:58
Io continuo a rimanere scettico.
La fisica nei videogiochi? beh, a parte F = ma, oppure S = 1/2 at^2 + Vot non ho tanti altri esempi. Soprattutto tra quelli che richiedano una CPU dedicata ...
be gli esempi sarebbero paecchi, basta aprire un libro qualsiasi di meccanica razionale e meccanica applicata...
Volendo ci potrebbe aggiungere anche la fluidodinamica, tanto per fare le cose piu complesse...
nico88desmo
17-09-2007, 10:02
be gli esempi sarebbero paecchi, basta aprire un libro qualsiasi di meccanica razionale e meccanica applicata...
Volendo ci potrebbe aggiungere anche la fluidodinamica, tanto per fare le cose piu complesse...
Concordo!
Tra l'altro quelle 2 formule non sono di fisica reale...ma più fisica ideale...senza forza attrito, forza dell'aria, ecc...
Di calcoli matematici per la fisica ce ne sono e per niente pochi!
a quanto pare intel sempre più interessata ad entrare nel mercato schede video di fascia alta...in futuro vedremo piattaforme chiuse? chipset-cpu-sk. video solo Intel o solo AMD? e NVIDIA che fine farà? produrra CPU insieme ad IBM o SAMSUNG? fanta tecnologia....forse :asd:
Piu' che altro io temo che Nvidia finisca nelle mani di Intel così come sta facendo ora Havok, così avremo veramente piattaforme integrate (e chiuse) Intel-Nvidia e AMD-Ati. :(
Per la "gioia" di tutti coloro che, come me, prediligono un approccio AMD-Nvidia, che finora mi ha reso veramente felice. :cry: :cry: :cry:
Kharonte85
17-09-2007, 10:16
Havock con intel alle spalle ha una maggiore possibilità di diffusione...il che equivale ad un'altro problema per le schede dedicate hai calcoli fisici (AGEIA)
Intel non acquisterà Nvidia (perlomeno non a breve :stordita: ) dato che non converebbe a nessuno dei 2 (Nvidia non è mai stata cosi' in salute) piu' probabile (come gia' sta accadendo con Crysis) una stretta collaborazione
Finalmente vedremo sfruttati i mille mila core? Destinandone uno alla fisica secondo me si può e forse ma forse questa acquisizione porterà proprio a questo. Almeno spero.
ghiltanas
17-09-2007, 10:49
Raga intel è "pericolosa", se si mette in testa una cosa nn è facile fermarla...
se comincia a produrre vga ( e buone) ciao concorrenza, poi dopo farà mobo, ram e per finire realizzerà un motore di ricerca....a e anche un sistema operativo...
Raga intel è "pericolosa", se si mette in testa una cosa nn è facile fermarla...
se comincia a produrre vga ( e buone) ciao concorrenza, poi dopo farà mobo, ram e per finire realizzerà un motore di ricerca....a e anche un sistema operativo...
No perchè Google comprera Intel, Microsoft e la Cina e dominerà il mondo :D
bhe... io la vedo più una mossa per entrare nel mercato videoludico attraverso il SOFTWARE più che l'HARDWARE... a mio parere a Intel non converrebbe assolutamente impelagarsi nel mercato video High-end... troppi costi... troppo reserch alle spalle... le conoscenze tecniche di ATI e Nvidia maturate in anni di esperienze (positive e negative) (il know-how) non ha paregone rispetto ai chip integrati Intel.
Cosa interessante invece è vedere il mercato Videoludico in crescita e l'acquisire i brevetti e le licenze di un motore conosciuto come Havok, permetterebbe ad Intel di continuarlo a sviluppare per creare concorrenza agli altri motori già esistenti come quelli di ID software e di Crytek...
E' una boiata secondo voi?
ma poi... quanti di noi comprebbero una scheda video intel... :ciapet: ?
ciao
....
be gli esempi sarebbero paecchi, basta aprire un libro qualsiasi di meccanica razionale e meccanica applicata...
Volendo ci potrebbe aggiungere anche la fluidodinamica, tanto per fare le cose piu complesse...
Noooooo Meccanica Razionale Nooooooooo
Ho ancora gli incubi dopo 3 anni che ho fatto l'esame.
X raptus
Più che F=m x a ci saranno sistemi di equazioni differenziali da integrare numericamente il che non è proprio così semplice e soprattutto veloce anche usando un'approssimazione grossolana del modello
Non è proprio una bellissima notizia ... anzi, proprio per nulla ...
killer978
17-09-2007, 12:06
.......CUT........
ma poi... quanti di noi comprebbero una scheda video intel... :ciapet: ?
ciao
....
Secondo me in moltiiiii :D Intel quando vuole ci sa fare, guardate le ultime CPU che mooostri che sono!!!
Certo se farebbe VGA tipo il netburst allora :Puke: :Puke:
I libri di Meccanica Razionale (.. il Filzi!) e Meccanica delle macchine e Macchine li ho tenuti.
Fluidodinamica? beh, qeulla l'ho rimossa (assieme alla termodinamica ed al 20 in fisica tecnica). Ma continuo a pensare che si tratta di calcoli che in caso di giochi (GIOCHI! di questo sto parlando) possono essere effettuati senza scomodare la FPU, o cmq che non necessitano di un processore particolare. Se il futuro è nelle multiCPU, ad es. un quadcore, usiamone uno per 'sti calcoli della fisica e basta. Davvero non riesco a vedere la necessità di un processore DEDICATO che fa solo calcoli fisici.
Spero vivamente che non si creino sistemi chiusi..sarebbe ottenebrante!
La fisica nei videogiochi serve oramai..e non sono 3 formulette!
Mercuri0
17-09-2007, 13:24
Io continuo a rimanere scettico.
La fisica nei videogiochi? beh, a parte F = ma, oppure S = 1/2 at^2 + Vot non ho tanti altri esempi. Soprattutto tra quelli che richiedano una CPU dedicata ...
a quanto pare intel sempre più interessata ad entrare nel mercato schede video di fascia alta..
Invece io appena ho letto il titolo della news ho pensato: "Ahi! Intel vuol togliere pane al Fusion di AMD! AMD avrebbe dovuto pensarci molto molto prima!":eek:
Con i futuri processori con core specializzati, o anche solo se ci saranno grosse divergenze con le future istruzioni SSE, Havoc all'Intel vuol dire che i giochi che lo useranno (e lo useranno sempre di più ) andranno molto molto più veloci su Intel che non su AMD, tagliando le gambe alle innovazioni tecnologiche che AMD potrebbe fare, e costringendola ad inseguire Intel.
Intel ha fatto una mossa grandiosa, da far paura. :(
Invece io appena ho letto il titolo della news ho pensato: "Ahi! Intel vuol togliere pane al Fusion di AMD! AMD avrebbe dovuto pensarci molto molto prima!":eek:
non credo visto che il progetto "fusion" cosi come viene presentato andrà a competere\sostituire le schede viedo integrate e di fascia bassissima dove di certo la gestione della fisica non è una priorità...
Con i futuri processori con core specializzati, o anche solo se ci saranno grosse divergenze con le future istruzioni SSE, Havoc all'Intel vuol dire che i giochi che lo useranno (e lo useranno sempre di più ) andranno molto molto più veloci su Intel che non su AMD, tagliando le gambe alle innovazioni tecnologiche che AMD potrebbe fare, e costringendola ad inseguire Intel.
è molto probabile che il reale obiettivo di Intel sia quello di utilizzare uno o più core delle future cpu multicore per la gestione della fisica anche se l'ingresso nel mercato schede video di fascia superiore non è da escludere...è da circa un anno che girano queste voci con sempre maggiore insistenza...
Intel ha fatto una mossa grandiosa, da far paura. :(
beh...vedremo in futuro...
A parte la carrellata di panzane ed errori di spelling nell'articolo....
uno scenario tipo:
1- Compro il miglior middleware per videogames del mondo
2- Ne spingo la diffusione
3- Convinco la gente che ci vogliono Nmila core
4- vendo cpu con Nmila core.
No?
Mercuri0
17-09-2007, 15:16
non credo visto che il progetto "fusion" cosi come viene presentato andrà a competere\sostituire le schede viedo integrate e di fascia bassissima dove di certo la gestione della fisica non è una priorità...
Uso "fusion" troppo a sproposito forse, io non intendo "procio+scarsa scheda grafica integrata" ma "processore con core seriale più core stream processor", a prescindere se sia il "fusion" 1 o 2 o 3.
Il problema è che se metti uno stream processor come core CPU, devi metterci anche le istruzioni per programmarlo (e far si che si diffondano!).
Per questo AMD ha rilasciato opensource le specifiche delle schede video (la cui architettura è alla base dei suoi stream processor) e per questo Intel è interessata ad Havoc.
La partita tra i processori rischia di non giocarsi più sul set di istruzioni standard X86, ma su istruzioni specializzate, ed entrambe le aziende stanno cercando di spostare la partita nel proprio campo.
desmacker
17-09-2007, 16:00
...è molto probabile che il reale obiettivo di Intel sia quello di utilizzare uno o più core delle future cpu multicore per la gestione della fisica anche se l'ingresso nel mercato schede video di fascia superiore non è da escludere...è da circa un anno che girano queste voci con sempre maggiore insistenza...
Quoto.
si scrive Havok ;)
:asd:
http://www.havok.com :read:
:D Havoc è il titolo di un film di qualche anno fa
Io continuo a rimanere scettico.
La fisica nei videogiochi? beh, a parte F = ma, oppure S = 1/2 at^2 + Vot non ho tanti altri esempi. Soprattutto tra quelli che richiedano una CPU dedicata ...
In quale fisica, quella reale o quelle delle scuole elementari? :D
I libri di Meccanica Razionale (.. il Filzi!) e Meccanica delle macchine e Macchine li ho tenuti.
Fluidodinamica? beh, qeulla l'ho rimossa (assieme alla termodinamica ed al 20 in fisica tecnica). Ma continuo a pensare che si tratta di calcoli che in caso di giochi (GIOCHI! di questo sto parlando) possono essere effettuati senza scomodare la FPU, o cmq che non necessitano di un processore particolare. Se il futuro è nelle multiCPU, ad es. un quadcore, usiamone uno per 'sti calcoli della fisica e basta. Davvero non riesco a vedere la necessità di un processore DEDICATO che fa solo calcoli fisici.
Se non ne vedi la necessità probabilmente non sono tanto le nozioni di fisica che mancano quanto quelle di grafica. Attualmente le simulazioni fisiche nei programmi DCC sono computazionalmente parlando costosissime. Soprattutto quando si parla di sistemi particellari e fluidodinamica computazionale. Fai una simulazione di un fluido con un metodo Lattice-Boltzmann, magari che prenda in considerazione anche collisioni con altri oggetti con un solo core e poi ne riparliamo...
Quà veramente siamo nel campo della famosa frase di Bill Gates dove 640Kb di memoria bastano per tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.