View Full Version : modem e fulmini
poche settimane fa un fulmine mi ha danneggiato il modem e prima era successo ad un amico...non esiste nulla per proteggere i nostri modem a parte staccare il cavo del telefono?
che venga il sole:D
eh si non ci avevo pensato
Alfonso78
14-09-2007, 23:54
ups con stabilizzatore con prese rj11
ups con stabilizzatore con prese rj11
me ne sai suggerire uno buono con rapporto qualità prezzo decente?
poche settimane fa un fulmine mi ha danneggiato il modem e prima era successo ad un amico...non esiste nulla per proteggere i nostri modem a parte staccare il cavo del telefono?
scaricatore di sovratensione per linee telefoniche, analogiche se hai la normale PSTN o digitali se x esempio hai ISDN
tipo questo? http://www.pixmania.com/it/it/190493/art/apc/protezione-contro-gli-sba.html
Alfonso78
15-09-2007, 14:13
si....
AleLinuxBSD
27-09-2007, 07:11
Sentite posto qui la domanda, tanto per non stare ad aprire un'altro topic, tanto il discorso, si tratti di modem o router è lo stesso.
In genere, in presenza di fulmini, è sufficiente staccare l'alimentatore e spegnere il router (e o modem), nei sistemi dotati di pulsante di spegnimento?
Oppure sarebbe preferibile staccare pure questo cavetto dal filtro?
Io in genere il cavetto lo lascio attaccato mentre, appunto, stacco l'alimentatore e spengo il router.
Che ne dite? :rolleyes:
Ciao Ale
pegasolabs
27-09-2007, 07:52
Sentite posto qui la domanda, tanto per non stare ad aprire un'altro topic, tanto il discorso, si tratti di modem o router è lo stesso.
In genere, in presenza di fulmini, è sufficiente staccare l'alimentatore e spegnere il router (e o modem), nei sistemi dotati di pulsante di spegnimento?
Oppure sarebbe preferibile staccare pure questo cavetto dal filtro?
Io in genere il cavetto lo lascio attaccato mentre, appunto, stacco l'alimentatore e spengo il router.
Che ne dite? :rolleyes:
Ciao Ale
Stacca tutto, è la linea telefonica il problema ;)
in presenza di sovratensioni atmosferiche qualunque cavo elettrico collegato ad un'apparecchio può essere veicolo di danneggiamento
quindi il cavo elettrico di alimentazione
quindi il cavo telefonico
quindi il cavo TV
quindi il cavo di rete
quindi i cavi x altre tipologie di energia e segnale
x ognuno di questi cavi esistono vari modelli di scaricatori, da scegliere a seconda dei casi
scelta che x una protezione ottimale dovrebbe essere fatta da un professionista del settore, ma che comunque prevede sempre le protezioni "finali" x le apparecchiature + delicate, che consiglio sempre di installare (x i primi 3 casi: elettrico, telefono, TV), anche xché non si può essere sempre in casa e sempre disponibili in caso di rischio, e xché le sovratensioni dipendono anche da altri fattori
staccando l'alimentatore da un apparecchio si elimina temporaneamente il problema su quel cavo,
spengendolo no x la maggior parte delle volte, in quanto gli interruttori dei piccoli apparecchi poche volte sono bipolari (cioè di solito staccano uno solo dei fili di alimentazione)
salve
premesso che vi parlo per esperienza "quasi" diretta... io se fossi
in voi non farei eccessivo affidamento su questi scaricatori di qualunque
tipo... che siano quelli di serie sugli ups che quelli integrati nelle "ciabatte"...
possono salvare da qualche sovratensione ma nulla possono contro
i fulmini!
il cavo staccato è sempre staccato :)
AleLinuxBSD
27-09-2007, 08:46
Sai non lo stacco di solito perché non so se si allenta il cavetto li nel suo trespolino. :p Quell'aggeggino di plastica e poi magari non mi funziona più internet perché si è allentato. :confused:
Beh vediamo. :stordita: Anche se staccare tutto è sicuramente più sicuro. :O
Ciao Ale :)
tutmosi3
27-09-2007, 09:20
Sai non lo stacco di solito perché non so se si allenta il cavetto li nel suo trespolino. :p Quell'aggeggino di plastica e poi magari non mi funziona più internet perché si è allentato. :confused:
Beh vediamo. :stordita: Anche se staccare tutto è sicuramente più sicuro. :O
Ciao Ale :)
Credo che sia meglio sacrificare un filtro ADSL piuttosto che un router o altro.
Io lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti.
Montiamo centinai di scaricatori ogni anno.
Sia per impianti telefonici, che per quelli televisivi per non parlare delle quantità industriali di scariatori di terra per gli impianti elettrici.
Non c'è dubbio che aiutino ma non sono la salvezza.
Per esempio contro un fulmine diretto c'è poco da fare.
Noi usiamo per lo più OBO Betterman.
Ciao
c'è un fattore di probabilità, soprattutto x chi abita in agglomerati urbani, per il quale la fulminazione diretta può essere evento raro, mentre sono praticamente sicure le sovratensioni "indotte"
sulla base di questo principio, estremamente sintetizzato, si evita spesso la protezione da scariche dirette (molto costosa) e si fa la protezione x le altre.
protezione che può essere composta da diversi "stadi", anche questi piuttosto costosi, che gli utenti comuni evitano, usando, dove viene usato qualcosa, la sola protezione finale elettrica, qualche volta anche quella telefonica...
...le meno costose, che ovviamente hanno dei notevoli limiti di intervento se usate da sole, ma che comunque tante volte sono sufficienti a salvaguardarti l'apparecchio, certo non in caso di sovratensioni elevate e tanto meno di scariche dirette
in caso di abitazioni isolate, con certe configurazioni, magari serviti da linee elettriche aeree, certi rischi aumentano moltissimo, e le sole protezioni finali da pochi € garanzie di sicurezza ne danno ben poche, anzi a volte possono comportare rischi ulteriori
...Per esempio contro un fulmine diretto c'è poco da fare.
Noi usiamo per lo più OBO Betterman.
Ciao
si fa, si fa... solo che si parla di migliaia di €... quindi si fa solo in pochi casi e davvero particolari x importanza e rischio...
obo betterman, avrei pensato che vista la tua zona vi rivolgeste di più alla dehn, comunque siete "signori", materiale del migliore... ;) e V20-C a quintali dunque... :D
:)
tutmosi3
27-09-2007, 09:59
Infatti mi riferivo solo all'ambito domestico.
Abbiamo fatto solo un impianto di protezione diretta verso fulmini (del tipo all around) telefonico, televisivo, elettrico e tramissione dati in quanto ci sono delle tratte aeree.
Era per uno stabilimento chimico di una multinazionale che spesso si fa la pubblicità anche in TV.
Se non ricordo male eravamo quasi a 100.000 € ma si tratta di un'area di quasi 8 ettari con cisterne di altezze superiori ai 30 m contenenti acidi di nomi inpronunciabili ed altamente tossici.
In quanto ad OBO ...
Se ci pensi, l'impianto elettrico di una casa, viene qualche migliaio di euro, aggiungere uno sacricatore di qualità ti fa fare bella figura con una spesa inferiore a 100 €.
Ciao
AleLinuxBSD
27-09-2007, 10:17
Dopo l'intervento di due pesi massimi, culturalmente parlando, la discussione si fà particolarmente succosa, forse vi romperò un po' l'anima per chiedere ulteriori delucidazioni. :D
Es. che significa la storia dello scaricatore di qualità? :confused:
Posso dunque staccare pure il cavetto del telefono senza problemi?
Vado tranquillo essegi?
Nel senso se quando stacco il cavo antenna della tv e poi collego solo la corrente e l'accendo se non mi sbrigo a riattaccarlo mi resetta le impostazioni dei canali, data e ora ...
Non è che fà casino il telefono?
Il router non penso ma il telefono?
Tra l'altro non pensavo minimamente hai cavi di rete dei pc :doh: però io ho una ciabatta, spengo quella, è sufficiente?
Ciao Ale :)
Nota:
Non vi siete spaventati vero :fiufiu: :angel:
tutmosi3
27-09-2007, 10:50
Dopo l'intervento di due pesi massimi,
Non so se l'amico essegi è in sovrappeso.
Io lo sono di qualche chilo. :D
Sono a quota 90.
ulturalmente parlando, la discussione si fà particolarmente succosa, forse vi romperò un po' l'anima per chiedere ulteriori delucidazioni. :D
Es. che significa la storia dello scaricatore di qualità? :confused:
Faccio un esempio.
Un router Hamlet costa 50 € nella versoine wireless.
Un router Netgear costa 50 € nella versoine cablata.
OBO costruisce scariatori da sempre.
E' diventata Betterman da poco ma la qualità che la contraddistingueva non è cambiata.
Non so se hai presente come sono fatti gli scaricatori di terra per impianto elettrico, comunque sul davanti c'è una specie di finestrella.
Se è verde tutto OK, quando la protezione è intervenuta, diventa rossa.
Niente di trascendentale è tutta roba meccanica.
Qualche anno fa abbiamo tenuto una partita di scaricatori di un'altra marca, sono passati diversi anni e non ricordo il nome, però avevano la simpatica abitudine di non segnalare l'avvenuto intervento.
Praticamente la finestrella era sempre verde ma lo scaricatore era già andato.
Motivo per cui costavano meno della metà degli OBO.
Posso dunque staccare pure il cavetto del telefono senza problemi?
Vado tranquillo essegi?
Va bene anche se rispondo io che non sono essegi?
Ti fai problemi per staccare un cavo telefonico?
Fai un giretto in un supermercato e guarda quanto costa una prolunga telefonica, oppure quanto costa un filtro ADSL, poi dimmi se vale la pena.
Nel senso se quando stacco il cavo antenna della tv e poi collego solo la corrente e l'accendo se non mi sbrigo a riattaccarlo mi resetta le impostazioni dei canali, data e ora ...
A casa mia ho 2 TV, entrambe pessime e datate.
Una Mivar ed una Hypson.
Nessuna delle 2 perde le impostazioni una volta staccata la spina.
La Hypson poi è del 1992, sta scollegata dalla rete per mesi e quando la riaccendiamo Raiuno è sul canale 1, Raidue sul 2, ecc.
Non è che fà casino il telefono?
Il router non penso ma il telefono?
Continuo a non capire che problemi ti stai facendo.
Hai mai acquistato un telefono nuovo?
Intando anche uno di quelli che si trovano al supermercato, niente display, tastiera da 4 soldi, spesa inferiore ai 15 €.
Lo porti a casa, lo collegi alla presa telefonica e funziona.
Eppure è stato scollegato per mesi.
Tra l'altro non pensavo minimamente hai cavi di rete dei pc :doh:
Il caso che ho portato io riguarda una grossa azienda.
Abbiamo protetto i cavi di rete soloperchè su tratta aerea.
Se scolleghi router/modem sia dalla presa del telefono che dall'alimentazione e fai la stessa cosa con l'alimentazione del PC, non vedo il motivo per cui dovresti proteggere anche i cavi di rete, stanno all'aperto?
però io ho una ciabatta, spengo quella, è sufficiente?
...
Toglila dalla presa.
Ciao
stavo per preparare le risposte, ma a questo punto non mi resta che...
...quotare al³ i 2 post di tutmosi3...
...pure x il sovrappeso... :D
:)
tutmosi3
27-09-2007, 11:08
stavo per preparare le risposte, ma a questo punto non mi resta che...
...quotare al³ i 2 post di tutmosi3...
...pure x il sovrappeso... :D
:)
:rotfl:
Allora quando sono a Firenze ti vengo a trovare così facciamo una mangiatina.
Sai com'è non vorrei scendere sotto certe soglie di peso, magari mi scambiano per denutrito.
:D :D :D
Ciao
:D :D :D
lo prendo come impegno, se vieni a Firenze avverti, mi farebbe davvero + che piacere ;)
:)
AleLinuxBSD
27-09-2007, 11:32
Gentilissimi :D
Ma stai parlando di parafulmini? :what:
Quindi protezioni che richiedono l'intervento di tecnici?
Ok stacco tutto nel caso di giornate pessime.
Si ho acquistato un telefono recentemente ma non ho fatto caso al ragionamento. :stordita:
Es. di situazione catastrofica on:
Ti spiego meglio il mio ragionamento sui cavi di rete dato che i pc sono collegati al router se arriva un fulmine ed io stacco solo alimentatore del router e spengo la ciabatta il fulmine potrebbe passare pure dal router, alla ciabatta e da li al computer spento, intendevo questo.
situazione catastrofica off:
:D
Ciao Ale :)
con "parafulmini" (LPS) si intende la protezione diretta dal fulmine, di solito la gabbia di Faraday, una specie di larga maglia di rame (ma ora quasi sempre di acciaio zincato) "messa" sopra l'edificio da proteggere e ovviamente collegata a terra
ma non è il nostro caso
con scaricatori di sovratensione (SPD) si intendono gli apparecchi che servono x limitare/evitare che le sovratensioni e correnti del fulmine diretto o di quelle indotte (di solito) si propaghino attraverso i conduttori degli impianti elettrici, telefonici, ecc. e vadano a rovinare (a volte anche incendiare) gli apparecchi collegati
i cavi di rete lan già ci sono in poche abitazioni, in poche delle poche passano all'esterno, e in poche delle poche delle poche lo fanno x tratti di una certa lunghezza, ecco perché li ho citati come rischio da considerare, ma solo in casi particolari, non credo sia il tuo
la sovratensione può arrivare dal cavo telefonico, e da lì andare pure ai pc, ma se tu proteggi il cavo telefonico all'entrata in casa, in un colpo solo hai protetto router, pc e cordless; fai altrettanto con la corrente elettrica e magari con il cavo tv
i "protettori" nelle ciabatte & affini sono tutti simili, ma gli apparecchi + professionali vanno scelti con cura tenendo conto "del luogo", poi immagino che quel modello della obo citato prima (ma ci sono "sotto-modelli) sia uno dei più montati dalla ditta di tutmosi3, magari insieme al modello "VF" finale
AleLinuxBSD
27-09-2007, 12:34
Quindi occorrerebbero 3 di questi apparecchi?
Uno per il cavo telefonico.
Uno per il cavo tv (ma io ho diversi cavi tv ...quindi uno per ogni cavo? :muro: ).
Uno per la linea elettrica.
Pensavo fossero apparecchi installabili senza problemi da chiunque. :mc:
Beh comunque ok mi arrangierò staccando tutto.
Ciao Ale :)
tutmosi3
27-09-2007, 13:06
:D :D :D
lo prendo come impegno, se vieni a Firenze avverti, mi farebbe davvero + che piacere ;)
:)
Lo faccio sul serio allora.
Il 20 ottobre mi sposo ed il viaggio di nozze è in Toscana.
A Firenze ci veniamo di sicuro.
Ciao
tutmosi3
27-09-2007, 13:24
Quindi occorrerebbero 3 di questi apparecchi?
Uno per il cavo telefonico.
Uno per il cavo tv (ma io ho diversi cavi tv ...quindi uno per ogni cavo? :muro: ).
Uno per la linea elettrica.
Pensavo fossero apparecchi installabili senza problemi da chiunque. :mc:
Beh comunque ok mi arrangierò staccando tutto.
Ciao Ale :)
Non è che ci siano particolari difficoltà, ci vuole un minimo di manualità, qualche cacciavite, spazio dove installarli e un po' di conoscenza.
Con spazio dove installare, intendo: spazio nel quadro elettrico o spazio per collocare un centralino da parete (bastano 4 moduli) e vicinanza all'impianto di terra dell'abitazione, meglio sarebbe essere vicini proprio ad un dispersore.
Per esempio gli scaricatori di terra per impianto elettrico domestico sono 2, 1 grigio che protegge la fase (filo colorato) , l'altro blu protegge il neutro (filo blu).
Esso va installato a monte di tutti gli utilizzi, a valle dell'interruttore generale di casa.
E' consigliato installare prima un sezionatore a fusibile (anche per interventi futuri) e sotto a quest'ultimo lo scaricatore.
Bisogna anche dare atto alle case costruttrici, gli schemi di montaggio sono semplici e, se non a corredo, facilmente reperibili in internet.
Comunque resto dell'avviso che la scelta migliore (anche dal punto di vista economico) è quella dello stacco manuale.
Ciao
tutmosi3
27-09-2007, 13:29
Gentilissimi :D
Ma stai parlando di parafulmini? :what:
Quindi protezioni che richiedono l'intervento di tecnici?
Ok stacco tutto nel caso di giornate pessime.
Si ho acquistato un telefono recentemente ma non ho fatto caso al ragionamento. :stordita:
Però è un ragionamento che funziona vero?
Es. di situazione catastrofica on:
Ti spiego meglio il mio ragionamento sui cavi di rete dato che i pc sono collegati al router se arriva un fulmine ed io stacco solo alimentatore del router e spengo la ciabatta il fulmine potrebbe passare pure dal router, alla ciabatta e da li al computer spento, intendevo questo.
situazione catastrofica off:
:D
Ciao Ale :)
Nel caso della situazione catasfrofica, è sufficiente scollegare le prese, sia la telefonica che l'elettrica.
Il fulmine può colpire sia la condotta aerea della Telecom che dell'ENEL (capito perchè adesso preferiscono farle interrate?) ma a te non succederà niente perchè il router ed i suoi cavi LAN non sono a contatto con quelle linee.
Ciao
AleLinuxBSD
27-09-2007, 13:36
Riguardo alle linee interrate io sapevo che l'unico motivo per cui insistevano a farle aree e per il costo minore, nonostante per inquinamento elettromagnetico, sicurezza (ad es. per i fulmini), ecc. quelle interrate siano preferibili.
Ciao Ale :)
tutmosi3
27-09-2007, 15:22
Hai detto tutte cose giuste, aggiungi che è più facile lavorare a qualche decina di centimetri di profondità che non a diversi metri di altezza e che sotto terra non si rovinano i paesaggi e non si prendono fulmini.
Ciao
Lo faccio sul serio allora.
Il 20 ottobre mi sposo ed il viaggio di nozze è in Toscana.
A Firenze ci veniamo di sicuro.
Ciao
e allora auguuuuuriiiii!!!!! :)
più tardi ti mando un pvt
Hai detto tutte cose giuste, aggiungi che è più facile lavorare a qualche decina di centimetri di profondità che non a diversi metri di altezza e che sotto terra non si rovinano i paesaggi e non si prendono fulmini.
Ciao
...ed inoltre ci sono motivi pratico-logistici, fra palazzi + alti e + bassi, di maggiori lunghezze, di incroci, di sicurezza dovuta a stress fisico dei materiali, di danneggiamenti di varia natura casuali e dolosi, la pratica impossibilità con le fibre, ecc. ecc.
quello dell'inquinamento elettromagnetico è pure un motivo, ma aggiunto, nel senso che l'interramento ove possibile è stato deciso ben prima che se ne tenesse conto appunto come "inquinamento"
AleLinuxBSD
28-09-2007, 06:41
Mi associo agli auguri per te tutmosi3 .
Ciao Ale :)
tutmosi3
28-09-2007, 07:27
Grazie a tutti.
Ciao
Auguri
tornando in topic volevo dire che ho preso una presa della belkin..naturlamente quando è brutto tempo se posso stacco tutto ma ieri avevo da finire delle cose e ho aspettato qualche minuto durante il temporale ed è successa una cosa mai successa prima di prendere quella presa cioè la linea del modem è andata via e poi è tornata è come se fosse andato in protezione..certo non è una garanzia ma potrebbe essere meglio che niente
AleLinuxBSD
28-09-2007, 12:42
Avrei un'altra domanda sugli scaricatore di tensione, con particolare riferimento a quelli preposti per la protezione dei cavi telefonici.
Per metterli è necessario tagliare la linea o sbaglio? :rolleyes:
In tal caso quando questa cosa influisce a livello di degradazione del segnale sul cavo e, quindi, in sintesi, sull'ampiezza di banda disponibile finale e/o sulla pulizia del segnale?
Ciao Ale :)
Prendete un bel UPS APC con protezione elettrica, telefonica e di rete, poi male che vada vi debbono rimborsare l'eventuale danno causato dal fulmine fino alla cifra indicata su ogni modello.
tutmosi3
28-09-2007, 13:58
Auguri
tornando in topic volevo dire che ho preso una presa della belkin..naturlamente quando è brutto tempo se posso stacco tutto ma ieri avevo da finire delle cose e ho aspettato qualche minuto durante il temporale ed è successa una cosa mai successa prima di prendere quella presa cioè la linea del modem è andata via e poi è tornata è come se fosse andato in protezione..certo non è una garanzia ma potrebbe essere meglio che niente
Sicuramente avere delle protezioni aiuta, è meglio di niente ma meglio ancora è non rischiare.
Non conosco la tua presa ma so che la Belkin non è una gran marca.
Credo non sia in grado di proteggere a tempo.
Ritengo siano sempre le stesse classiche protezioni che una volta intervenute devono essere sostituite.
Ciao
tutmosi3
28-09-2007, 14:03
Prendete un bel UPS APC con protezione elettrica, telefonica e di rete, poi male che vada vi debbono rimborsare l'eventuale danno causato dal fulmine fino alla cifra indicata su ogni modello.
In azienda abbiamo 2 UPS.
1 per il piano terra e 1 per il piano primo.
Il terra è un Sicon Socomec ed il piano primo è un Chloride Silectron, entrambi 6 KVA. Belle macchine, silenziose, modulari ed anche gradevoli nell'aspetto.
In ambito domestico preferiamo andare sul sicuro con Lieber Emerson.
Gli APC sono molto diffusi ma scaldano parecchio.
Parte della loro componentistica è Riello, come per la pessima Kraun.
Ciao
tutmosi3
28-09-2007, 14:11
Avrei un'altra domanda sugli scaricatore di tensione, con particolare riferimento a quelli preposti per la protezione dei cavi telefonici.
Per metterli è necessario tagliare la linea o sbaglio? :rolleyes:
In tal caso quando questa cosa influisce a livello di degradazione del segnale sul cavo e, quindi, in sintesi, sull'ampiezza di banda disponibile finale e/o sulla pulizia del segnale?
Ciao Ale :)
Una volta ricordo di averne visto un tipo all'Intel di Milano con uso tipo lama, un po' come le prese di rete quando si crimpano.
In linea di massima però sono tutti da installare tramite taglio filo.
Non ho mai ricevuto lamantele da parte di utenti con gli sacaricatori sulla linea telefonica.
Ciao
@tabs
si è attivata la protezione, quindi l'accaduto è normale, una sovratensione in meno x i tuoi apparecchi
@AleLinuxBSD
non sempre vanno tagliati i fili, io consiglio di metterlo nel punto di arrivo in abitazione del cavo Telecom, proteggi tutto l'impianto/apparecchi e appunto non tagli niente (hai una sola connessione in più, ma su appositi morsetti dedicati, quindi nessun problema)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.