View Full Version : Office 30 e lode: Microsoft fa sconti agli studenti
Redazione di Hardware Upg
14-09-2007, 17:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/22542.html
Microsoft il prossimo 20 settembre avvierà l'iniziativa Office 30 e lode che prevede la vendita agli studenti italiani di una licenza Office 2007 Ultimate a un prezzo decisamente interessate
Click sul link per visualizzare la notizia.
Che OpenOffice cominci a far paura? La mia non vuole essere altro che una domanda e non un modo per scatenare i soliti commenti. Anche perchè è difficile credere che gli studenti abbiano tutti bisogno di access, publiscer...
Basti pensare che alcuni non sanno usare nemmeno power point ed excel!
paulgazza
14-09-2007, 17:23
io non capisco la pagina "italiana" del progetto... ma come l'hanno tradotta?
Ma quali limitazioni avrà questa licenza studenti ripetto a quella commerciale? ad esempio le versioni studenti dei prodotti autodesk sono uguali in tutto e per tutto a quelle commerciali ma in fase di stampa viene inserita la scritta "creato con versione educational".
Si, openOffice fa paura!! Fa paura quando lo usi... :-P
Ringraziamo MS che per 60euro ci salva da openOffice e ci mette a disposizione una suite eccellente.
CloNeAuS
14-09-2007, 17:27
Ho riletto 2 volte il commento di Marcko, ed effettivamente mi trovo daccordo.
Dopotutto non è altro che un cd masterizzato, quindi lato m$ non c'è nessuna perdita...anzi, ogni vendita è un guadagno, e abituare gli studenti alla propria suite, è solo un vantaggio per loro...
Ora non attaccatemi con il solito spam-flame u.u è una buona mossa da parte di m$, e l'utente pro-m$ (fanboy) o abituato a usare la suite m$ (magari pirata), passerà volentieri alla suite completa ma originale...
Io continuerò ad usare OpenOffice come faccio da 2 o 3 anni a questa parte, comunque :P (ho perso il conto...)
edit: troppo tardi, iniziano le danze :(
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
14-09-2007, 17:32
buona iniziativa, finalmente M$ sembra iniziare a cagare il mercato retailed dei consumer (l'academic edition di vista permium per 90€ anche impo è buono come prezzo.)....
com open office a M$ nn fa certametne tutta sta paura che molti pensano, office di M$ guadagna con le aziende e con distibutori oem, ergo licenze vlk, che costano ad esempio solo 30€ a licenza per vista ultimate in italia :D (dalle 10 alle 20 volte in meno di media ergo.)
cmq non capisco cosa sia accaduto, cosa se ne fa un utente medio di una versione di office enterprise priva di communicator e con in piùl'account manager per aziende di outlook? :D (questa signori è la licenza ultiamte di office 2003 infatti...)
ricordaimo che la home e student di office 2007 ha 3 licenze (ergo 3 pc), avrà si meno programmi ma ha quelli di uso utile e + comune all'tente medio.
cmq appena lo vendono in ita me ne piglio una copia, 60$ anche se diverranno facilmente 60€ è un prezzo davvero ottimo per tutto quel popò di roba..
AnonimoVeneziano
14-09-2007, 17:35
non so voi, ma io aspetto di "può afferrare ultimo ruba" :D
Personalmente la trovo un'offerta estremamente interessante, ma biosogna vedere quali "restrizioni" ha la loro definizione di studente. Spero che rientrino anche gli studenti i.t.i e liceali, non solo universitari. In tal caso sarebbe mia immediatamente.
LuKu: di solito le licenze hanno restrizioni sul pubblico a cui viene venduto, non sulle funzionalità. Se si tratta di una Ultimate retail è in tutto e per tutto uguale alla versione da 680$. Esattamente come L'Upgrade Studenti di Vista Home Premium è esattamente uguale alla versione upgrade non studenti, a sua volta uguale a quella retail se non per il fatto che deve esserci preinstallato un Windows XP o addirittura la versione di prova di Vista.
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
14-09-2007, 17:40
Personalmente la trovo un'offerta estremamente interessante, ma biosogna vedere quali "restrizioni" ha la loro definizione di studente. Spero che rientrino anche gli studenti i.t.i e liceali, non solo universitari. In tal caso sarebbe mia immediatamente.
LuKu: di solito le licenze hanno restrizioni sul pubblico a cui viene venduto, non sulle funzionalità. Se si tratta di una Ultimate retail è in tutto e per tutto uguale alla versione da 680$. Esattamente come L'Upgrade Studenti di Vista Home Premium è esattamente uguale alla versione upgrade non studenti, a sua volta uguale a quella retail se non per il fatto che deve esserci preinstallato un Windows XP o addirittura la versione di prova di Vista.
alla grande rete poco importa se ssi carabiniere, poppante o se studi alla cattolica :D
edit: sarebbe stato interessante invece metterci un bel sahre point designer dentro piuttosto che software inutili (ovvero tutti gli altri escludendo word, excel, power point e outlook, gli unici che interessano la maggio parte dell'utente medio-avanzato...)
Che OpenOffice cominci a far paura? La mia non vuole essere altro che una domanda e non un modo per scatenare i soliti commenti. Anche perchè è difficile credere che gli studenti abbiano tutti bisogno di access, publiscer...
Basti pensare che alcuni non sanno usare nemmeno power point ed excel!
C'era già la versione per studenti ;) era sulla Professional, e anche per Windows c'è una offerta simile, almeno per XP era così, non so adesso Vista (presumo che ci sarà a breve).
In USA e in Canada per i residenti c'erano offerte uguali per tutti all'inizio della commercializzazione, con Windows e Office sui 50$ caduno...
REPERGOGIAN
14-09-2007, 17:45
ok per openoffice, ma se la licenza di questo office ultimate è a vita, cioè non scade nel momento in cui non si è più studenti, io penso di prenderlo.
Altra iniziativa repellente e subdola per accaparrarsi quanti + poveri disgraziati!!!:O
Sono alla frutta:D
Non solo OPN Office...ma anche LInux sta mettendo il Pepe nel popò a MS:D :O ;)
truncksz
14-09-2007, 17:50
c'è da tenere conto di eventuali e molto probabili restrizioni, se non ve ne fossero office 2k7 ultimate a quel prezzo è incredibilmente ottimo.
ok per openoffice, ma se la licenza di questo office ultimate è a vita, cioè non scade nel momento in cui non si è più studenti, io penso di prenderlo.
Ecco questa è un'altra cosa interessante...ad esempio noi iscritti al politecnico di milano abbiamo la possibilità di scaricare gratuitamente tutte le versioni studenti dei prodotti con una limitata a 14 mesi [oltre alla limitazione di stampa]
Semplice considerazione: se lo vendono a 60 dollari (e immagino che gliene compreranno tanti a quella cifra) vuol dire che gli conviene venderlo a 60 dollari.
Allora perché farlo pagare 700 dollari agli altri?
Anche secondo me cominciano a sentire del pesante fiato sul collo e vedere dei margini più ridotti. Per l'uso che ne fa la stragrande maggioranza della gente, OpenOffice non ha assolutamente niente da invidiare ad Office, anzi ha pure qualche funzionalità in più. Office si distingue dalla controparte free in ambito collaborativo/aziendale (interoperabilità degli strumenti tra più utenti, gestione collaborativa di Outlook eccetera), ma la maggior parte degli utenti di questa cosa non ne ha bisogno.
Giusto per dirne una, io che sono un professionista abbastanza completo nel mondo dell'informatica uso OpenOffice solo per qualche basilare foglio di calcolo (ad esempio per tenere traccia i miei acquisti su eBay)... per il resto, LaTeX per testi e presentazioni, MySQL o SQLite per database, Thunderbird per la posta eccetera. Questo a dimostrare che si può ampiamente fare a meno di Office.
PS: sotto Linux, persino le pubblicità su HWU di Office mi appesantiscono la velocità di reazione del browser... Quando ci sono altri banner va molto meglio!
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
14-09-2007, 17:55
Altra iniziativa repellente e subdola per accaparrarsi quanti + poveri disgraziati!!!:O
Sono alla frutta:D
Non solo OPN Office...ma anche LInux sta mettendo il Pepe nel popò a MS:D :O ;)
M$ guadagna in campo software con licenze vlk da 10 a 30$ l'una ca (prezzi grossistea, non di M$ poi...)
si sarà accorta che con il mercato retailed consumer nn guadagna nulla tenendo prezzi 20 volte + alti... che c'è di male se ci si sveglia? meglio tardi che mai XD
+ che pepe al culo a me sembra invece che vogliano guadagnare ancora + dindini e forse si stanno svegliano per capire come fare XDPS: sotto Linux, persino le pubblicità su HWU di Office mi appesantiscono la velocità di reazione del browser... Quando ci sono altri banner va molto meglio!basta bloccarle con una delle tante estensioni per browser XD
cosa c'entr poi con la notizia? -.-'
DarkRadeon: alla grande rete non imperterà chi sono io, ma a me importa ancora meno di lei...Office, soprattutto il 2007, lo ritengo un prodotto estremamente valido. Un costo di 60$ (diciamo anche 100€ in Italia) per un prodotto simile, per di più Ultimate, sono più che felice di sostenerlo. Ovviamente sempre che non ci siano limitazioni strane, come limiti temporali (anche perchè sono all'ultimo anno dell'i.t.i), sulla tipologia di studio (università o simili. Qualche mese fa c'era un offerta particolare sui prodotti Office e Vista per gli appartenenti al gruppo clericale...) o che la versione sia di aggiornamento o qualcosa di simile.
be il prezzo devo dire che attira (e nn poco).
credo che se abbassassero anche i costi delle versioni retail, molte più aziende lo comprerebbero, perchè detto sinceramente attualmente (e lo ripeto per nn scatenare flames) le alternative sono ancora un po' immature
Ecco questa è un'altra cosa interessante...ad esempio noi iscritti al politecnico di milano abbiamo la possibilità di scaricare gratuitamente tutte le versioni studenti dei prodotti con una limitata a 14 mesi [oltre alla limitazione di stampa]
Da dove?
Sono a conoscenza della MSDNAA ma non mi pare comprenda anche Office.
Wilfrick
14-09-2007, 18:11
Davvero fatico ad immaginare tutte queste aziende che sfruttano nel modo più estremo office, figuriamoci gli studenti.
Ho un'azienda, se uso il 10% di quello che fa open office è tanto. Ho lavorato in altre 5 aziende, idem.
Ho parlato anche con qualche studio professionale in cui vengono usati i computer esclusivamente con office e basta....... c'è tanta voglia di passare ad open office ma non lo fanno, non perchè abbia funzioni limitate ma solo per paura di incompatibilità con il lavoro fatto fin'ora.
Ditemi voi dove uno studente possa necessitare di office anzichè open office...
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
14-09-2007, 18:12
be il prezzo devo dire che attira (e nn poco).
credo che se abbassassero anche i costi delle versioni retail, molte più aziende lo comprerebbero, perchè detto sinceramente attualmente (e lo ripeto per nn scatenare flames) le alternative sono ancora un po' immature
le aziende ripeto comprano dai grossisti, almeno le medie e grandi aziende, non comprano c'erto ogni licenza a 150-700€... anche le piccole aziende non vanno a prendere le retailed XD
le retail sono l'inchiappettata per i consumer, ma a quanto pare qlcs si muove per avere prezzi decenti quasi a livelli di vlk..
Ditemi voi dove uno studente possa necessitare di office anzichè open office...se per questo notepad fa le stesse in termini di prodotto finale, di un prodotto adobe che conosciamo... ovvio il confronto è spropositato ma pensare a open office ocme qualità superema solo perchè è opensource e freeware è sbagliato.... sincerametne wordpad basta alla maggior parte delle persone..
IMHO è una bella occasione ma con quello che costano i libri e le attrezzature scolastiche se chiedessi ai miei genitori 60euro per comprare una suite office mi formatterebbero il laptop e ci metterebbero sopra ubunto così avrei già open office...
non credo che questa iniziativa farà successo soprattutto perchè il mulo è dalla nostra parte...
Asterion
14-09-2007, 18:25
LuKu: di solito le licenze hanno restrizioni sul pubblico a cui viene venduto, non sulle funzionalità. Se si tratta di una Ultimate retail è in tutto e per tutto uguale alla versione da 680$.
Ad oggi la versione accademic di Office 2007 viene venduta a tutti, senza chiedere certificati di iscrizione. L'utilizzo è limitato ad attività definite "non commerciali".
Un utente casalingo più di 100€ per una suite office non le spende, era ora lo capissero.
OOo non è certo qualità suprema. Ma è a costo zero e fa tutto ciò che il 99% (e credo anche di più) degli utenti fa con Office, quindi c'è solo da ringraziarlo ogni volta che si avvia.
Nel complesso, uso il computer per praticamente qualunque tipo di applicazione, e non c'è niente che non riesca a fare con strumenti gratuiti (beh... eccetto lo sviluppo di software su Intel 8051, per quello ho avuto bisogno dell'IDE proprietaria del produttore).
ad usare open office visto che lo ho tra l' altro già acquistato nella verisone home & students per il pc di mia sorella e quindi già provato e archiviato. Per la mia esperienza di studente tra l' altro ditemi che importanza fondamentale deve avere "Business Contact Manager"...come ho fatto a vivere senza?? :D:O
hellshock
14-09-2007, 18:39
E' una grande iniziativa, non mi ispira solamente il nome non vorrei che fosse rivolta principalmente a coloro che abbiano ottenuto un 30 e lode all'università :D
io spero di poterlo rpendere, il prezzo pieno visto oggi in un negozio era di 936€, 60€ non è male
Che quest'offerta sia fatta con la pirateria in mente?
Ovvero, si sa che un giovine che vuole Office Ultimate piuttosto che pagare 600 € se lo scarica, ma se costa 60 € magari ci fa un pensierino... soprattutto se a tutto questo aggiungiamo magari la difficoltà di scaricare aggiornamenti per le versioni piratate.
Ditemi voi dove uno studente possa necessitare di office anzichè open office...
Io ad esempio, non per le funzionalità avanzate, ma per le funzionalità di base che non vanno, per i bug, ecc ecc. Piccolezze che però mi farebbero preferire Office. Non avendo voglia di spendere soldi, tra le alternative gratuite OpenOffice lo relego all'ultimo posto... certi servizi web-based per videoscrittura e fogli di calcoli fanno un lavoro migliore (e andando OT vi segnalo la beta di SlideRocket (http://sliderocket.com/productTour.html), sembra che possa dare filo da torcere al miglior PowerPoint).
aspetto la versione "office 18 scarso rubato per pietà" :O
jonbonjovi
14-09-2007, 18:51
aspetto la versione "office 18 scarso rubato per pietà" :O
:ciapet: finalmente un po' di solidairetà..:sofico:
Io, da studente, preferisco cmq non spendere 60 euro....
IMHO è una bella occasione ma con quello che costano i libri e le attrezzature scolastiche se chiedessi ai miei genitori 60euro per comprare una suite office mi formatterebbero il laptop e ci metterebbero sopra ubunto così avrei già open office...
non credo che questa iniziativa farà successo soprattutto perchè il mulo è dalla nostra parte...
:eekk: Ma che genitori hai?
Scherzo ovviamente, pagherei per avere dei genitori cosi :eek:
io spero di poterlo rpendere, il prezzo pieno visto oggi in un negozio era di 936€, 60€ non è male
E tu credi che te lo danno così?:D :D
Secondo me o è ampiamente castratoo è web-based...;)
E' una grande iniziativa, non mi ispira solamente il nome non vorrei che fosse rivolta principalmente a coloro che abbiano ottenuto un 30 e lode all'università :D
:sofico: :sbonk:....probabile:O
Si, openOffice fa paura!! Fa paura quando lo usi... :-P
Ringraziamo MS che per 60euro ci salva da openOffice e ci mette a disposizione una suite eccellente.
Guarda io uso OO praticamente ogni giorno e devo dire che così male non mi trovo. E onestamente più che riversare gli appunti presi a lezione qualche presentazione e un paio di fogli di calcolo non vedo cosa possa farci uno studente che OO non possa fare.
Chiaramente la cosa è soggettiva ma sparare a zero sa un po', scusami se te lo dico, di ignoranza su OO. Poi può tranquillamente essere che lo hai provato e che tu ti sia trovato malissimo ma permettimi di dirti che il tuo disagio nei confronti di OO è una cosa estremamente soggettiva.
Io ad esempio, non per le funzionalità avanzate, ma per le funzionalità di base che non vanno, per i bug, ecc ecc. Piccolezze che però mi farebbero preferire Office. Non avendo voglia di spendere soldi, tra le alternative gratuite OpenOffice lo relego all'ultimo posto... certi servizi web-based per videoscrittura e fogli di calcoli fanno un lavoro migliore (e andando OT vi segnalo la beta di SlideRocket (http://sliderocket.com/productTour.html), sembra che possa dare filo da torcere al miglior PowerPoint).
Vale quanto detto sopra. Io sono pienamente soddisfatto di OO. E devo dirti la verità, sarò ristretto mentalmente, ma di scrivere sul web proprio non mi va.
Preferisco almeno per il momento scrivere i miei documenti sul computer che tra l'altro non implica il possesso di internet.
Per giunta poi essendo gratuita la suite non vedo quale danno particolare possa arrecare. I bug?Dimmi se conosci un solo software (Office compreso) che non ne sia affetto. E' chiaro che non esiste.
Ti dico solo però che da ormai 6 mesi e forse più uso OO non ho mai avuto problemi. Che sia :ciapet: non lo metto in dubbio però più di così ad un software freeware non si può chiedere.
Ps. Voglio aggiungere che la mia non è una critica diretta verso voi, ma solo una costatazione di come io la vedo per un confronto aperto e civile. Pertanto mi auguro che accettiate di buon grado quanto ho scritto.Grazie
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
14-09-2007, 19:21
E tu credi che te lo danno così?:D :D
Secondo me o è ampiamente castratoo è web-based...;)non mi pare proprio :|
http://www.theultimatesteal.com/eligibility.asp
http://www.dailytech.com/Microsoft+Offers+5995+Office+Ultimate+2007+to+Students/article8869.htm
http://www.theultimatesteal.com/home.asp
http://store.digitalriver.com/servlet/ControllerServlet?Action=DisplayPage&Env=BASE&Locale=en_US&SiteID=msshus&id=ProductDetailsPage&productID=78619300#t
non mi pare proprio :|
http://www.theultimatesteal.com/eligibility.asp
http://www.dailytech.com/Microsoft+Offers+5995+Office+Ultimate+2007+to+Students/article8869.htm
http://www.theultimatesteal.com/home.asp
http://store.digitalriver.com/servlet/ControllerServlet?Action=DisplayPage&Env=BASE&Locale=en_US&SiteID=msshus&id=ProductDetailsPage&productID=78619300#t
Mah qualche perplessità è lecita...da quasi 1000 e a 60 €...dai su non penso siate così boccaloni:D
E comunque vorranno tante di quelle scartoffie..che tra sbattimenti e bolli...vi passa la voglia.
Senza contare poi che...quando finirà lo status di studente, sareste irregolari...:stordita: ;) :D
Mercuri0
14-09-2007, 19:26
+ che pepe al culo a me sembra invece che vogliano guadagnare ancora + dindini e forse si stanno svegliano per capire come fare XD
Bimbi se Microsoft non molla Office agli studenti, questi potrebbero abituarsi ad usare OpenOffice.
Un grosso vantaggio competitivo di Microsoft è il lock-in formativo degli utenti sui suoi prodotti.
Non c'entrano affatto le funzionalità, c'entra solo l'abitudine.
(altrimenti saremmo tutti ad usare gli ogg Vorbis al posto degli mp3)
Microsoft teme di perdere questo vantaggio, il che sarebbe per lei catastrofico, ed è per questo che regala licenze simili o vende office ad 1 euro nei paesi in via di sviluppo. Si sa mai che imparino ad usare qualcos'altro...
Slamdunk
14-09-2007, 19:29
Si, openOffice fa paura!! Fa paura quando lo usi... :-P
Ringraziamo MS che per 60euro ci salva da openOffice e ci mette a disposizione una suite eccellente.Sono uno studente di Fisica all'università di Padova, conosco e utilizzo sia Microsoft Office sia OpenOffice da diversi anni (Documenti, Fogli di calcolo, Relazioni matematiche e Database) e devo quotare. OpenOffice imho è ancora troppo imberbe per essere considerata una versione anche solo Lite della controparte.
P.S.: Ringraziamo donkey+torrent+directconnet+fasttrack+gnutella+irc+ecc che per 30€/mese ci regalano tutto http://gaming.ngi.it//forum/images/ngismiles/asd.gif
Mhmm...il fatto che sia disponibile solo per gli studenti che abbiano un indirizzo e-mail che termina in .edu mi fa pensare che in italia ne' possa usufruire una ristretta cerchia di studenti :\
Carciofone
14-09-2007, 19:41
Comunque il prezzo è abbastanza onesto anche se penso che i 60$ diventeranno 60€. Certo che se fossero 50€ sarebbe ottimo!
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
14-09-2007, 19:46
Bimbi se Microsoft non molla Office agli studenti, questi potrebbero abituarsi ad usare OpenOffice.
Un grosso vantaggio competitivo di Microsoft è il lock-in formativo degli utenti sui suoi prodotti.
Non c'entrano affatto le funzionalità, c'entra solo l'abitudine.
(altrimenti saremmo tutti ad usare gli ogg Vorbis al posto degli mp3)
Microsoft teme di perdere questo vantaggio, il che sarebbe per lei catastrofico, ed è per questo che regala licenze simili o vende office ad 1 euro nei paesi in via di sviluppo. Si sa mai che imparino ad usare qualcos'altro...
parlo che ho usato sia open office che svariate versioni di office di microsoft e a parità di anni è nettamente superiore quest'ultimo come interfaccia, stabilità e funzioni. il tuo discorso varrebbe se i prodotti fossero identici tranne per la licenza.
c'è una cosa poi che si chiama supporto tecnico e che M$ garantisce anche a quei paesi che pagano 1 € a licenza. Non tutti sono disposti a girovagare in rete epr foro dedicati a linux e co sperando e i suoi problemi vengano risolti, e open office è tutt'altro che inattaccabile, anche office tra l'atrlo ma da quel che ho visto la 2007 ha fatto passi enormi avanti... non c'è da stupirsi poi se office di M$ viene realizzato anche per mac e che venda discretamente, se non bene.
Poi ma che diavolo si deve polemizzare per ogni cosa buona che succede in giornata? che c'è di cattivo e malefico se un'azienda ci mette e disoposizione un prodotto con prezzo 10 volte inferiore se non di più? .-.Mhmm...il fatto che sia disponibile solo per gli studenti che abbiano un indirizzo e-mail che termina in .edu mi fa pensare che in italia ne' possa usufruire una ristretta cerchia di studenti :\
bhe, vedermo... teoricamente anche le oem nn sarebbero vendibili ai consumer se non abbinate a un preassemblato.. la scappatoia c'è sempre...
anche vista ac. edition sarebbe solo per studenti XD
Non capisco come si possa criticare una decisione assolutamente positiva.
Si permette l'acquisto ad un prezzo iper scontato ad una fascia di utenza che di solito ha problemi economici (come molti studenti universitari), senza limitazioni di rilievo (al momento noti), e in questo forum cosa si fa? SI CRITICA SOLO PERCHE' C'E' SCRITTO MICROSOFT.. E' incredibile, addirittura c'è chi ringrazia il mulo, e nessuno moderatore interviene, quando se si chiede come installare mac os x su un pc scatta il putiferio... E' davvero triste.
Cerchiamo di non vedere le cose cn il paraocchi e di giudicare le news per quelle che sono...
P.S. Ultimamente uso open office sul portatile, e sinceramente è solo discreto rispetto a office. L'editor di testo e il foglio di calcolo si avvicinano, ma il lettore simile a power point fa pena, idem per l'access...
Da dove?
Sono a conoscenza della MSDNAA ma non mi pare comprenda anche Office.
No scusami errore mio dopo la parola "prodotti" mi son dimenticato di scrivere "Autodesk". C'è la convenzione per i prodotti Autodesk gratuiti.
Non capisco come si possa criticare una decisione assolutamente positiva.
Si permette l'acquisto ad un prezzo iper scontato ad una fascia di utenza che di solito ha problemi economici (come molti studenti universitari), senza limitazioni di rilievo (al momento noti), e in questo forum cosa si fa? SI CRITICA SOLO PERCHE' C'E' SCRITTO MICROSOFT.. E' incredibile, addirittura c'è chi ringrazia il mulo, e nessuno moderatore interviene, quando se si chiede come installare mac os x su un pc scatta il putiferio... E' davvero triste.
Cerchiamo di non vedere le cose cn il paraocchi e di giudicare le news per quelle che sono...
P.S. Ultimamente uso open office sul portatile, e sinceramente è solo discreto rispetto a office. L'editor di testo e il foglio di calcolo si avvicinano, ma il lettore simile a power point fa pena, idem per l'access...
Allora anzitutto se io fossi un dipendente qualsiasi che ha comprato per il proprio pc proprio lo stesso office in offerta quantomeno mi farei spiegare come si fa a ridurre il prezzo di 10 volte. D'accordo l'aiuto rivolto agli studenti ma non è pensabile che un'azienda si fa carico di un simile sgravio a favore degli studenti.
Tutto ciò, almeno per quanto mi riguarda, non è per criticare microsoft in quanto tale, non è nel mio stile, ma solo per dire che un'azione simile è spiegabile solo con la volontà di far diffondere il proprio software.
Basandomi su esperienze pregresse posso dirti che con office molte volte ho avuto la finestra di interruzione del programma con annessa richiesta di invio dati a microsoft.
Con OO in sei mesi e più una sola volta.
Con Office ci scrivo, calcolo, disegno e altro. Sono uno studente non vedo cosa altro potrei farci. OO fa tutto questo. Office costa 60 € nella migliore delle ipotesi. OO è gratuito.
Difetti di OO tanti. Mancanza di supporto, vero e non vero, e poi?
Access forse in OO sarà scadente ma quanti studenti conosci che lo usano abitualmente?
E powerpoint/impress?Io non sono uno esperto perchè da studente l'ho usato davvero poche volte ma scommetti che riesco comunque a tirarci una bella serie di diapositive? E poi se ho bisogno di qualcosa di più professionale immagino ci siano programmi molto più specializzati.
Per quanto riguarda la squallidezza di certi commenti circa l'uso di emule sono fortemente d'accordo con te.
Siiii!
SPeriamo che escano presto i requisiti!
XD
Scusate il piccolo off topic, ma ho appena visto lodare Access. Ebbene, non ho mai odiato Access come in questi ultimi tempi. Mi sono trovato su commissione a dover riprogettare un sistema che finora alcune persone usavano basato su Access. Ho migrato il tutto ad un sistema client-server in PHP dove i client sono basati su SQLite, ed il server su MySQL.
Problemi (fino a prima a me ignoti) riscontrati in Access:
1) nei tentativi di sincronizzare perde una montagna di dati. Ci sono una marea di informazioni orfane che dubito sarà possibile recuperare;
2) introduce diversi campi (almeno 5 per tabella, anche se ufficialmente la tabella avrebbe un solo attributo) che sinceramente a cosa servano lo sa solo lui;
3) gli ID li assegna molto a casaccio, senza nessuna sequenzialità o consistenza. Su 5000 entries ho degli ID che vanno da meno due miliardi a più due miliardi;
4) programmaticamente può essere elaborato soltanto creando un driver ODBC (evvabbè, questo si sapeva, lo perdoniamo);
5) la dimensione dei database ESPLODE letteralmente. Quello che in Access occupa oltre 45 megabyte, usando SQLite sta in 5.36 megabyte ed in MySQL-ISAM in 4.08 (ovviamente mantenendo tutte le informazioni tranne quelle inventate da Access) .
Vorrei sapere, dove sta "un buon prodotto" in tutto ciò?
Occhio perchè il prezzo che vedete nei negozi non è quello che costa Office ad un'azienda.
Non passano i 250, anche perchè comprandone molti o essendo MSDN li pagano molto meno.
Personalmente credo che sia uno dei campi in cui soffrono meno la "concorrenza" Open, tempo fa leggevo di vendite del 110% superiori rispetto a Office 2003 analizzando i primi mesi sul mercato.
dado2005
14-09-2007, 20:42
Ma quali limitazioni avrà questa licenza studenti ripetto a quella commerciale? ad esempio le versioni studenti dei prodotti autodesk sono uguali in tutto e per tutto a quelle commerciali ma in fase di stampa viene inserita la scritta "creato con versione educational".
Esiste un solo pacchetto di Ms Office Ultimate, quello che cambia sono le licenze d'uso che possono essere OEM, Retail, Accademic, Volume License, ecc.
Pertanto caro Luku, se avrai modo di acquisrlo è come se avessi acquistato il pacchetto che tu definisci commerciale e che penso ti riferisci alla licenza Retail( che Microsoft definisce FPP = Full Package Product, cioè a Office venduto nella custodia di plastica).
Le licenze Accademic sono simili alle Retail.
Il pacchetto di Ms Office Ultimate dovrà essere scaricato via internet e l'utente dovrà convalidare il suo status di studente inserendo nell'apposita casella della procedura di download l'indirizzo E-mail assegnatogli dalla sua istituzione scolastica.
Non tutte le istituzioni scolastiche assegnano un account( indirizzo e-mail e altro) all'atto dell'iscrizione, sovente viene assegnato solo su richiesta.
dado2005
14-09-2007, 20:56
Sono uno studente di Fisica all'università di Padova, conosco e utilizzo sia Microsoft Office sia OpenOffice da diversi anni (Documenti, Fogli di calcolo, Relazioni matematiche e Database) e devo quotare. OpenOffice imho è ancora troppo imberbe per essere considerata una versione anche solo Lite della controparte.
P.S.: Ringraziamo donkey+torrent+directconnet+fasttrack+gnutella+irc+ecc che per 30€/mese ci regalano tutto http://gaming.ngi.it//forum/images/ngismiles/asd.gifMs ha sottoscrtitto un accordo con varie università, per fornire sw a prezzo ridotto, tra cui la tua università.
Dai uno sguardo al seguente link se sei interessato:
http://www.unitelm.it/UniPadova/index.asp
Tra l'altro la società Uniteml, distributrice del sw di Ms, ha sede ha Padova.
Luposardo
14-09-2007, 20:57
Costa meno ? bene tanto meglio :D chi si può lamentare :D tanto non cambia nulla.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1544168
:old:
:O
l'offerta è ottima, resta da vedere se sarà una versione completa o lite...
ai tempi di office97 mettevano a 180.000 lire la versione studenti che era uguale in tutto e per tutto alla versione professional, ora nei negozi si trova la versione studenti sui 180 € che però è mutilata di alcune applicazioni :rolleyes:
paura di openoffice? ma per piacere :asd:
Allora anzitutto se io fossi un dipendente qualsiasi che ha comprato per il proprio pc proprio lo stesso office in offerta quantomeno mi farei spiegare come si fa a ridurre il prezzo di 10 volte. D'accordo l'aiuto rivolto agli studenti ma non è pensabile che un'azienda si fa carico di un simile sgravio a favore degli studenti..
Questo ragionamento dovresti farlo per tutti i prodotti hardware e software, e cmq la strategia di marketing è proprio quella di diffondere di più il prodotto. Chi è che usa di più office e per le sue conoscenze informatiche potrebbe prenderlo pirata più facilmente? Lo studente.. Non mi stupirei quindi che un giorno si possa diffondere tale iniziativa anche agli studenti delle scuole medie superiori (anche se lì magari la microsoft pensa che c'è il papà che lo compra originale, o che usi works o office stesso se compra un pc da un produttore hardware).
E ti faccio un' altra considerazione : autocad . Immagino li conosca, beh ho dovuto sostenere un' esame all'uni che si basava solo su questo programmi. Ora, a parte le ore misere di laboratorio, uno per esercitarsi per passare l'esame doveva spendere migliaia di euro? Se fosse costato molto ma molto meno, allora si poteva comprare. Io come tutti ho dovuto percorrere vie poco ortodosse, e superato l'esame l'ho disinstallato.
Tutto ciò, almeno per quanto mi riguarda, non è per criticare microsoft in quanto tale, non è nel mio stile, ma solo per dire che un'azione simile è spiegabile solo con la volontà di far diffondere il proprio software..
Ovviamente il mio intervento non era rivolto a te, era generico. Cmq nessuno nega che la ms voglia diffondere il suo prodotto, ci mancherebbe(è ciò che fa qualsiasi azienda, non credo serva essere laureati in economia per saperlo, a meno che l'obiettivo sia quello di un vendere un prodotto di nicchia) ma la domanda che io mi pongo è questa : Quanto risparmia uno studente? Tanto. Ci sono cavilli, limitazioni? Al momento attuale, NO. Punto.
Basandomi su esperienze pregresse posso dirti che con office molte volte ho avuto la finestra di interruzione del programma con annessa richiesta di invio dati a microsoft.
Con OO in sei mesi e più una sola volta.
Con Office ci scrivo, calcolo, disegno e altro. Sono uno studente non vedo cosa altro potrei farci. OO fa tutto questo. Office costa 60 € nella migliore delle ipotesi. OO è gratuito.
Difetti di OO tanti. Mancanza di supporto, vero e non vero, e poi?
Access forse in OO sarà scadente ma quanti studenti conosci che lo usano abitualmente?
E powerpoint/impress?Io non sono uno esperto perchè da studente l'ho usato davvero poche volte ma scommetti che riesco comunque a tirarci una bella serie di diapositive? E poi se ho bisogno di qualcosa di più professionale immagino ci siano programmi molto più specializzati.
Per quanto riguarda la squallidezza di certi commenti circa l'uso di emule sono fortemente d'accordo con te.
Io sinceramente non ho avuto di grossi problemi con office quando lo usavo in maniera intensa (per la tesi), quindi per i blocchi non so che dirti.
Io non sto dicendo che openoffice fa schifo, ho solo detto che per me è inferiore, è ovvio che il rapporto qualità/prezzo sia eccezionale per openoffice,ma ora questa offerta per uno studente che si iscrive al primo anno di uni, è molto interessante, perchè garantisce supporto continuo e un prodotto migliore qualitativamente e quantitativamente superiore.
Per Impress ho avuto grossi problemi a visualizzare diverse diapositive, su Access ( e qui mi rivolgo idealmente anche all'utente guerret) non ho mai detto che sia il migliore (anche mio fratello usa mysql), ho detto solo che in OO non è buono come in office, non che access sia il miglior database.
Sul fatto di emule siamo d'accordo, ma ciò che non mi capacito è come se se ne parla in altre sezioni del forum(videogames, apple , software) ecc. è giustamente condannato , quando spunta qualcosa sulla ms invece sembra legittimo, bah.
Vale quanto detto sopra. Io sono pienamente soddisfatto di OO. E devo dirti la verità, sarò ristretto mentalmente, ma di scrivere sul web proprio non mi va.
Preferisco almeno per il momento scrivere i miei documenti sul computer che tra l'altro non implica il possesso di internet.
Per giunta poi essendo gratuita la suite non vedo quale danno particolare possa arrecare. I bug?Dimmi se conosci un solo software (Office compreso) che non ne sia affetto. E' chiaro che non esiste.
Ti dico solo però che da ormai 6 mesi e forse più uso OO non ho mai avuto problemi. Che sia :ciapet: non lo metto in dubbio però più di così ad un software freeware non si può chiedere.
Ps. Voglio aggiungere che la mia non è una critica diretta verso voi, ma solo una costatazione di come io la vedo per un confronto aperto e civile. Pertanto mi auguro che accettiate di buon grado quanto ho scritto.Grazie
OO non arreca nessun danno per carità, mai detto questo.
Dico solo che io non riesco a usarlo perché mi fa bestemmiare. Certo nessun software è esente da bug ma mentre con MSOffice riesco a fare ciò che voglio, non posso dire la stessa cosa di OO. Ad esempio i filtri automatici in Calc che funzionano 1 volta sì e 3 no (a random), le tabelle a me incomprensibili in Writer, o Impress che puntualmente crasha nelle transizioni in fullscreen. Per questo uso i visualizzatori MS (gratuiti) e i servizi web-based, fanno le stesse cose ma sono più affidabili. Naturalmente questa è la mia personale esperienza, se tu con OO riesci a lavorare bene fai benissimo a rimanere così, ma questo non è vero per tutti gli utenti.
Per quanto riguarda le aziende, è abbastanza naturale che ci sia una certa diffidenza a cambiare la suite degli applicativi, soprattutto se si lavora con documenti importanti salvati nel formato MS, che in OO hanno problemi di compatibilità, ad esempio se fanno largo uso di macro/script.
Slamdunk
14-09-2007, 21:39
Ms ha sottoscrtitto un accordo con varie università, per fornire sw a prezzo ridotto, tra cui la tua università.
Dai uno sguardo al seguente link se sei interessato:
http://www.unitelm.it/UniPadova/index.asp
Tra l'altro la società Uniteml, distributrice del sw di Ms, ha sede ha Padova.
Grazie della segnalazione: l'ho girata nella mailing list del mio dipartimento. Speriamo che la direzione ci faccia un pensierino (anche se ne dubito).
Elaborare sperimentazioni su OpenOffice non avete idea di quanto sia faticoso -_-
Io faccio solo una considerazione personale, OpenOffice va bene per soppiantare Office 2003 (ma cmq ha il peso di non avere access), l'ho provato per un po' di tempo e così stessa cosa per il nuvo Office 2007 e la sua interfaccia, mi dispiace dirlo, ma è tutta un'altra cosa, è tutto molto più veloce e comodo di prima, è innegabile dopo un po' che la si usa.
Se importano un'interfaccia simile su OpenOffice sarò ben intenzionato a provarla e in seguito ad adottarla, c'è poco da fare, questa volta Microsoft ha fatto un lavoro superbo con Office 2007, che rende di colpo tutti le altre suite tremendamente obsolete.
Se importano un'interfaccia simile su OpenOffice sarò ben intenzionato a provarla e in seguito ad adottarla, c'è poco da fare, questa volta Microsoft ha fatto un lavoro superbo con Office 2007, che rende di colpo tutti le altre suite tremendamente obsolete.
Non lo so, non l'ho provato, e non sapendolo prendo per buono il tuo giudizio. Solo una considerazione però... COSA ha spinto Microsoft a tirare fuori un buon prodotto, visto che praticamente dalla versione 97 alla 2003 Office non ha riportato migliorie sostanziali?
Ringrazio la concorrenza e l'esistenza di alternative, che porta al miglioramento qualitativo, all'innovazione tecnologica e ai prezzi vantaggiosi. Comprese le offerte superscontate a 60 dollari.
Anzitutto voglio dire che è un piacere parlare con persone educate ed aperte al colloquio e non ad una zuffa telematica :D .
Detto questo rispondo facendo una premessa: tra non molto scenderemo nel campo della mera soggettività. Faccio un esempio: Io sono scritto a Letteratura (non è vero) e devo semplicemente fare solo un documento office con i miei appunti. Voi per esempio siete ingegneri (non lo so) e dovete fare calcoli, tabelle, grafici e altro. Senza sminuire ne uno ne l'altro lavoro è chiaro che il target è diverso. L'uno al più si servirà di qualche cornicetta per fare più belli i suoi appunti l'altro deve fare i diagrammi di carico di una struttura sollecitata a taglio.
Logica vuole che le esigenze dell'uno e dell'altro non coincidano. Quindi è facile che non ci troviamo d'accordo, ma non è detto che siamo così lontani dal modo di pensare
[QUOTE=smaikol;18703520]Questo ragionamento dovresti farlo per tutti i prodotti hardware e software, e cmq la strategia di marketing è proprio quella di diffondere di più il prodotto.[\QUOTE]
In effetti è un ragionamento comune. Credo di non fare un esempio fuori luogo dicendo che la Apple giusto l'altro giorno ha deciso un taglio di 200 $ sull'Iphone decretando così una svalutazione del prodotto per chi l'aveva comprato magari anche il giorno prima. Steve Jobs ha garantito un rimborso di 100 $ per costoro. Un motivo ci sarà no?
[QUOTE=smaikol;18703520]E ti faccio un' altra considerazione: autocad. Immagino li conosca, beh ho dovuto sostenere un' esame all'uni che si basava solo su questo programmi. Ora, a parte le ore misere di laboratorio, uno per esercitarsi per passare l'esame doveva spendere migliaia di euro? Se fosse costato molto ma molto meno, allora si poteva comprare. Io come tutti ho dovuto percorrere vie poco ortodosse, e superato l'esame l'ho disinstallato.[\QUOTE]
Lo conosco fin troppo bene...anche io grazie ad un'esame all'uni...Però ne converrai sul fatto che non esistono strumenti al pari di autocad freeware o no?Anzi se qualcuno ne conosce me li faccia sapere, anche se è già tardi visto che l'esame l'ho già superato :Prrr: !!
[QUOTE=smaikol;18703520]Io non sto dicendo che openoffice fa schifo, ho solo detto che per me è inferiore, è ovvio che il rapporto qualità/prezzo sia eccezionale per openoffice[\QUOTE]
Eh e hai detto niente. Resta sempre il fatto che è una cosa soggettiva come premettevo all'inizio per me che al momento ci riverso (qualche volta) i miei appunti è eccezionale anche in virtù del rapporto qualità/prezzo.
Magari poi mi servirà fare altro è chiaro che a quel punto la qualità scenderà facendo avvicinare il rapporto dei due prodotti.
l'offerta è ottima, resta da vedere se sarà una versione completa o lite...
ai tempi di office97 mettevano a 180.000 lire la versione studenti che era uguale in tutto e per tutto alla versione professional, ora nei negozi si trova la versione studenti sui 180 € che però è mutilata di alcune applicazioni :rolleyes:
paura di openoffice? ma per piacere :asd:
La versione è a 99 euro ed è per home, non solo per studenti. 180 euro e mutilata? hai informazioni sbagliate.
http://office.microsoft.com/it-it/suites/HA101656481040.aspx :read:
Mercuri0
14-09-2007, 22:59
Posso riportare il discorso sull'obiettività?
Office è cosi meglio di OpenOffice che vale la pena comprarlo (600 euro)??
Sono sinceramente curioso di sentire i pareri di chi l'ha fatto e di chi no.
paura di openoffice? ma per piacere
Macché, a MS sono così generosi, si sa. :muro:
"regalare" software ai giovani è un grosso investimento: non sia mai imparino ad usare roba non MS! ..una volta usciti da scuola potrebbero decidere che tutto sommato 600 euro per le loro necessità non vale troppo la pena spenderli.
Posso riportare il discorso sull'obiettività?
Office è cosi meglio di OpenOffice che vale la pena comprarlo (600 euri)??
Sono sinceramente curioso di sentire i pareri di chi l'ha fatto e di chi no.
Beh non credo che per molti siano ben spesi quei 600 euro, per molti neppure i 99 euro sono ben spesi.
Word non serve per scrivere lettere.
Posso riportare il discorso sull'obiettività?
Office è cosi meglio di OpenOffice che vale la pena comprarlo (600 euri)??
Sono sinceramente curioso di sentire i pareri di chi l'ha fatto e di chi no.
macché, a MS sono così generosi, si sa.
("regalare" software ai giovani è un grosso investimento: non sia mai imparino ad usare roba non MS!!!)
Le prossime guerre verranno fatte per Office :O
Riusciamo almeno a non essere provocatori?
Mercuri0
14-09-2007, 23:07
Veramente stavo rispondendo ad una provocazione con qualcosa di sensato (piccolo sarcasmo a parte :Prrr: ) Mi hai risposto prima che finissi di editare per chiarire il concetto.
Dare software scontato o in prova agli studenti è una pratica comune, importante e leggittima delle aziende.
Cmq Pultroppo qui si confrontano gli office senza tener conto del prezzo (chissà perché) e sopratutto senza tener conto del fatto che la maggior parte dell'utenza, sopratutto in campo office, si cura più dell'abitudine che non delle funzioni: se OpenOffice fosse il più diffuso, e con un formato file diffuso ma chiuso e proprietario, Office con tutte le sue qualità vere o presunte non basterebbe a scalzarlo.
Veramente stavo rispondendo ad una provocazione con qualcosa di sensato (piccolo sarcasmo a parte :Prrr: ) Mi hai risposto prima che finissi di editare per chiarire il concetto.
Nessuno, almeno io, diciamo, ti impone di usare microsoft, o dire che è costoso.
Ma io credo che un programma come office abbia un valore, seppur ottimo openoffice manca in qualche parte, io uso entrambi (a seconda delle necessità) ma credo che la differenza tra i due è abbastanza vistosa e non solo per il costo.
Poi ripeto se uno deve scrivere una lettera non ne discuto ma word non è solo lettere, e office non è solo word.
Per il resto ognuno fa le sue scelte, per me 99 euro per office sono spese bene, ancora meglio 59 per la versione ultimate (riservata agli universitari).
Certamente Microsoft lo fa per se.
Però se costa caro non si può comprare, se abbassano i prezzi non va bene, cosa vi va bene? che lo regalino?
Un grazie a tutti coloro che usano OpenOffice, e ancor più a chi l'ha fatto diventare quello che è senza di lui forse queste offerte non esisterebbero.
Approposito visto che molti criticano Office e usano OpenOffice come fanno a sapere che office fa schifo?
dado2005
15-09-2007, 03:03
l'offerta è ottima, resta da vedere se sarà una versione completa o lite...
ai tempi di office97 mettevano a 180.000 lire la versione studenti che era uguale in tutto e per tutto alla versione professional, ora nei negozi si trova la versione studenti sui 180 € che però è mutilata di alcune applicazioni :rolleyes:
paura di openoffice? ma per piacere :asd:Esistono diverse versioni di Ms Office con denominazioni differenti e contenenti applicazioni differenti.
Non esiste la versione "Lite" di Office Ultimate.
E' stato ribadito che la versione che è già disponibile in USA, ecc, è La ULTIMATE, è bene evitare di fare confusione.
La versione Office Studenti è una versione ridotta di Ultimate, ma non ha nulla a che vedere con quest'ultima. Non ha caso hanno denominazioni differenti.
La versione Ultimate sarà fornita ai soli studenti universitari.
Per ulteriori info e approfondimenti posto alcuni link:
Titolo: Dopo le ferie, Microsoft Office originale costerà poco più di 30 euro
----- Grande offerte di Microsoft per utenti casalinghi e studenti universitari su Office Home and Student e Office Ultimate 2007
LINK: http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=4465&sez=sw&masterPage=sw_art.htm
-----
Titolo: The Ultimate Steal"~Microsoft Office Ultimate 2007 for $59.95~college students only
Link: http://forums.gottadeal.com/showthread.php?t=82415
-----
Buona notizia per gli studenti che hanno una connessione a 56k.
Nell'articolo sottostante si afferma:
Students can download the software direct from Microsoft or have a DVD shipped out for a fee.
Titolo: Microsoft Offers $59.95 Office Ultimate 2007 to Students
Link: http://www.dailytech.com/Microsoft+Offers+5995+Office+Ultimate+2007+to+Students/article8869.htm
Cmq Pultroppo qui si confrontano gli office senza tener conto del prezzo (chissà perché) e sopratutto senza tener conto del fatto che la maggior parte dell'utenza, sopratutto in campo office, si cura più dell'abitudine che non delle funzioni: se OpenOffice fosse il più diffuso, e con un formato file diffuso ma chiuso e proprietario, Office con tutte le sue qualità vere o presunte non basterebbe a scalzarlo.
Veramente a me bastano 2 bug noti per scalzarlo.
Carciofone
15-09-2007, 07:07
Posso riportare il discorso sull'obiettività?
Office è cosi meglio di OpenOffice che vale la pena comprarlo (600 euro)??
Sono sinceramente curioso di sentire i pareri di chi l'ha fatto e di chi no.
Macché, a MS sono così generosi, si sa. :muro:
"regalare" software ai giovani è un grosso investimento: non sia mai imparino ad usare roba non MS! ..una volta usciti da scuola potrebbero decidere che tutto sommato 600 euro per le loro necessità non vale troppo la pena spenderli.
Non riesco a capire questa ostilità sempre ed a tutti i costi contro Microsoft, quasi fosse un mostro a sette teste da abbattere. Quando le risorse sono poche e nessuno vede ancora bene nel futuro è bene che qualcuno si sobbarchi il peso dello sviluppo di nuovi prodotti. Se non ci fossero stati Apple e Microsoft a quest'ora avremmo ancora lo schermo a caratteri di Unix.
Che poi facciano per vendere è logico: ci lavorano migliaia di "operai" come alla Fiat, solo che fanno software. E che la sicurezza sia alta lo si capisce bene: mai come dopo lo scandalo Mclaren Ferrari si può forse capire quanto importanti siano per le persone le "idee", in molti casi molto più delle "cose".
Inoltre Bill Gates è da ammirare per come si è fatto dal nulla, certo favorito da un sistema grande come quello americano che ha visto in lui il mezzo per realizzare nella realtà ciò che si vedeva nei film di fantascienza.
diabolik1981
15-09-2007, 08:58
Veramente stavo rispondendo ad una provocazione con qualcosa di sensato (piccolo sarcasmo a parte :Prrr: ) Mi hai risposto prima che finissi di editare per chiarire il concetto.
Dare software scontato o in prova agli studenti è una pratica comune, importante e leggittima delle aziende.
Cmq Pultroppo qui si confrontano gli office senza tener conto del prezzo (chissà perché) e sopratutto senza tener conto del fatto che la maggior parte dell'utenza, sopratutto in campo office, si cura più dell'abitudine che non delle funzioni: se OpenOffice fosse il più diffuso, e con un formato file diffuso ma chiuso e proprietario, Office con tutte le sue qualità vere o presunte non basterebbe a scalzarlo.
se solo avesse dei filtri decenti OOo sarebbe ottimo, ma sia gli automatici che i manuali se ne vanno per i fatti propri.
thecatman
15-09-2007, 10:10
trovato ieri al centro commerciale a 70€
trovato ieri al centro commerciale a 70€
Cosa?
Veramente a me bastano 2 bug noti per scalzarlo.
OpenOffice?
Mercuri0
15-09-2007, 11:58
Però se costa caro non si può comprare, se abbassano i prezzi non va bene, cosa vi va bene? che lo regalino?
Ma scherzi?:mbe: Io stavo solo dando il mio contributo per "leggere" la strategia commerciale di Microsoft, visto che l'idea dominante qui era "ci guadagnano qualcosa, meglio di niente" che è estremamente riduttiva, visto che, ribadisco, fare sconti agli studenti è moltissimo più di questo: è creare potenziali futuri clienti.
E ho pure detto che questa strategia è leggittimissima! :) Anzi, stavo per fiondarmi a comprare Office, visto che io uso solo software con licenza. (mi ha solo trattenuto il fatto che mi sembra che la licenza scada a fine studi, e quindi, francamente...)
Non riesco a capire questa ostilità sempre ed a tutti i costi contro Microsoft, quasi fosse un mostro a sette teste da abbattere.
Siamo Off Topic, comunque... questo è il pensiero di molti fanatici del freesofware, ma non il mio.
Microsoft è un grandissimo attore del mondo dell'IT, con grandi meriti, e fa semplicemente le cose che qualunque azienda farebbe per mantenere il suo vantaggio competitivo.
Questo non vuol dire però che tutte le sue pratiche siano convenienti a noi utenti e allo sviluppo dell IT e dell'economia, anzi sono spesso dannose: MS non è affatto il male di per se, ma spesso ci fa male, come ogni monopolio fa male e tende a distruggere i vantaggi del sistema capitalistico. In questo senso, quindi, possiamo criticarla: noi possiamo pretendere di badare al nostro bene, non al suo. ;)
(poi alcune pratiche, come, per dirne una, la coercizione dei membri ISO di alcuni paesi per tentare di far approvare come standard OOXML sono al limite dell'etico, ma anche quelle, credo tristemente le farebbe chiunque nella sua posizione :( )
Concordo di Mercuri0. Qui non si tratta di giudicare la microsoft in generale ma nel caso specifico dove camuffa una l'operazione come un'opera pia. Non che questo sia sbagliato da parte sua. Ci mancherebbe. Tuttavia siamo qua per parlare di IT e se lo si fa sterilmente credo che a poco serva.
A questo punto non sarebbero serviti i commenti e altro. Invece per come la vedo io i commenti devono anche essere uno strumento (in parte, per il resto c'è il forum) per ampliare le vedute.
Cerchiamo di aprire gli occhi e di ragionare sulle cose. I fanatismi in un senso o nell'altro non servono per questo nessuno toglie meriti a ciò che ha fatto microsoft (nel bene e nel male)!
Concordo di Mercuri0. Qui non si tratta di giudicare la microsoft in generale ma nel caso specifico dove camuffa una l'operazione come un'opera pia. Non che questo sia sbagliato da parte sua. Ci mancherebbe. Tuttavia siamo qua per parlare di IT e se lo si fa sterilmente credo che a poco serva.
A questo punto non sarebbero serviti i commenti e altro. Invece per come la vedo io i commenti devono anche essere uno strumento (in parte, per il resto c'è il forum) per ampliare le vedute.
Cerchiamo di aprire gli occhi e di ragionare sulle cose. I fanatismi in un senso o nell'altro non servono per questo nessuno toglie meriti a ciò che ha fatto microsoft (nel bene e nel male)!
a beh, CAMUFFA COME OPERA PIA.
Diciamo che sta facendo un offerta commerciale,
canislupus
15-09-2007, 15:53
Questa è una cosa molto interessante.
Ovviamente MS non chiederà documenti che certifichino il fatto che si è studenti... :D
P.S. Al peggio la faccio comprare ad un mio amico universitario... tanto a me serve per word, excel, access e outlook... Non ho quindi scopi commerciali... :)
Questa è una cosa molto interessante.
Ovviamente MS non chiederà documenti che certifichino il fatto che si è studenti... :D
P.S. Al peggio la faccio comprare ad un mio amico universitario... tanto a me serve per word, excel, access e outlook... Non ho quindi scopi commerciali... :)
Se non sei studente la versione per studenti di Office Ultimate non è in regola esattamente come se la scaricassi da internet... :rolleyes:
Se non sei studente la versione per studenti di Office Ultimate non è in regola esattamente come se la scaricassi da internet... :rolleyes:
...cosa che nessuno qui ha ancora carpito:asd:;)
E' come dire mi bello mi compro svista Home P educaton con la sua bella scatola smussata...peccato che vale solo per una certa ccategoria di utenti (studenti e docenti)...e in qualsiasi altro ambito è considerata ILLEGALE al pari della versione emulizzata o torrenzata;)
E siccome le OEM NON le vendono staccate da un PC annesso...ecco come Vista basic va a costare 270 e e un office dotato di tutto (al pari di OO) va oltre le 400€
canislupus
15-09-2007, 17:08
Lo so benissimo che ai fini della LICENZA non sei in regola.
C'è però da dire che anche questa è una cosa abbastanza discutibile. Faccio un esempio che era nato quando sono andato ad una conferenza di settore per il licensing MS.
Oggi uno studente compra Windows e Office con licenza studenti. Tra 2 anni finisce gli studi, in pratica dovrebbe denunciare la cosa a MS e chiedere di comprare la versione retail. Ma secondo voi è una cosa logica ?
Come farebbe Microsoft a sapere che quella persona non è più uno studente ? Tanto più che le versioni educational le vendono senza richiedere una prova che certifichi che chi compra è uno studente. Quando ero negoziante, tante persone compravano la licenza studenti ed era evidente che non si trattava di studenti. Ora chiaramente in questo modo si viola il contratto di licenza, ma MS cosa fa per evitarlo ?
Lo so benissimo che ai fini della LICENZA non sei in regola.
E allora perché vorresti spendere 60 $ per NON essere in regola comunque?
C'è però da dire che anche questa è una cosa abbastanza discutibile. Faccio un esempio che era nato quando sono andato ad una conferenza di settore per il licensing MS.
Oggi uno studente compra Windows e Office con licenza studenti. Tra 2 anni finisce gli studi, in pratica dovrebbe denunciare la cosa a MS e chiedere di comprare la versione retail. Ma secondo voi è una cosa logica ?
Come farebbe Microsoft a sapere che quella persona non è più uno studente ? Tanto più che le versioni educational le vendono senza richiedere una prova che certifichi che chi compra è uno studente. Quando ero negoziante, tante persone compravano la licenza studenti ed era evidente che non si trattava di studenti. Ora chiaramente in questo modo si viola il contratto di licenza, ma MS cosa fa per evitarlo ?
Non so nulla di queste procedure, posso solo dire che ho diversi software MS ottenuti gratis con l'Accademic Alliance, e i controlli ovviamente li hanno fatti prima di darmi l'account col quale scaricare i programmi.
Col tuo discorso non capisco dove vuoi arrivare, se anche MS non facesse nulla per evitare compra-vendite *illegali*, non c'è nessuna giustificazione per te o i tuoi clienti.
Venice39
15-09-2007, 18:16
Gia immagino la felicita delle persone che si sono comprate l'intera suite ultimate a 600 euro e passa (cioe al prezzo di un portatile di fascia bassa)....
Secondo me a 60 euro non compri neppure la confezione di plastica di office ultimante, oltre ad essere una suite invasiva, dato che contiene cose che agli studenti credo poco importano....
Una cosa di certo facendo cosi microsoft acquisira ulteriori quote di mercato, e la gente continuera a comprare programmi completamente inutili, e di cui sapranno usare al massimo il 30% di tutti gli strumenti disponibili.
invece c'e tutto gratuitamente con open office, e anche il formato universale dei documenti con open document.... peccato che credo siano pochissime le scuole italiane superiori e universita italiane che abbiano installato un sistema open source e applicazioni open........ appunto per avere la tanto "stabilita" dei programmi firmati..... e pagati fior di quattrini.
Se nella scuola pubblica installassero solo prodotti open source, credo che una buona fetta del debito pubblico, scomparirebbe immediatamente, dato che vanno anche su computer datati, e non all'ultimo grido con 4 giga di ram, 1 disco da un tera, giusto il computer della nasa, per far girare decentemente vista.
Venice
canislupus
16-09-2007, 01:31
Caro bist forse non riesco a spiegarmi bene.
MS non fa alcun controllo sul fatto che tu sia realmente uno studente. Quando compri un sw cosiddetto educational (ovvero riservato agli studenti), MS non ha un sistema attraverso il quale CERTIFICA che tu sia realmente uno studente. Ora se sei una persona ESTREMAMENTE onesta non compri un sw se non hai i requisiti della licenza, ma se invece vuoi risparmiare e non sei una persona totalmente onesta, ti compri la versione educational (risparmiando molti soldi) e hai le stesse caratteristiche di chi invece ha pagato per la versione corretta. Ora un professionista magari non lo fa perchè ha paura dei controlli, ma un privato di cosa dovrebbe avere paura ?
Bada bene che non sto incitando all'acquisto di prodotti violando la licenza d'uso, sto solo dicendo che MS volutamente non attua un programma per permettere ai venditori di verificare che chi compra, ha il diritto di farlo.
Lo sapevi per esempio che se hai la partita IVA puoi tranquillamente comprare le licenze OEM di windows ? Presso i distributori non ti chiedono di comprare i pc o dei componenti (come la sk madre) per dimostrare che vuoi assemblare un pc. Questo ti sembra corretto ?
In tutto questo discorso sto solo dicendo che il sistema di LICENSING della MS andrebbe seriamente rivisto al fine di tutelare i clienti (ignoranti o furbetti), i venditori e MS stessa.
Gia immagino la felicita delle persone che si sono comprate l'intera suite ultimate a 600 euro e passa (cioe al prezzo di un portatile di fascia bassa)....
Secondo me a 60 euro non compri neppure la confezione di plastica di office ultimante, oltre ad essere una suite invasiva, dato che contiene cose che agli studenti credo poco importano....
Una cosa di certo facendo cosi microsoft acquisira ulteriori quote di mercato, e la gente continuera a comprare programmi completamente inutili, e di cui sapranno usare al massimo il 30% di tutti gli strumenti disponibili.
invece c'e tutto gratuitamente con open office, e anche il formato universale dei documenti con open document.... peccato che credo siano pochissime le scuole italiane superiori e universita italiane che abbiano installato un sistema open source e applicazioni open........ appunto per avere la tanto "stabilita" dei programmi firmati..... e pagati fior di quattrini.
Se nella scuola pubblica installassero solo prodotti open source, credo che una buona fetta del debito pubblico, scomparirebbe immediatamente, dato che vanno anche su computer datati, e non all'ultimo grido con 4 giga di ram, 1 disco da un tera, giusto il computer della nasa, per far girare decentemente vista.
Venice
tutto?
per scrivere lettere si, se valutiamo il prodotto la differenza è abbastanza netta da giustificarne l'acquisto.
con il cambio dovrebbero essere solo 43€, considerando che al contrario di Vista, Office è un prodotto serio è un'ottima offerta.
Personalmente sono contrario ad Open Office, non capisco perchè i prodotti informatici debbano essere gratuiti e tutto il resto no.
Caro bist forse non riesco a spiegarmi bene.
MS non fa alcun controllo sul fatto che tu sia realmente uno studente. Quando compri un sw cosiddetto educational (ovvero riservato agli studenti), MS non ha un sistema attraverso il quale CERTIFICA che tu sia realmente uno studente. Ora se sei una persona ESTREMAMENTE onesta non compri un sw se non hai i requisiti della licenza, ma se invece vuoi risparmiare e non sei una persona totalmente onesta, ti compri la versione educational (risparmiando molti soldi) e hai le stesse caratteristiche di chi invece ha pagato per la versione corretta. Ora un professionista magari non lo fa perchè ha paura dei controlli, ma un privato di cosa dovrebbe avere paura ?
Forse invece sono io che non riesco a spiegarmi bene.
Perché un furbetto (NON studente) dovrebbe preferire pagare 60 $ per un software con licenza NON valida, quando può avere lo stesso software gratis? Sul p2p si trova senza bisogno di spendere 60 $, ed è illegale nello stesso identico modo.
Ora, l'unica spiegazione che mi può venire in mente è l'ignoranza della gente, che pensa di essere in regola solo perché ha pagato.
Bada bene che non sto incitando all'acquisto di prodotti violando la licenza d'uso, sto solo dicendo che MS volutamente non attua un programma per permettere ai venditori di verificare che chi compra, ha il diritto di farlo.
Lo sapevi per esempio che se hai la partita IVA puoi tranquillamente comprare le licenze OEM di windows ? Presso i distributori non ti chiedono di comprare i pc o dei componenti (come la sk madre) per dimostrare che vuoi assemblare un pc. Questo ti sembra corretto ?
In tutto questo discorso sto solo dicendo che il sistema di LICENSING della MS andrebbe seriamente rivisto al fine di tutelare i clienti (ignoranti o furbetti), i venditori e MS stessa.
Sì basterebbe davvero poco... cmq mi è capitato di assistere a una scena comica in una nota catena di negozi italiana: un signore sui 40/45 anni voleva avere un software con licenza per studenti (non ricordo quale), il negoziante gli ha chiesto "mi scusi ma lei è uno studente?" risposta "no ma neanche mio cugino però lui ha sempre comprato tutto così". Il negoziante non ha chiuso nessun occhio per lui, l'ha mandato via :asd:
Come non quotare bist. E poi ancora non capisco perchè fare i furbetti se ci sono software gratuiti che consentono alla stragrande maggioranza di coloro che non comprano le licenze di fare ciò che fa con prodotti a pagamento.
Venice39
16-09-2007, 12:56
Forse invece sono io che non riesco a spiegarmi bene.
Perché un furbetto (NON studente) dovrebbe preferire pagare 60 $ per un software con licenza NON valida, quando può avere lo stesso software gratis? Sul p2p si trova senza bisogno di spendere 60 $, ed è illegale nello stesso identico modo.
Ora, l'unica spiegazione che mi può venire in mente è l'ignoranza della gente, che pensa di essere in regola solo perché ha pagato.
Sì basterebbe davvero poco... cmq mi è capitato di assistere a una scena comica in una nota catena di negozi italiana: un signore sui 40/45 anni voleva avere un software con licenza per studenti (non ricordo quale), il negoziante gli ha chiesto "mi scusi ma lei è uno studente?" risposta "no ma neanche mio cugino però lui ha sempre comprato tutto così". Il negoziante non ha chiuso nessun occhio per lui, l'ha mandato via :asd:
Secondo me e il problema sono i prezzi troppo alti per questi software, che ci credo non vendono, poi quando capiscono che la gente (nella sua globalita), non compra, oppure scarica dal p2p e usa illegalmente il prodotto, allora arriva la genialata di marketing, e tutti poi comprano pensando che il prezzo tipo 60 euro, sia una manna dal cielo..... e tutti a correre al centro commericiale.
Come e assurdo che ogni 2 anni, uno dovrebbe cambiare la suite perche ne esce una nuova..... e cosa dovrebbe fare? Iniziare di nuovo da capo (nel caso delle aziende e pubblica amministrazione), a fare corso su corso, perche le funzioni principali del progamma sono state spostate dall'alto in basso, e dal basso all'alto, oppure perche il prodotto ha la finestra trasparente e i menu a comparsa?
Alla fine quello che faceva un word 6.0 o un excel 5.0 e ti parlo di programmi che avevo ricevuto in bundle con un pc pentium del 1996, fanno le stesse identiche cose che fanno ora tutte le super versioni 2007, solo che se prima ci volevano solo 16 mb di ram per farle andare, adesso ci vuole almeno un giga, se uno ha anche il pachidermico ed inutile vista, e che costano come un portatile di fascia bassa.
Saranno stati a 16 bit, paleolitici, e ridicolmente spogli rispetto alla super mega interfaccia aero, ma andavano benissimo.
Venice
Secondo me e il problema sono i prezzi troppo alti per questi software, che ci credo non vendono, poi quando capiscono che la gente (nella sua globalita), non compra, oppure scarica dal p2p e usa illegalmente il prodotto, allora arriva la genialata di marketing, e tutti poi comprano pensando che il prezzo tipo 60 euro, sia una manna dal cielo..... e tutti a correre al centro commericiale.
E' ovvio.
Considera però che MS forse venderà poco ai privati (che di solito usano versioni pirata) ma con le aziende che devono essere in regola fa un mare di soldi.
Come e assurdo che ogni 2 anni, uno dovrebbe cambiare la suite perche ne esce una nuova..... e cosa dovrebbe fare? Iniziare di nuovo da capo (nel caso delle aziende e pubblica amministrazione), a fare corso su corso, perche le funzioni principali del progamma sono state spostate dall'alto in basso, e dal basso all'alto, oppure perche il prodotto ha la finestra trasparente e i menu a comparsa?
Guarda che nessuno ti obbliga a cambiare...
Alla fine quello che faceva un word 6.0 o un excel 5.0 e ti parlo di programmi che avevo ricevuto in bundle con un pc pentium del 1996, fanno le stesse identiche cose che fanno ora tutte le super versioni 2007, solo che se prima ci volevano solo 16 mb di ram per farle andare, adesso ci vuole almeno un giga, se uno ha anche il pachidermico ed inutile vista, e che costano come un portatile di fascia bassa.
Saranno stati a 16 bit, paleolitici, e ridicolmente spogli rispetto alla super mega interfaccia aero, ma andavano benissimo.
Venice
Che non sia cambiato niente è ovviamente falso. Può essere che invece ci siano funzioni nuove che non ti interessano. Basta non comprare le versioni nuove allora, dov'è il problema? Se quelle vecchie vanno così bene...
Poi lascia stare vista che non c'entra nulla con la discussione.
Venice39
16-09-2007, 13:29
E' ovvio.
Considera però che MS forse venderà poco ai privati (che di solito usano versioni pirata) ma con le aziende che devono essere in regola fa un mare di soldi.
Guarda che nessuno ti obbliga a cambiare...
Che non sia cambiato niente è ovviamente falso. Può essere che invece ci siano funzioni nuove che non ti interessano. Basta non comprare le versioni nuove allora, dov'è il problema? Se quelle vecchie vanno così bene...
Poi lascia stare vista che non c'entra nulla con la discussione.
Ritornando alla discussione, vorrei farvi notare una cosa interessante che e in promozione su vari store digitali, e se potete darmi un parere.
Visto che parliamo che queste licenze dovrebbero essere date a studenti e solo a studenti, c'e per dire la suite "microsoft office home and student 2007"
italiano, che comprende word, excel, one note, e powerpoint, costo reale iva incluso 166,92 euro venduta a 94,80 sempre iva inclusa.
In questo caso e un office, che comunque comprende ben 4 prodotti completi di tutte le funzionalita e la dicitura che limita l'utilizzo e riportata testualmente è:
compatibilità: Licenza valida per usi non commerciali. Licenza valida per tre PC. Non è consentito l’utilizzo in attività commerciali, in attività aziendali no-profit o a scopo di lucro e nelle organizzazioni pubbliche
Quindi legalmente anch'io che non sono uno studente posso comparla, visto che la andrei ad utilizzare solo sul computer di casa?
Cioe ho controllato il prezzo di una singola applicazione di office tipo word versione full e retail e il costo e circa 412,44 euro iva compresa.
Ditemi voi.... cioe io sul computer di casa ho ancora office 2000 small business edition aggiornamento che nel 1999 avevo pagato 600.000 lire, e comprendeva word, excel, outlook, e pubblisher.
Io con questa offerta potrei comprare alla fine 4 applicazioni complete, ed in piu c'e la possibilita di installarle su ben 3 computer.
Questa offerta e valida fino al 30/09/2007.
Venice
LeaderGL2
16-09-2007, 14:05
Microsoft offre molti prodotti ad ottimi prezzi agli studenti, senza contare la possibilità (con un po di fortuna) di entrare nella "Microsoft Student Partner" avendo la possibilità di scaricare gratuitamente molti prodotti.
Inoltre la suite Office di Microsoft è decisamente ad un livello superiore rispetto OpenOffice ;)
waterball
16-09-2007, 16:42
OT on
aprite il link
guardate l'impeccabile traduzione XD
e più fate caso all'ombra dell'omino hahahà
questo è tutto
OT off
amd-novello
16-09-2007, 18:35
http://www.office30elode.it/images/home_bg_bottom.jpg
c'ha il pene?
Non lo so, non l'ho provato, e non sapendolo prendo per buono il tuo giudizio. Solo una considerazione però... COSA ha spinto Microsoft a tirare fuori un buon prodotto, visto che praticamente dalla versione 97 alla 2003 Office non ha riportato migliorie sostanziali?
Ringrazio la concorrenza e l'esistenza di alternative, che porta al miglioramento qualitativo, all'innovazione tecnologica e ai prezzi vantaggiosi. Comprese le offerte superscontate a 60 dollari.
La Microsoft ha fatto un indagine per chiedere cosa volesse inserire nel nuovo Office 2007. Con loro stupore si sono sentiti rispondere cose che già erano presenti in office ma non erano ben organizzate e dunque a portata di mano.
La nuova interfaccia è stata sviluppata con questi propositi, e onestamente hanno fatto un gran lavoro.
non vorrei sbagliare ma gli studenti possono comprare anche win vista con il 95% di sconto
non vorrei sbagliare ma gli studenti possono comprare anche win vista con il 95% di sconto
allora se non vuoi sbagliare linka :O
grazie :D
Venice39
17-09-2007, 11:01
non vorrei sbagliare ma gli studenti possono comprare anche win vista con il 95% di sconto
E vero il prezzo della versione home premium solo per studenti e stata persino ribassata adesso la fanno a 69,00 euro+iva, e quella e andata a ruba il primo giorno quando e uscito vista, e dato che andava via come il pane dato il gia scontatissimo prezzo, non penso che chi vendeva e stato li a vedere se uno era davvero uno studente.....:read: (il prezzo della versione home premium che mi pare sia stato ribassato, retail e la bellezza di 285,00 euro+iva)
Secondo me tutte le svendite da saldo di fine stagione, non sono per combattere la pirateria, ma semplicemente perche vista e office 2007, dati i prezzi astronomici non hanno venduto come era nelle previsioni, e adesso hanno i magazzini pieni, e li devono svuotare in un modo o nell'altro.... dato che comunque, sia versione retail, sia versione studenti alla fine il programma o il sistema operativo e sempre lo stesso, e fa le stesse dannatissime cose (cioe farti venire l'esaurimento nervoso e trasformare il computer in una specie di macchinetta per il caffe, dato che fa tutto da solo).
Poi c'e poco da linkare, basta googlare, e trovare gli store digitali, e capire che siamo in una stagione di grandi sconti, e tanta voglia di svendere.
Venice
E vero il prezzo della versione home premium solo per studenti e stata persino ribassata adesso la fanno a 69,00 euro+iva, e quella e andata a ruba il primo giorno quando e uscito vista, e dato che andava via come il pane dato il gia scontatissimo prezzo, non penso che chi vendeva e stato li a vedere se uno era davvero uno studente.....:read: (il prezzo della versione home premium che mi pare sia stato ribassato, retail e la bellezza di 285,00 euro+iva)
Secondo me tutte le svendite da saldo di fine stagione, non sono per combattere la pirateria, ma semplicemente perche vista e office 2007, dati i prezzi astronomici non hanno venduto come era nelle previsioni, e adesso hanno i magazzini pieni, e li devono svuotare in un modo o nell'altro.... dato che comunque, sia versione retail, sia versione studenti alla fine il programma o il sistema operativo e sempre lo stesso, e fa le stesse dannatissime cose (cioe farti venire l'esaurimento nervoso e trasformare il computer in una specie di macchinetta per il caffe, dato che fa tutto da solo).
Poi c'e poco da linkare, basta googlare, e trovare gli store digitali, e capire che siamo in una stagione di grandi sconti, e tanta voglia di svendere.
Venice
beh, meglio linkare, che googlare quando si posta una news...
tutto?
per scrivere lettere si, se valutiamo il prodotto la differenza è abbastanza netta da giustificarne l'acquisto.
...dimmi te che cosa se ne fa uno studente di OFFICE completo a casa...:stordita: ;)
Winzozz a casa lo si usa per giocare e stop.
Neppure in ufficio sfrutti il 45% delle potenzialità di office!
Poi cosa Outlook di Office?
Se non lo sanno usare neppure gli istruttori MS...figurati uno studente!!
A me sembra PLAGIO...TANTO CHE LA UE A CONFERMATO OGGI LA SANZIONE DI 497 MILIONI DI € CHE MS DEVE PAGARE PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE!!!
e TU CON STE MOSSE AL RIBASSO, PUR DI VENDERE I LORO MISERI PRODOTTI.. NON LA CHIAMI ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE???
...dimmi te che cosa se ne fa uno studente di OFFICE completo a casa...:stordita: ;)
lo guarda.
lo guarda.
..e allorameglio guardarsi OPEN OFFICE...anzi meglio guardarsi LINUX:O ;)
...dimmi te che cosa se ne fa uno studente di OFFICE completo a casa...:stordita: ;)
[QUOTE]A me sembra PLAGIO...TANTO CHE LA UE A CONFERMATO OGGI LA SANZIONE DI 497 MILIONI DI € CHE MS DEVE PAGARE PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE!!!
e TU CON STE MOSSE AL RIBASSO, PUR DI VENDERE I LORO MISERI PRODOTTI.. NON LA CHIAMI ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE???
In un libero mercato puoi fare il prezzo basso quanto ti pare, dove diavolo è il problema? Se non ti interessa non lo compri, se lo vuoi comprare il prezzo basso fa piacere no?? Qui per partito preso si arriva a negare ogni logica. Bah... plonkato.
...dimmi te che cosa se ne fa uno studente di OFFICE completo a casa...:stordita: ;)
Winzozz a casa lo si usa per giocare e stop.
Neppure in ufficio sfrutti il 45% delle potenzialità di office!
Poi cosa Outlook di Office?
Se non lo sanno usare neppure gli istruttori MS...figurati uno studente!!
A me sembra PLAGIO...TANTO CHE LA UE A CONFERMATO OGGI LA SANZIONE DI 497 MILIONI DI € CHE MS DEVE PAGARE PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE!!!
e TU CON STE MOSSE AL RIBASSO, PUR DI VENDERE I LORO MISERI PRODOTTI.. NON LA CHIAMI ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE???
Tu che parli di office e lo conosci così bene lo usi?
Tu che parli di office e lo conosci così bene lo usi?
Qua l'unico che ha parlato di OFFICE sei tu?
Se per te uno studente debba buttare nel watrer 60 € per avere una suite che neppure sfrutterà per il 30%...io non condivido tale tua visione!
Poi diglielo tu a chi ha pagato 1.000 € la stessa suite, per lavorarci seriamente...che la MS si è abbassata a tanto, pur di mantenere la propria posizione di mercato!
Se le aziende che vendono le macchine dal caffè..ti obbligassero: guardi che deve comperare per tot anni solo cialde di una marca..a te NON girerebbero??
Dove ti giri giri vedi solo PC con Vista (in ITA) + works+norton+altra roba..
IN ITA i PC con base LINUX NON ARRIVERANNO TANTO FACILMENTE...
diabolik1981
17-09-2007, 11:35
Qua l'unico che ha parlato di OFFICE sei tu?
Se per te uno studente debba buttare nel watrer 60 € per avere una suite che neppure sfrutterà per il 30%...io non condivido tale tua visione!
Se solo Calc funzionasse decentemente ti darei ragione... ma prova ad applicare qualche filtro ad una serie di dati e vedi se ottieni risultati decenti sia in automatico che in manuale.
Poi diglielo tu a chi ha pagato 1.000 € la stessa suite, per lavorarci seriamente...che la MS si è abbassata a tanto, pur di mantenere la propria posizione di mercato!
Chi lo paga 1000€ per lavorarci alla fine lo paga zero perchè scarica l'IVA, lo scarica dalle tasse e non gli costa nulla.
Se le aziende che vendono le macchine dal caffè..ti obbligassero: guardi che deve comperare per tot anni solo cialde di una marca..a te NON girerebbero??
Perchè come pensi che funzioni nei BAR?
E vero il prezzo della versione home premium solo per studenti e stata persino ribassata adesso la fanno a 69,00 euro+iva, e quella e andata a ruba il primo giorno quando e uscito vista, e dato che andava via come il pane dato il gia scontatissimo prezzo, non penso che chi vendeva e stato li a vedere se uno era davvero uno studente.....:read: (il prezzo della versione home premium che mi pare sia stato ribassato, retail e la bellezza di 285,00 euro+iva)
Secondo me tutte le svendite da saldo di fine stagione, non sono per combattere la pirateria, ma semplicemente perche vista e office 2007, dati i prezzi astronomici non hanno venduto come era nelle previsioni, e adesso hanno i magazzini pieni, e li devono svuotare in un modo o nell'altro.... dato che comunque, sia versione retail, sia versione studenti alla fine il programma o il sistema operativo e sempre lo stesso, e fa le stesse dannatissime cose (cioe farti venire l'esaurimento nervoso e trasformare il computer in una specie di macchinetta per il caffe, dato che fa tutto da solo).
Poi c'e poco da linkare, basta googlare, e trovare gli store digitali, e capire che siamo in una stagione di grandi sconti, e tanta voglia di svendere.
Venice
adesso non ho il link a portata di mano ma a 69euro danno agli studenti vista ultimate fino al 28febbraio del 2008
ho trovato solo questo...ma non era questa la notizia...
http://www.microsoft.com/italy/education/promozioni/unipd.mspx
Nevermind
17-09-2007, 14:35
Si, openOffice fa paura!! Fa paura quando lo usi... :-P
Ringraziamo MS che per 60euro ci salva da openOffice e ci mette a disposizione una suite eccellente.
OPenoffice lo trovo una ottima suite...oltretutto è pure gratis.
La mia ragazza c'ha fatto tutta la tesi senza problemi e lei non l'aveva mai usato prima per dire.
Sono curioso di capire che problemi riscontri.
matteoscor89
17-09-2007, 15:20
se non ci saranno restrizioni lo prenderò...qualcuno sa come si fa a domostrare di essere studenti???
Qua l'unico che ha parlato di OFFICE sei tu?
Se per te uno studente debba buttare nel watrer 60 € per avere una suite che neppure sfrutterà per il 30%...io non condivido tale tua visione!
Poi diglielo tu a chi ha pagato 1.000 € la stessa suite, per lavorarci seriamente...che la MS si è abbassata a tanto, pur di mantenere la propria posizione di mercato!
Se le aziende che vendono le macchine dal caffè..ti obbligassero: guardi che deve comperare per tot anni solo cialde di una marca..a te NON girerebbero??
Dove ti giri giri vedi solo PC con Vista (in ITA) + works+norton+altra roba..
IN ITA i PC con base LINUX NON ARRIVERANNO TANTO FACILMENTE...
Non andare a cercare altro. Tu parli, anzi critichi, tutto, io credo che la risposta l'hai già data.
Per parlare di un prodotto andrebbe provato, e tu hai provato office?
Se solo Calc funzionasse decentemente ti darei ragione... ma prova ad applicare qualche filtro ad una serie di dati e vedi se ottieni risultati decenti sia in automatico che in manuale.
Chi lo paga 1000€ per lavorarci alla fine lo paga zero perchè scarica l'IVA, lo scarica dalle tasse e non gli costa nulla.
Perchè come pensi che funzioni nei BAR?
Non diciamo cazzate però, chi lo paga 1000 euro lo paga 1000 euro, poi che scarichi l'IVA e lo possa portare in detrazione è un altro paio di maniche.
Comunque una ditta non vedo perchè deve comprare ad esempio un mezzo, che gli serve per lavorare e non possa comprare office.
la pagina è davvero tradotta male , cmq la promo è davvero una bomba. La versione in offerta è identica a quella Full ma il prezzo è più basso del 90%.
esiste anche una promo sulla versione Home and Student a 99 euro e installabile fino a 3 pc contemporaneamente.
ottimo anche Vista Home Premium Student a 99 euro.
microsoft inoltre ha un suo Store online all'indirizzo www.microsoft.it/store
diabolik1981
17-09-2007, 16:47
Non diciamo cazzate però, chi lo paga 1000 euro lo paga 1000 euro, poi che scarichi l'IVA e lo possa portare in detrazione è un altro paio di maniche.
Comunque una ditta non vedo perchè deve comprare ad esempio un mezzo, che gli serve per lavorare e non possa comprare office.
Innanzitutto abbassa il tono e impara un po di educazione.
Poi, si parla di uso lavorativo di Office. Chiunque lo usi per lavoro ne scarica l'iva e lo detrae, vuoi perchè libero professionista, vuoi perchè dipendente di un'azienda che fa la stessa cosa.
Innanzitutto abbassa il tono e impara un po di educazione.
Poi, si parla di uso lavorativo di Office. Chiunque lo usi per lavoro ne scarica l'iva e lo detrae, vuoi perchè libero professionista, vuoi perchè dipendente di un'azienda che fa la stessa cosa.
Educazione significa anche dire le cose come sono.
Chi lo paga 1000€ per lavorarci alla fine lo paga zero perchè scarica l'IVA, lo scarica dalle tasse e non gli costa nulla.
e questa è una cosa discretamente falsa.
per il resto non capisco cosa vuoi dire quindi non posso risponderti.
diabolik1981
17-09-2007, 17:15
e questa è una cosa discretamente falsa.
Perchè?
Cialfagotto
17-09-2007, 17:16
buonasera a tutti,
mi sono appena imbattuto in questo 3d leggendolo quasi integralmente, vorrei sapere se qualcuno conosce i dettagli per aderire all'offerta, che personalmente mi trova entusiasta.
Ho letto che alcuni utenti diniegano il fatto che office sia una suite fruttabile sostanzilmente da molti utenti, per esperienza diretta posso dire che io che frequento ingegneria meccanica utilizzo la quasi totalità dei software facenti parte di office: word, excel, power point, poco access, outlook ed anche publisher, presente non in tutte le offerte ma che mi è sempre estremamente utile, come me anche ai miei compagni di "sventura".
ho letto che forse è una versione scaricabile, oppure che per accedervi bisogna possedere una e-mail .edu della quale sono sprovvisto purtroppo.
Mi rendo conto che è un'offerta ancora "misteriosa", però magari qualcuno di voi in grado meglio di me di trovare info, ha qualche cosa da poter aggiungere.
grazie a tutti.
Venice39
17-09-2007, 18:03
la pagina è davvero tradotta male , cmq la promo è davvero una bomba. La versione in offerta è identica a quella Full ma il prezzo è più basso del 90%.
esiste anche una promo sulla versione Home and Student a 99 euro e installabile fino a 3 pc contemporaneamente.
ottimo anche Vista Home Premium Student a 99 euro.
microsoft inoltre ha un suo Store online all'indirizzo www.microsoft.it/store
L'edizione office home and student puo essere installata anche a casa, se non mi sbaglio l'unica limitazione della licenza e che non puo essere usata per fini commerciali, e come offerta appunto a 99 euro (contro 170 euro iva inclusa), ed in piu installabile fino a 3 computer, e una bella occasione, per svecchiare il buon office 2000 che ho da oramai 8 anni, e che è il momento di pensionare per sempre.
Venice
Perchè?
Chi lo paga 1000€ per lavorarci alla fine lo paga zero perchè scarica l'IVA, lo scarica dalle tasse e non gli costa nulla.
perchè costa!!!
diabolik1981
17-09-2007, 20:38
perchè costa!!!
Allora non ci siamo capiti. Se si parla di Office ad uso lavorativo il costo è pari a zero. Senza poi dimenticare le licenze Corporate e quelle multiutenza che abbassano drasticamente il costo in partenza.
Allora non ci siamo capiti. Se si parla di Office ad uso lavorativo il costo è pari a zero. Senza poi dimenticare le licenze Corporate e quelle multiutenza che abbassano drasticamente il costo in partenza.
Ancora?
Office ad uso lavorativo pari a zero ??? ma cosa dici?
share_it
17-09-2007, 21:09
scritta la tesi e fatta la presentazione con openoffice, inkscape e gimp.
E' venuta benissimo.
diabolik1981
17-09-2007, 21:20
Ancora?
Office ad uso lavorativo pari a zero ??? ma cosa dici?
Una volta che scarichi l'IVA, lo detrai dalle tasse... mi spieghi cosa paghi? Sai come mai si vedono in giro tante auto di lusso?
BaZ....!!!!
17-09-2007, 21:50
...dimmi te che cosa se ne fa uno studente di OFFICE completo a casa...:stordita: ;)
Winzozz a casa lo si usa per giocare e stop.
assolutamente falso..... :O
CapSnake
17-09-2007, 23:17
esiste una cosa chiamata wga. l'utente nn studente con la versione pagata 60 € non sarà in regola, ma il controllo lo passa tranquillamente. stessa cosa con vista edu. nn si può dire lo stesso della versione p2p, senza contare il rischio virus che può spaventare i meno smaliziati.
dado2005
18-09-2007, 01:11
...E siccome le OEM NON le vendono staccate da un PC annesso...ecco come Vista basic va a costare 270 e e un office dotato di tutto (al pari di OO) va oltre le 400€Non sei informato sulle modifiche apportare da Ms alle licenze d'uso dei nuovi prodotti, Ms Office 2007 e Windows Vista.
Nel linguaggio di Ms con il termine Assemblatore OEM ci si riferisce a quelle grosse sociètà che assemblano Pc tipo Dell, HP, ecc.
Con il termine System Builder ci si si riferisce agli assemblatori che operano su scala ridotta( negozianti assemblatori, ecc) e che per contratto forniscono anche il supporto sw ai clienti(utente finale).
Ms fornisce supporto diretto solo agli utenti finali possessori di confezioni FPP(Full Package product) conosciute anche come versioni retail.
Le versioni OEM possono essere vendute agli utenti finali(senza l'obbligo di acquistare anche prodotti Hw) i quali all'atto della rottura del sigillo della confezione diventano System Builder.
Quindi nel caso di problemi sw devono rivolgersi a se stessi.
Sono di corsa è non ho tempo di postarti i link alle info sopra indicate.
Ti lascio l'onere di fare una ricerca in rete come la feci io tempo fa.
C'è tutto in rete sull'argomento.
Una volta che scarichi l'IVA, lo detrai dalle tasse... mi spieghi cosa paghi? Sai come mai si vedono in giro tante auto di lusso?
Ok. ;)
Credo che ci sia qualcosa che ti sfugge ma fa niente.
Non sei informato sulle modifiche apportare da Ms alle licenze d'uso dei nuovi prodotti, Ms Office 2007 e Windows Vista.
Nel linguaggio di Ms con il termine Assemblatore OEM ci si riferisce a quelle grosse sociètà che assemblano Pc tipo Dell, HP, ecc.
Con il termine System Builder ci si si riferisce agli assemblatori che operano su scala ridotta( negozianti assemblatori, ecc) e che per contratto forniscono anche il supporto sw ai clienti(utente finale).
Ms fornisce supporto diretto solo agli utenti finali possessori di confezioni FPP(Full Package product) conosciute anche come versioni retail.
Le versioni OEM possono essere vendute agli utenti finali(senza l'obbligo di acquistare anche prodotti Hw) i quali all'atto della rottura del sigillo della confezione diventano System Builder.
Quindi nel caso di problemi sw devono rivolgersi a se stessi.
Sono di corsa è non ho tempo di postarti i link alle info sopra indicate.
Ti lascio l'onere di fare una ricerca in rete come la feci io tempo fa.
C'è tutto in rete sull'argomento.
Confermo.
canislupus
18-09-2007, 20:35
Io continuo a essere del mio parere.
Ms da lo stesso identico prodotto ad un prezzo notevolmente ribassato (per gli "studenti") e agli altri lo fa pagare uno sproposito. Ora io vi chiedo perchè non attua un sistema per verificare se effettivamente si hanno i requisiti per comprare la versione studenti ? Io quando ero venditore non avevo un modulo nè niente da restituire eventualmente a MS per dimostrare che chi aveva comprato un prodotto era uno studente. Non è che potevo chiedere alla persona di portare il figlio o il nipote e dimostrarmi che lo avrebbe utilizzato lui l'office o il vista in promo. Questi sono problemi di MS e lei deve adoperarsi per limitare l'uso della licenza solo a chi ne ha diritto.
A chi sostiene che usare una licenza studenti è illegale, dico che è illegale in base al contratto di licenza, ma nei fatti MS non ha predisposto un sistema di verifica quindi chi compra un office/vista per studenti in ogni caso può avere un prodotto legale anche se viola la licenza (commette un illecito, ma di fatto la fa franca a causa dello stupido sistema di licensing della MS che fa acqua da tutte le parti).
canislupus
18-09-2007, 20:37
Non sei informato sulle modifiche apportare da Ms alle licenze d'uso dei nuovi prodotti, Ms Office 2007 e Windows Vista.
Nel linguaggio di Ms con il termine Assemblatore OEM ci si riferisce a quelle grosse sociètà che assemblano Pc tipo Dell, HP, ecc.
Con il termine System Builder ci si si riferisce agli assemblatori che operano su scala ridotta( negozianti assemblatori, ecc) e che per contratto forniscono anche il supporto sw ai clienti(utente finale).
Ms fornisce supporto diretto solo agli utenti finali possessori di confezioni FPP(Full Package product) conosciute anche come versioni retail.
Le versioni OEM possono essere vendute agli utenti finali(senza l'obbligo di acquistare anche prodotti Hw) i quali all'atto della rottura del sigillo della confezione diventano System Builder.
Quindi nel caso di problemi sw devono rivolgersi a se stessi.
Sono di corsa è non ho tempo di postarti i link alle info sopra indicate.
Ti lascio l'onere di fare una ricerca in rete come la feci io tempo fa.
C'è tutto in rete sull'argomento.
Tanto per confermare che il licensing è qualcosa di assurdo. Se lo studi per un mese ti rimarranno sempre dei punti oscuri. Questa è stata una delle grandi obiezioni che ho vista fare in un convegno organizzato da MS per presentare i suoi prodotti.
Carciofone
18-09-2007, 21:10
Io continuo a essere del mio parere.
Ms da lo stesso identico prodotto ad un prezzo notevolmente ribassato (per gli "studenti") e agli altri lo fa pagare uno sproposito. Ora io vi chiedo perchè non attua un sistema per verificare se effettivamente si hanno i requisiti per comprare la versione studenti ? Io quando ero venditore non avevo un modulo nè niente da restituire eventualmente a MS per dimostrare che chi aveva comprato un prodotto era uno studente. Non è che potevo chiedere alla persona di portare il figlio o il nipote e dimostrarmi che lo avrebbe utilizzato lui l'office o il vista in promo. Questi sono problemi di MS e lei deve adoperarsi per limitare l'uso della licenza solo a chi ne ha diritto.
A chi sostiene che usare una licenza studenti è illegale, dico che è illegale in base al contratto di licenza, ma nei fatti MS non ha predisposto un sistema di verifica quindi chi compra un office/vista per studenti in ogni caso può avere un prodotto legale anche se viola la licenza (commette un illecito, ma di fatto la fa franca a causa dello stupido sistema di licensing della MS che fa acqua da tutte le parti).
Di solito le confezioni Microsoft per studenti non contenevano un cd-dvd, ma un coupon da spedire a Microsoft che mandava a casa il cd o dava il sito per il download.
diabolik1981
18-09-2007, 21:13
Ok. ;)
Credo che ci sia qualcosa che ti sfugge ma fa niente.
è proprio il tuo problema.
canislupus
19-09-2007, 00:14
Di solito le confezioni Microsoft per studenti non contenevano un cd-dvd, ma un coupon da spedire a Microsoft che mandava a casa il cd o dava il sito per il download.
Non mi sembra che facciano così. Ad oggi ho visto numerosi clienti comprare le versioni student e nessuno mi sembra sia tornato per lamentarsi che non ha trovato il cd... :)
Asterion
19-09-2007, 00:20
Non mi sembra che facciano così. Ad oggi ho visto numerosi clienti comprare le versioni student e nessuno mi sembra sia tornato per lamentarsi che non ha trovato il cd... :)
L'ho comprato io per il pc di casa: il cd c'è.
canislupus
19-09-2007, 00:32
L'ho comprato io per il pc di casa: il cd c'è.
Appunto. Quindi se una persona compra una versione student, sta solo alla sua onestà usarla perchè realmente studente.
Credo che MS non si crei problemi a tal proposito, altrimenti avrebbe attuato una procedura migliore per certificare che chi compra è veramente chi dice di essere.
Venice39
19-09-2007, 10:08
Comunque da quello che ho letto su vari forum, microsoft questa volta controllera davvero se uno e uno studente o meno, e se qualcuno fa il furbetto gli fa pagare il prezzo intero di 600 e passa euro.
Di certo non possono fare come in america che per avere la versione ultimate e come prova di essere uno studente, bisogna avere un'indirizzo e mail con finisce con estensione .edu..... qui in italia credo che siano pochissime le universita italiane che hanno il sito che finisce con quell'estensione, come pure il sistema di posta elettronica, che da indirizzi con quell'estensione.
E poi se uno si laurea e quindi non e piu studente, la licenza decade oppure potra essere "convertita in retail" a prezzi diciamo piu umani rispetto ai 600 euro e passa.
Per le versioni student, comunque in diversi centri commerciali adesso non sono piu "morbidi" nel venderle al primo tizio che passa e si spaccia per genitore di uno studente...... mentre la versione home e student, alla fine e quella che va piu di moda nell'ultimo periodo, perche essendo anche home, puo essere acquistata praticamente da tutti i privati che la usano a casa, l'unica limitazione e che appunto essendo home e student non puo essere usata a fini commerciali, ma ha il vantaggio di poter essere installata su ben tre computer, e la cosa non e certo da sottovalutare.
Fino al 15/10/2007, mi pare che sia anche in offerta a meno della meta del prezzo reale iva inclusa, e con word, excel, powerpoint, e one note (utile per chi ha il table pc), per la casa c'e davvero tutto..... forse si sente la mancanza di outlook 2007, ma dicono che e cosi incasinato da usare che neppure i tizi che fanno i corsi per le aziende, lo sappiano usare nel suo totale potenziale, perche c'e davvero troppa roba dentro, che alla fine occupa spazio su disco e basta.
Venice
canislupus
19-09-2007, 10:17
...forse si sente la mancanza di outlook 2007, ma dicono che e cosi incasinato da usare che neppure i tizi che fanno i corsi per le aziende, lo sappiano usare nel suo totale potenziale, perche c'e davvero troppa roba dentro, che alla fine occupa spazio su disco e basta.
Venice
Confermo che onestamente Outlook è veramente + incasinato di prima. Solo per disabilitare la correzione automatica sono dovuto circolare tra diversi menu... Anche gli altri sw della suite hanno delle funzioni subito accessibili, ma quelle per la configurazione dei parametri dei vari programmi sono disperse in una jungla...
Cmq sia ti dico per esperienza che io ancora oggi non ho visto nessuno chiedere al cliente di turno di dimostrare che è realmente uno studente. Questo accade solo quando si compra un pc con lo sconto governativo Vola con Internet (e ti credo anche perchè altrimenti ci rimetti i 175 euro il commerciante che anticipa x conto dello stato).
Comunque da quello che ho letto su vari forum, microsoft questa volta controllera davvero se uno e uno studente o meno, e se qualcuno fa il furbetto gli fa pagare il prezzo intero di 600 e passa euro.
Di certo non possono fare come in america che per avere la versione ultimate e come prova di essere uno studente, bisogna avere un'indirizzo e mail con finisce con estensione .edu..... qui in italia credo che siano pochissime le universita italiane che hanno il sito che finisce con quell'estensione, come pure il sistema di posta elettronica, che da indirizzi con quell'estensione.
E poi se uno si laurea e quindi non e piu studente, la licenza decade oppure potra essere "convertita in retail" a prezzi diciamo piu umani rispetto ai 600 euro e passa.
Per le versioni student, comunque in diversi centri commerciali adesso non sono piu "morbidi" nel venderle al primo tizio che passa e si spaccia per genitore di uno studente...... mentre la versione home e student, alla fine e quella che va piu di moda nell'ultimo periodo, perche essendo anche home, puo essere acquistata praticamente da tutti i privati che la usano a casa, l'unica limitazione e che appunto essendo home e student non puo essere usata a fini commerciali, ma ha il vantaggio di poter essere installata su ben tre computer, e la cosa non e certo da sottovalutare.
Fino al 15/10/2007, mi pare che sia anche in offerta a meno della meta del prezzo reale iva inclusa, e con word, excel, powerpoint, e one note (utile per chi ha il table pc), per la casa c'e davvero tutto..... forse si sente la mancanza di outlook 2007, ma dicono che e cosi incasinato da usare che neppure i tizi che fanno i corsi per le aziende, lo sappiano usare nel suo totale potenziale, perche c'e davvero troppa roba dentro, che alla fine occupa spazio su disco e basta.
Venice
EHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH:mbe: :eek: :D
Hai le IDEE confuse....
UNO Vista Education è solo la versione HOME PREMIUM. La possono acquistare docenti e studenti...SENZA mostrare NULLA...a differenza di quanto avveniva con XP.
DUE Suddetta versione è UPGRADE ossia per installarsi necessitò obbligatoriamente di XP licenziato alla base, anche se l'escamotage di installarla da zero esiste.
TRE Quelli che la scaricano aggrattis dall'università convenzionata, hanno la BUISNESS e se non erro è in inglese.
In merito ad OFFICE: la versione Accademic (che manca di moduli...) costa 160€ ma non è completa..
Per chi dice che la OEM è acquistabile senza l'acquisto di un PC, andate in qualche negozio ben fornito (di PC NON di elettrodomestici di massa...) e vedete che vi rispondono.
System Builder l'utente finale??:mbe: :D
Cioè adesso uno compra + oem e diventa System Builder...ma dai:D
LE OEM all'utente finale la danno solo con il PC e già INSTALLATA.;)
Tranneche non si hanno amicizie all'ingrosso...con p IVA e allora magari...;)
AH edit: in merito ad outlook...anche le precedenti versioni sono alquanto Ostiche: non le sanno usare neppure chi fa i corsi Microsoft User Specialist:-)
Venice39
19-09-2007, 11:25
EHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH:mbe: :eek: :D
Hai le IDEE confuse....
UNO Vista Education è solo la versione HOME PREMIUM. La possono acquistare docenti e studenti...SENZA mostrare NULLA...a differenza di quanto avveniva con XP.
DUE Suddetta versione è UPGRADE ossia per installarsi necessitò obbligatoriamente di XP licenziato alla base, anche se l'escamotage di installarla da zero esiste.
TRE Quelli che la scaricano aggrattis dall'università convenzionata, hanno la BUISNESS e se non erro è in inglese.
In merito ad OFFICE: la versione Accademic (che manca di moduli...) costa 160€ ma non è completa..
Per chi dice che la OEM è acquistabile senza l'acquisto di un PC, andate in qualche negozio ben fornito (di PC NON di elettrodomestici di massa...) e vedete che vi rispondono.
System Builder l'utente finale??:mbe: :D
Cioè adesso uno compra + oem e diventa System Builder...ma dai:D
LE OEM all'utente finale la danno solo con il PC e già INSTALLATA.;)
Tranneche non si hanno amicizie all'ingrosso...con p IVA e allora magari...;)
AH edit: in merito ad outlook...anche le precedenti versioni sono alquanto Ostiche: non le sanno usare neppure chi fa i corsi Microsoft User Specialist:-)
Nel mio messaggio precedente forse mi sono spiegato male, quando parlavo di "ultimate" era riferito ad office, non a vista.
Per quello che riguarda invece le versioni di office offerte a prezzi diciamo abbordabili c'e ne sono davvero tante,
Come hai riportato c'e la versione office professional accademic che e riservato solo agli studenti universitari, quella a cui mi riferivo invece e un altra versione chiamata "office home and student 2007" che e offerta in tre varianti:
- la prima e a prezzo pieno, mi pare sui 160 euro iva inclusa
- la seconda e in promozione fino al 30/09 prorogata al 15/10 che costa 108 eruo iva inclusa
- la terza e un bundle con una guida della microsoft press "ad office system 2007) che costa m pare 130 iva inclusa
Essendo home and student, puo essere acquistata benissimo dai privati, la limitazione e il fatto che non puo essere usata per fini commerciali, e quando hai installato questa versione, nella barra del titolo del programma, appare tipo "word 2007 - per usi non commerciali", anche se alla fine e uguale in tutto e per tutto, al pacchetto diciamo classic.
Invece questa nuova offerta agli studenti universitari che partira domani, sempre su diversi forum, paventano l'ipotesi che sara paragonabile ad windows upgrade anytime, vale a dire che si potra fare solo on line, con pagamento con carta di credito, e si riceve una product key, o una file di licenza (esattamente come succede nel windows upgrade anytime), alla fine ti indicano un sito dove scaricare l'immagine iso del dvd di office, pagando un sovrappezzo si potra ordinare il dvd di backup, che arriva per corriere espresso ups.
Di certo pero dato che il prezzo di office ultimate e davvero elevato questa volta microsoft, fare davvero dei controlli serrati, sia al momento dell'acquisto della licenza, e sia dopo, alcuni non escludono che ci sara da dimostrare la propria condizione di studente universitario in corso o fuori corso
Sono solo voci di diversi forum, perche davvero e un offerta davvero molto allettante, ma nello stesso tempo se uno perde lo status di studente, perde anche la licenza, e quindi bene o male i soldi che ha "risparmiato" li tirera fuori lo stesso nel costo della conversione da accademic a retail..... alla fine la micro non e cosi alla disperazione da dar via cosi suite che costano 600 euro cosi per niente, adesso la installi, e poi me la paghi con calma...... mica scemi.
Venice
Cialfagotto
20-09-2007, 12:10
giorno a tutti,
si sa nulla su questa promozione?
il countdown è finito e non c'è ancora nulla riguardo ai requisiti da possedere per accedere all'offerta che non è neppure riportata sul sito ufficiale.
grazie a tutti.
lucacoralli
20-09-2007, 12:52
Idem anch'io: qualcuno sa niente? E' da un'ora ormai che è finito il countdown... :muro:
Venice39
20-09-2007, 13:30
Infatti aspettavo anch'io il conto alla rovescia e finito alle 12.00 in punto..... ora disponibile?
Ma cosa? E soprattutto dove?
Possibile che sia una bufala? Eppure se si va a controllare sul sito del nic, il dominio risulta registrato proprio dalla microsoft stessa.....:rolleyes:.... oltre al fatto che sul sito madre di ms office italia non c'è la ben che minima traccia di questa fantascientifica offerta a prezzi iper stracciati
Davvero molta serieta da parte di micro.... non tenendo conto che in nessun store di e-commerce si e mai vista una cosa del genere......, la cosa buffa e che se si telefona, e si chiede di questa offerta, non solo l'operatore sembra divertito..... ma pure ti chiedono il nome e il cognome, e altri dati......
E perche te li dovrei dare....... dimmi tu piuttosto, in cosa consiste DAVVERO, questa offerta, perche fino adesso si sono fatte solo ipotesi.
Grande micro,
Venice
canislupus
20-09-2007, 13:35
Per chi dice che la OEM è acquistabile senza l'acquisto di un PC, andate in qualche negozio ben fornito (di PC NON di elettrodomestici di massa...) e vedete che vi rispondono.
System Builder l'utente finale??:mbe: :D
Cioè adesso uno compra + oem e diventa System Builder...ma dai:D
LE OEM all'utente finale la danno solo con il PC e già INSTALLATA.;)
Tranneche non si hanno amicizie all'ingrosso...con p IVA e allora magari...;)
AH edit: in merito ad outlook...anche le precedenti versioni sono alquanto Ostiche: non le sanno usare neppure chi fa i corsi Microsoft User Specialist:-)
Beh io ti posso dire che molti negozi fino a qualche tempo vendevano le OEM di xp come qualsiasi altro sw. Poi magari adesso MS ha iniziato a fare dei controlli e i negozianti hanno deciso di essere onesti.
Per quanto riguarda i distributori posso dirti con certezza che ti compri anche 100 OEM senza giustificare nulla. Chi compra è un professionista o un'azienda. Non devono certo dimostrare a MS che stanno costruendo un pc.
Per quello che riguarda Outlook per esempio io prima trovavo subito l'opzione per disabilitare quel maledetto correttore automatico, ieri per farlo ci ho messo un po' di + (cavolo se scrivo in spagnolo, non vuole capire che non sto scrivendo in italiano, anche se gli dico che non deve usare l'italiano, ma lo spagnolo per la correzione...).
Venice39
20-09-2007, 13:42
Beh io ti posso dire che molti negozi fino a qualche tempo vendevano le OEM di xp come qualsiasi altro sw. Poi magari adesso MS ha iniziato a fare dei controlli e i negozianti hanno deciso di essere onesti.
Per quanto riguarda i distributori posso dirti con certezza che ti compri anche 100 OEM senza giustificare nulla. Chi compra è un professionista o un'azienda. Non devono certo dimostrare a MS che stanno costruendo un pc.
Per quello che riguarda Outlook per esempio io prima trovavo subito l'opzione per disabilitare quel maledetto correttore automatico, ieri per farlo ci ho messo un po' di + (cavolo se scrivo in spagnolo, non vuole capire che non sto scrivendo in italiano, anche se gli dico che non deve usare l'italiano, ma lo spagnolo per la correzione...).
Dipende allo store che ti vende la oem, perche su alcuni la si puo acquistare tranquillamente, anche un copia, e tra le varie note che accompagnano l'acquisto e quella che anche il privato puo essere considerato un assemblatore, visto che si puo comprare per se stesso i vari componenti e quindi assemblarselo in casa.
Altri store invece non lo vendono se non abbinato con l'acquisto di un intero computer (alcuni solo unita centrali, altri addirittura con il monitor incluso).
Comunque siamo ot, qui si parla di un offerta per ora fantasma di office.
Venice
maxbat2002
20-09-2007, 14:07
E' incredibile! Al sito dell'offerta (http://www.office30elode.it/) NON sono indicate le condizioni, e al sito Education Italy NON e' indicata la nuova offerta "Office 30 e Lode" (http://www.microsoft.com/italy/education/default.mspx). Non c'e' la minima traccia di serieta' professionale!
paolo.latorre
20-09-2007, 14:23
Qualcuno sa come contattare la redazione di hwupgrade, così facciamo chiedere chiarimenti a microsoft direttamente a loro? così ci fanno sapere come stanno realmente le cose... Io non so come fare, ma se lo sapete, fatelo.
E' incredibile! Al sito dell'offerta (http://www.office30elode.it/) NON sono indicate le condizioni, e al sito Education Italy NON e' indicata la nuova offerta "Office 30 e Lode" (http://www.microsoft.com/italy/education/default.mspx). Non c'e' la minima traccia di serieta' professionale!
a volte non riesco a capire da dove vengono fuori certe affermazioni. :)
Dipende allo store che ti vende la oem, perche su alcuni la si puo acquistare tranquillamente, anche un copia, e tra le varie note che accompagnano l'acquisto e quella che anche il privato puo essere considerato un assemblatore, visto che si puo comprare per se stesso i vari componenti e quindi assemblarselo in casa.
Altri store invece non lo vendono se non abbinato con l'acquisto di un intero computer (alcuni solo unita centrali, altri addirittura con il monitor incluso).
Comunque siamo ot, qui si parla di un offerta per ora fantasma di office.
Venice
OT: si parla di negozi REALI.....che poi Online te la vendano è altro par de maniche...
La massa NON compra ONLINE......;) /OT
In merito a questa offerta, strano però la MS non la pubblicizzi eh:D
Dopo quella pubblicità semi ridicola di vista, potevano sforzarsi un pò per promuovere tale offerta...ammesso che abbiano voglia di renderla fruibile alla MASSA e NON ai webbari;)
strikeagle83
20-09-2007, 14:54
no comment va, aspettavo sto giorno e ora ciccia, bah..
...e ora? No, dico... io mi sono iscritto apposta all'università per poter approfittare di questa fantasmagorica offerta e ora non se ne vede l'ombra? Che alla Microsoft Italia se ne siano dimenticati?
Venice39
20-09-2007, 15:04
OT: si parla di negozi REALI.....che poi Online te la vendano è altro par de maniche...
La massa NON compra ONLINE......;) /OT
In merito a questa offerta, strano però la MS non la pubblicizzi eh:D
Dopo quella pubblicità semi ridicola di vista, potevano sforzarsi un pò per promuovere tale offerta...ammesso che abbiano voglia di renderla fruibile alla MASSA e NON ai webbari;)
Francamente non so neppure se ci sara questa grande iniziativa, dato che il sito e completamente come dire spoglio......
Sta di fatto che l'offerta negli usa, costa 60 dollari per una licenza perpetua, quindi anche se non sei piu studente rimane tua comunque, invece se si va sul sito inglese, ci sono due possibilita con 12 sterline la si puo adoperare un anno, con 32 sterline diventa tua per sempre......
L'italia come al solito arriva con il treno delle poste, cioe mai, oppure sempre in ritardo.
Altro punto e come dimostrare di essere studenti, dato che in italia non c'e una sola universita che ha nella sua url .edu, dato che finisco tutte per .it
Voglio proprio vedere se non ti chiedeno di spedire via fax il tuo cerfificato di iscrizione oppure l'ultima rata pagata a testimonianza della condizione di studente, dato che a 60 - 45 euro, office globale che ne costa 600 e passa, fa gola pure al gatto del mio vicino.
Venice
...e ora? No, dico... io mi sono iscritto apposta all'università per poter approfittare di questa fantasmagorica offerta e ora non se ne vede l'ombra? Che alla Microsoft Italia se ne siano dimenticati?
:mbe: :eek: ti prego dii che scherzi...:stordita:
Per venice: obbiettivamente a me non interessa, per quello che mi serve mi va benone OO, (anche perchè usano l'innominabile come OS primario...:D) dico solo che si è alzato tutto sto polverone...mah a quanto pare è una bella iniziativa solo per altre nazioni;) ;)
Forse han capito che in ITA non attecchirebbe ugualmente:D :sofico:
EDIT: per chi non lo sapesse, segnalo che comunque esiste la trial di quasi tutte le versioni, liberamente scaricabile dal sito Office di MS. dura 60 gg...
ora é stato aggiornato e funziona. 52 euro per sempre, 18 per 1 anno
Venice39
20-09-2007, 15:30
:mbe: :eek: ti prego dii che scherzi...:stordita:
Per venice: obbiettivamente a me non interessa, per quello che mi serve mi va benone OO, (anche perchè usano l'innominabile come OS primario...:D) dico solo che si è alzato tutto sto polverone...mah a quanto pare è una bella iniziativa solo per altre nazioni;) ;)
Forse han capito che in ITA non attecchirebbe ugualmente:D :sofico:
EDIT: per chi non lo sapesse, segnalo che comunque esiste la trial di quasi tutte le versioni, liberamente scaricabile dal sito Office di MS. dura 60 gg...
Si ma alla fine non e solo per office ma anche per altri programmi microsoft (e non solo), che l'italia forse non gli sta simpatica..... anche se alla fine il prezzo maggiorato di vista ce lo siamo cuccato lo stesso, quando alla fine l'euro e forte e come tale doveva costare di meno rispetto agli usa.
Ma va be è l'economia di mercato e quindi c'e liberta di prezzo, e micro puo fare quello che gli pare e piace (cioe vista a prezzi stratosferici, office pure, ma quando ha visto il calo delle vendite, dato che 600 euro non sono spiccioli da 1.200.000 lire cioe un computer desktoop con tanto di monitor lcd, allora ha abbassato i prezzi).
Per le versione a 60 giorni, bella iniziativa peccato che quando finisce il tempo del trial, per la "conversione", il gentil programmino, apre una finestra di explorer con un bel messaggio "c'e stato un errore nel codice prodotto, riprova piu tardi"..... bhe io sono sei mesi che ci provo , con explorer, firefox, e opera...... e chissa forse e una svista pure quella che non si possa accedere al procedimento per la conversione legale della propria copia, con il pagamento on line, e di ritorno il product key permamente di sblocco.
Voglio anche parlare della traduzione e localizzazione di vista?
La guida e stata tradotta con il piu misero dei sistemi automatici, e in vista localizzato ita, manca tutta la parte dei comandi vocali.... eppure mi sembra che di diritto ci spettino anche quelli, dato che abbiamo pagato anche quelli (col sovrapprezzo), ma da nove mesi dall'uscita non se visto nulla di aggiornamenti in quel senso.
Notare che in altre localizzazioni europee ci sono quelle funzioni, anche senza dover per forza avere windows vista ultimate e scaricarsi i language pack da 1 giga l'uno, cioe una felicita per chi a il 56k , ovvero la maggior parte delle connessioni internet italiane.
Venice
Francamente non so neppure se ci sara questa grande iniziativa, dato che il sito e completamente come dire spoglio......
Sta di fatto che l'offerta negli usa, costa 60 dollari per una licenza perpetua, ....
Altro punto e come dimostrare di essere studenti, dato che in italia non c'e una sola universita che ha nella sua url .edu, dato che finisco tutte per .it
Venice
Per avere le licenze e l'iso di software come revit, autocad, archicad ho dovuto inserire la mail del Polimi che mi ha rilasciato l'università al momento dell'iscrizione..
Magari sarà un procedimento del genere..
Microsoft - Promozione Office 30 e lode
[I]Requisiti per la partecipazione : L'offerta è valida solo per gli studenti idonei che dispongono di un indirizzo di posta elettronica valido presso un'istituzione educativa situata geograficamente negli Stati Uniti. L'offerta non è trasferibile. È consentito massimo un acquisto per ciascuno studente idoneo.[I]
...e quindi?
nico88desmo
20-09-2007, 15:43
Microsoft - Promozione Office 30 e lode
[I]Requisiti per la partecipazione : L'offerta è valida solo per gli studenti idonei che dispongono di un indirizzo di posta elettronica valido presso un'istituzione educativa situata geograficamente negli Stati Uniti. L'offerta non è trasferibile. È consentito massimo un acquisto per ciascuno studente idoneo.[I]
...e quindi?
Spero che si siano sbagliati a scrivere.
Anche perchè questa promozione altrimenti non sarebbe valida per nessuna università italiana.
Questo dovrebbe essere l'elenco delle università riconosciute da microsoft:
http://store.digitalriver.com/store/itmssh/ContentTheme/pbPage.universities
superjergio
20-09-2007, 15:44
Microsoft - Promozione Office 30 e lode
[I]Requisiti per la partecipazione : L'offerta è valida solo per gli studenti idonei che dispongono di un indirizzo di posta elettronica valido presso un'istituzione educativa situata geograficamente negli Stati Uniti. L'offerta non è trasferibile. È consentito massimo un acquisto per ciascuno studente idoneo.[I]
...e quindi?
eccoti servito!!! :cincin:
http://store.digitalriver.com/store/itmssh/ContentTheme/pbPage.universities
Microsoft - Promozione Office 30 e lode
[I]Requisiti per la partecipazione : L'offerta è valida solo per gli studenti idonei che dispongono di un indirizzo di posta elettronica valido presso un'istituzione educativa situata geograficamente negli Stati Uniti. L'offerta non è trasferibile. È consentito massimo un acquisto per ciascuno studente idoneo.[I]
...e quindi?
ermini e condizioni
Questa promozione è soggetta ai presenti termini e condizioni e tutti i partecipanti dichiarano di aver preso visione e di accettare di essere vincolati da tali termini e condizioni.
Descrizione del programma:
Tutti gli studenti universitari idonei hanno il diritto di acquistare dal sito delle promozioni come descritto di seguito nel presente documento.
Durata della promozione:
L'offerta inizia alle ore 12:00 ora legale Pacifico del 20 settembre 2007 e tutti gli acquisti devono essere effettuati tramite il sito Web delle promozioni entro le ore 23:59 ora legale Pacifico del 30 aprile 2008, momento in cui terminerà l'offerta.
Requisiti per la partecipazione:
L'offerta è valida solo per gli studenti idonei che dispongono di un indirizzo di posta elettronica valido presso un'istituzione educativa situata geograficamente negli Stati Uniti. L'offerta non è trasferibile. È consentito massimo un acquisto per ciascuno studente idoneo.
Le seguenti condizioni definiscono l'idoneità per il programma:
1.
Ogni studente deve disporre di un indirizzo di posta elettronica valido presso un istituto educativo supportato dal programma tramite un dominio di posta elettronica riconosciuto.
2.
Ogni studente deve essere iscritto a una delle università qualificate elencate qui e deve essere attivamente iscritto ad almeno 0,5 corsi.
Microsoft o un rivenditore qualificato potrebbero contattarvi per verificare che siate uno studente universitario in possesso dei requisiti necessari per aderire alla promozione. Se non vi è possibile presentare della documentazione che attesti l’idoneità a partecipare al programma, sarete tenuti a rimborsare Microsoft dell'intero costo al dettaglio del software (€ 799,95).
Descrizione del programma:
Gli studenti idonei possono avere accesso gratuito alla versione di valutazione del software Microsoft® Office Ultimate 2007 per un periodo limitato. Ogni versione di valutazione fornisce (1) 25 avvii dell'applicazione (ogni avvio di una singola applicazione Office Ultimate viene conteggiato come un avvio) prima che alcune funzionalità dell'applicazione vengano disattivate (in questo caso il software funzionerà come un visualizzatore, non sarà possibile salvare le modifiche apportate ai documenti o creare documenti nuovi mentre le funzionalità aggiuntive potrebbero essere ridotte); e (2) la possibilità di acquistare la durata delle seguenti licenze per il software Microsoft® Office Ultimate 2007:
1.
Microsoft® Office Ultimate 2007 (52,00 euro): Licenza perpetua, che comprende le seguenti applicazioni:
•
Access™ 2007
•
Excel® 2007
•
InfoPath® 2007
•
Groove 2007
•
OneNote® 2007
•
Outlook® 2007 with Business Contact Manager* (vedere di seguito Come ottenere il software)
•
PowerPoint® 2007
•
Publisher 2007
•
Word 2007
2.
Microsoft® Office Ultimate 2007 - Sottoscrizione di 1 anno (18,00 euro) licenza valida per 12 mesi dalla data di attivazione, che comprende le seguenti applicazioni:
•
Access™ 2007
•
Excel® 2007
•
InfoPath® 2007
•
Groove 2007
•
OneNote® 2007
•
Outlook® 2007 with Business Contact Manager* (vedere di seguito Come ottenere il software)
•
PowerPoint® 2007
•
Publisher 2007
•
Word 2007
Conversione della versione di valutazione:
Gli studenti idonei possono convertire la propria versione di valutazione di Microsoft Office Ultimate 2007 in una licenza perpetua visitando nuovamente il sito Web delle promozioni prima della scadenza della promozione e acquistando il relativo codice "Product Key".
Limitazioni di acquisto:
Ogni studente idoneo può acquistare una sola licenza per indirizzo di posta elettronica valido e indirizzo di fatturazione.
Come ottenere il software:
Gli studenti idonei possono ottenere il software Microsoft Office Ultimate 2007 scaricandolo oppure ordinando un disco dal sito Web delle promozioni ufficiale.
*Business Contact Manager richiede un download separato. Se si ordina un disco, Business Contact Manager è incluso in un disco separato.
Come ottenere i codici "Product Key":
I codici "Product Key" verranno forniti nella pagina di conferma dell'acquisto e inviati all'indirizzo di posta elettronica dell'istituzione educativa idonea dello studente specificato sul sito Web della promozione al momento dell'acquisto.
Informazioni:
Per qualsiasi commento o informazione rivolgersi a Microsoft s.r.l., Centro Direzionale San Felice, Palazzo A, Via Rivoltana, 13, 20090 Segrate (MI), Italia.
Microsoft si riserva il diritto di sospendere la promozione in qualsiasi momento in caso di frodi o altro reato o violazione.
MiKeLezZ
20-09-2007, 15:47
C'è scritto che devi esser iscritto all'università (MS può chiederti di provarlo), e soprattutto avere un indirizzo della stessa valido.
Trovate sul sito un elenco di Università che aderiscono, e sono in numero ben nutrito.
Office poi lo scaricate.
In pratica con i 18€/52€ ne state comprando il seriale.
E, sempre in pratica, rispetto alla versione Professional, avrete in più solo Groove 2007 e OneNote 2007 di cui, personalmente, ignoro assolutamente l'utilità.
Sono quindi un poco scettico...
C'è scritto che devi esser iscritto all'università (MS può chiederti di provarlo), e soprattutto avere un indirizzo della stessa valido.
Trovate sul sito un elenco di Università che aderiscono, e sono in numero ben nutrito.
Office poi lo scaricate.
In pratica con i 18€/52€ ne state comprando il seriale.
E, sempre in pratica, rispetto alla versione Professional, avrete in più solo Groove 2007 e OneNote 2007 di cui, personalmente, ignoro assolutamente l'utilità.
Sono quindi un poco scettico...
Groove, ti consiglio di vedere a cosa serve. comunque si può sempre scaricare la demo...
eccoti servito!!! :cincin:
http://store.digitalriver.com/store/itmssh/ContentTheme/pbPage.universities
ufff... devo cambiare università allora! :rolleyes:
ufff... devo cambiare università allora! :rolleyes:
perchè?
perchè?
...la mia non c'è!
superjergio
20-09-2007, 15:59
...la mia non c'è!
Non conosci nessuno che frequenta 1 delle uni dell'elenco? :D
superjergio
20-09-2007, 16:01
Qualcuno ha provato ad acquistarlo?
per ricevere il cd a casa? idee?
paolo.latorre
20-09-2007, 16:06
ma che fregatura...nemmeno la mia c'è.. l'università di salerno..
ma non è mica giusta questa cosa, questa è una discriminazione bella e buona, non ci sono mica quelli di seria a e quelli di b, se l'offerta è dedicata agli studenti universitarì devono essere tutti. per gli esclusi cosa ne dite di metterci d'accordo e fare una protesta a microsoft?
E' vero...anche la mia non c'è.....Università di Bari....
Cioè....è assurdo....che significa questa cosa? Sono impazziti? O.o
Che senso avrebbe così?
Venice39
20-09-2007, 16:14
Qualcuno ha provato ad acquistarlo?
per ricevere il cd a casa? idee?
Io aspetterei a comprare, cioe l'offerta e gustosa pero non c'e l'opzione del dvd-rom di back-up..... oltre al fatto che bisogna comunque aggiungetere ai 52 euro, i 5,99 per il download perpetuo e il 15% di iva quindi in totale sono:
67 euro.
Poi suona un ambigua la frase del regolamento:
Microsoft o un rivenditore qualificato potrebbero contattarvi per verificare che siate uno studente universitario in possesso dei requisiti necessari per aderire alla promozione. Se non vi è possibile presentare della documentazione che attesti l’idoneità a partecipare al programma, sarete tenuti a rimborsare Microsoft dell'intero costo al dettaglio del software (€ 799,95).
Cioe chiunque allora si potrebbe spacciare per venditore di microsoft e telefonare per chiedere se si e davvero studenti universitari, che sicurezza c'è che davvero e un rappresentante microsoft e non il primo pinco pallino che sfrutta la possibilita di fare soldi? Cioe sono come quelli che telefonano alla sera per chiederti se vuoi fare l'abbonamento al telefono, che non si sa sapra mai chi erano davvero, e che rifilano solo grane.
E poi come verranno trattati i dati (cioe spedire l'eventuale tessera universitaria.... cioe cosa significa il libretto, oppure la fotocopia della prima rata?), chi e il responsabile del trattamento dei dati? C'e un informativa da qulache parte?
E se non sei in casa e ti contattano...... dopo un po che fanno ti arriva a casa l'ingiunzione del tribunale da parte microsoft che chiede 800 euro?
Ci sono troppe cosa non chiare, occhio ragazzi, che qui mi sa che è uno specchietto per le allode, nessuno regala niente per poi ritrovarsi con niente in mano..... benche meno micro e non e certo una ente di beneficienza.
Venice
REPERGOGIAN
20-09-2007, 16:19
Io aspetterei a comprare, cioe l'offerta e gustosa pero non c'e l'opzione del dvd-rom di back-up..... oltre al fatto che bisogna comunque aggiungetere ai 52 euro, i 5,99 per il download perpetuo e il 15% di iva quindi in totale sono:
67 euro.
Poi suona un ambigua la frase del regolamento:
Microsoft o un rivenditore qualificato potrebbero contattarvi per verificare che siate uno studente universitario in possesso dei requisiti necessari per aderire alla promozione. Se non vi è possibile presentare della documentazione che attesti l’idoneità a partecipare al programma, sarete tenuti a rimborsare Microsoft dell'intero costo al dettaglio del software (€ 799,95).
Cioe chiunque allora si potrebbe spacciare per venditore di microsoft e telefonare per chiedere se si e davvero studenti universitari, che sicurezza c'è che davvero e un rappresentante microsoft e non il primo pinco pallino che sfrutta la possibilita di fare soldi? Cioe sono come quelli che telefonano alla sera per chiederti se vuoi fare l'abbonamento al telefono, che non si sa sapra mai chi erano davvero, e che rifilano solo grane.
E poi come verranno trattati i dati (cioe spedire l'eventuale tessera universitaria.... cioe cosa significa il libretto, oppure la fotocopia della prima rata?), chi e il responsabile del trattamento dei dati? C'e un informativa da qulache parte?
E se non sei in casa e ti contattano...... dopo un po che fanno ti arriva a casa l'ingiunzione del tribunale da parte microsoft che chiede 800 euro?
Ci sono troppe cosa non chiare, occhio ragazzi, che qui mi sa che è uno specchietto per le allode, nessuno regala niente per poi ritrovarsi con niente in mano..... benche meno micro e non e certo una societa di beneficienza.
Venice
tutto vero
però se alla data dell'acquisto hai il tesserino e la mail
quindi sei un universitario
nessuno può dirti nulla.i doc sono in regola.
poi certo si deve fare attenzione con chi si parla, nel caso contattassero
paolo.latorre
20-09-2007, 16:23
Per gli universitari esclusi mandate un'email di protesta a microsoft, io gia lo fatto perchè sono veramente incavolato. questa è l'email:
[email protected]
magari se si rendono conto della cavolata, aggiustano le cose!
facciamoci sentire!
MiKeLezZ
20-09-2007, 16:30
bhe, i 5,99€ sono per il servizio di download esteso, ovvero la garanzia di poter sempre avere un link dove scaricare il programma
altrimenti la possibilità di download viene già data nei 52€, che sono quindi prezzo minimo (comprensivo di IVA)
peccato per la mancanza del supporto DVD, possibilità che in altri paesi mi sembra sia stata data
Venice39
20-09-2007, 16:33
tutto vero
però se alla data dell'acquisto hai il tesserino e la mail
quindi sei un universitario
nessuno può dirti nulla.i doc sono in regola.
poi certo si deve fare attenzione con chi si parla, nel caso contattassero
Ok, ma allora se micro voleva fare le cose per bene, allora:
1) pubblichi sul sito un elenco di questi rivenditori di fiducia, che per forza devono essere parecchi vista la capillarita dei negozi che vendono prodotti microsoft, includendo quindi un nome e cognome, o ragione sociale di una societa di riferimento, con numero di telefono e orari di reperibilita.
2) pubblichi un informativa sui dati personali in base alla norme del d.lgs 196/2003, specificando in che mani vanno le fotocopie dei tesserini, e come sara trattato il dato dell'indirizzo della posta elettronica universitaria, indicando un titolare reponsabile.
3) indichi come potrai essere contattato..... cioe influisce anche sull'ordine dato che nell'ordine devi mettere anche il telefono che fai? Gli dai il tuo cellulare, oppure il numero di casa? E se non ti trovano dopo un tot di volte e credono che tu non sia uno studente universitario (e invece lo sei)?
4) Microsoft potra chiederti ecc ecc...... e davvero molto rassicurante, come la dicitura che se non paghi la bolletta del telefono il giorno della scadenza, prima ti stacchiamo la linea, e poi ti facciamo pare 300 euro per rimettertela.
5) In quel caso chi e che ti chiede cosa, microsoft con l'ingiunzione di pagamento del foro locale, oppure la digital river che ha sede negli usa.... perche un ingiunzione di pagamento che arriva da la..... ai voglia a prendere l'aereo per dimostrare di fronte una corte penale usa che sei uno studente universitario italiano.
6) Se fai una cosa del genere la fai su tutte le universita, non solo per alcune.
Provate a telefonare alla microsoft...... "office cosa? 30 e lode?..... ma no scherza vero?...... spetti che controllo".
Assurdi.
Venice
L'offerta sembra ottima ma i dubbi sono tanti. Io acquisto ora che sono universitario, ma quando tra 2 anni (si spera) finisco gli studi che succede?
Mi vengono a chiedere 800€?!
Sul sito parla di una licenza perpetua, e se poi non sei in grado di dimostrarlo paghi 800€. Ma forse quando una persona viene contattata ha finito gli studi.
Questo lato è davvero oscuro.
paolo.latorre
20-09-2007, 17:00
L'offerta sembra ottima ma i dubbi sono tanti. Io acquisto ora che sono universitario, ma quando tra 2 anni (si spera) finisco gli studi che succede?
Mi vengono a chiedere 800€?!
Sul sito parla di una licenza perpetua, e se poi non sei in grado di dimostrarlo paghi 800€. Ma forse quando una persona viene contattata ha finito gli studi.
Questo lato è davvero oscuro.
Quando non sei più uno studente non puoi più utilizzare una versione per studenti, andresti contro la licenza.. credo che nel caso in cui lo stato di studente cessi la licenza deve essere restituita o distrutta, così come il supporto.
Cialfagotto
20-09-2007, 17:16
la sapienza c'è, fortunatamente.
io possiedo il tesserino ma mi manca l'e-mail, come facciamo a procurarcela?
se avete info...
Quando non sei più uno studente non puoi più utilizzare una versione per studenti, andresti contro la licenza.. credo che nel caso in cui lo stato di studente cessi la licenza deve essere restituita o distrutta, così come il supporto.
Ma che significato ha allora una licenza perpetua?
Sul sito non c'è scritto che non posso utilizzarlo alla fine degli studi.
Io da quello che ho letto ho capito che tu puoi acquistarlo solo se sei uno studente universitario e utilizzarlo per sempre (licenza perpetua).
Ma magari mi sbaglio.
...la mia non c'è!
che sfiga.
paolo.latorre
20-09-2007, 19:11
Ma che significato ha allora una licenza perpetua?
Sul sito non c'è scritto che non posso utilizzarlo alla fine degli studi.
Io da quello che ho letto ho capito che tu puoi acquistarlo solo se sei uno studente universitario e utilizzarlo per sempre (licenza perpetua).
Ma magari mi sbaglio.
Si dovrebbe leggere bene punto per punto tutto il mega contratto di licenza microsoft per vedere cosa prevede...o più semplicemente mandare un'email e chiedere direttamente a loro..
Comunque io e altri questo problema non lo abbiamo... noi siamo di classe b, da noi vogliono 800 euro non 52. :muro: I problemi sono i vostri che lo potete comprare :D
certo che la microsoft...è sempre la microsoft..:muro:
Ci vorrebbe un bel Vday per microsoft! :D organizziamo?
Si dovrebbe leggere bene punto per punto tutto il mega contratto di licenza microsoft per vedere cosa prevede...o più semplicemente mandare un'email e chiedere direttamente a loro..
Comunque io e altri questo problema non lo abbiamo... noi siamo di classe b, da noi vogliono 800 euro non 52. :muro: I problemi sono i vostri che lo potete comprare :D
certo che la microsoft...è sempre la microsoft..:muro:
Ci vorrebbe un bel Vday per microsoft! :D organizziamo?
Di sicuro prima di acquistare mi informo bene. Ho letto e strariletto la nota che mettono sul sito. Loro parlano solo di status di studente al momento dell'acquisto e di licenza perpetua.
MiKeLezZ
20-09-2007, 20:38
penso che vi facciate troppi problemi
l'importante è acquisire il numero seriale valido, che in questo caso necessita l'esborso di 52€, e il possedimento di una casella e-mail associata a una delle università listate
dopodichè è fatta.
quello che trovate nel contratto sono clausole di rito che servono a scoraggiare un abuso della promozione (che ricordo è limitata nel tempo), ma senza valenza pratica.
per quanto ci possa ricavare 800€ (il che poi è tutto da verificare se possa obbligare), il costo per MS di attuare un controllo su scala globale sarebbe anti-economico, questa offerta serve solo a "attirare" nell'acquisto la classe più accreditata di "utilizzatori a scrocco", siano essi affiliati MSDNAA, oppure semplici piratoni.
e poi, quando uscirà Office 2009, chi pensate si curerà più degli utilizzatori di Office 2007...
Venice39
20-09-2007, 20:51
Di sicuro prima di acquistare mi informo bene. Ho letto e strariletto la nota che mettono sul sito. Loro parlano solo di status di studente al momento dell'acquisto e di licenza perpetua.
Dunque, da quello che mi e parso di capire dopo aver parlato un po con gli addetti commerciali della microsoft, le info basilari dovrebbero essere queste:
La versione puo essere acquistata solo se si e studenti universitari, e solo nelle universita "convenzionate", vale a dire quelle che sono riportate in quell'elenco che ha detta loro, e l'ultimo e unico elenco valido, e bisogna avere un indirizzo e-mail obbligatoriamente che finisce per il dominio dell'universita, vale a dire un e-mail che si collega direttamente ai sistemi informatici dell'universita.
Se una di queste condizioni non c'e allora adios office a prezzi scontati
Per i controlli post vendita:
I vari addetti commerciali evitavano di parlarne (per ovvi motivi visto che con una vera e propria "minaccia", che se non dimostri quando io micro te vengo a chiedere la prova, allora ti addebito tutto il pacchetto a prezzo totale), le cose potrebbero andare in questo modo:
1) indagine a campione fatta dalla stessa microsoft, per cui se capita lo sfigato che ha fatto il furbo e non puo piu giustificarsi allora paga.
2) societa terze incaricate da microsoft, situate su tutto il territorio nazionale, con competenza locale, passano uno ad uno i vari acquirenti per sapere se effettivamente sono studenti universitari, facendo dei controlli incrociati con la documentazione spedita dagli studenti, e le universita, che e qui ascolatemi bene, perche se voi avete firmato il foglio della privacy su "acconsento a dare i miei dati anche a enti/societa terzi all'universita, per fini statistici, e commerciali", allora micro puo benissimo fare i controlli incrociati.
Per le licenze.... la licenza perpetua quella a 52 euro, la compri una volta sola da studente, rimane tua per sempre, anche se non sei piu studente, quando uno mettiamo da la tesi, e finisce la tesi, questa copia diventa sua, unica limitazione e quella che non puo essere usata per fini commerciali.
La licenza annuale a 18 euro, e simile ad un noleggio, rinnovabile di anno in anno.
Per ora ho capito solo questo, pero finche la situazione non e chiara e meglio non gettarsi a capo fitto dato il prezzo basso, perche come dire, anche se la compri adesso, ma dopo anche per il piu stupido disguido, capitano le rogne, poi e una spada di damocle sulla testa di ben 800 euro, e ha sto punto tanto vale comprarsi la versione completa e impacchettata, che e tua e nessuno ti potra mai dire nulla. (oppure ti compri la versione home ad student 2007, con word, excel, powerpoint, one note, a 160 euro, che puo installarla fino a 3 computer, e successivamente se uno vuole farsi proprio del male puo aggiungere gli altri pacchetti educational, cosi per dire outlook 2007 che costa 70 euro iva inclusa)-
Sta a voi decidere se vale la pena, prendersi delle preoccupazioni e delle incertezze, oppure avere la certezza di aver pagato tutto e essere apposto anche se fanno i controlli.
Sicuramente una cosa l'hanno fatta, mettere ancora piu in difficolta chi davvero vuole essere onesto con le licenze.....
Venice
Acquistata ed installata, nessunissimo problema! Confermo che il costo è di 52 euro, l'IVA è già inclusa, il file l'ho salvato su di un cd per un eventuale formattazione futura del pc...
P.s. Studio al Politecnico di Torino
dado2005
21-09-2007, 01:53
la sapienza c'è, fortunatamente.
io possiedo il tesserino ma mi manca l'e-mail, come facciamo a procurarcela?
se avete info...Chiedi info presso la segreteria della tua facoltà.
BaZ....!!!!
21-09-2007, 08:02
ragazzi, ma posso pagare con postepay?? :confused:
Acquistata ed installata, nessunissimo problema! Confermo che il costo è di 52 euro, l'IVA è già inclusa, il file l'ho salvato su di un cd per un eventuale formattazione futura del pc...
P.s. Studio al Politecnico di Torino
Io questa storia della mail.... non la capisco.
nico88desmo
21-09-2007, 09:36
Io questa storia della mail.... non la capisco.
Penso sia un metodo per verificare che tu frequenti realmente l'università...senza che microsoft ti chiami.
Io questa storia della mail.... non la capisco.
mi pare giusta...se sei scritto hai sicuramente la mail della tua università e sanno con certezza chi sei.
mi pare giusta...se sei scritto hai sicuramente la mail della tua università e sanno con certezza chi sei.
Ma dubito. io non ho un email.
Comunque per certificare la frequenza bastano dei documenti.
nico88desmo
21-09-2007, 09:54
Ma dubito. io non ho un email.
Comunque per certificare la frequenza bastano dei documenti.
Controlla che la tua università sia riconosciuta dalla microsoft prima.
dado2005
21-09-2007, 10:03
Per informazioni sull'offerta, procedure da seguire e altro ancora sono reperebili cliccando sulla dicitura faq che si trova infondo alla home page di www.office30elode.it alla sinistra della scritta Microsoft@
(sarebbe stasto comodo eviedenziarle) per i più pigri posto il link:
https://store.digitalriver.com/servlet/ControllerServlet?Action=DisplayHelpPage&Env=BASE&Locale=it_it&SiteID=itmssh
Ma dubito. io non ho un email.
Comunque per certificare la frequenza bastano dei documenti.
dalle faq come suggerisce dado2005
Cosa fare se uno studente non ha accesso all'indirizzo e-mail dell’università?
Contattare l'amministratore IT dell’università per risolvere il problema.
paolo.latorre
21-09-2007, 10:50
Ma avete letto cosa hanno scritto nelle faq questi psicorelitti della microsoft? vi riporto sotto.
-Per quali università è valida la promozione?
-Per stabilire se l’università è idonea clicca qui.
Cioè questi signori hanno l'arroganza di giudicare idonea o no una facoltà universitaria, sono estrefatto..
Chisà come si fa ad essere idonei..ma per caso facendo accordi commerciali con microsoft..? ma no sarebbe ignobile vero...?..
e chisà perchè l'università di salerno, che è la seconda università della campania...insomma non bruscolini non è idonea..
ma sarà che non siamo idonei perchè il sistema informatico di gestione della facoltà è tutto su server linux? e che si fanno un sacco di conferenze su tale sistema...?
microsoft è una vergogna che più vergogna non si può...
Grande unione europera! fagli altre mille maxi multe! mandali a casaaaaa!
Vday for microsoft!!!
Ma avete letto cosa hanno scritto nelle faq questi psicorelitti della microsoft? vi riporto sotto.
-Per quali università è valida la promozione?
-Per stabilire se l’università è idonea clicca qui.
Cioè questi signori hanno l'arroganza di giudicare idonea o no una facoltà universitaria, sono estrefatto..
Chisà come si fa ad essere idonei..ma per caso facendo accordi commerciali con microsoft..? ma no sarebbe ignobile vero...?..
e chisà perchè l'università di salerno, che è la seconda università della campania...insomma non bruscolini non è idonea..
ma sarà che non siamo idonei perchè il sistema informatico di gestione della facoltà è tutto su server linux? e che si fanno un sacco di conferenze su tale sistema...?
microsoft è una vergogna che più vergogna non si può...
Grande unione europera! fagli altre mille maxi multe! mandali a casaaaaa!
Vday for microsoft!!!
:confused:
perché ignobile? mi sembra ovvio che ci siano degli accordi con le università ... non capisco questo intervento.
Venice39
21-09-2007, 11:12
:confused:
perché ignobile? mi sembra ovvio che ci siano degli accordi con le università ... non capisco questo intervento.
Resta comunque il fatto che bisogna andarci con i piedi di piombo con sta offerta, perche comunque adesso hanno fatto le faq, ma stranamente non riporta da nessuna parte chi potrebbe chiederti di spedire la tessera universitaria ancora in corso di validita.
Poi e una cosa assurda, cosa significa tessere universitaria?
Il libretto universitario, oppure il badge magnetico (se l'universita lo fornisce), per l'accesso alle varie infrastrutture, oppure ancora la fotocopia della prima rata della a.a. 2007/08?
Venice
Resta comunque il fatto che bisogna andarci con i piedi di piombo con sta offerta, perche comunque adesso hanno fatto le faq, ma stranamente non riporta da nessuna parte chi potrebbe chiederti di spedire la tessera universitaria ancora in corso di validita.
Poi e una cosa assurda, cosa significa tessere universitaria?
Il libretto universitario, oppure il badge magnetico (se l'universita lo fornisce), per l'accesso alle varie infrastrutture, oppure ancora la fotocopia della prima rata della a.a. 2007/08?
Venice
Io non vedo tutti questi problemi, qualunque cosa mi chiedano di spedire lo farò, non ho nulla da nascondere, sono regolarmente iscritto, ed inoltre a loro non costa nulla mandare una mail in segreteria per chiedere del mio status di studente. :read:
Resta comunque il fatto che bisogna andarci con i piedi di piombo con sta offerta, perche comunque adesso hanno fatto le faq, ma stranamente non riporta da nessuna parte chi potrebbe chiederti di spedire la tessera universitaria ancora in corso di validita.
Poi e una cosa assurda, cosa significa tessere universitaria?
Il libretto universitario, oppure il badge magnetico (se l'universita lo fornisce), per l'accesso alle varie infrastrutture, oppure ancora la fotocopia della prima rata della a.a. 2007/08?
Venice
Concordo...bisogna informarsi ma se uno è studente non vedo di cosa preoccuparsi, che facciano i controlli che vogliono.
Per quanto mi riguarda non ho nessuna intenzione di acquistarlo, mi trovo bene con OpenOffice (che consiglio a tutti).
A mio avviso rimane comunque una buona offerta.
Venice39
21-09-2007, 11:29
Io non vedo tutti questi problemi, qualunque cosa mi chiedano di spedire lo farò, non ho nulla da nascondere, sono regolarmente iscritto, ed inoltre a loro non costa nulla mandare una mail in segreteria per chiedere del mio status di studente. :read:
Certo e tu spedisci tuoi documenti personali al primo che te lo chiede "salve sono il signor pinco palla, del negozio xyz, microsoft ci ha incaricati di controllare la regolarita della sua licenza, puo mandarci via fax, la sua rata universitaria......, la fotocopia del suo libretto, e della sua tessera universitaria, intanto che c'e puo anche darci di nuovo il suo indirizzo di posta elettronica, perche sa c'e sono stati dei problemi nei nostri archivi"
E tu che fai? TI fidi?
Oggi ho telefonato in segreteria studenti.... non sapevano nulla, allora ho chiesto la responsabile del laboratorio informatico, un guru del computer che non finisce piu, gli ho chiesto se ne sapeva qualcosa di sta cosa, e mi ha risposto "office ultimate a 52 euro..... svegliati ragazzo, nessuno da niente gratuitamente, figuriamoci un pacchetto che con iva inclusa costa 1200 euro, installati open office, e con quei 52 euro, ci vai in discoteca con la tua ragazza".
Credo che la risposta sia stata davvero tagliente, dato che poi uno che se ne fa del contact maganer?
Venice
Certo e tu spedisci tuoi documenti personali al primo che te lo chiede "salve sono il signor pinco palla, del negozio xyz, microsoft ci ha incaricati di controllare la regolarita della sua licenza, puo mandarci via fax, la sua rata universitaria......, la fotocopia del suo libretto, e della sua tessera universitaria, intanto che c'e puo anche darci di nuovo il suo indirizzo di posta elettronica, perche sa c'e sono stati dei problemi nei nostri archivi"
E tu che fai? TI fidi?
Oggi ho telefonato in segreteria studenti.... non sapevano nulla, allora ho chiesto la responsabile del laboratorio informatico, un guru del computer che non finisce piu, gli ho chiesto se ne sapeva qualcosa di sta cosa, e mi ha risposto "office ultimate a 52 euro..... svegliati ragazzo, nessuno da niente gratuitamente, figuriamoci un pacchetto che con iva inclusa costa 1200 euro, installati open office, e con quei 52 euro, ci vai in discoteca con la tua ragazza".
Credo che la risposta sia stata davvero tagliente, dato che poi uno che se ne fa del contact maganer?
Venice
Io continuo a ripeterti che secondo me ti stai facendo troppe paranoie, io ho già windows Xp Professional ottenuto tramite MSDNAA, GRATIS! E quando l'ho preso costava ancora sui 300 euro... Se si è studenti universitari, soprattutto di facoltà scientifiche, penso sia normale e corretto ottenere sconti, agevolazioni, e software gratuito.
Per quanto riguarda la spedizione di documenti, naturalmente chiederò eventualmente prima a microsoft stessa della autenticità dell'azienda che me li ha chiesti; comunque, non vedo per quale causa possano utilizzare la mia fotocopia del tesserino magnetico o della prima rata universitaria a scopo di lucro... :)
Venice39
21-09-2007, 12:03
Io continuo a ripeterti che secondo me ti stai facendo troppe paranoie, io ho già windows Xp Professional ottenuto tramite MSDNAA, GRATIS! E quando l'ho preso costava ancora sui 300 euro... Se si è studenti universitari, soprattutto di facoltà scientifiche, penso sia normale e corretto ottenere sconti, agevolazioni, e software gratuito.
Per quanto riguarda la spedizione di documenti, naturalmente chiederò eventualmente prima a microsoft stessa della autenticità dell'azienda che me li ha chiesti; comunque, non vedo per quale causa possano utilizzare la mia fotocopia del tesserino magnetico o della prima rata universitaria a scopo di lucro... :)
Va be, ma uno che se ne fa di programmi come Groove, oppure Infopath che servono solo in azienda e per le aree di lavoro ottimizzate?
PUbblisher, lo conosco bene, era un programma incasinatissimo gia nella versione 2000...... outlook e tanto complesso che persino gli addestrotori microsoft fanno fatica ad usarlo, e il businss contantc manager.... cosa lo usa uno studente universitario, come rubrica per tenerci dentro il numero delle ragazze?
A quel prezzo allora uno compra la versione in scatola che comprende word, excel, power point e one note che e una manna per i table pc.
Venice
Va be, ma uno che se ne fa di programmi come Groove, oppure Infopath che servono solo in azienda e per le aree di lavoro ottimizzate?
PUbblisher, lo conosco bene, era un programma incasinatissimo gia nella versione 2000...... outlook e tanto complesso che persino gli addestrotori microsoft fanno fatica ad usarlo, e il businss contantc manager.... cosa lo usa uno studente universitario, come rubrica per tenerci dentro il numero delle ragazze?
A quel prezzo allora uno compra la versione in scatola che comprende word, excel, power point e one note che e una manna per i table pc.
Venice
Ricordati però che la licenza è permanente, quindi vale anche dopo che si termina l'università. Inoltre la versione studenti con word,excel,access... costa ben di più di questa operazione "30 e lode", quindi il vantaggio economico ritengo ci sia. Per quanto riguarda outlook per adesso non ho incontrato alcuna difficoltà o problema
Ragazzi, ciao a tutti! :p sono nuovo...mi sono iscritto poichè intendo partecipare a questa interesssante discussione...
Credo che questa iniziativa di Microsoft sia molto allettante ma forse un pochino in più di chiarezza sulle modalità e sulle varie "postille" non avrebbe guastato... :rolleyes:
Sono uno studente regolarmente iscritto ad una delle Uni "convenzionate" (Siena) e pensavo seriamente di approfittarne...sono anche in possesso di una casella di posta elettronica con dominio della Uni stessa pertanto non dovrebbero esserci problemi... cosa mi consigliate di fare? :) essendo in regola i controlli non mi spaventerebbero...la cosa che non capisco è perchè non richiedano un controllo preventivo in modo da fugare ogni dubbio e liberare l'acquirente da qualsiasi "fastidioso" controllo successivo...chiedere l'invio attraverso Raccomandata di certificato di iscrizione alla Uni e fotocopia di documento d'identità prima di evadere l'ordine sarebbe stata cosa migliore... :rolleyes:
Comunque, penso che il certificato d'iscrizione sia l'unico documento che posssano richiedere per comprovare la nostra attuale appartenenza alla Uni...pertanto non sarebbe un problema procurarselo... ;)
Sono curioso di leggere i vostri suggerimenti ed esperienze in merito... ;)
Venice39
21-09-2007, 14:36
Ragazzi, ciao a tutti! :p sono nuovo...mi sono iscritto poichè intendo partecipare a questa interesssante discussione...
Credo che questa iniziativa di Microsoft sia molto allettante ma forse un pochino in più di chiarezza sulle modalità e sulle varie "postille" non avrebbe guastato... :rolleyes:
Sono uno studente regolarmente iscritto ad una delle Uni "convenzionate" (Siena) e pensavo seriamente di approfittarne...sono anche in possesso di una casella di posta elettronica con dominio della Uni stessa pertanto non dovrebbero esserci problemi... cosa mi consigliate di fare? :) essendo in regola i controlli non mi spaventerebbero...la cosa che non capisco è perchè non richiedano un controllo preventivo in modo da fugare ogni dubbio e liberare l'acquirente da qualsiasi "fastidioso" controllo successivo...chiedere l'invio attraverso Raccomandata di certificato di iscrizione alla Uni e fotocopia di documento d'identità prima di evadere l'ordine sarebbe stata cosa migliore... :rolleyes:
Comunque, penso che il certificato d'iscrizione sia l'unico documento che posssano richiedere per comprovare la nostra attuale appartenenza alla Uni...pertanto non sarebbe un problema procurarselo... ;)
Sono curioso di leggere i vostri suggerimenti ed esperienze in merito... ;)
Anche se sono uno studente universitario e l'offerta e allettante, trovo che sia piu conveniente l'offerta office home and student 2007 (word, excel, powepoint e onenote) a 70 euro, piuttosto che ritrovarsi dopo con qualche rogna da grattare.....
Trovo assurdo spendere anche poco, per programmi come groove, infopath, e pubblischer che alla fine non usero mai, vanno a riempiere solo spazio su disco.
Ok mancano access e outlook, ma si possono sempre prendre stand alone, sempre in versione edu.
Venice
Bhe, quanto allo spazio occupato sul disco credo che si possa sempre scegliere in fase d'installazione quali tra i programmi effettivamente installare... :p
Io penso che sarebbe un ottimo "investimento", non è necessario acquistare ogni volta la nuova edizione di Office, pertanto la 2007 si potrà utilizzare tranquillamente per diversi anni...anche su computers più potenti, con HDD più capienti e OS più perfezionati (come il nuovo Vista). Spendere una cifra uguale o di poco superiore per una versione molto più ridotta acquistata a prezzo pieno non mi pare molto conveniente dato lo straordinario sconto
(95%) che viene fatto sulla versione Ultimate. :rolleyes:
L'unico mio dubbio è legato alla "burocrazia" successiva all'acquisto; io sarei perfettamente in regola ma non vorrei si creassero comunque disguidi o problemi nel dimostrarlo... :muro:
Bhe, quanto allo spazio occupato sul disco credo che si possa sempre scegliere in fase d'installazione quali tra i programmi effettivamente installare... :p
Io penso che sarebbe un ottimo "investimento", non è necessario acquistare ogni volta la nuova edizione di Office, pertanto la 2007 si potrà utilizzare tranquillamente per diversi anni...anche su computers più potenti, con HDD più capienti e OS più perfezionati (come il nuovo Vista). Spendere una cifra uguale o di poco superiore per una versione molto più ridotta acquistata a prezzo pieno non mi pare molto conveniente dato lo straordinario sconto
(95%) che viene fatto sulla versione Ultimate. :rolleyes:
L'unico mio dubbio è legato alla "burocrazia" successiva all'acquisto; io sarei perfettamente in regola ma non vorrei si creassero comunque disguidi o problemi nel dimostrarlo... :muro:
dove posso comprare la ultimate con il 95% di sconto?
dove posso comprare la ultimate con il 95% di sconto?
Il sito ufficiale dell'iniziativa Microsoft è questo: www.office30elode.it ;)
MiKeLezZ
21-09-2007, 16:34
l'offerta, se necessitate di una suite di office, è da prendere al volo.
home and student non vale una tacca... costa di più e manca sia access che outlook, che bene o male allo studentato possono servire.
a questi punti anzi sentire l'università se è affiliata MSDNAA, così portate a casa (generalmente la versione professional) a costo zero.
l'unica nota amara di questo 30 e lode, che un po' mi ferma, è che non danno la possibilità di spedire a casa il cd di backup.
superjergio
21-09-2007, 16:54
l'offerta, se necessitate di una suite di office, è da prendere al volo.
home and student non vale una tacca... costa di più e manca sia access che outlook, che bene o male allo studentato possono servire.
a questi punti anzi sentire l'università se è affiliata MSDNAA, così portate a casa (generalmente la versione professional) a costo zero.
l'unica nota amara di questo 30 e lode, che un po' mi ferma, è che non danno la possibilità di spedire a casa il cd di backup.
Leggendo sul sito uffiiale c'è un punto dove menzionano un piccolo costo addizionale per poter ricevere a casa la confezione con il cd....... appena capisco come faccio sapere!!! :muro:
Il sito ufficiale dell'iniziativa Microsoft è questo: www.office30elode.it ;)
l'offerta, se necessitate di una suite di office, è da prendere al volo.
home and student non vale una tacca... costa di più e manca sia access che outlook, che bene o male allo studentato possono servire.
a questi punti anzi sentire l'università se è affiliata MSDNAA, così portate a casa (generalmente la versione professional) a costo zero.
l'unica nota amara di questo 30 e lode, che un po' mi ferma, è che non danno la possibilità di spedire a casa il cd di backup.
ma per win vista ultimate intendevo..........
Regolamento Office 30 e lode
Termini e condizioni
Questa promozione è soggetta ai presenti termini e condizioni e tutti i partecipanti dichiarano di aver preso visione e di accettare di essere vincolati da tali termini e condizioni.
Descrizione del programma:
Tutti gli studenti universitari idonei hanno il diritto di acquistare dal sito delle promozioni come descritto di seguito nel presente documento.
Durata della promozione:
L'offerta inizia alle ore 12:00 ora legale Pacifico del 20 settembre 2007 e tutti gli acquisti devono essere effettuati tramite il sito Web delle promozioni entro le ore 23:59 ora legale Pacifico del 30 aprile 2008, momento in cui terminerà l'offerta.
Requisiti per la partecipazione:
L'offerta è valida solo per gli studenti idonei che dispongono di un indirizzo di posta elettronica valido presso un'istituzione educativa situata geograficamente negli Stati Uniti. L'offerta non è trasferibile. È consentito massimo un acquisto per ciascuno studente idoneo.
Le seguenti condizioni definiscono l'idoneità per il programma:
1.
Ogni studente deve disporre di un indirizzo di posta elettronica valido presso un istituto educativo supportato dal programma tramite un dominio di posta elettronica riconosciuto.
2.
Ogni studente deve essere iscritto a una delle università qualificate elencate qui e deve essere attivamente iscritto ad almeno 0,5 corsi.
Stati Uniti.:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Sì, ci avevo fatto caso anch'io... evidentemente si tratta di un errore...hanno tradotto e copiato una parte del regolamento relativo alla analoga iniziativa già in corso da tempo negli U.S.A. :rolleyes:
Altrimenti non si spiegherebbe perchè venga pubblicato un elenco di Uni tutte italiane, "convenzionate"... mi auguro comunque rettifichino al più presto questa parte del Regolamento... :confused:
Se qualcuno ha notizie più preciso in merito agli accertamenti che potranno essere fatti ed alle loro modalità, lo scriva... :)
ma per win vista ultimate intendevo..........
No, hai frainteso... :) l'iniziativa riguarda la suite di programmi "Office" nella sua edizione "Ultimate 2007" non il Sistema Operativo... ;)
No, hai frainteso... :) l'iniziativa riguarda la suite di programmi "Office" nella sua edizione "Ultimate 2007" non il Sistema Operativo... ;)
e del sistema operativo niente offerte???????'
e del sistema operativo niente offerte???????'
Che io sappia, no... :muro:
Comunque ti consiglio di iscriverti alle newsletter di Microsoft in modo da essere informato su tutto ciò che può interessarti sui loro prodotti... :)
Che io sappia, no... :muro:
Comunque ti consiglio di iscriverti alle newsletter di Microsoft in modo da essere informato su tutto ciò che può interessarti sui loro prodotti... :)
ora guardo
dado2005
21-09-2007, 19:27
e del sistema operativo niente offerte???????'Ms ha siglato con alcune Università e Scuole Cattoliche accordi che consentono di utilizzare sw di Ms e agli studenti di riscattare o acquistare licenze a costi vantaggiosi.
Trovi tutte le info sul sito di Ms. Per tua comodità ti posto il link alla pagina web relativa:
Titolo: Le promozioni e le iniziative Microsoft per il mondo Education
LinK: http://www.microsoft.com/italy/education/promozioni/default.mspx
Se frequenti una Scuola/Università Cattolica dai una sguardo al seguente link:
http://www.unitelm.it/pcdoc/index.asp
Eventualmente informati presso gli organi amministrativi della tua università se hanno siglato(ho se sono interessati a siglare) qualche accordo con Ms.
Chi non vuole scaricarselo e vuole il cofanetto con DVD, quanto pagherà in + ?
E soprattutto non ho trovato la casella da spuntare per richiedere il cofanetto ... qualcuno di voi lo ha fatto?
dado2005
22-09-2007, 21:17
Chi non vuole scaricarselo e vuole il cofanetto con DVD, quanto pagherà in + ?
E soprattutto non ho trovato la casella da spuntare per richiedere il cofanetto ... qualcuno di voi lo ha fatto?Per avere informazioni su:
- ordine cd con Office 2007 Ultimate
- possibilita di pagare con carta postpay(che è una carta di addebito, appartenete al circuito Visa-Electron)
- info su carta di credito: possibilità di usare quella intestata al proprio genitore
il sevizio clienti di Ms, mi ha consigliato(per quesiti sull'offerta di Office30elode) di
rivolgermi al servizio cliente apposito selezionabile dalla pagina delle faq.
( link faq: https://store.digitalriver.com/servlet/ControllerServlet?Action=DisplayHelpPage&Env=BASE&Locale=it_it&SiteID=itmssh)
si trova sotto la voce:
Serve ancora aiuto?(pagina Faq, ultima voce della colonna di destra)
Contatta l'assistenza clienti(cliccare, si apre un form da inviare al servizio clienti).
(link: https://store.digitalriver.com/DRHM/servlet/ControllerServlet?Action=DisplayContactFormPage&SiteID=itmssh&Locale=it_IT&Env=BASE)
Se non si è ancora fatto un ordine, immettere il proprio indirizzo di email e la conferma e compilare il campo: Descrivi il problema:)
Ho appena inviato la richiesta e sono in attesa di risposta.
Ti consiglio di inviare una richiesta di info sull'argomento.
Potrebbe darsi che a fronte di numerose richieste si decidano ad inserire la voce apposita nel modulo d'ordine.
Ciao
Io mi appunto qualche domanda da porre al servizio clienti ed invierò la mail...:) pubbllicherò su queste pagine tutte le info che ci possono interessare. invito tutti voi a fare altrettanto... :D
Per avere informazioni su:
- ordine cd con Office 2007 Ultimate
- possibilita di pagare con carta postpay(che è una carta di addebito, appartenete al circuito Visa-Electron)
- info su carta di credito: possibilità di usare quella intestata al proprio genitore
il sevizio clienti di Ms, mi ha consigliato(per quesiti sull'offerta di Office30elode) di
rivolgermi al servizio cliente apposito selezionabile dalla pagina delle faq.
( link faq: https://store.digitalriver.com/servlet/ControllerServlet?Action=DisplayHelpPage&Env=BASE&Locale=it_it&SiteID=itmssh)
si trova sotto la voce:
Serve ancora aiuto?(pagina Faq, ultima voce della colonna di destra)
Contatta l'assistenza clienti(cliccare, si apre un form da inviare al servizio clienti).
(link: https://store.digitalriver.com/DRHM/servlet/ControllerServlet?Action=DisplayContactFormPage&SiteID=itmssh&Locale=it_IT&Env=BASE)
Se non si è ancora fatto un ordine, immettere il proprio indirizzo di email e la conferma e compilare il campo: Descrivi il problema:)
Ho appena inviato la richiesta e sono in attesa di risposta.
Ti consiglio di inviare una richiesta di info sull'argomento.
Potrebbe darsi che a fronte di numerose richieste si decidano ad inserire la voce apposita nel modulo d'ordine.
Ciao
Fatto !!! (Speriamo che rispondano presto)
1000 Grazie dado2005 !!!
Giusto... un Grazie anche da parte mia a dado2005 per i links ed i consigli... :mano:
Carciofone
23-09-2007, 11:13
Voi avete scelto l'opzione con download o vi fate mandare il cd?
open office resta comunque gratis...poi tanto office ormai ce l'hanno tutti piratato.:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
paolo.latorre
23-09-2007, 11:47
mi sa che per gli esclusi dalla promo, come me per esempio.. l'unica soluzione rimane openoffice.. ho mandato qualche email a microsoft e aspetto risposta, ma non credo cambi nulla..
quanti sono i ragazzi esclusi che volevano acquistarlo? magari se siamo in molti possiamo mandare un'email congiunta con tutti i nominativi e vedere cosa ci dicono, provare non costa nulla..che dite?
altrimenti openoffice e andiamo avanti...
mi sa che per gli esclusi dalla promo, come me per esempio.. l'unica soluzione rimane openoffice.. ho mandato qualche email a microsoft e aspetto risposta, ma non credo cambi nulla..
quanti sono i ragazzi esclusi che volevano acquistarlo? magari se siamo in molti possiamo mandare un'email congiunta con tutti i nominativi e vedere cosa ci dicono, provare non costa nulla..che dite?
altrimenti openoffice e andiamo avanti...
e che dovrebbero dirvi???
Se è specificato che l'offerta vale solo per gli studenti UNIVERSITARI con prova di effettiva iscrizione e frequentazione.. (e torno a dire azz se ne fanno se la vedono loro..), dubito vi diano a quella cifra, quando a uno studio ne chiedono 12 VOLTE tanto...;)
E' solo un modo per cercare di vendere cose che nessuno mai acquisterebbe a cifra piena, se non solo grandi uffici o aziende.;) ;) ;)
Chi può scappa da ms....
ma io di messina la posso prendere quest'offerta?
ma io di messina la posso prendere quest'offerta?
vedi se rientra la tua facoltà!
quella di Catania si!
ma dato che sono laureato non posso fare niente(anche se in certe parti del sito posso ancora entrare con le vecchie pass)
vedo se mia cugina che è inscritta mi fa prendere questo office!:D
vedi se rientra la tua facoltà!
quella di Catania si!
ma dato che sono laureato non posso fare niente(anche se in certe parti del sito posso ancora entrare con le vecchie pass)
vedo se mia cugina che è inscritta mi fa prendere questo office!:D
anche perchè nessuno credo poi ti possa impedire dopo di vendere la tua copia regolarmente acquistata...
Io penso che l'unico documento che possano chiedere sia il certificato d'iscrizione all'anno accademico corrente rilasciato dalla propria segreteria studenti...la frequentazione ai corsi ed il sostenere esami e chiaramente implicita nella stessa... :) non vedo che tipo di altri documenti sia possibile produrre...
Sicuramente quella "selezione" di Uni interessate all'iniziativa è motivata da qualche ragione economica-commerciale che lega gli atenei a Microsoft e su questo penso che purtroppo gli studenti esclusi non possano fare nulla... :muro:
Carciofone
23-09-2007, 14:42
Voi avete scelto l'opzione con download o vi fate mandare il cd?
open office resta comunque gratis...poi tanto office ormai ce l'hanno tutti piratato.:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sì, ma dopo che mi laureo, mica posso andare avanti per clienti e studi con office piratato... Quindi mi conviene approfittarne, perchè la licenza è a vita.
E poi, scusa, vivi a Montecarlo e hai office piratato??:D
Sì, ma dopo che mi laureo, mica posso andare avanti per clienti e studi con office piratato... Quindi mi conviene approfittarne, perchè la licenza è a vita.
E poi, scusa, vivi a Montecarlo e hai office piratato??:D
no non ce l'ho piratato, non ce l'ho proprio e neanche lo voglio.
effettivamente però potrebbe essere convenite visto che la licenza dura a vita...anche se poi magari sul prossimo OS microsoft non sarà più installabile per problemi di compatibilità.
Carciofone
23-09-2007, 15:28
Era una battuta, dato che lo davi per assodato...;)
Era una battuta, dato che lo davi per assodato...;)
lo do per assodato perchè praticamente chiunque ha office...ma quasi nessuno originale
no non ce l'ho piratato, non ce l'ho proprio e neanche lo voglio.
effettivamente però potrebbe essere convenite visto che la licenza dura a vita...anche se poi magari sul prossimo OS microsoft non sarà più installabile per problemi di compatibilità.
almeno 5 anni stai sicuro di utilizzarlo!
e a quel prezzo conviene!
Carciofone
23-09-2007, 15:45
lo do per assodato perchè praticamente chiunque ha office...ma quasi nessuno originale
Beh, non sempre... molti hanno l'Office dell'ufficio del papà installato su 10 pc diversi...:cool:
Beh, non sempre... molti hanno l'Office dell'ufficio del papà installato su 10 pc diversi...:cool:
appunto...quindi lo hanno piratato come dicevo io.
Carciofone
23-09-2007, 16:16
Vabbeh, pignolando quello è un uso fuori licenza da parte del proprietario. Piratato s'intende acquistato o scaricato di frodo...
Comunque intendi la cosa come vuoi, è inutile continuarne a discutere qui :banned:
Sig. Stroboscopico
23-09-2007, 22:24
hmhmm
i 60 dollari sono diventati 52 euro.
il dollaro continua a perdere valore... non lo possiamo pagare in dollari? Tra una settimana magari ci risparmiamo 1 euro e per la scadenza dell'offerta magari ci si guadagna 5 euro...
eheheheheheh
hmhmm
i 60 dollari sono diventati 52 euro.
il dollaro continua a perdere valore... non lo possiamo pagare in dollari? Tra una settimana magari ci risparmiamo 1 euro e per la scadenza dell'offerta magari ci si guadagna 5 euro...
eheheheheheh
Bhe, penso che scegliendo l'opzione di ricevere a casa il cofanetto con il DVD il costo sarà proprio sui 60 €uro...forse anche qualcosina di più... ma sempre molto molto conveniente!!! :D
paolo.latorre
24-09-2007, 13:16
e che dovrebbero dirvi???
Se è specificato che l'offerta vale solo per gli studenti UNIVERSITARI con prova di effettiva iscrizione e frequentazione.. (e torno a dire azz se ne fanno se la vedono loro..), dubito vi diano a quella cifra, quando a uno studio ne chiedono 12 VOLTE tanto...;)
E' solo un modo per cercare di vendere cose che nessuno mai acquisterebbe a cifra piena, se non solo grandi uffici o aziende.;) ;) ;)
Chi può scappa da ms....
Guarda che mi sa che non hai capito, o forse non hai letto di cosa si parlava prima, io non parlo dei furbetti del quartierino (che oltretutto diverrebbe una cosa illegale e quindi vietata sul forum), ma di studenti UNIVERSITARI con prova di effettiva iscrizione e frequestazione che sono esclusi perchè non appartengolo alle università che microsoft ha inserito nella lista delle sue università approvate, cioè nella lista dei servetti striscianti :D
Noi università canaglia, dove si fa massiccio uso di linux..non siamo approvate :cool:
Che dite più in la ci bombarderanno come covo di terroristi infedeli...in stile guerra preventiva...ihih :cool: che poveracci che sono questi dirigenti..
Io ho mandato un'email per chiedere info, mi hanno risposto dicendo che la questione è spinosa e hanno inoltrate la mia email hai superiori di competenza. Aspetto cosa rispondono..e se dicono che noi universitari esclusi ci dobbiamo fregare allora resto con openoffice, quel'è il problema :D
Saluti a tutti.
paolo.latorre
24-09-2007, 13:20
anche perchè nessuno credo poi ti possa impedire dopo di vendere la tua copia regolarmente acquistata...
controllati bene la licenza o chiedi a microsoft perchè non credo che sia rivendibile, altrimenti sarebbe bello.. se ci pensi nascerebbe un mercato di cente che se la prende a 50 e la rivende a 100..
se non sbagli la licenza è personale, proprio perchè è un'offerta speciale e nominativa non cedibile. vi consiglio prima di farvela comprare da amici, di mandare un'email a microsoft per chiedere se la licenza è cedibile.. io dico di no.
controllati bene la licenza o chiedi a microsoft perchè non credo che sia rivendibile, altrimenti sarebbe bello.. se ci pensi nascerebbe un mercato di cente che se la prende a 50 e la rivende a 100..
se non sbagli la licenza è personale, proprio perchè è un'offerta speciale e nominativa non cedibile. vi consiglio prima di farvela comprare da amici, di mandare un'email a microsoft per chiedere se la licenza è cedibile.. io dico di no.
No, sicuramente la licenza è strettamente personale...questo è quanto si capisce dal Regolamento... probabilmente sarà possibile fruirne su più computers ma tutti di proprietà del titolare della licenza che potrà,solo lui,utilizzare anche i softwares acquistati attraverso l'iniziativa...
Ho mandato una mail al Servizio Clienti ponendo alcune domande che credo possano interessare a tutti...appeno mi rispondono ve ne pubblico il contenuto... :)
controllati bene la licenza o chiedi a microsoft perchè non credo che sia rivendibile, altrimenti sarebbe bello.. se ci pensi nascerebbe un mercato di cente che se la prende a 50 e la rivende a 100..
se non sbagli la licenza è personale, proprio perchè è un'offerta speciale e nominativa non cedibile. vi consiglio prima di farvela comprare da amici, di mandare un'email a microsoft per chiedere se la licenza è cedibile.. io dico di no.
No, sicuramente la licenza è strettamente personale...questo è quanto si capisce dal Regolamento... probabilmente sarà possibile fruirne su più computers ma tutti di proprietà del titolare della licenza che potrà,solo lui,utilizzare anche i softwares acquistati attraverso l'iniziativa...
Ho mandato una mail al Servizio Clienti ponendo alcune domande che credo possano interessare a tutti...appeno mi rispondono ve ne pubblico il contenuto... :)
il prezzo rimane pur sempre un affare...
qualche novità? Ho scritto alla Microsoft ma ancora nessuna risposta
La mia morosa fa l'università (una di quelle presenti) se ci metto il suo indirizzo email e i miei dati di fatturazione (la carta di credito lei non ce l'ha) dovrei avere problemi ? No, spero.
Se mi chiamano a casa dirò che la carta di credito è intestata a me. Punto e basta. O sbaglio in qualcosa ?!?
La mia morosa fa l'università (una di quelle presenti) se ci metto il suo indirizzo email e i miei dati di fatturazione (la carta di credito lei non ce l'ha) dovrei avere problemi ? No, spero.
Se mi chiamano a casa dirò che la carta di credito è intestata a me. Punto e basta. O sbaglio in qualcosa ?!?
Penso che TUTTI i dati devono essere riconducibili alla stessa persona...quella che ha aderito all'iniziativa avendone diritto... :O
La tua ragazza può utilizzare una delle tantissime carte di credito prepagate (ad esempio la Spider della MPS) che appartiene al circuito VISA e pertanto sarà sicuramente accettata da Microsoft per il pagamento. non è necessario avere un conto corrente con quella banca... altrimenti può anche attivare ed intestarsi una carta PostePay, lo stesso prodotto ma fornito dalla Poste Italiane anzichè da una banca. :)
mmm sarebbe una bella seccatura :mad:
paolo.latorre
24-09-2007, 19:57
La mia morosa fa l'università (una di quelle presenti) se ci metto il suo indirizzo email e i miei dati di fatturazione (la carta di credito lei non ce l'ha) dovrei avere problemi ? No, spero.
Se mi chiamano a casa dirò che la carta di credito è intestata a me. Punto e basta. O sbaglio in qualcosa ?!?
vai alle poste o in una banca e in 5 minuti ti rilasciano una visa electron ricaricabile, è la soluzione migliore..
paolo.latorre
24-09-2007, 20:08
qualche novità? Ho scritto alla Microsoft ma ancora nessuna risposta
io ho inviato due email tramite due sistemi differenti, alla prima anno risposto dicendo che la inoltravano ad altri uffici, alla seconda ancora no... però calcola che ci sono stati sabato e domenica quindi credo rispondano in questa settimana.
vai alle poste o in una banca e in 5 minuti ti rilasciano una visa electron ricaricabile, è la soluzione migliore..
si ma scusa a me sembra più che plausibile che i dati della carta di credito possano riferirsi ad un'altra persona. Se è universitaria può benissimo non averla...
paolo.latorre
24-09-2007, 23:32
si ma scusa a me sembra più che plausibile che i dati della carta di credito possano riferirsi ad un'altra persona. Se è universitaria può benissimo non averla...
Guarda che non è mica una questione di studente universitario o no.. ma di pagamenti tramite carta di credito, non viene accettato in nessun caso un pagamento da una carta di credito che non è intestata a chi effettua l'acquisto.. e questa regola non vale solo per i pagamenti online ma anche per quelli normali via carta di credito, e vai in un negozio con la carta ad esempio della tua ragazza, con sopra il suo nome e cognome non puoi acquistare tu.. almeno un negoziante serio non dovrebbe accettare.. poi che ci sono certi che per fare soldi accettano di tutto, questo è un'altra storia...
Ad esempio mio padre voleva acquistare un cel dal sito della tim, gli lo dovuto prendere io a mio nome perchè lui non ha la carta di credito, e date che i nomi sulla carta e di chi fa l'ordanitavo devono corrispondere l'ho preso a nome mio. E' una cosa abbastanza normale...quindi non c'entra nulla che sei un studente, se non hai la carta non puoi comprare, semplice..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.