 
View Full Version : Microsoft aggiorna in modo silente i sistemi
Redazione di Hardware Upg
14-09-2007, 11:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/microsoft-aggiorna-in-modo-silente-i-sistemi_22545.html
Disabilitare Windows Update non è sufficiente per evitare gli aggiornamenti di Microsoft: è stato scoperto che alcuni file vengono aggiornati in modo arbitrario
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi meraviglio che questa cosa "meravigli"....
magilvia
14-09-2007, 11:51
C'era da aspettarselo, bella roba!
Motivo in più per utilizzare un firewall software di terze parti anche se ovviamente non danno una garanzia assoluta...
Absolute
14-09-2007, 11:52
CHE SKIFO!!!! Ma stiamo skerzando!!!! E' una cosa gravissima... qualcuno aggiorna il mio PC senza il mio consenso.... è pura violazione della Privacy... chi mi dice che non leggano o facciano altro??
beh qualcuno aveva dubbi sul fatto che windows cmq trafficava a nostra insaputa?
AH....senza parole....:mbe:
Comunque quelo che conforta è che NON abbiano ancora bloccato le milioni di Copie Pirata dei Sistemi Windows...se lo fanno, IMHO possono chiudere baracca e burattini!
Fortuna che .....uso Linux:ciapet:
A me è successo questo:
dopo un aggiornamento di Windows, ho riavviato il PC.
Dopo il riavvio, l'antivirus ha trovato un Worm dentro a un presunto "Windows File Protection"; alchè ho rinominato il file, e Windows mi ha detto "attenzione è stato modificato un file di Windows, si potrebbero perdere delle funzionalità ecc. ecc."
Non so bene cosa sia successo in realtà nè se questo sia attinente alla notizia.
zanardi84
14-09-2007, 11:58
CHE SKIFO!!!! Ma stiamo skerzando!!!! E' una cosa gravissima... qualcuno aggiorna il mio PC senza il mio consenso.... è pura violazione della Privacy... chi mi dice che non leggano o facciano altro??
Esatto, windows pirata o meno è una violazione della privacy. Io sono favorevolissimo agli aggiornamenti, ma mi devono dire che lo fanno. Non voglio che qualcuno sbirci nel mio pc.
beh qualcuno aveva dubbi sul fatto che windows cmq trafficava a nostra insaputa?
...uno dei pregi nell'utilizzare software proprietario closed source :read:
eta_beta
14-09-2007, 12:01
non so se dico una cosa errata ma 
ironic ON
da contratto il sistema operativo e di Ms quindi MS può fare quello che vuole :sofico: 
la cosa che mi turba e che qualcun'altro sfrutti questa metodo
immagino una banca con sistema principale vista ...:D
II ARROWS
14-09-2007, 12:01
Meno male che il PC viene aggiornato... cosa c'è di male? Mah...
S.Ferretti
14-09-2007, 12:02
sto cercando quei file che hanno aggiornato sul mio computer... e che caspio! non li trovo... forse devo aggiornare la mia debian? :D
(ovviamente è ironico)
ultimate_sayan
14-09-2007, 12:05
Sono il solo a chiedermelo ma... qualcuno ha verificato che certi componenti vengano aggiornati in maniera "silenziosa"? Perché qui tutti si scagliano contro Microsoft ma non mi sembra che nessuna fonte autorevole (ovviamente alternativa a Microsoft) abbia confermato.
il problema è un altro
che c'entra la privacy?
non è che se vado dal meccanico e questo a mia insaputa mi cambia 2 bulloni che non gli ho detto di cambiare è un problema di privacy. il problema è che fa qualcosa che non gli si è detto di fare (o gli si è detto di non fare, come nel caso di windows update).
in ogni caso ho letto che MS ha risposto, affermando che quei file sono relativi all'updater stesso e che vedrà come dare una comunicazione più trasparente di quel che accade.
il fatto che l'updater si tenga aggiornato anche se gli altri aggiornamenti sono spenti ha un senso, l'unico reale problema è a livello di informazione all'utente.
per quanto mi riguarda renderei gli aggiornamenti obbligatori per tutte le versioni home di windows collegate in internet a banda larga, dato che i sistemi non aggiornati vengono usati per rompere i coglioni a me (con spam, bot, attacchi di varia natura)...
Meno male che son passato a linux..tranne che per vista nel bestiolo qui accanto..
Non mi meraviglio, i sospetti ci sono sempre stati, almeno da parte mia!
diabolik1981
14-09-2007, 12:20
il problema è un altro
che c'entra la privacy?
non è che se vado dal meccanico e questo a mia insaputa mi cambia 2 bulloni che non gli ho detto di cambiare è un problema di privacy. il problema è che fa qualcosa che non gli si è detto di fare (o gli si è detto di non fare, come nel caso di windows update).
in ogni caso ho letto che MS ha risposto, affermando che quei file sono relativi all'updater stesso e che vedrà come dare una comunicazione più trasparente di quel che accade.
il fatto che l'updater si tenga aggiornato anche se gli altri aggiornamenti sono spenti ha un senso, l'unico reale problema è a livello di informazione all'utente.
per quanto mi riguarda renderei gli aggiornamenti obbligatori per tutte le versioni home di windows collegate in internet a banda larga, dato che i sistemi non aggiornati vengono usati per rompere i coglioni a me (con spam, bot, attacchi di varia natura)...
come non quotarti in toto.
stefano_ba
14-09-2007, 12:24
il fatto che l'updater si tenga aggiornato anche se gli altri aggiornamenti sono spenti ha un senso, l'unico reale problema è a livello di informazione all'utente.
E se qualcun altro utilizza questo sistema per inoculare/modificare l'updater con un suo file modificato ad hoc?
Il mio sistema accetta la modifica, non fa una piega, sono in balia di chiunque, specialmente se sono un utente home e non utilizzo protezioni di terze parti.
Mi sa tanto che devono rivedere un bel po' questo tipo di procedura.
Fx il punto è che se tu vai dal meccanico a portarglia la macchina mentre nel nostro caso tu hai la macchina parcheggiata a casa tua e viene il meccanico senza dirti niente a cambiarteli.
Il punto è che se si è scoperto(ammettiamo che sia vero) che la microsoft può "lavorare" sul tuo computer da remoto senza farti sapere niente, allora si crea un problema su cos'altro può fare. Magari può spiarti il computer e vedere tutta la roba che hai nell'hd e noi non lo sappiamo. In ogni caso se l'update non lo voglio saranno anche cacchi miei ma non lo voglio.
Giuste osservazioni Fx.
Sarei curioso di sapere se quei file si aggiornano anche disabilitando il servizio degli aggiornamenti automatici (system32\svchost.exe -k netsvcs).
omega726
14-09-2007, 12:31
Ah bene...non so se è inerent la cosa...ma è una quindicina di giorni che il firewall di AVG ha iniziato puntualmente a rilevare una applicazione denomintata SYSTEM checercava di accedere alla rete...
Che fosse l'update silente?
C'èra d'aspetterselo...
A me comunque non preoccupa in assoluto...
Da quasi un anno che sono liberato ed uso soltanto Linux (Ubuntu)
franz899
14-09-2007, 12:34
E se qualcun altro utilizza questo sistema per inoculare/modificare l'updater con un suo file modificato ad hoc?
Il mio sistema accetta la modifica, non fa una piega, sono in balia di chiunque, specialmente se sono un utente home e non utilizzo protezioni di terze parti.
Mi sa tanto che devono rivedere un bel po' questo tipo di procedura.
Se non usi applicazioni di terze parti hai cmq il firewall di windows, e credo che sia configurato anche per questo update da parte della microsoft, non da altri.
bartolomeo_ita
14-09-2007, 12:37
io uso linux, però se dico NO ad una cosa PER LA QUALE HO PAGATO, lei non deve fare nulla, nè aggiornarsi nè altro. Closed Source? Retail Price? LISTEN TO ME AND DO AS I SAY!
BaZ....!!!!
14-09-2007, 12:38
io fossi microsoft, lascerei senza update gli utenti che disabilitano "windows update"!!
sul serio!! se uno è cosi fiero di non accettare gli aggiornamenti di sicurezza (vedi copia pirata, vedi gente che dice che sono inutili....ecc.....) saranno abbastanza responsabili di se stessi se si beccano eventuali virus o altri casini....
microsoft, lasciali perdere!! :D
imho gli update sono utili, vedi in passato con blaster e sasser.... ;)
Meno male che son passato a linux....
menomale che uso il SEGA MASTER SYSTEM 2!!
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/98/Master_System_II.jpg/250px-Master_System_II.jpg
:D :asd:
AH! AH! AH! AH!
Un saluto a tutti gli utenti Windows!
diabolik1981
14-09-2007, 12:41
AH! AH! AH! AH!
Un saluto a tutti gli utenti Windows!
ciao
un solo commento: :doh: 
Cmq non dovrebbe meravigliare che sistemi closed-source sfuggano al controllo dell'utente...
Seguendo il tuo ragionamento se la microsoft decide che(ammesso che tu abbia una di queste cose) gli mp3 o i film scaricati da emule, o i giochi non originali o addirittura i giochi non riconosciuti da loro sono pericolosi può fare in modo che tu non li possa usare e tu non dici niente.
Se la microsoft decide a tua insaputa che hai qualcosa di pericoloso nel tuo computer e ti aggiorna il computer in modo che quel determinato programma non parta e(seguendo il tuo aggiornamento) tu non diresti niente perchè lo ha detto la microsoft.
Ci tengo a precisare che cmq ho una versione di windows originale sia di XP che di Vista(me le hanno regalate in facoltà)ma disabilito puntualmente l'autoupdate perchè voglio essere io a decidere quando e come aggiornare il mio sistema e lo faccio con autopatcher(l'ultima versione scaricata da emule).
Thelegend000
14-09-2007, 12:48
io fossi microsoft, lascerei senza update gli utenti che disabilitano "windows update"!!
sul serio!! se uno è cosi fiero di non accettare gli aggiornamenti di sicurezza (vedi copia pirata, vedi gente che dice che sono inutili....ecc.....) saranno abbastanza responsabili di se stessi se si beccano eventuali virus o altri casini....
microsoft, lasciali perdere!! :D
imho gli update sono utili, vedi in passato con blaster e sasser.... ;)
:D :asd:
Quoto Quotissimo;) ;) ;) ;)
Grazie Mamy che mi aggiorni il pc e non me lo fai pesare. Io sono contentissimo di sta roba, gia quando vedo quello scudetto giallo pendo tra me e me, figata che si arrangia, se non ci fosse e si arrangiasse del tutto sarebbe ancora meglio.
L'unica rottura è quando mi chiede di riavviare, quello si che è una palla, non è mica un server, quando decido di spegnerlo lo spengo ma non stressarmi...
maximotv
14-09-2007, 12:48
io il sospetto già lo avevo, ho notato che se compaiono dei problemi magicamente dopo un pò essi non ritornano, ciò mi aveva fatto sospettare che microsoft aveva un controllo del sistema operativo "nascosto"
BaZ....!!!!
14-09-2007, 12:52
Seguendo il tuo ragionamento se la microsoft decide che(ammesso che tu abbia una di queste cose) gli mp3 o i film scaricati da emule, o i giochi non originali o addirittura i giochi non riconosciuti da loro sono pericolosi può fare in modo che tu non li possa usare e tu non dici niente.
Se la microsoft decide a tua insaputa che hai qualcosa di pericoloso nel tuo computer e ti aggiorna il computer in modo che quel determinato programma non parta e(seguendo il tuo aggiornamento) tu non diresti niente perchè lo ha detto la microsoft.
Ci tengo a precisare che cmq ho una versione di windows originale sia di XP che di Vista(me le hanno regalate in facoltà)ma disabilito puntualmente l'autoupdate perchè voglio essere io a decidere quando e come aggiornare il mio sistema e lo faccio con autopatcher(l'ultima versione scaricata da emule).
manowar non lo metto in dubbio che tu come me, hai una copia legale, ci mancherebbe.... ;)
io dico solo che MS dovrebbe NON aggiornare chi non vuole e basta, ma visto che IO ho WIN UPDATE attivo, IO gli update LI VOGLIO..... :D
finora mi va tutto bene, i miei giochi comprati con le riviste (legalmente) vanno.... e anche gli mp3 dei miei cd originali.... ma come potrebbero sapere se SONO o NON SONO originali??? :rolleyes:
ciaooo!!
Ho la ultimate 64bit OEM originalissima e nonostante avessi deciso di non attivarla subito ma di farlo in seguito manualmente, mi sono ritrovato la licenza attivata senza alcun motivo e senza averlo deciso io. (smanecchiavo col PC nuovo e aspettavo di avere una config HW definitiva prima di attivare la licenza visto che ci dovrebbero essere 30 giorni per farlo :muro: )
Ho chiamato la microzozz e li ho inveiti per benino. :ncomment: 
Ho rimesso XP pro in downgrade :muro:
Tristezza
Dal blog di Windows Update
Before closing, I would like to address another misconception that I have seen publically reported. WU does not automatically update itself when Automatic Updates is turned off, this only happens when the customer is using WU to automatically install upgrades or to be notified of updates.
http://blogs.technet.com/mu/archive/2007/09/13/how-windows-update-keeps-itself-up-to-date.aspx
Sarei curioso di sapere se quei file si aggiornano anche disabilitando il servizio degli aggiornamenti automatici (system32\svchost.exe -k netsvcs).
O magari disabilitando completamente il Centro sicurezza pc e servizi vari (e rischiosi) come ad esempio il Registro di sistema remoto.
@Fabio Boneschi & Redazione HWU
Scusate, ma io non vi capisco! Mi rivolgo a chi SCRIVE certe notizie! Perché non vi informate un momento prima di pubblicare le notizie di cui trascurate la completezza? Siete voi che generate disinformazione e allarmismi.
@Utenti incazzati
Al di là del tono polemico e dello sfogo, il punto è questo:
i file in oggetto costituiscono il motore di windows update (le iniziali WU non vi hanno fatto pensare? :doh: ) Secondo voi se Microsoft vuole aggiornare il PROPRIO sistema di update non può farlo senza chiedervi il permesso??? Capisco che vogliate disabilitare gli aggiornamenti di WINDOWS, office, ecc..., ma lasciate a Microsoft il sacrosanto diritto di aggiornarsi il PROPRIO sistema di patch! Altrimenti poi cominciate a dire che non si aggiorna, si aggiorna male, ecc.
@Fabio Boneschi & Redazione HWU
E soprattutto pensate prima di pubblicare le notizie.
dawid999
14-09-2007, 13:07
se io ho pagato per una copia di winzoz quell non è piu ms ma mia percio se io non voglio che il sistema di aoutopatch sulla mia copia di winzoz venga aggiornato dovrei poterlo decidere.
mestesso
14-09-2007, 13:09
"Un computer sicuro è un computer spento"
forse... :D
dawid999
14-09-2007, 13:09
cmq contenti voi,usate windows.... 
un giorno o l'altro ve lo metteranno in quel posto senza chiedervi il permesso
è così che attiveranno il palladium
Riporto dalla EULA di windows:
2.3 Internet-Based Services Components. The Software contains components that enable and facilitate the use of certain Internet-based services. You acknowledge and agree that Microsoft may automatically check the version of the Software and/or its components that you are utilizing and may provide upgrades or fixes to the Software that will be automatically downloaded to your Workstation Computer. 
C'era da aspettarselo, bella roba!
Motivo in più per utilizzare un firewall software di terze parti anche se ovviamente non danno una garanzia assoluta...
L'hai accettata la eula? L'hai letta prima di accettarla?
Mi meraviglio che questa cosa "meravigli"....
Già, anche perchè è scritta chiara e tonda...
CHE SKIFO!!!! Ma stiamo skerzando!!!! E' una cosa gravissima... qualcuno aggiorna il mio PC senza il mio consenso.... è pura violazione della Privacy... chi mi dice che non leggano o facciano altro??
"Senza il tuo consenso"?!?!?! Hai firmato un contratto che gli permette di farlo... leggilo meglio la prossima volta.
beh qualcuno aveva dubbi sul fatto che windows cmq trafficava a nostra insaputa?
Se avessi letto la licenza l'avresti saputo.
Esatto, windows pirata o meno è una violazione della privacy. Io sono favorevolissimo agli aggiornamenti, ma mi devono dire che lo fanno. Non voglio che qualcuno sbirci nel mio pc.
Violazione della privacy un ca$$o. Gli hai permesso tu di farlo accettando la licenza.
Fx il punto è che se tu vai dal meccanico a portarglia la macchina mentre nel nostro caso tu hai la macchina parcheggiata a casa tua e viene il meccanico senza dirti niente a cambiarteli.
Già, ma se tu hai firmato un contratto col meccanico per lasciargli questa possibilità, poi non ti puoi venire a lamentare che lo faccia...
Siete davvero così preoccupati di cosa MS fà sui vostri pc? Semplice, smettete di usare i loro prodotti.
io penso che il più grave problema che affligge il mondo sia l'incapacità di sintesi
ci si concentra alla morte sul singolo problema e quella cosetta chiamata "visione d'insieme" non si sa manco da che parte stia
il fatto che qui sia pieno di gente che si straccia le vesti perchè MS fa fare due cagatine al proprio computer inaspettatamente è una lampante dimostrazione di quanto ho appena detto
ipotizzando che MS voglia prendere controllo del tuo computer ad un certo momento:
1) potrebbe usare in qualsiasi momento il windows update, che normalmente è attivo, senza nessun codice silente
2) se avesse macchinato di inserire del codice silente a questo scopo, beh, sarebbe silente per davvero, non è che andrebbe ad aggiornarti qualcosa ogni tanto (semplicemente perchè lo si sgama al volo, esattamente com'è successo)
questo vale peraltro ad es. anche per linux (se non il punto 2 sicuramente il punto 1 - ma anche sul punto 2 voglio vedere chi si è spulciato, pur avendone la possibilità, le decine di milioni di righe di codice per esser sicuro che non ci sia proprio nulla, magari camuffato). cos'è che in linux dà tranquillità? il fatto che dietro ci sia una comunity di migliaia di persone, volontari e non.
quando si parla di MS invece si pensa all'azienda come un'entità monolitica. quando mai. anche MS è fatta da persone, per cui non è che se gates domani si sveglia col cazzo girato allora può "spegnere" 800 milioni di computer. proprio perchè windows è realizzato da migliaia di persone, e pertanto subentra lo stesso meccanismo che sta a capo di linux. e il fatto che siano pagate tutte non c'entra molto, dato che in larga misura lo sono anche i programmatori che stanno dietro a linux, per lo meno per le cose importanti.
se vi preoccupate per questo, beh, vi auguro di non pensare mai alle migliaia di testate atomiche pronte a partire se domattina a 3 persone gira il cazzo. una bella crisi di panico non ve la toglie nessuno.
se io ho pagato per una copia di winzoz quell non è piu ms ma mia percio se io non voglio che il sistema di aoutopatch sulla mia copia di winzoz venga aggiornato dovrei poterlo decidere.
Ritengo che dire "è mia" sia LEGALMENTE opinabile.  :rolleyes: 
Cosa è tua (e di tutti quelli che lo sostengono)?
La proprietà intellettuale del codice? NO!
La proprietà di Windows? NO!
E' tua la licenza d'uso e la proprietà del supporto CD-ROM sul quale ti è arrivato a casa.
Da oggi sapete che per farlo funzionare correttamente e per farlo rispondere alle vostre esigenze, MS si aggiorna sempre e comunque il sistema di patch. Qui la privacy non c'entra più niente.
Che poi vogliate muovere millemila critiche a Microsoft, Windows & Co, fate pure e sappiate che tra voi ci sono pure io!
Ma stavolta non parliamo di qualità del prodotto, né di privacy. Si parla di diritti che voi negate a chi produce software.
Se proprio vogliamo (e dico "vogliamo", non "volete") fare crociate anti-MS che almeno siano basate sui milioni di motivi seri per cui sarebbe meglio non usare Windows...  :rolleyes:
Ora, posto che io non ho MAI messo gli aggiornamenti in automatico (piuttosto mi vado a fare l'update una volta alla settimana), io prima di subire un aggiornamento al sistema di aggiornamento vedo un avviso sul Windows Update, che mi dice "devi installare questo aggiornamento, se anche solo lontanamente ti passa per la testa di andare avanti e vedere se c'è qualcosa di nuovo, sennò attaccati". Effettivamente, ciò è accaduto l'ultima volta una manciata di giorni fa.
Se la questione riportata si riconduce a questo, non vedo nessun motivo di incavolarsi, chi lascia gli aggiornamenti in automatico non venga poi a rompere se non ha il pieno controllo della situazione. Se invece va al di là di questo (e quindi anche disabilitando gli aggiornamenti automatici questo viene fatto lo stesso) allora no, allora NON VA BENE. Aggiornamenti manuali per me vuol dire: finché non glielo chiedo io, Microsoft (Apple, SCO o chiunque altro) non deve toccarmi il computer.
Purtroppo ho difficoltà a comprendere le notizie su WU, visto che ho la vaga impressione che si dia sempre per scontato che gli aggiornamenti critici vengano impostati in automatico; e siccome io mi rifiuto di farlo, allora ogni volta ho il dubbio se la notizia su WU riguardi anche il mio caso oppure no.
@Fabio Boneschi & Redazione HWU
Scusate, ma io non vi capisco! Mi rivolgo a chi SCRIVE certe notizie! Perché non vi informate un momento prima di pubblicare le notizie di cui trascurate la completezza? Siete voi che generate disinformazione e allarmismi.
@Utenti incazzati
Al di là del tono polemico e dello sfogo, il punto è questo:
i file in oggetto costituiscono il motore di windows update (le iniziali WU non vi hanno fatto pensare? :doh: ) Secondo voi se Microsoft vuole aggiornare il PROPRIO sistema di update non può farlo senza chiedervi il permesso??? Capisco che vogliate disabilitare gli aggiornamenti di WINDOWS, office, ecc..., ma lasciate a Microsoft il sacrosanto diritto di aggiornarsi il PROPRIO sistema di patch! Altrimenti poi cominciate a dire che non si aggiorna, si aggiorna male, ecc.
@Fabio Boneschi & Redazione HWU
E soprattutto pensate prima di pubblicare le notizie.
Ma hai ragione: ho comprato una Punto, ma la Fiat si è tenuta una chiave che apre non solo la mia, ma anche tutte le altre Fiat (ma ce l'ha solo lei, non mi devo preoccupare!)... quando l'ho comprata mi hanno chiesto "ti dispiace se ogni tanto veniamo e ti aggiorniamo la macchina?" A me dava fastidio, e ho detto di no... eppure stranamente l'altro giorno me li sono trovati in garage che armeggiavano! Bè ma mi han detto che lavoravano sulla serratura, quindi a me va bene, insomma gli ho detto che non potevano aggiornare nulla, ma la serratura quella chiaramente sì, quella è giusto che la aggiustino, o la cambino, insomma è nei loro diritti! O no?
Bah.
@dodomio
@altri
Anche perchè concettualmente, Windows Update è un sistema con cui è possibile modificare i file del computer, e su questo non ci piove, ma è possibile modificare i file di Windows Update stessi NONOSTANTE il mio esplicito divieto.
E, conseguentemente, è possibile che qualche malintenzionato modifichi quei file in modo che anziché aggiornarsi da https://update.microsoft.com si aggiornino da http://guardachebeivirus.fintoupdate.hacker.net.. vi pare?
Ma hai ragione: ho comprato una Punto, ma la Fiat si è tenuta una chiave che apre non solo la mia, ma anche tutte le altre Fiat (ma ce l'ha solo lei, non mi devo preoccupare!)... quando l'ho comprata mi hanno chiesto "ti dispiace se ogni tanto veniamo e ti aggiorniamo la macchina?" A me dava fastidio, e ho detto di no... eppure stranamente l'altro giorno me li sono trovati in garage che armeggiavano! Bè ma mi han detto che lavoravano sulla serratura, quindi a me va bene, insomma gli ho detto che non potevano aggiornare nulla, ma la serratura quella chiaramente sì, quella è giusto che la aggiustino, o la cambino, insomma è nei loro diritti! O no?
Bah.
Sei sicuro che quando porti la Punto a fare il tagliando ed il tecnico attacca lo spinotto alla centralina non ti facciano la revisione e/o aggiornamento del firmware della centralina? :eek: 
Non credo che per questo smetterai di guidare la macchina che ti porta al lavoro e a casa la sera! :muro:
enrico81
14-09-2007, 13:21
La Privacy non centra niente, lui aggiorna se stesso, MEGLIO! con tutti i virus che girano è giusto far aggiornare windows anche ad insaputa di chi non usa gli aggiornamenti.
Immagino quanti programmi che avete installati scambiano dati a vostra insaputa.
Linux? trovo assurdo che un sistema cosi buono, sia ancora cosi difficile da usare per i niubbi, pacchi e pacchetti in varie versioni. Se si mettessero daccordo per unificarlo un po.
Nella metafora, portare la macchina dal meccanico equivale a chiamare il supporto MS, o, se preferisci, portare il PC dal negoziante, o, andando oltre, collegarsi al sito Windows Update per fare gli aggiornamenti: ossia, è un'azione volontaria.
Diversamente (nella metafora) è qualcuno che ti entra in casa.
Mi chiedo perché qui non si stia dicendo pane al pane vino al vino.
Microsoft ha installato nel suo sistema operativo una Backdoor. Come quando, una volta ottenuto l'accesso su di una macchina, un hacker o un cracker, per poterci tornare quando vogliono nascondono un piccolo programma sul computer.
E poi senza girarci tanto in torno, voglio proprio vedere quanti qui dentro hanno una copia di Windows originale, sia esso Vista sia esso Windows XP.
E perché tutti noi utenti domestici lo usiamo? Ormai non perché sia più facile di Linux, ma perché le DirectX ci sono solo su Windows. E sapete tutti che è così.
Cmq, questo è il minimo. A questo punto io vado oltre. Chi ci dice che un domani, o magari anche oggi senza saperlo, non ci venga installata una backdoor (come c'è in skype) che permette alla polizia di farsi i cazzi miei?
Polizia poi che abbiamo visto essere strumentalizzata dalla politica in una maniera a dir poco squallida.
Sono temi scottanti di cui però è bene parlarne.
coschizza
14-09-2007, 13:27
Il punto è che se si è scoperto(ammettiamo che sia vero) che la microsoft può "lavorare" sul tuo computer da remoto senza farti sapere niente, allora si crea un problema su cos'altro può fare. Magari può spiarti il computer e vedere tutta la roba che hai nell'hd e noi non lo sappiamo. In ogni caso se l'update non lo voglio saranno anche cacchi miei ma non lo voglio.
spiarti sarebbe ilelgale quindi non potrebbe farlo, se pensi che lo stia facendo sarebbe giusto fare una denuncia e poi vedere nei fatti se questo è vero o solo una paura generalizzata.
Per la seconda cosa hai parzialmente ragione, siamo noi a decidere quando e cosa volgiamo aggiornare ma infatti in questo caso non viene aggiornato il sistema operativo ma il modulo che permette di rilevare scaricare e installare le patch, è una cosa comunque diversa perche alla fine le patch non vengono installate.
ci sono vari casi dove questo "obbligo" di installare certi update fanno comodo anche all'utente che magari non aggiorna mai il sistema, ti faccio un esempio concreto:
circa 3 anni fa hanno rubato alla Verisign il certificato che la microsoft utilizzava per farsi identificare sul web, in questo modo tutti i pc del mondo sono diventati istantaneamente vulnerabili in maniera completa, la microsoft ha poi fatto un nuovo certificato e lo ha messo in rilaschio ma con questo sistema avrebbero potuto obbligare l'aggiornamento a tutti (se non lo hanno fatto) e non lasciare centinaia di milioni di pc vulnerabili ,che non faranno mai l'aggiornamento (come purtroppo accade).
quindi utilizzato con le dovute cautele questo aggiornamento forzato lo trovo giusto come principio al limite dovremmo vedere in dettaglio cosa ci hanno messo ma non lo boccio di principio.
...non ci venga installata una backdoor (come c'è in skype) che permette alla polizia di farsi i cazzi miei?
Ignoranza mia: in skype c'è una backdoor?
Bugs Bunny
14-09-2007, 13:27
BELLO SCHIFO!  come al solito la mjcrosoft infrange i diritti degli utenti!
e poi si fanno pagare 350 euro un sitema operativo!
questo vale peraltro ad es. anche per linux (se non il punto 2 sicuramente il punto 1 - ma anche sul punto 2 voglio vedere chi si è spulciato, pur avendone la possibilità, le decine di milioni di righe di codice per esser sicuro che non ci sia proprio nulla, magari camuffato). cos'è che in linux dà tranquillità? il fatto che dietro ci sia una comunity di migliaia di persone, volontari e non.
No, la tranquillità di usare linux è data dalla sua licenza. Se qualcuno nella comunità fà una cazzata o inserisce modifiche malevole io mi posso rivolgere a qualcun altro, magari esterno alla comunità per farmi modificare il codice, poichè la licenza me lo consente.
quando si parla di MS invece si pensa all'azienda come un'entità monolitica. quando mai.
Invece lo è. Poichè le persone che ci lavorano dentro devono tutte sottostare alla policy aziendale, che è decisa da chi è a capo dell'azienda. Linux invece ha un altro punto di forza (che guardacaso è dato proprio dalla licenza): non devi appartenere alla comunità per poterlo sviluppare.
anche MS è fatta da persone, per cui non è che se gates domani si sveglia col cazzo girato allora può "spegnere" 800 milioni di computer.
Se bill gates decide che tutti i pc si devono spegnere un ora al giorno lui può farlo se la eula glielo permette: il prodotto è suo, l'azienda è sua e lui si riserva di poter utilizzare tutti i diritti segnati nella eula. Sì, lui può decisamente farlo: il fatto che non lo faccia è un altro discorso. Il problema cmq non è la persona "Bill Gates" (che non è poi una cattiva persona, forse solo un po' avversa a riconoscere le bontà del modello opensource), il problema è la "Eula".
proprio perchè windows è realizzato da migliaia di persone, e pertanto subentra lo stesso meccanismo che sta a capo di linux.
Un paio di balle. Chi lavora per MS cede il copyright e i brevetti del suo lavoro alla società. Quindi è solo MS e i suoi dirigenti che decidono cosa fare. L'impiegato al limite può denunciare la situazione (ma forse nemmeno viste le NDA) e licenziarsi; questo può fare.
bah... c'è gente che è pure contenta... sinceramente che sia possibile modificare quei file senza che uno abbia il minimo controllo o che e ne accorga mi sembra una breccia nella sicurezza grossa come una montagna.... dovrebbero fare una patch per questo :asd:
Nella metafora, portare la macchina dal meccanico equivale a chiamare il supporto MS, o, se preferisci, portare il PC dal negoziante, o, andando oltre, collegarsi al sito Windows Update per fare gli aggiornamenti: ossia, è un'azione volontaria.
Diversamente (nella metafora) è qualcuno che ti entra in casa.
L'azione volontaria è portare a fare il tagliando periodico (che tra l'altro è una implicita costrizione: se non fai il tagliando la macchina smette di funzionare e non la puoi usare così com'è come invece vuoi fare col pc).
L'aggiornamento del firmware della centralina non lo chiedi tu.
AtaruGolan
14-09-2007, 13:33
State schezando? ... 1° si non è bello ma il sistema operativo è loro e possono aggiornarlo come gli pare "non stanno prendendo vostri dati ma stanno aggiornando il sistema"
2° per quanto vi risulti difficile COMPRATEVI il sistema, perchè brontolare proprio per questo no..
Per tutto il resto posso anche capire, microsoft la privacy la reputa inesistente ma in questo caso ha ragione, il suo software è da comprare esistono software gratuiti "linux" che funziona anche meglio ....
Poi questa è un mio giudizio.....
Ignoranza mia: in skype c'è una backdoor?
Sì, c'è una backdoor che permette all'FBI, non scherzo, l'hanno dovuto fare per evitare grane, di leggere i tuoi messaggi ed ascoltare le tue conversazioni, che altrimenti sono criptate e quindi nemmeno gli organi preposti potrebbero ascoltarle.
Il punto è che inserendo, di fatti, una falla nel sistema, nessuno ti garantisce che un reverse engineer non sia in grado, magari tra 1, magari tra 2, 3 anni di scovarla (perché si sa che c'è) per utilizzarla a suo vantaggio. E in più, come s'è visto sta benedetta polizia è corrotta ed è ad uso e consumo dei politici più che della legge.
Negli USA se tu, dopo una giornata di merda, dici ad un tuo amico "al capo gli farei proprio saltare in aria la casa", finisci subito per essere indagato per terrorismo per via del patriot act. Ma ci rendiamo conto?
L'azione volontaria è portare a fare il tagliando periodico (che tra l'altro è una implicita costrizione: se non fai il tagliando la macchina smette di funzionare e non la puoi usare così com'è come invece vuoi fare col pc).
L'aggiornamento del firmware della centralina non lo chiedi tu.
Io posso darti ragione sul fatto che sia (per MS) legale farlo, come da EULA. Ma, come diceva qualcuno, per MS è anche legale far spegnere tutti i computer contemporaneamente, ma ciò non toglie che sia *corretto* farlo.
Non conosco l'EULA del tagliando (:D ) ma ritengo probabile che l'aggiornamento del firmware della centralina sia implicito nell'intervento di manutenzione. In ogni caso, se la mia macchina dovesse funzionare peggio, penso che non ci sarebbero problemi per il meccanico a ripristinarmi la versione precedente.
In ogni caso, continuo a pensare che l'aggiornamento dei file (benché di WU) vadano fatti solo quando la persona accede effettivamente agli update (come peraltro, fin qui, credo succedesse), altrimenti è del tutto superfluo!
BaZ....!!!!
14-09-2007, 13:36
voglio proprio vedere quanti qui dentro hanno una copia di Windows originale, sia esso Vista sia esso Windows XP.
io si.... :D
semmai faccio la foto al cd e al pc (xkè oem) e la posto.... :asd:
BELLO SCHIFO!  come al solito la mjcrosoft infrange i diritti degli utenti!
e poi si fanno pagare 350 euro un sitema operativo!
la soluzione x ki non vuole MS, è:
farsi costruire un pc pezzo x pezzo.... e non comprare il sistema....
poi installate pure il "sempre sia lodato" linux.... :D
"Commento # 7 di: Brutale910 pubblicato il 14 Maggio 2007, 08:01 : C'è qualcosa che mi puzza, se sta scheda nn va l' hanno fatto a posta, chi sa cos' hanno in mente
LOL!
Il mio punto di vista è che:
1) Abbiamo letto tutti il famoso e già citato contratto EULA?! Per me molto pochi, io per primo non l'ho letto....Magari ci sono più informazioni di quante pensiamo....e la legge non ammette ignoranza....se compri roba rubata ti multano/fanno di peggio....
2) Mi sembra giusto che il sistema di aggiornamento si aggiorni anche da solo, anche se non capisco perchè non lo dica chiaramente, se non si ha nulla da nascondere da ambe le parti....E' come dire che alla donna delle pulizie diamo lo spolverino, ma quando questo si consuma lei deve stare a chiedere a noi CHE NON ABBIAMO TEMPO E VOGLIA DI STARLA A SENTIRE....poi la ritroviamo con un bastoncino con una piuma che cerca di pulire....
3) In parte Microsoft ha diritto di metter il naso nei computer dove è installato il suo OS...è vero che la licenza la paghiamo e diventa nostra, ma anche loro hanno il diritto di tutelarsi dalle copie pirata...che il riservarsi di poterlo fare non sia scritto nel contratto EULA o quello che c'è nelle schermate di installazione (per capirci quello che dovremmo leggere prima di premere F8)
4) Non vedo perchè Microsoft non lo abbia detto...magari anche lei non vuole che sappiamo cosa fa, così come noi non vogliamo che sappia cosa abbiamo?!?!
5) A chi non va bene cambi sistema operativo, o a chi lo ha già fatto, che gli frega?!
Se la notizie venisse confermata sarebbe grave. Io sul PC del negozio di mio padre con XP PRO SP2 non ho mai notato niente di strano neanche sui registri del firewall del router ad essere onesto. E non sono di certo un fan della Micro.
Mister24
14-09-2007, 13:53
Ho la ultimate 64bit OEM originalissima e nonostante avessi deciso di non attivarla subito ma di farlo in seguito manualmente, mi sono ritrovato la licenza attivata senza alcun motivo e senza averlo deciso io. (smanecchiavo col PC nuovo e aspettavo di avere una config HW definitiva prima di attivare la licenza visto che ci dovrebbero essere 30 giorni per farlo :muro: )
Ho chiamato la microzozz e li ho inveiti per benino. :ncomment: 
Ho rimesso XP pro in downgrade :muro:
Tristezza
E' molto probabile che in fase di installazione hai lasciato la spunta sull'opzione "Attiva appena vai online".
Ho controllato i file elencati nella news e hanno tutti data di ultima modifica il giorno in cui è stato installato da windows update un aggiornamento per windows update. Comunque se la notizia fosse vera sarebbe molto grave non tanto per gli aggiornamenti del sistema operativo, ma perché potrebbero anche spiare qualcos'altro. Però a me puzza di fake :what:
il problema è un altro
che c'entra la privacy?
non è che se vado dal meccanico e questo a mia insaputa mi cambia 2 bulloni che non gli ho detto di cambiare è un problema di privacy. il problema è che fa qualcosa che non gli si è detto di fare (o gli si è detto di non fare, come nel caso di windows update).
Intanto posso togliere le cose che non voglio far vedere al meccanico prima di andarci, se invece il meccanico viene da me quando pare a lui senza neanche dirmelo puo' tranquillamente frugare nella macchina senza il mio permesso.
Il tutto poi pensando allo studio realizzato dalla commissione europea di qualche anno fa che dimostrava come gli stati uniti utilizzassero mezzi tecnologici per fare concorrenza sleale alle aziende europee.
Questo unito ai regolamenti che invitano le ditte americane a lasciare backdoor statali nei loro software direi che non abbiamo niente da stare allegri e abbiamo molto di che preoccuparci.
homoinformatico
14-09-2007, 13:55
Avviso per tutti i paladini dell'EULA Microsoft: 
L'EULA non è legge, ma solo un contratto e come tale è soggetto lui stesso alla legge. Lo sò che può essere dura crederci (anche io ci sono rimasto male quando ho saputo che babbo natale non esiste), ma è così.
ricordo un paio di principi generali sui contratti:
A) una qualunque clausola contraria alla legge è nulla
B) le clausole vessatorie vanno firmate a parte
da quanto detto sopra poi ognuno tiri le sue conclusioni...
Se poi invece che le norma guardiamo il merito:
Se ho  l'adsl a un miliardo di megabit allora Windows l'ho pagato e quindi voglio anche gli aggiornamenti del readme del campo minato se li fanno, ma se vado di 56k? avete idea di quanto ci voglia per scaricare qualcosa dal windowsupdate col 56k? e di come NON funzioni la connessione nel frattempo?
La prima cosa che si odia con un modem 56k è la telecom che non ha portato l'adsl, ma la seconda sono i programmi che scaricano qualunque cazzata in background e questo non per la sicurezza o la privacy ma perchè rubano banda.
Fabio Boneschi
14-09-2007, 13:55
_______________________________
Commento # 35 di: dodomio 
______________________________
non ho capito la tua critica, nessuno mette in dubbio il fatto che Microsoft decida di aggiornare i propri sistemi WU e simili. questo dettaglio è ben chiaro anche nella fonte citata.
Da più parti, e non è quindi una mia convizione, viene fatto notare come qualcuno possa stortare il naso sapendo che da remoto è possibile aggiornare file di sistema "sensibili" senza che l'utente abbia la facoltà di sceglierlo.
"From the perspective of businesses, it isn't a good thing," said Andrew Jaquith, Yankee Group program manager for Security Research. "Silent updates are probably against corporate policy and will definitely mess up whitelisting programs if those are installed." 
Nessuno mette in dubbio l'utilità della cosa sia chiaro ma il modo in cui tale aggiornamento è stato fatto ha creato qualche perplessità.
per questa parte: 
@Fabio Boneschi & Redazione HWU
Scusate, ma io non vi capisco! Mi rivolgo a chi SCRIVE certe notizie! Perché non vi informate un momento prima di pubblicare le notizie di cui trascurate la completezza? Siete voi che generate disinformazione e allarmismi.
non capisco a cosa ti riferisci: in che senso ne trascuriamo la completezza? trattandosi di file tipo wuapp.exe pare evidente che si stia parlando si windows update. Pare altrettanto evidente che se un utente, un'azienda decidano di non accettare policy automatizzate dovrebbero essere in grado di poter applicare in modo sicuro e definitivo il proprio desiderio.
Come scritto nella news, nessuno mette in discussione la sostanza, ma il modo sì!. E' vero, tale comportamento è previsto dall'EULA:
You acknowledge and agree that Microsoft may automatically check the version of the Software and/or its components that you are utilizing and may provide upgrades or fixes to the Software that will be automatically downloaded to your Workstation Computer. 
ma è altrettanto vero che in altre circostanze l'atteggiamento di Microsoft è stato molto più morbido: per fare un esempio si ricordino le opzioni lasciate all'utenza prima di passare a IE7. Proprio in tale frangente venne lasciata la possibilità di posticipare il passaggio al nuovo sw per dare la possibilità alle aziende etc di "valutare" eventuali controindicazioni di IE7 con la propria infrastruttura etc.
In tutta onestà credo che se un bel giorno comparisse un messaggio Microsoft in cui si dice "guardate aggiorniamo il sistema Windows Update e quindi scarichiamo sul tuo pc dei nuovi file " o una cosa simile, ben pochi utenti rifiuterebbero, EULA o meno sia chiaro.
io fossi microsoft, lascerei senza update gli utenti che disabilitano "windows update"!!
sul serio!! se uno è cosi fiero di non accettare gli aggiornamenti di sicurezza (vedi copia pirata, vedi gente che dice che sono inutili....ecc.....) saranno abbastanza responsabili di se stessi se si beccano eventuali virus o altri casini....
microsoft, lasciali perdere!! :D
imho gli update sono utili, vedi in passato con blaster e sasser.... ;)
:D :asd:
Il problema e' farli fare quando vuole l'utente; qualche mese fa e' arrivata una patch microsoft che andava in conflitto con il norton facendo piantare MOLTE volte al giorno i pc di 3000 persone solo nella ditta dove lavoro.
Risolto solo 3 settimane dopo da una contropatch microsoft: risultato ? Durante quelle 3 settimane Norton ha perso un buon cliente.
Vedi che la situazione e' un po' piu' complicata di come immagini, soprattutto per le aziende.
adesso che ci penso ... fammi aggiornare la gutsy che oggi non l'ho ancora fatto... XD
State schezando? ... 1° si non è bello ma il sistema operativo è loro e possono aggiornarlo come gli pare "non stanno prendendo vostri dati ma stanno aggiornando il sistema"
2° per quanto vi risulti difficile COMPRATEVI il sistema, perchè brontolare proprio per questo no..
Per tutto il resto posso anche capire, microsoft la privacy la reputa inesistente ma in questo caso ha ragione, il suo software è da comprare esistono software gratuiti "linux" che funziona anche meglio ....
Poi questa è un mio giudizio.....
eh?? io ho due pc davanti a me tutti e due con windows xp, li uso tutti e due per lavoro e tutti e due hanno win xp ovviamente originale. pensavo che dopo averlo pagato il sistema operativo fosse mio ma evidentemente mi sbagliavo, è sempre loro, e lo modificano sul mio pc quando vogliono... io non vi capisco proprio... 
quello che si contesta qui non è che facciano un update, ma che questo update sia nascosto, che modifichino i file nel mio pc senza nemmeno una finestrella di dialogo che dice: "posso?"... a me sembra abbastanza allucinante, ma vedo che molti sono contenti... bah...
NuclearBlast
14-09-2007, 14:02
Richard Stallman è anni che va dicendo che Microsoft riesce a guardare nei pc dei propri utenti. Non mi ricordo in quale anno Microsoft è stata accusata di violare la privacy di un importante ministero americano.
Questo è un motivo per abbandonare Microsoft e andare su GNU/linux Ubuntu.
Evviva Ubuntu
Mister24
14-09-2007, 14:04
eh?? io ho due pc davanti a me tutti e due con windows xp, li uso tutti e due per lavoro e tutti e due hanno win xp ovviamente originale. pensavo che dopo averlo pagato il sistema operativo fosse mio ma evidentemente mi sbagliavo, è sempre loro, e lo modificano sul mio pc quando vogliono... io non vi capisco proprio... 
Il fatto è che tu non hai comprato il sistema operativo, ma la possibilità di utilizzarlo.
:oink: quando compri un sitema operativo m$ è come se vendessi l'anima al diavolo!.....m$ ci possiede in tutti i sensi!:D
Il fatto è che tu non hai comprato il sistema operativo, ma la possibilità di utilizzarlo.
questo può avere un senso.. il fatto che me lo modifichino in quel modo no... anche perchè è un'evidente breccia nel sistema di sicurezza. e comunque non gli deve essere permesso di modificare senza il mio consenso.... a prescindere dal resto
mamma mia quanto casino ingiustificato (imho)........adesso già immagino i paladini della privacy a gridare allo scandalo perchè sono state aggiornate delle dll sui loro pc...boh...io non ho nulla da nascondere, se ho la coscienza a posto e se a maggior ragione sono in regola con tutto non vedo che c'è da piangere. Tanto meglio se mi aggiornano il sistema in automatico, presumo sia un operazione ai fini di un miglioramento dello stesso, o la microsoft si mette a clonare le carte di credito? mah... :muro:
Comunque, l'articolo approfondito e serio lo trovate qui:
http://www.windowssecrets.com/2007/09/13/01-Microsoft-updates-Windows-without-users-consent
E' una notizia uscita su digg.com che poi tutti hanno scopiazzato.
Meglio leggere l'originale. ;)
Dato che ci siete, date pure un'occhiata al mio blog: http://blurredwords.blogspot.com.
Sto per iniziare un minicorso di compilatori su JavaCC. :P
Asterion
14-09-2007, 14:26
Il problema non è l'aggiornamento in se: i file aggiornati potrebbero introdurre nuove politiche di gestione e controllo, non approvate dall'utente.
Inoltre, questo meccanismo potrebbe essere sfruttato da terze parti, per introdurre software maligno nel sistema operativo.
io uso winzozz (originale) e linux... ma ormai windows lo uso solo epr i giochi! non è possibile che su questo OS la microzozz possa controllarti quando vuole o aggiornarti il pc senza dire niente.. magari mette aggiornamenti che non mi interessano che forse mi appesantiscono il pc! ho disattivato i WU e quando voglio aggiornare il pc vado sul sito della microsoft (con firefox e ietab, ovviamente ;)), ma perchè il sistema dovrebbe utilizzarmi della memoria per degli aggiornamenti spesso inutili??
e cmq, non è legale per un privato guardare nel pc di qualcuno! se vuole che i pc vengano controllati, si deve rivolgere alla polizia, ma una casa discografica non puo' presentarsi a casa e perquisirti la casa perchè pensa che tu abbia dei cd copiati :/
e lo stesso vale per la microsoft.. credo che gli spyware non siano del tutto legali.. e vosta ed xp sono spyware...
Asterion
14-09-2007, 14:36
3) In parte Microsoft ha diritto di metter il naso nei computer dove è installato il suo OS...è vero che la licenza la paghiamo e diventa nostra, ma anche loro hanno il diritto di tutelarsi dalle copie pirata...che il riservarsi di poterlo fare non sia scritto nel contratto EULA o quello che c'è nelle schermate di installazione (per capirci quello che dovremmo leggere prima di premere F8)
Microsoft non ha il diritto di ficcare il naso nel mio PC, perché contiene dati personali; nessuno mi assicura che si fermi ad aggiornare file di sistema.
Acquistando una licenza di Windows, non sono obbligato ad aggiornare il sistema. Se Microsoft propone un aggiornamento, deve spiegare prima quello che vuole fare e, soprattutto, chiedermi il permesso.
Microsoft non ha il diritto di metter mano al proprio sistema, nemmeno in parte, a meno che sia io a concederglielo.
La tutela della validità delle licenze, non può e non deve abrogare i nostri diritti.
diabolik1981
14-09-2007, 14:38
Avviso per tutti i paladini dell'EULA Microsoft: 
L'EULA non è legge, ma solo un contratto e come tale è soggetto lui stesso alla legge. Lo sò che può essere dura crederci (anche io ci sono rimasto male quando ho saputo che babbo natale non esiste), ma è così.
ricordo un paio di principi generali sui contratti:
A) una qualunque clausola contraria alla legge è nulla
Questo non è del tutto vero. Clausole contrarie alla legge possono tranquillamente entrare nei contratti purchè non vi sia stato Errore, dolo o violenza nella sottoscrizione delle stesse e purchè non vadano a ledere norme imperative.
B) le clausole vessatorie vanno firmate a parte
da quanto detto sopra poi ognuno tiri le sue conclusioni...
Aggiungi anche che il contratto una volta firmato assume valore di Legge per i contraenti.
se linux nn fosse per certe cose così indietro, e se avesse emulatori decenti per i game (non che driver). lu userei come os predefinito
diabolik1981
14-09-2007, 14:39
Il problema e' farli fare quando vuole l'utente; qualche mese fa e' arrivata una patch microsoft che andava in conflitto con il norton facendo piantare MOLTE volte al giorno i pc di 3000 persone solo nella ditta dove lavoro.
Risolto solo 3 settimane dopo da una contropatch microsoft: risultato ? Durante quelle 3 settimane Norton ha perso un buon cliente.
Vedi che la situazione e' un po' piu' complicata di come immagini, soprattutto per le aziende.
Ed era necessaria la patch Microsoft per far perdene un buon cliente a Norton?
E' molto probabile che in fase di installazione hai lasciato la spunta sull'opzione "Attiva appena vai online".
Ho controllato i file elencati nella news e hanno tutti data di ultima modifica il giorno in cui è stato installato da windows update un aggiornamento per windows update. Comunque se la notizia fosse vera sarebbe molto grave non tanto per gli aggiornamenti del sistema operativo, ma perché potrebbero anche spiare qualcos'altro. Però a me puzza di fake :what:
Non sono mica un utonto, l'ha attivata da solo dopo 5-6 giorni..........a RANDOM :muro: 
Apro il pannello di controllo e non è attivata, lo riapro dopo 10 minuti e me la trovo attivata (nel frattempo avevo installato i nuovi driver della scheda video e ho riavviato)
Sarà stato un bug, ma dopo 5 minuti il vista l'ho "sformattato" via dall'HD :read: 
PS. il mio è originale non come te che c'hai una licenza business MSDN alquanto "discutibile" :Prrr:
diabolik1981
14-09-2007, 14:40
questo può avere un senso.. il fatto che me lo modifichino in quel modo no... anche perchè è un'evidente breccia nel sistema di sicurezza. e comunque non gli deve essere permesso di modificare senza il mio consenso.... a prescindere dal resto
Sistema di sicurezza? Ma stiamo scherzando?
Avviso per tutti i paladini dell'EULA Microsoft: 
L'EULA non è legge, ma solo un contratto e come tale è soggetto lui stesso alla legge. Lo sò che può essere dura crederci (anche io ci sono rimasto male quando ho saputo che babbo natale non esiste), ma è così.
ricordo un paio di principi generali sui contratti:
A) una qualunque clausola contraria alla legge è nulla
B) le clausole vessatorie vanno firmate a parte
da quanto detto sopra poi ognuno tiri le sue conclusioni...
Se poi invece che le norma guardiamo il merito:
Se ho  l'adsl a un miliardo di megabit allora Windows l'ho pagato e quindi voglio anche gli aggiornamenti del readme del campo minato se li fanno, ma se vado di 56k? avete idea di quanto ci voglia per scaricare qualcosa dal windowsupdate col 56k? e di come NON funzioni la connessione nel frattempo?
La prima cosa che si odia con un modem 56k è la telecom che non ha portato l'adsl, ma la seconda sono i programmi che scaricano qualunque cazzata in background e questo non per la sicurezza o la privacy ma perchè rubano banda.
IL FATTO è UN'ALTRO: La EULA non la leggi prima...è solo su  file.txt all'interno del sistema...:D :D
Questo non è del tutto vero. Clausole contrarie alla legge possono tranquillamente entrare nei contratti purchè non vi sia stato Errore, dolo o violenza nella sottoscrizione delle stesse e purchè non vadano a ledere norme imperative.
Aggiungi anche che il contratto una volta firmato assume valore di Legge per i contraenti.
Eh hem, scua ma la tutela della privacy non è una norma imperativa? Sbaglio o il parlamento Europeo, se questa storia fosse vera, alla Microsoft farebbe un culo così e probabilmente, se già non lo hanno fatto, darebbero direttive per passare del tutto a Linux?
Lo sai o no che questo potrebbe benissimo voler dire che la MS potenzialmente può collaborare col governo USA per effettuare dello spionaggio industriale? Non sono cose da film di spionaggio, sono cose che nel mondo aziendale avvengono spesso e volentieri.
diabolik1981
14-09-2007, 14:42
IL FATTO è UN'ALTRO: La EULA non la leggi prima...è solo su  file.txt all'interno del sistema...:D :D
La leggi e la accetti prima di installare il sistema operativo perchè se non checki la casellina di approvazione non ti fa installare l'OS.
IL FATTO è UN'ALTRO: La EULA non la leggi prima...è solo su  file.txt all'interno del sistema...:D :D
E aggiungo che legalmente vale come una pezza da :ciapet:  !!!
Lo dice la cassazione, non lo dico io :)
diabolik1981
14-09-2007, 14:45
Eh hem, scua ma la tutela della privacy non è una norma imperativa? Sbaglio o il parlamento Europeo, se questa storia fosse vera, alla Microsoft farebbe un culo così e probabilmente, se già non lo hanno fatto, darebbero direttive per passare del tutto a Linux?
Lo sai o no che questo potrebbe benissimo voler dire che la MS potenzialmente può collaborare col governo USA per effettuare dello spionaggio industriale? Non sono cose da film di spionaggio, sono cose che nel mondo aziendale avvengono spesso e volentieri.
La normativa sulla privacy, che oltretutto è entrata in vigore in Italia solo nel 96 dopo direttiva UE, non è una norma imperativa. E il parlamento europeo non fa una beneamata mazza perchè ad occuparsi di tali questioni è la corte di Giustizia. Oltretutto bisognerebbe provare una violazione della Privacy, che non c'è. Si ha violazione quando si carpiscono, si usano e si diffondono dati sensibili del soggetto senza sua preventiva autorizzazione.
La leggi e la accetti prima di installare il sistema operativo perchè se non checki la casellina di approvazione non ti fa installare l'OS.
...e chi la legge:D 
In ogni caso a mio modo di vedere lo faceva già da zp..tanto che a miei conoscenti sono arrivate lettere "minatorie" perchè lo usavano allegro...;)
DevilsAdvocate
14-09-2007, 14:47
Lo dico dall'SP2 di XP, stranamente nessuno voleva ascoltare quando
denunciavo sia il problema del "phoning home", sia il fatto che i firewall software
per venire certificati SP2 compatibili da MS dovevano ignorare la cosa e non
mostrarla agli utenti (mi riferisco in particolare all' agnitum outpost che nella
versione non certificata mostrava tutto)...
Se non vado errato è stato il windows update v6 ad introdurre questa bella modifica.
R3GM4ST3R
14-09-2007, 14:49
spiare...bla bla bla...
privacy...bla bla bla...
Uno dei pochi che ha detto le cose come stanno è  dodomio, quindi lo quoto in pieno!
@Utilizzatori Linux
Mi rivolgo a tutti quelli che tutte le volte che leggono microsft in una new, danno fiato ai denti senza leggere, oopss, mettono le mani sulle tastiere senza contattare il cervello...
Usate il vostro cazzo di Linux e non rompete i co...oni al prossimo che per esigenza può solo usare windows.
(io uso entrambi gli os gentoo/ubuntu e windows xp 2k3 vista 2k8 beta3, ma uso anche il mio cervello, e noto che tanta altra gente che posta su sto sito lo fa, quindi xkè non prendere esempio, ed evitare commenti, oh caspita sul mio linux sto file non c'è....etc etc...)
Scusate lo sfogo ma non ne posso +
DevilsAdvocate
14-09-2007, 14:52
Sistema di sicurezza? Ma stiamo scherzando?
Un hacker che riesca a capire come funge il meccanismo può "fingersi"
server microsoft e farti scaricare quello che vuole lui, del resto questo
è quello che successe con blaster e sasser che sfruttavano il fatto
che svchost fosse in ascolto su una porta tcp (indovina per cosa...).
[OT]
Tra l'altro, non essendoci nessun NDA sull'Eula di windows, chiunque è libero
di pubblicizzare la cosa quanto vuole (e questo vale sia per dodomio che per r3gm4st3r).
Ovvio che sta agli utenti accendere il cervello e capire quanto la cosa possa esser
problematica o no (ad esempio riguardo alla possible disonestà di dipendenti Microsoft
o quella degli utenti e quindi della pirateria), ma riportare notizie vere
si chiama informare, non "spargere terrore e disinformazione", ed è a informare che
servirebbero giornali e siti web (almeno in teoria).
Di sicuro un sistema bancario che non venga in alcun modo connesso ad internet* non
può ricevere attacchi nè da Microsoft, nè da dipendenti o ex-dipendenti, ed in teoria
neppure dagli hackers. Un'azienda che invece conservi dati sensibili su computer
con accesso alla rete invece si.
(* Le interfacce web ben progettate non sono attaccate direttamente ai server, ma a
nodi intermedi...)
[OT]
BlSabbatH
14-09-2007, 14:56
il classico esempio da fare all'utOnto medio quando se ne esce con una roba tipo "ma perchè passare ad una distro GNU/Linux quando hai già un sistema comodo e semplice"?
ragazzi i file che vengono aggiornati da microsoft in automatico sono file del client di Windows Update.
Questo programma che si occupa della ricerca degli aggiornamenti su windowsupdate necessita ogni tanto di essere aggiornato per rilevare le ultime patch rilasciate quindi io non starei tanto a sottilizzare sul fatto che  questo viene fatto in maniera "automatica" e "trasparente" all'utnete altrimenti ogni volta che escono nuove patch e si aggiorna il client noi dovremo dare 2 autorizzazioni per installare le patch una per aggiornare il client ed una per l'installazione delle patch.
P.s. il titolo dell'articolo è molto forviante sarebbe stato meglio Microsoft Aggiorna in maniera silente il client di windows update sui pc
Mister24
14-09-2007, 15:02
Non sono mica un utonto, l'ha attivata da solo dopo 5-6 giorni..........a RANDOM :muro: 
Apro il pannello di controllo e non è attivata, lo riapro dopo 10 minuti e me la trovo attivata (nel frattempo avevo installato i nuovi driver della scheda video e ho riavviato)
Sarà stato un bug, ma dopo 5 minuti il vista l'ho "sformattato" via dall'HD :read: 
PS. il mio è originale non come te che c'hai una licenza business MSDN alquanto "discutibile" :Prrr:
Io ho vista business MSDN originale :Prrr: 
http://img486.imageshack.us/img486/700/vistaha3.jpg
Comunque io lo uso e l'ho attivato e non mi hanno aggiornato nessun file di nascosto. :ciapet:
La leggi e la accetti prima di installare il sistema operativo perchè se non checki la casellina di approvazione non ti fa installare l'OS.
e chi lo installa l'OS :muro:
Demin Black Off
14-09-2007, 15:05
Il fatto che windows vista è attivato non vuol dire che è originale... 
:stordita: 
:stordita: 
:stordita: 
:stordita:
Fabio Boneschi
14-09-2007, 15:06
_____
P.s. il titolo dell'articolo è molto forviante sarebbe stato meglio Microsoft Aggiorna in maniera silente il client di windows update sui pc
______
 il client di windows update è un componente del sistema operativo e, quindi, aggiornando tale componente viene aggiornato il sistema (xp e vista).
Che si tratti di windows update pareva evidente dal nome dei files: wuapp.exe è un nome abbastanza esplicito o no?
DevilsAdvocate
14-09-2007, 15:10
Il fatto che windows vista è attivato non vuol dire che è originale... 
e Microsoft ha già annunciato pesanti provvedimenti per chi pirata Vista (http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9035478) (sperando che riescano a bloccare solo loro)
Io rimango della mia opinione...se si accetta un contratto, che si legga o non si legga per svogliatezza, noia, voglia di fare in fretta, lo devi rispettare ed accettare tutto quello che ne consegue....
Sarà vero che EULA non sarà legge, e che se in un contratto una cosa è fuorilegge non ha valore, ma dubito che si sia tanto fessi da andare a metter in un contratto dei punti illegali che sono annullabili....
Inoltre quoto in tutto e per tutto R3GM4ST3R, sopratutto nel suo sfogo.
Ripeto che a mio parere se si è a posto non c'è motivo di nasconde nulla, comprese le cose personali.
Poi se è vero che linux è tanto meglio, che è free e tutti sviluppano di tutto, perchè non sviluppano qualcosa che permetta di sostituire totalmente Windows e affini, anche nel campo del lavoro ecc, al posto di sviluppare desktop che ruotano, finestre che si incendiano o che sembrano caramelle.... Sviluppassero software che facciano realmente concorrenza a quelli esistenti...
PS: scusate anche il mio sfogo
DevilsAdvocate
14-09-2007, 15:12
La leggi e la accetti prima di installare il sistema operativo perchè se non checki la casellina di approvazione non ti fa installare l'OS.
E chi l'ha trovato preinstallato, come il 90% della gente normale??!??
Ha cliccato l'Eula? E' necessario? Perchè sui portatili con Xp non serviva, manco la vedevi mai l'Eula.
Comunque a chi dia molta noia sta cosa, basta mettere il dual-boot e disattivare la rete sotto windows,
anche se comporta la rinuncia a qualche gioco online (softnyx soprattutto, Wow gira con wine)
Mister24
14-09-2007, 15:12
Il fatto che windows vista è attivato non vuol dire che è originale... 
:stordita: 
:stordita: 
:stordita: 
:stordita:
Come no, c'è pure il logo "Microsoft originale". :ciapet: :ciapet:
_____
P.s. il titolo dell'articolo è molto forviante sarebbe stato meglio Microsoft Aggiorna in maniera silente il client di windows update sui pc
______
 il client di windows update è un componente del sistema operativo e, quindi, aggiornando tale componente viene aggiornato il sistema (xp e vista).
certo il client di windows update è un componente del so ma è Uno ed UNO solo quindi MS nn aggiona tutto il so in maniera silente ma solo questo componente ed il motivo è semplice il suo aggiornamento è necessario per permettere il download e l'installazione dei nuovi aggiornamenti del so stesso
Che si tratti di windows update pareva evidente dal nome dei files: wuapp.exe è un nome abbastanza esplicito o no?
Certo a te ed a me nn a chi a scritto la maggior parte delle precedenti 9 pagine di commento ;)
E chi l'ha trovato preinstallato, come il 90% della gente normale??!??
Ha cliccato l'Eula? E' necessario? Perchè sui portatili con Xp non serviva, manco la vedevi mai l'Eula.
99% :O
Firefox_Rulez
14-09-2007, 15:14
Ho come che ci sia qualche dipendente della Microsoft venuto a far disinformazione. Che ci sia la backdoor (e forse anche più di una) è abbastanza scontato, per cosa o chi l'hanno messa (NSA, FBI, governi, controllo globale, concorrenza scorretta...) non mi riguarda. Un sistema operativo dove è possibile modificare da remoto file o far scaricare file a terzi è PERICOLOSSIMO. Poche storie, oramai la cara Microsoft sta esagerando. Non oso immaginare quanta merda ci sarà su Windows (s)Vista.
e Microsoft ha già annunciato pesanti provvedimenti per chi pirata Vista (http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9035478) (sperando che riescano a bloccare solo loro)
sisi avevano già detto che disabilitavano AERO :rolleyes:
Mister24
14-09-2007, 15:15
certo il client di windows update è un componente del so ma è Uno ed UNO solo quindi MS nn aggiona tutto il so in maniera silente ma solo questo componente ed il motivo è semplice il suo aggiornamento è necessario per permettere il download e l'installazione dei nuovi aggiornamenti del so stesso
Certo a te ed a me nn a chi a scritto la maggior parte delle precedenti 9 pagine di commento ;)
Il problema non sta sul cosa a aggiornato, ma nella possibilità di aggiornare il sistema operativo senza l'intervento dell'utente. Se ora aggiornano Windows Update un domani potrebbero installare un programma che ti spia le password.
diabolik1981
14-09-2007, 15:15
e chi lo installa l'OS :muro:
Questa non l'ho capita.:rolleyes:
Questa non l'ho capita.:rolleyes:
non ti preoccupare tra qualche commento ci arrivi ;)
sisi avevano già detto che disabilitavano AERO :rolleyes:
NO NO qua disabilitano tutto:D Si parla dei sistemi OEM..ossia la stragrandissima maggioranza dei SO MS in circolazione!!!
Schermata nera...e se lo fa a 100 pc di rete???:asd: :O 
In ogni caso poi mi devono dire come fanno a riconoscere un sistema NON originale;) 
Altresì il loghino postato su NON è per nulla SIMBOLO DI GENUINITA'...non sbandieratelo ai 4 venti...:asd:
DevilsAdvocate
14-09-2007, 15:18
Il problema non sta sul cosa a aggiornato, ma nella possibilità di aggiornare il sistema operativo senza l'intervento dell'utente. Se ora aggiornano Windows Update un domani potrebbero installare un programma che ti spia le password.
NO. Finchè non criptano tutto (leggi Palladium) se fanno una cosa del genere sniffi i pacchetti e li mandi in galera.
Una volta che attivassero Palladium invece diviene tecnicamente possibile, per loro, fare qualsiasi cosa senza essere beccati. Ma solo dopo. Incidentalmente questa è una delle cause per cui la TPA viene osteggiata.
DevilsAdvocate
14-09-2007, 15:19
NO NO qua disabilitano tutto:D 
In ogni caso poi mi devono dire come fanno a riconoscere un sistema NON originale;) 
Altresì il loghino postato su NON è per nulla SIMBOLO DI GENUINITA'...non sbandieratelo ai 4 venti...:asd:
Ehm.... rileggi l'Eula, MS si riserva il diritto di collezionare le key degli utenti a fini statistici e non. Key pirata 
o key uguali per più di un utente = copia pirata. :fiufiu:
qualcuno mi spiega perchè Windows Update non si aggiorna tramite Windows Update appunto?
in fondo apt-get si aggiorna tramite apt-get come anche urpmi o qualsiasi altra vaccata di questo tipo.
mi parrebbe logico
Ehm.... rileggi l'Eula, MS si riserva il diritto di collezionare le key degli utenti a fini statistici e non. Key pirata o a più di un utente = copia pirata.
key cd e KEY -ID sono due cose DIVERSE;) 
Vista in teoria lo installi anche senza seriale per 30 gg...che poi sappiamo sono prolungabili per tre volte di fila.. come sbandierato da MS stessa tempo fa...NON vado oltre per ovvie ragioni.
Quando ci sarà Palladium e non si potrà avere roba pirata (buahahaha) allora la situazione sarà:
a) ti puoi permettere il SO caro che vuoi o che realmente ti serve
b) passi realmente a qualcosa di gratuito
NO. Finchè non criptano tutto (leggi Palladium) se fanno una cosa del genere sniffi i pacchetti e li mandi in galera.
Una volta che attivassero Palladium invece diviene tecnicamente possibile, per loro, fare qualsiasi cosa senza essere beccati. Ma solo dopo. Incidentalmente questa è una delle cause per cui la TPA viene osteggiata.
i pacchetti se sono criptati via hardware o via software colui che sniffa non lo sa
ps. le cause per cui viene osteggiata la TPA sono ben altre
Fabio Boneschi
14-09-2007, 15:24
____________
Commento # 104 di: onofalt
Certo a te ed a me nn a chi a scritto la maggior parte delle precedenti 9 pagine di commento 
_____________
ok ;)
diabolik1981
14-09-2007, 15:25
E chi l'ha trovato preinstallato, come il 90% della gente normale??!??
Ha cliccato l'Eula? E' necessario? Perchè sui portatili con Xp non serviva, manco la vedevi mai l'Eula.
non ti preoccupare tra qualche commento ci arrivi ;)
Per gli OEM preinstallati mi pare che alla prima accensione, quando ti dice di creare il CD-DVD di ripristino faccia leggere l'Eula, ma non ne sono sicuro, anche perchè molte volte dipende molto dall'assemblatore. In ogni caso la cosa assurda dal punto di vista puramente contrattuale è che nella fattispecie da te esaminata ci si ritrova con un utente che utilizza un prodotto non avendo letto il contratto pur avendolo sottoscritto (la sottoscrizione è avvenuta a monte in fase di installazione), quindi ne resta comunque vincolato. So che è parecchio assurda come situazione ma è quello che accade.
CloNeAuS
14-09-2007, 15:25
3 cose:
1°
@Utenti incazzati
Al di là del tono polemico e dello sfogo, il punto è questo:
i file in oggetto costituiscono il motore di windows update (le iniziali WU non vi hanno fatto pensare? :doh: ) Secondo voi se Microsoft vuole aggiornare il PROPRIO sistema di update non può farlo senza chiedervi il permesso??? Capisco che vogliate disabilitare gli aggiornamenti di WINDOWS, office, ecc..., ma lasciate a Microsoft il sacrosanto diritto di aggiornarsi il PROPRIO sistema di patch! Altrimenti poi cominciate a dire che non si aggiorna, si aggiorna male, ecc.
no, secondo me sbagli :)
l'approccio giusto è un altro, e te lo dico subito: all'interno di "aggiornamenti automatici", la microsoft dovrebbe far trovare l'aggiornamento per "aggiornamenti automatici" stesso...spero di essermi spiegato bene...
2°
ho controllato tutti i file relativi a windows xp citati nell'articolo, beh, sono tutti con data ultima modifica 2004...tranne wups2.dll che è proprio mancante! non capisco..
3°
eddai, DODICI pagine!! così il mio post va disperso nel nulla...
Il problema non sta sul cosa a aggiornato, ma nella possibilità di aggiornare il sistema operativo senza l'intervento dell'utente. Se ora aggiornano Windows Update un domani potrebbero installare un programma che ti spia le password.
Beh credo che la cosa sia ben diversa infatti... e proprio questo che vorrei evitare il fatto che Microsoft aggiorna in maniera silente il client di Windows Update vorrei che fosse chiaro per tutti una volta NON E' FATTO IN MANIERA NASCOSTA ALL'UTENTE PER CARPIRE INFORMAZIONI QUALI LICENZE O PASSWORD MA SEMPLICEMENTE PER EVITARE UNA DUPLICAZIONE DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI TUTTO QUI. (scusate il MAIUSC)
diabolik1981
14-09-2007, 15:27
qualcuno mi spiega perchè Windows Update non si aggiorna tramite Windows Update appunto?
in fondo apt-get si aggiorna tramite apt-get come anche urpmi o qualsiasi altra vaccata di questo tipo.
mi parrebbe logico
Ma di fatto lo fa tramite WU. Tutta questa cosa accade perchè lo fa anche quando WU automatico è disabilitato.
DevilsAdvocate
14-09-2007, 15:27
key cd e KEY -ID sono due cose DIVERSE;) 
Vista in teoria lo installi anche senza seriale per 30 gg...che poi sappiamo sono prolungabili per tre volte di fila.. come sbandierato da MS stessa tempo fa...NON vado oltre per ovvie ragioni.
Guarda , deontologicamente io quando ho letto la notizia quasi
sghignazzavo e mi son domandato se sarebbe stata una bastardata da parte
mia NON farne parola e lasciare che la gente si accorgesse da sola
se e quando MS inizia il repulisti. Con questa risposta mi confermi che se 
questo fosse solo altro FUD, le prossime volte posso stare zitto
(ed a quel punto lo farò anche quando vedrò la gente lagnarsi sul sistema
che gli si blocca, o tutto o niente).
Cmq cosa ti garantisce che MS non ti stia leggendo TUTTE le Key (CD, ID,
e pure quelle delle applicazioni di terze parti)?
Mister24
14-09-2007, 15:30
qualcuno mi spiega perchè Windows Update non si aggiorna tramite Windows Update appunto?
in fondo apt-get si aggiorna tramite apt-get come anche urpmi o qualsiasi altra vaccata di questo tipo.
mi parrebbe logico
Infatti a me come ho scritto in un commento precedente si è aggiornato proprio tramite windows update. I file incriminati hanno come data di modifica il 21 agosto e andando in cronologia aggiornamenti c'è proprio il 21 agosto un aggiornamento che riguarda windows update.
DevilsAdvocate
14-09-2007, 15:30
..... NON E' FATTO IN MANIERA NASCOSTA ALL'UTENTE PER CARPIRE INFORMAZIONI QUALI LICENZE ....
Per favore, leggi le Eula. Microsoft si riserva il diritto di controllare
informazioni sulle licenze (sulle password ovviamente no). Questo è
il problema del "phoning home".
Per gli OEM preinstallati mi pare che alla prima accensione, quando ti dice di creare il CD-DVD di ripristino faccia leggere l'Eula, ma non ne sono sicuro, anche perchè molte volte dipende molto dall'assemblatore. In ogni caso la cosa assurda dal punto di vista puramente contrattuale è che nella fattispecie da te esaminata ci si ritrova con un utente che utilizza un prodotto non avendo letto il contratto pur avendolo sottoscritto (la sottoscrizione è avvenuta a monte in fase di installazione), quindi ne resta comunque vincolato. So che è parecchio assurda come situazione ma è quello che accade.
e ci dici poco? decine di milioni di utenti in una situazione assurda...
diabolik1981
14-09-2007, 15:30
Cmq cosa ti garantisce che MS non ti stia leggendo TUTTE le Key (CD, ID,
e pure quelle delle applicazioni di terze parti)?
Nessuno ti garantisce nulla, come non te lo garantisce nessuno che lo stessa non accada già con Linux, OSX e tutti gli altri. Semplicemente ci si fida.
Stargazer
14-09-2007, 15:30
registro remoto, desktop remoto, condivisione file 
imho dovrebbero essere di default disattivati quando si installa win
soprattutto di default dovrebbe essere avviato win in modalità account limitato
ma purtroppo non tutti i programmi di terze parti anche se certificati compatibili funzionano 
ma forse se win fosse stato così, non avrebbe probabilmente fatto il successo planetario come è ora
P.s.
imho il fastidio maggiore poi è l'aggiornamento automatico di applicazioni come adobe firefox periferiche come mouse stampanti
senza che l'utente abbia detto vai su internet e controlla
e questo c'è anche su mac
possibile che l'utente diventi così sedentario col tempo e che richiede standard tale funzione?
DevilsAdvocate
14-09-2007, 15:32
Nessuno ti garantisce nulla, come non te lo garantisce nessuno che lo stessa non accada già con Linux, OSX e tutti gli altri. Semplicemente ci si fida.
Veramente il mio sistema operativo non fa nulla a mia insaputa,
non manda keys (e nell'Eula MS se ne riserva il diritto) e non cambia files.
Quindi mi fido ma posso anche controllare cosa fa.
Per favore, leggi le Eula. Microsoft si riserva il diritto di controllare
informazioni sulle licenze (sulle password ovviamente no). Questo è
il problema del "phoning home".
appunto è scritto nell'EULA quindi l'utente è avvisato no?
diabolik1981
14-09-2007, 15:34
e ci dici poco? decine di milioni di utenti in una situazione assurda...
Lo so, ma a questo punto bisognerebbe cambiare il sistema di vendita degli OS abbinati ai Pc, perchè se per sottoscrivere l'EULA lo fai in via preliminare rispetto all'installazione, ed acquisti un PC con un OS già installato, è ovvio che qualcuno ha accettato l'Eula al tuo posto. E ti posso anche aggiungere che volendo essere pignoli la semplice compravendita di un Pc completo di OS può essere prova sufficiente di sottoscrizione dell'EULA per il fatto stesso che essendo la procedura di sottoscrizione antecedente all'installazione stessa dell'OS, ed acquistando un PC in cui palesemente è installato un OS, altrettanto logicamente l'acquirente per interposta persona sottoscrive l'Eula. E' un giro un po contorto, ma ampiamente legale.
Come ha evidenziato diabolik1981 in qualche post fa, che ti si presenti o no, che sia stato ignorato o altro, il contratto c'è sempre, trattandosi di una compravendita, loro ti metton delle condizioni e tu le devi sapere, la legge non ammette ignoranza.
Ma davvero secondo i molti Microzoz controlla qualsiasi cosa di tutti, fino al più imbecille degli utenti mondiali...per cosa?! Ricattare?! Avere soldi?! IL MONDO INTERO?!?! Controllerà quello che gli interessa, ovvero che non gli abbiamo fatto perder soldi piratando il sistema...
Lo so, ma a questo punto bisognerebbe cambiare il sistema di vendita degli OS abbinati ai Pc
mi pare doveroso
la legge in materia di software è uno scolapasta :rolleyes: inizio a pensare che a qualcuno fa comodo (o forse lo pensavo già)
Veramente il mio sistema operativo non fa nulla a mia insaputa,
non manda keys (e nell'Eula MS se ne riserva il diritto) e non cambia files.
Quindi mi fido ma posso anche controllare cosa fa.
Appunto il tuo sistema se per questo il tuo sistema non ha directx non ha tante cose che ci sono su windows e windows viceversa non ha tante cose che ci sono sul tuo questo perchè sono 2 sistemi DIVERSI che fanno cose DIVERSE in maniera DIVERSA quindi visto che te hai un altro sistema non vedo cosa commenti una news su di un sistema che non hai e magari non conosci fino in fondo.....
P.s. senza polemica
DevilsAdvocate
14-09-2007, 15:38
appunto è scritto nell'EULA quindi l'utente è avvisato no?
A parte che la validità legale delle Eula è in bilico da anni,
a parte che il problema è non solo legale ma anche etico
(esattamente come per le nuove droghe o steroidi, spacciarli
non è illegale ma eticamente è scorretto), ma te le clausoline
piccole e seminascoste dei contratti legali come le consideri?
Pensi che le associazioni di consumatori non ci abbiano mai avuto
a che fare?
Inoltre se la gente avesse letto tutte le Eula pubblicate da MS, non
avrei avuto bisogno di ripetere 3 volte che MS si riserva il diritto di
controllarvi i numeri di licenza (keys).
DevilsAdvocate
14-09-2007, 15:40
Appunto il tuo sistema se per questo il tuo sistema non ha directx non ha tante cose che ci sono su windows e windows viceversa non ha tante cose che ci sono sul tuo questo perchè sono 2 sistemi DIVERSI che fanno cose DIVERSE in maniera DIVERSA quindi visto che te hai un altro sistema non vedo cosa commenti una news su di un sistema che non hai e magari non conosci fino in fondo.....
P.s. senza polemica
Veramente da questo topic è emerso che l'unico ad essersi letto fino in fondo le Eula di MS son stato io*...... 
(e tra parentesi è stato proprio il motivo per cui son migrato via da Xp)
(*come io son stato tra i pochi a notare il problemino del phoning home, forse perchè MS credeva che la
licenza oem sul portatile toshiba di mia sorella fosse cracckata, come sono io a sapere che blaster e
sasser sfruttavano una porta aperta proprio da svchost, servizio basilare di XP e porta aperta proprio da MS)
pinolo79
14-09-2007, 15:42
@Fabio Boneschi & Redazione HWU
Scusate, ma io non vi capisco! Mi rivolgo a chi SCRIVE certe notizie! Perché non vi informate un momento prima di pubblicare le notizie di cui trascurate la completezza? Siete voi che generate disinformazione e allarmismi.
@Utenti incazzati
Al di là del tono polemico e dello sfogo, il punto è questo:
i file in oggetto costituiscono il motore di windows update (le iniziali WU non vi hanno fatto pensare? :doh: ) Secondo voi se Microsoft vuole aggiornare il PROPRIO sistema di update non può farlo senza chiedervi il permesso??? Capisco che vogliate disabilitare gli aggiornamenti di WINDOWS, office, ecc..., ma lasciate a Microsoft il sacrosanto diritto di aggiornarsi il PROPRIO sistema di patch! Altrimenti poi cominciate a dire che non si aggiorna, si aggiorna male, ecc.
@Fabio Boneschi & Redazione HWU
E soprattutto pensate prima di pubblicare le notizie.
Discorso che nn fa una grinza... muble muble...
* oggi ho voglia di alzare la MIA casa di un piano: tolgo il tetto, alzo di un piano, rimetto il tetto * tanto la casa è mia, e ci faccio quello che voglio, vero? 
Prova tu a farlo senza chiedere l'autorizzazione al comune... vedi poi come ti mettono a *pigreco mezzi*
Mentre secondo te M$ puo fare tutto senza chiedere mai vero?
Veramente da questo topic è emerso che l'unico ad essersi letto fino in fondo le Eula di MS son stato io...... 
(e tra parentesi è stato proprio il motivo per cui son migrato via da Xp)
il problema è che in questo topic si è degenerato il problema qui si parla che MS aggiorna UN componente del SO senza avvisare gli user e non che tiene traccia del loro Product Key e altri dati sensibili quindi per me qui con il discorso EULA Product Key sei OT
luke67_2002
14-09-2007, 15:45
bene se loro a  mia insaputa toccano il file system fanno carta straccia del contratto che io ho stipulato al momento di acquisto di win xp.
Pertanto io posso altrettanto comportarmi con loro copiando il sistema operativo e farne cio' che voglio anche  installarlo piu volte senza che vengano a  rompere...
DevilsAdvocate
14-09-2007, 15:45
Beh credo che la cosa sia ben diversa infatti... e proprio questo che vorrei evitare il fatto che Microsoft aggiorna in maniera silente il client di Windows Update vorrei che fosse chiaro per tutti una volta NON E' FATTO IN MANIERA NASCOSTA ALL'UTENTE PER CARPIRE INFORMAZIONI QUALI LICENZE O PASSWORD MA SEMPLICEMENTE PER EVITARE UNA DUPLICAZIONE DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI TUTTO QUI. (scusate il MAIUSC)OT? Rispondevo a te... Dici che non controllano le licenze di nascosto e quindi
o sei ignorante (nel senso che ignori la verità) e parli senza sapere
o sei bugiardo.
Scegli pure tu, proponi pure se hai altre spiegazioni 
(chessò, il gomito ti fa contatto col piede...).
Sgt.Pepper89
14-09-2007, 15:46
non so se dico una cosa errata ma 
ironic ON
da contratto il sistema operativo e di Ms quindi MS può fare quello che vuole :sofico: 
la cosa che mi turba e che qualcun'altro sfrutti questa metodo
immagino una banca con sistema principale vista ...:D
Grazie Mamy che mi aggiorni il pc e non me lo fai pesare. Io sono contentissimo di sta roba, gia quando vedo quello scudetto giallo pendo tra me e me, figata che si arrangia, se non ci fosse e si arrangiasse del tutto sarebbe ancora meglio.
L'unica rottura è quando mi chiede di riavviare, quello si che è una palla, non è mica un server, quando decido di spegnerlo lo spengo ma non stressarmi...
Uh, è vero che ci sono sistemi operativi che quando vengono aggiornati vanno riavviati! Sarebbe bello se quando vengono aggiornati i files in questione fosse anche necessario riavviare per poterli usare. Probabilmente accade ma non viene fuori nessun popup che ti avverte che il sistema va riavviato in seguito ad un aggiornamento.
Riporto dalla EULA di windows:
2.3 Internet-Based Services Components. The Software contains components that enable and facilitate the use of certain Internet-based services. You acknowledge and agree that Microsoft may automatically check the version of the Software and/or its components that you are utilizing and may provide upgrades or fixes to the Software that will be automatically downloaded to your Workstation Computer. 
L'hai accettata la eula? L'hai letta prima di accettarla?
Già, anche perchè è scritta chiara e tonda...
"Senza il tuo consenso"?!?!?! Hai firmato un contratto che gli permette di farlo... leggilo meglio la prossima volta.
Se avessi letto la licenza l'avresti saputo.
Violazione della privacy un ca$$o. Gli hai permesso tu di farlo accettando la licenza.
Già, ma se tu hai firmato un contratto col meccanico per lasciargli questa possibilità, poi non ti puoi venire a lamentare che lo faccia...
Siete davvero così preoccupati di cosa MS fà sui vostri pc? Semplice, smettete di usare i loro prodotti.
:D :D 
Come non quotare!
Vi siete scelti windows? Avete accettato un contrattino pieno di belle cose. 
Io fortunatamente ho scelto qualcos'altro. Non venite a lamentarvi di cose che vi siete tirati addosso da soli.
Discorso che nn fa una grinza... muble muble...
* oggi ho voglia di alzare la MIA casa di un piano: tolgo il tetto, alzo di un piano, rimetto il tetto * tanto la casa è mia, e ci faccio quello che voglio, vero? 
Prova tu a farlo senza chiedere l'autorizzazzione al comune... vedi poi come ti mettono a *pigreco mezzi*
Mentre secondo te M$ puo fare tutto senza chiedere mai vero?
Certo che puo. Hai comprato un sistema operativo che lo prevede per contratto. La microsoft puo e tu hai accettato.
Se non ti piace il contratto che ti lega al sistema operativo che usi, cambia sistema operativo.
Guarda , deontologicamente io quando ho letto la notizia quasi
sghignazzavo e mi son domandato se sarebbe stata una bastardata da parte
mia NON farne parola e lasciare che la gente si accorgesse da sola
se e quando MS inizia il repulisti. Con questa risposta mi confermi che se 
questo fosse solo altro FUD, le prossime volte posso stare zitto
(ed a quel punto lo farò anche quando vedrò la gente lagnarsi sul sistema
che gli si blocca, o tutto o niente).
Cmq cosa ti garantisce che MS non ti stia leggendo TUTTE le Key (CD, ID,
e pure quelle delle applicazioni di terze parti)?
Lo ha fatto, lo fa, lo farà...su questo non si discute..
Ora che però Linux è una minaccia seria..inizia a stringere il cerchio;)
per questa parte: 
@Fabio Boneschi & Redazione HWU
Scusate, ma io non vi capisco! Mi rivolgo a chi SCRIVE certe notizie! Perché non vi informate un momento prima di pubblicare le notizie di cui trascurate la completezza? Siete voi che generate disinformazione e allarmismi.
non capisco a cosa ti riferisci: in che senso ne trascuriamo la completezza? trattandosi di file tipo wuapp.exe pare evidente che si stia parlando si windows update.
Perdonami, Fabio, ma è proprio  su questo che devo dissentire. La questione che sollevavo è proprio legata al fatto che molti lettori della notizia, e sicuramente l'utente medio (lo riconoscerai anche tu, spero), non hanno colto il riferimento WUxxx.dll = Windows Update.
A mio avviso, bastava "completare" la notizia dicendo "aggiornamento dei file relativi alle funzionalità di WU" o "al motore di WU". Credo (e spero) che avrebbe creato meno allarmismi e "flames". Forse mi sbaglio, ma leggendo l'articolo così com'è ho avuto l'impressione che fosse "fuorviante" per chi non conosce a fondo Windows.
Tutto qui.
Mi dispiace vedere fior di polemiche nascere dalla "non infomazione" di chi legge, e credo che il compito di chi fa il mestiere di "divulgatore" sia "informare" chi non lo è. ;)
Sono d'accordo sul problema del numero di attivazioni... E' una boiata assurda che dopo n attivazioni devi chiamare ecc...L'hai comprato, punto e basta.
Andando in OT sarebbe più giusto allora che vendessero insieme ad un componente, e sotto richiesta del cliente una versione di SO...basta vedere come fa Apple....una sola versione a poco...sapete quanti acquisterebbero la versione originale?!?!...Fine OT
DevilsAdvocate
14-09-2007, 15:54
Perdonami, Fabio, ma è proprio  su questo che devo dissentire. La questione che sollevavo è proprio legata al fatto che molti lettori della notizia, e sicuramente l'utente medio (lo riconoscerai anche tu, spero), non hanno colto il riferimento WUxxx.dll = Windows Update.
A mio avviso, bastava "completare" la notizia dicendo "aggiornamento dei file relativi alle funzionalità di WU" o "al motore di WU". Credo (e spero) che avrebbe creato meno allarmismi e "flames". Forse mi sbaglio, ma leggendo l'articolo così com'è ho avuto l'impressione che fosse "fuorviante" per chi non conosce a fondo Windows.
Tutto qui.
Mi dispiace vedere fior di polemiche nascere dalla "non infomazione" di chi legge, e credo che il compito di chi fa il mestiere di "divulgatore" sia "informare" chi non lo è. ;)
Perdonami tu, ma c'e' una cosa che non capisco, sei davvero convinto che
siccome un file si chiama WUxxx.dll oppure WUxxx.exe questo possa
contentere solo ed esclusivamente componenti del windows update?
Hai mai avuto qualche cognizione di programmazione? Sai ad esempio
come funzionano i virus? In realtà dentro WUxxx.dll Microsoft può decidere
dall'oggi al domani di inserire qualsiasi cosa che voglia venga eseguita.
(questo non vuol dire che lo faccia o lo farà, vuol dire che può farlo e tu non lo noti neanche).
Forse dovresti distinguere tra "non informazione degli altri" e "tua ignoranza in materia"
(che non è reato, per carità, a meno che tu non ti impunti a vita pur non avendone motivo)
OT? Rispondevo a te... Dici che non controllano le licenze di nascosto e quindi
o sei ignorante (nel senso che ignori la verità) e parli senza sapere
o sei bugiardo.
Scegli pure tu, proponi pure se hai altre spiegazioni 
(chessò, il gomito ti fa contatto col piede...).
devil io parlavo in maniera relativa all'articolo di hwupgrade su cui stiamo postando e dicevo che ms nn aggiorna questo componente in maniera silete per accedere alle product key 
E' chiaro e lo sanno tutti che MS accede alle Product Key (per fini statistici) in quanto è scritto nell'EULA e non è NASCOSTO
cmq cerca di non essere offensivo stiamo parlando di software programmi non di donne :D
Quotone a LucaNoize... Linux risolve anche la fame nel mondo?! Le malattie?! Boh...
Perdonami tu, ma c'e' una cosa che non capisco, sei davvero convinto che
siccome un file si chiama WUxxx.dll oppure WUxxx.exe questo possa
contentere solo ed esclusivamente componenti del windows update?
Hai mai avuto qualche cognizione di programmazaione? Sai ad esempio
come funzionano i virus? In realtà dentro WUxxx.dll Microsoft può decidere
dall'oggi al domani di inserire qualsiasi cosa che voglia venga eseguita.
(questo non vuol dire che lo faccia o lo farà, vuol dire che può farlo e tu non lo noti).
Devil ne io ne te sappiamo cosa effettivamente c'è dentro WUxxx.dll ma credo che microsoft presto ufficialmente confermerà che è il client di Windows Update certo che se poi metti in dubbio pure questo.... allora metti in discussione tutto il software closed source e sarebbe come dire che se ti vendono una cassaforte ma non ti fanno vedere gli schemi di costruzione tu non ti fidi perchè potrebbe esserci un sistema per aprirla anche senza la chiave beh allora che discutiamo a fare?
Devil devi prendere per buono che MS aggiorna ad insaputa solo il client di Windows Update. altrimenti per me è inutile continuare a discutere su questo.....
Fabio Boneschi
14-09-2007, 15:58
______________
Commento # 143 di: dodomio pubblicato il 14 Settembre 2007, 15:49
___________
 
Il nome dei file appena citati è abbastanza autoesplicativo: sono alcuni componenti del sistema di aggiornamento di Microsoft.
aggiunto questa frase:  Il nome dei file appena citati è abbastanza autoesplicativo: sono alcuni componenti del sistema di aggiornamento di Microsoft.
ora è tutto esplicito ;)
Mister24
14-09-2007, 16:00
Perdonami, Fabio, ma è proprio  su questo che devo dissentire. La questione che sollevavo è proprio legata al fatto che molti lettori della notizia, e sicuramente l'utente medio (lo riconoscerai anche tu, spero), non hanno colto il riferimento WUxxx.dll = Windows Update.
A mio avviso, bastava "completare" la notizia dicendo "aggiornamento dei file relativi alle funzionalità di WU" o "al motore di WU". Credo (e spero) che avrebbe creato meno allarmismi e "flames". Forse mi sbaglio, ma leggendo l'articolo così com'è ho avuto l'impressione che fosse "fuorviante" per chi non conosce a fondo Windows.
Tutto qui.
Mi dispiace vedere fior di polemiche nascere dalla "non infomazione" di chi legge, e credo che il compito di chi fa il mestiere di "divulgatore" sia "informare" chi non lo è. ;)
Imho sei te che sbagli, il nocciolo della news non è che cosa è stato aggiornato, ma il fatto che possono essere effettuati aggiornamenti all'insaputa dell'utente. Che abbiano aggiornato windows update o un qualsiasi altro componente poco importa.
mad_hhatter
14-09-2007, 16:00
mamma mia quanto casino ingiustificato (imho)........adesso già immagino i paladini della privacy a gridare allo scandalo perchè sono state aggiornate delle dll sui loro pc...boh...io non ho nulla da nascondere, se ho la coscienza a posto e se a maggior ragione sono in regola con tutto non vedo che c'è da piangere. Tanto meglio se mi aggiornano il sistema in automatico, presumo sia un operazione ai fini di un miglioramento dello stesso, o la microsoft si mette a clonare le carte di credito? mah... :muro:
beh, secondo questo ragionamento al prossimo spyware o worm che non fa nulla di dannoso al sistema ma semplicemente preleva informazioni (anche non sensibili, visto che non si ha mai niente da nascondere) invito tutti a non aggiornare l'antivirus e a non disinfettare il pc, tanto non avete nulla da nascondere... mah
il fatto è molto semplice: non c'entra la privacy: coi sistemi closed source accettiamo sempre di non avere il controllo di quello che fa il pc, il problema qui è che se io voglio aspettare ad aggiornare il software x un motivo QUALSIASI, primo fra tutti il voler attendere di verificare che non introduca malfunzionamenti (visto che io col pc non ci gioco, ma ci lavoro) esigo di poterlo fare... visto che così non è vorrà dire che il prossimo sistema che utilizzerò non sarà basato su windows... non è un problema di COSA fa l'aggiornamento, anche se fosse una patch x una falla di sicurezza... il punto è che questo modo di fare è irritante perché mi prima della possibilità di decidere della sorte del mio pc e questo per me è intollerabile.
Devil devi prendere per buono che MS aggiorna ad insaputa solo il client di Windows Update. altrimenti per me è inutile continuare a discutere su questo.....
quando una cosa viene fatta di nascosto ti viene da pensare perchè mai dovrebbe essere nascosta! per ciò viene a meno la fiducia (che è una cosa che coinvolge due o più soggetti reciprocamente)
DevilsAdvocate
14-09-2007, 16:03
Devil ne io ne te sappiamo cosa effettivamente c'è dentro WUxxx.dll ma credo che microsoft presto ufficialmente confermerà che è il client di Windows Update certo che se poi metti in dubbio pure questo.... allora metti in discussione tutto il software closed source e sarebbe come dire che se ti vendono una cassaforte ma non ti fanno vedere gli schemi di costruzione tu non ti fidi perchè potrebbe esserci un sistema per aprirla anche senza la chiave beh allora che discutiamo a fare?
Devil devi prendere per buono che MS aggiorna ad insaputa solo il client di Windows Update. altrimenti per me è inutile continuare a discutere su questo.....
No, il software closed che tu compri scatolato è "fisso", non cambia, se
dentro c'e' una schifezza prima o poi secunia o chi per loro se ne accorge ed i
programmatori vanno in galera. Quindi "ci fidiamo" ma non è che sia poi troppo
difficile fidarsi.
Persino le patches dei giochi online sono "fisse" e verificabili.
Il software LIVE (cioè vivo... e questo vale in parte anche per i cvs open source) invece
non è controllato nè controllabile. Addirittura nel caso in esame
è possibile (hackers, MS, chi ti pare) installare una versione del
software WUxxx.dll che ti rubi password o dati sensibili e subito dopo 
rimetterti la versione "buona". Questo è un problema, secunia non 
potrà mai avvertirti di un simile problema, eppure il rischio non è zero.
(e in questo caso è come fidarti della tua ragazza quando ti dice che va in vacanza
col suo migliore amico ma non devi preoccuparti, non succederà nulla)
E tu non ti accorgerai mai di nulla( non puoi sniffare pacchetti o altro)
finchè non verranno effettuate operazioni evidenti a tuo danno. Ma anche in
quel caso non potrai risalire a chi ti ha rubato passwords o numero di
carta di credito, le prove sono già scomparse dal tuo sistema.
mad_hhatter
14-09-2007, 16:03
Perdonami, Fabio, ma è proprio  su questo che devo dissentire. La questione che sollevavo è proprio legata al fatto che molti lettori della notizia, e sicuramente l'utente medio (lo riconoscerai anche tu, spero), non hanno colto il riferimento WUxxx.dll = Windows Update.
A mio avviso, bastava "completare" la notizia dicendo "aggiornamento dei file relativi alle funzionalità di WU" o "al motore di WU". Credo (e spero) che avrebbe creato meno allarmismi e "flames". Forse mi sbaglio, ma leggendo l'articolo così com'è ho avuto l'impressione che fosse "fuorviante" per chi non conosce a fondo Windows.
Tutto qui.
Mi dispiace vedere fior di polemiche nascere dalla "non infomazione" di chi legge, e credo che il compito di chi fa il mestiere di "divulgatore" sia "informare" chi non lo è. ;)
e perché avrebbe dovuto creare meno allarmismo? forse quelli non sono file di sistema? forse non sono componenti critiche del sistema?
yurassik
14-09-2007, 16:04
Rispondo a random senza quotare:
Il fatto di non avere niente da nascondere di illegale non implica che io voglia mostrare tutto quello che ho sul computer, anche se di lecito. Esempio banale, se ho delle foto private con la mia ragazza ritengo "fastidioso" che qualcuno ci possa mettere il naso.
Il fatto che nell'EULA ci sia scritto che MS possa aggiornare il SO a piacimento deve comunque sottostare all'autorizzazione fisica di chi possiede il sistema, per svariate ragioni, un paio a caso:
ho un accesso ad internet a consumo, non vedo perchè MS decide che io debba spendere soldi a suo piacimento.
sto eseguendo una applicazione critica per il mio lavoro ed un aggiornamento che tocca file di sistema è potenzialmente pericoloso.
Non lo dico per fare polemica, ma i diritti così come ce li ha MS, li ho anche io e li abbiamo tutti.
Che poi quello che da fastidio è che ci debba essere sempre questo modo subdolo di fare le cose, che costava farlo alla luce del sole?
....... (visto che io col pc non ci gioco, ma ci lavoro) esigo di poterlo fare... visto che così non è vorrà dire che il prossimo sistema che utilizzerò non sarà basato su windows... non è un problema di COSA fa l'aggiornamento, anche se fosse una patch x una falla di sicurezza... il punto è che questo modo di fare è irritante perché mi prima della possibilità di decidere della sorte del mio pc e questo per me è intollerabile.
non credo che un aggiornamento del client di Windows Update ti blocchi o ti pianti un pc sano e perfettamente funzionante poi vorrei sottoliniare che in microsoft ogni aggiornamento prima di passare su WU passa circa 1 ma anche 2 mesi in beta (tranne per le patch urgenti di sicurezza) e questo per permettere un test accurato di tali patch ed eventuali malfunzionamenti poi se vuoi decidere della sorte del tuo pc fai una cosa 
Disabilita il servizio di Windows Update
ed installa gli aggiornamenti a mano scaricandoli ad uno ad uno da download.microsoft.com
Auguri
non credo che un aggiornamento del client di Windows Update ti blocchi o ti pianti un pc sano e perfettamente funzionante poi vorrei sottoliniare che in microsoft ogni aggiornamento prima di passare su WU passa circa 1 ma anche 2 mesi in beta (tranne per le patch urgenti di sicurezza) e questo per permettere un test accurato di tali patch ed eventuali malfunzionamenti poi se vuoi decidere della sorte del tuo pc fai una cosa 
Disabilita il servizio di Windows Update
ed installa gli aggiornamenti a mano scaricandoli ad uno ad uno da download.microsoft.com
Auguri
è appunto quando disabiliti WU che lui si aggiorna ugualmente
ps. anche il sp2 l'hanno testato per mesi
yurassik
14-09-2007, 16:10
non credo che un aggiornamento del client di Windows Update ti blocchi o ti pianti un pc sano e perfettamente funzionante 
Permetti che sia padrone io di assumermi il rischio? 
Non ragionare nell'ottica di chi magari stava giocando a bioshock e perde l'ultimo salvataggio nel malaugurato (non del tutto improbabile) caso di un blocco in seguito ad un aggiornamento, ma pensa che magari in quel momento c'è chi potrebbe eseguire una applicazione critica che in seguito ad un blocco deriverebbe soldi e/o tempo perso.
...già Microsoft faccia così da parecchio tempo.
Non che c'entri con WU... MA...
Ad esempio è da circa un annetto che la "zona tray" se n'è andata a farsi benedire.. intendo le icone in barra vanno e vengono, appaiono e scompaiono, eppoi il tutto a sentimento, senza logica.. dipende dai riavvii o da chissà.. eppure i programmi in esecuzione automatica al boot si caricano uguali...
Insomma.. sto problema cominciò con un Windows Upgrade di un annetto fa circa... chissà se qualcuno potrebbe scoprire l'arcano sopra citato e se si può anche mettere in relazione.
Ad ogni modo tornando in Thread c'è da dire che se Microsoft ha aggiornato LO STESSO SISTEMA dell' Windows Update, perchè esso stesso funzioni meglio.. non vedo il problema.
Altro discorso SE IN MANIERA SILENTE aggiorna altro, o ANCOR PEGGIO abbia messo un WORM assolutamente invisibile alle varie suite di sicurezza, per "controllarci meglio".
PS:
Ma lol... privacy e bla bla... e secondo voi lascio dati sensibili e aziendali dentro un SO Windows?? ^^
Trovo scandaloso che la microsoft possa entrare nel mio pc e possa aggiornare un qualsiasi componente del mio OS senza dirmi nulla
@ dodomio
guarda che quando c'è da aggiornare wupadate uno va sul sito e appare il messaggio che è disponibile una nuova versione di winupdate, se te la aggiorni allora scarichi i nuovi aggiornamenti altrimenti no.... così mi sembra che non si sia mai lamentato nessuno
@ eltalpa
cos'è l'EULA?
@coschizza 
ok però scusa io per principio questo comportamento lo rifiuto: fai come la NOKIA di recente che lo ha mandato a dire sui tg e poi ti faccio presente che potrebbe succedere il contrario...
@mau.c 
quoto alla grande
@ stg. "e qualosa che ora nn ricordo"
Uh, è vero che ci sono sistemi operativi che quando vengono aggiornati vanno riavviati! Sarebbe bello se quando vengono aggiornati i files in questione fosse anche necessario riavviare per poterli usare. Probabilmente accade ma non viene fuori nessun popup che ti avverte che il sistema va riavviato in seguito ad un aggiornamento.
na cosa dici... wupdate ti dice che per usare i nuovi componenti installati devi riavviare... è li che è la seccatura
@fanboy linux
Io uso anche linux e un pochino fanboy lo sono... però non venite a rompere le sfere dove non ci incastra nulla dai siamo seri....
Permetti che sia padrone io di assumermi il rischio? 
Non ragionare nell'ottica di chi magari stava giocando a bioshock e perde l'ultimo salvataggio nel malaugurato (non del tutto improbabile) caso di un blocco in seguito ad un aggiornamento, ma pensa che magari in quel momento c'è chi potrebbe eseguire una applicazione critica che in seguito ad un blocco deriverebbe soldi e/o tempo perso.
il problema è che Windows non è tuo, ma ti viene semplicemente concesso in licenza.
penso che se tutti sapessero cosa c'è scritto nell'EULA vomiterebbero in questo momento :read:
No, il software closed che tu compri scatolato è "fisso", non cambia, se
dentro c'e' una schifezza prima o poi secunia o chi per loro se ne accorge ed i
programmatori vanno in galera. Quindi "ci fidiamo" ma non è che sia poi troppo
difficile fidarsi.
Il software LIVE (cioè vivo... e questo vale in parte anche per i cvs open source) invece
non è controllato nè controllabile. Addirittura nel caso in esame
è possibile (hackers, MS, chi ti pare) installare una versione del
software WUxxx.dll che ti rubi password o dati sensibili e subito dopo 
rimetterti la versione "buona". Questo è un problema, secunia non 
potrà mai avvertirti di un simile problema, eppure il rischio non è zero.
E tu non ti accorgerai mai di nulla( non puoi sniffare pacchetti o altro)
finchè non verranno effettuate operazioni evidenti a tuo danno.
Io in un AMBIENTE CONTROLLATO HO il PIENO controllo di tutto perchè se sniffo lo faccio con tool esterni al SO che sto sniffando quindi vedo tutto quello che passa (certo può essere criptato ma anche la poi ci si arriva ormai puoi criptare contenuto ma non la destinazione) stessa cosa se un hacker o MS o chi me pare se tocchi un file sul file system ed ho un sistema di monitoraggio ti becco secondo te come hanno beccato che MS aggirnava in maniera silente sti file?
Techno89
14-09-2007, 16:13
Questi capitalisti mi hanno proprio rotto. Sono fiero di non aver mai comprato software targato Microsoft
mad_hhatter
14-09-2007, 16:13
tempo fa è uscita una patch ufficiale che creava problemi... come la mettiamo? 
come già detto: è troppo chiedere di essere padroni di decidere della propria macchina? se la risposta in ambito windows è sì, va benissimo, ma sarà l'ultima volta che una mia macchina vedrà un sistema operativo Ms :)
Hai mai avuto qualche cognizione di programmazione?
No, affatto.  :rolleyes: 
Sai ad esempio come funzionano i virus?
No, affatto.  :rolleyes: 
In realtà dentro WUxxx.dll Microsoft può decidere
dall'oggi al domani di inserire qualsiasi cosa che voglia venga eseguita.
(questo non vuol dire che lo faccia o lo farà, vuol dire che può farlo e tu non lo noti neanche).
Certo, come no. Microsoft paga i suoi sviluppatori proprio per riempire di codice malevolo i loro moduli software. Hai mai sentito parlare di quel worm annidato in kernel32.sys? Oppure di Babbo Natale e della Befana?
Forse dovresti distinguere tra "non informazione degli altri" e "tua ignoranza in materia"
(che non è reato, per carità, a meno che tu non ti impunti a vita pur non avendone motivo)
Non è mia abitudine scrivere di cose che non conosco, o muovere critiche sulla base di "supposizioni" e "sentito dire", cosa che in questo thread è stata fatta anche da chi fa del proprio nick una missione di vita...
joebanana
14-09-2007, 16:16
arrows, spero tu stia scherzando, QUEL sistema di aggiornamento NON PUO' essere fatto!
l'utente deve sapere cosa come e quando viene modificato qualcosa sul SUO pc!
Io in un AMBIENTE CONTROLLATO HO il PIENO controllo di tutto perchè se sniffo lo faccio con tool esterni al SO che sto sniffando quindi vedo tutto quello che passa (certo può essere criptato ma anche la poi ci si arriva ormai puoi criptare contenuto ma non la destinazione) stessa cosa se un hacker o MS o chi me pare se tocchi un file sul file system ed ho un sistema di monitoraggio ti becco secondo te come hanno beccato che MS aggirnava in maniera silente sti file?
a parte che la destinazione si può rendere molto difficile da trovare.. ma una volta che l'hai trovata? cosa te ne fai?
yurassik
14-09-2007, 16:17
Sono perfettamente a conoscenza di cosa ci sia nell'Eula, così come sono perfettamente a conoscenza del fatto che io possieda la licenza e non il SO, ma non capisco la tua risposta, forse non hai capito il problema, te lo spiego in maniera più esplicita.
Sto lavorando con un software che interagisce con un database e il giorno X all'ora Y tale sw sta pesantemente lavorando su questo DB, proprio nello stesso istante MS ha deciso di aggiornare WUpdate, senonchè malauguratamente questo produce un blocco di sistema con riavvio della macchina e corruzione del database, tu come prenderesti l'idea di dover ricostruire, se possibile, un database con migliaia di variazioni giornaliere a mano o dover ristabilire una copia di backup precedente di qualche ora perdendo tutte le variazioni.
Non è un problema di fare o non fare l'aggiornamento, che è buono ed utile, ma di lasciare decidere all'utente quando doverlo fare (aka la sera quando ho chiuso il software, ho fatto il mio backup locale ed in remoto ed il computer può anche decidere di bruciare per autocombustione).
Chiaro il concetto?
Sono perfettamente a conoscenza di cosa ci sia nell'Eula, così come sono perfettamente a conoscenza del fatto che io possieda la licenza e non il SO, ma non capisco la tua risposta, forse non hai capito il problema, te lo spiego in maniera più esplicita.
Sto lavorando con un software che interagisce con un database e il giorno X all'ora Y tale sw sta pesantemente lavorando su questo DB, proprio nello stesso istante MS ha deciso di aggiornare WUpdate, senonchè malauguratamente questo produce un blocco di sistema con riavvio della macchina e corruzione del database, tu come prenderesti l'idea di dover ricostruire, se possibile, un database con migliaia di variazioni giornaliere a mano o dover ristabilire una copia di backup precedente di qualche ora perdendo tutte le variazioni.
Non è un problema di fare o non fare l'aggiornamento, che è buono ed utile, ma di lasciare decidere all'utente quando doverlo fare (aka la sera quando ho chiuso il software, ho fatto il mio backup locale ed in remoto ed il computer può anche decidere di bruciare per autocombustione).
Chiaro il concetto?
si ho recepito il messaggio, ma tu non puoi pretendere di decidere qualcosa su un sistema che semplicemente non è tuo
yurassik
14-09-2007, 16:21
Tra l'altro apro un piccolo OT. Tutti i produttori di software hanno una loro EULA, o contratto di licenza, e tutti tendono ad essere quanto più conservatori possibili, però mentre con molte SW house puoi permettere di dire, o togli questa clausola o mi rivolgo alla concorrenza, con i sistemi operativi, a causa di un monopolismo di fatto, ciò è impossibile.
Tra l'altro apro un piccolo OT. Tutti i produttori di software hanno una loro EULA, o contratto di licenza, e tutti tendono ad essere quanto più conservatori possibili, però mentre con molte SW house puoi permettere di dire, o togli questa clausola o mi rivolgo alla concorrenza, con i sistemi operativi, a causa di un monopolismo di fatto, ciò è impossibile.
infatti penso che ci sia un vizio contrattuale, ma la legge fa acqua da tutte le parti :rolleyes:
Come han detto molti che non vogliono che si acceda al proprio pc per carpire chissà che informazioni, è vero, ed in primis si sta ''condannando'' il fatto che non abbia avvertito...
Ma ovviamente è peccato pensare che lo possa anche aver fatto in cattiva fede...un precedente implica sempre che se uno commette uno sbaglio lo faccia apposta...si si...
Ma scusate, per cosa dovrebbe inserire virus o altro microsoft nei suoi file?! Per mandarsi in me*da il sistema operativo?! Tanto non ci si risolve a loro se si incasina...Oh forse stanno cercando di autoeliminarsi affondandosi il SO da soli e fallire....mah..
yurassik
14-09-2007, 16:25
Fino a prova contraria:
A) Il sistema hardware è mio.
B) Il sistema software non comprende ESCLUSIVAMENTE il sistema operativo.
C) In ogni caso una sistema operativo deve garantire l'integrità dei dati e non metterli a rischio.
D) Non è ammissibile ne da MS, ne da nessun altro che a causa di una negligenza si possa causare danno economico ad una persona. E bada bene che se un sistema si pianta a causa di un aggiornamento è una negligenza, MS ti può rispondere "ok ma non è possibile testare tutte le configurazioni HW/SW esistenti sul pianeta" al che potrei rispondere "ok, allora prima di fare queste cassate pensaci un pochettino oppure poi ti prendi anche le conseguenze".
Come han detto molti che non vogliono che si acceda al proprio pc per carpire chissà che informazioni, è vero, ed in primis si sta ''condannando'' il fatto che non abbia avvertito...
Ma ovviamente è peccato pensare che lo possa anche aver fatto in cattiva fede...un precedente implica sempre che se uno commette uno sbaglio lo faccia apposta...si si...
Ma scusate, per cosa dovrebbe inserire virus o altro microsoft nei suoi file?! Per mandarsi in me*da il sistema operativo?! Tanto non ci si risolve a loro se si incasina...Oh forse stanno cercando di autoeliminarsi affondandosi il SO da soli e fallire....mah..
per quel che ne so io per convincerci a comprare Vista :boh: 
e per quale motivo non si viene avvertiti dell'aggiornamento allora?
yurassik
14-09-2007, 16:27
Detto questo vi saluto e vado a lavorare.
PS non per essere fanboy, ma se esistessero gli applicativi che servono per il mio lavoro su Mac OS X avrei già abbandonato Windows da una vita al lavoro.
DevilsAdvocate
14-09-2007, 16:28
Io in un AMBIENTE CONTROLLATO HO il PIENO controllo di tutto perchè se sniffo lo faccio con tool esterni al SO che sto sniffando quindi vedo tutto quello che passa (certo può essere criptato ma anche la poi ci si arriva ormai puoi criptare contenuto ma non la destinazione) stessa cosa se un hacker o MS o chi me pare se tocchi un file sul file system ed ho un sistema di monitoraggio ti becco secondo te come hanno beccato che MS aggirnava in maniera silente sti file?
??????
Rileggi ciò che ho scritto please, tu puoi beccare questo aggiornamento silente perchè:
a-) la cosa è replicabile su un altro sistema
b-) avviene ripetutamente (e ci son voluti mesi perchè la gente se ne accorgesse)
Con del software LIVE:
a-) non puoi replicarlo su un altro sistema perchè non puoi obbligare chi ti inietta schifezze a rifarlo su un secondo sistema, quando vuoi tu.
b-) la cosa avviene una volta sola, per ogni sistema, basta infatti associare
passwords e altri dati alla key-ID + configurazione di sistema + nome della macchina (+ net a cui sei collegato, volendo)
Ripeto il problema non viene dal closed source, scherzetti orribili del
genere potrebbero venir fatti anche dai repository cvs/svn del software
open source (per questo l'accesso in scrittura è sempre molto limitato)
Fino a prova contraria:
A) Il sistema hardware è mio.
B) Il sistema software non comprende ESCLUSIVAMENTE il sistema operativo.
C) In ogni caso una sistema operativo deve garantire l'integrità dei dati e non metterli a rischio.
D) Non è ammissibile ne da MS, ne da nessun altro che a causa di una negligenza si possa causare danno economico ad una persona. E bada bene che se un sistema si pianta a causa di un aggiornamento è una negligenza, MS ti può rispondere "ok ma non è possibile testare tutte le configurazioni HW/SW esistenti sul pianeta" al che potrei rispondere "ok, allora prima di fare queste cassate pensaci un pochettino oppure poi ti prendi anche le conseguenze".
immagino che tutto questo sia scritto nell'EULA
DevilsAdvocate
14-09-2007, 16:29
Questi capitalisti mi hanno proprio rotto. Sono fiero di non aver mai comprato software targato Microsoft
Se ci spieghi che diavolo c'entra la politica.... Per di più guarda che Linux è ancora
un sistema capitalistico: molti programmatori vengon pagati*, paghi per l'assistenza,
il supporto professionale, svariati servizi, etc.etc.
Per non parlare di MacOSX, che molti utenti windows indicano come "troppo caro"....
*Mozilla, Novell, Red Hat, SUN, Oracle, nessuna di queste aziende è senza scopo di lucro.
??????
Rileggi ciò che ho scritto please, tu puoi beccare questo aggiornamento silente perchè:
a-) la cosa è replicabile su un altro sistema
b-) avviene ripetutamente (e ci son voluti mesi perchè la gente se ne accorgesse)
Con del software LIVE:
a-) non puoi replicarlo su un altro sistema perchè non puoi obbligare chi ti inietta schifezze a rifarlo su un secondo sistema, quando vuoi tu.
b-) la cosa avviene una volta sola, per ogni sistema, basta infatti associare
passwords e altri dati alla key-ID + configurazione di sistema + nome della macchina (+ net a cui sei collegato, volendo)
Ripeto il problema non viene dal closed source, scherzetti orribili del
genere potrebbero venir fatti anche dai repository cvs/svn del software
open source (per questo l'accesso in scrittura è sempre molto limitato)
Tutto è replicabile se è in un Ambiente Controllato nel senso che posso avere N PC = se serve con seriali = (Virtual Machine?) collegati ad una rete = (Ip Pubblici fissi?) quindi posso replicare tutto N volte e poi il comportamento di MS (che è quello di cui dovremo star discutendo) non è certo per nascondere questa attività e solo che non informa l'utente con un avviso ma non lo nasconde se ci hanno messo mesi beh io non ne sarei così sicuro in laboratorio si fa presto davvero basterebbe un file mon e ti salta fuori i file modificati che poi ci possono essere cosi in cui qualcuno può renderti la vita difficile MA NON E' CERTO QUESTO IL CASO (quindi parliamo di un problema che ad ora non esiste ma ci sono SOLO RISCHI) beh io credo che in lab salta tutto fuori dopo un pò di controlli ovvio il tempo è in relazione a quanto è bravo chi vuole occultare il tutto ma ripeto QUESTO NON E' il CASO DI MS.
Tutto è replicabile se è in un Ambiente Controllato nel senso che posso avere N PC = se serve con seriali = (Virtual Machine?) collegati ad una rete = (Ip Pubblici fissi?) quindi posso replicare tutto N volte e poi il comportamento di MS (che è quello di cui dovremo star discutendo) non è certo per nascondere questa attività e solo che non informa l'utente con un avviso ma non lo nasconde se ci hanno messo mesi beh io non ne sarei così sicuro in laboratorio si fa presto davvero basterebbe un file mon e ti salta fuori i file modificati che poi ci possono essere cosi in cui qualcuno può renderti la vita difficile MA NON E' CERTO QUESTO IL CASO (quindi parliamo di un problema che ad ora non esiste ma ci sono SOLO RISCHI) beh io credo che in lab salta tutto fuori dopo un pò di controlli ovvio il tempo è in relazione a quanto è bravo chi vuole occultare il tutto ma ripeto QUESTO NON E' il CASO DI MS.
mi dispiace deluderti ma non tutto è scovabile
un esempio può essere un malware che si nasconde nell'hardware di virtualizzazione
riccardosl45
14-09-2007, 16:48
io fossi microsoft, lascerei senza update gli utenti che disabilitano "windows update"!!
sul serio!! se uno è cosi fiero di non accettare gli aggiornamenti di sicurezza (vedi copia pirata, vedi gente che dice che sono inutili....ecc.....) saranno abbastanza responsabili di se stessi se si beccano eventuali virus o altri casini....
microsoft, lasciali perdere!! :D
imho gli update sono utili, vedi in passato con blaster e sasser.... ;)
:D :asd:
Scusami ma se io per motivi di lavoro mi trovo in giro e utilizzo la connessione tramite il mio cellulare e pago un tot di euro a traffico .... 
potrò decidere di fare gli update in un altro momento???????? 
O devo per forza scaricarli in automatico quando magari c'ho una connessione lenta o ho altro da fare? :muro:
Fabio Boneschi
14-09-2007, 16:57
News aggiornata con il punto di vista di Nate Clinton - Program manager Windows Update- 
Microsoft, per voce di Nate Clinton -Program Manager Windows Update - ha pubblicato una nota in cui viene descritta tutta la vicenda. Il tutto risulta assai chiaro e circostanziato: di fatto vengono confermate tutte le osservazioni riportate nelle varie news online tranne una circostanza. Microsoft ribadisce che l'aggiornamento dei componenti Windows Update non avviene qualora tale opzione sia disabilitata dall'utente.
Nate Clinton nel suo intervento pare affermare che, forse, il comportamento di Microsoft non è stato estremamente trasparente con la clientela: in futuro tale approccio dovrà essere migliorato evitando anche ogni possibile fraintendimento.
In un altro blog di Microsoft questo concetto viene ulteriormente ripreso: 
However, we do recognize that we should have been clearer in our explanation of this process earlier in the game; the MU team's blog post is an effort to rectify that oversight
Come han detto molti che non vogliono che si acceda al proprio pc per carpire chissà che informazioni, è vero, ed in primis si sta ''condannando'' il fatto che non abbia avvertito...
Ma ovviamente è peccato pensare che lo possa anche aver fatto in cattiva fede...un precedente implica sempre che se uno commette uno sbaglio lo faccia apposta...si si...
Uno studio dell'unione europea dimostra come gli usa hanno potuto soffiare contratti miliardari grazie ad informazioni riservate intercettate alle aziende europee. Va bene che non siamo in condizione di muovere guerra per questo, ma mi sembrerebbe il caso fare in modo di evitare queste cose in futuro.
Ma scusate, per cosa dovrebbe inserire virus o altro microsoft nei suoi file?! Per mandarsi in me*da il sistema operativo?! Tanto non ci si risolve a loro se si incasina...Oh forse stanno cercando di autoeliminarsi affondandosi il SO da soli e fallire....mah..
E perche' dovrebbe essere microsoft a inserirtelo ? Se microsoft potuto fare quello che ha fatto e' evidente che ci sono porte aperte in ascolto, quindi qualsiasi creatore di virus puo' creare un altro sasser / blaster adesso.
mi dispiace deluderti ma non tutto è scovabile
un esempio può essere un malware che si nasconde nell'hardware di virtualizzazione
ragazzi allora l'hw lo testiamo prima no?
ecco, l'update della notizia rende le cose più chiare... non capisco bene chi l'abbia difesi, infatti si sono praticamente scusati della poca trasparenza e hanno detto che miglioreranno, quindi è chiaro che qualcosa che non andava c'era, il fatto che sarà sistemato e che staranno più attenti tranquillizza tutti...
sono indignato dall'accaduto cmq volevo chiedere alle persone che hanno detto "violazione della privacy"... scusate quale privacy?? mica ha letto i vostri documenti?? sapete cos'è la privacy oppure ogni cosa che non vi va bene e contro la privacy????
Nessuno ti garantisce nulla, come non te lo garantisce nessuno che lo stessa non accada già con Linux, OSX e tutti gli altri. Semplicemente ci si fida.
E' gia successo invece : e' accaduto che qualche sviluppatore inseri' in apache alcune righe di codice malizioso, vennero scoperte ed eliminate in poche ore.
Il substrato di rete di linux e' stato in buona parte analizzato dai nostri programmatori che hanno dovuto scrivere dei driver per delle schede proprietarie, quindi di mio mi fido.
Inoltre basta uno sniffer per accorgersi che c'e' uno scambio di dati, ma ci voglioni i sorgenti per andare a controllare che cosa e' successo, quindi se una macchina linux scambiasse dati in modo sospetto basterebbe fare un giro di debug, se lo fa microsoft (e succede spesso di vedere flussi di dati in momenti in cui non dovrebbero esserci) non si puo' fare altro che la ditta estera sia buona e brava.
Detto questo vi saluto e vado a lavorare.
PS non per essere fanboy, ma se esistessero gli applicativi che servono per il mio lavoro su Mac OS X avrei già abbandonato Windows da una vita al lavoro.
Tu cosa fai perche' esistano ? Scrivi mail a chi li produce ?
Dov'e' la richiesta di chi dice quello che dici tu ?
sono indignato dall'accaduto cmq volevo chiedere alle persone che hanno detto "violazione della privacy"... scusate quale privacy?? mica ha letto i vostri documenti?? sapete cos'è la privacy oppure ogni cosa che non vi va bene e contro la privacy????
la privacy non c'entra nulla, ma la correttezza e la trasparenza si... se non fai le cose in modo trasparente è normale che vieni sospettato di fare cose illecite...
riva.dani
14-09-2007, 18:01
Ma chi difende la Microsoft dove vive? No perché Windows è un sistema operativo utilizzato anche dai governi di mezzo mondo e anche da moltissime aziende. A parte che è già successo che un bugfix creasse casini, quindi un'azienda che punti alla stabilità e all'affidabilità potrebbe adottare una politica di aggiornamento che prevede l'attesa di qualche giorno prima di installare alla cieca. Però a me pare alquanto catastrofico che un governo non abbia il minimo controllo su quello che fa il proprio PC. La gravità della notizia sta nel fatto che questa potrebbe essere solo la punta dell'iceberg! Installare qualcosa andando a modificare dei file di sistema non è un'operazione banale: presuppone il controllo pressoché totale della macchina da remoto! Non c'entra nulla il fatto che chi evita gli aggiornamenti, perchè è un pirata oppure per altri motivi, sia un irresponsabile, ciò non dà il diritto ad un'azienda di prendere il controllo del PC di altre aziende o di enti governativi!
PS: Chi pensa che i governi adottino contromisure avanzatissime dia un'occhiata qui: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2061642
PPS: Io uso Ubuntu. E' inutile fare i fanboy e dire semplicemente "Linux è er mejo", così come è inutile dire che anche su sistemi GNU/Linux questo potrebbe avvenire. Basta vedere il modello di sviluppo dei due sistemi, e considerare che il codice di GNU/Linux è aperto, e quindi può essere consultato. CHiunque in ogni momento può leggere in chiaro cosa fa esattamente GNU/Linux, cosa fa Windows invece lo sa solo chi ha l'accesso al codice, vale a dire un numero smisuratamente esiguo di persone se paragonato a quanti accedono al codice di GNU/Linux...
capitano nemo xp
14-09-2007, 18:08
non leggo tutto perchè il 90% dei commenti sono scontati contro M$ però vorrei farvi leggere questo: http://blogs.technet.com/feliciano_intini/default.aspx
c'è sopratutto una frase: perchè non vi indignate quando l'antivirus si aggiorna da solo senza chiedervi nulla? Leggete bene e poi traetene le conclusioni (possibilmente senza paraocchi)
Mister24
14-09-2007, 18:11
non leggo tutto perchè il 90% dei commenti sono scontati contro M$ però vorrei farvi leggere questo: http://blogs.technet.com/feliciano_intini/default.aspx
c'è sopratutto una frase: perchè non vi indignate quando l'antivirus si aggiorna da solo senza chiedervi nulla? Leggete bene e poi traetene le conclusioni (possibilmente senza paraocchi)
Non capisco la tua frase sull'antivirus. Se io dico ad Antivir di non aggiornarsi, questo non si aggiorna.
Secondo questa news Vista fa proprio il contrario, cioè si aggiorna anche se imposti di non aggiornarsi.
capitano nemo xp
14-09-2007, 18:14
Hanno aggiornato il motore di Windows Update non hanno aggiornato Vista o XP cosa letteralmente diversa...
1.Windows Update aggiorna automaticamente solo i file necessari al suo funzionamento 
2.quando questo è necessario viene effettuato senza chiedere ulteriore conferma all'utente 
3.questo non avviene se l'utente ha spento Automatic Updates 
4.avviene da sempre, da quando esiste WU 
5.è un aspetto che non interessa WSUS o SMS, e quindi le realtà aziendali
sempre dallo stesso articolo...
non leggo tutto perchè il 90% dei commenti sono scontati contro M$ però vorrei farvi leggere questo: http://blogs.technet.com/feliciano_intini/default.aspx
c'è sopratutto una frase: perchè non vi indignate quando l'antivirus si aggiorna da solo senza chiedervi nulla? Leggete bene e poi traetene le conclusioni (possibilmente senza paraocchi)
si ma l'antivirus te lo scegli e c ne sono 10.000 gratuiti, e se poi hai dei dubbi su quelli gratuiti, tiri fuori soldi e ne prendi uno a pagamento, poi se lo fa anche quello di fare l'update senza il tuo consenso allora ti incavoli. e siccome windows l'ho pagato e l'ho impostato su avvertimi quando devi installare gli aggiornamenti, voglio essere informato quando questo avviene. che poi microsoft decida che è un aggiornamento talmente importante da importelo comunque, lo posso anche capire, però devo essere avvertito, basta una finestrella, d'altronde lo hanno detto anche loro, quindi...
yurassik
14-09-2007, 18:38
immagino che tutto questo sia scritto nell'EULA
Tutto scritto in una EULA più generica che si chiama codice civile e penale ;)
Tu cosa fai perche' esistano ? Scrivi mail a chi li produce ?
Dov'e' la richiesta di chi dice quello che dici tu ?
Più di aver fatto una richiesta formale alla SW che produce il mio gestionale non posso fare. Il mercato Mac è ancora troppo ridotto per creare l'esigenza di riscrivere software per questo OS.
Non capisco perchè volete costringere le persone a pensare come voi. Se io non voglio che il sistema si aggiorni perchè penso che qualcuno possa usare questo stesso sistema ed intrufolarsi nel mio computer(non sarebbe la prima volta come sapete bene!)e che tutto questo possa essere potenzialmente pericoloso per il mio computer NON LO VOGLIO!
-Credi che sia un buon servizio e lo vuoi? Ok, non sono d'accordo ma accetto la tua idea!
-Sei sicuro che la microsoft abbia attivato un servizio sicuro? Ok va bene, io no!
-Dici che è un servizio sicuro(anche per il futuro)anche se te lo fanno passare sotto il naso? Dimostramelo!
-Sei sicuro che un hacker non sfruttera questo servizio per infettarmi il computer? Dimostramelo. Ma con delle prove documentate però non supponendo che si possano aggiornare solo quelle librerie.
-Usi linux e non ti succede? Buon per te!(anche io lo uso cmq).
Voglio soltanto che la microsoft quando cambia qualcosa nel MIO computer(il sistema operativo è il suo ma l'hd e tutto il computer è mio!)me lo faccia sapere.
Che diamine mica siccome voi state bene nel vostro mondo ci devo venire anche io per forza!
DevilsAdvocate
14-09-2007, 18:57
non leggo tutto perchè il 90% dei commenti sono scontati contro M$ però vorrei farvi leggere questo: http://blogs.technet.com/feliciano_intini/default.aspx
c'è sopratutto una frase: perchè non vi indignate quando l'antivirus si aggiorna da solo senza chiedervi nulla? Leggete bene e poi traetene le conclusioni (possibilmente senza paraocchi)
Veramente la gente si è indignata quando ha scoperto cosa faceva lo starforce, 
e si è nuovamente indignata per il rootkit di sony (e per 
questo si indignarono molti microsoft fanboy che ora dicon di star zitti).
Ora che si scopre che tutto windows ha delle forte analogie con un rootkit 
(cioè mette parte del controllo del tuo computer in mano ad altri)
invece diviene necessario far finta di nulla, fingere che il problema non sussista?
Per di più negli antivirus tra le preferenze c'e' una bella casellina:
"aggiorna automaticamente ogni : giorno-settimana-mese-mai"
Qui il problema è che proprio non c'è alcun controllo nè consenso esplicito
(va bene,eccetto l'Eula) da parte dell'utente. Infine non è
affatto necessario effettuare aggiornamenti in un modo diverso dal solito,
per far funzionare il SO, come molti han fatto notare apt-get,
portage e tutti gli strumenti analoghi al WU si aggiornano in maniera
chiara e limpida,trasparente.
[...]
invece diviene necessario far finta di nulla, fingere che il problema non sussista?
[...]
No avvocato. Però dopo qlk pagina è stancante leggerti. :ciapet:
DevilsAdvocate
14-09-2007, 19:09
No avvocato. Però dopo qlk pagina è stancante leggerti. :ciapet:
chissene, finchè non dico maronate ... :ciapet:
EDIT: per il resto concordo col Commento # 197 di: Man0war che quoto in pieno, e mi zittisco.
SuperSandro
14-09-2007, 19:10
Confermo: da parecchi mesi, molto spesso - quando mi connetto a Internet  - il fido Prevx 2.0 mi informa che alcuni misteriosi file cercano di installarsi sul PC. Le prime volte ero piuttosto allarmato, bloccavo tutto e cercavo informazioni su detti file. Eccone altri (oltre quelli segnalati: wuauclt.exe ecc):
Windows-KB890830-V1.31-delta.exe
mpas.exe
mpas-d.exe
mpas-fe.exe
mrt.exe
mrtstub.exe
msxlm4-KB936181-enu.exe
Erano tutti riconducibili a procedure Microsoft. Pensandoci bene, ricordo che tempo fa, durante un aggiornamento *manuale* di Win Update, lessi un avviso circa la necessità di autorizzare automatismi di update. Ovviamente accettai senza leggere(!) attentamente, ma - per quello che mi riguarda - non ho nulla da temere: ho le copie originali di Windows XP, Office e quant'altro. Se poi Bill vuole fregarmi i codici di PostePay (in cui al massimo tengo 200 euro), beh, vuol dire che è bravo e se lo merita...
E non venitemi a dire che bisogna indignarsi per questioni di principio, che ci sono anche i governi di mezzo e che può essere un attentato alla democrazia o all'evoluzione del nostro pianeta: con le questioni di principio i delinquenti stanno fuori e gli onesti subiscono. E dai, basta...
Se io non voglio che il sistema si aggiorni [...] NON LO VOGLIO!
Windows update si aggiorna senza avvisarti soltanto se hai attivato un'opzione diversa da "Disattiva aggiornamenti automatici"
... sbagliato a scrivere... come lo cancello sto posto?
se io ho pagato per una copia di winzoz quell non è piu ms ma mia percio se io non voglio che il sistema di aoutopatch sulla mia copia di winzoz venga aggiornato dovrei poterlo decidere.
assolutamente no
quella copia rimane di microsoft che te la può togliere quando cazzo le pare e piace, ridandoti indietro il costo della licenza
te compri la licenza per utilizzare il LORO sistema operativo che rimande cmq LORO e te nn puoi modificarlo in alcun modo legale
BaZ....!!!!
14-09-2007, 22:20
Come non quotare!
Vi siete scelti windows? Avete accettato un contrattino pieno di belle cose. 
Io fortunatamente ho scelto qualcos'altro. Non venite a lamentarvi di cose che vi siete tirati addosso da soli.
si, certo, intanto nel tuo secondo pc c'è windows.... si vede dalla firma!! :D 
Scusami ma se io per motivi di lavoro mi trovo in giro e utilizzo la connessione tramite il mio cellulare e pago un tot di euro a traffico .... 
potrò decidere di fare gli update in un altro momento???????? 
O devo per forza scaricarli in automatico quando magari c'ho una connessione lenta o ho altro da fare? :muro:
ma hai capito quello che ho scritto???
ho detto che se fossi microsoft lascerei senza update chi non li vuole....
ma Santo Cielo!! :muro: rileggi il post!! :mbe: 
Ma chi difende la Microsoft dove vive?
a casa mia.... :D
io con il pc, GIOCO anche, ma con giochi che piacciono a me.... che su linux ovviamente non vanno.... ne sul Mac.....
io con il pc faccio tante cose.... che con linux non riuscirei a fare con tanta semplicità (cosa che invece c'è nei sistemi MS).....
adesso ditemi che sono un fanboy, ma qui secondo me c'è molta gente che dice W LINUX, W KUBUNTU (ke stimo molto, non dirò mai che fanno schifo!!).... e che invece, scrive da dove??? indovinate: da un PC con su Windows XP..... ;)
certo, poi la firma dei messaggi dice il contrario.... ma la firma dei messaggi è modificabile a piacere.... :asd:
Windows update si aggiorna senza avvisarti soltanto se hai attivato un'opzione diversa da "Disattiva aggiornamenti automatici"
gia, e se volete esser sicuri, disattivate anche il servizio "aggiornamenti automatici" e "trasferimento intelligente in background"..... :)
ciao!! ;)
Il Castiglio
14-09-2007, 22:23
io fossi microsoft, lascerei senza update gli utenti che disabilitano "windows update"!!
Continua a bere Jack Daniels :muro: 
Forse non sai che esistono programmi come AutoPatcher, per cui puoi (potevi, in realta', ma e' un altro discorso) aggiornare Win senza WU.:D
@DevilsAdvocate
Bè, coma puoi dire che linux è capitalistico?!?!?
A parte il fatto che è un OS di concetto comunista, i programmatori di solito sono appassionati, da quel che so io... :/ (http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/linux-personaggi/linux-personaggi.html)
BaZ....!!!!
14-09-2007, 22:47
Continua a bere Jack Daniels :muro: 
Forse non sai che esistono programmi come AutoPatcher, per cui puoi (potevi, in realta', ma e' un altro discorso) aggiornare Win senza WU.:D
che battuta e?? :mbe:
(manco sono io quello in foto, cmq....) :D 
se non vuoi update non farli, e x autopatcher lo uso anche io se x quello.....
ma è tutta paura dovuta a copia pirata??? :muro:
yurassik
14-09-2007, 22:50
Io scrivo da un macbook, certo sul pc di casa ho vista, ma solo perchè mi piacciono i videogiochi, altrimenti avrei sostituito tutto con un imac :)
@DevilsAdvocate
Bè, coma puoi dire che linux è capitalistico?!?!?
A parte il fatto che è un OS di concetto comunista, i programmatori di solito sono appassionati, da quel che so io... :/ (http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/linux-personaggi/linux-personaggi.html)
anche se si potesse applicare il comunismo a un SO (e non è questo il caso), linux non sarebbe comunista, ma al massimo democratico
bè, sì, magari di semplicemente di sinistra e non comunista, ma se leggi qua: http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/linux-personaggi/linux-personaggi.html (avevo sbagliato il link), vedrai che fondatore e magnate di sinistra.. il che non vuol dire che linux è solo per la gente di sinistra e microscrof solo per gente di destra..
in ogni caso, di certo non è un OS capitalistico
bè, sì, magari di semplicemente di sinistra e non comunista, ma se leggi qua: http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/linux-personaggi/linux-personaggi.html (avevo sbagliato il link), vedrai che fondatore e magnate di sinistra.. il che non vuol dire che linux è solo per la gente di sinistra e microscrof solo per gente di destra..
in ogni caso, di certo non è un OS capitalistico
e come pensi che vivono gli sviluppatori di linux? con le donazioni?
BaZ....!!!!
14-09-2007, 23:27
Io scrivo da un macbook, certo sul pc di casa ho vista, ma solo perchè mi piacciono i videogiochi, altrimenti avrei sostituito tutto con un imac :)
si, questo è un'altro discorso.... ;)
ma da qui a dire "windows fa schifo" non lo userò mai.... c'è ne passa.... :)
ciao!!
il fatto che dei programmatori vengano pagati, non significa che linux sia capitalista! linux non è a scopro di lucro!!!
"   1. sistema economico pel quale si produce per guadagnare altro capitale e non solo per mantersi"
GNU/Linux è il prodotto di appassionati indipendenti creato per pura sfida intellettuale, senza vincoli commerciali. Questo ha generato due importanti conseguenze:
    * in primo luogo il risultato ottenuto è la sorprendente collaborazione di migliaia di programmatori sparsi in tutto il Mondo, (per questo viene considerato come il più grosso progetto collaborativo della storia dell'uomo).
    * il secondo aspetto è la "liberalizzazione" del prodotto: GNU/Linux è un software libero che permette agli utenti di avere a disposizione un sistema operativo completamente funzionante slegato dalle classiche leggi commerciali.
L'aspetto della libertà del programma mette al centro l'utente garantendogli la possibilità di visionare e modificare i codici sorgenti, la possibilità di usare il software per qualsiasi scopo, la possibilità di ridistribuirlo nel formato originario o da lui modificato. Il sistema GNU/Linux, anche se in modo variabile tra le diverse distribuzioni, è molto trasparente, configurabile e adattabile ad ambiti disparati, a differenza di molti sistemi operativi commerciali che sacrificano il controllo della macchina in favore della facilità d'uso. Questa filosofia permette lo scambio di informazioni tra gli utenti e i programmatori e ha come risultato un prodotto che risulta avere prestazioni migliori in alcuni ambiti rispetto agli attuali concorrenti commerciali.
E ora non ditemi che linux è capitalista, a scopro di lucro, e che vengono pagati tutti i migliaia di volontari che lo creano
Microsoft ha vinto, è un dato di fatto.
Ha installato remotamente del software sui PC degli utenti in modo automatico.
Se l'avesse fatta qualsiasi altra azienda che produce software ora sarebbe in grossi guai, anche giudiziari.
Invece vedo utenti che la difendono,  che la giustificano tacciando chi la critica dandogli del pirata.
Ormai Microsoft è riuscita a creare una base di utenti pronti a legittimare l' illegittimabile, non posso che complimentarmi per le strategie di Marketing adottate da Microsoft, sono evidentemente molto efficaci.
il fatto che dei programmatori vengano pagati, non significa che linux sia capitalista! linux non è a scopro di lucro!!!
"   1. sistema economico pel quale si produce per guadagnare altro capitale e non solo per mantersi"
non è che una delle tante definizioni... si potrebbe discutere all'infinito visto che la Definizione non esiste.
fatto sta che dipende da cosa intendi per linux, visto che molte aziende che distribuiscono linux hanno scopo di lucro
@v1doc
Ma Windows è l'unica azienda che è riuscita ad imporsi. Mac non è stata altrettanto brava, anche se adesso direi che abbia un immagine molto migliore di quella di windows, e linux fu creato solo per hobby e dopo solo per offrire ai programmatori l'opportunità di scrivere un OS.
Poi, dato che la microsoft sembra avere l'appoggio del governo americano, non ha grossi problemi... solo l'EU la multa di continuo. e credo che se farà qualcosa contro la privacy, l?EU prenderà provvedimenti
E ora non ditemi che linux è capitalista, a scopro di lucro, e che vengono pagati tutti i migliaia di volontari che lo creano
sono tanti i volontari, ma sono anche tante le aziende che hanno interessi in linux, ci guadagnano dal sistema "linux" e stipendiano i dipendenti per lavorarci a tempo pieno.
se non ci fossero interessi economici linux sarebbe ancora un progetto amatoriale purtroppo
ma il bello di linux è che rimarrà sempre libero ;) non comunista ne fascista, ma libero
marcobrd
15-09-2007, 00:32
la notizia non mi stupisce, non credo servisse molta fantasia per immaginare cose del genere da parte di ms.
quello che al contrario mi stupisce molto e' vedere quante persone non riescano a capire la gravita' della cosa.
chi la pensa come me usa linux, e win solo quando e' strettamente necessario dopo aver spento il router. ma e' anche vero che non in tutti gli ambiti e' possibile fare cio', esempio ambito aziendale o gioco online. se fossimo "compatti" potremmo cercare delle soluzioni, ma ci facciamo la guarra tra di noi... vedendo come ms riesca ad avere difensori anche davanti a fatti del genere, mi vien da pensare: sara' dura.
Recentemente con il desktop sono riuscito a raccattare una serie di schifezze (trojans) che mi hanno sabotato il pc (il sistema non riconosceva più né masterizzatore né dvd rom).
Ho tentato di tutto, alla fine ho usato Microsoft (Live one care) che pulisce, riordina, mantiene il computer, una specie di colf. IL prodotto è in prova, ma dopo 90 giorni se decidi di tenerlo devi pagare 5o eu. 
MI ha scovato i trojans, li ha tolti e miracolo il pc è tornato nuovo, ogni volta che accendevo il pc, la "colf" doveva pulire qualcosa, deframmentare, aggiornarsi, in pratica non ero più io il padrone.
dopo pochi giorni, mi sono rotto e ho deciso di disinstallare (Live one care), anche perché 50 eu per dover aspettare sempre i suoi comodi sono un pò troppi.
Finita l'operazione di disinstallazione, tutto è tornato come prima. Bene direte voi, male dico io!
Come prima intendo con i trojans che mi erano stati tolti, la colf per dispetto mi ce li aveva rimessi 
Ho dovuto formattare tutto e reinstallare xp.
Ora in dual boot da alcuni giorni ho anche ubuntu, mi ci sono già affezionato.
fmortara
15-09-2007, 01:23
Mamma mia che marea di trollate che ho letto!
phoenixbf
15-09-2007, 01:23
la notizia non mi stupisce, non credo servisse molta fantasia per immaginare cose del genere da parte di ms.
quello che al contrario mi stupisce molto e' vedere quante persone non riescano a capire la gravita' della cosa.
chi la pensa come me usa linux, e win solo quando e' strettamente necessario dopo aver spento il router. ma e' anche vero che non in tutti gli ambiti e' possibile fare cio', esempio ambito aziendale o gioco online. se fossimo "compatti" potremmo cercare delle soluzioni, ma ci facciamo la guarra tra di noi... vedendo come ms riesca ad avere difensori anche davanti a fatti del genere, mi vien da pensare: sara' dura.
Quoto in pieno.
Esistono anche queste persone tristi, che preferiscono farsi mettere costantemente a pi greco mezzi... :rolleyes: 
... o addirittura arrivano a sostenere che la MS non e' in una situazione di monopolio.
Oggi il mondo e' cosi'.
e mi fanno ancora piu' specie della notizia in se',
dato che MS ci ha LARGAMENTE abituato a questo tipo di comportamenti assolutamente scorretti e incredibilmente meschini.
phoenixbf
15-09-2007, 01:31
PPS: Io uso Ubuntu. E' inutile fare i fanboy e dire semplicemente "Linux è er mejo", così come è inutile dire che anche su sistemi GNU/Linux questo potrebbe avvenire. Basta vedere il modello di sviluppo dei due sistemi, e considerare che il codice di GNU/Linux è aperto, e quindi può essere consultato. CHiunque in ogni momento può leggere in chiaro cosa fa esattamente GNU/Linux, cosa fa Windows invece lo sa solo chi ha l'accesso al codice, vale a dire un numero smisuratamente esiguo di persone se paragonato a quanti accedono al codice di GNU/Linux...
quoto
non leggo tutto perchè il 90% dei commenti sono scontati contro M$ però vorrei farvi leggere questo: http://blogs.technet.com/feliciano_intini/default.aspx
c'è sopratutto una frase: perchè non vi indignate quando l'antivirus si aggiorna da solo senza chiedervi nulla? Leggete bene e poi traetene le conclusioni (possibilmente senza paraocchi)
Perche' sono IO che ho deciso che AVG deve aggiornarsi ogni giorno (ad essere precisi, ogni volta che fa boot windows e c'e' connessione, altrimenti e' manuale).
IO ho deciso di installarlo, IO ho il potere di eliminarlo o IMPEDIRE gli updates.
Cristiano®
15-09-2007, 02:39
Tutto questo è solo per tirare su polveroni perchè c'è gente come voi che ci crede e poi con l'odio che c'è per M$ miliardaria! (eh! l'invidia) e dai giù a spalare cacca. Tutto questo niente ne è certo e può anche essere un worm che va a modificare il file di winupdate per prendere aggiornamenti Virali invece che Ufficiali. Se fosse vera quasta notizia non vedo nulla di male, in fondo ha fatto solo aggiornamenti dello stesso winupdate. Se poco poco succede che vengono violati i diritti alla privacy, si verrà a sapere prima che succede perchè sarebbe troppo grave, e perciò Microsoft non farebbe mai una cosa simile, pena perdita della propria faccia e grosse denuncia da tutto il mondo pena sborsare fior di quattrini, quindi non vedo il perchè M$ dovrebbe andare a spulciare le mie cose dentro il PC. Invece devo dire però (sedcono me) avrebbe tutti i diritti di controllare ad insaputa del cliente se il proprio OS è originale. Tutti noi quando facciamo la spesa paghiamo prima alla cassa prima di uscire con le buste della spesa. Nel mio piccolo ho creato dei Loghi e dei fogli pubblicitari poi me li hanno fotocopiati e li hanno rivenduti ed io mi ci sono fatto rodere il cuxo a pensare che ci ho messo una settimana per farli.
phoenixbf
15-09-2007, 04:07
edit
phoenixbf
15-09-2007, 04:10
edit
phoenixbf
15-09-2007, 04:24
e perciò Microsoft non farebbe mai una cosa simile, pena perdita della propria faccia e grosse denuncia da tutto il mondo pena sborsare fior di quattrini, quindi non vedo il perchè M$ dovrebbe andare a spulciare le mie cose dentro il PC. 
La faccia l'ha gia' persa tante di quelle volte...
E i fior di quattrini non la sfiorano nemmeno, le multe non servono a una mazza con MS visti i soldi che ha.
Perche' dovrebbe spulciarti nel PC? bella domanda.
Palladium, chip fritz ti dicono niente?
Invece devo dire però (sedcono me) avrebbe tutti i diritti di controllare ad insaputa del cliente se il proprio OS è originale. Tutti noi quando facciamo la spesa paghiamo prima alla cassa prima di uscire con le buste della spesa. Nel mio piccolo ho creato dei Loghi e dei fogli pubblicitari poi me li hanno fotocopiati e li hanno rivenduti ed io mi ci sono fatto rodere il cuxo a pensare che ci ho messo una settimana per farli.
No.
La cosa giusta sarebbe fare un sistema INATTACCABILE dalle copie pirata. Non violare la privacy DOPO.
Ma questo MS non lo fara' mai e permettera' sempre un certo margine di pirateria, poiche le fa comodo e maniene la diffusione al 90%.
Vediamo se fa un sistema di attivazione SERIO, che bel calo di diffusione, con la gente che si comincia a chiedere perche' cribbio devo spendere 600 euro per un sistema operativo.
È di una gravità INAUDITA!!!!!! L'altro giorno la mia dirimpettaia mi ha spostato il vaso di magnolie senza avvertirmi!!! Non so se potrò più vivere nello stesso condominio.
diabolik1981
15-09-2007, 09:03
Quoto in pieno.
Esistono anche queste persone tristi, che preferiscono farsi mettere costantemente a pi greco mezzi... :rolleyes: 
... o addirittura arrivano a sostenere che la MS non e' in una situazione di monopolio.
Se sapessi cos'è un monopolio eviteresti di tirarlo in ballo quando non centra nua beneamata mazza.
diabolik1981
15-09-2007, 09:07
La faccia l'ha gia' persa tante di quelle volte...
E i fior di quattrini non la sfiorano nemmeno, le multe non servono a una mazza con MS visti i soldi che ha.
Perche' dovrebbe spulciarti nel PC? bella domanda.
Palladium, chip fritz ti dicono niente?
Cos'è la sagra dei luoghi comuni?
No.
La cosa giusta sarebbe fare un sistema INATTACCABILE dalle copie pirata. Non violare la privacy DOPO.
E dove c'è stata violazione della privacy?
Ma questo MS non lo fara' mai e permettera' sempre un certo margine di pirateria, poiche le fa comodo e maniene la diffusione al 90%.
Vediamo se fa un sistema di attivazione SERIO, che bel calo di diffusione, con la gente che si comincia a chiedere perche' cribbio devo spendere 600 euro per un sistema operativo.
Pensi davvero che la pirateria sia tanto diffusa? La maggior parte delle copie che MS vende sono OEM, quindi vendute insieme ad un PC, o Corporate, e qui le aziende rischiano una bella mazzata.
thecatman
15-09-2007, 10:17
A me è successo questo:
dopo un aggiornamento di Windows, ho riavviato il PC.
Dopo il riavvio, l'antivirus ha trovato un Worm dentro a un presunto "Windows File Protection"; alchè ho rinominato il file, e Windows mi ha detto "attenzione è stato modificato un file di Windows, si potrebbero perdere delle funzionalità ecc. ecc."
Non so bene cosa sia successo in realtà nè se questo sia attinente alla notizia.
idem nod32 mi ha fatto lo stesso e ho pulito il file
Leggendo certi commenti ci si rende conto di quanto i fanboy M$ siano talmente succubi che difenderebbero la loro paladina di Redmond anche se Bill gli formattasse il pc da remoto!
mah, certe "devozioni" proprio non le capisco..
Mister24
15-09-2007, 10:21
idem nod32 mi ha fatto lo stesso e ho pulito il file
Potrebbe essere anche un falso positivo. Una volta mi è capitato che avast identificasse il blocco note come un virus, con le definizioni successive è stato corretto il problema.
Ma ragazzi, al cagliarsi di tutto il discorso, perchè io ho gli aggiornamenti disattivati e non mi aggiorna nulla, e non mi appare nulla che  mi dice che possa aggiornarsi?! Se anche si aggiorna il sistema di aggiornamento che è bloccato, che mi cambia!? Si aggiorna una cosa che non uso....
Poi le questioni dei codici malevoli, dei dati soffiati ecc son vere, e come molti non han capito quello che scrivevo, condanno questa svista (:D ) di microsoft, che poteva stare più attenta o almeno pensare che poteva essere beccata...però si deve ringraziare le persone molto intelligenti e molto produttive, che non hanno altri hobbyes o forse un lavoro, che scrivere virus, malware, spyware ecc che ci infognano i pc....
Leggendo certi commenti ci si rende conto di quanto i fanboy M$ siano talmente succubi che difenderebbero la loro paladina di Redmond anche se Bill gli formattasse il pc da remoto!
mah, certe "devozioni" proprio non le capisco..
Non per andare contro di te, ma è anche vero che ci sono i paladini delle altre sponde....Un mio carissimo amico che studia programmazione non riesce ad applicare lo stesso concetto di ''ottimizzazione'' a due cose diverse: software e overclock: per lui si deve avere il massimo dalle minori risorse, però lo capisce solo in ambito software, non capendo che l'overclock, quello che resuscita vecchie macchine, è la stessa cosa....Ed ovviamente usa linux....
Ho conosciuto gente che dopo essersi presentata mi ha detto ''Usa linux!'' come un consiglio di vita...eddai....:rolleyes:
Non per andare contro di te, ma è anche vero che ci sono i paladini delle altre sponde....Un mio carissimo amico che studia programmazione non riesce ad applicare lo stesso concetto di ''ottimizzazione'' a due cose diverse: software e overclock: per lui si deve avere il massimo dalle minori risorse, però lo capisce solo in ambito software, non capendo che l'overclock, quello che resuscita vecchie macchine, è la stessa cosa.... Ed ovviamente usa linux....
Ho conosciuto gente che dopo essersi presentata mi ha detto ''Usa linux!'' come un consiglio di vita...eddai....:rolleyes:
Azz c'entrano...:asd:
Non capendo che???
Annamo bene...:asd:
Non si tratta di essere paladini, si tratta di non farsi prendere per il di dietro...: con Vista hanno tccato il fondo, propinando un sistema a cifre da rapina e che NON apporta nulla se non sbattimenti e nervosismo. Poi con queste politiche poco chiare...;)
thecatman
15-09-2007, 10:53
e come pensi che vivono gli sviluppatori di linux? con le donazioni?
già! come quei xxxxxxxxx dei centri sociali, o quei bei infighettati, giacca cravatta, pizzetto, occhiale di firma che vengono a rompere i coglioni tutti i santi giorni davanti scuola, dalla mattina alla sera, a venderti lotta comunista, conferenza sul marxismo, comunisti e laser...(si anche quello!) 
ma come si guadagnano da vivere quelli? semplice: hai attivato la notifica del prelievo e uso silente dei tuoi soldi x mantenere feccia in seguito all'update sinistroide del governo con l'ultimo service pack finanziario!
scusate il fuori programma ma sti tipi stamattina mi hanno proprio rotto!
l'overclock, quello che resuscita vecchie macchine, è la stessa cosa....Ed ovviamente usa linux...
beh, l overclock come ci insegnano a noi e' un sovrautilizzo delle risorse, non un ottimizzazione, che poi ci siano soluzione hardware vendute underclockate questo non ci e' dato saperlo, ma mettendo il caso che un pezzo hardware e' venduto a capacita' normale, l overclock diventa un cattivo utilizzo delle risorse, anche se non bruci il pezzo hardware ne riduci il ciclo vitale e cio' risulta nel cattivo utilizzo, cmq...
a volte si cade dalle nuvole, ora secondo me la spiegazione che hanno dato e' di facciata, pero' se davvero stessero cosi le cose come biasimarli, ma cmq in ogni caso, se non piace Win basta non usarlo, ma a indicarlo come software pessimo secondo me ce ne vuole, il software ha diversi obbiettivi e cosi gli OS, ed e' soprattutto l'utente che fa di un software un buon software, un mio amico grafico preferiva corel draw a adobe photoshop, cosa per me impensabile, ma lui si trovava bene con quel software, che significa che e' un cretino? ognuno e' libero di scegliere cosa utilizzare, quando ti compri il pc lo puoi chiedere senza OS, se non ti piace Win, basta davvero che la si smetta di scandalizzarci delle ca....te che gia' sappiamo, ognuno tira i suoi pesi e sceglie, poi la scelta pero' deve rimanere un fatto personale, non perche' a qualcuno piace un altro OS allora automaticamente quello diventa il migliore.
thecatman
15-09-2007, 11:01
Leggendo certi commenti ci si rende conto di quanto i fanboy M$ siano talmente succubi che difenderebbero la loro paladina di Redmond anche se Bill gli formattasse il pc da remoto!
mah, certe "devozioni" proprio non le capisco..
piu che altro la domanda è che cosa posso fare con l'uno o con l'altro e non venirmi a dire che giochi a colin dirt o bioshock o che usi autocad con linux
perchè io ho gli aggiornamenti disattivati e non mi aggiorna nulla, e non mi appare nulla che  mi dice che possa aggiornarsi?!Perché è così che funziona :).
Se invece scegli l'Aggiornamento automatico; o il Download automatico e notifica della disponibilità per l'installazione; o la Notifica della disponibilità per il download; allora il client di WU si aggiorna da sè in ogni caso, per essere certo di poter sempre rilevare la disponibilità degli aggiornamenti e scaricarli/avvisare l'utente anche in caso di cambio di release o architettura di WU
thecatman
15-09-2007, 11:08
beh, l overclock come ci insegnano a noi e' un sovrautilizzo delle risorse, non un ottimizzazione, che poi ci siano soluzione hardware vendute underclockate questo non ci e' dato saperlo, ma mettendo il caso che un pezzo hardware e' venduto a capacita' normale, l overclock diventa un cattivo utilizzo delle risorse, anche se non bruci il pezzo hardware ne riduci il ciclo vitale e cio' risulta nel cattivo utilizzo, cmq...
a volte si cade dalle nuvole, ora secondo me la spiegazione che hanno dato e' di facciata, pero' se davvero stessero cosi le cose come biasimarli, ma cmq in ogni caso, se non piace Win basta non usarlo, ma a indicarlo come software pessimo secondo me ce ne vuole, il software ha diversi obbiettivi e cosi gli OS, ed e' soprattutto l'utente che fa di un software un buon software, un mio amico grafico preferiva corel draw a adobe photoshop, cosa per me impensabile, ma lui si trovava bene con quel software, che significa che e' un cretino? ognuno e' libero di scegliere cosa utilizzare, quando ti compri il pc lo puoi chiedere senza OS, se non ti piace Win, basta davvero che la si smetta di scandalizzarci delle ca....te che gia' sappiamo, ognuno tira i suoi pesi e sceglie, poi la scelta pero' deve rimanere un fatto personale, non perche' a qualcuno piace un altro OS allora automaticamente quello diventa il migliore.
bravo hai centrato il problema!
già! come quei xxxxxxxxx dei centri sociali, o quei bei infighettati, giacca cravatta, pizzetto, occhiale di firma che vengono a rompere i coglioni tutti i santi giorni davanti scuola, dalla mattina alla sera, a venderti lotta comunista, conferenza sul marxismo, comunisti e laser...(si anche quello!) 
ma come si guadagnano da vivere quelli? semplice: hai attivato la notifica del prelievo e uso silente dei tuoi soldi x mantenere feccia in seguito all'update sinistroide del governo con l'ultimo service pack finanziario!
scusate il fuori programma ma sti tipi stamattina mi hanno proprio rotto!
potevi sfogarti in piazzetta
piu che altro la domanda è che cosa posso fare con l'uno o con l'altro e non venirmi a dire che giochi a colin dirt o bioshock o che usi autocad con linux
La questione sollevata dal mio commento non è tanto cosa puoi fare con uno o con l'altro, lo so anch'io che molta gente è costretta a usare Windows perche necessita di uno specifico software (giochi, cad, ecc) o deve gestire un particolare formato di file (chiuso e proprietario, in ufficio mi tocca tenere un pc windows per Visio e i .VSD che mi mandano i clienti...) o qualche protocollo di interscambio (chiuso e proprietario).
Ma un conto è dover usare Windows per i motivi di cui sopra, un conto difendere M$ a priori sempre e comunque, qualsiasi cosa combini. Non mi pare giusto nemmeno condannarla per tutto, ma giustificarla anche in questa news...
Cristiano®
15-09-2007, 12:35
Leggendo certi commenti ci si rende conto di quanto i fanboy M$ siano talmente succubi che difenderebbero la loro paladina di Redmond anche se Bill gli formattasse il pc da remoto!
mah, certe "devozioni" proprio non le capisco..
Esempio estremo del cavolo! Se mi formattasse il pc mi girerebbero i coglions
Che crxxxni! Bha, non vi capisco proprio e no so proprio perchè dici queste ballanate esagerate, si parla di una cosa talmente lontana dai tuoi pensieri e poi ti riduci a dire cose d'altro mondo, rileggiti la news che forse non hai capito bene di cosa si parla.
Cristiano®
15-09-2007, 12:38
Azz c'entrano...:asd:
Non capendo che???
Annamo bene...:asd:
Non si tratta di essere paladini, si tratta di non farsi prendere per il di dietro...: con Vista hanno tccato il fondo, propinando un sistema a cifre da rapina e che NON apporta nulla se non sbattimenti e nervosismo. Poi con queste politiche poco chiare...;)
:confused: :confused: :confused: :confused: 
Ma cosa stai decendo? forse è il caso che ne parliamo al telefono, il mio cell in pvt
Esempio estremo del cavolo! Se mi formattasse il pc mi girerebbero i coglions
Che crxxxni! Bha, non vi capisco proprio e no so proprio perchè dici queste ballanate esagerate, si parla di una cosa talmente lontana dai tuoi pensieri e poi ti riduci a dire cose d'altro mondo, rileggiti la news che forse no nhai capito nulla.
Mii.. ma prendi sempre tutto alla lettera nella vita? Ho usato una figura retorica (iperbole) per dare enfasi a un mio pensiero, si usa spesso sai?
stai calmo su :)
Cristiano®
15-09-2007, 12:52
quoto
Perche' sono IO che ho deciso che AVG deve aggiornarsi ogni giorno (ad essere precisi, ogni volta che fa boot windows e c'e' connessione, altrimenti e' manuale).
IO ho deciso di installarlo, IO ho il potere di eliminarlo o IMPEDIRE gli updates.
Tu hai qualche problema.
Cmq spero che hai letto il link e poi voglio vedere se ti rimangi tutte le menate e cattiverie che hai detto. :doh:
Cristiano®
15-09-2007, 13:03
Mii.. ma prendi sempre tutto alla lettera nella vita? Ho usato una figura retorica (iperbole) per dare enfasi a un mio pensiero, si usa spesso sai?
stai calmo su :)
Queste news dovrebbero avere le dicussioni chiuse perchè altrimenti succede solo di blaterare e dire un sacco di idiozie.
E cerchiamo di fare i seri.
phoenixbf
15-09-2007, 13:11
Cos'è la sagra dei luoghi comuni?
purtroppo no.
E dove c'è stata violazione della privacy?
Ogni volta che qualcuno fa una cosa sul MIO pc senza il MIO permesso.
Non e' difficile come concetto da capire.
Pensi davvero che la pirateria sia tanto diffusa? La maggior parte delle copie che MS vende sono OEM, quindi vendute insieme ad un PC, o Corporate, e qui le aziende rischiano una bella mazzata.
Eh gia'... le OEM.
Prova a farle tutte retail e con un sistema di attivazione inattaccabile, poi si ride.
Soprattutto adesso, col downgrade di svariate persone a XP per via di Vista ancora non maturo.
E da quella che e' la mia esperienza, in Italia siamo messi veramente male, addirittura anche negozi specializzati che vendono con XP craccato.
Io fortunatamente non ho mai avuto questi problemi, visto che ho avuto sempre copie OEM, prima toshiba poi dell.
phoenixbf
15-09-2007, 13:15
Tu hai qualche problema.
Cmq spero che hai letto il link e poi voglio vedere se ti rimangi tutte le menate e cattiverie che hai detto. :doh:
Cioe':
Io che NON voglio che un'altra persona, azienda o chi altro entri nel mio PC, aggiorni o modifichi anche solo il file di benvenuto SENZA IL MIO PERMESSO, avrei problemi????
Ma come stiamo ridotti?
Quali cattiverie poi?
	
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.