View Full Version : [spazio]La missione piu' folle!
jumpjack
14-09-2007, 08:52
Pensavate che far rimbalzare su marte una sonda ricoperta di palloni larghi 2 metri fosse una pazzia?!?
Macche, il bello doveva ancora venire!
Una sonda con animali vivi "inscatolati" e ripresi da telecamere, che rilascia una sub-sonda appesa a un cavo di 30km per farla rientrare "morbidamente" in atmosfera!!! :eek:
Oggi, 14 settembre, ore 11.00 GMT (13:00 ora italiana) il lancio!
http://www.space.com/missionlaunches/070913_foton_preview.html
Pensavate che far rimbalzare su marte una sonda ricoperta di palloni larghi 2 metri fosse una pazzia?!?
Macche, il bello doveva ancora venire!
Una sonda con animali vivi "inscatolati" e ripresi da telecamere, che rilascia una sub-sonda appesa a un cavo di 30km per farla rientrare "morbidamente" in atmosfera!!! :eek:
Oggi, 14 settembre, ore 11.00 GMT (13:00 ora italiana) il lancio!
http://www.space.com/missionlaunches/070913_foton_preview.html
Pazzesco!!! :eek:
razziadacqua
15-09-2007, 15:00
Pare che vogliano sperimentare un sistema di "Spedizioni Spaziali" a basso costo...come del resto un laboratorio di osservazione a basso costo...boh...voglio proprio vedere questo cavo scendere e sganciare il pacco :mbe:
basterebbe far subappaltare il progetto ai cinesi
sono sicuro che i costi diminuirebbero di molto:cool:
beh ovviamente in questi casi la qualita' non conta, tanto è un esperimento un po' stupido
albertoz85
15-09-2007, 16:23
beh ovviamente in questi casi la qualita' non conta, tanto è un esperimento un po' stupido
Stupido un corno!
Il progetto fa parte del programma YES2 che vede impegnate le maggiori università europee insieme all'ESA, se si rivelasse praticabile potrebbe rivoluzionare i sistemi di trasporti spaziali, visto che ora per rientrare si deve SEMPRE portare una certa quantità di carburante per frenare e un buon scudo termico, mentre in questo modo l'energia verrebbe dissipata attraverso il gradiente gravitazionale fra i capi del filo e non tramite thruster e scudi termici.
Ideatore del sistema fu il grande prof. Bepi Colombo artefice dei primi satelliti a filo che volarono sullo Shuttle.
E sino ad ora non era mai stato compiuto nessun esperimento per un sistema simile.
Ripeto è un sistema altamente tecnologico e complesso (a partire dallo svolgimento regolare del cavo) e tutto fuorchè stupido, aggettivo che oltre ad essere denigratorio rispetto ad anni di studio lascia trasparire la profonda ignoranza in questi sistemi a chi lo esprime, il quale forse prima di parlare potrebbe contare fino a 10 e/o informarsi un po' su quello di cui si discute...
http://www.esa.int/SPECIALS/YES/index.html
P.S.
Fotino è un payload secondario della missione, il cui scopo primario è quello di portare studi approfonditi in vari campi fra cui quello biologico. Il payload americano inoltre è in gran parte la ripetizione degli esperimenti che andarono perduti nell'incidente del Columbia.
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=4706.msg39126;topicseen#new
gianly1985
15-09-2007, 16:26
voglio proprio vedere questo cavo scendere e sganciare il pacco
Ma mica lo deve calare semplicemente :mbe: Da quello che ho capito io è come un pendolo che a un certo punto dell'oscilllazione si stacca dal filo e parte per la tangente...ovviamente il momento del distacco è scelto opportunamente....
jumpjack
15-09-2007, 21:04
scudo termico, mentre in questo modo l'energia verrebbe dissipata attraverso il gradiente gravitazionale fra i capi del filo e
Puoi spiegarti meglio? :confused:
E sino ad ora non era mai stato compiuto nessun esperimento per un sistema simile.
Io ricordo la missione Ththered di diversi anni fa, i concezione italiana: il "satellite al guinzaglio", che doveva sperimentare se era possibile produrre energia "dal nulla", semplicemente grazie a un oggetto legato a un "filo elettrico" appeso allo Shuttle. La teoria fu confermata, anche se l'esperimento non riusci del tutto: mi pare di ricordare che il filo, spesso 2mm, doveva svolgersi per 2 km (!!!:eek: ), invece prima si incastro' e poi si brucio' (?), dopo poche centinaia di metri.
Sinceramente, non riesco a capire come potrebbe essere possibile svolgere senza intoppi un filo cosi' lungo nello spazio, legato a un peso morto: secondo me l' "effetto bungee jumping" è inevitabile... con la differenza che non essendoci la gravità a fermarlo... l'oggetto o strappa il filo, o torna indietro!
Oppure stavolta il peso è "pilotabile"?:mbe:
albertoz85
15-09-2007, 21:38
Puoi spiegarti meglio? :confused:
Il metodo che si sta per sperimentare permetterebbe ad un piccolo carico di rientrare in atmosfera senza utilizzare una sola goccia di combustibile.
Attualmente per il rientro è necessario azionare nella giusta direzione (contro il senso di marcia) dei thruster che diminuendo la velocità fanno scendere l'orbita e di conseguenza con l'aumento della densità dell'aria il veicolo rientra in maniera controllata in atmosfera.
In questo modo invece la perdita di energia potenziale avviene svolgendo un cavo da una "stazione madre" che dopo un primo momento in cui il carico viene spinto per svolgere il cavo, dopo alcuni metri la differenza di potenziale gravitazionale fra i due mezzi (il principale che rimane in orbita sopra e quello che rientrerà, sotto) permetterà di svolgere in maniera controllata e senza nessuna spinta il cavo, fino ad arrivare alla completa distensione di 30km, non ci sarà nessun effetto bungee perchè il carico per il rientro rimarrà letteralmente appeso alla nave madre e non potrà tornare indietro (riguadagnando energia potenziale). In questo modo anche il piccolo carico dovrà per forza di cose viaggiare alla stessa velocità del mezzo principale ma ad una quota più bassa, e come sapete più l'orbita è alta e più è lenta per cui viaggia a velocità minore di quella che avrebbe in un'orbita a quell'altezza. Ovviamente non si crea energia dal nulla, e quindi un piccolo rallentamento lo subirà anche la nave che rimarrà in orbita ma basterà l'energia ad esempio dei pannelli solari per riportarla all'orbita originale.
La velocità di svolgimento aumenterà mano a mano che si svolgerà il cavo per l'aumento del gradiente di gravità, sarà comunque sempre controllata ed è stata testata fino ad un massimo di 12m/s
Una volta svolto tutto il cavo, la minicapsula avrà quindi una velocità minore di quella di partenza e potrà quindi rientrare staccandosi dal cavo, senza aver azionato nessun thruster e potendo fare a meno di complessi scudi termici (almeno di dimensioni necessarie ad un rientro tradizionale), avendo abbassato il perigeo dell'orbita di circa dieci volte rispetto la lunghezza del cavo.
Io ricordo la missione Ththered di diversi anni fa, i concezione italiana: il "satellite al guinzaglio", che doveva sperimentare se era possibile produrre energia "dal nulla", semplicemente grazie a un oggetto legato a un "filo elettrico" appeso allo Shuttle. La teoria fu confermata, anche se l'esperimento non riusci del tutto: mi pare di ricordare che il filo, spesso 2mm, doveva svolgersi per 2 km (!!!:eek: ), invece prima si incastro' e poi si brucio' (?), dopo poche centinaia di metri.
Non è andata proprio così... il cavo (almeno al secondo tentativo) si è svolto per circa 20km dei 25km totali che doveva raggiungere. L'energia non si produceva dal nulla ma da un conduttore che muovendosi in un campo magnetico (quello terrestre) avrebbe prodotto energia, ovviamente non dal nulla ma a scapito della velocità del mezzo, che pur se impercettibile ne risentiva.
jumpjack
15-09-2007, 21:50
In questo modo invece la perdita di energia potenziale avviene svolgendo un cavo da una "stazione madre"
Si, ho capito che è un cavo frenato.
Ma secondo me non funzionerà mai. A parte l' effetto molla, c'e' anche la differenza di densità dell'aria tra nave-madre e capsula... forse intorno alla capsula ci sarà persino vento! Mi sa tanto che avremo un AGGROVIGLIAMENTO COSMICO...
Non è andata proprio così... il cavo (almeno al secondo tentativo) si è svolto per circa 20km
Non mi sembra proprio che avessero raggiunto una simile lunghezza. Cerchero' qualche vecchia notizia. Non so se all'epoca internet era gia' cosi' diffusa....
dei 25km totali che doveva raggiungere. L'energia non si produceva dal nulla ma da un conduttore che muovendosi in un campo magnetico (quello terrestre) avrebbe prodotto energia, ovviamente non dal nulla ma a scapito della velocità del mezzo, che pur se impercettibile ne risentiva.
si', vabbe', ho messo "dal nulla" tra virgolette perche' non mi andava di spiegare tutto l'ambaradam dell'elettromagnetismo e delle correnti indotte... :Prrr:
albertoz85
15-09-2007, 22:01
Si, ho capito che è un cavo frenato.
Ma secondo me non funzionerà mai. A parte l' effetto molla, c'e' anche la differenza di densità dell'aria tra nave-madre e capsula... forse intorno alla capsula ci sarà persino vento! Mi sa tanto che avremo un AGGROVIGLIAMENTO COSMICO...
L'altezza della capsula madre è di circa 300km che -30km fanno 270km... ovvero l'atmosfera è praticamente inesistente... sia a 300km che a 270.
Il cavo non può tornare indietro per il gradiente gravitazionale troppo forte fra "capo e coda".
Certo non è affatto scontato, a testimonianza che non c'è niente di stupido in tutto ciò...
Non mi sembra proprio che avessero raggiunto una simile lunghezza. Cerchero' qualche vecchia notizia. Non so se all'epoca internet era gia' cosi' diffusa....
Oltre i 19km, sui 20.7 previsti (non 25...)
http://en.wikipedia.org/wiki/STS-75
jumpjack
15-09-2007, 22:14
Pero'.... 'sti giornalisti di m**a mica lo dissero, all'epoca; dissero solo che la missione era andata male, e io solo "per puzza" riuscii a scoprire che in realtà non era del tutto fallita, ma solo parzialmente.
E, comunque, sono MOLTE le cose che non dissero sulla missione, e sui "satelliti a filo" in generale. Ho scoperto un articolo interessantissimo, di cui questo è solo un brevissimo estratto:
Sebbene l'impresa tentata con la missione Atlantis sia fallita per un problema banale, è opinione condivisa che l'esperimento tentato fosse di enorme complessità tecnica. Negli anni successivi, dunque, la NASA fece un passo indietro, utilizzando sistemi di gran lunga più semplici: nel '93 SEDS-1, un mini-satellite di 25 kg fu liberato dall'ultimo stadio di un lanciatore Delta II, e rimase agganciato in orbita a una filo non-conduttore di 25 kilometri. E l'anno dopo l'esperimento PMG (Plasma Motor Generator) utilizzando la stessa tecnica fu il primo a dimostrare che il sistema del satellite a filo poteva generare potenza elettrica. Nel caso di PMG si trattava di un filo conduttore di appena 500 metri, ma il principio era stato dimostrato. Dopo un secondo esperimento con un filo non conduttore di 20 kilometri (SEDS-2), che ottenne un successo parziale a causa della rottura del filo, la NASA decise di dare una seconda chance al satellite a filo italiano con una nuova missione Shuttle.
Nel febbraio 1996, gli astronauti italiani Maurizio Cheli e Umberto Guidoni accompagnarono il satellite in orbita sulla missione STS 75 dello shuttle Columbia. Il cavo questa volta fu srotolato per circa 20 kilometri in direzione opposta alla Terra e arrivò a generare una potenza di circa 3 kW. Quando mancavano poche decine di metri al completo rotolamento, una scarica elettrica prodotta da un cattivo isolamento del materiale conduttore ne causò la rottura, con la conseguente perdita del satellite. Nonostante questo, però, da un punto di vista scientifico il satellite a filo del '96 è da considerarsi un successo. Qualche anno più tardi un sistema a filo di 4 kilometri (TiPS, Tether Physics and Survivability), che portava alle estremità due masse inerti, fu lanciato dal Naval Research Laboratory degli USA. TiPS è sopravvissuto nello spazio per diversi anni, dimostrando non solo che il fenomeno fisico era utilizzabile, ma che poteva essere sfruttato a lungo.
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050817d001
albertoz85
15-09-2007, 22:31
Se ti interessa l'argomento:
http://www.forumastronautico.it/extras/ISS_tether_tech.pdf
Una presentazione con le possibili applicazioni alla ISS.
E altri documenti.
http://www.tethers.com/papers/TethersInSpace.pdf
http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19880004741_1988004741.pdf
jumpjack
25-09-2007, 07:31
Ci siamo, la missione dei matti :D è iniziata. E' possibile seguirla qui praticamente in diretta:
http://www.yes2.info/
Alle 06:08 GMT l'aggeggetto era stato gia' calato di 300 m. Dovrebbero arrivare nuovi aggiornamenti in questi minuti (intorno alle 08:16).
Note: finche' dura l'ora legale, in Italia l'ora è GMT+2.
La missione si svolge secondo il fuso orario russo "MDT", che equivale a GMT+3.
L'ora riportata nei variaggiornamenti sul sito mi sembra invece essere GMT+1... quindi non sto capendo niente! :sofico:
jumpjack
25-09-2007, 07:52
siamo a 3km di filo srotolato! :eek: (ne mancano solo 27...)
Wilcomir
25-09-2007, 08:32
tra una 20ina di minuti ci dovrebbe essere il prossimo passaggio... con realtivi aggiornamenti :)
ciao!
jumpjack
25-09-2007, 08:42
mmmhh....
mi rispiegate questo passaggio?
Una volta svolto tutto il cavo, la minicapsula avrà quindi una velocità minore di quella di partenza e potrà quindi rientrare staccandosi dal cavo, senza aver azionato nessun thruster e potendo fare a meno di complessi scudi termici (almeno di dimensioni necessarie ad un rientro tradizionale), avendo abbassato il perigeo dell'orbita di circa dieci volte rispetto la lunghezza del cavo.
Non capisco quanta differenza puo' esserci tra rientrare da 300km di altezza o rientrare da 270: a che quota un oggetto inizia a entrare nell'atmosfera, e quindi a bruciare se è troppo veloce?!? :confused:
Wilcomir
25-09-2007, 08:57
tra 5 minuti dovrebbe atterrare... :D:D
ciao!
jumpjack
25-09-2007, 09:00
mah?
Siamo passati da "srotolati 3 km" a "fotino sta scendeno col paracadute". :confused:
Si sarà staccato prima? Si sarà staccato al momento giusto?
Ma, soprattutto, arriverà tutto intero?:mbe:
per carità non e mia intenzione sminuire tutto il lavoro fatto, ma personalmente mi sembra di tornare indietro invece che progredire con la tecnologia, mi sembra troppo una "cariola".
cmq spero che almeno riuscirà perfettamente senza intoppi, a bordo ci sono degli animali o sbaglio? se è cosi spero vada tutto liscio e che si salvino.
mah?
Siamo passati da "srotolati 3 km" a "fotino sta scendeno col paracadute". :confused:
Si sarà staccato prima? Si sarà staccato al momento giusto?
Ma, soprattutto, arriverà tutto intero?:mbe:
ma se si dovesse rompere il cavo, addio missione giusto, non ci sono sistemi secondari di sicurezza? :eek:
jumpjack
25-09-2007, 09:10
per carità non e mia intenzione sminuire tutto il lavoro fatto, ma personalmente mi sembra di tornare indietro invece che progredire con la tecnologia, mi sembra troppo una "cariola".
cmq spero che almeno riuscirà perfettamente senza intoppi, a bordo ci sono degli animali o sbaglio? se è cosi spero vada tutto liscio e che si salvino.
non sono dentro alla capsula che sta atterrando, sono sull'astronave madre... per la quale non credo sia previsto un atterraggio morbido... :rolleyes:
in effetti questa missione ricorda quando i primi satelliti spia russi, una volta fatte le foto, "mollavano" la scatola con le pellicole, che andava poi recuperata a mano da qualche parte in siberia.... O erano gli AEREI spia? Non mi ricordo...
pero', forse puo' essere utile anche per studiare la resistenza dei materiali, per realizzare, un giorno o l'altro, il famoso ascensore spaziale: quello si' che sarebbe una rivoluzione!
jumpjack
25-09-2007, 09:12
ma se si dovesse rompere il cavo, addio missione giusto, non ci sono sistemi secondari di sicurezza? :eek:
problema già superato una mezz'oretta fa: il cavo è stato tagliato, e la sonda ha aperto il paracadute.
Dovrebbe essere già atterrata... se tutta d'un pezzo o no, lo sapremo tra breve!
jumpjack
25-09-2007, 09:15
All it's silent here in Moscow, no data from the Russians of Foton, no data from ARGOS, no data from Fotino Telemetry from the recovery team.
Tension is building up...
"Tutto tace qui a Mosca. Nessun dato dai Russi su Foton, nessun dato da Argos (?), nessun dato telemetrico da Fotino e dalla squadra di recupero..."
Immagino che dovranno farsi un bel pezzetto di strada, per andare a prendere la capsula: di certo non gli stavano SOTTO mentre veniva giu'! :sofico:
aspettiamo...
albertoz85
25-09-2007, 09:16
per carità non e mia intenzione sminuire tutto il lavoro fatto, ma personalmente mi sembra di tornare indietro invece che progredire con la tecnologia, mi sembra troppo una "cariola".
cmq spero che almeno riuscirà perfettamente senza intoppi, a bordo ci sono degli animali o sbaglio? se è cosi spero vada tutto liscio e che si salvino.
C'è un bel po' di confusione mi pare...
Gli animali sono nella capsula Foton che rientrerà nei prossimi giorni tradizionalmente, e verrà recuperata essendo una stretta derivata della capsula Vostok utilizzata da Gagarin per il suo primo volo... qui si sta parlando di Fotino, che è una piccola capsula sperimentale agganciata ad essa...
Non capisco quanta differenza puo' esserci tra rientrare da 300km di altezza o rientrare da 270: a che quota un oggetto inizia a entrare nell'atmosfera, e quindi a bruciare se è troppo veloce?!?
Con l'abbassamento dell'orbita di 30km a quella velocità la variazione del perigeo sarà di circa 300km per cui il punto più vicino alla terra dell'orbita sarà praticamente a livello del terreno e quindi avverrà il rientro.
L'orbita non viene abbassata a 270km, ma ovalizzata con apogeo invariato a 300 circa e perigeo a livello praticamente 0.
jumpjack
25-09-2007, 09:31
Con l'abbassamento dell'orbita di 30km a quella velocità la variazione del perigeo sarà di circa 300km per cui il punto più vicino alla terra dell'orbita sarà praticamente a livello del terreno e quindi avverrà il rientro.
L'orbita non viene abbassata a 270km, ma ovalizzata con apogeo invariato a 300 circa e perigeo a livello praticamente 0.
che bordello la meccanica celeste! :doh:
il perigeo di fotino viene abbassato a ~0 m?? Oppure del blocco foton+fotino?!?
e poi cosi' si "mischia" meccanica celeste e meccanica terrestre: nel momento in cui si sgancia, fotino poi apre il paracadute, quindi in realtà non è piu' "in orbita".... Pero' il paracadute non serve, se il perigeo è a quota zero... Pero' "correva come un pazzo", in orbita (quanto, 10.000 km/h), quindi il paracadute servirebbe a frenare la velocità orizzontale... :muro: :muro: O forse anche quella verticale, visto che comunque al perigeo deve arrivarci?!?:confused:
Certo che un bel disegnino o un'animazione esplicativa potevano farli...
jumpjack
25-09-2007, 09:40
mmmh... doveva atterrare 40 minuti fa, ancora nessuna notizia... :mbe:
chissa' se qualcuno dei ragazzi della squadra di recupero si è portato una telecamera? speriamo.
albertoz85
25-09-2007, 09:41
e poi cosi' si "mischia" meccanica celeste e meccanica terrestre: nel momento in cui si sgancia, fotino poi apre il paracadute, quindi in realtà non è piu' "in orbita".... Pero' il paracadute non serve, se il perigeo è a quota zero... Pero' "correva come un pazzo", in orbita (quanto, 10.000 km/h), quindi il paracadute servirebbe a frenare la velocità orizzontale... :muro: :muro: O forse anche quella verticale, visto che comunque al perigeo deve arrivarci?!?:confused:
Il perigeo abbassato è solo quello di Fotino, altrimenti non servirebbe a niente oltre ad essere impossibile...
Per la questione meccanica, ovvio che non appena tocca gli strati alti dell'atmosfera non segue più la meccanica celeste in quanto comincia a essere preponderante l'effetto atmosferico, per cui il corpo viene rallentato dal rientro e una volta che la velocità orizzontale è praticamente nulla si apre il paracadute come qualsiasi cosa che "cada" dal cielo...
Se non ci fosse il paracadute precipiterebbe...
albertoz85
25-09-2007, 09:44
Comunque il punto non è se si è sfracellato o no, ma se è rientrato o no, visto che la tecnologia da testare era quella sul rientro "a filo" e non quella dei paracaduti.
Se anche fosse rientrato sfracellandosi, la missione sarebbe un completo successo avendo dimostrato che si può estendere un cavo lungo 30km e rientrare senza utilizzare una sola goccia di combustibile...
Quello che interessa ora è capire se è rientrato o no, non come...
jumpjack
25-09-2007, 09:52
Comunque il punto non è se si è sfracellato o no, ma se è rientrato o no, visto che la tecnologia da testare era quella sul rientro "a filo" e non quella dei paracaduti.
Se anche fosse rientrato sfracellandosi, la missione sarebbe un completo successo avendo dimostrato che si può estendere un cavo lungo 30km e rientrare senza utilizzare una sola goccia di combustibile...
Quello che interessa ora è capire se è rientrato o no, non come...Allora la missione è GIA' un successo! :D
YES2 mission control - Fotino released, tether cut
Submitted by fabio on Tue, 25/09/2007 - 08:29.
Hi people!
Fotino is now released and the tether has been cut, according to the timeline. We will have confirmation of the deployment on the next passage, at 10:48 MDT, 09:48 CEST. Until then we can't say anything, as we don't have yet any data to confirm that everything is going fine.
Meanwhile we are all waiting here for 11:00 MDT, 10:00 CEST. The expected landing time of Fotino.[/B]
albertoz85
25-09-2007, 09:55
Fotino is now released and the tether has been cut, according to the timeline.
Non si sa se sia avvenuto, quel messaggio dice che secondo i programmi dovrebbe essere avvenuto, ma non si sa ancora...
jumpjack
25-09-2007, 10:06
Non si sa se sia avvenuto, quel messaggio dice che secondo i programmi dovrebbe essere avvenuto, ma non si sa ancora...
pensavo che "according to timeline" fosse da intendere "come da scaletta", non come "in teoria"...:mbe:
jumpjack
25-09-2007, 10:27
Ah, ma c'e' un animazione, non l'avevo vista...
http://www.esa.int/SPECIALS/YES/SEMM2SGYX3F_0.html
Solo che è molto terra-terra.... non fa vedere niente della storia del perigeo che cambia... :mbe:
CMq sto rosicando, pensavo di stare leggendo lo stato effettivo di YES2 in tempo reale... e invece mi stavano solo leggendo la scaletta!!!:muro: :muro:
jumpjack
25-09-2007, 11:35
mi sa che questi fanno come me quando gioco in borsa: quando vinco me ne vanto a destra e a manca, ma quando perdo... ssshhhh :fiufiu:
Mi sa che si sono persi fotino.... :mbe:
albertoz85
25-09-2007, 13:45
Sembra che l'estensione sia stata più lenta del previsto e il taglio del cavo sia avvenuto quando si era srotolato solamente per 8,5km.
Si sta cercando di individuare l'orbita di Fotino in modo da capire dove e quando rientrerà.
jumpjack
25-09-2007, 14:13
Sembra che l'estensione sia stata più lenta del previsto e il taglio del cavo sia avvenuto quando si era srotolato solamente per 8,5km.
Si sta cercando di individuare l'orbita di Fotino in modo da capire dove e quando rientrerà.
l'avevo detto che s'era rotto qualcosa... :rolleyes:
Ora stanno cercando di capire dove e quando atterrerà la capsula...
Ovvero, visto che si è svolto solo un terzo del filo, la capsula atterrerà tutt'altro che dove previsto! :eek:
O forse brucerà semplicemente, essendosi sganciata troppo presto?!?
O forse atterrerà prima che capiscano che orbita aveva, e non la troveranno mai? :muro:
Loro sono ottimisti e parlano di successo... ma se non si ritrova la capsula (intera o no), non mi sembra si potra' parlare di successo... :rolleyes:
albertoz85
25-09-2007, 15:13
Il successo è nella conferma che il sistema funziona, e il problema è stato probabilmente tecnologico o di calcolo, quindi risolvibile una volta individuato.
La concezione di "successo" durante missioni come queste di demo è piuttosto diversa da quella che potrebbe avere l'opinione pubblica o da quella di una missione di routine, ad esempio commerciale, dove o si fa quello per cui si è pagati oppure la missione non è un successo. In missioni come queste innanzitutto esistono diversi livelli di successo e in secondo luogo essendo una missione sperimentale volta a testare un certo numero di tecnologie e procedure, può essere un successo per alcune e un non successo per altre.
Come ad esempio lo furono le missioni thetered dello Shuttle in cui non si raggiunse in nessuno dei due casi la completa estensione del cavo ma in entrambi fu un successo, specialmente nel secondo in cui il successo fu completo avendo recuperato anche la telemetria, in quanto hanno testato la fattibilità e le teorie che andavano a provare.
jumpjack
26-09-2007, 18:11
Cavolo, sembra non abbiano la piu' pallida idea di dove cadrà!
PEGGIO, a quanto pare ieri ci è passata quasi sopra la testa!!!:eek:
http://www.yes2.info/node/129
http://www.yes2.info/files/images/tethereurope.jpg
albertoz85
26-09-2007, 18:30
Cavolo, sembra non abbiano la piu' pallida idea di dove cadrà!
PEGGIO, a quanto pare ieri ci è passata quasi sopra la testa!!!:eek:
http://www.yes2.info/node/129
http://www.yes2.info/files/images/tethereurope.jpg
Hai idea di quanti satelliti ti passino sopra la testa ogni minuto? :rolleyes:
Rientrano almeno un paio di satelliti di dimensioni ben maggiori ogni giorno sulla Terra, e NESSUNO sa dove cadano... ti preoccupi per una palla di 6kg che atterra con un paracadute?!
jumpjack
26-09-2007, 19:38
Hai idea di quanti satelliti ti passino sopra la testa ogni minuto? :rolleyes:
Rientrano almeno un paio di satelliti di dimensioni ben maggiori ogni giorno sulla Terra, e NESSUNO sa dove cadano... ti preoccupi per una palla di 6kg che atterra con un paracadute?!
no, mi preoccupa (relativamente...) che non sappiano dove atterrerà, e non sappiano neanche se il paracadute si e' aperto o si aprira' :D
Davvero rientrano due sat al giorno??? :confused: Tutti polverizzati in quota??
albertoz85
26-09-2007, 20:48
no, mi preoccupa (relativamente...) che non sappiano dove atterrerà, e non sappiano neanche se il paracadute si e' aperto o si aprira' :D
Davvero rientrano due sat al giorno??? :confused: Tutti polverizzati in quota??
Quello che intendevo dire è che sono molto molto rari i casi di rientri di cui si conosce con precisione il percorso che seguiranno, questo perchè è molto difficile calcolare gli effetti dell'atmosfera su oggetti grandi e con forme "strane".
Il paracadute non si è sicuramente aperto... altrimenti brucerebbe con il rientro, si aprirà automaticamente alla quota di utilizzo.
Per farti un esempio di quello che rientra:
http://www.aero.org/capabilities/cords/images/reentry_dist.gif
I "pezzi grossi" previsti per i prossimi giorni sono uno stadio di un Minotaur domani, l'ultimo stadio che ha lanciato la missione di cui stiamo parlando il 13 ottobre, un altro stadio di un Beidou cinese il 16 e un UFO il 18... Questi sono solo gli stadi... se consideri frammenti e pezzi non così grossi... arrivi alla cifra del grafico... calcolando poi che dal 10 al 40% non si disintegra in atmosfera...
jumpjack
27-09-2007, 08:20
Quello che intendevo dire è che sono molto molto rari i casi di rientri di cui si conosce con precisione il percorso che seguiranno, questo perchè è molto difficile calcolare gli effetti dell'atmosfera su oggetti grandi e con forme "strane" [...]calcolando poi che dal 10 al 40% non si disintegra in atmosfera...
dal 10 al 40% di roba arriva a terra e non si sa dove??? :eek: :eek:
dal 10 al 40% di roba arriva a terra e non si sa dove??? :eek: :eek:
mi ricorda molto la pubblicità dell'assicurazione per auto in cui un satellite si schianta su una macchina sta cosa :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
jumpjack
13-12-2007, 11:17
Ci sono voluti tre mesi, ma alla fine ora si sa com'e' andata la missione:
http://www.space.com/missionlaunches/071212-tw-space-tether.html
albertoz85
13-12-2007, 15:40
Ci sono voluti tre mesi, ma alla fine ora si sa com'e' andata la missione:
http://www.space.com/missionlaunches/071212-tw-space-tether.html
Beh a dire il vero i risultati erano già usciti più di un mese fa... è la notizia che è vecchia...
http://www.esa.int/esaCP/SEMUI053R8F_index_0.html
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=5089.0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.