PDA

View Full Version : MALPENSA: RYANAIR, 1 MLD DLR PER RIMPIAZZARE ALITALIA


zerothehero
13-09-2007, 21:46
ANSA) - MILANO, 13 SET - Ryanair si fa avanti per colmare il vuoto lasciato da Alitalia a Malpensa, dopo il piano di riorganizzazione messo a punto dal presidente Maurizio Prato, che prevede un taglio dei voli nell'Hub milanese. E mette sul piatto un miliardo di dollari. L'offerta, presentata a Milano dal portavoce della compagnia, Peter Sherrard, riguarda parzialmente anche lo scalo bergamasco di Orio al Serio, dove Ryanair e' gia' presente, e prevede la creazione di nuove rotte. Ma e' ormai su Malpensa che la compagnia del presidente Michael O'Leary punta decisa per sostituire le rotte lasciate eventualmente libere dalla compagnia di bandiera. Con un progetto che presentera' domani alla Sea (societa' degli aeroporti milanesi), che in delegazione si rechera' al quartier generale di Ryanair a Dublino, per quello che il portavoce Sherrard ha definito come un ''incontro molto spartano, come e' nel nostro stile''. Il piano di Ryanair per Malpensa al posto di Alitalia, ha spiegato il portavoce, prevede per lo scalo varesino ''ben 60 rotte (con altre 20 dovrebbe essere potenziato Orio), con 18 B737, per un valore di 840 milioni di dollari da qui al 2010''. Velivoli nuovi, acquistati a prezzo conveniente dopo l'11 settembre 2001, quando - ha spiegato Sherrard - ''nessuno voleva comperare aerei'', e che consentiranno ''l'apertura di 50 rotte internazionali a tariffe basse da Malpensa, piu' l'apertura di altre dieci rotte nazionali collegando Milano al sud e alle isole''. L'offerta, pero', esclude le rotte intercontinentali che Alitalia copriva, su cui Ryanair per scelta non opera, ma che consentirebbe ugualmente secondo Ryanair di sbloccare la situazione di Malpensa, che ''per anni ha scommesso sul cavallo sbagliato, Alitalia, che applica tariffe troppo alte''. A Sea, pero', Ryanair chiede in cambio ''efficienza e prezzi molto piu' bassi''. La prospettiva e' di ''garantire a Malpensa di triplicare gli attuali milioni di passeggeri annui'', dato che, ''l'area metropolitana di Milano, che comprende anche province come Vercelli, Varese e Piacenza, e' paragonabile per abitanti a Londra, che ha un bacino d'utenza di enorme e che con i suoi aeroporti fa volare 18 milioni di passeggeri''. L' offerta di Ryanar, ha concluso ''non fa volare persone che hanno pochi soldi, ma consente a tutti di volare di piu' e si rivolge non alle multinazionali, che non guardano al costo dei voli, ma a quella moltitudine di piccole e medie imprese che debbono controllare i costi e nello stesso tempo far viaggiare i propri collaboratori per sviluppare le relazioni internazionali e raggiungere nuovi accordi''. Proprio la dimensione delle imprese ''vede la Lombardia e l'Irlanda sullo stesso piano - ha aggiunto Sherrard - perche' anche da noi ci sono molte piccole e medie imprese che hanno grande necessita' di viaggiare''. Intanto easyJet, l'altro colosso del low cost, sfodera i suoi numeri su Malpensa. ''Niente chiacchere, solo fatti. 8 aeromobili basati in meno di 19 mesi, 21 rotte (15 internazionali e 6 nazionali) 250 posti di lavoro, oltre 2 milioni di passeggeri per il 2007. Questo e' quello che abbiamo gia' fatto a Malpensa dove siamo gia' la compagnia numero 2. L'aria fritta la lasciamo agli altri'' dice Oliver Aust, Corporate Affairs Manager Europe di easyJet. Disco verde dal ministro delle Infrastrutture Di Pietro: ''Malpensa e gli altri scali fanno bene a cercare partner alternativi a Alitalia. E' impensabile che possano vivere solo dall'economia indotta da un solo vettore''. Cauti invece i sindacati, che pero' rilevano come la trattativa con Alitalia per il ruolo di Malpensa non sia ancora di fatto giunta a conclusione, ''l'arrivo delle rotte Ryanair al posto di quelle Alitalia sono destinate a diminuire diminuira' l'accessibilita' intercontinentale del mercato del Nord Italia''. (ANSA). VE

zerothehero
13-09-2007, 21:47
Spero che ad Alitalia sottraggano tutti gli slot su Malpensa e che fallisca. :)

Fritz!
13-09-2007, 22:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1551815

avevo già postato:read: :D :D


comunque io scommetto che non finalizzeranno l'accordo

Marci
13-09-2007, 22:57
Spero che ad Alitalia sottraggano tutti gli slot su Malpensa e che fallisca. :)

sperare nel fallimento di un'azienda che dà lavoro a migliaia di persone è quasi come augurare la morte di una persona

barrakud
13-09-2007, 23:03
Quell'azienda fa il bene di 20.000 dipendenti Alitalia e il male di 58.000.000 di italiani.
Che fallisca come sarebbe successo se fossimo in un paese normale.
Sperando che Malpensa possa decollare con il nuovo gestore.

oirad87
13-09-2007, 23:05
sperare nel fallimento di un'azienda che dà lavoro a migliaia di persone è quasi come augurare la morte di una persona

Quell'azienda è marcia fino alla radice, è rimasta in piedi fino adesso solo perchè ci sono 58 milioni di persone che la tengono in piedi

riaw
13-09-2007, 23:17
sperare nel fallimento di un'azienda che dà lavoro a migliaia di persone è quasi come augurare la morte di una persona

quella non è un'azienda che da lavoro a migliaia di persone, è un inps2 che mantiene migliaia di persone e se fossimo in un paese normale sarebbe fallita tanti tanti anni fa.

Kharonte85
13-09-2007, 23:18
La Ryanair si mangerà tutti...prima o poi...


Mi piacerebbe sapere come fanno a non fallire con quei prezzi pero'...:boh:

Edo4444
13-09-2007, 23:25
L'Alitalia se non riesce a camminare con le sue gambe deve fallire. C'è poco da dire, se una qualsiasi azienda non riesce a stare sul mercato deva fallire e lasciare spazio a quelle che ci riescono. Poi con le tariffe che pratica non ci vuole un guru dell'economia per dire che non è competitiva.. Magari l'avranno anche pagato davvero!:D

Edo4444
13-09-2007, 23:26
La Ryanair si mangerà tutti...prima o poi...


Mi piacerebbe sapere come fanno a non fallire con quei prezzi pero'...:boh:

So che è completamente diversa la struttura organizzativa ma concordo con te, non riesco a capire come faccia.. fa dei prezzi stracciati..

skywings
14-09-2007, 10:46
Dati vecchi, ma danno idea:

Alitalia nel 2003 ha fatto volare circa 22 milioni di passeggeri. Ha circa 22.500 dipendenti.

Ryanair nel 2003 ha fatto volare circa 20,5 milioni di passeggeri. Ha circa 1.800 dipendenti.

Tefnut
14-09-2007, 10:57
spero fallisca. proprio per par condicio.. fosse la mia azienda in situazioni simili (ovviamente rapportata per grandezza) sarebbe chiusa da un pezzo.

perchè dobbiamo continuare a finanziarla? è marcia patocca..

Paganetor
14-09-2007, 11:10
intanto Alitalia ha detto che molla Malpensa ma che non lascia liberi gli slot... li utilizza per voli europei e, in generale, più vicini degli intercontinentali... il tutto per non dar spazio agli altri concorrenti. E pare possa farlo, visto che di slot liberi a alpensa ce ne sono ancora (anche se a orari scomodissimi)

Onisem
14-09-2007, 11:21
La Ryanair si mangerà tutti...prima o poi...


Mi piacerebbe sapere come fanno a non fallire con quei prezzi pero'...:boh:

Non rubano e non sprecano, probabilmente.

greasedman
14-09-2007, 11:27
sarebbe una scemenza secondo me.

ryanair e alitalia svolgono servizi completamente diversi; con la prima puoi fare solo viaggi singoli e continentali, la seconda organizza voli a mezzo hub in tutto il mondo e con scali organizzati.

Onisem
14-09-2007, 11:28
sarebbe una scemenza secondo me.

ryanair e alitalia svolgono servizi completamente diversi; con la prima puoi fare solo viaggi singoli e continentali, la seconda organizza voli a mezzo hub in tutto il mondo e con scali organizzati.

Avere due hub è meglio?

baolian
14-09-2007, 12:32
La Ryanair si mangerà tutti...prima o poi...


Mi piacerebbe sapere come fanno a non fallire con quei prezzi pero'...:boh:

A parte un'attenta ed oculata gestione dei costi, è la "modularità" che permette quei prezzi.

Il prezzo di base da diritto solo al servizio di base: il trasporto della persona da un aeroporto all'altro.
Vuoi anche imbarcare in stiva un bagaglio? Lo paghi a parte.
Vuoi mangiare o bere qualcosa a bordo? Lo paghi a parte.

Addirittura non vengono neanche assegnati i posti, per cui salendo non hai garanzia neanche di trovare due posti affiancati per fare il viaggio vicino al tuo eventuale accompagnatore. Ma se per te è un servizio importante paghi un supplemento e ti fanno salire a bordo con i primi (e così puoi sceglierti il posto).

Inoltre i prezzi non sono fissi, partono bassi e salgono man mano che si avvicina il giorno della partenza.

Alla fine più che prezzi bassi, si può dire che il prezzo lo decide il viaggiatore a seconda di quelle che sono le sue esigenze (e se ne hai tante il prezzo sale molto).

Alessandro Bordin
14-09-2007, 12:50
A parte un'attenta ed oculata gestione dei costi, è la "modularità" che permette quei prezzi.

Il prezzo di base da diritto solo al servizio di base: il trasporto della persona da un aeroporto all'altro.
Vuoi anche imbarcare in stiva un bagaglio? Lo paghi a parte.
Vuoi mangiare o bere qualcosa a bordo? Lo paghi a parte.

Addirittura non vengono neanche assegnati i posti, per cui salendo non hai garanzia neanche di trovare due posti affiancati per fare il viaggio vicino al tuo eventuale accompagnatore. Ma se per te è un servizio importante paghi un supplemento e ti fanno salire a bordo con i primi (e così puoi sceglierti il posto).

Inoltre i prezzi non sono fissi, partono bassi e salgono man mano che si avvicina il giorno della partenza.

Alla fine più che prezzi bassi, si può dire che il prezzo lo decide il viaggiatore a seconda di quelle che sono le sue esigenze (e se ne hai tante il prezzo sale molto).

Alcune cose vere, altre dipende. Ultimamente sono una "trottola" e mi faccio una ventina di viaggi all'anno, alcuni di questi very-low cost (RyanAir, EasyJet).



Vuoi anche imbarcare in stiva un bagaglio? Lo paghi a parte.

Questo no, almeno il primo bagaglio imbarcato è gratis.


Vuoi mangiare o bere qualcosa a bordo? Lo paghi a parte.

Vero, ma l'acqua costa 1 Euro e un panino 3, quindi come un normalissimo bar e di solito su tratte corte nessuno prende nulla.

Addirittura non vengono neanche assegnati i posti, per cui salendo non hai garanzia neanche di trovare due posti affiancati per fare il viaggio vicino al tuo eventuale accompagnatore. Ma se per te è un servizio importante paghi un supplemento e ti fanno salire a bordo con i primi (e così puoi sceglierti il posto).

Dalle mie esperienze ci son sempre stati 3 o 4 gruppi, ordinati in base all'arrivo al banco check-in.

Poi i gruppi salgono a turno, e bene o male ci si arrangia sempre.

Più che altro, mi dicono, guadagnano molto su cose che il passeggero non vede, "vendendo" magari precedenze in aeroporto per decolli e atterraggio ad altre compagnie di bandiera, molto più interessate ad essere in orario.

Ad esempio, decollano con 30-60 minuti di ritardo (quando sei bello che seduto in aereo e non parte mai, per intenderci), magari si sono venduti per migliaia di euro la precedenza di decollo ad una compagnia in ritardo (fonte: personale Alitalia, che mi dice che sono cose all'ordine del giorno).

Con questi giochetti fanno soldi facili, tanto tu, passeggero che magari hai pagato 20 Euro un viaggio per andare a Londra, di certo non vai a protestare visto quello che hai pagato... E, se lo fai, magari ti rimborsano anche il biglietto (sai che spesa, 20 Euro :D ), cosa abbastanza ininfuente per loro.

Di sicuro però i soldi NON li fanno con i biglietti, anche se vi è da dire che a prezzi davvero bassi si trovano solo alcuni posti, gli altri tendono a salire fino a completamento posti.

kingv
14-09-2007, 13:02
Questo no, almeno il primo bagaglio imbarcato è gratis.


mi sa che è un po' che non la prendi :D


Con questi giochetti fanno soldi facili, tanto tu, passeggero che magari hai pagato 20 Euro un viaggio per andare a Londra, di certo non vai a protestare visto quello che hai pagato... E, se lo fai, magari ti rimborsano anche il biglietto (sai che spesa, 20 Euro :D ), cosa abbastanza ininfuente per loro.


non ti rimborsano il biglietto a momenti neanche se annullano il volo, in quest'ultimo caso non ti riproteggono su un altro vettore come fa qualisasi compagnia civile ma ti dicono candidamente di tornare il giorno dopo....


Ryanair quando tutto va bene è ottima, puntuale e a prezzi spesso imbattibili, ma se qualcosa va storto sono dolori, non hanno nessuna tutela per il passaggero.

-kurgan-
14-09-2007, 13:03
malpensa e la zona di milano avrebbero solo da guadagnarci con una presenza massicia di ryanair :)
per questo spero che alitalia perda i suoi slot, e spero pure succeda presto.

Paganetor
14-09-2007, 13:08
mi sa che è un po' che non la prendi :D



non ti rimborsano il biglietto a momenti neanche se annullano il volo, in quest'ultimo caso non ti riproteggono su un altro vettore come fa qualisasi compagnia civile ma ti dicono candidamente di tornare il giorno dopo....


Ryanair quando tutto va bene è ottima, puntuale e a prezzi spesso imbattibili, ma se qualcosa va storto sono dolori, non hanno nessuna tutela per il passaggero.

inoltre cosucce come l'assicurazione sul bagaglio e simili sono da pagare a parte... insomma, Ryanair ha un suo "perchè" ma non è LA soluzione per volare ;)

Alessandro Bordin
14-09-2007, 13:09
non ti rimborsano il biglietto a momenti neanche se annullano il volo, in quest'ultimo caso non ti riproteggono su un altro vettore come fa qualisasi compagnia civile ma ti dicono candidamente di tornare il giorno dopo....


Ryanair quando tutto va bene è ottima, puntuale e a prezzi spesso imbattibili, ma se qualcosa va storto sono dolori, non hanno nessuna tutela per il passaggero.


Ma si certo, con quelle compagnie sai di che morte vai a morire eh. :D Adesso EasyJet ha messo una specie di assicurazione sul rimborso e permanenza in hotel in caso di problemi comunque.

In ogni caso alla fine se hanno così successo è perché sono davvero molto ma molto più economiche ad esempio di Alitalia. Rispetto a quest'ultima, su tratta brevi, non ci sono ste gran differenze. Sono anche molto più gentili, in medlia, di molti bifolchi che trovi su Alitalia.

Paganetor
14-09-2007, 13:12
Ma si certo, con quelle compagnie sai di che morte vai a morire eh. :D Adesso EasyJet ha messo una specie di assicurazione sul rimborso e permanenza in hotel in caso di problemi comunque.

In ogni caso alla fine se hanno così successo è perché sono davvero molto ma molto più economiche ad esempio di Alitalia. Rispetto a quest'ultima, su tratta brevi, non ci sono ste gran differenze. Sono anche molto più gentili, in medlia, di molti bifolchi che trovi su Alitalia.

e soprattutto con Ryanair, EasyJet e simili c'è la possibilità di viaggiare con qualche disagio, mentre con Alitalia c'è la possibilità di viaggiare senza qualche disagio :D

Alessandro Bordin
14-09-2007, 13:13
e soprattutto con Ryanair, EasyJet e simili c'è la possibilità di viaggiare con qualche disagio, mentre con Alitalia c'è la possibilità di viaggiare senza qualche disagio :D


LOL :D

Kharonte85
14-09-2007, 14:28
A parte un'attenta ed oculata gestione dei costi, è la "modularità" che permette quei prezzi.

Il prezzo di base da diritto solo al servizio di base: il trasporto della persona da un aeroporto all'altro.
Vuoi anche imbarcare in stiva un bagaglio? Lo paghi a parte.
Vuoi mangiare o bere qualcosa a bordo? Lo paghi a parte.

Addirittura non vengono neanche assegnati i posti, per cui salendo non hai garanzia neanche di trovare due posti affiancati per fare il viaggio vicino al tuo eventuale accompagnatore. Ma se per te è un servizio importante paghi un supplemento e ti fanno salire a bordo con i primi (e così puoi sceglierti il posto).

Inoltre i prezzi non sono fissi, partono bassi e salgono man mano che si avvicina il giorno della partenza.

Alla fine più che prezzi bassi, si può dire che il prezzo lo decide il viaggiatore a seconda di quelle che sono le sue esigenze (e se ne hai tante il prezzo sale molto).
Lo so come funziona ci sono andato a Parigi con la Ryanair, quello che non mi torna è che facendo i conti mi sembra che coi soldi che guadagnano a volo non ci pagano nemmeno la benzina del volo...:fagiano:

giannola
14-09-2007, 15:56
e soprattutto con Ryanair, EasyJet e simili c'è la possibilità di viaggiare con qualche disagio, mentre con Alitalia c'è la possibilità di viaggiare senza qualche disagio :D

posso assicurarti che alitalia ogni anno mi fa arrivare con qualche ora di ritardo, mi fa regolarmente perdere la coincidenza e quest'anno il mio volo istanbul-roma era l'unico in ritardo in tabellone.

baolian
14-09-2007, 16:38
Questo no, almeno il primo bagaglio imbarcato è gratis.


Non con RyanAir (il cui costo è di 10Euro a collo per tratta, ma la franchigia è comunque di 15kg totali, indipendentemente dal numero di colli)


Vero, ma l'acqua costa 1 Euro e un panino 3, quindi come un normalissimo bar e di solito su tratte corte nessuno prende nulla.


Boh!:boh:
Sui voli medio-brevi che mi è capitato di fare ultimamente (2-3 ore di viaggio), molti dei viaggiatori una bevanda ed uno snack non se lo negavano (per non parlare dei gratta e vinci:doh: ).
Ma qui è solo una cosa a sensazione, i dati reali di quanto renda la ristorazione a bordo non li conosciamo.


Dalle mie esperienze ci son sempre stati 3 o 4 gruppi, ordinati in base all'arrivo al banco check-in.

Poi i gruppi salgono a turno, e bene o male ci si arrangia sempre.


Ryanair è organizzata diversamente: all'imbarco fa due code, una "prioritaria" per chi ha pagato il relativo supplemento, ed una normale che viene aperta subito dopo l'imbarco dei passeggeri "prioritari".


Più che altro, mi dicono, guadagnano molto su cose che il passeggero non vede, "vendendo" magari precedenze in aeroporto per decolli e atterraggio ad altre compagnie di bandiera, molto più interessate ad essere in orario.


Possibile, ma negli ultimi due anni gli unici voli con i quali sono arrivato in orario sono stati sempre i low-cost (sarà sfiga?:muro: ).

Lo so come funziona ci sono andato a Parigi con la Ryanair, quello che non mi torna è che facendo i conti mi sembra che coi soldi che guadagnano a volo non ci pagano nemmeno la benzina del volo...:fagiano:

Probabilmente avrai avuto la possibilità di fare il biglietto con adeguato anticipo ed a te sarà costato relativamente poco, ma devi considerare che quelli che hanno prenotato il volo successivamente ( e sono pronto a scommettere che il volo era pieno o quasi) il prezzo è andato via via aumentando.
Con Ryanair, alla fine, un viaggio andata/ritorno da Roma a Parigi (ad esempio) può arrivare a costare anche 5/600 euro a persona.

Edo4444
14-09-2007, 16:38
Lo so come funziona ci sono andato a Parigi con la Ryanair, quello che non mi torna è che facendo i conti mi sembra che coi soldi che guadagnano a volo non ci pagano nemmeno la benzina del volo...:fagiano:

Penso anch'io la stessa cosa..

Jamal Crawford
14-09-2007, 22:18
La Ryanair si mangerà tutti...prima o poi...


Mi piacerebbe sapere come fanno a non fallire con quei prezzi pero'...:boh:

sulla gazzetta di oggi c'e' scritto il perche' ryanair fa il culetto a tutti e non fallisce nonostante i prezzi bassi (quasi tutti bassi eh)

fabio80
14-09-2007, 22:24
Spero che ad Alitalia sottraggano tutti gli slot su Malpensa e che fallisca. :)

*

al rogo alitalia

Jamal Crawford
14-09-2007, 22:27
Il direttore di ryanair ha detto che alitalia non la vorrebbe nemmeno se gliela regalassero perche' finche' non cambia la politicia in Italia alitalia sara' sempre destinata a fallire
Parole sue

Notare che colui che dirige ryanair fino all'altro ieri vendeva caramelle alla bancarella del paese :O

fabio80
14-09-2007, 22:28
Il direttore di ryanair ha detto che alitalia non la vorrebbe nemmeno se gliela regalassero perche' finche' non cambia la politicia in Italia alitalia sara' sempre destinata a fallire
Parole sue

Notare che colui che dirige ryanair fino all'altro ieri vendeva caramelle alla bancarella del paese :O

la cosa bella è che la politica non cambia e quell'azienda cancro la dovremo rivitalizzare ancora col nostro sangue fino a che qualch disperato non se la compera :rolleyes:

Kharonte85
14-09-2007, 22:57
sulla gazzetta di oggi c'e' scritto il perche' ryanair fa il culetto a tutti e non fallisce nonostante i prezzi bassi (quasi tutti bassi eh)
Esiste una versione online? Sarei curioso di leggerla...:mc:

Froze
14-09-2007, 23:12
Di sicuro però i soldi NON li fanno con i biglietti, anche se vi è da dire che a prezzi davvero bassi si trovano solo alcuni posti, gli altri tendono a salire fino a completamento posti.

tra le altre cose hanno una politica di contenimento dei costi molto spinta. alcuni esempi:
-se un aereo fa milano-dublino, il personale di bordo si fa andata e ritorno, cosi' non deve pagare alberghi per hostess e piloti.
-hanno esclusivamente boeing 737. questo vuol dire che hanno bisogno di minor personale per fare manutenzione e conseguentemente le manutenzioni constano meno
-partono e arrivano (per ora) da aeroporti secodari, il che equivale ad avere meno costi
-il bagaglio se vuoi metterlo in stiva, te lo metti tu e non te lo porta il trattorino (sembra una stupidata, ma anche questo ha un costo)
-ecc ecc

dal canto suo, alitalia manda un'auto con autista a prendere il pilota direttamente a casa...

*sasha ITALIA*
15-09-2007, 00:15
inoltre il capo di mia mamma (ha un'agenzia viaggi) mi raccontava che comprano il carburante in grossissimi stock risparmiando moltissimo ed utilizzano piccoli aeroporti specialmente per i costi d'attracco scaletta, che sono elevatissimi in un aeroporto internazionale

kingv
15-09-2007, 07:45
-il bagaglio se vuoi metterlo in stiva, te lo metti tu e non te lo porta il trattorino (sembra una stupidata, ma anche questo ha un costo)



te lo metti tu in stiva? :muro: :D

lo sapete che per risparmiare ancora di più reclutano i piloti su internet tra quelli bravi a Flight Simulator X, così rispetto ai piloti veri li possono pagare meno? :O

kingv
15-09-2007, 07:51
mi raccontava che comprano il carburante in grossissimi stock risparmiando moltissimo

dubito fortemente che ci siano differenze sostanziali nell'approvvigionamento di carburante tra compagnie, tieni conto che ryan ha 140 aerei, che son tanti ma non paragonabili alle varie AF, Lufthansa, BRitish ec.ecc.

ale85xp
15-09-2007, 08:52
aggiungo che molti aerei ryanair sono rigenerati... la cosa che li fa guadagnare e tutta la loro politica di gestione.. un pilota delle grndi compagnie ha molti privilegi albergo.. tutto quelo che vuole a bordo.. divisa.. quelli ryanair la divisa la devono comprare e non hano nemmeno l'acqua a disposizione ma la devono comprare come i passeggeri.. idemper pranzo e albergo...

dantes76
15-09-2007, 09:16
Dati vecchi, ma danno idea:

Alitalia nel 2003 ha fatto volare circa 22 milioni di passeggeri. Ha circa 22.500 dipendenti.

Ryanair nel 2003 ha fatto volare circa 20,5 milioni di passeggeri. Ha circa 1.800 dipendenti.

questi dati rappresentano, benissimo il pensiero della classe politica/imprenditoriale italiana..

in italia, che sia il piccolo, o il grande, il concetto non cambia, cambiano solo i numeri;
nel piccolo, per esempio i comuni, ci stanno servizi con 4 volte i dipendenti che effettivamente servirebbero, questo perche ad ogni tornata elettorale, chi "sale" si porta il prezzo della salita: il favore del voto, e cosi ci stanno comandi dei vigili in paesi di 15.000 abitanti con 150 dipendenti, quando ne servirebbero 20/25, cosi alitalia, che nel corso degli e' diventata uno dei contenitori, per smistare il prezzo della salita..
quando si aprono stabilementi, si assume personale, non per esigenze industriali, o di efficienza, ma solo per esigenze politiche, il fine sara' solo uno, il fallimento, e non c'e niente da fare, si puo aiutarla quanto si vuole, ma quando un azienda ha 8 volte il personale che servirebbe,quando un azienda non da conto a esigenze industriali, ma solo a esigenze politiche... non ha scampo

dantes76
15-09-2007, 09:21
dubito fortemente che ci siano differenze sostanziali nell'approvvigionamento di carburante tra compagnie, tieni conto che ryan ha 140 aerei, che son tanti ma non paragonabili alle varie AF, Lufthansa, BRitish ec.ecc.

la cosa comica e che la British, negli anni 80 inizio 90 aveva la stessa situazione alitalia. era piu da quella parte che da questa, e solo che fu adottato un piano industriale, e non politico, per salvarla, i risultati si vedono tutti, alitalia, con i piani politici, e fallita[ non sta fallendo, e fallita da un pezzo] la BA invece e una delle compagnia che ha risolto meglio i suoi prob, e da lavoro, cosa che, seguendo questa strada, alitalia, non potra' fare

Amodio
15-09-2007, 11:17
la cosa comica e che la British, negli anni 80 inizio 90 aveva la stessa situazione alitalia. era piu da quella parte che da questa, e solo che fu adottato un piano industriale, e non politico, per salvarla, i risultati si vedono tutti, alitalia, con i piani politici, e fallita[ non sta fallendo, e fallita da un pezzo] la BA invece e una delle compagnia che ha risolto meglio i suoi prob, e da lavoro, cosa che, seguendo questa strada, alitalia, non potra' fare

la situazone in italia è diversa
prima di far arrivare dei soldi a destinazione bisogna sfamare delle persone "che contano" +"favori politici"

00Luca
15-09-2007, 17:50
Quell'azienda fa il bene di 20.000 dipendenti Alitalia e il male di 58.000.000 di italiani..

Ti amo

giorno
15-09-2007, 18:45
Non so cosa vi lamentate di rayanair,io ci ho volato fino a bremen per 50 euro(andata&ritorno......la mia meta era amburgo).
Se prendevo un aereo di LINEA spendevo 700 per andata e ritorno,per cui,mi sono fatto furbo e da bremen ho preso il treno(20 euro) fino ad amburgo e ho risparmiato 650 euro.
Basta pensare che viaggiare in treno ormai costa piu dei voli low cost,ma ho notato molto scetticismo verso questa compagnia del tutto ingiustificata a mio avviso....solo perche' non e' italiana magari:rolleyes:

baolian
16-09-2007, 11:55
Non so cosa vi lamentate di rayanair

:confused: :confused: :confused:

Jamal Crawford
16-09-2007, 12:05
Esiste una versione online? Sarei curioso di leggerla...:mc:

Non penso comunque qualcuno prima di me ha fatto un sunto di quello che c'era scritto sull'articolo, quindi non ti sei perso altre cose

Jamal Crawford
16-09-2007, 12:06
Non so cosa vi lamentate di rayanair,io ci ho volato fino a bremen per 50 euro(andata&ritorno......la mia meta era amburgo).
Se prendevo un aereo di LINEA spendevo 700 per andata e ritorno,per cui,mi sono fatto furbo e da bremen ho preso il treno(20 euro) fino ad amburgo e ho risparmiato 650 euro.
Basta pensare che viaggiare in treno ormai costa piu dei voli low cost,ma ho notato molto scetticismo verso questa compagnia del tutto ingiustificata a mio avviso....solo perche' non e' italiana magari:rolleyes:

con 40€ (tutto compreso di tasse ovviamente) un amico e' andato e tornato da oslo.... ha prenotato 2 mesi prima

Paganetor
16-09-2007, 15:37
aggiungo che molti aerei ryanair sono rigenerati... la cosa che li fa guadagnare e tutta la loro politica di gestione.. un pilota delle grndi compagnie ha molti privilegi albergo.. tutto quelo che vuole a bordo.. divisa.. quelli ryanair la divisa la devono comprare e non hano nemmeno l'acqua a disposizione ma la devono comprare come i passeggeri.. idemper pranzo e albergo...

fonte di questa stron... ehm... sparata? :D

zerothehero
16-09-2007, 20:12
sperare nel fallimento di un'azienda che dà lavoro a migliaia di persone è quasi come augurare la morte di una persona

Una persona giuridica è diverso da una persona fisica....che dici... :mbe:
L'alitalia è una palla al piede che dilapida milioni di euro al giorno di perdite...e dopo il tentativo di abbandonare Malpensa (tenendosi gli slot) è bene che sparisca.
E' fuori mercato, si stacchi la spina.

zerothehero
16-09-2007, 20:18
So che è completamente diversa la struttura organizzativa ma concordo con te, non riesco a capire come faccia.. fa dei prezzi stracciati..

1/10 dei dipendenti alitalia e tasse aeroportuali più basse (in genere ryanair si serve di aeroporti minori..tipo orio al serio).

IlCarletto
16-09-2007, 20:53
-il bagaglio se vuoi metterlo in stiva, te lo metti tu e non te lo porta il trattorino (sembra una stupidata, ma anche questo ha un costo)

:rotfl: :rotfl: :rotfl: ommioddio svengo . .


:read: ma dove l'hai vista?????


cmq
il volo, cioè portare una persona da una parte all'altra del mondo, è un servizio, più paghi un servizio, più puoi richiedere a tua volta servizi, assicurazioni, diritti etc etc.


prima prenoti il volo, cioè prima assicuri il posto alla compagnia aerea, meno paghi.. è una delle leggi che regolamentano la "domanda e offerta", soprattutto in questo campo. non è il fruttivendolo che per venderti l'ultima mela te la fa pagare metà . . qua le mele vanno via prima.. e se arrivi ultimo paghi la tua "comodità" . . la vedo anche quasi come una cosa filosofica :D

basta informarsi un pochino sulla carta dei diritti e doveri dei passeggeri e sulle condizioni di utilizzo dei voli low cost, che in motli casi ci si potrebbe domandare "ma c'è da fidarsi?"
e cmq è vero che il bagaglio in più costa, l'assicurazione in caso di cancellazione volo costa, di spostamento costa etc etc.. ma anche sommando tutte queste voci il prezzo del biglietto non è mai il prezzo di un volo di linea.
quindi se c'è un ritardo sul volo, se avessi pagato 700 euro, mi arabbierei facilmente..
pagandone 20-30-40 . . so che dal questo costo minore, ho meno garanzie, ma non mi arrabbierei se il volo fosse in ritardo o venisse cancellato.
ho molti amici che guai a toccare i low cost . . sono vitali.. li adorano.. altri che per un fatto di "disservizio" li odiano..
ma x tutti voglio vedere cosa sceglierebbero per un milano londa 20 euro rispetto a 500 euro . .

Froze
17-09-2007, 08:05
te lo metti tu in stiva? :muro: :D

:rotfl: :rotfl: :rotfl: ommioddio svengo . .
:read: ma dove l'hai vista?????


me l'ha detto mio cuggino :O
e a lui ci credo :O


..e vabbe', avro' capito male :stordita:

gioy
17-09-2007, 11:31
Ryanair è una manna dal celo!!!
Ogni mese torno a casa con 76 euro andata e ritorno (venerdi sera domenica sera) tasse incluse (Girona-Roma) prenotando 3 mesi in anticipo.

Se viaggiassi nei giorni della settimana tipo giovedi - martedi pagherei solo 35 euro andata e ritorno con 3 mesi di anticipo. A me non serve il panino secco ne la cocacola sfiatata per 1 di volo, voglio solo tornare a casa 1volta al mese per vedere la famigghia.

Voglio precisare alcune cose inesatte che sono state dette in questo tread:

il bagaglio in stiva si paga a parte e TE LO PORTANO LORO IN AEREO, che fesseria è quella che lo devi mettere tu in stiva!!!!!!

Se vai con bagaglio a mano hai il priority boarding, sali per primo e non fai coda.

Gli aerei ryanair non sono rigenerati, sono tutti nuovi, boeing 737 800, Alitalia ha sulla stessa rotta aerei MD80......80 sta per 1980!!!! Quelli si che sono rigenerati.

Da ottobre si pagherá sui voli ryan air il chek in in aereoporto (3.5 euro). Lo fanno per invogliarti a viaggiare con bagaglio a mano e ridurre i costi di handling.

Michael O learly, CEO di Ryanair è un tizio che ha trasformato una compagnia aerea con un aereo nel 1980 nel primo operatore low cost europeo, altro che vendere caramelle alle bancarelle.

Se ci fosse stata solo alitalia, sarei tornato dalla mamma 1 volta ogni sei mesi.....e sicuro con due tre ore di ritardo!!!

satanaxe
17-09-2007, 12:07
[paranoia mode on]

dopo un paio di viaggi con voli charter, durante i quali ho passato ininterrotamente a pregare affinchè non cadessero, ho deciso che il mio prossimo aereo sarà uno di una "compagnia sicura".
so che questo potrà sembrare strano o una cazz.ata ma appena sceso dall'ultimo aereo, dove il pilota ci ha fatto vedere i sorci verdi, fin dalla partenza, mi sono detto o alitalia o niente. ossia se pago 500 euro di volo avrò le sicurezze che non posso avere su un volo che si e no mi sarà costato 30 euro.

[paranoia mode off]

bene, ora mi parlate di ryanair, e appena sento volo low-cost, dove in fin dei conti con 50 euro non pagherei neanche il prezzo del carburante :stordita: , mi scagazzo nelle mutande.

datemi qualche rassicurazione su ryanair, alpieagles insomma tutte le compagnie low-cost senza che mi venga il terrore di volare (sempre che non l'abbia già!)

grazie mille

gioy
17-09-2007, 12:22
[paranoia mode on]

dopo un paio di viaggi con voli charter, durante i quali ho passato ininterrotamente a pregare affinchè non cadessero, ho deciso che il mio prossimo aereo sarà uno di una "compagnia sicura".
so che questo potrà sembrare strano o una cazz.ata ma appena sceso dall'ultimo aereo, dove il pilota ci ha fatto vedere i sorci verdi, fin dalla partenza, mi sono detto o alitalia o niente. ossia se pago 500 euro di volo avrò le sicurezze che non posso avere su un volo che si e no mi sarà costato 30 euro.

[paranoia mode off]

bene, ora mi parlate di ryanair, e appena sento volo low-cost, dove in fin dei conti con 50 euro non pagherei neanche il prezzo del carburante :stordita: , mi scagazzo nelle mutande.

datemi qualche rassicurazione su ryanair, alpieagles insomma tutte le compagnie low-cost senza che mi venga il terrore di volare (sempre che non l'abbia già!)

grazie mille

La rassicurazione piu grande che puoi avere è che i voli ryanair non sono charter e inoltre gli aerei sono tutti nuovi!!!!!

Gli standard di sicurezza li fissa la legge e non le compagnie!!! Tutte le compagnie si attengo ai minimi di sicurezza.

Gli aerei di alitalia invece sono belli che datati.

In termini di sicurezza tra low cost o una "high" cost non c'e differenza. L'aereo che è caduto ieri in thailandia era di una compagnia low cost......... peró era un md82, un aereo vecchio (lo stesso che utlizza alitalia nei voli corto raggio) conosciuto tra i piloti come maddog, cane pazzo...per come si comporta in fase di atterraggio.

Ultima cosa, se prenoti un volo con alitalia 3 mesi in anticipo, il prezzo non è poi cosi diverso da una compagnia low cost. Io ho viaggiato con alitalia e iberia a 99 euro andata e ritorno tutt incluso, é solo una questione tempi di prenotazione.


Io sono contro alitalia non per questioni di sicurezza, ne di prezzo dei biglietti (perche prenotando con largo anticipo alitalia fa ottimi prezzi) ma per questioni di puntualitá dei voli (inesistente, sempre in ritardo e di certezza del volo, fanno uno sciopero a ogni due mesi!!!!!!).

Froze
17-09-2007, 12:55
so che questo potrà sembrare strano o una cazz.ata ma appena sceso dall'ultimo aereo, dove il pilota ci ha fatto vedere i sorci verdi, fin dalla partenza, mi sono detto o alitalia o niente. ossia se pago 500 euro di volo avrò le sicurezze che non posso avere su un volo che si e no mi sarà costato 30 euro.i miei genitori:
prima volta che prendono l'aereo per andare in vacanza (con alitalia)

l'aereo decolla, mia madre e' seduta al finestrino subito dietro le ali:
- "ma sono normali tutte quelle scintille?"

giro su milano per scaricare il carburante e l'aereo torna giu' con un motore in fiamme :stordita:

questa e' la sicurezza di un volo pagato 700€? :mbe:

Froze
17-09-2007, 12:58
il bagaglio in stiva si paga a parte e TE LO PORTANO LORO IN AEREO, che fesseria è quella che lo devi mettere tu in stiva!!!!!!

emmobasta veramente pero'

http://img367.imageshack.us/img367/1323/maidirelunedspecialecinemaamma.png


:stordita: :D

FastFreddy
17-09-2007, 13:07
i miei genitori:
prima volta che prendono l'aereo per andare in vacanza (con alitalia)

l'aereo decolla, mia madre e' seduta al finestrino subito dietro le ali:
- "ma sono normali tutte quelle scintille?"

giro su milano per scaricare il carburante e l'aereo torna giu' con un motore in fiamme :stordita:

questa e' la sicurezza di un volo pagato 700€? :mbe:

Ai tuoi mi sa che è capitato un bel bird strike, con l'affidabilità dell'aereo non ha nulla a che fare...

http://www.youtube.com/watch?v=9KhZwsYtNDE

kingv
17-09-2007, 13:13
i miei genitori:
prima volta che prendono l'aereo per andare in vacanza (con alitalia)

l'aereo decolla, mia madre e' seduta al finestrino subito dietro le ali:
- "ma sono normali tutte quelle scintille?"

giro su milano per scaricare il carburante e l'aereo torna giu' con un motore in fiamme :stordita:

questa e' la sicurezza di un volo pagato 700€? :mbe:


se i tuoi sono scesi sani e salvi vuol dire che sono state soddisfatte tutte le procedure di sicurezza, in particolare quelle da attuarsi in caso di cedimento di un motore (evento più probabile in decollo), inconvenienti del genere capitano a tutte le compagnie.

l'md80 sarà anzianotto ma è uno degli aerei statisticamente più sicuri che siano stati costruiti, negli states ne ho visti a dozzine negli scali con i colori di American e Delta (1a e 3a compagnia al mondo..... )

Froze
17-09-2007, 13:17
Ai tuoi mi sa che è capitato un bel bird strike, con l'affidabilità dell'aereo non ha nulla a che fare...
infatti parlavo di sicurezza in senso generale non di affidabilità, proprio a voler rimarcare il fatto che il pagare 50€ non significhi viaggiare su delle bettole, mentre a pagarne 700 si puo' stare sempre tranquilli ;)

IpseDixit
23-12-2007, 14:32
Alla fine si è trattato di un bluff da parte di Malpensa

Milano, 23 dic. (Apcom) - La proposta di Ryanair di prendere il posto di Alitalia nello scalo milanese di Malpensa con un investimento da un miliardo di dollari "è inaccettabile". Lo ha dichiarato il presidente della Sea, la società di gestione degli aeroporti milanesi, Giuseppe Bonomi, in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera.

"Accettare la loro proposta ci avrebbe costretto a cambiare totalmente la nostra strategia, che fino ad ora ha dato ottimi risultati, Volevano tariffe molto scontate: I piccoli e i medi aeroporti fanno carte false per atirare traffico, ma noi non siamo in questa situazione. Quindi, almeno per il 2008, non se ne farà nulla". Dopo questa scelta "sarà impossibile centrare l'obiettivo di crescita media del 2% previsto nel nostro piano industriale". Quanto al futuro di Malpensa con Alitalia controlata da Air France, Bonomi dichiara che "il primo obiettivo è quello di incontrare la società francese e illustrare i nostri piani industriali. In ogni caso non vogliamo rinunciare a Malpensa come hub. Abbiamo già avviato contatti con altre compagnie. Entro il 2010 Malpensa potrà tornare ad essere hub".

ale85xp
23-12-2007, 15:06
fonte di questa stron... ehm... sparata? :D

padre di una mia compagna di corso (che conosco bene) che fa il pilota alla luftansa, il quale e responsabile assunzioni e si vede arrivare ogni mese quintali di lettere di piloti ryanair

Sawato Onizuka
23-12-2007, 17:53
Basta pensare che viaggiare in treno ormai costa piu dei voli low cost

i treni tedeschi costano più del pane italiano da un pezzo :asd: :rotfl:


ehm, lui se la passa bene e intanto i macchinisti della DB prendono 4 volte di meno ... lufthansa :O



guardate che esistono anche ALTRE compagnie sulla scia di Ryanair che non sono di certo di serie B
(esempi: Sterling, Norwegian Air Shuttle ... lo so sono di parte e ho appositamente elencato queste due :Perfido: )