PDA

View Full Version : La finanziaria 2008


Demetrius
13-09-2007, 17:25
Al contrario dello scroso anno, la manovra 2008 “netta” dovrebbe essere pari a 0, vi sarà, invece, una manovra “lorda”, ovvero una riarticolazione/taglio delle spese ed una rimodulazione delle entrate (fiscali).

Il menù è molto ricco: sul piatto ci sono la riduzione dell’Ici sulla prima casa (con contestuali interventi per il sostegno agli affittuari meno abbienti), la previsione di nuove misure a favore degli incapienti e dei percettori di redditi bassi, la riforma delle pensioni, il riordino della tassazione su imprese e lavoratori autonomi, il finanziamento del programma di infrastrutture, la definizione di nuovi strumenti di sostegno al Mezzogiorno.

La manovra lorda dovrebbe essere finanziata in parte con il ricorso all’extragettito (il famoso “tesoretto”), in parte con interventi compensativi, sopratutto sulle spese, attraverso la loro razionalizzazione, come suggerito dal recente Libro Verde del Ministro Padoa-Schioppa, ma anche sulle entrate, ad esempio attraverso la riforma della tassazione delle rendite finanziarie, sui contenuti, peraltro, non mancano le divergenze all’interno dell’Unione.

Categoricamente escluso, tanto da Padoa-Schioppa che da Prodi e da molti altri esponenti della maggioranza, il ricorso a nuove tasse, per non incrementare ulteriormente una pressione fiscale che ha già raggiunto livelli di guardia e per non far perdere al Governo ulteriori consensi.




Le richieste dei ministri:

INFRASTRUTTURE
oltre alle risorse per finanziare il piano delle grandi opere già previste nel Dpef (6,2 miliardi), il ministro Antonio Di Pietro chiederà 1,7 miliardi per il piano casa, 1,2 per l'edilizia popolare e 500 milioni a sostegno delle fasce deboli. Sono previsti tagli alla spesa corrente e razionalizzazione delle risorse, Di Pietro disponibile a tagliare di un quarto i suoi dipendenti.


TRASPORTI
Bianchi ha presentato un piano di razionalizzazione delle risorse per 500-700 milioni dieuro.
Nel suo bilancio sono state rimodulate spese per «diverse centinaia di milioni».
Previsti ecobonus, incentivi per carburanti piu' puliti, rottamazione delle auto e dei mezzi inquinanti.
Il ministero dei Trasporti si dice fortemente orientato a promuovere una sostenibilita' ambientale del trasporto, sia per le merci che per le persone.


AMBIENTE
Saldo zero per la gestione amministrativa, ma un miliardo di spesa in più nei prossimi tre anni per la difesa del suolo e l'attuazione del Protocollo di Kyoto, stanziamenti tra l'altro previsti dal DPEF.
«Abbiamo tagliato consulenze e comitati, e useremo i risparmi per stabilizzare i precari del ministero e dare qualche soldo in più ai Parchi» spiega il ministro Alfonso Pecoraro Scanio.


SANITA'
Il fondo sanitario 2008 salirà da 97 a 100 miliardi di euro, ma l'aumento è già scontato nei tendenziali della spesa. Livia Turco ha detto di apprezzare molto la logica del ministro Padoa-Schioppa della compensazione delle spese. Per la gestione del ministero il criterio sarà rispettato, anche grazie all'accorpamento delle sedi. Ma il ministro della Sanità proverà a chiedere anche per il 2008 fondi aggiuntivi per gli investimenti, dopo lo stanziamento di 3 miliardi che venne concesso con la Finanziaria 2007.
Si torna a ragionare sull'ipotesi di introdurre il 'ticket sanitario', ma dal ministero assicurano che le modalità saranno concertate con le parti sociali.
Lotta ai medici evasori fiscali e un tariffario unico per la diagnostica di laboratorio sono alcune delle misure previste nella legge finanziaria.
Il ministro ha aggiunto: "ci occuperemo di odontoiatria, per potenziare e rafforzare queste cure all'interno dei Livelli essenziali di assistenza (Lea)."


WELFARE
Il ministro del Lavoro Cesare Damiano non presenterà richieste aggiuntive di spesa. Anche se chiederà il finanziamento del Protocollo sul Welfare e la conferma per il 2008 di alcune misure per i giovani previste dal decreto di luglio. In tutto 2 miliardi.
Chiede che siano stanziate risorse importanti, poco meno di un miliardo di euro, per gli anziani e gli immigrati. «Non tutti gli aumenti di spesa possono
essere compensati dai tagli» sostengono al ministero. Dove richiamano alle priorità definite dal Dpef per giustificare la richiesta dei maggiori fondi per il
2008.


DIFESA
«Gli impegni internazionali - dice il ministro Arturo Parisi - vanno rispettati. Abbiamo assicurato alla Nato che avremmo destinato alla Difesa il 2% del pil, quando oggi siamo solo all'1%». Raddoppiare è naturalmente solo un desiderio. «Se non otterremo un buon aumento rispetto al 2007 - avverte il sottosegretario Lorenzo Forcieri - non potremo finanziare le missioni estere, già oggi in grave difficoltà». Il budget 2007 della Difesa è stato di 18 miliardi di euro, poco di più rispetto al 2006. Il personale assorbe circa il 70% del bilancio, lasciando il resto alle missioni e al rinnovo dei mezzi.
Parisi vorrebbe fondi per arrivare a contenere la spesa per il personale al 50%. «Purtroppo - dice - le guerre esistono ancora e per questo un sistema nazionale di Difesa è tuttora necessario».


INTERNI
Gli Interni chiedono almeno la conferma dei fondi aggiuntivi recuperati nel 2007 dopo i tagli della Finanziaria che si sono rivelati insostenibili: 200 milioni per la Polizia, 120 per il riordino delle carriere, 150 per le spese correnti. Ma non basterà: da aprile le auto della Polizia sono in parte ferme.
Non ci sono soldi per benzina e manutenzione. Bisogna poi potenziare i Vigili del fuoco e pagare gli affitti. Il budget degli Interni è il più consistente: 24 miliardi.


GIUSTIZIA
A fronte di risparmi per 30-40 milioni su intercettazioni, fotocopie e auto blu, e nonostante il Libro Verde del Tesoro individui margini enormi di risparmio, il Guardasigilli presenterà un conto da diverse centinaia di milioni. Clemente Mastella chiede investimenti per «tagliare tempi e costi dei processi », per l'edilizia penitenziaria, il processo telematico, lo smaltimento dell'arretrato, il nuovo casellario giudiziario e la banca dati dei carichi pendenti.


SVILUPPO ECONOMICO
Bersani non chiede nessuna spesa aggiuntiva. Del resto Pierluigi Bersani è stato tra i pochi ministri ad aver già attuato una ristrutturazione profonda del ministero, portando a casa qualche risparmio. Per il 2008 punta al rinnovo degli incentivi per l'energia e la ricerca, varati quest'anno, assicurando la copertura della maggior spesa con tagli ad altri sostegni riservati all'Industria.


AGRICOLTURA
Il ministro De Castro punta alla riforma della previdenza e dell'assistenza nel settore agricolo, ma l'operazione allo studio con il ministero del Lavoro è piuttosto costosa. Tra le ipotesi che si stanno ancora studiando per la copertura finanziaria, c'è anche quella di smantellare il regime attuale che consente a chi lavora almeno 51 giornate l'anno di avere disoccupazione e pensione integrali.


COMMERCIO ESTERO
Il ministro Emma Bonino punta al sostegno dell'internazionalizzazione e dell'export chiedendo a Padoa-Schioppa 60 milioni di euro. In compenso il ministero indica risparmi per 25-30 milioni. Sono due i settori su cui puntare: l'alta gamma (cioè i prodotti di lusso) e la meccanica.


ESTERI
Il ministro Massimo D'Alema ha presentato un piano che soddisfa le richieste del Tesoro e che prevede strumenti di riqualificazione e rivisitazione della spesa per quanto riguarda sia la rete sia gli impegni internazionali. E' stata messa mano anche alla razionalizzazione della rete consolare. Il ministero degli Esteri chiede comunque risorse adeguate per la politica estera.




Capitolo tasse:

ICI
Ormai sicuro il taglio dell'ICI, dovrebbe salire la deduzione ICI per la prima casa da 103 a 290 euro, con la conseguente esenzione, quindi, per il 70% circa dei proprietari e con una stima di costi che si aggira intorno ai 2 miliardi di euro.
Per non togliere entrate ai comuni è possibile che l'Ici venga detratto all'Irpef. "In questo modo - dice Domenici - ai comuni non verrebbe meno un'introito importante e allo stesso tempo per i cittadini ci sarebbe un abbassamento delle tasse".


AFFITTI
La Margherita punta ad una cedolare secca del 20% sui redditi di locazione, con una stima di costo che anche in questa situazione si aggira intorno ai 2 miliardi di euro.


RENDITE FINANZIARIE
Non è ancora sicura l'armonizzazione al 20% (attualmente al 12.5% per i titoli, e al 27% per i c/c).
In caso di introduzione, sono allo studio limitazioni all'incremento del prelievo ai titoli di nuova emissione, e/o l'esenzione per i possessori di BOT e titoli di stato, probabile la riduzione all'11% per i fondi pensione.




Richieste delle parti sociali:

CONFINDUSTRIA
La Piccola Industria di Confindustria è pronta ad accettare la riduzione degli incentivi in cambio dell’abbassamento dell’aggravio fiscale ed in particolare
sull'Irap.
“Una proposta vantaggiosa per le piccole e medie imprese - spiega Morandini - ma solo a patto che la moneta di scambio sia l’Irap, che è una tassa
trasversale, applicata a tutte le imprese, anche quelle che investono, producono utili e compiono tutti gli sforzi possibili per rimanere sul mercato”


SINDACATI
“Chiederemo una cosa fondamentale: che si riducano le tasse sul lavoro dipendente e si finanzi il fondo per i non autosufficienti”. Cosi’ Luigi Angeletti,
segretario generale della Uil, sintetizza le priorita’ del sindacato per la Finanziaria.




Oggi il consiglio dei ministri che ha discusso le richieste dei ministri:

ROMA (Reuters) - Al consiglio dei ministri di questa mattina c'è stata una breve illustrazione da parte del ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa delle linee guida della prossima Finanziaria e dei colloqui in corso da parte del governo, in particolare con gli enti locali.
Lo hanno riferito alcuni ministri all'uscita da Palazzo Chigi.

Secondo il ministro per le Riforme, Vannino Chiti, con il breve dibattito che è seguito all'illustrazione è continuata "la discussione per un migliore approfondimento e poter giungere a scelte conclusive nelle prossime settimane".

Chiti ha ribadito che le linee guida sono tre: "Qualificare la spesa, non aumentare le tasse, il sostegno alle famiglie più bisognose".

Il ministro per l'Università e la ricerca Fabio Mussi ha aggiunto che "è stato fatto solo un quadro: non c'e stata una discussione vera e propria, ma un quadro dei grandi aggregati economici. Non si è parlato di Ici".

"La nostra posizione è che non bisogna sfondare i conti pubblici e far tesoro del risanamento. Ora la strategia deve essere di investimento sull'ambiente, il
sociale e l'innovazione".

tdi150cv
13-09-2007, 17:34
ma come ... prima sono arrivati a dire che dovevano abbassare le tasse ... ora che non le aumenteranno ... mi ricorda moltissimo un fatto pressoche' identico che termino' con la frase NON METTEREMO MANO ALLE TASCHE DEGLI ITALIANI ...
Come fini' lo sappiamo tutti ... avanti popolo ...

hibone
13-09-2007, 17:38
ma come ... prima sono arrivati a dire che dovevano abbassare le tasse ... ora che non le aumenteranno ... mi ricorda moltissimo un fatto pressoche' identico che termino' con la frase NON METTEREMO MANO ALLE TASCHE DEGLI ITALIANI ...
Come fini' lo sappiamo tutti ... avanti popolo ...

infatti non hanno messo mano alle tasche... sono andati più sul concreto...

Demetrius
13-09-2007, 18:58
ma come ... prima sono arrivati a dire che dovevano abbassare le tasse ... ora che non le aumenteranno ... mi ricorda moltissimo un fatto pressoche' identico che termino' con la frase NON METTEREMO MANO ALLE TASCHE DEGLI ITALIANI ...
Come fini' lo sappiamo tutti ... avanti popolo ...
hai ragione... non abbassiamo l'ICI, IRAP e affitti, facciamo come Berlusconi che ha "abbassato" le tasse ai ricchi (in realtà neanche tanto), ed in compenso ha alzato tutti i tipi di tasse indirette che esistono in Italia.

Demetrius
13-09-2007, 19:07
Libro Verde della Spesa Pubblica
ovvero dove avvengono gli sprechi e dove si può tagliare:
www.mef.gov.it/Documentazione/Libro_Verde_Spesa_Pubblica.pdf

Da notare soprattutto i grafici della qualità della spesa pubblica italiana, e come nell'ambito del ministero della Giustizia ci siano un sacco di sprechi, e nonostante questo, Mastella chiede ancora soldi, invece di tagliare gli sprechi :muro:

Deuced
13-09-2007, 19:47
lo dico abitando al di sotto di roma.Che il governo la smetta di finanziare il mezzogiorno.I soldi se li spartiscono i politici o la mafia,ai cittadini non va mai nulla,tant'è che non è cambiato e non cambierà mai nulla.Ormai è solo demagogia :muro:

Demetrius
14-09-2007, 21:24
Si pensa intorno a 10-12 miliardi di euro, ma ancora da definire i contenuti
Finanziaria: allo studio manovra «leggera»
Tre miliardi al pacchetto casa (sgravi Ici, agevolazioni sugli affitti), due per il protocollo sul welfare. Prepensionamenti per gli statali

ROMA - Circa 10-12 miliardi di euro. Sono questi i numeri che «girano» per la prossima Finanziaria senza nuove tasse e senza rinunciare alla riduzione del debito come la immagina il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa. Ma occorrerà convincere i ministri a contenere le spese allo stretto necessario. I «contenuti» della manovra, quindi, sono ancora in gran parte da definire.

CONTENUTI - Circa 3 miliardi dovrebbero andare al pacchetto casa, che è stato al centro degli incontri della settimana a Palazzo Chigi, con sgravi sull'Ici della prima casa e agevolazioni per chi vive in affitto, a cui vanno aggiunti almeno 500 milioni di euro per l'edilizia residenziale. Altri 2 miliardi riguardano il protocollo sul welfare firmato con i sindacati a fine luglio, di cui, però, non è ancora certo l'inserimento in Finanziaria, osteggiato soprattutto dalla sinistra radicale, la quale chiede l'armonizzazione della tassazione sulle rendite. Sia il protocollo che la tassazione sulle rendite quindi potrebbero restare fuori dalla manovra ed essere inseriti in disegni di legge collegati.

STATALI - Tre esodi incentivati per una nuova assunzione. È questo, in sintesi, il piano illustrato dal ministro delle Riforme e innovazione nella Pubblica amministrazione Luigi Nicolais a Padoa-Schioppa per la razionalizzazione delle spese in Finanziaria. Lo riferiscono all'agenzia Agi fonti ministeriali aggiungendo che è «un discorso complesso che va fatto in prospettiva». Questa proposta, insieme ad altri tagli, dovrebbe portare a risparmi fino a 500 milioni di euro all'anno. L'idea di tre pre-pensionamenti per una nuova assunzione «potrebbe partire in fase sperimentale in alcune realtà locali dopo una consultazione con i sindacati». Oggi, concludono le fonti, «l'età media del personale nella Pubblica amministrazione è tra 55 e 60 anni, con punte anche tra 60-62. È difficile pensare a una riqualificazione professionale e quindi sarebbe opportuno consentire a queste persone di andare in pensione».

14 settembre 2007

Jamal Crawford
14-09-2007, 22:15
lo dico abitando al di sotto di roma.Che il governo la smetta di finanziare il mezzogiorno.I soldi se li spartiscono i politici o la mafia,ai cittadini non va mai nulla,tant'è che non è cambiato e non cambierà mai nulla.Ormai è solo demagogia :muro:

Se lo dici tu che sei di salerno nessuno fiata, se lo dicesse uno del nord passerebbe per leghista bastardo o giu' di li

Demetrius
15-09-2007, 14:27
«Le previsioni di crescita sono peggiorate dall'inizio dell'estate»
«Finanziara sarà varata il 27 settembre»
L'annuncio di Tommaso Padoa-Schioppa: «Quel giorno è previsto
il Consiglio dei ministri in cui sarà affrontata la manovra»

ROMA - La Finanziaria 2008 sarà varata al Consiglio dei ministri di giovedì 27 settembre. Ad affermarlo è il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, a margine dell'Ecofin di Oporto, in Portogallo. «Non faccio anticipazioni sulla manovra - ha detto - ma il 27 ci sarà il Consiglio dei ministri in cui questa verrà affrontata».

PEGGIORAMENTO PREVISIONI - Durante il suo intervento nella conferenza stampa finale dell'Ecofin, Padoa-Schioppa ha poi spiegato che «le previsioni di crescita per l'economia italiana sono peggiorate dall'inizio dell'estate». Per questo, «il Pil sarà rivisto al ribasso nel 2008 e anche oltre».
15 settembre 2007

Demetrius
15-09-2007, 14:29
Se lo dici tu che sei di salerno nessuno fiata, se lo dicesse uno del nord passerebbe per leghista bastardo o giu' di li
al Sud è inutile dare finanziamenti "ad muzzum", è necessario stanziare fondi (e molti) per realizzare le infrastrutture inesistenti, e controllare attentamente che gli appalti non finiscano in mano alla mafia.

sirbone72
15-09-2007, 14:39
al Sud è inutile dare finanziamenti "ad muzzum", è necessario stanziare fondi (e molti) per realizzare le infrastrutture inesistenti, e controllare attentamente che gli appalti non finiscano in mano alla mafia.

Anche con le infrastrutture, occorre andarci con i piedi di piombo, o si finisce col buttare i soldi nel cesso.
Cito ad esempio, la costruzione, contemporanea, di due porti per l'interscambio di container, uno a Gioia Tauro ed uno a Cagliari. Il risultato è stato quello prevedibile: il primo ad aprire (Gioia Tauro) lavora, il secondo stenta e movimenta pochissimi container. Quindi, anche soldi investiti apparentemente bene, rischiano di finire bruciati a causa di una cattiva pianificazione degli investimenti.

Kewell
15-09-2007, 20:58
Dal punto fiscale ho letto proposte interessanti: riduzione IRES di 4/5 punti. semplificazioni per l'IRAP, forfait per i contribuenti marginali.

Bisogna vedere cosa ne sarà tra quattro mesi: la finanziaria che uscì lo scorso anno fu molto diversa dalle prime indiscrezioni ;)

Demetrius
17-09-2007, 18:41
Anche con le infrastrutture, occorre andarci con i piedi di piombo, o si finisce col buttare i soldi nel cesso.
Cito ad esempio, la costruzione, contemporanea, di due porti per l'interscambio di container, uno a Gioia Tauro ed uno a Cagliari. Il risultato è stato quello prevedibile: il primo ad aprire (Gioia Tauro) lavora, il secondo stenta e movimenta pochissimi container. Quindi, anche soldi investiti apparentemente bene, rischiano di finire bruciati a causa di una cattiva pianificazione degli investimenti.
il problema è che anche quando le fanno, spesso le fanno a metà... vedi porto di Gioia: molti interscambi di container che arrivano e partono per altri porti, ma pochissime merci sbarcano per poi essere distribuite sul mercato, visto la situazione della A3 e della ferrovia. :rolleyes:

loreluca
17-09-2007, 22:53
Io spero solo non tocchino le rendite finanziarie... poi...

trallallero
18-09-2007, 07:50
preparatevi .... :asd:

http://www.istanbulsupermarket.com/images/ist-nemamo.jpg

^TiGeRShArK^
18-09-2007, 08:39
Prepensionamenti per gli statali
prima innalzano l'età pensionabile e poi ai soliti noti toccano sempre privilegi assurdi :muro:

generals
18-09-2007, 12:38
prima innalzano l'età pensionabile e poi ai soliti noti toccano sempre privilegi assurdi :muro:

Questo è vero ma era un modo per assumere giovani e precari e risparmiare allo stesso tempo visto il rapporto 3:1 ma non ti preoccupare, i "difensori dei lavoratori" si sono già opposti visto che a loro interessa solo gonfiare la busta paga di quelli di ruolo (spesso fannulloni)......


Faccia al faccia al ministero della Funzione pubblica: Cgil, Cisl e Uil
ribadiscono la loro contrarietà al progetto sulle uscite anticipate dal lavoro
Statali, vertice sui prepensionamenti
Dai sindacati un nuovo "no" a Nicolais
Le tre sigle rilanciano: altro che esodi, vogliamo le risorse per i contratti in scadenza

Il ministro Luigi Nicolais


ROMA - I sindacati dicono no ai prepensionamenti nelle pubbliche amministrazioni, e chiedono al governo di pensare piuttosto a stanziare in Finanziaria risorse per i rinnovi dei contratti pubblici in scadenza a dicembre 2007.

"Nicolais - ha detto il segretario confederale Cisl Gianni Baratta, uscendo da un incontro dei sindacati con il ministro della Funzione Pubblica - ci ha chiesto la disponibilità a discutere di uscite di dipendenti pubblici e di svecchiamento dell'amministrazione per assumere giovani. Noi siamo contrari a una discussione a livello nazionale. Abbiamo firmato un memorandum che prevede che si discuta a livello di singole amministrazioni".

Secondo il segretario generale della Uil-Pa, Salvatore Bosco, norme generali porterebbero ad una "paralisi amministrativa" con il paradosso di rinunciare a lavoratori proprio in quei settori dove sono più utili, come la Sanità e la lotta all'evasione fiscale. Quanto alla Cgil, con il segretario confederale Paolo Nerozzi chiede di smetterla con la politica degli annunci perchè "non fanno bene".



Tutti comunque dicono no agli annunci del "tre per uno", tre uscite per un nuovo assunto: a loro giudizio, non è un modo giusto con cui affrontare il problema. E comunque, ha detto Nerozzi, le leggi sulla previdenza devono essere applicate per tutti: e le norme non prevedono la possibilità di prepensionamenti.

(18 settembre 2007)

Demetrius
20-09-2007, 00:42
Il 28 settembre sul tavolo del Cdm per il varo definitivo
Finanziaria, Letta: "Verso incontro con parti sociali mercoledì"
Fonti di palazzo Chigi assicurano che la manovra sarà snella come promesso invitando però a non fare cifre sull'entità: "Ora è prematuro". Nicolais a Damiano: ''Esodi statali coerenti con protocollo''

Roma, 19 set. (Adnkronos/Ign) - Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta, lasciando palazzo Chigi, ha spiegato che per quel che riguarda la Finanziaria si va verso "la convocazione delle parti sociali per mercoledì pomeriggio".

Intanto, si prevede una finaziaria light come promesso ma il governo invita a non fare cifre sull'entità della manovra 2008. Ad assicurarlo fonti di palazzo Chigi che definiscono positivo l'esito dell'incontro di questa mattina tra il premier Romano Prodi e i presidenti di commissione Bilancio di Camera e Senato, Lino Duilio e Enrico Morando. La riunione, riferiscono le stesse fonti, è servita per scegliere l'iter parlamentare migliore per la legge di bilancio. L'obiettivo è valorizzare e favorire il lavoro delle Camere. La manovra 2008, dunque, non sarà composta da un unico articolo con centinaia di commi. Allo stato non è dato sapere se sarà composta da un decreto legge e uno o più collegati.

''Fare cifre ora è prematuro'', hanno poi dichirato le fonti cogliendo anche l'occasione per smentire ''l'esistenza di un piano Nicolais'' che prevederebbe un bonus di 10mila euro per gli statali che andranno in pensione prima, grazie a una dote di 400milioni da stanziare nella prossima legge di bilancio.

Quanto alle prossime tappe della finanziaria, il Consiglio dei ministri di venerdì mattina servirà a ''sgrossare'' il testo. E mentre Prodi sarà in America per l'Assemblea generale dell'Onu, proseguiranno gli incontri tecnici al ministero dell'Economia. Il 27 settembre dovrebbe essere la giornata del ''giro finale di consultazioni e affinamento''. Il 28 arriverà sul tavolo del Cdm per il varo definitivo e così rimarrebbero gli altri due giorni ''per gli ulteriori approfondimenti tecnici'' prima della consegna alle Camere.

Demetrius
22-09-2007, 00:56
Il ministro: «Non ci saranno nuove entrate». E il tesoretto sale a 5 miliardi
Ferrero: Finanziaria sarà di circa 10 miliardi
Via alla discussione sulla manovra: il 26 vertice tra governo e capigruppo. Damiano: «C'è impegno sul protocollo sul welfare»

ROMA - La Finanziaria 2008 sarà di circa 10 miliardi. Lo ha detto all'uscita del Consiglio dei ministri il responsabile del dicasetero della Solidarietà scoiale, Paolo Ferrero. Non ci saranno nuove entrate. I 10 miliardi deriveranno in parte da tagli alle spese e in parte dall'extragettito. L'avvio dell'iter sulla legge Finanziaria è così approdata in Consiglio dei ministri, dove è iniziata la discussione sulla manovra (anche se la riunione è stata definita «interlocutoria» dallo stesso Ferrero. «La Finanziaria si definirà nella prossima settimana», ha aggiunto).

VERTICE MERCOLEDI' 26 - E infatti, per mercoledì 26 settembre, Romano Prodi ha convocato alle 21 un vertice con i leader della maggioranza e con i capigruppo di Camera e Senato. A quanto si apprende, la riunione dell'Unione si terrà anche per quel chiarimento politico chiesto giovedì dal Guardasigilli, Clemente Mastella, dopo quanto accaduto al Senato sulla Rai. Il vertice si terrà al termine dell'incontro tra governo e parti sociali. Il percorso della Finanziaria, come al solito, sarà lungo e con non poche tensioni alla ricerca di un equilibrio di spesa che soddisfi rigore e desiderata dei ministeri e delle varie componenti della maggioranza. Prc, per esempio, il partito di Ferrero, chiede il piano casa, che i tagli alle tasse comincino dagli incapienti e che il protocollo sul welfare sia inserito in un collegato.

IL NODO DEL WELFARE - Uno dei nodi più rilevanti lungo la strada del governo resta comunque il protocollo sul welfare, avallato dalle forze politiche lo scorso 23 luglio ma subito dopo contestato dai sindacati e dalla sinistra radicale. Il ministro Ferrero ribadisce che il protocollo sul welfare «va migliorato», anche perché «ci sono delle cose che non stanno in piedi». Quindi quel protocollo, per forza di cose, «andrà modificato e migliorato per renderlo più funzionale. Così come, sul mercato del lavoro, spero che si riesca in linea con il programma dell'Unione, a far sì che la lotta alla precarietà sia un pochino più incisiva».

TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE - Ferrero ha ribadito inoltre le richieste del suo partito per la prossima Finanziaria: «Redistribuzione del reddito a partire dai redditi bassi, cioè lavoratori e pensionati, compensandolo anche con l'aumento della tassazione sulle rendite finanziarie; che il piano casa parta subito con il decreto legge di settembre per far fronte all'emergenza sfratti» (servono 530 milioni). E inoltre: «L'aumento della spesa sociale a partire dagli anziani; la discussione sul protocollo welfare e sul mercato del lavoro». Secondo ferrero, la finanziaria «deve servire a redistribuire reddito dall'alto verso il basso perchè siamo chiamati, non solo a tenere i conti pubblici a posto, ma anche a modificare la distribuzione del reddito cui aveva dato luogo il governo berlusconi».

EXTRAGETTITO A 5 MILIARDI - Ferrero non ha reso noto l'entità dell'extragettito che sarà impiegato per la manovra fiscale, ma una dato al riguardo emerge da un emendamento presentato dal governo, a firma del sottosegretario all’Economia, Nicola Sartor, al ddl sull’assestamento del bilancio, all’esame della commissione Bilancio del Senato. Ai primi di settembre il Tesoro aveva comunicato che la previsione di un gettito erariale per il 2007 era superiore di circa 4 miliardi di euro rispetto alla previsione del Documento di programmazione economica e finanziaria.

NESSUN TICKET SULLA SANITA' - Nel frattempo, il ministro delal Sanità, Livia Turco, ha smentito che il governo stia valutando l'introduzione di un ticket sulla sanità: «No, nessun ticket», ha detto Turco, entrando alla presentazione del rapporto Sistema-Salute della Fondazione Italiani Europei.

WELFARE - Le prime indicazioni sulla manovra e sul protocollo sul welfare arrivano dalle dichiarazioni dei ministri . «La Finanziaria sarà composta anche da un decreto legge fiscale e due disegni di legge collegati. Uno dei collegati sarà sul welfare, l'altro per gli altri settori», ha detto in mattinata il ministro per le Politiche agricole, Paolo De Castro, al termine della conferenza stampa sull'accordo governo-parti sociali per l'agricoltura nel quale si sono definite misure per l'emersione del lavoro nero. «C'è l'impegno del governo ad approvare entro i tempi della Finanziaria l'intero protocollo sul welfare» in un collegato, ha confermato il ministro del Lavoro, Cesare Damiano, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi. Damiano aggiunge che «il bicchiere per me è sempre mezzo pieno, sono ottimista per natura».

PRODI SODDISFATTO - Le prime riunioni sulla prossima manovra fiscale hanno incoraggiato il premier. Romano Prodi, in una pausa della discussione in Consiglio dei ministri, si mostra soddisfatto: «Finora va tutto bene, ora devo tornare...», ha detto a margine di un'iniziativa sull'istruzione a Roma.

21 settembre 2007

GianoM
22-09-2007, 11:44
Grazie degli aggiornamenti. :)

Se puoi mettere anche la fonte... :p

Kewell
22-09-2007, 14:06
Nel complesso l manovra sarà di 15/17 miliardi considerato anche il collegato fiscale (in genere approvato ad ottobre tramite D.L.):

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/09/manovra-da-15-miliardi.shtml?uuid=27bf63fc-68db-11dc-aaa8-00000e251029&DocRulesView=Libero&area=box08

Manovra da 15 miliardi
Le stime del Pil riviste al ribasso (1,5%)
Statali, stop all'esodo

Congelamento del piano Nicolais sugli esodi incentivati. Spacchettamento del protocollo sul Welfare. Ultima chiamata ai ministeri sui tagli per autofinanziare le richieste di spesa. Sono questi i tre dati salienti del Consiglio dei ministeri dedicato alla manovra 2008. Che, sulla base degli ultimi aggiornamenti, dovrebbe oscillare tra i 15 miliardi (ipotesi più "gettonata") e i 17 miliardi: 10 saranno garantiti dalla Finanziaria vera e propria e tra i 5 e i 7 miliardi arriveranno dal decreto. Il ministro Tommaso Padoa-Schioppa conferma l'intenzione di varare una manovra snella (meno di 100 articoli), che sarà accompagnata da due "collegati" da approvare entro il 31 dicembre: il primo con le misure sul mercato del lavoro e il secondo con i nuovi fondi da destinare ai dicasteri.
Le scelte definitive verranno prese nel corso di un vertice di maggioranza convocato per martedì 26 settembre, stesso giorno in cui l'Esecutivo incontrerà le parti sociali per illustrare le linee guida della Finanziaria. Una manovra "leggera", quella da varare il 28 settembre, che, secondo Romano Prodi, dovrebbe contribuire a ricompattare l'Unione.
Intanto Padoa-Schioppa tratteggia il "quadro" complessivo, che riduce leggermente le previsioni di crescita, con un Pil che si attesterebbe all'1,9%quest'anno e all'1,5-1,6% per il 2008. Quanto all'extragettito, da un emendamento presentato al Senato dal sottosegretario Sartor emerge che il nuovo" tesoretto" ammonta a oltre 5 miliardi.
«Statali» e Welfare
Il piano Nicolais resta, almeno per il momento, al palo. Le diverse scuole di pensiero nel Governo e i costi di "avvio" hanno rallentata l'iniziativa. Il pubblico impiego dovrà però contribuire a recuperare risorse con misure ad hoc che verranno studiate nelle prossime ore. Quanto al Welfare l'orientamento è di inserire direttamente nel decreto le misure sullo scalone previdenziale e, forse, sugli ammortizzatori: tutto il resto dovrebbe essere finire in un apposito collegato. Ma su questo punto ci sono ancora frizioni nella maggioranza.

Aut aut ai ministri
Da Prodi e Padoa-Schioppa arriva una sorta di ultimatum ai ministri: serve rigore, i tagli alle uscite non sono rinviabili. Il ministro dell'Economia fa notare che dai dicasteri sono arrivate richieste di spesa per 24 miliardi a fronte di "potature" per 5,2 miliardi, di cui solo 600 utilizzabili: in questo modo – osserva Padoa-Schioppa – il deficit salirebbe al 4 per cento.

Il capitolo fiscale
Pacchetto casa, sconti fiscali per gli incapienti e per le famiglie con figli a basso reddito. Piano fiscale per le imprese, sul modello tedesco, con cinque punti in me-no di Ires, revisione degli incentivi, allargamento della base imponibile e probabile revisione del meccanismo di indeducibilità degli interessi passivi. La manovra fiscale mobiliterà 4-5 miliardi di risorse ed è sostanzialmente pronta. Resta ancora da definire il dettaglio degli interventi sulla casa, che comunque verteranno su tre fronti: taglio dell'Ici sulla prima casa, affitti e sfratti. Ancora incerto il destino del rifinanziamento degli incentivi auto. Parte delle misure sarà inserito nel decreto legge.

La scelta sull'Ici
La decisione finale sull'Ici è affidata al vertice di maggioranza. Resta in piedi l'opzione del raddoppio della fascia di esenzione: la platea dei beneficiari passerebbe dal 22 al 40%. Ma si valutano anche altre subordinate. Nel totale, il pacchetto casa "vale" circa 2 miliardi. Nel decreto saranno altresì inserite agevolazioni fiscali per autotrasportatori e agricoltori, per 1,2 miliardi. Per gli incapienti, il viceministro Visco torna alla carica sulla «negative income tax», imposta negativa da corrispondere sotto forma di detrazione d'imposta. Quanto al pacchetto per le imprese, non verranno toccati gli incentivi per il Sud e sgravi fiscali potrebbero essere previsti anche per gli utili reinvestiti delle società di persone, ai quali si applicherebbe la stessa aliquota Ires, il 28 per cento. Pressoché definito anche il pacchetto di semplificazioni fiscali. Il "forfettone" riguarderà circa un milione di imprese minime e marginali, con esclusione dall'Iva e dall'Irap e unico versamento ai fini Irpef.L'aliquota sarà fissata tra il 18 e il 23%, mentre il tetto di 30mila euro è tuttora oggetto di approfondimenti in sede tecnica.

ELISAMAC1
22-09-2007, 14:11
Sara una finanziaria di sole tasse, false proclamazione di tagli e solita grande confusione.Speriamo non passi e che si ritorni a votare al più presto.:)

Kewell
22-09-2007, 14:14
Sara una finanziaria di sole tasse, false proclamazione di tagli e solita grande confusione.

A quel che si legge parrebbe di no.

ELISAMAC1
22-09-2007, 14:15
A quel che si legge parrebbe di no.

A quel che si legge, ma e' solo propaganda.Le tasse cresceranno sempre e' una cosa fisiologica.Questo perche' aumentera' sempre la spesa dello stato.

Kewell
22-09-2007, 14:26
Beh, staremo a vedere. Ma ora le cose non stanno così.

dantes76
22-09-2007, 14:30
Dal punto fiscale ho letto proposte interessanti: riduzione IRES di 4/5 punti. semplificazioni per l'IRAP, forfait per i contribuenti marginali.

Bisogna vedere cosa ne sarà tra quattro mesi: la finanziaria che uscì lo scorso anno fu molto diversa dalle prime indiscrezioni ;)

senza il ritorno dell'evasione fiscale.. si puo' tagliare ben poco...

dantes76
22-09-2007, 14:31
A quel che si legge, ma e' solo propaganda.Le tasse cresceranno sempre e' una cosa fisiologica.Questo perche' aumentera' sempre la spesa dello stato.

come dire:


http://www.forza-italia.it/cover/piano_governo/contratto.jpg

ps: nel punto numero 2 rientrava votare l'indulto proposto dai comunisti?

ELISAMAC1
22-09-2007, 14:34
come dire:


http://www.forza-italia.it/cover/piano_governo/contratto.jpg

ps: nel punto numero 2 rientrava votare l'indulto proposto dai comunisti?

Scusa cosa hai detto???Questa e' proprio grande.:muro:

dantes76
22-09-2007, 14:39
Scusa cosa hai detto???Questa e' proprio grande.:muro:

stai parlando con te stessa/o?

Hitman04
22-09-2007, 14:41
Scusa cosa hai detto???Questa e' proprio grande.:muro:

Guarda che era una domanda retorico/ironica; te la spiego.
Berlusconi ha scritto che si impegnava per un aumento della sicurezza degli italiani, quando poi in realtà il suo partito (ma anche gran parte del resto della coalizione) è stato uno dei sostenitori dell'indulto, votandolo a larghissima maggioranza.

Non noti un palese controsenso?:rolleyes:

ELISAMAC1
22-09-2007, 14:43
Guarda che era una domanda retorico/ironica; te la spiego.
Berlusconi ha scritto che si impegnava per un aumento della sicurezza degli italiani, quando poi in realtà il suo partito (ma anche gran parte del resto della coalizione) è stato uno dei sostenitori dell'indulto, votandolo a larghissima maggioranza.

Non noti un palese controsenso?:rolleyes:

Nel punto 2 c'era scritta un'altra cosa.Se poi la sx lo ha proposto l'indulto e' da imputare a lei la legge.

Kewell
22-09-2007, 14:45
senza il ritorno dell'evasione fiscale.. si puo' tagliare ben poco...

Unitamente al taglio della spesa pubblica inutile, a cominciare dalla messa in liquidazione di tutte quelle Società create appositamente per creare occupazione ai politici.

Kewell
22-09-2007, 14:46
Nel punto 2 c'era scritta un'altra cosa.Se poi la sx lo ha proposto l'indulto e' da imputare a lei la legge.

:muro:

Ma se l'ha vota pure Forza Italia, significa che la condivideva, o no? :rolleyes:

dantes76
22-09-2007, 14:46
Nel punto 2 c'era scritta un'altra cosa.Se poi la sx lo ha proposto l'indulto e' da imputare a lei la legge.

ti sfugge... come a molti... che una legge deve essere votata...

qualcuno la deve pur votare.. o si o no...

ELISAMAC1
22-09-2007, 14:47
Unitamente al taglio della spesa pubblica inutile, a cominciare dalla messa in liquidazione di tutte quelle Società create appositamente per creare occupazione ai politici.

Hanno creato ultimamente 4 nuovi ministeri.Ma come si puo' pensare che diminuiranno la spesa e poi le tasse?

dantes76
22-09-2007, 14:48
Unitamente al taglio della spesa pubblica inutile, a cominciare dalla messa in liquidazione di tutte quelle Società create appositamente per creare occupazione ai politici.

per abbassare le tasse, servono entrate strutturali[rientro evasione fiscale], non congiunturali...

la messa in liquidita' la fai una sola volta... non ogni anno..

cosi lotta agli sprechi da fare.. ma perche il risultato sia una lotta agli sprechi...
non deve essere visto come la soluzione per abbassare le tasse...

che dopo devono essere tolte dai piedi sti baracconi e' una dato di fatto...
che sia la soluzione e na panzata...

noi due ribbattiamo sempre su un discorso..
si puo togliere un euro di tasse, quando ne rientrano due... .[punto]

dantes76
22-09-2007, 14:51
Hanno creato ultimamente 4 nuovi ministeri.Ma come si puo' pensare che diminuiranno la spesa e poi le tasse?

ma infatti... le tasse non diminuiranno con il taglio degli sprechi.. ma solo con il rientro dell'evasione fiscale...

ELISAMAC1
22-09-2007, 14:52
:muro:

Ma se l'ha vota pure Forza Italia, significa che la condivideva, o no? :rolleyes:

Si e' vero.Ma non sono così convinta che l'avrebbe proposta.Questo fa la differenza.

Kewell
22-09-2007, 14:53
Hanno creato ultimamente 4 nuovi ministeri.Ma come si puo' pensare che diminuiranno la spesa e poi le tasse?

Ultimamente, quando? Non mi risulta.

per abbassare le tasse, servono entrate strutturali[rientro evasione fiscale], non congiunturali...

la messa in liquidita' la fai una sola volta... non ogni anno..

cosi lotta agli sprechi da fare.. ma perche il risultato sia una lotta agli sprechi...
non deve essere visto come la soluzione per abbassare le tasse...

che dopo devono essere tolte dai piedi sti baracconi e' una dato di fatto...
che sia la soluzione e na panzata...

noi due ribbattiamo sempre su un discorso..
si puo togliere un euro di tasse, quando ne rientrano due... .[punto]

Se il CDA di una Società mi costa (ipotizziamo) 100.000 euro in un anno, se l'anno dopo questa Società (inutile) non c'è più, risparmio 100.000 euro da qui all'eternità (ogni anno). E non è certo un risparmio "congiunturale".

dantes76
22-09-2007, 14:54
Si e' vero.Ma non sono così convinta che l'avrebbe proposta.Questo fa la differenza.


veramente era in discussione nel 2002..nel 2003..
pero' si sono accontentati anche loro...

Indulto ai piccoli delinquenti

(Legge 207, agosto 2003)

Sospensione della pena fino a due anni per i detenuti che hanno scontato almeno la metà della condanna - esclusi i delitti gravi, quelli puniti con il carcere duro, i sorvegliati speciali e i delinquenti abituali. Se commessi nuovi reati, i due anni si aggiungono alla nuova pena.

Programma di ampliamento delle carceri, :mc: formazione professionale per i carcerati, tutela dei minori in carcere e dei figli dei detenuti.

http://www.forzaitalia.it/speciali/impegni_giustizia.htm

dantes76
22-09-2007, 14:57
Ultimamente, quando? Non mi risulta.



Se il CDA di una Società mi costa (ipotizziamo) 100.000 euro in un anno, se l'anno dopo questa Società (inutile) non c'è più, risparmio 100.000 euro da qui all'eternità (ogni anno). E non è certo un risparmio "congiunturale".

si ma un cda non vale l'ici.. e nemmo 50 cda...
per togliere l'ici servono fra 5 e 7 mld di euro...
e parliamo solo dell'ici..

Kewell
22-09-2007, 14:57
che dopo devono essere tolte dai piedi sti baracconi e' una dato di fatto...
che sia la soluzione e na panzata...

noi due ribbattiamo sempre su un discorso..
si puo togliere un euro di tasse, quando ne rientrano due... .[punto]

Forte :D . Ho letto il tuo post e mentre lo quotavo lo hai modificato. Così ho risposto solo alla prima parte.

Sì è vero, ormai parliamo solo di questo noi due :D

Si può, anzi si DEVE fare entrambe le cose. Sia ben chiaro. Su questo penso che siamo d'accordo ;)

Kewell
22-09-2007, 14:59
Si e' vero.Ma non sono così convinta che l'avrebbe proposta.Questo fa la differenza.

Dal mio punto di vista questo è anche peggiore. Troppo facile nascondersi dietro l'ombra della maggioranza quando si condivide una Legge scomoda...

dantes76
22-09-2007, 15:01
Forte :D . Ho letto il tuo post e mentre lo quotavo lo hai modificato. Così ho risposto solo alla prima parte.

Sì è vero, ormai parliamo solo di questo noi due :D

Si può, anzi si DEVE fare entrambe le cose. Sia ben chiaro. Su questo penso che siamo d'accordo ;)

su questo non ci piove:D

quello che non sopporto e che si sbandieri una cura per una malattia sbagliata
il taglio degli sprechi e una cura, urgente, sono sempre soldi risparmiati e da investire in altro..

ma la malattia delle tasse alte, ha bisogno di altre medicine

Hitman04
22-09-2007, 15:06
Forza Italia ha votato l'indulto perchè era necessario per fare uscire qualche amico che stava in gabbia, o per decurtare la pena a persone che altrimenti ci sarebbero finite...:O

anti
22-09-2007, 15:24
diciamo le cose come stanno:la sx l'ha proposta sicura che la ds avrebbe avvallato così rientravano nell'indulto "gente" da entrambe le parti.........alla faccia di quello che si è fatto 2 anni per uno scambio di persona.....sicuramente costui non aveva santi in entrambi gli schieramenti dovendo solo ringraziare i suoi genitori per le orecchie prominenti!!;) (fà pure rima.)

Hitman04
22-09-2007, 15:49
diciamo le cose come stanno:la sx l'ha proposta sicura che la ds avrebbe avvallato così rientravano nell'indulto "gente" da entrambe le parti.........alla faccia di quello che si è fatto 2 anni per uno scambio di persona.....sicuramente costui non aveva santi in entrambi gli schieramenti dovendo solo ringraziare i suoi genitori per le orecchie prominenti!!;) (fà pure rima.)
Rimane il fatto che il centrodestra non era contrario, anzi.
Quindi uno schifo da tutt'e due le parti...

trallallero
23-09-2007, 07:47
senza il ritorno dell'evasione fiscale.. si puo' tagliare ben poco...

adesso sono a Francoforte (specie di minivacanza) ... beh, devo litigare coi commercianti per farmi dare lo scontrino :read:

Poi dove vivo non che sia diverso ... il kebab 2.50€ ? spesso me lo fanno a 2€ senza scontrino

Demetrius
25-09-2007, 00:47
Prodi: "Non toccheremo le rendite
Dini resta con noi, sono fiducioso"

Lo ha detto il presidente del Consiglio, a New York al termine di un incontro con Lamberto Dini. Il premier ha però specificato: "Non ho rinunciato a questo tema, ma il programma va attuato nei tempi e nei modi giusti, e dopo le tensioni nei mercati internazionali non è questo il momento per intervenire sulle rendite finanziarie"

New York, 25 settembre 2007 - "In questa finanziaria non toccheremo la tassazione sulle rendite finanziarie". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Romano Prodi, a New York al termine di un incontro con Lamberto Dini.

Il premier ha però specificato: "Non ho rinunciato a questo tema, ma il programma va attuato nei tempi e nei modi giusti, e dopo le tensioni nei mercati internazionali registrate ad agosto non è questo il momento per intervenire sulle rendite finanziarie".

Lamberto Dini "mi ha assicurato che è parte forte e costante del centrosinistra", e dunque Romano Prodi è ottimista in vista del vertice di mercoledì sulla Finanziaria: "Ero fiducioso prima, lo sono anche adesso. Anche sulla Finanziaria si troverà un accordo", dice dopo l'incontro con Dini a New York.

http://qn.quotidiano.net/2007/09/25/38068-prodi_toccheremo_rendite.shtml

loreluca
25-09-2007, 07:40
Meno male! Hanno capito anche loro che sarebbe stata la mazzata finale su quasi tutti gli italiani...

Dobermann75
25-09-2007, 08:46
come dire:


ps: nel punto numero 2 rientrava votare l'indulto proposto dai comunisti?
Mi pare di leggere che intendeva aumentare la sicurezza, aumentando il personale addetto...
poi puoi girare la frittata e vederla come più ti piace, come del resto è normale per i fanatici sinistrosi, l'indulto è tutta un'altra cosa... il cdx (non tutto) l'avrà anche votato ma la proposta mi pare venga da un'altra parte.

Dobermann75
25-09-2007, 08:50
veramente era in discussione nel 2002..nel 2003..
pero' si sono accontentati anche loro...

certo, un conto è discuterne un'altro è fare..

Demetrius
26-09-2007, 00:42
Il ministro dell'Economia si presenta davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato
"Non ci sarà la manovra di correzione, restituiremo soldi ai cittadini"
Padoa-Schioppa: "Finanziaria snella
Via agli sgravi fiscali sulla casa"

ROMA - "Per la Finanziaria siamo ben lontani dalla completezza della predisposizione dei testi. Ci sono scelte di priorità politica che si compiono solo alla fine". Il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa, in un'audizione alla Camera, prende tempo e si limita a parlare di una legge "snella nelle cifre e nelle norme". Si articolerà in 9 punti, rivela il ministro, "arresterà la crescita della pressione fiscale", "semplificherà il sistema delle imposte" e "inizierà a restituire le risorse ai contribuenti". Poi le cifre: "Se l'anno scorso la manovra è stata di 35 miliardi quest'anno sarà di 10 miliardi" dice Padoa Schioppa. Ed ancora: "Ci sono 7 miliardi aggiuntivi, composti di maggiori entrate e di minori spese. Queste risorse rappresentano un sovrappiu' di cui possiamo disporre''.

Infine un annuncio atteso: "Ci saranno riduzioni fiscali sulla casa". Il titolare dell'Economia, invece, nega la necessità di una manovra di correzione ai fini del rapporto deficit/pil: "Faremo meglio degli impegni presi in sede europea, si tratta di un risultato straordinario".

Le cifre. Sale lievemente la stima sul debito per il 2008. Il prossimo anno il debito sarà al 103,5% del pil, contro il 103,2% previsto nel dpef di luglio. Per il 2007 si conferma la previsione di 105,1%. Negli anni a seguire proseguirà la riduzione del debito che nel 2009 è previsto attestarsi al 101,5% e nel 2010 scendere sotto la soglia del 100% del pil (esattamente al 99,4%, per ridursi ancora nel 2011 al 96,9%). Per quanto riguarda il rapporto deficit/pil, Padoa-Schioppa conferma i dati del dpef: 2,5% per l'anno in corso e 2,2% per il 2008. L'azzeramento del disavanzo si conferma nel 2011.

Pil. "Le stime del Pil per il 2007 e il 2008 erano rispettivamente al 2% e all'1,9%. Può darsi che quest'anno si resti sotto al 2% e sappiamo già che il Fmi per il 2008 si orienta sull'1,6% e Confindustria sull'1,3%. La nostra previsione sarà probabilmente intermedia fra queste due" spiega Padoa-Schioppa.

Crisi mutui. Il ministro ostenta tranquillità e non prevede ricadute significative sulla nostra economia. "Un impatto diretto della crisi dei mutui americani sul'economia italiana è molto improbabile, se non forse da escludere, anche se sono probabili effetti indiretti per la riduzione della crescita usa e del resto d'europa dove la crisi colpisce".

Welfare. Ancora da stabilire se il protocollo sul welfare finirà in un collegato alla Finanziaria o se la parte relativa alle pensioni verrà stralciata per entrare direttamente nella Finanziaria.

Avanzo primario. L'avanzo primario nel 2008 si attesterà a quota 2,6%, annuncia Padoa-Schioppa. Ricordando che nel 2007 l'avanzo primario è stimato al 2,4% del Pil.

Emendamenti. Per la legge finanziaria di quest'anno ''il governo si impegnera' a seguire una pratica diversa per cui gli emendamenti saranno presentati in una volta sola''. Padoa-Schioppa annuncia un nuovo corso per eviare che si ripeta quello accaduto lo scorso anno quando "il governo stesso ha complicato la vita con la presentazione di emendamenti a ondate abbondanti e successive''.

Evasione fiscale e spese dei ministeri. Rilancia la lotta all'evasione e "bacchetta" i ministeri. Per Padoa Schioppa bisogna "stabilizzare e ridurre la pressione fiscale". Per far questo bisogna, fra l'altro, "estirpare il fenomeno dell'evasione" dice il titolare dell'Economia. Che non perde occasione per sottolineare com i vari ministeri abbiano presentato all'Economia richieste di spesa complessiva di 20 miliardi a fronte di compensazioni per solo 5 miliardi. ''Per ogni euro compensato - dice il ministro - ce ne sono 4 di richieste nuove. La percezione dei vincoli di bilancio non e' alto nelle nostre amministrazioni''.

La lite con Tremonti. Battibecco tra il ministro
dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa e l'ex ministro Giulio Tremonti. Durante l'audizione Tremonti ha attaccato l'operato del governo: "Il vostro comportamento è assolutamente irresponsabile, se non infantile". Poi Tremonti ha dovuto lasciare la riunione per andare a presiedere la seduta in aula. Così quando il ministro Padoa-Schioppa ha potuto replicare ha detto: "A Tremonti non rispondo; non penso sia interessato ad ascoltarmi". Replica di Tremonti: "Per il governo sembrano buone tutte le scuse per non rispondere".

(25 settembre 2007)

http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/economia/conti-pubblici-49/padoa-camera/padoa-camera.html

Kewell
26-09-2007, 23:11
Diliberto, Giordano, Mussi e Pecoraro: «Manovra da reimpostare»
Finanziaria, stop della Cosa rossa
Padoa-Schioppa confema le linee guida ma non convince la sinistra dell'Unione. Incontro con le parti sociali, sindacati cauti


ROMA - Stop della sinistra radicale alla Finanziaria del governo: i partiti della Cosa Rossa esprimono, durante il vertice di maggioranza, un giudizio «negativo» sulla manovra. «Manca la collegialità, Finanziaria da reimpostare completamente», hanno detto i leader di Prc, Pdci, Sd e Verdi. Diliberto, Giordano, Mussi e Pecoraro Scanio, affermano i portavoce dei quattro leader scesi in sala stampa a Palazzo Chigi, criticano aspramente la relazione di Tommaso Padoa-Schioppa perché, raccontano, mancano elementi per giudicarla e quei pochi che conoscono sono negativi. I quattro chiedono dunque a Prodi di «reimpostare e ridiscutere integralmente l'impianto della manovra» e ribadiscono la fiducia nella capacità di mediazione del premier. Una fiducia, dicono, che non è mai stata in discussione, ma che proprio per questo merita di avere come risposta una mediazione vera per trovare una sintesi tra le diverse istanze della coalizione.

DILIBERTO - «Vado via per sfinimento» ha detto il segretario del Pdci, Oliviero Diliberto, lasciando palazzo Chigi e rispondendo ai giornalisti che gli chiedono come mai stesse andando via a vertice di maggioranza ancora in corso. Diliberto ribadisce la sua "delusione" per la manovra però aggiunge: «Ci sono i margini per un buon compromesso se c’è la volontà politica. Io sono ottimista di natura».

PADOA-SCHIOPPA - Secondo le bozze emerse in giornata, la Finanziaria del 2008 sarà di circa 10,7 miliardi di euro: 6 miliardi arriverano dalle entrate, cioè dall'incremento delle entrate fiscali a legislazione vigente senza interventi su imposte e aliquote, e 4,6 miliardi saranno invece garantiti dai tagli alle spese.

CONFRONTO CON LE PARTI SOCIALI - Il governo ha incontrato anche le parti sociali e nel confronto Padoa-Schioppa ha confermato gran parte delle anticipazioni e delle linee guida annunciate già alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. La pressione fiscale «non aumenterà l'anno prossimo», ha detto a sindacati, industriali e rappresentanti degli enti locali, spiegando che «la pressione fiscale è aumentata l'anno scorso e quest'anno». Il ministro ha confermato anche l'entità prevista della manovra (meno di 10 miliardi) indicato che il Pil 2008 dovrebbe crescere con un ordine di grandezza «più vicino alle previsioni del Fondo monetario», ossia dell'1,6%. L'indebitamento netto per l'anno prossimo è previsto al 2,2%.

SINDACATI - Fonti di Palazzo Chigi fanno sapere che l'incontro con le parti sociali «è andato bene», ma Cgil, Cisl e Uil sospendono il giudizio sulla Finanzaria in attesa delle decisioni del Consiglio dei ministri. «Il governo - ha detto il leader della Cgil, Guglielmo Epifani - ha presentato le linee generali, per un giudizio bisogna aspettare le deliberazioni del Consiglio di ministri per valutare i contenuti». «Giudizio sospeso - ha spiegato anche Raffaele Bonanni (Cisl) - c'è una gap forte su infrastrutture ed energia». Secondo Luigi Angeletti (Uil), «gli interessi prevalenti del Paese sono che si stanzino risorse per far crescere l'economia, ridurre la pressione fiscale per i lavoratori dipendenti che pagano le tasse e risorse per i non autosufficienti. Il governo deve fare una finanziaria che corrisponda a questi interessi, se farà una finanziaria che corrisponde agli equilibri politici il nostro giudizio sarà negativo».

FACCIA A FACCIA - Preoccupazioni, dunque, da parte dei sindacati che non sono state dissipate dall''ora e mezza di incontro vis-a-vis tra i leader di Cgil, Cisl, Uil ed il premier , Romano Prodi, al termine del 'tavolone' con le parti sociali. Al centro dei timori di Gugliemo Epifani, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, infatti, non solo l'iter parlamentare dell'accordo del 23 luglio scorso ma anche il contraccolpo, sui comuni, di un eventuale taglio dell'Ici e l'annunciata rimodulazione delle tasse per le imprese che dovrebbe sommare l'intervento sull'Ires e a quello sull'Irap, giudicato pero «eccessivo» dai sindacati. Dubbi, questi, ancora non sciolti, appunto, mentre sembra arrivata ai sindacati una vera disponibilità per quel che riguarda i fondi per i non autosufficienti e il rinnovo del contratto degli statali. Partita ancora aperta, invece, sul Protocollo e sui timori di Cgil, Cisl e Uil che eventuali 'correzioni' all'intesa facciano slittare i tempi di approvazione del collegato alla finanziaria oltre il 31 dicembre prossimo. Una eventualità contro la quale il governo starebbe studiando l'ipotesi, a quanto si apprende, di 'ripescare', nel caso di grossi ritardi e complicazioni nell'iter parlamentare, il capitolo sulla riforma delle pensioni, quello più legato ad una precisa scadenza temporale, per riportarlo con un emendamento all'interno della legge Finanziaria vera e propria.

MAGGIOR GETTITO - Tornando alla manovra, sul fronte delle entrate la copertura dovrebbe arrivare da un maggior gettito tendenziale pari a 4,5 mld più altri 1,2 miliardi in arrivo dall'ulteriore maggiore gettito. Altri 350 milioni di euro arriveranno dai maggiori contributi sociali. Sul fronte dei tagli, dal bilancio dello Stato sono in arrivo risparmi per quasi 4 miliardi, mentre gli interventi di contenimento relativi al pubblico impiego porteranno altri 250 milioni più 400 milioni provenienti dagli enti previdenziali.

CASA E PUBBLICO IMPIEGO - Le risorse saranno destinate a interventi fiscali per circa 2 miliardi di euro. In particolare per la casa si prevede una spesa di un miliardo. Altri 2,4 miliardi saranno spesi per la voce pubblico impiego di cui oltre 2,2 miliardi andranno a finanziare i contratti già stipulati. Per il welfare e lavoro sono previste spese pari a circa 2 miliardi. Le risorse disponibili non sarebbero state però completamente impiegate, resta infatti ancora a disposizione una cifra pari a circa 1,5 miliardi.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/09_Settembre/26/Finanziaria_indiscrezioni.shtml

generals
26-09-2007, 23:19
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/09_Settembre/26/Finanziaria_indiscrezioni.shtml

si mette male...:nono:

Demetrius
26-09-2007, 23:34
Due "brutte" notizie inaugurano il vertice di maggioranza
che deve blindare la maggioranza in vista della manovra
Finanziaria, la Cosa Rossa dice no
Mastella assente per "malattia"
Pesa la polemica sull'indulto contro il Guardasigilli rilanciata da Ballarò
Prodi gli esprime solidarietà e chiede che "non sia occasione per regolare conti tra noi"


ROMA - La sinistra radicale annuncia battaglia e Mastella, addirittura, non si presenta nemmeno. Il vertice di maggioranza iniziato alle 21 e 30 a Palazzo Chigi non sembra una passeggiata per Prodi. Il presidente del Consiglio, che ha dovuto cominciare con alcune frasi di solidarietà per il suo Guardasigilli, ha ammonito tutti i presenti che "la Finanziaria non è l'occasione per regolare i conti tra noi".

Poi, il ministro dell'Economia, Padoa Schioppa ha letto la sua relazione sulla manovra finanziaria.

Nei giorni scorsi, il premier ha fatto tutto quello che poteva nei giorni scorsi per ammorbidire la situazione e ha incassato da Lamberto Dini e dal leader Idv Antonio Di Pietro garanzie sulla sopravvivenza del governo. Prodi, dunque, si presenta nella sala Verde con la sua ricetta per i prossimi mesi: finanziaria, legge elettorale e riorganizzazione dell'esecutivo, nell'ottica di dare un segnale forte al Paese.

Sul clima del vertice, però, se non nella sostanza, peserà senza dubbio l'assenza di chi aveva più di tutti insistito per una verifica: il leader dell'Udeur Clemente Mastella, restato a casa in polemica per la scarsa solidarietà avuta dopo "il linciaggio mediatico" di ieri sera a Ballarò.

Se fino alla vigilia leader e capigruppo dell'Unione facevano a gara per inserire nuovi temi all'ordine del giorno dell'affollata riunione, oggi l'unico argomento sul tappeto è, a detta di tutti, la ricerca di un accordo sulla manovra, prima del varo di venerdì in Consiglio dei ministri. Sintomo di un lavoro svolto in primo luogo da Prodi ma anche dall'Ulivo per sminare il campo dal pericolo che il vertice si tramutasse in rissa.

Già a New York il Professore aveva ricevuto garanzie da Dini e, tornato a Roma, ha incontrato Di Pietro che sul caso Visco rischiava di mettere in crisi la maggioranza mercoledì prossimo al Senato. Risultato: Idv non affronterà la vicenda nel vertice evitando così di entrare in rotta di collisione con Fassino e i ministri Ds pronti alla difesa del vice ministro e al tempo stesso, attraverso il capogruppo dei senatori dell'Ulivo Anna Finocchiaro, preoccupati per la tenuta al Senato.

Arriva invece molto arrabbiata al vertice la sinistra radicale, insoddisfatta per gli impegni a favore della redistribuzione sociale annunciati da Prodi e Padoa-Schioppa nell'incontro con le parti sociali.

Nessuno dei punti del protocollo della Cosa Rossa, nè i fondi per Kyoto nè la tassazione sulle rendite, sarebbe entrato nella Finanziaria - denunciano i leader della sinistra in un loro pre-vertice voluto per far sentire il pesò nella coalizione, azzoppato però dall'assenza polemica del leader del Pdci Oliviero Diliberto, che non ha ancora digerito l'isolamento in cui è stato lasciato nella richiesta di ritiro delle truppe dall'Afghanistan.

Critiche di merito ma anche di metodo per l'assenza di collegialità che, come già in altre occasioni, Prodi è fiducioso di poter attutire in nome dell'unità necessaria per andare avanti e passare dalla fase del risanamento, che deve continuare, a quella della redistribuzione e della crescita del paese. D'accordo sullo schema della Finanziaria sembra, invece, l'Ulivo, determinato al tempo stesso ad ottenere che tutto ciò che viene dalla lotta all'evasione fiscale venga usato per la riduzione fiscale.

Come annunciato, e nonostante l'assenza del leader Mastella, l'Udeur porrà una questione politica: chiedere a tutti gli invitati, Dini e Di Pietro in primis, garanzie formali sul sostegno all'iter parlamentare della Finanziaria. "Siamo qui per verificare se ci sono le condizioni per andare avanti con la maggioranza", ribadisce il capogruppo alla Camera Mauro Fabris, che verificherà anche se è vera l'impressione, avuta da Mastella, di una scarsa solidarietà degli alleati dopo l'attacco mediatico subito a 'Ballaro'".
(26 settembre 2007)

http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/economia/conti-pubblici-49/vertice-no-mastella/vertice-no-mastella.html

Demetrius
27-09-2007, 23:51
Finanziaria, giù le tasse alle imprese
"Non aumentano imposte sulle rendite"

ROMA - Le aliquote nominali dell'Ires e dell'Irap verranno ridotte grazie al provvedimento di semplificazione del regime fiscale per le imprese che sara' contenuto in un collegato alla finanziaria. Lo ha annunciato questa sera Palazzo Chigi. Secondo i calcoli dei responsabili della politica fiscale del governo l'intervento portera' l'aliquota dell'Ires a scendere di 5 punti, dal 33 al 28% mentre quella dell'Irap sfondera' la soglia del 4% passando dall'attuale 4,25% al 3,9%. Non ci sarà, invecve, nessun aumento per le tasse sulle rendite finanziarie. Il taglio delle aliquote nominali è reso possibile, spiegano fonti di Palazzo Chigi, agendo sulla determinazione della base imponibile e rientra in quello che viene definito un pacchetto-garanzie di semplificazione del regime fiscale delle imprese. L'intervento del governo punta tra l'altro a rendere più comprensibili le norme, facilitandone l'applicazione, con un conseguente abbattimento dei costi di gestione. Il rilancio della competitività e l'attrazione degli investimenti esteri rappresentano peraltro l'obiettivo prioritario della nuova misura fiscale.

Intanto i tecnici del tesoro, impegnati da ieri sera a valutare la sostenibilità finanziaria delle proposte della sinistra radicale, a quanto si apprende, avrebbero individuato la copertura per alcune misure a tutela dell'ambiente e a sostegno di incapienti, famiglie numerose e altre fasce deboli. Il pacchetto, che servirebbe a distendere il clima con la sinistra della coalizione, che ha minacciato di non votare la finanziaria in cdm se rimanesse com'è, costerebbe circa 1 miliardo di euro.

Il lavoro dei tecnici, che non è ancora concluso, sarà propedeutico alla convocazione dei leader della sinistra radicale prima del cdm, leader che per far rientrare la protesta contro la manovra vogliono da Prodi numeri e misure concrete a favore di quei ceti sociali che "hanno votato per noi e di cui dobbiamo recuperare il consenso, avviando finalmente la redistribuzione" e non con "altri sgravi alle imprese", come hanno chiesto oggi i leader della sinistra.
(27 settembre 2007)

http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/economia/conti-pubblici-50/calo-ires-irap/calo-ires-irap.html

Kewell
29-09-2007, 13:06
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/finanziaria2008/finanziaria2008-anticipazioni-radiocor.shtml?uuid=8a16dada-6da4-11dc-bf27-00000e25108c&DocRulesView=Libero&area=apertura


Sì unanime alla Finanziaria. Ires e Irap aliquote più basse
di Nicoletta Cottone

«Cento buone notizie» per gli italiani: notizie che riguardano «la redistribuzione sociale, gli ultimi del Paese, le imprese, lo sviluppo, la ricerca e l'innovazione». Con questo slogan il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Enrico Letta ha presentato la manovra per il 2008. Una Finanziaria da 11 miliardi di euro, accompagnata da un decreto legge da 7,5 miliardi. «Una finanziaria di squadra, di cui dobbiamo essere fieri», l'ha definita il premier Romano Prodi. Una manovra approvata all'unanimità dopo una maratona iniziata alle 5 del pomeriggio, che si è protratta fino alle 4 del mattino. «È stata una discussione lunga - ha sottolineato il premier Romano Prodi al termine del Consiglio dei ministri - ma questa è la Finanziaria del mantenimento delle promesse»

Ci saranno fondi in favore delle famiglie più povere, con «interventi di defiscalizzazione per le spese scolastiche delle famiglie - ha precisato Letta - ora insostenibili». Accanto alle detrazioni sull'Ici prima casa e a sconti in favore degli inquilini, una «grande operazione di semplificazione fiscale per grandi e piccole imprese - dice Letta - che toccherà Ires e Irap per far in modo che abbiano maggiore efficienza a costo zero». E, ancora, investimenti in infrastrutture, nel trasporto metropolitano, con il via libera all'operazione «mille treni per i pendolari». Il collegato sul Welfare, invece, verrà approvato nel Consiglio dei ministri del 12 ottobre. Mercoledì 3 ottobre, nella mattinata, il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa illustrerà la Finanziaria in Aula al Senato.

Fra le novità, dal 1° gennaio nella Pubblica amministrazione si telefonerà via Internet con il protocollo Voip, dal 2009 saranno in vendita solo tv in grado di decodificare il segnale digitale. Eventuali «tesoretti» saranno destinati al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e a una riduzione della pressione fiscale. Previsto anche un taglio del personale ministeriale del 5%, del 10% per i dirigenti. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Giulio Santagata ha anche sottolineato che il Consiglio dei ministri, con una dichiarazione si é «impegnato a ridurre il numero dei parlamentari: 315 alla Camera e 200 al Senato». Ecco una sintesi del contenuto della manovra per il 2008.

Detrazione Ici e sconto sugli affitti. Dall'imposta dovuta per l'abitazione principale si detrae un ulteriore importo pari all'1,33% per mille della base imponibile, fino a un massimo di 200 euro. Se l'abitazione è adibita ad abitazione principale da più soggetti, la detrazione spetta proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione si verifica. Sugli affitti sconto ai titolari di contratti di affitto per l'abitazione principale: 300 euro se il reddito complessivo è di 15.493,71 euro, 150 euro se è fra 15,493,71 e 30.987,41 euro.

Riduzione delle aliquote Ires e Irap. Taglio di 5 punti, dal 33 al 28%, dell'aliquota Ires. La riduzione dell'Ires è accompagnata da un alleggerimento dell'Irap dal 4,25% al 3,9 per cento. Riviste le basi imponibili con la riduzione delle deducibilità per interessi passivi e altri meccanismi che fino a oggi consentivano di restringere nel rispetto delle regole la parte su cui applicare l'aliquota nominale.

Ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica degli edifici. Il bonus del 36% per i lavori di ristrutturazioni edilizia potrà essere utilizzato anche nei prossimi tre anni. Contemporaneamente è stabilita la proroga anche del cosiddetto bonus per la riqualificazione energetica degli edifici (con uno sconto del 55 per cento).

Protocollo Welfare. Per l'attuazione del protocollo sul welfare é prevista l'istituzione di un fondo pari a 1.548 milioni di euro per il 2008 e 1.520 milioni di euro per il 2009. La somma sale a 3.048 milioni per il 2010 e il 2011 e di 1.898 milioni a decorrere dal 2012. Il fondo assicura la copertura finanziaria alle norme che saranno inserite in uno specifico provvedimento collegato, che sarà in Consiglio dei ministri il 12 ottobre.

Tetto annuale per i crediti d'imposta per incentivi. Dal 1° gennaio 2008 i crediti d'imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi possono essere utilizzati nel limite annuale di 250mila euro.

Rendite finanziarie. Previsto l'aumento dal 12,5% al 18,5% del prelievo che colpisce le imprese quando incassano plusvalenze e dividendi. In una nota il portavoce del viceministro all'Economia Visco ha spiegato che si tratta di un adeguamento del prelievo sul socio finale conseguente all'abbassamento dell'Ires, per mantenere lo stesso livello di tassazione complessiva società-socio.

Credito d'imposta per la ricerca. Aumenta lo sconto fiscale riconosciuto alle imprese per il loro impegno sul fronte della ricerca industriale e dello sviluppo. La percentuale del credito d'imposta, previsto nel 2006, passa dal 15 al 40 per cento. L'importo complessivo, che prima non poteva superare i 15 milioni di euro, passa ora a 50 milioni di euro.

Pubbliche amministrazioni. Stretta alle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e stop alle forme contrattuali flessibili, se non per particolari esigenze stagionali. Le dotazioni organiche dei dirigenti di prima fascia sono ridotte del 10% e quelle degli altri dirigenti e del personale non dirigenziale del 5%. Il taglio non si applica alle amministrazioni che hanno già ridotto gli organici. Le assunzioni nella Pubblica amministrazione potranno essere effettuate esclusivamente con i contratti a tempo indeterminato. Le forme contrattuali flessibili potranno essere utilizzate solo per esigenze stagionali, per periodi non superiori a tre mesi. Possibile la mobilità all'interno della Pubblica amministrazione per un massimo di sei mesi. Limitazioni al lavoro straordinario, con un taglio della spesa del 10% rispetto alle risorse per il 2007. Per ridurre gli straordinari le amministrazioni potranno anche ricorrere al lavoro a distanza.

Digitale terrestre. Dal 2009 in vendita solo tv in grado di decodificare il segnale digitale. Entro 4 mesi dal varo del decreto legge gli importatori dovranno applicare sull'imballaggio delle tv analogiche una etichetta con la scritta: «questo televisore non è abilitato a ricevere autonomamente trasmissioni in tecnica digitale». L'obbligo vale anche per i rivenditori per le tv già distribuite. Da aprile 2009 tutte le televisioni in commercio dovranno avere un sintonizzatore digitale per la ricezione dei servizi della televisione digitale. Il passaggio dalla televisione analogica a quella digitale slitta dal 2008 al 2012.

Cinque per mille. Integrata per 150 milioni di euro l'autorizzazione di spesa per il 5 per mille.

Taxi ecologici. Istituzione di un fondo da 24,3 milioni per il «miglioramento dell'efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni ambientali delle autovetture da noleggio da piazza». La norma interessa anche i motoscafi che in alcune località, come Venezia, sostituiscono le vetture da piazza e i trasporti lacuali adibiti al trasporto pubblico da banchina per il trasporto di persone.

Telefonate nella Pubblica amministrazione. Dal 1° gennaio 2008 e comunque dalla scadenza dei contratti le Pubbliche amministarzioni sono tenute a utilizzare i servizi Voip (Voce tramite protocollo Internet). Il mancato adeguamento comporta un taglio del 30% delle risorse per la telefonia nell'anno successivo.

Incapienti. Due miliardi di euro a sostegno degli incapienti, riconosciute in forma di bonus alle categorie economicamente non autosufficienti. Le risorse saranno destinate in gran parte ai giovani e ai lavoratori precari.

Obbligo di istruzione. Per supportare l'adempimento dell'obbligo di istruzione è autorizzata la spesa di 150 milioni di euro per il 2007. Un decreto Istruzione stabilirà criteri e modalità di assegnazione delle risorse.

Apprendistato. Rifinanziamento dell'attività di formazione nell'ambito dell'apprendistato.

Edilizia popolare. Arrivano 550 milioni per un piano straordinario di edilizia popolare con lo scopo di ampliare l'offerta di alloggi in locazione a canone sociale per chi è nelle graduatorie dei Comuni. Il piano è finalizzato prioritariamente al recupero e all'adattamento funzionale di alloggi di proprietà degli ex Iacp o dei Comuni, non occupati, all'acquisto o la locazione di alloggi, nonchè per l'eventuale costruzione di alloggi, da destinare prioritariamente a soggetti sottoposti a procedure esecutive di rilascio.

Studi associati. Credito d'imposta d'imposta del 15% per incentivare la formazione di studi associati tra professionisti. Lo studio, che dovrà essere formato da almeno quattro, ma da non più di 10 professionisti, potrà scontare un 15% dei costi sostenuti per l'acquisizione, anche in locazione finanziaria, degli immobili e delle attrezzature utilizzate per la loro attività.

Talassemici danneggiati da trasfusioni infette. Autorizzata la spesa di 94 milioni di euro per risarcire talassemici danneggiati da sangue o emoderivati infetti.

Farmaci. Dal 2008 l'onere a carico del Ssn per l'assistenza farmaceutica territoriale non può superare a livello nazionale e in ogni singola Regione il tetto del 14,4 per cento del finanziamento cui concorre lo Stato. Entro il 1° dicembre di ogni anno l'Aifa elabora la stima della spesa farmaceutica relativa all'anno successivo per ciascuna Regione e la comunica alle medesime Regioni. Quelle che, secondo le stime Aifa, superano il tetto di spesa regionale prefissato sono tenute ad adottare misure di contenimento della spesa, inclusa la distribuzione diretta, per un ammontare pari almeno al 30% dello sforamento e queste misure costituiscono adempimento regionale ai fini dell'accesso al finanziamento integrativo a carico dello Stato. Le Regioni utilizzano eventuali entrate da compartecipazioni alla spesa a carico degli assistiti a scomputo dell'ammontare delle misure a proprio carico.

Vittime del dovere. Estensione dei benefici riconosciuti alle vittime del terrorismo anche alle vittime del dovere a causa di azioni criminose e ai loro familiari superstiti. Per il 2007 stanziati170 milioni di euro.

Trasporto metropolitano. Per il 2007 stanziati 500 milioni di euro per la prosecuzione dei lavori della linea C della metropolitana di Roma, mentre per Napoli sono previsti 150 milioni per investimenti nel sistema metropolitano urbano e regionale. A Milano autorizzata la spesa di 150 milioni di euro per la Mobilità sostenibile dell'area metropolitana.

Infrastrutture ferroviarie. Previsti 800 milioni di euro per la prosecuzione delle opere sulla rete tradizionale dell'infrastruttura ferroviaria previste dal Contratto di programma 2007-2011 (parte investimenti stipulato fra ministero delle Infrastrutture e Rfi spa). Per la continuità della manutenzione sulla rete tradizionale dell'infrastruttura ferroviaria 235 milioni di euro.

Impegni internazionali. Autorizzata la spesa di 500 milioni di euro per l'adempimento di impegni internazionali di pace. Stanziati anche 410 milioni di euro per la partecipazione dell'Italia a banche e fondi di sviluppo internazionale per aiuti finanziari ai Paesi in via di sviluppo.

Mi sembra buona.

Non ho capito la storia delle rendite finanziarie. In un primo momento Prodi ha negato che la revisione delle rendite fosse inserite in finanziaria. Ieri sera circolava voce che fosse stata inserita, sebbene in misura ridotta rispetto al programma. Poi è arrivata la smentita da un portavoce del governo. Ora sul sole24 ore (anche in un articolo di oggi) si dice l'esatto contrario.

easyand
29-09-2007, 13:46
FINANZIARIA/ PARISI DA PRODI, RIENTRANO I TAGLI ALLA DIFESA
Vertice a palazzo Chigi con Padoa-Schioppa: nessuna riduzione

Roma, 29 set. (Apcom) - Si è svolto questa mattina a Palazzo Chigi un vertice tra il presidente del Consiglio Romano Prodi, il ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa e il ministro della Difesa Arturo Parisi. Al termine del vertice, secondo quanto appreso da Apcom da fonti bene informate della Difesa, i tagli alla Difesa paventati ieri sera sono rientrati.

D'altra parte, riferiscono le fonti, i tagli sarebbero andati ad incidere sul modello di Difesa che era già stato approvato dal Consiglio Superiore di difesa, presieduto dal capo di Stato Giorgio Napolitano.

Gli eventuali tagli, è stato aggiunto, avrebbero modificato questo modello e pertanto avrebbero richiesto una preventiva discussione.

Demetrius
29-09-2007, 15:04
[url]Non ho capito la storia delle rendite finanziarie. In un primo momento Prodi ha negato che la revisione delle rendite fosse inserite in finanziaria. Ieri sera circolava voce che fosse stata inserita, sebbene in misura ridotta rispetto al programma. Poi è arrivata la smentita da un portavoce del governo. Ora sul sole24 ore (anche in un articolo di oggi) si dice l'esatto contrario.
questo articolo del Sole24ore, in effetti riporta che la copertura per l'IRES sarà l'aumento delle ritenute sulle plusvalenze fatte dalle aziende:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/finanziaria2008/finanziaria2008-capital-gain-ires.shtml
Quindi comunque non riguarderebbe i normali cittadini.

Di un ora fa però la notizia Reuters (http://today.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=businessNews&storyID=2007-09-29T124801Z_01_L29189602_RTRIDST_0_OITBS-IRES-VISCO.XML):

Manovra, Ires a 27,5%, capital gain netto invariato
sabato, 29 settembre 2007 2.48 137

ROMA (Reuters) - Diversamente da quanto atteso, dal primo gennaio del 2008 l'aliquota per le imprese di capitali scenderà dal 33% al 27,5% invece del 28% atteso. Resta invariato il capital gain netto e il dividendo intascato dal socio.

E' quanto ha detto il vice ministro dell'Economia Vincenzo Visco smentendo aumenti nei prelievi sulle rendite finanziarie delle imprese e dei loro soci.

Visco ha spiegato a Reuters che "attualmente su 100 euro di utile di imprese viene pagata una aliquota Ires del 33%. Sui 67 euro restanti, si paga una aliquota del 12,5% sui capital gain (8,37 euro). Restano a disposizione quindi 58,63 euro. D'ora in poi sui 100 euro di utile si pagherà una aliquota del 27,5% mentre sui rimanenti 72,5 euro il prelievo sarà di 13,87 euro. In tasca resteranno sempre 58,63 euro".

"Tale misura è a parità di gettito e pertanto la tassazione complessiva di quanto va ai soci deve rimanere invariata. L'effetto è solo finanziario, nessuno perde niente, semmai rinvia il pagamento ed è per questo che le imprese si sono dette d'accordo sulla misura", ha aggiunto.

Il presidente del Consiglio ha ribadito che non c'è alcun aumento delle imposte sui capital gain.

"Parametri e pesi fiscali restano invariati", ha spiegato Prodi.
in cui si smentisce l'aumento sul capital gain e si dichiara un ulteriore riduzione di mezzo punto per l'IRES

Demetrius
29-09-2007, 15:09
Resi noti i contenuti della bozza della Finanziaria
Finanziaria: manovra da 11 miliardi di euro
Il cdm approva il disegno di legge. Nella notte sì unanime al decreto legge che distribuisce 7,5 miliardi di maggiori entrate

ROMA - Le tensioni e i rischi della vigilia sembrano dissolti. Il Consiglio dei ministri di venerdì ha dato segnali di unità e coesioni sulle decisioni per la legge Finanziaria. Nella lunga riunione cominciata nel pomeriggio e continuata fino a notte fonda, il Cdm ha approvato all'unanimità il decreto fiscale da 7,5 miliardi che contiene le misure (circa 2 miliardi per casa e altri interventi) per aiutare le fasce più deboli e ha lo scopo di redistribuire le maggiori entrate fiscali di quest'anno. Il valore complessivo della manovra è di 11 miliardi di euro , cvome aveva già detto nei giorni scorsi il ministro dell'Ecomomia Padoa-Schioppa e ha confermato oggi, in una conferenza stampa, il Sottosegretario alla Presidenza Enrico Letta.

GLI INTERVENTI - Letta ha confermato le intenzioni del governo filtrate nei giorni scorsi. Ci sarà un taglio delle tasse per i più poveri. Vi entrerà anche l'accordo sul welfare, mentre ci saranno risorse per scuola e trasporti (in particolare si parla dei celebri 1000 treni nuovi per i pendolari). Alla Finanziaria sarà affiancato un collegato (che conterrà anche le misure sul welfare) che verrà approvato il prossimo 12 ottobre.
La Finanziaria 2008 conterrà «una grande operazione di semplificazione fiscale per grandi e piccole imprese e tocchera Ires e Irap per fare in modo che abbiano maggiore efficienza a costo zero» ha spiegato Letta.
La manovra conterrà interventi «a favore della sostenibilità dei costi» per le spese della scuola da parte delle famiglie. Una sorta di bonus scuola, ha aggiunto Letta. Con la Finanziaria per il 2008 «cominciamo a pagare i debiti di Berlusconi verso la Comunità internazionale» stanziando circa un miliardo di euro per il Fondo globale per la lotta all’Aids e per gli altri impegni assunti dall’Italia nel G8 e nelle Nazioni Unite ha poiannunciato Letta. «Negli scorsi anni non sono mai stati pagati i contributi per la lotta all’Aids e per gli impegni presi nel G8 e nelle Nazioni Unite. Con l’intervento di oggi paghiamo circa un miliardo di debiti del precedente Governo» ha spiegato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio.

TAGLIO PARLAMENTARI - «Prima di iniziare la discussione sulla finanziaria, il governo ha approvato una dichiarazione che ci impegna ad operare nei confronti del Parlamento per una riduzione del numero dei parlamentari: 315 per la Camera e 200 per il Senato. Si tratta di uno degli obiettivi del nostro programma elettorale» lo ha annunciato il ministro per l'Attauzione del programma Giulio Santagata che poi ha precisato che la manovra sarà coperta per metà dalle maggiori entrate fiscali e l’altra metà da risparmi di spesa.

FONDI PER I PIU' POVERI - Per le famiglie più deboli è in arrivo una tredicesima più ricca già nel 2007. Secondo alcune indiscrezioni, l'ipotesi di «redistribuzione fiscale per il 2007» alla quale ha accennato Enrico Letta, sarebbe un aumento di circa 200 euro in favore di contribuenti cosiddetti «incapienti», cioè coloro che guadagnano così poco che non possono avere benefici da sconti fiscali perchè non versano l'Irpef. L'operazione, che seguirebbe le stesse modalità utilizzate già nel 2001, prevedrebbe un aumento direttamente con la tredicesima che si prende a fine anno. Tra le ipotesi sul tappeto ci sarebbe anche quella di stabilizzare l'intervento e - se le risorse saranno sufficienti - di portarlo a circa 300 euro nel 2008.
ICI - Per l'abitazione principale è prevista un'ulteriore detrazione pari all'1,33 per mille sulla base imponibile. È questa una delle misure contenute nell'ultima versione della Finanziaria. L'ulteriore detrazione non potrà comunque essere superiore a 200 euro. La minor imposta «sarà rimborsata con oneri a carico dello Stato ai singoli comuni».

RISTRUTTURAZIONI - Il bonus del 36% per i lavori di ristrutturazione edilizia potrà essere utilizzato anche nei prossimi tre anni. Contemporaneamente è stabilita la proroga anche del cosiddetto bonus per la riqualificazione energetica degli edifici (con uno sconto del 55%).

FORFAIT PER GLI AUTONOMI - Una sola tassa, con aliquota al 20%, per i piccoli lavoratori autonomi (fatturato fino a 30.000 euro) assorbirà Irap, Iva e Irpef: è uno dei provvedimenti previsti dall'ultimo testo della Finanziaria. Il meccanismo di prelievo, il cosiddetto forfettone, è un regime opzionale.

TELEFONATE VIA VOIP - «Le pubbliche amministrazioni centrali sono tenute ad utilizzare i servizi "Voce tramite protocollo internet" (Voip) previsti dal sistema pubblico di connettività o da analoghe convenzioni stipulate a livello territoriale». È una delle novità che emergono dalla bozza della legge finanziaria all'articolo relativo alla «razionalizzazione delle spese comuni telefonici mediante migrazione verso i servizi Voip». Una misura che decorre «dal 1° gennaio e comunque dalla scadenza dei contratti relativi ai servizi di fonia» e che prevede al 2010 risparmi per 451 milioni di euro: «complessivamente una riduzione di 25 milioni di euro per l'anno 2008, 140 milioni di euro per l'anno 2009 e 286 milioni di euro a decorrere dal 2010».

TAGLIO AGLI ORGANICI - Gli organici dei ministeri, degli enti autonomi e delle agenzie fiscali - sempre secondo quanto si legge nella bozza della finanziaria - dovrà essere ridotto del 5% e il «taglio» dei dirigenti di prima fascia, cioè dei dirigenti al top delle amministrazioni, dovrà arrivare al 10% rispetto ai livelli attuali. È quanto prevede una delle norme contenute nella bozza della Finanziaria. Inoltre la pubblica amministrazione non potrà più assumere a tempo determinato, se non per esigenze «stagionali» al massimo per tre mesi.

Demetrius
29-09-2007, 15:11
Stanziati 550 milioni per l'edilizia pubblica, due miliardi per i redditi più bassi
Finanziate autostrade, Tav e metropolitane di Roma, Milano e Napoli
Il 'tesoretto' da 7,5 miliardi
destinato a infrastrutture e ceti deboli
Un miliardo per il sociale, un altro per saldare il 'debito' con la cooperazione internazionale
di ROSARIA AMATO

ROMA - La Finanziaria è accompagnata da un decreto legge che distribuisce l'extragettito, cioè i 7,5 miliardi di maggiori entrate tributarie nette rispetto alle previsioni del Dpef 2008-2011 varato a giugno. Un terzo della cifra, il cosiddetto 'tesoretto', va al finanziamento delle infrastrutture. Due miliardi vanno alle misure a sostegno dei ceti più deboli, un miliardo per interventi nel sociale, un altro miliardo per saldare il 'debito' rispetto alla cooperazione internazionale. Nel decreto poi ci sono 550 milioni per gli investimenti nell'edilizia residenziale e mezzo miliardo per gli anticipi dei contratti del pubblico impiego. Il decreto legge, che in quanto tale entra in vigore immediatamente, consta di 41 articoli ed è stato approvato dal governo venerdì sera, alcune ore prima della legge Finanziaria.

Le misure per gli incapienti. Agli incapienti, cioè alle persone con un reddito inferiore a 7.500 euro, che non sono tenute al pagamento delle imposte e pertanto non beneficiano degli sgravi fiscali, è assegnata una somma di 150 euro a titolo di 'una tantum'.

Le opere pubbliche. Vengono finanziate una serie di infrastrutture: quelle previste dal contratto di programma Rfi (1.035 milioni), dal contratto di programma Anas (215 milioni), metropolitane di Roma (500 milioni), di Milano (150 milioni), di Napoli (150 milioni), Mose e salvaguardia di Venezia (210 milioni).
Cento milioni vengono inoltre stanziati per il finanziamento di un piano alternativo di mobilità in coincidenza con l'apertura dei cantieri della Salerno-Reggio Calabria. Viene allargato il piano di finanziamento dell'Alta Velocità, finora limitato alla linea Torino-Milano-Napoli (incluse le tratte Milano-Genova, Milano-Verona e Verona-Padova). Altri 30 milioni andranno in Sicilia e in Calabria al potenziamento del trasporto merci marittimo da e per la Sicilia, per la realizzazione di interventi di adeguamento dei servizi nei porti calabresi e siciliani.

Edilizia residenziale. L'art.21 del decreto prevede un "programma straordinario di edilizia residenziale pubblica" finanziato con 550 euro, e "finalizzato prioritariamente al recupero e all'adattamento funzionale di alloggi di proprietà degli ex Iacp o dei Comuni, non occupati", o all'acquisto o alla locazione di alloggi da destinare agli sfrattati.

Debito cooperazione internazionale. Un miliardo viene stanziato per saldare il debito sulla cooperazione internazionale. Nella conferenza stampa tenuta venerdì il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta ha spiegato che si tratta di "impegni assunti dal precedente governo e mai onorati" con il mondo del volontariato.

Cinque per mille. La spesa per il 5 per mille (la quota Irpef che si può destinare volontariamente a onlus, enti di ricerca, ecc.) viene incrementata dall'art.20 di 150 milioni.

Frequenze televisive terrestri. Viene spostato al 2012 il termine entro il quale il sistema televisivo su frequenze terrestri vanno convertiti in digitale.

Soppressione Cassa previdenza sportivi. L'art.28 prevede la soppressione della Cassa di previdenza per l'assicurazione degli sportivi, che confluisce all'Inps.

Spesa farmaceutica. L'art.5 introduce "misure di governo della spesa e di sviluppo del settore farmaceutico". Tra queste, quella secondo la quale l'onere a carico del Servizio sanitario nazionale per l'assistenza farmaceutica territoriale non potrà superare il 14,4% sul totale della spesa sanitaria complessiva contro il 13% attuale.

Altre disposizioni. Il decreto prevede altre disposizioni sia di razionalizzazione della spesa che di altra natura. Vengono stanziati 150 milioni per "l'adempimento dell'obbligo dell'istruzione" e 150 milioni per la realizzazione delle opere, degli interventi e delle iniziative per una serie di iniziative in tutto il Paese per il 150° anniversario dell'unità d'Italia. C'è una norma a sostengo della ricerca, uno stanziamento di 94 milioni a favore "dei soggetti talassemici danneggiati da trasfusioni infette".

http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/economia/conti-pubblici-50/scheda-decreto/scheda-decreto.html

Demetrius
29-09-2007, 15:15
I commenti alla manovra di maggioranza e opposizione

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/finanziaria2008/finanziaria2008-commenti.shtml

La manovra varata nella notte dal Governo, nei commenti di maggioranza e opposizione.

Gianni Alemanno (An). «La legge finanziaria è stata approvata dal Governo senza quello che doveva essere il suo cuore, ossia il protocollo sul welfare. Questo significa due cose: è una finanziaria di galleggiamento e inoltre tutte le liti all'interno dell'Unione sono rinviate in sede di dibattito parlamentare. E lì il governo potrà cadere in qualsiasi momento».

Silvio Berlusconi, presidente di Forza Italia. «Anche se il Governo assicura che nella Finanziaria ci saranno "100 buone notizie per l'Italia" agli italiani di buone notizie ne basterebbe una sola: cioè che questo Governo se ne vada a casa".

Pierluigi Bersani, ministro per lo Sviluppo economico. «È la Finanziaria del Governo dove tutti potranno rivendicare di aver contribuito a fare un passo avanti per il Paese».

Fausto Bertinotti, presidente della Camera dei deputati. «Sembra che il Governo e la maggioranza abbiano valicato questo passaggio impegnativo almeno per ciò che riguarda la capacità di organizzare un consenso alla finanziaria della maggioranza e del Governo medesimi. Naturalmente ora si aprirà un percorso parlamentare e siccome io presiedo una delle due aule ed essendo la Finanziaria sottoposta al voto del Parlamento, non posso pronunciarmi nel merito». Sul rinvio del varo della riforma del welfare al 12 ottobre: «A me pare ragionevole che venga distinta la Finanziaria da un altro ordine di questioni».

Isabella Bertolini, vicepresidente dei deputati di Forza Italia. «La finanziaria del governo Prodi è la madre di tutti gli inganni. L'esecutivo rimane allo sbando su welfare e pensioni. Alla fine della patetica sceneggiata ci saranno solo altri aumenti fiscali e qualche elemosina da fame». «Dopo il saccheggio dello scorso anno, detrazioni fantasma, briciole e oboli. Chi ha diminuito davvero le tasse è stato il governo Berlusconi».

Roberto Calderoni (Lega Nord).«È una Finanziaria double-face, adesso è arrivato il lato esteriormente bello nel caso venga bocciata e si vada alle elezioni». Secondo Calderoli, la Finanziaria «è finta e serve a loro a non fare troppi danni se si dovesse andare al voto nella prossima primavera. Se dovessero sfangarla ci metteranno il contenuto in Parlamento».

Salvatore Cannavò e Franco Turigliatto, esponenti della Sinistra critica. «È la solita Finanziaria in continuitá con la precedente e con le politiche degli ultimi anni: un mare di soldi alle imprese e un pò di compassione per i poveri con il bonus-mancia dei 150 euro una tantum, tra l'altro annullati dall'aumento in corso di luce, gas, pane e verdure. La Finanziaria è leggera perchè sono pesanti i collegati che si porta dietro, a cominciare da quello sul welfare che sará approvato il 12 ottobre, la riduzione degli organici e del turn-over nella Pubblica amministrazione».

Maria Elisabetta Casellati, vicepresidente dei senatori di Forza Italia. «Prodi si è definitivamente arreso. Lo testimonia la finanziaria 2008, varata nella notte dal Consiglio dei ministri, che si limita a distribuire soldi a pioggia, esattamente come ha sempre fatto la sinistra alla vigilia delle elezioni. Dopo aver promesso a più riprese politiche di sostegno per le fasce più deboli della popolazione si é arrivati a prevedere la vergogna di un'elemosina, di questo si tratta, di 150 euro per i redditi più bassi. Le politiche sociali della banda Prodi sono queste: poco più di 10 euro al mese a famiglia, un'offesa al buonsenso e alla dignità».

Vannino Chiti, ministro per i Rapporti con il Parlamento. La Finanziaria è stata approvata dopo «una discussione serena e costruttiva, in un clima ottimo».

Antonio Di Pietro, ministro per le Infrastrutture. «Stanotte in Cdm mi sono accorto che mancavano due capitoli nella Finanziaria, uno sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici e un altro relativo all'edilizia penitenziaria. Quando sollevo il problema il ministro Padoa-Schioppa mi dice che la "copertá è quella che è e che bisogna
individuare quali altri capitoli di spesa tagliare"». «Gli ho detto che non chiedono l'America, ma soldi per evitare un altro caso come la scuola di San Giuliano e comunque, faccio la proposta che subito qualche mio collega ha bollato come una "dipietrata" e dico: per avviare il piano mi bastano 20-25 milioni l'anno, ossia un decimo di quello che costa il rimborso elettorale dei partiti». Così la proposta accolta dal Cdm: «Riduciamo del 10% quello che prendono i partiti e aggiustiamo le scuole. Ecco questo è un esempio di come la politica può risarcire la societá. Certo, ovviamente ho detto al mio capo di gabinetto di vigilare, di controllare che la norma venga anche promulgata»

Piero Fassino, segretario dei Ds. Fassino è soddisfatto di «una Finanziaria di sviluppo, crescita ed equità sociale che consolida e rafforza le scelte di politica economica del governo». Sottolinea che «il collegato al protocollo sul welfare sarà approvato dal Governo subito dopo la consultazione referendaria dei lavoratori". E questo «spiega perché occorre aspettare l'esito di questo referendum che mi auguro sia positivo. D'altra parte non é decisiva la data del varo, ma la data in cui sarà approvato e cioé entro il 31 dicembre».

Paolo Ferrero. Ministro per la Solidarietà sociale. «Questa Finanziaria fa un passo nella direzione giusta», ma «ci sono anche alcune cose da limare, e che riguardano le politiche sociali». «Resta la nostra insoddisfazione per il fatto che le rendite non sono state inserite in finanziaria. Sarebbe stato molto meglio».

Anna Finocchiaro, presidente del gruppo dell'Ulivo al Senato. «Dal Consiglio dei ministri è uscita, con il consenso di tutte le forze politiche, una Finanziaria equilibrata, con risposte importanti per i cittadini, senza nuove tasse. Ci sono importanti misure per le fasce più deboli, ma anche forti segnali che possono permettere all'Italia di mantenere la barra del rigore e di camminare sulla strada dello sviluppo».

Paolo Gentiloni, ministri per le Comunicazioni. «In Finanziaria investiamo su alcuni programmi fondamentali come la transizione al digitale e la banda larga sia con risorse, ancora modeste, che con norme come quella per la sostituzione delle tv analogiche».

Roberto Maroni, presidente della Lega Nord. La riduzione dei parlamentari «è un'assurdità, nel merito condivisibile, ma detta adesso è solo fumo negli occhi degli elettori perché irrealizzabile». «Qualche ministro sarà anche stato accontentato, ma la partita inizia adesso, quando la Finanziaria arriva in Parlamento». Secondo Maroni in Parlamento «ci saranno i gruppetti, i gruppuscoli, i singoli, ciascuno dei quali ha qualcosa da richiedere, qualcosa che non va. Io mi immagino che in Parlamento il percorso sarà a ostacoli. E in Senato comincerà la partita vera, che è tutta da scrivere, quella che arriva in Parlamento è una bozza di finanziaria. La vera finanziaria si fará in Senato ed è tutta da scrivere e per il Governo saranno dolori».

Altero Matteoli, presidente del senatori di An. «È vero, Prodi ha mantenuto le promesse non abbassando le tasse come invece aveva trionfalmente annunciato ad agosto". E aggiunge: «Con il decreto legge e la finanziaria si distribuiscono mance e mancette a perdere che hanno il sapore di una vera e propria beffa per i ceti più deboli, che costano cifre esorbitanti ai cittadini e che non produrranno sviluppo. Prodi ha ceduto ancora una volta alla sinistra radicale che pur di non perdere il potere si accontenta di misure demagogiche e a volte anche offensive. Il rinvio del protocollo sul Welfare è poi il vero dato politico che fa emergere una maggioranza paralizzata dalle inconciliabili culture. In Senato si annunciano mesi ad alta tensione tra massimalisti e riformisti, meglio sarebbe per i cittadini - che si chiudesse un capitolo fallimentare».

Romano Prodi, presidente del Consiglio dei ministri. «La discussione è stata lunga, io avevo previsto che avremmo finito alle quattro di mattina, siamo dieci minuti in anticipo. Il 12 poi affrontiamo i problemi legati al Welfare e chiudiamo tutto il libro. Nella Finanziaria gli scogli più duri sono quando si devono tirare fuori i soldi. Ma non c'è stata una gara tra ministri, non è un ministro contro l'altro, ma ci sono gli equilibri fra ingressi e spese».

Maurizio Sacconi (Forza Italia). Per sacconi la vera vittima di questa Finanziaria è la crescita. «La manovra fiscale sulle imprese del governo è un grande imbroglio e non a caso è a somma zero. Secondo il classico gioco delle tre carte il governo scambia minori aliquote con allargamento della base imponibile perché riduce la deducibilitá di molti costi e mette limiti ai crediti di imposta. L'innalzamento al 18,5 % del prelievo sui capital gain è tutto ideologico e costituisce un antipasto della maggiore tassazione delle rendite finanziarie».

Walter Veltroni, sidnaco di Roma e candidato alla guida del Pd. «Mi sembra un ottimo accordo, sono molto soddisfatto. Romano Prodi e Padoa-Schioppa hanno fatto un ottimo lavoro. Sono soddisfatto per la compattezza della maggioranza e per il segno di una Finanziaria che va in due direzioni: sostenere i più deboli e aiutare le imprese. Ed è la dimostrazione che queste due cose insieme si possono fare».

Grande Di Pietro!!! Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo ;)

gigio2005
29-09-2007, 16:55
Io spero solo non tocchino le rendite finanziarie... poi...

io ancora non ho capito cosa produce per il paese uno che guadagna speculando in borsa...

Deuced
29-09-2007, 17:39
io ancora non ho capito cosa produce per il paese uno che guadagna speculando in borsa...



ricchezza per lo stato,dato che viene tassato.E comunque è considerabile lavoro per certe cifre,con investimenti inferiori ai 100mila € è un pò come tentare la fortuna.Io abbatterei proprio la tassazione per le rendite finanziarie,mi pare ingiusta.


Comunque mi sembra che questa finanziaria sia un pò priva di idee e riforme "vere",non risolve e,per fortuna,non peggiora nulla.Ma non è questo di cui il paese ha bisogno.


Singolare che Di Pietro abbia proposto meno soldi ai partiti e subito l'abbiano mandato a ca@@@@ :rolleyes:

Speriamo cambi qualcosa fra senato e parlamento

zerothehero
29-09-2007, 17:53
ricchezza per lo stato,dato che viene tassato.E comunque è considerabile lavoro per certe cifre,con investimenti inferiori ai 100mila € è un pò come tentare la fortuna.Io abbatterei proprio la tassazione per le rendite finanziarie,mi pare ingiusta.


Comunque mi sembra che questa finanziaria sia un pò priva di idee e riforme "vere",non risolve e,per fortuna,non peggiora nulla.Ma non è questo di cui il paese ha bisogno.


Singolare che Di Pietro abbia proposto meno soldi ai partiti e subito l'abbiano mandato a ca@@@@ :rolleyes:

Speriamo cambi qualcosa fra senato e parlamento


Io mi limito a sperare che non mi tolgano altro denaro dalle tasche, visto lo svuotamento delle medesime operato dalla precedente finanziaria. :D
Da quanto ho letto la futura finanziaria (se non viene modificata) mi pare discreta, almeno per come ci viene presentata nella "bozza".

zerothehero
29-09-2007, 17:55
RENDITE FINANZIARIE
Non è ancora sicura l'armonizzazione al 20% (attualmente al 12.5% per i titoli, e al 27% per i c/c).
In caso di introduzione, sono allo studio limitazioni all'incremento del prelievo ai titoli di nuova emissione, e/o l'esenzione per i possessori di BOT e titoli di stato, probabile la riduzione all'11% per i fondi pensione.



-> L'armonizzazione (belli questi eufemismi, per evitare di dire che il gettito per lo stato aumenta) non si farà...l'ha detto Prodi. :D

gigio2005
29-09-2007, 17:59
ricchezza per lo stato,dato che viene tassato.E comunque è considerabile lavoro per certe cifre,con investimenti inferiori ai 100mila € è un pò come tentare la fortuna.Io abbatterei proprio la tassazione per le rendite finanziarie,mi pare ingiusta.


:eek:
perche' sarebbe ingiusto? io parlo di quelli che prendono un 10000 euri di qua...5000 di la'....8000 da quell'altra parte e li danno in mano ad un promoter finanziario che ci specula in borsa....
cose ne viene in termini di sviluppo economico della nazione?
0 SPACCATO!

Io mi limito a sperare che non mi tolgano altro denaro dalle tasche, visto lo svuotamento delle medesime operato dalla precedente finanziaria. :D
cifre?

fabio80
29-09-2007, 18:03
Io mi limito a sperare che non mi tolgano altro denaro dalle tasche, visto lo svuotamento delle medesime operato dalla precedente finanziaria. :D
Da quanto ho letto la futura finanziaria (se non viene modificata) mi pare discreta, almeno per come ci viene presentata nella "bozza".

giuda! flisi ti castigherà per questo, e ti dimostrerà dati alla mano che hai iù soldi di prima!

blamecanada
29-09-2007, 18:17
Ma perché non la smettono di diminuire le tasse alle imprese? Che le abbassino ai cittadini, soprattutto a quelli di ceto medio-basso, che dalle imprese sono pagati una miseria (e magari sono assunti a tempo determinato).

Kewell
29-09-2007, 18:50
questo articolo del Sole24ore, in effetti riporta che la copertura per l'IRES sarà l'aumento delle ritenute sulle plusvalenze fatte dalle aziende:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/finanziaria2008/finanziaria2008-capital-gain-ires.shtml
Quindi comunque non riguarderebbe i normali cittadini.

Se hai delle azioni di una Società di capitali e questa a fine anno distribuisce degli utili ci paghi il 12,50 (a meno che tu non abbia almeno il 20,01 di capitale). Non è infrequente, ad esempio, che i correntisti abbiano anche quote di capitale delle Banche e che queste a fine anno distribuiscano dividendi. Non è una ipotesi così infrequente, come vedi :)

Di un ora fa però la notizia Reuters (http://today.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=businessNews&storyID=2007-09-29T124801Z_01_L29189602_RTRIDST_0_OITBS-IRES-VISCO.XML):


in cui si smentisce l'aumento sul capital gain e si dichiara un ulteriore riduzione di mezzo punto per l'IRES

Ah, ok :)
Formalmente, quindi, la tassazione è aumentata (su alcune rendite finanziarie), anche se nella sostanza (il gettito e le imposte per i contribuente) nulla è cambiato.

Maxmel
29-09-2007, 19:09
Ma perché non la smettono di diminuire le tasse alle imprese? Che le abbassino ai cittadini, soprattutto a quelli di ceto medio-basso, che dalle imprese sono pagati una miseria (e magari sono assunti a tempo determinato).

*

Onisem
29-09-2007, 19:16
FORFAIT PER GLI AUTONOMI - Una sola tassa, con aliquota al 20%, per i piccoli lavoratori autonomi (fatturato fino a 30.000 euro) assorbirà Irap, Iva e Irpef: è uno dei provvedimenti previsti dall'ultimo testo della Finanziaria. Il meccanismo di prelievo, il cosiddetto forfettone, è un regime opzionale.

A me questo punto lascia perplesso: a parte il fatto che già tra questi lavoratori il tasso di evasione è di tutto rispetto e non vedo perchè premiarli, quando un dipendente paga quello che paga e non scarica o recupera praticamente nulla, ma non stimolerà il lavoro nero, visto che per rientrare nell'aliquota non devono dichiarare dipendenti?

Onisem
29-09-2007, 19:19
RENDITE FINANZIARIE
Non è ancora sicura l'armonizzazione al 20% (attualmente al 12.5% per i titoli, e al 27% per i c/c).
In caso di introduzione, sono allo studio limitazioni all'incremento del prelievo ai titoli di nuova emissione, e/o l'esenzione per i possessori di BOT e titoli di stato, probabile la riduzione all'11% per i fondi pensione.



-> L'armonizzazione (belli questi eufemismi, per evitare di dire che il gettito per lo stato aumenta) non si farà...l'ha detto Prodi. :D

Finirà come per la tassa sui SUV, vedrete: i piagnistei dei soliti "signori" dirotteranno la lunga mano del fisco verso i soliti (lavoratori dipendenti etc.).

Killian
29-09-2007, 19:23
Ma perché non la smettono di diminuire le tasse alle imprese? Che le abbassino ai cittadini, soprattutto a quelli di ceto medio-basso, che dalle imprese sono pagati una miseria (e magari sono assunti a tempo determinato).
Abbassare le tasse alle imprese è uno dei sistemi per attirarle in Italia.

Più imprese (e più competitive con una minore tassazione) significa più posti di lavoro. Più posti di lavoro significa un'aumento di domanda di lavoro, ovvero un miglioramento delle condizioni contrattuali per i lavoratori.

Sarebbe utile che si capisse che non è bene scoraggiare le aziende, non abbiamo molto da guadagnarci.

Certo, solo la tassazione non basta ad incentivare le imprese, ci vogliono infrastrutture, sicurezza ecc. ma tasse più basse sono meglio di niente.

Bisogna incoraggiare le aziende ad investire in Italia, altrimenti per il mercato del lavoro sarà sempre peggio.

Onisem
29-09-2007, 19:25
Abbassare le tasse alle imprese è uno dei sistemi per attirarle in Italia.

Più imprese (e più competitive con una minore tassazione) significa più posti di lavoro. Più posti di lavoro significa un'aumento di domanda di lavoro, ovvero un miglioramento delle condizioni contrattuali per i lavoratori.

Sarebbe utile che si capisse che non è bene scoraggiare le aziende, non abbiamo molto da guadagnarci.

Certo, solo la tassazione non basta ad incentivare le imprese, ci vogliono infrastrutture, sicurezza ecc. ma tasse più basse sono meglio di niente.

Bisogna incoraggiare le aziende ad investire in Italia, altrimenti per il mercato del lavoro sarà sempre peggio.
Mmm... su questo piano non si può competere con il far east. Poi le nostre imprese hanno un livello tecnologico e produttivo basso.

sid_yanar
29-09-2007, 19:40
FORFAIT PER GLI AUTONOMI - Una sola tassa, con aliquota al 20%, per i piccoli lavoratori autonomi (fatturato fino a 30.000 euro) assorbirà Irap, Iva e Irpef: è uno dei provvedimenti previsti dall'ultimo testo della Finanziaria. Il meccanismo di prelievo, il cosiddetto forfettone, è un regime opzionale.

A me questo punto lascia perplesso: a parte il fatto che già tra questi lavoratori il tasso di evasione è di tutto rispetto e non vedo perchè premiarli, quando un dipendente paga quello che paga e non scarica o recupera praticamente nulla, ma non stimolerà il lavoro nero, visto che per rientrare nell'aliquota non devono dichiarare dipendenti?


semplice... per debolezza. Si tratta di una fetta di votanti non marginale, coccolata ai tempi dalla dc ed ora da "forza italia".E' ironico come dici tu che venga premiato proprio chi ruba ( evadere equivale a rubare, ed una consistente porzione di autonomi evade per scelta, si guadagna di più)
ma del resto siamo in italia.Peccato perchè altre parti della finanziaria sembrerebbero ragionevoli, sempre che non subisca modifiche.

maxsona
29-09-2007, 19:46
FINANZIARIA: DIFESA, DOPO VERTICE RIENTRATI TAGLI

(AGI) - Raoma, 29 set. - Si e’ svolto questa mattina a Palazzo Chigi un vertice tra il presidente del Consiglio, Romano prodi, il ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa e il ministro della Difesa, Arturo Parisi. Al termine dell’incontro, secondo quanto si apprende, i tagli alla Difesa, paventati ieri sarebbero rientrati. Da palazzo Chigi e dalla Difesa fanno sapere che i tagli avrebbero inciso fortemente sul modello di Difesa approvato pochi mesi fa dal Consiglio superiore, Presieduto dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Gli eventuali tagli avrebbero modificato questo modello di difesa del Paese e pertanto avrebbero richiesto almeno una preventiva discussione politica e istituzionale. (AGI)
FINANZIARIA: PARISI, E' STATO COLTO IL SENSO DEL MIO ALLARME PER LA DIFESA

Roma, 29 set. (Adnkronos) - "Debbo riconoscere che il senso del mio allarme e' stato colto. Le conseguenze che il taglio ipotizzato del 25% degli stanziamenti per l'arruolamento dei volontari nelle Forze Armate avrebbe comportato per la Difesa sarebbero state infatti drammatiche. Non solo e' stato infatti cancellato l'aggravamento del taglio, ma e' stata prevista una sensibile riduzione di quello imposto dalla finanziaria 2007, che era pari al 15%. L'impegno del Ministro dell'Economia ha consentito di superare le incomprensioni della vigilia". Lo afferma il ministro della Difesa, Arturo Parisi.
Parisi è il migliore ministro della Difesa che la Repubblica abbia mai avuto :)

Demetrius
29-09-2007, 21:24
Ma perché non la smettono di diminuire le tasse alle imprese? Che le abbassino ai cittadini, soprattutto a quelli di ceto medio-basso, che dalle imprese sono pagati una miseria (e magari sono assunti a tempo determinato).
perché di fatto non le hanno diminuite... hanno tolto delle agevolazioni, semplificato alcuni adempimenti e diminuito alcune tasse... alla fine il saldo è zero, non ci sono nuovi stanziamenti per le imprese, solo una diversa distribuzione che incontra il favore delle aziende.

Cmq questo "odio" verso le imprese non riesco a comprenderlo... senza imprese che società sarebbe? che fine farebbero i lavoratori?
E' interesse di tutti che le aziende funzionino bene e siano competitive.

Demetrius
29-09-2007, 21:36
Comunque mi sembra che questa finanziaria sia un pò priva di idee e riforme "vere",non risolve e,per fortuna,non peggiora nulla.Ma non è questo di cui il paese ha bisogno.

Speriamo cambi qualcosa fra senato e parlamento
Cosa dovrebbe contenere secondo te la nuova finanziaria per risolvere i problemi dell'Italia?

Singolare che Di Pietro abbia proposto meno soldi ai partiti e subito l'abbiano mandato a ca@@@@ :rolleyes:
chi ha mandato a ca.... Di Pietro? a me risulta che abbiano approvato la sua proposta:
Antonio Di Pietro, ministro per le Infrastrutture. «Stanotte in Cdm mi sono accorto che mancavano due capitoli nella Finanziaria, uno sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici e un altro relativo all'edilizia penitenziaria. Quando sollevo il problema il ministro Padoa-Schioppa mi dice che la "copertá è quella che è e che bisogna
individuare quali altri capitoli di spesa tagliare"». «Gli ho detto che non chiedono l'America, ma soldi per evitare un altro caso come la scuola di San Giuliano e comunque, faccio la proposta che subito qualche mio collega ha bollato come una "dipietrata" e dico: per avviare il piano mi bastano 20-25 milioni l'anno, ossia un decimo di quello che costa il rimborso elettorale dei partiti». Così la proposta accolta dal Cdm: «Riduciamo del 10% quello che prendono i partiti e aggiustiamo le scuole. Ecco questo è un esempio di come la politica può risarcire la societá. Certo, ovviamente ho detto al mio capo di gabinetto di vigilare, di controllare che la norma venga anche promulgata»

FabioGreggio
29-09-2007, 21:39
Una finanziaria così, con sgravi fiscali, bonus, riduzioni di tasse, aiuto ai più deboli, è davvero rivoluzionaria.

A questo si aggiungono proposte epocali come la riduzione del numero di parlamentari e revisione delle buste paga.

Inoltre:

Coloro che nel 2006 hanno presentato un'imposta netta uguale a zero riceveranno "al più presto" un bonus di 150 euro per un totale di 2 miliardi di euro. Il provvedimento riguarderà 12,5 milioni di italiani.

Dal 2008 ci sarà una detrazione dell'Ici fino a 303 euro per la casa di abitazione di chi ha un reddito inferiore a 50mila euro annui.
Per chi vive in affitto ci sarà una detrazione di 300 euro l'anno per gli inquilini con un reddito inferiore ai 15.494 euro; una detrazione di 150 euro per gli inquilini con redditi annui compresi tra 15.494 e 30.987 euro


Il protocollo sul welfare, la riduzione dell'Irap al 3,9%, la riduzione dell'Ires al 27,5% entreranno nel collegato.
Nella finanziaria sarà inserita la possibilità per 900 mila aziende senza dipendenti e con un giro di affari inferiore a 30mila euro l'anno di non pagare Iva e Irap, in cambio di un forfait del 20% sul giro di affari annuale meno i costi sostenuti per l'impresa.


e poi ancora:

Novità anche per la sicurezza: verranno assunti 4mila poliziotti; 100 milioni di euro per i mezzi e torneranno in polizia tutti gli uomini distaccati presso altre amministrazioni.


Per il sud:

Lo Stato pagherà sei mesi di stage per 30mila neolaureati del sud. Ci sarà un assegno per le aziende che assumeranno gli stagisti.
Vengono rinnovate le agevolazioni fiscali per l'agricoltura e l'edilizia. Non ci sarà alcun aumento delle aliquote fiscali, neppure per i capital gains.

I rimborsi elettorali per i partiti diminuiranno del 10%


Il decreto fiscale darà nel 2007 1 miliardo alle Fs;
215 milioni all'Anas;
1,38 miliardi per le metropolitane di Roma, Napoli, Milano e per il Mose;
910 milioni per la cooperazione allo sviluppo;
150 milioni per il 5 per mille;
150 milioni per i libri scolastici;
500 milioni per i contratti del pubblico impiego.



Gli 11 miliardi della finanziaria 2008 derivano per 6,35 miliardi dal maggior gettito e per 4,65 miliardi da minori spese. I soldi verranno così redistribuiti:

2 miliardi per sgravi su Ici e affitti;
1 miliardo di proroga per le agevolazioni fiscali;
200 milioni per i non autosufficienti;
1,85 miliardi per il pubblico impiego;
300 milioni per l'università;
2 miliardi per Kyoto, spettacolo, 5 per mille, servizio civile, terremoto Umbria-Marche, tutela donne;
50 milioni per il ddl cittadinanza;
240 milioni per la delega sull'immigrazione;
40 milioni per la sicurezza sul lavoro;
1,2 miliardi per il protocollo su welfare e pensioni;
800 milioni per il fondo per l'occupazione;
80 milioni per il protocollo agricoltura e amianto.


Ma non è quello che abbiamo sempre invocato qui in questo forum?
Ma a me sembra davvero una rivoluzione.

Senza contare che i conti sono più in ordine e l'economia va senz'altro meglio.

Detassazioni quindi, ma non solo per le imprese, anche per le persone fisiche.

Non sono un fan di questo governo.
Onestamente però non possiamo dire in continuazione che stanno governando male.

La mia credibilità nei loro confronti è cresciuta ed ho più fiducia.
Speriamo continui così.

fg

gor
29-09-2007, 21:48
non male,vedremo se continuano cosi oppure no.

zerothehero
29-09-2007, 21:50
giuda! flisi ti castigherà per questo, e ti dimostrerà dati alla mano che hai iù soldi di prima!

Credo sia difficile... la pressione fiscale è aumentata.

Lo studio dei tecnici di via Nazionale non nasconde che l'entità del miglioramento dei conti pubblici nel corso del 2006 "è stata inattesa": ma gran parte del risanamento "deriva dal forte aumento delle entrate". In particolare, la pressione fiscale è aumentata di 1,7 punti percentuali al 42,3% e nel 2007 dovrebbe salire ulteriormente al 42,8%, "un livello non distante dal valore massimo raggiunto nel 1997".


http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=68666

zerothehero
29-09-2007, 21:54
C'è già un thread sulla finanziaria..
Cmq bisogna vedere quale sarà il testo definitivo...anche la finanziaria precendete pareva "rivoluzionaria"...si è visto come è andata.. :O

sander4
29-09-2007, 21:55
non male. Speriamo sia approvata così, anche se in senato ho paura che la cdl la farà a pezzi, o sicuramente gli darà qualche spallata, visti i numeri lì. :(

Wales
29-09-2007, 21:56
Bisogna anche vedere se rimarrà così... Ricordate che deve essere anche approvata dal Parlamento e già si parla di battaglie da più parti (sx radicale in primis)...

Circa il "risanamento"... Ci mancherebbe anche che i conti non siano in ordine... :rolleyes:
Personalmente ho contribuito - in maniera significativa - con il raddoppio del bollo della moto... Da 90 a 170€! Ringraziate anche me! :ciapet: Questi sono i fatti! :D


Ciao!

Demetrius
29-09-2007, 21:56
Credo sia difficile... la pressione fiscale è aumentata.

Lo studio dei tecnici di via Nazionale non nasconde che l'entità del miglioramento dei conti pubblici nel corso del 2006 "è stata inattesa": ma gran parte del risanamento "deriva dal forte aumento delle entrate". In particolare, la pressione fiscale è aumentata di 1,7 punti percentuali al 42,3% e nel 2007 dovrebbe salire ulteriormente al 42,8%, "un livello non distante dal valore massimo raggiunto nel 1997".


http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=68666
mi sai dire chi hai fatto la finanzia 2006?

Hal2001
29-09-2007, 21:56
Io oggi stentavo a credere ai miei occhi! E' meraviglioso!

Nella finanziaria sarà inserita la possibilità per 900 mila aziende senza dipendenti e con un giro di affari inferiore a 30mila euro l'anno di non pagare Iva e Irap, in cambio di un forfait del 20% sul giro di affari annuale meno i costi sostenuti per l'impresa.

Qualcuno mi potrebbe fare un esempio pratico?

generals
29-09-2007, 22:03
certo ma sembra manchi qualsiasi misura sul precariato, nel pubblico dove c'è il divieto di nuovi contratti a tempo determinato ma non si sa che fine faranno i 500.000 precari attuali (tempo determinati e cococo) e nel privato dove il protocollo sul welfare contiene misure inadeguate o addirittura dannose (proroga oltre i 3 anni dei contratti a td). Tra le misure in finanziaria, mi chiedo: se uno guadagna 7.500 euro all'anno (probabilmetne perchè precario) gli cambia qualcosa avere 150/200 euro in più all'anno oppure gli cambierebbe la vita anche guadagnare gli stessi soldi ma avere la stabilità lavorativa?
Alla fine sono risorse disperse in mille rivoli e con impatto prossimo allo zero :O
Comunque aspettiamo di elggere ilt esto definitivo.
Le assunzioni in polizia: bene, spero di vederli finalmente fare il loro lavoro in strada però tutelando i cittadini........:O
Ah dimenticavo che ora la PA userà il voip.......:cool:

FabioGreggio
29-09-2007, 22:07
Io oggi stentavo a credere ai miei occhi! E' meraviglioso!



Qualcuno mi potrebbe fare un esempio pratico?


Un negozio a conduzione singola.

fg

D.O.S.
29-09-2007, 22:11
bella questa finanziaria :)

Hal2001
29-09-2007, 22:11
FORFAIT PER GLI AUTONOMI - Una sola tassa, con aliquota al 20%, per i piccoli lavoratori autonomi (fatturato fino a 30.000 euro) assorbirà Irap, Iva e Irpef: è uno dei provvedimenti previsti dall'ultimo testo della Finanziaria. Il meccanismo di prelievo, il cosiddetto forfettone, è un regime opzionale.

Mi fate un esempio concreto di cosa cambierà e per chi cambierà? Grazie :)

FabioGreggio
29-09-2007, 22:12
C'è già un thread sulla finanziaria..
Cmq bisogna vedere quale sarà il testo definitivo...anche la finanziaria precendete pareva "rivoluzionaria"...si è visto come è andata.. :O

Ma qui non si parla solo di finanziaria, ma di tutto.
dalla riduzione delle ricariche alle parafarmacie....

Speriamo che la CDL dopo avero rovianto con 4 finanziarie il Paese non rovini per invidia anche le finanziarie degli altri.

fg

Teox82
29-09-2007, 22:13
Quindi io operaio,in soldoni,cosa ci guadagno?

scorpionkkk
29-09-2007, 22:17
Quindi io operaio,in soldoni,cosa ci guadagno?

Un negozio a conduzione singola

FabioGreggio
29-09-2007, 22:18
Quindi io operaio,in soldoni,cosa ci guadagno?


Ma cosa c'entra?
Questo è un provvedimento per le aziende.
Le persone fisiche sono interessate negli altri capitoli, dall'Ici alle detassazioni su affitti ecc.

fg

Teox82
29-09-2007, 22:20
Ma cosa c'entra?
Questo è un provvedimento per le aziende.
Le persone fisiche sono interessate negli altri capitoli, dall'Ici alle detassazioni su affitti ecc.

fg

Mi stavo proprio riferendo alla Finanziaria nel complesso.Allora:ci guadagno sull'Ici e poi?

Hal2001
29-09-2007, 22:22
Un negozio a conduzione singola.

Intendevo un esempio pratico sulla dichiarazione e sulle tasse che andrei a pagare il prossimo anno.
Poi un'altra cosa visto che mi sono incuriosito, ma quali settori potranno beneficiare?
Voglio aprire un'attività di assistenza nell'IT con tanto di insegna.. rientrerei?

scorpionkkk
29-09-2007, 22:26
Mi stavo proprio riferendo alla Finanziaria nel complesso.Allora:ci guadagno sull'Ici e poi?

Dicci tu cosa vorresti in Finanziaria..magari qualche parlamentare ti accontenterà in sede di discussione

zerothehero
29-09-2007, 22:28
Ma qui non si parla solo di finanziaria, ma di tutto.
dalla riduzione delle ricariche alle parafarmacie....

Speriamo che la CDL dopo avero rovianto con 4 finanziarie il Paese non rovini per invidia anche le finanziarie degli altri.

fg

Più che alla CDL ti (e mi) conviene sperare che la "bozza" del testo che tu hai postato sia la VERA finanziaria del 2008 (che non è male, anzi è buona per quel poco che hai postato..)...perchè la finanziaria 2007 è cambiata 3 volte:

-La prima volta a giugno
-La seconda volta pochi mesi dopo.
-La terza volta con il maxiemendamento.

Insomma...io aspetterei prima di esultare..c'è da fare i conti con l'oste (il parlemento e i 13 partiti della dis-UNIONE).

D.O.S.
29-09-2007, 22:29
Dicci tu cosa vorresti in Finanziaria..magari qualche parlamentare ti accontenterà in sede di discussione
l'IVA sui prodotti informatici al 10% ?? :stordita:

dovrei giusto cambiare PC

FabioGreggio
29-09-2007, 22:35
Mi stavo proprio riferendo alla Finanziaria nel complesso.Allora:ci guadagno sull'Ici e poi?

Forse t'è capì un casso.
La Finanziaria non è un esercizio di distribuzione beni.
E' l'esercizio di contabilità amministrativa.
In genere sono sempre salassi.
Questa volta credo invece la sinistra abbia finalmente applicato il concetto di redistribuzione.
Nel merito: Ici, affitti, incentivi ai giovani...vabbè ma leggiti il testo..

fg

FabioGreggio
29-09-2007, 22:37
Più che alla CDL ti (e mi) conviene sperare che la "bozza" del testo che tu hai postato sia la VERA finanziaria del 2008 (che non è male, anzi è buona per quel poco che hai postato..)...perchè la finanziaria 2007 è cambiata 3 volte:

-La prima volta a giugno
-La seconda volta pochi mesi dopo.
-La terza volta con il maxiemendamento.

Insomma...io aspetterei prima di esultare..c'è da fare i conti con l'oste (il parlemento e i 13 partiti della dis-UNIONE).


Non si fa il processo alle intenzioni.
La Cdl una finianziaria così non l'avrebbe mai fatta, tutta presa com'era dalla fregola di redistribuire ai miliardari e alle imprese e gli altri cikka cikka.
Le ricordiamo bene le finanziarie del Tappo Imperiale.

fg

zerothehero
29-09-2007, 22:46
Non si fa il processo alle intenzioni.
La Cdl una finianziaria così non l'avrebbe mai fatta, tutta presa com'era dalla fregola di redistribuire ai miliardari e alle imprese e gli altri cikka cikka.
Le ricordiamo bene le finanziarie del Tappo Imperiale.

fg

Dai precendenti, mi permetto di dubitare sull'attuale "bozza" (che non essendo il testo della legge finanziaria approvato dalla due camere, ha un valore tendente a 0... :D )
Hai idea dell'iter per arrivare a legge finanziaria finita?
Prima dell'attuale bozza (bozza, perchè una legge finanziaria non si limiterà a quei pochi punti) che tu hai postato, ve ne era un'altra (che prevedeva la "equiparazione" delle rendite finanziarie).
Quello che voglio dire è solo questo: cautela con i commenti entusiastici, perchè non è detto che non cambi tutto, come in precedenza.. :D (anche perchè c'è da coprire un bel pò di spese previste dal DPEF e il tesoretto non basta).
Fosse davvero questa la legge approvata gli darei anche un bel voto..ma non è così.

FabioGreggio
29-09-2007, 22:52
Dai precendenti, mi permetto di dubitare sull'attuale "bozza" (che non essendo il testo della legge finanziaria approvato dalla due camere, ha un valore tendente a 0... :D )
Hai idea dell'iter per arrivare a legge finanziaria finita?
Prima dell'attuale bozza (bozza, perchè una legge finanziaria non si limiterà a quei pochi punti) che tu hai postato, ve ne era un'altra (che prevedeva la "equiparazione" delle rendite finanziarire).
Quello che voglio dire è solo questo: si vada con cautela nei commenti entusiastici, perchè non è detto che non cambi tutto, come in precedenza.. :D (anche perchè c'è da coprire un bel pò di spese previste dal DPEF e il tesoretto non basta).
Fosse davvero questa la legge approvata gli darei anche un bel voto..ma non è così.

Se interviene la sinistra radicale il concetto di redistribuzione si amplifica.
Quindi non può che migliorare per il comune cittadino.
Ricordo la Finanziaria del 2002 per esempio.

A parte qualche titolo, si parlava solo di imprenditori individuali e impresa.
Il cittadino era praticamente considerato uno che non ce l'ha fatta a fare impresa e quindi, a parte qualche briciola, ignorato.

Ora il cittadino, e non solo l'impresa, torna ad essere il centro dell'attenzione della politica amministrativa.
Se cambia, non può che cambiare in meglio per noi.
Dopo anni di storni a chi ne ha molti, forse questa volta tocca anche alla gente che non ha ville in sardegna o terreni da scorporare dai beni immobili delle aziende :-))

fg

riaw
29-09-2007, 23:23
esistono aziende con un giro di affari (cioè lordo, non netto) di meno di 30K € all'anno?:confused:

Hal2001
29-09-2007, 23:24
esistono aziende con un giro di affari (cioè lordo, non netto) di meno di 30K € all'anno?:confused:

Si, molte. Più di quante ne immagini :)

In questo caso quanto si pagherebbe di tasse effettive?
Dai qualcuno che mi faccia un esempio pratico che so che mi sfugge qualcosa!

LUVІ
29-09-2007, 23:30
Mi sembra plenty of good news :)

LuVi

Hal2001
29-09-2007, 23:39
Trovato quello che mi interessava:

Forfait per microimprese - per quasi un milione di imprenditori minimi e marginali, cioé senza dipendenti, sarà possibile aderire ad un regime fiscale semplificato, che prevede esclusivamente il pagamento di un'imposta sostitutiva sul reddito pari al 20%. La misura riguarda chi ha un giro d'affari inferiore a 30 mila euro lordi l'anno, non ha fatto investimenti superiori ai 15 mila euro nel triennio e non ha dipendenti. Per quanti aderiscono al regime semplificato scattano la franchigia dall'iva e dalla relativa documentazione, l'esenzione dall'irap e un solo adempimento per l'irpef. Il reddito imponibile si calcola sottraendo dal valore del giro d'affari annuale, quello dei costi sostenuti per l'impresa. Sulla differenza si calcola infine il 20 per cento.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/finanziaria2008/finanziaria2008-misure-fiscali.shtml?uuid=0680fcc0-6ea1-11dc-872f-00000e25108c&DocRulesView=Libero&area=apertura

Qualche dubbio però rimane:

Il regime è valido solo per le aziende esistenti o pure per le nuove?
Vale solo per questo triennio? E dopo?
Riguardo l'iperf che vuol dire un solo adempimento? Insomma non dicono di più.

Kewell
30-09-2007, 00:24
Lavoratori autonomi, quindi (esempio) commercialisti, avvocati, dentisti, veterinari, ecc...
Prevede una serie di agevolazioni contabili (non occorre tenere le scritture contabili) e dichiarativi (non occorre, ad esempio, versare l'IVA ogni mese o ogni tre mesi). Il fatto che l'aliquota del 20% comprenda anche l'IVA mi fa pensare che, ai fini di questo tributo, anche l'IVA sugli acquisti sarà indetraibile (in pratica è come se il lavoratore autonomo fosse un consumatore finale).

Per chi chiedeva dei dipendenti: con un giro di affari di 30.000 euro è dura avere un dipendente. Piuttosto si potrebbe ipotizzare che si tenda a sottofatturare per rientrare in questi parametri. In questo senso il Governo ha previsto anche un''inasprimento delle sanzioni, oltre a maggiori controlli.

kintaro oe
30-09-2007, 00:47
mi sai dire chi hai fatto la finanzia 2006?

che la finanziaria abbia portato un leggero inasprimento delle tasse questo e' innegabile, pero' quello che si tende a ignorare e' che questo inasprimento non ha attaccato il ceto debole, mentre il prode, per esempio aumentando di fatto la tassazione dell'auto al 95% di possessori di queste, magari pensando che il restante 5% di possessori di auto euro4 fossero pensionati e lavoratori dipendenti da 900 euro al mese....

E non parliamo della rimodulazione delle aliquote irpef, o dell'aumento dei contributi in busta paga....

kintaro oe
30-09-2007, 00:56
Ma... veramente dopo le assurde vicende della ultima finanziaria, c'é ancora qualcuno che crede veramente che le proposte di quella bozza possano avere un futuro ? :doh: :doh: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ma dove e' finita la memoria degli italiani quanto nella bozza della finanziaria 2007 si dovevano tassare i suv, per poi tassare quasi indistintamente tutti ?!?!?
Come minimo quel testo verra' stralciato, modificato, rigettato, tra una camera e l'altra, tra un ministro e l'altro.
Qualcuno farebbe bene a salvarsi quel testo per farci 2 risate , perche' si salveranno solo le virgole...:doh:

johannes
30-09-2007, 04:36
la finanziaria non mi sembra male comunque dove si dà da una parte si toglie dall'altra: ci saranno aumenti su prodotti alimentari, luce e gas allucinanti.... quindi alla fine pagheremo di più dall'altra parte.:muro:

Black Dawn
30-09-2007, 07:58
La Finanziaria 2008 prevede sgravi Ici per 200 euro a famiglia per la prima casa fino ad un reddito di 50mila euro


Quindi ci levano 200 euri di netto dall'ICI?

Che è scherzi a parte?:mbe:

Fradetti
30-09-2007, 08:04
esistono aziende con un giro di affari (cioè lordo, non netto) di meno di 30K € all'anno?:confused:

a quanto pare si.... e dopo questa finanziaria ce ne saranno molte di più :)

riaw
30-09-2007, 08:25
Si, molte. Più di quante ne immagini :)

a quanto pare si.... e dopo questa finanziaria ce ne saranno molte di più :)

ok ma mi potreste fare qualche esempio?
quello che voglio dire è che 30K€ sono al lordo di tasse e spese.
un'azienda che ha un giro di affari di 30K€ al lordo di tasse e spese ha già un piede nella fossa, ma non da domani, da qualche mese...

anti
30-09-2007, 08:43
ok ma mi potreste fare qualche esempio?
quello che voglio dire è che 30K€ sono al lordo di tasse e spese.
un'azienda che ha un giro di affari di 30K€ al lordo di tasse e spese ha già un piede nella fossa, ma non da domani, da qualche mese...

ahahha mica vero chi non pagava le tasse prima come azienda(basta spendere in acquisti più delle entrate,e ci vuol poco..) NON pagherà le tasse,chi aveva 1 o 2 dipendenti li mette a nero e vaiiiiiiiiii ma pensate davvero che sia una finanziaria rivoluzionaria?????? ma dove vivete e che memoria avete????????????? e poi ci lamentiamo dei polititici che abbiamo visto gli illusi e disinformati che postano qua......si capiscono tante cose!!!!:muro:

LotharInt
30-09-2007, 09:04
speriamo bene....a destra dicono che tra un mese il governo va a casa..ma secondo me c'è una sfiducia tale della popolazione verso entrambi gli schieramenti che non ha senso che cada il governo...smettessero di dire che è il governo delle tasse, pagatele tutti e le pagherete meno,sapete quanti bar a Roma mi fanno lo scontrino per il caffè su 10 volte? in media 2-3...moltiplicate per milioni ...ma tanto è sempre il solito discorso, controlli scarsi, niente certezza della pena e carattere paraculo dell'italiano medio che nn vuole assumersi per primo la responsabilità di un'azione onesta, col solito ragionamento "ma tanto lo fanno tutti...se non lo faccio anche io sono un coglione.." e poi i risultati si vedono nei servizi pietosi che abbiamo a disposizione ..

AtenaPartenos
30-09-2007, 09:23
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=209658&START=1&2col=

Tasse, Prodi batte tutti i record
La pressione fiscale svetta al 43,1%


Roma - «Abbiamo ridotto la pressione fiscale», dice Romano Prodi. Per la legge finanziaria, il taglio è stato dello 0,1%: dal 43,1% di quest’anno al 43 del prossimo (resta il fatto che il 43,1% è più basso solo del record toccato del 43,7% nel 1997 con l’Eurotassa). «Abbiamo messo sotto controllo la spesa corrente», aggiunge Tommaso Padoa Schioppa. Nel 2008 la spesa corrente cresce dello 0,1%. «E ridotto il debito pubblico», aggiunge il ministro dell’Economia.

In effetti, nelle tabelle fornite a Palazzo Chigi il dato del debito passa dal 105 di quest’anno al 103,5% del pil (il Dpef indicava per quest’anno un rapporto debito-pil al 104,7%). Ma per raggiungere questo risultato, il fabbisogno di cassa del 2008 (valore valido per il calcolo del debito) dev’essere inferiore di quasi un punto nominale rispetto al deficit, indicato al 2,2%; soprattutto, a fronte di un pil che cresce dell’1,5%, a fronte di una previsione dell’1,9% del Dpef. Da qui, la cautela della Commissione europea nel prendere per buone le cifre della manovra. E fra una settimana gli esperti di Bruxelles saranno a Roma. Padoa Schioppa, comunque, confida che l’Italia possa uscire dalla procedura per deficit eccessivo.

Un po’ di chiarezza sui reali valori della finanziaria per il 2008 arriverà quando il ministero dell’Economia renderà disponibile la Relazione previsionale e programmatica (Rpp), approvata dal Cipe venerdì. Dal documento si potrà stabilire l’effettivo livello di pressione fiscale; ed a quanto ammonteranno le maggiori entrate legate all’extragettito. Al momento, sono state stimate in quasi 6 miliardi e mezzo: i due terzi della manovra. Quest’anno, il «tesoretto» è stato più del doppio; ma interamente assorbito da maggiori spese. Il cui livello complessivo, però (oltre alla crescita di quelle correnti dello 0,1%), si potrà scoprire solo con la Rpp. Intanto, la manovra è passata, dopo il consiglio dei ministri, da 11 a quasi 11,5 miliardi.
Nella sostanza, della legge finanziaria finora si conoscono soltanto quelle misure destinate a far recuperare consenso al governo: dal milione di alberi che verranno piantati al bonus una tantum per chi dichiara un reddito intorno ai 625 euro al mese. Il resto è avvolto nel mistero.
Così come sarebbe dovuta restare nell’ombra la norma del decreto legge che attribuiva un sostanzioso finanziamento alla Biblioteca europea di Milano (50 milioni) ad integrazione della dotazione di 15 milioni all’anno. La Biblioteca è presieduta da Antonio Padoa-Schioppa, fratello del ministro. Sono le due di notte fra venerdì e sabato quando Fabio Mussi si accorge della norma. Nella sua proverbiale schiettezza toscana, il ministro dell’Università rimprovera (i termini usati non erano proprio garbati) la scelta del collega dell’Economia. «Non voglio approfondire i gradi di parentela che legano il presidente della Biblioteca al ministro dell’Economia», avrebbe detto con un pizzico di ironia. E quei 50 milioni vengono dirottati verso Rosy Bindi e Arturo Parisi, che riesce così ad annullare in buona parte i tagli alla Difesa.

Nella notte, i ministri si ribellano a Vincenzo Visco ed alle sue assunzioni di personale per le Agenzie fiscali (Dogane ed Entrate) e Guardia di Finanza. Assunzioni che avevano una copertura automatica: i costi si sarebbero dovuti alimentare dalla maggiore evasione individuata dai neo-assunti. Amato blocca l’operazione e tampona i tagli alle Forze dell’ordine (eccezion fatta per il 10% degli straordinari). Attenuati anche i risparmi nel pubblico impiego. Palazzo Chigi, poi, si oppone alla norma che creava un ufficio della Ragioneria generale dello Stato presso la Presidenza del consiglio.

Così come Antonio Di Pietro dichiara battaglia al suo collega Alessandro Bianchi. Il ministro dei Trasporti ha introdotto norme che prevedono affidamenti senza gara per i collegamenti veloci fra la Calabria e la Sicilia. Analoghi affidamenti senza gara sono previsti per lo studio della trasformazione dei Monopoli di Stato in Agenzia dei Giochi.
Nel decreto legge, poi, viene introdotto uno spoil system ad personam. Per rimuovere un dirigente viene riorganizzato tutto il ministero dell’Ambiente.

fsdfdsddijsdfsdfo
30-09-2007, 09:23
ahahha mica vero chi non pagava le tasse prima come azienda(basta spendere in acquisti più delle entrate,e ci vuol poco..) NON pagherà le tasse,chi aveva 1 o 2 dipendenti li mette a nero e vaiiiiiiiiii ma pensate davvero che sia una finanziaria rivoluzionaria?????? ma dove vivete e che memoria avete????????????? e poi ci lamentiamo dei polititici che abbiamo visto gli illusi e disinformati che postano qua......si capiscono tante cose!!!!:muro:


= visita della finanza.

FabioGreggio
30-09-2007, 09:29
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=209658&START=1&2col=

Tasse, Prodi batte tutti i record
La pressione fiscale svetta al 43,1%


.



Quante volte abbiamo detto di non postare più articoli tratti dal supporto cartaceo della famiglia Berlusconi?

E' come se Illy postasse qui il catalogo delle sue confezioni di caffè. Vuoi che ti dica che il suo caffè fa schifo e quello degli altri è buono?

Trova un giornale serio per portare avanti argomenti.
Il Giornale è un cartaceo di satira politica.


fg

Chevelle
30-09-2007, 10:28
Una finanziaria così, con sgravi fiscali, bonus, riduzioni di tasse, aiuto ai più deboli, è davvero rivoluzionaria.

A questo si aggiungono proposte epocali come la riduzione del numero di parlamentari e revisione delle buste paga.

Inoltre:

Coloro che nel 2006 hanno presentato un'imposta netta uguale a zero riceveranno "al più presto" un bonus di 150 euro per un totale di 2 miliardi di euro. Il provvedimento riguarderà 12,5 milioni di italiani.

Dal 2008 ci sarà una detrazione dell'Ici fino a 303 euro per la casa di abitazione di chi ha un reddito inferiore a 50mila euro annui.
Per chi vive in affitto ci sarà una detrazione di 300 euro l'anno per gli inquilini con un reddito inferiore ai 15.494 euro; una detrazione di 150 euro per gli inquilini con redditi annui compresi tra 15.494 e 30.987 euro


Il protocollo sul welfare, la riduzione dell'Irap al 3,9%, la riduzione dell'Ires al 27,5% entreranno nel collegato.
Nella finanziaria sarà inserita la possibilità per 900 mila aziende senza dipendenti e con un giro di affari inferiore a 30mila euro l'anno di non pagare Iva e Irap, in cambio di un forfait del 20% sul giro di affari annuale meno i costi sostenuti per l'impresa.


e poi ancora:

Novità anche per la sicurezza: verranno assunti 4mila poliziotti; 100 milioni di euro per i mezzi e torneranno in polizia tutti gli uomini distaccati presso altre amministrazioni.


Per il sud:

Lo Stato pagherà sei mesi di stage per 30mila neolaureati del sud. Ci sarà un assegno per le aziende che assumeranno gli stagisti.
Vengono rinnovate le agevolazioni fiscali per l'agricoltura e l'edilizia. Non ci sarà alcun aumento delle aliquote fiscali, neppure per i capital gains.

I rimborsi elettorali per i partiti diminuiranno del 10%


Il decreto fiscale darà nel 2007 1 miliardo alle Fs;
215 milioni all'Anas;
1,38 miliardi per le metropolitane di Roma, Napoli, Milano e per il Mose;
910 milioni per la cooperazione allo sviluppo;
150 milioni per il 5 per mille;
150 milioni per i libri scolastici;
500 milioni per i contratti del pubblico impiego.



Gli 11 miliardi della finanziaria 2008 derivano per 6,35 miliardi dal maggior gettito e per 4,65 miliardi da minori spese. I soldi verranno così redistribuiti:

2 miliardi per sgravi su Ici e affitti;
1 miliardo di proroga per le agevolazioni fiscali;
200 milioni per i non autosufficienti;
1,85 miliardi per il pubblico impiego;
300 milioni per l'università;
2 miliardi per Kyoto, spettacolo, 5 per mille, servizio civile, terremoto Umbria-Marche, tutela donne;
50 milioni per il ddl cittadinanza;
240 milioni per la delega sull'immigrazione;
40 milioni per la sicurezza sul lavoro;
1,2 miliardi per il protocollo su welfare e pensioni;
800 milioni per il fondo per l'occupazione;
80 milioni per il protocollo agricoltura e amianto.


Ma non è quello che abbiamo sempre invocato qui in questo forum?
Ma a me sembra davvero una rivoluzione.

Senza contare che i conti sono più in ordine e l'economia va senz'altro meglio.

Detassazioni quindi, ma non solo per le imprese, anche per le persone fisiche.

Non sono un fan di questo governo.
Onestamente però non possiamo dire in continuazione che stanno governando male.

La mia credibilità nei loro confronti è cresciuta ed ho più fiducia.
Speriamo continui così.

fg

Ottimo, ora aspettiamo i fatti

kintaro oe
30-09-2007, 10:56
Quante volte abbiamo detto di non postare più articoli tratti dal supporto cartaceo della famiglia Berlusconi?

E' come se Illy postasse qui il catalogo delle sue confezioni di caffè. Vuoi che ti dica che il suo caffè fa schifo e quello degli altri è buono?

Trova un giornale serio per portare avanti argomenti.
Il Giornale è un cartaceo di satira politica.


fg

Veramente mi sarei rotto di questi continui interventi sulla provenienza di taluni articoli.
Se si vuole parlare di contenuti bene, ma se l'intervento e' finalizzato solo a polemizzare e mettere in ridicolo l'autore a me non sta' bene perche' fino a prova contraria qua' dentro non vige nessuna censura rispetto ad alcuni quotidiani, quindi come si postano articoli provenienti dal manifesto si postano anche quelli di qualsiasi altro quotidiano.
Quindi ti pregherei, se hai qualcosa da dire , di farlo sui contenuti dell'articolo, e la dove serve , controbattere l'eventuale tesi o numeri, sostenuti dall'articolista.

kintaro oe
30-09-2007, 11:00
La Finanziaria 2008 prevede sgravi Ici per 200 euro a famiglia per la prima casa fino ad un reddito di 50mila euro


Quindi ci levano 200 euri di netto dall'ICI?

Che è scherzi a parte?:mbe:

Il prossimo anno scatta la rimodulazione degli estimi catastali.....e tra un'aumento di questi, e una diminuzione dell'ici, sono curioso di sapere il rendiconto perche' temo che il risparmio sara' solo un'illusione.

marco.r
30-09-2007, 11:32
a quanto pare si.... e dopo questa finanziaria ce ne saranno molte di più :)
Forse e' il loro approccio al problema del precariato... trasformare i precari in aziende :mbe: :p

scorpionkkk
30-09-2007, 11:36
Veramente mi sarei rotto di questi continui interventi sulla provenienza di taluni articoli.
Se si vuole parlare di contenuti bene, ma se l'intervento e' finalizzato solo a polemizzare e mettere in ridicolo l'autore a me non sta' bene perche' fino a prova contraria qua' dentro non vige nessuna censura rispetto ad alcuni quotidiani, quindi come si postano articoli provenienti dal manifesto si postano anche quelli di qualsiasi altro quotidiano.
Quindi ti pregherei, se hai qualcosa da dire , di farlo sui contenuti dell'articolo, e la dove serve , controbattere l'eventuale tesi o numeri, sostenuti dall'articolista.

In realtà non si dovrebbe assolutamente discutere sugli articoli di giornale ma sulle carte vere e proprie. Se avete veramente intenzione di discutere prendetevi la bozza ed i collegati da internet.

marco.r
30-09-2007, 11:36
Dai precendenti, mi permetto di dubitare sull'attuale "bozza" (che non essendo il testo della legge finanziaria approvato dalla due camere, ha un valore tendente a 0... :D )
Hai idea dell'iter per arrivare a legge finanziaria finita?
Piu' che altro a me sembra piu' un mezzo per poter sbandierare buoni propositi e poi mettertela nel sedere, in modo falso e ipocrita. Vediamo se questa volta va diversamente...

Deuced
30-09-2007, 11:52
:eek:
perche' sarebbe ingiusto? io parlo di quelli che prendono un 10000 euri di qua...5000 di la'....8000 da quell'altra parte e li danno in mano ad un promoter finanziario che ci specula in borsa....
cose ne viene in termini di sviluppo economico della nazione?
0 SPACCATO!


cifre?


Ma perchè tassarli?Dato che quei soldi sono già tassati all'origine perchè provengono da qualche stipendio perchè devono subire doppia tassazione?Io ho da parte qualche soldo,perchè devo pagare il pizzo del 27% sugli interessi?Lo Stato quale servizio mi offre con quel prelievo fiscale?Gli speculatori di borsa pagano le tasse,come ti ho già detto producono ricchezza per il paese che li guarda e li tassa senza fare nulla

Cosa dovrebbe contenere secondo te la nuova finanziaria per risolvere i problemi dell'Italia?


chi ha mandato a ca.... Di Pietro? a me risulta che abbiano approvato la sua proposta:

Quindi secondo te una finanziaria che non tocca pensioni e precariato e lascia inalterata la pressione fiscale secondo te va bene?Questa è una finanziaria di chi vuole tirare avanti per un pò,buona nel breve periodo,andrebbe bene forse per altri paesi.Dividere finanziaria e welfare in modo da non prendere batoste in parlamento e nel caso vada male non decidere proprio nulla,non mi pare un atteggiamento di chi vuole portare avanti il paese.


Su Di Pietro:l'ha detto stesso lui che hanno bollato la proprosta come Dipietrata (ovvero cazzata),non ho mica detto che non l'hanno accettata,ho solo sottolineato che promettono tagli e controtagli e quando lui ne ha proposto uno serio gli hanno riso in faccia.Vedremo se verrà approvata o finirà nel dimenticatoio

loreluca
30-09-2007, 12:01
io ancora non ho capito cosa produce per il paese uno che guadagna speculando in borsa...
Intanto 12,5 % senza che lo stato debba fare nulla e offrire nessun servizio. Poi il cittadino spenderà i soldi guadagnati è farà girare tutta l'economia. E' logico che se si aumentasse l'imposta del 7,5 % sarebbero soldi in meno che l'investitore potrebbe a sua volta spendere... ;)

Teox82
30-09-2007, 12:16
per 5 milioni di euro, al completamento delle attività di assistenza per la distruzione delle armi chimiche in Russia, di cui alla legge 19 luglio 2004, n. 196.

:eek: :asd:

Si è passati dal Grillismo più sfrenato alla convinzione che questo governo stia lavorando bene,per una bozza di finanziaria,in 2 giorni?

http://img204.imageshack.us/img204/2716/asdmega4kt9.gif

Onisem
30-09-2007, 12:30
Intanto 12,5 % senza che lo stato debba fare nulla e offrire nessun servizio. Poi il cittadino spenderà i soldi guadagnati è farà girare tutta l'economia. E' logico che se si aumentasse l'imposta del 7,5 % sarebbero soldi in meno che l'investitore potrebbe a sua volta spendere... ;)

Si vabbè, allora non tassiamo nessuno se non i dipendenti, come se quelli non consumassero. E magari consumano anche di più di chi poi gira i profitti della borsa in immobili (soldi fermi). Un paese come l'Italia dovrebbe puntare sui consumi interni e sui servizi, invece di giocare a fare l'america. Tra l'altro la Borsa italiana è ridicola, un bar di paese in cui tutti si conoscono e si scambiano figurine alla faccia delle regole e dei piccoli investitori che si credono di investire e guadagnare chissà che. Ok non torchiarli, ma nemmeno farne gli ennesimi privilegiati, che tanto non trainano nemmeno le società che amministrano, figuriamoci il paese.

loreluca
30-09-2007, 12:31
Ma perché non la smettono di diminuire le tasse alle imprese? Che le abbassino ai cittadini, soprattutto a quelli di ceto medio-basso, che dalle imprese sono pagati una miseria (e magari sono assunti a tempo determinato).
Sì ma l'ires è solo una delle varie imposte pagate da una società. Gli utili che il socio stacca vanno comunque a finire nell'irpef... guardacaso le aliquote sono state aumentate lo scorso anno e non sono mai state così alte... ;)

HenryTheFirst
30-09-2007, 12:37
Visto che la seconda discussione aperta da greggio aveva ormai raggiunto le 3 pagine di risposte unisco i due thread sulla finanaziara.
Vorrei pregare tutti di controllare bene la presenza di un topic prima di aprire nuove discussioni.

FedNat
30-09-2007, 12:56
Ma perchè tassarli?Dato che quei soldi sono già tassati all'origine perchè provengono da qualche stipendio perchè devono subire doppia tassazione?Io ho da parte qualche soldo,perchè devo pagare il pizzo del 27% sugli interessi?Lo Stato quale servizio mi offre con quel prelievo fiscale?Gli speculatori di borsa pagano le tasse,come ti ho già detto producono ricchezza per il paese che li guarda e li tassa senza fare nulla


Non c'e' nessuna doppia tassazione. La tassazione sulle rendite finanziarie, attulmente al 12.5%, si applica sui guadagni ottenuti.

Esempio:

- Risparmiando con il tuo stipendio riesci a mettere da parte 5000€, questi soldi sono stati tassati all'origine in busta paga
- Investi in borsa
- Dopo un po' rientri dall'investimento ed hai ottenuto 6000€
- Pagherai il 12.5% sul guadagno ottenuto : 6000 - 5000 = 1000€ * 0.125 = 125€

Come vedi i 5000€ iniziali non sono tassati ancora ma il nuovo guadagno si' e mi sembra giusto

Deuced
30-09-2007, 12:58
Non c'e' nessuna doppia tassazione. La tassazione sulle rendite finanziarie, attulmente al 12.5%, si applica sui guadagni ottenuti.

Esempio:

- Risparmiando con il tuo stipendio riesci a mettere da parte 5000€, questi soldi sono stati tassati all'origine in busta paga
- Investi in borsa
- Dopo un po' rientri dall'investimento ed hai ottenuto 6000€
- Pagherai il 12.5% sul guadagno ottenuto : 6000 - 5000 = 1000€ * 0.125 = 125€

Come vedi i 5000€ iniziali non sono tassati ancora ma il nuovo guadagno si' e mi sembra giusto



sì,lo so bene.Ma tu trovi giusto che venga tassato ciò che ho guadagnato investendo i miei soldi,con tutti i rischi del caso?Almeno diminuirla,invece i conti deposito sono tassati al 27% e bot e simili al 12,5.In cambio di cosa?

ELISAMAC1
30-09-2007, 13:24
Non ho ancora capito.Ma la tassazione sui bot come diventa???
18,5% o 12,5% perche' ognuno dice la sua.:(

ELISAMAC1
30-09-2007, 13:26
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=209658&START=1&2col=

Tasse, Prodi batte tutti i record
La pressione fiscale svetta al 43,1%


Roma - «Abbiamo ridotto la pressione fiscale», dice Romano Prodi. Per la legge finanziaria, il taglio è stato dello 0,1%: dal 43,1% di quest’anno al 43 del prossimo (resta il fatto che il 43,1% è più basso solo del record toccato del 43,7% nel 1997 con l’Eurotassa). «Abbiamo messo sotto controllo la spesa corrente», aggiunge Tommaso Padoa Schioppa. Nel 2008 la spesa corrente cresce dello 0,1%. «E ridotto il debito pubblico», aggiunge il ministro dell’Economia.

In effetti, nelle tabelle fornite a Palazzo Chigi il dato del debito passa dal 105 di quest’anno al 103,5% del pil (il Dpef indicava per quest’anno un rapporto debito-pil al 104,7%). Ma per raggiungere questo risultato, il fabbisogno di cassa del 2008 (valore valido per il calcolo del debito) dev’essere inferiore di quasi un punto nominale rispetto al deficit, indicato al 2,2%; soprattutto, a fronte di un pil che cresce dell’1,5%, a fronte di una previsione dell’1,9% del Dpef. Da qui, la cautela della Commissione europea nel prendere per buone le cifre della manovra. E fra una settimana gli esperti di Bruxelles saranno a Roma. Padoa Schioppa, comunque, confida che l’Italia possa uscire dalla procedura per deficit eccessivo.

Un po’ di chiarezza sui reali valori della finanziaria per il 2008 arriverà quando il ministero dell’Economia renderà disponibile la Relazione previsionale e programmatica (Rpp), approvata dal Cipe venerdì. Dal documento si potrà stabilire l’effettivo livello di pressione fiscale; ed a quanto ammonteranno le maggiori entrate legate all’extragettito. Al momento, sono state stimate in quasi 6 miliardi e mezzo: i due terzi della manovra. Quest’anno, il «tesoretto» è stato più del doppio; ma interamente assorbito da maggiori spese. Il cui livello complessivo, però (oltre alla crescita di quelle correnti dello 0,1%), si potrà scoprire solo con la Rpp. Intanto, la manovra è passata, dopo il consiglio dei ministri, da 11 a quasi 11,5 miliardi.
Nella sostanza, della legge finanziaria finora si conoscono soltanto quelle misure destinate a far recuperare consenso al governo: dal milione di alberi che verranno piantati al bonus una tantum per chi dichiara un reddito intorno ai 625 euro al mese. Il resto è avvolto nel mistero.
Così come sarebbe dovuta restare nell’ombra la norma del decreto legge che attribuiva un sostanzioso finanziamento alla Biblioteca europea di Milano (50 milioni) ad integrazione della dotazione di 15 milioni all’anno. La Biblioteca è presieduta da Antonio Padoa-Schioppa, fratello del ministro. Sono le due di notte fra venerdì e sabato quando Fabio Mussi si accorge della norma. Nella sua proverbiale schiettezza toscana, il ministro dell’Università rimprovera (i termini usati non erano proprio garbati) la scelta del collega dell’Economia. «Non voglio approfondire i gradi di parentela che legano il presidente della Biblioteca al ministro dell’Economia», avrebbe detto con un pizzico di ironia. E quei 50 milioni vengono dirottati verso Rosy Bindi e Arturo Parisi, che riesce così ad annullare in buona parte i tagli alla Difesa.

Nella notte, i ministri si ribellano a Vincenzo Visco ed alle sue assunzioni di personale per le Agenzie fiscali (Dogane ed Entrate) e Guardia di Finanza. Assunzioni che avevano una copertura automatica: i costi si sarebbero dovuti alimentare dalla maggiore evasione individuata dai neo-assunti. Amato blocca l’operazione e tampona i tagli alle Forze dell’ordine (eccezion fatta per il 10% degli straordinari). Attenuati anche i risparmi nel pubblico impiego. Palazzo Chigi, poi, si oppone alla norma che creava un ufficio della Ragioneria generale dello Stato presso la Presidenza del consiglio.

Così come Antonio Di Pietro dichiara battaglia al suo collega Alessandro Bianchi. Il ministro dei Trasporti ha introdotto norme che prevedono affidamenti senza gara per i collegamenti veloci fra la Calabria e la Sicilia. Analoghi affidamenti senza gara sono previsti per lo studio della trasformazione dei Monopoli di Stato in Agenzia dei Giochi.
Nel decreto legge, poi, viene introdotto uno spoil system ad personam. Per rimuovere un dirigente viene riorganizzato tutto il ministero dell’Ambiente.


Ecco qua' da dove viene il tesoretto.Direttamente dalle nostre tasche.E poi dicono che ce lo restituiscono.Questo e' un gioco che non ci portera' da nessuna parte.

Lucrezio
30-09-2007, 13:59
Quante volte abbiamo detto di non postare più articoli tratti dal supporto cartaceo della famiglia Berlusconi?

E' come se Illy postasse qui il catalogo delle sue confezioni di caffè. Vuoi che ti dica che il suo caffè fa schifo e quello degli altri è buono?

Trova un giornale serio per portare avanti argomenti.
Il Giornale è un cartaceo di satira politica.


fg

Ognuno ha il diritto di scegliere la fonte che crede ;)
Non facciamo della polemica gratuita, suvvia...

Teox82
30-09-2007, 16:02
Quante volte abbiamo detto di non postare più articoli tratti dal supporto cartaceo della famiglia Berlusconi?

E' come se Illy postasse qui il catalogo delle sue confezioni di caffè. Vuoi che ti dica che il suo caffè fa schifo e quello degli altri è buono?

Trova un giornale serio per portare avanti argomenti.
Il Giornale è un cartaceo di satira politica.


fg

Ma a volte dice la verità,infatti se leggi,sono parole di Prodi confermate dal ministero dell'economia

(ANSA) - ROMA, 29 SET - Record decennale per la pressione fiscale: secondo il ministero dell'Economia. salira' quest'anno al 43,1%, contro il 42,3% del 2006. . Si tratta del valore piu' alto dal 1997: raggiunse allora il 43,7% con l'Eurotassa che consenti' all'Italia di entrare nell'euro. A riportare in alto il peso delle tasse, il forte recupero del gettito dell'evasione, ma anche le misure introdotte con la finanziaria. Il prossimo anno la presisone scendera' al 43%, per toccare il 42,3% del 2011.

:rolleyes:

ELISAMAC1
30-09-2007, 16:08
Ma a volte dice la verità,infatti se leggi,sono parole di Prodi confermate dal ministero dell'economia

(ANSA) - ROMA, 29 SET - Record decennale per la pressione fiscale: secondo il ministero dell'Economia. salira' quest'anno al 43,1%, contro il 42,3% del 2006. . Si tratta del valore piu' alto dal 1997: raggiunse allora il 43,7% con l'Eurotassa che consenti' all'Italia di entrare nell'euro. A riportare in alto il peso delle tasse, il forte recupero del gettito dell'evasione, ma anche le misure introdotte con la finanziaria. Il prossimo anno la presisone scendera' al 43%, per toccare il 42,3% del 2011.

:rolleyes:


Non era sempre il governo di sx.A buon intenditore poche parole.:(

DvL^Nemo
30-09-2007, 16:41
Non ho ancora capito.Ma la tassazione sui bot come diventa???
18,5% o 12,5% perche' ognuno dice la sua.:(

12,5%, il 18,5% e' sui gain derivanti dalle azioni

loreluca
30-09-2007, 17:44
12,5%, il 18,5% e' sui gain derivanti dalle azioni
No assolutamente è stato interpretato male il testo di legge. Tutte i capital gain rimangono tassati al 12,50 % i conti correnti al 27 %, com'era prima... ;)

FedNat
30-09-2007, 17:45
sì,lo so bene.Ma tu trovi giusto che venga tassato ciò che ho guadagnato investendo i miei soldi,con tutti i rischi del caso?Almeno diminuirla,invece i conti deposito sono tassati al 27% e bot e simili al 12,5.In cambio di cosa?

E' una forma di reddito ed in quanto tale va tassato.
Se valesse il tuo discorso non dovremmo tassare neanche le imprese in quanto gli imprenditori investono i loro soldi con tutti i rischi del caso.

P.S. in tutta europa l'aliquota sulle rendite finanziarie e' ben piu' alta che in Italia, personalmente credo che l'idea di armonizzare le aliquote su conti correnti e capital gain al 20% sia buona

DvL^Nemo
30-09-2007, 17:48
No assolutamente è stato interpretato male il testo di legge. Tutte i capital gain rimangono tassati al 12,50 % i conti correnti al 27 %, com'era prima... ;)

Perfetto allora :D

DvL^Nemo
30-09-2007, 17:50
E' una forma di reddito ed in quanto tale va tassato.
Se valesse il tuo discorso non dovremmo tassare neanche le imprese in quanto gli imprenditori investono i loro soldi con tutti i rischi del caso.

P.S. in tutta europa l'aliquota sulle rendite finanziarie e' ben piu' alta che in Italia, personalmente credo che l'idea di armonizzare le laiquote su conti correnti e capital gain al 20% sia buona

E certo per lo stato e' buona, sicuramente non per il piccolo risparmiatore che mette i suoi pochi guadagni in titoli di stato.. Poi basta con questi paragoni con l'Europa solo quando ci fa comodo e' una cosa ridicola, cosi' come l'Italia e' ridicola in Europa..

blamecanada
30-09-2007, 17:55
E certo per lo stato e' buona, sicuramente non per il piccolo risparmiatore che mette i suoi pochi guadagni in titoli di stato.. Poi basta con questi paragoni con l'Europa solo quando ci fa comodo e' una cosa ridicola, cosi' come l'Italia e' ridicola in Europa..
Anche il prelievo per le pensioni in Italia è piú alto che in Europa, ma quando si dice che in Europa si va in pensione piú tardi e ci si deve adeguare nessuno lo dice mai (come nessuno dice mai che se togliamo l'assistenza e lasciamo solo la previdenza all'INPS -come nel resto dell'Europa- i conti funzionerebbero piú che bene).

Secondo me è giusta l'armonizzazione, si può semmai scegliere una franchigia sotto la quale non mettere alcuna tassazione, cosí il "piccolo risparmiatore" non ci rimetterebbe.

FedNat
30-09-2007, 17:59
Secondo me è giusta l'armonizzazione, si può semmai scegliere una franchigia sotto la quale non mettere alcuna tassazione, cosí il "piccolo risparmiatore" non ci rimetterebbe.

Quoto, si potrebbe pensare ad un'aliquota ridottta per i BOT sotto una certa soglia o qualcosa di simile, ma sinceramente che qualcuno possa guadagnare migliaia di euro pagando un'aliquota minore rispetto a quella che paga un correntista mi sembra assurdo.

NeSs1dorma
30-09-2007, 19:24
Quante volte abbiamo detto di non postare più articoli tratti dal supporto cartaceo della famiglia Berlusconi?

E' come se Illy postasse qui il catalogo delle sue confezioni di caffè. Vuoi che ti dica che il suo caffè fa schifo e quello degli altri è buono?

Trova un giornale serio per portare avanti argomenti.
Il Giornale è un cartaceo di satira politica.


fg

ma certo tesoro, metteremo solo più i giornaletti che piacciono a te, quelli assolutamente non schierati :asd: quelli che dicono solo e sempre la verità :rotfl: quelli che esaltano i tuoi eroi, insomma..
ma la protervia di questo individuo verrà bloccata, prima o poi, o continuerà come se nulla fosse e senza interventi da parte dei "moderatori"?
Come se non sapessi la risposta... :D

NeSs1dorma
30-09-2007, 19:30
Finanziaria ridicola e inesistente, frutto di faide interne a questa minoranza che ci governa.
E bue grasso va in tv a fare i suoi soliti sorrisi beoti, e non sembra più in grado di rendersi conto (se mai è stato) della realtà.
Nessuna riduzione delle tasse, soldi a pioggia ai fannulloni, nessun rilancio per l'economia..
Una sola cosa sicura, riduzione delle spese militari e, cosa gravissima, nessuna spesa per la sicurezza dei cittadini , anzi, come lamentano i sindacati di polizia, riduzione e impossibilità di aumentare la difesa della gente perbene.
Dunque, aiuti ai criminali, che già impazzano.. evidentemente hanno dei buoni alleati dentro questa "coalizione".

FabioGreggio
30-09-2007, 21:44
Veramente mi sarei rotto di questi continui interventi sulla provenienza di taluni articoli.
Se si vuole parlare di contenuti bene, ma se l'intervento e' finalizzato solo a polemizzare e mettere in ridicolo l'autore a me non sta' bene perche' fino a prova contraria qua' dentro non vige nessuna censura rispetto ad alcuni quotidiani, quindi come si postano articoli provenienti dal manifesto si postano anche quelli di qualsiasi altro quotidiano.
Quindi ti pregherei, se hai qualcosa da dire , di farlo sui contenuti dell'articolo, e la dove serve , controbattere l'eventuale tesi o numeri, sostenuti dall'articolista.

Esprimere dubbi su una fonte e quindi sui relativi contenuti è sacrosanto e legittimo.
Se la fonte è a mio avviso ridicola, credo di aver il diritto di poterlo esternare.
Quindi se ti sei rotto su qualcosa che ho scritto e che non ha nulla a che vedere con il 3d in se, sei pregato di usare i pvt senza scatenare flame su polemiche di opinioni legittime che però non ti aggradano del tutto.

Torniamo IT.

fg

FabioGreggio
30-09-2007, 21:50
Finanziaria ridicola e inesistente, frutto di faide interne a questa minoranza che ci governa.
E bue grasso va in tv a fare i suoi soliti sorrisi beoti, e non sembra più in grado di rendersi conto (se mai è stato) della realtà.
Nessuna riduzione delle tasse, soldi a pioggia ai fannulloni, nessun rilancio per l'economia..
Una sola cosa sicura, riduzione delle spese militari e, cosa gravissima, nessuna spesa per la sicurezza dei cittadini , anzi, come lamentano i sindacati di polizia, riduzione e impossibilità di aumentare la difesa della gente perbene.
Dunque, aiuti ai criminali, che già impazzano.. evidentemente hanno dei buoni alleati dentro questa "coalizione".


Sei l'unico ad averci visto aiuti ai fannulloni e ai criminali.
Non ho capito dove hai letto i capitoli di cui parli.
Sei sicuro di aver letto il testo e non "Sodoma e Gomorra"?

fg

Maxmel
30-09-2007, 21:56
E bue grasso va in tv a fare i suoi soliti sorrisi beoti, e non sembra più in grado di rendersi conto (se mai è stato) della realtà.


Saluti.

FabioGreggio
30-09-2007, 21:59
E bue grasso va in tv a fare i suoi soliti sorrisi beoti, e non sembra più in grado di rendersi conto (se mai è stato) della realtà.




Dunque, aiuti ai criminali, che già impazzano.. evidentemente hanno dei buoni alleati dentro questa "coalizione".

vabbè, manca uno sputo e un insulto grasso alla madre di chi vota a sinistra e il quadro è perfetto.

Lucrezio
30-09-2007, 22:45
Finanziaria ridicola e inesistente, frutto di faide interne a questa minoranza che ci governa.
E bue grasso va in tv a fare i suoi soliti sorrisi beoti, e non sembra più in grado di rendersi conto (se mai è stato) della realtà.
Nessuna riduzione delle tasse, soldi a pioggia ai fannulloni, nessun rilancio per l'economia..
Una sola cosa sicura, riduzione delle spese militari e, cosa gravissima, nessuna spesa per la sicurezza dei cittadini , anzi, come lamentano i sindacati di polizia, riduzione e impossibilità di aumentare la difesa della gente perbene.
Dunque, aiuti ai criminali, che già impazzano.. evidentemente hanno dei buoni alleati dentro questa "coalizione".

Ness1dorma, non so che cosa fare.
Vieni sospeso più o meno tutte le volte che posti e non cambi atteggiamento di una virgola.
Cui prodest?
Che dobbiamo fare? Aumentare l'entità delle sospensioni? Bannarti?
E' possibile che tu non sia in grado di esporre quello che pensi in modo educato, senza provocare un flame tutte le volte?
Per intanto ti sospendo 10 giorni, mi sono stufato.

Demetrius
30-09-2007, 23:33
che la finanziaria abbia portato un leggero inasprimento delle tasse questo e' innegabile, pero' quello che si tende a ignorare e' che questo inasprimento non ha attaccato il ceto debole, mentre il prode, per esempio aumentando di fatto la tassazione dell'auto al 95% di possessori di queste, magari pensando che il restante 5% di possessori di auto euro4 fossero pensionati e lavoratori dipendenti da 900 euro al mese....

E non parliamo della rimodulazione delle aliquote irpef, o dell'aumento dei contributi in busta paga....
certo come se tutti avessero una euro 0 da 200 cavalli. Ma perché il raddoppio delle marche da bollo, bollo sui c/c, assicurazioni, ritenute sui c/c ed altre cosette fatte da Berlusconi, non ricadono sui comuni cittadini?

Il prossimo anno scatta la rimodulazione degli estimi catastali.....e tra un'aumento di questi, e una diminuzione dell'ici, sono curioso di sapere il rendiconto perche' temo che il risparmio sara' solo un'illusione.
è da 2 anni che dite che scatta la rimodulazione degli estimi catastali ma ancora dobbiamo vederli (per altro la facoltà ai comuni è stata introdotta nella Finanziaria 2005 che non è stata certo fatta dal prode - come lo chiami tu)... ed al di là di questo, con 200 euro di esenzione i comuni cittadini che vivono in case normali, non avranno problemi anche con l'aumento del valore catastale.

Ma perchè tassarli?Dato che quei soldi sono già tassati all'origine perchè provengono da qualche stipendio perchè devono subire doppia tassazione?Io ho da parte qualche soldo,perchè devo pagare il pizzo del 27% sugli interessi?Lo Stato quale servizio mi offre con quel prelievo fiscale?Gli speculatori di borsa pagano le tasse,come ti ho già detto producono ricchezza per il paese che li guarda e li tassa senza fare nulla
perchè non è una doppia tassazione, ma una tassazione sul nuovo guadagno, allo stesso (anzi con ritenute molto minori) di come viene tassato il guadagno da lavoro dipendente, o gli utili aziendali.
Il discorso del servizio offerto in cambio non ha senso, altrimenti lo potresti applicare a tutti gli altri tipi di tasse dirette ed indirette.

Quindi secondo te una finanziaria che non tocca pensioni e precariato e lascia inalterata la pressione fiscale secondo te va bene?Questa è una finanziaria di chi vuole tirare avanti per un pò,buona nel breve periodo,andrebbe bene forse per altri paesi.Dividere finanziaria e welfare in modo da non prendere batoste in parlamento e nel caso vada male non decidere proprio nulla,non mi pare un atteggiamento di chi vuole portare avanti il paese.
c'è stata una riforma per delle pensioni ed un decreto sul walfare, la finanziaria non serve a fare riforme ma a ben altro, anzi negli ultimi anni questa legge è stata snaturata facendola diventare un calderone... è un bene che non contenga queste cose.
La riduzione dell'ICI e di altre cosette, che cos'è, un aumento della pressione fiscale?

Su Di Pietro:l'ha detto stesso lui che hanno bollato la proprosta come Dipietrata (ovvero cazzata),non ho mica detto che non l'hanno accettata,ho solo sottolineato che promettono tagli e controtagli e quando lui ne ha proposto uno serio gli hanno riso in faccia.Vedremo se verrà approvata o finirà nel dimenticatoio
se la ritenevano una cazzata, perché l'hanno approvata?

kintaro oe
01-10-2007, 01:10
certo come se tutti avessero una euro 0 da 200 cavalli. Ma perché il raddoppio delle marche da bollo, bollo sui c/c, assicurazioni, ritenute sui c/c ed altre cosette fatte da Berlusconi, non ricadono sui comuni cittadini?

Ma che c'entrano i cavalli euro zero e amenita' varie !
Sta' di fatto che il governo ha aumentato le tasse, poche balle, tassazione diretta, cosa ben diversa dalle assicurazioni dove il governo non centra nulla perche' deciso dalle singole compagnie.

è da 2 anni che dite che scatta la rimodulazione degli estimi catastali ma ancora dobbiamo vederli (per altro la facoltà ai comuni è stata introdotta nella Finanziaria 2005 che non è stata certo fatta dal prode - come lo chiami tu)... ed al di là di questo, con 200 euro di esenzione i comuni cittadini che vivono in case normali, non avranno problemi anche con l'aumento del valore catastale.

Forse ti e' sfuggito il fatto che questa rimodulazione e' stata rinviata piu' volte....ma che di fatto e' nelle intenzioni di questo governo.

kintaro oe
01-10-2007, 01:29
Esprimere dubbi su una fonte e quindi sui relativi contenuti è sacrosanto e legittimo.
Se la fonte è a mio avviso ridicola, credo di aver il diritto di poterlo esternare.
Quindi se ti sei rotto su qualcosa che ho scritto e che non ha nulla a che vedere con il 3d in se, sei pregato di usare i pvt senza scatenare flame su polemiche di opinioni legittime che però non ti aggradano del tutto.

Torniamo IT.

fg

Puoi esprimere tutti i dubbi che vuoi, puoi esternare le tue perplessita, smentendo la notizia in essere con le notizie autentiche come fanno tutti gli altri con altri quotidiani , cosa che in questo topic non hai fatto, limitandoti allo sbeffeggiamento e alla ridicolizzazione.

Trovo inaccettabile che si ridicolizzi chi posta articolidi un giornale che non e' di proprio gradimento con frasi infarcite di retorica ,atte solo a scaldare gli animi senza portare nulla di costruttivo.

Visto che tu per primo pretendi dagli altri che si resti a discutere di contenuti.....

flisi71
01-10-2007, 07:53
Una finanziaria così, con sgravi fiscali, bonus, riduzioni di tasse, aiuto ai più deboli, è davvero rivoluzionaria.

A questo si aggiungono proposte epocali come la riduzione del numero di parlamentari e revisione delle buste paga.

Inoltre:

Coloro che nel 2006 hanno presentato un'imposta netta uguale a zero riceveranno "al più presto" un bonus di 150 euro per un totale di 2 miliardi di euro. Il provvedimento riguarderà 12,5 milioni di italiani.

Dal 2008 ci sarà una detrazione dell'Ici fino a 303 euro per la casa di abitazione di chi ha un reddito inferiore a 50mila euro annui.
Per chi vive in affitto ci sarà una detrazione di 300 euro l'anno per gli inquilini con un reddito inferiore ai 15.494 euro; una detrazione di 150 euro per gli inquilini con redditi annui compresi tra 15.494 e 30.987 euro


Il protocollo sul welfare, la riduzione dell'Irap al 3,9%, la riduzione dell'Ires al 27,5% entreranno nel collegato.
Nella finanziaria sarà inserita la possibilità per 900 mila aziende senza dipendenti e con un giro di affari inferiore a 30mila euro l'anno di non pagare Iva e Irap, in cambio di un forfait del 20% sul giro di affari annuale meno i costi sostenuti per l'impresa.


e poi ancora:

Novità anche per la sicurezza: verranno assunti 4mila poliziotti; 100 milioni di euro per i mezzi e torneranno in polizia tutti gli uomini distaccati presso altre amministrazioni.


Per il sud:

Lo Stato pagherà sei mesi di stage per 30mila neolaureati del sud. Ci sarà un assegno per le aziende che assumeranno gli stagisti.
Vengono rinnovate le agevolazioni fiscali per l'agricoltura e l'edilizia. Non ci sarà alcun aumento delle aliquote fiscali, neppure per i capital gains.

I rimborsi elettorali per i partiti diminuiranno del 10%


Il decreto fiscale darà nel 2007 1 miliardo alle Fs;
215 milioni all'Anas;
1,38 miliardi per le metropolitane di Roma, Napoli, Milano e per il Mose;
910 milioni per la cooperazione allo sviluppo;
150 milioni per il 5 per mille;
150 milioni per i libri scolastici;
500 milioni per i contratti del pubblico impiego.



Gli 11 miliardi della finanziaria 2008 derivano per 6,35 miliardi dal maggior gettito e per 4,65 miliardi da minori spese. I soldi verranno così redistribuiti:

2 miliardi per sgravi su Ici e affitti;
1 miliardo di proroga per le agevolazioni fiscali;
200 milioni per i non autosufficienti;
1,85 miliardi per il pubblico impiego;
300 milioni per l'università;
2 miliardi per Kyoto, spettacolo, 5 per mille, servizio civile, terremoto Umbria-Marche, tutela donne;
50 milioni per il ddl cittadinanza;
240 milioni per la delega sull'immigrazione;
40 milioni per la sicurezza sul lavoro;
1,2 miliardi per il protocollo su welfare e pensioni;
800 milioni per il fondo per l'occupazione;
80 milioni per il protocollo agricoltura e amianto.


Ma non è quello che abbiamo sempre invocato qui in questo forum?
Ma a me sembra davvero una rivoluzione.

Senza contare che i conti sono più in ordine e l'economia va senz'altro meglio.

Detassazioni quindi, ma non solo per le imprese, anche per le persone fisiche.

Non sono un fan di questo governo.
Onestamente però non possiamo dire in continuazione che stanno governando male.

La mia credibilità nei loro confronti è cresciuta ed ho più fiducia.
Speriamo continui così.

fg

Aspettiamo di vedere se verrà approvata così o se sarà emendata.


Ciao

Federico

Demetrius
01-10-2007, 11:12
Ma che c'entrano i cavalli euro zero e amenita' varie !
Sta' di fatto che il governo ha aumentato le tasse, poche balle, tassazione diretta, cosa ben diversa dalle assicurazioni dove il governo non centra nulla perche' deciso dalle singole compagnie.
centrano perchè quelli come te a cui è aumentato il bollo in modo consistente non hanno certo una auto comune.
Per le assicurazioni, e le altre cose aumentate dalla cdl... io ti parlo di bollo, marche da bollo, tasse sui c/c ed assicurazioni (ed in generale di tutte le varie imposte indirette ed a volte nascoste che lo scorso governo ha aumentato), e tu salti fuori che l'aumento non centra col governo :muro:
(per altro Berlusconi è proprietario di assicurazioni, quindi lo si può imputare di entrambe le cose ;) )

Forse ti e' sfuggito il fatto che questa rimodulazione e' stata rinviata piu' volte....ma che di fatto e' nelle intenzioni di questo governo.
appunto il provvedimento deciso dalla cdl, è stato più volte rimandato, chi ti dice che non lo si farà anche questa volta?
Comunque con 200 euro di esenzione, quanti nonostante la revisione degli estimi ci rimetteranno?

AtenaPartenos
01-10-2007, 12:10
Quante volte abbiamo detto di non postare più articoli tratti dal supporto cartaceo della famiglia Berlusconi?

E' come se Illy postasse qui il catalogo delle sue confezioni di caffè. Vuoi che ti dica che il suo caffè fa schifo e quello degli altri è buono?

Trova un giornale serio per portare avanti argomenti.
Il Giornale è un cartaceo di satira politica.


fg
Volevo mostrare per primo la fonte delle trite e ritrite polemiche che sarebbero sfociate...
Anche io dico: aspettiamo e speriamo che la approvino così com'è senza emendamenti snaturanti.

Deuced
01-10-2007, 13:00
certo come se tutti avessero una euro 0 da 200 cavalli. Ma perché il raddoppio delle marche da bollo, bollo sui c/c, assicurazioni, ritenute sui c/c ed altre cosette fatte da Berlusconi, non ricadono sui comuni cittadini?


è da 2 anni che dite che scatta la rimodulazione degli estimi catastali ma ancora dobbiamo vederli (per altro la facoltà ai comuni è stata introdotta nella Finanziaria 2005 che non è stata certo fatta dal prode - come lo chiami tu)... ed al di là di questo, con 200 euro di esenzione i comuni cittadini che vivono in case normali, non avranno problemi anche con l'aumento del valore catastale.


perchè non è una doppia tassazione, ma una tassazione sul nuovo guadagno, allo stesso (anzi con ritenute molto minori) di come viene tassato il guadagno da lavoro dipendente, o gli utili aziendali.
Il discorso del servizio offerto in cambio non ha senso, altrimenti lo potresti applicare a tutti gli altri tipi di tasse dirette ed indirette.


c'è stata una riforma per delle pensioni ed un decreto sul walfare, la finanziaria non serve a fare riforme ma a ben altro, anzi negli ultimi anni questa legge è stata snaturata facendola diventare un calderone... è un bene che non contenga queste cose.
La riduzione dell'ICI e di altre cosette, che cos'è, un aumento della pressione fiscale?


se la ritenevano una cazzata, perché l'hanno approvata?


ma forse ti sfugge una cosa,finora non hanno approvato un bel nulla e sappiamo bene come vanno afinire le cose in parlamento e senato tra stralci e ridicole opposizioni.Se la finanziaria rimane così com'è non è pessima,anzi,anche se avrei gradito che oltre all'ici avessero proposto una riduzione anche del bollo auto,la tassa più assurda della storia insieme all'ici e l'armonizzazione sul capital gain fra conti correnti ed altre forme di profitto.E' proprio il welfare che mi preoccupa e dato che ieri Prodi ha detto che quello sottoscritto con le parti sociali non si tocca ho più di una ragione per preoccuparmi (pensionamento,precariato e assunzioni nelle PA rimangono così come sono :Puke: ).Ok,capisco la divisione tra finanziaria e welfare,ma mai come in questo caso il welfare grava sulle tasche di chi lavora,credo che questo sia inopinabile

AtenaPartenos
01-10-2007, 18:38
ma forse ti sfugge una cosa,finora non hanno approvato un bel nulla e sappiamo bene come vanno afinire le cose in parlamento e senato tra stralci e ridicole opposizioni.Se la finanziaria rimane così com'è non è pessima,anzi,anche se avrei gradito che oltre all'ici avessero proposto una riduzione anche del bollo auto,la tassa più assurda della storia insieme all'ici e l'armonizzazione sul capital gain fra conti correnti ed altre forme di profitto.E' proprio il welfare che mi preoccupa e dato che ieri Prodi ha detto che quello sottoscritto con le parti sociali non si tocca ho più di una ragione per preoccuparmi (pensionamento,precariato e assunzioni nelle PA rimangono così come sono :Puke: ).Ok,capisco la divisione tra finanziaria e welfare,ma mai come in questo caso il welfare grava sulle tasche di chi lavora,credo che questo sia inopinabile
hai ragione, ma o non ci facciamo prendere dalla fregola di parlarne (in fin dei conti di cosa stiamo parlando, dei 100 punti del buon governo, delle promesse elettorali o di cos'altro) oppure rinunciamo all'ulteriore fregola di criticare sempre e comunque...

kintaro oe
01-10-2007, 18:44
centrano perchè quelli come te a cui è aumentato il bollo in modo consistente non hanno certo una auto comune.
Per le assicurazioni, e le altre cose aumentate dalla cdl... io ti parlo di bollo, marche da bollo, tasse sui c/c ed assicurazioni (ed in generale di tutte le varie imposte indirette ed a volte nascoste che lo scorso governo ha aumentato), e tu salti fuori che l'aumento non centra col governo :muro:
(per altro Berlusconi è proprietario di assicurazioni, quindi lo si può imputare di entrambe le cose ;) )


Ma io non riesco a capire perche' devi estremizzare il tutto prendendo per esempio un'auto da 200 cavalli quando anche con una semplice berlina da 100 cavalli euro1 l'aumento del bollo c'é stato in misura nettamente maggiore di quello che puo' essere una tassa su un conto corrente, e di conseguenza di tasse sempre si tratta.

Che c'entrano le assicurazioni con i governi ?
Da quello che mi risulta eventuali aumenti delle assicurazioni non sono imputabili ai governi che non hanno in nessun modo possibilita' di intervenire sulle tariffe visto che non sono statali, cosi come non ti e' chiaro la dicitura "tasse indirette", e cioe' quelle che non vengono regolamentate dallo stato ma da agenzie o oarganismi esterni, che puo' essere la commissione interministeriale prezzi o un governo provinciale o regionale.

Trovo un'arrampicarsi sugli specchi il voler addebitare a un governo l'aumento delle assicurazioni (benche' il berlusca ne possieda una, questo non vuol dire che puo' influenzare al rialzo le altre, che sono indipendenti) o di qualsiasi tassa indiretta (anche regionale), a meno che mandiamo all'aria ogni logica e iniziamo a imputare a prodi l'aumento del prezzo del pane, delle ferrovie, della corrente elettrica ecc.

Ti potrai attaccare all'aumento della marca da bollo o su quella dei conti correnti , (che per inciso influisce gran poco sui ceti deboli visto che chi vive con 900 euro al mese con moglie e figlio difficilmente potra' permettersi il lusso di mantenere un conto corrente), ma oltre a questo non conosco altro, pero' potrai delucidarmi adeguatamente.

ciao!

kintaro oe
01-10-2007, 18:46
Ma poi, la cosa piu' assurda e' quella di voler togliere l'ici , che e' un'introito totalmente comunale......
E i comuni con cosa compensano le mancate entrate ?
Saranno costrette ad aumentare le addizionali regionali, quindi dai da una parte , e togli dall'altra...

Bello diminuire le tasse col portafoglio degli altri....

AtenaPartenos
01-10-2007, 18:47
Ma io non riesco a capire perche' devi estremizzare il tutto prendendo per esempio un'auto da 200 cavalli quando anche con una semplice berlina da 100 cavalli euro1 l'aumento del bollo c'é stato in misura nettamente maggiore di quello che puo' essere una tassa su un conto corrente, e di conseguenza di tasse sempre si tratta.

Quantificando, su una euro1 da 100cv l'aumento è poca cosa... Su una €2 da 114 kw l'aumento è attonro alle 50€.


Che c'entrano le assicurazioni con i governi ?

Aumentanto bolli, tassi e altro...

Da quello che mi risulta eventuali aumenti delle assicurazioni non sono imputabili ai governi che non hanno in nessun modo possibilita' di intervenire sulle tariffe visto che non sono statali, cosi come non ti e' chiaro la dicitura "tasse indirette", e cioe' quelle che non vengono regolamentate dallo stato ma da agenzie o oarganismi esterni, che puo' essere la commissione interministeriale prezzi o un governo provinciale o regionale.

...
Quanto incide l'assicurazione e il bollo nel tuo reddito?
Nel mio hanno pesi ben diversi...


Trovo un'arrampicarsi sugli specchi il voler addebitare a un governo l'aumento delle assicurazioni (benche' il berlusca ne possieda una, questo non vuol dire che puo' influenzare al rialzo le altre, che sono indipendenti) o di qualsiasi tassa indiretta (anche regionale), a meno che mandiamo all'aria ogni logica e iniziamo a imputare a prodi l'aumento del prezzo del pane, delle ferrovie, della corrente elettrica ecc.

Tu non lo fai, e fai bene, ma non puoi negare che altri lo facciano..

Ti potrai attaccare all'aumento della marca da bollo o su quella dei conti correnti , (che per inciso influisce gran poco sui ceti deboli visto che chi vive con 900 euro al mese con moglie e figlio difficilmente potra' permettersi il lusso di mantenere un conto corrente), ma oltre a questo non conosco altro, pero' potrai delucidarmi adeguatamente.


Per redditi così bassi però ci dovrebbero essere altre detrazioni...

AtenaPartenos
01-10-2007, 18:48
Ma poi, la cosa piu' assurda e' quella di voler togliere l'ici , che e' un'introito totalmente comunale......
E i comuni con cosa compensano le mancate entrate ?
Saranno costrette ad aumentare le addizionali regionali, quindi dai da una parte , e togli dall'altra...

Bello diminuire le tasse col portafoglio degli altri....

....
Come vogliono togliere l'ICI?

strat09
01-10-2007, 18:49
Bello diminuire le tasse col portafoglio degli altri....

e si deve ringraziare zio Silvio per questa bella trovata :read:

kintaro oe
01-10-2007, 18:51
e si deve ringraziare zio Silvio per questa bella trovata :read:

Beh, a quanto pare anche i sinistrosi hanno superato il maestro :fagiano:

appunto il provvedimento deciso dalla cdl, è stato più volte rimandato, chi ti dice che non lo si farà anche questa volta?
Comunque con 200 euro di esenzione, quanti nonostante la revisione degli estimi ci rimetteranno?

Appunto e' stato rimandato a data da destinarsi proprio perche' avrebbe creato in tanti casi degli aggravi ingisutificati e un generale aumento degli estimi, mentre questo governo sembra deciso a voler applicare questo provvedimento, che per inciso era scritto a chiare lettere nel famoso papiro del programma di governo

kintaro oe
01-10-2007, 18:51
....
Come vogliono togliere l'ICI?

ehm...scusa la vogliono diminuire....

AtenaPartenos
01-10-2007, 18:57
ehm...scusa la vogliono diminuire....

scusa, mi sono espresso male.
In che modalità hanno intenzione di farlo?

AtenaPartenos
01-10-2007, 18:58
Ici - La manovra prevede uno sconto sull'ici di massimo 303,29 euro l'anno per i proprietari di immobili con un reddito individuale non superiore ai 50mila euro l'anno. Alla detrazione già in vigore, che ammonta a 103,29 euro, si potrà sommare infatti un'ulteriore detrazione di imposta annuale, a carico dello stato centrale, pari al 30% dell'aliquota base dell'ici.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/finanziaria2008/finanziaria2008-misure-fiscali.shtml?uuid=0680fcc0-6ea1-11dc-872f-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Kewell
01-10-2007, 21:00
Ma poi, la cosa piu' assurda e' quella di voler togliere l'ici , che e' un'introito totalmente comunale......
E i comuni con cosa compensano le mancate entrate ?
Saranno costrette ad aumentare le addizionali regionali, quindi dai da una parte , e togli dall'altra...

Bello diminuire le tasse col portafoglio degli altri....

I comuni faranno un'autocerficazione con la quale informeranno lo Stato di quanto si è ridotto il gettito a seguito di queste novità.
Lo Stato effettuerà direttamente nelle casse comunale a giugno e dicembre (i mesi in cui si paga l'ICI) un "conguaglio".

Per quanto riguarda i "catasti comunali": i comuni che per ora hanno aderito non sono moltissimi (hanno tempo fino al 3 ottobre).

In linea di principio, non trovo errato affidare il catasto ai comuni, tuttavia ho paura che il catasto possa essere utilizzato come leva fiscale (con ricadute non solo sull'ICI, ma sull'intero sistema immobiliare), senza un effettivo controllo.

Demetrius
02-10-2007, 10:24
Ma io non riesco a capire perche' devi estremizzare il tutto prendendo per esempio un'auto da 200 cavalli quando anche con una semplice berlina da 100 cavalli euro1 l'aumento del bollo c'é stato in misura nettamente maggiore di quello che puo' essere una tassa su un conto corrente, e di conseguenza di tasse sempre si tratta.

Che c'entrano le assicurazioni con i governi ?
Da quello che mi risulta eventuali aumenti delle assicurazioni non sono imputabili ai governi che non hanno in nessun modo possibilita' di intervenire sulle tariffe visto che non sono statali, cosi come non ti e' chiaro la dicitura "tasse indirette", e cioe' quelle che non vengono regolamentate dallo stato ma da agenzie o oarganismi esterni, che puo' essere la commissione interministeriale prezzi o un governo provinciale o regionale.

Trovo un'arrampicarsi sugli specchi il voler addebitare a un governo l'aumento delle assicurazioni (benche' il berlusca ne possieda una, questo non vuol dire che puo' influenzare al rialzo le altre, che sono indipendenti) o di qualsiasi tassa indiretta (anche regionale), a meno che mandiamo all'aria ogni logica e iniziamo a imputare a prodi l'aumento del prezzo del pane, delle ferrovie, della corrente elettrica ecc.

Ti potrai attaccare all'aumento della marca da bollo o su quella dei conti correnti , (che per inciso influisce gran poco sui ceti deboli visto che chi vive con 900 euro al mese con moglie e figlio difficilmente potra' permettersi il lusso di mantenere un conto corrente), ma oltre a questo non conosco altro, pero' potrai delucidarmi adeguatamente.

ciao!
mah probabilmente non riesco a spiegarmi io, eppure la mia frase mi sembrava abbastanza chiara... NON sto dicendo che il governo ha aumentato la polizza assicurativa in quanto tale, ma che ha aumentato le tasse che lo stato trattiene quando stipuli una polizza, e di conseguenza pagavi un pò di più! Queste tasse, insieme ad altri tipi di bolli (sto parlando di imposte TUTTE decise dal governo centrale) sono state aumentate dallo scorso governo.
Il discorso che chi vice con 900 euro al mese non ha il conto corrente non è vero, ed anzi si può ribaltare sul bollo auto, chi vive con 900 euro al mese non ha una macchina tale da aver avuto un aumento del bollo eccessivo (in casa abbiamo ancora una UNO euro1, ed il bollo è aumentato di pochissimi euro, molti di meno dell'aumento dei bolli sul conto corrente).

Ma poi, la cosa piu' assurda e' quella di voler togliere l'ici , che e' un'introito totalmente comunale......
E i comuni con cosa compensano le mancate entrate ?
Saranno costrette ad aumentare le addizionali regionali, quindi dai da una parte , e togli dall'altra...

Bello diminuire le tasse col portafoglio degli altri....
Sbaglio o poco sopra avevi detto che le tasse regionali, comunali e di altri enti non contano, e non era colpa del governo se aumentavano?
Berlusconi dichiara: aboliamo l'ICI... tutti d'accordo, tutti a votarlo... ora non va più bene?
Se ti preoccupi per i comuni... non ci perdono niente, si era parlato inizialmente ad una detrazione sulla dichiarazione dei redditi, c'era però il problema degli incapienti, ed allora si sta pensando di rimborsare il comune con trasferimenti diretti dallo stato centrale.

greasedman
02-10-2007, 11:21
Nessuna riduzione delle tasse, soldi a pioggia ai fannulloni, nessun rilancio per l'economia.
Ecco i pappagalli all'opera... :p


Da MilanoFinanza di oggi:

ROMA (MF-DJ)--
"Romano Prodi ha ancora una volta dimostrato la sua abilita' nel
tenere unita la sua frammentata coalizione di Governo". Lo scrive oggi il
Financial Times, che definisce la Finanziaria 2008 "una combinazione di tagli
alle tasse per le imprese, redistribuzione sociale e riduzione delle imposte
sulla casa". Il quotidiano evidenzia le difficolta' che incontrera' la manovra
in Parlamento, soprattutto per l'esigua maggioranza in Senato. "E' il maggiore
taglio delle tasse per imprese mai fatto da un Governo in Italia" spiega un
funzionario di Governo. L'economista Francesco Giavazzi, prosegue il Ft,
afferma che "se sei un imprenditore non ti puoi lamentare. E anche a sinistra
e' dura lamentarsi. Prodi e' fantastico in fare questo, mette tutti d'accordo".
red/ren (END) Dow Jones Newswires October 01, 2007 06:04 ET (10:04 GMT)
Copyright (c) 2007 MF-Dow Jones News Srl.

AtenaPartenos
02-10-2007, 12:29
Ecco i pappagalli all'opera... :p


Da MilanoFinanza di oggi:

ROMA (MF-DJ)--
"Romano Prodi ha ancora una volta dimostrato la sua abilita' nel
tenere unita la sua frammentata coalizione di Governo". Lo scrive oggi il
Financial Times, che definisce la Finanziaria 2008 "una combinazione di tagli
alle tasse per le imprese, redistribuzione sociale e riduzione delle imposte
sulla casa". Il quotidiano evidenzia le difficolta' che incontrera' la manovra
in Parlamento, soprattutto per l'esigua maggioranza in Senato. "E' il maggiore
taglio delle tasse per imprese mai fatto da un Governo in Italia" spiega un
funzionario di Governo. L'economista Francesco Giavazzi, prosegue il Ft,
afferma che "se sei un imprenditore non ti puoi lamentare. E anche a sinistra
e' dura lamentarsi. Prodi e' fantastico in fare questo, mette tutti d'accordo".
red/ren (END) Dow Jones Newswires October 01, 2007 06:04 ET (10:04 GMT)
Copyright (c) 2007 MF-Dow Jones News Srl.
hai un link, per favore?

greasedman
02-10-2007, 13:17
il link era questo

http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200710011234001783&chkAgenzie=PMFNW

DonaldDuck
03-10-2007, 10:26
http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_03/finanziaria_senato_padoa_schioppa.shtml

«successi straordinari. LA FIDUCIA? MEGLIO EVITARLA»

«I conti fuori dalla zona di pericolo»

Padoa-Schioppa presenta la Finanziaria al Senato:
«Le tasse? Paga il dovuto chi prima non pagava»

ROMA - Ringrazia gli italiani perché «hanno fatto uscire il Paese dall'emergenza dei conti». Rivendica i «successi straordinari» ottenuti in poco più di un anno dal governo Prodi. Afferma che la «pressione fiscale non è più alta che in altri Paesi europei». Attacca le scelte della passata legislatura che «hanno incoraggiato l'evasione fiscale». E spiega che è arrivato il momento di «restituire risorse ai contribuenti». Tommaso Padoa-Schioppa presenta così al Senato la Finanziaria, per la quale, dice, «sarebbe meglio evitare la fiducia». «Una manovra molto diversa da quella passata - spiega il ministro dell'Economia - Per la prima volta da molto tempo abbiamo una riduzione del disavanzo senza dover effettuare una manovra correttiva e disponiamo anche di risorse aggiuntive per iniziare a ridurre le imposte, partendo come giusto da quelle gravanti sulle categorie più deboli; per garantire gli investimenti in infrastrutture per lo sviluppo nei prossimi anni; per attuare in toto il protocollo di intesa su welfare; per onorare gli impegni internazionali di aiuto allo sviluppo».

CAMBIO DI ROTTA - «In un anno i nostri conti sono usciti fuori dalla zona di pericolo» dice il ministro. «Il riconoscimento internazionale è stato amplissimo. In un anno - aggiunge - l’abbandono della pratica miope dei condoni e la serietà degli accertamenti fiscali ha determinato un cambio di rotta davvero forte». «L'aumento di gettito - prosegue il ministro - è, certo, dovuto anche alla ripresa dell’econonomia, ma in larga misura un primo importantissimo frutto della lotta all’evasione».

DEBITO PUBBLICO - «Rivendico al governo Prodi di aver posto la questione del debito e la questione dell'evasione fiscale al centro dell'attenzione» ripete il ministro, sottolineando che «le vere anomalie della finanza pubblica italiana, alle quali questa manovra cerca di porre riparo, si riducono a due». Il primo viene indicato dal ministro «nel gigantesco debito pubblico, il terzo al mondo in valore assoluto: 1600 miliardi di euro», ovvero, «1200 euro all'anno, in media, in testa ad ogni italiano, compresi i neonati». La seconda anomalia, «è l'ampiezza dell'evasione fiscale, anch'essa del tutto fuori linea rispetto alla media europea».


Uaho :D , e pensare che poco più di un mese fa ( bacchetta magica inside) :sofico:...

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/07/lingotti-oro-tentazione.shtml?uuid=3554e22e-3f43-11dc-a95a-00000e25108c&DocRulesView=Libero

31 luglio 2007
Tentazione sbagliata i lingotti d'oro per curare i conti
di Luca Paolazzi

I politici amano molto i pasti gratis. Come non capirli? Un invito a cena in un ristorante, magari stellato Michelin, fa piacere a tutti. Le riserve ufficiali delle Banche centrali assomigliano a un banchetto senza pagamento del conto. Perciò ricorrono periodicamente e in modo bipartisan proposte sul loro impiego. Ma sono sintomi di debolezza della politica, un volare basso per scansare gli ostacoli di maggioranze litigiose.

Questo può essere comprensibile quando bisogna lottare contro le avversità della congiuntura e non si vuole aggiungere il sale di manovre restrittive sulle ferite della bassa crescita. Non lo è certo oggi che il Paese inanella le migliori performance (per quanto limitate nel confronto internazionale) da oltre un lustro.

Nel caso italiano l'idea della maggioranza, presentata ieri alla Camera dei Deputati per la risoluzione sul Dpef, di usare le riserve della Banca d'Italia per ridurre il debito pubblico non stupisce.

Perché conferma la fragilità della coalizione di centro- sinistra nel definire una politica economica di riforme. Ed è facile invece ritrovare unità e compattezza dietro a questo invito rivolto al Governo. Che è completato con il suggerimento di trovare il modo di cambiare la contabilità pubblica,con l'intento di piegare debito e deficit che, testardamente, si ostinano a rimanere elevati.

Di per sé un miglior impiego delle risorse rappresentate dalle riserve ufficiali non è sbagliato e tecnicamente è realizzabile visto che, per quanto riguarda l'oro, è stato messo in atto da alcune nazioni (per esempio la Francia).

Ma al di là del fatto che occorre che la rispettiva banca centrale sia d'accordo, pena la violazione della sua indipendenza (anche patrimoniale) sancita dai Trattati europei, la vera dimensione dei fondi effettivamente utilizzabili è davvero risibile rispetto alla stazza delle poste del bilancio pubblico. Perché non si possono vendere tout court le riserve e destinare il provento allo Stato, giacché questo equivale a ridurre il patrimonio della Banca centrale. Ma si possono ottenere plusvalenze (magre nel caso italiano perché l'oro è già stato rivalutato a fine 2002) e si può investire il ricavato meglio e tradurre questo maggior rendimento in dividendi che vanno nel bilancio pubblico. In Francia, si parla di 200 milioni di euro in più l'anno.

Queste operazioni sono in realtà straordinarie, danno fondo a soldi accumulati comunque dalla comunità (le riserve derivano dai surplus nelle partite correnti, cioè risparmio della nazione) e quindi sono tutt'altro che pasti gratis. Usarle quando si allenta il rigore nel risanamento in una fase favorevole per la crescita economia, oltre che poco saggio, non sarebbe certo visto di buon occhio dalle autorità europee. A cominciare proprio dalla Bce, la cui benedizione è necessaria per operazioni con cui si allungano le mani nelle tasche della Banca d'Italia. Cioè dei cittadini per interposta istituzione. Dietro la forma, il metodo di gestione della finanza pubblica non cambia.

DonaldDuck
03-10-2007, 11:21
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/10_Ottobre/01/statali_sciopero_ottobre.shtml

Si terrà a fine ottobre

Finanziaria, gli statali verso lo sciopero

I sindacati: «Tre cose inaccettabili: il non voler rinnovare il contratto, la mancanza di un piano industriale e il precariato»

ROMA - Si va verso uno sciopero degli statali che si terrà presumibilmente a fine ottobre. Lo ha confermato il segretario generale della Funzione Pubblica Cgil Carlo Podda, spiegando che «non sarà nemmeno l'unica risposta a questa finanziaria». «Abbiamo concordato questo - ha riferito Podda, al termine di una riunione con i segretari generali di Cgil Cisl e Uil - e nei prossimi giorni predisporremo una piattaforma».

«Sono tre le cose inaccettabili di questa finanziaria», ha spiegato Podda. Prima di tutto, «questa continua ossessione a non volerci rinnovare il contratto. Poi, la mancanza di un Piano industriale da parte delle pubbliche amministrazioni, sollecitato dallo stesso governo. Infine, la questione del precariato che con questa finanziaria viene ancor di più precarizzato». In particolare, sulle risorse per il rinnovo del contratto, Podda ha precisato che i 1.835 milioni stanziati in finanziaria «riguardano il biennio 2006-2007» mentre per il biennio 2008-2009, «si prevedono solo 741 milioni, che andrebbero riconosciuti solo per vacanza contrattuale. È per noi - ha concluso - una dichiarazione di guerra».

01 ottobre 2007

AtenaPartenos
03-10-2007, 12:06
http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_03/finanziaria_senato_padoa_schioppa.shtml


Uaho :D , e pensare che poco più di un mese fa ( bacchetta magica inside) :sofico:...

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/07/lingotti-oro-tentazione.shtml?uuid=3554e22e-3f43-11dc-a95a-00000e25108c&DocRulesView=Libero


Chi l'avrebbe mai detto?

AtenaPartenos
03-10-2007, 12:09
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/10_Ottobre/01/statali_sciopero_ottobre.shtml

Strano...

FabioGreggio
03-10-2007, 12:11
Ma poi, la cosa piu' assurda e' quella di voler togliere l'ici , che e' un'introito totalmente comunale......
E i comuni con cosa compensano le mancate entrate ?
Saranno costrette ad aumentare le addizionali regionali, quindi dai da una parte , e togli dall'altra...

Bello diminuire le tasse col portafoglio degli altri....

E' un'idea di Berlusconi.
Lui lo sa?

fg

DonaldDuck
03-10-2007, 12:53
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/10_Ottobre/01/finanziaria_fitch.shtml

E Moody's rincara la dose: «Sono necessari interventi strutturali»

Fitch: «L'Italia ha abbassato la guardia»

Malgrado le critiche il rating sul debito resta invariato: «Deludente la destinazione dell'extragettito a maggiori spese e sgravi fiscali»

ROMA – Fitch e Moody's non abbasseranno il giudizio (rating) sul debito pubblico italiano, ma le due agenzie non sono soddisfatte dalla manovra fiscale. Moody's chiede, per esempio, misure strutturali per garantire il futuro delle finanze pubbliche: «Il consolidamento fiscale nel 2007 è stato generato in larga misura dalle entrate. Dunque, in un contesto di crescita in rallentamento, non siamo sorpresi dalle proposte tese ad alleviare la pressione fiscale e aumentare i trasferimenti. Ciononostante, nel lungo termine, affinchè il consolidamento fiscale sia credibile e sostenibile, saranno necessarie misure di carattere strutturale». È quanto ha affermato Sara Bertin, vice president e analista, di Moody's, precisando come «l'attuale livello di inerzia fiscale è giá scontato nel rating Aa2» sul debito italiano. «Il rating non è sotto pressione», ha aggiunto Bertin. Invariato l'outlook «stabile».
FITCH - Pesante il commento anche di Fitch. Sul fronte del risanamento dei conti, secondo l'altra agenzia internazionale di rating, l’Italia ha abbassato troppo la guardia: «Siamo delusi soprattutto perché, considerati i problemi finanziari dell'Italia, l'extragettito non sia stato destinato per intero alla riduzione del debito», è il giudizio sintetico di Brian Coulton, analista di Fitch, sulla Finanziaria appena varata dall’esecutivo. Ad ogni modo, non verrà rivisto il rating per l'Italia (ora fissato a AA-).
SCARSA AMBIZIONE - Coulton ha rilevato che «è stata usata una parte dell’extragettito fiscale per tagliare le tasse e altre misure di spesa» mentre sarebbe stato meglio che fosse andato a riduzione del debito. «Abbiamo avuto - ha spiegato - un processo di aggiustamento aggressivo nella Finanziaria scorsa, c'era molta pressione ma ora sembra che l'Italia sia in una situazione in cui il grado di ambizione sta scemando». E poi ha aggiunto: «È più come un esercizio di contenimento piuttosto che uno sforzo reale di portare le finanze pubbliche su una base sostenibile». L'analista non si dice sorpreso dalla revisione al ribasso delle stime sull'avanzo primario, mentre richiama l'attenzione sui rischi di rallentamento della crescita oltre l'1,5% stimato dal governo per il 2008: «Non hanno fatto tesoro del momento favorevole per ridurre ulteriormente il deficit e abbassare più rapidamente il debito e questo li lascia esposti a rischi», prosegue. Anche perché, conclude, «non sappiamo quanta parte del maggiore gettito sia permamente e un rallentamento della crescita espone a delusioni sul fronte delle entrate».

01 ottobre 2007

blamecanada
03-10-2007, 13:27
Queste agenzie sono delle società private che non hanno avuto alcun mandato da parte dei cittadini, ed hanno il potere di ricattare i governi. I Bond argentini prima del crollo (favorito dall'imposizione di privatizzazioni in ogni ambito, che hanno fame e miseria per milioni di persone in un Paese fertilissimo) erano valutati ottimamente dalle agenzie di rating. Perché lo erano? Perché quelle privatizzazioni che hanno fatto del male al popolo argentino e a chi ha comprato i suoi titoli di Stato hanno arricchito le tasche delle ricche multinazionali che stanno dietro le agenzie di rating.

Tefnut
03-10-2007, 13:57
ma usare l'extra gettito per sanare il nostro debito pubblico? è sbagliato?

blamecanada
03-10-2007, 14:21
ma usare l'extra gettito per sanare il nostro debito pubblico? è sbagliato?
Una parte è usata a tale scopo.

Black Dawn
03-10-2007, 14:29
ma usare l'extra gettito per sanare il nostro debito pubblico? è sbagliato?

Il debito pubblico, per sua natura, non può essere mai sanato...l'economia occidentale e non solo è basata sul debito.

AtenaPartenos
03-10-2007, 14:50
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/10_Ottobre/01/finanziaria_fitch.shtml

Fini non conosceva FICHT, anzi la riteneva una alleata di Floris in ballarò. Ricordi?

Come mai ora diamo a ficht tutta questa importanza?

Ovviamente l'approfondimento ci sarebbe...

Innanzitutto non era così schifosa la finanziaria dell'anno scorso...
Secondo non ne esce una bocciatura per questa finanziaria, ed è gran cosa, imho, viste le misure per le aziende...

greasedman
03-10-2007, 15:37
ma usare l'extra gettito per sanare il nostro debito pubblico? è sbagliato?infatti è notizia di ieri che il deficit diminuirà di circa 14mld.

greasedman
03-10-2007, 15:39
Il debito pubblico, per sua natura, non può essere mai sanato...l'economia occidentale e non solo è basata sul debito.vero, però deve rimanere entro percentuali accettabili, se oggi è ancora alto per l'italia, deve diminuire. Non si puossono pagare 70mld all'anno solo di interessi, e se i tassi si alzano ancora?!?

Black Dawn
03-10-2007, 15:41
vero, però deve rimanere entro percentuali accettabili, se oggi è ancora alto per l'italia, deve diminuire. Non si puossono pagare 70mld all'anno solo di interessi, e se i tassi si alzano ancora?!?

Eppure basterebbe riappropriarsi della sovranità monetaria per risolvere il problema...:fagiano:

greasedman
03-10-2007, 15:43
Eppure basterebbe riappropriarsi della sovranità monetaria per risolvere il problema...:fagiano:Non sono assolutamente d'accordo, ma si aprirebbe un incontrollabile OT... ;)

Edo4444
04-10-2007, 13:09
A quanto pare sta finanziaria non è poi cosi rose e fiori come qualcuno vorrebbe far credere..

Vi posto il link di un articolo interessante di lavoce.info

http://www.lavoce.info/articoli/pagina2905.html

Ciao a tutti.

Kewell
09-10-2007, 22:01
http://www.corriere.it/economia/07_ottobre_09/almunia_richiamo_debito.shtml

Finanziaria: duello tra Italia e Ue
Almunia: «Si rispettino gli impegni». La replica di Padoa-Schioppa. Prodi: non mando a picco il Paese

Joaquin Almunia (Epa)
LUSSEMBURGO- Sulla Finanziaria è tensione tra Italia e Unione Europea. L'Italia deve rispettare quanto concordato nell'Eurogruppo di Berlino dello scorso aprile, soprattutto perché il suo debito pubblico è il più elevato dell'Ue. L'ammonizione èarrivata dal commissario Ue agli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia, prima della riunione dell'Ecofin in corso in Lussemburgo. «Questa - ha spiegato Almunia - è la mia posizione e la posizione adottata dall'Eurogruppo. Queste - ha incalzato - sono le regole del patto. Del resto - ha proseguito il commissario Ue - siamo in una fase economica favorevole e dobbiamo usare le entrate aggiuntive per un ulteriore consolidamento di bilancio. E questo vale soprattutto per l'Italia che ha il livello di debito più elevato dell'Unione Europea».

PRODI: NON MANDO A PICCO IL PAESE - La replica del presidente del Consiglio, Romano Prodi, alle parole del commissario Ue sono arrivate in serata: «Siamo veramente in regola con il cammino che ci siamo posti: non ho nessuna intenzione di deviare, ma nemmeno di rinunciare alle linee di sviluppo ed equità che ho scelto per l'Italia - ha detto il premier - Si può anche chiudere il problema del debito pubblico in un anno, ma così si chiude anche il Paese». «La dialettica fra Commissione europea e singoli Paesi è normale - ha aggiunto Prodi - ma noi non siamo fuori dal tracciato che ci siamo posti. Ma io mi devo porre il problema di una politica economica che aiuti la crescita nell'ambito dei limiti europei. Avremmo potuto dare qualche miliardo in meno ad Anas e a Ferrovie - spiega come esempio il presidente del consiglio - per ridurre di più il deficit, ma avrei bloccato quello sviluppo di cui l'Italia ha enorme bisogno adesso».

FINANZIARIA «NON AMBIZIOSA» - Lunedì sera, al termine della riunione dell'Eurogruppo, Almunia aveva definito la finanziaria illustrata ai colleghi europei al ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa «non ambiziosa» rispetto a quanto concordato nell'aprile scorso. In particolare il commissario Ue ha ricordato come il deficit 2007 sarebbe l'1% più basso se tutte le entrate fiscali aggiuntive fossero state utilizzate per il risanamento. Inoltre, Almunia ha sottolineato come nel 2008 la correzione del deficit sarà dello 0,2%, contro lo 0,5 l'anno pattuito. L'Italia prevede dunque di raggiungere il pareggio di bilancio nel 2011, mentre - ha insistito Almunia - l'Eurogruppo di Berlino aveva stabilito di anticipare l'azzeramento del deficit al 2010.

LA REPLICA DI PADOA-SCHIOPPA - «Non c'è alcuna mancanza di rispetto degli impegni presi con l'Eurogruppo a Berlino lo scorso aprile o nel programma di stabilità che il governo italiano ha sottoscritto»: così ha replicato, al termine della riunione dell'Ecofin, il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa. «A Berlino avevo detto delle difficoltà a raggiungere il pareggio entro il 2010», ha precisato il ministro, sottolineando che Almunia, non ha mai esplicitamente richiesto l’azzeramento del rapporto deficit-Pil italiano entro quella data. Padoa-Schioppa ha inoltre rilevato che «l’appuntamento per l’Italia è all’inizio del 2008» per una valutazione della Finanziaria da parte dell’Ue.

IMPEGNI RISPETTATI - «Nessuno mi ha detto o avrebbe potuto dirmi che non ho rispettato gli impegni», ha spiegato Padoa-Schioppa che ha tuttavia definito la posizione di Almunia «condivisibile» poiché «l’Italia ha mantenuto tutti gli impegni ma ha fatto meno di quanto la versione più impegnativa del braccio preventivo del patto di stabilità prevede. Questo lo so - ha proseguito il ministro - non è una novità. Ora l’obiettivo è proseguire il percorso in Parlamento mantenendo l’impostazione che abbiamo dato». In merito alle osservazioni del commissario Almunia sul fatto che la correzione operata dall’Italia nel 2008 è solo dello 0,2%, ossia dal deficit del 2,4% nel 2007 al 2,2% per l’anno successivo, Padoa-Schioppa ha puntualizzato: «Su questo punto l’Italia si era impegnata a fare il 2,8% nel 2008, e noi facciamo il 2,4, e poi a fare un aggiustamento strutturale dell’1,6% tra 2006 e 2007. Noi abbiamo fatto il 2,1%. Per il 2006, 2007 e 2008 l’aggiustamento è quindi quello a cui ci eravamo impegnati, anche se c’è stata un’accelerazione iniziale e un rallentamento per il 2008». Il ministro ha però osservato che secondo un’applicazione rigorosa del patto «se ci si porta avanti nel programma non vale».

Intanto è entrato in vigore il DL collegato alla Finanziaria.

flisi71
11-10-2007, 11:46
http://www.corriere.it/economia/07_ottobre_11/Istat_finanziaria.shtml

L'ISTAT: con la Finanziaria 155 euro in più di reddito medio
Sconti fiscali per 18 milioni di famiglie
Con la manovra «marcata riduzione dell'intesità di povertà», fino a 524 euro in più per i nuclei meno solidi


ROMA – L’Istat promuove la Finanziaria, in grado, sostiene l’istituto nazionale di statistica, di alleviare «l’intensità della povertà» in maniera marcata.
Secondo il presidente dell’Istat, Luigi Biggeri, in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, gli sconti fiscali previsti dalla manovra approvata dall’esecutivo (bonus incapienti, sgravi Ici e detrazione affitti) interesseranno nel complesso 18 milioni di famiglie.

BONUS INCAPIENTI – In particolare, ha detto Biggeri, il «bonus incapienti» previsto dalla manovra 2008 produrrà una «marcata riduzione dell’intensità di povertà». Con il taglio dell’Ici, le detrazioni per gli affittuari e il bonus, ha spiegato, "in termini distributivi si ridurrebbero gli indici di disuguaglianza di circa 2-3 decimi di punto percentuale.
Tuttavia, a differenza di precedenti interventi di riduzione delle situazioni di disagio, si avrebbe una marcata riduzione dell’intensità di povertà (pari a quasi 1 punto percentuale), grazie al rimborso forfettario alle famiglie che non pagano l’Irpef”. Anche se, ha precisato, allo stato attuale, “questo intervento ha natura temporanea".

REDDITO MEDIO IN AUMENTO - Le misure fiscali contenute nella manovra (bonus incapienti, sgravi Ici e detrazioni affitti) «farebbero aumentare in media di 155 euro il reddito disponibile familiare (+0,5%)», secondo i calcoli dell'Istat citati da Biggeri.
Il guadagno medio delle misure fiscali, considerate nel loro complesso, «varia da 524 euro per quelle più povere a circa 100 euro per quelle più ricche». Secondo le simulazioni dell'Istat, «l'aumento più consistente andrebbe alle famiglie con più di 4 componenti e ai nuclei con persona di riferimento operaio (rispettivamente 413 e 223 euro in media); all'opposto le famiglie con uno o due componenti e con persona di riferimento anziana o pensionata riceverebbero guadagni relativamente ridotti (tra 85 e 119 euro)».

BAMBOCCIONI ANCORA A CASA – Eppure, malgrado le misure per le fasce di reddito più basse, i «bamboccioni», secondo l’ormai celebre definizione del ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, resteranno probabilmente a casa con mamma e papà. Per il 70% dei giovani che vive con i genitori la manovra potrebbe non bastare: il reddito degli under 3o resterà ancora «troppo basso», ha rilevato il presidente dell’Istat, per non dire del peso di affitti che appaiono esorbitanti, almeno in rapporto al reddito. Per Biggeri, «l’uscita dalla casa dei genitori potrebbe esser ostacolata dai livelli di reddito che, in oltre i due terzi dei casi, non superano i 1.000 euro mensili, e in quasi un terzo non raggiunge i 500 euro». Nel 2005 - ha spiegato Biggeri - in Italia i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni sono pari a circa 8 milioni di individui. Tra questi, solo 2,432 milioni (30,3%) sono già usciti dalla casa dei genitori, andando a costituire un complesso di circa 1,9 milioni di famiglie». Si rileva, ha aggiunto il presidente dell’Istat, «che ben il 32,4% delle famiglie con persona di riferimento sotto i 30 anni vive in affitto, contro un valore medio nazionale del 18,4%, e che l’abitazione incide per quasi un terzo sulla spesa mensile di queste famiglie, con valori particolarmente elevati nelle aree metropolitane. Infine - ha concluso - si osserva che circa 2,9 milioni di giovani tra i 20 e i 30 anni vivono ancora nella famiglia d’origine, pur avendo un occupazione».

SEMPLIFICAZIONE FISCALE PER LE IMPRESE - La semplificazione fiscale per le imprese coinvolge «circa 650 mila contribuenti, il 15% delle imprese attive e un quarto degli imprenditori individuali, professionisti e autonomi», ha detto inoltre il presidente dell'istat. Incidenze superiori alla media per costruzioni (28,1%), professionisti (31,2%) e servizi sociali (34,5%); bene anche per il commercio al dettaglio: poco meno del 40% di questi soggetti si trova nel Mezzogiorno.


11 ottobre 2007

-----------------------


Ciao

Federico

DonaldDuck
11-10-2007, 18:23
http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_11/Finanziaria_difesa_politica.shtml

Passa il parere contrario proposto da De gregorio

Commissione Difesa boccia la Finanziaria

Voto a stretta maggioranza dopo le polemiche sollevate dal ministro Parisi sui fondi carenti: «I soldi sono pochi»

ROMA - Parere contrario. La commissione Difesa del Senato respinge la Finanziaria, con riferimento alle parti di competenza. Altre sei commissioni (Lavoro, Industria, Istruzione, Agricoltura, Ambiente e Politiche comunitarie) l'hanno approvata pur con pareri e osservazioni. Dopo le polemiche dei giorni scorsi sulla scarsità di fondi a sostegno del settore, sollevate dal ministro Arturo Parisi, giovedì mattina la commissione Difesa di Palazzo Madama presieduta da Sergio de Gregorio ha in pratica «bocciato» la manovra per le parti relative alla Difesa approvando il parere contrario proposto dallo stesso De Gregorio con 13 voti contro 12: opposizione compatta contro la maggioranza.

POCHI SOLDI - Il parere contrario è maturato perché troppo pochi sono i soldi a disposizione della Difesa, sostiene la commissione. Che fa osservare che «le spese per l'esercizio e per l'investimento sono state oggetto di notevoli riduzioni negli ultimi anni, e pertanto richiedono significativi interventi correttivi». Si sottolinea, poi, l'avvicinarsi di quella «soglia di una irreversibile inefficienza» lamentata dalla nota aggiuntiva alla finanziaria. Inadeguati stanziamenti, insomma, che possono generare «situazioni di criticità allarmante». Un altro tema riguarda la «assoluta insufficienza delle norme di copertura finanziaria riguardanti i rinnovi contrattuali»: la lettura di tutta la manovra, si insiste, «evidenzia una completa disattenzione del governo nei confronti degli impegni sottoscritti». E, ancora, che «nulla si prevede per la questione degli alloggi, a fronte di una nota situazione di disagio del personale». Come pure ci sono «stanziamenti insufficienti» per chi è vittima dell'uranio impoverito». Tante ragioni, insomma, per la maggioranza dei membri della commissione (che sono della Cdl) per dire no.

SCHIFANI: ENNESIMO STOP - «Maggioranza ancora una volta battuta in Senato. Quello della commissione Difesa è un nuovo evidente segnale delle crepe che stanno sfaldando il centrosinistra e che preannuncia quello che potrebbe accadere in tempi molto brevi», ha detto ai giornalisti il capogruppo di Fi a Palazzo Madama, Renato Schifani.

Freeride
11-10-2007, 18:47
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_93669506.html

Il pareggio di bilancio, cioé l'azzeramento del deficit pubblico, può essere raggiunto con la manovra finanziaria che si approverà il prossimo anno, ma senza fare ricorso ad un aumento delle tasse: "la pressione fiscale, che ha raggiunto livelli ineguagliati nella storia del dopoguerra, non può essere più incrementata", ha spiegato il vice-ministro Vincenzo Visco.

Ah però, credevo avesse le fette di mortadella sugli occhi e invece se ne è accorto!

AtenaPartenos
11-10-2007, 19:44
http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_11/Finanziaria_difesa_politica.shtml

Questa volta quoto donald; mi sembra giusto sottolineare la prova di democrazia data dal governo.

DonaldDuck
11-10-2007, 20:22
Questa volta quoto donald; mi sembra giusto sottolineare la prova di democrazia data dal governo.
Si certo, come no :rotfl: .

greasedman
11-10-2007, 21:30
Normale, quando si cerca di tagliare le spese c'è il ministro di competenza che si lamenta di volere più soldi.

Ma se è vero che ci sono tutti 'sti sprechi i ministri si devono dare da fare per ottimizzare le spese, non per continuare a chiedere sempre più soldi. E di certo in fatto di sprechi la difesa non ha nulla da invidiare ad altri territori di competenza...


Insomma, si fa un gran parlare di tagli alle spese, poi appena si mette timidamente mano al cacciavite son grida dappertutto.

I soliti italiani, verrebbe da dire...

kintaro oe
11-10-2007, 21:56
L'ISTAT: con la Finanziaria 155 euro in più di reddito medio
Sconti fiscali per 18 milioni di famiglie
Con la manovra «marcata riduzione dell'intesità di povertà», fino a 524 euro in più per i nuclei meno solidi

Voglio proprio vedere dopo il varo della finanziaria cosa restera' dei buoni propositi...:rolleyes:

Intanto dobbiamo ancora sorbirci le sorprese di quella passata (2007)

http://www.moto.it/focus/focus01.asp?ID=18

Fino al 20 ottobre vigono le vecchie tariffe. Poi scatta l'aumento dell'80%. Si passa da 41,68 € a 64,70 € (tasse incluse). Chi ha la revisione in scadenza si affretti

DonaldDuck
12-10-2007, 05:16
Normale, quando si cerca di tagliare le spese c'è il ministro di competenza che si lamenta di volere più soldi.

Ma se è vero che ci sono tutti 'sti sprechi i ministri si devono dare da fare per ottimizzare le spese, non per continuare a chiedere sempre più soldi. E di certo in fatto di sprechi la difesa non ha nulla da invidiare ad altri territori di competenza...


Insomma, si fa un gran parlare di tagli alle spese, poi appena si mette timidamente mano al cacciavite son grida dappertutto.

I soliti italiani, verrebbe da dire...

E dall'altra parte incentiviamo la rottamazione dei televisori. Un bene voluttuario e chissà a favore di chi. I soliti italiani verrebbe da dire...

AtenaPartenos
12-10-2007, 08:43
E dall'altra parte incentiviamo la rottamazione dei televisori. Un bene voluttuario e chissà a favore di chi. I soliti italiani verrebbe da dire...

E' una cosa che non condividi, o la condividi ma la trovi strana per un gov di csx?

A me sembra inevitabile il passaggio al digitale,e intravedo questi vantaggi:
1) poter garantire ad un maggior numero di italiani l'acquisto di apparecchi televisivi migliori (consumano molta meno corrente, si vedono mediamente MOLTO meglio sia come qualità del segnale DVB che come qualità dell'immagine)...
2) Rai più competitiva
3) spegnimento vecchi impianti o ridimensionamento

E' un investimento che a breve porterà consistenti vantaggi.

AtenaPartenos
12-10-2007, 08:44
Normale, quando si cerca di tagliare le spese c'è il ministro di competenza che si lamenta di volere più soldi.

Ma se è vero che ci sono tutti 'sti sprechi i ministri si devono dare da fare per ottimizzare le spese, non per continuare a chiedere sempre più soldi. E di certo in fatto di sprechi la difesa non ha nulla da invidiare ad altri territori di competenza...


Insomma, si fa un gran parlare di tagli alle spese, poi appena si mette timidamente mano al cacciavite son grida dappertutto.

I soliti italiani, verrebbe da dire...

E' la voglia di trasformare qualsiasi normale e fisiologico confronto in "diversità di idee insanabili".
Che discutano è positivo. Che si confrontino è positivo. Che altro?

Kars
12-10-2007, 08:49
siccome devo ristrutturare casa, leggevo degli sgravi della nuova finanziaria
Caldaie e pannelli solari ma anche piastrelle, parquet, vasche da bagno e cucine. Di fatto, sono molti gli sconti che il Fisco concede sugli acquisti di beni durevoli per la casa. Tutti all'interno di disposizioni (già rinnnovate fino a tutto il 2010 nel Ddl Finanziaria 2008, si veda a pagina 7) concepite per incoraggiare il risparmio energetico o il recupero edilizio e dove quindi la spesa deve essere collegata a un certo quantitativo di manodopera o a certificazioni tecniche. Riscaldamento e dintorni Il piatto forte dei benefici riguarda il risparmio energetico: si può risparmiare il 55% della spesa, in tre rate annuali di detrazione dall'Irpef (si veda anche il «Sole-24 Ore» dell'11 giugno e 9 luglio scorsi). Se ci limitiamo agli interventi che riguardano direttamente la famiglia, soprattutto quelle che abitano in una villetta, si prende in considerazione anzitutto la caldaia a condensazione, con presenza di valvole termostatiche su tutti i caloriferi. La spesa massima ammessa, fra acquisto e installazione, è di 54.545 euro, di cui detraibili 30mila (10mila all'anno) ma per una villetta ne bastano 4-5mila. Poi ci sono i pannelli solari (conformi alle norme Uni 12975): spesa massima 109.090, di cui detraibili 60mila; spesa per una villetta dai 2mila ai 10mila euro, detrazione da 1.100 a 5.500 euro. La coibentazione del tetto, che deve avere caratteristiche molto precise circa i limiti di «trasmittanza termica» (la spesa va da 22 a 40 euro al metro quadrato), e i nuovi infissi e doppi vetri (la spesa va da 300 a 350 euro al metro quadrato e la relativa detrazione da 165 a 192 euro) hanno gli stessi limiti dei pannelli solari. Non va dimenticata la pompa di calore: installabile solo in un edificio intero (la solita villetta), ha il pregio di poter funzionare come climatizzatore, quindi rinfrescando l'ambiente d'estate. Il costo si aggira sugli 8-9mila euro più la perforazione: altri 5-6mila euro per 100 metri. Il limite però è che deve essere inserita in un intervento complessivo di riqualificazione energetica, per il quale è prevista la spesa massima 181mila euro (detrazione di 100mila). Bagno nuovo, paga il Fisco Decisamente più ampia la gamma degli acquisti che si possono fare inserendoli nella più nota e collaudata agevolazione del 36%: basta che si tratta di interventi tesi al recupero edilizio abitativo (si veda il «Sole-24 Ore» del 19 febbraio scorso). Per esempio, rifare il bagno, se non ci si limita ai sanitari ma si rinnovano anche gli impianti idraulici (cosa peraltro logica e normale), consente di detrarre dall'Irpef (ma questa volta, salvo eccezioni, in dieci rate) il 36% della spesa sostenuta, Iva compresa. Il tetto di spesa è di 48mila euro per ogni abitazione. Stesso discorso se si rifanno i pavimenti, purché ci si abbini lo spostamento di una parete, mentre la cucina nuova potrebbe rientrare nel rifacimento impianti.
Fonte: Il Sole 24 Ore - rassegna economia
chi ne sa di più?

Deuced
12-10-2007, 09:06
non vorrei dirti una cacchiata,ma per usufruire di questi sgravi per la ristrutturazione della casa devi trovare una ditta che metta nero su bianco la qualità dei cambiamenti fatti e che certifichi gli stessi.C'è poi la cazzata che le fatture le devi pagare tutte con bonifico bancario,ma questo è facilmente risolvibile.Certo se al posto di una ditta chiami qualche muratore di tua conoscenza dubito non ti rida in faccia.Mi pare di aver capito che alcuni sgravi si hanno solo se abiti in condominio e ristrutturi parti comuni :confused:

http://groups.google.it/groups/search?hl=it&lr=&num=10&q=ristrutturazione+irpef&as_drrb=b&as_mind=1&as_minm=1&as_miny=2007&as_maxd=12&as_maxm=10&as_maxy=2007

Kars
12-10-2007, 10:20
mammia che confusione! che faccio mando una mail a schioppa? :cry:

kintaro oe
12-10-2007, 11:23
Non vorrei sparare una stronzata, non sono del settore, ma se io faccio dei lavori di miglioramento in uno stabile, questo dovrebbe aumentare di valore....giusto ?
Ai fini del pagamento delle tasse come l'ici, si andrebbe a pagare di piu ?

Freeride
12-10-2007, 11:37
Non vorrei sparare una stronzata, non sono del settore, ma se io faccio dei lavori di miglioramento in uno stabile, questo dovrebbe aumentare di valore....giusto ?
Ai fini del pagamento delle tasse come l'ici, si andrebbe a pagare di piu ?

Nooo, l'ici lo paghi in base alla classe catastale dell'appartamento.
Lavori di miglioramento, non di stravolgimento.
Mi pare di ricordare che la classe aumenta per le case extravecchie se porti il gabinetto dal poggiolo a dentro casa o se metti una ascensore.

Tefnut
12-10-2007, 11:58
non vorrei dirti una cacchiata,ma per usufruire di questi sgravi per la ristrutturazione della casa devi trovare una ditta che metta nero su bianco la qualità dei cambiamenti fatti e che certifichi gli stessi.C'è poi la cazzata che le fatture le devi pagare tutte con bonifico bancario,ma questo è facilmente risolvibile.Certo se al posto di una ditta chiami qualche muratore di tua conoscenza dubito non ti rida in faccia.Mi pare di aver capito che alcuni sgravi si hanno solo se abiti in condominio e ristrutturi parti comuni :confused:

http://groups.google.it/groups/search?hl=it&lr=&num=10&q=ristrutturazione+irpef&as_drrb=b&as_mind=1&as_minm=1&as_miny=2007&as_maxd=12&as_maxm=10&as_maxy=2007

noi abbiamo fatto lavori per la caldaia, il procedimento in effetti è abbastanza articolato.. ora bvediamo se torneranno sti soldi...

trallallero
12-10-2007, 12:13
noi abbiamo fatto lavori per la caldaia, il procedimento in effetti è abbastanza articolato.. ora bvediamo se torneranno sti soldi...

ti arriveranno, ti arriveranno, ma come buoni acquisto per comprare cesti di banane alla Ipercoop :asd:

AtenaPartenos
12-10-2007, 12:44
ti arriveranno, ti arriveranno, ma come buoni acquisto per comprare cesti di banane alla Ipercoop :asd:

questa mi ha fatto ridere... Magari ti inviano ricariche per la prepagata COOPVOCE.

trallallero
12-10-2007, 12:49
questa mi ha fatto ridere... Magari ti inviano ricariche per la prepagata COOPVOCE.

:D
e qualche busta di caramelle per gli eventuali spiccioli mancanti


PS: ho fatto ridere AtenaPartenos :yeah:
PPS: ma esiste veramente la COOPVOCE ? :mbe:

EDIT: o maró! esiste veramente :eek:

http://alexnet.eu/wp-content/uploads/2007/05/coopvoce.jpg

DonaldDuck
12-10-2007, 13:27
:D
e qualche busta di caramelle per gli eventuali spiccioli mancanti


PS: ho fatto ridere AtenaPartenos :yeah:
PPS: ma esiste veramente la COOPVOCE ? :mbe:

EDIT: o maró! esiste veramente :eek:

http://alexnet.eu/wp-content/uploads/2007/05/coopvoce.jpg

Ma quanti aspetti sconosciuti ci riservano questi compagnucci della parrocchietta :D

trallallero
12-10-2007, 13:35
Ma quanti aspetti sconosciuti ci riservano questi compagnucci della parrocchietta :D

:D

tutti ad assoluto vantaggio dei soci ovviamente

OT-PS: ciao caro, non ti si é visto per un bel pó

DonaldDuck
12-10-2007, 13:50
:D

tutti ad assoluto vantaggio dei soci ovviamente

OT-PS: ciao caro, non ti si é visto per un bel pó
Ciao bello :) , in questi giorni compaio come uno sceneggiato a puntate :D. Impegni di lavoro e qualcos'altro ;). Poi ti scrivo in pvt.

DonaldDuck
12-10-2007, 19:30
E' una cosa che non condividi, o la condividi ma la trovi strana per un gov di csx?

Non condivido e basta, mi sembrava chiaro. Di strano trovo solo le tue domande strumentali, come se fossi uno scolaretto. Ed ora passiamo ai vari punti della propaganda spicciola.

A me sembra inevitabile il passaggio al digitale,e intravedo questi vantaggi:
1) poter garantire ad un maggior numero di italiani l'acquisto di apparecchi televisivi migliori (consumano molta meno corrente, si vedono mediamente MOLTO meglio sia come qualità del segnale DVB che come qualità dell'immagine)...

Sei sicuro che ATTUALMENTE all'italiano medio (o immigrato in condizioni di vita precarie) che acquista i Mivar a tubo catodico interessi molto della qualità? A me che non appartengo alla categoria delle famiglie monoreddito con prole forse si, forse un pò meno gli altri. Cosa dicevi riguardo il consumo? Assorbono meno? Ho capito bene? Cerchiamo di chiarire seriamente qualcosa ora che ho alcuni minuti liberi a disposizione. Questa che segue è la scansione del libretto del televisore più sofisticato tra i miei due Sony. Ti premetto che ha 10 anni di vita e sembra uscito ieri di fabbrica. Le parti evidenziate in giallo individuano il modello ed il consumo.

http://img221.imageshack.us/img221/9986/televisoredu4.png

CONSUMA 134W !!!!
Questo che segue invece è un elenco di modelli con relative caratteristiche di alimentazione. Ora vienimi a raccontare che i televisori LCD consumano meno IN ASSOLUTO.

Samsung full HD:
http://www.samsung.com/it/products/tv/fullhdlcdtv/le52f96bdxxec.asp?page=Specifications
LE 46N87BD 46"
Consumo in funzione: 260 W

http://www.samsung.com/it/products/tv/fullhdlcdtv/le37m86bdxxec.asp?page=Specifications
LE 37M86BD 37"
Consumo in funzione: 200 W

Samsung LCD 100Hz:
http://www.samsung.com/it/products/tv/100hzlcdtv/le32m71bxxec.asp?page=Specifications
LE 32M71B 32”
Consumo in funzione: 160W

http://www.samsung.com/it/products/tv/100hzlcdtv/le32m86bdxxec.asp?page=Specifications
LE 32M86BD
Consumo in funzione: 150 W

Philips:
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_32PFL5322_10_IT_CONSUMER/Fl

at-TV-Widescreen+32PFL5322-10
Flat TV Widescreen 32" 32PFL5322/10
Consumo 140W

http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_32PFL7962D_12_IT_CONSUMER/F

lat-TV+32PFL7962D-12
Flat TV 32" 32PFL7962D/12
Consumo 110W

http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_32PFL7602D_10_IT_CONSUMER/f

lat-TV-digitale-widescreen+32PFL7602D-10
Flat TV digitale widescreen 32" 32PFL7602D/10
Consumo 128W

http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_32PFL5522D_12_IT_CONSUMER/F

lat-TV-Widescreen+32PFL5522D-12
Flat TV Widescreen 32" 32PFL5522D/12
Consumo 140W

LG:
http://it.lge.com/products/category/list/tv_lcdtv.jhtml
LF3665 37"
Consumo 180W

Sony:
http://www.sonybiz.net/view/ShowProduct.action?product=KDL-32S3020&productsku=KDL32S3020E&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&imageType=Main&category=TVP+LCD+TV#tab
Consumo 149W

Panasonic:
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4116|607|602|601|4|1
TX-32LXD700F 32"
Consumo 140W

http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3682|607|602|601|4|1T
X-32LX600
Consumo (modello P) 169W


2) Rai più competitiva

Eeeeh?!? Non basta la pubblicità ed il canone a renderla competitiva?!? Con l'incentivo sulla rottamazione diviene migliore?!? Non c'erano altre priorità da rispettare?!?

3) spegnimento vecchi impianti o ridimensionamento

Come, dove e quando...Chi trasmette in alta definizione? Ti precedo su un'altro campo: quanto costano lettori e film blue-ray? Quanti e quali titoli ci sono in questo formato? Ma quanto cavolo gliene frega all'italiano medio monoreddito con prole (o immigrato in condizioni di vita precarie) che acquista i Mivar a tubo catodico? Oppure è un modo (polverina agli occhi) per
spingerlo a spendere?

E' un investimento che a breve porterà consistenti vantaggi.

Indubbiamente. A chi però? Ai distributori, alle case costruttrici o SKY? Stà storia mi sembra tanto simile alla rottamazione dei frigoriferi contenuta nella finanziaria 2007. Fatti, non parole.

IpseDixit
12-10-2007, 20:07
ROMA (Reuters) - Il governo ha impegnato tutte le risorse a disposizione nel bilancio e non ne restano a sufficienza per ridurre l'imposizione fiscale sul lavoro dipendente.

Così risponde il vice ministro dell'Economia, Vincenzo Visco, alle sollecitazioni pervenute in questi giorni sia da sindacati sia da Confindustria.

"Sarebbe molto bello, ma tutti i soldi che avevo li ho messi nel bilancio. Sono tutti impegnati, poi vedremo", ha detto Visco conversando con i cronisti al termine della seconda riunione fra governo e maggioranza sulla manovra del prossimo anno.

blamecanada
12-10-2007, 21:18
E dall'altra parte incentiviamo la rottamazione dei televisori. Un bene voluttuario e chissà a favore di chi. I soliti italiani verrebbe da dire...
Su questo hai perfettamente ragione.

AtenaPartenos
13-10-2007, 09:32
Non condivido e basta, mi sembrava chiaro. Di strano trovo solo le tue domande strumentali, come se fossi uno scolaretto. Ed ora passiamo ai vari punti della propaganda spicciola.

Bè dovresti trovarlo giusto, quantomeno come continuità col passato.


Sei sicuro che ATTUALMENTE all'italiano medio (o immigrato in condizioni di vita precarie) che acquista i Mivar a tubo catodico interessi molto della qualità? A me che non appartengo alla categoria delle famiglie monoreddito con prole forse si, forse un pò meno gli altri. Cosa dicevi riguardo il consumo? Assorbono meno? Ho capito bene? Cerchiamo di chiarire seriamente qualcosa ora che ho alcuni minuti liberi a disposizione. Questa che segue è la scansione del libretto del televisore più sofisticato tra i miei due Sony. Ti premetto che ha 10 anni di vita e sembra uscito ieri di fabbrica. Le parti evidenziate in giallo individuano il modello ed il consumo.

http://img221.imageshack.us/img221/9986/televisoredu4.png

CONSUMA 134W !!!!
Questo che segue invece è un elenco di modelli con relative caratteristiche di alimentazione. Ora vienimi a raccontare che i televisori LCD consumano meno IN ASSOLUTO.

Confrontiamo un 29pollici tubo catodico con un 50 al plasma?
Buona idea, direi.
Peccato che il tuo sony a 29pollici è superato in tutto da un LCD da 26'...

Eeeeh?!? Non basta la pubblicità ed il canone a renderla competitiva?!? Con l'incentivo sulla rottamazione diviene migliore?!? Non c'erano altre priorità da rispettare?!?

E' + competitiva perché può trasmettere su + canali (proprio perché il digitale consente + canali)... Ergo: programmazione migliorata.

Come, dove e quando...Chi trasmette in alta definizione? Ti precedo su un'altro campo: quanto costano lettori e film blue-ray? Quanti e quali titoli ci sono in questo formato? Ma quanto cavolo gliene frega all'italiano medio monoreddito con prole (o immigrato in condizioni di vita precarie) che acquista i Mivar a tubo catodico? Oppure è un modo (polverina agli occhi) per
spingerlo a spendere?

Nessuno ha parlato di alta definizione. Il digitale nasce, principalmente, per aumentare le frequenze disponibili (ergo CANALI).

Indubbiamente. A chi però? Ai distributori, alle case costruttrici o SKY? Stà storia mi sembra tanto simile alla rottamazione dei frigoriferi contenuta nella finanziaria 2007. Fatti, non parole.
A SKY senz'altro, notoriamente di sx.
In realtà a tutti noi; il mivar 32 pollici da 299€ viene superato dal 26 pollici panasonic da 399€ (- lo sconto) con risoluzione 1366*768, che consuma meno gli occhi la salute e la corrente.
A me sembra un buon vantaggio considerato che, nella nostra società, il televisore se lo compra anche chi non se lo può permettere e che un LCD economico consente notevoli risparmi di spazio in casa, aiutando anche l'arredamento e i mobili.
Come ben vedi la tua critica è assolutamente "politica" e non razionale...

AtenaPartenos
13-10-2007, 09:36
Su questo hai perfettamente ragione.

Questioni... Considera che io già ho la TV e non ho intenzione di acquistarne altre...
Ma conosco molti monoreddito che stanno valutando buoni 32 pollici da 599/499 (-lo sconto), che sicuramente ne usufruiranno.
L'alternativa è il mivar da 299€ a 32 pollici (che non è neanche tanto ingormbante).
A me l'iniziativa non fa impazzire, ma non è così campata per aria.

AtenaPartenos
13-10-2007, 09:47
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=KDL-26P3000&productsku=KDL26P3000E&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&imageType=Main&category=TVP+LCD+TV#tab


Questo sony da 26, nettamente superiore al tuo sony da 29, consuma 90W...
Un 30W di differenza non è pochissimo...

DonaldDuck
13-10-2007, 09:49
Questioni... Considera che io già ho la TV e non ho intenzione di acquistarne altre...
Ma conosco molti monoreddito che stanno valutando buoni 32 pollici da 599/499 (-lo sconto), che sicuramente ne usufruiranno.
L'alternativa è il mivar da 299€ a 32 pollici (che non è neanche tanto ingormbante).
A me l'iniziativa non fa impazzire, ma non è così campata per aria.
No, purtroppo per te non sono solo questioni. E se hai letto poco sopra le mie obiezioni ai tuoi punti non ti sei accorto di aver toppato.

AtenaPartenos
13-10-2007, 09:59
No, purtroppo per te non sono solo questioni. E se hai letto poco sopra le mie obiezioni ai tuoi punti non ti sei accorto di aver toppato.

E invece si. Il risparmio c'è ed è evidente.
Poi si può obiettare, ma la possibilità di acquistare un frigo o un TV, nuovi, in classe A o A+, consente NOTEVOLI risparmi energetici.

Alle tue obiezioni ho risposto . ., mi sembra . Hai letto?

DonaldDuck
13-10-2007, 10:00
Ma conosco molti monoreddito che stanno valutando buoni 32 pollici da 599/499 (-lo sconto), che sicuramente ne usufruiranno.

E di questi tempi sicuramente stanno pensando ad acquistare un televisore anzichè come sbarcare il lunario. Mio cugggino ha detto che domani pioverà.

AtenaPartenos
13-10-2007, 10:06
E di questi tempi sicuramente stanno pensando ad acquistare un televisore anzichè come sbarcare il lunario. Mio cugggino ha detto che domani pioverà.

Hai presente chi magari si sposa, o va a convivere?
Deve acquistare gli elettrodomestici...
Frigo, TV... Non ti pare?
Qualche agevolazione può far comodo...

DonaldDuck
13-10-2007, 10:21
Hai presente chi magari si sposa, o va a convivere?
Deve acquistare gli elettrodomestici...
Frigo, TV... Non ti pare?
Qualche agevolazione può far comodo...
Si parlava di incentivi sui televisori...Ad ogni modo, rispondendo riguardo il tuo esempio, per risparmiare in modo sicuramente più consistente sugli elettrodomestici ci sono i pacchetti di arredo cucine tutto incluso. Compresi frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie. Ed in quel caso non si poteva più applicare l'incentivo dello scorso anno. Quindi?

AtenaPartenos
13-10-2007, 11:15
Si parlava di incentivi sui televisori...Ad ogni modo, rispondendo riguardo il tuo esempio, per risparmiare in modo sicuramente più consistente sugli elettrodomestici ci sono i pacchetti di arredo cucine tutto incluso. Compresi frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie. Ed in quel caso non si poteva più applicare l'incentivo dello scorso anno. Quindi?

Questa è una obiezione, ma non puoi farla ad un governo. L'incentivo è già qualcosa, ovviamente non va ad impattare su fondi di magazzino e su offerte "speciali", ma sull'opportunità di dotarsi di prodotti economi ed economici.
Sicuramente provvedimento perfettibile, ma non da bocciare in assoluto.
Si parlava di incentivi sui televisori...

Si, certo, e ravvedo una "strategia" molto simile nell'incentivare i televisori. Risparmio (del 20%), efficacia ed efficicienza economica, di arredo.
Piccoli vantaggi, obietterai, ma vantaggi.

DonaldDuck
13-10-2007, 11:53
Questa è una obiezione, ma non puoi farla ad un governo. L'incentivo è già qualcosa, ovviamente non va ad impattare su fondi di magazzino e su offerte "speciali", ma sull'opportunità di dotarsi di prodotti economi ed economici.
Sicuramente provvedimento perfettibile, ma non da bocciare in assoluto.

Ma infatti l'obiezione la rivolgevo a te per l'esempio che citavi :D

Si, certo, e ravvedo una "strategia" molto simile nell'incentivare i televisori. Risparmio (del 20%), efficacia ed efficicienza economica, di arredo.
Piccoli vantaggi, obietterai, ma vantaggi.

E torniamo al nocciolo della questione. Ci sono altre priorità di finanziamento, sicuramente più urgenti e (sopratutto) slegate da interessi...definiamoli interessati :D . Sai bene come la penso sul conflitto d'interessi ( a dx e sx), quindi penso di potermi permettere di muovere un appunto in questo senso.

trallallero
15-10-2007, 08:03
Questioni... Considera che io già ho la TV e non ho intenzione di acquistarne altre...
Ma conosco molti monoreddito che stanno valutando buoni 32 pollici da 599/499 (-lo sconto), che sicuramente ne usufruiranno.
L'alternativa è il mivar da 299€ a 32 pollici (che non è neanche tanto ingormbante).
A me l'iniziativa non fa impazzire, ma non è così campata per aria.

quí un plasma 42" costa 790€, senza aiutini del governicolo :ciapet:

DonaldDuck
19-10-2007, 16:36
http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_19/emendamenti_finanziaria_senato.shtml

Finanziaria, vigilia della discussione in Senato

Emendamenti, più da Unione che da Cdl

Per la prima volta le richieste della maggioranza superano quelle dell'opposizione. Ma il relatore: li dimezzeremo

ROMA - La maggioranza batte la minoranza, e fin qui non ci dovrebbe essere nulla di strano in democrazia. Lo è un po' di più se si pensa che il primato, questa volta, la coalizione di centrosinistra lo ha ottenuto nel numero di emendamenti presentati, al Senato, alla legge Finanziaria, ovvero le proposte di modifica alla legge di bilancio predisposta dallo stesso governo dell'Unione. Sono infatti 982 quelli depositati dai parlamentari dei gruppi che sostengono l'esecutivo Prodi (compresi i 39 del governo e i 40 del relatore Giovanni Legnini); sono invece 805 quelli presentati dagli esponenti della Casa delle Libertà.

LA PRIMA VOLTA - E' la prima volta nella storia repubblicana che la coalizione che sostiene il governo presenta più emendamenti alla manovra economica rispetto all'opposizione (che per definizione, dovendosi opporre, sarebbe titolata ad avanzare il maggior numero di richieste di modifica). Una situazione paradossale che consente a Renato Schifani, presidente dei senatori di Forza Italia, di dire che «la maggioranza fa opposizione a se stessa». Segno questo, secondo Schifani, che «i problemi all'interno della maggioranza sono attuali, concreti e insoluti». E il leghista Roberto Calderoli arriva a parlare di «idi di marzo in avvicinamento per il governo Prodi».

«SARANNO DIMEZZATI» - La maggioranza, tuttavia, intende dimezzare il numero degli emendamenti presentati, portandoli a meno di 500. Ad affermarlo è stato lo stesso relatore della manovra, Giovanni Legnini, conversando con i giornalisti in Senato: «La maggioranza deve assolutamente ridurre in modo incisivo il numero degli emendamenti: non può essere che quelli della maggioranza siano di più di quelli dell’opposizione: ci aspettiamo di collocare i numeri attorno alla metà di quelli presentati».

MARTEDI' IN AULA - Complessivamente gli emendamenti presentati hanno raggiunto fino ad oggi quota 1.787. Il numero potrebbe però salire ulteriormente, visto che il termine per presentarli è stato fissato per le 18 di lunedì. L’inizio della discussione generale in Aula è previsto poi per martedì 23, nel pomeriggio.




19 ottobre 2007