View Full Version : moltiplicatori focali, anelli di inversione, perchè no?!!
photograshadow
12-09-2007, 13:20
ho visto che in giro si vendono questi moltiplicatori focali e anelli di inversione, ma cosa hanno come difetto rispetto a comprare teleobiettivi più lunghi e obiettivi macro che costano centinaia e centinaia di soldi??
orlando_b
12-09-2007, 13:41
Della serie:
le domande impossibili di photograshadow :muro:
:)
code010101
12-09-2007, 13:47
vanno montati nell'ordine:
[FOTOCAMERA] -> [MOLT. FOCALE] -> [ANELLO INV.] -> [PERCHE' NO?] -> [LENS]
:sofico:
photograshadow
12-09-2007, 14:02
così non sono sicuro, però forse senza il 'perchè no' funzionano..
ti faccio un esempio, se prendiamo il muio sogno il nikon 70-200 VR F2.8 :O e lo raddoppi diventa 140-400 F5.6 quindi molto meno luminoso
In genere queste cose si pagano sempre da qualche parte, altrimenti non avrebbe senso sviluppare obiettivi specifici :D (tipo il 400mm F2.8 presentato ora dalla nikon :cry: )
photograshadow
12-09-2007, 17:55
ti faccio un esempio, se prendiamo il muio sogno il nikon 70-200 VR F2.8 :O e lo raddoppi diventa 140-400 F5.6 quindi molto meno luminoso
In genere queste cose si pagano sempre da qualche parte, altrimenti non avrebbe senso sviluppare obiettivi specifici :D (tipo il 400mm F2.8 presentato ora dalla nikon :cry: )
quindi per il moltiplicatore raddoppiano anche gli f.. però è comunque comodo avere un 800 f 5,6 quando sei in giro durante il giorno, no? :confused:
e per l'anello di inversione x fare le macro, qual'è il difetto?:oink:
però è comunque comodo avere un 800 f 5,6 quando sei in giro durante il giorno, no? :confused:
Il problema non è avere o meno il moltiplicatore, ma avere il 400/2.8 :sofico:
e per l'anello di inversione x fare le macro, qual'è il difetto?:oink:
che ti ritrovi con un obiettivo manuale. l'apertura la imposti dalla ghiera, e la messa a fuoco è manuale.
photograshadow
12-09-2007, 22:48
che ti ritrovi con un obiettivo manuale. l'apertura la imposti dalla ghiera, e la messa a fuoco è manuale.
quindi con un obiettivo senza ghiera per i diaframmi non si può usare?
quindi con un obiettivo senza ghiera per i diaframmi non si può usare?
non vorrei dire cavolate, ma mi apre che ci siano accessori dedicati che replicano anche i contatti, am non son sicuro al 100%
quindi per il moltiplicatore raddoppiano anche gli f.. però è comunque comodo avere un 800 f 5,6 quando sei in giro durante il giorno, no? :confused:
Scusa ma cosa te ne fai di un 800? il suo uso e' abbastanza limitato (a parte i costi del 400 2.8 :) )
Parlo dei moltiplicatori perchè per gli anelli non ho esperienza nemmeno minima.
Il moltiplicatore è una di quelle cose che serve per non essere usata mai, mi spiego.
La maggior parte delle persone che fa foro "normali" al mondo che la circonda fotografa con focali comprese tra 28 ed 85mm in standard 35mm.
Se poi diciamo la passione si evolve va a cercare grandangoli sempre + spinti e tele sempre + sinti, diciamo che un utente medio che coltiva la passione da qualche anno, ma anche un professionista che fotografa persone avrà focali che arrivano mediamente a 200mm.
Il moltiplicatore serve a questo punto per aggiungere qualcosa a questi 200mm in determinate occasioni tipo in montagna per fotografare una cima piuttosto che un animale.
Del resto con un buon moltiplicatore non hai una perdita di qualità, non ha comunque senso usarlo per un uso comune ovvero comprare focali fino alla metà del necessario e poi moltiplicarle.
E' in +, secondo me è uno sfizio.
photograshadow
13-09-2007, 19:03
Scusa ma cosa te ne fai di un 800? il suo uso e' abbastanza limitato (a parte i costi del 400 2.8 :) )
secondo me proprio per questo che ha detto:
Il moltiplicatore serve a questo punto per aggiungere qualcosa a questi 200mm in determinate occasioni tipo in montagna per fotografare una cima piuttosto che un animale.
dato che è comodo e piccolo anzichè avere un obiettivo con focale doppia o comunque più grande.
Del resto con un buon moltiplicatore non hai una perdita di qualità, non ha comunque senso usarlo per un uso comune ovvero comprare focali fino alla metà del necessario e poi moltiplicarle.
ma proprio perchè non si perde qualità non converrebbe ad esempio avere un grandangolo che con il moltiplicatore diventa un 20 o 30 mm?
di moltiplicatori buoni che forse non diminuiscono la qualità ho visto il nuovo della canon mi sembra x1,6 o 1,3, che ne dite?
ma proprio perchè non si perde qualità non converrebbe ad esempio avere un grandangolo che con il moltiplicatore diventa un 20 o 30 mm?
di moltiplicatori buoni che forse non diminuiscono la qualità ho visto il nuovo della canon mi sembra x1,6 o 1,3, che ne dite?
In realtà una perdita di qualità c'è sempre, ovviamente con quelli migliori è bassa, perchè sono lenti che vai ad aggiungere ad uno schema ottico virtualmente perfetto, se a questo aggiungi la perdita di luminosità capisci che non ha senso fare una moltiplicazione di massa...
photograshadow
13-09-2007, 21:14
In realtà una perdita di qualità c'è sempre, ovviamente con quelli migliori è bassa, perchè sono lenti che vai ad aggiungere ad uno schema ottico virtualmente perfetto, se a questo aggiungi la perdita di luminosità capisci che non ha senso fare una moltiplicazione di massa...
ok, pensavo che convenisse un moltiplicatore dato il costo degli obiettivi in commercio..
e per l'anello d'inversione qualcuno mi sa dire qualcosa? ce l'avete o sapete circa quali sono gli svantaggi?
marklevi
13-09-2007, 23:04
e per l'anello d'inversione qualcuno mi sa dire qualcosa? ce l'avete o sapete circa quali sono gli svantaggi?
anello di inversione o tubo di prolunga?
l'anello di inversione è un anellino semplice senza contatti, super-economico che ti consente forti ingrandimenti. in pratica serve ad avvitare l'obiettivo al contrario. io lo uso spesso per fare macro, dato che non ho un obiettivo dedicato.
marklevi
14-09-2007, 13:25
l'anello di inversione è un anellino semplice senza contatti, super-economico che ti consente forti ingrandimenti. in pratica serve ad avvitare l'obiettivo al contrario. io lo uso spesso per fare macro, dato che non ho un obiettivo dedicato.
meglio dire che ti consente di montare un altro obiettivo, davanti al primo, al contrario. quindi servono almeno 2 obiettivi.
secondo me sono sempre meglio i tubi.. col tuo 135 sarebbe un bell'aggeggio :D
photograshadow
14-09-2007, 13:36
anello di inversione o tubo di prolunga?
mi potresti spiegare la differenza tra i due?
l'anello di inversione è per le macro giusto? e cosa ha di difetti in confronto ad un obiettivo macro?
http://www.nikonlinks.com/unklbil/macro_adapter.htm
Gli anelli di inversione sono di 2 tipi: con attacco filtro-filtro e con attacco baionetta-filtro.
Il primo tipo è quello cui si riferisce Mark, il secondo è quello di cui parla matiaij e che possiedo anch'io.
Ecco le mie considerazioni: il difetto principale è che devi essere moooolto vicino al soggetto; il vantaggio è che usi obiettivi corti, che non proiettano ombre sul soggetto usando il flash della macchina (indispensabile per scattare a diaframma chiuso e ottenere una pdc decente), oltre ad essere più maneggevoli e a consentire ingrandimenti maggiori di 1:1.
Io lo uso con un 35mm (rapporto di ingrandimento credo di 1.4:1) e con un 50mm (1:1 circa).
Se hai molta pazienza e talento puoi fare cose così: http://blog.mdsign.nl/
io uso solo quello baionetta-filtro, l'altro tipo l'ho solo sentito nominare. montando un 28 mm vengono degli ingrandimenti eccezionali, come dice S1L3Nt. ovviamente, con un 28mm sarò a circa 5 cm dal soggetto, dunque mooolto vicino. con un 50mm si ottiene un ottimo ingrandimento comunque e si ha più distanza 'di sicurezza'. ma vuoi mettere essere a pochi cm da una vespa, il brivido che ti corre per la schiena? :D
possiedo anche un set di tubi da pochi soldi, in metallo belli della vivitar, che però mancano di messa a fuoco e di esposizione automatica (ho scoperto che mi piace così tanto lavorare in manuale che ho deciso di prendere questi per risparmiare). con quelli mi trovo bene.
per spiegarti, photograshadow, di solito i tubi li vendono in set da tre, e sono di lunghezza 12, 20 e 36 mm ciascuno. (ne vendono anche di singoli in lunghezze diverse, che si possono usare di solito per aumentare l'ingrandimento già elevato di obiettivi macro)
i tre tubi li puoi usare singoli o a due o tutti e tre. in pratica sono aggeggi che ti diminuiscono la minima distanza di messa a fuoco, consentendoti quindi di avvicinarti di più al soggetto che quindi si ingrandisce. io uso:
col 28mm il 12 o al massimo il 24 singoli
col 50 il 24 o al massimo il 36 singoli
col 135 tutti e tre assieme. (e hai ragione marklevi, è un bell'accrocchio!! :ciapet: )
mettendo più tubi si ottiene un ingrandimento maggiore, per contro la PDC diminuisce drasticamente e devi chiudere molto i diaframmi.
per il costo: l'anello di inversione te la cavi con pochi euro: 10 euro
per i tubi: vanno dai 10-15 euro su ebay dei cosi in plastica, ai 20 circa dei miei d'occasione sulla baia tutti in manuale, ai 100-200 euro di tubi che mantengono l'autofocus.
Questa l'ho fatta col 35 invertito, e non è un crop:
http://farm2.static.flickr.com/1399/1393206746_e3474f1c61_m.jpg (http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=1393206746&size=l)
ISO 200, F/22, 1/180, built-in flash, pp: maschera di contrasto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.