View Full Version : Acquisto videocamera...mi serve il vostro aiuto
Ragazzi dovrei acquistare una videocamera digitale.
Non sò quali sono le caratteristiche da considerare maggiormente.
Vorrei fare un'acquisto di qualità la cui spesa massima è sui 500 euro.
ciò che mi interesserebbe al momento sarebbe poter trovare una videocamera che possa fare ottime riprese anche con poca luce di sera e in generale, e ho sentito parlare anche di hard disk integrato non sò se è una buona idea quest'ultima...boh. :confused:
inoltre la preferirei con questo design piccolo raccolto e compatto:
http://i8.ebayimg.com/05/i/000/98/81/c6cb_1.JPG
non sò se ho reso bene l'idea... :confused:
Vorrei che mi consigliaste cosa devo valutare bene, se il sensore o lo zoom o chissà quale altra funzione........sono molto inesperto in merito.
Spero di ricevere consigli preziosi al fine di fare un'acquisto conveniente dal punto di vista della qualità/prezzo.
Grazie ;)
moresimon
12-09-2007, 13:43
Ragazzi dovrei acquistare una videocamera digitale.
Non sò quali sono le caratteristiche da considerare maggiormente.
Vorrei fare un'acquisto di qualità la cui spesa massima è sui 500 euro.
ciò che mi interesserebbe al momento sarebbe poter trovare una videocamera che possa fare ottime riprese anche con poca luce di sera e in generale, e ho sentito parlare anche di hard disk integrato non sò se è una buona idea quest'ultima...boh. :confused:
inoltre la preferirei con questo design piccolo raccolto e compatto:
http://i8.ebayimg.com/05/i/000/98/81/c6cb_1.JPG
non sò se ho reso bene l'idea... :confused:
Vorrei che mi consigliaste cosa devo valutare bene, se il sensore o lo zoom o chissà quale altra funzione........sono molto inesperto in merito.
Spero di ricevere consigli preziosi al fine di fare un'acquisto conveniente dal punto di vista della qualità/prezzo.
Grazie ;)
Con quella cifra ti puoi avvicinare a qualche handycam, ma presumo che se trovi qualcosa con hd integrato "sfori" dal budget. Riguardo alle handycam non so molto, però riguardo a tutte le telecamere, in base alle esigenze che hai elencato, controlla sempre le prestazioni riguardo:
- bilanciamento del bianco;
- stabilizzatore d'immagine;
- zoom;
- controlli automatici e manuali di FUOCO e DIAFRAMMA;
- controllatina al "rumore".
Il tutto è in relazione all'uso che ne devi fare, se è solo per uso amatoriale molte cose le puoi impostare automaticamente...ne beneficia anche il badget.
Grazie per la risposta.
Mi potresti spiegare il significato delle caratteristiche che mi hai elencato?
Per lo zoom a quanto dovrebbe essere per delle ottime riprese?
Ti confermo che l'uso è prettamente amatoriale e non professionale.....riprendere le vacanze qualche avvenimento ecc.
Come affidabilità in questi prodotti qual'è la marca leader?
Inoltre le handycam quali sono?
Con hard disk avrei trovato questa.....che ne pensi per le caratteristiche? :
http://www.pixmania.com/it/it/542643/art/jvc/videocamera-everio-gz-mg2.html#fichetechnique
oppure questa:
http://www.pixmania.com/it/it/541822/art/sony/videocamera-dcr-sr52.html#fichetechnique
Scusa per le troppe domande ;)
moresimon
12-09-2007, 14:17
Grazie per la risposta.
Mi potresti spiegare il significato delle caratteristiche che mi hai elencato?
Per lo zoom a quanto dovrebbe essere per delle ottime riprese?
Ti confermo che l'uso è prettamente amatoriale e non professionale.....riprendere le vacanze qualche avvenimento ecc.
Come affidabilità in questi prodotti qual'è la marca leader?
Inoltre le handycam quali sono?
Con hard disk avrei trovato questa.....che ne pensi per le caratteristiche? :
http://www.pixmania.com/it/it/542643/art/jvc/videocamera-everio-gz-mg2.html#fichetechnique
oppure questa:
http://www.pixmania.com/it/it/541822/art/sony/videocamera-dcr-sr52.html#fichetechnique
Scusa per le troppe domande ;)
Con JVC, SONY e PANASONIC vai sul sicuro...
Lo zoom ottico, per l'uso che ne devi fare, va bene a 30x...ma anche più basso non è un problema visto che non devi lavorare più di tanto le immagini.
La handycam è il tipo di videocamera che intendi acquistare tu, quelle "piccole" (handy=mano) quindi le impostazioni che ho elencato (diaframma, bianco, fuoco) sono preimpostate automaticamente.
Il fatto che ci sia l'hd è una buona cosa, non utilizzi miniDV e quindi il materiale che hai, una volta acquisito, non si deteriora.
Se dovessi scegliere, io opterei per la Sony (è solo una considerazione personale). Le caratteristiche sono le stesse più o meno, però la Sony ha qualcosa in più (anche il manuale in italiano...)
è vero che registrare su hard disk integrato rispetto alle miniDV (che ancora non ho idea di come sono fatte) si perde di qualità per via del formato di compressione (altro argomento a me ignoto)?
La risoluzione del sensore CCD quanto è importante?
Grazie per le risposte di prima,molto preciso.... ;)
si è vero come qualità le minidv sono migliori, però di contro c'è il fatto che per trasportare il video nel pc ci metti il tempo che ci vuole (filmato da 1 ora ci metti un'ora per acquisirlo con il pc)
gli hd interni sono una via di mezzo come qualità tra le minidv e i minidvd
difficilmente riuscirai ad avere delle buone riprese con scarsità di luce e ancor peggio con il buio,
la risoluzione è importante ma è importante molto di più il diametro delle lenti, cosa che nelle handycam non succede per la troppa compattezza
grazie per il consiglio skuama, quindi se posso chiederti cosa mi consigli per quella spesa anche se non è handycam?
Giro questa domanda anche a moresimon e tutti quelli competenti in questo forum.
Grazie ;)
ieri sono stato da mediaworld per vedere alcuni modelli di videocamere, e parlando con l'addetto che se ne occupa mi ha consigliato sony o jvc anche se lui prenderebbe sony sia per la luminosità che per le lenti carl zeiss (secondo lui le migliori al mondo).
Chiedendo poi se è vero che quelle con hard disk integrato pagano dal punto di vista della qualità mi ha risposto assolutamnte no, anzi hanno qualità dvd!
Boh....!!! a me piacerebbe averne una con hard disk integrato (sarebbe anche un risparmio dal punto di vista dell'acquisto dei supporti) ma sta cosa della perdita di qualità mi destabilizza molto.
C'è qualcuno che ce l'ha già e può dare una testimonianza diretta è più veritiera?
a livello amatoriale va benissimo con l'hd interno è più pratico anche scaricare i filmati nel pc, magari chiedi al commesso di fartela provare attaccata ad un monitor per vedere quale è la più luminosa, l'unico problema è che se parti per le vacanze e fai molte riprese ti ritroverai con l'hard disk pieno e con la necessità di scaricare i filmati, avevo visto una panasonic a 600 euro ma era dv (panasonic NV GS320) e quasi quasi....................
a livello amatoriale va benissimo con l'hd interno è più pratico anche scaricare i filmati nel pc, magari chiedi al commesso di fartela provare attaccata ad un monitor per vedere quale è la più luminosa, l'unico problema è che se parti per le vacanze e fai molte riprese ti ritroverai con l'hard disk pieno e con la necessità di scaricare i filmati, avevo visto una panasonic a 600 euro ma era dv (panasonic NV GS320) e quasi quasi....................
Io ho preso la NV GS180, ti consiglio questa serie di prodotti Panasonic con 3ccd (acclusa anche la 320 che hai adocchiato).
Unico limite (come penso un po' tutte) è la durata della batteria. Ne ho comprata un'altra a più alta capacità.
Io sono rimasto un pò indietro come videocam e non ti so dare consigli su quelle con HD, ma se prendi una minidv vai su sony, ti assicuro che con sony fai belle riprese con poca luce... di sera con una normale lampadina ad incandescenza con la sony si vedevano bene i volti, con una panasonic ombre... riprese normali non infrarosso...
non penso ci sia molta gente che usa l'infrarosso, se ne potrebbe fare anche a meno, penso che le sony siano ottime per la grandezza delle lenti che usano
ma quelle che registrano direttamente sus dvd, come sono dal punto di vista della qualità delle riprese?
Io sento che ancora in molti consigliano quelle con supporto miniDV.....ma è possibile che un salto tecnologico (dvd, HD) penalizzi la qualità delle riprese?
A breve vi proporrò un sondaggio tra 2 modelli, spero riuscirete a darmi una mano. :help:
ogni tanto mi capita di fare un dvd per un tizio il quale usa una sony che registra su minidvd e devo dirti che registra bene anche in luoghi scarsamente illuminati, non saprei dirti il modello però
devi decidere se per te è più importante rispettare il budget o la qualità,
già mi sembra che ci stiamo orientando verso le sony, in un minidvd registri 30 minuti di video, 15 per lato e la qualità di registrazione credo sia inferiore a quella di un hd, ti sconsiglio vivamente di effettuare riprese in lp
in un minidvd registri 30 minuti di video, 15 per lato e la qualità di registrazione credo sia inferiore a quella di un hd, ti sconsiglio vivamente di effettuare riprese in lp
quindi secondo te la qualità di registrazione in HD è maggiore rispetto a quella diretta su mini DVD?
Hai avuto modo di testarlo?
Cosa sono le riprese in LP?
qualcuno che ha usato l'infrarosso l'ho beccato per quello ho preferito precisare..
LP vuol dire long play cioè mentre registri il nastro gira più lentamente e hai tempi di ripresa più lunghi, naturalmente la qualità scende di un pelo, così facendo, non vorrei sbagliarmi, nella sony di mia sorella una cassetta da 60 min arriva a 90 min, (mi sembra che non arrivi a 120). La registrazione normale è SP standard play.
Secondo me le cam con dvd non stanno prendendo piede perchè registrano meno di una minidv costando di più e al contrario di quelle con HDD devi sempre acquistare i dvd...
Dal conto mio se non hai molti soldi prendi una minidv sony o canon, se hai la possibilità prendi uno con HDD che reg in HD e informati sui formati mp2, mp4, h264 e vedi come registra la cam.. anzi se punti su queste fatti un giro nella sezione di editing e informati bene su questi formati ed il loro livello di compressione/qualità.. ;)
Quello su cui sono orientato maggiormente è una con HD interno (HDD che significa?)
Ma mi preme avere più + giudizi possibili sul fatto della qualità delle registrazioni su HD, magari anche da utenti che abbiano esperienze dirette in tal senso.
Comunque i consigli di ogni genere sono graditi sempre.
Quello su cui sono orientato maggiormente è una con HD interno (HDD che significa?)
Ma mi preme avere più + giudizi possibili sul fatto della qualità delle registrazioni su HD, magari anche da utenti che abbiano esperienze dirette in tal senso.
Comunque i consigli di ogni genere sono graditi sempre.
HDD vuol dire Hard Disk Drive cioé l'hard disk (disco rigido) interno, l'ho scritto così per non fare confusione col formato HD "High Definition" cioé hai presente su LCD/plasma la scritta HDready "High Definition ready"??? A sto punto visto che sei orientato su quella con HDD interno vai nella sezione di editing video c'é una discussione sui formati ( adesso non c'è l'ho sotto mano per mettere il link) e informati bene sui formati mp2, mp4, h263, h264 come hai le idee chiare vai sui siti dei produttori e vedi quale soddisfa le tue esigenze e se si possono modificare i formati di registrazione...
-mp2 è il formato dei dvd
-h264 dovrebbe ma non ne sono sicuro essere il codec dell' HD che poi sarebbe una variante di mp4
Comunque non vorrei crearti confusione e se nessuno ti delucida per bene vai in quella sezione e fatti una buona cultura sui vari formati così quando leggerai le caratteristiche della cam saprai cosa sono tutte quelle sigle e qual'è il miglior formato... :) a parte che quando inizierai a fare videoediting ci incapperai di nuovo.. quindi... inizia da subito ;)
p.s.: Per le cam io sono sempre per quelle due marche, ho l'impressione che panasonic le cose buone le tenga sul professionale...
Ciao.. dunque, se vuoi un consiglio da uno che ha provato davvero tante videocamere, escludi categoricamente qualsiasi videocamera che non sia miniDV se hai intenzione di fare editing anche base... tutti i formati compressi che le miniDVD o le HDD utilizzano sono comunque formati finali, non vanno editati poichè un'ulteriore ricompressione ne causerebbe un degrado d'immagine troppo pesante.
C'è anche da dire che con videocamere HDD o miniDVD già in partenza il risultato è abbastanza scadente, parliamo di camerine con ottiche piccole che già in condizioni di luce scarsa producono immagini scadenti, mettici anche la compressione e vedi che ci esce.
Restando in ambito miniDV (non per niente le videocamere professionali sono miniDV o DVCAM) le Sony single-CCD sono ottime, escludi le JVC e orientati sulle Panasonic a 3CCD, assolutamente eccezionali per il loro rapporto qualità prezzo.
Anche su ottiche piccole il vantaggio in termini di colorimetria e resa complessiva dei 3CCD si sente eccome.
Facci sapere.
Anch'io voglio acquistarne una compatta. Ho a casa una Sony Handycam DCR-HC14E, una miniDV acquistata un paio d'anni fa a circa 500€.
Il problema è che non è mia, e vorrei prenderne una di proprietà per evitare di stare con l'ansia ogni volta che la utilizzo.
Ho appena cercato su trovaprezzi.it e ho visto che una videocamera miniDV Sony parte da 230€. La DCR-HC27 per la precisione. Ho guardato sul sito e sembra molto simile a questa, ma c'è qualcosa che non mi convince.
Mi date un parere? Grazie ;)
Anch'io voglio acquistarne una compatta. Ho a casa una Sony Handycam DCR-HC14E, una miniDV acquistata un paio d'anni fa a circa 500€.
Il problema è che non è mia, e vorrei prenderne una di proprietà per evitare di stare con l'ansia ogni volta che la utilizzo.
Ho appena cercato su trovaprezzi.it e ho visto che una videocamera miniDV Sony parte da 230€. La DCR-HC27 per la precisione. Ho guardato sul sito e sembra molto simile a questa, ma c'è qualcosa che non mi convince.
Mi date un parere? Grazie ;)
le Sony sono ottime, ma posso assicurarti che tra la tua HC14E e l'HC27 non noterai alcuna differenza.
Se vuoi fare un salto di qualità restando nei budget normali, vai sulle 3CCD.
Ti mando un PM.
Non mi servono prodotti migliori, la vecchia miniDV è spettacolare.
Se mi dici che è uguale la prendo ad occhi chiusi, l'ho vista anche a 215€+spese su ebay da un negozio.
Non mi servono prodotti migliori, la vecchia miniDV è spettacolare.
Se mi dici che è uguale la prendo ad occhi chiusi, l'ho vista anche a 215€+spese su ebay da un negozio.
Beh, con una certa sicurezza posso dirti che è praticamente uguale... le lenti sono le stesse e le dimensioni del CCD sono uguali.
Ti consiglio comunque di provarla in negozio prima di prenderla e toglierti il dubbio.
Volevo prenderla on-line. Dalle mie parti a costare 80-100€ in più non ci vuole nulla.
Volevo prenderla on-line. Dalle mie parti a costare 80-100€ in più non ci vuole nulla.
immagino, ma nessuno ti vieta di provarla soltanto e prenderla poi online.
Io solitamente mi porto dietro un nastro miniDV e chiedo al commesso di poter effettuare in negozio stesso una prova il giorno dopo... se è disponibile mi fa trovare la cam con un pochino di carica e giro i miei 3/4 minuti con lui.
Poi torno a casa e confronto il materiale con calma, ho sempre fatto così...
Ciao.. dunque, se vuoi un consiglio da uno che ha provato davvero tante videocamere, escludi categoricamente qualsiasi videocamera che non sia miniDV se hai intenzione di fare editing anche base... tutti i formati compressi che le miniDVD o le HDD utilizzano sono comunque formati finali, non vanno editati poichè un'ulteriore ricompressione ne causerebbe un degrado d'immagine troppo pesante.
C'è anche da dire che con videocamere HDD o miniDVD già in partenza il risultato è abbastanza scadente, parliamo di camerine con ottiche piccole che già in condizioni di luce scarsa producono immagini scadenti, mettici anche la compressione e vedi che ci esce.
Restando in ambito miniDV (non per niente le videocamere professionali sono miniDV o DVCAM) le Sony single-CCD sono ottime, escludi le JVC e orientati sulle Panasonic a 3CCD, assolutamente eccezionali per il loro rapporto qualità prezzo.
Anche su ottiche piccole il vantaggio in termini di colorimetria e resa complessiva dei 3CCD si sente eccome.
Facci sapere.
Quoto.
La mia è una 3ccd e la differenza si vede eccome, anche quando visualizzo la registrazione sul mio vecchio Mivar 50Hz...
Della mia Panasonic trovo ottime le riprese anche con poca luce, un po' meno efficace il sistema anticontroluce, specie se la luce contro è molto forte.
Quoto.
La mia è una 3ccd e la differenza si vede eccome, anche quando visualizzo la registrazione sul mio vecchio Mivar 50Hz...
beh si, anche se non si aprrezzano al 100% i vantaggi del 3CCD che si evidenziano nei camcorder professionali, la differenza è innegabile anche con queste ottiche...
scusa toto puoi spiegare bene i vantaggi e le differenze tra 3ccd e single ccd, se possibile facendo un esempio elementare dato che non sono preparato in merito.
Grazie
leggendo qua e la ho notato parecchi utilizzatori delle panasonic che si lamentavano per i driver che non venivano riconosciuti ???
cioè? per la connessione ad un PC?
scusa toto puoi spiegare bene i vantaggi e le differenze tra 3ccd e single ccd, se possibile facendo un esempio elementare dato che non sono preparato in merito.
Grazie
Se 3CCD vuol dire che ci sono tre sensori allora ci sarà un sensore per ogni colore RGB, rosso, blu e verde almeno qualche anno fa avevo letto di questa tecnologia, al contrario di uno per tutti i colori... correggetemi se sbaglio!!
scusa toto puoi spiegare bene i vantaggi e le differenze tra 3ccd e single ccd, se possibile facendo un esempio elementare dato che non sono preparato in merito.
Grazie
è esattamente come dice cgnn, in pratica nelle videocamere c'è un solo sensore CCD davanti al quale viene posto un filtro (Bayer Filter) che ha lo scopo di filtrare, appunto, due dei tre colori RGB (Red, Green e Blu), consegnando al Pixel posto dietro il filtro l'intensità della luce corrispondente al colore lasciato passare. Il sistema è concepito in modo che il numero dei filtri verdi risulti doppio rispetto ai filtri rossi e blu, cioè passano più informazioni inerenti il colore verde che il rosso e il blu. Più precisamente il verde passa quanto il rosso e il blu messi assieme (25% blu, 25% rossi, 50% verdi). Si tratta di un espediente che sfrutta di fatto la sensibilità maggiore dell'occhio umano rispetto a questa componente cromatica. Il risultato finale lo si ottiene da un'area di rilevazione, definita quadrante, composta da quattro pixels, 2 verdi uno rosso ed uno blu. Sta poi alla qualità dell'elettronica della videocamera, ricostruire il colore finale del quadrante deducendolo dal mashup delle componenti (cioè dal loro mixaggio).
Nelle 3CCD invece, la cosa è più semplice, poichè c'è un prisma posto davanti al gruppo che scompone la luce nelle tre componenti RGB, indirizzandole ciascuna verso il proprio sensore.
Il risultato è che si evita tutta quella catena di cui sopra, i colori risultano molto più vivi e spesso (ma soprattutto nei camcorder professionali) ne giova anche la nitidezza d'immagine.
leggendo qua e la ho notato parecchi utilizzatori delle panasonic che si lamentavano per i driver che non venivano riconosciuti ???
una videocamera digitale va collegata ad un pc sfruttando la connettività IEEE1394, cioè firewire... e non necessita di alcun driver, sia essa Panasonic, che Sony o quant'altro.
Nella mia esperienza non ho mai avuto problemi del genere.
avevo messo apposta i punti di domanda :D
ma non tutti se non sbaglio hanno al connettività fireware!
ma non tutti se non sbaglio hanno al connettività fireware!
Al 99,9% una videocamera digitale, miniDV specialmente, ha sicuramente la connettività firewire, è propria di questo standard.
Può avere il DV-IN abilitato o meno, può esserci anche la USB a bordo per le statiche o i filmatini compressi, ma la firewire c'è sicuramente.
vorrei aprire un piccolo sondaggio su queste:
Con hard disk avrei trovato queste.....che ne pensate per le caratteristiche? :
http://www.pixmania.com/it/it/542643/art/jvc/videocamera-everio-gz-mg2.html#fichetechnique
http://www.pixmania.com/it/it/541822/art/sony/videocamera-dcr-sr52.html#fichetechnique
Per quanto riguarda le miniDV, mi hanno parlato molto bene di questa:
http://www.pixmania.com/it/it/539413/art/panasonic/videocamera-minidv-nv-gs3.html#avisconso
per via del 3ccd soprattutto.
Consigliatemi su questi 3 modelli con una piccola motivazione, e se conoscete qualche modello ibrido (HD e miniDV o miniDVD o SD) sui 500 euro vi prego di suggerirmelo.
Grazie
Guarda, le prime due con HD neanche te le commento, pessime come tutte quelle in formato compresso.
Ottima la 320, ma puoi anche optare sui modelli inferiori, tanto sono la stessa cosa.
ragazzi il natale è quasi alle porte e devo scegliere....questa benedetta videocamera.....il mio budget è sceso a 350 euro circa.....cosa mi consigliate?
segnalatemi se ne siete a conoscenza qualche offerta online......aiutatemi vi prego....;)
Peppino.M
29-11-2007, 12:41
Se aspetti ancora un po ti rimarranno solo i soldi per una bustina di patatine e puo darsi che come sorpresa trovi proprio la telecamera che cerchi. :D
A parte le battute ( spero che mi perdoni ) mi sembra che gli amici siano stati chiari nei loro consigli.
Dovresti a questo punto. secondo quello che ho letto. prendere una bella SONY Mini DV con lo zoom non troppo spinto ( 10 X ottico va bene ) e per il budget che hai puoi prenderla solo mono CCD .
Buon FILMINO
Ciao Pino NA
Se aspetti ancora un po ti rimarranno solo i soldi per una bustina di patatine e puo darsi che come sorpresa trovi proprio la telecamera che cerchi. :D
A parte le battute ( spero che mi perdoni ) mi sembra che gli amici siano stati chiari nei loro consigli.
Dovresti a questo punto. secondo quello che ho letto. prendere una bella SONY Mini DV con lo zoom non troppo spinto ( 10 X ottico va bene ) e per il budget che hai puoi prenderla solo mono CCD .
Buon FILMINO
Ciao Pino NA
:cry:
maximotv
30-11-2007, 20:25
Io ti consiglio la sony DCR-HC37E usa supporti mini Dv, una cassetta dura sui 60 minuti è ottima e ha un prezzo piuttosto basso non te ne pentirai.
vorrei dei consigli tra quelle dvd e quelle hard disk......quale secondo voi convengono di più? :help:
vorrei dei consigli tra quelle dvd e quelle hard disk......quale secondo voi convengono di più? :help:
UP :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
maximotv
02-12-2007, 09:35
Allora diciamo che se intendi poi fare anche qualche cosa come montaggio video sarebbe meglio quella con hard disk, la dvd è complicato da convertire per poterla usare con editing, però dato che la cifra che intendi investire non è alta saresti costretto a prenderne una con disco non molto capiente per questo ti ho consigliato quella con DV.Se metti che vai in ferie e non riesci a svuotare il disco rimaresti bloccato la Dv è quella su cui punto anche io come somma di valutazioni.
ho trovato questa con Hard Disk
Jvc Gz Mg135ex (http://www.chl.it/articoli/p82393-18244828/Jvc_Gz_Mg135ex.html)
a 379 euro da expert....che ne pensate?
ma la compressione mpeg2 da hard disk è la stessa utilizzata per le videocamere a dvd?
maximotv
02-12-2007, 20:59
Ci ho dato una occhiata sul sito in effetti sembra interessante sta JVC.
ho trovato questa con Hard Disk
Jvc Gz Mg135ex (http://www.chl.it/articoli/p82393-18244828/Jvc_Gz_Mg135ex.html)
a 379 euro da expert....che ne pensate?
ma la compressione mpeg2 da hard disk è la stessa utilizzata per le videocamere a dvd?
Allora che ne dici maximotv???
per la questione della compressione sapresti rispondermi?
Grazie
maximotv
03-12-2007, 21:26
per la compressione non ti so dire io so solo che punto sulle mini Dv e da lì non mi schiodo.
Ragazzi mi servirebbe un vostro consiglio.
dovrei acquistare una batteria di scorta per la mia videocamera
Panasonic NV-GS230EF-S.
Ora vi chiedo se quelle che si vedono online, ovvero le batterie universali compatibili, sono affidabili.....oppure è meglio non considerarle virando direttamentecsu quelle originali?
il punto è che non vorrei spendere un botto e quella originale che interessa me ovvero il modello CGA-DU21/2040mAh che mi garantirebbe anche un'autonimia maggiore rispetto a quella attuale in dotazione.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai acquistato una batteria universale compatibile e se sono buone e se sì quale siti mi consigliate per acquistare?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.