PDA

View Full Version : BiTMICRO, Solid State Disk 2,5 pollici da 416GB


Redazione di Hardware Upg
12-09-2007, 09:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/22501.html

Non si arresta la corsa alla capienza più elevata anche da parte dei produttori dei Solid State Disk, come testimonia l'ultimo traguardo di BiTMICRO

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cosimo
12-09-2007, 09:40
416 GB!!!!!!
Ecco l'inizio del cambio :)

gas78
12-09-2007, 09:45
416 Giga in un 2.5''.. mica male !
E' una dimensione un po strana (abituato ai tagli "pari" (400 o 500 giga) dei dischi), ed avra' sicuramente un prezzo da urlo (di terrore :eekk: )... ma cominciamo ad essere sulla strada giusta ! :D

faber80
12-09-2007, 09:52
è naturale che i Solid Disk sorpasseranno velocemente i tradizionali hd (ad esempio nei 2.5 pollici) poichè se da un lato i piatti rotanti "stentano" ad aumentare la capienza, dall'altro abbiamo semplici chip che potranno aumentare la capienza a dismisura (contando poi la graduale riduzione dei nanometri), così come le prestazioni.

possono spremere i piatti rotanti quanto vogliono, gli ssd sono il futuro.

bisogna solo aspettare...

mail9000it
12-09-2007, 09:57
a mio parere il futuro e' un misto (misto non ibrido).

Un SSD per il sistema operativo e area di swap.
Un HD per i dati.

leo boss
12-09-2007, 10:01
bhè fatti due conti se quelli da 32gb stanno sui 500euro questi stanno sui 6500 in proporzione non male ne prenderò 3, azz sarà meglio che si sveglino ad abbassare i prezzi per l'uso che ne faccio del pc non vedo perchè passare a questi si leggono più velocemente i dati e dopo? che mi cambia win anzichè avviarsi in un minuti si avvia in 20 secondi e dopo? passare un file da 1gb da un hard disk ad un altro ci metterà 10 secondi anzichè 50 secondi e dopo? bhè mi sa che mi terrò i miei ancora x molto...

Rubberick
12-09-2007, 10:03
mortacci O_O ma ne esistono 2.5 a piatti rotanti da 500gb? mi pare di no... gli SSD gia' hanno superato i dischi tradizionali? ^__^?

faber80
12-09-2007, 10:07
pensavo anche io inizialmente a questo futuro "ibrido", ma tralasciamo un fatto: non è esattamente sicuro tenere tanti Gb di dati in un disco meccanico, tenedo conto che potenzialmente possono rompersi in OGNI momento

...ve lo immaginate perdere un disco da 1-2 terabyte (pieno) ???
è un dubbio non da poco....

certo, non che gli ssd siano indistruttibili, ma la mancanza di qualunque parte meccanica lo rende estremamete migliore
(lì si che forse archivierei qualche terabyte ;) )

faber80
12-09-2007, 10:13
Commento # 6 di: Rubberick

sono arrivati "solo" a quota 320 Gb

Monkey-d-Rufy
12-09-2007, 10:13
...........416....mi farebbero comondo nella ps3 XD

jukino
12-09-2007, 10:16
bhè fatti due conti se quelli da 32gb stanno sui 500euro questi stanno sui 6500 in proporzione non male ne prenderò 3, azz sarà meglio che si sveglino ad abbassare i prezzi per l'uso che ne faccio del pc non vedo perchè passare a questi si leggono più velocemente i dati e dopo? che mi cambia win anzichè avviarsi in un minuti si avvia in 20 secondi e dopo? passare un file da 1gb da un hard disk ad un altro ci metterà 10 secondi anzichè 50 secondi e dopo? bhè mi sa che mi terrò i miei ancora x molto...

...e dopo, consumano meno, si rompono meno, sono silenziosi, e, come hai scritto, sono + veloci. E' solo questione di tempo.

gi0v3
12-09-2007, 10:16
per gli ssd la capienza segue un po' lo schema delle ram e delle pendrive...si raddoppia sempre ma partendo da 128 mb...quindi 416 in realtà non è standard ma sono 256+128+32 gb...comunque impressive :D

baruk
12-09-2007, 10:16
a mio parere il futuro e' un misto (misto non ibrido).

Un SSD per il sistema operativo e area di swap.
Un HD per i dati.

Assolutamente daccordo. Aggiungo che l'utilizzo degli ssd diventerà quasi obbligato per gli ultraportatili futuri e anche pre i desktop replacement che già ora si presentano in confugurazioni doppio disco e quindi ideali per l'accoppiata ssd/hd

leo boss
12-09-2007, 10:18
pensavo anche io inizialmente a questo futuro "ibrido", ma tralasciamo un fatto: non è esattamente sicuro tenere tanti Gb di dati in un disco meccanico, tenedo conto che potenzialmente possono rompersi in OGNI momento

...ve lo immaginate perdere un disco da 1-2 terabyte (pieno) ???
è un dubbio non da poco....

certo, non che gli ssd siano indistruttibili, ma la mancanza di qualunque parte meccanica lo rende estremamete migliore
(lì si che forse archivierei qualche terabyte ;) )

mmm sempre la solita frase senza senso se uno non vuole perdere 1 tera di dati basta farsi due hard disk!!! non ci vuole molto...io per esempio ho due hard disk da 500gb uno che uso(interno) e uno di backup(esterno) se uno si rompe uso l'altro è impossibile che si rompano tutti e due nello stesso momento!!! azz ma per me è la scusa che useranno i produttori di ssd per farci passare tutti ai loro nuovi dischi spendendo di più!!

Ambro
12-09-2007, 10:25
è impossibile che si rompano tutti e due nello stesso momento!!!

A me ne sono saltati 3 contemporaneamente...

Ciao
Ambro

jukino
12-09-2007, 10:26
Assolutamente daccordo. Aggiungo che l'utilizzo degli ssd diventerà quasi obbligato per gli ultraportatili futuri e anche pre i desktop replacement che già ora si presentano in confugurazioni doppio disco e quindi ideali per l'accoppiata ssd/hd

non penso affatto, secondo me il misto durerà relativamente poco, ed entro 10 anni non si troveranno + portatili con meccaniche a disco rotante.

leo boss
12-09-2007, 10:29
A me ne sono saltati 3 contemporaneamente...

Ciao
Ambro

si ma se li usi come ripeto io: uno lo uso normalmente e uno l'ho messo nel box esterno e lo tengo come copia che uso raramente quindi è impossibile che si rompano contemporaneamente, se si rompe quello interno me ne compro un altro...(e non credo che in quei due, tre giorni si rompa anche quello esterno!!!potrebbe succedere se li usassi regolarmente tutti e due) mi sa che la mia è la soluzione più economica e che mi garantisce da ormai 7anni la garanzia x miei dati, mai perso nulla...

faber80
12-09-2007, 10:30
se uno non vuole perdere 1 tera di dati basta farsi due hard disk!!! non ci vuole molto...io per esempio ho due hard disk da 500gb uno che uso(interno) e uno di backup(esterno) se uno si rompe uso l'altro

guarda che faccio così anche io (ho 3 dischi esterni da 400 gb - uno per backup delle cose primarie), ma non è una soluzione piacevole.....

1.comprare 2-3 dischi
2.consumare di più
3.ci vuole tempo per i backup (da me non sono file grossi, quindi la testina balla un pò qua e là e perde tempo)...consumando ancora di più

insomma, x adesso va bene, ma nn dirmi che è la soluzione ideale :cool:

leo boss
12-09-2007, 10:32
...e dopo, consumano meno, si rompono meno, sono silenziosi, e, come hai scritto, sono + veloci. E' solo questione di tempo.

guarda che io non mettevo in dubbio la superiorità degli ssd rispetti ai tradizionali ma il fatto che per me ancora x molto tempo sarà più economico utilizzare i vecchi in quanto secondo me per almeno 3-4 anni avranno un sovrapprezzo che non giustifica l'utente normale all'acquisto...

Crux_MM
12-09-2007, 10:36
Secondo Me fino a quando non venderanno l'ultimo meccanico l'SSD non volerà!
Però devo dire che stanno spingendo il mercato verso soluzioni estreme [1 Tb]per i meccanici..la morte del cigno?
2 anni e saranno abbordabili!

leo boss
12-09-2007, 10:39
guarda che faccio così anche io (ho 3 dischi esterni da 400 gb - uno per backup delle cose primarie), ma non è una soluzione piacevole.....

1.comprare 2-3 dischi
2.consumare di più
3.ci vuole tempo per i backup (da me non sono file grossi, quindi la testina balla un pò qua e là e perde tempo)...consumando ancora di più

insomma, x adesso va bene, ma nn dirmi che è la soluzione ideale :cool:

rispondo ai tuoi punti:
1.i prezzi dei dischi ormai hanno raggiunto un livello che chiunque x la garanzia dei propri dati può permettersi l'acquisto di 2 o 3 dischi (ho speso 90euro x 500gb sata quindi ad un utente normale con meno di 200euro se ne piglia 3 da 300 o 2 da 500)
2. i dischi consumano 10watt quindi non sono quelli il problema dell'elevato consumo dei pc di oggi anzichè prendere una scheda video che consuma 130watt meglio una da 60watt se vuoi risparmiare in corrente o meglio integrata!!
3. il backup completo lo fai la prima volta e le successive apporti solo la modifica ai file cambiati (io lo faccio 1 volta ogni 15 giorni e non ci metto molto ed è poi automatico collego l'hard disk esterno avvio un programma apposito e in dieci minuti ho finito!!)

come vedi è la soluzione migliore....

Rubberick
12-09-2007, 10:41
e poi BOIA 100MB/s... ^__^'

Wilfrick
12-09-2007, 10:44
Io spenderei volentieri anche più di 1 euro al Giga per riuscire a prendere il mio C meccanico e lanciarlo dalla finestra, non ne posso più di aspettare 5 minuti ogni volta che avvio il comp, fra so, antivirus e due miliardi di utility che si avviano sempre....... e tutti quegli stupidi programmi che per avviarsi devono TUTTE le volte leggere TUTTI i fonts installati (oltre 1500)... è un'esasperazione. Ma per ora 64 GB sono troppo pochi e questo da 416 sicuramente è alla portata della megaditta, nel pc del megaritettore lup. man.

faber80
12-09-2007, 10:47
Commento # 20 di: leo boss

capisco, questione di usi, ma dopo aver perso (nel tempo) 3 hd e 2 alimentatori (per cover Usb), nn vedo l'ora degli ssd, mi tolgo un pò di pensieri ;)

Bluknigth
12-09-2007, 10:48
Ma, visto la velocità con cui crescendo le dimensioni di questi dischi, la velocità con cui si dimezzano i prezzi delle memorie flash per me tra cinque anni al massimo il prezzo sarà a favore dei dischi SD.

Deve solo migliorare la velocità in scrittura, che comunque migliora di mese in mese. Credo che i dischi meccanici avranno vita breve. Tra due anni inizieranno a sparire dai notebook di fascia alta, tra tre da quasi tutti i notebook, tra quattro affiancheranno il disco SSD nei desktop come unità di backup e via via riducendo il loro utilizzo.

Credo inoltre che il fatto che i dischi SD non vengono prodotti dalle aziende storiche dello storage, ma da quelli legati alle memorie, non sussista neanche il pericolo che tale tecnologia venga rallentata.

Bluknigth
12-09-2007, 10:51
@faber80

si consiglia acquisto UPS con liena stabilizzata....

Meglio qualche euro in quella direzione piuttosto di rimetterci 3 HDD.

gasparirob
12-09-2007, 10:57
...Credo che i dischi meccanici avranno vita breve. Tra due anni inizieranno a sparire dai notebook di fascia alta, tra tre da quasi tutti i notebook, tra quattro affiancheranno il disco SSD nei desktop come unità di backup e via via riducendo il loro utilizzo...

Emm... Alienware Area-51 m9750: puoi ordinarlo gia con 1 o 2 hd SSD (al posto dei normali hd)!!!

Altro che due anni... :D

demon77
12-09-2007, 11:06
porca vacca!
Non pensavo fossero così avanti..

mau.c
12-09-2007, 11:07
probabilmente il fatto che questi dischi siano ottimi per i portatili farà in modo di abbassare il prezzo, qualcuno lo proporrà un portatile solo con queste memorie, ma sull'affidabilità fanno pena, a mio avviso sono peggio pure degli hard disk meccanici... perciò spero la migliorino...

DevilsAdvocate
12-09-2007, 11:17
Il ricercatore IBM e le memorie del futuro (http://hardware.slashdot.org/hardware/07/09/11/201218.shtml)

Ridefinire l'architettura delle memorie (http://www.nytimes.com/2007/09/11/technology/11storage.html?_r=1&ref=technology&oref=slogin)

In italiano: Mr.Parkin, ricercatore IBM che è anche il padre degli hard disk magnetici
come li conosciamo oggi, afferma di aver trovato il modo di ottenere memorie
- veloci come la ram
- più durature della flash
- più capienti degli hard disk

EDIT: più veloci delle RAM, rileggendo si parla di un nanosecondo come
velocità di lettura di un singolo dato (le ram attuali partono da 4
nanosecondi)

canislupus
12-09-2007, 11:20
@mau.c

Come mai dici che l'affidabilità fa pena ? Non avendo parti in movimento, posso solo pensare che la memoria sia fallata già da principio. A livello di calore prodotto durante il funzionamento, si sa nulla ? (lo chiedo perchè per esempio nelle pendrive dopo un po' si sente un leggero surriscaldamento).

leo boss
12-09-2007, 11:30
@mau.c

Come mai dici che l'affidabilità fa pena ? Non avendo parti in movimento, posso solo pensare che la memoria sia fallata già da principio. A livello di calore prodotto durante il funzionamento, si sa nulla ? (lo chiedo perchè per esempio nelle pendrive dopo un po' si sente un leggero surriscaldamento).

bhè il problema dell'affidabilità di questi hard disk è legato non al surriscaldamento ma al numero di cili di riscrittura che pare molto più limitato rispetto agli hard disk meccanici anche se stanno facendo passi da gigante quindi è solo questione di tempo...ogni nuova tecnologia subisce un evoluzione che porta ad abbassare i costi e notevoli miglioramenti col tempo a meno che ne subentri un altra che la soppianta...:D

Ambro
12-09-2007, 11:32
si ma se li usi come ripeto io: uno lo uso normalmente e uno l'ho messo nel box esterno e lo tengo come copia che uso raramente quindi è impossibile che si rompano contemporaneamente, se si rompe quello interno me ne compro un altro...(e non credo che in quei due, tre giorni si rompa anche quello esterno!!!potrebbe succedere se li usassi regolarmente tutti e due) mi sa che la mia è la soluzione più economica e che mi garantisce da ormai 7anni la garanzia x miei dati, mai perso nulla...

Due erano in mirror ed uno era esterno come backup....

Alla sfiga non c'è limite...

Ciao
Ambro

canislupus
12-09-2007, 11:42
@leo boss

Ah ok se è per il discorso dei cicli di scrittura, mi sembra che una volta si fosse parlato anche di 1.000.000 di cicli che non dovrebbero essere pochissimi (non saprei onestamente quantificarli in tempo).

leo boss
12-09-2007, 11:53
@leo boss

Ah ok se è per il discorso dei cicli di scrittura, mi sembra che una volta si fosse parlato anche di 1.000.000 di cicli che non dovrebbero essere pochissimi (non saprei onestamente quantificarli in tempo).

bhè quello che ti ho detto io è uno dei problemi principali che ho letto in giro fosse di alcuni ssd usciti e testati ma visto che la maggior parte sono prototipi da laboratorio probabilmente 1.000.000 di cicli che hai letto tu si riferirà a qualche ssd non in commercio... visto che poi ci sono ssd con velocità di scrittura pari a 33mb/s e quello recensito da 100mb/s direi che non si può parlare di caratteristiche univoche per tutti gli ssd come dicevo prima è una tecnologia nuova in continua evoluzione e sta facendo passi da gigante di mese in mese ma non con i prezzi....

sari
12-09-2007, 12:09
rispondo ai tuoi punti:
1.i prezzi dei dischi ormai hanno raggiunto un livello che chiunque x la garanzia dei propri dati può permettersi l'acquisto di 2 o 3 dischi (ho speso 90euro x 500gb sata quindi ad un utente normale con meno di 200euro se ne piglia 3 da 300 o 2 da 500)
2. i dischi consumano 10watt quindi non sono quelli il problema dell'elevato consumo dei pc di oggi anzichè prendere una scheda video che consuma 130watt meglio una da 60watt se vuoi risparmiare in corrente o meglio integrata!!
3. il backup completo lo fai la prima volta e le successive apporti solo la modifica ai file cambiati (io lo faccio 1 volta ogni 15 giorni e non ci metto molto ed è poi automatico collego l'hard disk esterno avvio un programma apposito e in dieci minuti ho finito!!)

come vedi è la soluzione migliore....

In qualsiasi corso di Reti (io ho affrontato il problema in reti) insegnano che il BK è un problema difficile da gestire. Togliere anche solo un problema significherebbe rendere la vita dei dati più sicura. i SSD tolgono il problema delle rotture, accidentali o meno, dovute a sforzi meccanici o termici, cioè tolgono una buona fetta del problema. Certo, rimangono le rotture elettriche/elettroniche, i problemi sofware e tutto il resto, ma è già qualcosa. Aggiungo che a 300 euro si trovano già i 64Gb SSD, con un HD classico di sistema e un 64Gb solid State risolverei i miei problemi di BK ad un prezzo di poco superiore alla tua soluzione già ora (denaro e tempo), con un mercato (quello dei SSD) agli albori. Tra un anno potrebbero trovarsi, grazie al mercato notebook sul quale vedo ottime prospettive per queste soluzioni nel breve periodo, soluzioni da 256Gb a meno di 300 euro, con prestazioni superiori a dischi che allo stato attuale costano 500 euro (questa è una mia previsione).

canislupus
12-09-2007, 12:13
@leo boss

Beh sicuramente ancora è un mercato non molto omogeneo, però a mio modo di vedere ci sono solo benefici negli SSD (prezzo a parte). Poi mi piace soprattutto il discorso silenziosità. Se fosse per me vorrei un pc ad emissioni sonore pari allo 0, ma con prestazioni medio-alte, ma questo per ora è solo un sogno (ho l'orecchio troppo sensibile ai rumori... a volte i miei amici pensino sia una nuova razza canina... :D ).

Ukronia
12-09-2007, 12:16
@leo boss

Ah ok se è per il discorso dei cicli di scrittura, mi sembra che una volta si fosse parlato anche di 1.000.000 di cicli che non dovrebbero essere pochissimi (non saprei onestamente quantificarli in tempo).

Non sono pochi, ma se pensi magari all'area dove viene scritto il file si swap e le tavole di allocazione file, potrebbero non essere nemmeno tanti. (nemmeno io saprei quantificare un valore attendibile)

Sulle memorie flash di buona qualità il controller fa in modo di non scrivere sempre nelle stesse posizioni, ottimizzando l'uso dello spazio della memoria, quindi penso che anche questi dischi possano usare un metodo simile o altri per diminuire il problema della riscrittura sulle stesse aree.

canislupus
12-09-2007, 12:18
vabbè ma se anche durassero 5 anni, a me andrebbero + che bene... :sofico:

Ukronia
12-09-2007, 12:27
vabbè ma se anche durassero 5 anni, a me andrebbero + che bene... :sofico:

Se avessero un costo anche 2 o 3 volte superiore agli hard disk a parità di capacità, 5 anni sarebbero ottimi, anche se
per dati che non vengono modificati e richiesti spesso penso che un hard disk sia imbattibile per i prossimi 20 anni.

Io vedrei ssd che sostituiscono gli hard disk nell'uso normale quotidiano e hard disk usati per lo storage a lungo termine che vanno ad insidiare le archiviazioni su nastro. sbaglio ? :confused: :confused:

DevilsAdvocate
12-09-2007, 13:04
Se avessero un costo anche 2 o 3 volte superiore agli hard disk a parità di capacità, 5 anni sarebbero ottimi, anche se
per dati che non vengono modificati e richiesti spesso penso che un hard disk sia imbattibile per i prossimi 20 anni.
... sbaglio?


Si, sbagli, il padre degli hard disk moderni , colui che ha reso possibile il
GMR (base di tutti i dischi ora usati) sta ricercando la "racetrack memory" (http://www.nytimes.com/2007/09/11/technology/11storage.html?_r=1&ref=technology&oref=slogin)
(memoria a "giri di nanotubi" rende male)
che in 3-5 anni potrebbe soppiantare completamente le flash e poco tempo
dopo, vista la densità da 10 a 100 volte superiore, far scomparire ogni
traccia dei dischi rigidi attuali (in seguito forse anche delle ram, vista
la velocità teoricamente raggiungibile).
Lo dice il new york times che non è proprio l'Inquirer (vedi link)....

omerook
12-09-2007, 13:45
(memoria a "giri di nanotubi" rende male)
.

non è tutto oro quello che luccica!

http://www.hwupgrade.it/news/web/nanotubi-di-carbonio-dannosi-per-la-salute-dell-uomo_17311.html

mau.c
12-09-2007, 14:27
Il ricercatore IBM e le memorie del futuro (http://hardware.slashdot.org/hardware/07/09/11/201218.shtml)

Ridefinire l'architettura delle memorie (http://www.nytimes.com/2007/09/11/technology/11storage.html?_r=1&ref=technology&oref=slogin)

In italiano: Mr.Parkin, ricercatore IBM che è anche il padre degli hard disk magnetici
come li conosciamo oggi, afferma di aver trovato il modo di ottenere memorie
- veloci come la ram
- più durature della flash
- più capienti degli hard disk

EDIT: più veloci delle RAM, rileggendo si parla di un nanosecondo come
velocità di lettura di un singolo dato (le ram attuali partono da 4
nanosecondi)
diciamo che hanno degli interessi a dire ste cose... vogliamo vederli...

@mau.c

Come mai dici che l'affidabilità fa pena ? Non avendo parti in movimento, posso solo pensare che la memoria sia fallata già da principio. A livello di calore prodotto durante il funzionamento, si sa nulla ? (lo chiedo perchè per esempio nelle pendrive dopo un po' si sente un leggero surriscaldamento).
non so, io ne ho già buttate almeno un paio di memorie flash... prima funzionavano poi non le legeva più... i dati importanti non so nemmeno dove metterli, visto che i dvd sono ancora peggio... forse sarebbe l'ora di aggiungere un filino di qualità a queste tecnologie, giusto per renderle utilizzabili...

DevilsAdvocate
12-09-2007, 16:03
diciamo che hanno degli interessi a dire ste cose... vogliamo vederli...


Ovvio che ognuno tira acqua al proprio mulino, ma visto che come già
detto questo non è un truffatore bensì uno dei più grandi ricercatori di tutti i
tempi nel campo delle memorie di massa*, gli si potrebbe anche concedere
il beneficio del dubbio.


*Quando disse le sue teorie sul GMR la gente quasi gli rideva dietro, 5 anni
più tardi però tutti usavano dischi con detta tecnologia...

non è tutto oro quello che luccica!

http://www.hwupgrade.it/news/web/nanotubi-di-carbonio-dannosi-per-la-salute-dell-uomo_17311.html
Mai visto "Thank you for smoking"? No? Beh, c'e' uno studio, analogo a
quello da te linkato, che dimostra la forte dannosità dei telefoni cellulari...
Tra parentesi sul discorso della crescita ossea gli scaffold sono in sperimentazione (http://www.wired.com/news/medtech/0,1286,68512,00.html).

ssjrocco
13-09-2007, 10:10
probabilmente il fatto che questi dischi siano ottimi per i portatili farà in modo di abbassare il prezzo, qualcuno lo proporrà un portatile solo con queste memorie, ma sull'affidabilità fanno pena, a mio avviso sono peggio pure degli hard disk meccanici... perciò spero la migliorino...

Eccolo qua il portatile con solo memoria solida http://www.mobilewhack.com/sony-vaio-tz18gn-released-to-the-public/