View Full Version : [Consiglio Motore] Benzina o Diesel?
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio riguardo alla motorizzazione per un auto, premetto che non mi interessa quale consuma meno, ma fra le 2 motorizzazioni quali sarebbero i vantaggi/svantaggi in termini di prestazioni.
I due motori in oggetto sono FORD:
Un 2.0 Benzina:
Potenza max/regime: 107 kW (145 CV) a 6000 giri/min
Coppia max: 190 Nm
e un 2.0 TdCi
Potenza max/regime: 103 kW (140 CV) a 4000 giri/min
Coppia max: 320 Nm
Sono abbastanza combattuto sul fattore Coppia, decisamente a vantaggio del diesel, nonostante la mia vecchia Peugeot 407 Sw monti lo stesso motore che trovo lentissimo prima dei 2000 giri.
In passato ho avuto modo di provare provare per lungo periodo una Passat Benzina 1.8T da 150cv e anche lei aveva una coppia molto bassa, ma era decisamente più divertente da guidare e non le mancava mai la spinta.
Fra i 2 motori a listino si passano praticamente €2000 circa e visto e considerato che la dovrò tenere 3 anni non mi interessa il fattore consumo l/km.
In alternativa Benzina ci sarebbe:
Un 2.3 Benzina (automatico):
Potenza max/regime: 118 kW (160 CV) a 6000 giri/min
Coppia max: 208 Nm
ma a questo punto come costo sarebbe uguale al diesel e non sarebbe mia idea prendere un 2.3 Benzina per poco più del 2.0 (si fanno pagare il cambio automatico immagino).
Tenete conto che la scelta del motore è vincolata poi anche alla scelta di accessori e modello fra:
Ford Mondeo SW
o
Ford S-Max
Apro un sondaggio su cosa scegliereste voi a prescindere dei consumi
LoneRunner
11-09-2007, 20:22
Sei sicuro che tra tre anni la rivendi una macchina del genere con un 2litri benzina?
djufuk87
11-09-2007, 22:39
Provale tutte e 3 e scegli quella che ti piace di piu'!! ;)
Io comunque sarei pro benzina, soprattutto perchè da quanto ho capito vuoi un po' di piacere / divertimento dalla guida :oink:
Dumah Brazorf
11-09-2007, 22:51
Vuoi un motore sportivo su 'sti pachidermi?
E io che ho pure votato... :nono:
vuoi un po' di piacere / divertimento dalla guida :oink:
bravo!
Non ho possibilità di provarle purtroppo :(
Il Diesel sò com'è è lo stesso della 407 Sw che ho ora ed è lento sotto i 2000giri poi si sveglia e parte anche, vengo da:
- Ford Focus '02 1.8 diesel (per 3 mesi)
- Mondeo Sw '03 1.9 diesel (per 1 anno)
- Alfa 147 Jtd '04 1.9 diesel (per 1 mese)
- Passata 1.8T Benzina (per 1 anno) - e questa spingeva sempre in qualsiasi momento era incredibile, bastava scalare marcia e non finiva mai di spingere nonostante la coppia bassa
- Peugeot 407 Sw '05 2.0 Diesel (da 2 anni e mezzo) - è una buona auto nonostante quando ci sia bisogno sotto i 2000 giri è assente.....devi contare fino a 3 ( uno...due...tre...) e poi scatta improvvisamente :mbe:
Secondo voi è una caratteristica del motore in sè e posso aspettarmi la stessa reazione montato su Ford? Su quattroruote ho letto che risulta "meno scattatante a bassi giri" del VW, il che mi ha fatto subito pensare alla mia situazione. Poi mi sono informato ed è lo stesso motore della 407 sw :boh:
@LoneRunner
è una macchina aziendale in leasing per 3 anni tetto di spesa 30.000.
@Dumah Brazorf
secondo te se non è bassa, leggera, 800cv allora non è acquistabile? Ho chiesto solo un parere se c'è grandissima differenza per il valore coppia in termini di divertimento / piacere di guida (niente di che, non devo mica fare l'imbecille per strada) fra il 2.0 Benzina e il 2.0 Diesel. :boh:
il 2l benza, con tutta quella roba di serie ... qual' è quello della s-max ? La s-max è pure più bella quindi non avrei dubbi
il 2l benza, con tutta quella roba di serie ... qual' è quello della s-max ? La s-max è pure più bella quindi non avrei dubbi
si è lo stesso motore sia per mondeo che per S-max e per entrambe (a parte i 7 posti in più per S-max) con tutti gli accessori si rimane dentro il tetto di spesa imposto, spero bene che non alzino il listino prima di dicembre :(
LoneRunner
12-09-2007, 09:01
Io comunque sarei pro benzina, soprattutto perchè da quanto ho capito vuoi un po' di piacere / divertimento dalla guida :oink:
Vuoi un motore sportivo su 'sti pachidermi?
E io che ho pure votato... :nono:
@LoneRunner
è una macchina aziendale in leasing per 3 anni tetto di spesa 30.000.
145cv non sono caramelle, ma unisci il fatto che la macchina non pesa poco e che i benzina ford sono un po' pigri (tolti gli ST & Co. :D), probabilmente sentiresti "vuoti" anche questi. Un motore del genere cmq tira a partire da 4000rpm.
Non tenere conto del 1.8T passat, proprio perché è turbo.
Se poi paghi tu la benza, indubbiamente il Tiddì!
Ma, il 2.5Turbo benza sulla S-Max, no?? :D :D
145cv non sono caramelle, ma unisci il fatto che la macchina non pesa poco e che i benzina ford sono un po' pigri (tolti gli ST & Co. :D), probabilmente sentiresti "vuoti" anche questi. Un motore del genere cmq tira a partire da 4000rpm.
Non tenere conto del 1.8T passat, proprio perché è turbo.
Se poi paghi tu la benza, indubbiamente il Tiddì!
Ma, il 2.5Turbo benza sulla S-Max, no?? :D :D
AH! la mia svista totale e ignoranza in materia, pensavo che tutti i benzina fossero ormai turbo °_°
oddio, grazie; la scelta sarà decisamente ancora più difficile :(
il 2.5T costa 2.600€ in più e non lascia possibilità di accessori aggiuntivi purtroppo solo allestimento Titanium, niente vernice metallizzata, niente cerchi, niente sensori parcheggio, etc..etc..etc..
La benzina non la pago tutta io
Si, ma quanti chilometri percorri in un anno? Io sarei per il benzina, ma se fai 50.000 Km l'anno anche se la benzina non la paghi tutta tu... E dove li fai, in autostrada?
ninja750
12-09-2007, 11:41
Si, ma quanti chilometri percorri in un anno? Io sarei per il benzina, ma se fai 50.000 Km l'anno anche se la benzina non la paghi tutta tu... E dove li fai, in autostrada?
non fare discorsi su convenienze varie, qui
una focus a benzina è oggettivamente invendibile, consiglio di prenderla tdci a occi chiusi
@ RedSky: sei vincolato al parco Ford oppure puoi scegliere una qualsiasi macchina entro i 30mila?
djufuk87
12-09-2007, 12:09
non fare discorsi su convenienze varie, qui
una focus a benzina è oggettivamente invendibile, consiglio di prenderla tdci a occi chiusi
se la prende in leasing con l'azienda penso che se ne sbatta altamente della rivendibilità :asd:
Ma se vai in un concessionario ford perchè non dovrebbero fartele provare?:confused:
E' perchè non hai tempo?
@ RedSky: sei vincolato al parco Ford oppure puoi scegliere una qualsiasi macchina entro i 30mila?
non sono vincolato a nessuna marca, però a dare un occhiata e al tipo di mezzo quei 2 modelli mi sembravano quelli che potevano rientrare nel budget :boh:
@Onisem
tangenziale e autostrade, in 3 anni col 407 sw ne son usciti mmm 86.000 circa
@djufuk87
son andato sia al Ford di Saronno che a uno vicino Lainate e non ce n'era uno con S-max o Mondeo a benzina di quella cilindrata ^_^! erano in entrambi tdci
della rivendibilità non interessa proprio ^_^! del discorso benzina/diesel a livello di costi non è importante in questo caso
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
12-09-2007, 12:32
mah sono tutte auto con vuoti sotto 2000 giri :O che palle i motori antistrappi :rolleyes:
non sono vincolato a nessuna marca, però a dare un occhiata e al tipo di mezzo quei 2 modelli mi sembravano quelli che potevano rientrare nel budget :boh:
Stavo dando un'occhiata alle Volkswagen Touran 1.4TSi 170CV o alla Passat 2.0TFSi, la prima costa 28750 di listino, allestimento Highline e cambio DSG, mentre la seconda, sempre con lo stesso allestimento, costa 32550.
Dato che ti piacciono i motori turbocompressi, con buon tiro in basso e buon allungo, ho pensato che fossero due buone alternative alle Ford.
La Passat sfora un po', ma penso che una sana trattativa dovrebbe farti scendere comodo sotto il tetto.
Stavo dando un'occhiata alle Volkswagen Touran 1.4TSi 170CV o alla Passat 2.0TFSi, la prima costa 28750 di listino, allestimento Highline e cambio DSG, mentre la seconda, sempre con lo stesso allestimento, costa 32550.
Dato che ti piacciono i motori turbocompressi, con buon tiro in basso e buon allungo, ho pensato che fossero due buone alternative alle Ford.
La Passat sfora un po', ma penso che una sana trattativa dovrebbe farti scendere comodo sotto il tetto.
mmm la passat l'avevo già adocchiata devo vedere che offerta mi fanno le 2 società di leasing, comunque grazie.
La Touran son andato a guardarla e a sedermici più volte e non mi ci trovo proprio, boh a pelle non mi dice niente.
Stavo dando un occhiata a questa:
http://img487.imageshack.us/img487/778/avensis2007eq2.jpg
Toyota Avensis SW 2.2 Diesel
Potenza max/regime: 130 kW (177 CV) a 3600 giri/min
Coppia max: 400 Nm
con poco sopra i 30.000 di listino quattroruote è accessoriata con tutto quello che c'è (tranne il navigatore e non mi interessa) e il motore sembra molto interessante!
Non sò devo vederla e sedermici dentro a guardarla non sembra brutta, boh :confused:
non fare discorsi su convenienze varie, qui
una focus a benzina è oggettivamente invendibile, consiglio di prenderla tdci a occi chiusi
Mi pareva di aver capito che fosse aziendale e che non dovesse preoccuparsi della rivendibilità. E nemmeno avevo fatto caso si parlasse di Focus, perchè proprio quella poi?
ninja750
12-09-2007, 14:08
Mi pareva di aver capito che fosse aziendale e che non dovesse preoccuparsi della rivendibilità. E nemmeno avevo fatto caso si parlasse di Focus, perchè proprio quella poi?
allora se è aziendale benzina tutta la vita :D anzi la prenderei pure di un colore improbabile :D
Francamente non so se prenderei una macchina con i 18" e le sospensioni sportive per farci così tanta strada.
Io possiedo la Focus SW con il 2.0 Tdci (di cui tu stai prendendo in considerazione il modello nuovo) e ti posso dire che è un bel motore, considera che le due macchine che stai guardando non sono proprio leggere, non so se, vista la coppia inferiore, anche i benzina risultino così briosi a basso regime.
Non so darti un consiglio, ma ti faccio pure notare che il 2.0 benzina ha 5 marce, il naftone ne ha 6, in autostrada si sente la differenza anche se tu non ne fai un discorso di economia, però quando giro mi seccherebbe fermarmi prima per fare il pieno :)
Strano che ti passino un'aziendale benzina però.
Giant Lizard
12-09-2007, 15:13
Non me ne intendo ma ho votato la prima perchè nelle altre due c'è scritto "No Metal"... :O e non si può assolutamente vivere senza il metal!!! http://www.runningforums.com/uploads/smilies2/metal.gif
:fagiano:
Non me ne intendo ma ho votato la prima perchè nelle altre due c'è scritto "No Metal"... :O e non si può assolutamente vivere senza il metal!!! http://www.runningforums.com/uploads/smilies2/metal.gif
:fagiano:
lol :asd:
mpattera
12-09-2007, 15:39
dovendo scegliere senza tener conto di niente io mi prenderei il tdci automatico, se poi sfori allora prendi la mondeo 2.3 automatica che secondo me è tutt'altro che "pigra" e poi l'automatico ti risolve il problema di eventuale poco spunto a bassi giri.
18", bixeno e delle sospensioni sportive pazienza.. le auto di questo segmento sono già lussuose senza accessori.
piuttosto se fai molta autostrada un accessorio utile è il controllo di velocità di crociera adattivo (con radar).
Francamente non so se prenderei una macchina con i 18" e le sospensioni sportive per farci così tanta strada.
Io possiedo la Focus SW con il 2.0 Tdci (di cui tu stai prendendo in considerazione il modello nuovo) e ti posso dire che è un bel motore, considera che le due macchine che stai guardando non sono proprio leggere, non so se, vista la coppia inferiore, anche i benzina risultino così briosi a basso regime.
Non so darti un consiglio, ma ti faccio pure notare che il 2.0 benzina ha 5 marce, il naftone ne ha 6, in autostrada si sente la differenza anche se tu non ne fai un discorso di economia, però quando giro mi seccherebbe fermarmi prima per fare il pieno :)
Strano che ti passino un'aziendale benzina però.
mmm ottime considerazioni, sinceramente essendo poco pratico di certi dettagli non avevo tenuto presente il fatto che effettivamente da quanto leggo i 18" con le sospensioni sportive non sono "comode" (diciamo così) per viaggiare.
Cosa intendi per quando dici che non la prenderesti mai con 18" e sospensioni sportive per viaggiare? Si guida male in strada? E' rigida? Dentro si sentono scossoni? (son veramente poco pratico a riguardo :( ).
Si la benzina me la passano come auto aziendale di rappresentanza; mi son informato bene presso le 2 agenzie con cui ci serviamo per i leasing a lungo termine. Non ho capito perchè se prendo il benzina tutto accessoriato S-max 7 Posti me lo passano, se volevo 5 posti invece che 7 no, la mondeo invece non me la passano a benzina, boh (comunque non importa).
Penso di orientarmi sul diesel e fare a meno di accessori se rimango orientato su Ford, cerco di provare questa Avensis Sw diesel per vedere l'impressione che mi fà.
@mpattera
controllo di velocità? avevo una cosa simile sulla Mondeo del '03, ma ho sempre avuto una certa fobia che l'elettronica controllasse la velocità di crocera ^_^! non vorrei capitare in una situazione non controllabile e non disattivabile :asd:
ringrazio veramente tutti di cuore per le risposte che avete dato e ogni consiglio è sempre ben accetto
Ma senza alcun tipo di dubbio benzina!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mmm ottime considerazioni, sinceramente essendo poco pratico di certi dettagli non avevo tenuto presente il fatto che effettivamente da quanto leggo i 18" con le sospensioni sportive non sono "comode" (diciamo così) per viaggiare.
Cosa intendi per quando dici che non la prenderesti mai con 18" e sospensioni sportive per viaggiare? Si guida male in strada? E' rigida? Dentro si sentono scossoni? (son veramente poco pratico a riguardo :( ).
Non ho esperienza diretta perchè non ho mai avuto macchine così equipaggiate quindi non ti so fare confronti diretti. Però i 18" sono abbastanza grandini, quindi hai poca gomma a disposizione. Con anche l'assetto poi la macchina diventa ancora più rigida. Non che si guidi male ma di sicuro le asperità della strada le senti molto di più su schiena e volante :)
Io punterei sulla nuova Mondeo, anche turbodiesel o sw (se ci devi caricare tanta roba). Non l'ho ancora provata nè ci ho viaggiato, ma per come si presenta mi sembra una gran macchina con degli interni veramente di qualità.
mpattera
12-09-2007, 19:36
@mpattera
controllo di velocità? avevo una cosa simile sulla Mondeo del '03, ma ho sempre avuto una certa fobia che l'elettronica controllasse la velocità di crocera ^_^! non vorrei capitare in una situazione non controllabile e non disattivabile :asd:
ringrazio veramente tutti di cuore per le risposte che avete dato e ogni consiglio è sempre ben accetto
controllo di velocità ADATTIVO: mantiene la velocità impostata e una distanza minima dalle auto che precedono, rallentando e accelerando. leggendo sui forum chi ce l'ha dice che funziona molto bene.. ovviamente ha senso solo in autostrada.
ciao.
Focus ST no? Hai tutto quello che serve, prezzo e un gran motore...;)
Cmq ho votato diesel perchè il 2.0 benzina non lo vedo molto brillante, essendo aspirato ed euro 4 o 5... Il 2.3 ha l'automatico che dubito sia dei più veloci. Almeno il 2.0 diesel ha coppia in basso e viaggi più in scioltezza...
Focus ST no? Hai tutto quello che serve, prezzo e un gran motore...;)
Passi più tempi dal benzinaio che in viaggio.
Se viaggi molto il gasolio è una scelta obbligata comunque trovo che la ford ultimamente non è più concorrenziale come diversi anni fa, a parità di optional
Se viaggi molto il gasolio è una scelta obbligata comunque trovo che la ford ultimamente non è più concorrenziale come diversi anni fa, a parità di optional
già è la stessa sensazione che sto avendo io confrontando i listini, nonostante sia sempre la più bassa fra Peugeot, Volkswagen e anche fra le italiane Fiat e Alfaromeo.....per esempio.....tutte le case con un pacchetto di allestimento danno un radio/cd, Ford vuole €500 per quello base base e €700 per il Sony/Mp3. Boh.
Anche i sensori parcheggio..Ford €480
Peugeot: li dà di serie con un pacchetto normale
Volkswagen: fà pagare si €500 ma insieme dà anche controllo pneumatici, specchietti elettrici, antifurto volumetrico con allarme (tutte queste voci Ford nonostante il pacchetto più completo le lascia sempre come optional).
Decisamente difficile come decisione :(
già è la stessa sensazione che sto avendo io confrontando i listini, nonostante sia sempre la più bassa fra Peugeot, Volkswagen e anche fra le italiane Fiat e Alfaromeo.....per esempio.....tutte le case con un pacchetto di allestimento danno un radio/cd, Ford vuole €500 per quello base base e €700 per il Sony/Mp3. Boh.
Anche i sensori parcheggio..Ford €480
Peugeot: li dà di serie con un pacchetto normale
Volkswagen: fà pagare si €500 ma insieme dà anche controllo pneumatici, specchietti elettrici, antifurto volumetrico con allarme (tutte queste voci Ford nonostante il pacchetto più completo le lascia sempre come optional).
Decisamente difficile come decisione :(
Ford da quel punto di vista ha fatto (con Focus almeno) una scelta sbagliata. Ha deciso di fare un allestimento base con tutta la dotazione per la sicurezza e pochi "ciappini", che sono tutti a pagamento. Ad esempio il pacchetto fumatori (una genialata) costa(va) 10€. Io non fumo, ma il posacenere lo uso per la moneta. Al massimo lascia la scelta, o con o senza, allo stesso prezzo.
I sensori di parcheggio (ho la SW) sono una manna dal cielo, ma alcune auto su certi allestimento li danno o, come dici tu allo stesso prezzo danno altro in bundle.
Poi, e questo è il tocco da maestro, sulla 2.0 Tdci come la mia il climatizzatore manuale è un OPTIONAL OBBLIGATORIO (ma che significa? Mettilo di serie e fammi pagari di più l'auto. E poi perchè solo sul 2.0?). L'auto va bene, sono molto contento ma come per allestimenti e dotazione non è un granchè.
Addirittura mi sono ritrovato la chiave lunga non ripiegabile, cosa che anche la Panda (che costa la metà) ha ormai da anni.
Hanno voluto fare una versione baracca per tenere basso il prezzo, salvo poi costringere la gente a spendere 24mila€ circa per prendersi una Focus 2.0 SW con 3/4 optional: Metalizzato, sensori, fendi, esp, radio con cd, clima e antifurto. Ripeto sono contento dell'auto ma forse con quel prezzo si riusciva a strappare altro o magari cercare di accessoriarla di più.
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio riguardo alla motorizzazione per un auto, premetto che non mi interessa quale consuma meno, ma fra le 2 motorizzazioni quali sarebbero i vantaggi/svantaggi in termini di prestazioni.
I due motori in oggetto sono FORD:
Un 2.0 Benzina:
Potenza max/regime: 107 kW (145 CV) a 6000 giri/min
Coppia max: 190 Nm
e un 2.0 TdCi
Potenza max/regime: 103 kW (140 CV) a 4000 giri/min
Coppia max: 320 Nm
Sono abbastanza combattuto sul fattore Coppia, decisamente a vantaggio del diesel, nonostante la mia vecchia Peugeot 407 Sw monti lo stesso motore che trovo lentissimo prima dei 2000 giri.
In passato ho avuto modo di provare provare per lungo periodo una Passat Benzina 1.8T da 150cv e anche lei aveva una coppia molto bassa, ma era decisamente più divertente da guidare e non le mancava mai la spinta.
Fra i 2 motori a listino si passano praticamente €2000 circa e visto e considerato che la dovrò tenere 3 anni non mi interessa il fattore consumo l/km.
In alternativa Benzina ci sarebbe:
Un 2.3 Benzina (automatico):
Potenza max/regime: 118 kW (160 CV) a 6000 giri/min
Coppia max: 208 Nm
ma a questo punto come costo sarebbe uguale al diesel e non sarebbe mia idea prendere un 2.3 Benzina per poco più del 2.0 (si fanno pagare il cambio automatico immagino).
Tenete conto che la scelta del motore è vincolata poi anche alla scelta di accessori e modello fra:
Ford Mondeo SW
o
Ford S-Max
Apro un sondaggio su cosa scegliereste voi a prescindere dei consumi
le auto in questione sono belle pesanti.....meglio un td x la maggior coppia motrice.
ho votato diesel, la mia macchina è diesel e stravedo per i diesel
già è la stessa sensazione che sto avendo io confrontando i listini, nonostante sia sempre la più bassa fra Peugeot, Volkswagen e anche fra le italiane Fiat e Alfaromeo.....per esempio.....tutte le case con un pacchetto di allestimento danno un radio/cd, Ford vuole €500 per quello base base e €700 per il Sony/Mp3. Boh.
Anche i sensori parcheggio..Ford €480
Peugeot: li dà di serie con un pacchetto normale
Volkswagen: fà pagare si €500 ma insieme dà anche controllo pneumatici, specchietti elettrici, antifurto volumetrico con allarme (tutte queste voci Ford nonostante il pacchetto più completo le lascia sempre come optional).
Decisamente difficile come decisione :(
Per la Passat c'e' sempre il paletto sul motore a benza? Hai considerato il 2.0TDi da 170CV? Non sara' come il 2.0TFSi, ma spinge forte, e' sicuramente adatto a muoverla in scioltezza.
Per la Passat c'e' sempre il paletto sul motore a benza? Hai considerato il 2.0TDi da 170CV? Non sara' come il 2.0TFSi, ma spinge forte, e' sicuramente adatto a muoverla in scioltezza.
devo star dentro ai 30.000 e quella mi sà che và oltre e non di poco :p
devo star dentro ai 30.000 e quella mi sà che và oltre e non di poco :p
32875€, magari ci si riesce ad arrivare a 30, ma cominciano ad essere tanti...
ti avrei detto croma 2.4mjet MUST, ma sfora di 3.000€ circa il tuo budget..
per percorrenze chilometriche e peso delle auto prese in considerazione direi gasolio
la croma è veramente comoda e gli interni sono ottimi...
Se fai più o circa 10 mila km annui diesel se no il benzina che costa meno.
Tanto su quelle auto di sportivo non cè nulla quindi e bisogna puntare al risparmio.
opto per il diesel :)
Meno accessori, ma diesel; ho adocchiato la Avensis Sw e non sembra male e dentro è molto comoda o appunto la Mondeo Sw.
Comunque GRAZIE a tutti per i preziosi consigli e informazioni pratiche e tecniche che mi avete dato fin'ora :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.