PDA

View Full Version : Come si fa a fare l'effetto veloce e/o lento delle pubblicit


geggio
06-11-2001, 23:15
Non riesco a capire come fanno a fare quelgli effetti in cui le scene diminuiscono come se rallentassero o accelerassero. Con i normali programmi di editing è possibile oppure occorre qualcos'altro? Ho provato variando le velocità delle clip video, ma il risultato è un classico "rallenty". Grazie

Mimmob
07-11-2001, 10:13
Ciao geggio e benvenuto!

L'effetto "fluido" di cui parli viene realizzato solitamente in fase di ripresa facendo variare la velocità di cattura della videocamera (credo che solo quelle professionali permettano questo tipo di intervento).

Se vuoi provare a realizzare un effetto simile utilizzando un SW, ti consiglio di leggere il mio tutorial sul sito VideoIn (http://www.videoin.f2s.com).
Esiste un programma che ti permette di creare rallenty molto precisi (sul genere del film Matrix per intenderci) e nel tutorial troverai il link per trovare la demo del SW in questione e la semplice spiegazione di come ottenere un effetto rallenty molto fluido.
Per ottenere l'effetto lento->veloce->lento devi usare poi un qualunque programma di video editing, seguendo questi passi:
- dividere una clip in 3 spezzoni,
- creare degli avi separati per il primo ed il terzo spezzone,
- rallentarli con Motion Perfect (il SW di cui ti parlavo prima)
- sostituire gli spezzoni 1 e 3 nel programma di editing video con i rispettivi rallentati
- accelerare lo spezzone centrale (aumentandone la velocità)

Se poi vuoi che la velocità salga e scenda con continuita (cioè con passaggio graduale da lento a veloce e non con un salto improvviso) devi usare After Effects della Adobe, ma la procedura non è assolutamente semplice e l'effetto rallenty comunque non sarebbe fluido come quello generato da Motion Perfect (usando i 2 SW insieme però potresti avvicinarti molto all'effetto ottenuto variando la velocità di ripresa).

Ciao
Mimmob

abubazz
07-11-2001, 20:48
ottenere un effetto rallenty molto fluido

Ba ho usato motion perfect rallentando di un quarto la clip (creata con premiere 6 codec dv) ma nel riversare in vhs mi sono accorto che il rallenti andava a scatti mentre in digitale cioè sul computer era buono. Poi ho ottenuto un ottimo rallenti usando i comandi premiere :speed , deinterlace e flicker removal.
Tu come fai ad ottenere ottimi rallenty con video interlacciato??

geggio
07-11-2001, 23:52
Grazie Mimmob per i consigli.

Avevo già visto i tuoi tutorial su Videoin (e ovviamente avevo saltato di brutto quello di Motion Perfect, che è fatto molto bene, specie nella parte teorica che ovviamente avevo saltato...).
After Effect in effetti non l'ho proprio mai capito come programma, (sai se da qualche parte c'è qualche tutorial anche solo per capirne i concetti principali?).
Per il rallenty però ho letto da qualche parte il metodo di allungare il tempo della clip, salvarla in singoli frame, e poi ricaricarla come clip video.
E' da pazzi secondo voi allungarla del quadruplo, salvarla in frame, cancellare progressivamente sempre più frame (1 ogni 10, 1 ogni 9, 1 ogni 8, ecc.) e poi ricaricarla e ritrasformarla in clip video? A intuito dovrei ottenere un rallenty che accelerando arriva anche alla velocità normale. Tagliando più frame all'inizio e meno in progressione invece potrei ottenere un rallentamento sempre più marcato.
Qualcuno ci ha mai provato?
Ciao a tutti
geggio

Mimmob
08-11-2001, 12:24
X abubazz
Per il problema dell'immagine a scatti non so cosa dirti visto che non mi è ancora capitato di riversare su VHS una clip manipolata in Motion Perfect; appena mi sarà possibile farò qualche prova.
La tecnica del rallenty con speed->deinterlace->flicker removal è buona, ma la differenza di Motion Perfect con i SW di editing video, è che "CREA" nuovi fotogrammi (così è proprio come se la ripresa fosse stata fatta con una telecamera professionale, impostando ad es. una cattura di 100 fotogrammi al secondo = rallentamento di un quarto). Premiere non può creare nuovi fotogrammi, che quindi saranno sempre 25 al secondo, mantenuti per alcuni istanti.
Quando uso video interlacciato con Motion Perfect, faccio prima una prova per verificare se il risultato finale è affetto dalle striature orizzontali, classiche del video interlacciato; se ci sono lo deinterlaccio prima usando Premiere.


X geggio
After Effect non è proprio immediato, e non mi pare (a quanto ne sappia io) di aver visto tutorial in Italiano su AE; ce ne sono invece in Inglese sul sito della Adobe.
Credo che prossimamente scriverò qualche tutorial su AE5, almeno per illustrare le funzioni base (movimento di oggetti, applicazione di filtri, realizzazione di cose che un programma di editing video non può fare) e magari illustrerò le nuove funzionalità uscite con la release 5 (spazio 3D in cui posizionare telecamere e luci, funzione Parenting per fare in modo che i movimenti di un oggetto siano collegati a quelli di un altro, e così via).
La descrizaione di come realizzare la variazione continua di velocità non è semplicissima da esporre, ma vedrò di farci un tutorial (magari sarà il primo che farò).

Per il rallenty però ho letto da qualche parte il metodo di allungare il tempo della clip, salvarla in singoli frame, e poi ricaricarla come clip video.
Con quel metodo puoi ottenere solo rallenty al 50% e non va bene per nessun altro valore perché sfrutta i 2 semiquadri di cui si compone un fotogramma PAL (trovi maggiori dettagli sulla composizione dei video interlacciati in una guida del nostro sito).

Qualcuno ci ha mai provato?
Il metodo che descrivi dotrebbe funzionare, anche se non l'ho mai provato (preferisco usare AE che per quanto difficile richiede meno pazienza del metodo che hai descritto - è un po' da pazzi, soprattutto se la sequenza è lunga, anche perché poi devi rinominare tutti i fotogrammi per compensare i salti di numeri che si sono creati, altrimenti non riesci ad importare tutto in un'unica sequenza).
Però tentare non nuoce.
Fammi sapere.

Ciao a tutti e due
Mimmo