View Full Version : Pana FZ18 o Fuji S8000?
Nessie84
08-09-2007, 18:04
Avrei bisogno di qualche consiglio su queste nuove ultrazoom:
- quale delle due vi fa un'impressione migliore? Anche se so che non è facile trarre conclusioni senza aver provato le fotocamere in questione!
- considerando che non sono espertissimo nel campo della fotografia e che le mie fotografie avranno probabilmente come soggetti paesaggi, monumenti, persone, alcune macro, ecc, quale mi consigliereste di acquistare delle 2 ultra zoom?:confused:
- secondo voi, per le mie esigenze, varrebbe la pena di spendere quasi 100 euri in più (:doh: ) per una FZ50 o per una S9600?
Grazie in anticipo a tutti per le risposte e buona serata!
Sulla carta sono entrambe ottime macchine.
Bisognerà aspettare che qualcuno le provi prima di poterle giudicare.
tommy781
09-09-2007, 11:39
- secondo voi, per le mie esigenze, varrebbe la pena di spendere quasi 100 euri in più (:doh: ) per una FZ50 o per una S9600?
rispondo solo a questa domanda:, SI, semplicemente perchè avresti per le mani qualcosa di molto più professionale nell'uso e simil reflex nell'utilizzo, avresti ghiere di zoom e messa a fuoco, regolazioni dirette di vari parametri attraverso bottoni e rotelline dedicati, sensori leggermente più grandi. quelle da che elencate altro non sono che delle normali compatte cui è stato applicato un notevole zoom ma là finisce la storia, a livello di qualità saranno uguali a qualsiasi altra compattina per intenderci. se proprio vuoi risparmiare magari punta su una fuji 6500, non è un mostro come troppi decantano in giro ma sempre meglio di molte altre.
Nessie84
09-09-2007, 15:26
Grazie per le prime risposte...
Dimenticavo di aggiungere che il peso e le dimensioni della fotocamera per me non sarebbero un problema; mentre sforare i 350-400 euri penso proprio che lo sarebbe!
Attendo altri pareri, grazie ancora in anticipo...
Ciao a tutti.
Anch'io mi sto documentando x l'acquisto di una bridge, dopo aver fatto indagini in rete mi sono recato in vari negozi x toccare con mano quello che avevo visto nel monitor del pc.
Ho maneggiato la panasonic FZ50 mi risulta abbastanza ingombrante e piuttosto pesante, sono sicuro che sia la migliore xchè è quella + simile ad una reflex, ho poi maneggiato la olympus SP550 ed è quella che diciamo cercavo, x via delle dimensioni contenute e della maneggevolezza, su queste stesse dimensioni ho visto che ne esistono di varie marche e chiedevo consiglio su quale acquistare a qualcuno di voi che sicuramente ha una cultura in materia + elevata della mia, pensavo a uno di questi modelli:
- Panasonic FZ18
- Fuji F8000
- Olympus SP560 ( mod. appena uscito con 8Mpx invece di 7.2 come la 550 )
- Canon S5 IS
La mia idea pero' era sulla Panasonic, x adesso, mi sto documentando x capire quale potrebbe essere quella giusta.
Vi ringrazio della pazienza, attendo consigli,
Grazie
Ciauz
thesaggio
10-09-2007, 08:00
E' ancora un pò troppo presto per prendere decisioni (soprattutto delle 2 nuove nate di fuji ed olympus non si sa ancora molto).
Tra tutte, comunque, io scarterei già adesso olympus 550 (ha deluso molto le iniziali aspettative) e canon s5 (per quello che offre, meglio la s3).
E' ancora un pò troppo presto per prendere decisioni (soprattutto delle 2 nuove nate di fuji ed olympus non si sa ancora molto).
Tra tutte, comunque, io scarterei già adesso olympus 550 (ha deluso molto le iniziali aspettative) e canon s5 (per quello che offre, meglio la s3).
Innanzitutto grazie dell'interessamento, quindi come avevo valutato io la panasonic adesso come adesso è la scelta + poderata fra quelle che avevo elencato, se la olympus 550 ha deluso, credo che la 560, vedendo grossomodo la scheda tecnica mi sembra quasi uguale alla 550, forse pero' quei piccoli cambiamenti hanno fatto si che sia diventata migliore, ma ci credo poco mi sembra + un prodotto fatto x non essere sopraffatti dai concorrenti.
Adesso vedro' se aspettare la fuji oppure ( visto che sono impaziente ) vado su panasonic.
Grazie ancora della disponibilita'
Ciauz
Cmq considera che, le varie FZ18, s8000, ecc... non andrebbero paragonate alla Canon s3/s5, figuriamoci alla FZ50, dato che sono delle bridge compatte ultrazoom. Per le tue esigenze magari era più adatta una Canon s3 o una Panasonic FZ8, che sono bridge con 10-12x di zoom presubilmente migliori del gruppo ultrazoom.
:)
Cmq considera che, le varie FZ18, s8000, ecc... non andrebbero paragonate alla Canon s3/s5, figuriamoci alla FZ50, dato che sono delle bridge compatte ultrazoom. Per le tue esigenze magari era più adatta una Canon s3 o una Panasonic FZ8, che sono bridge con 10-12x di zoom presubilmente migliori del gruppo ultrazoom.
:)
Dici che con uno zoom inferiore, 10-12 possono essere migliori come immagine, le 18x sono troppo esasperate?
Ma come mpx. possono comunque dare delle buone immagini visto che una è 7.2 e l'altra è 6?
Per chiarire, non intendo dire che le 18x siano da buttare, mentre le 10x siano perfette, diciamo che fanno parte di due gruppi diversi, per esigenze diverse. Gia uno zoom 10x è un compromesso ottico e qualitativo, un 18x non potrà certo essere migliore.
Perciò dicevo, se non senti l'esigenza di avere un zoom così spinto, puoi magari orientarti su una bridge più equilibrata, e anche più economica, come una Canon s3 o una Panasonic fz8 (che, ripeto, non è la versione povera della fz18, anzi).
Cmq considera che, le varie FZ18, s8000, ecc... non andrebbero paragonate alla Canon s3/s5, figuriamoci alla FZ50, dato che sono delle bridge compatte ultrazoom. Per le tue esigenze magari era più adatta una Canon s3 o una Panasonic FZ8, che sono bridge con 10-12x di zoom presubilmente migliori del gruppo ultrazoom.
:)
Presumibilmente? :confused:
La FZ8 e la S3IS come modello sono ben sotto la FZ18 e la S8000.
Sulla qualità della foto non credo ci sarà tanta differenza dato che hanno un sensore di pari dimensioni e meno di 1mp di differenza.
La FZ18 e la S8000 godono però di un obbiettivo più cazzuto sia in grandangolo che in tele (28-504 contro 36-432) pur mantenendo la stessa luminosità (2.8 - 3.1) ... scusa ma c'è proprio un abisso di differenza.
La FZ50 è una cosa diversa e a se stante visto che gode di un sensore più grande
Si, che daranno foto simili non c'è dubbio, visto che anche le altre due hanno il loro minuscolo sensorino, ma un obiettivo 18x non può che essere un compromesso a livello ottico, lo ha già dimostrato la "vecchia" olympus 550, aberrazioni e distorsioni a volontà e una resa inferiore rispetto a zoom ridotti. E' così a tutti i livelli. Anche gli zoom per reflex, più sono estesi come focali, meno rendono a livello ottico e qualitativo, i miracoli non esistono.
Da quando la bontà di una macchina si misura dall'estensione dello zoom?
:)
Qua ci sono delle foto fatte con una FZ18 (ci sono anche le versioni alla risoluzione originale):
http://www.pbase.com/nc_bill/panasonicfz18
Si, che daranno foto simili non c'è dubbio, visto che anche le altre due hanno il loro minuscolo sensorino, ma un obiettivo 18x non può che essere un compromesso a livello ottico, lo ha già dimostrato la "vecchia" olympus 550, aberrazioni e distorsioni a volontà e una resa inferiore rispetto a zoom ridotti. E' così a tutti i livelli. Anche gli zoom per reflex, più sono estesi come focali, meno rendono a livello ottico e qualitativo, i miracoli non esistono.
Da quando la bontà di una macchina si misura dall'estensione dello zoom?
:)
Perché non è solo "estensione" ma anche luminosità, perché a 35mm la FZ8 è al limite del grandangolo, mentre la FZ18 ha ancora grandangolo da sfruttare, stesso dicasi in estensione, la FZ18 il 12X non lo da al limite delle sue possibilità, quindi sfrutterà le lenti in punti meno estremi, e con focali migliori.
E comunque, tu dimmi, da quando la bontà di una macchina si misura prima di provarla? :)
E tu dimmi, da quando la bontà di una macchina si misura prima di provarla? :)
Hai ragione ma hai detto tu che tra la fz8 e la fz18 c'è un abisso.
E poi ripeto, i dati oggettivi contano, un sensore piccolo non può avere la resa di uno più grande, a meno che in futuro non inventino qualcosa di rivoluzionario, uno zoom più esteso è un compromesso maggiore di uno più ridotto, ecc...
:)
ah, loncs, spero che tu non la prenda come una polemica personale nei tuoi confronti, anche perchè, a parte quando parli di bridge ultrazoom, sono sempre d'accordo con te.
:D
Mi state mettendo in crisi!!!!!!!
La mia esigenza di scelta nasce dal fatto che con la mia vecchia fotocamera ancora con il rullino, ha uno zoom ridicolo ( 35-70 x l'epoca era buono ) e a volte mi è capitato di fare foto che dentro di me dicevo: cavolo se avessi uno zoom + potente potrei prendere quel particolare.
Non è che ho una assoluta necessita' di avere uno zoom 18x, pero' visto che esiste e sto valutando cosa comprare, xchè non averlo?
Se poi voi intenditori mi dite che la qualita' è una schifezza mi oriento su qualcosa di + normale ( 10-12x ).
Comunque ragazzi vi posso garantire che se io faccio una foto con le mie capacita' ( scarse ) sono sicuro che una vale l'altra, ma in futuro spero di avere + conoscenza x questo voglio qualcosa che mi duri un po' di anni.
Hai ragione ma hai detto tu che tra la fz8 e la fz18 c'è un abisso.
E poi ripeto, i dati oggettivi contano, un sensore piccolo non può avere la resa di uno più grande, a meno che in futuro non inventino qualcosa di rivoluzionario, uno zoom più esteso è un compromesso maggiore di uno più ridotto, ecc...
:)
Sulla carta è cosi l'obbiettivo della FZ18 è più lungo MA mantiene gli stessi dati di luminosità, quindi vuol dire che nelle misure della FZ8 (che è più corto) è più luminoso. Quindi è meglio (sulla carta).
Finché non lo proviamo c'è poco da pensare che distorga di più o di meno (Anche se è probabile)...
L'unica macchina che ha il sensore più grande è la FZ50, non la FZ8 e nemmeno la S3.
Mi state mettendo in crisi!!!!!!!
La mia esigenza di scelta nasce dal fatto che con la mia vecchia fotocamera ancora con il rullino, ha uno zoom ridicolo ( 35-70 x l'epoca era buono ) e a volte mi è capitato di fare foto che dentro di me dicevo: cavolo se avessi uno zoom + potente potrei prendere quel particolare.
Non è che ho una assoluta necessita' di avere uno zoom 18x, pero' visto che esiste e sto valutando cosa comprare, xchè non averlo?
Se poi voi intenditori mi dite che la qualita' è una schifezza mi oriento su qualcosa di + normale ( 10-12x ).
Comunque ragazzi vi posso garantire che se io faccio una foto con le mie capacita' ( scarse ) sono sicuro che una vale l'altra, ma in futuro spero di avere + conoscenza x questo voglio qualcosa che mi duri un po' di anni.
Ti ripeto, la differenza tra le bridge di cui stiamo parlando non è così grossa, soprattutto perche hanno tutte un sensore da 1/2,5. Io facevo un discorso generale, uno zoom con escursione elevata presenta problematiche da risolvere in fase di progettazione e costruzione rispetto a uno zoom con escursione minore. Quindi, dicevo, se non senti l'esigenza di avere un 18x puoi tranquillamente prenderne una da 10-12x.
Cmq forse è un discorso sbagliato da fare in questa sede, visto che si rivolge a queste fotocamere non cerca la qualità massima e forse non si accorge neanche degli aspetti negativi che queste fotocamere presentano.
:)
ah, loncs, spero che tu non la prenda come una polemica personale nei tuoi confronti, anche perchè, a parte quando parli di bridge ultrazoom, sono sempre d'accordo con te.
:D
No bhé, sto aspettando così tanto la fz18 che alla fine ... ho preso una reflex :rotfl: ... e che costava così poco ... ;)
Ti ripeto, la differenza tra le bridge di cui stiamo parlando non è così grossa, soprattutto perche hanno tutte un sensore da 1/2,5. Io parlavo facevo un discorso generale, uno zoom con escursione elevata presenta problematiche da risolvere in fase di progettazione e costruzione rispetto a uno zoom con escursione minore. Magari è un discorso sbagliato in questaQuindi, dicevo, se non senti l'esigenza di avere un 18x puoi tranquillamente prenderne una da 10-12x.
Cmq forse è un discorso sbagliato da fare in questa sede, visto che si rivolge a queste fotocamere non cerca la qualità massima e forse non si accorge neanche degli aspetti negativi che queste fotocamere presentano.
:)
Del FZ18 fa più gola il 28mm che il 18X...
Del FZ18 fa più gola il 28mm che il 18X...
Questo sicuramente...magari uscirà anche una 10x Panasonic col 28mm.
Cmq tornando alla fz18 ricordo che qualche messaggio fa ho messo un link a delle foto.
:)
Ti ripeto, la differenza tra le bridge di cui stiamo parlando non è così grossa, soprattutto perche hanno tutte un sensore da 1/2,5. Io facevo un discorso generale, uno zoom con escursione elevata presenta problematiche da risolvere in fase di progettazione e costruzione rispetto a uno zoom con escursione minore. Quindi, dicevo, se non senti l'esigenza di avere un 18x puoi tranquillamente prenderne una da 10-12x.
Cmq forse è un discorso sbagliato da fare in questa sede, visto che si rivolge a queste fotocamere non cerca la qualità massima e forse non si accorge neanche degli aspetti negativi che queste fotocamere presentano.
:)
Grazie adesso è un po' + chiaro
stefano7474
11-09-2007, 14:22
scusate ragazzi ma non è ancora chiaro:
io vorrei sapere, indipendentemente dallo zoom, quale di queste bridge secondo voi avrà prestazioni migliori:
- Panasonic FZ18
- Fuji F8000
- Olympus SP560
- Canon S5 IS
e ci aggiungo anche la:
- Sony h9
grazie
stefano7474
11-09-2007, 14:23
e per prestazioni intendo qualità di immagine
scusate ragazzi ma non è ancora chiaro:
io vorrei sapere, indipendentemente dallo zoom, quale di queste bridge secondo voi avrà prestazioni migliori:
- Panasonic FZ18
- Fuji F8000
- Olympus SP560
- Canon S5 IS
e ci aggiungo anche la:
- Sony h9
grazie
Anch'io fra quelle suddette avevo guardato la sony, ma poi chiedendo info ad un negoziante mi ha chiaramente detto che è meglio che faccia i televisori!!!!!!!!!!!!!!
Non so se sia vero ma comunque in giro x negozi sony si vedono solo reflex e i modelli + compatti, di questa categoria ( bridge ) non ho visto niente.
Qualcuno magari sa qualcosa sulla qualita' operativa della Sony H9?
Scusate vorrei fare un'altra domanda, x voi forse stupida: x quanto riguarda la memoria SD, 2Gb possono bastare?
Quante foto -/+ si riescono a fare con 8Mpx?
Poi un' ultima cosa ma il fattore velocita' della SD è importante oppure nella mia futura fotocamera posso mettere una Sd normale di fascia media ?
Grazie
Questo sicuramente...magari uscirà anche una 10x Panasonic col 28mm.
Cmq tornando alla fz18 ricordo che qualche messaggio fa ho messo un link a delle foto.
:)
Dimenticavo di dirti, ho guardato le foto, al mio occhio poco esperto mi sembrano ottime non so tu cosa ne pensi.
Ti ripeto, la differenza tra le bridge di cui stiamo parlando non è così grossa, soprattutto perche hanno tutte un sensore da 1/2,5. Io facevo un discorso generale, uno zoom con escursione elevata presenta problematiche da risolvere in fase di progettazione e costruzione rispetto a uno zoom con escursione minore. Quindi, dicevo, se non senti l'esigenza di avere un 18x puoi tranquillamente prenderne una da 10-12x.
Cmq forse è un discorso sbagliato da fare in questa sede, visto che si rivolge a queste fotocamere non cerca la qualità massima e forse non si accorge neanche degli aspetti negativi che queste fotocamere presentano.
:)
http://www.photoreview.com.au/Panasonic/reviews/advanced/panasonic-lumix-dmcfz18.aspx
E pare che invece la Panasonic FZ18 abbia fatto il botto ...
Vedi? Dicevo io di aspettare il confronto prima di sentenziare sulla presunta qualità ... pur se con un 18X ha un ottica di maggior qualità rispetto anche alla FZ8 (vedere appunto i dati di luminosità, probabilmente perché è appena più grossa).
http://www.photoreview.com.au/Panasonic/reviews/advanced/panasonic-lumix-dmcfz18.aspx
E pare che invece la Panasonic FZ18 abbia fatto il botto ...
Vedi? Dicevo io di aspettare il confronto prima di sentenziare sulla presunta qualità ... pur se con un 18X ha un ottica di maggior qualità rispetto anche alla FZ8 (vedere appunto i dati di luminosità, probabilmente perché è appena più grossa).
:fiufiu:
Cmq bisogna vedere il confronto diretto su distorsioni, aberrazioni, nitidezza, ecc...
Io però continuo a pensare che queste compattone (più che bridge) con zoom 18x siano solo marketing, preferirei una bridge "vera" con un sensore più grande, meno escursione dello zoom e che si avvicini più a una reflex, ma ormai non le faranno più, dato che sono entrate in campo reflex di dimensioni abbastanza compatte.
E cmq a me non interessano ne l'una ne l'altra tipologia, appena potrò prendero una reflex.
:)
Time Zone
16-09-2007, 13:15
Sembra davvero interessante questa Pana FZ18
...EDIT
non sono più convintissimo:
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2007/08/21/Panasonic-Lumix-DMC-FZ18/p1
Nelle foto mi sembra di notare un certo filtraggio molesto a tutti gli iso... stile fuji insomma.
1600 iso:
http://www.trustedreviews.com/images/article/inline/5278-PanasonicFZ18ISO1600.jpg
La cosa è da approfondire.
ISO 1600? :asd:
Ma manco con la mia EOS 350D riesco a far foto carine ad ISO1600 ...
Nell'articolo che ho linkato si evince come la Panasonic sia ottimamente usabile fino ad ISO400 compresi (le fuji di solito arriva a ISO800).
ISO1600 per una compatta è utopia.
:fiufiu:
Cmq bisogna vedere il confronto diretto su distorsioni, aberrazioni, nitidezza, ecc...
Io però continuo a pensare che queste compattone (più che bridge) con zoom 18x siano solo marketing, preferirei una bridge "vera" con un sensore più grande, meno escursione dello zoom e che si avvicini più a una reflex, ma ormai non le faranno più, dato che sono entrate in campo reflex di dimensioni abbastanza compatte.
E cmq a me non interessano ne l'una ne l'altra tipologia, appena potrò prendero una reflex.
:)
Che poi è quello che ho fatto anch'io ;)
Comunque se posso porti un ultimo punto di vista ... la qualità di uno ZOOM spinto a parità di sensore (FZ8 12X ed FZ18 18X praticamenta hanno un sensore molto simile) dipende dall'ottica o meglio dalle DIMENSIONI dell'ottica e dalle dimensioni ufficiali la FZ18 è più grande della FZ8.
E' per questo che le Ixus850 canon soffrono di paurose distorsioni e sfocamenti con un 28-105 montato su mentre la TZ3 non da problemi con un 28-280.
Problemi che se saltano fuori, lo fanno solo in grandangolo ... non a 10X.
Il motivo è semplice: il sensore ha le stesse dimensioni ma l'ottica della 850IS è microscopica, mentre quella della TZ3 è abbastanza ingombrante per una compatta.
Proprio l'ottima riuscita geometrica della compatta TZ3 porta a pensare al "miracolo" ... d'altronde il marchio Leica non è stato messo a caso.
Che poi è quello che ho fatto anch'io ;)
Comunque se posso porti un ultimo punto di vista ... la qualità di uno ZOOM spinto a parità di sensore (FZ8 12X ed FZ18 18X praticamenta hanno un sensore molto simile) dipende dall'ottica o meglio dalle DIMENSIONI dell'ottica e dalle dimensioni ufficiali la FZ18 è più grande della FZ8.
E' per questo che le Ixus850 canon soffrono di paurose distorsioni e sfocamenti con un 28-105 montato su mentre la TZ3 non da problemi con un 28-280.
Problemi che se saltano fuori, lo fanno solo in grandangolo ... non a 10X.
Il motivo è semplice: il sensore ha le stesse dimensioni ma l'ottica della 850IS è microscopica, mentre quella della TZ3 è abbastanza ingombrante per una compatta.
Proprio l'ottima riuscita geometrica della compatta TZ3 porta a pensare al "miracolo" ... d'altronde il marchio Leica non è stato messo a caso.
Questo è vero, d'altronde le ottiche Panasonic sono sempre state eccellenti, anche la FZ50 ha un'ottica migliore della Fuji S9600 ecc..., infatti io sono convinto che alla fine la FZ18 sarà cmq la migliore del gruppo.
Questo è vero, d'altronde le ottiche Panasonic sono sempre state eccellenti, anche la FZ50 ha un'ottica migliore della Fuji S9600 ecc..., infatti io sono convinto che alla fine la FZ18 sarà cmq la migliore del gruppo.
Meno male xchè domani la ordino, ormai sono deciso
Un_Amico
17-09-2007, 08:35
Non capisco perchè non abbiano messo le foto nelle dimenzioni reali. La foto della Fuji S8000fd a 800 iso per quello che si può vedere non sembra male. E mi sembra di aver capito che scrivono che la Fuji è "usabile" fino a 800 iso mentre la Panasonic fino a 400 iso....e poi....rumore......
Quindi la fuji è migliore in condizini di poca luce?? Poi al lancio costa 180 $ meno della Panasonic. Secondo me c'è da valutare bene........se si comporta meglio in condizioni di poca luce e costa un paio di centinaia di $$ in meno probabilmente la Fuji ha un miglior rapporto qualità/prezzo.
Io faccio molte foto in condizioni di poca luce e sicuramente quello sarà il parametro principale con cui valuterò nella scelta fra le due fotocamere.
Non capisco perchè non abbiano messo le foto nelle dimenzioni reali. La foto della Fuji S8000fd a 800 iso per quello che si può vedere non sembra male. E mi sembra di aver capito che scrivono che la Fuji è "usabile" fino a 800 iso mentre la Panasonic fino a 400 iso....e poi....rumore......
Quindi la fuji è migliore in condizini di poca luce?? Poi al lancio costa 180 $ meno della Panasonic. Secondo me c'è da valutare bene........se si comporta meglio in condizioni di poca luce e costa un paio di centinaia di $$ in meno probabilmente la Fuji ha un miglior rapporto qualità/prezzo.
Io faccio molte foto in condizioni di poca luce e sicuramente quello sarà il parametro principale con cui valuterò nella scelta fra le due fotocamere.
Si, potevano mettere le foto anche perché mezzo punto di differenza sulla qualità vuol dire che probabilmente la Fuji ha altri problemi (nitidezza o geometria lenti per esempio, che sarebbero ben più gravi dello stop di differenza sugli iso).
Un_Amico
17-09-2007, 09:18
Io aspetto un confronto diretto con test/foto uguali in condizioni di luce uguali per valutare. Le Fuji hanno sempre fatto meglio rispetto alla concorrenza in condizioni di luce difficili per questo tengo particolarmente d'occhio la Fuji. Secondo me le due macchine manterranno le caratteristiche che caratterizzano le altre bridge Fuji e Panasonic. La Fuji sara superiore in condizioni di poca luce e la panasonic avrà dalla sua l'eccezionale ottica costruita con specifiche Leica. Considerando il tipo di foto che faccio probabilmente prenderò la Fuji.
Io aspetto un confronto diretto con test/foto uguali in condizioni di luce uguali per valutare. Le Fuji hanno sempre fatto meglio rispetto alla concorrenza in condizioni di luce difficili per questo tengo particolarmente d'occhio la Fuji.
Il problema è che la tradizionale bontà delle Fuji con luce scarsa ed alti ISO deriva dall'adozione del SuperCCD, di dimensioni abbastanza grandi 1/1,6-1/1,7 con una quantità giusta di megapixel (6-7), mentre la S8000 monta un normale CCD di dimensioni minuscole, 1/2.35" (altrimenti realizzare una 18x compatta sarebbe stato impossibile) con 8 mpx.
:)
Un_Amico
17-09-2007, 09:53
Il problema è che la tradizionale bontà delle Fuji con luce scarsa ed alti ISO deriva dall'adozione del SuperCCD, di dimensioni abbastanza grandi 1/1,6-1/1,7 con una quantità giusta di megapixel (6-7), mentre la S8000 monta un normale CCD di dimensioni minuscole, 1/2.35" (altrimenti realizzare una 18x compatta sarebbe stato impossibile) con 8 mpx.
:)
Sono d'accordo al 100%.:D Ma comunque il CCD della Fuji S8000 è più grande di quello Panasonic e in ogni caso anche le Bridge Fuji con normale CCD sono delle ottime macchine meno rumorose della media. Comunque spero solo che facciano buone foto anche con poca luce che poi alla fine in verità è quello il grosso limite delle superZoom e il grosso ostacolo da superare....dato che come hai giustamente fatto notare per arrivare a 500 mm devono usare CCD piccoli = foto rumorose.
Speriamo bene e aspettiamo test comparativi.:D :) :D
Principiante70
17-09-2007, 10:10
Scusate, ma perche' vi accanite sugli ISO alti ?
Si fanno solo foto ad ISO alti?
Per quel poco che so io di fotografia innanzitutto si parte dalla luminosita' dell'obiettivo, motivo per cui se il cielo e' nuvolo ed ho poco luce se ho un obiettivo molto luminoso potro' restare ad ISO bassi e quindi niente rumore e fotografare anche con tempi inferiori evitando il rischio di foto mosse.
Sinceramente preferisco una macchina che abbia rumore oltri ISO 400 (e spiegatemi perche' dovrei lavorare sempre a 800) ma che in condizioni critiche possa fotografare a F 3.2 o F 3.5 anche gia' in tele.
I tempi saranno brevi, gli ISO alti e la foto nitida.
La Panasoni FZ 18 ha un obiettivo ad 11 elementi - 8 gruppi con 3 asferiche con 4 superfici asferiche, nonche' 2 lenti UD... :eek:
Al massimo del tele (ricordo che siamo a 500 mm !!!) rimane ad F 4.2.
Quindi a 250 mm mi aspetto di essere intorno a 3.3, luminosita' che a volte alcune compatte hanno a 36 mm.
Con una tale luminosita' a che ISO fotografo?
E con un tele cosi spinto, a 250 potro' avere distorsioni?
Se ho una vettura da 500 Cv in autostrada a 130 quanti ne staro' usando?
E quanti un BMW diesel da 136 ?
Forse mi spingo su esempi sbagliati e visto che voi siete piu' preparati di me ditemi se non sia il caso di tornare a parlare di ottiche piuttosto che di ISO o noise reduction....
Non ultimo alcuni usano stabilizzatori su CCD ed altri sull'ottica.
Forse sono queste le cose che fanno la vera differenza.
Scusate, ma perche' vi accanite sugli ISO alti ?
Nessuno si sta accanendo...:rolleyes:
Si fanno solo foto ad ISO alti?
No, ma se in una situazione servono meglio averli che non averli.
Un_Amico ha detto che lui fa molto spesso foto in condizioni di poca luce e ti assicuro che in questi casi un obiettivo luminoso e 400 ISO NON bastano, servono 800-1600 ISO.
Per quel poco che so io di fotografia innanzitutto si parte dalla luminosita' dell'obiettivo, motivo per cui se il cielo e' nuvolo ed ho poco luce se ho un obiettivo molto luminoso potro' restare ad ISO bassi e quindi niente rumore e fotografare anche con tempi inferiori evitando il rischio di foto mosse.
Quando si parla di poca luce non si intende una giornata nuvolosa...e cmq un obiettivo luminoso è importante ma se sei costretto a chiudere il diaframma, cosa che avviene quasi sempre, e vuoi tenere tempi abbastanza veloci DEVI alzare gli ISO.
Si infatti, c'è sempre un'atteggiamento febbrile quando si parla di ISO :asd: ... basta il flash no?
Principiante70
17-09-2007, 10:48
Quando si parla di poca luce non si intende una giornata nuvolosa...e cmq un obiettivo luminoso è importante ma se sei costretto a chiudere il diaframma, cosa che avviene quasi sempre, e vuoi tenere tempi abbastanza veloci DEVI alzare gli ISO.
Scusa la mia domanda diretta (ma almeno imparo una cosa nuova).
Puoi farmi un esempio di quando "sei costretto a chiudere il diaframma".
Proprio un paio di esempi pratici cosi' capisco il tuo ragionamento.
E per quanto dico dopo quali sono i tuoi commenti?
Grazie
Scusa la mia domanda diretta (ma almeno imparo una cosa nuova).
Puoi farmi un esempio di quando "sei costretto a chiudere il diaframma".
Proprio un paio di esempi pratici cosi' capisco il tuo ragionamento.
E per quanto dico dopo quali sono i tuoi commenti?
Grazie
Profondità di campo ...
Un_Amico
17-09-2007, 11:48
Scusate, ma perche' vi accanite sugli ISO alti ?
Si fanno solo foto ad ISO alti?
Per quel poco che so io di fotografia innanzitutto si parte dalla luminosita'
Nessuno si accanisce sugli ISO ma come ho scritto se pensi di fare foto in condizioni di poca luce......quello devi considerare e valutare.
Per quel poco che so di fotografia digitale se compri una bridge dato che non hai la possibilità di cambiare ottica si parte dal tipo di foto che ti piace fare. Come ho già scritto l'ottica su specifica Leica della Panasonic è eccezionale ma ci sono situazioni di scarsa luminosità in cui per forza devi aumentare gli iso.....l'esempio classico banale è quello di dover fare foto all'interno di chiese e musei in condizione di poca luce e senza flash.
Come ho già scritto aspetto test comparativi fatti con obbiettività e nelle stesse condizioni.....e poi considerando che l'euro è a 1.4 sul $ mi faccio spedire da mio zio una delle due risparmiando un bel po si $$$:D :) :D
Questo è il periodo perfetto considerando il cambio per acquistare all'estero risparmiando un sacco.:D :D
Scusa la mia domanda diretta (ma almeno imparo una cosa nuova).
Puoi farmi un esempio di quando "sei costretto a chiudere il diaframma".
Proprio un paio di esempi pratici cosi' capisco il tuo ragionamento.
E per quanto dico dopo quali sono i tuoi commenti?
Grazie
Ti ha già risposto loncs, il diaframma si chiude (o si apre) a seconda della profondità di campo che serve, poi considera che un obiettivo rende meglio a diaframmi intermedi. Inoltre anche se scatti a diaframma tutto aperto con poca luce, se ci sono soggetti in movimento, l'unica è alzare gli ISO per avere tempi sufficientemente veloci. Se il soggetto è statico però è meglio abbassare gli ISO e usare un treppiede.
Per dare un'idea di cosa se ne può fare uno degli ISO alti, questa è una serie di foto scattate con una compatta, la Fuji f30, che com'è noto arriva in maniera accettabile a 1600 ISO. Senza una reflex, o un altra Fuji simile, sarebbero state impossibili da realizzare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1544894&highlight=f30
:)
Time Zone
17-09-2007, 15:05
ISO 1600? :asd:
Ma manco con la mia EOS 350D riesco a far foto carine ad ISO1600 ...
Nell'articolo che ho linkato si evince come la Panasonic sia ottimamente usabile fino ad ISO400 compresi (le fuji di solito arriva a ISO800).
ISO1600 per una compatta è utopia.
Lo so che 1600 iso non sono utilizzabili sulle compattozze, ho postato la foto per far capire il tipo di filtraggio che a me non piace. Purtroppo quando ci mettono questi tipi di filtri gli effetti si vedono a tutti gli iso anche a quelli bassi. Preferisco che il rumore sia rumore e non uno sgretolamento dell'immagine via software.
Un_Amico
17-09-2007, 15:17
Lo so che 1600 iso non sono utilizzabili sulle compattozze, ho postato la foto per far capire il tipo di filtraggio che a me non piace. Purtroppo quando ci mettono questi tipi di filtri gli effetti si vedono a tutti gli iso anche a quelli bassi. Preferisco che il rumore sia rumore e non uno sgretolamento dell'immagine via software.
Se segui il link postato da newreg potrai verificare che i 1600 ISO per la Fuji F30 non sono per niente utopia, ma realtà.
Hai il RAW sulla FZ18 ... il filtraggio puoi regolarlo o addirittura toglierlo.
I 1600 sulla F30fd non valgono!!! ;) quella "compattina" c'ha un sensore ENORME. Ed infatti ha un'ottica ai minimi termini.
Hai il RAW sulla FZ18 ... il filtraggio puoi regolarlo o addirittura toglierlo.
I 1600 sulla F30fd non valgono!!! ;) quella "compattina" c'ha un sensore ENORME. Ed infatti ha un'ottica ai minimi termini.
Si lo so, era per mostrare a cosa possono servire gli ISO alti. Cmq è sempre una questione di scelte. Meglio un ottimo sensore e un ottica nella media o un 18x su un sensore sacrificato? Credo che sia più utile avere 1600 iso che un 18x o almeno un accoppiata più equilibrata, anche perchè non so cosa deve fotografare uno con un 18x. :confused:
Un_Amico
17-09-2007, 15:57
Infatti se dovessi comprare una compatta acquisterei senza dubbio una Fuji F30/F31....... il difficile è riuscire a trovarne ancora in commercio :)
Time Zone
17-09-2007, 16:15
Se segui il link postato da newreg potrai verificare che i 1600 ISO per la Fuji F30 non sono per niente utopia, ma realtà.
Ho visto e c'è da rimanere stupiti.
Sono foto molto belle anche se piccoline per valutare il livello di rumore e l'operato del filtro, anche il soggetto si presta ad un uso ad alti iso, le texture tipiche degli ambienti naturali sono facilmente apprezzabili anche senza livelli di definizione altissimi, non so se sarebbero altrettanto utilizzabili con ritratti a persone. Comunque la f30 è un caso particolare e a quanto pare non facile da replicare, persino la s6500 non è allo stesso livello. ;)
Time Zone
17-09-2007, 16:19
Hai il RAW sulla FZ18 ... il filtraggio puoi regolarlo o addirittura toglierlo.
I 1600 sulla F30fd non valgono!!! ;) quella "compattina" c'ha un sensore ENORME. Ed infatti ha un'ottica ai minimi termini.
Il raw sulle compatte è una tortura, troppo lente. :cry:
Time Zone
17-09-2007, 16:23
Infatti se dovessi comprare una compatta acquisterei senza dubbio una Fuji F30/F31....... il difficile è riuscire a trovarne ancora in commercio :)
C'è questa F20 in offerta a 149 euro, non cambia molto rispetto alla f30
http://www.freeshop.sm/catalog/product_info.php?set_currency=EUR&products_id=38145&idfrom=kelkoo&from=kelkoo
Io ormai ho colpito Panasonic DMC FZ18 Black, poi vi diro'.......quando avro' imparato a fare le fotografie vediamo come va........ammesso che imparero'!!!!!!!
Ciauz
Si lo so, era per mostrare a cosa possono servire gli ISO alti. Cmq è sempre una questione di scelte. Meglio un ottimo sensore e un ottica nella media o un 18x su un sensore sacrificato? Credo che sia più utile avere 1600 iso che un 18x o almeno un accoppiata più equilibrata, anche perchè non so cosa deve fotografare uno con un 18x. :confused:
Se ottica media intendi quella della F31 allora no, preferisco ISO400 piuttosto che un 35-105. Infatti a chi consiglio la F31fd? A chi dice "voglio fare le foto con gli amici quando usciamo la sera" ... :rolleyes:
Se per ottica media intendi la FZ50 o Fuji 6500, allora ... io ho comprato la reflex tanto è grande uguale.
Basta che vai su in montagna, o al lago, oppure lungo un argine o in campagna ... insomma se pretendi di usare il 18X fuori la sera con gli amici è ovvio che non hai le idee molto chiare :asd: in compenso però ritengo indispensabili i 28mm...
SoulKeeper
18-09-2007, 13:18
anche io sono nella stessa situazione
il problema è il prezzo
FZ18 400€
s9600 379€ ottima ma troppo ingombrante
s8000 336€
Zoom wide (W) 28 per tutte e tre.
qualche consiglio?
anche io sono nella stessa situazione
il problema è il prezzo
FZ18 400€
s9600 379€ ottima ma troppo ingombrante
s8000 336€
Zoom wide (W) 28 per tutte e tre.
qualche consiglio?
Aggiungi la Fuji S6500.
:)
Un_Amico
18-09-2007, 14:57
anche io sono nella stessa situazione
il problema è il prezzo
FZ18 400€
s9600 379€ ottima ma troppo ingombrante
s8000 336€
Zoom wide (W) 28 per tutte e tre.
Se non sbaglio la Fuji s8000 arriva a 27.
X Time Zone
Non devo comprare una compatta come ho scritto se avessi dovuto acquistarla la scelta sarebbe ricaduta su Fuji.
SoulKeeper
18-09-2007, 15:52
Se non sbaglio la Fuji s8000 arriva a 27.
X Time Zone
Non devo comprare una compatta come ho scritto se avessi dovuto acquistarla la scelta sarebbe ricaduta su Fuji.
si hai ragione, il dubbio però rimane, si parla davvero benissimo della panasonic
Principiante70
18-09-2007, 16:36
si parla davvero benissimo della panasonic
Potresti riportare il link a prove o ad altro per vedere su cosa dicono della panasonic?
Grazie
ce n'è uno nelle pagine precedenti
ce n'è uno nelle pagine precedenti
Ci sono altre 2 buone recensioni qui:
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2007/08/21/Panasonic-Lumix-DMC-FZ18/p1
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3162&review=panasonic+lumix+dmc-fz18
Tutte le recensioni concordano che l'ottica di questa panasonic è ottima e praticamente è l'unica compatta ultra zoom (oltre 12x) a non avere grosse aberrazioni cromatiche, distorsioni geometriche e mancanza di nitidezza ai lati della foto.
Tutte le altre macchine con zoom oltre 12x hanno mostrato difetti abbastanza evidenti.
Per contro tra i difetti della FZ18 viene annoverato:
a) Rumore sensibile (e già visibile a ISO 200), ma qui anche le concorrenti non fanno meglio
b) Scarsa gamma dinamica che facilmente porta ad ottenere foto con dettagli persi (tipo le nuvole del cielo fotografando un edificio con un cielo molto chiaro dietro di esso) o peggio avere nella stessa foto aree sovraesposte e sottoesposte contemporaneamente (tipo zona illuminata palesemente sovraesposta ma contemporaneamente zona in penombra sottoesposta).
La scarsa dinamica pare essere un problema comune dei CCD piccoli ed ad alto numero di megapixel, però da quanto sentito in giro (che poi sia vero non so) le panasonic sono famose per essere le peggiori sul fronte gamma dinamica del ccd.
Le recensioni non lo dicono ma un altro grosso (a mio punto di vista) difetto è quello di non poter zoomare in modalità video.
Io qualche volta ho fatto filmini con la macchina fotografica (lo so che non è una videocamera, ma la qualità a 640x480 30 fps è più che dignitosa e non fa rimpiangere una vera videocamera per brevi filmati) e lo zoom è una delle cose che uso di più.
Non poterlo fare con questa Panasonic è la cosa che mi delude di più e quasi mi spinge ad aspettare l'uscita di nuovi prodotti (magari una FZ19 o una FZ60) migliori da quel punto di vista (e se possibile anche sul fronte dinamica).
Ciao
marchigiano
18-09-2007, 23:15
scrivo da convinto fujiista, entusiasta delle F30-31 S6500 S5... aspettavo con ansia la S8000 ma purtroppo più vengono fuori recensioni più pare essere perdente nei confronti della FZ18...
ok chiaro neanche la FZ18 può rivaleggiare in dinamica e rumore contro la più scarsa delle reflex... ma secondo me batte di netto la S8000 e si pone a livelli vicini alle migliori prosumer...
non facciamoci ingannare da un minor rumore a iso800 della S8000, questo è ottenuto a discapito della risoluzione, infatti anche a iso100 la S8000 ha una risoluzione ridicola, circa 1500-1600 linee, mentre la FZ18 arriva a 2100-2200, valori da ottima reflex. se consideriamo poi la maggior luminosità dell'ottica e la migliore stabilizzazione ecco che la FZ18 si mangia lo step in più di iso della S8000. e poi puoi scattare in raw e scusa se è poco...
a questo punto aspetto solo di trovare una FZ18 a buon prezzo con la speranza che una nuova recensione mi faccia orientare sulla S8000 (che costa pure meno...) ma le speranze sono oramai finite... :( addio fuji
Per contro tra i difetti della FZ18 viene annoverato:
a) Rumore sensibile (e già visibile a ISO 200), ma qui anche le concorrenti non fanno meglio
Secondo me qua un po' si esagera, primo perché non è mai chiaro se è il rumore che rompe o se è il filtro antirumore invasivo, che su queste macchientte è "controllabile", secondo perché si parla di ISO400 puliti in un caso ... ISO200 rumorosi nell'altro ... bhà ... un po' di uniformità.
E' per quello che poi aspetto sempre la recensione di DPreview ... almeno tendono ad avere sempre lo stesso metro di misura, anche se non escludo che possa essere benissimo come dici tu.
Sulla nitidezza e dinamica non conosco bene i contorni del problema e se veramente dipende da sensore ... tra l'altro in un momento dove si escono i primi 12mp, l'aver scelto degli 8mp sembrava essere di buon auspicio ... io credo che bene o male queste macchinette siano il TOP se confrontate con delle compattone ... mentre deludano un po' se confrontate con le reflex ... ma penso sia normale ...
Le recensioni non lo dicono ma un altro grosso (a mio punto di vista) difetto è quello di non poter zoomare in modalità video.
Il difetto sarebbe anche grave, peccato che l'audio delle digitali faccia così pena (tranne qualche caso)
Io qualche volta ho fatto filmini con la macchina fotografica (lo so che non è una videocamera, ma la qualità a 640x480 30 fps è più che dignitosa e non fa rimpiangere una vera videocamera per brevi filmati) e lo zoom è una delle cose che uso di più...
Video che non fa rimpiangere le videocamere? Ma hai sentito l'audio? Dire che fa cagare è un eufemismo.
Permettimi ma ritengo l'audio pessimo in un video un difetto ancora maggiore dello zoom (visto che ALMENO a questo puoi porvi rimedio)...
Nonostante ciò, trattandosi di una bridge che strizza l'occhio ad una reflex, è normale che il video venga messo in secondo piano, ambito in cui risultano invece imbattibili le supercompatte CASIO ... e PER COSA? Per compatibilità MP4 e YOUTUBE ... siamo proprio su piani diversi insomma.
Certo sta cosa dello zoom bloccato sa un po' da pirlotti ... non ci vorrà mica un genio no? bha ...
marchigiano
18-09-2007, 23:30
Certo sta cosa dello zoom bloccato sa un po' da pirlotti ... non ci vorrà mica un genio no? bha ...
no il fatto è che gli zoom sono rumorosi non sono come quelli delle videocamere, quindi preferiscono bloccarli, anche se in effetti uno potrebbe dire chissenefrega se lo voglio usare e sentirmi il rumore che te frega a te? :mc:
no il fatto è che gli zoom sono rumorosi non sono come quelli delle videocamere, quindi preferiscono bloccarli, anche se in effetti uno potrebbe dire chissenefrega se lo voglio usare e sentirmi il rumore che te frega a te? :mc:
Sul serio è per quello? Ma se l'audio fa già cagare di suo, sentire o meno il rumore dello zoom cambia praticamente 0.
Io credevo fosse un problema di messa a fuoco ed sotto/sovra esposizione ...
Sul serio è per quello? Ma se l'audio fa già cagare di suo, sentire o meno il rumore dello zoom cambia praticamente 0.
Io credevo fosse un problema di messa a fuoco ed sotto/sovra esposizione ...
Si è per quello, infatti in quelle poche compatte che consentono la zoomata durante il video in quel frangente viene disabilitato l'audio. Invece le Canon S3/S5 che hanno l'obiettivo USM (con motore ultrasonico), quindi silenziosissimo, permettono di zoomare durante i video mantenendo l'audio.
:)
Si è per quello, infatti in quelle poche compatte che consentono la zoomata durante il video in quel frangente viene disabilitato l'audio. Invece le Canon S3/S5 che hanno l'obiettivo USM (con motore ultrasonico), quindi silenziosissimo, permettono di zoomare durante i video mantenendo l'audio.
:)
Nella mia K. Minolta Z5 Zoom 12x (purtroppo ora danneggiata e quindi da sostituire presto) lo zoom in modalità video è attivo e pure l'audio rimane attivo durante lo zoom (ed il rumore del motorino non viene registrato se non al limite in modo lievissimo).
Anche le Sony serie H (bella la H2, pure DPReview conferma) mi pare che abbiano lo zoom attivo e pure l'audio.
Mentre sulle panasonic (con mia delusione) permettono lo zoom solo su quelle dotate di Zoom meccanico (FZ30 e FZ50) e lo vietano su quelle con zoom elettrico (tutte le altre)
Sul serio è per quello? Ma se l'audio fa già cagare di suo, sentire o meno il rumore dello zoom cambia praticamente 0.
Io credevo fosse un problema di messa a fuoco ed sotto/sovra esposizione ...
Ammetto che non sarà HiFi, ma non mi sembrava cosi' inascoltabile l'audio registrato dalla mia Z5.
Per carità nei pochi filmati che ho fatto, l'audio poteva pure essere assente (che non me ne fregava molto), ma anche essendoci mi sembrava accettabile (se non devi produrre un film :D )
Si, non sono stato chiarissimo. Non volevo dire che solo le Canon S3/S5 consentissero l'audio durante il video, era per più che altro per esemplificare la questione e mi sono rifatto ai modelli Canon di cui ero sicuro. Mentre per quanto riguarda i modelli che disabilitano l'audio durante la zoomata il riferimento era ale compatte non alle bridge.
:)
Evidentemente essendo il microfono così vicino al motore e sensibile il rumore coprirebbe oltremodo ... che storie ...
deurylia
19-09-2007, 11:38
anche io sono nella stessa situazione
il problema è il prezzo
FZ18 400€
s9600 379€ ottima ma troppo ingombrante
s8000 336€
Zoom wide (W) 28 per tutte e tre.
qualche consiglio?
s6500fd 280€ sulla baia...serve altro?:O
su dpreview dicono che sia da preferire alla s9600 (ormai vecchiotta):read: anche se come ingombri siamo lì..
la s8000 non la tengo in considerazione in quanto ha un sensore da 1/2.5" invece che 1/1.7" della 6500 e spec. tecniche + scarse (un gradino sotto):(
PS:cosa che mi garba molto delle fuji: usano le pile AA! se t s scaricano, è facile trovarle in giro!:D le altre invece, o t ricordi di caricare la batta..o resti fregato:doh:
SoulKeeper
19-09-2007, 11:44
scrivo da convinto fujiista, entusiasta delle F30-31 S6500 S5... aspettavo con ansia la S8000 ma purtroppo più vengono fuori recensioni più pare essere perdente nei confronti della FZ18...
ok chiaro neanche la FZ18 può rivaleggiare in dinamica e rumore contro la più scarsa delle reflex... ma secondo me batte di netto la S8000 e si pone a livelli vicini alle migliori prosumer...
non facciamoci ingannare da un minor rumore a iso800 della S8000, questo è ottenuto a discapito della risoluzione, infatti anche a iso100 la S8000 ha una risoluzione ridicola, circa 1500-1600 linee, mentre la FZ18 arriva a 2100-2200, valori da ottima reflex. se consideriamo poi la maggior luminosità dell'ottica e la migliore stabilizzazione ecco che la FZ18 si mangia lo step in più di iso della S8000. e poi puoi scattare in raw e scusa se è poco...
a questo punto aspetto solo di trovare una FZ18 a buon prezzo con la speranza che una nuova recensione mi faccia orientare sulla S8000 (che costa pure meno...) ma le speranze sono oramai finite... :( addio fuji
cos'è questa storia della risoluzione?
vorrei saperne di più.
poi perchè dici che la panasonic ha miglior stabilizzazione?
S8000
Dual Image Stabilization
To offer the best of both worlds where image stabilization is concerned, the S8000fd uses 'Dual Image Stabilization'; a brand new combination of mechanical sensor shift stabilization with Fujifilm's Picture Stabilization Technology which utilizes a combination of higher ISO levels and faster shutter speeds. This 'Dual Image Stabilization' steadies the photographer's hand, and protects against camera shake and subject movement for total anti-blur protection. As a result, an increase in clarity and sharpness is achieved, even in low light conditions or when shooting moving subjects.
ho letto anche io di qualche delusione in giro sulla s8000, come distrorsioni ecc, ma una review seria ancora non l'ho vista.
comunque ciò che cerco è la macchina migliore con spesa massima di 400€
deurylia
19-09-2007, 13:24
ripeto s6500fd a 280€ ti arriva a casa!!!!:sofico:
se vuoi spendere 100 € d +: filtro polarizzatore, lenti macro e/o una xd da 1o2 Gb:D
oppure la FZ18 (380€):sensore piccolo ma obiettivo ottimo; + piccola e con stabilizzatore meccanico immagine (s6500 non ce l'ha :( )....ma 100€ in + non li vale...:stordita:
SoulKeeper
19-09-2007, 13:31
ripeto s6500fd a 280€ ti arriva a casa!!!!:sofico:
se vuoi spendere 100 € d +: filtro polarizzatore, lenti macro e/o una xd da 1o2 Gb:D
oppure la FZ18 (380€):sensore piccolo ma obiettivo ottimo; + piccola e con stabilizzatore meccanico immagine (s6500 non ce l'ha :( )....ma 100€ in + non li vale...:stordita:
bè se per questo per 100€ in più della s6500 c'è la s9600...
non li vale?
solo che sono parecchio ingombranti.
deurylia
19-09-2007, 13:50
bè se per questo per 100€ in più della s6500 c'è la s9600...
non li vale?
solo che sono parecchio ingombranti.
Lo pensavo anch'io: la 9600 ha un sensore poco + grande ma 9 Mpx (+ rumore e files + pesanti) in compenso ha la posa B; il display orientabile; può usare le CF...però è vecchiotta e su dpreview consigliano piuttosto la 6500 .
inoltre la 9600 non l'ho trovata a meno d 390€..mentre la 6500 si trova a 246€....spedizione inclusa (pixmania).
quindi aspetterei l'evoluzione della 9600...se proprio non voglio la 6500!:D
SoulKeeper
19-09-2007, 13:56
Lo pensavo anch'io: la 9600 ha un sensore poco + grande ma 9 Mpx (+ rumore e files + pesanti) in compenso ha la posa B; il display orientabile; può usare le CF...però è vecchiotta e su dpreview consigliano piuttosto la 6500 .
inoltre la 9600 non l'ho trovata a meno d 390€..mentre la 6500 si trova a 246€....spedizione inclusa (pixmania).
quindi aspetterei l'evoluzione della 9600...se proprio non voglio la 6500!:D
capisco grazie mille, alla fine sono tornato a capo
fz18 vs 6500 ehehe
vedrò se mi tenta di più lo zoom e l'OIS a scapito del rumore
giusto non vorrei con la pana finire per scattare foto così
http://www.digitalcamerareview.com/picture.asp?f=11811
dove magari la fuji mi salva :D
cos'è questa storia della risoluzione?
vorrei saperne di più.
poi perchè dici che la panasonic ha miglior stabilizzazione?
S8000
Dual Image Stabilization
ho letto anche io di qualche delusione in giro sulla s8000, come distrorsioni ecc, ma una review seria ancora non l'ho vista.
comunque ciò che cerco è la macchina migliore con spesa massima di 400€
Perché dalle prove le panasonic (anche i modelli precedenti) si sono dimostrate quelle con il sistema di stabilizzazione meccanico (lasciamo perdere quello tramite incremento di iso, che non è un vero stabilizzatore ma un trucco), più efficace in %
Ossia facendo delle prove senza stabilizzatore prima e con dopo, si vedeva che in media il metodo usato da panasonic riusciva a fare meglio (a volte solo leggermente).
Ossia riusciva ottenere foto nitide dove altre macchine (a parità di condizioni, ossia tempo di esposizione ed apertura diaframma) nonostante lo stabilizzatore ottenevano ancora foto leggermente mosse.
Per la risoluzione si verificano quanti dettagli fini si riescono a distinguere, chiaramente, in una foto (a bassi Iso).
Si fotografano speciali immagini (poster a muro) contenenti dei diagrammi composti da molte linee progressivamente sempre più fini (sto semplificando, non sono un esperto) e poi si verifica nella fato fino a che livello di finezza le varie linee sono ancora distinguibili come distinte tra loro. E questa verifica viene fatta per linee orizzontali, verticali e oblique (ottenendo la risoluzione nelle 3 direzioni).
Insomma è come far fare l'esame della vista alla macchina fotografica.
Vien da sé che fotografando una immagine di 1 metro di altezza con una fotocamera da 3000x2000 (per semplificare) pixel di risoluzione si dovrebbero poter distinguere al max (in orizzontale) 2000 linee (ossia linee da 1 pixel di spessore).
Mentre una da 4000x3000 (12 Mpixel) dovrebbe distinguere 3000 linee orizzontali, fornendo un dettaglio (orizzontale) del 50% superiore a quella da 6MPixel.
Purtroppo però non basta il sensore, ma ci vuole anche l'ottica al passo.
Sui sensori piccoli con tanti megapixel ci sono piccoli fotoricettori e quindi ci vuole una ottica in grado di dirigere precisamente piccoli fasci luminosi.
Insomma anche l'ottica ha la sua risoluzione max e spesso accade che (per contenere i costi) l'ottica abbia una risoluzione inferiore a quella del CCD e di fatto non sfrutti il CCD facendo foto peggiori.
Quindi potresti scoprire (lasciando perdere il rumore) che mentre l'ottica era sufficiente per un sensore da 5 Mpixel, non lo è per quello da 8 (che avrebbe richiesto una ottica con maggiore risoluzione) e di conseguenza il nuovo sensore non ti dà nessun vantaggio sul dettaglio che riesci a catturare nella foto (anzi probabilmente fai foto pure più sbavate).
E quindi mettere il nuovo sensore con più megapixel è solo una manovra commerciale. Non ottieni più dettagli ma al tempo stesso il sensore con più megapixel ti dà più rumore da gestire
Nel valore che hanno indicato significa che l'ottica di Panasonic permette al CCD panasonic di distinguere dettagli più fini, nonostante questo sia a pari MegaPixel (o quasi) con quello FujiFilm
Ciao
deurylia
19-09-2007, 15:40
Nel valore che hanno indicato significa che l'ottica di Panasonic permette al CCD panasonic di distinguere dettagli più fini, nonostante questo sia a pari MegaPixel (o quasi) con quello FujiFilm
Ciao
prova della vista della 6500 (235€) e FZ8(280€)...circa.
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms6000fd/page13.asp
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz8/page16.asp
PS:
io sono x la 6500...;)
La 6500 risulta migliore della FZ8 anche nel confronto geometrico .... solo che vi invito ad osservere le dimensioni:
134x97x133 600g la fuji
112x72x79 310g la panasonic.
127x94x65 540g EOS350D
cui ci aggiungi un 17-50
Tenete conto che la Fuji è un barcone e impegna quanto una EOS350.
SoulKeeper
20-09-2007, 00:08
ma la 6500 con la focale max 300 non è un pò buia?
poi davvero ci stavo pensando, la panasonic fz18 costa 400€
e una NIKON D40 + OBIETTIVO Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G ED II la si trova a 485€
se si spende quella cifra tanto vale andare sulla reflex no?
ma la 6500 con la focale max 300 non è un pò buia?
poi davvero ci stavo pensando, la panasonic fz18 costa 400€
e una NIKON D40 + OBIETTIVO Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G ED II la si trova a 485€
se si spende quella cifra tanto vale andare sulla reflex no?
Si ma l'oggetto in se non è la stessa cosa ... la 6500 puoi paragonarla ad una reflex (con ottica 28-300), la FZ18 (con ottica 35-420) che pesa la metà ovviamente no.
SoulKeeper
20-09-2007, 10:36
Si ma l'oggetto in se non è la stessa cosa ... la 6500 puoi paragonarla ad una reflex (con ottica 28-300), la FZ18 (con ottica 35-420) che pesa la metà ovviamente no.
la fz18 è un 28-504
deurylia
20-09-2007, 10:41
ma la 6500 con la focale max 300 non è un pò buia?
poi davvero ci stavo pensando, la panasonic fz18 costa 400€
e una NIKON D40 + OBIETTIVO Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G ED II la si trova a 485€
se si spende quella cifra tanto vale andare sulla reflex no?
la 6500 ha un obiettivo equiv. 28-300 da f2.8-4.9...come fai a dire che è buia?! specie se poi me lo paragoni a quello nikon!
la fz18 ha un equiv. 28-504 (!) da f2.8-4.2 (!): ficco! ma solo x' ha un sensore da 1/2.5"(da compatta) invece di 1/1.7" della 6500.
il discorso del sensore vale ovviamente anke x la nikon...che appunto è una reflex; cioè tutta un'altra cosa.
se poi paragoniamo la 6500 alla nikon per le dimensioni:
1) devi attaccare alla reflex un obiettivo da 7-800g!! (e minino 300€) e cmq portarti appresso il 18-55...
2) la 6500 con un'ottica rispettabilissima, costa 235€.
Per il peso poi...sarà che sono 1.90 *80Kg di omino, ma 3 etti di prosciutto in mano non penso mi darebbero fastidio! Penso che il discorso del peso sia abbastanza personale...certo la 6500 non è macchina da portarsi sempre appresso...ma nel caso c vorrebbe una compattina senza zoom! Io la dgt la porto nello zaino o nella borsa quando faccio il turista, x cui no problema d spazio e peso.
deurylia
20-09-2007, 10:59
giusto x curiosità:
la fz50 ha un sensore 1/1.8" obiettivo 35-420 f2.8-3.7!!!!!!
(fantastico LEICA: luminosissimo)
ed è superiore alla 6500...
420€ x 734g!
la fz18 è un 28-504
Si ho sbagliato a scrivere intendevo la FZ8 ...
SoulKeeper
21-09-2007, 15:28
ok presa la 6500
speriamo bene ora
:D
MAGILTON
22-09-2007, 10:12
tornando in argomento, esiste già una recensione atendibile della fuji S8000?
qualcuno ha già foto da postare della pana z18?:help: (curiosità a 1000)
in questo nuovo segmento dovrebbe uscire anche la nuova olympus 560UZ a sostituzione della 550UZ avranno capito gl'errori fatti o sono corsi ai ripari cambiando nome solo per creare un oggetto "fresco" per contrastare la concorrenza?
fuji e panasonic uscendo mesi dopo avranno fatto tesoro delle imperfezioni qualitative dell'Olympus?
saluti
tornando in argomento, esiste già una recensione atendibile della fuji S8000?
Qualcosa si trova:
http://www.photoreview.com.au/Fujifilm/reviews/advanced/fujifilm-finepix-s8000fd.aspx#top
http://www7a.biglobe.ne.jp/~panoramahead/s8000fdvssp550uz.html
http://www7a.biglobe.ne.jp/~panoramahead/s8000sample.html
qualcuno ha già foto da postare della pana z18?:help: (curiosità a 1000)
Hai letto tutto il thread?
Hai fatto una ricerca nel forum?
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.