View Full Version : CLASSIFICA TRA 4 OBBIETTIVI
francescosalvaggio
08-09-2007, 14:33
Salve a Tutti. Io ho una Nikon D80 e sono indeciso su comprare questi obbiettivi:
TAMRON 28-75 2.8 XR
TAMRON 17-50 2.8 DI LD MINOLTA
SIGMA 24-70 2.8 EX DG
SIGMA 18-50 2.8 EX DC
Quele è secondo voi la classifica tra questi 4 obbiettivi che vi propongo . Vi prego di stilare una classifica in base alle prestazioni in modo che io possa anche fare un rapporto qualità prezzo.
RISPONDETE NUMEROSI
francescosalvaggio
08-09-2007, 15:39
fatevi avanti senza alcun timore, visto che la discussione stenta a decollare
Ti risponderà sicuramente qualcuno più esperto, ma, perche metti sullo stesso piano obiettivi con un range di focali non corrispondente, non credo che per te sia una cosa irrilevante, tra l'altro, a parte il discorso focali, alcuni sono nati per il full frame quindi non so come rendano sul formato ridotto.
Cmq credo che, vista la copertura a livello di focali e la qualità, la maggior parte ti consiglierà il Tamron 17-50 (ho sentito parlare bene anche del 28-75).
:)
difficile classificarli, ottimi tutti. valuta bene piuttosto se una focale di 24 o 28 non sia troppo corta per l'uso che ne farai. imho su apsc andrei sul TAMRON 17-50.
francescosalvaggio
08-09-2007, 17:36
Allora dovessi scegliere tra il
TAMRON 17-50 2.8 DI LD MINOLTA
ed il
SIGMA 18-50 2.8 EX DC
quale mi consigliate
AarnMunro
09-09-2007, 10:54
Io ho il Tamron versione Canon...e mi trovo bene, anche costruttivamente da soddisfazione!
Prova a vedere qui (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html) le opinioni e in Gallery le foto...degli utOnti presenti con il Tamron siamo io, Edridil, Blitzkrieg e altri che ora non ricordo...
PS ...se hai una Nikon, cosa centra il Tamron Minolta? C'è la sua bella versione Nikon! (Minolta è compatibile con Nikon?)
francescosalvaggio
09-09-2007, 11:22
Grazie per il consiglio solamente che ho questo dubbio tra il tamron ed il sigma perchè proprio il sigma è della serie EX quella professionale e non sapevo che anche i tamron fossero alla stessa tregua degli EX
francescosalvaggio
27-10-2007, 14:37
A distanza da danto tempo da quando avevo aperto questa discussione vi riposto questo messaggio per sapere se qualcuno ha avuto modo di comprare o di provare il SIGMA 18-50 2.8 EX oppure il TAMRON 17-50 XR 2.8.
Avendo prezzi del tutto simili mi trovo nel dubbio più grosso. Qualcuno sa darmi delucidazioni su qualità di immagine, focale e rumore.:muro: :muro:
AarnMunro
27-10-2007, 15:37
A distanza da danto tempo da quando avevo aperto questa discussione vi riposto questo messaggio per sapere se qualcuno ha avuto modo di comprare o di provare il SIGMA 18-50 2.8 EX oppure il TAMRON 17-50 XR 2.8.
Avendo prezzi del tutto simili mi trovo nel dubbio più grosso. Qualcuno sa darmi delucidazioni su qualità di immagine, focale e rumore.:muro: :muro:
Rumore?
L'AF del Tamron ti soddisferà...ha un rumore tipo grattugia...:D
marchigiano
27-10-2007, 20:40
dalle review in rete i 2 18-50 (o 17-50) hanno una forte aberrazione cromatica e forte distorsione a 18mm e dintorni
il sigma in particolare ha anche poca risoluzione ai bordi mentre il tamron al contrario è nettamente migliore su questo lato
il 24-70 è forse il più bilanciato, ottimo direi, però considera che non tutte le ottiche sono uguali quindi un 18-50 particolarmente fortunato potrebbe fare meglio di un 24-70 nato male
La distorsione a 18mm dei 2 obbiettivi è perfettamente nella norma di quel rapporto tra le lunghezze ottiche.
La AC a 18mm è abbastanza gestibile chiudendo un po' il diaframma che aiuta la pdc.
Infine ho notato che, grazie alla sottile differenza nel FOV, le Nikon tendono a mettere più in crisi i grandangoli alle focali più larghe.
Infine ho notato che, grazie alla sottile differenza nel FOV, le Nikon tendono a mettere più in crisi i grandangoli alle focali più larghe.
Ma il FOV per una D80 è 1,5, mentre per una 400D è 1,6 mi pare. Avrei quindi detto che è canon a mettere più in crisi i grandangoli perchè ha un fattore di ingrandimento leggermente superiore e quindi accentua un pochetto di più la distorsione. No?:confused:
francescosalvaggio
28-10-2007, 09:04
Allora mi sembra di capire che il tamron sia da preferire ?
Ma il FOV per una D80 è 1,5, mentre per una 400D è 1,6 mi pare. Avrei quindi detto che è canon a mettere più in crisi i grandangoli perchè ha un fattore di ingrandimento leggermente superiore e quindi accentua un pochetto di più la distorsione. No?:confused:
Dipende da come la intendi ... comunque parlando ovviamente della medesima lente (esempio il tamron 17-50), sulla Nikon avrà un equivalente di un 25,5 - 75mm mentre su Canon avrà un 27,2 - 80mm
La differenza è minima, però la lente potrebbe rendere diversamente dato che la Nikon allarga di più il grandangolo mentre Canon allunga di più il tele.
Ovviamente più largo è il grandangolo più la lente viene sfruttata nei punti di minor qualità (quindi aberrazioni e distorsioni), più lungo è il tele più si mette in crisi il potere risolvente (nitidezza) della lente.
francescosalvaggio
15-12-2007, 08:11
Esiste una lente tra il 12 - 15 che non costi piu di 300€ ?
marklevi
18-12-2007, 11:33
Esiste una lente tra il 12 - 15 che non costi piu di 300€ ?
no.
gli oiettivi economici sono i 50mm.
poi + si scende (o si sale...) i prezzi aumentano esponenzialmente: difficoltà di progettazione e realizzazione
francescosalvaggio
19-12-2007, 06:41
ok ne terrò di conto
alcuni sono nati per il full frame quindi non so come rendano sul formato ridotto.
ciao newreg,
ma le ottiche native non DX, non lavorano bene anche sul formato DX?
Mentre facendo il discorso inverso..le ottiche DX, lavorano male sul formato FF?
marklevi
19-12-2007, 15:09
ciao newreg,
ma le ottiche native non DX, non lavorano bene anche sul formato DX?
Mentre facendo il discorso inverso..le ottiche DX, lavorano male sul formato FF?
le ottiche DX su FF...:
o non si possono montare (vedi i canon ef.s)
o si possono montare ma non coprirebbero il formato.. (4 angoli neri enormi)
per i FF su DX... è un discorso complesso.. su sensori non troppo densi di pixel (6mp) non si hanno controindicazioni e viene eliminata la parte esterna della lente, la + debole.. ma, all'aumento dei pixel (10mp 12mp) la risolvenza necessaria al sensore va oltre i limite del vetro usato.. le immagini potrebbero risultare soft...
AarnMunro
19-12-2007, 19:02
le ottiche DX su FF...:
o non si possono montare (vedi i canon ef.s)
o si possono montare ma non coprirebbero il formato.. (4 angoli neri enormi)
per i FF su DX... è un discorso complesso.. su sensori non troppo densi di pixel (6mp) non si hanno controindicazioni e viene eliminata la parte esterna della lente, la + debole.. ma, all'aumento dei pixel (10mp 12mp) la risolvenza necessaria al sensore va oltre i limite del vetro usato.. le immagini potrebbero risultare soft...
Luca, Photozone è un bel sito ma ha provato lenti solo su quelle APS-C... vorresti forse dire che dalla 350D alla 400D già i risultati cambierebbero?
Vorresti forse dire che con una 5D...valutando solo le lenti EF ovviamente... i risultati varierebbero ancora?
Come fanno i test? Attraverso la lente o basandosi sulla foto scattata dal sistema multivariabile macchina, AF, lente, mira stampata?
AarnMunro
20-12-2007, 12:13
Uppone pre-natalizio!
marklevi
20-12-2007, 14:10
Luca, Photozone è un bel sito ma ha provato lenti solo su quelle APS-C... vorresti forse dire che dalla 350D alla 400D già i risultati cambierebbero?
Vorresti forse dire che con una 5D...valutando solo le lenti EF ovviamente... i risultati varierebbero ancora?
Come fanno i test? Attraverso la lente o basandosi sulla foto scattata dal sistema multivariabile macchina, AF, lente, mira stampata?
una lente con una risolvenza al limite su una 8mp aps.c restituirebbe delle immagini un po soft su una 10mp...
se poi, montassimo la stessa lente sulla 5d (FF 12mp ma equivalente a 5 mp sull'aps.c), offrirebbe al centro una impressione di nitidezza assoluta (saturerebbe il sensore).
nella zona periferica dell'immagine si potrebbe, ma non è detto.., avere un calo della qualità per via del sensore grande.
una FF poco densa (5d 1ds o l'equivalente 1dmark2 ecc..) necessitano di lenti non tanto risolventi ma con resa costante centro-bordi.
le aps.c necessitano di lenti con un picco di qualità al centro..
AarnMunro
20-12-2007, 19:06
Quindi i test di Photozone li possiamo mandare a donnine allegre?
Valgono per i fortunati che ancora hanno la 350D...
un attimo, vado a recuperare le balle che mi sono rotolate sotto il mobile...
marklevi
20-12-2007, 20:21
io continuerò a guardarli cmq.. poi magari pure pohotozone si aggiornerà :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.