View Full Version : Canon 40D [Official Thread]
AarnMunro
09-04-2008, 13:25
Grazie mille per la news!!! Aggiorno subito, anche perchè mi sembrano correzioni non da poco.. anzi, oserei dire gravi :D
?
Non vedo cosa ci tocchi...
Comunque lo farò anch'io!
Comunque non credo che ciò possa metterti a posto il gioco alla baionetta della lente.... ('stardissimo!!!)
~Mr.PartyHut~
09-04-2008, 17:47
Comunque non credo che ciò possa metterti a posto il gioco alla baionetta della lente.... ('stardissimo!!!)
AHHHHHHHHHRRRGGGHHHHH!!! :sofico:
Depressione rulez :D:D:D
:ciapet:
AarnMunro
09-04-2008, 20:39
Aggiornato il firmware...non si accende più! :mad:
Aggiornato il firmware...non si accende più! :mad:
:eek: :eek:
AarnMunro
09-04-2008, 20:50
Ma va là!:ciapet:
~Mr.PartyHut~
09-04-2008, 20:51
Ma va là!:ciapet:
Ci ero (quasi) cascato anche io :asd:
Ma va là!:ciapet:
te possino..:fuck:
~Mr.PartyHut~
09-04-2008, 23:02
Raga, ma possibile che Canon non abbia una lente ottima per fare Macro?
Il 100mm f/2.8 me lo sconsigliano tutti perchè lento e poco nitido. Ma Canon non ha questa grossa scelta. Mi sa che mi tocca buttarmi sul Tamron SP 90 f/2.8 ... ma non vorrei che si riveli poi un abbaglio :(
marklevi
09-04-2008, 23:34
100f2.8 macro lento per fare cosa? non nitido a che diaframmi?
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/canon_100_28/mtf.gif
a me sembra che a f4 spacchi... e le macro non si fanno a f2.8 ;)
~Mr.PartyHut~
09-04-2008, 23:37
ah, giusto tu mark :)
Stavo leggendo proprio ora il tuo thread sui tubi kenko: ottima soluzione alternativa alle lenti macro :eek:
PS: per lento mi riferivo all'AF
marklevi
09-04-2008, 23:43
bene :)
in macro un af veloce non credo possa essere possibile... il fatto è che per spostare la messa a fuoco da 40cm a 30cm le lenti fanno una escursione cmq ampia... pari a quella che farebbero da 1m ad infinito... diciamo + o -...
io spesso metto in MF e poi muovo un po avanti ed indietro la fotocamera...
~Mr.PartyHut~
09-04-2008, 23:53
Grazie per le dritte... cmq un pensierino sugli economici Kenko ce lo faccio, anche perchè potrei utilizzare tutti i miei obiettivi, compreso il bianchino :D
AarnMunro
10-04-2008, 08:07
Canon ha tre "macri": il 60, il 100,ed il 180L...che lasciamo stare! Costicchia!
Il 60mm EF-S è una buona lente macro, super affilata. Il difetto è che si debba stare proprio vicini per avere il rapporto 1:1
Guarderei anche il Sigma 150mm 2.8
Ed ovviamente il Tamron 90 2.8
Direi che stanno tutti tra le 350 e 500 cocuzze.
Il 150 Sigma è molto interessante! E' pur sempre un tele a 2.8!
ziozetti
10-04-2008, 08:52
...
Il 150 Sigma è molto interessante! E' pur sempre un tele a 2.8!
Fra l'altro qualcuno qui ce l'ha e aveva postato un po' di foto...
Hola!
Utilizzando la misurazione spot (circa 3,5%) dell'area centrale, ma mettendo a fuoco scegliendo diciamo il punto più a sinistra del mirino, se non ho capito male, la macchina misura la luce nell'area centrale e non sul punto di messa a fuoco.
E' vero quanto ho detto?
Su D80 mi pare che in modalità spot, la misurazione viene fatta sul punto di messa a fuoco se questo è scelto manualmente.
Ciao e grazie
DIDAC
Ciao,
stavo valutando se prendere la 450d oppure la 40d, sono un neofita del mondo reflex anche ho "ereditato" da mio padre la EOS 5 mitica che però con l'avvento dell'era digitale l'ho riposta dentro l'armadio.
Ho posseduto una g5 ed ora volevo fare il salto nel mondo reflex.
Ho letto che è da poco uscita per l'appunto la 450d, ma leggendo qua e là sembra non esserci storia con la 40d.
Ma essendo uscita non da poco non rischio di prendere un prodotto vecchio?
Eventualmente mi consigliate il kit 18-55IS per iniziare?
Oppure prendo il Tamron AF 18-250mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical [IF] macro direttamente?
La vorrei utilizzare per tutto dai primi piani ai paesaggi, alla fotografia improvvisata, insomma la vorrei portare sempre con me.
Grazie!
ovviamente manca la q nel titolo :°
AarnMunro
14-04-2008, 23:30
Hola!
Utilizzando la misurazione spot (circa 3,5%) dell'area centrale, ma mettendo a fuoco scegliendo diciamo il punto più a sinistra del mirino, se non ho capito male, la macchina misura la luce nell'area centrale e non sul punto di messa a fuoco.
E' vero quanto ho detto?
Su D80 mi pare che in modalità spot, la misurazione viene fatta sul punto di messa a fuoco se questo è scelto manualmente.
Ciao e grazie
DIDAC
Mi pare succeda anche per la 40D...fammi rileggere il manualetto e ti risponderò (sono all'estero!)...a meno che il buon MarkLevi passi di qui e lanci un occhio!
Mi pare succeda anche per la 40D...fammi rileggere il manualetto e ti risponderò (sono all'estero!)...a meno che il buon MarkLevi passi di qui e lanci un occhio!
Leggendo proprio il manuale mi è sorta la domanda, è che non è molto chiaro il manuale stesso.
Speravo in un lume da parte tua o di Mark, aspetto fiducioso :)
Ciao e grazie
DIDAC
~Mr.PartyHut~
15-04-2008, 12:14
Ho fatto degli scatti-prova a riguardo e credo che la misurazione spot tenga sempre presente il punto centrale, non il punto di messa a fuoco scelto... purtroppo :(
Cmq vedrò di fare altre prove per verificare meglio ;)
Grandi guru rispondete alle mie domande please
Per iniziare con la 40d meglio
TAMRON Obiettivo AF 18-250 mm F/3,5-6,3 Di II LD Asferico [IF] MACRO
oppure il kit stabilizzato EF-S 18-55 IS+EF-S 50-250 IS?
E come memory sandisk ultra 4 o 3?
Tnx :mc:
ma senza pensarci neanche mezzo secondo, meglio il corredo "spezzato"
ma senza pensarci neanche mezzo secondo, meglio il corredo "spezzato"
Eppure ho letto grandi cose su quell'obiettivo? Forse è troppo consumer? + che prosumer?
Invece come borsetta cosa consigliate?
Invece come borsetta cosa consigliate?
Io andrei di Mandarina Duck senza spendere enormità per D&G o Gucci ... :rotfl:
Scusami ma era troppo ghiotta :D
Chiedo scusa al forum intero :stordita:
Io andrei di Mandarina Duck senza spendere enormità per D&G o Gucci ... :rotfl:
Scusami ma era troppo ghiotta :D
Chiedo scusa al forum intero :stordita:
haahahahahahahah in effetti... scritta in quel modo suonava male :)
matteo10
15-04-2008, 15:49
Eppure ho letto grandi cose su quell'obiettivo? Forse è troppo consumer? + che prosumer?
Invece come borsetta cosa consigliate?
Io ho preso come prima reflex la 40D e come obiettivi i due stabilizzati 18-55 e 55-250, come zaino un Lowepro SlingShot 200 AW.
Sono molto soddisfatto delle mie scelte e mi sento di consigliartele. ;)
Eppure ho letto grandi cose su quell'obiettivo? Forse è troppo consumer? + che prosumer?
Invece come borsetta cosa consigliate?
Da un punto di vista "educativo", é una lente che insegna ad esser pigri.
Da un punto di vista "tecnico", é buia (6,3 al wide) benché relativamente definita (ma la definizione é una piccola parte della resa)
Da un punto di vista economico, secondo me costa troppo (e se un giorno vuoi comprarti lenti di qualità, puoi farlo vendendo poco per volta le due, senza quindi dover fare tutto il passo in una sola).
Però, se hai necessità di portarti una sola lente, può essere una scelta (ma uscire con solo 1 focale, metti un fisso, non vuol dire non poter far foto, ma vuol dire seguire un unico filo logico nello scattare)
Quindi a questo punto mi chiedo meglio i due 18-55 ecc...
oppure mi prendo il solo 50 1.8?
Grazie :D
AarnMunro
15-04-2008, 18:47
Grandi guru rispondete alle mie domande please
Per iniziare con la 40d meglio
TAMRON Obiettivo AF 18-250 mm F/3,5-6,3 Di II LD Asferico [IF] MACRO
oppure il kit stabilizzato EF-S 18-55 IS+EF-S 50-250 IS?
E come memory sandisk ultra 4 o 3?
Tnx :mc:
Cosa te ne fai di un 250 a f/6.3 senza stabilizzatore? La maionese?
marklevi
16-04-2008, 00:15
Leggendo proprio il manuale mi è sorta la domanda, è che non è molto chiaro il manuale stesso.
...
eccomi :D
puoi fare una rapida prova... se nelle funzioni personalizzate non c'è una voce del tipo: Misurazione spot legata al punto AF attivo, vuol dire che lo spot viene misurato sempre e solo al centro...
Ciao Ragazzi,
stanotte mi è balenata un'altra idea.
Visto che il cashback per la 40d vale solo per il body e non per i kit ho pensato se al posto di prendere i 18-55 e 55-250 IS mi prendessi il 17-85 IS USM?
E poi prendere un eventuale 70-300 dopo? Che dite per iniziare com'è il 17-85?
Grazie
Cosa te ne fai di un 250 a f/6.3 senza stabilizzatore? La maionese?
ho UNA foto nitida del 70-200 con montato il 2x (quindi, 150-400 f5.6) a mano libera di notte... ma si avvicina al "per caso" più che al "si fa"
eccomi :D
puoi fare una rapida prova... se nelle funzioni personalizzate non c'è una voce del tipo: Misurazione spot legata al punto AF attivo, vuol dire che lo spot viene misurato sempre e solo al centro...
Grazie :D
Per questa prova serve Aarn o chi ha una 40D a portata di mano, io per il momento ho solo il manuale :cry:
Ciauzzz
DIDAC
Ho quasi deciso :D La cosa bella che ero partito da una 450d e dopo 80 ore di letture varie sono arrivato alla 40d.
Come obiettivo vorrei iniziare con un bel 17-55 IS 2.8.
Però leggevo che alcuni di voi gli hanno accoppiato il EF 24-105 mm 4 L IS.
Che dite? è il giusto accoppiamento?
Grazie
AarnMunro
16-04-2008, 19:25
Ho quasi deciso :D La cosa bella che ero partito da una 450d e dopo 80 ore di letture varie sono arrivato alla 40d.
Come obiettivo vorrei iniziare con un bel 17-55 IS 2.8.
Però leggevo che alcuni di voi gli hanno accoppiato il EF 24-105 mm 4 L IS.
Che dite? è il giusto accoppiamento?
Grazie
Troppa grazia!
Il 24-105 L lo verei bene con il 10-22 Canon od il 10-20 Sigma
Il 17-55 2.8 IS Chima a gran voce il 70-200 L f/4...magari IS!
Troppa grazia!
Il 17-55 2.8 IS Chima a gran voce il 70-200 L f/4...magari IS!
Ma IS esiste?
Io vedo solo
EF 70-200mm f/2.8L USM [questo non lo consigli?]
EF 70-200mm f/4L USM
Ma IS esiste?
Io vedo solo
EF 70-200mm f/2.8L USM [questo non lo consigli?]
EF 70-200mm f/4L USM
Esistono sia le versioni "lisce" che IS di entrambi.
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests
marklevi
16-04-2008, 20:04
Grazie :D
Per questa prova serve Aarn o chi ha una 40D a portata di mano, io per il momento ho solo il manuale :cry:
Ciauzzz
DIDAC
beh ma il manuale basta... ;) dacci un'occhio...
ziozetti
16-04-2008, 20:41
Ho quasi deciso :D La cosa bella che ero partito da una 450d e dopo 80 ore di letture varie sono arrivato alla 40d.
...
Il problema è che se leggi ancora 80 ore ordini la 1D3... :D
ziozetti
16-04-2008, 20:42
Ma IS esiste?
Io vedo solo
EF 70-200mm f/2.8L USM [questo non lo consigli?]
EF 70-200mm f/4L USM
C'è, c'è, costa il doppio circa dell'f/4 liscio.
L'f/2.8 pesa ed ingombra... ti serve veramente quello stop?
AarnMunro
16-04-2008, 20:47
beh ma il manuale basta... ;) dacci un'occhio...
Infatti!
Ho visto i menù ma non mi pare ci sia...ma c'è una voce con 6 opzioni di cui non ho capito nulla...mi serve il manuale (sul mio comodino a casa!).
ziozetti
16-04-2008, 20:55
Infatti!
Ho visto i menù ma non mi pare ci sia...ma c'è una voce con 6 opzioni di cui non ho capito nulla...mi serve il manuale (sul mio comodino a casa!).
Non mi sembra che abbiano a che fare con lo spot su un punto a piacere... o almeno ho capito così... :fagiano:
marklevi
16-04-2008, 21:01
Infatti!
Ho visto i menù ma non mi pare ci sia...ma c'è una voce con 6 opzioni di cui non ho capito nulla...mi serve il manuale (sul mio comodino a casa!).
dovrebbe essere l'AE/AF lock..
C'è, c'è, costa il doppio circa dell'f/4 liscio.
L'f/2.8 pesa ed ingombra... ti serve veramente quello stop?
k andiamo per
Canon EF 70-200mm f/4 USM L IS mi confermate essere il top per la 40D?
Ma per pulire il tutto che consigliate?
da pag.92 del manuale:
"Misurazione spot: ...La misurazione viene effettuata nell'area centrale corrispondente a circa il 3,8% di quella coperta dal mirino".
dovrebbe essere l'AE/AF lock..
se é quella, é un opzione utilissima nelle pre-40d, ma nella 40d, con il tasto "af-on" apposito, é meno utile come settaggio, secondo me
da pag.92 del manuale:
"Misurazione spot: ...La misurazione viene effettuata nell'area centrale corrispondente a circa il 3,8% di quella coperta dal mirino".
Ieri mi sono letto un poco il manuale. Oltre alla descrizione dello spot che corrisponde a quanto indicato a baolin, nel paragrafo in cui si parla di blocco AE c'è uno schema dove evidenzia quale punto per la misurazione viene usato (alla pressione del blocco AE) a seconda della modalità di misurazione scelta: l'unica modalità che utilzza il punto AF attivo mi pare di aver capito è la valutativa, le altre 3 modalit utilizzato la zona centrale (più o meno estesa a seconda che si tratti della pesata centrale o spot).
Bisognerebbe fare una prova con stanza buia e candela, mettero lo spot e poi mettere a fuoco con il punto AF all'estrema destra o sinistra e vedere se la misurazione della luce avviene correttamente.
Io credo di no, credo che bisognerebbe misurare con la porzione centrale del mirino, premere AE per bloccare la misurazione e ricomporre sul punto AF a destra (o sinistra) selezionato.
Ciao
DIDAC
marklevi
17-04-2008, 19:52
... l'unica modalità che utilzza il punto AF attivo mi pare di aver capito è la valutativa...
questo è uguale per tutte le canon. in valutativa la pressione del tasto di scatto blocca anche l'esposizione.
anch'io sto pensando di prendere come prima reflex digitale la 40D, ho visto sui siti tedeschi degli abbinamenti interessanti:
Canon EOS 40D + EF-S 17-85 IS USM euro 1198
Canon EOS 40D + EF-S 18-55 IS + EF-S 55-250 IS euro 1268
Vi chiedo, visto la vicinanza dei prezzi, quale kit è migliore tra i due qualitativamente?.
Acquistando dalla germania vale ancora il rimborso dei 160 euro? Se così fosse spenderei poco più di 1000 euro.
E cosa accade per la garanzia?
Ringrazio chiunque mi risponda vista la mia poca esperienza in merito.
Ti dico quello che sò,
il primo kit è più "comodo" perchè copri le focali da 17 a 85 senza smontare l'obiettivo, però per molti il 17-85 è "morbido".
Con il secondo kit avresti il 18-55 is che è più "affilato" del 17-85 e l'ulteriore focale fino a 250.
Insomma tra i due io prenderi il secondo.
Per il cash back canon è possibile se la fotocamera è di provenienza europea, quello che non sò è dove devi mandare la richiesta: se è italiana la mandi a milano, se è europea non te lo sò dire.
Per la garanzia non ho nessuna idea: sicuramente c'è ma non sò cosa cambi tra un prodotto europeo ed uno italiano.
Ciao
DIDAC
ziozetti
18-04-2008, 10:17
...
Con il secondo kit avresti il 18-55 is che è più "affilato" del 17-85 e l'ulteriore focale fino a 250.
...
(In generale) ha senso affiancare un signor corpo a lenti "economiche"?
O è meglio spendere per le ottiche e risparmiare sul corpo?
Personalmente voto la seconda ipotesi.
(In generale) ha senso affiancare un signor corpo a lenti "economiche"?
O è meglio spendere per le ottiche e risparmiare sul corpo?
Personalmente voto la seconda ipotesi.
concordo pienamente
(In generale) ha senso affiancare un signor corpo a lenti "economiche"?
O è meglio spendere per le ottiche e risparmiare sul corpo?
Personalmente voto la seconda ipotesi.
Quindi stai dicendo che non opteresti per nessuno dei due, ma piuttosto per una 400D + 17-40L per esempio, giusto?
Condivido, ma solo in parte perchè nel mo caso considero (IMHO) un investimento anche il copro che mi deve durare più anni, penso che mi lancerò sulla 40D e gli affiancherò l'economicissimo 18-55 is che nonostante il suo basso prezzo ha prestazioni di tutto rispetto (vedi photozone) comprando successivamente forse in USA ottiche più c@zzute :D
Ciao ;)
DIDAC
ziozetti
18-04-2008, 12:55
Quindi stai dicendo che non opteresti per nessuno dei due, ma piuttosto per una 400D + 17-40L per esempio, giusto?
Condivido, ma solo in parte perchè nel mo caso considero (IMHO) un investimento anche il copro che mi deve durare più anni, penso che mi lancerò sulla 40D e gli affiancherò l'economicissimo 18-55 is che nonostante il suo basso prezzo ha prestazioni di tutto rispetto (vedi photozone) comprando successivamente forse in USA ottiche più c@zzute :D
Ciao ;)
DIDAC
Suggerirei più che altro (anche per esperienza personale... :fagiano: ) di non farsi prendere dalla smania di comprare subito un ottica già avendo l'idea di sostituirla "appena ne avrò il denaro sufficiente".
Alcune ottiche sono "per sempre", un 50 1.4 non lo cambierai mai... un 18-55 IS, per buono che sia, prima o poi vorrai cambiarlo! :D
Suggerirei più che altro (anche per esperienza personale... :fagiano: ) di non farsi prendere dalla smania di comprare subito un ottica già avendo l'idea di sostituirla "appena ne avrò il denaro sufficiente".
Alcune ottiche sono "per sempre", un 50 1.4 non lo cambierai mai... un 18-55 IS, per buono che sia, prima o poi vorrai cambiarlo! :D
Ricondivido (soprattutto il 50 1.4 perchè prima o poi lo comprerò), ma sempre IMHO il 18-55is per quello che costa e quello che offre credo che non lo rivenderei nemmeno se lo affiancassi successivamente con un'ottica seria che copre le stesse focali. Lo terrei come ottica da battaglia :)
Ciao
DIDAC
boh, io sono su una via di mezzo: certe ottiche costano così poco che comunque non ti pesa tenerle o vendere. Una lente più buona deve essere una scelta ponderata.
Io ad esempio non comprerei il 17-55 2.8 is, probabilmente, benché sia una delle migliori ottiche, perché non coprirebbe focali per me interessanti. E sarebbe quindi uno spreco, così come il 17-40.
l' avere però un 18-50 cacoso mi fa sempre comodo... raramente, ma preferisco una lente mediocre ma pagata nulla da usare ogni tanto e spender di più per quello che davvero mi serve.
marklevi
18-04-2008, 19:39
concordo con Didac e street...
un bel corpo dura molto... alla fine i risultati sono quasi gli stessi che prendendo una eos 5d o una 1d...
invece sugli obiettivi bisogna stare attenti... potete prendere il 50 1.4, ma poi se vi accorgete che vi trovate meglio con l'85... dovrete prendere in considerazione se vendere il 50... ;)
ziozetti
19-04-2008, 22:01
concordo con Didac e street...
un bel corpo dura molto... alla fine i risultati sono quasi gli stessi che prendendo una eos 5d o una 1d...
invece sugli obiettivi bisogna stare attenti... potete prendere il 50 1.4, ma poi se vi accorgete che vi trovate meglio con l'85... dovrete prendere in considerazione se vendere il 50... ;)
Io il corpo lo prenderei bello... ma le ottiche anche! :D
visto che alla 40D non ci rinuncio, sto pensando di invetire un pò di più sulle ottiche come mi consigliate. non ne capisco molto però di certo è che fotografo prettamente nei viaggi (foto architettoniche - paesaggistiche) percui cerco qualcosa di non troppo pesante da portare appresso e che abbia focali non troppo elevate (su cui investirei di più).
per esempio tra una triade Canon EF 17-40mm 17-40 f/4 L USM + Canon EF 50mm f/1.4 f1.4 USM +Canon EF-S 55-250 mm IS o accoppiata Canon EF-S 17-55mm f2.8 IS USM + Canon EF-S 55-250 mm IS cosa mi consigliate?
avete altri consigli utili? come sono le varie ottiche sigma e tamron tipo Tamron A16 SP AF17-50/2.8 XR Di II LD Aspherical (IF) Tamron A14 AF18-200/3.5-6.3 XR Di II LD Aspherical (IF) Macro -Tamron A18 AF18-250/3.5-6.3 Di II LD Aspherical (IF) Macro ?
aiutatemi a scegliere;)
marklevi
20-04-2008, 23:08
visto che alla 40D non ci rinuncio..
tamron 17-50 2.8 e canon 70-300is :)
AarnMunro
21-04-2008, 07:22
tamron 17-50 2.8 e canon 70-300is :)
Concordo!
in effetti del tamron sento parlare molto bene soprattutto per il rapporto qualità/prezzo. come mai nel corredo hai sia il tamron che il canon 18-55 is? non sono praticamente doppioni?
Un paio di giorni e mi aggrego a voi..dannati tempi bancari :mad:
Nel frattempo mi sbarazzo della 400D che stà vertiginosamente perdendo valore :muro:
beh si dice che tra qualche mese esce la 50d... anche la 40d perderà valore... questa non è certo una buona scusa per passare ad un altro corpo, ad ogni modo hai fatto bene ;)
beh si dice che tra qualche mese esce la 50d... anche la 40d perderà valore... questa non è certo una buona scusa per passare ad un altro corpo, ad ogni modo hai fatto bene ;)
Assolutamente, infatti mi sono deciso a passare alla 40D per tutti i motivi inerenti alle migliorie tecniche di cui sento la necessità. La considerazione sul valore della 400D viene a posteriori: in ogni caso più aspetto, più si svaluta..quando arriverà la 50D di questo passo le 400D saranno rifilate nei Dixan, non mi lamento..è sempre andata così :)
A presto :D
Blitzkrieg_Bop
26-06-2008, 17:18
Ciao a tutti, mi iscrivo anch'io al thread...
Finora posso dire di essere un infelice possessore di 40d, difatti proprio oggi ne ho ottenuto la sostituzione per problemi di AF...
Sperèm sia un caso isolato...:rolleyes:
Fides Brasier
27-06-2008, 16:22
Ciao a tutti, mi iscrivo anch'io al thread...
Finora posso dire di essere un infelice possessore di 40d, difatti proprio oggi ne ho ottenuto la sostituzione per problemi di AF...
Sperèm sia un caso isolato...:rolleyes:"per caso" :D problemi di autofocus alla massima estensione dello zoom con l'obiettivo 17-85?
Blitzkrieg_Bop
27-06-2008, 17:28
"per caso" problemi di autofocus alla massima estensione dello zoom con l'obiettivo 17-85?
Peggio, molto peggio, le proporzioni del problema sono decisamente più epiche...:rolleyes:
dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1771960
:muro:
figo il collegamento che hai fatto :asd: :asd: :asd:
Blitzkrieg_Bop
27-06-2008, 19:21
figo il collegamento che hai fatto :asd: :asd: :asd:
Sistemato :fagiano:
Salve a tutti,
da pochi giorni anche io sono finalmente un possessore della 40d presa in kit con il 17-85. E' da un pò che mi sono appassionato di fotografia ma solo ora sono passato alle reflex (non per scelta ma per questione di economie :D ) dato che ne ho sentite di tutti i colori su questa reflex e su back focus, front focus etc mi chiedevo se poteste dare una occhiata a una foto fatta alle classiche 3 pile per provare il sistema di messa a fuoco. Link alla foto (http://www.iplaga.com/pile.jpg)
dal test sembra tutto ok, ma fai un test più "scientifico"!!! :D
Quello del foglio stampato che trovi in giro è più che sufficiente! ;)
Fides Brasier
03-07-2008, 22:07
ma c'e' la possibilita' di scattare in doppia esposizione? :fagiano:
ziozetti
03-07-2008, 22:33
ma c'e' la possibilita' di scattare in doppia esposizione? :fagiano:
Bracketing o esposizioni multiple?
Fides Brasier
04-07-2008, 08:18
Bracketing o esposizioni multiple?mi riferisco all'esposizione multipla: non ne ho trovato traccia sul manuale di istruzione :stordita:
ziozetti
04-07-2008, 08:29
mi riferisco all'esposizione multipla: non ne ho trovato traccia sul manuale di istruzione :stordita:
E guardando in rete sembra non sia possibile...
Fides Brasier
04-07-2008, 08:56
E guardando in rete sembra non sia possibile...temo che tu mi stia dando la conferma definitiva :cry:
a che serve con il digitale?
fai due scatti e li fondi con opacità 50%, e arrivi al medesimo risultato.
So che non è la sezione per gli acquisti :D
Avrei trovato alcuni prezzi interessanti per la Canon 40D. Io ero precedentemente orientato sulla Nikon D80 e dato che il prezzo non sarebbe molto distante, pensavo di prendermi qualcosa di più "solido" ad un prezzo accettabile. So che non è il thread giusto per porre la domanda dato che siete di parte :D : la 40 è da considerarsi un gradino sopra la D80 vero(per accessori, materiali ecc )? Come qualità a livello fotografico? Siamo ai livelli della D80 almeno vero? :D
Non la conosco quindi chiedo a voi qualche conferma :D
Domani vado a provarla :D
Credo si possa dire che la 40d e superiore alla d80 in tutto e per tutto, ad esempio:
1) Corpo in lega di magnesio
2) Decisamente meno rumore
3) Maggiore raffica, se fai foto sportive se no fa conto di niente
4) Maggiore gamma dinamica, non so se la più alta in assoluto, ma di sicuro la più alta fra le aps
5) Miglior sistema di messa a fuoco (9 punti tutti cross piu punto centrale double cross)
6) Display maggiore
7) Sgrulla polvere
8) Live view
A mio avviso l'unica cosa che gli manca e la possibilità di calibrare gli obbiettivi in camera e il display della d300, poi sarebbe perfetta per il 90% dei fotografi, amatori e professionisti. Come fascia fa conto che va posizionata fra la d80 e la d300
speriamo che quello che manca verrà implementato nella 50d... :sbav:
2) Decisamente meno rumore
4) Maggiore gamma dinamica, non so se la più alta in assoluto, ma di sicuro la più alta fra le aps
5) Miglior sistema di messa a fuoco (9 punti tutti cross piu punto centrale double cross)
Ecco, queste sono cose interessanti :sisi:
speriamo che quello che manca verrà implementato nella 50d... :sbav:
E' molto probabile, così come è molto probabile che aumenteranno il numero di punti di messa a fuoco e, ahime, il numero di pixel... ad ogni modo spero che sia vera la voce in merito ad un 17-200 canon perchè sarebbe un tuttofare di una comodità mostruosa, poi se fanno pure il 24-70 2.8 L IS bhe :sbav:
AarnMunro
06-07-2008, 09:24
E' molto probabile, così come è molto probabile che aumenteranno il numero di punti di messa a fuoco e, ahime, il numero di pixel... ad ogni modo spero che sia vera la voce in merito ad un 17-200 canon perchè sarebbe un tuttofare di una comodità mostruosa, poi se fanno pure il 24-70 2.8 L IS bhe :sbav:
...un 100-400 col nuovo stabilizzatore da 4 stop ed economico!
...un 100-400 col nuovo stabilizzatore da 4 stop ed economico!
si si... quoto più per la proposta di AarnMunro :D
Raptor21
06-07-2008, 11:25
...un 100-400 col nuovo stabilizzatore da 4 stop ed economico!
sisi quoto pure io!!! così me lo compro... :sofico:
Ordinata la 40D :D
E' stato amore a prima vista :D Poi dopo averla provata qualche momento, non me la sentivo più di prendere la D80 come preventivato inizialmente :D
Ottima scelta, quale ottica hai deciso di affiancarci
Ottima scelta, quale ottica hai deciso di affiancarci
Al momento il 17-85 USM IS 4-5.6 compreso nel kit, in un prossimo futuro pensavo ad un 75-300mm f/4-5.6 IS USM ed un obiettivo macro (prima voglio vedere però come se la cava il 17-85 :D ).
Eventuali ottiche consigliate (che magari non costino 2000 euro l'una :asd: )?
imho e anche a detta di tutti potresti vendere il 17-85... :D
sarebbe un buon inizio :asd:
AarnMunro
08-07-2008, 10:29
Al momento il 17-85 USM IS 4-5.6 compreso nel kit, in un prossimo futuro pensavo ad un 75-300mm f/4-5.6 IS USM ed un obiettivo macro (prima voglio vedere però come se la cava il 17-85 :D ).
Eventuali ottiche consigliate (che magari non costino 2000 euro l'una :asd: )?
Il 17-85 IS è il peggior obiettivo fatto da Canon (in relazione al prezzo) giacchè è qualitativamente peggiore del 18-55IS che costa 160€.
Il 75-300 IS non so se esiste ancora in quanto ottimamente sostituito dal 70-300 IS.
Se hai tanti soldi ti consiglierei di saltare gli obiettivi buoni ed andare direttamente a quelli definitivi (che tanto prima o poi arriviamo tutti a comprare...):
17-55 2.8 IS
70-200 4 IS
85 1.8 o 100 2
300 4 IS
Aiutati QUI (http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests)
Fides Brasier
08-07-2008, 10:55
imho e anche a detta di tutti potresti vendere il 17-85... :D
sarebbe un buon inizio :asd:Il 17-85 IS è il peggior obiettivo fatto da Canon (in relazione al prezzo) giacchè è qualitativamente peggiore del 18-55IS che costa 160€.mi spiegate il motivo della vostra opinione?
ve lo chiedo perche' non ne ho sentito parlare malissimo in giro; magari non sara' l'ottica tuttofare definitiva ma soprattutto in kit il rapporto qualita'/prezzo pare molto buono.
la recensione su photozone me la leggo con calma piu' tardi, ma l'esordio non e' malaccio:The Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 USM IS is one of the more interesting consumer standard zoom lenses in the market.
e conclude così..
So at the end of the day the lens is a tad better than the cheapo EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 but it can't really compete with the new EF-S 18-55m f/3.5-5.6 IS or the EF 17-40mm f/4 USM L.
Rimane comunque la versatilità
Il 17-85 IS è il peggior obiettivo fatto da Canon (in relazione al prezzo) giacchè è qualitativamente peggiore del 18-55IS che costa 160€.
Il 75-300 IS non so se esiste ancora in quanto ottimamente sostituito dal 70-300 IS.
Se hai tanti soldi ti consiglierei di saltare gli obiettivi buoni ed andare direttamente a quelli definitivi (che tanto prima o poi arriviamo tutti a comprare...):
17-55 2.8 IS
70-200 4 IS
85 1.8 o 100 2
300 4 IS
Aiutati QUI (http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests)
Gli obiettivi da te elencati sono da sbavo :sisi:
Avevo già buttato un occhio sul 17-55 2.8... eventualmente rivendendo il 17-85 la differenza non sarebbe nemmeno eccessiva :D
Il 70-200 4 al momento aspetterà un attimo per riassorbire il costo della macchina :D
Ora do un occhiata a qualche review, grazie :D
AarnMunro
08-07-2008, 12:26
...
la recensione su photozone me la leggo con calma piu' tardi, ma l'esordio non e' malaccio:
Ma la fine fa cadere le palle!
Gli obiettivi da te elencati sono da sbavo :sisi:
Avevo già buttato un occhio sul 17-55 2.8... eventualmente rivendendo il 17-85 la differenza non sarebbe nemmeno eccessiva :D
Il 70-200 4 al momento aspetterà un attimo per riassorbire il costo della macchina :D
Ora do un occhiata a qualche review, grazie :D
Quello è quello che comprerei partendo da zero ora. Mi libererei di tutto il ciarpame che ho e partirei facendo le cose per bene!
Ma la fine fa cadere le palle!
Quello è quello che comprerei partendo da zero ora. Mi libererei di tutto il ciarpame che ho e partirei facendo le cose per bene!
Se il tuo ciarpame comprende anche il 70-300 IS od il 17-55 che hai in signa, sarei ben felice di darti una mano a liberartene :D
Comunque per il futuro l'idea è quella di differenziare un pò il parco ottiche. Al momento il 17-85 lo avevo valutato per la comodità di portarsi a spasso un solo obiettivo
thesaggio
08-07-2008, 16:33
Mi libererei di tutto il ciarpame che ho e partirei facendo le cose per bene!
Ma l'accoppiata 40d + tamron 17-50 f.2.8 rientra anch'essa nel ciarpame??
Sei soddisfatto di questo obiettivo?
Ultima curiosità: è proprio vero fino in fondo che con queste focali così corte la mancanza di stabilizzatore non si sente "per niente"?
Grazie.
marklevi
08-07-2008, 17:40
.
Ultima curiosità: è proprio vero fino in fondo che con queste focali così corte la mancanza di stabilizzatore non si sente "per niente"?
Grazie.
dipende.
se scatti in una chiesa o in un museo, o la sera e sei senza treppiedi nulla è + utile di uno stabilizzato. anche fosse un 10mm...
marklevi
08-07-2008, 17:40
..pensavo ad un 75-300mm f/4-5.6 IS USM ...
no.
o il 55-250is
o il 70-300is
lascia stare il 75-300is
AarnMunro
08-07-2008, 18:36
...il 17-85 lo avevo valutato per la comodità di portarsi a spasso un solo obiettivo
Esistono le compatte...
o la D40+18-200VR (una bomba!),Nikon!
Esistono le compatte...
o la D40+18-200VR (una bomba!),Nikon!
La compatta la ho già grazie :asd:
AarnMunro
08-07-2008, 20:18
La compatta la ho già grazie :asd:
Perdonami! A volte sono brusco. ;)
ziozetti
08-07-2008, 22:33
...
Se hai tanti soldi ti consiglierei di saltare gli obiettivi buoni ed andare direttamente a quelli definitivi (che tanto prima o poi arriviamo tutti a comprare...):
17-55 2.8 IS
70-200 4 IS
85 1.8 o 100 2
300 4 IS
Definitivo un par di balle, 900 € per un EF-S non mi va di spenderli... :(
Definitivo un par di balle, 900 € per un EF-S non mi va di spenderli... :(
quoto :asd:
questa è la fine che fa chi c'ha i soldi... :D
un alternativa più modesta può essere il tamron 17-50 ;)
altrimenti il 24-105... magari II :sbav:
Perdonami! A volte sono brusco. ;)
Tranquillo non mi offendo :D
il costo del 17-55 non è popolare, ma è indubbio che è una bellissima lente, sebbene non meccanicamente raffinata come una L, però ha una definizione eccezionale, da L.
Del resto una lente zoom con escursioni di quel tipo e con apertura del genere non sono economiche nemmeno se si prendono in considerazioni gli obiettivi universali.
Prendete, ad esempio il nuovo Tokina ob. 11-16 f/2,8 AT-X 116. Le recensioni ne parlana benissimo. Molti dicono che è paragonabile ai migliori obiettivi Nikon.
Il costo per un obiettivo del genere con soli 5 mm di escursione, si aggira tra i 450 e i 600 €. Non lo considero molto economico. Tenete presente che un tokina si svaluta più velocemente di un canon and EF-S.
Allora in merito al 17-85 is usm io non lo venderei, anzi me lo terrei ben stretto perchè se come me lo hai preso in kit con il cash back ti sarà venuto si e no 250 euro, che per inciso in fotografia sono il minimo sindacale.
Per chi invece dice che il 17-85 is usm e peggio del 18-55 is in termini di definizione e sicuramente vero, il 18-55 is a dire il vero e solo leggermente peggio del 17-55 2.8, ma in un ottica non si valuta solo ed esclusivamente la risoluzione ma anche la versatilità in quanto non c'è fotografia peggiore di quella non scattata. Lo stesso photozone citato se leggete la recensione del 18-55 is dice che non lo cambierebbe mai il 18-55 con il 17-85 e questo perchè la forza di questo obbiettivo è la versatilità in quanto ci gestisci dal grandangolo al medio tele e poi è USM che non costa di certo poco.
Per quanto riguarda il 17-55 in tutta sincerità è un ottica meravigliosa ma che non vale certo i suoi soldi, avrà anche la qualità ottica di un L ma come costruzione non lo è di certo, basti pensare che lo kiamano l'aspirapolvere dato che parecchi utente ci si ritrovano la polvere dietro la lente frontale, e poi come è gia stato detto è un EF-S e io 900-1000 euro per un ottica che non va su full frame con l'abbassamento del prezzo dei sensori 24-36 non li spenderei, credo che sia in sostanza un pessimo investimento.
Se ti serve luminosità allora una ottima scelta e senza dubbio il tamron 17-50 ma se cadi su questa scelta provalo prima per bene in quanto non sempre i tamron sono tarati correttamente (canon non rilascia specifice sul protocollo di comunicazione, quindi si va di reverse engeneering) e a volte capita di avere back-front focus ( e se è cosi non puoi mandare tutto a canon in quanto sul tamron non te lo tarano generalmente, ma ti rimandano alla tarmon stessa), quindi prendilo in negozio oppure se lo prendi on line provalo per bene quando ti arriva.
Una alternativa caso mai volessi vendere il 17-85 sarebbe il 17-40 f4 usm + 50 f1.8 (o meglio 1.4, come costruzione non come qualità) per i ritratti.
Ad ogni modo un consiglio smanetta per bene con il 17-85 e vedi quali sono le focali che più usi, e cosa rimpiangi di non avere e a quel punto decidi ion base alle tue esigenze in quanto magari ti accorgi di amare molto i panorami o le macro e a quel punto un 70-200 (ottica meravigliosa a quanto pare in tutte le sue declinazioni) non ti serve a una cippa.
Tutto ciò ovviamente IMHO si chiaro, spero di esserti stato utile :)
PS spero proprio che canon si decida a mettere la calibrazione degli obbiettivi in camera come fa con le serie 1 come fa nikon con da d300
Saluti,
IP
ziozetti
09-07-2008, 20:45
Una alternativa caso mai volessi vendere il 17-85 sarebbe il 17-40 f4 usm + 17-50 f1.8 (o meglio 1.4, come costruzione non come qualità) per i ritratti.
Uhm... c'è un 17- di troppo! :D
AarnMunro
09-07-2008, 20:55
Definitivo un par di balle, 900 € per un EF-S non mi va di spenderli... :(
:eek:
Olalà...cotal marrana maniera di far favella
acceca l'occhio e tremolar mi fà le budella!
ziozetti
09-07-2008, 20:59
:eek:
Olalà...cotal marrana maniera di far favella
acceca l'occhio e tremolar mi fà le budella!
Chiedo scusa per l'espressione poco felice ed invero colloquiale e correggo in:
Definitivo un paio di balle, 900 € per un EF-S non mi va di spenderli... :(
:D
AarnMunro
09-07-2008, 21:14
:mad:
...caro lei che con le parole mi sbeffeggia
più che un sospiro si meriterebbe una ...
...Non mi viene la rima, mannaggia mannaggia!
:D :D :ciapet:
Uhm... c'è un 17- di troppo! :D
Corretto ;)
Tutto ciò ovviamente IMHO si chiaro, spero di esserti stato utile :)
PS spero proprio che canon si decida a mettere la calibrazione degli obbiettivi in camera come fa con le serie 1 come fa nikon con da d300
Saluti,
IP
Grazie :D
Intanto, come dici giustamente, farò un bel pò di prove con il 17-85 per testarlo a fondo :D Successivamente non è detto che lo rivenda, potrei semplicemente affiancargli altri obiettivi :D
Se mi capita l'occasione proverò volentieri gli obiettivi che mi avete consigliato (devo solo cercare qualcuno che li possieda :D ).
Tacchetto
10-07-2008, 10:49
Come prima cosa, saluto tutti gli utenti del Forum e li ringrazio...
Questo sarà anche il mio primo post, ma arriva dopo molti mesi di attente letture qui e altrove (siete in molti a frequentare anche altre pagine a noi care... anche se temporaneamente in difficoltà!) che mi hanno guidato nei miei primi passi nel mondo della fotografia digitale.
Dopo aver molto letto e valutato, il mio ingresso nel mondo Reflex è giunto grazie a una magnifica 40D in kit con il 18-55/55-250 IS, a cui ho aggiunto il 50 1.8. Che dire... sono strafelice!!!
Ora passo alla mia prima richiesta di aiuto...
Sto cercando di compilare il form del cash back...sono scemo io o per registrarmi...alla voce nazione in cui abito...ci sono tutte ma tutte le nazioni TRANNE l'italia?
http://canonlensacc2008.onlinerebates.com/main.aspx
Sono nelle stesse condizioni di AarnMunro qualche mese fa. Mi pare però di aver capito che, nel caso l'acquisto sia avvenuto in Italia e la provenienza del prodotto sia CE, si debba compilare il modulo scaricabile da Canon.it e inviarlo all'indirizzo di Milano. E' effettivamente così? Mi piacerebbe sapere come Aarn ha risolto il problema, e se la sua pratica ha avuto un esito positivo (specifico che l'acquisto l'ho fatto in un negozio online italiano - con punto di ritiro fisico qui a Milano, e la provenienza del prodotto è CE).
Grazie mille a chi mi vorrà dare un risposta, e nel frattempo... rinnovo i miei complimenti a tutti. Da oggi, probabilmente, diventerò un membro del Forum un po' più partecipativo attivamente...
Ettore
Guarda anche io devo compilare il form, oggi provero a chiamare per avere maggiori info, ma nella scatola sono uscite anche le istruzioni dove viene specificatamente detto di scaricare e compilare il form ... quindi penso sia la seconda opzione
Fides Brasier
10-07-2008, 11:36
per non saper ne' leggere ne' scrivere :D io seguo le istruzioni riportate nel sito canon italia che specifica le modalita' per i prodotti acquistati in italia e provenienti dallo spazio economico europeo: ovvero scaricare il modulo, compilarlo e rispedirlo. mi sembra che in quelle modalita' rientri anche tu :)
Tacchetto
10-07-2008, 11:56
Grazie mille ragazzi.
Ora la prova del nove sarebbe solo sapere se Aarn ha effettivamente avuto il suo rimborso facendo in questo modo... :D
Nel frattempo... sto preparando le mie prossime domande da fotografo-super-incapace-ma-felice!
Ettore
AarnMunro
10-07-2008, 12:02
Sono nelle stesse condizioni di AarnMunro qualche mese fa. Mi pare però di aver capito che, nel caso l'acquisto sia avvenuto in Italia e la provenienza del prodotto sia CE, si debba compilare il modulo scaricabile da Canon.it e inviarlo all'indirizzo di Milano. E' effettivamente così? Mi piacerebbe sapere come Aarn ha risolto il problema, e se la sua pratica ha avuto un esito positivo (specifico che l'acquisto l'ho fatto in un negozio online italiano - con punto di ritiro fisico qui a Milano, e la provenienza del prodotto è CE)...
ALLORA SEI MESSO PROPRIO MALE MALE MALE...
Tutto risolto, scaricato il modulo dal sito europeo, mandato il tutto, soldi intascati!
ALLORA SEI MESSO PROPRIO MALE MALE MALE...
Tutto risolto, scaricato il modulo dal sito europeo, mandato il tutto, soldi intascati!
che ti avevano rubato la moto? :asd:
Tacchetto
10-07-2008, 12:53
ALLORA SEI MESSO PROPRIO MALE MALE MALE...
:D Ho colto l'ironia...
Tutto risolto, scaricato il modulo dal sito europeo, mandato il tutto, soldi intascati! Aiuto...!!! Allora mi sa che non ho capito! Quindi tu hai scaricato il modulo che non consentiva di scegliere l'Italia come paese, e l'hai inviato all'indirizzo irlandese??? Svelami l'arcano...
Ettore
AarnMunro
10-07-2008, 13:18
:D Ho colto l'ironia...
Aiuto...!!! Allora mi sa che non ho capito! Quindi tu hai scaricato il modulo che non consentiva di scegliere l'Italia come paese, e l'hai inviato all'indirizzo irlandese??? Svelami l'arcano...
Ettore
Avevo il pdf... poi ho cambiato PC e persi tutto.
L'ho compilato a mano, non era on line!
Di più non ricordo...era più di 4 mesi fa ed avendo già fatto tutto l'anno scorso con la 400D non era una novità...e più di tanto non m'è rimasto impresso nella memoria.
Tacchetto
10-07-2008, 13:56
Grazie Aarn! Ricostruendo il tutto... pdf, modulo non online... deve essere proprio il modulo in italiano da spedire a Milano. Mi sei stato di aiuto!
La prossima volta magari chiederò qualcosa di più tecnico (in effetti ho già cominciato... in un altro post...)
Ettore
Tacchetto
11-07-2008, 13:03
In questi primi giorni sto continuando a scattare, un po' a caso... per prendere confidenza con il corpo macchina, con le lenti che ho acquistato e le diverse situazioni di luce e messa a fuoco. Insomma, sto facendo il classico rodaggio.
Mi chiedevo: al di là delle situazioni particolari (quando, per esempio, si vuole mettere a fuoco un soggetto non al centro dell'inquadratura senza dover mettere a fuoco con il punto centrale e poi ricomporre l'inquadratura voluta), quale impostazione preferite per la selezione del punto di AF? Se, ovviamente, c'è una impostazine preferibile. La scelta automatica del punto di AF non mi ha fatto una grande impressione, anzi, e spesso la scena ripresa era ben diversa (come messa a fuoco) rispetto a quella voluta. Quindi ho impostato il punto centrale di AF. Sbaglio qualcosa io, oppure è effettivamente così? Ovviamente, una volta scelto il punto centrale, la cosa resta impostata in macchina anche dopo lo spegnimento fino alla successiva modifica manuale, no?
Ettore
Solo tu sai cosa vuoi fotografare e come vuoi far apparire la scena (sfocatura, profondità di campo ecc.), quindi in casi particolari usa il punto centrale, blocca il fuoco , ricomponi e scatta e vedrai che il fuoco sarà sempre sul soggetto da te desiderato. Sulla 40d hai diverse possiblità di personalizzazione, ti conviene studiare bene il manuale.
Tacchetto
11-07-2008, 15:01
In effetti ho qualche dubbio sulla funzione di blocco della messa a fuoco. Mi pareva di ricordare che fosse attiva solo nella zona delle funzioni di base, e non in quella creativa (per ora scatto solo in AV o Tv)...
Come giustamente dici, devo assolutamente trovare il tempo di rileggere con più calma e cognizione il manuale!
Per ora uso il punto centrale di default, e quando il soggetto su cui focheggiare non deve essere al centro del quadro seleziono manualmente il punto di AF specifico.
Ettore
Puoi bloccare anche l'esposizione (AE+AF) andando a smanettare nelle opzioni utenti della macchina (non ricordo ora dove sia nello specifico), usando il tasto "AF-ON". In linea generale uso i 9 punti di messa a fuoco per i paesaggi ed il punto centrale di AF per luoghi stretti (vie,interni..) , per macro e ritratti. La miglior scuola è la pratica ma il manuale della tua reflex deve essere ben memorizzato.
Solo tu sai cosa vuoi fotografare e come vuoi far apparire la scena (sfocatura, profondità di campo ecc.), quindi in casi particolari usa il punto centrale, blocca il fuoco , ricomponi e scatta e vedrai che il fuoco sarà sempre sul soggetto da te desiderato. Sulla 40d hai diverse possiblità di personalizzazione, ti conviene studiare bene il manuale.
Farò come dici, mi studierò bene il manuale. Oggi mi è arrivata, la scarto come un bambino farebbe con un regalo di Natale. Tiro fuori il carica batterie e lo preparo subito per poi mettermi a scattare a qualunque cosa in casa (fuori piove :mbe: ). Bene penso, attacchiamo la batteria ed intanto che si carica finisco di studiare... allora, la batteria... la batteria....:eek:
ah, forse è dentro la macchina... :cool:
:eek: Niente batteria :eek: mi è arrivata la macchina senza batteria :gha:
Non sanno come mai non ci fosse nella confezione :gha: me la spediscono lunedì :cry: ci sono rimasto male :cry:
Prendiamola con filosofia... ho tempo per leggere un pò il manuale intanto ( e per rosicare come un castoro perchè la piccina è ferma nella sua scatola :mbe: ).
AarnMunro
11-07-2008, 17:24
Farò come dici, mi studierò bene il manuale. Oggi mi è arrivata, la scarto come un bambino farebbe con un regalo di Natale. Tiro fuori il carica batterie e lo preparo subito per poi mettermi a scattare a qualunque cosa in casa (fuori piove :mbe: ). Bene penso, attacchiamo la batteria ed intanto che si carica finisco di studiare... allora, la batteria... la batteria....:eek:
ah, forse è dentro la macchina... :cool:
:eek: Niente batteria :eek: mi è arrivata la macchina senza batteria :gha:
Non sanno come mai non ci fosse nella confezione :gha: me la spediscono lunedì :cry: ci sono rimasto male :cry:
Prendiamola con filosofia... ho tempo per leggere un pò il manuale intanto ( e per rosicare come un castoro perchè la piccina è ferma nella sua scatola :mbe: ).
Corri a prenderne una "zanza" in un mediacenter! Cheffai in casa?
questi giovani di oggi con questi slang moderni... :banned:
Corri a prenderne una "zanza" in un mediacenter! Cheffai in casa?
Dovevo studiare dannazione :cry:
Dici che ne trovo una scarsetta che non costi tanto in giro? (indicativamente a quanto la potrei trovare? ).
AarnMunro
11-07-2008, 20:38
Dovevo studiare dannazione :cry:
Dici che ne trovo una scarsetta che non costi tanto in giro? (indicativamente a quanto la potrei trovare? ).
....essendo necessaria...non ha prezzo!
Ma 30 euri potrebbe essere il limite di convenienza.
PS: Ecchestudi?
Blitzkrieg_Bop
11-07-2008, 20:57
Dici che ne trovo una scarsetta che non costi tanto in giro? (indicativamente a quanto la potrei trovare? ).
Io ho preso un Ansmann a 18€.
( finalmente mi è arrivata oggi la seconda bimba, che la prima ci aveva il bruco)
;)
PS: ciao Aarn
....essendo necessaria...non ha prezzo!
Ma 30 euri potrebbe essere il limite di convenienza.
PS: Ecchestudi?
Medicina -.-
Ho l'esame di Reumatologia e Nefrologia... una goduria a Luglio :asd:
Stamattina sono stato a cercarla... mi hanno solo proposto l'originale (da ordinare, quindi non ha senso dato che mi arriva in settimana l'originale). Delle batterie di terze parti nulla da fare :( Proverò a mandare mio padre alla ricerca in qualche negozio :D
30 euro sarebbe un prezzo onesto (18 proposto da Blitzkrieg ancora meglio :esd: ) anche perchè una batteria in più fa sempre comodo :D
aletara81
12-07-2008, 09:45
Ho una Eos 40D + Canon 18-85 IS USM da vendere... scrivetemi in pv se interessati.
AarnMunro
12-07-2008, 10:15
Io ho preso un Ansmann a 18€.
( finalmente mi è arrivata oggi la seconda bimba, che la prima ci aveva il bruco)
;)
PS: ciao Aarn
Blitz!
Si può prendere il BGe2 che supporta anche le AA al NiMH!
Ragazzi ho una curiosità sul canon cashback per la 40D: ho comprato la macchina da ebay, entro il 30 Giugno.
Ho la ricevuta d'acquisto, il venditore dice che è valida per richiedere il rimborso: riporta la data, il modello della macchina, il codice fiscale del venditore (nessuna partita iva) e un'indicazione che l'acquisto è avvenuto tramite ebay.
Già qui mi si storce un pò il naso, la sua pagina in ogni caso è piena di rassicurazioni sulla validità della ricevuta per garanzia etc etc..I feedback sono quasi 600 e positivi al 98% abbondante, unito ad un ottimo prezzo di vendita, mi sono fidato.
Il pacco però è arrivato direttamente dalla famigerata Hong Kong, così come tutto l'interno..nessuno straccio di garanzia europea o similari.
Che mi dite? :muro:
Ho l'esame di Reumatologia e Nefrologia... una goduria a Luglio :asd:
se vuoi ti passo il mio di otorino/oculistica... :muro:
Ragazzi ho una curiosità sul canon cashback per la 40D: ho comprato la macchina da ebay, entro il 30 Giugno.
Ho la ricevuta d'acquisto, il venditore dice che è valida per richiedere il rimborso: riporta la data, il modello della macchina, il codice fiscale del venditore (nessuna partita iva) e un'indicazione che l'acquisto è avvenuto tramite ebay.
Già qui mi si storce un pò il naso, la sua pagina in ogni caso è piena di rassicurazioni sulla validità della ricevuta per garanzia etc etc..I feedback sono quasi 600 e positivi al 98% abbondante, unito ad un ottimo prezzo di vendita, mi sono fidato.
Il pacco però è arrivato direttamente dalla famigerata Hong Kong, così come tutto l'interno..nessuno straccio di garanzia europea o similari.
Che mi dite? :muro:
Che IO sappia (quindi può essere sbagliato) nessun cash back è previsto per macchine acquistate fuori dalla comunità europea (paesi spedificati nel sito Canon).
se non c'è garanzia italia\europe non rientri nel cashback mi sa...
ad ogni modo tu prova a farlo lo stesso (se riesci a inserire nel modulo tutti i parametri) e se non te lo accorda la canon poi ti fai rivalere sul venditore ;)
Intanto inizia a scrivere al venditore i tuoi dubbi... magari lui sa qualche "trucchetto" per far risultare quella canon hk valida per la promozione cashback... :O
di sicuro però senza alcun foglio di garanzia difficilmente riuscirai a sfruttare anche 1 anno di garanzia internazionale che canon offre... motivo in più per scrivere al venditore e chiedere spiegazioni! ;)
Eggià..adesso mi informo meglio, sulla pagina c'era pure la domanda di un utente che chiedeva se le macchine vendute potessero usufruire del cashback e la risposta era affermativa.
Vediamo..intanto grazie, in ogni caso la macchina va da dio..speriamo continui per almeno i 2 anni :D
l'lcd da 230.000 pixel sembra veramente una sòla...
non so se pure quello della 30d si vede così male...
ho visto quello dell D3....ha 920.000 pixel....una definizione eccezionale:mad:
almeno da 500.000 punti lo potevano fare...anche perchè pure quello della 450d è da 230.000 punti
Tacchetto
15-07-2008, 11:55
non so se pure quello della 30d si vede così male... Dai, non esagerare, a me non sembra proprio che si veda così male. Sul fatto che quello della D300 sia fantastico, o che 500.000 pixel siano molto meglio di 230.000 siamo tutti d'accordo, però quello della 40D proprio una sola non è! Almeno secondo me...
Ettore
certo che meglio è, più contenti siamo, ma fondamentalmente lo schermo deve servire per muovere un po di impostazione e riguardare "al volo" le foto come sono uscite... mica c'è bisogno dell'HD :D
Cosa buona sarebbe aggiungere invece la possibilità di leggere almeno gli iso sul display interno... :cool:
Tacchetto
15-07-2008, 14:25
Cosa buona sarebbe aggiungere invece la possibilità di leggere almeno gli iso sul display interno... :cool: Potrei sbagliarmi, ma così... su due piedi... direi che la velocità ISO è indicata sia sul monitor lcd da 3", che sul pannello lcd che, infine, nel mirino...
Ettore
sul monitor si, ma non nel mirino...
marklevi
15-07-2008, 15:51
l'lcd da 230.000 pixel sembra veramente una sòla...
è come quello della 1d mark3. non ho visto il superlcd delle nikon ma col canon mi trovo bene, non vedo i pixel.
sul monitor si, ma non nel mirino...
Da DPReview:
Viewfinder info:
* ISO speed (while changing)
Credo quindi che compaia mentre si cambi o si tenti di cambiarlo.
l'lcd da 230.000 pixel sembra veramente una sòla...
non so se pure quello della 30d si vede così male...
ho visto quello dell D3....ha 920.000 pixel....una definizione eccezionale:mad:
almeno da 500.000 punti lo potevano fare...anche perchè pure quello della 450d è da 230.000 punti
piccola correzione il display della d3 ( e della d300) è da 920.000 punti non pixel, tradotto sono 640X480X3 dove il 3 sono rgb (i subpixel se volete), cio non toglie che cmq sia migliore di quello della 40d
Fides Brasier
15-07-2008, 19:49
sul monitor si, ma non nel mirino...c'e' :D
sul monitor si, ma non nel mirino...
nel mirino il valore iso si vede sempre :)
AarnMunro
15-07-2008, 21:07
sul monitor si, ma non nel mirino...
Una domanda sorge spontanea...il titolo del 3d è **D, e non ***D.
Di questo sei cosciente?
:ciapet:
:asd:
si lo sono e come... ma pensavo che anche li non si vedesse :fagiano:
aspetto l'uscita della 50d con impazienza... o per prendere lei o per prendere una 40D usata :D
io piuttosto con tutto sto studio, tranne quel giro di prova veloce, non ho ancora fatto una cavolo di sessione decente per provare il sigma :mad:
Cacchio è da aprile che studio senza un attimo di pausa!!! :(
VACANZAAAAAAAAAAAAAAAA :uh:
Tacchetto
16-07-2008, 09:46
nel mirino il valore iso si vede sempre :) Esattamente! Ieri, dopo averlo scritto, ho controllato mentre scattavo, e ne ho avuto la conferma...
Ettore
Fides Brasier
16-07-2008, 10:12
Esattamente! Ieri, dopo averlo scritto, ho controllato mentre scattavo, e ne ho avuto la conferma...
Ettoreieri pomeriggio erano tutti li' a fremere per tornare a casa e avere modo di verificare :asd:
me compreso ovviamente :fagiano:
Tacchetto
16-07-2008, 10:22
Piccole grandi soddisfazioni... :D
Ettore
Sfortunatamente è un periodo di magra in quanto a fidanzate-modelle per qualsiasi genere di esperimento, così sono costretto a piazzarmi io in alcune prove varie che faccio con la 40D.
Questa triste ammisione per chiedervi: vi risulta un modo affinchè la macchina metta a fuoco al termine del conto alla rovescia dell'autoscatto?
Molto spesso non posso focheggiare con precisione prima, così sono costretto ad andare per tentativi ed è una perdita di tempo (nonchè perdita di precisione)
AarnMunro
21-07-2008, 10:19
Sfortunatamente è un periodo di magra in quanto a fidanzate-modelle per qualsiasi genere di esperimento, così sono costretto a piazzarmi io in alcune prove varie che faccio con la 40D.
Questa triste ammisione per chiedervi: vi risulta un modo affinchè la macchina metta a fuoco al termine del conto alla rovescia dell'autoscatto?
Molto spesso non posso focheggiare con precisione prima, così sono costretto ad andare per tentativi ed è una perdita di tempo (nonchè perdita di precisione)
Telecomando IR?
Telecomando IR?
Focheggia alla pressione? Pensavo potesse solo "scattare" senza altro..Thanks, anche se questa è una di quelle opzioni da compatta che non capisco per quali motivi non debba esserci in una reflex semi-pro.
edit: ho visto i prezzi, per 40D si è costretti a prendere un remote-wired..ora capisco perchè manca come opzione, serve per spillare qualche altro soldino
AarnMunro
21-07-2008, 13:27
...Ho messo il ?
...Ho messo il ?
Si ho capito il tono "consiglio-potrebbe essere la soluzione-prova a valutare" della risposta e l'ho accettata di buon grado: mi lamento con la canon :read:
con la 350 qualche volta (più per gioco che altro) ho usato l' ipaq 2210 per comandare lo scatto in ir. E se non erro focheggiava.
(il riassunto del post é: come fare in modo complicato una cosa che il mio falegname farebbe con 10 euro e almeno con le dita)
ziozetti
21-07-2008, 14:07
con la 350 qualche volta (più per gioco che altro) ho usato l' ipaq 2210 per comandare lo scatto in ir. E se non erro focheggiava.
(il riassunto del post é: come fare in modo complicato una cosa che il mio falegname farebbe con 10 euro e almeno con le dita)
Ma se non erro la 40D non ha il sensore IR...
beh, in quel caso ti munisci di telecomando ir/radio, quello dei mediacenter, colleghi la 40 al pc, usi il programma per il controllo remoto della macchina e hai risolto.
No?
:asd:
A questo punto rilancio con 40D+PSP (http://www.gadgetblog.it/post/4425/controlla-la-canon-eos-40d-con-la-psp)
..per veri intenditori ;)
marklevi
21-07-2008, 22:55
Focheggia alla pressione? Pensavo potesse solo "scattare" senza altro...
ti basta una distanza di 1m e mezzo? su ebay trovi i comandi a filo con pochi euro.
poi magari si può anche allungare un po. è solo un cavetto a 3 poli
ti basta una distanza di 1m e mezzo? su ebay trovi i comandi a filo con pochi euro.
poi magari si può anche allungare un po. è solo un cavetto a 3 poli
E' un pò limitante un metro e mezzo, comunque si magari provo a cercare qualche soluzione artigianale o cavetti simili in giro prima.
:)
A questo punto rilancio con 40D+PSP (http://www.gadgetblog.it/post/4425/controlla-la-canon-eos-40d-con-la-psp)
..per veri intenditori ;)
Azz...questa si che è una cosa fica!! :sofico:
AarnMunro
23-07-2008, 20:07
ti basta una distanza di 1m e mezzo? su ebay trovi i comandi a filo con pochi euro.
poi magari si può anche allungare un po. è solo un cavetto a 3 poli
Questa è una grande idea! E' solo un interruttore...arrivare a 5 metri non deve essere difficile. Con due € risolvi...+ il remote.
AarnMunro
24-07-2008, 11:20
Dal sito Canon:
Per la 40D c'è disponibile il "telecomando wireless LC-5" !
'tacci, a 215€ da hong kong su ebay :rolleyes:
Cavetto forever :D
DreamLand
29-07-2008, 18:10
Da oggi sono dei vostri... è arrivata la mia 40d. :D
Da oggi sono dei vostri... è arrivata la mia 40d. :D
Ben venuto tra noi...
Che obiettivi hai? :)
AarnMunro
30-07-2008, 07:08
...
Che obiettivi hai? :)
...vivere, lavorare, essere felice, il Milan in vetta al campionato,...
Come obiettivo luuungo...la pensione!:D
DreamLand
30-07-2008, 10:11
Ben venuto tra noi...
Che obiettivi hai? :)
17-40 f/4L
50 f/1.4
70-200 f/4L
100 f/2.8 Macro
A breve:
24-70 f/2.8L
Più avanti:
100-400 f/4.5-5.6L IS
Tacchetto
30-07-2008, 11:27
Premetto che ogni mia domanda evidenzia inevitabilmente le lacune nel campo della tecnica fatografica di base... :(
Il punto è questo: utilizzo la selezione manuale del punto di AF (il punto centrale) perché quella automatica non mi ha colpito positivamente. Troppo spesso, infatti, accadeva che la macchina mettesse a fuoco oggetti o particolari che non erano quelli voluti.
Quando faccio dei primi piani a una singola persona, non c'è ovviamente problema. Quando però, per esempio, si tratta di due visi più o meno ravvicinati (due persone che parlano, o mamma e bambino...) sorgono i problemi (ovviamente in questi casi scatto in Av): se ne metto a fuoco uno, con un'apertura di f2.8 o superiore, inevitabilmente l'altro viso è sfocato. Per averli entrambi a fuoco è inevitabile dover usare un'apertura inferiore (f5,6... o addirittura f8?), con la consueguenza di avere un pdc maggiore, diminuendo quindi lo sfocato sullo sfondo, oppure c'è qualche trucco/funzione da utilizzare nella 40D per avere a fuoco entrambi i visi, tipo appunto la selezione automatica del punto di AF sperando poi che la macchina scelga i punti che cadono sui due volti? Oppure ancora qualcuno di voi usa il programma A-Dep, che se non ho capito male dovrebbe portare ad avere a fuoco tutti i soggetti coperti dai 9 punti di AF, scegliendo automaticamente la pdc relativa? Mi piacerebbe poter utilizzare un'elevata apertura anche in questi casi, per avere un bello sfocato sullo sfondo, ma in effetti non so se la cosa sia possibile. Anzi, presumo che non lo sia...
Sono un po' confuso.... e ripeto le mie scuse per la domanda che, di certo, sarà banale in maniera imbarazzante.... :doh:
Ettore
17-40 f/4L
50 f/1.4
70-200 f/4L
100 f/2.8 Macro
A breve:
24-70 f/2.8L
Più avanti:
100-400 f/4.5-5.6L IS
Gran bel parco macchine!!
Complimenti.. ;)
AarnMunro
30-07-2008, 11:48
Premetto che ogni mia domanda evidenzia inevitabilmente le lacune nel campo della tecnica fatografica di base... :(
Il punto è questo: utilizzo la selezione manuale del punto di AF (il punto centrale) perché quella automatica non mi ha colpito positivamente. Troppo spesso, infatti, accadeva che la macchina mettesse a fuoco oggetti o particolari che non erano quelli voluti.
Quando faccio dei primi piani a una singola persona, non c'è ovviamente problema. Quando però, per esempio, si tratta di due visi più o meno ravvicinati (due persone che parlano, o mamma e bambino...) sorgono i problemi (ovviamente in questi casi scatto in Av): se ne metto a fuoco uno, con un'apertura di f2.8 o superiore, inevitabilmente l'altro viso è sfocato. Per averli entrambi a fuoco è inevitabile dover usare un'apertura inferiore (f5,6... o addirittura f8?), con la consueguenza di avere un pdc maggiore, diminuendo quindi lo sfocato sullo sfondo, oppure c'è qualche trucco/funzione da utilizzare nella 40D per avere a fuoco entrambi i visi, tipo appunto la selezione automatica del punto di AF sperando poi che la macchina scelga i punti che cadono sui due volti? Oppure ancora qualcuno di voi usa il programma A-Dep, che se non ho capito male dovrebbe portare ad avere a fuoco tutti i soggetti coperti dai 9 punti di AF, scegliendo automaticamente la pdc relativa? Mi piacerebbe poter utilizzare un'elevata apertura anche in questi casi, per avere un bello sfocato sullo sfondo, ma in effetti non so se la cosa sia possibile. Anzi, presumo che non lo sia...
Sono un po' confuso.... e ripeto le mie scuse per la domanda che, di certo, sarà banale in maniera imbarazzante.... :doh:
Ettore
Li fai avvicinare, ne punti uno e ricomponi.
O ti allontani tu e rifai con focale maggiore.
o ti avvicini tu e fai con focale minore.
lo sfocato é dato anche dalla distanza relativa tra soggetto e sfondo ;)
Tacchetto
30-07-2008, 13:18
Grazie per i consigli. L'unica è fare un po' di prove sul campo...
Ettore
AarnMunro
30-07-2008, 13:46
o ti avvicini tu e fai con focale minore.
lo sfocato é dato anche dalla distanza relativa tra soggetto e sfondo ;)
Li fai avvicinare, ne punti uno e ricomponi.
O ti allontani tu e rifai con focale maggiore.
O se no lì fotografi uno alla volta e poi fotosciop!
O se no allontani lo sfondo.
O se no li riprendo di nuca così non si vede che sono fuori fuoco.
Adesso sentiamo Street! ...che sbaglia 3d...lui che c'ha soooolo, la 30D.
~Mr.PartyHut~
30-07-2008, 14:08
A breve:
24-70 f/2.8L
Anche io dovrò farmi un 24-70 f/2.8L, ma non me lo sono ancora comprato perchè sono indeciso con il 24-105 f/4L IS :stordita:
Te cosa ne pensi di questo secondo vetro?
So bene che il 24-70 ha meno distorsioni, ma lo stabilizzatore del 24-105 potrebbe dare una grossa mano in condizioni di poca luce, come già ho constatato con il 70-200 f/4L IS :) (ottica semplicemente superba)
ziozetti
30-07-2008, 14:21
Anche io dovrò farmi un 24-70 f/2.8L, ma non me lo sono ancora comprato perchè sono indeciso con il 24-105 f/4L IS :stordita:
Te cosa ne pensi di questo secondo vetro?
So bene che il 24-70 ha meno distorsioni, ma lo stabilizzatore del 24-105 potrebbe dare una grossa mano in condizioni di poca luce, come già ho constatato con il 70-200 f/4L IS :) (ottica semplicemente superba)
Perdi uno stop ma guadagni l'IS... e 3 etti in meno... :D
La scelta è ardua...
~Mr.PartyHut~
30-07-2008, 14:25
Perdi uno stop ma guadagni l'IS... e 3 etti in meno... :D
La scelta è ardua...
:D
è tanto ardua che infatti ancora non so quale dei due comprare.
Se dovevo basarmi solo sulla qualità ottica, avrei già scelto il 24-70!
O se no lì fotografi uno alla volta e poi fotosciop!
O se no allontani lo sfondo.
O se no li riprendo di nuca così non si vede che sono fuori fuoco.
Adesso sentiamo Street! ...che sbaglia 3d...lui che c'ha soooolo, la 30D.
E se vuoi saperlo, secondo lei ho un 70-200 2.8 L :asd:
per partyhut, certo é ardua, però forse prenderei il 24-70. Dipende comunque dal tuo tipo di fotografia (cioé, per eventi in chiesa, tipo matrimoni, andrei su 24-70, per altro forse 24-105)
edemikra
11-08-2008, 11:31
Mi iscrivo anche io alla discussione essendo possessore da poco di una bella 40D che ha preso il posto di una 400D :D ...uno zero in meno ma tanta roba in più :D
AarnMunro
24-08-2008, 21:05
Critica alla 40 D:
nel rivedere la foto sul display della macchina vorrei vedere in alternanza la foto e i tre istogrammi...ogni due o tre secondi senza dovere schiacciare il tastino info.
Purtoppo una foto che ha solo uno dei colori clippato non lampeggia...
ciò rende necessario vedere sempre gli istogrammi (piccoli!!!).
marklevi
25-08-2008, 01:20
.
Purtoppo una foto che ha solo uno dei colori clippato non lampeggia...
ciò rende necessario vedere sempre gli istogrammi (piccoli!!!).
ecco... questo è un gravissimo problema... e dagli istogrammi fai fatica... anche fossero grandi se il picco è molto al di la del limite. a me è capitato anche...
ci vorrebbe nel menù una impostazione: zone bruciate lampeggiati: luminanza/un solo canale rgb
ciao a tutti, per qualche giorno ho in prestito una 40D di un mio amico che, nel rivedere le sue foto, principalmente di aerei in atterraggio o decollo, lamenta qualche volta una mancanza di nitidezza. (non è spam, se volete vedere qualche sua foto andate su vuvuvu-punto-maccio-punto-biz)
Ho utilizzato la macchina con un Canon 24-70 f2.8 di notte per fare foto in un ippodromo, a iso 1600 scattando in raw e lasciando la modalità AV a f2.8, mi è sembrato di ottenere risultati peggiori che con la mia vecchia 20D, quindi ho pensato di scaricare il focus chart che ho trovato per la nikon D70 ma che è valido per ogni macchina: cavalletto con testa inclinata di 45 gradi rispetto al foglio, modo av f2.8, buona illuminazione (a dir la verità con questo obiettivo il flash non da' ombre solo quasi a 70mm e la prova l'ho fatta circa 10 min fa sotto luce neon, dovrei provare in pieno giorno).
Vi allego uno scatto eseguito a focale 48mm che mi sembra quasi ok, ma vorrei il vostro parere, in attesa di allegarvi uno degli scatti ai cavalli che invece non mi sembrano tanto buoni.
Grazie e buona serata.
http://img255.imageshack.us/img255/7167/img0044pl4.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=img0044pl4.jpg)
marklevi
31-08-2008, 00:23
ciao a tutti, per qualche giorno ho in prestito una 40D di un mio amico che..
8mm di back focus...
mi aggancio: manderò anche io a tarare l' af a peschiera, al regional center.
Consigliate di mandare anche le lenti (son certo che quelle sono precise, visto che sulla 350 sono perfette)?
stasera devo riconsegnare la macchina e ho eseguito un test doppio con la stessa lente (24-70) montata una volta sulla 20D mia e dopo sulla 40D, scattando alle 5 focali segnate (24-28-35-50-70) con e senza flash, con una lampadina (purtroppo ho solo neon) puntata sul foglio...sicuramente il test fatto così alla veloce non può ritenersi perfetto (già c'è poca luce, ma almeno provo un caso critico), ma già si nota la differenza tra le 2 macchine, penso proprio che la 40D sia da controllare.
Allego i 2 scatti a 24mm di focale, alle altre focali il difetto sembra diminuire ma ho sempre l'impressione che gli scatti della 20D siano più a fuoco.
20D 24-70@24mm
http://img296.imageshack.us/img296/4209/img9824am8.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=img9824am8.jpg)
40D 24-70@24mm
http://img222.imageshack.us/img222/2236/img9842by3.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=img9842by3.jpg)
Ciao.
wizard86
06-09-2008, 03:28
Salve da oggi anche io sarò dei vostri! Ho comprato una D40 ma solo corpo macchina quindi adesso sono in cerca di un obiettivo d fascia media, che mi permetta di fare un po tutto, cosa mi consigliate?
wizard86
06-09-2008, 03:37
Salve da oggi anche io sarò dei vostri! Ho comprato una D40 ma solo corpo macchina quindi adesso sono in cerca di un obiettivo d fascia media, che mi permetta di fare un po tutto, cosa mi consigliate?
ziozetti
06-09-2008, 23:30
Salve da oggi anche io sarò dei vostri! Ho comprato una D40 ma solo corpo macchina quindi adesso sono in cerca di un obiettivo d fascia media, che mi permetta di fare un po tutto, cosa mi consigliate?
:confused:
Hai comprato una (anzi due, visto i post) Nikon e vieni a chiedere consigli qui?!? :D
AarnMunro
07-09-2008, 08:46
:confused:
Hai comprato una (anzi due, visto i post) Nikon e vieni a chiedere consigli qui?!? :D
Certa gente ha proprio coraggio da vendere!
Certa gente ha proprio coraggio da vendere!
:confused:
Hai comprato una (anzi due, visto i post) Nikon e vieni a chiedere consigli qui?!? :D
Non vi è passato per la testa che forse ha solo sbagliato a scrivere?!?
Altrimenti dobbiamo bannarlo per i prossimi 10 anni!! :D
wizard86
07-09-2008, 12:58
Pignoli :cry:
Una 40D :Prrr: Ma la domanda non cambia !
AarnMunro
07-09-2008, 13:20
Non vi è passato per la testa che forse ha solo sbagliato a scrivere?!?
Altrimenti dobbiamo bannarlo per i prossimi 10 anni!! :D
E' ovvio che ha sbagliato a scrivere...ma prenderci in giro ogni tanto ci fa sentire meglio.
:ciapet:
Pignoli :cry:
Una 40D :Prrr: Ma la domanda non cambia !
Miii, son 500 euri di differenza...
Gli obiettivi di fascia media...che consentono di fare un po' di tutto...magari male con compromessi, bui e morbidi...lasciali a chi vuole buttare via i soldi.
Con una 40D c'è solo il 24-105L.
:mbe:
:mbe:
Ho bisogno del vostro aiuto... devo rivolegermi all'assistenza Canon per la mia 40D.
Purtroppo non ho manuali nè altro dato che ho lasciato tutto ai miei genitori che sono andati in vacanza e dopo nemmeno un giorno mi chiamano dicendomi : "la macchina fotografica è andata" :mbe:
Il problema non è insorto spontaneamente, ma è stato provocato :cry:
Aveva solo 2 mesi di vita :cry:
Ora mi tocca pure pagare per ripararla :|
Mi servirebbe sapere come mi devo comportare, se devo contattare un centro assistenza telefonicamente, portarla in qualche centro canon nella mia zona (Udine) oppure spedirla a qualche centro riparazioni...
Grazie dell'aiuto
marklevi
09-09-2008, 23:43
..
Grazie dell'aiuto
si ma che ha sta fotocamera?
cmq, vai sul sito canon italia e attiva la procedura. se è in garanzia non paghi il corriere per la spedizione
si ma che ha sta fotocamera?
cmq, vai sul sito canon italia e attiva la procedura. se è in garanzia non paghi il corriere per la spedizione
Grazie, ora controllo.
Deve essere entrato dello sciroppo per la tosse nel corpo :mbe:
Ora vorrei sapere cosa ci faceva lo sciroppo per la tosse, nella borsa della macchina fotografica :mbe:
Sto ancora rosikando :|
AarnMunro
10-09-2008, 08:52
...
Deve essere entrato dello sciroppo per la tosse nel corpo :mbe:
...
Se le tendine, lo specchietto, il sensore sono incrostati... io prenderei in considerazione l'idea di buttarla via...
Ma lo sciroppo è entrato tra obiettivo e corpo?
Si accende la macchina?
Se le tendine, lo specchietto, il sensore sono incrostati... io prenderei in considerazione l'idea di buttarla via...
Ma lo sciroppo è entrato tra obiettivo e corpo?
Si accende la macchina?
La macchina si accendeva (poi non ho avuto più notizie). Funzionava solamente in modalità auto (nessuna altra modalità). Ora mi sembra non funzioni nemmeno quella...
Non so sinceramente quanto ne sia entrato e dove sia entrato... mi giravano abbastanza le balle per indagare ulteriormente :cry:
divino-marchese
11-09-2008, 11:24
Sono niubbo per le reflex e sarei orientato (non ho deciso!) verso modelli di fascia più bassa tipo la 450D o la Nikon D80 (o D90 se scenderà consistentemente), ma prima che qualcuno voglia bannarmi a vita, vi scrivo per avere qualche input di riflessione. Oggi sono stato in negozio ed ho voluto fare una prova ergonomica, così per iniziare, tipo quale mi calza più bene, e mi so fatto dare le due suddette macchine e la 40D. Ho le mani grandi e la 40D mi calza a pennello (meno la nikon, forse un po' meno ancora la 450D). Ora uno non prende la macchina perché gli calza bene, la macchina ha comunque ottime caratteristiche mi pare. Purtroppo qui siamo sopra i 1000€ col kit. Voi ad un niubbo consigliereste, magari cercando nell'usato, una 40D? Si trova l'usato? (Ho visto sulla baia che qualcosa c'è).
Io non ho fretta e l'acquisto lo farò fra mesi.
fra qualche mese, si troveranno senza problemi anche le 40d (si trovano anche ora, per inciso).
Eventualmente c'é anche la 30d, simili dimensioni.
E se metti un BG a 400/450 o d80 cambia molto il feeling.
divino-marchese
11-09-2008, 14:51
Grazie mille ..... e se ci montassi sulla 40D il Canon 18-55mm IS? Dico tanto per iniziare. E' lo stesso obiettivo che monta la 450D!
Dico per iniziare.
per me é una buona scelta ;)
marklevi
11-09-2008, 23:53
per me é una buona scelta ;)
quoto.
e comprando subito la 40d ti eviterai in futuro un probabile passaggio 450d>40d per scarso feeling col corpo :)
la 40d ha tutto quel che serve per soddisfarti per diversi anni, non avrai + scuse dopo se le foto non vengono bene :D
divino-marchese
12-09-2008, 07:28
450d>40d ?
edemikra
12-09-2008, 11:54
450d>40d ?
è il destino a cui molti soggiacciono... me compreso, che ho fatto il percorso 400D>40D :rolleyes:
Se il costo della 40D dovesse spaventare un pochino, allora il consiglio di andare sulla 30D (tutt'ora una valida macchina) potrebbe avere un senso se il risparmio lo si destina ad un'ottica migliore della 18-55 IS.
Sinceramente trovo che la 40D sia davvero una grande macchina (non solo nel senso fisico), che gode di un'ottima ergonomia (così come la 30D) per chi, anche come me, si ritrova ad avere due mani di certe dimensioni. E' ovvio che ad un bel corpo macchina andrebbe abbinata una altrettanto bella ottica che, manco a dirlo, costa sempre tanto (troppo... sigh!!!). Attualmente, io personalmente, mi ritrovo da avere il bel 28-75 f/2.8 della Tamron che, tutto sommato, svolge in maniera lodevole il lavoro che gli viene richiesto. Se dovesse servire però un grandangolare più spinto, allora il fratellino 17-50 f/2.8 della stessa Tamron compie davvero miracoli in relazione al prezzo di acquisto richiesto. Non si avrà a disposizione la stabilizzazione dell'economico zoom Canon ma, in compenso, gode di uno schema ottico decisamente migliore, di una luminosità notevole e, in confronto, una costruzione certamente migliore.
divino-marchese
12-09-2008, 13:20
Un attimo ... date dei chiarimenti ad un niubbo come me. Lo so, non per esperienza, gli obiettivi sono faccenda cruciale. Pensando quindi ad un investimento dilazionato (che no c'ho soldi) voi cosa mi proporreste come acquisto da affiancare al corpo in alternativa alla mia proposta? (kit copresi) Grazie.
marklevi
13-09-2008, 16:57
Un attimo ... date dei chiarimenti ad un niubbo come me....
ti abbiamo già detto che 40d e 18-55IS è una buona coppia...
poi col tempo ci aggiungi un 55-250is
un 50 1.8
una borsa per portarti in giro il tutto
un hoya pro1 digital CPL 58mm ecc...
ed un po di passione...
Quelli del CHDK, dopo le faville fatte con le compatte Canon, sono passati a sviluppare sul sistema EOS, primo obiettivo la 40D:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,2259.0.html
AarnMunro
15-09-2008, 10:56
Quelli del CHDK, dopo le faville fatte con le compatte Canon, sono passati a sviluppare sul sistema EOS, primo obiettivo la 40D:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,2259.0.html
Bello!
Se riuscissero ad abilitare l'aggiustamento dell'AF ed i 50 iso...sarei contento!
scusate, se ne compro una usata si vede dalle impostazioni quante foto sono state fatte ?
secondo voi il massimo di foto per comprarla usata ?
AarnMunro
15-09-2008, 20:21
scusate, se ne compro una usata si vede dalle impostazioni quante foto sono state fatte ?
secondo voi il massimo di foto per comprarla usata ?
10000
~Mr.PartyHut~
15-09-2008, 21:19
Visto che volevo una lente "tutto fare" per la mia 40D, ho deciso di prendermi un Canon EF 24-105 f/4L IS USM.
Dopo che ho fatto circa 2000 scatti con questo nuovo obiettivo posso dire che non è abbastanza nitido per i miei gusti. Il biancone 70-200 f/4L IS in confronto è una lama. Certo, mi è molto comodo perchè non lo tolgo mai dalla camera nell'uso quotidiano, ma se potessi tornare indietro prenderei al 100% il 24-70 f/2,8L.
Vabbè, non è che sia una lente da buttare, ma non mi ha convinto la sua poca nitidezza e il purple fringing che si nota in maniera eclatante da 24 a 38mm.
Ciauz ;)
ziozetti
15-09-2008, 22:10
Anche io dovrò farmi un 24-70 f/2.8L, ma non me lo sono ancora comprato perchè sono indeciso con il 24-105 f/4L IS :stordita:
Visto che volevo una lente "tutto fare" per la mia 40D, ho deciso di prendermi un Canon EF 24-105 f/4L IS USM.
Dopo che ho fatto circa 2000 scatti con questo nuovo obiettivo posso dire che non è abbastanza nitido per i miei gusti. Il biancone 70-200 f/4L IS in confronto è una lama. Certo, mi è molto comodo perchè non lo tolgo mai dalla camera nell'uso quotidiano, ma se potessi tornare indietro prenderei al 100% il 24-70 f/2,8L.
La risposta è dentro di te, ma è sbagliata.
:D
~Mr.PartyHut~
15-09-2008, 22:19
LoL :sofico:
marklevi
16-09-2008, 20:14
scusate, se ne compro una usata si vede dalle impostazioni quante foto sono state fatte ?
secondo voi il massimo di foto per comprarla usata ?
la devi portare al centro di assistenza per sapere il numero di scatti
scusate, se ne compro una usata si vede dalle impostazioni quante foto sono state fatte ?
secondo voi il massimo di foto per comprarla usata ?
ecco, giusto una decina di minuti fa ho trovato questo:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1019&message=29343271
dovrebbe funzionare anche sulla 450-400d
magari qualcuno può fare delle prove, potrebbe rivelarsi utile ;)
~Mr.PartyHut~
20-09-2008, 23:09
Ragazzi, sono preoccupato per la mia 40D...
Prima non ci facevo molto caso, ora sta diventanto un difetto fastidioso, se così si può chiamare.
Praticamente il pulsante di scatto, certe volte non funziona. Ossia, prima di effettuare lo scatto la macchina interpone un ritardo di almeno 1 secondo, che è fastidiosissimo!!!! Sembra di scattare con una compatta!!
Cercando su Google, sembra infatti che sia un problema della 40D. Praticamente l'otturatore in certe situazioni genera un ritardo delloscatto.
Alcuni dicono sia dovuto al danneggiamento della lastrina di rame che è al di sotto del pulsante.
Avendo io stesso il Battery Grip, ho notato infatti che se scatto solo con il pulsante posto sul Battery Grip stesso, non ho avuto mai un ritardo...
Qualcuno ha notato qualcosa del genere??
Grazie in anticipo. :)
dai su... riportiamo up questa discussione :D
lo_straniero
22-12-2008, 12:15
sto pensando di vendere la mia tz5 per comprarmi questa :mbe: :mbe:
ho la bava sempre in bocca quando la vedo ...secondo è la piu bella reflex fatta dalla nikon come estetica
AarnMunro
22-12-2008, 12:50
sto pensando di vendere la mia tz5 per comprarmi questa :mbe: :mbe:
ho la bava sempre in bocca quando la vedo ...secondo è la piu bella reflex fatta dalla nikon come estetica
:mbe:
Siamo nel 3d della CANON 40D. :confused:
lo_straniero
22-12-2008, 13:00
:mbe:
Siamo nel 3d della CANON 40D. :confused:
ops :doh: ...che sbadato scusate :doh: :doh: :doh: ...manco se mi facevo di cannone ero cosi rinco :fagiano:
AarnMunro
22-12-2008, 13:54
ops :doh: ...che sbadato scusate :doh: :doh: :doh: ...manco se mi facevo di cannone ero cosi rinco :fagiano:
Ti sei fumato l'impossibile? Due turni di squalifica per non averla fatta girare! :D
paperino
22-12-2008, 14:03
ho la bava sempre in bocca quando la vedo ...secondo è la piu bella reflex fatta dalla nikon come estetica
AAAARRRGHHH un Nikonista :eekk: :boxe: :D
lo_straniero
22-12-2008, 14:13
Ti sei fumato l'impossibile? Due turni di squalifica per non averla fatta girare! :D
sono geloso della Maria :D
AAAARRRGHHH un Nikonista :eekk: :boxe: :D
sono ancora un compattista targato panasonic .....
come dire ....vado con tutte dalla fame ...sia nikon o canon :Prrr: basta che sia reflex e che respira :D
fine ot scusate
Fides Brasier
22-12-2008, 14:32
AAAARRRGHHH un Nikonista :eekk: :boxe: :Dnon temere, si tratta di un lapsus freudiano: se posta qui per errore e' sicuramente nel profondo un canoniano convinto :D
salve a tutti, a nessuno è capitato questo problema? ho acceso la 40d e mi è apparso "errore 06 malfunzionamento sistema di pulizia contattare il centro assistenza", con conseguente blocco della stessa.
al momento sono riuscito a far ripartire la fotocamera speggnendola, riaccendendola e premendo il pulsante di scatto per bloccare la pulizia automatica,che ho provveduto a mettere in manuale.
L'assistenza canon mi ha detto di aggiornare il firmware al 1.1.1, in quanto risolve questo problema dovuto da un baco, ma la mia macchina è gia aggiornata, quindi mi hanno detto di toglere la batteria a macchina spenta, accenderla e provare a fare qualche scatto per esaurire la carica residua, aspettare 5 minuti, spegnere di nuovo, inserire la batteria e riaccendere, in effetti ora non dà più problemi, ma non mi sento tranquillo.
tra 20 giorni devo partire per gli states, e sono indeciso se portarla o meno in assistenza ( a proposito nessuno sa come è il centro fotochekup di perugia?), in quanto ho paura di non rivederla in tempo, e in teoria se il problema e nel sistema di pulizia, mi basta disattivarlo per continuare a scattare senza fare danni, sperando che non sia sintomo di danni più gravi.
a proposito dopo il ripristino per controllare il funzionamento ho provato la pulizia manuale che risulta "rumorosa" (si sente una specie di clack), mentre quella automatica è silenziosissima, è normale?
Ziggy Stardust
15-07-2009, 12:32
Non ti preoccupare di niente.
Hai disattivato lo sgrullino ed in ogni caso sai come risolvere il problema in caso di bisogno.
La pulizia manuale consiste nel pulire con apposito pezzolino e liquido Eclipse il sensore.
Per far cio...devi toglier la lente e sollevare lo specchietto ed è proprio quello il tlack che senti. lo specchietto torna a posto (Tlick!) quando spegni la macchina.
La domanda sorge spontanea...sai cos'è ed a cosa serve lo specchietto?
Non ti preoccupare di niente.
La domanda sorge spontanea...sai cos'è ed a cosa serve lo specchietto?
assolutamente si :)
forse mi sono spiegato male, per "manuale" intendevo l'opzione che attiva su richiesta il cosiddetto sgrullino, al di fuori di cicli in chiusura o accesnsione.
non avevo mai evidenziato differenze di rumore, e forese ci sono sempre state, ma ora dopo quel messaggio sono un pò in paranoia, addirittura cercando su forum stranieri ho letto di gente che ha dovuto mandare in assistenza la macchina, co la conseuenza di un cambio di sensore. Al che mi viene da pensare che questa anomalia sia quasi "un avvertimento" di problemi anche maggiori
Tacchetto
21-07-2009, 08:57
Faccio nuovamente ricorso all'esperienza dei più saggi del forum a proposito di una piccola (credo) anomalia che manifesta la mia amata 40D da qualche giorno.
La macchina ha un anno di vita e circa 8000 scatti.
Dicevo... negli ultimi giorni di vacanza al mare (sono appena tornato) gli scatti sovraesposti sono aumentati moltissimo. La cosa è cominciata all'improvviso, senza che io abbia modificato qualche regolazione (solitamente uso lo "spottone" e ho impostato una compensazione di -1/3|-2/3 a seconda delle situazioni).
Notando la cosa ho inizialmente pensato che fosse un mio errore di esposizione (sono un bel principiante, lo ammetto...), ma poi ho visto che accadeva sempre più spesso, e in situazioni differenti (controluce, al tramonto, con luce laterale perfetta...). Così ho provato a modificare un po' di impostazioni (dallo spottone alla valutativa, alla media pesata al centro), ma non è cambiato nulla. Sovraespone circa 1/3 degli scatti (a occhio), sia in modalità One Shot che AI Servo/Focus.
Non so che dire: devo forse portarla in assistenza? E' normale un problema del genere, magari legato al numero di scatti effettuati dal corpo macchina, che richiede ora una revisione (specchio?)?
O forse può essere legato a sporcizia all'interno del corpo macchina (sabbia?)?
Insomma, che devo fare???
Un saluto a tutti!
Ettore
andyweb79
21-07-2009, 11:58
.....
Insomma, che devo fare???
Un saluto a tutti!
Ettore
Mettici un paio di scatti così come te li ha tirati fuori la macchina, così da vedere un po'. 8000 scatti sono niente e comunque nemmeno un po' di sporco sono causa di una sovraesposizione. O è partito l'esposimetro, o la sua taratura, oppure c'è da capire cosa spagli. I metodi di esposizione hanno una loro logica, cosa fotografavi ? Paesaggi ? Ritratti ? Per questo se ci metti un paio di scatti possiamo capire meglio..
Ciao.
Tacchetto
21-07-2009, 13:11
Prima di tutto grazie mille per l'interessamento.
Hai ragione: qualche info in più sarebbe stata utile. Il 99% dei miei scatti sono primi piani, ritratti o comunque scene di vita familiare all'aperto. Per questo solitamente uso lo "spottone" come metodo di esposizione (per i controluce a volte uso lo spot vero e proprio).
Scatti non ne ho mai postati, quindi devo prima capire come funziona la cosa, ma lo farò di certo. Magari già stasera.
Nell'attesa... già sapere che la sporcizia non può essere la causa è qualcosa. Avendo fatto due settimane di mare, la sabbia era la prima cosa che mi era venuta in mente. Certo, l'esposimetro ko però non sarebbe una bella prospettiva...
Ettore
andyweb79
21-07-2009, 18:54
Prima di tutto grazie mille per l'interessamento.
Hai ragione: qualche info in più sarebbe stata utile. Il 99% dei miei scatti sono primi piani, ritratti o comunque scene di vita familiare all'aperto. Per questo solitamente uso lo "spottone" come metodo di esposizione (per i controluce a volte uso lo spot vero e proprio).
Scatti non ne ho mai postati, quindi devo prima capire come funziona la cosa, ma lo farò di certo. Magari già stasera.
Nell'attesa... già sapere che la sporcizia non può essere la causa è qualcosa. Avendo fatto due settimane di mare, la sabbia era la prima cosa che mi era venuta in mente. Certo, l'esposimetro ko però non sarebbe una bella prospettiva...
Ettore
Guarda, a meno che tu non abbia usato il bocchettone di innesto della reflex come paletta per la sabbia, non dovrebbe proprio essere stato un problema, un po' di polvere è normale, spesso se si cambiano molte ottiche. Certo in spiaggia c'è da fare un po' di attenzione in più. Per l'esposimetro, bisognerebbe vedere se è starato o cosa... ma mettici qualche foto appunto. Se fai primi piano, lo spot è ok come sistema. Io ho la 40D e problemi di questo tipo non ne ho, anche se solitamente scatto sempre sottoesposto di 1/2 stop di default.
Ziggy Stardust
22-07-2009, 07:45
Spot o spottone se ciò che ci è sotto è scuro...la foto sarà sovraesposta, se quello che c'è sotto è chiaro...la foto sarà chiarà. Ricordatevi che gli esposimetri sono tarati per un grigio medio che è praticamente la luce riflessa da una sabbia chiara ...od il classico grigino chiaro dei mobili da ufficio (che sto ahimè ammirando!)
andyweb79
22-07-2009, 08:21
Vediamo di capire meglio... l'esposimetro delle reflex è tarato per restituire un grigio medio 18%. Che sarebbe il livello medio di riflettenza terrestre. Ecco perchè, in genere, se si fa una foto in condizioni pesantemente scure, tende a sovraesporre, e viceversa. Ma bisogna capire bene come scatta chi ha fatto la domanda, perchè io di questi problemi non ne ho mai avuti. Ok un 1/2 stop sovra o sotto, ma non da avere foto da buttare.
Tacchetto
22-07-2009, 08:58
Allora, ieri sera ho scaricato le foto sul pc (tornato domenica sera, le foto degli ultimi giorni - quelle incriminate - ancora non le avevo scaricate ).
Devo dire che forse ho esagerato con l'allarmismo, nel senso che in effetti troppe foto sono un po' troppo chiare per i miei gusti, anche e soprattutto tenendo conto che tutte sono state scattate con una compensazione dell'esposizione di -1/3 o -2/3 di stop. Foto da buttare, quindi davvero bruciate però non ce ne sono. Evidentemente la visione nel display della macchina mi aveva un po' ingannato. Resta il fatto che scatto in maniera analoga, e in condizioni paragonabili, da un anno, e in genere le foto sovraesposte (anche solo in modo minimo) erano meno frequenti.
Stasera, o al max domani ne posto un paio esplicative: sono foto di prova fatte proprio per cercare di capire la cosa... quindi avrete la bontà di non tenere conto della qualità artistica (pessima).
Ettore
Allora, ieri sera ho scaricato le foto sul pc (tornato domenica sera, le foto degli ultimi giorni - quelle incriminate - ancora non le avevo scaricate ).
Devo dire che forse ho esagerato con l'allarmismo, nel senso che in effetti troppe foto sono un po' troppo chiare per i miei gusti, anche e soprattutto tenendo conto che tutte sono state scattate con una compensazione dell'esposizione di -1/3 o -2/3 di stop. Foto da buttare, quindi davvero bruciate però non ce ne sono. Evidentemente la visione nel display della macchina mi aveva un po' ingannato. Resta il fatto che scatto in maniera analoga, e in condizioni paragonabili, da un anno, e in genere le foto sovraesposte (anche solo in modo minimo) erano meno frequenti.
Stasera, o al max domani ne posto un paio esplicative: sono foto di prova fatte proprio per cercare di capire la cosa... quindi avrete la bontà di non tenere conto della qualità artistica (pessima).
Ettore
Non puoi valutare l'esposizione di una foto dal monitor della reflex...... semmai esiste l'istogramma che ti rende una valutazione numerica della gamma di esposizione della foto. Se è bruciata lo vedi da lì.
Ricordati anche se attivi l'Highlight Priority e usi il RAW, puoi recuperare foto sovraesposte anche di un intero stop, peraltro ottenendo anche maggiori dettagli nelle alte luci.
Tacchetto
23-07-2009, 00:41
Non puoi valutare l'esposizione di una foto dal monitor della reflex...... semmai esiste l'istogramma...
Certo, hai ragione! Vero è che nonostante tutto, dal monitor una sommaria impressione sulla "riuscita esposimetrica" (passami il termine) dello scatto è comunque possibile, tantopiù che ho comunque impostato il lampeggio delle zone bruciate, proprio per avere una prima veloce indicazione.
Ho appena dato un'occhiata al regolamento del forum per capire come postare una foto, ma sinceramente mi sembra tutto troppo complicato e lungo per i miei gusti (leggere regolamenti in inglese dei possibili servizi di hosting etc.) e per le mie abitudini informatiche. Quindi ho capito male, o non è possibile semplicemente inserire un'immagine (ridimensionata?) dalla finestra di creazione del messaggio, usando l'apposito tastino (Inserisci Immagine)? :confused:
Ettore
andyweb79
23-07-2009, 19:32
Certo, hai ragione! Vero è che nonostante tutto, dal monitor una sommaria impressione sulla "riuscita esposimetrica" (passami il termine) dello scatto è comunque possibile, tantopiù che ho comunque impostato il lampeggio delle zone bruciate, proprio per avere una prima veloce indicazione.
Ho appena dato un'occhiata al regolamento del forum per capire come postare una foto, ma sinceramente mi sembra tutto troppo complicato e lungo per i miei gusti (leggere regolamenti in inglese dei possibili servizi di hosting etc.) e per le mie abitudini informatiche. Quindi ho capito male, o non è possibile semplicemente inserire un'immagine (ridimensionata?) dalla finestra di creazione del messaggio, usando l'apposito tastino (Inserisci Immagine)? :confused:
Ettore
No non c'è un sistema di caricamento diretto dal forum.
Ci vuole un minuto. Apri il programma di fotoritocco e ridimensioni a 800xquello che viene ( 800x533 se non hai croppato ) e salvi.
Vai qui http://imageshack.us/ e fai l'upload. Prendi il link e lo metti qui.
Tacchetto
31-07-2009, 02:00
Ci vuole un minuto. Apri il programma di fotoritocco e ridimensioni a 800xquello che viene ( 800x533 se non hai croppato ) e salvi.
Vai qui http://imageshack.us/ e fai l'upload. Prendi il link e lo metti qui.
Rispondo solo ora perché ho avuto una settimana davvero pazzesca, e non ho avuto un attimo di respiro nemmeno la sera, a casa...
Prima di tutto grazie per la chiara spiegazione. Ho fatto quello che mi hai indicato con un paio di foto di prova: non è un esempio di foto particolarmente sovraesposta, però ho scelto proprio queste due perché essendo state scattate a distanza di pochi secondi l'una dall'altra, praticamente alla stessa focale, allo stesso soggetto, rendono bene l'idea della differente valutazione da parte dell'esposimetro di una situazione virtualmente identica.
Ripeto: le foto sono pessime, ma sono state scattate solo ai fini di questa prova... :D
Ettore
http://img391.imageshack.us/img391/2272/img77541j.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=img77541j.jpg)
http://img396.imageshack.us/img396/9347/img77531.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=img77531.jpg)
Rispondo solo ora perché ho avuto una settimana davvero pazzesca, e non ho avuto un attimo di respiro nemmeno la sera, a casa...
Prima di tutto grazie per la chiara spiegazione. Ho fatto quello che mi hai indicato con un paio di foto di prova: non è un esempio di foto particolarmente sovraesposta, però ho scelto proprio queste due perché essendo state scattate a distanza di pochi secondi l'una dall'altra, praticamente alla stessa focale, allo stesso soggetto, rendono bene l'idea della differente valutazione da parte dell'esposimetro di una situazione virtualmente identica.
Ripeto: le foto sono pessime, ma sono state scattate solo ai fini di questa prova... :D
Ettore
http://img391.imageshack.us/img391/2272/img77541j.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=img77541j.jpg)
http://img396.imageshack.us/img396/9347/img77531.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=img77531.jpg)
l'esposimetro, in qualsiasi modalità sia, dà sempre più peso alle informazioni al centro del fotogramma.
quando la mamma si è girata, al centro del fotogramma avevi i capelli scuri, l'esposimetro ha agito di conseguenza e ti ha fatto esporre di più rispetto a prima.
insomma, la situazione non è per niente identica ;)
Tacchetto
31-07-2009, 11:22
quando la mamma si è girata, al centro del fotogramma avevi i capelli scuri, l'esposimetro ha agito di conseguenza e ti ha fatto esporre di più rispetto a prima.
insomma, la situazione non è per niente identica ;) Immaginavo che avrei corso questo rischio, ossia quello di dimostrare la mia clamorosa inesperienza. Ma è giusto così!
Detto tra noi, avevo valutato anch'io (nella scelta delle immagini da postare) un'ipotesi simile, è che nella mia (appunto) inesperienza credevo che la differenza di posa del soggetto non potesse portare a una differenza di esposizione così marcata (in quel caso l'esposimetro mi pare fosse impostato in valutativa, quindi pensavo che il peso del centro dell'immagine fosse minore nella valutazione completa del quadro).
Forse, quindi, ho solo sbagliato la scelta dell'immagine da postare come esempio: mi resta infatti l'impressione di qualcosa che "non va" nella macchina. Anche se poi, come giustamente mi hai fatto capire, potrebbe essere una sensazione dovuta a un qualche mio errore o mancanza di valutazione corretta, piuttosto che a una colpa dell'esposimetro.
Cercherò di collegare maggiormente il cervello durante le prossime sedute di scatto, per limitare la variabile "mio errore", valutando poi la riuscita degli scatti.
Ciao.
Ettore
Immaginavo che avrei corso questo rischio, ossia quello di dimostrare la mia clamorosa inesperienza. Ma è giusto così!
Detto tra noi, avevo valutato anch'io (nella scelta delle immagini da postare) un'ipotesi simile, è che nella mia (appunto) inesperienza credevo che la differenza di posa del soggetto non potesse portare a una differenza di esposizione così marcata (in quel caso l'esposimetro mi pare fosse impostato in valutativa, quindi pensavo che il peso del centro dell'immagine fosse minore nella valutazione completa del quadro).
Forse, quindi, ho solo sbagliato la scelta dell'immagine da postare come esempio: mi resta infatti l'impressione di qualcosa che "non va" nella macchina. Anche se poi, come giustamente mi hai fatto capire, potrebbe essere una sensazione dovuta a un qualche mio errore o mancanza di valutazione corretta, piuttosto che a una colpa dell'esposimetro.
Cercherò di collegare maggiormente il cervello durante le prossime sedute di scatto, per limitare la variabile "mio errore", valutando poi la riuscita degli scatti.
Ciao.
Ettore
figurati, nessuno nasce "imparato".
se hai ancora l'impressione che talvolta l'esposizione non sia ottimale, prova a fare scatti multipli ad un soggetto fermo con la stessa luce; se non hai omogeneità di risultati, c'è qualcosa che non va (occhio a non bloccare l'esposizione per sbaglio, magari è anche quello).
Altrimenti puoi usare un cartoncino grigio al 18% (mi pare) in luce solare e vedere come rende?
Tacchetto
03-08-2009, 00:46
se hai ancora l'impressione che talvolta l'esposizione non sia ottimale, prova a fare scatti multipli ad un soggetto fermo con la stessa luce; se non hai omogeneità di risultati, c'è qualcosa che non va.
Ecco, questa è una prova che farò di certo!
@Duncan: ma il cartoncino grigio al 18% si trova ancora da qualche parte? Perché mi è parso di leggere in giro che ormai quasi nessun negoziante lo tenga più. O magari ricordo solo male...!
Ettore
lo_straniero
01-09-2009, 20:09
ragazzi che memoria monta la 40d?
grazie
ragazzi che memoria monta la 40d?
grazie
COMPACT FLASH..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.