PDA

View Full Version : Vnc da Kubuntu a Vista


DarkDiablo
06-09-2007, 15:26
Salve a tutti,

finalmente (e come sempre) scrivo per essere aiutato dalle anime pie. Spiego la situation: io ho un pc su cui è installato Kubuntu e avrei voglia (sia curiosità, che necessità) di controllare il desktop remoto della mia ragazza che sta negli Stati Uniti (tornerà, tranquilli! ;)), questo perchè ogni tanto le potrebbe essere utile qualche controllo sul pc.
Le ho fatto installare TightVNC ma non c'è stato verso di farlo andare, mi sono fatto mandare gli screenshot di TUTTE le schermate del programma e la configurazione è a posto :D, e anche il firewall è ok.

Poi ho letto nelle FAQ di TightVNC che a causa delle impostazioni di sicurezza di Vista (o una cosa del genere) non ci si riesce a connettersi.

Allora mi chiedevo, esiste qualche via alternativa oppure lascio che vista si autodistrugga? :sofico: ( anche se mi dispiacerebbe per il bel VAIO della mia donna :cry: )

Grazie agli uomini di buona volontà che spercheranno il loro prezioso tempo per rispondermi :Prrr:

chicco83
06-09-2007, 17:05
di ultravnc dovrebbe esserci una beta per vista...
il contrario (da vista a ubuntu,ma con kubuntu credo sia lo stesso) lo riesco a fare... il contrario,sinceramente,non ci ho mai provato (sono estremamente pigro e non ho voglia di cambiare le porte nel router che funziona bene cosi' come'... poi,dovrei mettere le regole anche nell'access point wireless collegato al router... insomma,uno sbattimento a cui non sono interessato visto che vista lo sto abbandonando per ubuntu,e ce l'ho installato solo sul mio portatile (che quando non uso tengo spento)).
tutto questo per dire: prova quella,dovrebbe andare :D

DarkDiablo
06-09-2007, 19:30
di ultravnc dovrebbe esserci una beta per vista...

Grazie mille sei stato molto gentile :), proverò e ti farò sapere :D (fosser per me ne potrei pure fare a meno, però sai com'è le donne :Prrr: )

stefanoxjx
06-09-2007, 20:22
Ma perchè non usi desktop remoto?
Io li gestisco così.
Ciao.

DarkDiablo
06-09-2007, 20:27
Ma perchè non usi desktop remoto?
Io li gestisco così.
Ciao.
uhm perchè non so come si fa mi sa :stordita: . E' più semplice? Ma funziona anche con vista? :mbe: Grazie per la risposta, comunque sto proprio ora provando ultravnc vi farò sapere ;)

stefanoxjx
06-09-2007, 20:38
uhm perchè non so come si fa mi sa :stordita: . E' più semplice? Ma funziona anche con vista? :mbe: Grazie per la risposta, comunque sto proprio ora provando ultravnc vi farò sapere ;)

Certo!!! apri le proprietà di sistema di windows vista, vai sulla linguetta connessione remota e attivi la casella consenti connessioni di assistenza remota al computer.
A quel punto, anche da linux, non fai altro che fare rdesktop [ip della macchina da gestire] e sei a posto.

Le uniche due cose negative sono che:

1. Se l'utente non ha una password impostata non riesci ad accedere
2. Quando entri tu con l'assistenza remota, l'utente locale deve disconnettere la sessione

Puoi comunque usare rdesktop -f [ip] -u [username] -p [password] e con un semplice comandi ti trovi già nel desktop remoto.
Ciao.

P.S. Nel firewall deve essere aperta la porta 3389.

DarkDiablo
06-09-2007, 21:12
Grazie mille per l'intervento!! Però la mia tipa non ha la password per l'account :doh: . Comunque ho risolto con vnc vi spiego come (ho preso un po' da un forum un po' da un altro):

1) Ho scaricato la versione di UltraVNC 1.0.4 (https://sourceforge.net/project/downloading.php?group_id=63887&use_mirror=osdn&filename=Ultravnc_Setup_104RC1.exe) come suggerito sopra (è una beta).
2) Poi ho fatto Start --> UltraVNC Server --> Install WinVNC service
3) Qui (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=dlattach;topic=30732.0;attach=3270;image) trovate i parametri di configurazione di un utente, io ho usato quelli e sono andati bene (bisogna essere iscritti sul forum italiano di ubuntu per visionarlo)
4) Su kubuntu mi sono messo in listening mode:

vncviewer -listen -encodings "hextile copyrect"

5) Ho aggiunto un client con il mio ip (di kubuntu) su UltraVNC

Ed ecco che il gioco è fatto. Molti utenti suggerisco di spuntare la checkbox "remove earo(vista)" per velocizzare la versione sul lato client, a me ha funzionato!

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato :),

Spero di essere stato utile, saluti a tutti :sofico: