PDA

View Full Version : acquisto auto usata (parte 2)


fsdfdsddijsdfsdfo
05-09-2007, 22:50
credo di aver scelto l'auto:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=76495199

è comodo perchè è vicinissimo alla mia palestra il posto.

Cosa ne dite?

Secondo voi la mancanza di airbag è cosi un handicap?


il tipo mi ha proposto 3000 euro comprese le spese di trapasso (388 euro)...

voi cosa ne dite? a me sembra un po caro... qual'è il prezzo massimo a cui accettereste?

DarkSiDE
06-09-2007, 08:31
secondo me è un *furto*.

ingpeo
06-09-2007, 08:53
Per gli stessi soldi puoi trovare una punto seconda serie con meno anni (ma purtroppo con chilometraggio simile).
Per me è sempre antieconomica ma se i soldi son pochi può andare bene... cerca meglio!

dibe
06-09-2007, 09:17
troppi soldi.

fsdfdsddijsdfsdfo
06-09-2007, 09:39
ditemi quando dovrebbe chiedere

considerate che c'è un anno di garanzia

Ferdy78
06-09-2007, 09:46
ditemi quando dovrebbe chiedere

considerate che c'è un anno di garanzia

2.000 € patti chiari amicizia lunga....;)

NON ha UN cavolo quella macchina!

3000 in + ti compri o la Accent o la Matiz NUOVE BASE MA NUOVE!

trecca
06-09-2007, 09:53
Piuttosto una polo del genere
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=104902497

andyweb79
06-09-2007, 10:18
Per 3000 euro trovi usati sicuramente migliori in quel segmento di auto. ;)

fsdfdsddijsdfsdfo
06-09-2007, 10:24
Piuttosto una polo del genere
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=104902497

lo so capisco...

il problema è che non è garantito.

Io (o la mia famiglia) non siamo MAI andati da un meccanico a milano. Da chi me la faccio controllare?

Lord Amarant
06-09-2007, 11:55
lo so capisco...

il problema è che non è garantito.

Io (o la mia famiglia) non siamo MAI andati da un meccanico a milano. Da chi me la faccio controllare?

se non sbaglio per una normativa comunitaria anche l'usato venduto deve essere garantito, quindi non dovrebbero esserci prolbemi.:stordita:

dibe
06-09-2007, 12:48
se non sbaglio per una normativa comunitaria anche l'usato venduto deve essere garantito, quindi non dovrebbero esserci prolbemi.:stordita:

se lo vende una concessionaria è cosi, se lo vende un privato invece nessuna garanzia.

DarkSiDE
06-09-2007, 13:27
se non sbaglio per una normativa comunitaria anche l'usato venduto deve essere garantito, quindi non dovrebbero esserci prolbemi.:stordita:

ahahaha :D

si vede che nn sei mai andato di un autosalone ;)

Gian27
06-09-2007, 13:31
credo di aver scelto l'auto:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=76495199

è comodo perchè è vicinissimo alla mia palestra il posto.

Cosa ne dite?

Secondo voi la mancanza di airbag è cosi un handicap?


il tipo mi ha proposto 3000 euro comprese le spese di trapasso (388 euro)...

voi cosa ne dite? a me sembra un po caro... qual'è il prezzo massimo a cui accettereste?
se non ha il servosterzo è un macigno...

Lord Amarant
06-09-2007, 16:52
ahahaha :D

si vede che nn sei mai andato di un autosalone ;)

vabbè loro tentano di freagarti, ma la legge è legge:read:

Satviolence
06-09-2007, 21:18
se non ha il servosterzo è un macigno...

Non è un macigno, è una Punto prima serie, quindi pesa sui 900 kg e se va bene ha dei pneumatici da 155-165 davanti...

vabbè loro tentano di freagarti, ma la legge è legge:read:

La garanzia sull'usato è di difficile interpretazione. Essenzialmente l'auto deve essere in condizioni conformi alla sua età, cioè banalmente un'auto di 5 anni deve presentare lo stato d'usura tipico di un auto di 5 anni. Se ci dovesse essere un guasto nell'anno di garanzia il concessionario deve riparare l'auto riportandola ad uno stato che sia conforme alla sua età. Quindi se per la riparazione viene usato un pezzo nuovo l'auto viene portata in condizioni migliori, e quindi chi ha acquistato l'auto deve pagare una parte del costo del pezzo di ricambio, pari alla differenza di costo che ci può essere tra un pezzo nuovo ed uno usato. E' una legge che partendo da un principio giusto giunge a delle conclusioni difficili da mettere in pratica, quindi tipicamente i concessionari interpretano la legge in modo molto fantasioso.
Da quanto ho visto, tipicamente il concessionario ti fa firmare un foglio in cui si prende atto dello stato di usura dell'auto. C'è una lunga lista di componenti (motore, accensione, frizione, cambio, trasmissione, freni, impianto elettrico, etc...) in cui si segna se questi sono o meno conformi all'età dell'auto. Sui pezzi conformi vale la garanzia, su quelli non conformi non vale la garanzia. Teoricamente dovrebbero essere tutti conformi, ma il venditore ti da una spiegazione di questo foglio "furba", al limite della truffa, in modo da segnare la conformità solo su pochi pezzi che non si rompono praticamente mai (tipicamente il motore inteso come pistoni, albero motore etc... o la trasmissione). Tutto il resto viene segnato non conforme, in modo che non ci sia alcun obbligo da parte del concessionario.
I 2 concessionari che mi han proposto questa "interpretazione" sono seri e molto grandi, ed effettivamente, dall'esperienza di amici e conoscenti, se usi l'auto normalmente, senza percorrere milioni di chilometri, praticamente nell'anno di garanzia per quasiasi guasto o ti fanno la riparazione gratuitamente o ti vengono incontro in modo consistente. Il tutto comunque sempre a loro discrezione, perchè può essere che i guasti siano dovuti a percorrenze fuori dall'ordinario o a cattivo utilizzo.
Può anche accadere che la stessa interpretazione venga proposta da concessionari meno seri che invece, in virtù del foglio sullo stato della vettura firmato, alla fine ti fan pagare qualsiasi stupidaggine.
Alla fine io ho acquistato la mia 156, trovandola sempre con autoscout24, da un concessionario che mi ha dato la garanzia Autoexpert, che copre molto più di quanto previsto per legge avvicinandosi alla garanzia per il nuovo. L'auto costa qualcosa di più, ma viene sistemata in modo da non richiede interventi di manutenzione per 1 anno e si è un po' più tranquilli.
Altro consiglio: non acquistare auto piccole perchè le paghi cifre troppo alte per quello che valgono. Io sono partito dalle auto della categoria Punto, con cilindrata 1.2-1.4, per arrivare a una 156 JTD... Alla fine ho speso qualcosa in più nell'acquisto e spenderò qualcosa di più nel mantenerla, ma l'auto è molto migliore e tutto sommato la differenza di costo è piccola, tant'è che se non ti puoi permettere la 156 probabilmente non riesci a mantenere neppure una Punto.

DarkSiDE
06-09-2007, 21:43
La garanzia sull'usato è di difficile interpretazione. Essenzialmente l'auto deve essere in condizioni conformi alla sua età, cioè banalmente un'auto di 5 anni deve presentare lo stato d'usura tipico di un auto di 5 anni. Se ci dovesse essere un guasto nell'anno di garanzia il concessionario deve riparare l'auto riportandola ad uno stato che sia conforme alla sua età. Quindi se per la riparazione viene usato un pezzo nuovo l'auto viene portata in condizioni migliori, e quindi chi ha acquistato l'auto deve pagare una parte del costo del pezzo di ricambio, pari alla differenza di costo che ci può essere tra un pezzo nuovo ed uno usato. E' una legge che partendo da un principio giusto giunge a delle conclusioni difficili da mettere in pratica, quindi tipicamente i concessionari interpretano la legge in modo molto fantasioso.
Da quanto ho visto, tipicamente il concessionario ti fa firmare un foglio in cui si prende atto dello stato di usura dell'auto. C'è una lunga lista di componenti (motore, accensione, frizione, cambio, trasmissione, freni, impianto elettrico, etc...) in cui si segna se questi sono o meno conformi all'età dell'auto. Sui pezzi conformi vale la garanzia, su quelli non conformi non vale la garanzia. Teoricamente dovrebbero essere tutti conformi, ma il venditore ti da una spiegazione di questo foglio "furba", al limite della truffa, in modo da segnare la conformità solo su pochi pezzi che non si rompono praticamente mai (tipicamente il motore inteso come pistoni, albero motore etc... o la trasmissione). Tutto il resto viene segnato non conforme, in modo che non ci sia alcun obbligo da parte del concessionario.
I 2 concessionari che mi han proposto questa "interpretazione" sono seri e molto grandi, ed effettivamente, dall'esperienza di amici e conoscenti, se usi l'auto normalmente, senza percorrere milioni di chilometri, praticamente nell'anno di garanzia per quasiasi guasto o ti fanno la riparazione gratuitamente o ti vengono incontro in modo consistente. Il tutto comunque sempre a loro discrezione, perchè può essere che i guasti siano dovuti a percorrenze fuori dall'ordinario o a cattivo utilizzo.
Può anche accadere che la stessa interpretazione venga proposta da concessionari meno seri che invece, in virtù del foglio sullo stato della vettura firmato, alla fine ti fan pagare qualsiasi stupidaggine.


esatto.

Purtroppo, in termini pratici ciò si può riassumere dicendo che fondamentalmente le auto usate di piccole dimensioni, difficilmente convengono. Di fronte ad un risparmi di 4/5€ si va incontro, nella maggioranza dei casi, a costi di manutenzione maggiorati e una minore affidabilità generale, tralasciando il fattore "culo" quando si prende un auto da un concessionario poco serio, spesso rifilano auto incidentate o con GRAVI problemi.

Le auto usate che si trovano a prezzi ragionevoli hanno non meno di 100.000km sul groppone e onestamente, per una benzina di piccola cilindrata, sono davvero tanti. Le auto con meno km vengono vendute prezzi molto vicini a quelli del nuovo.

Personalmente ero intenzionato all'acquisto di una yaris/punto usata, alla fine anche se con "dispiacere", ho optato per prenderla nuova visto che le auto a cui ero interessato, guardandole più attentamente, si sono sempre rivelate delle sole immense.

Alla fine io ho acquistato la mia 156, trovandola sempre con autoscout24, da un concessionario che mi ha dato la garanzia Autoexpert, che copre molto più di quanto previsto per legge avvicinandosi alla garanzia per il nuovo. L'auto costa qualcosa di più, ma viene sistemata in modo da non richiede interventi di manutenzione per 1 anno e si è un po' più tranquilli.
Altro consiglio: non acquistare auto piccole perchè le paghi cifre troppo alte per quello che valgono. Io sono partito dalle auto della categoria Punto, con cilindrata 1.2-1.4, per arrivare a una 156 JTD... Alla fine ho speso qualcosa in più nell'acquisto e spenderò qualcosa di più nel mantenerla, ma l'auto è molto migliore e tutto sommato la differenza di costo è piccola, tant'è che se non ti puoi permettere la 156 probabilmente non riesci a mantenere neppure una Punto.

Permettimi di dire che nn sono assolutamente d'accordo, cerchiamo di essere realisti: consumi, gomme, bollo e assicurazione sono raddoppiati o quasi rispetto ad un auto di piccola cilindrata.

Satviolence
06-09-2007, 22:15
Permettimi di dire che nn sono assolutamente d'accordo, cerchiamo di essere realisti: consumi, gomme, bollo e assicurazione sono raddoppiati o quasi rispetto ad un auto di piccola cilindrata.
Direi di no:
-assicurazione da classe 14: GPunto 1.3 Multijet sui 1000€, Alfa 156 1.9 JTD 1300€. Cifra alta in tutti i casi, ma se hai problemi a pagare 1300€ probabilmente hai problemi anche a pagarne 1000. Io fortunatamente sono partito dalla classe 0 grazie a mio padre e al decreto Bersani, quindi comunque ho pagato molto meno per assicurare l'auto.
-consumi: adesso faccio 19-20 km/l, in estate qualcosa di meno. Un piccolo turbodiesel non credo che faccia molto meglio, arriverà a 23-24 al massimo.
-gomme: costano tanto quelle ribassate, ma se rimani su misure "normali" (spalla da 65 per esempio) il costo anche in questo caso aumenta di poco.
-manutenzione: avevo fatto il confronto sul costo dei tagliandi, e anche li la differenza è piccola. La cosa si spiega in modo semplice: i pezzi costano qualcosa in meno, ma le ore di manodopera necessarie per gli interventi sono sempre quelle.
Mi ero fatto due conti veloci ma esaustivi di tutti i possibili costi, e più o meno mantenere una vettura come la 156 JTD costa circa il 20-30% in più rispetto a una GPunto.
Se consideri i costi chilometrici riferiti a 15.000 km http://www.studionieri.it/aci/tabeaci2007.pdf giungi più velocemente ad una conclusione analoga:
0.340977 GPunto 1.3 16v 3pù
0,476019 Alfa Romeo JTD Progression modello >2002
Dividendo i due costi chilometrici ottieni circa 0,72.
Io faccio un po' più di 20.000 km all'anno, quindi nel mio caso pesano meno i costi fissi (cioè assicurazione e bollo), per i quali la differenza tra auto grandi e piccole è più marcata, e più quelli variabili (carburante e manutenzione), per i quali la differenza tra auto grandi e piccole è meno marcata, quindi in realtà, rispetto alle cifre riportare nelle tabelle indicate, la differenza è più piccola, anche se di poco.

dottormaury
06-09-2007, 22:36
io per 5mila euro 2 anni fa ho preso una punto del 2003. da un concessionario.
io dieri che è cara si quell'auto

Senza Fili
06-09-2007, 23:15
2.000 € patti chiari amicizia lunga....;)

NON ha UN cavolo quella macchina!

3000 in + ti compri o la Accent o la Matiz NUOVE BASE MA NUOVE!


Vero, è proprio povera come allestimento, oltre che costare troppo

Per 3000 euro trovi usati sicuramente migliori in quel segmento di auto. ;)

Quoto, un mio amico per 3k euro ha portato a casa una 156 1.6 con impianto gpl, con pochi km e tenuta molto bene...tutto un altro pianeta.

DarkSiDE
07-09-2007, 09:20
Direi di no:
-assicurazione da classe 14: GPunto 1.3 Multijet sui 1000€, Alfa 156 1.9 JTD 1300€. Cifra alta in tutti i casi, ma se hai problemi a pagare 1300€ probabilmente hai problemi anche a pagarne 1000. Io fortunatamente sono partito dalla classe 0 grazie a mio padre e al decreto Bersani, quindi comunque ho pagato molto meno per assicurare l'auto.
-consumi: adesso faccio 19-20 km/l, in estate qualcosa di meno. Un piccolo turbodiesel non credo che faccia molto meglio, arriverà a 23-24 al massimo.
-gomme: costano tanto quelle ribassate, ma se rimani su misure "normali" (spalla da 65 per esempio) il costo anche in questo caso aumenta di poco.
-manutenzione: avevo fatto il confronto sul costo dei tagliandi, e anche li la differenza è piccola. La cosa si spiega in modo semplice: i pezzi costano qualcosa in meno, ma le ore di manodopera necessarie per gli interventi sono sempre quelle.
Mi ero fatto due conti veloci ma esaustivi di tutti i possibili costi, e più o meno mantenere una vettura come la 156 JTD costa circa il 20-30% in più rispetto a una GPunto.
Se consideri i costi chilometrici riferiti a 15.000 km http://www.studionieri.it/aci/tabeaci2007.pdf giungi più velocemente ad una conclusione analoga:
0.340977 GPunto 1.3 16v 3pù
0,476019 Alfa Romeo JTD Progression modello >2002
Dividendo i due costi chilometrici ottieni circa 0,72.
Io faccio un po' più di 20.000 km all'anno, quindi nel mio caso pesano meno i costi fissi (cioè assicurazione e bollo), per i quali la differenza tra auto grandi e piccole è più marcata, e più quelli variabili (carburante e manutenzione), per i quali la differenza tra auto grandi e piccole è meno marcata, quindi in realtà, rispetto alle cifre riportare nelle tabelle indicate, la differenza è più piccola, anche se di poco.

beh tieni presente che stai paragonando un 1.4 benzina con un diesel e non dimenticare il bollo.

13 cent in più a km nn sono proprio pochi eh :)
Ovvio che se te la puoi permettere tanto di guadagnato... ma nn concordo sul fatto se nn ti puoi permettere una 156 nn ti puoi permettere la punto.

Satviolence
07-09-2007, 19:06
beh tieni presente che stai paragonando un 1.4 benzina con un diesel e non dimenticare il bollo.

Il 1.3 è il multijet diesel, e il costo chilometrico considera TUTTO (assicurazione, bollo, manutenzione, carburante; non mi vorrei sbagliare, ma mi pare che consideri anche quota parte del costo del veicolo), quindi il confronto è significativo.

13 cent in più a km nn sono proprio pochi eh :)
Ovvio che se te la puoi permettere tanto di guadagnato... ma nn concordo sul fatto se nn ti puoi permettere una 156 nn ti puoi permettere la punto.
Certo che se devi risparmiare bisogna tagliare le spese il più possibile, ma io volevo solo far vedere che salendo con la categoria di vettura i costi di mantenimento salgono meno che proporzionalmente. Una 156 JTD nuova costava il doppio di una Punto, ma non per questo costa il doppio mantenerla.