PDA

View Full Version : E' un gruppo elettogeno a 2T o4T?


ALIEN3
04-09-2007, 20:10
Mi sto dedicando al mondo dei motori ed in questo periodo sto rimettendo a posto un gruppo elettogeno da 1,5kw degli anni '80 che aveva mio padre ma che effettivamente è stato usato poco. Mi ha detto che è a 2 tempi. Rimuovendo l'olio ho notato che è nerissimo. Inoltre ha una vachetta in cui immettere l'olio e vi è un indicatore per minimo e massimo. La domanda che mi pongo è se è effettivamente a due tempi o vi sia la possibilità che sia a 4t. Vi è un metodo per capirlo?


Byezzzzzzzzzzzz

FastFreddy
04-09-2007, 20:17
In genere:

se va a miscela può essere sia 2T che 4T, se va a benzina/gasolio è un 4T

Il fatto che abbia la lubrificazione separata mi fa propendere per 4T. Per toglierti il dubbio comincia a smontarlo e guarda se ha una parvenza di valvole :D

Athlon
04-09-2007, 20:18
se c'e' MIN e MAX penso che sia un 4T


per avere la sicurezza al 100% basta svitare la candela e guardare/esplorare all' interno se ci sono le valvole

e' piu' difficile a farsi che a disrsi .. infatti il foro della candela e' parecchio piccolo ed e' difficile vedere le valvole se non si ha un endoscopio per motori



P.S.

magari prova anche a mettere in google modello marca etc etc ... magari trovi qualche manuale o qualche descrizione

FastFreddy
04-09-2007, 20:21
Comunque se smonta il carter sopra la testata, si dovrebbero vedere i rigonfiamenti che ospitano i bilancieri per le valvole...

ALIEN3
04-09-2007, 21:19
Ho pulito candela, filtro aria, carburatore e penso il filtro dell'olio. Posso dire che da quest'ultima fessura è possibile vedere due cilindretti con molle. Smontando la candela posso dire che non sono riuscito a vedere nulla. Come controprova ho una pompa e un tagla erba che sono ha due tempi, funzionano a miscela al 100% e svitando la candela si vede il pistone.


Byezzzzzzzzzzzzz

Mr Hyde
04-09-2007, 21:37
beh..ha parlato di filtro dell'olio.. i due tempi non ce l'hanno, nemmeno quelli con miscelatore automatico

Wilcomir
04-09-2007, 21:49
Ho pulito candela, filtro aria, carburatore e penso il filtro dell'olio. Posso dire che da quest'ultima fessura è possibile vedere due cilindretti con molle. Smontando la candela posso dire che non sono riuscito a vedere nulla. Come controprova ho una pompa e un tagla erba che sono ha due tempi, funzionano a miscela al 100% e svitando la candela si vede il pistone.


Byezzzzzzzzzzzzz

due cilindretti con molle? sono le valvole, è un 4T ;)

ciao!

ALIEN3
04-09-2007, 22:11
Ok allora ho fatto bene ha farmi venire il dubbio. Immetterò l'olio a 4 tempi (avendo svuotato il sebatoio dell'olio). Una curiosità: cosa sarebbe potuto accadere se avessi messo l'olio a 2 tempi nel serbatoio dell'olio? Inoltre quando devo rabboccare l'olio a 4 tempi mi conviene svuotare l'intero serbatoio oppure rabboccare anche se con marche diverse?


Byezzzzzzzzzzzzzzzz

FastFreddy
04-09-2007, 22:18
Una curiosità: cosa sarebbe potuto accadere se avessi messo l'olio a 2 tempi nel serbatoio dell'olio?


Poco o nulla credo, l'importante è che ci sia... :p

Inoltre quando devo rabboccare l'olio a 4 tempi mi conviene svuotare l'intero serbatoio oppure rabboccare anche se con marche diverse?


Dovresti andare a ripescare il manuale e relativi intervalli di manutenzione, però se glie lo sostituisci ogni volta, male non gli fa di certo...

Zerk
06-09-2007, 23:32
I 2 tempi non hanno un serbatoio dell' olio se non per il miscelatore, e quest'olio si consuma. E' di sicuro un 4 tempi, sei fotunato perchè vanno decisamente meglio.

Aneddoto:
L'altro giorno ero al distributore di un mio amico ed arriva un ragazzino con uno scootet phantom 50, si ferma, ci guarda ed esclama, "devo cambiare l'olio" noi ci guardiamo e scoppiamo a ridere... ah bei tempi quando i ragazzini sapevano smontarsi il motorino da cima a fondo, ci cambiavamo la candela pulivamo il carburatore tenevam puliti i getti... e altre cosucce illegali, ma specialmente si sapeva come funzionava il motore del proprio motorino (al 2 tempi non si cambia l'olio).

Wilcomir
07-09-2007, 08:59
I 2 tempi non hanno un serbatoio dell' olio se non per il miscelatore, e quest'olio si consuma. E' di sicuro un 4 tempi, sei fotunato perchè vanno decisamente meglio.

Aneddoto:
L'altro giorno ero al distributore di un mio amico ed arriva un ragazzino con uno scootet phantom 50, si ferma, ci guarda ed esclama, "devo cambiare l'olio" noi ci guardiamo e scoppiamo a ridere... ah bei tempi quando i ragazzini sapevano smontarsi il motorino da cima a fondo, ci cambiavamo la candela pulivamo il carburatore tenevam puliti i getti... e altre cosucce illegali, ma specialmente si sapeva come funzionava il motore del proprio motorino (al 2 tempi non si cambia l'olio).

io smonto il mio motorino da cima a fondo... che poi è una vespa :cool: e ho 17 anni :cool: :cool:

hibone
07-09-2007, 09:27
I 2 tempi non hanno un serbatoio dell' olio se non per il miscelatore, e quest'olio si consuma. E' di sicuro un 4 tempi, sei fotunato perchè vanno decisamente meglio.

Aneddoto:
L'altro giorno ero al distributore di un mio amico ed arriva un ragazzino con uno scootet phantom 50, si ferma, ci guarda ed esclama, "devo cambiare l'olio" noi ci guardiamo e scoppiamo a ridere... ah bei tempi quando i ragazzini sapevano smontarsi il motorino da cima a fondo, ci cambiavamo la candela pulivamo il carburatore tenevam puliti i getti... e altre cosucce illegali, ma specialmente si sapeva come funzionava il motore del proprio motorino (al 2 tempi non si cambia l'olio).

si peccato che alcuni motorini ad oggi sono ben diversi dalla vespa :D

sider
07-09-2007, 09:38
Poco o nulla credo, l'importante è che ci sia... :p


Dovresti andare a ripescare il manuale e relativi intervalli di manutenzione, però se glie lo sostituisci ogni volta, male non gli fa di certo...


Se metti olio per 2 tempi in un motore a 4 tempi dopo un pò distrugge il motore

ALIEN3
07-09-2007, 10:01
Non so se sia un problema o no: il gruppo si avvia con difficoltà :confused: Smonto la candela e noto che è bagnatissima e nera. Nonostante la pulisca e riprovi mi risuccede di nuovo. Perchè? Forse la carburazione è troppo grassa? Inoltre ho comprato olio per motore a 4 tempi ma ho il dubbio di averne messo troppo (mi sembra che superi il max). Mi conviene risvutare la vaschetta dell'olio e rimetterlo non superando il max?


Byezzzzzzzzzzzzzzz

Mr Hyde
07-09-2007, 10:54
è meglio non superare mai la tacca del max..per il fatto della candela bagnata non ho capito se parte e poi si spegne con la candela bagnata o se non parte proprio..

Wilcomir
07-09-2007, 11:17
carburazione grassa... controlla sul carburatore: dovrebbe essere presente una vite con una molla. avvitala completamente, poi svitala di 2 giri e mezzo. pulisci bene la candela e guarda come va. fallo girare per qualche minuto, poi tira fuori la candela... deve avere un bel color nocciola. se è più scura o addirittura bagnata la carburazione è troppo grassa, se è più chiara e troppo secca la carburazione è troppo magra. in ambedue i casi devi agire sulla vitina, non vorrei sbagliarmi ma avvitando smagrisci e svitando ingrassi. vai di mezzo giro in mezzo giro ;)

ah, sul carburatore è presente anche un'altra vite, per regolare il minimo. quella in teoria essendo un generatore non dovresti toccarla, ma se senti che non ce la fa prova ad agire su quella :)

ovviamente il carburatore è quel "coso" che sta fra il filtro dell'aria e il carter, lo riconosci perchè ci arriva il tubetto della benzina ;) te lo dico nel caso tu non fossi un esperto.

se hai modo smontalo e dagli una pulita prima di effettuare le regolazioni.

ciaoooo!

ALIEN3
07-09-2007, 11:56
Non mi si avvia proprio. Pulisco la candela che è completamente bagnata riprovo ma stessa storia. Il carburatore già l'avevo smontato e pulito. Proverò ad avvitare la vite e girare di due giri.


Byezzzzzzzzzzzzzz

sider
07-09-2007, 12:13
2 giri e mezzo non sono una regola: dipende dal carburatore e dal motore.
Io non toccherei quella vite.
La candela può bagnarsi semplicemente per i mancati avviamenti, dopo un pò la benzina incombusta bagna la candela.
Si ha carburazione grassa quando il motore si avvia e dopo un bel pò di utilizzo la candela diventa nera, non quando non si avvia per niente.
Guarda sel sul carburatore c'è un "cicchetto" cioè una levetta o un pulsante da premere più volte prima dell'avviamento.
Guarda inoltre se bisogna "tirare l'aria"

ALIEN3
07-09-2007, 12:19
Cicchetti non ce ne sono. Il fatto è che la candela non si bagna leggermente ma è proprio inzuppa tanto che le lamelle sono intasate. Per farmi capire meglio posterò una foto.


byezzzzzzzzzzzz

sider
07-09-2007, 12:24
Cicchetti non ce ne sono. Il fatto è che la candela non si bagna leggermente ma è proprio inzuppa tanto che le lamelle sono intasate. Per farmi capire meglio posterò una foto.


byezzzzzzzzzzzz


Quando hai pulito il carburatore cosa hai fatto? Non è che hai dimenticato di rimontare i getti (spruzzi) ??? Prima di inzuppare la candela con un carburatore a posto ce ne vuole....
Guarda se la candela fa scintilla , è la prima cosa da controllare.
Se fa scintilla, chiudi la benzina e fai un pò di avviamenti a vuoto senza candela, in maniera fda far uscire dal foro della candela tutta la benzina incombusta.
Posta marca e modello del generatore se puoi.

Wilcomir
07-09-2007, 12:38
2 giri e mezzo sono una regola molto generale, solitamente è una buona base di partenza. dovrebbe controllare se c'è da tirare l'aria quello si :)

ciao!

sider
07-09-2007, 13:43
2 giri e mezzo sono una regola molto generale, solitamente è una buona base di partenza. dovrebbe controllare se c'è da tirare l'aria quello si :)

ciao!

Ok ma se non gli ha ancora preso in moto non si può dire se la carburazione è grassa o magra.
probabilmente a fuoria di mancati avviamenti ha riempito il cilindro di benzina.
resta da vedere se non ha rovinato il carburatore e se la candela fa scintilla.

Ciao!!:D

Wilcomir
07-09-2007, 13:53
certo, controllare se la candela fa la scintilla è la prima cosa ;)

devi svitare la candela, collegarla al suo cavo e poi far toccare la parte filettata in un qualsiasi punto della carcassa metallica. prova a avviare e vedi che succede...

ALIEN3
07-09-2007, 17:20
Pulita la candela e testata: funzionante. Fatto fare un po' di giri senza candela e senza benzina. Rimonto la candela, regolo la viti con due giri e provo. Si accende e sembra andare bene. Nuovo problema che mi si è presentato: dalla fessura dove si vedono le valvole ora esce olio (poco ma esce un po' sputacchiato). Possibile che sia in eccesso? Il fatto che va a colare proprio contro la marmitta e dopo un po' quando si è scaldata fa fumo. Domenica lo testo per bene.



byezzzzzzzzzzzzzzz

Mr Hyde
07-09-2007, 21:01
la vita sul carburatore può essere o dell'aria,se dalla parte del filtro dell'aria o della miscela (intesa non come benzina + olio dei 2 tempi, ma come aria e benzina dei 4 tempi).. cambia molto se stringi o allenti la vita dell'aria o della miscela..