PDA

View Full Version : IAEA confirms the "peaceful nature of Iran's nuclear activities"


drakend
03-09-2007, 17:12
Global Research, August 30, 2007
International Atomic Energy Agency - 2007-08-21

Email this article to a friend
Print this article

Global Research Editorial Note

The mainstream media has failed to report the agreement reached between the International Atomic Energy Agency (IAEA) and the Iranian government in regards to the Iranian nuclear energy program. An understanding has been reached between the two. The IAEA has given Iran's nuclear program a clean bill of health.

Why is the U.S. media not reporting on this matter? Why do the U.S. and its Western allies continue to threaten Iran with punitive bombings for its alleged non-compliance, when everything indicates that Iran has a bona fide nuclear energy program and does not have the capabilities of developing nuclear weapons?

The following are highlights from the document:

Article IV (1): These modalities cover all remaining issues and the Agency [meaning IAEA] confirmed that there are no other remaining issues and ambiguities regarding Iran's past nuclear program and activities.


Article IV (3): The Agency's delegation is of the view that the agreement on the above issues shall further promote the efficiency of the implementation of safeguards in Iran and its ability to conclude the exclusive peaceful nature of the Iran's nuclear activities.


Article IV (4): The Agency has been able to verify the non-diversion of the declared nuclear materials at the enrichment facilities in Iran and has therefore concluded that it remains in peaceful use.

Emphasis added

The Director-General of the IAEA has also confirmed in an interview published by Profil, an Austrian magazine that it is highly unlikely that Iran would pursue the development of a nuclear weapons program.

The document is a slap in the face for the Bush Administration. In light of these developments, it is no surprise that the Washington is now seeking to justify military action on the grounds that Iran is allegedly behind the killings of American troops in Iraq.

The fact of the matter is that the U.S. and its Coaltion partners, as confirmed by several reports, are in an "advanced state of readiness" to wage a military operation directed against Iran. What they now require is a new fabricated pretext which portrays Iran, in the eyes of public opinion, as a threat to world peace.

The Western media bears a heavy burden of responsibility in the current wave of disinformation regarding Iran.

Global Research, 30 August 2007

http://www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=6655

Dichiarazione originale della IAEA:

Understandings

of

The Islamic Republic of Iran and the IAEA

on

the Modalities of Resolution of the Outstanding Issues

Tehran – 21 August 2007



Pursuant to the negotiations between H.E. Dr. Larijani, I. R. of Iran's Secretary of Supreme National Security Council and H.E. Dr. ElBaradei, Director General of the IAEA, in Vienna; following the initiative and good will of the Islamic Republic of Iran and the agreement made, a high ranking delegation consisting of the directors of technical, legal and political departments of the IAEA, paid a visit to Tehran from 11 to 12 July 2007 during which “Understandings of The Islamic Republic of Iran and the IAEA on the Modalities of Resolution of the Outstanding Issues, Tehran 12 July 2007” were prepared.

A second meeting took place in Vienna on 24 July 2007 followed by a further meeting in Iran from 20 to 21 August 2007. The Agency's delegation had the opportunity to have meetings with H.E. Dr. Larijani during both visits to Tehran. Following these three consecutive meetings, both Parties reached the following understandings:

I. Latest Developments:

Based on the modalities agreed upon on 12 July 2007, the following decisions were made:

1. Present Issues:

A. Enrichment Programme

The Agency and Iran agreed to cooperate in preparing the safeguards approach for the Natanz Fuel Enrichment Plant in accordance with Iran's Comprehensive Safeguards Agreement. The draft text of the safeguards approach paper, and the facility attachment of IRN- were provided to Iran on 23 July 2007. The safeguards approach and the facility attachment were discussed during technical meetings in Iran between the Agency and the AEOI from 6 to 8 August 2007. Further discussions will be held with the aim of finalizing the facility attachment by the end of September 2007.

B. Heavy Water Research Reactor in Arak

Iran agreed with the Agency's request to visit the heavy water research reactor (IR40) site in Arak. A successful visit took place on 30 July 2007.

C. Designation of new inspectors

On 12 July 2007, Iran accepted the designation of five additional inspectors.

D. Issue of multiple entry visas

On 12 July 2007, Iran agreed to issue one year multiple entry visas for 14 inspectors and staff of the Agency.

2. Past Outstanding Issues:

A. Plutonium Experiments

In order to conclude and close the file of the issue of plutonium (Pu), the Agency provided Iran with the remaining questions on 23 July 2007. During a meeting in Iran between representatives of the Agency and Iran, Iran provided clarifications to the Agency that helped to explain the remaining questions. In addition, on 7 August 2007, Iran sent a letter to the Agency providing additional clarifications to some of the questions. On 20 August 2007 the Agency stated that earlier statements made by Iran are consistent with the Agency’s findings, and thus this matter is resolved. This will be communicated officially by the Agency to Iran through a letter.

B. Issue of P1-P2:

Based on agreed modalities of 12 July 2007, Iran and the Agency agreed the following procedural steps to resolve the P1-P2 issue. The proposed timeline assumes that the Agency announces the closure of the Pu-experiments outstanding issue by 31 August

2007, and its subsequent reporting in the Director General’s report to the September 2007 Board of Governors.

The Agency will provide all remaining questions on this issue by 31 August 2007. Iran and the Agency will have discussions in Iran on 24-25 September 2007 to clarify the questions provided. This will be followed up by a further meeting in mid-October 2007 to further clarify the written answers provided. The Agency's target date for the closure of this issue is November 2007.

C. Source of Contamination Based on the agreed modalities on 12 July 2007 and given the Agency's findings which tend, on balance, to support Iran's statement about the foreign origin of the observed HEU contamination, the only remaining outstanding issue on contamination is the contamination found at a Technical University in Tehran.

Iran and the Agency agreed on the following procedural steps to address this issue, starting once the P1-P2 issue is concluded and the file is closed. The Agency will again provide Iran with the remaining questions regarding the contamination found at a

Technical University in Tehran by 15 September 2007. After 2 weeks of the closure of the P1-P2 issue Iran and the Agency will have discussions in Iran on this issue.

D. U Metal Document

Upon the request of the Agency, Iran agreed to cooperate with the Agency in facilitating the comparison of the relevant sections of the document. Iran is presently reviewing the proposals already made during the first meeting on 12 July 2007. After taking this step by Iran, the Agency undertakes to close this issue.

II. Modalities of Resolution of other Outstanding Issues

A. Po210

Based on agreed modalities of 12 July 2007, Iran agreed to deal with this issue, once all the above mentioned issues are concluded and their files are closed. Iran and the Agency agreed upon the following procedural steps: regarding this issue, the Agency will provide Iran in writing with all its remaining questions by 15 September 2007. After 2 weeks from conclusion and closure of the issues of the source of contamination and U-metal, reflected in the Director General's report to the Board of Governors, Iran and the Agency will have discussions in Iran where Iran will provide explanations on the Po210.

B. Ghachine Mine

Based on agreed modalities of 12 July 2007, Iran agreed to deal with this issue, once the issue of Po210 is concluded and its file is closed. Iran and the Agency agreed upon the following procedural steps: regarding this issue, the Agency will provide Iran in writing with all its remaining questions by 15 September 2007.

After 2 weeks from conclusion and closure of the issue of Po210, reflected in the Director General's report to the Board of Governors, Iran and the Agency will have discussions in Iran where Iran will provide explanations to the Agency about Ghachine Mine.

III. Alleged Studies

Iran reiterated that it considers the following alleged studies as politically motivated and baseless allegations. The Agency will however provide Iran with access to the documentation it has in its possession regarding: the Green Salt Project, the high explosive testing and the missile re-entry vehicle.

As a sign of good will and cooperation with the Agency, upon receiving all related documents, Iran will review and inform the Agency of its assessment.

IV. General Understandings

1. These modalities cover all remaining issues and the Agency confirmed that there are no other remaining issues and ambiguities regarding Iran's past nuclear program and activities.

2. The Agency agreed to provide Iran with all remaining questions according to the above work plan. This means that after receiving the questions, no other questions are left. Iran will provide the Agency with the required clarifications and information.

3. The Agency's delegation is of the view that the agreement on the above issues shall further promote the efficiency of the implementation of safeguards in Iran and its ability to conclude the exclusive peaceful nature of the Iran's nuclear activities.

4. The Agency has been able to verify the non-diversion of the declared nuclear materials at the enrichment facilities in Iran and has therefore concluded that it remains in peaceful use.

5. The Agency and Iran agreed that after the implementation of the above work plan and the agreed modalities for resolving the outstanding issues, the implementation of safeguards in Iran will be conducted in a routine manner.

http://www.iaea.org/Publications/Documents/Infcircs/2007/infcirc711.pdf

Bene direi che questo dimostra diverse cose (se ce ne fosse bisogno):
1) Il governo USA manipola la realtà per i suoi comodi, inventandosi problemi che non esistono.
2) I media sono solo dei servi dei poteri forti, altro che quarto potere. Ha più autonomia un maggiordomo.
3) Tutti gli USA-fanboy del forum dovrebbero riflettere seriamente e severamente sulla delega in bianco che danno alla credibilità degli USA.

Ad ogni modo penso fermamente che gli USA non siano un "Satana" da combattere senza se e senza ma: ci sono altri Paesi che sono come e peggio di loro. Almeno però non facciamoci manipolare come dei burattini...

Wombat
03-09-2007, 17:32
Nient'altro da aggiungere....

Solo al punto 1, cambierei "Gli USA manipolano..." con

"Il governo Usa ( Bush e combriccola ) manipolano...."


Viste le false prove per andare in Irak...

drakend
03-09-2007, 17:48
Nient'altro da aggiungere....

Solo al punto 1, cambierei "Gli USA manipolano..." con

"Il governo Usa ( Bush e combriccola ) manipolano...."


Viste le false prove per andare in Irak...
Hai ragione, edito.

blamecanada
03-09-2007, 18:04
Bene direi che questo dimostra diverse cose (se ce ne fosse bisogno):
1) Il governo USA manipola la realtà per i suoi comodi, inventandosi problemi che non esistono.
2) I media sono solo dei servi dei poteri forti, altro che quarto potere. Ha più autonomia un maggiordomo.
3) Tutti gli USA-fanboy del forum dovrebbero riflettere seriamente e severamente sulla delega in bianco che danno alla credibilità degli USA.

Ad ogni modo penso fermamente che gli USA non siano un "Satana" da combattere senza se e senza ma: ci sono altri Paesi che sono come e peggio di loro. Almeno però non facciamoci manipolare come dei burattini...
Il governo USA, come tutti i governi è al servizio dei potenti: i gruppi industriali, le banche, le multinazionali. La guerra è nientepiú che un investimento.

drakend
03-09-2007, 18:12
Il governo USA, come tutti i governi è al servizio dei potenti: i gruppi industriali, le banche, le multinazionali. La guerra è nientepiú che un investimento.
Sì ma il problema è che qui c'è chi crede veramente a tutte le balle che dicono i servi ed i loro padroni... :rolleyes:

MaxArt
03-09-2007, 18:46
USA o non USA, non credo minimamente alle intenzioni pacifiche dell'Iran. E' un Paese che affoga nel petrolio, tanto che l'opzione nucleare per produrre energia è del tutto ridicola ed antieconomica.
In più aggiungiamoci un fanatico come presidente, che ha più volte annunciato l'eliminazione di Israele dalle carte geografiche, ed avete un bel quadro inquietante.

L'Iran avrà passato l'esame ora, ma si sta attrezzando per il futuro.

drakend
03-09-2007, 18:46
L'Iran avrà passato l'esame ora, ma si sta attrezzando per il futuro.
Ok bombardiamolo preventivamente allora... :rolleyes:

Ovviamente tu ne sai più dell'AIEA in merito al programma nucleare iraniano, i suoi scopi, il suo stato ecc. :D

MaxArt
03-09-2007, 18:57
Ok bombardiamolo preventivamente allora... :rolleyes:No: teniamolo sotto costante monitoraggio. La presenza di ispettori non dev'essere un'opzione.

Ovviamente tu ne sai più dell'AIEA in merito al programma nucleare iraniano, i suoi scopi, il suo stato ecc. :DL'AIEA ha valutato cosa può fare o non fare l'Iran. Ora non ha le tecnologie per dotarsi della bomba atomica, ma questo già lo sapevamo! Ma non per questo si deve abbassare la guarda verso uno Stato che si esprime, per bocca dei suoi rappresentanti, nei modi che sappiamo.

E non vorrei ricordare che l'Iran confina col Pakistan (che è dotato di bombe atomiche) ma soprattutto con repubbliche ex sovietiche.

drakend
03-09-2007, 19:04
E non vorrei ricordare che l'Iran confina col Pakistan (che è dotato di bombe atomiche) ma soprattutto con repubbliche ex sovietiche.
Scusa ma hai letto il documento dell'AIEA? Dice perfino che l'AIEA COOPERERà con Teheran. Si vede che pure loro si sono dati alla costruzione di bombe atomiche! :D

MaxArt
03-09-2007, 19:09
Scusa ma hai letto il documento dell'AIEA? Dice perfino che l'AIEA COOPERERà con Teheran. Si vede che pure loro si sono dati alla costruzione di bombe atomiche! :DNo, scusa, ma l'unica cosa che vien da leggere di quel documento sono le frasi a caratteri cubitali che metti :rolleyes: (non farlo, è un abuso! Basta il grassetto).
Che l''AIEA collabori fa sperare, ma è quello che sappiamo ora. Nulla vieta in futuro ad Ahmadinejad di espellere gli ispettori sul "più bello". Questo sarebbe inaccettabile.
Rimangono le contraddizioni (per non dire assurdità) sulla scelta del nucleare come fonte di produzione energetica.

drakend
03-09-2007, 20:57
No, scusa, ma l'unica cosa che vien da leggere di quel documento sono le frasi a caratteri cubitali che metti :rolleyes: (non farlo, è un abuso! Basta il grassetto).
Che l''AIEA collabori fa sperare, ma è quello che sappiamo ora. Nulla vieta in futuro ad Ahmadinejad di espellere gli ispettori sul "più bello". Questo sarebbe inaccettabile.
Rimangono le contraddizioni (per non dire assurdità) sulla scelta del nucleare come fonte di produzione energetica.
Questo si chiama pregiudizio... :rolleyes:
Voglio dire il rapporto AIEA è molto chiaro sugli intenti nucleari dell'Iran ma, nonostante questo, ci si ostina ad essere diffidenti senza prove. Ti do però atto che almeno tu hai avuto il coraggio di intervenire: dove sono tutti gli altri?

MaxArt
04-09-2007, 00:18
Questo si chiama pregiudizio... :rolleyes:Macché pregiudizio, è chiaro come il sole che l'energia nucleare all'Iran non conviene manco per il cavolo! :doh: Secondo te lo fanno perché hanno voglia di buttare soldi? O credono davvero che gli convenga? :rolleyes:

Diffido di Ahmadinejad? Per la miseria, sì! :eek:
Le prove? Non solo quel che dice, ma anche quello che fa rivela che al potere in Iran ci sono dei fanatici. Ti fidi dei fanatici?

drakend
05-09-2007, 12:24
Macché pregiudizio, è chiaro come il sole che l'energia nucleare all'Iran non conviene manco per il cavolo! :doh: Secondo te lo fanno perché hanno voglia di buttare soldi? O credono davvero che gli convenga? :rolleyes:
Quello che conviene o meno agli iraniani non spetta certo a noi giudicarlo ma... agli iraniani stessi. Ovviamente noi occidentali abbiamo sempre il complesso dell'onnipotenza e quindi possiamo decidere ciò che è bene o è male per il mondo intero. :rolleyes:
Uno può speculare finché vuole sulle intenzioni future eventuali dell'Iran sta di fatto che l'AIEA ha sancito ufficialmente che il programma nucleare iraniano NON è a scopo militare e difatti sta persino collaborando al suo sviluppo.


Diffido di Ahmadinejad? Per la miseria, sì! :eek:
Le prove? Non solo quel che dice, ma anche quello che fa rivela che al potere in Iran ci sono dei fanatici. Ti fidi dei fanatici?
A parte che non ho difficoltà a credere che i suoi discorsi siano completamente travisati con l'intenzione di fargli dire quello che non ha detto dato il servilismo totale dei giornalisti occidentali, comunque tu mi parli di chiacchiere magari fatte giusto per propaganda e populismo (gli servono i voti dato che la gente non è molto contenta di lui) e io di fatti, di dichiarazioni SCRITTE dall'AIEA.

Ad ogni modo mi fa davvero riflettere la mancanza di repliche a questo thread: a parte MaxArt, dove sono tutti gli altri american-fanboy? Ci scommetto che se il thread era qualcosa del tipo "Ahmadinejad minaccia una guerra atomica" ci sarebbero state decine e decine di pagine con la solita solfa "Ahmadinejad è un pericolo per il mondo libero, bisogna fermarlo" ecc ecc.
VERGOGNA!!!

PS Giusto per evitare le solite strumentalizzazioni da quattro soldi: io non difendo Ahmadinejad, io difendo il diritto che ogni popolo ha di usare l'energia nucleare, anche a fini militari.

evelon
05-09-2007, 13:36
PS Giusto per evitare le solite strumentalizzazioni da quattro soldi: io non difendo Ahmadinejad, io difendo il diritto che ogni popolo ha di usare l'energia nucleare, anche a fini militari.


Sorry ma questo diritto, nella pratica, non esiste
Ed aggiungo: per fortuna.


Questa storia del nucleare non trova risposte perchè è stata già sviscerata in altri 3d anche se tu non mi sembri al corrente....

L'Iran stà usando la leva nucleare non perchè gli serva energia (dal punto di vista economico è una perdita per lui) ma per acquisire una tecnologia che pur non usata subito in ambito militare gli garantirà una possibilità futura.

Hai la memoria corta:
La Russia di Putin per smorzare la crisi ed evitare sanzioni (che la danneggerebbero visto che il petrolio ed il gas iraniani sono ampiamente sfruttati dai russi) si era proposta di fornire uranio GIA' ARRICCHITO in modo che non fosse necessario per l'Iran di mettere in piedi impianti di arricchimento...
Ovviamente Almadinejab ha rifiutato.

L'aiea non dice nulla di nuovo: l'Iran non può avere la bomba, almeno non in tempi brevi.
Se non ricordo male la CIA disse più o meno la stessa cosa più di un anno fà dando anche i tempi entro i quali l'Iran sarebbe stato in grado di costruirla (si parlava di anni).

Ma il punto non è se ha la bomba o non la ha.
Il punto è che potrebbe averla in futuro.
Ed averla in futuro non comporta problemi a livello di rischio per i paesi occidentali.

Il punto fondamentale è che l'Iran si stà muovendo da un pò d'anni per diventare potenza regionale nel MO.
E la tecnologia nucleare è solo un passo verso questo risultato.

Ora la domanda che ci dobbiamo fare è questa: ci conviene che l'Iran diventi una potenza regionale dell'area ?
Risposta: no

Quindi i paesi occidentali più potenti lo ostacoleranno in modo più o meno trasparente.

C'è qualcosa che ti sembra strano in questo ?
Se la tua risposta è si allora forse dovresti riguardare la geopolitica internazionale. :D

drakend
05-09-2007, 14:23
Sorry ma questo diritto, nella pratica, non esiste
Ed aggiungo: per fortuna.

Ciao,
grazie per aver risposto, insieme a MaxArt. Il diritto al nucleare non esiste? Immagino che la giustificazione ufficiale sia perché bisogna garantire "la sicurezza della comunità internazionale". Questa è la formula che fa sentire bene e sicura la casalinga di Voghera, ma noi che non siamo deficenti sappiamo bene cosa vuol dire: il motivo per cui non si vuole che altri Paesi abbiano la bomba atomica è per mantenere lo status quo. Meno Paesi ci sono nel "club del nucleare" e più peso negoziale hanno i Paesi possessori di testate atomiche.


L'Iran stà usando la leva nucleare non perchè gli serva energia (dal punto di vista economico è una perdita per lui) ma per acquisire una tecnologia che pur non usata subito in ambito militare gli garantirà una possibilità futura.

L'AIEA non dice questo: dice chiaramente che il programma militare iraniano ha intenti pacifici e non c'è NIENTE che indichi futuri impieghi militari.


L'aiea non dice nulla di nuovo: l'Iran non può avere la bomba, almeno non in tempi brevi.
Se non ricordo male la CIA disse più o meno la stessa cosa più di un anno fà dando anche i tempi entro i quali l'Iran sarebbe stato in grado di costruirla (si parlava di anni).

L'AIEA non dice la stessa cosa della CIA: la CIA, ovviamente, non può dire che l'Iran ha la bomba atomica quando non è vero, perché un'altra figuraccia analoga a quella irachena non sarebbe più sostenibile. Mette però tutta la situazione, naturalmene, in una prospettiva che l'Iran entrerà presto in possesso della bomba atomica e chissà quante cose brutte ci farà! :D
Invece l'AIEA dice proprio che l'Iran non ha intenti militari... è una cosa completamente diversa!


Ora la domanda che ci dobbiamo fare è questa: ci conviene che l'Iran diventi una potenza regionale dell'area ?
Risposta: no

Ok se la metti così allora è molto più chiaro: è un discorso di convenienza. Non di giustizia, di pace della comunità internazionale ed altre stronzate simili. Si vuole solo mantenere lo status quo! :sofico:

Fil9998
05-09-2007, 14:35
Ok bombardiamolo preventivamente allora... :rolleyes:

Ovviamente tu ne sai più dell'AIEA in merito al programma nucleare iraniano, i suoi scopi, il suo stato ecc. :D

bhè un bel bombardamento PREVENTIVO continuato per mesi specie se con bombe intelligenti su popolazione civile è risaputo che è il più efficace sistema di risoluzione delle controversie internazionali, nonchè il modo più veloce di democraticizzare una popolo liberandolo dai propri politici visionari e/o corrotti ...

speriamo che impegnatio come sono in oriente e medio oriente non buttiono uno sguardo alla pietosa situazione politica italiana ... non vorrei vedere ancora le democratiche bombe scendere dall'talico cielo a liberarci dai nostri politici come già successe 50 anni fa...

Fil9998
05-09-2007, 14:39
personalmete non considero amhadinecoso meno pericoloso per la pace modiale di putin, bus e ... praticamente tutti i politici su sto globo!

non scommetto mezzo eur sui buoni e pacifici propositi disinteressati di nessun politico

evelon
05-09-2007, 14:59
Ciao,
grazie per aver risposto, insieme a MaxArt. Il diritto al nucleare non esiste?

Come ho detto non esiste nella pratica.
E' un dato di fatto e bisogna che tutti i paesi facciano i conti con questo (infatti lo fanno)


Immagino che la giustificazione ufficiale sia perché bisogna garantire "la sicurezza della comunità internazionale".


No, quella può essere la risposta diplomatica, la risposta in politica internazionale è sostanzialmente una questione di equilibri di potere (che piaccia o meno il nucleare, l'economia, la forza militare etc sono strumenti che servono agli equilibri di potere)


il motivo per cui non si vuole che altri Paesi abbiano la bomba atomica è per mantenere lo status quo. Meno Paesi ci sono nel "club del nucleare" e più peso negoziale hanno i Paesi possessori di testate atomiche.


E quindi ?
E' una cosa assolutamente normale in geopolitica, come ti dicevo


L'AIEA non dice questo: dice chiaramente che il programma militare iraniano ha intenti pacifici e non c'è NIENTE che indichi futuri impieghi militari.


Che c'entra l'aiea ? :confused:

L'aiea è composta da tecnici e scienziati espertissimi nel loro settore che sono stati spediti in Iran per controllare il programma nucleare del paese.

E come è giusto hanno fatto una perfetta "fotografia" di ciò che c'è e di ciò che (presumibilmente) si farà.

Ma, ovviamente, non possono dire nulla sui perchè, sulle convenienze economiche, sulle volontà politiche, sui rapporti di forza etc...

L'AIEA non può ovviamente dire il perchè Teheran ha intrapreso un programma nucleare evidentemente antieconomico per sè, nè perchè rifiutato l'uranio di Putin, nè cosa presumibilmente vuole fare Almadinejab, nè la politica con gli stati vicini che stà intraprendendo l'Iran etc..

L'AIEA ha dato un parere squisitamente tecnico e non una valutazione politica
E quello che è importante è la valutazione politica, non quella tecnica (che peraltro è nota da PRIMA della visita della IAEA grazie a stime che non si sono discostate dalla realtà


L'AIEA non dice la stessa cosa della CIA: la CIA, ovviamente, non può dire che l'Iran ha la bomba atomica quando non è vero, perché un'altra figuraccia analoga a quella irachena non sarebbe più sostenibile. Mette però tutta la situazione, naturalmene, in una prospettiva che l'Iran entrerà presto in possesso della bomba atomica e chissà quante cose brutte ci farà! :D
Invece l'AIEA dice proprio che l'Iran non ha intenti militari... è una cosa completamente diversa!


??
Visto che hai fatto la distinzione (corretta) tra le dichiarazioni per il popolino (la casalinga di voghera) e le intenzioni (cosa che viene fatta a tutti i livelli da TUTTI gli stati della terra) non capisco che dici...

La figuraccia dell'amministrazione USA è stata tale solo per la casalinga di voghera (cosa di cui la stessa amministrazione se ne frega giustamente), in realtà per le analisi politiche serie l'amministrazione ha raggiunto il suo scopo e per farlo si è servita come d'uopo della CIA che se filtriamo il "politichese" ha lavorato piuttosto bene.

La relazione dice (peraltro in accordo con quanto dice la stessa AIEA) che l'Iran dotandosi di tale tecnologia di arricchimento (quindi non il programma nucleare in sè) potrebbe essere in grado di fabbricare bombe entro un certo numero di anni (non ricordo quanti, sorry).

Non dice che "sicuramente lo farà" ed in nessuna parte contraddice o smentisce la dichiarazione dell'aiea circa il grado di sviluppo della tecnologia stessa.

Insomma sono fondamentalmente concordi sui punti comuni, poi ovviamente il rapporto dell'AIEA punta sul lato tecnico, mentre quello della CIA punta sul lato politico-strategico visti gli scopi differenti dei due rapporti.


Ok se la metti così allora è molto più chiaro: è un discorso di convenienza. Non di giustizia, di pace della comunità internazionale ed altre stronzate simili. Si vuole solo mantenere lo status quo! :sofico:

Ma certo che è un discorso di convenienza....e di che se no ? :confused:

Fare analisi politiche con l'ingenuita non aiuta mica :sofico:
Sono, come le definisci, stronzate....

Non si vuole mantenere lo status quo, gli equilibri internazionali variano, cambiano, si spostano....
In questo caso specifico l'Iran stà agendo sul doppio fronte DA ANNI ORMAI ed accorgersene solo ora che gli USA hanno denunciato per primi il suo programma nucleare assurdo mi sà tanto di autodafè del perbenismo occidentale che vede negli USA (o nelle loro amministrazioni) i soliti "cattivi oppressori" mentre nei paesi poveri che tentato di conquistare una fetta di potere i soliti "oppressi che si liberano dal giogo straniero"....

Insomma un bel concentrato di luoghi comuni e visioni distorte non trovi ?

In realtà tutti giocano la loro partita a scacchi cercando di vincere il più possibile (potere, forza, etc) facendo nel contempo perdere il più possibile i loro avversari.

L'Iran è da tempo che da un lato strizza l'occhio all'Islam più oltranzista aiutando la guerriglia islamica cecena e mantenendo legami stretti con i partiti confessionali siriani mentre dall'altro lato cerca di sgomitare e conquistare un posto come potenza regionale per avere influenza su tutta l'area in modo da accrescere la sua importanza ed accreditarsi come partner privilegiato ed insostituibile (soprattutto per l'UE vista la vicinanza geografica).

Ed ovviamente ora che il suo storico nemico (l'Iraq di Saddam) è ancora in fase di costruzione ed è troppo debole per fare alcunchè tenta di approfittarne al massimo cercandi di stringere i tempi della sua ascesa.

Peraltro non è peregrina l'idea che oltre alla Siria anche l'Iran stesso sovvenzioni la guerriglia irachena (o quantomeno chiuda un occhio sulle sue frontiere in modo da far permeare armi e rifornimenti) in modo da tenere l'Iraq sotto scacco ancora a lungo.

Tutti hanno i loro tornaconti, le "stronzate" utopistiche lasciamole agli altri ;)

drakend
05-09-2007, 15:58
Come ho detto non esiste nella pratica.
E' un dato di fatto e bisogna che tutti i paesi facciano i conti con questo (infatti lo fanno)
Però tale diritto esiste per USA, Russia ecc... dai diciamoci la verità: il nucleare è un privilegio che consente di guadagnare più potere. Altro che diritti, giustizia, pace ecc... si tratta solo di una fottuta questione di potere. Mi sta bene sentire tali stronzate ai tg, ma pure qua no, dai!!! :D
C'è chi è convinto che l'Iran è un pericolo per la pace mondiale: l'unico pericolo è che faccia diventare l'onnipotenza degli USA solo una supremazia quasi totale, almeno in MedioOriente.


E quindi ?
E' una cosa assolutamente normale in geopolitica, come ti dicevo

Quello che volevo evidenziare è che ci si riempie la bocca con tanti bei paroloni quando poi, alla fine, si vuole solo mantenere il proprio potere. A me conviene perché vivo in occidente, però se fossi iraniano capirei anche perché sarebbe importate avere la bomba atomica.


Ma, ovviamente, non possono dire nulla sui perchè, sulle convenienze economiche, sulle volontà politiche, sui rapporti di forza etc...

Penso che sappiano capire se un programma nucleare ha fini militari o meno, no?


L'AIEA ha dato un parere squisitamente tecnico e non una valutazione politica
E quello che è importante è la valutazione politica, non quella tecnica (che peraltro è nota da PRIMA della visita della IAEA grazie a stime che non si sono discostate dalla realtà

Non mi convince questo discorso: la valutazione politica dovrebbe dipendere da quella tecnica... e tu invece mi dici che praticamente non vale niente! :confused:


??
Visto che hai fatto la distinzione (corretta) tra le dichiarazioni per il popolino (la casalinga di voghera) e le intenzioni (cosa che viene fatta a tutti i livelli da TUTTI gli stati della terra) non capisco che dici...

Voglio solo dire di non farci prendere per il culo: tutti gli Stati sono così interessati all'Iran solo per il petrolio che ha e quindi un Iran forte vuole a prezzi del barile elevati. Se l'Iran non avesse il petrolio non gliene fregherebbe niente a nessuno delle sue bombe atomiche: se le lancia tanto diventerebbe un buco radioattivo. L'Iran dal canto suo vuole guadagnare più influenza e quindi, anche nell'ipotesi che voglia le bombe atomiche, sarebbe un'aspirazione legittima e comprensibile... che poi sia sconveniente per noi è vero, ma è un altro discorso! :D


La figuraccia dell'amministrazione USA è stata tale solo per la casalinga di voghera (cosa di cui la stessa amministrazione se ne frega giustamente), in realtà per le analisi politiche serie l'amministrazione ha raggiunto il suo scopo e per farlo si è servita come d'uopo della CIA che se filtriamo il "politichese" ha lavorato piuttosto bene.

Come se ne frega? Ma se è proprio la casalinga di Voghera che vota Bush perché si sente più sicura (nella sua ignoranza). Mi stupisce che non ce le abbiano messe apposta per far apparire fondate le loro accuse a Saddam.


Ma certo che è un discorso di convenienza....e di che se no ? :confused:

Nel diritto la giustizia non si esercita in base alla convenienza del più forte, ma in base a principi etici applicati equamente a tutti. In teoria eh... :D


Fare analisi politiche con l'ingenuita non aiuta mica :sofico:
Sono, come le definisci, stronzate....

Sì ma io mi riferivo al fatto che qui molti dipingono Ahmadinejad come il peggior pericolo per l'umanità dopo Hitler. E' un pazzo fanatico, d'accordo, ma non credo che gli USA si farebbero molti problemi a nuclearizzare l'Iran se fossero attaccati per prima mediante qualche attentato nucleare. Con buona pace per l'affidabilità e l'amore per l'umanità del governo americano...


occidentale che vede negli USA (o nelle loro amministrazioni) i soliti "cattivi oppressori" mentre nei paesi poveri che tentato di conquistare una fetta di potere i soliti "oppressi che si liberano dal giogo straniero"....

Infatti è così... solo che non ci conviene e quindi mascheriamo il tutto con i discorsi sul pericolo per la pace della comunità internazionale! :D


Insomma un bel concentrato di luoghi comuni e visioni distorte non trovi ?

Mah secondo me non sono luoghi comuni: l'Iran vuole diventare potenza regionale e noi non vogliamo permetterglielo perché se no poi paghiamo il barile di petrolio di più, oltre ad altre rotture di palle varie.
Questo non ha niente a che vedere con il concetto di giustizia.


Tutti hanno i loro tornaconti, le "stronzate" utopistiche lasciamole agli altri ;)
Ecco quindi smettiamola di parlare di Ahmadinejad come l'anticristo... Bush, Putin e compagnia bella sono come e peggio di lui. Non si vuole che l'Iran abbia bombe atomiche? Si può essere d'accordo o meno, però non facciamo passare questa questione come una lotta del bene contro il male... quello lasciamolo fare a Bush, che parla addirittura con Dio sembra... :rolleyes:

evelon
05-09-2007, 16:43
Senza offesa eh? ma hai completamente travisato il mio discorso...

Però tale diritto esiste per USA, Russia ecc...


Riprovo a spiegarti:
Il nucleare non è un diritto nei fatti.
Può esserlo sulla carta ma di che stiamo parlando ?
Della teoria con cui si può parlare in politica ("politichese") o della realtà dei rapporti di forza ?

Una volta accettato che non è un diritto nei fatti il resto viene da sè: lo ha solo chi può permettersi di far rispettare la sua scelta.

Il resto è fuffa per il popolino


dai diciamoci la verità: il nucleare è un privilegio che consente di guadagnare più potere. Altro che diritti, giustizia, pace ecc... si tratta solo di una fottuta questione di potere. Mi sta bene sentire tali stronzate ai tg, ma pure qua no, dai!!! :D


??
guarda che le "stronzate" (intese come visione distorta dei rapporti internazionali) le stai sostenendo tu... :D

Certo che il nucleare consente di acquisire un maggior peso internazionale!!
E ci mancherebbe che non fosse così!

Quando ho parlato di "diritti, giustizia, pace" ?
Queste sono le "stronzate" che si usano in politichese, non certo nei rapporti di forza tra stati.

Come ho detto prima: se ci trovi qualcosa di strano forse devi smetterla di ascoltare TG e guardare un attimo ai veri rapporti tra stati :D


C'è chi è convinto che l'Iran è un pericolo per la pace mondiale: l'unico pericolo è che faccia diventare l'onnipotenza degli USA solo una supremazia quasi totale, almeno in MedioOriente.


No.
Se pensi che un Iran diventato potenza regionale danneggi solo gli USA stai cannando di brutto.
L'Europa ha di che rimetterci quanto se non più degli USA visti i rapporti più stretti che ha.

La minaccia degli USA è la destabilizzazione dell'area ed il possibile trascinamento di altri paesi nella sua sfera d'influenza.
Per i paesi europei la minaccia è molto più diretta e potrebbe essere economicamente più grande


Quello che volevo evidenziare è che ci si riempie la bocca con tanti bei paroloni quando poi, alla fine, si vuole solo mantenere il proprio potere. A me conviene perché vivo in occidente, però se fossi iraniano capirei anche perché sarebbe importate avere la bomba atomica.


Qui, scusa, ma mi cadono le braccia...

dalle premesse pensavo che fosse chiara la distinzione tra ciò che la diplomazia e la politica dicono in pubblico e ciò che i rapporti di potere impongono.

Le "stronzate" come le parole che hai citato "pace diritti etc.." servono alla giustificazione politica degli atti.

Non sò se noti che vengono usate esclusivamente in paesi democratici ove è necessario che la massa abbia la sua giustificazione.
Questa giustificazione degli atti e delle politiche intraprese non deve essere necessariamente falsa o manipolata, ma può esserlo.
E non c'è nulla di strano in questo, fattene una ragione

In dittature non ce n'è bisogno in quanto il dittatore può agire allo scoperto senza che si debba giustificare (in questo senso sono molto più efficenti)


Penso che sappiano capire se un programma nucleare ha fini militari o meno, no?

Non mi convince questo discorso: la valutazione politica dovrebbe dipendere da quella tecnica... e tu invece mi dici che praticamente non vale niente! :confused:


Le tecnologie per costruire un reattore atomico ed una bomba atomica sono in larga parte sovrapponibili.

Un impianto per l'arricchimento dell'uranio lo può arricchire sia per fare combustibile nucleare da usare in un reattore sia per fare il materiale per una testata di una bomba.
;)


Voglio solo dire di non farci prendere per il culo: tutti gli Stati sono così interessati all'Iran solo per il petrolio che ha e quindi un Iran forte vuole a prezzi del barile elevati. Se l'Iran non avesse il petrolio non gliene fregherebbe niente a nessuno delle sue bombe atomiche: se le lancia tanto diventerebbe un buco radioattivo. L'Iran dal canto suo vuole guadagnare più influenza e quindi, anche nell'ipotesi che voglia le bombe atomiche, sarebbe un'aspirazione legittima e comprensibile... che poi sia sconveniente per noi è vero, ma è un altro discorso! :D


:nono:
L'Iran non ha bisogno di lanciare nemmeno un petardo dopo che è diventato NEI FATTI potenza regionale.

Non ha bisogno di minacciare l'europa con l'atomica, e nemmeno gli stati vicini...

Il solo fatto di averla e di poterla usare POTENZIALMENTE lo mettono in condizioni di dare direttive nell'area molto influenti.

Al contrario di quanto pensi gli USA non sono molto interessati al petrolio iraniano sia perchè non avrebbero modo di difenderlo (non hanno risorse nemmeno militari e non potranno sostenere interventi massivi come quello iracheno) sia perchè sul petrolio e sul gas iraniani c'è la bandierina russa :D

Più delle materie prime è importante per tutto l'occidente la stabilità dell'area medioorientale, cosa che nella malaugurata ipotesi di uno scivolamento dei paesi nell'orbita iraniana non sarebbe tanto facile anzi...dovrebbe fare i conti con l'Iran stesso

E questo noi non dovremmo volerlo...


Come se ne frega? Ma se è proprio la casalinga di Voghera che vota Bush perché si sente più sicura (nella sua ignoranza). Mi stupisce che non ce le abbiano messe apposta per far apparire fondate le loro accuse a Saddam.


Proprio il fatto che non siano state messe dovrebbe farti riflettere :confused:

Soprattutto nei primi mesi dopo la sconfitta di Saddam, prima che la guerriglia si organizzasse, l'esercito USA aveva il controllo pressochè totale del paese.

Non gli ci voleva davvero nulla a far "apparire" qualche WMD dal deserto....eppure non l'hanno fatto
Perchè ?

Perchè non ne hanno bisogno.
La casalinga di Voghera (americana) non ne ha bisogno (ed infatti ha rivotato Bush), mentre la casalinga di voghera (europea) non è nell'interesse del governo USA mentre lo è in quello francese, tedesco etc....

Governi che, avendo contratti di forniture con Saddam, hanno avuto tutto l'interesse a non far sparire la questione (tanto che ne stiamo parlando ora :D )


Nel diritto la giustizia non si esercita in base alla convenienza del più forte, ma in base a principi etici applicati equamente a tutti. In teoria eh... :D


Ma infatti non si stà parlando di diritto civile o internazionale :D

Si stà parlando di rapporti di forza tra stati, di stati che vogliono il potere ed altri che cercano di conquistarlo a seconda della sfera di influenza più o meno grande.

Il diritto in questa discussione non c'entra nulla :D


Sì ma io mi riferivo al fatto che qui molti dipingono Ahmadinejad come il peggior pericolo per l'umanità dopo Hitler. E' un pazzo fanatico, d'accordo, ma non credo che gli USA si farebbero molti problemi a nuclearizzare l'Iran se fossero attaccati per prima mediante qualche attentato nucleare. Con buona pace per l'affidabilità e l'amore per l'umanità del governo americano...


Gli USA non nuclearizzeranno l'Iran perchè non hanno nessun interesse a farlo.
Nemmeno la Russia lo nuclearizzerà (ed avrebbe molti motivi in più)
E nemmeno l'europa

Almadinejab è un pazzo fanatico integralista ma è comunque un burattino, la faccia parlante (e delirante) del vero padrone assoluto dell'Iran: il Consiglio dei Guardiani della Rivoluzione

E' lì che si prendono le decisioni ;)

E comunque dal punto di vista occidentale direi di sì: Almadinejab è pericoloso per noi.
Non per il nucleare, certo, ma per le mire che ha


Infatti è così... solo che non ci conviene e quindi mascheriamo il tutto con i discorsi sul pericolo per la pace della comunità internazionale! :D


Come si è sempre fatto, come si farà sempre, come è giusto fare....


Mah secondo me non sono luoghi comuni: l'Iran vuole diventare potenza regionale e noi non vogliamo permetterglielo perché se no poi paghiamo il barile di petrolio di più, oltre ad altre rotture di palle varie.
Questo non ha niente a che vedere con il concetto di giustizia.


Ancora....
Il concetto di giustizia è soggettivo: il mio è diverso dal tuo ed entrambi sono diversi da quello di qualsiasi altra persona...

Detto questo occorre fare una precisazione: il concetto di giustizia non c'entra nulla con i rapporti internazionali :D


Ecco quindi smettiamola di parlare di Ahmadinejad come l'anticristo... Bush, Putin e compagnia bella sono come e peggio di lui. Non si vuole che l'Iran abbia bombe atomiche? Si può essere d'accordo o meno, però non facciamo passare questa questione come una lotta del bene contro il male... quello lasciamolo fare a Bush, che parla addirittura con Dio sembra... :rolleyes:

Ma a chi dai retta ?
Al "politichese" ?
Allora non ci siamo....e vedi il bene contro il male.

Ricorda che TUTTI gli stati fanno il loro interesse.
La partita dell'Iran è interessata tanto come quella degli USA, quella della Francia, quella della Germania etc... ;)

drakend
05-09-2007, 18:19
Senza offesa eh? ma hai completamente travisato il mio discorso...

No forse sono io che non mi sono spiegato bene. Io stavo criticando il modo di descrivere la questione iraniana, non se l'Iran abbia o meno ragione a rivendicare l'uso dell'energia nucleare e, possibilmente, delle bombe atomiche. Sinceramente mi è completamente indifferente: in generale sono dell'opinione che gli arsenali atomici sono un ottimo deterrente e quindi limitano fortemente lo scoppio di conflitti di grandi dimensioni. Cioè paradossalmente le armi atomiche favoriscono la pace e quindi sono a favore... :sofico:
Quindi l'Iran ha diritto alle armi atomiche o no? No so se lo abbia o meno, però non ci conviene di sicuro!


Riprovo a spiegarti:
Il nucleare non è un diritto nei fatti.
Può esserlo sulla carta ma di che stiamo parlando ?
Della teoria con cui si può parlare in politica ("politichese") o della realtà dei rapporti di forza ?

Infatti io critico molto il modo in cui la questione iraniana viene riportata, non la questione in sè. Da come i giornalisti parlano dell'Iran questo sembra l'origine di tutti i mali e quindi, sconfiggendolo, si risolverebbero. Come se gli altri Stati, la comunità internazionale, non fossero altrettanto (se non di più) interessati... infatti i mass media occidentali, fra cui quelli italiani che spiccano per servilismo, non hanno accennato minimamente a questo rapporto AIEA.


Una volta accettato che non è un diritto nei fatti il resto viene da sè: lo ha solo chi può permettersi di far rispettare la sua scelta.

Il resto è fuffa per il popolino

Ma io la penso esattamente così... però mi chiedo: è giusto? :D
Di fatto è la legge della jungla in salsa atomica...
Probabilmente il giusto e lo sbagliato dipendono dalle proprie convenienze quindi ciò che è sbagliato per noi è sacrosanto per un iraniano e vice versa.


Quando ho parlato di "diritti, giustizia, pace" ?
Queste sono le "stronzate" che si usano in politichese, non certo nei rapporti di forza tra stati.

Come ho detto prima: se ci trovi qualcosa di strano forse devi smetterla di ascoltare TG e guardare un attimo ai veri rapporti tra stati :D

Ma infatti io non ho detto che quelle cose le scrivi te... mi riferivo in generale a interventi che ho letto qua, che sembrano la fotocopia dei tg.
Tu poi mi dici di guardare ai veri rapporti fra Stati: eh mica sono un ambasciatore! :stordita:


dalle premesse pensavo che fosse chiara la distinzione tra ciò che la diplomazia e la politica dicono in pubblico e ciò che i rapporti di potere impongono.

Le "stronzate" come le parole che hai citato "pace diritti etc.." servono alla giustificazione politica degli atti.

Infatti mi è chiara la distinzione, io ho nominato "pace diritti ecc" proprio in riferimento alle descrizioni patetiche che fanno i nostri mass media della questione iraniana.


E non c'è nulla di strano in questo, fattene una ragione

Mi stai dicendo che non c'è nulla di strano che l'opinione pubblica venga manipolata?!? Sarò ancora un giovane sognatore, ma spero ancora che l'opinione pubblica, nelle democrazie, sia sovrana e non burattina... se no tanto vale che diventiamo dittature e via.


In dittature non ce n'è bisogno in quanto il dittatore può agire allo scoperto senza che si debba giustificare (in questo senso sono molto più efficenti)

Vedi sopra. :(


Perchè non ne hanno bisogno.
La casalinga di Voghera (americana) non ne ha bisogno (ed infatti ha rivotato Bush), mentre la casalinga di voghera (europea) non è nell'interesse del governo USA mentre lo è in quello francese, tedesco etc....

Infatti la seconda rielezione di Bush mi ha fatto capire che la gran parte dell'elettorato americano è addomesticato dalle televisioni, come in tutto il resto del mondo. E non è per antiamericanismo: il fatto è che Bush ha fallito anche nella sua (sbagliata) politica di guerra preventiva... ha invaso l'Iraq per scacciare il terrorismo ed invece ce lo ha portato.


Si stà parlando di rapporti di forza tra stati, di stati che vogliono il potere ed altri che cercano di conquistarlo a seconda della sfera di influenza più o meno grande.

Sì sì me ne sono reso conto: è la semplice legge del più forte.

[uote]
Gli USA non nuclearizzeranno l'Iran perchè non hanno nessun interesse a farlo.
Nemmeno la Russia lo nuclearizzerà (ed avrebbe molti motivi in più)
E nemmeno l'europa
[/quote]
Nemmeno se qualche terrorista allevato in Iran piazza qualche supposta nucleare in qualche metropoli? :D


Almadinejab è un pazzo fanatico integralista ma è comunque un burattino, la faccia parlante (e delirante) del vero padrone assoluto dell'Iran: il Consiglio dei Guardiani della Rivoluzione

E' lì che si prendono le decisioni ;)

Secondo me l'Iran stesso è un burattino della Russia: ma sei proprio sicuro che l'Iran sostiene il terrorismo ceceno?


Detto questo occorre fare una precisazione: il concetto di giustizia non c'entra nulla con i rapporti internazionali :D

Ecco vedi io sono molto disilluso verso la politica, però forse sono ancora un po' sognatore e voglio credere che i rapporti mondiali non siano una legge della jungla, ma mi sto arrendendo all'evidenza.

easyand
05-09-2007, 23:40
non dubito che nelle loro ispezioni gli ispettori dell' AIEA abbiano trovato tutto perfetto e in ordine...il problema reale è...gli iraniani li hanno portati in TUTTI i siti? io ho seri dubbi...
Se il programma nucleare iraniano è cosi pacifico come dicono, perchè sistemano le centrifughe nucelari in bunker a 30 metri sotto terra?
Io spero tanto che tra un 5 anni non annuncino a sopresa di avere il bombolone...

momo-racing
06-09-2007, 00:29
in maniera analoga la IAEA si era espressa durante le sue ispezioni in iraq ma ciò non impedì a suo tempo l'invasione di tale paese e se il destino dell'iran dovesse essere già scritto non lo impedirà nemmeno questa volta.

MaxArt
06-09-2007, 01:52
Scusate se sono mancato un po' alla discussione, ma vedo che evelon ha sostenuto egregiamente le mie stesse tesi :)

Quello che conviene o meno agli iraniani non spetta certo a noi giudicarlo ma... agli iraniani stessi.Dal punto di vista economico sappiamo già che non conviene. Quali altri motivi potrebbero esistere per gli Iraniani? Pardon, per l'oligarchia teocratica che li comanda?

Ovviamente noi occidentali abbiamo sempre il complesso dell'onnipotenza e quindi possiamo decidere ciò che è bene o è male per il mondo intero. :rolleyes:E che ci vuoi fare... Siamo noi quelli che abbiamo avuto più evoluzione storica, economica, filosofica, scientifica, tecnologica, sociale. In altre parole: quelle situazioni le abbiamo passate tutte. E non ci piacciono.
Non prenderla come un'affermazione razzista: io stesso mi sento attratto dalle culture esotiche e "strane". Considera però che l'Occidente parla con cognizione di causa.

Uno può speculare finché vuole sulle intenzioni future eventuali dell'Iran sta di fatto che l'AIEA ha sancito ufficialmente che il programma nucleare iraniano NON è a scopo militare e difatti sta persino collaborando al suo sviluppo.All'AIEA sono tecnici, non sono politici. Poco ne sanno di quel che hanno davvero in mente i vertici. La cosa ironica è che la stessa AIEA dovrebbe dare le tecnologie che servono agli Iraniani... :rolleyes:

Fatto noto: le bombe nucleari si costruiscono con uranio arricchito al 95% di U-235. Il nucleare civile richiede uranio arricchito al 5%, per cui se uno stabilimento non è in grado di arricchire oltre l'uranio allora si può dedurre che finirà in una centrale nucleare. Le centrali nucleari producono scorie: vari elementi, tipo cesio, stagno, tecnezio... e plutonio.
Le bombe nucleari si costruiscono anche col plutonio. :rolleyes: Bisogna ora vedere cosa ne fa l'Iran di quel plutonio: se smaltirlo con tutto il resto, o se... prima recuperarlo con i noti metodi.
Non dico che agli ispettori dell'AIEA sia stato nascosto qualcosa (e può essere). Può darsi che l'Iran al momento non abbia impianti di recupero del plutonio, ma può darsi che aspetti di avere una quantità sufficiente di plutonio per ricavarlo. Possono passare anni, ma sono sulla strada.

Questo è solo uno degli scenari possibili. Un altro che trovo probabile è consiste in un futuro potenziamento degli impianti di arricchimento dell'uranio. Questo spiegherebbe il rifiuto di uranio arricchito dalla Russia, che ha ricordato evelon.

A parte che non ho difficoltà a credere che i suoi discorsi siano completamente travisati con l'intenzione di fargli dire quello che non ha detto dato il servilismo totale dei giornalisti occidentaliIo invece ne ho molta difficoltà, perché i video dei discorsi di Ahmadinejad li ho visti. A meno di errori di traduzione (non conosco il farsi, spiacente), quel tipo ha già detto in diverse occasioni un sacco di atrocità.
Quanto al passare dalle parole ai fatti, beh... Sicuramente nel suo Paese l'ha fatto (giusto oggi 21 impiccagioni); i servizi di intelligence parlano poi di aiuti economici e logistici alla guerriglia in Iraq. Non ho difficoltà a crederlo. Tu forse sì perché l'hanno detto gli Americani... :rolleyes:

Sorry ma questo diritto, nella pratica, non esiste
Ed aggiungo: per fortuna.Sono d'accordo.

Meno Paesi ci sono nel "club del nucleare" e più peso negoziale hanno i Paesi possessori di testate atomiche.E allora che senso avrebbero tutti i trattati di non proliferazione e gli accordi sul disarmo nucleare? :confused: Stiamo parlando di Russia e USA.
Certo, puoi sempre dire che hanno comunque più bombe nucleari di tutti gli altri Paesi messi insieme. Ma sono loro i primi a sapere che ormai non se ne fanno nulla, perché non avranno mai (più?) il coraggio di lanciarle contro chicchessia.

bhè un bel bombardamento PREVENTIVO continuato per mesi specie se con bombe intelligenti su popolazione civile è risaputo che è il più efficace sistema di risoluzione delle controversie internazionali, nonchè il modo più veloce di democraticizzare una popolo liberandolo dai propri politici visionari e/o corrotti ...Le "bombe intelligenti" furono usate anche in tempo di pace in Iraq dall'allora presidente Clinton: quello era un bombardamento preventivo su postazioni militari che violavano gli accordi di pace.
Quella iniziata nel 2003 è stata una guerra volta a rovesciare il regime di Saddam Hussein, e le bombe intelligenti sono state molto efficaci (hai idea di quante ne sono state lanciate?), riducendo al minimo le perdite civili. Nella Seconda Guerra Mondiale bombardavano le città coi B52, ma alla fine ci ricordiamo che ci hanno liberati lo stesso dal nazifascismo.
In Iraq la guerriglia ha causato decine di volte più morti civili dei tre mesi di guerra precedenti, perché i guerriglieri non vanno per il sottile e anzi la popolazione è spesso il loro bersaglio designato. Però si dà la colpa solo agli USA.
Certo, in Iraq una bella bombetta atomica sarebbe stata lo stesso efficace. Ma sarebbe stato un genocidio, non una guerra.

... non vorrei vedere ancora le democratiche bombe scendere dall'talico cielo a liberarci dai nostri politici come già successe 50 anni fa...Appunto... :rolleyes: Aridatece er Puzzone.

in generale sono dell'opinione che gli arsenali atomici sono un ottimo deterrente e quindi limitano fortemente lo scoppio di conflitti di grandi dimensioni. Cioè paradossalmente le armi atomiche favoriscono la pace e quindi sono a favore... :sofico:Vedi, l'errore che fai è che ragioni come un occidentale. I Sovietici non hanno mai lanciato le bombe atomiche per quel timore, e lo stesso gli Statunitensi. Abbiamo passato decenni con questo timore e ne siamo usciti senza danni. Il problema è che questa stima, cioè che i danni dell'uso di un ordigno nucleare siano eccessivi, la fai tu in quanto occidentale. La facevano Kennedy, Reagan, Breznev e Kruscev. Ma la farebbe Ahmadinejad? :eek:
Scusa, ma io non ne sono affatto sicuro. :nono:

Infatti io critico molto il modo in cui la questione iraniana viene riportata, non la questione in sè. Da come i giornalisti parlano dell'Iran questo sembra l'origine di tutti i mali e quindi, sconfiggendolo, si risolverebbero.Non tutti, ma parecchi sì.

Mi stai dicendo che non c'è nulla di strano che l'opinione pubblica venga manipolata?!? Sarò ancora un giovane sognatore, ma spero ancora che l'opinione pubblica, nelle democrazie, sia sovrana e non burattina... se no tanto vale che diventiamo dittature e via.Ma la manipolazione sarebbe a senso unico. Nella democrazia hai una manipolazione multilaterale! :read:

Infatti la seconda rielezione di Bush mi ha fatto capire che la gran parte dell'elettorato americano è addomesticato dalle televisioni, come in tutto il resto del mondo.E allora che colpe dai agli Americani? :D
Io penso che semplicemente gli stimoli siano molteplici e variegati, solo che gli Americani ricevono quelli interni agli Stati Uniti, noi altri. E' per questo che il successore di Bush sarà ancora un Repubblicano :read:. "Noi" vediamo la presidenza di Bush come un disastro, gli Americani evidentemente hanno un altro punto di vista (nonché molte più informazioni: a noi interessa quasi esclusivamente la politica estera degli USA).

Nemmeno se qualche terrorista allevato in Iran piazza qualche supposta nucleare in qualche metropoli? :DNo, nemmeno. Gli USA hanno ben altri mezzi militari, ormai, che non provocano la distruzione della propria immagine internazionale come lo farebbe una bomba atomica. :doh:
D'altro canto, l'immagine iraniana è già abbastanza compromessa...

Secondo me l'Iran stesso è un burattino della Russia: ma sei proprio sicuro che l'Iran sostiene il terrorismo ceceno?Sai, dato che il regime iraniano si fonda esclusivamente sul fanatismo religioso, per l'Iran è più importante stringere accordi commerciali per vendere il petrolio (cosa che comunque riuscirebbe a fare) o mantenere il supporto popolare aiutando attivamente i propri fratelli musulmani?

in maniera analoga la IAEA si era espressa durante le sue ispezioni in iraq ma ciò non impedì a suo tempo l'invasione di tale paese e se il destino dell'iran dovesse essere già scritto non lo impedirà nemmeno questa volta.Non credo proprio che gli USA invaderanno l'Iran, né a breve né a medio termine. Se l'Iraq è stato un vespaio, l'Iran lo sarà ben di più, e gli USA un po' di lezione l'hanno imparata. Se attaccassero l'Iran, a "domino" dovrebbero invadere anche Siria e Pakistan, ed affrontare nuove ingenti spese militari anche in Iraq e Afghanistan per sopprimere una nuova ondata di guerriglia. Altrimenti sarebbero al punto di partenza.
Beh, direi che neanche gli USA si possono permettere un tale sforzo...

brown
19-09-2007, 12:49
io mi chiedo come si faccia ancora a credere a certe dichiarazioni dopo i moschetti di distruzione di massa trovati in iraq e alle scoregge radioattive trovate nelle grotte dell afganistan ....

ma quello che mi piu' fa pensare e' come qualcuno ritenga giusto che alcuni paesi si facciano tanto bravi a parlare della nn proliferazione nucleare dell iran quando loro stessi nn fanno altro che sfornare ordigni nucleari ogni giorno

shambler1
19-09-2007, 12:57
Tanto se la guerra conviene, la faranno , non importa quanto se le scuse sono verosimili o no. La massa critica della classe media è sempre dalla parte del potere : o ci crede o ( quasi tutti) fanno finta di crederti. E a chi fa troppe domande gli infilano un tazer nel culo.

gigio2005
19-09-2007, 13:01
Tanto se la guerra conviene, la faranno , non importa quanto se le scuse sono verosimili o no. La massa critica della classe media è sempre dalla parte del potere : o ci crede o ( quasi tutti) fanno finta di crederti. E a chi fa troppe domande gli infilano un tazer nel culo.

GOD BLESS AMERICA






e i produttori di taser...