View Full Version : Cablaggi con rj 45
di che categoria deve essere il filo?
Basta la 5?
L'elettricista ha cablato con la 5 ma non va.
Se inserisco il mio vecchio filo direttamente nell hag di fastweb il pc è connesso, se invece lo metto la "prolunga" nell'hag mi da connessione limitata o assente...
non e' che e' un semplice problema di cavo crossato o meno?
non e' che e' un semplice problema di cavo crossato o meno?
no non è crossato perchè in precedenza andava se fosse stato crossato non sarebbe andato mai suppongo...
tutti mi sembra integro, davvero non rieso a capire...ho controllato che tutti i fili siano ok...
mi sta venendo una lesione celebrale per cercare di capire di cosa si tratta.
nessuno sa dirmi se la lunghezza del cavo diminuisce la qualità del segnale?
nessuno di voi ha fatto un cablaggio con rj45?
di che categoria deve essere il filo?
Basta la 5?
L'elettricista ha cablato con la 5 ma non va.
Se inserisco il mio vecchio filo direttamente nell hag di fastweb il pc è connesso, se invece lo metto la "prolunga" nell'hag mi da connessione limitata o assente...
la categoria di solito è 5E oppure 6/6E di tipo STP per le tracce... di tipo UTP per le patch cord... che sia la 6 6E è comunque difficile perchè costa un po di più quindi solo chi sa quel che fa e sa cosa vuole la utilizza...
tutti mi sembra integro, davvero non rieso a capire...ho controllato che tutti i fili siano ok...
mi sta venendo una lesione celebrale per cercare di capire di cosa si tratta.
probabilmente ha cablato male il cavo... controlla che le polarità dei cavi nel plug siano rispettate...
nessuno sa dirmi se la lunghezza del cavo diminuisce la qualità del segnale?
nessuno di voi ha fatto un cablaggio con rj45?
questo è un forum, non una chat... se hai tanta urgenza puoi mettere mano a google e cercare da solo :/
il cavo diminuisce la qualità del segnale ma si parla di diverse decine di metri di cavo...
al limite puoi comprarti una patch cord precrimpata nei negozi di elettronica ci sono da 3 metri e forse anche da 5...
non dovrebbero superare i 5 euro in tutto...
la categoria di solito è 5E oppure 6/6E di tipo STP per le tracce... di tipo UTP per le patch cord... che sia la 6 6E è comunque difficile perchè costa un po di più quindi solo chi sa quel che fa e sa cosa vuole la utilizza...
probabilmente ha cablato male il cavo... controlla che le polarità dei cavi nel plug siano rispettate...
questo è un forum, non una chat... se hai tanta urgenza puoi mettere mano a google e cercare da solo :/
il cavo diminuisce la qualità del segnale ma si parla di diverse decine di metri di cavo...
al limite puoi comprarti una patch cord precrimpata nei negozi di elettronica ci sono da 3 metri e forse anche da 5...
non dovrebbero superare i 5 euro in tutto...
grazie mille per l'aiuto, proverò a controllare che tutti i fili siano ok.
L'unico dubbio che mi è venuto e se gli 8 filetti interni al cavo, andassero aperti per far uscire un minimo di rame.
aristippo
03-09-2007, 20:49
A me pareva di aver capito che fino ad un centinaio di metri non ci sia dispersione.
Cmq.un link....
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm
Massimo:)
grazie mille per l'aiuto, proverò a controllare che tutti i fili siano ok.
L'unico dubbio che mi è venuto e se gli 8 filetti interni al cavo, andassero aperti per far uscire un minimo di rame.
dipende... se il connettore è ad incisione di isolante non serve spellare i fili...
Vista la vostra competenza vi chiedo un aiuto:
ho sostituito un doppino telefonico con un cavo stp cat.5e xché spero di risolvere alcuni disturbi che penso siano dovuti all'obbligato passaggio insieme ad un cavo elettrico in una traccia interrata.
Ora però non so come collegarli...
pensavo di collegare solo una coppia di fili al doppino e mettere da una lato la calza a massa dell'impianto elettrico.
Che ne dite?
Gli altri 6 fili potrebbe servire metterli a massa per consentire un eventuale dispersione?
Vista la vostra competenza vi chiedo un aiuto:
ho sostituito un doppino telefonico con un cavo stp cat.5e xché spero di risolvere alcuni disturbi che penso siano dovuti all'obbligato passaggio insieme ad un cavo elettrico in una traccia interrata.
Ora però non so come collegarli...
pensavo di collegare solo una coppia di fili al doppino e mettere da una lato la calza a massa dell'impianto elettrico.
Che ne dite?
Gli altri 6 fili potrebbe servire metterli a massa per consentire un eventuale dispersione?
no... e probabilmente così non risolverai una mazza...
senza contare la pericolosità intrinseca di questa soluzione.
no... e probabilmente così non risolverai una mazza...
senza contare la pericolosità intrinseca di questa soluzione.
Cosa intendi per pericolosità intrinseca?
Attualmente ho collegato solamente due fili e vado senza problemi. :boh:
Forse era semplicemente un doppino scadente?
Il doppino sarà stato rovinato,se sono quei doppini intrecciati senza guaina intorno a volte si rovinano solo nell'infilarli..
Collegando la massa a terra hai tolto i disturbi ma purtroppo la terra è un'arma a doppio taglio perchè una dispersione di qualche utilizzatore ti andrebbe sul tuo cavo del telefono (per non parlare dei fulmini)..
I fili negli rj45 non vanno spelati,e testarli se non hai lo strumento mi sembra una cosa un po impossibile..
Quelle linguette d'orate fanno contatto solo schiacciandole quindi devi averci una mano ferma e i puntalini sottili..
Piuttosto guarda se la sequenza di fili è uguale da parte a parte..
Cosa intendi per pericolosità intrinseca?
Attualmente ho collegato solamente due fili e vado senza problemi. :boh:
Forse era semplicemente un doppino scadente?
se ti va a finire la 220v sulla linea telefonica vedrai che fuochi d'artificio...
senza contare che se per caso la 220 arriva in centrale ti fanno un mazzo a tarallo...
su plc forum hanno affrontato un problema simile ( telefonia + elettrico )
il suggerimento è stato mettere delle protezioni elettriche a monte e a valle del tratto incriminato.
probabilmente nel tuo caso erano solo contatti ossidati...
se ti va a finire la 220v sulla linea telefonica vedrai che fuochi d'artificio...
senza contare che se per caso la 220 arriva in centrale ti fanno un mazzo a tarallo...
su plc forum hanno affrontato un problema simile ( telefonia + elettrico )
il suggerimento è stato mettere delle protezioni elettriche a monte e a valle del tratto incriminato.
probabilmente nel tuo caso erano solo contatti ossidati...
Nel pomeriggio darò un'occhiata al forum, da qui non posso.
Dovrebbe comunque essere una soluzione provvisoria in attesa della nuova linea .
Grazie mille per la disponibilità.
Tommychip
01-05-2008, 01:55
Salve ragazzi, vi sarei molto grato se poteste darmi quanlche delucidazione in merito ad un cablaggio che sto effettuando in casa.
I componenti utilizzati per tale scopo sono:
cavo STP (schermato) cat 5E
frutti e plug RJ45 schermati.
Ho creato un cross con i due frutti alle estremità ai quali connetto due cavi dritti, uno va nel pc l'altro nella centralina.
Ora ...se il cavo tra i frutti è un banale UTP Cat5 ...la connessione avviene senza alcun problema, ma se all'UTP sostituisco l' STP Cat5E ...nada de nada...volendo schematizzare
(nn mi da connessione)
Centralina<--cavo dritto-->fruttoR45->STP<-fruttoR45<--cavo dritto--->PC
(viaggia che è un piacere)
Centralina<--cavo dritto-->fruttoR45->UTP<-fruttoR45<--cavo dritto-->PC
Vi sarei molto grato se poteste aiutarmi sigh :help: :help: :help:
Grazie Tom
I frutti sono da cat5e?
Di che tipo sono?
Sono quelli con la pinza?
Molto probabilmente o hai sbagliato qualcosa o il cavo schermato ha l'isolamento dei fili grandi come il cat6 e non fa bene contatto nella presa.
Il cat5 ti garantisce fino a 10mbit/s.
nessuno sa dirmi se la lunghezza del cavo diminuisce la qualità del segnale?
nessuno di voi ha fatto un cablaggio con rj45?
personalmente ho fatto anche cavi di 20 metri e funzionano perfettamente....ti consiglio di tagliare i plug e metterne dei nuovi
Parla di frutti,non di plug..
Tommychip
01-05-2008, 11:44
Grazie per la solerzia.
I Frutti sono a pinza CAT6 non dovrebbero darmi problemi con cavi CAT5 considerata la portabilità verso il basso..presumo(anke xkè con l'utp cat5 nn mi danno problemi). Il tester mi da problemi di contatto su alcuni pin,(sempre gli stessi, 7,2,6) con l'STP. Ciò che mi lascia perplesso è che le operazioni svolte per il crimpaggio sul frutto con le due tipologie di cavo (UTP ed STP) son le stesse, i fili son quelli, la mappatura è giusta ...io dico xkè??? sigh maledetto STP ^^.
Tommy--->:muro: <---parete con frutto
Tommychip
01-05-2008, 11:51
Grazie per la solerzia.
I Frutti sono a pinza CAT6 non dovrebbero darmi problemi con cavi CAT5 considerata la portabilità verso il basso..presumo(anke xkè con l'utp cat5 nn mi danno problemi).
Molto probabilmente o hai sbagliato qualcosa o il cavo schermato ha l'isolamento dei fili grandi come il cat6 e non fa bene contatto nella presa.
Il tester mi da problemi di contatto su alcuni pin,(sempre gli stessi, 7,2,6) con l'STP. Oltre che spellare i fili, come posso risolvere questo problema di contatto?
Ciò che mi lascia perplesso è che le operazioni svolte per il crimpaggio sul frutto con le due tipologie di cavo (UTP ed STP) son le stesse, i fili son quelli, la mappatura è giusta ...io dico xkè??? sigh maledetto STP ^^.
Tommy--->:muro: <---parete con frutto
Bisogna cercare di fare sempre con la stessa categoria ma è lo stesso.
Ma non è che hai rotto il cavo?
Prova a controllare le coppie con il tester,controlla che ci sia continuità filo per filo.
Tommychip
01-05-2008, 12:48
Per disperazione,e per evitare di fare km da una stannza all'altra, ieri ho preso uno spezzone di 1mt dalla matassa STP, staccato i frutti dalle pareti e mi son messo a tavolino a crimpare il tutto...ma nada quindi nn credo il problema sia imputabile alla rottura del cavo.
Ho notato ad esempio che nel momento in cui opero su uno dei cavi che il tester mi da non connessi e lo posizione in perpendicolare sul pin del frutto il contatto si corregge, ma nel momento in cui lo vado a bloccare si sposta di quel millimetro che mi fa perdere la connessione. A tatto ho visto che lo spessore degli UTP sembra essere maggiore di quello degli STP...ora le cose son due
1) sto impazzendo
2) questa minima differenza di spessore rende difficoltoso il contatto con il frutto....possibile? :cry:
grazie ancora^^
Marinelli
01-05-2008, 13:47
Mi ero perso questa discussione al tempo... ora la sposto nella sezione "Networking", sicuramente più adeguata.
Ciao
Tommychip
01-05-2008, 14:08
:D :D :D :D :D
vi scrivo questo post connesso con un stp cat5e ^^
Ricapitolo per correttezza la situazione x ki avesse riscontrato il mio medesimo problema e per ringraziare chi mi ha dato supporto psico-morale^^.
Materiale:
Cavo STP Cat5E,
2 Frutti RJ45 CAT6 schermati,
2 cavi dritti STP Cat 5E.
Es di connessione
Centralina<-dritto STP C.5E->FruttoRJ45 C.6->STP C.5E cross<-FruttoRJ45 C.6<-dritto STP C.5E->PC
Il problema riscontrato era il seguente:
Sostituendo l' STP c5e con un UTP C5 la connessione nn dava alcun problema.
mentre con l'STP C5E alcuni pin davano problemi di contatto.
Escludendo a priori problemi di mappatura (con l'utp funzionava) e di crimpaggio (frutti a pinza e cavi dritti acquistati), il problema era il seguente:
Le anime in rame del cavo STP hanno un'anima impercettibilmente più sottile di quelle del cavo UTP, questo portava falsi contatti nei frutti.
Soluzione:
tolta la guaina alle estremità, ho piegato a doppio l'anima in rame incrementandone lo spessore ed inserendo i cavi così sistemati negli appositi pin dei frutti.....ed eccomi qui online....
Morale ....occhio ai frutti che acquistate.
Grazie per la collaborazione a tutti, spero di aver trovto una soluzione adeguata al problema...son cmq aperto a consigli.
Io con la serie a crimpare della bticino mi trovo bene e ho ottimi valori.
La 3m fa un sistema a pettine molto comodo ma non ha valori soltanto buoni.
La schermatura come l'hai collegata?
Tommychip
01-05-2008, 22:03
Riekkime...ero andato a prendere un poc di ossigeno.
Avendo componenti schermati pensavo di far fare contatto alla maglia allo schermo oppure utilizzare una banale vite in ferro.
Tu cosa mi consigli?:confused:
Riekkime...ero andato a prendere un poc di ossigeno.
Avendo componenti schermati pensavo di far fare contatto alla maglia allo schermo oppure utilizzare una banale vite in ferro.
Tu cosa mi consigli?:confused:
i frutti sono ad incisione di isolante?!
a parer mio hai fatto qualche pastrocchio, te le metto in lista tanto per separare le varie cose. Io non sono un esperto chiaramente, ma mi sono dovuto vedere le varie possibilità prima di procedere al cablaggio...
le tratte a muro, ( i fili passati dentro i corrugati, quelli che collegano due frutti ) vanno fatti con cavo dritto e non con cavo crossed.
La ragione è che il cavo crossed si usa per collegamenti pc-pc il cavo dritto invece si usa in collegamenti pc-switch oppure pc-router, e quindi si cambia la patch cord in base al collegamento. Il problema comunque è di scarsa importanza, perchè quasi tutti gli switch odierni possono riconoscere il tipo di cavo utilizzato e adattarsi.
il problema che riscontri è probabilmente dovuto alla schermatura. La questione è piuttosto complicata quindi cerco di andare per sommi capi.
Se la schermatura è fatta male ed il cavo di rete viene collegato alla messa a terra ad entrambe le estremità si forma un anello, e tutti i campi magnetici concatenati con tale anello comportano la formazione di una corrente, che a sua volta genera un campo che disturba il filo sottostante. Pertanto oltre ad avere una buona messa a terra, è necessario collegare la guaina a massa da una sola delle estremità, solitamente dal lato dello switch. In modo da evitare gli anelli. Usando le patchcord schermate, si va invece a chiudere la seconda estremità della tratta sulla carcassa del pc, che è collegata al circuito della messa a terra e si forma un anello.
usare cavo e frutti di tipo diverso, sebbene compatibili, non è proprio bellissimo, sarebbe preferibile adottare uno standard per tutta la cablatura e attenersi a quello standard per evitare problemi rendomici...
se i frutti sono ad incisione di isolante non dovresti avere problemi di contatto dovuti alla sezione dell'anima dei singoli conduttori visto che lo spacco è a V, chiaramente i fili devono essere premuti bene nella loro sede con l'apposito attrezzo, e che io ricordi, si sconsiglia di ripiegare i fili.
PS.
La lunghezza del cavo usato per l'attestazione, ( le porzioni di filo "non attorcigliato" dovrebbe essere inferiore ai 2cm o meglio sotto il cm e mezzo ).
Queste sono alcune delle raccomandazioni trovate sul web, sia su guide destinate ai tecnici, tipo manualistica bticino, che altro...
C'è anche altro da tenere a mente comunque, soprattutto quando si passa il filo nelle tracce.
Hai detto bene,sinceramente non ho ancora capito che frutti ha,però quelli a incisione,cioè quelli con la pinza che fa clack,sono a v.
Mi è capitato una volta di dover infilare i fili con un cacciavite perchè la pinza me li sputava fuori..
Comunque se i tuoi frutti hanno una calza metallica,speli il cavo e la schermatura la rigiri indietro,poi ci avvolgi intorno la calza del frutto e la stringi con 2 fascette.
Ovviamente la terra la attacchi sono da una parte e il metodo lo devi trovare tu,per caso ha un occhiello il frutto?
Tommychip
03-05-2008, 13:06
i frutti sono ad incisione di isolante?!
a parer mio hai fatto qualche pastrocchio, te le metto in lista tanto per separare le varie cose. Io non sono un esperto chiaramente, ma mi sono dovuto vedere le varie possibilità prima di procedere al cablaggio...
le tratte a muro, ( i fili passati dentro i corrugati, quelli che collegano due frutti ) vanno fatti con cavo dritto e non con cavo crossed.
La ragione è che il cavo crossed si usa per collegamenti pc-pc il cavo dritto invece si usa in collegamenti pc-switch oppure pc-router, e quindi si cambia la patch cord in base al collegamento. Il problema comunque è di scarsa importanza, perchè quasi tutti gli switch odierni possono riconoscere il tipo di cavo utilizzato e adattarsi.
il problema che riscontri è probabilmente dovuto alla schermatura. La questione è piuttosto complicata quindi cerco di andare per sommi capi.
Se la schermatura è fatta male ed il cavo di rete viene collegato alla messa a terra ad entrambe le estremità si forma un anello, e tutti i campi magnetici concatenati con tale anello comportano la formazione di una corrente, che a sua volta genera un campo che disturba il filo sottostante. Pertanto oltre ad avere una buona messa a terra, è necessario collegare la guaina a massa da una sola delle estremità, solitamente dal lato dello switch. In modo da evitare gli anelli. Usando le patchcord schermate, si va invece a chiudere la seconda estremità della tratta sulla carcassa del pc, che è collegata al circuito della messa a terra e si forma un anello.
usare cavo e frutti di tipo diverso, sebbene compatibili, non è proprio bellissimo, sarebbe preferibile adottare uno standard per tutta la cablatura e attenersi a quello standard per evitare problemi rendomici...
se i frutti sono ad incisione di isolante non dovresti avere problemi di contatto dovuti alla sezione dell'anima dei singoli conduttori visto che lo spacco è a V, chiaramente i fili devono essere premuti bene nella loro sede con l'apposito attrezzo, e che io ricordi, si sconsiglia di ripiegare i fili.
PS.
La lunghezza del cavo usato per l'attestazione, ( le porzioni di filo "non attorcigliato" dovrebbe essere inferiore ai 2cm o meglio sotto il cm e mezzo ).
Queste sono alcune delle raccomandazioni trovate sul web, sia su guide destinate ai tecnici, tipo manualistica bticino, che altro...
C'è anche altro da tenere a mente comunque, soprattutto quando si passa il filo nelle tracce.
Non sono un esperto di cablaggi quindi le mie affermzioni possono tranquillamente essere messe in discussione ^^
1)Sapevo della distinzione tra crossed e dritti inerenti il tipo di collegamento.
Considerato il collegamento
router Netgear WPN824<--STP-->frutto---STP---frutto<--STP--->PC
dovevo scegliere un elemento da crossare ed ho volutamente optato per il tronco che collega i due frutti, mantenendo dritti quelli "esterni"
2) Sul tronco frutto<----STP---->frutto ho connesso solo dal un lato la maglia e per l'esattezza dal lato dal quale parte il dritto per la connessione al router Netgear WPN824 ( infatti so che se la maglia nn è collegata l'STP funziona come un normale UTP )
3) ho cercato frutti CAT 5 schermati per mari e monti...ma ho trovato solo i CAT6....trattandosi di uno standard e siccome lo standar assicura una compatibilità e portabilità verso il basso delle tecnologie, adoperando la CAT5E ciò mi ha assicurato il funzionamento del cablaggio.
Probabilmente avrei avuto difficoltà se avessi adoperato cavi CAT 7 con terminazione in frutto CAT5 in quanto avrei creato colli di bottiglia
4)Le porioni di cavo che vanno ad innnestarsi nei frutti son sotto il cm le anime in rame si dispongono nel loro alloggiamento lasciando in esterno la parte con guaina.
I frutti sono a pinza, hanno dei dentini metallici a V per il blocco dei cavi che vanno inseriti in un forellino per pin (aiuto spero di essere stato charo,,,spero di trovare una immagine del frutto online )
Attualmente ho 4 pc connessi al router Netgear WPN824 due dei quali sono connessi mediante tronchi STp->frutto--STP---frutto->STP->PC
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WPN824
A sua volta il routerino si collega alla centralina fastweb con adsl a 6Mbit quindi nn dovrei avere collid i bottiglia considerati i 108Mbit del netgear in wireless e i 100Mbit per le connessioni con cavo.
Le tracce son state fatte in sede di ristrutturazione dell'appartamento, il cavo passa in apposite canalne
Ora ciò che mi lascia perpelsso è la messa a terra...vi prego pensate di parlar a d un lobotomizzato...come la devo fare? Prendo la calza e la collego ad una vite in ferro solo da un lato??? :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.