View Full Version : Vietato vendere le modifiche per le console
Roma, 3 set. (Apcom) - È reato vendere i chip che permettono alla Playstation di funzionare con videogiochi masterizzati. Prima e dopo la riforma della legge sul diritto d'autore varata nel 2003. Lo ha stabilito la terza sezione penale della Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 33768 del 3 settembre 2007, ha accolto il ricorso della Procura di Trento e annullato con rinvio l'assoluzione pronunciata dalla Corte d'Appello di Bolzano nei confronti di un uomo che aveva venduto, nel 2002, dei "mod chip" destinati ad alterare la Playstation 2 "e consentire la fruizione di videogiochi masterizzati".
Il Tribunale di Bolzano lo aveva condannato, in primo grado, a sei mesi di reclusione (con la condizionale) e 6 mila euro di multa. Poi la Corte d'Appello aveva riformato la decisione assolvendo l'imprenditore perché, aveva sostenuto, la disciplina contenuta nell'art. 171ter della legge sul diritto d'autore, introdotta nel 2003, è del tutto innovativa rispetto alla precedente e prevede per la prima volta "la sanzionabilità di condotte come quelle addebitate all'imputato, che restano invece estranee alle disposizioni in vigore nel 2002".
Contro questa pronuncia ha fatto ricorso in Cassazione la Procura di Trento e lo ha vinto.I giudici della terza sezione penale lo hanno accolto precisando che la riforma non ha affatto introdotto una fattispecie di reato nuova ma ha semplicemente chiarito la vecchia formulazione, che dev'essere al passo con l'evoluzione tecnologica e dei diritti digitali. Per questo il reato si configurava anche prima della riforma e, a maggior ragione, dopo.
Secondo la norma, infatti, viene punito "chiunque produce, utilizza, detiene per la vendita, pone in commercio, vende, noleggia o cede a qualsiasi titolo sistemi atti ad eludere, decodificare o rimuovere le misure di protezione del diritto". "Per le ragioni su esposte", si legge in fondo alle motivazioni, "questa Corte ritiene che tale formulazione ricomprenda anche l'elusione e la rimozione dei sistemi di protezione integrati fra supporto informatico e apparato destinato ad essere utilizzato, con la conseguenza che erroneamente la Corte d'Appello ha escluso le condotte poste in essere dall'uomo nel 2002".
http://notizie.alice.it/notizie/top_news/2007/09_settembre/03/cassazione_e_reato_vendere_le_modifiche_per_la_playstation,13079160.html?pmk=nothptop
nomeutente
03-09-2007, 15:32
Metto le mani avanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=88&a=131
Nevermind
03-09-2007, 15:39
LA cosa mi sembra strana ci sono un sacco di ditte che vendono modchip per PS, sin dall'alba dei tempi della PS1. Com'è che si sono inculati solo sto disgraziato?
Inoltre sony sa bene che la popolarità della sue console è dovuta anche al fatto che sono facilmente moddabili potenziando le funzionalità della console ed è semplice usufruire di giochi copiati quindi di sicuro non farà mai causa a queste ditte (anzi niente niente che li produca lei stessa i chip di modifica).
LA cosa mi sembra strana ci sono un sacco di ditte che vendono modchip per PS, sin dall'alba dei tempi della PS1. Com'è che si sono inculati solo sto disgraziato?
Inoltre sony sa bene che la popolarità della sue console è dovuta anche al fatto che sono facilmente moddabili potenziando le funzionalità della console ed è semplice usufruire di giochi copiati quindi di sicuro non farà mai causa a queste ditte (anzi niente niente che li produca lei stessa i chip di modifica).
Probabilmente è stato il primo a cui hanno contestato il reato...quindi lui fa da "apripista".
Nevermind
03-09-2007, 15:53
Probabilmente è stato il primo a cui hanno contestato il reato...quindi lui fa da "apripista".
Si ma c'erano ditte chi vendevano i modchip ben prima del 2002 com'è che dal mucchio hanno estratto solo lui? :mbe:
rekjasdsadsae3kkklnsadds
03-09-2007, 15:55
Con la PS3 non c'e` neanche piu` la scusa che il chip serve per giocare ai giochi import.
Si ma c'erano ditte chi vendevano i modchip ben prima del 2002 com'è che dal mucchio hanno estratto solo lui? :mbe:
Io mi ricordo che era un chip della Philips, da montare su un circuito.....
Ma il chip era uno normalissimo messo in commercio....
Comunque è ancora possibile acquistare i modchip dall'estero? :fagiano:
No, sai, perché è comunque qualcosa che viene fatta "sottobanco", anche dal negoziante di fiducia che ha una bella scorta di modchip e te li monta venendo pagato in nero. Ora non li acquisterà più dall'Italia, ma secondo me il mercato non ne risentirà granché :sborone:
Ma fatemi capire: in tutta questa vicenda la Sony non c'entra un tubo? :mbe:
gabi.2437
03-09-2007, 19:38
Perchè la cosa non mi convince?
La console è mia, è un ammasso di circuiti elettronici, posso montarci su quello che voglio, no? Poi dipende dall'uso che se ne fa.
...la mia prima ps2 mi ha rovinato 3 giochi, non esiste che li pago (cari tra l'altro) più di una volta. Compro, faccio il backup e gioco col backup...e che non rompano :read:
Perchè la cosa non mi convince?
La console è mia, è un ammasso di circuiti elettronici, posso montarci su quello che voglio, no? Poi dipende dall'uso che se ne fa.
infatti il reato è contestato a chi li vende non a chi si modda la consol
infatti il reato è contestato a chi li vende non a chi si modda la consol
e che reato sarebbe vendere un chip? sarebbe come rendere illegale vendere il multipipo perchè ci cloni le coges. ma ci risparmiassero, per diogene...
e che reato sarebbe vendere un chip? sarebbe come rendere illegale vendere il multipipo perchè ci cloni le coges. ma ci risparmiassero, per diogene...
:boh: non ne ho idea ma così ha deciso il tribunale.....
quello che mi sembra strano è che malgrado la capacità di collegamento ad internet delle consol di nuova generazione e la presenza di un HD interno ,si usi ancora un meccanismo anticopia legato ai supporti CD e non alla validazione tramite codice seriale come accade con i giochi per PC tipo Half-life 2
:boh: non ne ho idea ma così ha deciso il tribunale.....
quello che mi sembra strano è che malgrado la capacità di collegamento ad internet delle consol di nuova generazione e la presenza di un HD interno ,si usi ancora un meccanismo anticopia legato ai supporti CD e non alla validazione tramite codice seriale come accade con i giochi per PC tipo Half-life 2
non lo trovo strano, la connessione alla rete dovrebbe essere necessaria e sarebbe un collo di bottiglia alle vendite anche se oggettivamente oggi una console offline perde molto del suo plusvalore...
quanto al tribunale, mi risparmio :D
chissà, magari un domani metteranno fuorilegge i saldatori :sofico:
armi per piratare :eek:
Perchè la cosa non mi convince?
La console è mia, è un ammasso di circuiti elettronici, posso montarci su quello che voglio, no? Poi dipende dall'uso che se ne fa.
Non credo sai.... un ammasso di circuiti elettronici credo sia sempre protetto da brevetto.... è come per un software ed il reverse engineering....
Non credo sai.... un ammasso di circuiti elettronici credo sia sempre protetto da brevetto.... è come per un software ed il reverse engineering....
è diverso, di un software acquisisci la licenza d'uso, di una consolle il possesso.
Non credo sai.... un ammasso di circuiti elettronici credo sia sempre protetto da brevetto.... è come per un software ed il reverse engineering....
la console è un oggetto in tuo possesso, puoi anche dargli fuoco o cambiargli il case; però ad esempio il firmware non lo puoi modificare perchè è software
è diverso, di un software acquisisci la licenza d'uso, di una consolle il possesso.
Acquisici il possesso dei singoli componenti elettronici, ma non della ingegnerizzazione che gli consente di funzionare....
Sinclair63
04-09-2007, 11:15
Ma io non ho capito una cosa, ma è reato saldargli il chip dentro o modificarne il software?
Perchè se è la prima è assurdo sconcertante incredibile ecc.ecc. la PS2 è mia me la posso pure mangiare :D martellarla mettere la 380 sui contatti :D ecc.ecc. l'ho comprata è MIA E BASTA posso fargli quello che voglio...ma si son resi conto della stronzata che ha fatto la cassazione? :mbe: io dico di no...o si? :(
Ma io non ho capito una cosa, ma è reato saldargli il chip dentro o modificarne il software?
Perchè se è la prima è assurdo sconcertante incredibile ecc.ecc. la PS2 è mia me la posso pure mangiare :D martellarla mettere la 380 sui contatti :D ecc.ecc. l'ho comprata è MIA E BASTA posso fargli quello che voglio...ma si son resi conto della stronzata che ha fatto la cassazione? :mbe: io dico di no...o si? :(
Non funziona prorpio così.... con l'acquisto si perfeziona un contratto che ha varie clausole....
Sinclair63
04-09-2007, 11:41
Non funziona prorpio così.... con l'acquisto si perfeziona un contratto che ha varie clausole....
Cioè vuoi dire che non posso farne quello che voglio? :mbe:
Cioè vuoi dire che non posso farne quello che voglio? :mbe:
Ci sono cose che non puoi fare.... tipo il reverse egineering che ho citato prima.... praticamente diventi proprietario solo dei diodi, condensatori, chip, ecc....
e che reato sarebbe vendere un chip? sarebbe come rendere illegale vendere il multipipo perchè ci cloni le coges. ma ci risparmiassero, per diogene...
Il reato non è la fabbricazione del chip, ma il fatto che il chip ora non fa più comodo alla Sony dato che ha già ottenuto ciò che le premeva, cioè la diffusione capillare del suo hardware. E' la stessa identica strategia che ha adottato Microsoft negli anni: all'inizio è stata parecchio tollerante verso la pirateria dato hce favoriva la diffusione del suo sistema operativo ora, che è diffuso praticamente ovunque, sta cominciando a battere cassa implementando procedure di autenticazione sempre più restrittive.
sarebbe come rendere illegale vendere il multipipo perchè ci cloni le coges. ma ci risparmiassero, per diogene...
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
...la mia prima ps2 mi ha rovinato 3 giochi, non esiste che li pago (cari tra l'altro) più di una volta. Compro, faccio il backup e gioco col backup...e che non rompano :read:
Paga e taci... :O
Acquisici il possesso dei singoli componenti elettronici, ma non della ingegnerizzazione che gli consente di funzionare....
infatti mi limito ad aggiungere qualche componente :O
++CERO++
04-09-2007, 17:40
Roma, 3 set. (Apcom) - È reato vendere i chip che permettono alla Playstation di funzionare con videogiochi masterizzati. Prima e dopo la riforma della legge sul diritto d'autore varata nel 2003. Lo ha stabilito la terza sezione penale della Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 33768 del 3 settembre 2007, ha accolto il ricorso della Procura di Trento e annullato con rinvio l'assoluzione pronunciata dalla Corte d'Appello di Bolzano nei confronti di un uomo che aveva venduto, nel 2002, dei "mod chip" destinati ad alterare la Playstation 2 "e consentire la fruizione di videogiochi masterizzati".
Il Tribunale di Bolzano lo aveva condannato, in primo grado, a sei mesi di reclusione (con la condizionale) e 6 mila euro di multa. Poi la Corte d'Appello aveva riformato la decisione assolvendo l'imprenditore perché, aveva sostenuto, la disciplina contenuta nell'art. 171ter della legge sul diritto d'autore, introdotta nel 2003, è del tutto innovativa rispetto alla precedente e prevede per la prima volta "la sanzionabilità di condotte come quelle addebitate all'imputato, che restano invece estranee alle disposizioni in vigore nel 2002".
Contro questa pronuncia ha fatto ricorso in Cassazione la Procura di Trento e lo ha vinto.I giudici della terza sezione penale lo hanno accolto precisando che la riforma non ha affatto introdotto una fattispecie di reato nuova ma ha semplicemente chiarito la vecchia formulazione, che dev'essere al passo con l'evoluzione tecnologica e dei diritti digitali. Per questo il reato si configurava anche prima della riforma e, a maggior ragione, dopo.
Secondo la norma, infatti, viene punito "chiunque produce, utilizza, detiene per la vendita, pone in commercio, vende, noleggia o cede a qualsiasi titolo sistemi atti ad eludere, decodificare o rimuovere le misure di protezione del diritto". "Per le ragioni su esposte", si legge in fondo alle motivazioni, "questa Corte ritiene che tale formulazione ricomprenda anche l'elusione e la rimozione dei sistemi di protezione integrati fra supporto informatico e apparato destinato ad essere utilizzato, con la conseguenza che erroneamente la Corte d'Appello ha escluso le condotte poste in essere dall'uomo nel 2002".
http://notizie.alice.it/notizie/top_news/2007/09_settembre/03/cassazione_e_reato_vendere_le_modifiche_per_la_playstation,13079160.html?pmk=nothptop
Parliamo anche dei "tuners" che modificano le eprom delle centraline auto... ? :wtf:
oppure del chip resetter per le stampanti EPSON ? :D
Alla fine sarà proibbito anche dissaldare il chip TPM (Palladium) dal computer
e chi sarà trovato con il computer senza il chip FRITZ sarà arrestato
e condannato a 3 anni di galera senza condono di Mastella ! :O
Non funziona prorpio così.... con l'acquisto si perfeziona un contratto che ha varie clausole....
Contrariamente al caso del software, un contratto che nessuno mi ha fatto leggere, che non ho firmato e che non ho accettato in alcuna maniera.
Non credo stia li, il busillis.
++CERO++
04-09-2007, 17:52
tutte queste nuove leggine rompicaxxo non faranno altro che accendere
la protesta dei comuni cittadini, che oramai si sono rotti veramente le :fagiano: :fagiano:
Stiamo scimmiottando le leggi americane in tutto e x tutto, comprese le loro
millemila cazzate, come quella sulle evacuazioni di squole ed edifici pubblici :asd:
Compresa l'astuta iniziativa dei vigili del fuoco americani, che sono corsi
tutti dentro le twings towers per essere schiacciati meglio tutti insieme... :rolleyes:
Quando in America ci abitavano solo i vermi noi avevamo già uno stato
civile con le sue leggi... Quindi abbiamo una storia molto più avanti della
loro.. :mad:
Non abbiamo nulla da copiare !
Parliamo anche dei "tuners" che modificano le eprom delle cantraline auto... ? :wtf:
è vero, in fondo il tuning del motore danneggia la casa madre che magari venderebbe qualche motorizzazione più spinta in più
guerra ai tuners :O
già mi vedo le macchine col cofano piombato :sofico:
Quando in America ci abitavano solo i vermi noi avevamo già uno stato
civile con le sue leggi... Quindi abbiamo una storia molto più avanti della
loro.. :rolleyes:
non sempre chi comincia per secondo resta secondo. questo è un caso lampante :D
gabi.2437
04-09-2007, 17:55
non sempre chi comincia per secondo resta secondo. questo è un caso lampante :D
Anche perchè in America ci è andato chi aveva già lo stato civile con le sue leggi, là è semplicemente andato avanti.
++CERO++
04-09-2007, 17:59
Contrariamente al caso del software, un contratto che nessuno mi ha fatto leggere, che non ho firmato e che non ho accettato in alcuna maniera.
Non credo stia li, il busillis.
Il contratto del software lo mettono in bella mostra xchè lo possono mettere
nel programma....
(che poi il contratto è spesso una traduzione pari pari dall' inglese ed applica
regole e concetti della legge USA)
Ma anche x gli oggetti è la stessa cosa, ed è scritto chiaramente nel manuale d'istruzioni o sul coperchio
- no serviceable parts - Quindi chi modifica l'oggetto lo fà a suo rischio e pericolo.
Inoltre l'oggetto è coperto da brevetti e il firmware da copyright...
qualsiasi riproduzione del PCB o layout ricade sempre nelle violazioni di copyright
++CERO++
04-09-2007, 18:03
non sempre chi comincia per secondo resta secondo. questo è un caso lampante :D
ma chi segue l'altro non arriverà mai primo :D
Ma anche x gli oggetti è la stessa cosa, ed è scritto chiaramente nel manuale d'istruzioni o sul coperchio
- no serviceable parts - Quindi chi modifica l'oggetto lo fà a suo rischio e pericolo.
Loro possono scrivere quello che vogliono, ma questo non lo rende automaticamente un contratto. Ne' tantomeno un contratto _valido_
Inoltre l'oggetto è coperto da brevetti e il firmware da copyright...
qualsiasi riproduzione del PCB o layout ricade sempre nelle violazioni di copyright
Questo non credo sia in discussione.
Rimane il dubbio sulla generale liceita' di una modifica, tant'e' che nel post di apertura si parla precisamente di "sistemi atti ad eludere le misure di protezione del prodotto" e non di generali modifiche.
lukeskywalker
04-09-2007, 19:19
Metto le mani avanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=88&a=131
cominciamo a precisare che:
è reato l'illecito penale, cioè la violazione di una norma che prevede come sanzione una delle pene previste dall'art.17 del Codice Penale:
delitti: ergastolo, reclusione e multa
contravvenzioni: arresto e ammenda.
per cui - secondo la normativa vigente - se non c'è scopo di lucro la pirateria è semplicemente un illecito amministrativo.
e la generica affermazione di andrea bay secondo cui (cit.) Per le vigenti leggi italiane la pirateria è reato è errata.
:O
Contrariamente al caso del software, un contratto che nessuno mi ha fatto leggere, che non ho firmato e che non ho accettato in alcuna maniera.
Non credo stia li, il busillis.
La legge non ammette ignoranza.... i dispositivi elettronici nella loro interezza sono protetti da brevetto
Il fatto di non avere firmato niente, non ti esime dagli obblighi di legge...
La legge non ammette ignoranza.... i dispositivi elettronici nella loro interezza sono protetti da brevetto
Il fatto di non avere firmato niente, non ti esime dagli obblighi di legge...
Ripeto: il dubbio sta appunto nel sapere quali siano gli obblighi di legge.
Che non e' detto coincidano con quanto scritto sul manuale o sul coperchio.
ma chi segue l'altro non arriverà mai primo :D
ci han doppiato e alla grande, se dobbiamo appunto aggrapparci a fesserie come "abbiamo il manuale di storia più pesante" per tentare di ribaltare le cose ;)
Ripeto: il dubbio sta appunto nel sapere quali siano gli obblighi di legge.
Che non e' detto coincidano con quanto scritto sul manuale o sul coperchio.
Ti faccio un esempio:
Tu sei un pedone e giri per strada.... potresti anche non avere la patente e nessuno potrebbe averti spiegato che non devi attraversare il semaforo pedonale con il rosso. Nonostante questo, se attraversi con il rosso, ti possono fare multa....
Tra l'altro su wikipedia ho letto una frase interessante qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Reingegnerizzazione
Il reverse engineering viene fatto comunemente per evitare di violare i diritti d'autore sulla funzionalità desiderata, e può venire usato per cercare di eludere un brevetto, sebbene ciò sia un po' rischioso: i brevetti si applicano alle funzionalità, non a loro specifiche implementazioni.
Che è un po' quello che ho detto prima... tu diventi proprietario dei chip, condensatori, diodi, ma non del funzionamento nel loro insieme....
PS: il fatto che con una vendita si perfezioni un contratto mi pare fuori discussione, vero?
Ti faccio un esempio:
Tu sei un pedone e giri per strada.... potresti anche non avere la patente e nessuno potrebbe averti spiegato che non devi attraversare il semaforo pedonale con il rosso. Nonostante questo, se attraversi con il rosso, ti possono fare multa....
Si, certo.
Ma non e' questo il mio discorso.
Tra l'altro su wikipedia ho letto una frase interessante qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Reingegnerizzazione
Il reverse engineering viene fatto comunemente per evitare di violare i diritti d'autore sulla funzionalità desiderata, e può venire usato per cercare di eludere un brevetto, sebbene ciò sia un po' rischioso: i brevetti si applicano alle funzionalità, non a loro specifiche implementazioni.
Che è un po' quello che ho detto prima... tu diventi proprietario dei chip, condensatori, diodi, ma non del funzionamento nel loro insieme....
Quella frase tratta di quello che copre un brevetto, non di quello di cui io divento proprietario acquistando un oggetto coperto dal brevetto.
Non e' per nulla detto che "modificare" un oggetto brevettato non sia lecito, dipende da tante cose. Dal tipo di brevetto con cui e' coperto l'oggetto, dall tipo di modifica che faccio. Ad esempio: ho un dvd recorder cui si e' bruciato il burner. Sostituendolo con un altro masterizzatore diverso, che magari supporti i DL contrariamente a quanto faceva prima, infrango il brevetto?
Sicuramente non posso sfruttare un oggetto coperto da brevetto, questo ça va sans dir.
PS: il fatto che con una vendita si perfezioni un contratto mi pare fuori discussione, vero?
Invece e' in discussione eccome. Dipende dal contratto.
E sicuramente acquistare un oggetto non vuole dire che vengano accettate automaticamente eventuali clausole che il produttore metta.
Dipende dalle clausole.
Ri-ribadisco, comunque, che la sentenza oggetto del thread si basa sull'elusione di meccanismi di protezione.
I brevetti, da quel che c'e' scritto, azzeccano poco.
Nevermind
05-09-2007, 09:02
La legge non ammette ignoranza.... i dispositivi elettronici nella loro interezza sono protetti da brevetto
Il fatto di non avere firmato niente, non ti esime dagli obblighi di legge...
Difatti io non posso produrre la mia PS2 o copiarla ma una volta comperata se voglio montarci un disco fisso o qualsiasi altra cazzata posso. Posso anche aggiungere chip ma se questi mi consentono di eludere le protezioni (come dispone la legge urbani) sono passibile di denuncia.
Qui si parla evidentemente di una persona che montava chip espressamente dichiarando che erano per eludere le protezioni.....la cosa assurda è che si faceva da anni e non vedo perchè inculare solo dopo tanto tempo.
1 PS2 su 2 sarà ed è tutt'ora venduta grazie a questi chip/modifiche che consento di eseguire giochi copiati. A fare tanto bordello la sony ha solo da rimetterci.....difatti la PS3 nasce di suo già predisposta ad modding con la possibilità nativa di installare addirittura Linux. Vediamo poi la PSP in cui appare evidente che sia la sony stessa a rilasciare i firmware taroccati per moddare la console (ovviamente ufficialmente non lo può fare).
E' come nella moda in cui si è scoperto che alla fine quelli che producono i tarocchi d'autore spesso sono le case stesse di moda per guadagnare di + e coprire + settori.
sirbone72
05-09-2007, 09:04
Sony e Microsoft guadagnano più dalla vendita dei giochi che dalla vendita dell'hardware, quindi è ovvio che abbiano solo da perdere dall'installazione delle modifiche. Quel discorso poteva avere senso nei primi tempi, in cui si doveva favorire la penetrazione nel mercato delle console.
Nevermind
05-09-2007, 09:15
Sony e Microsoft guadagnano più dalla vendita dei giochi che dalla vendita dell'hardware, quindi è ovvio che abbiano solo da perdere dall'installazione delle modifiche. Quel discorso poteva avere senso nei primi tempi, in cui si doveva favorire la penetrazione nel mercato delle console.
Il concetto è sempre quello il software vende e viene prodotto basandosi sul quantitativo di console vendute.
Se vendi tanto tutti gli sviluppatori produrranno giochi per la tua console, tanto in ogni caso non è dimostrabile ne logico che una persona che non può piratare un gioco comperi l'originale, no? anzi se uno ha la possibilità di comperare l'originale perchè mai smaronarsi i coglioni con modchip & co?
Cmq paragonare sony a ms e windows per me non è esatto windows è in una situazione del tutto particolare non ha rivali in pratica. Mentre sony non è proprio la monopolista....anzi specialmente ora che si preannunciano tempi duri.
Sinclair63
05-09-2007, 10:26
... tu diventi proprietario dei chip, condensatori, diodi, ma non del funzionamento nel loro insieme....
Ah ora ho capito :idea: ... faccio un'esempio, ho una PSP il cervello :D mi dice che a colori l'lcd non gli piace, allora io (non il cervello ora :D ) esperto di elettronica tolgo un chip all'interno per trasformarla in bianco e nero.
Ora se mi beccano sono passibile di denuncia, perchè ho modificato il funzionamento della stessa....ma BUAHAHAHAHAHAHAHAHA :rotfl: ...veramente siamo arrivati al paradosso assoluto, ma pensassero a cose molto più importanti e prioritarie, questo paese stà andando a puttane :muro: :muro: :muro:
sirbone72
05-09-2007, 10:57
No, la legge ti vieta di modificare i dispositivi di protezione. NOn importa a nessuno se cambi una resistenza ;)
Non conosco nessuno che compra giochi originali per ps o xbox. Queste consolle vendono un botto per quello.
Lo stesso motivo vale per i lettori mp3. Se non si fosse diffusa la pirateria musicale in mp3 i lettori mp3 NON ESISTEREBBERO.
Con questo voglio dire che se bloccano il mercato delle modifiche alle consolle, le vendite di queste ultime caleranno considerevolmente, IMHO... ma molto considerevolmente...
No, la legge ti vieta di modificare i dispositivi di protezione. NOn importa a nessuno se cambi una resistenza ;)
Se questo non cagiona un danno alla azienda che detiene il brevetto....
Nonostante qualcuno sul forum si faccia le leggi su misura e sostenga il contrario, un acquisto implica la tacita accettazione delle clausole contrattuali e di brevetto....
Nonostante qualcuno sul forum si faccia le leggi su misura e sostenga il contrario, un acquisto implica la tacita accettazione delle clausole contrattuali e di brevetto....
Se ti riferisci a me, sorry ma ti sbagli.
Come ho detto, dipende delle clausole: ci sono tipi di clausole che richiedono esplicita accettazione, ce ne sono altri tipi che non sarebbero valide neanche qualora fossero controfirmate.
Ora non sto dicendo che le clausole di acquisto di una playstation (se ce ne sono) sicuramente rientrano in questa o quella categoria. Non ricordo nemmeno se c'e' scritto qualcosa.
Ma l'affermazione che basta acquistare un bene per perfezionare il contratto ed accettarne implicitamente le clausole, tout court, e' una affermazione non corretta.
BTW ri-ri-ri-ripeto che con la sentenza in questione tutto cio' c'entra pochino pochino.
lukeskywalker
05-09-2007, 14:18
l'argomento dovrebbe essere esplicitamente trattato dalla normativa vigente, occorre quanto meno un'interpretazione autentica dell'attuale normativa o, meglio, una rivisitazione della stessa.
Federico855
05-09-2007, 20:12
Ragazzi è illegale il firmware che gira nel chip, non il chip stesso;)
lukeskywalker
08-09-2007, 19:59
l'argomento dovrebbe essere esplicitamente trattato dalla normativa vigente, occorre quanto meno un'interpretazione autentica dell'attuale normativa o, meglio, una rivisitazione della stessa.
1- La sentenza non decide alcun che, non essendo demandata ad entrare nel merito della vicenda ma solo nella corretta applicazione della legge al caso in oggetto. Quindi scrivere o sbandierare "INSTALLARE CHIP E` ILLECITO LO STABILISCE LA CASSAZIONE" e` una cavolata immane, sapendo che la cassazione NON HA AVVALORATO una decisione in secondo grado, ma ne ha disposto l`annullamento per RIFARE un altro processo in SECONDO GRADO. Diverso sarebbe stato se fossi stato condannato in secondo grado e la cassazione avrebbe CONFERMATO questa condanna creando un precedente giurisprudenziale. Mi sorprende quindi che gli organi di informazione puntino solo alla notizia shock trattando argomenti di diritto in modo palesemente ignorante.
2- Il tono con cui si tratta questa vicenda incentra il problema sulle copie PIRATA di PLAYSTATION, la cosa pero` e` alquanto MIOPE, forse nessuno si e` reso conto che stiamo parlando di DRM (ovvero di quanto possa spingersi il controllo di una casa produttrice nella vita di tutti i giorni di un privato cittadino), e del fatto che in questo processo non si dibatte di pirateria (non essendo stato trovato alcun cd o dvd masterizzato o qualsiasi violazione del copyright tranne alla rimozione del DRM), ma della legittimita` che una multinazionale possa avere di CONTROLLARE e IMPEDIRE l`accesso ad un HARDWARE da parte dell`utente finale. Stiamo bene attenti, questo processo e` cruciale, potrebbe essere una pietra miliare che legittimerebbe la vendita di PC, CELLULARI, CONSOLE etc CHIUSI dove l`utente smaliziato non potrebbe PER LEGGE toccare, in quanto sarebbe costretto a rimuovere una protezione DRM.
La legge sul diritto d`autore ha il fine ultimo di garantire lo sviluppo della conoscenza, della creativita` etc, ma cari utenti, se non avrete piu la possibilita` di accedere alla tecnologia quali PC, CONSOLE etc... perche` semplicemente i produttori ve lo impediscono con la scusa di proteggere i prodotti dalle copie pirata (ma in realta` proteggere i propri interessi commerciali al di la della pirateria), ci troveremo presto con la conoscenza concentrata in mano di pochi, che decideranno direttamente COSA e QUANDO rilasciare qualche innovazione.
Sony risponde a questa obiezione "non siete obbligati ad acquistare PS2", e noi rispondiamo, " se tutte le aziende produttrici ragionassero come voi, come potremmo fare?? mica un utente si puo` costruire un PC a casa propria con un saldatore e 4 fili"...
3- La vicenda e` tutt`altro che FINITA, abilmente l`avvocato sony che ha divulgato la notizia si e` per cosiddire "scordato" della clamorosa vittoria in PRIMO GRADO nel procedimento del 2003, vittoria ripresa anche allora da parecchi giornali e anche dalla vostra testata. Questo processo infatti ha avuto finalmente una motivazione tecnica competente. Avremo 2 processi discussi in secondo grado dove daremo battaglia, e cercheremo di fissare una volta per tutte dei PALETTI sull`utilizzo LEGITTIMO da parte dei produttori dei sistemi DRM.
DALVIT OSCAR
HS DISTRIBUZIONE
http://www.hardstore.com/default.asp?cmd=getNews&cmdID=6551&idC=100&pType=-1&typeSheet=news
come volevasi dimostrare :O
lukeskywalker
08-09-2007, 20:03
Metto le mani avanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=88&a=131
cominciamo a precisare che:
è reato l'illecito penale, cioè la violazione di una norma che prevede come sanzione una delle pene previste dall'art.17 del Codice Penale:
delitti: ergastolo, reclusione e multa
contravvenzioni: arresto e ammenda.
per cui - secondo la normativa vigente - se non c'è scopo di lucro la pirateria è semplicemente un illecito amministrativo.
e la generica affermazione di andrea bay secondo cui (cit.) Per le vigenti leggi italiane la pirateria è reato è errata.
:O
mi aspettavo per lo meno una replica se non una rettifica.
se si parla di legge è doveroso usare i termini corretti: reato e illecito amministrativo non sono la stessa cosa. :rolleyes:
GUSTAV]<
08-09-2007, 20:09
cominciamo a precisare che:
è reato l'illecito penale, cioè la violazione di una norma che prevede come sanzione una delle pene previste dall'art.17 del Codice Penale:
delitti: ergastolo, reclusione e multa
contravvenzioni: arresto e ammenda.
per cui - secondo la normativa vigente - se non c'è scopo di lucro la pirateria è semplicemente un illecito amministrativo.
e la generica affermazione di andrea bay secondo cui (cit.) Per le vigenti leggi italiane la pirateria è reato è errata.
:O
6 mesi di carcere me li farei pure, ma và a risarcire il danno provocato
dalla violazione del copyright di 1500 files mp3 e 80 films ....
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
GUSTAV]<
08-09-2007, 20:24
http://www.siae.it/documents/BG_normativa_leggedirittoautore.pdf:read:
vedi art. 171 e seguente
lukeskywalker
09-09-2007, 11:22
<;18607450']http://www.siae.it/documents/BG_normativa_leggedirittoautore.pdf:read:
vedi art. 171 e seguente
lo conosco benissimo e non rientra nel caso in questione.
:rolleyes:
lukeskywalker
10-09-2007, 06:51
<;18607327']6 mesi di carcere me li farei pure, ma và a risarcire il danno provocato
dalla violazione del copyright di 1500 files mp3 e 80 films ....
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
si ma vedi penale e civile corrono su due binari ben distinti e c'è una bella differenza tra i due.
quì si dice "è illegale questo, è illegale quello" quando è illegale anche gettare la carta della caramella in terra, ma è uguale a rubare o a truffare cioè ad un reato.
poi si continua a ripetere "è reato penale" come se ne esistesse un reato civile.
non è che voglia fare il professorino daaa minchia, (:D ) ma ci sono alcuni utenti che dispensano sentenze senza avere la minima cognizione di causa manco fossero giudici costituzionali, allora che si diano una regolata almeno abbassando i toni magari buttando quà e là un "imho" o un "mi pare" o un "credo" invece del solito :O .
è un discorso generico ed non riferito solo a questo topic sia chiaro.;)
Nonostante qualcuno sul forum si faccia le leggi su misura e sostenga il contrario, un acquisto implica la tacita accettazione delle clausole contrattuali e di brevetto....
1 - Se queste clausole vìolano la legge sono illegittime
2 - Tali clausole contrattuali devono essere controfirmate al momento dell' acquisto
3 - I brevetti in Europa coprono solo le opere di ingegno , e il software ne è espressamente esente .
Nonostante la potenza di fuoco di Sony & C queste società hanno ripetutamente perso cause in Europa , anche in questo caso sono solo riusciti a riportare in secondo grado una sentenza che li ha già visti perdere due volte .
La legge stabilisce che il compratore può disporre del bene acquistato nelle modalità che più gli aggradano , da questo diritto fondamentale si parte .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.