PDA

View Full Version : scandisk all'avvio di xp


stevenfalken
02-09-2007, 09:36
salve, da qualche tempo, xp durante il caricamento avvia scandisk , alcune volte non trova errori, altre volte dice ke la voce di alcuni file è stata troncata o una cosa simile. Ho installato seatools per verificare errori nel mio hard disk maxtor ma tutti i test non hanno segnalato problemi. Ora i sintomi del problema sono cambiati. Il pc si riavvia mentre sta caricando xp anke 3-4 volte poi parte scandisk ke non da errori e poi windows si carica senza problemi e il pc funziona perfettamente. ke devo fare? Sta per morire l'hard disk?
GRAZIE

dariuzzo80
02-09-2007, 22:28
Ciao, quale file system usi? Direi il FAT, dall'errore che ricevi... prova a convertire in NTFS, fammi sapere se hai ancora problemi!
Bye, Dar

stevenfalken
03-09-2007, 09:07
perkè dovrei convertire in ntfs? Quale sarebbe il problema?Stamattina il problema si è aggravato, il pc nella fase di avvio, quando compare la barra di caricamento di xp si è riavviato da solo 2 volte. Poi è partito scandisk che non ha rilevato nessun errore. La cosa strana è ke il pc una volta avviato funziona perfettamente! Ki mi aiuta?

Seangel
03-09-2007, 09:58
ciao effettivamente saper il file system sarebbe moooooolto utile

CMQ

prova a fare così

start---esegui---CMD(si apre una finestra Dos)--scrivi CHKDSK /F( se ti dice che non può fare nulla e programmare al prossimo riavvio scrivi "s")
riavvia e fammi sapere.

N.B. NEL CASO hai ancora FAT32, BE SBRIGATI A PASSARE A NTFS

stevenfalken
03-09-2007, 11:03
si ho ancora fat 32, perke il mio pc è molto vecchio. Con la conversione a ntfs risckio di perdere tutto il contenuto dell'hard disk? la procedura ke mi hai consigliato va bene per la fat 32?

Seangel
03-09-2007, 12:08
ma hai win XP o 98?

dovrebbe andar bene lo stesso anche x fat 32

stevenfalken
03-09-2007, 12:50
xp con service pack 2

pingu79
03-09-2007, 12:50
si ho ancora fat 32, perke il mio pc è molto vecchio. Con la conversione a ntfs risckio di perdere tutto il contenuto dell'hard disk? la procedura ke mi hai consigliato va bene per la fat 32?

non dovresti perdere nulla.

start-->esegui-->cmd e scrivi Convert C: /FS:NTFS

stevenfalken
04-09-2007, 09:56
perke devo convertire in ntfs? Secondo voi in questo modo risolvo il problema? Non posso rimanere in fat 32?

jstef
04-09-2007, 14:06
start---esegui---CMD(si apre una finestra Dos)--scrivi CHKDSK /F( se ti dice che non può fare nulla e programmare al prossimo riavvio scrivi "s")
riavvia e fammi sapere.


perke devo convertire in ntfs? Secondo voi in questo modo risolvo il problema? Non posso rimanere in fat 32?

Intnato fai quello che ti hanno consigliato prima: un problema alla volta ;).
Se scandisk non trova nulla al posto tuo aprirei il pc e verificherei le connessioni, in particolare quelle di alimentazione dell'hard disk. Magari cambia il molex (= il connettore elettrico bianco).

dariuzzo80
04-09-2007, 20:48
perke devo convertire in ntfs? Secondo voi in questo modo risolvo il problema? Non posso rimanere in fat 32?

Ma io non capisco perchè tutti questi dubbi... siamo in cinque ad averti consigliato la conversione in NTFS, ed in particolare abbiamo detto che:
a - la conversione non fa perdere nessun dato (l'ho eseguita io stesso centinaia di volte sui pc dei miei amici che avevano problemi simili)
b - il file system NTFS è più performante rispetto a FAT dal punto di vista della sicurezza e della "stabilità" dei dati, nonostante una minima (a volte irrilevante) diminuzione della velocità di lettura/scrittura su disco
b' - (questo non è stato ancora detto) avrai la possibilità di aggiungere la criptazione e la compressione dei file

NTFS non fa uso di indici, ma di un solido database che consente tra l'altro una migliore gestione dei file, oltre che una maggiore facilità di recupero dei dati in caso di corruzione. Non sto adesso qui a spiegare come ciò avvenga.

Ripeto che la conversione fatta da riga di comando è sicura. Nota bene però che non è il massimo dal punto di vista "fisico", e che alla prima formattazione del disco (spero per te che ciò possa avvenire presto) ti consiglio di fare la formattazione COMPLETA del disco in NTFS (non quella "veloce").
Ah, un'ultima cosa: naturalmente win non ti consentirà di fare la conversione "a caldo", ti chiederà se la vuoi programmare per il prossimo riavvio: ovviamente devi rispondere di sì.
Facci sapere come è andata.
Se non ti sentiamo entro domani daremo per scontato che la conversione è andata male, e di conseguenza sulla mia testa penderà una taglia di 50.000$ (vivo o morto).
A presto, Dario

jstef
04-09-2007, 21:34
Ma io non capisco perchè tutti questi dubbi...Se c'è il sospetto che il disco abbia dei problemi, convertire il filesystem non è la cosa più furba da fare, almeno finché non si è scoperto/sistemato il problema

dariuzzo80
04-09-2007, 21:50
Se c'è il sospetto che il disco abbia dei problemi, convertire il filesystem non è la cosa più furba da fare, almeno finché non si è scoperto/sistemato il problema

E allora cosa suggerisci di fare? Attendere che venga da solo il destino imminente oppure tentare una strada per risovere il problema? Se dovesse rompersi il disco (cosa che escludo con un margine prossimo al 100%) vuol dire che non c'era proprio niente da fare. Se il dubbio è questo, basterebbe fare una immagine del disco e salvarla su un'unità esterna (così anche in caso di rottura definitiva si potrebbe ripristinare tutto in un baleno)

jstef
04-09-2007, 21:54
Se fosse il mio pc farei prima un checkdisk, magari spostando il disco su un altro pc.
Il backup dei dati è logicamente la prima cosa da fare in ogni caso, appena si annusano guai, ma in questo caso riformatterei poi il disco (ovviamente NTFS ;) ).

dariuzzo80
04-09-2007, 22:06
Se fosse il mio pc farei prima un checkdisk, magari spostando il disco su un altro pc.
Il backup dei dati è logicamente la prima cosa da fare in ogni caso, appena si annusano guai, ma in questo caso riformatterei poi il disco (ovviamente NTFS ;) ).

Concordo pienamente!!!! :ave: :mano: :yeah:

stevenfalken
05-09-2007, 10:14
vi ringrazio per le risposte e per l'aiuto. Purtroppo il problema è mutato: l'hard disk ha sempre funzionato perfettamente e scandisk non mida più errori ne i vari test con seatool. Il problema è ke il pc stenta ad avviarsi, nella schermata con la barra di xp si riavvia 3-4 volte e oggi si è riavviato dopo ke xp era stato caricato, ma solo una volta. Una volta avviato il pc funziona benissimo. Temo che il problema possa essere da qualke altra parte. Potrebbe essere l'alimentatore ke non da un flusso di corrente stabile al pc ? Ho aperto il pc e controllato tutti i contatti elettrici e sembrano ok. Non ho un gruppo di continuità.

jstef
05-09-2007, 12:45
vi ringrazio per le risposte e per l'aiuto. Purtroppo il problema è mutato: l'hard disk ha sempre funzionato perfettamente e scandisk non mida più errori ne i vari test con seatool. Il problema è ke il pc stenta ad avviarsi, nella schermata con la barra di xp si riavvia 3-4 volte e oggi si è riavviato dopo ke xp era stato caricato, ma solo una volta. Una volta avviato il pc funziona benissimo. Temo che il problema possa essere da qualke altra parte. Potrebbe essere l'alimentatore ke non da un flusso di corrente stabile al pc ? Ho aperto il pc e controllato tutti i contatti elettrici e sembrano ok. Non ho un gruppo di continuità.
In modalità provvisoria come va? Prova.
Successivamente puoi provare a scollegare qualche periferica (lettore cd, masterizzatore, schede aggiuntive varie...), a volte ci sono conflitti/casini/semiguasti

dariuzzo80
05-09-2007, 19:53
vi ringrazio per le risposte e per l'aiuto. Purtroppo il problema è mutato: l'hard disk ha sempre funzionato perfettamente e scandisk non mida più errori ne i vari test con seatool. Il problema è ke il pc stenta ad avviarsi, nella schermata con la barra di xp si riavvia 3-4 volte e oggi si è riavviato dopo ke xp era stato caricato, ma solo una volta. Una volta avviato il pc funziona benissimo. Temo che il problema possa essere da qualke altra parte. Potrebbe essere l'alimentatore ke non da un flusso di corrente stabile al pc ? Ho aperto il pc e controllato tutti i contatti elettrici e sembrano ok. Non ho un gruppo di continuità.

Mmmmhh, a dirla così adesso sembrerebbe un problema di ram... ma non posso esserne certo... che tipo di ram monti? E quanta? Quanti banchi? Mi rendo conto che finora non ci hai ancora detto niente riguardo il tuo pc: dacci qualche info, come anno di immatricolazione :Prrr: , processore, ram, periferiche montate, scheda video, hard disk (modello e capacità), ecc... Appena mi dai queste info, ti fornisco i passi successivi.
Ciao, Dario

tutmosi3
05-09-2007, 20:14
FAT32 è un buon file system ma un po' vecchio.
Nessuno mette in dubbio che NTFS sia migliore, per esempio è journaled e permette anche le famose discriminazioni in base agli utenti che in 98 & Co. non si potevano effettuare.

La conversione è un'operazione che non è esente da rischi, quindi non la consiglio.
Se proprio decidi di passare all'azione almeno procedi con un backup preventivo.

Visto che l'HD è sano potresti dare una controllatina alle RAM, ho il link alla guida in sign.

Ciao

stevenfalken
06-09-2007, 09:50
il mio pc anno 2001: pentium 3 600 mhz, skeda madre supermicro chipset intel 820, 256 di ram su 2 banchi ( quella prima delle ddr) hard disk maxtor (abb nuovo) e ibm dpta, skeda video geforce 2, skeda audio sb live.
Ke devo controllare sulla ram? ke si sia allentata dallo zoccolo? In modalità provvisoria fa lo stesso.
Oggi cmq si riavvia anke mentre uso windows.
Grazie

tutmosi3
06-09-2007, 10:11
...
Ke devo controllare sulla ram?
...

Fai un test.

Ciao

stevenfalken
06-09-2007, 11:00
ke test?

tutmosi3
06-09-2007, 11:08
Della RAM.

Ciao

jstef
06-09-2007, 11:25
ke test?
Mi intrometto solo per dire che quando tutmosi ti ha scritto ''ho il link in sign'' intendeva che devi andare a vedere questa guida che ha scritto lui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286

stevenfalken
07-09-2007, 10:26
ho eseguito il test, la ram funziona perfettamente. Se fosse un problema elettrico, ad es. l'alimentatore, il pc si sarebbe dovuto riavviare anke durante il test della ram, inveve no. Non si più che pensare. I continui riavvi stanno provocando errori segnalati da scandisk, ma sono solo file dannaeggiti che possono essere ripristinati o si tratta di danneggiamenti fisici dell'hard disk?
grazie

jstef
07-09-2007, 10:54
ho eseguito il test, la ram funziona perfettamente. Se fosse un problema elettrico, ad es. l'alimentatore, il pc si sarebbe dovuto riavviare anke durante il test della ram, inveve no. Non si più che pensare. I continui riavvi stanno provocando errori segnalati da scandisk, ma sono solo file dannaeggiti che possono essere ripristinati o si tratta di danneggiamenti fisici dell'hard disk?
grazie
Si danneggia il file system, il disco è improbabile

Ma non mi hai detto come si comporta in modalità provvisoria..

stevenfalken
08-09-2007, 10:56
in modalità provvisoria 8 qualsiasi) la stessa situazione: mentre prova ad avviarsi il pc si resetta

stevenfalken
09-09-2007, 10:43
up

dariuzzo80
09-09-2007, 12:13
up

Guarda, io proverei a far partire una distribuzione linux di tipo live cd, usarla un pò, navigare su internet, aprire qualche file word ecc. Se tutto procede correttamente abbiamo capito qual è il problema, se dovessi avere gli stessi problemi si potrebbe pensare ad un'analisi più approfondita. Ma così è difficile fare una diagnosi certa! Se riesci a procurarti un hdd vuoto (anche di piccole dimensioni, ma funzionante) potresti fare una nuova installazione di xp e vedere se i problemi persistono.
Di dove sei?
Bye, Dario

stevenfalken
10-09-2007, 10:21
ho provato con ms-dos e il pc funziona perfettamente. Si riavvia solo quando carica windows. ora il problema si è stabilizzato nel senso ke si riavvia appena accendo il pc, diverse volte finke non carica xp, li poi è raro che si riavvii, al max una volta e il pc funziona perfettamente
grazie

dariuzzo80
10-09-2007, 19:18
Ok, questa è già una ottima notizia (per te...), comunque prova una distro linux live cd come già ti dicevo in quanto ms-dos non ha interfaccia grafica e quindi non fa accessi alla memoria video, periferiche ecc.... Sei riuscito a procurarti un hdd alternativo di test?
Bye, Dar

stevenfalken
13-09-2007, 20:33
ho provato a fare l'installazione di xp su un altro hard disk, stesso problema. Potrebbe essere la scheda madre ? Grazie

dariuzzo80
13-09-2007, 22:01
Così è impossibile dirlo con precisione.... non so proprio cosa consigliarti, fossi lì di persona forse riuscirei a capire il problema... mi spiace!

jstef
14-09-2007, 08:32
In modalità provvisoria come va? Prova.
Successivamente puoi provare a scollegare qualche periferica (lettore cd, masterizzatore, schede aggiuntive varie...), a volte ci sono conflitti/casini/semiguasti

ho provato a fare l'installazione di xp su un altro hard disk, stesso problema. Potrebbe essere la scheda madre ? Grazie

Abbiamo visto che non succede in modalità ''ms-dos'', ad esempio durante il test della ram. Potrebbe però essere qualche driver standard di windows che dà problemi con il tuo hardware, visto che succede anche con una nuova installazione di xp su un altro hd. Magari c'è un problema sulla scheda video o altre periferiche che non si evidenzia finché non cerca di accedervi windows, chi lo sa?
Il priossimo step te l'ha indicato dariuzzo80, mi sembra di capire che non l'hai ancora fatto quindi provo a fartela più facile: scarica questo (http://merlin.fit.vutbr.cz/mirrors/slax/SLAX-5.x/special-editions/slax-popcorn-5.1.8.iso) file .iso, masterizzalo su un CD con Nero o con il programma che usi (non devi semplicemente copiare il file .iso sul cd, devi usare ad es. in Nero la voce ''scrivi immagine'' e selezionare quel file: ottieni un cd bootabile).
Avvia il pc con il cd inserito, al prompt di login inserisci lo user root con password toor, poi scrivi xconf, poi startx e hai l'interfaccia grafica, con il browser e poco più. Magari riesci a venire qui sul forum e dirci come va (attenzione che probabilmente non avrai la tastiera italiana, le lettere accentate ecc... magari la @ è sopra il 2 e la \ è al posto della ù)
Buon lavoro

stevenfalken
14-09-2007, 09:21
ho provato a lasciare il pc nel bios menu per 10 minuti, e per 2 volte il pc si è accesso perfettamente. Potrebbe essere un problema di riscaldamento di una componente della scheda madre? cmq provero linux appena posso

stevenfalken
15-09-2007, 10:04
ho provato con un live cd linux (geebox) ma il risultato è sempre lo stesso: il pc si riavvia mentre legge il dvd. L'unica soluzione per avere un avvio normale è accendere il pc, entrare nel menu del bios, aspettare una decina di minuti (il pc nel bios non si riavvia) e poi avviare xp. In questo modo il pc funziona perfettamente. Ho provato anke a sostituire la skeda video e la ram ma senza risultati. Potrebbe essere qualke componente della skeda madre malfunzionate, ke si deve "scaldare" prima di funzionare perfettamente?

jstef
15-09-2007, 10:13
In modalità provvisoria come va? Prova.
Successivamente puoi provare a scollegare qualche periferica (lettore cd, masterizzatore, schede aggiuntive varie...), a volte ci sono conflitti/casini/semiguasti

ho provato con un live cd linux (geebox) ma il risultato è sempre lo stesso: il pc si riavvia mentre legge il dvd. L'unica soluzione per avere un avvio normale è accendere il pc, entrare nel menu del bios, aspettare una decina di minuti (il pc nel bios non si riavvia) e poi avviare xp. In questo modo il pc funziona perfettamente. Ho provato anke a sostituire la skeda video e la ram ma senza risultati. Potrebbe essere qualke componente della skeda madre malfunzionate, ke si deve "scaldare" prima di funzionare perfettamente?Personalmente ne dubito, anche se a questo punto è chiaro che xp non c'entra. Prova a scollegare lo scollegabile (o a disabilitare dal bios), senza impedire il boot ovviamente. Magari togli anche la ram, anche se l'hai testata
Al posto tuo proverei se non l'hai già fatto a ricaricare il default del bios e/o resettare la cmos (di solito c'è un jumper + istruzioni sul manuale della MB).
Quanti tentativi hai fatto di avviare linux? Purtroppo non conosco la sequenza di avvio, ma anche lui inizializza l'hardware e probabilmente trova qualcosa di strano