View Full Version : Se usassimo il 100% del nostro cervello
avremmo poteri telecinetici, telepatici etc....
Ma chi mette in giro simili storie ?
Ci credo poco!
E poi la storia che usiamo solo il 5% del nostro cervello ???? :confused:
FlatEric
01-09-2007, 18:44
5%? Ho visto persone che abitualmente ne usano moooooooolto meno :doh:
Sulle potenzialità del nostro cervello, sicuramente l'uomo medio non le utilizza tutte, e non sò quanto sia il potenziale residuo.
C'è anche da dire che il cervello non è una macchina "general pourpose", ma ha grosse aree specializzate, come ad esempio quelle dedicate alla vista o ad altro, quindi non sò come possa essere possibile calcolare una percentuale di utilizzo: su che base? In che utilizzo?
Siddhartha
01-09-2007, 19:11
5%? Ho visto persone che abitualmente ne usano moooooooolto meno :doh:
Sulle potenzialità del nostro cervello, sicuramente l'uomo medio non le utilizza tutte, e non sò quanto sia il potenziale residuo.
C'è anche da dire che il cervello non è una macchina "general pourpose", ma ha grosse aree specializzate, come ad esempio quelle dedicate alla vista o ad altro, quindi non sò come possa essere possibile calcolare una percentuale di utilizzo: su che base? In che utilizzo?
ma infatti!!! il 5% in base a che criteri è calcolato??? si tiene conto solo delle attività superiori intellettive??? non bisogna dimenticare anche tutte le attività in background che avvengono senza che tu te ne accorga (es. il movimento diegli occhi mentre leggi questa pagina)
Mi pare sia stato dedotto studiando l'elettroencefalogramma di persone impegnate in attività più o meno impegnative e notando che molte aree del cervello (escluse quelle dedicate a vista, udito ecc) restavano del tutto inattive.
Poi se mi venite a parlare di telecinesi però ci si fa volentieri quattro risate insieme :asd:
CIaO
avremmo poteri telecinetici, telepatici etc....
Ma chi mette in giro simili storie ?
Ci credo poco!
E poi la storia che usiamo solo il 5% del nostro cervello ???? :confused:
Il mito dice circa un 10%...
http://www.snopes.com/science/stats/10percent.asp
http://www.brainconnection.com/topics/?main=fa/brain-myth2
:fagiano:
DVD_QTDVS
01-09-2007, 20:34
avremmo poteri telecinetici, telepatici etc....
Ma chi mette in giro simili storie ?
Ci credo poco!
E poi la storia che usiamo solo il 5% del nostro cervello ???? :confused:
Ragiona un' attimo, la telecinesi è solo la TV dei CINESI :asd:
Usare al 100% significa fargli fare praticamente tutte le funzioni,
cioè,
- camminare
- parlare
- pensare
- eiaculare
- defecare
- pensare
- sentire caldo/freddo
- sognare
- deglutire
- farsi venire i capelli viola :asd:
http://memobo.supereva.it/img/ufo2.jpg
- ecc. ecc. :sofico:
se il cervello andasse al 100% sarebbe molto peggio di una crisi epilettica !!!
Uffi sti giornalisti fantascentifici (readers digest pure american made)
di quante stronzate ci hanno riempito il cervello... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mi pare sia stato dedotto studiando l'elettroencefalogramma di persone impegnate in attività più o meno impegnative e notando che molte aree del cervello (escluse quelle dedicate a vista, udito ecc) restavano del tutto inattive.
Poi se mi venite a parlare di telecinesi però ci si fa volentieri quattro risate insieme :asd:
CIaO
Dall'elettroencefalogramma non si vede quali zone sono attive. Ci vuole una PET o una fMRI, ossia risonanza magnetica funzionale... E ti assicuro che tutto il cervello si pappa zucchero in continuazione... La materia grigia circa 4 volte di più che quella bianca...
DVD_QTDVS
01-09-2007, 20:41
Ma anche usando al 100% solo la funzione intellettiva sarebbe
la follia pura, perchè tutti i ricordi, tutte le emozioni sarebbero
presenti tutte allo stesso momento, peggio di un tip di LSD :sofico:
Mi pare sia stato dedotto studiando l'elettroencefalogramma di persone impegnate in attività più o meno impegnative e notando che molte aree del cervello (escluse quelle dedicate a vista, udito ecc) restavano del tutto inattive.
Poi se mi venite a parlare di telecinesi però ci si fa volentieri quattro risate insieme :asd:
CIaO
si vocifera che Einstein usasse un bell'8% in luogo di un mediocre 5% :confused:
ma infatti!!! il 5% in base a che criteri è calcolato??? si tiene conto solo delle attività superiori intellettive??? non bisogna dimenticare anche tutte le attività in background che avvengono senza che tu te ne accorga (es. il movimento diegli occhi mentre leggi questa pagina)
è il dubbio che ho pure io: come si fa a quantificare ? :confused:
Per me, forse :stordita: , intendono che potremmo assimilare nuove informazioni molto più velocemente, ma nessuno dice e sa come ciò potrebbe essere possibile, mah
Siddhartha
01-09-2007, 21:16
Ma anche usando al 100% solo la funzione intellettiva sarebbe
la follia pura, perchè tutti i ricordi, tutte le emozioni sarebbero
presenti tutte allo stesso momento, peggio di un tip di LSD :sofico:
ma il 5% non si riferisce a quanti neuroni utilizziamo comporaneamente, ma a quale percentuale della massa cerebrale viene utilizzata per le normali funzioni!!! penso cbe non si cerchi di far funzionare il 100% delle cellule allo stesso tempo, ma di aumentare la percentuale "attiva" poichè è vero che solo una minima percentuale di tessuto cerebrale è attiva mentre la maggior parte è "dormiente" o ha scopi non precisati!
DVD_QTDVS
01-09-2007, 21:17
è il dubbio che ho pure io: come si fa a quantificare ? :confused:
Per me, forse :stordita: , intendono che potremmo assimilare nuove informazioni molto più velocemente, ma nessuno dice e sa come ciò potrebbe essere possibile, mah
Sicuramente con le biotecnologie sarà possibile impiantare nuove parti
in un sistema nervoso, e con queste inserire anche delle memorie
preprogrammate.
DVD_QTDVS
01-09-2007, 21:31
ma il 5% non si riferisce a quanti neuroni utilizziamo comporaneamente, ma a quale percentuale della massa cerebrale viene utilizzata per le normali funzioni!!! penso cbe non si cerchi di far funzionare il 100% delle cellule allo stesso tempo, ma di aumentare la percentuale "attiva" poichè è vero che solo una minima percentuale di tessuto cerebrale è attiva mentre la maggior parte è "dormiente" o ha scopi non precisati!
"RAM" libera pronta per memorizzare nuovi dati e nuove emozioni :D
Probabilmente il cervello è una cpu ad elaborazione parallela e quindi
funziona un pò come un "superlife" cioè le elaborazioni vanno a zone
e si diramano a secondo il tipo di programma e di dato...
D'altra parte è anche economico "spegnere" parti che non sono necessarie
all' elaborazione...
considera che la parte del cervello del linguaggio funziona maggiormente solo
quando si parla, e quindi mentre suoni il pianoforte resta in ozio.
se poi intendi utilizzare la parte del linguaggio per risolvere i problemi
di matematica, probabilmente durante un' integrale emetteresti suoni
incomprensibili... :D
si vocifera che Einstein usasse un bell'8% in luogo di un mediocre 5% :confused:Ho seri dubbi che in qualche modo l'abbiano verificato. :rolleyes:
ma il 5% non si riferisce a quanti neuroni utilizziamo comporaneamente, ma a quale percentuale della massa cerebrale viene utilizzata per le normali funzioni!!!Il fatto è che non puoi provocare l'utilizzo del cervello per ogni azione. Come fai a fare una risonanza magnetica mentre il soggetto cammina?
DVD_QTDVS
01-09-2007, 22:20
Ho seri dubbi che in qualche modo l'abbiano verificato. :rolleyes:
Il fatto è che non puoi provocare l'utilizzo del cervello per ogni azione. Come fai a fare una risonanza magnetica mentre il soggetto cammina?
Cmq. cervelli che vanno oltre il normale limite sono sotto l'effetto della "bamba" :D
P.S. mi sono rotto gli zebedei che goggle e altasvista mi mandano
sempre le pagine in italiano ...'zzo cerco parole in inglese su siti USA
no le scemenze che scrive "gustavo gustavi" sul suo sito per ingannare il tempo ... :muro:
Ho seri dubbi che in qualche modo l'abbiano verificato. :rolleyes:
Il fatto è che non puoi provocare l'utilizzo del cervello per ogni azione. Come fai a fare una risonanza magnetica mentre il soggetto cammina?
A parte il fatto che credo che il post di MaxArt fosse "lievemente" ironico, il fatto è che non serve stimolare il soggetto mentre cammina perché si sa benissimo quale sia la zona dedita a quell'attività. Si parla solo ed esclusivamente di inattività di quelle zone delle quali ancora non si conosce la funzione
Poi, ripeto, che sia un discorso alquanto "filosofico" e soggetto a sparate è da riconoscersi ma da qui a dire che son palle il fatto che ci sono porzioni del nostro cervello che non sappiamo o non possiamo utilizzare imho ce ne passa...
CIaO
Siddhartha
02-09-2007, 03:06
considera che la parte del cervello del linguaggio funziona maggiormente solo
quando si parla, e quindi mentre suoni il pianoforte resta in ozio.
se poi intendi utilizzare la parte del linguaggio per risolvere i problemi
di matematica, probabilmente durante un' integrale emetteresti suoni
incomprensibili... :D
si, ok, lo so benissimo questo ma io mi riferivo ad altro: non sto dicendo che voglio far funzionare tutte le cellule cerebrali insieme, ma sfruttare anche quel 95% di massa di cui non conosciamo le funzioni e che esula dal parlare, muoversi, etc etc etc etc etc!
Siddhartha
02-09-2007, 03:10
A parte il fatto che credo che il post di MaxArt fosse "lievemente" ironico, il fatto è che non serve stimolare il soggetto mentre cammina perché si sa benissimo quale sia la zona dedita a quell'attività. Si parla solo ed esclusivamente di inattività di quelle zone delle quali ancora non si conosce la funzione
Poi, ripeto, che sia un discorso alquanto "filosofico" e soggetto a sparate è da riconoscersi ma da qui a dire che son palle il fatto che ci sono porzioni del nostro cervello che non sappiamo o non possiamo utilizzare imho ce ne passa...
CIaO
esatto....è ciò che intendevo io: chi se ne frega di eseguire una RM funzionale mentre il soggetto cammina??? tanto lo so benissimo quali zone saranno maggiormente captanti!
la parte in grassetto riassume anche il mio pensiero
Fradetti
02-09-2007, 08:43
dicono che usiamo il 20% del nostro cervello.... io penso che usiamo il 20% del nostro cuore.
Wedding Crashers RULEZ
A parte il fatto che credo che il post di MaxArt fosse "lievemente" ironico, il fatto è che non serve stimolare il soggetto mentre cammina perché si sa benissimo quale sia la zona dedita a quell'attività. Si parla solo ed esclusivamente di inattività di quelle zone delle quali ancora non si conosce la funzione
Poi, ripeto, che sia un discorso alquanto "filosofico" e soggetto a sparate è da riconoscersi ma da qui a dire che son palle il fatto che ci sono porzioni del nostro cervello che non sappiamo o non possiamo utilizzare imho ce ne passa...Non capisco questa tua polemica. :confused:
Vorrei solo affermare che la neuroscienza deve ancora fare molti passi prima di comprendere alla perfezione il nostro cervello. Quello che reputiamo inattivo magari viene attivato in certi modi, solo che non sappiamo né come né quando. Di certo questo però non ci permette di concludere alcunché sulle sue funzioni, tantomeno ipotizzare telepatia, telecinesi ed altre amenità tanto belle quanto fanasiose.
DVD_QTDVS
02-09-2007, 14:06
esatto....è ciò che intendevo io: chi se ne frega di eseguire una RM funzionale mentre il soggetto cammina??? tanto lo so benissimo quali zone saranno maggiormente captanti!
la parte in grassetto riassume anche il mio pensiero
Si, ma se lo usi male a che ti serve ? :sofico:
meglio un cervello al 2% ottimamente funzionante che
un cervello al 10% totalmente sbagliato :D
Perchè se andiamo sui numeri puri di quantità e confronto,
una balena e un elefante hanno un cervello di gran lunga più grosso
del nostro .. :Prrr:
Non capisco questa tua polemica. :confused:
Ma che polemica, ho solo sbagliato a scrivere, intendevo che era ironico l'autore del post da te quotato, misterx!! :D
Comunque se leggi io ho ribadito quasi in ogni post che telecinesi e/o telepatia son solo cazzate eh.. ;)
CIaO
razziadacqua
02-09-2007, 22:10
Il fatto è che non puoi provocare l'utilizzo del cervello per ogni azione. Come fai a fare una risonanza magnetica mentre il soggetto cammina?
facendo vedere loro video di gente che corre o facendo solo pensare al pz di correre:
le aree si attivano ugualmente,tranne quelle dell'area motoria M1:questa si attiva solo per creare movimento puro diciamo...Per il resto è come fare il movimento.
In particolare per quanto riguarda il solo guardarlo,l'attivazione delle aree è dovuta grazie ai fantastici Neuroni Mirror :) ..le quali attivano in parte anche l'area motoria 1:per questo mentre guardiamo una partita o nel dormiveglia pensiamo ad un qualcosa di "fisico"..spesso ci parte un movimento,un calcio...sono i Mirror che scaricano così tanto sulle aree motorie fino ad attivarle.
Cmq adesso appena becco il mio proff di Neuropsichiatria gli chiedo questa cosa del 5% d'uso del cervello...che ineffetti manco io l'ho mai capita,ma credo che sia in relazione alle capacità di calcolo umano,in rapporto al numero di connessioni neuronali...cmq chiederò :)
Il cervello umano è una tra le cose più incredibili e misteriose create dalla natura nel corso della storia della Terra. Conosciamo poco sul suo funzionamento, sui suoi meccanismi. La teoria del "5%" è uno dei fondamenti di Scientology, ed è totalmente priva di prove. E' invece provato che in alcuni casi, come il calcolo matematico, alcune persone riescono a concentrarsi totalmente su un determinato calcolo o problema risolvendolo molto in fretta. Moltissimi autistici hanno questa capacità. Ho visto un documentario molto interessante sulle analisi compiute del cervello di Einstein per scoprire la causa del suo genio ed è stato mostrato anche un ragazzo autistico di 30 anni che ha risolto una moltiplicazione di questo genere in 30 secondi: 603379 * 873628. A mente! E non ha sbagliato nulla.
Una persona normale, con un foglio ci impiegherebbe 5-10 minuti.
facendo vedere loro video di gente che corre o facendo solo pensare al pz di correre:
le aree si attivano ugualmente,tranne quelle dell'area motoria M1:questa si attiva solo per creare movimento puro diciamo...Per il resto è come fare il movimento.Questo è davvero interessante! :)
Ho visto un documentario molto interessante sulle analisi compiute del cervello di Einstein per scoprire la causa del suo genio ed è stato mostrato anche un ragazzo autistico di 30 anni che ha risolto una moltiplicazione di questo genere in 30 secondi: 603379 * 873628. A mente! E non ha sbagliato nulla.
Una persona normale, con un foglio ci impiegherebbe 5-10 minuti.Ci ho messo 2 minuti e 10 secondi. :read:
Non facciamoci abbacinare da questi fenomeni autistici: la loro abilità può essere uguagliata ed anche superata dall'abitudine al calcolo. Avevo letto da qualche parte di un esperimento in questo senso, che aveva affiancato un autistico "genio dei numeri" con un ragioniere di banca. Vinse il ragioniere :stordita:. Il fatto è che spesso l'idiot savant si specializza in determinati calcoli: al di fuori di quella cerchia di operazioni va in crisi.
Altra considerazione, questa volta su Einstein: non siamo affatto certi che Einstein fosse il più grande genio che l'umanità abbia mai avuto. Proprio in matematica si dice mostrasse i suoi limiti, e per le sue teorie si fece aiutare da esperti del settore (Ricci-Curbastro, in particolare). Di sicuro ebbe molte peculiarità del "genio" dalla sua, ma influì anche la possibilità di avere una formazione adeguata. ;)
Questo non è per sminuire la figura di Einstein, ma per rammaricarci di chi, potenzialmente, poteva dare anche di più ma non ha potuto. :nono:
facendo vedere loro video di gente che corre o facendo solo pensare al pz di correre:
le aree si attivano ugualmente,tranne quelle dell'area motoria M1:questa si attiva solo per creare movimento puro diciamo...Per il resto è come fare il movimento.
In particolare per quanto riguarda il solo guardarlo,l'attivazione delle aree è dovuta grazie ai fantastici Neuroni Mirror :) ..le quali attivano in parte anche l'area motoria 1:per questo mentre guardiamo una partita o nel dormiveglia pensiamo ad un qualcosa di "fisico"..spesso ci parte un movimento,un calcio...sono i Mirror che scaricano così tanto sulle aree motorie fino ad attivarle.
Cmq adesso appena becco il mio proff di Neuropsichiatria gli chiedo questa cosa del 5% d'uso del cervello...che ineffetti manco io l'ho mai capita,ma credo che sia in relazione alle capacità di calcolo umano,in rapporto al numero di connessioni neuronali...cmq chiederò :)
Questi neuroni mirror sono forse i neuroni specchio scoperti 'relativamente' di recente? Ne parlavo con una mia amica iscritta in psicologia e mi diceva che si sta aprendo un'altro ramo di questa scienza su questo fronte. In particolare questi neuroni sono responsabili di quelle abilità empatiche che sembravano non avere spiegazioni. Come quando ci si commuove quando si vede qualcuno piangere.
Ad esempio essi sono responsabili di fenomeni analoghi a questo.
Se prendo una banana e la mangio nel mio cervello si attivano alcune zone.
Se vedo qualcuno che prende una banana e la mangia, vengono attivate le stesse zone. Come se non ci fosse distinzione tra l'azione propria e quella altrui. La base dell'apprendimento per emulazione sembra dovuto all'esistenza di questi neuroni specchio.
Sarebbe un gran casino.
Tempo fa ho visto alla tele di un tipo russo che ha una memoria fotografica incredibile, si ricordava ad esempio, che camicia indossavi il giorno del suo compleanno di dieci anni prima.
Il problema è che si era completamente saturato la testa con tutte queste informazioni che suo malgrado si ricordava, alla fine faceva pure fatica a portare avanti una semplice conversazione in quanto parlando gli venivano in mente una miriade di fatti successi tempo addietro.
FlatEric
04-09-2007, 12:28
Sarebbe un gran casino.
Tempo fa ho visto alla tele di un tipo russo che ha una memoria fotografica incredibile, si ricordava ad esempio, che camicia indossavi il giorno del suo compleanno di dieci anni prima.
Il problema è che si era completamente saturato la testa con tutte queste informazioni che suo malgrado si ricordava, alla fine faceva pure fatica a portare avanti una semplice conversazione in quanto parlando gli venivano in mente una miriade di fatti successi tempo addietro.
Sarei molto felice di liberarlo parzialmente di quel suo fardello...ho una memoria che fà pena, se solo ne avessi un briciolo di più i miei studi sarebbero più fruttuosi! Cmq in effetti così tanta memoria è davvero un handicap...se poi lo satura in quel modo...chissà se lo studiano come caso :confused:
Se non ricordo male era finito col lavorare in qualche locale di serie b quasi come fenomeno da baraccone.
Ma anche usando al 100% solo la funzione intellettiva sarebbe
la follia pura, perchè tutti i ricordi, tutte le emozioni sarebbero
presenti tutte allo stesso momento, peggio di un tip di LSD :sofico:
se fai conto che io ho il 70%-80% dei ricordi dei sogni, della vita li pronti attivi e nitidi...
è il dubbio che ho pure io: come si fa a quantificare ? :confused:
Per me, forse :stordita: , intendono che potremmo assimilare nuove informazioni molto più velocemente, ma nessuno dice e sa come ciò potrebbe essere possibile, mah
direi di si ci sono varie tecniche di assimilazione anche sperimentate da me molto efficenti e veloci
direi di si ci sono varie tecniche di assimilazione anche sperimentate da me molto efficenti e veloci
potresti esporne qualcuna ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.